Classe V BC - cardano.pv.it

51
1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE SULL’AZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA (comprensivo delle attività di Didattica a distanza realizzate in Istituto) Classe V BC a.s. 2019-2020 INDIRIZZO CHIMICA MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ARTICOLAZIONE CHIMICA E MATERIALI Ministero dell’Istruzione ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE “G. CARDANO”- PAVIA Indirizzo: Via Verdi n°19 - tel. 0382.302801-2-3 sito web: www.cardano.pv.it e-mail: [email protected]

Transcript of Classe V BC - cardano.pv.it

1

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

SULL’AZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA (comprensivo delle attività di Didattica a distanza realizzate in Istituto)

Classe V BC

a.s. 2019-2020

INDIRIZZO

CHIMICA MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ARTICOLAZIONE

CHIMICA E MATERIALI

Ministero dell’Istruzione

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

“G. CARDANO”- PAVIA

Indirizzo: Via Verdi n°19 - tel. 0382.302801-2-3 sito web: www.cardano.pv.it e-mail: [email protected] pec: [email protected] C.F. 80003980184 Cod. Min. PVTF01000B

2

INDICE

1. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO

2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO 2.1 Profilo professionale 2.2 Quadro orario settimanale

3. PROFILO DELLA CLASSE 3.1 Situazione di partenza del triennio 3.2 Stabilità del corpo dei docenti 3.3 Tempi programmati/effettivi per singola disciplina

4. ATTIVITÀ DIDATTICHE E FORMATIVE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 4.1 Obiettivi Trasversali 4.2 Tematiche pluridisciplinari 4.3 Attività di Cittadinanza e Costituzione 4.4 PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L'ORIENTAMENTO 4.5 Attività integrative 4.5.1 Conferenze 4.5.2 Visite guidate/ viaggi di istruzione 4.5.3 Lezioni di approfondimento

4.5.4.Attività di progetto 4.6 Attività extracurricolari 4.6.1 Corsi di approfondimento 4.6.2 Certificazioni 4.6.3 Altre attività 4. 7 Strategie e metodi per l’inclusione

5. METODOLOGIE DIDATTICHE E STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE 5.1 Metodologie didattiche 5.2 Strumenti didattici 5.3 Misurazione del grado di apprendimento 5.4 Modalità di verifica 5.5 Criteri per l’attribuzione del credito scolastico

6. ATTIVITA’ IN PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO 6.1 Attività di preparazione al colloquio

7. CONTENUTI DISCIPLINARI E PROGRAMMI DI OGNI SINGOLA DISCIPLINA ALLEGATO 1 Griglia di valutazione del colloquio

ALLEGATO 2 Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento/ stages

3

1. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO

L’ITIS “G. Cardano” nasce nel 1962 con una precisa identità culturale, quella di rappresentare e diffondere una solida cultura tecnico-scientifica che possa rispondere alle esigenze del territorio. Nel 1993 l’Istituto introduce il Liceo Scientifico Tecnologico, che mira alla formazione di un livello culturale liceale, basato sull’integrazione tra scienza, tecnologia e formazione umanistica, mediante un approccio metodologico alle discipline scientifiche di tipo sperimentale favorito dalla presenza in istituto di Laboratori attrezzati e sempre aggiornati tecnologicamente. L’eredità di questo percorso, consolidato in quasi venti anni di sperimentazione, è raccolta oggi dal Liceo Scientifico delle Scienze Applicate entrato in ordinamento con la riforma scolastica 2010-11.La scuola opera in un territorio dove sono presenti diverse realtà produttive e ha consolidato negli anni un rapporto di collaborazione stabile con le diverse realtà industriali, con gli Enti Locali e con l’Università.

2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO

2.1 PROFILO PROFESSIONALE (DA PTOF)

Il Diplomato in CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ha competenze specifiche nel campo dei materiali, delle analisi strumentali chimiche, dei processi di produzione, in relazione alle esigenze delle realtà territoriali negli ambiti chimico, merceologico, biologico, farmaceutico. Ha competenze nel settore della prevenzione di situazioni a rischio ambientale. Nel corso degli studi delle materie d’indirizzo vengono identificate, acquisite e approfondite, nelle attività di laboratorio, le competenze relative alle metodiche per la preparazione e per la caratterizzazione dei sistemi chimici, all’elaborazione, realizzazione e controllo di progetti chimici e biotecnologici e alla progettazione, gestione e controllo di impianti chimici. Il Diplomato è in grado di: -collaborare, nei contesti produttivi d’interesse, nella gestione e nel controllo dei processi, nella gestione e manutenzione di impianti chimici e biotecnologici, partecipando alla risoluzione delle problematiche relative agli stessi; -verificare la corrispondenza del prodotto alle specifiche dichiarate, applicando le procedure e i protocolli analitici, utilizzando strumenti e software dedicati sia alle tecniche di analisi di laboratorio sia al controllo e gestione degli impianti.

4

2.2 QUADRO ORARIO SETTIMANALE (DA PTOF)

3. PROFILO DELLA CLASSE

3.1 SITUAZIONE DI PARTENZA DEL TRIENNIO

La classe 3^BC era composta, nell’a.s. 2017/2018 ventuno alunni, quattro studenti non sono stati ammessi alla classe quarta. Nell’ a.s. 2018/2019 la 4BC era formata diciotto alunni, di cui uno ripetente: due alunni non sono stati ammessi alla classe quinta.

3.2 STABILITÀ DEL CORPO DEI DOCENTI

Il corpo docente ha subito variazioni nel corso del triennio solo per Scienze Motorie e Sportive. La classe è stata seguita continuativamente dalla terza alla quinta dai docenti di: Lingua e Letteratura Italiana, Storia, Matematica, Inglese, Tecnologie Chimiche Industriali (Teorico),Tecnologie Chimiche Industriali (ITP), Chimica Analitica e Strumentale (Teorico),Chimica Analitica e Strumentale (ITP), Chimica Organica e Biochimica (Teorico), ,Chimica Organica e Biochimica (ITP), Religione.

5

Docente Materia continuità

CICERI GIOVANNA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

3^,4^,5^

CICERI GIOVANNA STORIA 3^,4^,5^

FRANGIPANI ANTONIA MATEMATICA 3^,4^,5^

PEZZALI PAOLA INGLESE 3^,4^,5^

MAGLIO GIUSEPPINA TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI

3^,4^,5^

BRIGANTI ROSANNA TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI (ITP)

3^,4^,5^

MACULOTTI KATIA CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE

3^,4^,5^

LEO SALVATORE CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE (ITP)

3^,4^,5^

DE SANTIS GIANCARLO CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA

,3^4^,5^

DE MARCO MARIA CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA (ITP)

3^4^,5^

SOLDO PAOLA RELIGIONE 3^,4^,5^

CONFORTE LAURA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

3^

MAIOCCHI LIVIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

4^

MURELLI ANDREA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

5^

3.3 TEMPI PROGRAMMATI PER SINGOLA DISCIPLINA ( monte ore teorico)

Disciplina Ore di lezione Programmate

(monte ore)

Lingua E Letteratura Italiana

132

Storia

66

6

Matematica

99

Inglese

99

Tecnologie Chimiche Industriali

198

Chimica Analitica e Strumentale

256

Chimica Organica e Biochimica

99

Scienze Motorie e Sportive

66

Religione 33

4. ATTIVITÀ DIDATTICHE E FORMATIVE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

4.1 OBIETTIVI TRASVERSALI

Obiettivo (comportamentali e cognitivi) Raggiunti

Da tutti gli Studenti

Dalla maggior

parte degli

Studenti

Da alcuni Studenti

a) ACQUISIZIONE DI UN METODO DI STUDIO

Utilizzare autonomamente i libri di testo, i materiali didattici e gli strumenti di laboratorio

x

Raccogliere, valutare e ordinare i dati in relazione ad uno specifico obiettivo e trarre opportune deduzioni

x

Saper analizzare correttamente un problema e generalizzare la relativa strategia risolutiva

x

B) SVILUPPO DELLE CAPACITÀ DI

7

COMUNICAZIONE ANCHE NELLA MODALITÀ A DISTANZA

Saper esporre in modo ordinato e coerente un argomento

x

Saper comprendere ed usare in modo appropriato il linguaggio specifico delle discipline studiate

x

Saper comunicare le proprie idee sostenendo le proprie argomentazioni in modo adeguato sia a livello espressivo che a livello logico

x

C) SVILUPPO DEL SENSO DI RESPONSABILITÀ ANCHE NELLA MODALITÀ A DISTANZA

Partecipare alle diverse attività (individualmente e a gruppi) in modo

responsabile , pertinente e costruttivo.

x

Rispettare le persone con cui si collabora (insegnanti, compagni, personale non docente)

x

Conoscere e rispettare il regolamento d’Istituto x

Rispettare le scadenze e le modalità del lavoro scolastico a cominciare dai tempi, dalla tempestiva e regolare esecuzione dei compiti assegnati e del lavoro domestico, dal corretto utilizzo del materiale didattico e degli strumenti informatici

x

4.2 TEMATICHE PLURIDISCIPLINARI

Argomento Discipline coinvolte

Cinetica chimica: catalisi Enzimi e processi di biotecnologia (fermentazione alcolica). Aspetti impiantistici dei processi fermentativi e analisi associate.

