Classe V Sez. D - iispiranesi.gov.it · Istituto di Istruzione Superiore – IPSAR “Piranesi”...

15
Istituto di Istruzione Superiore IPSAR “Piranesi” Via Magna Graecia Località Santavenere 84047 Capaccio/Paestum (SA) Tel 0828 1991160 fax 0828 1991159 Sedi associate IPSAR di Gromola 0828 861151 fax 0828 1818830 IPSAR di Albanella Tel/fax 0828 781207 Liceo Scientifico di Capaccio tel/fax 0828 814077 Codice meccanografico SAIS05700B C.F. 90021770657 E-mail [email protected] pec[email protected] SIMULAZIONE TERZA PROVA Classe V Sez. D A.S. 2017 / 2018 TIPOLOGIA MISTA (B+C): TIPOLOGIA B – QUESITI A RISPOSTA SINGOLA TIPOLOGIA C – QUESITI A SCELTA MULTIPLA DISCIPLINE COINVOLTE : LINGUA FRANCESE, LINGUA SPAGNOLA SCIENZE NATURALI, FISICA, STORIA DURATA DELLA PROVA: 120 minuti. CANDIDATO _______________________________________________________ PUNTEGGIO_______________/15

Transcript of Classe V Sez. D - iispiranesi.gov.it · Istituto di Istruzione Superiore – IPSAR “Piranesi”...

Istituto di Istruzione Superiore – IPSAR “Piranesi”

Via Magna Graecia – Località Santavenere 84047 Capaccio/Paestum (SA) Tel 0828 1991160 – fax 0828 1991159

Sedi associate IPSAR di Gromola 0828 861151 – fax 0828 1818830 – IPSAR di Albanella Tel/fax 0828 781207

Liceo Scientifico di Capaccio tel/fax 0828 814077 Codice meccanografico SAIS05700B C.F. 90021770657

E-mail [email protected][email protected]

SIMULAZIONE TERZA PROVA

Classe V Sez. D

A.S. 2017 / 2018

TIPOLOGIA MISTA (B+C): TIPOLOGIA B – QUESITI A RISPOSTA SINGOLA

TIPOLOGIA C – QUESITI A SCELTA MULTIPLA

DISCIPLINE COINVOLTE : LINGUA FRANCESE, LINGUA SPAGNOLA

SCIENZE NATURALI, FISICA, STORIA

DURATA DELLA PROVA: 120 minuti.

CANDIDATO _______________________________________________________

PUNTEGGIO_______________/15

LANGUE FRANÇAISE

1) La mission du poète d’après Baudelaire et Hugo.

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

2) La thématique du temps en Baudelaire.

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

3) L’amour chez Baudelaire et Stendhal.

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

LINGUA SPAGNOLA

1) ¿ Cuàles son los temas que aparecen en la literatura romàntica y en què siglo

transcurre este movimiento?

.......................................................................................................................................

.......................................................................................................................................

.......................................................................................................................................

.......................................................................................................................................

......................................................................................................................................

2) Tristana es el personaje principal de la obra omónima de B. Pérez Galdós .A lo largo

de la obra asistimos a una metamórfosis de la protagonista que por su caràcter puede

ser considerada sìmbolo de la emancipación femenina. Ilustre sus características.

............................................................................................................................................

............................................................................................................................................

............................................................................................................................................

............................................................................................................................................

............................................................................................................................................

3) ¿ Dònde naciò el Modernismo ,y ¿cuàles fueron los temas desarrollados por los

escritores modernistas?

.......................................................................................................................................

.......................................................................................................................................

.......................................................................................................................................

.......................................................................................................................................

.......................................................................................................................................

