Classe V A Turismo - omnicomprensivomagione.gov.it · Diritto e legislazione turistica 48 Arte e...

70
Classe V A Turismo Prot. 3192 /B5a del 15/05/2018

Transcript of Classe V A Turismo - omnicomprensivomagione.gov.it · Diritto e legislazione turistica 48 Arte e...

Classe V A Turismo

Prot. 3192 /B5a del 15/05/2018

1

DOCUMENTO

DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V A

(art. 5 DPR 323/98)

Anno scolastico 2017/18

Magione, martedì 15 maggio 2018

2

INDICE

Descrizione

pagina

Indice e allegati

2

Consiglio di classe

3

Discipline e ore curricolari

3

Turn over degli insegnanti nel triennio

4

La classe

5

Relazione finale della classe

6

Obiettivi Generali

8

Tabella riassuntiva degli obiettivi

9

Saperi e saper fare - minimi individuali

10

Metodologie e modalità di lavoro

13

Strumenti di lavoro

15

Spazi di apprendimento

16

Attività di recupero ed approfondimento

17

Attività progettuali

18

Parametri e criteri di valutazione

22

Fattori che hanno concorso alla valutazione periodica finale 23

Indicazioni utili per la predisposizione della III prova scritta 24

Griglie di valutazione delle prove scritte

25

Griglia di valutazione del colloquio

32

Programmi disciplinari

33

Tedesco

33

Inglese

35

Scienze motorie sportive

37

Geografia turistica

38

Discipline turistiche e aziendali

39

Alternativa all'insegnamento della religione Catto-

lica

41

Lingua e letteratura Italiana

42

Storia

45

Francese

46

Diritto e legislazione turistica

48

Arte e territorio

50

Scienze matematiche applicate

52

Religione Cattolica

53

Il consiglio di classe (firme)

54

Allegati:

1. Testi delle simulazioni della terza prova scritta dell’esame di Stato

2. Relazione finale Bes

3. Pei

3

IL CONSIGLIO DELLA CLASSE V A

Docenti Disciplina

Ambrosi Paolo Scienze motorie e sportive

Amodeo Anna Maria Seconda lingua comunitaria: Francese

Betti Claudia Geografia turistica

Bianchi Buttafuoco Daniele Alternativa insegnamento religione cattolica

Giommetti Guglielmo Lingua e letteratura italiana / Storia

Lipari Viola Terza lingua comunitaria: Tedesco

Mammoli Antonella Sostegno

Melcarne Luigia Natalina Discipline turistiche e aziendali

Moretti Claudio Scienze matematiche applicate

Nucci Fabio Diritto e Legislazione turistica

Pieracci Alessandra (supplente) Prima lingua comunitaria: Inglese

Sberna Vanessa Religione

Viscione Sonia Arte e territorio

DISCIPLINE E ORE CURRICULARI

Lingua e letteratura italiana 132 ore

Storia 66 ore

Prima lingua comunitaria: Inglese 99 ore

Seconda lingua comunitaria: francese 99 ore

Terza lingua comunitaria: tedesco 99 ore

Discipline turistiche e aziendali 132 ore

Diritto e legislazione turistica 99 ore

Scienze matematiche applicate 99 ore

Arte e territorio 66 ore

Geografia turistica 66 ore

Scienze motorie sportive 66 ore

Religione /Airc 33 ore

4

TURN OVER DEGLI INSEGNANTI NEL TRIENNIO

DISCIPLINE DOCENTI

a.s. 2015/2016 a.s. 2016/2017 a.s. 2017/2018

Lingua e letteratura italiana Neri Neri Giommetti

Storia Neri Giommetti Giommetti

Prima lingua comunitaria: inglese Belaief Belaief/Baldassarri Belaief/Pieracci

Seconda lingua comunitaria: francese Bolzon Amodeo Amodeo

Terza lingua comunitaria: tedesco Mancini Lipari Lipari/Sigismondi

Discipline turistiche e aziendali Tantucci Mandia Melcarne

Diritto e legislazione turistica Trequattrini Santini Nucci

Scienze Matematiche applicate Moretti Moretti Moretti

Arte e territorio Pottini Bardani Viscione

Geografia turistica Ragnini Ragnini Betti

Scienze motorie e sportive Biocca Annibaldi Ambrosi

Sostegno Fratini Fratini Mammoli

Religione cattolica/Alternativa IRC Sberna/Neri Sberna/Fratini Sberna/Bianchi

Buttafuoco

5

LA CLASSE

Cognome e nome dell’alunno

1 Alfieri Aniello

2 Borriello Vittorio

3 Bottini Filippo

4 Carrucola Valerio

5 Cherbassi Fernando

6 Coppola Luana

7 El Marsli Chaymaa

8 Ercolanelli Gioele

9 Marino Gilda

10 Mezzanotte Loris

11 Patucca Fabio

12 Polidori Mattia

13 Tei Eleonora

14 Ubaldini Ettore

15 Urbani Alessandro

16 Vergati Giulio

6

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE

Composizione della classe

La classe 5^ A, all’inizio del suo percorso scolastico, era costituita da 14 alunni, per la maggior

parte residenti nel comune di Magione. Solo nove elementi degli attuali 16 figuravano nell'elenco.

