Club Alpino Italiano - Apertura Sede: ogni venerdì ore 20...

4
Club Alpino Italiano Sezione di Caserta C.F. 93067720610 - Apertura Sede: ogni venerdì ore 20,30 – 21,30 - e-mail: [email protected] [email protected] - http://www.caicaserta.it SEDE: Presso Scuola media "L. Vanvitelli" - Via E. Ruggiero, 54 - Caserta L’energia pulita di Caserta L’energia pulita di Caserta L’energia pulita di Caserta COMUNICATO STAMPA del 12 Settembre 2015 Oggetto: Intersezionale campana di autunno a cura della sezione di Caserta. Domenica 27 settembre 2015, nel calendario delle attività escursionistiche delle sezioni campane del Club Alpino Italiano, è previsto - a cura della sezione di Caserta - l'annuale appuntamento escursionistico della "Intersezionale campana di autunno". Tale attività regionale, che si ripete da anni, rappresenta una importante opportunità non solo per condividere la passione per la montagna, ma anche per far conoscere i luoghi meno noti del territorio di competenza. Accanto alla mera attività escursionistica, infatti, verranno organizzati dalla comunità di Castel di Sasso, su impulso della Amministrazione Comunale e della locale Pro-Loco "La Castellana", "tavoli di conoscenza", anche enogastronomica, con degustazione dei prodotti del territorio trebulano, famoso per un tipico formaggio: il "conciato romano", presidio slow-food, ed il vino Casavecchia, da omonimo vitigno autoctono. L’escursione, ad anello, si svilupperà interamente nel territorio di Castel di Sasso, tra Strangolagalli (110 m, località di partenza e di arrivo) e Sasso (404 m, località più alta del percorso), attraversando e lambendo altre frazioni e borgate del suo vasto territorio. Nella suggestiva piazzetta di Sasso, ci si fermerà per la consumazione della colazione al sacco e la degustazione di prodotti locali, per la quale è richiesto un modesto ticket di € 2/00. Si sintetizzano nella sottostante tabella le caratteristiche dell'escursione ed altre notizie utili. Sasso, frazione di Castel di Sasso Monti Trebulani "Le Campestre di Castel di Sasso" Percorso con fondo misto: viabilità secondaria, carrareccia, mulattiera, sentiero DIFFICOLTA’ T/E DISLIVELLO m. 300 LUNGHEZZA Km 10 DURATA Ore 6 PARCHEGGIO AUTO Strangolagalli (frazione di Castel di Sasso) Non vi sono bar, né fontane Ore: 09.30 RADUNO PARTENZA ESCURSIONE Ore: 10.00 PAUSA PRANZO Sasso (frazione di Castel di Sasso) Ore: 13.00 Colazione a sacco; inoltre prevista una degustazione di prodotti locali (ticket: € 2,00) FINE ESCURSIONE Strangolagalli (frazione di Castel di Sasso) Ore: 16.30 Per ulteriori informazioni, si rinvia al sito sezionale www.caicaserta.it, che nei prossimi giorni verrà implementato con la scheda dell'escursione e varie informazioni su Castel di Sasso. Gabriella Anniciello Presidente C.A.I. Caserta

Transcript of Club Alpino Italiano - Apertura Sede: ogni venerdì ore 20...

Club Alpino Italiano Sezione di Caserta C.F. 93067720610

- Apertura Sede: ogni venerdì ore 20,30 – 21,30 - e-mail: [email protected] [email protected] - http://www.caicaserta.it

SEDE: Presso Scuola media "L. Vanvitelli" - Via E. Ruggiero, 54 - Caserta L’energia pulita di Caserta L’energia pulita di Caserta L’energia pulita di Caserta

COMUNICATO STAMPA del 12 Settembre 2015

Oggetto: Intersezionale campana di autunno a cura della sezione di Caserta.