Scienze Naturali Domande a risposta multipla 1)Gli ioni di ammonio quaternari in cui i quattro residui alchilici sono diversi l’uno dall’altro, presentano il fenomeno della stereoisomeria ottica. Così, per esempio, il metil-etil-propil-isobutilammonio esiste in due forme otticamente attive, in cui i gruppi alchilici sono disposti nello spazio in modo differente rispetto all’atomo di azoto centrale, che presenta ibridazione sp3, e costituisce un centro chirale; la situazione è del tutto analoga a quella che si verifica intorno ad un atomo di carbonio tetraedrico asimmetrico. 41. Quale delle seguenti affermazioni può essere dedotta dalla lettura del brano precedente? A) tutti i sali di ammonio quaternari presentano il fenomeno della stereoisomeria ottica B) l’unico sale di ammonio quaternario che presenta stereoisomeria ottica è il metil-etil-propilisobutil-ammonio C) sia il carbonio che l’azoto possono presentare ibridazione sp3 D) non sempre il carbonio asimmetrico costituisce un centro chirale 2)Due atomi di C asimmetrici sono entrambi: A) ibridati sp3 B) legati agli stessi raggruppamenti C) appartenenti alla serie stereochimica D D) ibridati sp 3). Lo ione ammonio (NH4+) e il metano (CH4) hanno in comune: A) il peso molecolare B) l’ibridazione sp3 C) l’ibridazione sp2 D) la struttura planare 4) Nella molecola C2H2 (acetilene) i due atomi di C sono uniti da: A) un legame π e due legami σ B) tre legami σ C) un legame σ e due π D) tre legami π Domande a risposta aperta

1) Quando si ha l’isomeria ottica? _______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

2) Che cos’è il benzene?

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

FISICA

1) L’intensità di corrente elettrica è per definizione:

il rapporto fra la quantità di carica che attraversa la sezione di un conduttore e l’intervallo di tempo in cui ciò avviene;

il prodotto tra quantità di carica che attraversa la sezione di un conduttore e l’intervallo di tempo in cui ciò avviene;

il rapporto tra la quantità di carica che attraversa la sezione e la differenza di potenziale tra gli estremi del conduttore;

il prodotto tra la quantità di carica che attraversa la sezione del conduttore e la differenza di potenziale tra i suoi estremi;

2) Qui sotto sono indicate la lunghezza r l’area della sezione di quattro pezzi di filo di rame, tutti

alla stessa temperatura. Quale filo ha resistenza maggiore?

10 m; 1*10-6

m2

10 m; 2*10-6

m2

5 m; 1*10-6

m2

1 m; 1*10-6

m2

3) Una lampadina da 2 Ω è collegata ad una batteria da 12 V. Circola una corrente di:

12.0 A

2.4 A

5.4 A

6.0 A

4) Una carica puntiforme, posta nel vuoto, produce in un punto che dista 5,0 cm da essa un

potenziale di 5,0 V. Qual è il valore della carica?

1,0*10-6

C

1,4 *10-12

C

2,8*10-11

C

Nessuna delle precedenti risposte è corretta

Si illustri la legge di Coulomb

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………..…………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………..……………………………… …………………………………………………………………………………………………………………..……………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………..……………………………………………… Si analizzi la prima legge di Ohm ……………………………………………………………………………………………………………..…………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………..………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………..…………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………..………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………..……………………………………………………………………

STORIA QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

1) IL CETO DOMINANTE ALL’EPOCA DELLA Belle Epoque ERA: A) UN’ELITE ARISTOCRATICO – BORGHESE

B) L’ARISTOCRAZIA

C) LA BORGHESIA

D) VARIABILE A SECONDA DEI PAESI

2) ALLA VIGILIA DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE LA SERBIA: A) ERA ALLEATA DELLA RUSSIA

B) ERA ALLEATA DELL’AUSTRIA – UNGHERIA

C) ERA ALLEATA DELL’ITALIA

D) ERA ALLEATA DELL’INGHILTERRA

3) SECONDO I BOLSCEVICHI A) LA GUERRA DOVEVA ESSERE INTERROTTA

B) LA GUERRA DOVEVA ESSERE TRASFORMATA IN RIVOLUZIONE SOCIALISTA

C) LA GUERRA DOVEVA COINVOLGERE PIU’ PAESI

D) LA GUERRA DOVEVA CONCENTRARSI CONTRO LE POTENZE CAPITALISTICHE

4) LA FORZA PIU’STRUTTURATA NEI SOVIET RUSSI ERA QUELLA DEI: A) LIBERALDEMOCRATICI

B) BOLSCEVICHI

C) MENSCEVICHI

D) SOCIALISTI RIVOLUZIONARI

QUESITI A RISPOSTA APERTA (MAX 5 RIGHE)

A) QUALI CAUSE DETERMINARONO IN ITALIA UNA CRESCITA DEBOLE E LENTA DELL’ECONOMIA

MERIDIONALE?

