CLASSE V SEZIONE B INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI … · previste. In particolare è stato...

72
ISTITUTO SECONDARIO SUPERIORE “MAZZINI - DA VINCI” VIA AONZO, 2 SAVONA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE V SEZIONE B INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI Curvatura turistica ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Transcript of CLASSE V SEZIONE B INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI … · previste. In particolare è stato...

Page 1: CLASSE V SEZIONE B INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI … · previste. In particolare è stato effettuato un potenziamento in Storia dell’Arte che li ha impegnati nella progettazione

ISTITUTO SECONDARIO SUPERIORE “MAZZINI - DA VINCI” VIA AONZO, 2 SAVONA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE V SEZIONE B

INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI

Curvatura turistica

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Page 2: CLASSE V SEZIONE B INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI … · previste. In particolare è stato effettuato un potenziamento in Storia dell’Arte che li ha impegnati nella progettazione

INDICE GENERALE

PARTE PRIMA

Informazioni generali

Finalità istituzionali

Finalità di indirizzo

Descrizione del profilo professionale

Storia della classe

Elenco candidati interni alla classe Flusso degli studenti nel triennio Media di ammissione alla classe 4° e 5°

Tabella verifiche sommative per materia Materie del triennio

Elenco dei docenti del Consiglio di Classe Variazione dei docenti nel secondo biennio e nel quinto anno

PARTE SECONDA

Attività del Consiglio di Classe

Profilo della classe

Programmazione del Consiglio di Classe

Obiettivi del corso

Iniziative complementari integrative Griglie di valutazione prove scritte e orali Tipologia di simulazione della terza prova d’esame e criteri di valutazione

Criteri di attribuzione del credito scolastico

Page 3: CLASSE V SEZIONE B INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI … · previste. In particolare è stato effettuato un potenziamento in Storia dell’Arte che li ha impegnati nella progettazione

PARTE TERZA

Consuntivo dell’attività disciplinare

Programmi svolti Relazione sulla classe

Corso servizi commerciali – curvatura turistica Italiano e Storia Matematica

Lingua Inglese Lingua Francese

Diritto Tecniche Professionali Tecniche della Comunicazione

Scienze Motorie Religione

Page 4: CLASSE V SEZIONE B INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI … · previste. In particolare è stato effettuato un potenziamento in Storia dell’Arte che li ha impegnati nella progettazione

PARTE PRIMA

Informazioni generali

Finalità istituzionali

La scuola insieme alle altre agenzie educative quali la famiglia e gli enti territoriali, concorre, integrandosi con esse, al processo educativo del discente, attraverso l’elaborazione di un piano di offerta formativa in cui si equilibrano interventi istruttivi ed

educativi mediante i quali ogni alunno può accrescere il suo livello di maturazione personale e costruire la sua identità sociale e professionale per potersi inserire e agire

efficacemente nel mondo del lavoro, oppure accedere ai corsi di studi universitari con un adeguato bagaglio culturale, assecondando le attitudini individuali e le aspirazioni

professionali. Finalità di indirizzo

Secondo l’attuale ordinamento, il corso di studi è così articolato: un primo biennio che fornisce agli studenti l’acquisizione delle competenze di base

previste dal percorso formativo e la conoscenza di contenuti a livello semplice e non particolarmente approfondito;

un secondo biennio ed il quinto anno durante i quali vengono raggiunte le abilità

tecniche e le competenze necessarie per il conseguimento del diploma di per attuare scelte ed indirizzi più avanzati.

Descrizione del profilo professionale

Il diploma di istruzione professionale nell’indirizzo servizi commerciali – curvatura turistica attesta il processo di competenze professionali relative alla gestione dei processi

commerciali, contabili e di marketing con particolare attenzione al settore del turismo per la valorizzazione del territorio. L’indirizzo “Servizi Commerciali” ha lo scopo di far acquisire allo studente, a conclusione del

percorso quinquennale, competenze professionali che gli consentono di supportare operativamente le aziende sia nella gestione dei processi amministrativi e commerciali, sia

nell’attività di promozione delle vendite; in tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine aziendale attraverso l’utilizzo delle diverse tipologie di strumenti di comunicazione. Le competenze sono declinate per consentire allo

studente l’opportunità di operare con una visione organica e di sistema all’interno di un’azienda, affinando la professionalità di base con approfondimenti in uno dei tre ambiti di

riferimento che caratterizzano l’indirizzo di studi. L’identità dell’indirizzo tiene conto, inoltre, delle differenti connotazioni che assumono oggi i servizi commerciali, sia per le dimensioni e le tipologie delle strutture aziendali, sia per le

diverse esigenze delle filiere di riferimento. L’indirizzo consente, poi, di sviluppare percorsi flessibili e favorire l’orientamento dei giovani rispetto alle personali vocazioni professionali.

Le competenze acquisite si riferiscono, pertanto, ad una base comune relativa al sistema aziendale e ad un approfondimento orientato a professionalità specifiche nell’ ambito di riferimento dei servizi turistici.

Ambito Turistico All’interno del profilo professionale di riferimento, tale ambito tende a sviluppare

competenze che orientano lo studente nel settore del turismo per la valorizzazione del territorio. Il sistema turistico assume un crescente

rilievo anche nella dimensione locale per la realizzazione di un vero e proprio sistema territoriale e risponde efficacemente alle esigenze sempre più complesse della clientela, elaborando progetti e soluzioni personalizzati.

Page 5: CLASSE V SEZIONE B INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI … · previste. In particolare è stato effettuato un potenziamento in Storia dell’Arte che li ha impegnati nella progettazione

Storia della classe

ELENCO DEI CANDIDATI INTERNI ALLA CLASSE

V^ B

Cognome Nome Provenienza

AMBROSINO ALESSIA IV^ B

BARTOLOMEI SELENE IV^ B

BUSCHIAZZO SARA IV^ B

CANCELLU ERIKA IV^ B

CATANOSO MIRIANA IV^ B

DAMONTE MICOL IV^ B

FORMISANO VERONICA IV^ B

FRATERNALI DENTI GIULIA IV^ B

GALOTTO SHARON ALTRO ISTITUTO

GEIDO SERENA IV^ B

JADILI MERYEME IV^ B

LUCIA ALESSIO IV^ B

MAGLIOCCHETTI FEDERICA IV^ B

PAGLIERO DILETTA IV^ B

SACCO LAURA IV^ B

VACCA SABRINA IV^ B

VERDINO FEDERICA IV^ B

XHAKOSI XHESIKA IV^ B

FLUSSO DEGLI STUDENTI NEL TRIENNIO

Classe Iscritti

Stessa Classe

Iscritti

da altra classe

Promossi a

giugno

Promossi

dopo

sospensione

di giudizio

Non

promossi

TERZA 22 2 14 5 3

QUARTA 17 -- 12 5 --

QUINTA 17 1 -- -- --

Page 6: CLASSE V SEZIONE B INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI … · previste. In particolare è stato effettuato un potenziamento in Storia dell’Arte che li ha impegnati nella progettazione

MEDIA DI AMMISSIONE ALLA 4°

Media Numero alunni

M = 6

6 < M ≤ 7 12

7 < M ≤ 8 7

8 < M ≤ 9

9 < M ≤ 10

MEDIA DI AMMISSIONE ALLA 5°

Media Numero alunni

M = 6

6 < M ≤ 7 4

7 < M ≤ 8 13

8 < M ≤ 9

9 < M ≤ 10

TABELLA DELLE VERIFICHE SOMMATIVE PER MATERIA

Materia Interrogazioni

(numero

medio)

Verifiche

scritte

Prove pratiche Simulazioni terza

prova

Italiano 2 4

Storia 5

Matematica 4 4 1

Inglese 3 5 2

Francese 3 6 1

Tecniche della comunicazione 6 1

Scienze motorie 4 4 1

Tecniche professionali dei

servizi commerciali

2 6

Diritto ed economia 3 4 2

Page 7: CLASSE V SEZIONE B INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI … · previste. In particolare è stato effettuato un potenziamento in Storia dell’Arte che li ha impegnati nella progettazione

MATERIE DEL TRIENNIO

V^B Servizi Commerciali- curvatura turistica

Discipline curricolari Anno di corso

ITALIANO 3^ 4^ 5^

STORIA 3^ 4^ 5^

LINGUA INGLESE 3^ 4^ 5^

LINGUA FRANCESE 3^ 4^ 5^

MATEMATICA 3^ 4^ 5^

DIRITTO 3^ 4^ 5^

TECNICHE PROFESSIONALI DEI S.COMM. 3^ 4^ 5^

TECNICHE DI COMUNICAZIONE 3^ 4^ 5^

SCIENZE MOTORIE 3^ 4^ 5^

RELIGIONE 3^ 4^ 5^

ELENCO DEI DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Cognome Nome Materia Stato giuridico

BALOCCO CRISTINA Diritto t.i.

CAMPANILE ISABELLA Sostegno t.i.

PERSICO MASSIMO Tecniche di comunicazione

t.i.

PESSANO GIULIA Lingua Francese t.i.

PIROLA LEANDRO Italiano e storia t.i.

RABINO PAOLA Religione t.i.

RAMPINI PIERLUIGI Tecniche Prof. Serv.Comm.

t.i.

ROBALDO ENRICO Matematica t.i.

TROMBONE MICHELE Scienze Motorie t.i.

VASSALLO MARINA Lingua Inglese t.i.

VARIAZIONE DOCENTI NEL SECONDO BIENNIO E NEL QUINTO ANNO

Materia Classe 4° rispetto 3° Classe 5° rispetto 4°

Italiano x

Storia x

Matematica x x

Inglese

Francese x

Tecniche della comunicazione

Scienze motorie

Religione

Tecniche professionali dei servizi

commerciali

x

Diritto ed economia

Page 8: CLASSE V SEZIONE B INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI … · previste. In particolare è stato effettuato un potenziamento in Storia dell’Arte che li ha impegnati nella progettazione

PARTE SECONDA

Attività del Consiglio di Classe

PROFILO DELLA CLASSE

La classe è composta da diciassette alunni, un maschio e sedici femmine, provenienti dallo stesso gruppo classe ed una alunna che fino alla classe terza ha fatto parte della stessa classe e lo scorso anno scolastico ha frequentato un corso di studi in Gran Bretagna;

all’inizio dell’anno ha superato gli accertamenti relativi alle sue conoscenze nelle discipline relative al nostro corso di studi ed è stata reinserita nella classe di provenienza.

Dei diciotto componenti alcuni alunni hanno presentano certificazione di DSA per i quali

sono state seguite le disposizioni indicate nei rispettivi Piani Didattici Personalizzati approvati dal consiglio di classe. I documenti riservati e le relative indicazioni, sono stati

depositati presso la Segreteria dell’Istituto e saranno a disposizione della Commissione Esaminatrice in formato cartaceo.

Le alunne, ad eccezione di poche, hanno mostrato discrete capacità non sorrette da un impegno costante e da una partecipazione concretamente attiva. La capacità di sintesi delle

conoscenze acquisite risulta meglio espressa nelle rielaborazioni scritte più che nelle esposizioni orali, dove si richiede una maggiore concisione di concetti.

L’attenzione e l’interesse dimostrati durante lo svolgimento delle lezioni, per alcuni alunni,

sono stati settoriali. L’impegno dimostrato nello svolgimento dei compiti assegnati e nello studio degli argomenti proposti non è stato omogeneo, ma complessivamente accettabile.

Alcune alunne hanno avuto una frequenza irregolare, caratterizzata da un elevato numero

di assenze e/o ritardi.

La classe è caratterizzata da:

-poche alunne che hanno lavorato con impegno e costanza nel corso dell’intero quinquennio, raggiungendo una preparazione nel complesso soddisfacente e dimostrando

capacità e discreto metodo di studio.

-una parte di alunni che sono apparsi poco disponibili a seguire il dialogo educativo e formativo, dimostrando saltuario interesse per gli argomenti proposti e partecipando alle lezioni in modo discontinuo.

-un gruppo di alunni che possiede conoscenze e abilità che sarebbero state più complete se l’attenzione e l’impegno fossero stati più assidui e costanti.

-pochi alunni che, oltre a rivelare attitudini e potenzialità limitate, hanno dimostrato un impegno spesso non adeguato al raggiungimento degli obiettivi.

Il profitto raggiunto è nel complesso più che sufficiente.

La valutazione finale si fonderà non solo sul raggiungimento degli obiettivi cognitivi, ma terrà conto anche dell’impegno, della partecipazione, dei progressi ottenuti rispetto al punto di partenza.

Durante l’anno scolastico si è proceduto in particolare ad un lavoro di riflessione critica sugli

argomenti proposti nelle diverse discipline al fine di guidare i ragazzi ad un metodo di studio più ragionato ed efficace e non tipicamente mnemonico.

Nel corso dell’anno si sono svolte simulazioni delle diverse tipologie di prove d’esame

nell’ambito delle singole discipline; inoltre, si sono tenute due simulazioni di terza prova cui hanno partecipato quasi tutti i componenti ottenendo risultati poco soddisfacenti,

lievemente superiori in matematica e inglese anche se non per tutti gli alunni.

L’attività di stage si è conclusa presso strutture alberghiere ed agenzie di viaggio ed è stata effettuata secondo le norme e con esito positivo.

Le alunne hanno partecipato con entusiasmo e con risultati apprezzabili alle attività di Alternanza Scuola Lavoro, di orientamento e in generale a tutte le attività extracurricolari

Page 9: CLASSE V SEZIONE B INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI … · previste. In particolare è stato effettuato un potenziamento in Storia dell’Arte che li ha impegnati nella progettazione

previste. In particolare è stato effettuato un potenziamento in Storia dell’Arte che li ha

impegnati nella progettazione di itinerari turistici in Italia e all’estero.

La classe ha assistito a rappresentazioni teatrali e cinematografiche; due terzi della classe ha partecipato alla gita scolastica a Cracovia.

Nell’ultimo periodo dell’anno scolastico hanno superato l’esame per il conseguimento del

patentino “BLSD”.

Il supporto delle famiglie è stato in genere sporadico, maggiore nei primi anni del corso.

Page 10: CLASSE V SEZIONE B INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI … · previste. In particolare è stato effettuato un potenziamento in Storia dell’Arte che li ha impegnati nella progettazione

Programmazione del Consiglio di Classe

OBIETTIVI DEL CORSO

L’obiettivo primario che ha caratterizzato il lavoro del consiglio di classe è stato quello di promuovere il pieno sviluppo della personalità dell’allievo. In particolare sono stati individuati i seguenti obiettivi specifici ritenuti fondamentali per il

conseguimento delle finalità del corso: Potenziamento del metodo di studio e di lavoro

Miglioramento delle capacità di cogliere interazioni disciplinari Acquisizione di un atteggiamento critico nei confronti della realtà Individuazioni di attitudini personali, traducibili in capacità operative trasferibili nel

settore lavorativo.

Percorso di attuazione degli obiettivi

Il consiglio di classe ha elaborato un piano di attività per consentire il raggiungimento degli

obiettivi ed ha approntato metodi e strumenti allo scopo di rendere l’insegnamento funzionale all’apprendimento dei singoli allievi e all’applicazione delle conoscenze ottenute.

Tutti i docenti hanno trovato nel consiglio di classe l’ambiente idoneo per una proficua intesa e collaborazione atta a elaborare un’attività articolata in riunioni di programmazione, in lunghi periodi di esecuzione delle attività e in momenti di verifica dei risultati.