Chimica organica e biochimica, Tecnologie Chim. Ind. e Chimica Analitica e strumentale. Inglese.

Costruzione ed interpretazione di grafici. Chimica Analitica e strumentale, Tecnologie Chimiche Industriali.

Trattamenti di potabilizzazione e di depurazione delle Chimica Analitica e Tecnologie

8

acque e relative analisi.

Chimiche Industriali. Inglese.

Petrolio, Polimeri, Proteine. Chimica organica e biochimica. Tecnologie chim. Ind. ,Inglese

Estetismo e la figura del Dandy (O. Wilde e G. D’Annunzio)

Inglese e Letteratura Italiana

4.3 ATTIVITÀ DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Argomento Anno scolastico

Sicurezza negli ambienti di lavoro: -Corso base sicurezza ASL(4 ore) -Corso sicurezza specifico (8 ore)

2017/2018

Energie innovative e sviluppo sostenibile (Biocombustibili, Economia circolare, Riciclo e riuso dei rifiuti, Problematiche delle plastiche, Fonti energetiche tradizionali e innovative)

2018/2019 2019/2020

Inquinamento dell’aria e metodi di analisi 2019/2020

Probabilità e prevenzione al gioco d’azzardo ( ludopatia ) 2019/2020

Lettura e commento dei primi dodici articoli della Costituzione Italiana

2019/2020

Sicurezza e primo soccorso; Correttezza nello sport (fair play) 2019/2020

4.4 PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L'ORIENTAMENTO

(vedansi allegati a cura della segreteria )

4.5 ATTIVITÀ INTEGRATIVE

4.5.1 Conferenze

Anno scolastico

Argomento N° partecipanti Ricaduta

2017/2018 “Educazione allo Sviluppo Sostenibile”, ONLUS Cambiamo relatore G. Porrati

Tutta la classe Positiva

2018/2019 “Scienze dei materiali: materiali innovativi” Prof.ssa Comotti

16 Positiva

2019/2020 Manpower tema “Il lavoro di cercare un lavoro”

14 Positiva

9

2019/2020 "Decarbonisation" Prof. Cazzini UNIPV

15 Positiva

4.5.2 Visite guidate/ viaggi di istruzione

Anno scolastico Titolo/meta Studenti interessati

2017/2018 Viaggio : Monaco di Baviera 18

2018/2019 “Azienda Neorurale- La Cassinazza” Tutta la classe

2018/2019 Visita al Museo del Risorgimento presso i Civici Musei e ai monumenti cittadini di PAVIA

Tutta la classe

2019/2020 Visita all'azienda”ITELYUM” Landriano PV 15

2019/2020 Visita didattica al Dipartimento do Chimica UNIPV 4

2019/2020 Visita didattica - Ticino – Prelievo acque del Ticino PAVIA area CUS

Tutta la classe

2019/2020 Teatro Fraschini rappresentazione di “The Importance of Being Earnest “ PAVIA

14

4.5.3 Lezioni di approfondimento

Anno

scolastico

N. ore Corso Argomento Docente

- - - - -

4.5.4 Attività di progetto

Anno scolastico

Titolo del progetto

Attività Studenti coinvolti

2017/2018 Alternanza scuola -lavoro

“ Corsi per la creazione d'impresa” 4

2017/2018 Educazione alla legalità

“Le droghe sintetiche” Tutta la classe

2018/2019 Work Shadow Stage di 8 giorni nell’ambito dell’PCTO in UK

1

10

2019/2020 PCTO Premio Asimov 1

4.6 ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI

4.6.1 Corsi di approfondimento

Anno scolastico Titolo Studenti interessati

2018/2019 PLS: Piano Lauree Scientifiche UNIPV 14

4.6.2 Certificazioni

Anno scolastico Titolo Studenti interessati

2017/2018 PET 1

2018/2019 FIRST 2

4.6.3 Altre attività

Anno scolastico Attività Studenti coinvolti

2017/2018 Manifestazione Indiscenza “Miti scientifici e come

sfatarli” Collegio Ghislieri Pavia

Tutta la classe

2017/2018 Giochi di Archimede 6

2017/2018 Giochi della chimica 1

2018/19 Giochi di Archimede 4

2018/2019 Giochi della chimica 1

2018/2019 Borsa di studio in ricordo del Prof Franco Dell'Acqua

1

2019/20 Giochi di Archimede 3

2019/2020 Open DAY 7

4.7 Strategie e metodi per l’inclusione

Come da Piano Annuale per l’inclusione.

11

5. METODOLOGIE DIDATTICHE E STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE

5.1 Metodologie didattiche

( indicando 0=mai, 1=talvolta, 2=spesso, 3=sistematicamente)

Lingua e

Letteratura Italiana

Storia Inglese Matematica

Tecnologie

Chimiche Industriali

Chimica Analitica e Strumentale

Chimica Organic

a e

Biochimica

Scienze Motorie e Sportiv e

R e li g i o n

e

Lezioni frontali 3 3 3 3 3 3 3 3 3

Lezioni interattive 1 2 1 1 1 1 1 1 2

Lezioni in streaming 2 2 2 2 2 2 2 1 0

Problem solving 1 0 0 2 1 2 0 2 0

Lavoro di gruppo 0 0 0 0 0 0 0 3 0

Discussioni 1 1 1 1 1 1 1 3 2

Attività laboratorio/grafiche

0 0 0 0 3 3 3 0 0

Traduzioni/ componimenti

3 0 2 0 0 0 0 0 0

Ricerche/relazioni 0 0 0 0 1 1 1 2 0

Attività di progetto 0 0 0 0 0 0 0 1 0

Conferenze 0 0 1 0 1 0 0 0 0

12

5.2 Strumenti didattici

( indicando 0=mai, 1=talvolta, 2=spesso, 3=sistematicamente)

Risorse/materie

Lingua e Letteratura

Italiana

Storia

Inglese Matem atica

Tecnologie Chimiche Industriali

Chimica Analitica e Strumental e

Chimica Organica e Biochimic a

Scienze Motorie e Sportiv e

R e li g i o n e

Libro di testo 3 3 3 3 3 2 2 0 2

Dispense, appunti

3 3 2 1 1 3 2 2 2

Presentazioni con slides

1 3 1 0 3 3 3 2 0

Video Tutorial 0 0 1 2 1 1 1 1 0

Giornali/riviste 1 1 0 0 1 0 0 1 0

Documenti 1 2 1 0 1 1 0 1 1

Atlanti/ Dizionari

1 2 2 0 0 0 0 0 0

Laboratori linguistici

0 0 2 0 0 0 0 0 0

Laboratori 0 0 0 0 3 3 3 0 0

Manuali tecnici 0 0 2 0 3 3 0 1 0

Ricerche in Internet

0 1 1 0 2 1 1 2 0

Attrezzature sportive

0 0 0 0 0 0 0 3 0

Piattaforme didattiche e/o per video conferenze

3

3

3 3 3 3 3 3 0

13

5.3 Misurazione del grado di apprendimento: proposta corrispondenza fra voti e livelli di conoscenza

VOTI in decimi

(da PTOF) LIVELLO

2 Lo studente fornisce prestazioni nulle o pressoché nulle.

3 Lo studente fornisce prestazioni valutabili, ma molto lontane dagli obiettivi minimi. La preparazione può considerarsi assente o da reimpostare completamente.

4 Per raggiungere gli obiettivi minimi lo studente deve colmare gravi lacune nelle conoscenze e/o correggere gravi errori nell’applicazione.

5 Solo superficialità nelle conoscenze e/o incertezze nell’applicazione e/o imprecisioni espressive separano lo studente dal raggiungimento degli obiettivi minimi.

6 Lo studente ha raggiunto gli obiettivi minimi, ma non si discosta da essi.

7 Lo studente ha raggiunto e consolidato gli obiettivi minimi, pur non discostandosi sostanzialmente da essi.

8 Lo studente si discosta nettamente, nella prestazione, dagli obiettivi minimi ma non raggiunge gli obiettivi massimi.

9 Lo studente ha di fatto raggiunto gli obiettivi massimi fissati, anche se qualche imperfezione non consente di esprimere la valutazione massima.