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

B) QUALE FU IL RUOLO DELL’ARTIGLIERIA PESANTE SUI FRONTI DI GUERRA?

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

GRIGLIE DI VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

Tipologia B+C

TIPOLOGIA B – QUESITI A RISPOSTA SINGOLA INDICATORI LIVELLI PUNTEGGIO

Conoscenze Ampie ed esaurienti

Competenze (espressive, applicative,rielaborative,di collegamento) Buone 1,00

Capacità ( di comprensione, di analisi, di sintesi) Spiccate Conoscenze Buone

Competenze (espressive, applicative,rielaborative,di collegamento) Discrete 0,75

Capacità ( di comprensione, di analisi, di sintesi) Soddisfacenti Conoscenze Sufficienti

Competenze (espressive, applicative,rielaborative,di collegamento) Accettabili 0,50

Capacità ( di comprensione, di analisi, di sintesi) Normali Conoscenze Lacunose, imprecise

Competenze (espressive, applicative,rielaborative,di collegamento)

Mediocri

Modes te 0,25

Capacità ( di comprensione, di analisi, di sintesi) Risposta totalmente errata o non data 0

TIPOLOGIA C – QUESITI A SCELTA MULTIPLA

0,25PER OGNI RISPOSTA CORRETTA

0,00 PER OGNI RISPOSTA ERRATA O NON DATA

GRIGLIA PER L’ASSEGNAZIONE DEL VOTO DELLA PROVA

COGNOME NOME CLASSE 5 D

Disciplina Quesiti a rispostamultipla Quesiti a rispostaaperta Totale

Q1 Q2 Q3 Q4 Q1 Q2 Q3

Francese

Spagnolo

Scienze

Fisica

Storia

*approssimazione al voto successivo per frazioni uguali o VALUTAZIONE PROVA /15* superiori a 0,5

AVVERTENZE La tipologia della prova offerta è di tipo misto:

tipologia B : 2 quesiti a risposta breve(max 5 righe)per tutte le discipline eccetto Lingua Francese e Spagnola,

che richiedono solo 3 quesiti a risposta breve;

tipologia C : 4 quesiti a risposta multipla per ogni disciplina eccetto Lingua Francese e Lingua Spagnola.

In totale sono proposti 12 quesiti a risposta breve e 12 a risposta multipla su 5 discipline.

Le discipline coinvolte nella prova sono le seguenti: Lingua Francese, Lingua Spagnola, Scienze naturali, Fisica e

Storia.

Si raccomanda agli studenti di non superare gli spazi indicati per le risposte e di curare gli aspetti formali.

E’ consentito l’uso dei vocabolari di Italiano, Inglese e Francese e della calcolatrice scientifica non programmabile.

Istituto di Istruzione Superiore – IPSAR “Piranesi” Via Magna Graecia – Località Santavenere 84047 Capaccio/Paestum (SA)

Tel 0828 1991160 – fax 0828 1991159 Sedi associate

IPSAR di Gromola 0828 861151 – fax 0828 1818830 – IPSAR di Albanella Tel/fax 0828 781207 Liceo Scientifico di Capaccio tel/fax 0828 814077

Codice meccanografico SAIS05700B C.F. 90021770657

E-mail [email protected][email protected]

SIMULAZIONE TERZA PROVA

Classe V Sez. D

A.S. 2017 / 2018 Aprile 2008

TIPOLOGIA MISTA (B+C): TIPOLOGIA B – QUESITI A RISPOSTA SINGOLA

TIPOLOGIA C – QUESITI A SCELTA MULTIPLA

DISCIPLINE COINVOLTE : LINGUA FRANCESE, LINGUA SPAGNOLA

SCIENZE NATURALI, FISICA, MATEMATICA

DURATA DELLA PROVA: 120 minuti.

CANDIDATO _______________________________________________________

PUNTEGGIO_______________/15

Langue française Le candidat devra faire une courte dissertation sur les sujets suivants :

1) En partant de la « Colombe Poignardée », expliquez l’utilité et la

pratique du calligramme d’après Apollinaire et commentez quelques

symboles.