Si elencano, allo scopo di una più esauriente interpretazione, i contenuti, i metodi, gli strumenti, i tempi e gli spazi attraverso i quali è stato realizzato il percorso formativo.

Metodologie

L’azione didattica e educativa si è realizzata soprattutto attraverso la lezione frontale, cioè tramite la spiegazione e la lettura dei testi, l’esposizione, il riassunto, l’analisi critica dei medesimi e lo svolgimento collettivo di esercizi di applicazione dei contenuti proposti, con

la facoltà per gli alunni di intervenire, di discutere e approfondire gli argomenti su sollecitazione o meno degli insegnanti. Per alcune discipline sono stati attivati corsi di

recupero o di approfondimento in orario extracurricolare. Sono stati effettuati lavori di gruppo, ricerche, schematizzazioni guidate o autonome. Mezzi

Oltre ai tradizionali mezzi di studio (libri di testo in adozione in possesso degli studenti, testi di consultazione presi in prestito presso biblioteche),per alcune materie sono stati

usati sussidi didattici come strumenti per l’apprendimento quali registratore con audiocassette, il PC e Internet, videocassette, diapositive, lavagna luminosa, fotocopie.

Spazi Oltre all’aula di classe sono stati utilizzati per le attività didattiche, anche spazi

specializzati: palestra, laboratorio di informatica, aula Magna nella sede dell’istituto.

Tempi L’anno scolastico è stato suddiviso in due quadrimestri.

Contenuti Essendo i contenuti specifici per ogni disciplina si è ritenuto opportuno allegare nella terza

parte del presente documento l’attività disciplinare svolta dai singoli docenti. Valutazione

Le valutazioni generali programmate dal Collegio Docenti per l’intero anno scolastico sono articolate in una valutazione a gennaio alla fine del primo quadrimestre e una valutazione a fine anno scolastico.

Page 11: CLASSE V SEZIONE B INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI … · previste. In particolare è stato effettuato un potenziamento in Storia dell’Arte che li ha impegnati nella progettazione

Tali valutazioni sono state riportate nel registro elettronico e poi riportate nelle pagelle consegnate agli studenti nel corso dell’anno . Le valutazioni sono ottenute dai risultati di

prove di verifica scritte, orali e pratiche, regolarmente comunicate agli alunni e opportunamente motivate con l’espressione di un giudizio corrispondente alla votazione.

Oltre ai risultati delle prove di valutazione complessiva, proposta da ogni singolo docente e acquisita dal consiglio di classe, si è tenuto conto anche dell’interesse, dell’impegno, dell’assiduità all’attività didattica e del miglioramento del profitto dell’alunno rispetto al

livello di partenza.

Page 12: CLASSE V SEZIONE B INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI … · previste. In particolare è stato effettuato un potenziamento in Storia dell’Arte che li ha impegnati nella progettazione

INIZIATIVE COMPLEMENTARI INTEGRATIVE

Page 13: CLASSE V SEZIONE B INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI … · previste. In particolare è stato effettuato un potenziamento in Storia dell’Arte che li ha impegnati nella progettazione

Nel rispetto della nota n.10719 del 21-03-17 redatta dal Garante per la Protezione dei Dati

Personali, contenente le indicazioni operative sulle modalità di redazione del documento di classe e

nel rispetto della disciplina in materia di protezione dei dati personali, il Consiglio di Classe decide di

indicare nel presente documento una nota riassuntiva delle attività integrative complementari svolte

dalla classe.

I documenti contenenti i dati personali degli alunni sono stati depositati presso la Segreteria

dell’Istituto e saranno a disposizione della Commissione Esaminatrice in formato cartaceo.

ATTIVITA' RELATIVE AL PERCORSO PROFESSIONALE

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Il progetto alternanza scuola lavoro ha coinvolto tutti gli alunni, anche se con diversa incidenza, e ha

interessato gli anni scolastici:

2014/15

15 ore per il progetto “Orientamento al lavoro Savon@ppeal” promosso dalla Confcommercio;

2015/16

Stage per tutti gli alunni in aziende turistico-alberghiere collegato al progetto “Orientamento

al lavoro Savon@ppeal” di minimo 55 ore (prospetto allegato)

20 ore corso di informatica mirato al conseguimento della certificazione base ECDL.

Partecipazione a incontri, uscite e visite guidate:

Manifestazione ”Orienta ragazzi” al Priamar

Attività di orientamento con studenti della scuola media: laboratorio

Curvatura Turistica (Simulazione di una prenotazione su internet e

Progettazione di un itinerario di viaggio)

Partecipazione agli open Day

Partecipazione al Convegno “Vite per la legalità” presso Sala Rossa del

Comune di Savona in qualità di hostess

Uscita didattica nell’ ambito della curvatura turistica: Museo archeologico

di Finale, centro medievale di Finalborgo, Museo Romano Navale,

Battistero e Museo Diocesano di Albenga

Autorità Portuale di Savona: presentazione della Blue Economy savonese

Descrizione del Porto mercantile e turistico. Visita Palacrociere

Incontro presso Autorità Portuale(guida turistica, referente viaggi Costa Crociere.

2016/17

Partecipazione a incontri, uscite e visite guidate;

Incontro sulla Sicurezza presso il Cinema Diana

Seminario “EURES” sulla lingua Tedesca

Orientamento: Visita al Salone dello Studente di Genova

Partecipazione agli Open Day

Conferenza “Costa Crociere”

Visita Nave “Costa Deliziosa” e presentazione attività interne

Incontro on la Guardia di Finanza

Corso BLSD per il conseguimento del patentino riguardante l’uso del defibrillatore (CROCE

VERDE di Albisola superiore).

Page 14: CLASSE V SEZIONE B INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI … · previste. In particolare è stato effettuato un potenziamento in Storia dell’Arte che li ha impegnati nella progettazione

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE E ORALI

Page 15: CLASSE V SEZIONE B INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI … · previste. In particolare è stato effettuato un potenziamento in Storia dell’Arte che li ha impegnati nella progettazione

CRITERI CORREZIONE E VALUTAZIONE DELLA 1° PROVA SCRITTA

CANDIDATO…………………………………………………………………… CLASSE…………………………………

Indicatore Livelli Descrizione Punti

Realizzazione linguistica

Gravemente

insufficiente

Numerosi e gravi errori di ortografia e morfosintassi.

Scarsa padronanza lessicale, esposizione molto incerta.

0/1

Insufficiente Numerosi errori di media gravità, incerta padronanza

lessicale, esposizione piuttosto incerta.

2,5

Sufficiente Forma semplice con qualche errore, esposizione non

sempre fluida, usa una sufficiente varietà di termini.

3,5

Discreto Forma semplice, ma fluida e corretta. Adeguata

padronanza lessicale.

4

Buono/Ottimo Forma fluida e corretta. Scelta lessicale ampia e

appropriata. Mantenimento del registro linguistico.

5

Coerenza e coesione

Gravemente

insufficiente

Scarsa aderenza alla traccia e alle consegne. Scarsa

pertinenza con la tipologia scelta e con le consegne.

Incapacità grave nell’uso dei connettivi e dispersività.

0/1

Insufficiente Insufficiente aderenza alla traccia e scarsa pertinenza

con la tipologia scelta e con le consegne. Non collega

adeguatamente le varie parti ed usa non sempre

correttamente i connettivi.

2,5

Sufficiente Sufficiente aderenza ai contenuti della traccia nonostante

una non completa pertinenza con la tipologia e le

consegne. Collega le varie parti con qualche incertezza

nell’uso dei connettivi.

3,5

Discreto Piena aderenza ai contenuti della traccia, nonostante la

tipologia e le consegne siano rispettate con qualche

incertezza. Sa collegare con discreta padronanza i vari

paragrafi utilizzando con sufficiente correttezza i

connettivi.

4

Buono/Ottimo Piena aderenza ai contenuti della traccia, pertinenza con

la tipologia scelta e le consegne. Padronanza nell’uso dei

connettivi e nell’organizzare in modo logico e articolato i

contenuti.

5

Conoscenza,

approfondimento,

rielaborazione, originalità

dei contenuti

Gravemente

insufficiente

Non conosce i contenuti né gli strumenti di analisi

fondamentali.

1

Insufficiente Conosce e utilizza in modo approssimativo i contenuti,

non ha capacità di rielaborazione.

2

Sufficiente Conosce e utilizza sufficientemente i contenuti, ma non

approfondisce né rielabora.

3

Discreto Conosce adeguatamente i contenuti che approfondisce

con sufficiente padronanza tentando una rielaborazione

personale.

4

Buono/Ottimo Buona conoscenza dei contenuti che approfondisce con

padronanza e con capacità di rielaborazione personale.

5

Page 16: CLASSE V SEZIONE B INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI … · previste. In particolare è stato effettuato un potenziamento in Storia dell’Arte che li ha impegnati nella progettazione

TABELLA DI CORRISPONDEZA/DECIMI-QUINDICESIMI PER LA PRIMA PROVA SCRITTA

DECIMI QUINDICESIMI

10 15

9 14

8 13

7 12

6,5 11

6 10

5,5 9

5 8

4,5 7

4 6

3 4,5

2 3

1 2

Page 17: CLASSE V SEZIONE B INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI … · previste. In particolare è stato effettuato un potenziamento in Storia dell’Arte che li ha impegnati nella progettazione

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

Anno scolastico 2016/2017

Griglia di valutazione

CANDIDATO…………………………………………………………………………………………

Conoscenza ottima dell’argomento con soluzioni articolate 12

Sviluppo ampio e approfondito dell’argomento 11

Adeguata conoscenza dell’argomento e soluzioni corrette 10

Conoscenze Discretamente sviluppato 9

e Sufficientemente sviluppato nei contenuti essenziali 8

sviluppo

dei

Superficialmente sviluppato e con soluzioni parziali 7

contenuti Insufficiente 6

Conoscenza frammentaria e lacunosa 5

Conoscenza frammentaria, lacunosa e con gravi errori di

impostazione

4

Conoscenza quasi nulla 3/1

Conoscenza nulla 0

Punteggio assegnato

Il peso di ripartizione dei diversi indicatori tra parte obbligatoria

e opzionale è stabilito in relazione al testo della prova

…... /12

Capacità di

organizzare

Buona 1,50

il testo e congruenza Adeguata 1

con la traccia parziale 0,75

per la parte svolta Molto frammentaria 0,50

inadeguata 0

Punteggio assegnato

………../1,5

0

Esposizione articolata e linguaggio adeguato 1,50

Linguaggio tecnico Esposizione e linguaggio corretti 1

ed esposizione Generico e limitato 0,75

Non sempre corretto 0,50

Inadeguato 0

Punteggio assegnato

………../1,50

Punteggio TOTALE assegnato

………../15

Page 18: CLASSE V SEZIONE B INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI … · previste. In particolare è stato effettuato un potenziamento in Storia dell’Arte che li ha impegnati nella progettazione

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

CANDIDATO…………………………………………........

Per la valutazione si è tenuto conto dei seguenti elementi:

Decimi Parametri di riferimento Trentesimi

10

Conoscenza approfondita degli argomenti, arricchita da studio autonomo.

Esposizione corretta, sicura, precisa, appropriata, fluida.

Buona rielaborazione personale.

30

9

Conoscenza completa degli argomenti.

Esposizione corretta, appropriata, fluida.

Apprezzabile rielaborazione personale.

28 -29

8

Conoscenza soddisfacente degli argomenti.

Esposizione corretta, appropriata.

Discreta rielaborazione personale.

26 -27

7

Conoscenza adeguata degli argomenti fondamentali.

Esposizione corretta.

Capacità di collegare su sollecitazione.

23-25

6,5 Conoscenza degli argomenti essenziali.

Esposizione complessivamente corretta.

Capacità di motivare, su richiesta, gli elementi base del discorso.

21-22

6 Conoscenza accettabile degli argomenti essenziali.

Esposizione comprensibile.

Capacità di distinguere concetti fondamentali da quelli accessori.

20

5,5 Conoscenza incompleta o generica degli argomenti essenziali.

Esposizione non sempre chiara.

Capacità non sempre adeguata di motivare gli argomenti essenziali

18 -19

5 Conoscenza imprecisa degli argomenti essenziali.

Esposizione non sempre chiara.

Difficoltà nello stabilire collegamenti efficaci.

15-17

4 Preparazione lacunosa.

Esposizione disorganica e/o formalmente scorretta

12-14

3 Preparazione gravemente lacunosa.

Esposizione disorganica e/o formalmente scorretta

9-11

2 Preparazione sostanzialmente nulla.

Esposizione caotica e/o formalmente scorretta

6-8

Punteggio assegnato ……….…........../30

Page 19: CLASSE V SEZIONE B INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI … · previste. In particolare è stato effettuato un potenziamento in Storia dell’Arte che li ha impegnati nella progettazione

TIPOLOGIA SIMULAZIONE TERZA PROVA CRITERI DI VALUTAZIONE

E

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO

Page 20: CLASSE V SEZIONE B INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI … · previste. In particolare è stato effettuato un potenziamento in Storia dell’Arte che li ha impegnati nella progettazione

TIPOLOGIA DELLA 3° PROVA, MODALITA’ Dl SVOLGIMENTO

E CRITERI Dl VALUTAZIONE

La simulazione della terza prova scritta ha per oggetto tematiche inerenti il piano di studi e dà diritto

ad un massimo di 15 punti.

Tale prova verte su 4 materie.

Il Consiglio di Classe ha stabilito di effettuare la prova secondo la tipologia mista (b+c):

Tipologia b: n° 5 domande a scelta multipla con quattro opzioni e una sola risposta esatta

Ad ogni risposta esatta sono attribuiti punti 1;

per ogni risposta errata o mancanza di risposta punti 0.

Punteggio totale massimo per ogni materia punti 5.

Tipologia c: n° 2 domande aperte

Ad ogni risposta esatta viene attribuito un punteggio massimo di punti 5;

Punteggio totale massimo per ogni materia punti 10.

La durata della prova è stabilita in 120 minuti dalla consegna del materiale d’esame.

Durante l’anno scolastico sono state proposte due simulazioni: il 15/03/17 e il 27/04/17.

Le materie coinvolte sono state:

Prima simulazione del 15/03/17 (vedi copia di seguito allegata)

Lingua inglese

Diritto

Matematica

Scienze Motorie

Seconda simulazione del 27/04/17 (vedi copia di seguito allegata)

Lingua inglese

Diritto

Tecnica della comunicazioni

Francese

Page 21: CLASSE V SEZIONE B INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI … · previste. In particolare è stato effettuato un potenziamento in Storia dell’Arte che li ha impegnati nella progettazione

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Per la terza prova sono previste griglie diverse a seconda della materia. Per le lingue straniere la

comprensione del testo e la correttezza espositiva hanno uguale peso, per le altre materie le

conoscenze hanno un maggior peso rispetto alla correttezza espositiva.

CANDIDATO…………………………………………........

MATERIA …...............................................

(matematica, diritto, tecniche della comunicazione, scienze motorie)

TIPOLOGIA B: 2 quesiti a risposta singola (5 punti per ogni risposta corretta)

Indicatori Descrittori Punti Quesito 1 Quesito 2

Conoscenza dei temi trattati Lacunosa

Non sufficiente

Sufficiente

Buona

0,5

1

2,25

3

Esposizione e linguaggio specifico Inadeguati

Accettabili

Corretti e adeguati

0,25

0,75

1

Aderenza alla consegna Scarsa

Sufficiente

Completa

0,25

0,5

1

Totale punteggio...................