10 Lo studente ha pienamente raggiunto gli obiettivi massimi fissati.

5.4 Modalità di verifica anche in modalità DAD (indicare il numero di prove effettuate nell’anno)

Modalità\ materia

Lingua e Letteratura

Italiana

Storia

Inglese Matem

atica

Tecnologie Chimiche Industriali

Chimica Analitica e Strumental e

Chimica Organica e Biochimic a

Scienze Motorie e Sportiv e

R e li g i o n e

Interrogazione 3 2 3 2 3 4 1 0 1

Interrogazione breve

0 1 2 1 1 0 0 0

0

Test Online 0 0 0 1 0 1 3 0 0

Produzione testi 0 0 0 0 0 0 0 1 3

Prove strutturate 0 0 3 1 0 0 0 0 0

Prove semistrutturate

0 0 2 1 0 1 0

0 0

Risoluzione problemi

0 0 0 0 3 0 0

0 0

14

Prove scritte 7 0 3 3 0 3 3 0 0

Costruzione modelli

0 0 0 0 0 0 0

0 0

Lavoro di gruppo 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Prove laboratorio 0 0 0 0 0 2 3 0 0

Prove pratiche 0 0 0 0 0 0 0 1 0

Test sportivi 0 0 0 0 0 0 0 2 0

Giochi sportivi di squadra

0 0 0 0 0 0 0 1 0

Quesiti a risposta aperta

0 0 1 0 0 0 0 0 0

Prove grafiche 0 0 0 0 4 0 0 0 0

5.5 Criteri per l’attribuzione del credito scolastico

Il credito scolastico viene assegnato, nella misura prevista dall’Allegato A dell’Ordinanza Ministeriale n° 10 del 16 maggio 2020, dal competente Consiglio di Classe, nella seduta di scrutinio finale. Il credito scolastico è attribuito fino a un massimo di sessanta punti di cui diciotto per la classe terza, venti per la classe quarta e ventidue per la classe quinta. Il Consiglio di Classe esprime un giudizio insindacabile, che terrà conto degli elementi che seguono;

1. Media dei voti conseguiti nello scrutinio finale. 2. Comportamento complessivamente positivo dell’allievo (frequenza – disciplina – impegno –

partecipazione) comprensivo del periodo di DAD. 3. Partecipazione ad attività formative, integrative ed extracurricolari, previste da Progetti compresi nel

PTOF dell’Istituto, certificate e valutate dai competenti Coordinatori di Progetto, per le quali viene indicato un monte ore non inferiore a venti.

4. Partecipazione con profitto pari a OTTIMO alle lezioni di religione cattolica o, equivalentemente, all’attività alternativa.

5. Partecipazione, attestata da certificazione valutativa dalla quale si possano desumere le competenze acquisite, ad attività formative presso Enti esterni, per le quali viene indicato un monte ore non inferiore a trenta.

6. Acquisizione di certificazioni specifiche. 7. Selezione per la partecipazione alle gare esterne riconosciute dal MIUR. 8. Significativo scostamento della media dei voti dal minimo della fascia.

Per omogeneità di comportamento tra diversi Consigli di Classe, si conviene che il punteggio si discosti dal minimo di fascia nella misura di un solo punto (come da normativa) se si verifica almeno una delle seguenti condizioni

media dei voti ≥ 0,5

voto di religione o attività alternativa = ottimo

15

partecipazione ad attività formative, integrative ed extracurricolari, previste da progetti compresi nel PTOF dell’Istituto, certificate e valutate dai competenti Coordinatori di Progetto, per un numero complessivo di ore non inferiore a venti;

partecipazione, attestata da certificazione valutativa dalla quale si possano desumere le competenze acquisite, ad attività formative presso Enti esterni, per un numero complessivo di ore non inferiore a trenta;

acquisizione delle certificazioni specifiche; selezione per la partecipazione a gare esterne riconosciute dal MIUR.

Di seguito si riporta la tabella relativa all’attribuzione del credito scolastico per la classe quinta in base alla media dei voti e la tabella di conversione del credito scolastico conseguito nel III e IV anno.

TABELLA A - Conversione del credito assegnato al termine della classe terza

Credito conseguito Credito convertito ai

sensi dell’allegato A

al D. Lgs. 62/2017

Nuovo credito attribuito per la

classe terza

3 7 11

4 8 12

5 9 14

6 10 15

7 11 17

8 12 18

16

TABELLA B - Conversione del credito assegnato al termine della classe quarta

Credito conseguito Nuovo credito attribuito per la

classe quarta

8 12

9 14

10 15

11 17

12 18

13 20

TABELLA C - Attribuzione credito scolastico per la classe quinta in sede di ammissione

all’Esame di Stato

Media dei voti Fasce di credito classe quinta

M < 5 9-10

5 ≤ M < 6 11-12

17

M = 6 13-14

6 < M ≤ 7 15-16

7 < M ≤ 8 17-18

8 < M ≤ 9 19-20

9 < M ≤ 10 21-22

TABELLA D - Attribuzione credito scolastico per la classe terza e per la classe quarta in sede di ammissione all’Esame di Stato

Media dei voti Fasce di credito

classe terza

Fasce di credito

classe quarta

M < 6 --- ---

M = 6 11-12 12-13

6 < M ≤ 7 13-14 14-15

7 < M ≤ 8 15-16 16-17

8 < M ≤ 9 16-17 18-19

9 < M ≤ 10 17-18 19-20

18

6. ATTIVITA’ IN PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO

6.1 Simulazione di colloquio (o attività di preparazione al colloquio)

Per problemi inerenti ai tempi tecnici non è stato possibile effettuare le simulazioni di colloqui.

19

7. CONTENUTI DISCIPLINARI E PROGRAMMI DI OGNI SINGOLA DISCIPLINA

Corso di Lingua e letteratura Italiana

DOCENTE: GIOVANNA CICERI

Testo adottato: R. Luperini, La letteratura e noi, Palumbo Editore, voll.5 e 6

OBIETTIVI DIDATTICI REALIZZATI (in termini di conoscenze e competenze)

OBIETTIVI DI CONOSCENZA Raggiunti dagli studenti

Da tutti

Dalla maggior parte

Da alcuni

- conoscenza sufficiente delle linee fondamentali degli argomenti presi in esame;

X

- comprensione degli stessi e capacità di commentare i

testi proposti in esame;

X

- espressione essenziale, ma corretta, della lingua

italiana;

X

OBIETTIVI DI COMPETENZA Raggiunti dagli studenti

Da tutti

Dalla maggior parte

Da alcuni

- esposizione accettabile degli argomenti studiati.

X

- espressione essenziale, ma corretta, della lingua italiana in forma scritta

X

20

PROGRAMMA SVOLTO (scrivere in corsivo gli argomenti trattati nella Didattica a distanza) Cultura del secondo Ottocento

Il Realismo

Il Positivismo

Il Naturalismo francese

Il Verismo italiano

Giovanni Verga

Biografia

“Vita dei campi”: Rosso Malpelo, La Lupa, Nedda, L’amante di Gramigna.

“Novelle rusticane”: Libertà, La roba

Capitoli I, IV, e XV letti da “I Malavoglia”: Il mondo arcaico e l’irruzione della storia,

I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico e

La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-moderno.

Charles Baudelaire

“I fiori del male”: Il cigno, L’albatro, Spleen, Corrispondenze, La perdita dell’aureola.

Il Decadentismo

Il dandy

Gabriele D’Annunzio

Biografia

Il piacere: Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti

“Alcyone”: La sera fiesolana; La pioggia nel pineto¸ La sabbia del tempo; Nella belletta, Stabat nuda aestas, La sabbia del tempo, Lungo l’Affrico, Le stirpi canore, Meriggio.

Giovanni Pascoli

Biografia

“Myricae”: X Agosto; L’assiuolo; Novembre; Lavandare; Il nido ; Temporale

“Poemetti”: Italy (fotocopie)

21

“Canti di Castelvecchio”: Il gelsomino notturno

“Il fanciullino”: Una poetica decadente

Giosuè Carducci

Inno a Satana.

Scapigliatura

Emilio Praga

“Penombre”: Preludio

Futurismo

Filippo Tommaso Marinetti

Manifesto del Futurismo e Manifesto tecnico della letteratura futurista

“Zang tumb tuuum”: Sì, così l’aurora sul mare

Poesia crepuscolare

Sergio Corazzini, Desolazione di un povero poeta sentimentale

Guido Gozzano

“Colloqui”: La signorina Felicita ovvero la felicità.

Totò Merumeni (fotocopia); Invernale.

Italo Svevo

Biografia

Capitoli III, IV, VI e VIII letti da “La coscienza di Zeno”: Il fumo, La morte del padre, La salute “malata” di Augusta e La profezia di un’apocalisse cosmica

Luigi Pirandello

Biografia, opere

Capitoli VII e IX, XII e XIII letti da “Il fu Mattia Pascal”: La costruzione della nuova identità e la sua crisi, Lo “strappo nel cielo di carta” e la “lanterninosofia”

“Novelle per un anno”: Il treno ha fischiato, La carriola, Il figlio scambiato

Da qui in poi: argomenti trattati in DaD dal 20 febbraio 2020 (non posso usare il corsivo perché già impiegato per indicare i titoli dei testi letti e commentati in Aula).

Giuseppe Ungaretti

22

Biografia

“L’allegria”: In memoria, Veglia, I fiumi, San Martino del Carso, Soldati, Sono una creatura, Italia, Fratelli, Girovago, Il porto sepolto.

Eugenio Montale

Biografia

“Ossi di seppia”: In limine, I limoni, Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato, Cigola la carrucola del pozzo, Giunge a volte un mattino, Forse un mattino andando in un’aria di vetro.

“Le occasioni”: Non recidere, forbice, quel volto; Lo sai, debbo riperderti e non posso; Addio, fischi nel buio, cenni, tosse; La casa dei doganieri; Ti libero la fronte dai ghiaccioli (link).