Domenica 27 settembre 2015, nel calendario delle attività escursionistiche delle sezioni campane del Club Alpino Italiano, è previsto - a cura della sezione di Caserta - l'annuale appuntamento escursionistico della "Intersezionale campana di autunno". Tale attività regionale, che si ripete da anni, rappresenta una importante opportunità non solo per condividere la passione per la montagna, ma anche per far conoscere i luoghi meno noti del territorio di competenza. Accanto alla mera attività escursionistica, infatti, verranno organizzati dalla comunità di Castel di Sasso, su impulso della Amministrazione Comunale e della locale Pro-Loco "La Castellana", "tavoli di conoscenza", anche enogastronomica, con degustazione dei prodotti del territorio trebulano, famoso per un tipico formaggio: il "conciato romano", presidio slow-food, ed il vino Casavecchia, da omonimo vitigno autoctono.

L’escursione, ad anello, si svilupperà interamente nel territorio di Castel di Sasso, tra Strangolagalli (110 m, località di partenza e di arrivo) e Sasso (404 m, località più alta del percorso), attraversando e lambendo altre frazioni e borgate del suo vasto territorio. Nella suggestiva piazzetta di Sasso, ci si fermerà per la consumazione della colazione al sacco e la degustazione di prodotti locali, per la quale è richiesto un modesto ticket di € 2/00. Si sintetizzano nella sottostante tabella le caratteristiche dell'escursione ed altre notizie utili.

Sasso, frazione di Castel di Sasso

Monti Trebulani "Le Campestre di Castel di Sasso" Percorso con fondo misto: viabilità secondaria, carrareccia, mulattiera, sentiero

DIFFICOLTA’ T/E DISLIVELLO m. 300 LUNGHEZZA Km 10 DURATA Ore 6 PARCHEGGIO AUTO Strangolagalli (frazione di Castel di Sasso)

Non vi sono bar, né fontane

Ore: 09.30 RADUNO PARTENZA ESCURSIONE Ore: 10.00 PAUSA PRANZO Sasso (frazione di Castel di Sasso) Ore: 13.00 Colazione a sacco; inoltre prevista una degustazione di prodotti locali (ticket: € 2,00)

FINE ESCURSIONE Strangolagalli (frazione di Castel di Sasso) Ore: 16.30

Per ulteriori informazioni, si rinvia al sito sezionale www.caicaserta.it, che nei prossimi giorni verrà implementato con la scheda dell'escursione e varie informazioni su Castel di Sasso.

Gabriella Anniciello Presidente C.A.I. Caserta

Club Alpino Italiano Sezione di Caserta C.F. 93067720610

- Apertura Sede: ogni venerdì ore 20,30 – 21,30 - e-mail: [email protected] [email protected] - http://www.caicaserta.it

SEDE: Comitato Civico di Quartiere Rione Tescione piazza Cavour, 1 Caserta L’energia pulita di Caserta L’energia pulita di Caserta L’energia pulita di Caserta

27 SETTEMBRE 2015

INTERSEZIONALE CAMPANA

MONTI TREBULANI Le "campestre" di Castel di Sasso

Escursione ad anello nel territorio di Castel di Sasso e "tavoli di conoscenza", anche enogastronomica

PRENOTAZIONE, QUANTO PRIMA, MAX ENTRO VENERDI’ 25 SETTEMBRE I referenti di sezione sono invitati a comunicare tempestivamente il numero di adesioni alla degustazione

REFERENTI PER INFO E ADESIONI

Gabriella Anniciello – 339.8848806

Dino Caporaso 338.1384857 Giuseppe Spina – 333.3838602

NORME GENERALI E COPERTURA ASSICURATIVA Per tutti prenotazione obbligatoria entro la data suindicata. Per i soci la copertura assicurativa è compresa nella quota sociale annuale. Per i non soci la copertura assicurativa (infortuni e soccorso alpino) è obbligatoria e da effettuarsi al momento della prenotazione, fornendo i dati anagrafici e versando il relativo premio. PREMI PER L’ANNO 2015 VALIDI DAL 1° Gennaio 2015 (Polizze in sede e su sito www.cai.it ) Soccorso alpino Per un giorno: € 2,23 Da 2 a 6 giorni: € 4,46