TIPOLOGIA C: 5 quesiti a risposta multipla (1 punto per ogni risposta corretta)

Descrittori Punti Ques. 1 Ques. 2 Ques. 3 Ques. 4 Ques. 5

Risposta corretta 1

Risposta errata o mancante 0

Totale punteggio...................

Punteggio totale della prova.......................

Page 22: CLASSE V SEZIONE B INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI … · previste. In particolare è stato effettuato un potenziamento in Storia dell’Arte che li ha impegnati nella progettazione

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA- INGLESE

CANDIDATO…………………………………………........

MATERIA …..................................................................

TIPOLOGIA B: 2 quesiti a risposta singola (5 punti per ogni risposta corretta)

Indicatori Descrittori Punti Quesito 1 Quesito 2

Comprensione del testo Scarsa

Non sufficiente

Sufficiente

Buona

0,5

1

1,5

2

Esposizione e linguaggio specifico Totalmente inadeguati

Parzialmente

inadeguati

Accettabili

Corretti e adeguati

0,5

1

1,5

2

Analisi e sintesi Scarsa

Sufficiente

Completa

0,25

0,5

1

Totale punteggio...................

TIPOLOGIA C: 5 quesiti a risposta multipla (1 punto per ogni risposta corretta)

Descrittori Punti Ques. 1 Ques. 2 Ques. 3 Ques. 4 Ques. 5

Risposta corretta 1

Risposta errata o mancante 0

Totale punteggio...................

Punteggio totale della prova...................

Page 23: CLASSE V SEZIONE B INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI … · previste. In particolare è stato effettuato un potenziamento in Storia dell’Arte che li ha impegnati nella progettazione

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA- FRANCESE

TERZA PROVA SCRITTA – Tipologia B-C

Data:

Cognome e nome del candidato: ………………………………….

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Tipologia B: n° 4 quesiti a risposta singola.

INDICATOR

I

DESCRITTORI PUNTI

2

Domanda

n° 2 Domanda

n° 4 PUNTI

3,50

Domanda

n° 1 Domanda

n° 3

Conoscenza

dei

contenuti

Mancante o largamente

incompleta

Frammentaria e superficiale

Adeguata e esaustiva

0

0,25

0,50

0

0,50

1

Capacità di

esposizione

Del tutto scorretta

Non sempre corretta e

adeguata

Corretta e adeguatamente

specifica

0

0,50

1

0

1

1,50

Capacità di

analisi

e di sintesi

Non sa individuare i concetti

chiave

Sa individuare i concetti

chiave, ma

non stabilisce collegamenti

Sa analizzare tutti gli aspetti

significativi e stabilire

sinteticamente efficaci

collegamenti

0

0,25

0,50

0

0,50

1

Totale punteggio……………………

Tipologia C: n° 4 quesiti a risposta multipla, 1 punto per ogni risposta corretta

DESCRITTORE PUNTI 1° QUESITO 2° QUESITO 3° QUESITO 4° QUESITO

Risposta corretta

Risposta errata o

mancante

Totale punteggio…………………….

PUNTEGGIO GLOBALE DELLA PROVA …………………/15

Page 24: CLASSE V SEZIONE B INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI … · previste. In particolare è stato effettuato un potenziamento in Storia dell’Arte che li ha impegnati nella progettazione

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO

Per l’attribuzione del punteggio, come previsto dalla normativa, si terrà conto della media

riportata (se inferiore o superiore allo 0,50), della presenza o meno di valutazioni insufficienti,

dell’assidua frequenza scolastica e della partecipazione ad attività extracurricolari.

Page 25: CLASSE V SEZIONE B INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI … · previste. In particolare è stato effettuato un potenziamento in Storia dell’Arte che li ha impegnati nella progettazione

ISTITUTO SECONDARIO “ MAZZINI-DA VINCI “

SAVONA

SIMULAZIONE TERZA PROVA

Savona, 15 MARZO 2017 PUNTEGGIO TOTALE:___________

NOME CANDIDATO : ______________________________________________________

CLASSE V SEZIONE BSC

MODALITA’ DI ESECUZIONE E CRITERI DI VALUTAZIONE

La simulazione della terza prova scritta ha per oggetto tematiche inerenti il piano

di studi e dà diritto ad un massimo di 15 punti . Tale prova verte sulle seguenti materie:

DIRITTO, LINGUA INGLESE, MATEMATICA, SCIENZE MOTORIE

Il Consiglio di Classe ha stabilito di effettuare la prova secondo le seguenti tipologie:

Tipologia b : n° 5 domande a scelta multipla con quattro opzioni Ad ogni risposta esatta sono attribuiti punti 1; per ogni risposta errata o senza

risposta, punti 0.

Tipologia c : n° 2 domande aperte

Ad ogni risposta esatta è attribuito un punteggio massimo di 5

La durata della prova è stabilita in 120 minuti .

NON SI ACCETTANO CORREZIONI.

Page 26: CLASSE V SEZIONE B INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI … · previste. In particolare è stato effettuato un potenziamento in Storia dell’Arte che li ha impegnati nella progettazione

SIMULAZIONE TERZA PROVA CLASSE V B SC

Materia: Diritto NOME CANDIDATO___________________________

Data: 15 MARZO 2017

QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA PUNTEGGIO:

1- Nel contratto di vendita la forma scritta:

a- è sempre obbligatoria

b- è obbligatoria solo per alcuni beni

c- non è mai richiesta

d- deve avvenire sempre per atto pubblico

2- Giovanni prenderà in locazione a Roma un appartamento di Marco, ma l’efficacia

del contratto è subordinata al suo trasferimento in quella città. Si tratta di…:

a- condizione risolutiva

b- termine iniziale

c- condizione sospensiva

d- termine finale

3 - Dopo la sentenza dichiarativa di fallimento, i creditori dell’imprenditore fallito:

a-non possono avviare un’azione esecutiva individuale sui suoi beni

b-non possono avviare né proseguire un’azione esecutiva individuale sui suoi beni

c-possono avviare un’azione esecutiva individuale sui suoi beni

d-possono proseguire l’azione esecutiva individuale già avviata

4- La dichiarazione di fallimento:

a- dipende sempre dall’iniziativa dei creditori e del debitore

b- non dipende mai dall’iniziativa del debitore che ha tutto l’interesse ad evitare il

fallimento

c- può dipendere dall’iniziativa dei creditori, del debitore, del Pubblico Ministero o da un

atto d’ufficio dell’attività giudiziaria

d- non può mai essere una dichiarazione d’ufficio

5- Non è un soggetto che può presentare istanza di fallimento:

a- l’imprenditore insolvente

b- un creditore dell’impresa

c- un debitore dell’impresa

d- il pubblico ministero

QUESITI A RISPOSTA SINGOLA ( 6/8 righe al massimo)

A- Esponi la differenza tra stato di insolvenza e inadempimento.

B- In quali casi si è esonerati dalla responsabilità extracontrattuale

Page 27: CLASSE V SEZIONE B INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI … · previste. In particolare è stato effettuato un potenziamento in Storia dell’Arte che li ha impegnati nella progettazione

SIMULAZIONE TERZA PROVA DI INGLESE

CANDIDATO __________________ DATA __________________

Tourist or traveller?

We might say that tourists go on short trips, generally buying a holiday package from a travel

agency, and their main interest is to escape everyday routine. Very often, tourists are not very

likely to accept whatever is not part of their culture, and they appreciate finding the same type of

food they are used to wherever they go. A village resort is the perfect place as every moment of

the day is organised, and an efficient service is at disposal for extra activities such as sport, visits,

theatre bookings, etc. Tourists generally join a group of people of their own nationality, and are

shown places of interest by guides speaking their own language.

Travellers might have more time available, generally have a limited budget or tend to book the

service they need by themselves (accommodation, air tickets, car hire, etc.). As they are deeply

interested in the culture, religion and customs of the place they wish to visit, travellers spend time

reading, studying, collecting material or exchanging options with other travellers about the best

time to go on the trip, things to avoid, risks, illnesses, vaccinations or necessary documents.

Travellers usually travel with a small group of friends or with family, and follow their own itinerary,

adjusting or changing it along the way. Sometimes , services are booked locally without the help of

any intermediary such as a tourist operator or travel agency, and without an interpreter.

I. Read the text carefully and choose the correct answer

a. Tourists

book the services they need by themselves

generally buy a holiday package from a travel agency

adjust or change their itinerary along the way according to their interests

plan their own itinerary

b. Tourists are very interested in the culture of the place they visit

like mixing with local people

try to learn some words of the local language

expect to find the same way of life of their own country

c. Travellers try to absorb the culture of the place

are mainly interested in escaping everyday routine

appreciate finding the same type of food they are used to

generally join a group of people of their own nationality

d. Travellers go to village resorts

spend time on planning their trip

need guides speaking their own language

appreciate doing lots of sports and dancing every night

e. Tourists study their destination before leaving

travel in small groups

appreciate activities organised by other people

are willing to try local food

Page 28: CLASSE V SEZIONE B INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI … · previste. In particolare è stato effettuato un potenziamento in Storia dell’Arte che li ha impegnati nella progettazione

II. Read the text and answer the following questions:

1. What are the differences between a tourist and a traveller?

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

2. Would you like to be a tourist or a traveller? Explain your choice

______________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

Page 29: CLASSE V SEZIONE B INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI … · previste. In particolare è stato effettuato un potenziamento in Storia dell’Arte che li ha impegnati nella progettazione

SIMULAZIONE DI MATEMATICA

COGNOME…………………………………. NOME…………………………….

Tipologia B+C

Il candidato verifichi che la funzione 7

72

x

xxy in 70 =x ha un punto di discontinuità e

stabilisca di che tipo di discontinuità si tratta e ne dia la definizione.

2. Il candidato determini il dominio e le equazioni degli asintoti della seguente funzione:

6

14 2

x

xy

RISPOSTE MULTIPLE (non sono ammesse correzioni):

1. Il dominio della funzione )86( 2 xxLogy è:

[] ;42;

[] ;42;

[] ;42;

[] ;42;

2. Se

)(lim6

xfx

la retta 6x , per il grafico della funzione )(xfy è:

[] un asintoto verticale

[] un asintoto orizzontale

[] un asintoto obliquo [] 6x non e’ un asintoto

Page 30: CLASSE V SEZIONE B INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI … · previste. In particolare è stato effettuato un potenziamento in Storia dell’Arte che li ha impegnati nella progettazione

3. Gli asintoti della funzione 1

16

x

xy hanno equazioni:

[] 6;1 yx

[] 6;1 yx

[] 1;6 yx

[] 6;1 yx

4. Il valore del limite

5

3

2 5 2lim

2 1x

x x

x x

e’:

[] 2

[]

[]

[] 0

5. Il valore del limite 2

4lim

2

lim

x

xy

x

e’:

[] 4

[]

[]

[] 0

Page 31: CLASSE V SEZIONE B INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI … · previste. In particolare è stato effettuato un potenziamento in Storia dell’Arte che li ha impegnati nella progettazione

SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO SCIENZE MOTORIE

CLASSE 5BSC ALUNNO DATA

1.Nelle attività sportive aerobiche di media intensità la fonte principale di energia è costituita da:

A. Carboidrati

B. Grassi

C. Carboidrati e ossigeno

D. Carboidrati e anidride carbonica

2.In conseguenza di un allenamento specifico per la resistenza il muscolo scheletrico:

A. Aumenta la propria dimensione

B. Aumenta il numero delle fibre presenti

C. Aumenta la percentuale di fibre bianche

D. Aumenta la percentuale di fibre rosse

3.La glicemia misura :

A. La quantità di ossigeno nel sangue

B. La quantità di glucosio nel sangue

C. La quantità di glucosio nei muscoli

D. La quantità di glucosio immagazzinata nel fegato

4.Durante la glicolisi anaerobica un grammo di glucosio fornisce circa:

A. 9 kcal

B. 3 kcal

C. 4.5 kcal

D. 6.5 kcal

5.Quale fra le seguenti attività sportive definiresti prevalentemente di forza:

A. Ciclismo su strada

B. Tuffi dal trampolino 3mt

C. Pallavolo

D. Sollevamento pesi

1. Descrivi quali sono le modificazioni anatomo-fisiologiche provocate dall'allenamento specifico

della forza e quali sono i principi fondamentali perchè tale allenamento sia efficace.

2. Metabolismo basale e fabbisogno calorico, cosa indicano e come si ottiene il loro valore.

Page 32: CLASSE V SEZIONE B INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI … · previste. In particolare è stato effettuato un potenziamento in Storia dell’Arte che li ha impegnati nella progettazione

ISTITUTO SECONDARIO “ MAZZINI-DA VINCI “

SAVONA

SIMULAZIONE TERZA PROVA

Savona, 27 APRILE 2017 PUNTEGGIO TOTALE:___________

NOME CANDIDATO : ______________________________________________________

CLASSE V SEZIONE BSC

MODALITA’ DI ESECUZIONE E CRITERI DI VALUTAZIONE

La simulazione della terza prova scritta ha per oggetto tematiche inerenti il piano di studi e dà diritto ad un massimo di 15 punti . Tale prova verte sulle seguenti

materie: DIRITTO, LINGUA INGLESE, LINGUA FRANCESE, TECNICHE DELLA

COMUNICAZIONE

Il Consiglio di Classe ha stabilito di effettuare la prova secondo le seguenti tipologie:

Tipologia b : n° 5 domande a scelta multipla con quattro opzioni Ad ogni risposta esatta sono attribuiti punti 1; per ogni risposta errata o senza

risposta, punti 0.

Tipologia c : n° 2 domande aperte

Ad ogni risposta esatta è attribuito un punteggio massimo di 5

La durata della prova è stabilita in 120 minuti .

NON SI ACCETTANO CORREZIONI.

Page 33: CLASSE V SEZIONE B INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI … · previste. In particolare è stato effettuato un potenziamento in Storia dell’Arte che li ha impegnati nella progettazione

SIMULAZIONE TERZA PROVA CLASSE V B SC

Materia: Diritto NOME CANDIDATO___________________________

Data: 27 APRILE 2017

QUESITI A SCELTA MULTIPLA PUNTEGGIO:

1- Contratto di trasporto :

a- è un contratto atipico, non regolato dal codice civile

b- è regolato dall’art.1678 del cc

c- è stato previsto per la prima volta dalla Convenzione di Varsavia

d- è regolato esclusivamente da accordi internazionali

2- Le operazioni di fallimento sono la diretta amministrazione del…….:

a- Tribunale

b- Giudice delegato

c- Curatore

d- Comitato dei creditori

3 -Il contratto è un:

a- negozio giuridico unilaterale con contenuto patrimoniale

b- negozio giuridico bilaterale con contenuto patrimoniale

c- negozio giuridico bilaterale o plurilaterale con contenuto patrimoniale o non patrimoniale

d- non è un negozio giuridico

4- Un proprietario terriero che vende il grano prodotto dai suoi 50 dipendenti…:

a- non può fallire, perché è imprenditore agricolo

b- non può fallire, perché non è un imprenditore

c- può fallire, perché è impresa commerciale

d- può fallire anche se è imprenditore agricolo

5- Il contratto con cui una parte, dietro corrispettivo di un prezzo, si impegna ad

approvvigionare l’altra parte di pasti pronti per essere consumati si dice….:

a- banqueting

b- somministrazione

c- catering

d- di ristorazione collettiva

DOMANDE APERTE ( rispondi con 6-8 righe al massimo)

A- La responsabilità del vettore

B- Esponi la differenza tra caparra confirmatoria e caparra penitenziale

Page 34: CLASSE V SEZIONE B INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI … · previste. In particolare è stato effettuato un potenziamento in Storia dell’Arte che li ha impegnati nella progettazione

ISTITUTO SECONDARIO SUPERIORE

“MAZZINI-DA VINCI” SAVONA

SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA DI INGLESE

TURISTICO

CANDIDATO __________________ DATA __________________

Who is the customer sitting in front of you?