Nel triennio, la classe ha subito alcune variazioni numeriche a causa del ritiro o del non

superamento dell'anno scolastico di alcuni studenti e all’ingresso di altri studenti provenienti da

altre scuole e facenti parte dell’attuale classe. Ad oggi gli studenti provengono prevalentemente dai

comuni di Magione, Corciano e Passignano sul Trasimeno. Nell' anno scolastico 2015-2016, prima classe del secondo biennio, sono stati inseriti cinque alunni

provenienti da altri istituti del Perugino; altri due studenti sono stati inseriti nell’anno scolastico

2016/2017. Il numero degli alunni è rimasto invariato nel quinto anno con una prevalenza della

componente maschile rispetto a quella femminile (rispettivamente, 12 e 4). Nella classe dal primo

anno è presente un Bes.

Corpo docente

Nel corso del primo biennio la classe ha beneficiato della continuità nella maggior parte delle

discipline, mentre nel triennio, come emerge dalla tabella precedente, si è avuto un marcato

avvicendamento dei docenti.

Attitudini relazionali

Il percorso di maturazione delle alunne e degli alunni della classe nel corso del secondo biennio e

del quinto anno è stato lento e incostante. Solo lo scorso anno la classe ha assunto una fisionomia

stabile e nonostante un blocco di otto alunni presenti dalla prima classe dell’istituto, non emerge

una particolare capacità di collaborare per raggiungere gli obiettivi educativi e formativi. Anzi,

spesso nel gruppo classe si evidenza la presenza di gruppetti poco coesi, talvolta in contrasto e

polemici tra loro.

Nonostante la disponibilità dei docenti, nel corso del triennio più volte è stata messa in evidenza la

tendenza in alcuni alunni a non profondere un adeguato impegno scolastico e questo ha

condizionato lo svolgimento di determinate attività quali quelle che comportano la condivisione di

compiti finalizzata al raggiungimento, oltre che di un obiettivo educativo e formativo individuale,

anche di un obiettivo condiviso. Il riferimento è al mancato rispetto delle consegne scolastiche e alla

scarsa capacità di organizzare, quando proposto dal corpo docente, verifiche orali programmate.

Nell’ultimo anno, tuttavia, grazie ad alcune esperienze progettuali didattiche e di alternanza scuola

lavoro, gli studenti hanno dimostrato un’attitudine alla collaborazione e alla condivisione meno

superficiale.

Per quanto concerne l’aspetto relazionale, alcuni alunni hanno espresso un atteggiamento non

sempre rispettoso delle regole di convivenza e di quelle dell’istituzione scolastica. Il

comportamento di alcuni elementi, inoltre, talvolta, è risultato poco corretto anche nei confronti dei

docenti e delle altre componenti umane e strumentali dell’Istituto. Alcuni studenti hanno mostrato

curiosità per le attività proposte e si sono adeguatamente impegnati per raggiungere gli obiettivi

proposti, dimostrando una certa costanza nel rendimento scolastico e nella restituzione delle

competenze/abilità acquisite. Altri alunni si sono messi in evidenza per un atteggiamento poco

collaborativo e partecipativo che, in alcune situazioni, ha condizionato la valutazione conseguita in

alcune discipline nel corso dell’anno scolastico. Da evidenziare il legame positivo che tutti gli

studenti hanno stabilito con il Bes, presente nella classe dal primo anno.

7

Capacità, partecipazione, impegno e metodo di studio

Alcuni elementi della classe, nel corso del corrente anno e negli anni precedenti, hanno mantenuto

un approccio generalmente interessato e responsabile rispetto agli adempimenti scolastici,

dimostrando capacità organizzativa, partecipazione e impegno adeguati nell’affrontare le diverse

attività proposte. Gli altri studenti hanno partecipato al dialogo educativo in modo limitato e

saltuario, spesso dietro sollecitazione dei docenti e generalmente in modo superficiale e non sempre

soddisfacente. Il metodo di studio, per la maggior parte degli studenti, risulta tuttora basato più sulla

memorizzazione che sulla rielaborazione critica e personale dei contenuti e delle esperienze

didattiche vissute. Nel corso del quinto anno alcuni elementi si sono messi in evidenza per il

crescente impegno profuso nelle attività didattiche, mentre altri hanno continuato a tenere un

atteggiamento superficiale, mostrando scarso interesse per l’attività scolastica.

Strategie di recupero, progressione nell'apprendimento e livelli di preparazione

raggiunti

A fronte di tale situazione, i docenti si sono adoperati per fornire agli studenti strumenti utili a

superare le criticità riscontrate e a stimolare il loro interesse nelle discipline. Si è per questo fatto

ricorso anche a strumenti di sussidio (fotocopie, mappe concettuali, dispense, internet, visione di

filmati e incontri con esperti, approfondimenti interdisciplinari, uscite didattiche, attività progettuali)

per facilitare l’apprendimento sistematico, ragionato, concettuale. Il corpo docente ha inoltre

cercato di cadenzare il calendario delle verifiche scritte e orali evitando il più possibile

sovrapposizioni, distribuendo nel tempo i vari carichi di lavoro. Interventi che hanno solo

parzialmente prodotto i risultati sperati. La classe, quindi, non appare omogenea dal punto di vista

del rendimento e il differente modo di rapportarsi alle consegne e agli impegni scolastici ha

prodotto risultati diversificati nei livelli di profitto conseguiti. Alcuni elementi, inoltre, sono risultati

poco presenti alle lezioni e questo aspetto, unito alla scarsa costanza di altri studenti, ha reso

necessario un costante monitoraggio del gruppo classe al fine di evidenziare eventuali lacune e

adottare gli interventi integrativi. Aspetto che in alcuni casi ha portato a ridurre programmazioni e

obiettivi formativi rispetto alle previsioni indicate nei piani di lavoro iniziali.