Infortuni Massimali : Morte Invalidità permanente Spese di cura Premio Comb. A) € 55.000,00 € 80.000,00 € 1.600,00 € 5,58/giorno Comb. B) € 110.000,00 € 160.000,00 € 2.000,00 € 11,16/giorno

Ciascuna sezione, assumendosene le connesse responsabilità, provvederà secondo le proprie consuetudini. Richiesta di soccorso: contattare il 118 chiedendo espressamente l’intervento del CNSAS (Corpo Nazionale di Soccorso Alpino e Speleologico) e informare anche il CNSAS contattando il 331.4597777. PRIMO RADUNO Caserta, Piazza Cavour – Davanti alla ex Sede Ore: 08.20 PARTENZA Ore: 08.30 SECONDO RADUNO Strangolagalli (frazione di Castel di Sasso)

Non vi sono bar, né fontane

Ore: 09.30 PARCHEGGIO AUTO PARTENZA ESCURSIONE Ore: 10.00 PAUSA PRANZO Sasso (frazione di Castel di Sasso) Ore: 13.00

Colazione a sacco; inoltre prevista una degustazione di prodotti locali (ticket: € 2,00) FINE ESCURSIONE Strangolagalli (frazione di Castel di Sasso) Ore: 16.30

COME RAGGIUNGERE STRANGOLAGALLI DI CASTEL DI SASSO Da uscita A1 di Santa Maria Capua Vetere (Km. 11 - 20 min.): Proseguire a destra su SP 4 in direzione di Sant'Angelo in Formis; superato il paese, proseguire dritto sempre sulla stessa strada, evitando di svoltare sul Ponte Annibale; poco dopo, ad una rotonda, prendere la seconda uscita per immettersi sul nuovo ponte sul Volturno. Superato il ponte, alla rotonda, prendere la seconda uscita; subito dopo, proseguire sulla strada di destra (cartello per Le Campestre): SP 35 e SP 78. Proseguire sempre su questa strada fino alla meta. Da Caiazzo (Km. 10 - 15 min): Proseguire sulla SS87 Sannitica in direzione di Caserta; finita la discesa, alla rotonda, prendere la prima uscita e proseguire, senza entrare nel paese di Piana di Monte Verna, sulla SP 333 ex SS 264 del Basso Volturno; raggiunta la rotonda, proseguire come descritto sopra. RACCOMANDAZIONI Scarponi da trekking o scarpe di avvicinamento; abbigliamento adeguato: in particolare, cappellino e kway e/o giacca a vento; bastoncini; scorta d’acqua (almeno litri 1,5); colazione a sacco.

Club Alpino Italiano Sezione di Caserta C.F. 93067720610

- Apertura Sede: ogni venerdì ore 20,30 – 21,30 - e-mail: [email protected] [email protected] - http://www.caicaserta.it

SEDE: Comitato Civico di Quartiere Rione Tescione piazza Cavour, 1 Caserta L’energia pulita di Caserta L’energia pulita di Caserta L’energia pulita di Caserta

DESCRIZIONE ESCURSIONE

Monti Trebulani "Le Campestre di Castel di Sasso" Percorso con fondo misto: viabilità secondaria, carrareccia, mulattiera, sentiero

DIFFICOLTA’ T/E DISLIVELLO m. 300 LUNGHEZZA Km 10 DURATA

Ore 6

Sasso, con sullo sfondo Monte Friento

Lasciate le auto nei parcheggi e lungo le strade, fuori del borgo di Strangolagalli (110 m), l'escursione parte dal parcheggio, che si trova appena dopo il paese, al bivio per Vallata. L'escursione, ad anello, si sviluppa in modo molto semplice, interamente nel territorio di Castel di Sasso, su varie tipologie di viabilità, moderna ed antica, attraversando e lambendo alcune delle frazioni e borgate del suo vasto territorio.Si prende la strada asfaltata, in salita, per il borgo di Vallata (161 m), che si raggiunge svoltando a destra appena dopo la Masseria Torricella. Visitato il borgo, si torna indietro fino al punto, dove si

era svoltato prima, per proseguire a destra, ancora in salita e su asfalto. Percorsi circa 200 metri, senza cambiare direzione, si prende una larga carrareccia alberata, che – ben presto - si lascia per proseguire verso sinistra su una mulattiera, a tratti in trincea, sempre evidente, nonostante a lungo sia costretta in uno stretto sentiero, che ne nasconde la originaria larghezza. Usciti nei