As a future intermediary of tourism, you will meet potential customers with different needs,

interests, age and experience.

When you are asked for some advice, you must take into consideration the person who is in front

of you and ask him a series of questions in order to be able to give the best answer.

The fact that tourism has changed greatly over the last few decades, and is no longer a privilege of

the wealthy, makes the focus on the customer the utmost priority.

A wide range of options are offered in tourism to satisfy all type of travellers, but what is the most

suitable for the person sitting in front of you? Some people prefer not to be bothered with

organising things because they are very busy, do not speak foreign languages or are totally

inexperienced. This sort of tourist go to the local travel agency where he would buy all inclusive

package tours. Others tend to organise everything by themselves, from the accommodation to the

flights, and surf the net to find the best offer.

During the interview with the customer, an operator must understand his personality, background

and previous experiences during journeys in order to guide his choice.

Therefore, a touch of psychology, combined with a knowledge of the destinations offered, are the

best ingredients to help and satisfy the requests of your customer.

III. Read the text carefully and choose the correct answer

f. Few decades ago nobody could travel

everybody could travel

only students could travel

only wealthy people could afford travelling

g. The operator should ask questions to the customer to know his personal details

to make him feel at ease

to pass the time

to help him in the best way.

h. During the interview with the customer an operator should sell him the most expensive journey

find the most suitable option for him

sell him an all-inclusive package tour

advise him to plan his own itinerary

i. All-inclusive package tours are chosen by people interested in the culture of the place they visit

who don’t want to be bothered with organising things

who spend time planning their trip

who want to learn the local language

Page 35: CLASSE V SEZIONE B INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI … · previste. In particolare è stato effettuato un potenziamento in Storia dell’Arte che li ha impegnati nella progettazione

j. People who organise their journey by themselves are totally inexperienced

don’t want to spend any time in finding material and information

usually surf the net to select the best offer

do not speak foreign languages.

IV. Read the text and answer the following questions:

3. What should an intermediary of tourism do when he meets a potential customer?

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

4. The text mentions two different profiles of travellers. Describe them.

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

Page 36: CLASSE V SEZIONE B INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI … · previste. In particolare è stato effettuato un potenziamento in Storia dell’Arte che li ha impegnati nella progettazione

L’IMMIGRATION

Si les voyages sont à l’origine de nos différences, ils sont aussi à la source de notre unité. Mis à

part quelques peuples très isolés comme les Aborigènes australiens, les habitants de notre planète

ne sont jamais restés seuls très longtemps migrations et invasions ont donné lieu à des échanges

de gènes « fraternels »...Il n’a pas fallu longtemps aux marins de Cook ou aux conquistadores de

Cortez pour vérifier que les vahinés polynésiennes ou les Indiennes Aztèques étaient des femmes

comme les autres. Petites causes, grands effets : sans le métissage, l’humanité divisée en groupes

totalement indépendants se serait peut-être scindée au fil du temps en plusieurs espèces.

Aujourd’hui, les hommes ont toujours la bougeotte. L’avènement de l’aviation a rendu les

déplacements par-delà les mers très faciles. De plus en plus de gens voyagent ou vivent dans

un pays qui n’est pas celui où ils sont nés. Dans l’avenir ces déplacements deviendront monnaie

courante. Les sociétés de demain seront multicolores. La grande farandole des gènes a déjà

commencé. Des peuples autrefois isolés comme les Esquimaux ou les Pygmées sont maintenant

largement métissés. Les gènes qu’ils portent sont en train de se disperser petit à petit. La

morphologie des métis est moins bien adaptée au grand froid ou à la forêt tropicale humide,

mais cela n’a guère d’importance : l’homme sait aujourd’hui s’affranchir des contraintes de son

environnement.

La menace n’est pas dans les échanges de gènes entre les hommes de différente couleur. Mais

bien dans l’explosion démographique de l’humanité : 1 million d’hommes à la préhistoire, 1 milliard

en 1840, 2 milliards en 1930, 3 milliards en 1962, 5 milliards aujourd’hui. Tous les ans, 125

millions de bébés débarquent sur notre planète.

Répondez aux questions suivantes.

1. Pourquoi on dit que les voyages sont à l’origine de nos différences mais aussi de notre unité ?

2. Quel rapport y a-t-il entre les migrations et les invasions ?

3. Pourquoi on cite Cook et les conquistadores de Cortez ?

4. De nos jours les gens voyagent. Qu’est-ce qui se passera dans l’avenir ?

Après avoir lu attentivement le texte ci-dessus, cochez la bonne case :

LES VOYAGES

en Australie pour voir les Aborigènes sont très à la mode.

expliquent nos différences.

n’ont rien à faire avec notre unité.

ont à faire uniquement avec nos différences.

LES GENS DE LA PLANÈTE

ne se sont jamais déplacés.

ont fait de temps en temps des tours en vélo.

ont toujours eu de la compagnie.

ne sont jamais restés seuls plus de 2 ou 3 jours.

LES POLYNESIENNES ET LES INDIENNES AZTEQUES

n’avaient rien en commun.

étaient des femmes très chic.

mangeaient des fruits exotiques.

étaient des femmes pareilles aux autres.

LES HOMMES D’AUJOURD’HUI

pensent que l’aviation est une belle chose.

ne bougent pas volontiers.

ont toujours envie de se déplacer.

ont toujours envie de rester là où ils sont.

Page 37: CLASSE V SEZIONE B INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI … · previste. In particolare è stato effettuato un potenziamento in Storia dell’Arte che li ha impegnati nella progettazione

Nome e Cognome…………………………………………………….

III prova Esame di Stato Tecnica della Comunicazione

Tip. b/c

1. Cos’è la ridondanza?

a. Fattore di disturbo o interferenza.

b. Ripetizione eccessiva dello stesso messaggio.

c. Non avere limiti spaziali o geografici.

d. Un modello unidirezionale di comunicazione.

2. È una forma di pubblicità che tende a stupire e colpire con immagini “forti” chi osserva.

a. Shockvertising.

b. Creativa.

c. Advergame.

d. Poetica.

3. I gesti del corpo segnalano molto dello stato emotivo di chi sta parlando. Uno di questi trasmette

lontananza e distacco dal pubblico.

a. Braccia conserte.

b. Sguardo assertivo.

c. Mani in tasca.

d. Giocherellare con una penna.

4. E’ un colore emozionalmente intenso. Aumenta il metabolismo umano, il tasso respiratorio e solleva

la pressione sanguigna.

a. Viola.

b. Giallo.

c. Verde.

d. Rosso.

5. È un mass-media caldo.

a. Televisione.

b. Cinema.

c. PC collegato ad Internet.

d. Fotografia.

6. Descrivi le tipologie di clientela che conosci. ( max 8 righe).

7. Descrivi e commenta l’affermazione di McLuhan secondo cui il mezzo è il messaggio. ( max 8 righe).

Page 38: CLASSE V SEZIONE B INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI … · previste. In particolare è stato effettuato un potenziamento in Storia dell’Arte che li ha impegnati nella progettazione

PARTE TERZA

Consuntivo dell’attività disciplinare

PROGRAMMI DISCIPLINARI

ESAMI DI STATO 2016/2017

DISCIPLINE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

STORIA DIRITTO

LINGUA INGLESE

LINGUA FRANCESE MATEMATICA

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI TECNICHE DI COMUNICAZIONE

RELIGIONE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Page 39: CLASSE V SEZIONE B INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI … · previste. In particolare è stato effettuato un potenziamento in Storia dell’Arte che li ha impegnati nella progettazione

RELAZIONE FINALE

ITALIANO E STORIA

CLASSE VB SC-TUR

A/S 2016/2017

PROF. PIROLA LEANDRO

La classe è composta da diciotto alunni (un maschio e diciassette femmine)

tutti versati all’indirizzo commerciale- turistico.

La scolaresca si è sempre presentata alla fine delle lezioni con generale

interesse e discreta partecipazione. Sia nell’anno precedente sia in quello in corso il rapporto con il

docente è stato ottimale ed in alcuni casi la lezione è risultata emozionante e densa di significati.

Occorre anche dire che la classe, seppur diligente, spesso si è accontentata di

una preparazione piuttosto scolastica che via via si è “appiattita” talvolta in modo fin troppo

scontato e superficiale. L’attenzione da posto è stata generalmente apprezzabile anche se il lavoro

domestico avrebbe potuto e dovuto essere più costante e non mirato al solo raggiungimento di

votazioni accettabili.

Le alunne hanno comunque mostrato interesse verso specifici argomenti specie

nella produzione della tesina di storia, lavori validi e convincenti.

La produzione scritta e quella orale sono da considerarsi discrete, sicuramente

migliorabili; le discussioni su argomenti significativi dei programmi sono state vivaci.

Tra le mete educative proposte: la scoperta ed il valore della letteratura e della

storia come indagine sull’uomo in vari momenti del ‘900, con riferimenti alla storia dell’arte ove ci

si è avvalsi dell’aiuto e della competenza della collega dedita al potenziamento (vedi programma a

parte). Si sono svolte le simulazioni prescritte con esiti sufficientemente convincenti.

Infine la classe ha partecipato a tutti gli stages proposti, agli approfondimenti

al film/studio e a teatro, ad una gita a Genova, predisposta appunto per il ramo turistico/artistico,

ma soprattutto è da evidenziare la partecipazione in Novembre alla gita scolastica di cinque giorni

in Polonia, a Cracovia ed Auschwitz, con un ritorno commuovente apprezzato da tutto il Consiglio di

classe.

La condotta è risultata generalmente buona anche se migliorabile.

Nel complesso, per le materie umanistiche il giudizio è: più che discreto.

In fede

Prof. Leandro Pirola

Page 40: CLASSE V SEZIONE B INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI … · previste. In particolare è stato effettuato un potenziamento in Storia dell’Arte che li ha impegnati nella progettazione

ANNO SCOLASTICO:2016/2017

MATERIA:LINGUA E LETTERE ITALIANE

INSEGNATE:LEANDRO PIROLA

CLASSE:V B TUR

Finalità della disciplina

Conoscenza sufficientemente articolata del patrimonio storico – letterario nazionale,

da attuarsi attraverso la lettura e l’analisi di testi particolarmente rappresentativi

italiani e stranieri.

Padronanza del mezzo linguistico, nella ricezione e nella produzione orale e scritta,

in situazioni comunicative diverse.

Obiettivi didattici (competenze, capacità)

Le competenze e le capacità da acquisire nel triennio si pongono in linea di continuità con

quelle raggiunte nel biennio, che ne costituiscono i prerequisiti.

Esse fanno riferimento e tre settori:

analisi e contestualizzazione dei testi

riflessioni sulla letteratura e sua prospettiva storica

competenze e coerenze linguistiche

Classe V B turistico

a.1 Condurre una lettura diretta del testo come prima forma di interpretazione del suo

significato

a.2 Imparare ad individuare gli elementi che connotano la struttura del testo,

applicando analisi tematiche, stilistiche, narratologiche

b.1 Riconoscere centri, luoghi, soggetti dell’elaborazione culturale nel periodo compreso

fra il 1800 ed i giorni nostri

b.2 Saper cogliere, attraverso la conoscenza di autori e testi, le linee fondamentali della

tradizione letteraria dal 1800 ai giorni nostri

c.1 Organizzare l’esposizione orale con terminologia appropriata, secondo criteri di

pertinenza, coerenza e consequenzialità

c.2 Imparare a riconoscere modelli di testi diversi e a produrre la seguente tipologia di

scrittura documentata: testo argomentativo, lettera, analisi di testi letterari e non

letterari

Obiettivi minimi

Le abilità operative e le conoscenze teoriche necessarie per ottenere un giudizio di sufficienza

sono evidenziate nei criteri di valutazione più oltre riportati.

Obiettivi IDEI

a) Rafforzamento delle capacità ideative e formali nella produzione scritta

b) Organizzazione di un metodo di studio

c) Arricchimento delle competenze lessicali ed espressive specifiche della disciplina

Page 41: CLASSE V SEZIONE B INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI … · previste. In particolare è stato effettuato un potenziamento in Storia dell’Arte che li ha impegnati nella progettazione

41

I contenuti

Il primo novecento

Unità didattica n. 1

- Dante Alighieri:

- Vita ed opere

- Cenni su alcuni dei canti più importanti e ripasso generale

su vari argomenti in vista dell’esame di Stato

-Decadentismo europeo

I poeti francesi

Verga: Il Verismo

Rosso Malpelo

Mastro Don Gesualdo

I Malavoglia

Naturalismo-Zola

Unità didattica n. 2

- Il Futurismo

- Il manifesto di Marinetti, poesie

-Giovanni Pascoli :

- La vita e le opere

- La poetica del fanciullino

- Il simbolismo

- Lavandare, Gelsomino notturno.

Unità didattica n. 3

- La psicanalisi e la crisi d’identità

-Marcel Proust

- La vita e le opere, cenni

- Franz Kafka

- La vita e le opere, cenni

Autori ed opere del primo novecento

Unità didattica n. 1

- Gabriele D’Annunzio:

- Vita e opere

- Alcyone

- La pioggia nel pineto, I pastori,

Unità didattica n. 2

- Il decadentismo: Luigi Pirandello

Page 42: CLASSE V SEZIONE B INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI … · previste. In particolare è stato effettuato un potenziamento in Storia dell’Arte che li ha impegnati nella progettazione

42

- Vita e opere

- Il fu Mattia Pascal, Sei personaggi in cerca d’autore

Unità didattica n. 3

- Italo Svevo:

- Vita e opere

- Il vizio del fumo

Modelli culturali fra le due guerre

Unità didattica n. 1

- Il totalitarismo, il vero fascista

- Giuseppe Ungaretti:

- Vita e opere

- Veglia, I fiumi, S. Martino del Carso

- Ernest Miller Hemingway:

- Addio alle armi, Il vecchio e il mare

- Salvatore Quasimodo

-Alle fronde dei salici

Unità didattica n. 2

- Eugenio Montale

- Vita e opere

- Meriggiare pallido e assorto

- Spesso il male di vivere

- Umberto Saba

- Goal

Unità didattica n. 3

- Dino Buzzati

- Il deserto dei tartari

-Primo Levi

- Se questo è un uomo

Dal teatro ai giorni nostri

Unità didattica n. 1

- Cesare Pavese

- La casa in collina

- Pier Paolo Pasolini

- Dentro Roma

Page 43: CLASSE V SEZIONE B INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI … · previste. In particolare è stato effettuato un potenziamento in Storia dell’Arte che li ha impegnati nella progettazione

43

- Umberto Eco:

- In nome della rosa

Unità didattica n. 2

- La letteratura di intrattenimento in giallo

- Italo Calvino

- Il Barone Rampante, Il cavaliere inesistente

- La tragedia del Vajont

- Esercitazioni varie in vista dell’esame di Stato

Per tutto quanto non espressamente previsto il docente provvederà ad integrare od eliminare

parti del programma in base alla argomentativa degli studenti.