2) a-« Plonger au fond du gouffre, Enfer ou Ciel qu’importe ?/ Au fond de

l’inconnu pour trouver du nouveau » (« Le Voyage » les Fleurs du Mal-

Baudelaire)

b-« Je dis qu’il faut être voyant, se faire voyant par un long immense et

raisonné dérèglement de tous sens » Rimbaud.

A partir de ces citations expliquez le rôle du poète d’après Baudelaire et

Rimbaud.

3) Comment interpréter la fuite du temps dans :1) l’œuvre « Le Pont

Mirabeau » de Apollinaire, 2) « A côté de chez Swann » de Proust et

3)« L’Horloge » de Baudelaire.

LINGUA SPAGNOLA

1. En el libro “ Soledades” de Machado ¿ Qué símbolizan el agua, la tarde, el aire , el camino y la fuente ?

...................................................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................................

2. ¿Por qué se denominó así a la Generación del 27? ¿Quiénes eran sus miembros?

...................................................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................................................................

3. ¿ Cuàl es la fecha de publicaciòn de “ Romancero Gitano” de Lorca? ¿ Y cuàl es el tema central de la obra ? ...................................................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................................

Scienze Naturali Domande a risposta multipla 1)Gli ioni di ammonio quaternari in cui i quattro residui alchilici sono diversi l’uno dall’altro, presentano il fenomeno della stereoisomeria ottica. Così, per esempio, il metil-etil-propil-isobutilammonio esiste in due forme otticamente attive, in cui i gruppi alchilici sono disposti nello spazio in modo differente rispetto all’atomo di azoto centrale, che presenta ibridazione sp3, e costituisce un centro chirale; la situazione è del tutto analoga a quella che si verifica intorno ad un atomo di carbonio tetraedrico asimmetrico. 41. Quale delle seguenti affermazioni può essere dedotta dalla lettura del brano precedente? A) tutti i sali di ammonio quaternari presentano il fenomeno della stereoisomeria ottica B) l’unico sale di ammonio quaternario che presenta stereoisomeria ottica è il metil-etil-propilisobutil-ammonio C) sia il carbonio che l’azoto possono presentare ibridazione sp3 D) non sempre il carbonio asimmetrico costituisce un centro chirale 2)Due atomi di C asimmetrici sono entrambi: A) ibridati sp3 B) legati agli stessi raggruppamenti C) appartenenti alla serie stereochimica D D) ibridati sp 3). Lo ione ammonio (NH4+) e il metano (CH4) hanno in comune: A) il peso molecolare B) l’ibridazione sp3 C) l’ibridazione sp2 D) la struttura planare 4) Nella molecola C2H2 (acetilene) i due atomi di C sono uniti da: A) un legame π e due legami σ B) tre legami σ C) un legame σ e due π D) tre legami π Domande a risposta aperta

1) Quando si ha l’isomeria ottica?

2)Cos’e’ il benzene?

FISICA 1) Di che segno sono le cariche che generano il campo elettrico illustrato nella figura di sopra?

Una posit iva e una negativa.

Entrambe negative.

Entrambe posit ive.

Non lo si può dire in base alla f igura

2) Le resistenze R1 e R2, con R1 < R2, sono collegate in parallelo. La resistenza equivalente R ha

un valore tale che:

R < R1 < R2

R1 < R < R2

R2 > R > R1

R > R2 > R1

3) Quale delle seguenti affermazioni è esatta?

1 Ω = 1 V x 1 A

1 = 1 Ω x 1 V x 1 A

1 A = 1 Ω x 1 V

1 V = 1 Ω x 1 A

4) Due piccoli magneti posti nelle rispettive vicinanze:

si respingono, se i poli vicini hanno segno opposto.

si respingono, se sono posizionati con i poli dello stesso segno vicini.

si attraggono.

si respingono.

1) Un resistore da 80 Ω è collegato a un generatore reale di tensione con una forza elettromotrice

di 15 V e una resistenza di 10 Ω. Si analizzi e si determini la corrente erogata dal generatore.