Gli studenti hanno affrontato con maggior interesse le iniziative extracurriculari e il percorso di

Alternanza scuola-lavoro attivato dalla scuola, cui la classe ha partecipato, nel corso del triennio,

dimostrando – nella maggior parte - adeguata serietà.

Alla luce delle considerazioni fin qui esposte, si può concludere che il grado di preparazione

raggiunto da una parte della classe nelle varie discipline, in media, si attesta a un livello sufficiente.

Risulta, invece, un gruppo di studenti che allo stato attuale presenta diffuse insufficienze.

8

Obiettivi generali

Il Consiglio della classe V A - indirizzo Turismo, per ciò che concerne la programmazione delle

attività educative e didattiche, tenuto conto delle valenze formative delle singole materie, dei

contenuti disciplinari, dei prerequisiti socio-affettivi e cognitivi degli alunni, in coerenza con le

abilità previste dal profilo professionale dell’indirizzo del corso di studio, durante il percorso di

studio ha individuato e perseguito i seguenti obiettivi:

Obiettivi educativi

a) Incoraggiare una responsabile partecipazione alla vita sociale.

b) Favorire l’inserimento attivo nella realtà contemporanea, promuovendo l’allargamento

dell’orizzonte culturale e la consapevole valutazione dell’ambiente circostante.

c) Favorire il confronto con l’altro, il rispetto per ogni diversità sociale, culturale, ideologica e

religiosa secondo i principi di convivenza civile e democratica enunciati nella Costituzione

italiana e nella Carta dei diritti fondamentali dell’Ue.

d) Sollecitare forme di autovalutazione e di confronto con gli altri.

e) Promuovere nella classe impegno, partecipazione e preparazione.

f) Sostenere l’orientamento nelle scelte formative e professionali anche attraverso la

conoscenza diretta del mondo del lavoro, con tirocini pratici e stage attivati grazie alle

esperienze di Alternanza scuola-lavoro.

Obiettivi cognitivi

a) Acquisizione di un metodo di studio organizzato.

b) Conoscenza dei concetti base e delle strutture portanti delle discipline.

c) Potenziamento delle abilità di comunicazione (sviluppo delle competenze connesse ed ac-

quisizione di linguaggi specifici).

d) Capacità di recepire le innovazioni culturali con particolare riferimento alla dinamica socio-

economico-aziendale.

e) Abitudine ad operare adeguatamente nell’ambito delle mansioni relative al proprio ruolo

professionale attraverso:

• conoscenza dei requisiti della professione;

• uso dei metodi relativi;

• consapevolezza dei rapporti professionali.

f) Sviluppare competenze imprenditoriali e progettuali.

g) Lettura, redazione ed interpretazione di ogni significativo documento aziendale anche in lin-

gua straniera.

h) Ampliamento degli orizzonti culturali attraverso studi umanistici e artistici intesi come fon-

damentale base per la propria formazione personale e, in quanto tale, per il futuro umano,

professionale e lavorativo.

i) Capacità, attraverso letteratura, teatro, cinema, viaggi e ogni altra esperienza estetica, di atti-

vare le facoltà fantastiche e dell’immaginazione, come vie di conoscenza alternativa e inter-

pretazione personale, creativa e privilegiata del reale.

j) Trasformazione delle esperienze culturali in valori esistenziali significativi per l’elevazione

spirituale ed interiore.

k) Migliorare la capacità di lavorare in gruppo anche grazie alle esperienze di alternanza scuola

lavoro.

9

TABELLA RIASSUNTIVA DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI PREFISSATI NELLE SINGOLE MATERIE

Italiano

1) Riconoscere le specificità del testo letterario

2) Conoscere e comprendere autori e movimenti principali della letteratura italiana, con riferimenti europei

3) Saper leggere, analizzare e commentare testi poetici e in prosa 4) Saper produrre varie tipologie di testi scritti (temi, articoli, saggi, ricerche e relazioni, parafrasi e analisi testuali, verbali, lettere,

riassunti, tesine ecc.)

5) Sapersi esprimere oralmente e per iscritto con correttezza formale

Storia

1) Conoscere l’evoluzione dei principali eventi storici tra la seconda metà dell'Ottocento e la seconda metà del Novecento

2) Esporre in modo appropriato le informazioni raccolte utilizzando correttamente il lessico storico 3) Individuare i rapporti tra causa ed effetto nelle vicende storiche analizzate

4) Riconoscere e interpretare le diverse fonti e diversi tipi di documenti storici

Francese

1) Esprimersi e scrivere con strutture linguistiche e lessicali per una sufficiente interazione sia di tipo corrente sia di tipo professionale.