Previsti momenti di recupero ed approfondimento tramite video-cassette e simili.

Metodologie didattiche

Il piano di lavoro è incentrato su quattro moduli scanditi in unità didattiche .Ciascuno dei

moduli propone un percorso attraverso testi ed autori sulla falsariga di una tematica comune

ed è articolato seguendo una scansione cronologica , che abbraccia l’ intero arco storico-

letterario oggetto di studio , allargandosi anche alle letterature europee . Numerosi autori

compaiono in più moduli , consentendone in tal modo l’ approfondimento secondo ottiche

diverse .Per aiutare la comprensione sintetica e la consequenzialità logica vengono utilizzate

mappe concettuali , che consentono l’ organizzazione delle conoscenze e la loro

rappresentazione in forma verbale e spaziale .Vengono così evidenziate la gerarchia delle

informazioni ed una visione d’ insieme che costituisce un distillato dei vari percorsi .

Si ritiene infatti , sulla base delle più recenti indicazioni ministeriali , che vada privilegiato l’

apprendimento modulare , fondato su reti concettuali , mappe cognitive, interrelazioni di dati

e di informazioni , per consentire la sistemazione dei saperi in blocchi unitari ed

omogenei , aventi ciascuno una propria autonomia ed una specifica funzione alla luce degli

obiettivi cognitivi che si intendono perseguire .

Il programma potrà essere ridotto e/o variato in base alle esigenze di tempo e a determinati

interessi per approfondimenti da parte degli alunni.

Per quanto riguarda gli obiettivi minimi si veda il verbale di dipartimento di lettere dell’ ottobre

2016.

Testi adottati

“Laboratorio di letteratura”-Vol.3° Dal Positivismo alla letteratura contemporanea-Ed.La Nuova

Italia

“Laboratorio di letteratura”-Vol.3° Guida all’esame di Stato e alla comunicazione professionale-

Ed.La Nuova Italia

Autori:M.Sambugar,G.Salà

Page 44: CLASSE V SEZIONE B INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI … · previste. In particolare è stato effettuato un potenziamento in Storia dell’Arte che li ha impegnati nella progettazione

44

STORIA

ANNO SCOLASTICO:2016/2017

MATERIA: STORIA

INSEGNANTE:LEANDRO PIROLA

CLASSE:V B TUR

Finalità della disciplina

1) Acquisizione da parte dello studente di una coscienza storica intesa come

partecipazione alla memoria storica collettiva, non solo al fine di una comprensione

storica del presente, ma per un orientamento al proprio modo di essere e di vivere la

realtà contemporanea

2) Sviluppo di un ambito mentale flessibile di tipo storicistico, capace di costruire schemi

logici e sintetici

3) Capacità di percorrere i contenuti in modo autonomo e critico, secondo diverse

tematiche anche in un’ottica interdisciplinare

4) Sicuro possesso del linguaggio specifico

Obiettivi didattici (competenze, capacità)

Le competenze e le capacità da acquisire nel triennio rinforzano il lavoro avviato nel biennio

sviluppando la capacità di studio e di analisi critica.

Classe V B turistico

Saper leggere e comprendere il libro di testo

Rielaborare le conoscenze degli eventi fondamentali del periodo storico trattato (XVIII

secolo fino ai giorni nostri)

Acquisire la terminologia storica ponendola in rapporto allo specifico contesto storico-

culturale

Obiettivi minimi

Le abilità operative e le conoscenze teoriche necessarie per ottenere un giudizio di sufficienza

sono evidenziate nei criteri di valutazione più oltre riportati.

Obiettivi IDEI

a) Organizzazione di un metodo di studio

b) Arricchimento delle competenze logiche, lessicali ed espressive specifiche della

disciplina

Page 45: CLASSE V SEZIONE B INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI … · previste. In particolare è stato effettuato un potenziamento in Storia dell’Arte che li ha impegnati nella progettazione

45

I contenuti

Dalla fine dell’Ottocento al fascismo

Unità didattica n. 1

- Prima guerra mondiale

- Cause, eventi, effetti, personaggi

Unità didattica n. 2

- La rivoluzione russa

- I Soviet e Lenin

Unità didattica n. 3

- IL Fascismo al potere in Italia

- La marcia su Roma

La Seconda Guerra Mondiale

Unità didattica n. 1

- Il sistema coloniale in crisi

- L’età dei totalitarismi

- L’ideologia nazista e la propaganda

- Gli uomini di Hitler e Stalin

Unità didattica n.2

- La guerra civile spagnola (Franco)

- Seconda guerra mondiale

- Cause, eventi, effetti, personaggi

- Dai lager nazisti alla resistenza

Un mondo diviso

Unità didattica n. 1

- La nuova Europa

- Le varie nazioni moderne (Italia, Francia, Inghilterra, la Germania

divisa)

Unità didattica n. 2

- La guerra fredda

Unità didattica n. 3

- Il colonialismo

- Il Medio Oriente (Suez, l’OLP, lo Stato di Israele e la sua storia)

- Le varie guerre in Iraq

Vicende, problemi, scenari del modo attuale

Unità didattica n. 1

Page 46: CLASSE V SEZIONE B INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI … · previste. In particolare è stato effettuato un potenziamento in Storia dell’Arte che li ha impegnati nella progettazione

46

- Gli USA tra sogni e delusioni

- La guerra in Vietnam

Unità didattica n. 2

- Gli scenari economici e politici negli anni settanta ed ottanta

- Uomini contro: Khomeini, Saddam, Gheddafi, il concilio vaticano II

Saranno portati filmati e testimonianze in visione e per approfondire taluni argomenti.

Si provvederà a effettuare lavori di ricerca individuali e di gruppo.

Metodologie didattiche

La materia di studio sarà organizzata in percorsi modulari organici e sintetici, suddivisi in unità

didattiche ciascuna delle quali mette a fuoco uno degli snodi essenziali del programma. In tal

modo sarà possibile dare ai ragazzi il senso e l’esatta comprensione delle trasformazioni

sociali, economiche, culturali, ideologiche che si sono verificate nel corso dei secoli.

Al termine di ciascun modulo saranno effettuate verifiche orali e questionari scritti.

Testi adottati

Ed.La Nuova Italia Voci della storia e dell’attualità Vol.3° L’età contemporanea

Autori: Brancati e Pagliarani

“Atlante geopolitico del mondo attuale”, ed.La nuova Italia (Volume+fascicolo)

Storia dell’Arte (progetto di potenziamento)

Classe: 5Bsc tur.

Anno scolastico: 2016\2017

I presupposti dell’Art Nouveau.

L’Art Nouveau.

Le avanguardie storiche del’900.

Il razionalismo in architettura.

Architettura fascista: propaganda e paesaggio urbano.

Direzioni di ricerca sotto il regime fascista.

Valorizzazione dei Beni Culturali.

Progettazione di itinerari turistici:

Genova: la cattedrale di S. Lorenzo, il Palazzo del Principe Andrea Doria, Palazzo S. Giorgio,

Palazzo Ducale, i Rolli e Strada Nuova.

L’architettura normanna: le abbazie di Jumièges e Caen, l’abbazia di Westminster, la cattedrale

di Durham.

Page 47: CLASSE V SEZIONE B INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI … · previste. In particolare è stato effettuato un potenziamento in Storia dell’Arte che li ha impegnati nella progettazione

47

DIRITTO

ANNO SCOLASTICO: 2016/2017

MATERIA: DIRITTO

INSEGNANTE: CRISTINA BALOCCO

CLASSE: V B COMMERCIALE-TURISTICO

NUMERO ORE DI LEZIONE SVOLTE: 4 ORE SETTIMANALI

PROGRAMMA SVOLTO

La crisi dell’impresa e le procedure concorsuali

Esecuzione individuale e collettiva

Caratteristiche generali del fallimento

Presupposto oggettivo e soggettivo della dichiarazione di fallimento

Fasi e organi della procedura fallimentare

La responsabilità

il fatto illecito

l’imputabilità

la colpa e il dolo

il fatto dannoso ingiusto

il risarcimento del danno

la responsabilità oggettiva

la responsabilità indiretta

la responsabilità contrattuale ed extracontrattuale

Contratto

L’autonomia contrattuale

L’accordo e conclusione del contratto

Gli elementi essenziali del contratto

Gli elementi accidentali del contratto

La rappresentanza

Gli effetti del contratto

La nullità e annullabilità del contratto

I vizi della volontà

La rescissione e risoluzione del contratto

Contratto di: trasporto, albergo, viaggio, franchising, spedizione, catering, banqueting, lavoro

subordinato

Tutela della salute e sicurezza- tutela della privacy

Codice della privacy: oggetto della tutela e soggetti

adempimenti e regole per il trattamento dei dati personali

obbligo di sicurezza del datore di lavoro- Testo Unico della sicurezza sul lavoro

la prevenzione e i soggetti responsabili

obblighi e diritti dei lavoratori - il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS)

la sorveglianza sanitaria obbligatoria- esonero della responsabilità civile del datore di lavoro

Page 48: CLASSE V SEZIONE B INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI … · previste. In particolare è stato effettuato un potenziamento in Storia dell’Arte che li ha impegnati nella progettazione

48

RELAZIONE FINALE

Obiettivi raggiunti, eventuali modifiche rispetto alla programmazione

presentata a inizio anno scolastico e motivazioni: DIDATTICI:

- individuare le cause della crisi dell’impresa, conoscere le fasi del fallimento e gli

effetti delle procedure concorsuali

- individuare in casi concreti le fattispecie che generano responsabilità ed applicare ad esse i

criteri per la valutazione ed il risarcimento dei danni previsti dalla legge

- individuare le ipotesi di responsabilità oggettiva e indiretta

- riconoscere le principali regole dell’autonomia contrattuale

- individuare il momento di perfezionamento del contratto

- distinguere gli effetti giuridici del contratto

- identificare fattispecie contrattuali concrete

- distinguere i concetti di invalidità e inefficacia

- cogliere, per ogni contratto trattato, gli elementi, gli interessi contrapposti e gli obblighi delle

parti

- riconoscere la funzione economica e sociale dei diversi tipi di contratto

- individuare i profili di tutela riconosciuti dalla legge al consumatore

- esporre il concetto di diritto alla protezione dei dati personali

- individuare le figure preposte alla sicurezza e descrivere le loro funzioni

EDUCATIVI

- partecipazione attiva e ordinata al dialogo educativo

- acquisizione di un atteggiamento corretto nei confronti dei docenti, dei compagni e

dell’istituzione scolastica

- sviluppo delle capacità logico-deduttive

- rielaborazione personale e applicazione dei concetti studiati

Partecipazione, metodo di studio e impegno della classe rispetto all’attività

didattica:

Alcune alunne hanno seguito le lezioni manifestando interesse per gli argomenti trattati e

desiderio di ampliare le proprie conoscenze e, supportate da impegno costante, hanno

ottenuto risultati sempre positivi. Buona parte della classe ha seguito in modo poco

partecipativo e discontinuo; l’apparente attenzione dimostrata durante le lezioni non è stata

supportata da adeguato impegno nello studio della disciplina rendendo superficiale e lacunosa

la preparazione raggiunta.

L’esigenza di soddisfare i quesiti di alcuni alunni ha fornito lo spunto per sviluppare il

programma al fine di colmare le lacune e per comprendere specifiche situazioni giuridiche.

Lo svolgimento del programma ha subito una contrazione, soprattutto per la parte riguardante

la normativa in materia di sicurezza, salute e di tutela della privacy che è stata trattata in

modo sintetico a causa delle frequenti ripetizioni degli argomenti sviluppati in precedenza.

Hanno suscitato maggiore interesse le lezioni riguardanti il contratto in generale e le tipologie

di contratti turistici cui è stato assegnato ampio spazio.

Page 49: CLASSE V SEZIONE B INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI … · previste. In particolare è stato effettuato un potenziamento in Storia dell’Arte che li ha impegnati nella progettazione

49

Profitto medio ottenuto dalla classe e giudizio sulla progressione del

rendimento scolastico: La carente proprietà di linguaggio tecnico e la difficoltà nell’esprimersi in modo semplice e

corretto, evidenziate durante le interrogazioni e gli interventi in classe, non hanno facilitato il

lavoro di alcuni studenti che spesso hanno raggiunto risultati non adeguati alle loro effettive

conoscenze; infatti numerosi alunni, consapevoli delle lacune e delle difficoltà incontrate sul

piano espositivo, hanno preferito affrontare prove strutturate nelle quali hanno ottenuto

migliori risultati. Alcuni alunni hanno raggiunto una preparazione superficiale e lacunosa.

Pochi alunni hanno dimostrato discrete capacità di ragionamento e rielaborazione personale dei

contenuti.

Considerate le lacune di base e le difficoltà incontrate nell’esposizione verbale da buona parte

degli allievi, si può ritenere sufficiente il profitto complessivo raggiunto.

Prove di valutazione effettuate: Quesiti a scelta multipla, soluzione di semplici casi pratici, quesiti vero o falso, trattazione

sintetica di argomenti, colloqui.

Maggio 2017

Page 50: CLASSE V SEZIONE B INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI … · previste. In particolare è stato effettuato un potenziamento in Storia dell’Arte che li ha impegnati nella progettazione

50

LINGUA INGLESE

RELAZIONE FINALE

ANNO SCOLASTICO: 2016/2017

MATERIA: INGLESE

INSEGNANTE: M. VASSALLO

CLASSE: VB SC CURVATURA TURISTICA

NUMERO ORE DI LEZIONE SVOLTE: 84

SUL NUMERO CONVENZIONALE DI ORE PREVISTE: 99

Descrivere la situazione della classe tenendo conto dei seguenti punti:

Obiettivi raggiunti, eventuali modifiche rispetto alla programmazione presentata a

inizio anno scolastico e motivazioni:

Obiettivi conseguiti

1) Comprende messaggi orali e testi scritti di carattere generale e specifico e coglie

l’argomento e gli elementi significativi del discorso;

2) si esprime su argomenti di carattere familiare e settoriale e stabilisce rapporti interpersonali

efficaci;

3) produce testi scritti di carattere personale e/o specifico con sufficiente coerenza e coesione;

4) riflette sulla lingua partendo dai testi e sistematizza strutture e meccanismi individuati;

5) redige lettere relative al settore turistico in situazioni analoghe a quelle presentate;

6) sa progettare itinerari, organizzare viaggi e svolgere attività promozionali di pubblicità;

7) usa il lessico e le strutture tipiche della lingua settoriale con sufficiente appropriatezza;

8) possiede un’adeguata conoscenza della cultura e della civiltà del paese straniero e sa porla

in relazione con la propria.

Nonostante le lezioni non siano state sempre svolte in modo sistematico a causa delle

numerose interruzioni didattiche previste dalle attività svolte nella classe e dal calendario

scolastico , la programmazione è stata svolta regolarmente.

Partecipazione, metodo di studio e impegno della classe rispetto all’attività didattica:

La VB SC Turistica è formata da 18 alunni con 17 femmine e un solo maschio. La classe è

alquanto disomogenea ed anche a livello relazionale risulta abbastanza frammentata. Alcuni

alunni sono dotati intellettualmente e si sono mostrati interessati alle attività didattiche

proposte; altri, pur avendo buone capacità, non si sono impegnati in modo costante; altri

ancora, data una certa fragilità, non hanno ottenuto risultati rapportabili all’impegno profuso.