“La bufera”: Primavera hitleriana, Nuove stanze.

“Satura”:Ho sceso dandoti il braccio un milione di scale (link), L’alluvione ha sommerso il pack dei mobili.

La poesia tra le due guerre, l’Ermetismo (cenni).

Salvatore Quasimodo

Cenni biografici

Ed è subito sera

Alle fronde dei salici

Uomo del mio tempo

Umberto Saba

Cenni biografici, “Il canzoniere”.

A mia moglie

Mio padre è stato per me l’assassino

Ulisse

Il Neorealismo (cenni).

Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo (lettura integrale).

Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal (lettura integrale).

23

CORSO DI STORIA

DOCENTE: GIOVANNA CICERI

Testo adottato: F. M. Feltri, La torre e il pedone, SEI, vol.3

OBIETTIVI DIDATTICI REALIZZATI (in termini di conoscenze e competenze)

OBIETTIVI DI CONOSCENZA Raggiunti dagli studenti

Da tutti

Dalla maggior

parte

Da alcuni

saper individuare i fattori rilevanti di un contesto storico;

X

saper collocare correttamente sull’asse temporale gli eventi storici più rilevanti;

X

saper cogliere le relazioni causali di eventi e contesti diversi;

X

OBIETTIVI DI COMPETENZA Raggiunti dagli studenti

Da tutti

Dalla maggior

parte

Da alcuni

saper valorizzare documenti significativi per inquadrare un contesto storico;

X

saper individuare negli eventi del passato fattori rilevanti di aspetti del contesto storico attuale.

X

24

PROGRAMMA SVOLTO (scrivere in corsivo gli argomenti trattati nella Didattica a distanza)

Colonialismo e imperialismo (cenni)

L’Italia di fine Ottocento

Tra Ottocento e Novecento: le nuove masse al potere. Le masse entrano in scena

Mobilitare le masse

L’età giolittiana

La Prima Guerra Mondiale

Le origini del conflitto

L’inizio delle ostilità e la guerra di movimento

Guerra di logoramento e guerra totale

Intervento americano e sconfitta tedesca

L’Italia nella Grande Guerra

Il problema dell’intervento

L’Italia in guerra

La guerra dei generali

Da Caporetto a Vittorio Veneto

Il Comunismo in Russia

La rivoluzione di febbraio

La rivoluzione d’ottobre

Lenin alla guida della Russia

Stalin al potere

Il Fascismo in Italia

L’Italia dopo la prima guerra mondiale

25

Il movimento fascista

Lo Stato totalitario

Lo Stato corporativo

Il Nazionalsocialismo in Germania

La Repubblica di Weimar

Hitler e Mein Kampf

La conquista del potere

Il regime nazista

Economia e politica tra le due guerre mondiali

La grande depressione

Lo scenario politico internazionale negli anni Venti e Trenta

La guerra civile spagnola (cenni)

Verso la guerra

La seconda guerra mondiale

I successi tedeschi in Polonia e in Francia

L’invasione dell’URSS

La guerra globale

La sconfitta della Germania e del Giappone

L’Italia nella II guerra mondiale

Dalla non belligeranza alla guerra parallela

La guerra in Africa e in Russia

Lo sbarco alleato in Sicilia e la caduta del fascismo

L’occupazione tedesca e la guerra di liberazione

26

Lo sterminio degli ebrei (sintesi)

La guerra fredda (cenni)

La nascita dei blocchi (sintesi)

La nascita della Repubblica e il miracolo economico in Italia (cenni).

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Sono stati letti e commentati i primi dodici articoli della Costituzione italiana.

27

Corso di Inglese

Docente: Paola Pezzali

OBIETTIVI DIDATTICI REALIZZATI (in termini di conoscenze e competenze)

OBIETTIVI DI CONOSCENZA Raggiunti dagli studenti

Da tutti

Dalla maggior

parte

Da alcuni

Letture tecniche specifiche di indirizzo e/o di civiltà, distinzione tra registro formale e informale

x

Letture tecniche con lessico di indirizzo. Livello B1+/B2 x

OBIETTIVI DI COMPETENZA Raggiunti dagli studenti

Da tutti

Dalla maggior

parte

Da alcuni

Saper comprendere un testo generico nelle sue linee essenziali x

Saper comprendere un testo semplice di carattere tecnico in modo dettagliato

x

saper esporre oralmente i testi letti e dialogare x

PROGRAMMA SVOLTO (scrivere in corsivo gli argomenti trattati nella Didattica a distanza)

Dal libro di testo Bio-Chem:

The Chemistry of Food p.119 (solo le parti sottolineate)

28

Carbohydrates p.121 (solo le parti sottolineate)

Lipids p.122 (solo le parti sottolineate)

Vitamins p.126

Proteins p.127 (solo le poche parti sottolineate)

Eat, drink and be healthy p.137

Eating, drinking and thinking p.142

Breakfast, lunch, dinner p.155

Vegetarianism p.158

Milk and Dairy products p.165 166

Beer p.171

Fats, Oils and Margarine p.173

The Father of Canned Food p.204

The food pyramid. (fotocopia)

Nell'ambito di “Cittadinanza e Costituzione” sono stati affrontati i seguenti argomenti utilizzando fotocopie fornite dall'insegnante:

ENVIRONMENTAL LITERACY:

Sustainable development.

Global awareness. Global Ambassadors.

29

The increase of greenhouse gases. Environmental literacy. Breath less … or ban cars.

Less air pollution.

High-rise forests in Milan. Bike sharing: an aid against town air pollution.

A proposito di “discriminazione razziale” è stata letta e analizzata la canzone “Ebony and Ivory” e poi è stato visto il film “Mississippi burning”.

Per quanto riguarda, invece, la “discriminazione religiosa” è stata letta e analizzata la canzone “Sunday Bloody Sunday” e poi visto il film “In the Name of the Father”.

La classe ha assistito, presso il teatro Fraschini, allo spettacolo teatrale in lingua inglese ” The Importance of being Earnest”.

Per quanto riguarda i collegamenti interdisciplinari, in accordo con la collega di Lettere, sono stati affrontati i concetti di “Dandy” ed Estetismo riferiti a Oscar Wilde e alla sua produzione, in particolare “The Picture of Dorian Gray”. Gli studenti non hanno letto l'opera, ma ho fornito loro delle fotocopie su temi che ho ritenuto utili affinché potessero comprendere le caratteristiche dell'autore e della sua produzione, nonché i collegamenti con Gabriele D'Annunzio:

- The Aesthetic Movement. (main themes)

- Oscar Wilde and the Dandy.

- Oscar Wilde: a Victorian star and a modern legend.

The Importance of being Earnest”: general plot and setting, characters and main themes of the play.

- Bacteria and viruses p.101 Petroleum and Polymers p.278

JOB SKILLS:

What you should know about a job interview.

SUSTAINABLE DEVELOPMENT:

30

The water cycle.

Defend the planet. Saving water: seven top tap tips.

Acid rain.

Global warming.

Biofuels.

Petroleum. The bottom of the barrel?

Renewable and non-renewable energy resources: solar power, hydroelectric power, wind power, biomass, geothermal energy, tidal energy, wave energy.

CIVIC LITERACY:

DISCRIMINATION AND RACISM:

- A not so ordinary love story. Pauline's story.

- Apartheid.

Vista la situazione di emergenza causata dal coronavirus, ho ritenuto opportuno e di attualità condividere con gli studenti la canzone “Fight the virus” e il video youtube “What is coronavirus?” e il video del discorso con cui Boris Johnson si rivolge alla nazione in occasione del scoppio della pandemia in U.K. “Boris Johnson's addresses to the nation on coronavirus“.

31

Corso di Matematica

Docente: Antonia Frangipani

Libro di testo adottato: M. Bergamini, G. Barozzi, A. Trifone “Matematica.verde” vol. 4B e vol.5 Ed. Zanichelli

OBIETTIVI DIDATTICI REALIZZATI (in termini di conoscenze e competenze)

OBIETTIVI DI CONOSCENZA Raggiunti dagli studenti

Da tutti

Dalla maggior

parte

Da alcuni

Definizione di primitiva e di integrale indefinito e relative proprietà

X

Integrali immediati e integrali di funzioni la cui primitiva è una funzione composta

X

Metodi di integrazione: integrazione per parti e per sostituzione

X

Integrali di funzioni razionali fratte (max grado den. 2) X

Definizione di integrale definito e relative proprietà X

Teorema della media: enunciato e dimostrazione X

Teorema fondamentale del calcolo integrale: enunciato e dimostrazione

X

Aree di superfici piane; volume solido di rotazione; lunghezza dell’arco di una curva; area di una superficie di rotazione

X

Integrali impropri X

Calcolo combinatorio: raggruppamenti; permutazioni semplici e con ripetizione; disposizioni semplici e con ripetizione; combinazioni semplici

X

Definizione classica di probabilità X

Probabilità unione di eventi; probabilità condizionata e probabilità di intersezione di eventi

X

Definizione di equazione differenziale e problema di Cauchy X

Equazioni differenziali risolvibili mediante integrazioni successive, a variabili separabili e lineari del primo ordine