Borgo di Vallata

campi, si prosegue leggermente a destra ed in salita fino a raggiungere una strada cementata, che va seguita ancora verso destra ed in salita fino alla strada asfaltata, su cui si prosegue di nuovo verso destra. Dopo circa 500 metri, si svolta a sinistra e subito dopo di nuovo a sinistra; ad una casa, l’asfalto lascia

il posto alla mulattiera, ancora integra, che era l'antica via per Sasso. Si comincia a salire con maggiore decisione, ma l'ampio panorama, che si apre, ripaga del piccolo sforzo. Per l'attraversamento del canalone, che alimenta una suggestiva cascata, originata dalle piogge, si usa un ponte, costruito dopo la guerra, mentre nel passato era necessario guadare. Raggiunta la frazione di Sasso (404 m, località più alta del percorso), si sosta nella suggestiva piazzetta, per la consumazione della colazione al sacco e la degustazione di prodotti locali (modesto ticket di € 2/00). Infatti, a cura della comunità locale, su impulso della Amministrazione Comunale e della locale Pro-Loco "La Castellana", troveremo predisposti alcuni "tavoli di conoscenza", anche enogastronomica, del territorio trebulano, famoso per un tipico formaggio: il "conciato romano", presidio slow-food, ed il vino Casavecchia, da omonimo vitigno autoctono. Si riprende il cammino in discesa sulla strada principale, che sale da Strangolagalli; ad una grande biforcazione, si prosegue verso sinistra sulla stessa strada; dopo un po', si prende a destra una larga carrareccia in discesa fino ad incrociarne un'altra; si prosegue a sinistra in salita e poco dopo si prende a destra, in discesa, una mulattiera alberata, che costeggia

Cascata

il campo di motocross, che è alla nostra destra. Proseguendo su carrareccia verso sinistra, in breve, si raggiunge la strada asfaltata, in località Morrone. Dopo cento metri verso destra, si svolta a sinistra su una strada in discesa, abbastanza decisa. Al quadrivio, si prosegue in discesa diritto su carrareccia fino a svoltare a sinistra su un ponte, e poi a destra con breve salita si giunge al parcheggio da cui si era partiti.

Dal sito dell'agriturismo "Le Campestre" Il Conciato Romano

Vorremmo raccontare il Conciato Romano ma non è facile farne una semplice descrizione in quanto non è solo un formaggio ma una vera esperienza antropologica. E’ quell’insieme di sensazioni che investe il palato, travolge i sensi, rievoca trascorsi imprimendo il ricordo. Il Conciato romano, dopo anni di abbandono, sta conoscendo oggi un rinnovato interesse, tanto da essere diventato presidio Slow Food unico della provincia di Caserta ed essere stato incluso nell’elenco regionale dei prodotti tradizionali della Campania.

La zona d’origine e produzione è il comune di Castel di Sasso, nella parte settentrionale della provincia di Caserta, e le zone limitrofe (comuni del Monte Maggiore), dove - grazie soprattutto agli sforzi e alla lungimiranza dei casari della famiglia Lombardi - è stata ripresa l’antica tecnica, già conosciuta ai Romani e citata anche dal poeta Marziale, che consiste nel rompere a mano la cagliata e poi modellarla e salarla a secco e successivamente sottoporre il formaggio così ottenuto alla concia, al trattamento superficiale e alla stagionatura in orci di terracotta. .... continua

IGM Campania ED50 33T scala 1:15.000