Gran parte della classe studia in modo piuttosto superficiale e solo un esiguo numero di ragazzi

ha acquisito un metodo di studio consapevole e proficuo.

Un’alunna della classe ha svolto lo scorso anno scolastico in Inghilterra traendo un enorme

giovamento da questa esperienza di studio e formazione sia per quanto riguarda gli

apprendimenti linguistici e settoriali, sia sul piano personale.

Page 51: CLASSE V SEZIONE B INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI … · previste. In particolare è stato effettuato un potenziamento in Storia dell’Arte che li ha impegnati nella progettazione

51

Profitto medio ottenuto dalla classe e giudizio sulla progressione del rendimento

scolastico:

La classe ha ottenuto nel complesso un risultato accettabile, tenuto conto dei diversi livelli

cognitivi, conoscenze pregresse e situazioni personali. Per alcuni allievi si è avuta comunque

una reale progressione del rendimento scolastico che li ha portati ad un buon grado di

preparazione mentre il resto della classe si è mantenuto su livelli abbastanza costanti di

rendimento.

Prove di valutazione effettuate:

Le unità di apprendimento relative al linguaggio settoriale o alla civiltà hanno previsto

un’interrogazione orale ed una verifica scritta.

Interrogazioni orali: sono stati oggetto di valutazione non solo i contenuti specifici delle varie

unità di apprendimento, ma anche l’utilizzo del lessico, l’efficacia del messaggio, la correttezza

grammaticale, la pronuncia e l’intonazione, l’appropriatezza rispetto alla situazione ed alla

funzione e la fluenza del messaggio.

Verifiche scritte: sono state svolte prove strutturate e semistrutturate di comprensione e

produzione, questionari a domande aperte senza limiti di spazio nelle risposte, redazione di

lettere e composizione di itinerari turistici e materiale pubblicitario.

La valutazione è stata fatta in base a: uso del lessico, ortografia, morfologia, sintassi,

contenuto, fluenza del linguaggio, organizzazione del testo ed efficacia del messaggio.

Collegamenti interdisciplinari effettuati e metodologie e sussidi didattici impiegati:

Per quanto riguarda la metodologia si è fatto ricorso ad attività di tipo comunicativo in cui le

competenze linguistiche sono state usate in modo realistico sia nel codice orale, sia nel codice

scritto, sviluppando le abilità ricettive ed espressive.

Si è mirato allo sviluppo parallelo ed integrato delle quattro abilità (ascolto, lettura, produzione

orale e produzione scritta), per mettere in grado gli alunni di comunicare nella lingua

straniera in situazioni varie. In merito alla lettura sono state presentate varie tecniche:

estensiva (comprensione dell’argomento generale), esplorativa (ricerca di informazioni

specifiche) ed intensiva (comprensione di ogni elemento del testo).

Le strutture morfo-sintattiche caratterizzanti la micro lingua sono state generalmente

introdotte con procedimenti induttivi e durante le attività comunicative si è cercato di

privilegiare l’efficacia della comunicazione senza trascurare la correttezza formale.

E’ inoltre stato seguito un percorso di acquisizione graduale delle competenze comunicative: da

fasi ricettive (lettura, ascolto ed analisi di testi) si è passati attraverso momenti di

rielaborazione guidata a fasi di produzione che hanno previsto un uso progressivamente

autonomo della lingua.

Nel corso dell’anno sono stati forniti agli alunni fotocopie e documenti autentici per meglio

affrontare alcuni argomenti.

I principali collegamenti interdisciplinari sono stati fatti con lettere e storia.

Savona, 15 maggio 2017

Page 52: CLASSE V SEZIONE B INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI … · previste. In particolare è stato effettuato un potenziamento in Storia dell’Arte che li ha impegnati nella progettazione

52

PROGRAMMA SVOLTO

ANNO SCOLASTICO: 2016/2017

MATERIA: INGLESE

INSEGNANTE: M. VASSALLO

CLASSE: VB

SETTORE: SERVIZI COMMERCIALI

INDIRIZZO: CURVATURA TURISTICA

NUMERO ORE DI LEZIONE SVOLTE: 84

SUL NUMERO CONVENZIONALE DI ORE PREVISTE: 99

(da far firmare per presa visione ai rappresentanti degli allievi)

TRANSPORT

- coach travel

- train travel

- the Channel Tunnel

- ferry crossings

- air travel

airlines and flights

booking a flight

check-in procedure

from the airport to central London

- cruises

cruise presentation

floating resort

getting on board

on board facilities

DIFFERENT KINDS OF HOLIDAYS

- A school trip: Cracow

ITINERARIES AND TOURS

planning an itinerary

itinerary description

day-by-day itinerary

highlights of the tour

general features

services included

THE BRITISH ISLES

highland and lowland Britain

rivers and lakes

climate

the people

immigration

Page 53: CLASSE V SEZIONE B INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI … · previste. In particolare è stato effettuato un potenziamento in Storia dell’Arte che li ha impegnati nella progettazione

53

British towns and cities

London

THE UNITED KINGDOM INSTITUTIONS

The Crown

Parliament and Government

Political parties

WILLIAM SHAKESPEARE

life

plays

the Shakespearean theatre

Hamlet: plot and themes

The old and the modern Globe Theatre

Savona, 15 Maggio 2017

Page 54: CLASSE V SEZIONE B INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI … · previste. In particolare è stato effettuato un potenziamento in Storia dell’Arte che li ha impegnati nella progettazione

54

LINGUA FRANCESE

RELAZIONE FINALE

ANNO SCOLASTICO: 2016/2017

MATERIA: FRANCESE

INSEGNANTE: Giulia Pessano

CLASSE: V B SC

NUMERO ORE DI LEZIONE SVOLTE: 61 al 15/5/2017 e 11 al termine delle lezioni

SUL NUMERO CONVENZIONALE DI ORE PREVISTE: 99 (33 settimane x 3 h settimanali)

Descrivere la situazione della classe tenendo conto dei seguenti punti:

Obiettivi raggiunti, eventuali modifiche rispetto alla programmazione presentata a

inizio anno scolastico e motivazioni:

Lo svolgimento del programma ha seguito le linee definite nella pianificazione di inizio anno.

Gli argomenti sono stati sostanzialmente affrontati secondo i tempi e le modalità previsti,

anche se, per le necessità imposte dal calendario scolastico, è stato necessario, in qualche

caso, ridurre in numero ed ampiezza i documenti presentati e le letture di approfondimento,

limitando alcuni argomenti agli aspetti generali e fondamentali. Si è cercato, infatti, di offrire

spazio soprattutto al consolidamento della competenza linguistica, generale e specifica.

Partecipazione, metodo di studio e impegno della classe rispetto all’attività didattica:

La classe ha dimostrato un certo interesse, anche se solo un ristretto numero di alunni ha

partecipato al dialogo educativo. L’impegno a casa per alcuni non è stato costante, ma

finalizzato alla preparazione delle verifiche e delle interrogazioni, mentre altri si sono impegnati

durante tutto l’anno scolastico. Per una parte della classe lo studio è stato molto mnemonico,

mentre altri alunni hanno acquisito una certa capacità di astrazione e di analisi e un discreto

metodo di studio.

E stato adottato il metodo funzionale-comunicativo, si è fatto uso costante della lingua

straniera per lo sviluppo delle abilità orali.

Profitto medio ottenuto dalla classe e giudizio sulla progressione del rendimento

scolastico:

La classe ha conseguito nel complesso risultati sufficienti , fatta eccezione per un certo

numero di allievi che presenta ancora difficoltà e/o incertezze, principalmente a livello di

produzione scritta.

Page 55: CLASSE V SEZIONE B INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI … · previste. In particolare è stato effettuato un potenziamento in Storia dell’Arte che li ha impegnati nella progettazione

55

Prove di valutazione effettuate:

Sono state effettuate prove di vario genere. Prove orali: prove di comprensione orale ,

interrogazioni orali. Prove scritte: prove di comprensione scritta, prove di produzione scritta

(redazione di lettere ), questionari, quesiti a risposta singola , prove strutturate.

Collegamenti interdisciplinari effettuati e metodologie e sussidi didattici impiegati:

Il programma di lingua straniera del corso aziendale offre molteplici occasioni di

interdisciplinarità, infatti gran parte degli argomenti esaminati son stati affrontati anche in

altre discipline (economia, diritto, storia ecc.). Si è cercato, pertanto, di discuter tali aspetti,

sottolineando i punti comuni e ricorrendo alle diverse esperienze di studio e lavoro degli allievi.

La materia è stata proposta secondo un metodo generalmente funzionale-comunicativo,

alternando la lezione frontale a quella interattiva con attività di vario genere, cercando di

offrire ampio spazio alla discussione guidata o spontanea.

Sono stati impiegati, oltre al libro di testo, documenti autentici, articoli e brani tratti da altri

testi, documenti audio-visivi.

Eventuali osservazioni e proposte:

Savona, 8 maggio 2017

Page 56: CLASSE V SEZIONE B INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI … · previste. In particolare è stato effettuato un potenziamento in Storia dell’Arte che li ha impegnati nella progettazione

56

PROGRAMMA SVOLTO

ANNO SCOLASTICO: 2016/2017

MATERIA: FRANCESE

INSEGNANTE: PESSANO GIULIA

CLASSE: VB Settore: Servizi Indirizzo: Servizi commerciali

NUMERO ORE DI LEZIONE SVOLTE: 61 al 15/5 e 11 al termine delle lezioni

SUL NUMERO CONVENZIONALE DI ORE PREVISTE: 99 (33 settimane x 3 h settimanali)

L’envoi d’informations

Envoi de catalogue et de conditions de vente

Envoi de devis et de programme

Envoi d’échantillons

Envoi d’offre commerciale

Conditions générales de vente

Le tourisme

Le tourisme en France

La France touristique

Le tourisme en Italie

Les types de tourisme

Les entreprises touristiques

Les types d’hébergement

Itinéraires

Provence : peintres et paysages

Civilisation

La culture des cafés à Paris

La plateforme qui étudie le visage pour proposer le lieu de vacances idéal.

En coup de vent

La Charente : week-end au fil de l’eau

Le harcèlement scolaire

Pourquoi faire du sport Les jeunes en manque de sport

Les Antilles françaises

L’alcool, fléau chez les jeunes

La France physique

Pourquoi faire de la publicité en ligne quand on est un petit commerçant ?

Les pères changent

Le tourisme rural

Des Français qui vivent en France, mais pas en Europe !

Savona, 8 Maggio 2017

Page 57: CLASSE V SEZIONE B INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI … · previste. In particolare è stato effettuato un potenziamento in Storia dell’Arte che li ha impegnati nella progettazione

57

MATEMATICA

ANNO SCOLASTICO: 2016/17

MATERIA: MATEMATICA

INSEGNANTE: ROBALDO Enrico

CLASSE: 5^B SERVIZI COMMERCIALI

PROGRAMMA SVOLTO

Concetto di funzione reale in variabile reale

Classificazione di funzioni

Dominio di una funzione

Determinazione del dominio di una funzione

Concetto di limite finito di una funzione per x che tende ad un valore finito

Concetto di limite infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito

Concetto di limite finito di una funzione per x che tende ad infinito

Concetto di limite infinito di una funzione per x che tende ad infinito

Calcolo dei limiti

Limiti che si presentano in forma indeterminata

Calcolo di limiti che si presentano in forma indeterminata

Funzioni continue in un punto

Punti di discontinuità di una funzione e loro classificazione

Definizione di asintoti orizzontali, verticali, obliqui e relativa determinazione

Definizione di derivata di una funzione

Significato geometrico della derivata di una funzione

Calcolo della derivata di una funzione di una variabile

Tabella delle derivate delle funzioni elementari

Teoremi sul calcolo delle derivate: derivata della somma di due o più funzioni,derivata del

prodotto di due funzioni, derivata del quoziente di due funzioni

Determinazione degli intervalli nei quali una funzione è crescente o decrescente

Determinazione dei massimi e minimi relativi di una funzione mediante lo studio della derivata

prima.

Savona,15 Maggio 2017

Page 58: CLASSE V SEZIONE B INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI … · previste. In particolare è stato effettuato un potenziamento in Storia dell’Arte che li ha impegnati nella progettazione

58

MATEMATICA

RELAZIONE FINALE

Obiettivi raggiunti, eventuali modifiche rispetto alla programmazione presentata a inizio anno scolastico e motivazioni:

DIDATTICI: Conoscere il concetto di funzione Saper determinare il dominio una funzione razionale intera, razionale fratta, irrazionale, logaritmica ed esponenziale Saper conoscere il limite di una funzione f(x) dal grafico Conoscere il valore di alcuni limiti fondamentali e i concetti di limite destro e sinistro

Conoscere il concetto di continuità di una funzione in un punto Saper calcolare alcuni limiti che si presentano in forma indeterminata Conoscere le definizioni di punto di discontinuità di prima, seconda e terza specie Saper determinare gli asintoti di una funzione e rappresentarli sul piano cartesiano Saper definire la derivata di una funzione e conoscere il suo significato geometrico Conoscere la derivata di alcune funzioni elementari

Conoscere e saper applicare i teoremi sul calcolo delle derivate Saper determinare massimi e minimi relativi di una funzione EDUCATIVI: Partecipazione più attiva al dialogo educativo Aumento dell’interesse circa i fondamentali argomenti dell’Analisi Matematica Sviluppo delle capacità logico-deduttive

Acquisizione di un atteggiamento corretto nei confronti dei docenti e dei compagni di classe e dell’istituzione scolastica La programmazione iniziale è stata ridotta e non è stata trattata la parte relativa alla concavita’-

convessita’ di una curva, allo studio completo di una funzione razionale e agli agli integrali; è stato infatti necessario impiegare buona parte delle ore di lezione per la risoluzione guidata in classe di numerosi esercizi viste le difficoltà incontrate dalla maggior parte degli alunni. La situazione della classe,molto

disomogenea sia per quanto riguarda le conoscenze di base, sia per le capacità logico-deduttive, ha reso necessario privilegiare la parte applicativa rispetto a quella teorica che è stata presentata in modo più intuitivo che formale.

Partecipazione, metodo di studio e impegno della classe rispetto all’attività didattica: La partecipazione in classe è stata abbastanza attiva da parte di molti alunni, che hanno risposto in modo

positivo alle attività proposte. Per alcuni l’interesse non è stato costante, ma molto saltuario. Per una buona parte della classe l’impegno a casa è stato solo finalizzato alla preparazione delle verifiche e delle interrogazioni. Per la maggior parte degli alunni lo studio è stato esclusivamente mnemonico e questo ha impedito l’acquisizione di un valido metodo di studio.

Profitto medio ottenuto dalla classe e giudizio sulla progressione del rendimento scolastico:

Alcuni alunni , a causa di numerose assenze, unitamente ad un studio poco ragionato e molto

mnemonico ha raggiunto con difficoltà la piena sufficienza. Altri, dotati di discrete capacità logico-deduttive, hanno ottenuto risultati accettabili. Il profitto complessivo è piu’ che sufficiente.

Prove di valutazione effettuate: Sono state effettuate da tutti gli alunni quattro verifiche scritte e quattro interrogazioni. Sono state effettuate prove di recupero quando necessarie. La materia è stata presente nella simulazione di terza prova del 15 marzo 2016.