X

OBIETTIVI DI COMPETENZA Raggiunti dagli studenti

Da tutti

Dalla maggior

parte

Da alcuni

Risolvere integrali immediati e integrali di funzioni la cui primitiva è una funzione composta

X

Applicare i metodi di integrazione per parti e per sostituzione X

Integrare funzioni razionali fratte (max grado den. 2) X

32

Calcolare integrali definiti X

Calcolare il valor medio di una funzione X

Calcolare l’area di superfici piane e il volume di un solido di rotazione

X

Riconoscere e calcolare gli integrali impropri X

Risolvere semplici problemi di calcolo combinatorio X

Risolvere semplici problemi di calcolo delle probabilità utilizzando la probabilità di unione e intersezione di eventi

X

Applicare le tecniche risolutive delle equazioni differenziali X

Risolvere problemi di Cauchy X

PROGRAMMA SVOLTO (scrivere in corsivo gli argomenti trattati nella Didattica a distanza)

Integrali indefiniti

Primitiva e integrale indefinito di una funzione

Proprietà dell’integrale indefinito

Integrali immediati e integrali la cui funzione primitiva è una funzione composta

Integrazione per parti e per sostituzione

Integrazione di funzioni razionali fratte

Integrali definiti

Integrale definito

Proprietà dell’integrale definito

Teorema della media (con dimostrazione)

Teorema fondamentale del calcolo integrale: teorema di Torricelli – Barrow e formula di Leibniz -Newton (con dimostrazione)

Calcolo delle aree di superfici piane

Calcolo dei volumi dei solidi di rotazione

Integrali impropri

Integrale di una funzione con un numero finito di discontinuità

Integrale di una funzione in un intervallo illimitato

Calcolo combinatorio

Raggruppamenti

Permutazioni semplici e con ripetizione

33

Disposizioni semplici e con ripetizione

Combinazioni semplici

Probabilità

Definizione classica di probabilità

Somma logica di eventi

Probabilità condizionata

Prodotto logico di eventi

Equazioni differenziali

Equazione differenziale. Ordine di un’equazione differenziale.

Integrale generale e particolare. Problema di Cauchy

Equazioni differenziali risolvibili per integrazioni successive

Equazioni differenziali del primo ordine a variabili separabili

Equazioni differenziali lineari del primo ordine

Nell’ambito di Cittadinanza e costituzione è stato affrontato l’argomento “Probabilità e gioco d’azzardo” sul quale è stato fornito materiale caricato nella sezione didattica del registro elettronico.

34

Corso di Tecnologie Chimiche Industriali

Docente Teorico : Giuseppina Maglio Docente Tecnico Pratico : Rosanna Briganti

Libro di testo adottato: S.Natoli, M.Calatozzolo “Tecnologie chimiche industriali” Vol II e vol.III Edisco Editrice Torino

OBIETTIVI DIDATTICI REALIZZATI (in termini di conoscenze e competenze)

OBIETTIVI DI CONOSCENZA Raggiunti dagli studenti

Da tutti

Dalla maggior

parte

Da alcuni

Acquisire le conoscenze di base della disciplina x

Effettuare i calcoli relativi alle operazioni studiate

x

Rappresentare con grafici le relazioni fra parametri delle operazioni a stadi.

x

Disegnare, utilizzando le norme UNICHIM, gli schemi di processo relativi alle operazioni studiate con gli opportuni controlli.

x

Descrivere le operazioni ed i processi studiati individuando i parametri che li caratterizzano

x

Conoscere i diversi aspetti cinetici, termodinamici e tecnologici dei processi

x

Conoscere gli aspetti chimico-fisici e le leggi che regolano i processi e le operazioni unitarie.

x

OBIETTIVI DI COMPETENZA Raggiunti dagli studenti

Da tutti

Dalla maggior

parte

Da alcuni

Utilizzare le conoscenze acquisite per progettare semplici impianti industriali individuando le apparecchiature opportune, effettuando i calcoli specifici e di dimensionamento e individuando le criticità e le scelte operative conseguenti.

X

35

Utilizzare i concetti, i principi e i modelli della chimica fisica per interpretare la struttura dei sistemi e le loro trasformazioni.

X

Individuare le problematiche relative alla sicurezza sia degli impianti sia ambientale

X

PROGRAMMA SVOLTO (scrivere in corsivo gli argomenti trattati nella Didattica a distanza)

Operazioni a stadi-Distillazione. Equilibrio liquido/vapore Tensione di vapore delle sostanze pure. Sistemi ideali a due componenti completamente miscibili: leggi di Raoult e di Dalton, diagrammi tensione di vapore/concentrazione, diagrammi di equilibrio liquido - vapore, curve di ebollizione e di condensazione, volatilità relativa, costruzione dei diagrammi relativi. Sistemi reali a due componenti completamente miscibili: curve tensione di vapore/concentrazione; miscele azeotropiche: generalità, diagrammi di equilibrio liquido-vapore. Rettifica continua: Principio di funzionamento di una colonna a piatti, concetto di riflusso e rapporto di riflusso. Bilancio di materia e di energia della colonna, superficie di scambio del ribollitore di coda e del condensatore di testa. Determinazione del numero teorico dei piatti con il metodo grafico di McCabe e Thiele: ipotesi del flusso molare costante, rette di lavoro superiore e inferiore, parametro "q" e retta "q", costruzione della spezzata che dà il numero teorico dei piatti; efficienza dei piatti, numero effettivo dei piatti; determinazione del riflusso minimo, riflusso massimo, fattori che determinano il riflusso economicamente più conveniente. Caratteristiche costruttive delle colonne. Piatti a campanelle, a valvole e forati (generalità); fattori che influenzano il corretto funzionamento dei piatti. Generalità sulle colonne a riempimento. Diametro della colonna e velocità dei vapori. Schemi di processo e di regolazione, secondo le norme UNICHIM. Altri metodi di distillazione: Distillazione d'equilibrio. Rettifica discontinua: funzionamento a riflusso costante e a composizione costante (generalità). Sistemi immiscibili: distillazione in corrente di vapore. Strippaggio: principi e finalità dell'operazione. Apparecchiature. Bilanci di materia e di energia. Distillazione estrattiva e azeotropica: principi ed esempi d'applicazione. Schemi di processo e di regolazione per le varie tipologie di distillazione, secondo le norme UNICHIM. Controlli automatici. Controllo automatico e regolazione dei processi Operazioni a stadi. Assorbimento Bilancio di materia, determinazione grafica. La solubilità dei gas nei liquidi. La legge di Henry, curve d'equilibrio. Colonne a riempimento. La teoria del doppio film, il coefficiente di trasporto globale. Apparecchiature e schemi di processo. Petrolio e petrolchimica Generalità sugli aspetti storici ed economici collegati. Generalità sull'origine del petrolio, e sulla formazione e localizzazione dei giacimenti. Composizione del petrolio. Caratteristiche ed impieghi delle frazioni petrolifere. Schema generale di lavorazione del petrolio. Trattamenti preliminari. Distillazione atmosferica del grezzo

36

(topping), distillazione sotto vuoto (vacuum). Le benzine. Il numero d'ottano e la struttura degli idrocarburi. Schema generale di produzione delle benzine. Additivi delle benzine. Produzione di MTBE. II cracking catalitico e reattore FCC. II reforming catalitico. Isomerizzazione, alchilazione. Processi di desolforazione. Operazioni a stadi: Estrazione Estrazione liquido/liquido Scopi e principali applicazioni dell'estrazione liquido/liquido. Lo stadio d'equilibrio. Estrazione in equicorrente, controcorrente, a correnti incrociate. L'equilibrio di ripartizione, la legge di Nernst, costante e coefficiente di ripartizione. Sistemi a immiscibilità totale. Concentrazioni in frazione e in rapporto e loro interconversione. Estrazione a stadio singolo: bilancio del soluto, resa e fattore d'estrazione, rapporto solvente/diluente. Estrazione a stadi multipli a correnti incrociate: bilancio del soluto globale e nel singolo stadio, determinazione analitica del numero di stadi ideali. Il trasferimento di massa nell'estrazione liquido/liquido, il modello del doppio film. Caratteristiche del solvente e criteri di scelta. Apparecchiature. Apparecchiature a stadi, continue e discontinue. Colonne: vuote, agitate, a piatti, a riempimento. Estrattori centrifughi. Caratteristiche, prestazioni e campo d'impiego. Schemi di regolazione automatica. Estrazione solido/liquido (lisciviazione) Principali impieghi dell'estrazione solido/liquido, meccanismo, fattori che la influenzano. Diagrammi ternari e bilancio di materia, Lo stadio ideale nell'estrazione solido/liquido, suddivisione del miscuglio d'estrazione, linee d'equilibrio. Estrazione a singolo e a multiplo stadio, in equi- e in controcorrente, Regola della leva e dell'allineamento delle correnti e loro impiego nel bilancio di materia dell'estrazione, corrente netta all'interstadio e punto polare, determinazione grafica del numero di stadi ideali, bilancio di materia. I polimeri e i materiali polimerici Terminologia e nomenclatura: monomero, polimero, unità monomerica, unita ripetente, omopolimeri e copolimeri. Classificazione: termoplastico, termoindurente; materie plastiche, fibre, elastomeri; materie plastiche di massa, ad alte prestazioni, funzionali, tecnoplastiche. Configurazione e struttura: polimeri lineari, ramificati, reticolati, concatenamento testa-testa e testa-coda, coda-coda, polimero isotattico, sindiotattico ed atattico. Proprietà e struttura: energia di coesione, flessibilità delle catene, cristallinità, temperatura di transizione vetrosa, massa molare e grado di polimerizzazione medi. Policondensazione e poliaddizione: richiami alle caratteristiche delle reazioni, termodinamica delle polimerizzazioni, esempi tipici di polimeri di policondensazione e poliaddizione. Le tecniche di polimerizzazione. in massa, in soluzione, in dispersione (in perle), in emulsione, in fase gassosa, con precipitazione del polimero, interfacciale. Lavorazione dei materiali polimerici. Principali classi di additivi. Principali tecnologie di lavorazione di materie plastiche, fibre, elastomeri, materiali compositi. Esempi di processi di polimerizzazione: produzione di polietilene e polipropilene. Biotecnologie e processi biotecnologici: Depurazione delle acque. Parametri caratteristici degli scarichi civili. Il trattamento a fanghi attivi: schema di processo, caratteristica della biomassa. Parametri di dimensionamento della vasca di aerazione, produzione del fango, potenza dell'aeratore. Il trattamento dei fanghi di supero. Stabilizzazione per digestione anaerobica: condizioni operative, produzione di biogas. Processi aerobici: produzione di bioetanolo e antibiotici. Energie rinnovabili Problematica dei rifiuti solidi. Tipologia dei rifiuti e tecniche di trattamento e smaltimento. Discarica controllata, incenerimento, raccolta differenziata, compostaggio.