2) Acquisire una conoscenza adeguata di alcuni aspetti della civiltà francese

3) Acquisire una conoscenza adeguata di alcuni aspetti relativi alla normativa turistica amministrativa e giuridica francese 4) Essere in grado di cogliere affinità e differenze con la propria realtà

Inglese

1) Esprimersi e scrivere con strutture linguistiche e lessicali per una sufficiente interazione sia di tipo corrente sia di tipo professionale

2) Acquisire una conoscenza adeguata di alcuni aspetti della civiltà dei paesi anglofoni

3) Acquisire una conoscenza adeguata di alcuni aspetti relativi alla normativa turistica amministrativa e giuridica anglofona 4) Essere in grado di cogliere affinità e differenze con la propria realtà

Tedesco

1) Esprimersi e scrivere con strutture linguistiche e lessicali per una sufficiente interazione sia di tipo corrente sia di tipo

professionale. 2) Acquisire una conoscenza adeguata di alcuni aspetti della civiltà dei paesi di lingua tedesca.

3) Essere in grado di cogliere affinità e differenze con la propria realtà.

Scienze

matematiche

applicate

1) Conoscere le funzioni a una variabile e a due variabili e saper tracciare il grafico

2) Conoscere il significato di massimi e minimi liberi e vincolati e saperli determinare

3) Saper classificare problemi di scelta 4) Saper risolvere problemi di scelta.

5) Saper risolvere problemi di ottimizzazione.

Geografia

Turistica

1) Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali, dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture

demografiche, economiche, sociali e culturali e le trasformazioni avvenute nel tempo.

2) Conoscere le aree trattate in relazione a paesaggio, morfologia, clima, intesi come fattori determinanti il fenomeno turistico. 3) Aver acquisito un lessico adeguato alla disciplina.

4) Essere consapevole del complesso di fattori che intervengono nei processi di stabilizzazione e/o modificazione delle diverse

realtà geografiche. 5) Progettare itinerari turistici di interesse culturale e ambientale.

Discipline

turistiche e aziendali

1) Conoscere il sistema informativo di bilancio e i suoi principali strumenti di interpretazione ed analisi

2) Conoscere gli strumenti fondamentali della programmazione e del controllo di gestione delle imprese turistiche

3) Conoscere gli aspetti generali e le problematiche che caratterizzano il settore turistico

4) Saper utilizzare gli strumenti di programmazione e di controllo per risolvere problemi ed ottimizzare i processi

5) Predisporre piani, gestire siti web, promuovere il territorio

Diritto e

legislazione turistica

1) Conoscere e comprendere l’organizzazione del settore turistico, le funzioni svolte dai vari livelli istituzionali nazionali e dalle

organizzazioni internazionali 2) Conoscere e comprendere le modalità di tutela dei beni culturali e paesaggistici, a livello nazionale e internazionale (Mibact,

Regioni, Omt e Unesco)

3) Conoscere e comprendere le principali fonti di finanziamento pubbliche comunitarie e nazionali 4) Conoscere e comprendere gli elementi fondamentali del web e dell'e-commerce

Arte e territorio

Saper collocare il fenomeno artistico nell’ambito spazio-temporale d’appartenenza, individuando le principali relazioni tra

l’opera e l’ambiente storico-culturale in cui si inserisce Saper decodificare il fenomeno artistico dal punto di vista formale, tenendo conto degli elementi costitutivi il linguaggio visivo

dal punto di vista tecnico, iconografico e tipologico inserendolo nella corrente artistica di appartenenza. Saper utilizzare una terminologia disciplinare appropriata.

Saper individuare le caratteristiche generali di uno stile, di un movimento, di un autore.

Scienze motorie sportive

1) Conoscere i principali sistemi organi ed apparati del corpo umano; 2) Conoscere le norme igienico salutistiche relativamente al valore di corporeità;

3) Conoscere le caratteristiche tecnico, tattiche e metodologiche delle attività e degli sport praticati.

4) Attività modulare Interdisciplinare.

Religione

1) Riconoscere il valore della cultura religiosa e il contributo che i principi del cattolicesimo offrono al patrimonio storico del

popolo italiano 2) Arricchire la formazione globale della persona con particolare riferimento agli aspetti spirituali ed etici dell’esistenza.

3) Promuovere la conoscenza del dato storico e dottrinale su cui si fonda la religione cattolica nel rispetto delle convinzioni e

dell’appartenenza confessionale di ognuno.

Alternativa

all’insegnamento

della Religione cattolica

1) Prendere coscienza del valore inalienabile degli esseri umani e dell’importanza delle responsabilità individuali e sociali che

ne derivano

2) Acquisire strumenti di valutazione critica al fine di consolidare una disposizione all’interpretazione della realtà contemporanea

3) Consolidare un atteggiamento responsabile e partecipativo finalizzato alla sempre maggiore affermazione e protezione dei

diritti umani nonché al rispetto dei relativi doveri in ogni ambiente sociale

10

“SAPERI” E “SAPER FARE” MINIMI INDIVIDUATI

Discipline Saperi Saper fare

Italiano

Conoscere elementi e principali movimenti della tradizione letteraria dal primo Ottocento alla metà del Novecento con riferimento alle

letterature di altri paesi.

Conoscere i principali avvenimenti biografici, i tratti peculiari della poetica, i temi, la struttura e le forme delle opere principali di un

autore.

Conoscere i generi e i temi significativi delle principali correnti letterarie.

Riconoscere i caratteri specifici dei testi letterari.

Conoscere le tecniche di analisi e di sintesi di un testo. Conoscere le caratteristiche delle diverse tecniche compositive per le

diverse tipologie di produzione scritta, in particolare di quelle previste

nella prima prova dell'esame di Stato. Conoscere le procedure per contestualizzare, confrontare e interpretare testi diversi.