Collegamenti interdisciplinari effettuati e metodologie e sussidi didattici impiegati:

Il libro di testo è stato utilizzato per gli esercizi proposti sia in classe, ma prevalentemente a casa.

Savona, 15 maggio 2017

Page 59: CLASSE V SEZIONE B INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI … · previste. In particolare è stato effettuato un potenziamento in Storia dell’Arte che li ha impegnati nella progettazione

59

SCHEDA INFORMATIVA ANALITICA DI TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI (CURVATURA TURISTICA)

DOCENTE : PROF. PIERLUIGI RAMPINI

LIBRI DI TESTO : “P.GHIGINI C. ROBECCHI PRONTI…VIA SCUOLA E AZIENDA ”

“M.FLORES P.MATRISCIANO IL MARKETING TERRITORIALE SCUOLA E

AZIENDA”

OBIETTIVI PROGRAMMATI

Conoscenze su:

il lessico specifico della materia;

gli elementi costitutivi dell'azienda e le loro interrelazioni;

il finanziamento dell'attività economica;

la visione organica della dinamica aziendale considerata nella sua complessità;

i moderni metodi, strumenti e tecniche da utilizzare per un'efficace rilevazione dei fenomeni

aziendali;

le chiavi di lettura e di interpretazione del bilancio in funzione dei diversi fini conoscitivi da

perseguire attraverso l'analisi;

oggetto, scopi e principali sistemi di svolgimento della contabilità analitica;

il concetto e le funzioni della pianificazione, programmazione e controllo di gestione;

il reddito fiscale, le norme fiscali riguardanti i principali componenti del reddito d’impresa e

le imposte che colpiscono tale reddito;

gli elementi che caratterizzano i sistemi informativi dei diversi tipi di azienda;

la documentazione relativa alle operazioni in programma;

le modalità con cui effettuare i calcoli relativi alle operazioni analizzate.

Capacità di :

riconoscere i vari aspetti dell'attività economica e saperne cogliere i collegamenti essenziali;

individuare i rapporti che si instaurano tra l'azienda e l'ambiente esterno;

riconoscere la struttura e la funzione di alcune aziende tipiche turistiche , esaminandone le

operazioni caratteristiche negli aspetti tecnico, fiscale e contabile;

tenere sotto controllo lo svolgimento dell'attività aziendale attraverso strumenti, metodi,

tecniche e procedure informative;

redigere, interpretare ed analizzare il bilancio d'esercizio;

esaminare ed utilizzare con proprietà la documentazione studiata;

elaborare le procedure di calcolo;

comunicare efficacemente i risultati;

cogliere i collegamenti essenziali fra i vari argomenti della disciplina;

recuperare ed applicare in contesti diversi argomenti già studiati nelle classi precedenti.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

All’inizio dell’anno scolastico la classe presentava, in generale, conoscenze e competenze di

base discrete.

Nel corso dell’anno scolastico, la partecipazione alle attività svolte in classe è stata

soddisfacente e tutti gli studenti hanno evidenziato un impegno nello studio a casa adeguato e

regolare.

Lo svolgimento del programma è stato regolare, e pertanto è stato possibile svolgere ogni

parte del programma con cura e diligenza.

Gli obiettivi programmati sono stati raggiunti da tutti i componenti della classe.

Page 60: CLASSE V SEZIONE B INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI … · previste. In particolare è stato effettuato un potenziamento in Storia dell’Arte che li ha impegnati nella progettazione

60

CONTENUTI

Si veda il programma allegato

METODI DI INSEGNAMENTO

Lezione frontale;

insegnamento per problemi;

scoperta guidata;

lavoro collettivo.

MEZZI, STRUMENTI E SPAZI DI LAVORO

Libro di testo, codice civile, appunti, schemi.

STRUMENTI DI VERIFICA

Verifiche formative: interrogazioni brevi, correzione di compiti a casa.

Verifiche sommative: quesiti a risposta singola, esercizi, problemi.

NUMERO PROVE

Tre nel primo periodo e cinque nel secondo.

Alla fine del mese di marzo e maggio sono state effettuate, inoltre, una simulazione di II

PROVA.

TEMPO ASSEGNATO

3 ore per le verifiche scritte; 6 ore per le simulazione della II prova.

VALUTAZIONE E SCALA DI MISURAZIONE

Tutta la scala di valutazione in decimi e, per le prove scritte, la griglia allegata.

Page 61: CLASSE V SEZIONE B INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI … · previste. In particolare è stato effettuato un potenziamento in Storia dell’Arte che li ha impegnati nella progettazione

61

PROGRAMMA SVOLTO DI TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI (CURVATURA TURISTICA)

DOCENTE : P.RAMPINI

TESTI IN ADOZIONE:

-P.GHIGINI C.ROBECCHI PRONTI…VIA SCUOLA E AZIENDA

-M.FLORES P.MATRISCIANO IL MARKETING TERRITORIALE SCUOLA E AZIENDA

1 LA FORMAZIONE DEL BILANCIO D’ESERCIZIO DELLE IMPRESE TURISTICHE

2 IL BILANCIO SECONDO IL CODICE CIVILE

3 IL REDDITO DI IMPRESA E IL CALCOLO DELLE IMPOSTE

4 LE ANALISI DI BILANCIO DELLE IMPRESE TURISTICHE

5 LA PROGRAMMAZIONE E IL CONTROLLO DELLA GESTIONE

6 ANALISI E CONTROLLO DEI COSTI NELLE IMPRESE TURISTICHE

-L’analisi dei costi

- Il controllo dei costi: il direct costing

- Il controllo dei costi: il full costing

- Il controllo dei costi: l’Activity Based Costing (ABC)

- L’analisi del punto di pareggio (break even analysis)

- Il sistema di qualità nelle imprese turistiche

7 PRODOTTI TURISTICI A CATALOGO E A DOMANDA

- l’attivita’ dei tour operator

- Il prezzo di un pacchetto turistico

- Il marketing e la vendita di pacchetti turistici

- Il business travel

8 PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE IMPRESE

TURISTICHE

- La pianificazione strategica

- Le strategie aziendali e i piani aziendali

- Il business plan

- Il budget

- L’analisi degli scostamenti

9 MARKETING TERRITORIALE

- Il prodotto/destinazione destinazione e il marketing territoriale

- I fattori di attrazione e di destinazione turistica

- I flussi turistici

- Dall’analisi SWOT al posizionamento di una destinazione turistica

- Il piano di marketing territoriale

PROF. RAMPINI PIERLUIGI

Page 62: CLASSE V SEZIONE B INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI … · previste. In particolare è stato effettuato un potenziamento in Storia dell’Arte che li ha impegnati nella progettazione

62

TECNICA DELLA COMUNICAZIONE

ANNO SCOLASTICO: 2016/2017

MATERIA: Tecnica della Comunicazione

INSEGNANTE: Massimo Persico

CLASSE: VB

Gli elementi in ingresso alla progettazione del servizio sono stati:

Programmi curricolari;

Esigenze del territorio, degli studenti e delle famiglie;

Programmazione didattica anno precedente;

Prove di ingresso (ove necessarie);

Metodologie didattiche disponibili per l’utilizzo;

Attrezzature e materiali disponibili o da proporre per l’acquisto.

***************************

1. Finalità educative, obiettivi didattici, metodologia, materiali e sussidi didattici, verifiche,

griglie di valutazione

Finalità educative:

promuovere il pieno sviluppo della personalità degli alunni in vista della formazione

dell’uomo e del cittadino;

far acquisire la capacità di esercitare una riflessione critica sulle diverse forme del sapere,

sulle loro condizioni di possibilità e sul loro senso, cioè sul loro rapporto con la totalità

dell’esperienza umana;

far acquisire la capacità di pensare per modelli diversi e di individuare alternative possibili,

anche in rapporto alla richiesta di flessibilità nel pensare che nasce dalla rapidità delle

attuali trasformazioni scientifiche e tecnologiche;

rendere capaci di affrontare criticamente i pregiudizi e gli stereotipi verso gli altri.

Obiettivi didattici.

La programmazione di psicologia del quinto anno non può che proporsi, partendo da una

prospettiva di studio adeguata di avviare studenti alla comprensione e all’uso del linguaggio

adeguato e di far acquisire la consapevolezza di alcuni dei maggiori problemi che l’umanità ha

affrontato nel corso della storia. La contestualizzazione cronologica ha avuto la funzione di

ricostruire l’ambiente storico e culturale e di contribuire a identificare e illustrare i diversi modi

di formulazione dei problemi.

Al termine dell’ultimo anno gli alunni saranno in grado di:

comprendere/usare la terminologia specifica;

riconoscere/definire i concetti;

individuare alcuni fondamentali problemi sociali;

ricostruire nei suoi nessi fondamentali le figure maggiormente rappresentative;

stabilire connessioni possibili tra il contesto socio-culturale e pensiero attuale.

Page 63: CLASSE V SEZIONE B INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI … · previste. In particolare è stato effettuato un potenziamento in Storia dell’Arte che li ha impegnati nella progettazione

63

Metodologia:

lezione frontale;

lezione attraverso lavagna multimediale

lavori di gruppo.

Materiali e sussidi didattici:

tutti i mezzi offerti dal corso di tecnica della comunicazione;

dizionari di italiano.

Verifiche.

Le prove di verifica utilizzate sono state quelle strutturate che quelle semi-strutturate.

Nella fase iniziale si preferiscono le prove strutturate (quesiti a risposta multipla, chiusa o

vero/falso), per la loro capacità di accertare abilità più semplici, anche se i quesiti a scelta

multipla si prestano, se opportunamente formulati, ad accertare alcune abilità complesse

(come la capacità di operare deduzioni).

Anche il colloquio orale rientra tra le prove semi-strutturate quando utilizza domande

appropriate, funzionali all’accertamento di abilità specifiche e di conoscenze determinate.

Griglia di valutazione.

voto giudizio corrispondente

1 Completa indisponibilità ad essere valutato.

2 Disponibilità alla valutazione ed immediata rinuncia.

3 Assenza di informazioni fondamentali, incomprensione dei concetti

fondamentali, gravissime lacune sul piano linguistico-espositivo.

4 Mancanza di informazioni fondamentali e lacune in quelle secondarie. Vistosa

confusione sui concetti basilari. Errori marcati sul piano espositivo.

5 L’alunno riconosce il senso generale del messaggio, senza possedere però una

visione d’insieme. L’esposizione, benché comprensibile, non è corretta, chiara,

coerente. Le sue conoscenze sono frammentarie.

6 L’alunno riconosce il senso generale del messaggio, la sua produzione è

sufficientemente corretta, anche se il linguaggio è elementare, ripetitivo e

manca talvolta di coesione. Le informazioni sono minime, manca qualunque

tipo di elaborazione al di là del dato referenziale.

7 L’alunno riconosce e comprende il messaggio nelle sue componenti, la sua

produzione è corretta e chiara, il linguaggio è semplice. L’elaborazione non è

approfondita, non è analitica, è priva di elementi personali. Le sue conoscenze

sono ampie, anche se non ancora complete.

8 L’alunno comprende messaggi di vario genere in tutte le loro componenti. La

sua produzione è corretta e chiara, il linguaggio è ricco e articolato,

l’elaborazione è approfondita e arricchita da elementi di riflessione personale.

La preparazione è completa.

9 L’alunno comprende ed elabora autonomamente messaggi corretti, coerenti

ed approfonditi. La preparazione è completa ed arricchita da apporti che

vanno al di là del programma. Il linguaggio, adeguato e preciso, è

personalmente rielaborato.

10 Attraverso le conoscenze acquisite, esposte con grande padronanza logica e

linguistica, l’alunno rivela capacità di promuovere con autonomia e

responsabilità la propria maturazione umana e culturale, vivendo l’esperienza

scolastica come base e stimolo per l’arricchimento delle proprie abilità e

conoscenze.

La valutazione mirerà ad accertare l’avvio di una comprensione delle scienze sociali del linguaggio, come” sintassi “ argomentativa e come problematica.

Page 64: CLASSE V SEZIONE B INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI … · previste. In particolare è stato effettuato un potenziamento in Storia dell’Arte che li ha impegnati nella progettazione

64

2. Situazione di partenza/necessità (eventuale) di completamento o ripasso del

programma dell’anno precedente (in relazione al programma consuntivo dell’anno

precedente e/o ai risultati del test d’ingresso)

Le prove d’ingresso hanno accertato negli alunni disposizioni, abilità e conoscenze su due

livelli:

A) motivazionale:

1) disponibilità all’apprendimento;

2) presenza implicita/informale di temi e riflessioni filosofiche.

B) logico-concettuale:

1) conoscenza di informazioni necessarie;

2) capacità di riconoscimento e definizioni di concetti in altri contesti culturali prossimi

alla psicologia;

3) possesso di alcune abilità di analisi del testo.

3. Contenuti (sequenza logico-cronologica degli argomenti)

Programma svolto al 02/05/2017:

Modulo 1- Comunicazioni interpersonali. Retorica di Aristotele. Tecniche per comunicare in

gruppo. Controllo dell’ansia.

Modulo 2- La proposta di vendita. Tipologia del cliente. Motivazioni psicologiche all’acquisto.

Le fasi della vendita.

Modulo 3- Comunicazione di massa. Teorie sociologiche sulla comunicazione di massa, il

villaggio globale, l’agenda setting, il gatekeeper, il newsmaking. Influenza sul pubblico. Media

tradizionali. New Media.

Modulo 4- Il colore in pubblicità. Gestalt della comunicazione visiva. Attenzione e percezione.

Programma da svolgere:

Modulo 5- Gli obiettivi della pubblicità. Psicologia delle vendite. Strategie persuasive.

Atteggiamenti e dissonanza cognitiva. Pubblicità sociali.

.

4. Eventuali interventi di integrazione e sostegno

Sospensione e fermo didattico in caso di necessità.

Recupero individualizzato.

Recupero in itinere.

Partecipazione alle ore di sportello.

DATA DI PRESENTAZIONE 02/05/2017

Il Docente

Page 65: CLASSE V SEZIONE B INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI … · previste. In particolare è stato effettuato un potenziamento in Storia dell’Arte che li ha impegnati nella progettazione

65

RELIGIONE

ANNO SCOLASTICO: 2016/2017

MATERIA: RELIGIONE

INSEGNANTE: RABINO PAOLA

CLASSE: VBSC

PROGRAMMA SVOLTO

Libertà e morale.

La libertà come strumento di salvezza.

Il Concilio Vaticano II: storia, documenti ed effetti nella Chiesa e nel mondo.

La dottrina sociale della Chiesa: la persona che lavora, i beni e le scelte economiche,

l’ambiente e la politica.

L’insegnamento della Chiesa sulla vita, il matrimonio e la famiglia.

L’insegnamento della religione cattolica finalizzato al proprio progetto di vita.

Page 66: CLASSE V SEZIONE B INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI … · previste. In particolare è stato effettuato un potenziamento in Storia dell’Arte che li ha impegnati nella progettazione

66

RELAZIONE FINALE

Obiettivi raggiunti, eventuali modifiche rispetto alla programmazione presentata a inizio anno

scolastico e motivazioni: Gli allievi hanno dimostrato di saper fare scelte libere nel rispetto di se stessi e degli altri e di individuare il rapporto tra libertà, coscienza e verità nelle scelte morali. Sanno individuare nella Chiesa esperienze di confronto con la parola di Dio, di partecipazione alla vita liturgica, di comunione fraterna, di testimonianza nel mondo.