37

Corso di Chimica Analitica e Strumentale

Docente Teorico: Maculotti Katia

Docente Tecnico Pratico: Leo salvatore

Libro di testo adottato: Cozzi, Protti, Ruaro - Elementi di analisi chimica strumentale (ed. Zanichelli) Materiale didattico e metodiche di laboratorio forniti dai proff. Maculotti Katia, Versiglio Valentina e Leo salvatore.

OBIETTIVI DIDATTICI REALIZZATI (in termini di conoscenze e competenze)

OBIETTIVI DI CONOSCENZA Raggiunti dagli studenti

Da tutti

Dalla maggior

parte

Da alcuni

Conoscenza delle principali tecniche di analisi

X

Conoscenza degli aspetti tecnici essenziali della strumentazione in dotazione in laboratorio

X

Conoscenza del principio del metodo (tecnica analitica e metodo di misura) di determinazione dei parametri analitici nell’analisi dei campioni reali

X

OBIETTIVI DI COMPETENZA Raggiunti dagli studenti

Da tutti

Dalla maggior

parte

Da alcuni

Uso consapevole di reagenti e strumentazione di laboratorio X

Autonomia operativa nell’esecuzione di una procedura di laboratorio

X

Capacità di interpretazione e di elaborazione dei dati analitici X

Capacità di scelta della tecnica analitica opportuna X

capacità di relazionare con proprietà e competenza in merito alle analisi eseguite

X

PROGRAMMA SVOLTO (in corsivo gli argomenti trattati nella Didattica a distanza)

Ripasso dei seguenti argomenti: analisi volumetrica classica, metodi elettrochimici di analisi: potenziometria, conduttimetria, tecniche spettrofotometriche di

38

assorbimento nell’UV e nel visibile, tecniche spettrofotometriche di assorbimento atomico e di emissione atomica. Introduzione alla cromatografia: principi generali, dinamica della separazione, meccanismi chimico-fisici (adsorbimento, ripartizione, scambio ionico, esclusione), cromatogramma, grandezze equazioni e parametri fondamentali (costante di distribuzione, fattore di ritenzione, selettività, efficienza: teoria dei piatti, numero dei piatti teorici e altezza equivalente al piatto teorico, teoria della velocità, equazione di Van Deemter, ottimizzazione dei parametri operativi; risoluzione, tempi di lavoro, asimmetria dei picchi, capacità). Gascromatografia

principi e applicazioni, classificazione delle tecniche, grandezze parametri e prestazioni (tempo e volume

di ritenzione, costante di distribuzione, fattore di ritenzione, rapporto di fase, selettività, efficienza e

relativa ottimizzazione, risoluzione);

materiali e tecniche di separazione: fase mobile, fasi stazionarie per GSC e per GLC, liquidi di ripartizione,

fasi stazionarie legate;

strumentazione: schema a blocchi, bombole e riduttori di pressione, colonne, dispositivi e tecniche di

iniezione, modalità di introduzione del campione, camera termostatica e programmazione della

temperatura, rivelatori (classificazione e prestazioni): rivelatore a ionizzazione di fiamma, rivelatore a

cattura di elettroni, rivelatore a termoconducibilità.

Cromatografia in fase liquida ad elevate prestazioni:

principi e applicazioni, classificazione delle tecniche, grandezze parametri e prestazioni (tempo e volume

di ritenzione, costante di distribuzione, fattore di ritenzione, rapporto di fase, selettività, efficienza e

relativa ottimizzazione, risoluzione). Caratteristiche generali delle fasi: fase stazionaria e fase mobile.

HPLC liquido – solido: fase stazionaria e fase mobile (forza eluotropa)

HPLC a fasi stazionarie legate a fasi normali e a fasi inverse: fase stazionaria e fase mobile criteri di scelta

di fase stazionaria e fase mobile

cromatografia di esclusione: principi, fase stazionaria e prestazioni del gel

cromatografia di scambio ionico: prestazioni (selettività ed efficienza), fase stazionaria (scambiatori

cationici e anionici forti e deboli), criteri di scelta dello scambiatore, fase mobile, rivelazione degli ioni

all’uscita della colonna.

strumentazione: schema a blocchi del cromatografo per HPLC, riserva della fase mobile, sistemi di pompe

e di realizzazione del gradiente di eluizione, sistemi di iniezione, colonne, termostato, caratteristiche e

prestazioni del rivelatore, rivelatore UV/Visibile.

Spettrometria di massa: applicazioni e schema strumentale, spettro di massa, camera di ionizzazione e

tecniche di ionizzazione (impatto elettronico, ionizzazione chimica, desorbimento laser, ionizzazione di

campo, elettrospray ), analizzatore (a focalizzazione elettromagnetica, a tempi di volo, a quadrupolo, a

trappola ionica), rivelatore di ioni. Accoppiamento massa/massa, GC/massa, HPLC/massa.

Metodi di analisi quantitativa

Campionamento, definizione e requisiti del campione analitico, trattamenti del campione, calibrazione e

retta di taratura, standard esterno, aggiunte standard, standard interno, normalizzazione senza fattore di

risposta, normalizzazione con fattore di risposta.

Metodi di analisi qualitativa nell’ambito delle singole tecniche analitiche.

Determinazione pratica dei parametri relativi ad analisi gascromatografiche e HPLC.

Analisi di prodotti reali

Vino

39

Composizione del mosto e del vino, le fasi della fermentazione alcolica, correzioni consentite sul

vino.Principio del metodo e determinazione analitica di: T.A.V. (metodo ebulliometrico e per distillazione)

- Acidità: caratteristiche degli acidi del vino, acidità totale, volatile e fissa - Anidride solforosa - Zuccheri

riducenti - Estratto secco - Ceneri - Alcalinità delle ceneri - Metalli (potassio, rame, ferro, zinco) - Polifenoli

totali

Olio d’oliva

Classificazione. Composizione chimica. Alterazioni.

Principio del metodo e determinazione analitica di: Acidità - Numero di perossidi - Numero di

iodio - Numero di saponificazione - Analisi spettrofotometrica UV – Indice di rifrazione – Analisi

gascromatografica degli acidi grassi esterificati

Acque superficiali

Classificazione delle acque, modalità di campionamento.

Principio del metodo e determinazione analitica di: Ossigeno disciolto - BOD5 - COD - Ossidabilità

al permanganato (Kubel) - Ammonio - Nitriti - Nitrati - Fosfati - Metalli (cromo, zinco, ferro,

rame, manganese)

Metodiche analitiche

Azoto proteico (metodo Kjeldahl)

Determinazione della massa grassa del latte

40

Corso di Chimica Organica e Biochimica

Docente: Giancarlo De Santis Docente: Maria De Marco

Libro di testo adottato: Hart, Hadad, Craine, Hart; Chimica Organica Vol. Unico Boschi, Rizzoni; Biochimicamente, Microrganismi, Biotecnologie e Fermentazioni

OBIETTIVI DIDATTICI REALIZZATI (in termini di conoscenze e competenze)

OBIETTIVI DI CONOSCENZA Raggiunti dagli studenti

Da tutti

Dalla maggior

parte

Da alcuni

Acquisire le conoscenze di base della disciplina - vedi programma svolto.

X

OBIETTIVI DI COMPETENZA Raggiunti dagli studenti

Da tutti

Dalla maggior

parte

Da alcuni

Sapere usare correttamente i termini specifici della disciplina anche, dove previsto, in lingua inglese.