Conoscere le procedure per stilare una scaletta o una mappa

concettuale Conoscere fonti e metodi di documentazione per compiere

approfondimenti letterari .

Contestualizzare l'evoluzione della civiltà letteraria italiana dal primo Ottocento alla

metà del Novecento in rapporto ai

principali processi sociali, culturali, politici, scientifici.

Identificare e analizzare temi, argomenti e

idee sviluppati dai principali autori della letteratura italiana e di altre letterature

studiati.

Cogliere gli elementi di identità o diversità tra la cultura italiana e quella di altri paesi.

Interpretare i testi letterari con metodi di

analisi al fine di formulare un motivato giudizio critico.

Leggere e interpretare opere d'arte visiva

e/o cinematografica con riferimento all'ultimo secolo.

Saper scrivere un testo coeso e coerente in

base alle consegne date. Saper riassumere un testo selezionando gli

argomenti in modo pertinente.

Saper organizzare gli argomenti intorno a un'idea di fondo.

Saper ricercare fonti e banche dati per

reperire informazioni . Saper produrre testi di tipologie diverse, in

particolare quelle previste nella prima

prova dell'Esame di Stato. Saper creare scalette e mappe concettuali.

Saper produrre documenti multimediali

composti di testi, immagini, audiovisivi, inerenti un argomento specifico.

Storia

Principali persistenze e processi di trasformazione tra la metà del XIX e la seconda metà del XX secolo in Italia, in Europa e nel mondo.

Aspetti caratterizzanti la storia tra la metà dell’ Ottocento e la metà

del Novecento, in particolare: • l'industrializzazione e la società post-industriale, le

violazioni e le conquiste dei diritti fondamentali, la nascita

di nuovi soggetti e movimenti politici, sociali ed

economici, la nascita degli Stati liberali e la loro crisi,

l'affermazione delle dittature totalitarie, i grandi conflitti

del Novecento, le loro cause e le loro conseguenze relativamente ai primi decenni del secondo dopoguerra.

Lessico storico, categorie e metodi della ricerca storica, tipologia

delle fonti, modelli interpretativi, periodizzazioni.

Ricostruire nella storia del periodo tra la metà dell'Ottocento e la metà del

Novecento le radici storiche del passato,

cogliendo gli elementi di continuità e discontinuità.

Analizzare le problematiche significative

del periodo considerato,

Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico

dei sistemi economici e politici

individuandone le caratteristiche principali sotto il profilo ambientale, demografico,

sociale e culturale.

Riconoscere le relazioni tra evoluzione scientifica e tecnologica e contesti

ambientali, demografici, sociali e culturali.

Leggere e interpretare le varie tipologie di fonti e documenti storici.

Interpretare e confrontare testi di diverso

orientamento storiografico.

Francese

Individuare la situazione, il contesto, il messaggio, le informazioni ed

implicite, i registri utilizzati e le interazioni comunicative;

Comprendere ed utilizzare la microlingua specifica della comunicazione commerciale;

Comprendere ed utilizzare il lessico specifico di alcuni linguaggi

settoriali (storico, geografico ed economico);

Individuare l’organizzazione di un testo, distinguendo le diversi parti

e la loro funzione;

Analizzare gli elementi linguistici.

Utilizzano l’espressione linguistica

autonomamente in ambito lavorativo.

Comprendono e producono semplici e piccoli testi scritti di tipo funzionale e di

carattere tecnico.

Elaborano sintesi elementari.

11

Inglese

Conoscere strutture linguistiche e lessicali per una sufficiente interazione sia di tipo corrente sia di tipo professionale.

Conoscere e comprendere aspetti della civiltà dei paesi di lingua

inglese.

Stabilire rapporti interpersonali efficaci sostenendo una conversazione

funzionalmente adeguata al contesto anche

su argomenti di carattere tecnico.

Descrivere processi e situazioni con

chiarezza e strumenti linguistici adeguati.

Orientarsi nella comprensione di testi tecnici professionali.

Cogliere affinità e differenze con la

propria realtà.

Essere capace di comprendere e produrre

documenti nell’ipotesi di un impiego

operativo della lingua in situazioni professionali.

Tedesco

Conoscere strutture linguistiche e lessicali per una sufficiente

interazione sia di tipo corrente sia di tipo professionale.

Conoscere e comprendere aspetti della civiltà dei paesi di lingua

tedesca

Stabilire rapporti interpersonali efficaci

sostenendo una conversazione funzionalmente adeguata al contesto anche

su argomenti di carattere tecnico.

Descrivere processi e situazioni con chiarezza e strumenti linguistici adeguati.

Orientarsi nella comprensione di testi

tecnici professionali.

Cogliere affinità e differenze con la

propria realtà.

Essere capace di comprendere e produrre documenti nell’ipotesi di un impiego

operativo della lingua in situazioni

professionali.

Matematica

applicata

Saper esprimersi con coerenza utilizzando correttamente il linguaggio

di settore.

Conoscere i concetti fondamentali dell’analisi matematica Conoscere e comprendere i problemi di ottimizzazione studiati.

Saper calcolare il massimo ed il minimo di

una funzione con una variabile

Saper calcolare massimi e minimi liberi e vincolati (con vincolo di tipo lineare)di

una funzione in due variabili

Saper formalizzare e risolvere alcune applicazioni economiche.