Sanno riconoscere le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa e gli impegni per la pace, la giustizia e la salvaguardia del creato. Sanno motivare le scelte etiche dei cattolici nelle relazioni affettive, nella famiglia, nella vita dalla nascita

al suo termine.

Sanno tracciare un bilancio sui contributi della fede nel proprio progetto di vita.

Partecipazione, metodo di studio e impegno della classe rispetto all’attività didattica:

La partecipazione della classe è sempre stata costante come pure l’interesse e l’impegno nelle attività proposte.

Profitto medio ottenuto dalla classe e giudizio sulla progressione del rendimento scolastico:

Il profitto della classe è stato, in media, buono. Il rendimento è stato spesso subordinato all’interesse degli argomenti trattati.

Prove di valutazione effettuate:

La valutazione si è basata su colloqui e discussioni guidate, considerando l’interesse e la partecipazione. Collegamenti interdisciplinari effettuati e metodologie e sussidi didattici impiegati:

Durante lo svolgimento delle lezioni, sono stati utilizzati materiali audiovisivi e documenti religiosi.

Savona, MAGGIO 2017

Page 67: CLASSE V SEZIONE B INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI … · previste. In particolare è stato effettuato un potenziamento in Storia dell’Arte che li ha impegnati nella progettazione

67

SCIENZE MOTORIE

RELAZIONE FINALE

ANNO SCOLASTICO: 2016/2017

MATERIA: SCIENZE MOTORIE

INSEGNANTE: MICHELE TROMBONE

CLASSE: 5 BSC

NUMERO ORE DI LEZIONE SVOLTE:49

SUL NUMERO CONVENZIONALE DI ORE PREVISTE: 66

Obiettivi raggiunti, eventuali modifiche rispetto alla programmazione presentata a

inizio anno scolastico e motivazioni:

Gli obiettivi previsti a inizio anno si possono considerare raggiunti dalla quasi

totalità della classe in modo discreto o buono, per quanto riguarda le attività pratiche

previste nella seconda parte dell’anno, questo sono state svolte in maniera non

approfondita per dare maggiore spazio alla preparazione teorica.

Partecipazione, metodo di studio e impegno della classe rispetto all’attività didattica:

La partecipazione della classe non è stata del tutto omogenea. Chi ha partecipato in

modo meno attivo ha raggiunto risultati appena sufficienti , chi ha avuto un maggior

interesso verso gli argomenti svolti ha raggiunto invece risultati discreti e buoni.

Profitto medio ottenuto dalla classe e giudizio sulla progressione del rendimento

scolastico:

Il profitto della classe si può definire mediamente discreto.

Prove di valutazione effettuate:

interrogazioni orali sulle parti teoriche e test pratici sulle attività svolte in palestra,

nella valutazione complessiva si è tenuto conto dell’interesse dimostrato e del livello

di partenza di ciascun alunno

Collegamenti interdisciplinari effettuati e metodologie e sussidi didattici impiegati:

Nulla da evidenziare.

Savona, 09/05/2017

Page 68: CLASSE V SEZIONE B INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI … · previste. In particolare è stato effettuato un potenziamento in Storia dell’Arte che li ha impegnati nella progettazione

68

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

PROGRAMMAZIONE FINALE

ANNO SCOLASTICO: 2016-2017

INSEGNANTE: TROMBONE MICHELE

CLASSE: 5B

SETTORE: SC- tur

FINALITA’ DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

La programmazione quinquennale di scienze motorie e sportive dell'I.S.S Mazzini- Da Vinci di

Savona si pone come obiettivo finale del percorso di studi quello di fornire agli alunni gli

strumenti e le competenze necessarie per poter gestire in modo efficace la propria attività

motoria e sportiva

per il raggiungimento e mantenimento di una buona efficienza fisica e benessere ma anche per

ottenere una necessaria gratificazione dalle attività intraprese influenzando così positivamente

il proprio livello di autostima.

Tali competenze saranno raggiunte fornendo nell'arco dei cinque anni agli allievi, sia le

conoscenze teoriche riguardanti gli elementi fondamentali di anatomia, fisiologia, metodiche di

allenamento, protocolli di primo soccorso e corretta alimentazione sia gli elementi tecnici

necessari ad avvicinarsi alle alle attività sportive più comuni con particolare attenzione a quelle

più facilmente reperibili sul territorio.

A tale proposito si promuoveranno in modo particolare le collaborazioni con le associazioni

sportive presenti sul territorio comunale e limitrofo con lo scopo di far conoscere ai ragazzi il

maggior numero possibile di strutture e realtà esistenti e del modo migliore di usufruirne sia

durante il corso di studi che in futuro.

Il percorso di studi fornirà agli allievi tutte le conoscenze, abilità e competenze necessarie a

svolgere in modo consapevole le attività motorie che intendono intraprendere conoscendone

finalità, effetti sulla propria salute e aspetto fisico,meccanismi di azione e strutture anatomiche

maggiormente utilizzate; in conclusione conoscere ciò che fanno e perchè lo fanno in funzione

delle proprie esigenze e desideri.

METODOLOGIA (metodi e strategie usate per proporre la materia):

Le lezioni saranno svolte sia in palestra che in classe ed eventualmente , per attività

particolari , su strutture presenti sul territorio .

Le attività saranno sia proposte dall'insegnante che dagli alunni , nel qual caso l'insegnante

l'insegnante assumerà la sola funzione di guida e osservatore .

Tutte le attività pratiche proposte saranno poi analizzate dal punto di vista teorico analizzando

di volta in volta i distretti muscolari impegnati, la biomeccanica dei gesti e i substrati energetici

utilizzati.

Per quanto riguarda i giochi sportivi proposti si procederà alla graduale acquisizione dei gesti

tecnici necessari con un approccio prima globale e poi sempre più analitico in modo da

ottenere risultati positivi anche con chi ha maggiori difficoltà. Tutte le attività proposte avranno

la finalità di permettere agli alunni lo sviluppo consapevole delle proprie capacità sia

condizionali che coordinative.

Page 69: CLASSE V SEZIONE B INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI … · previste. In particolare è stato effettuato un potenziamento in Storia dell’Arte che li ha impegnati nella progettazione

69

VALUTAZIONE (criteri stabiliti in sede di CdC e nei dipartimenti disciplinari):

La valutazione avverrà : Con test pratici relativi alle attività svolte in palestra tenendo conto

sia del risultato conseguito ma soprattutto dei miglioramenti ottenuti rispetto alla situazione di

partenza; con test scritti relativi alla parte teorica relativa alle stesse attività svolte in palestra

come attività pratiche; con una valutazione complessiva riguardante l'impegno e la

partecipazione degli alunni alle attività svolte, sia pratiche che teoriche

LIBRI DI TESTO (e altri sussidi didattici anche consigliati):

Il libro di testo in uso essendo solo consigliato verrà integrato o eventualmente sostituito con

materiale fornito dal docente.

PREREQUISITI (conoscenze e abilità da possedere):

Prima di procedere con il programma si verificherà l'acquisizione delle conoscenze e

competenze necessarie, in caso contrario si provvederà al recupero delle stesse.

SEQUENZA PROGRAMMA

(dalla pagina successiva)

Titolo: Capacità condizionali: caratteristiche, parametri che le condizionano, metodi

di allenamento,sistemi energetici utilizzati, metodologie di allenamento e

modificazioni fisiologiche.

Periodo: settembre - dicembre

OBIETTIVI (di apprendimento, cioè conoscenze/comprensione e abilità da

conseguire)

Conoscenze/comprensione:

Conoscere localizzazione e funzione dei principali muscoli, ossa e articolazioni del corpo umano

e come poterli utilizzare dal punto di vista pratico per ottenere un miglioramento funzionale dei

vari distretti muscolari. Conoscere le caratteristiche e le modalità di allenamento delle capacità

condizionali

Abilità:

Saper eseguire in modo consapevole esercitazioni pratiche per lo sviluppo dei vari distretti

muscolari anche in modo creativo e proponendo una analisi biomeccanica basilare delle attività

svolte in base alla capacità condizionale che si vuole allenare.

CONTENUTI (analisi e descrizione degli argomenti da sviluppare):

1. Esercizi di riscaldamento e loro finalità

2. Esercitazioni per lo sviluppo delle quattro capacità condizionali utilizzando i vari distretti

muscolari e molteplici metodologie di allenamento anche con l'uso di sovraccarichi e

attrezzi piccoli e grandi

3. Esercizi di stretching e loro finalità

4. Analisi, dal punto di vista biomeccanico e dei substrati energetici utilizzati, delle

esercitazioni svolte.

Page 70: CLASSE V SEZIONE B INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI … · previste. In particolare è stato effettuato un potenziamento in Storia dell’Arte che li ha impegnati nella progettazione

70

TEMPI (durata del modulo ed eventuale suddivisione in unità didattiche):

Da settembre a dicembre senza la suddivisione in unità didattiche

STRUMENTI (materiali didattici usati in coerenza con la metodologia adottata):

Le lezioni si svolgeranno prevalentemente in palestra utilizzando tutte le attrezzature

disponibili in loco, prevalentemente piccoli pesi, tappetini per il lavoro al suolo, sovraccarichi di

vario genere e soprattutto l'utilizzo di leve corporee più o meno vantaggiose.

Tutte le attività saranno proposte con l'utilizzo della musica come elemento motivante ma

anche per ottenere un ritmo di lavoro costante basato sul ritmo musicale.

VERIFICHE (criteri e forme di accertamento delle conoscenze e delle abilità):

La verifica sarà effettuata con due test uno scritto o orale per verificare la conoscenza dei

principali muscoli del corpo umano, la loro posizione e la loro funzione ed uno pratico nel quale

l'alunno dovrà dimostrare la conoscenza di esercitazioni atte allo sviluppo dei vari distretti

muscolari e delle varie capacità condizionali.

Titolo: Fondamentali di pallavolo sia individuali che di squadra

Periodo: Gennaio - Marzo

OBIETTIVI (di apprendimento, cioè conoscenze/comprensione e abilità da

conseguire)

Conoscenze/comprensione:

Conoscere la tecnica e l'utilizzo in situazione di gara dei fondamentali tecnici della pallavolo,

dei principali schemi di gioco.

Abilità:

Saper eseguire i fondamentali individuali e di squadra sia singolarmente che in situazione di

gioco e saper applicare le principali regole di gioco sia come giocatore che come arbitro.

Obiettivi minimi

Saper eseguire i fondamentali singolarmente con l'aiuto del docente e saper applicare le regole

di gioco durante la funzione di arbitraggio

CONTENUTI (analisi e descrizione degli argomenti da sviluppare):

1. Esercitazioni a coppie e in gruppo sui fondamentali : Battuta, palleggio e bagher

2. Esercitazioni sui fondamentali di squadra in attacco e difesa

3. Applicazione dei fondamentali in situazione di gioco

4. Arbitraggio

Contenuti minimi:

1. Esercitazioni sui singoli fondamentali con l'aiuto del docente

Page 71: CLASSE V SEZIONE B INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI … · previste. In particolare è stato effettuato un potenziamento in Storia dell’Arte che li ha impegnati nella progettazione

71

VERIFICHE (criteri e forme di accertamento delle conoscenze e delle abilità):

La verifica riguarderà solamente gli obiettivi minimi. Gli elementi richiesti verranno eseguiti

dagli alunni con o senza assistenza da parte del docente a seconda delle possibilità individuali.

Gli altri elementi potranno essere oggetto di verifica su richiesta degli alunni per eventuali

situazioni di eccellenza.

TITOLO : attività sportive presenti sul territorio

PERIODO : Tutto l'anno scolastico

OBIETTIVO: Conoscere ed avere un primo approccio con le principali attività sportive presenti

sul territorio savonese in modo da poter gestire in modo efficace la propria attività motoria

presente e futura in modo efficace e consapevole

CONTENUTI : Utilizzando le strutture presenti sul territorio si forniranno agli alunni le

conoscenze necessarie sia pratiche che teoriche per poter scegliere in modo consapevole se e

quali attività praticare autonomamente al di fuori dell'orario scolastico sia nel presente che in

futuro. Le attività proposte dipenderanno dalla disponibilità delle strutture presenti sul

territorio e dalle preferenze espresse dalla classe che verranno specificate in nellapro

grammazione svolta, a fine anno.

VERIFICHE : Saranno, pratiche per chi parteciperà attivamente alle attività proposte e

teoriche per chi deciderà di non partecipare alle attività pratiche che potranno avere un costo

minimo aggiuntivo, ma dovrà comunque dimostrare di conoscere i principi fondanti e le finalità

della disciplina.

Titolo: Capacità condizionali: caratteristiche, parametri che le condizionano.

Periodo: settembre - novembre

OBIETTIVI (di apprendimento, cioè conoscenze/comprensione e abilità da

conseguire)

Conoscenze/comprensione:

Conoscere le principali caratteristiche delle quattro capacità condizionali e come vengono

utilizzate durante le principali attività quotidiane o sportive.

Abilità:

Saper eseguire in modo consapevole esercitazioni pratiche per lo sviluppo dei vari distretti

muscolari anche in modo creativo e proponendo una analisi biomeccanica basilare delle attività

svolte in base alla capacità condizionale che si vuole allenare.

VERIFICHE : saranno sia scritte che orali per verificare le conoscenze acquisite ma anche

pratiche per applicare alle attività fisiche svolte le nozioni apprese.

Titolo: Teoria dell’allenamento.

Periodo: Gennaio – gennaio

OBIETTIVI (di apprendimento, cioè conoscenze/comprensione e abilità da

conseguire)

Conoscenze/comprensione: Conoscere i principi fondamentali che regolano le varie

metodologie di allenamento.

Page 72: CLASSE V SEZIONE B INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI … · previste. In particolare è stato effettuato un potenziamento in Storia dell’Arte che li ha impegnati nella progettazione

72

Abilità: Saper svolgere allenamenti finalizzati al raggiungimento di obiettivo specifico.

VERIFICHE : saranno sia scritte che orali per verificare le conoscenze acquisite ma anche

pratiche per applicare alle attività fisiche svolte le nozioni apprese.

Titolo: Metabolismo energetico.

Periodo: Febbraio

OBIETTIVI (di apprendimento, cioè conoscenze/comprensione e abilità da

conseguire)

Conoscenze/comprensione: Conoscere il funzionamento dei vari sistemi utilizzati dal nostro

organismo per produrre energia in relazione alle attività svolte.

Abilità: Saper adattare l’intensità del lavoro svolto in base alle proprie disponibilità

energetiche.

VERIFICHE : saranno sia scritte che orali per verificare le conoscenze acquisite ma anche

pratiche per applicare alle attività fisiche svolte le nozioni apprese.

Titolo: Alimentazione .

Periodo: Marzo – Aprile.

Conoscenze/comprensione: Conoscere i principi fondamentali per una sana alimentazione

anche in relazione alle attività fisiche svolte.

Abilità: Saper gestire la propria alimentazione giornaliera in funzione del fabbisogno energetico

sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo.

VERIFICHE : saranno sia scritte che orali per verificare le conoscenze acquisite.

Titolo: primo soccorso BLSD

Periodo: Maggio.

Conoscenze/comprensione: Conoscere il protocollo di intervento BLSD in caso di arresto

cardiaco.

Abilità: Saper applicare il protocollo.

VERIFICHE : saranno sia scritte che pratiche per verificare le abilità acquisite.

Savona, 10/05/2017