X

Sapere focalizzare e correlare gli elementi essenziali dell’argomento proposto.

X

Sapere utilizzare le tecniche di laboratorio proposte. X

PROGRAMMA SVOLTO (scrivere in corsivo gli argomenti trattati nella Didattica a distanza)

LIPIDS Definition, major role, classification. Fatty acid saturated and unsaturated: structure and nomenclature. Cis

configuration. Fatty acid with a cis double bond. Packing of fatty acid. Amphipathic structure of fatty acid:

double layer and micelle. Physical and chemical properties. Waxes: structure and properties. Triglycerides:

structure and properties. Triacylglycerols, Phospholipids: glycerophospholipids, sphingolipids.

ACIDI NUCLEICI

La struttura degli acidi nucleici: le basi azotate, gli zuccheri, il gruppo fosfato, la struttura di un nucleoside e

di un nucleotide. La struttura primaria di un filamento di DNA. Struttura secondaria del DNA: la doppia elica

ed i legami ponte idrogeno. Struttura terziaria (cenni). Duplicazione semiconservativa (aspetti generali). I

geni: esoni ed introni. Gli aspetti generali della sintesi proteica: m-RNA, t-RNA.

41

AMMINO ACIDI - PROTEINE

A.A. natura del gruppo R, serie sterica L, ione dipolare, carica dell’A.A. in funzione del pH della soluzione.

Curve di titolazione di A.A. (bi e triprotici), il pI, elettroforesi, il legame peptidico, A.A. N e C terminale.

Struttura 1a-2a-3a-4a delle proteine.

ENZIMI

Definizioni. La Catalisi. Energia di attivazione in una reazione. Il Sito attivo. La Classificazione degli enzimi. Il

meccanismo d'azione. Meccanismo della cinetica enzimatica. Fattori che influenzano l'attività enzimatica: la

concentrazione del substrato (eq. di Michaelis-Menten, la Km, la Vmax, i diagrammi iperbolici e lineari), la

concentrazione dell'enzima, la temperatura, il pH. Regolazione dell’attività enzimatica, modifiche covalenti,

zimogeni, isoenzimi. Modello di funzionamento di enzimi allosterici. Il controllo per feedback.

I METABOLISMI

Metabolismo ed energia. Generalità sul metabolismo. Le vie metaboliche: anabolismo e catabolismo. Il

catabolismo del glucosio un sguardo d'insieme. La glicolisi. Altri carboidrati nella glicolisi: fruttosio e

galattosio. Il destino del Piruvato. La fermentazione lattica ed alcolica. Il ciclo di Cori. La regolazione della

glicolisi. La decarbossilazione ossidativa del piruvato. Il Ciclo dell’acido citrico (Krebs). La regolazione del ciclo

di Krebs. Bilancio totale del catabolismo del glucosio. La catena di trasporto degli elettroni. La fosforilazione

ossidativa. Il bilancio globale della respirazione cellulare. La regolazione della sintesi dell’ATP. Mappa delle

vie cataboliche-anaboliche del Glucosio: glicogenolisi, glicogeno sintesi, gluconeogenesi (una visione

generale), la via del Pentoso fosfato (fase ossidativa). Catabolismo dei trigliceridi: catabolismo del glicerolo,

il trasportatore alla carnitina, la beta ossidazione, bilancio energetico della beta ossidazione, la beta

ossidazione dell'acido oleico. La biosintesi degli acidi grassi: considerazioni generali, la formazione del

Malonil-CoA, il trasporto degli acetili mitocondriali, il ruolo dell’ACP, sintesi del palmitato come substrato di

partenza per la sintesi di altri acidi carbossilici (cenni), schema generale della sintesi dei trigliceroli,

regolazione del metabolismo dei lipidi (cenni su una visione generale). Panoramica sul metabolismo degli

A.A.: transamminazione, decarbossilazione ossidativa, deamminazione. Cenni sul ciclo dell’urea.

MICROBIOLOGIA

Classificazione dei microrganismi. Morfologia dei batteri. Crescita microbica. I virus: definizione, principali

caratteristiche, virus a DNA ed RNA, virus nudi e rivestiti, cenni sulla replicazione virale. Panoramica di

biotecnologia.

LABORATORIO

Biochimica. Saggi analitici sui carboidrati. Saggio di Fehling e Lugol, saggio di Molish e Seliwanoff.

Separazione della trimiristina dalla noce moscata con estrattore Soxhlet. TLC dei lipidi. Riconoscimento delle

proteine: reazione del biureto e reazione xantoproteica. TLC degli amminoacidi. Elettroforesi delle

sieroproteine. Estrazione del DNA dalla frutta. Riconoscimento degli enzimi: la catalasi.

Microbiologia: norme di comportamento e rischio biologico. Microscopio ottico: descrizione delle parti

42

ottiche e meccaniche del microscopio, osservazione di vetrini già allestiti. Allestimento di un preparato a

fresco: osservazioni di cellule vegetali con e senza cloroplasti. Esame a fresco di un preparato di protozoi.

Osservazione delle cellule di lievito di birra.

Terreni di coltura: classificazione, fasi per la preparazione, sterilizzazione dei terreni in autoclave.

Allestimento di colture batteriche con diverse tecniche di semina: per strisciamento, per spatolamento con

diluizioni su piastra.

Colorazione semplice con blu di metilene, colorazione negativa con nigrosina.

Colorazione differenziale di Gram.

SCHEDA DIDATTICA CLIL

Docenti: Giancarlo De Santis, Paola Pezzali

Disciplina coinvolta: Chimica Organica e Biochimica

Lingua: Inglese

MATERIALE: autoprodotto

contenuti disciplinari Lipids

modello operativo insegnamento gestito dal docente di DNL

con il supporto del docente L2

metodologia/modalità di

lavoro

frontale

individuale con attività in gruppo in

laboratorio

risorse (materiali, sussidi)

Video didattici disponibili su Internet

(piattaforma Khan Academy)

LIM

modalità e strumenti di

verifica

Prova con domande aperte a risposta

breve al termine del modulo

modalità e strumenti di

valutazione

Correttezza e pertinenza dei contenuti:

valutazione da parte del docente DNL

Correttezza linguistica morfosintattica:

docente L2

modalità di recupero non presenti

43

Corso di Scienze Motorie e Sportive

Docente: Andrea Murelli

Libro di testo adottato: // OBIETTIVI DIDATTICI REALIZZATI (in termini di conoscenze e competenze)

OBIETTIVI DI CONOSCENZA Raggiunti dagli studenti

Da tutti

Dalla maggior

parte

Da alcuni

Conosce gli schemi motori di base, le capacità coordinative, e

capacità condizionali; conosce le caratteristiche delle attività

motorie e sportive e gli effetti positivi generati dai percorsi di

preparazione fisica

X

Conosce le regole di alcuni sport (sport individuali e di squadra

i gesti arbitrali di alcuni sport)) e le regole del fair play

X

Conosce i comportamenti funzionali alla sicurezza nelle

diverse attività

X

Conosce codici della comunicazione corporea X

Conoscenze teoriche dei contenuti delle attività didattiche

trattate

X

OBIETTIVI DI COMPETENZA Raggiunti dagli studenti

Da tutti

Dalla maggior

parte

Da alcuni

Amplia le capacità coordinative e condizionali, realizzando

schemi motori complessi, utili ad affrontare le attività motorie

e sportive

X

Sa trasferire e realizzare le tecniche adattandole alle capacità e

alle situazioni, anche proponendo varianti; sviluppa strategie

tecnico-tattiche, dei giochi e degli sport

X

Educazione alla salute : ai fini della sicurezza, sa rapportarsi

con le persone e con l'ambiente

X

Il linguaggio del corpo: comprende e produce linguaggi non

verbali.

X

Ha conoscenza e consapevolezza degli effetti positivi

dell'attività motoria, nell'attuale contesto socio- ambientale

X

Consolida comportamenti responsabili nei confronti di se

stesso, degli altri e dell'ambiente.

X

44

PROGRAMMA SVOLTO :

1. Percezione di sé e completamento dello sviluppo funzionale delle capacità motorie ed espressive - Eseguire esercizi e sequenze motorie a corpo libero e con piccoli attrezzi. - Esercizi individuali e a coppie. - Potenziamento della resistenza, velocità, elasticità muscolare; - potenziamento muscolare (Test degli addominali, salto in lungo da fermo, circuiti con

utilizzo di pesi e macchine); - Conoscenze delle capacità condizionali (forza e resistenza) - potenziamento funzione cardiocircolatoria e respiratoria; - consolidamento destrezza equilibrio (test della fune); - educazione al ritmo tramite esercitazioni a carico naturale o aggiuntivo,

opposizione e resistenza ai piccoli attrezzi; 2. Lo sport, le regole , il fair play

Sport individuali a) Atletica leggera :

- Esercizi di coordinazione e pre-atletica - Gare individuali : 1000/1500m.