Saper risolvere un problema di

ottimizzazione. Saper classificare problemi di scelta in

condizioni di certezza con effetti

immediati. Saper risolvere problemi di massimo con

funzioni obbiettivo lineare e non lineare.

Saper risolvere calcolare la ricerca del massimo profitto di un'impresa che

produce 2 beni e li vende in regime di

concorrenza perfetta e di monopolio.

Geografia

turistica

Conoscere i flussi turistici, le nuove tendenze turistiche nel mondo e le loro dinamiche

Conoscere gli effetti negativi ed i pericoli del turismo

Conoscere le principali mete turistiche mondiali Conoscere i principali grandi eventi mondiali (Expo, capitali della

cultura, etc.) e la loro ricaduta turistica

Conoscere i principi dell’ecoturismo e l’impatto del turismo

sull’ambiente

Essere in grado di esporre i contenuti in successione logica.

Saper leggere ed interpretare carte geogra-

fiche, tematiche, diagrammi, istogrammi, dati statistici, tabelle ecc. (ma-

teriale iconografico vario) Saper utilizzare un linguaggio adeguato e

specifico

Saper utilizzare gli strumenti informatici nelle attività di studio e ricerca.

Saper localizzare e descrivere le principali

attrattive turistiche degli Stati trattati Saper

preparare itinerari turistici utilizzando fon-

ti diverse ed esporli utilizzando tecnologie

informatiche

Discipline turistiche

e aziendali

Conoscere le funzioni e la struttura del bilancio delle imprese turistiche

Conoscere i principali strumenti di analisi dei bilanci

Conoscere gli strumenti fondamentali di programmazione e controllo di gestione (Co.an., Budget, break-even analysis)

Conoscere la struttura del piano di marketing e del business plan

Saper interpretare bilanci semplici Saper effettuare le analisi di bilancio per

indici e per flussi del CCN

Saper determinare i costi dei prodotti turistici e i prezzi di vendita

Saper costruire diagrammi, valutare le

condizioni di equilibrio economico e proporre soluzioni gestionali.

Saper redigere semplici budget economici

12

settoriali Saper pianificare prodotti e/o attività per

autopromuoversi sul mercato del lavoro

Diritto e

Legislazione

turistica

Conoscere l’organizzazione del settore turistico, gli enti istituzionali e

gli organismi pubblici e privati coinvolti nel fenomeno turistico a

livello interno ed internazionale Conoscere la nozione di beni culturali e paesaggistici, le principali

forme di tutela nazionale e internazionale.

Essere consapevoli della posizione giuridica del consumatore e, nello specifico, del consumatore turista, e conoscere le principali forme di

tutela.

Distinguere tra varie realtà giuridiche di

diritto pubblico e di diritto privato.

Mettere a confronto i ruoli svolti dai diversi organi costituzionali.

Comprendere le priorità delle politiche

turistiche locali, nazionali, comunitarie e internazionali

Individuare beneficiari e agevolazioni

previste dalla normativa di finanziamento del settore turistico

Analizzare le caratteristiche di un sito

internet o di una pagina social di un’impresa turistica

Saper applicare le norme fondamentali in

materia di tutela del consumatore-turista e del passeggero

Arte e territorio

Analizzare contenuto, forma, significato, tecnica e materiali delle opere d’arte

Analizzare contesto storico, sociale e culturale delle opere d’arte.

Comprendere che il mondo della storia dell’arte anche attraverso i tanti manufatti “minori” presenti sul nostro territorio.

Rendere gli studenti attenti e sensibili nei confronti dei propri luoghi

di appartenenza

Infondere la consapevolezza del valore civile, identitario e culturale

del patrimonio artistico al fine di favorirne la valorizzazione.

Saper leggere i valori formali e culturali dell’espressione artistica quale

testimonianza tanto di un'epoca e di un

luogo quanto del mondo interiore dell'artista,

Saper adoperare il lessico specifico della

disciplina;

Saper riconoscere e spiegare i linguaggi

propri dell’architettura, della scultura e

della pittura, gli aspetti iconografici e simbolici dell'opera d'arte e i suoi caratteri

formali e stilistici nonché le funzioni, i

materiali e le tecniche utilizzate e le ragioni della committenza.

Scienze motorie

sportive

Conoscere i principali sistemi, organi, ed apparati del corpo umano.

Conoscere le norme igienico-salutistiche relativamente all’acquisizione del concetto di corporeità.

Conoscere le caratteristiche tecnico-tattiche e metodologiche delle

attività e degli sport praticati.

Attività modulari interdisciplinari.

Saper utilizzare qualità fisiche,

neuromuscolari e coordinative in modo adeguato alle esperienze proposte.

Saper utilizzare e riconoscere il linguaggio

del corpo come competenze in merito alla

comunicazione non verbale.

Praticare almeno due discipline individuali

e due di squadre. Saper interpretare eventi sportivi in un

contesto socio-culturale.

Saper effettuare collegamenti tra la realtà del mondo sportivo con vari ambiti del

mondo economico.

Religione

Conoscere l’epoca contemporanea sia nei suoi aspetti positivi ma

anche in quelli contraddittori. Conoscere i principali problemi etici.

Promuovere la dignità della persona umana.

Conoscere le varie problematiche della vita dell’uomo.