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………..…………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………..……………………………… …………………………………………………………………………………………………………………..……………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………..………………………………………………

2) Si analizzi l’effetto Joule

……………………………………………………………………………………………………………..…………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………..………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………..…………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………..………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………..……………………………………………………………………

MATEMATICA

1) Date le funzioni f(x)= + 5 e g(x)=(x+2)2, quale è la funzione composta y=f(g(x))?

Y=

Y=

Y=X+2+5

Y=X2+7

2) Date le funzioni f(x) = lnx e g(x) = 1− x2, il dominio della funzione composta g(f(x)) è:

]−1;1[.

]−∞;−1[∪]1;+∞[

]0;+∞[

R−0.

3) La derivata di una funzione f(x) in un punto c del suo dominio è:

l 'angolo che la tangente al grafico della funzione in quel punto forma con l 'asse delle ascisse.

il coefficiente angolare della tangente al grafico della funzione in quel punto.

il rapporto incrementale f(c+h)−f(c) con h qualsiasi.

h

il valore della funzione in quel punto.

4) Quale delle seguenti funzioni è rappresentata dal grafico della figura di sopra?

y = x2(x−2)

2

y = x(x−2)2

y = x(x−1)(x−2) y = x(x+2)

2 1) Dopo aver dato la definizione di asintoto spiega quando una funzione generica y=f(x) ammette

un asintoto orizzontale, quando un asintoto verticale e quando uno obliquo. (max 5 righe)

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………..…………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………..……………………………… …………………………………………………………………………………………………………………..……………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………..………………………………………………

2) Determinare, motivando la risposta, l’insieme di esistenza della funzione

……………………………………………………………………………………………………………..………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………..………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………..…………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………..………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………..……………………………………………………………………

GRIGLIE DI VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

Tipologia B+C

TIPOLOGIA B – QUESITI A RISPOSTA SINGOLA INDICATORI LIVELLI PUNTEGGIO

Conoscenze Ampie ed esaurienti

Competenze (espressive, applicative,rielaborative,di collegamento) Buone 1,00

Capacità ( di comprensione, di analisi, di sintesi) Spiccate Conoscenze Buone

Competenze (espressive, applicative,rielaborative,di collegamento) Discrete 0,75

Capacità ( di comprensione, di analisi, di sintesi) Soddisfacenti Conoscenze Sufficienti

Competenze (espressive, applicative,rielaborative,di collegamento) Accettabili 0,50

Capacità ( di comprensione, di analisi, di sintesi) Normali Conoscenze Lacunose, imprecise

Competenze (espressive, applicative,rielaborative,di collegamento)

Mediocri

Modes te 0,25

Capacità ( di comprensione, di analisi, di sintesi) Risposta totalmente errata o non data 0

TIPOLOGIA C – QUESITI A SCELTA MULTIPLA

0,25PER OGNI RISPOSTA CORRETTA

0,00 PER OGNI RISPOSTA ERRATA O NON DATA

GRIGLIA PER L’ASSEGNAZIONE DEL VOTO DELLA PROVA

COGNOME NOME CLASSE 5 D

Disciplina Quesiti a rispostamultipla Quesiti a rispostaaperta Totale

Q1 Q2 Q3 Q4 Q1 Q2 Q3

Francese

Spagnolo

Scienze

Fisica

Matematica

*approssimazione al voto successivo per frazioni uguali o VALUTAZIONE PROVA /15* superiori a 0,5

AVVERTENZE La tipologia della prova offerta è di tipo misto:

tipologia B : 2 quesiti a risposta breve(max 5 righe)per tutte le discipline eccetto Lingua Francese e Spagnola, che

richiedono solo 3 quesiti a risposta breve;

tipologia C : 4 quesiti a risposta multipla per ogni disciplina eccetto Lingua Francese e Lingua Spagnola.

In totale sono proposti 12 quesiti a risposta breve e 12 a risposta multipla su 5 discipline.

Le discipline coinvolte nella prova sono le seguenti: Lingua Francese, Lingua Spagnola, Scienze naturali, Fisica e

Matematica.

Si raccomanda agli studenti di non superare gli spazi indicati per le risposte e di curare gli aspetti formali.

E’ consentito l’uso dei vocabolari di Italiano, Inglese e Francese e della calcolatrice scientifica non programmabile.