Sport di squadra:

- il rispetto delle regole , assunzioni di ruoli a rotazione, - divisione dei compiti di giuria e di arbitraggio. - Conoscenza dei gesti arbitrali . - Interpretazione del linguaggio non verbale - Fondamentali individuali e di squadra: pallavolo, basket, calcio, badminton,pallamano. - Atleti famosi nel mondo dello sport (fatti, personaggi, lo sport e la storia)

3. Salute, benessere,sicurezza e prevenzione

- il movimento come prevenzione; - nozioni di prevenzione degli infortuni, di primo soccorso; - conoscenza dei più importanti effetti prodotti dall’attività motoria in genere e nello specifico

sull’organismo umano. - Teoria:attività motoria, salute e benessere. - La sequenza BLS - Il doping

4. Relazione con l'ambiente naturale e tecnologico

- La sicurezza nei vari ambienti e condizioni; - Saper muoversi in sicurezza - L'allenamento sportivo. - Saper utilizzare strumenti tecnologici ed informatici in pandemia.

45

Corso di Religione

Docente: Paola Soldo

Libro di testo adottato: “TUTTI I COLORI DELLA VITA” L. Solinas ed. SEI

OBIETTIVI DIDATTICI REALIZZATI (in termini di conoscenze e competenze)

OBIETTIVI DI CONOSCENZA Raggiunti dagli studenti

Da tutti

Dalla

maggior

parte

Da

alcuni

Conoscere i Patti Lateranensi con la fine del potere temporale

della Chiesa

X

Il Concilio ecumenico Vaticano II come evento importante nella

vita della Chiesa contemporanea descrivendone le principali

scelte operate

X

Conoscere i documenti e la proposta di vita cristiana e

individuare il rapporto tra coscienza, libertà e verità nelle scelte

morali

X

Studiare il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo

e conoscere le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa.

X

Conoscere gli orientamenti della Chiesa sull’etica personale e

sociale, sulla bioetica. Approfondire la concezione cristiano -

cattolica della famiglia e del matrimonio.

X

OBIETTIVI DI COMPETENZA Raggiunti dagli studenti

Da tutti

Dalla

maggior

parte

Da

alcuni

46

Riconoscere e confrontarsi con gli eventi più importanti della

Chiesa contemporanea

X

Confrontarsi con la visione cristiana del mondo, attraverso i più

significativi documenti del Magistero per una maggiore

consapevolezza nelle scelte morali

X

Riconoscere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nella

valutazione e trasformazione della realtà, in dialogo con tutti gli

uomini.

X

Confrontarsi con la visione cristiana del mondo, utilizzando le

fonti della rivelazione e interpretandone correttamente i

contenuti, per elaborare una posizione personale libera e

responsabile, aperta alla ricerca della verità

X

PROGRAMMA SVOLTO (scrivere in corsivo gli argomenti trattati nella Didattica a distanza)

● I Patti Lateranensi: inquadramento storico, importanza storica, i diversi documenti di cui si compone,

introduzione nella Costituzione italiana, revisione e ricadute sulla società nel mondo contemporaneo

● Il Concilio Vaticano II: preparazione della convocazione, storia, documenti ed effetti riscontrati nella

Chiesa e nel mondo

● Gli elementi fondamentali della morale cristiana: libertà, legge e coscienza. Cenni ai comandamenti.

● L’insegnamento sociale della Chiesa: importanza e significato, breve excursus storico delle principali

encicliche sociali, alcuni problemi di etica sociale (l’uguaglianza e i diritti dell’uomo, il bene comune,

il lavoro, l’ambiente, la politica, giustizia, pace) in rapporto all’insegnamento cristiano

● La Bioetica: alcuni dati storici sullo sviluppo della disciplina, l’insegnamento della Chiesa sulla vita in

tutti i suoi stadi dalla nascita alla morte, cenni ad alcune problematiche legate alla vita nella società

odierna: aborto, eutanasia, biotecnologie, ambiente a partire dall’analisi di alcuni paragrafi

dell’enciclica “Evangelium vitae”

● La morale familiare: importanza della famiglia, il matrimonio come contratto sociale e come

sacramento, cenni relativi all’insegnamento della Chiesa sull’amore, il matrimonio e la famiglia

47

MATERIALI DI LETTERE PREDISPOSTI PER LA PROVA ORALE

Giovanni Verga: 1. "Vita dei campi”: Rosso Malpelo, 2. La Lupa, "Novelle rusticane”: 3.Libertà, 4. La roba; 5. capitolo XV de I Malavoglia; Gabriele D'Annunzio 6. Il piacere: Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti “Alcyone”: 7. La pioggia nel pineto Giovanni Pascoli: “Myricae”: 8. X Agosto; 9. L’assiuolo; 10. Lavandare; 11. Il nido 12. “Poemetti”: Italy (fotocopie) 13. “Canti di Castelvecchio”: Il gelsomino notturno Filippo Tommaso Marinetti 14. Manifesto del Futurismo Guido Gozzano “Colloqui”: 15. La signorina Felicita ovvero la felicità. 16. Totò Merumeni (fotocopia); Italo Svevo "La coscienza di Zeno" 17. Il fumo,

48

18. La morte del padre 19. La profezia di un’apocalisse cosmica Luigi Pirandello “Novelle per un anno”: 20. Il treno ha fischiato, 21. La carriola Il fu Mattia Pascal 22. La costruzione della nuova identità e la sua crisi, Giuseppe Ungaretti "L’allegria”: 23. In memoria, 24. Veglia, 25. I fiumi, 26. San Martino del Carso, 27. Soldati. Eugenio Montale "Ossi di seppia": 28.Spesso il male di vivere 29.Non chiederci la parola 30. Meriggiare pallido e assorto "Le occasioni": 31. La casa dei doganieri "La bufera e altro": 32. La primavera hitleriana "Satura": 33. L'alluvione ha sommerso il pack dei mobili Salvatore Quasimodo: "Giorno dopo giorno" 34. Uomo del mio tempo e Alle fronde dei salici Umberto Saba "Canzoniere" 35. Ulisse

49

Il Consiglio di classe DOCENTE FIRMA BRIGANTI ROSANNA CICERI GIOVANNA DE MARCO MARIA DE SANTIS GIANCARLO FRANGIPANI ANTONIA LEO SALVATORE MACULOTTI KATIA MAGLIO GIUSEPPINA MURELLI ANDREA PEZZALI PAOLA SOLDO PAOLA

Dirigente Scolastico prof. Giancarla Gatti Comini Coordinatore di classe prof. Data di approvazione 28/05/2020

50

ALLEGATO 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO La Commissione assegna fino ad un massimo di quaranta punti, tenendo a riferimento indicatori, livelli,

descrittori e punteggi di seguito indicati.

Indicatori Livelli Descrittori Punti Punteggio

Acquisizione dei

contenuti e dei

metodi delle

diverse discipline

del curricolo, con

particolare

riferimento a quelle

d’indirizzo

I Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha

acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso.

1-2

II Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo

parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato.

3-5

III Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in

modo corretto e appropriato.

6-7

IV Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e

utilizza in modo consapevole i loro metodi.

8-9

V Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e

approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi.

10

Capacità di

utilizzare le

conoscenze

acquisite e di

collegarle tra loro

I Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa

in modo del tutto inadeguato

1-2

II È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con

difficoltà e in modo stentato

3-5

III È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite,

istituendo adeguati collegamenti tra le discipline

6-7

IV È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una

trattazione pluridisciplinare articolata

8-9

V È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una

trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita

10

Capacità di

argomentare in

maniera critica e

personale,

rielaborando i

contenuti acquisiti

I Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o

argomenta in modo superficiale e disorganico

1-2

II È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti

e solo in relazione a specifici argomenti

3-5

III È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali,

con una corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti

6-7

IV È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali,

rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti

8-9

V È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e

personali , rielaborando con originalità i contenuti acquisiti

10

Ricchezza e

padronanza

lessicale e

semantica, con

specifico

riferimento al

linguaggio tecnico

e/o di settore, anche

in lingua

straniera

I Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico

inadeguato

1

II Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche

di settore, parzialmente adeguato

2

III Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in

riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore

3

IV Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche

tecnico e settoriale, vario e articolato

4

V Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica,

anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore

5

Capacità di analisi

e comprensione

della realtà in

chiave di

cittadinanza attiva a

partire dalla

riflessione sulle

esperienze

personali

I Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla

riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato

1

II È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla

riflessione sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato

2

III È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di una

corretta riflessione sulle proprie esperienze personali

3

IV È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di una

attenta riflessione sulle proprie esperienze personali

4

V È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base di

una riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze personali

5

Punteggio totale della prova

51

ALLEGATO 2 PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L'ORIENTAMENTO/ STAGES

(documentazione predisposta da Segreteria)

Il Consiglio di classe DOCENTE FIRMA BRIGANTI ROSANNA CICERI GIOVANNA DE MARCO MARIA DE SANTIS GIANCARLO FRANGIPANI ANTONIA LEO SALVATORE MACULOTTI KATIA MAGLIO GIUSEPPINA MURELLI ANDREA PEZZALI PAOLA SOLDO PAOLA

Dirigente Scolastico prof. Giancarla Gatti Comini Coordinatore di classe prof. Data di approvazione 28/05/2020