Conoscere le principali e attuali tematiche

bioetiche e le relative istanze etiche derivanti dal dibattito tra etiche diverse.

Sapersi interrogare sulla propria identità

umana, religiosa, spirituale, in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di

sviluppare un maturo senso critico e un

personale progetto di vita.

Alternativa

all’insegnamento

della Religione

cattolica

Conoscere e comprendere il ruolo dello Stato come regolatore della vita sociale e garante della vita civile

Individuare gli elementi costitutivi dello Stato moderno

Identificare ideali, valori regole e comportamenti che individuano il concetto di cittadinanza

Consolidare la cultura della legalità, basando i rapporti interpersonali

sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione

Saper cogliere le differenze negli assetti istituzionali degli Stati e negli ordinamenti

Saper mettere a confronto i ruoli svolti dai

diversi organi costituzionali

Essere partecipi della vita democratica, traducendo i principi costituzionali in

comportamenti concreti

13

METODOLOGIE E MODALITÀ DI LAVORO

Italiano

Lezione frontale.

Lettura esplicativa di testi letterari e/o critici, con spiegazione letterale e commento dei testi

poetici o in prosa.

Visione critica e commentata di filmati e documentari

Lezione partecipata e autogestita con produzione di testi, appunti, schemi, mappe concettuali

Esercitazioni in classe e a casa di analisi del testo poetico e narrativo

Studio individuale e di gruppo.

Esercitazioni in classe e a casa nella scrittura documentata del saggio breve e dell' articolo di

giornale e di temi di ordine generale

Storia

Lezione frontale

Utilizzo di materiali multimediali (documentari, schemi, siti dedicati)

Lezione interattiva.

Discussione in classe.

Studio individuale e di gruppo.

Ricerche.

Produzione di schemi e sintesi autonomamente elaborati a casa e a scuola.

Lezioni con metodologia CLIL in lingua inglese

Francese

Lezione frontale

Letture in classe

Discussioni guidate

Simulazioni di casi

Sintesi e schemi

Inglese

Metodo induttivo deduttivo, comunicativo e comparativo

Lezione strutturata

Lezione interattiva

Discussione in classe

Modalità di lavoro:

Esercizi e quesiti di vario genere secondo le tipologie indicate dai nuovi esami di Stato,

discussioni.

Riflessioni e analisi su situazioni professionali per coglierne le connessioni con altre situazioni e le

implicazioni.

Tedesco

Metodo induttivo, deduttivo, comunicativo e comparativo

Lezione strutturata

Lezione interattiva

Discussione in classe

Modalità di lavoro:

Esercizi e quesiti di vario genere secondo le tipologie previste dagli esami di Stato

Riflessioni e analisi sulle situazioni professionali

Lavoro di gruppo.

Matematica applicata Lezione frontale.

Lezione partecipata.

Esercitazioni guidate.

Classe virtuale

Geografia turistica

Lezione frontale e dialogata

Lavoro individuale, di gruppo e domestico con controllo in classe

Riflessioni e dialoghi in classe

Relazioni su temi di interesse o attualità

Discipline turistiche e

aziendali

Lezione frontale.

Lezione partecipata.

Problem solving

Esercitazioni guidate e non con dati a scelta

Simulazioni di casi reali

Schemi di procedure

Presentazioni multimediali dei contenuti

Diritto e legislazione

turistica

Lezioni frontali e interattive

Discussioni

Elaborazioni di schede e diapositive di supporto allo studio

Elaborazione di schemi analitici, mappe concettuali

Navigazione in siti internet specializzati

Visione di video informativi

14

Arte e territorio

Presentazioni multimediali

Proiezione di immagini alla LIM

Lezioni frontali dialogate e partecipate

Momenti di discussione e dibattito su immagini e tematiche legate all’arte moderna”.

Schematizzazioni dei temi affrontati

Letture guidate dell’opera d’arte.

Scienze motorie

sportive

Metodo ludico

Metodo globale

Metodo misto

Risoluzione dei problemi

Autonomia / progettualità

Religione

Lezioni frontali

Lavori di gruppo

Problem solving

Discussione guidata

Alternativa

all’insegnamento

della Religione

cattolica

Lezioni frontali

Lezioni interattive

Elaborazione di schemi e mappe concettuali

Discussioni

Studio individuale e di gruppo

15

STRUMENTI DI LAVORO

Italiano Libri di testo in adozione Testi letterari, giornalistici e critici

Schemi, cronologie, riassunti, appunti, testi facilitanti

Dizionari cartacei e on line (della lingua italiana, sinonimi e contrari, enciclopedici) Siti Internet dedicati

Storia

Libro di testo Audiovisivi (film e video storici)

Fonti iconografiche e letterarie

Brani di storiografia Voci di glossario, mappe, cartine geografiche presenti nei testi in adozione.

Siti Internet dedicati

Francese

Libro di testo Fotocopie

Mappe concettuali

Appunti

Inglese

Libro di testo

Sussidi audio-video (cassette, cd, Dvd) Estratti da altri testi, giornali o riviste.

Fotocopie.

Software per ricapitolazioni aspetti grammaticali e lessicali.

Matematica

applicata

Libro di testo

Tavole finanziarie

Geografia

Turistica

Libro di testo

Fotocopie

Carte geografiche Mezzi audiovisivi.

Discipline turistiche

e aziendali

Libro di testo Estratti da altri testi

Fonti normative

Presentazioni multimediali Schemi di relazioni per visite aziendali e stage

Schemi di documenti aziendali

Diritto e

legislazione

turistica

Libro di testo Codice civile, Costituzione e altre fonti normative

Estratti da manuali e regolamenti comunitari

Dispense Appunti

Schemi e mappe concettuali

Mezzi audiovisivi Siti web e portali specializzati

Arte e territorio Libro di testo Materiale(dispense, appunti, schede) prodotto dall'insegnante e condiviso nella sezione “didattica” del registro elettronico

Tedesco

Libro di testo

Materiale audiovisivo (Film, cortometraggi, canzoni) Fotocopie

Materiale multimediale.

Siti internet (Deutsche Welle: http://www.dw.com/en/learn-german) Estratti da altri testi: Unternehmen Deutsch, Goethe Institut

Piattaforme linguistiche (Space Repetition Software)

Scienze motorie

e sportive

Libri di testo

Estratti da altri testi

Conferenze Materiali ed attrezzature sportive

Progetti sportivi interni ed esterni

Religione

Libro di testo

La Bibbia.

Quotidiani, settimanali, mensili. Dispense e appunti dell’insegnante.

Materiale multimediale (Dvd, cd, siti web)

Alternativa

all’insegnamento della religione

cattolica

Materiali estratti da testi forniti dalla docente Dispense fornite dalla docente

Fonti normative

Stampa a tema Materiali dal web

16

SPAZI DI APPRENDIMENTO

Biblioteca d'istituto

Aula didattica 3.0

Laboratorio d’informatica

Palestra

Teatro comunale

Musei e gallerie d’arte

Aziende culturali e turistiche del territorio e nazionali

Complessi artistici, architettonici e monumentali

Registro elettronico Classeviva

Piattaforma Wikispaces

Siti internet turistici

17

ATTIVITÀ DI RECUPERO ED APPROFONDIMENTO

Effettuate secondo le seguenti modalità:

Recupero delle

lacune emerse

durante l’anno

scolastico

Pausa didattica

Ripasso con lezioni frontali e/o interattive

Esercitazioni in classe

Lavoro individuale

Lavoro di gruppo

Possibilità di ripetere verifiche scritte e orali

Da ottobre fino

alla conclusione

dell’anno

scolastico

Attività

specifiche di

recupero

Non sono stati attivati corsi pomeridiani

18

ATTIVITÀ PROGETTUALI

AREA 1: FORMAZIONE UMANA GLOBALE

Progetto AVIS Umbria “Donare il sangue: scelta di vita e progetto di salute”

Referente prof. Claudio Moretti

Gli studenti maggiorenni della classe sono stati accompagnati dal docente referente all'ospedale

Santa Maria della Misericordia di Perugia per contribuire alla raccolta di plasma attraverso la

donazione volontaria negli anni scolastici 2016-17 e 2017-18.

Orientamento post-diploma

Incontro con il dott. Gabriele Barberini per illustrare i percorsi post-diploma attivati dall’Istituto

Tecnico Superiore dell’Umbria.

Attività di orientamento all’Università degli studi di Perugia, dipartimento di Lettere (Geografia),

docenti referenti proff. Betti e Bianchi Buttafuoco

Progetto Talents

Nell’a.s. 2016/17 alcuni alunni si sono recati nella ditta Cancelloni di Magione nell’ambito di un

progetto volto a stimolare i ragazzi a scoprire le proprie potenzialità (talenti) umane e professionali.

Progetto VelaScuola

Referente prof. G. Giommetti

Nel corso dell'a.s. 2015-2016 alcuni alunni hanno partecipato al progetto VelaScuola promosso in

collaborazione con il Club Velico Trasimeno di Passignano sul Trasimeno rivolto agli studenti

dell'Ite e svoltosi in orario pomeridiano per un totale di 12 ore. Obiettivo del progetto, avvicinare gli

studenti a una pratica sportiva a bassissimo impatto ambientale che costituisce una delle risorse

turistiche dell'economia del comprensorio e che ha consentito di acquisire conoscenze teorico-

pratiche sia su specifiche tecniche di navigazione che sulle particolari caratteristiche ambientali del

Lago Trasimeno.

Progetto: “Un caffè”

Referente: G.R. Belaief

Il progetto è finalizzato a sensibilizzare la coscienza dei giovani sulle tematiche dell’aiuto e della

cooperazione. Attraverso visione e discussione di diversi siti collegati al sito “Progetto1caffè, si

sviluppa una conoscenza di che cosa è il volontariato al livello nazionale ed internazionale. Gli

alunni possano anche contribuire al mantenimento di queste ONLUS donando l'equivalente del

prezzo di un caffè al giorno.

AREA 2: FORMAZIONE PROFESSIONALE

Attività di Alternanza Scuola Lavoro - docente referente: prof.ssa Melcarne Luigia Natalina

Progetti attivati nel triennio:

1. Prove tecniche di occupazione in una scuola del Trasimeno

2. Concorso “Investiamo nel vostro futuro“

3. Grimaldi Educa - Navigando s’impara (Hotel On Board)

4. Visite aziendali

5. Seminario su "Protezione del risparmio: salvaguardia e investimenti alla luce della

recente normativa"

19

6. Economic@mente - Metti in conto il tuo futuro

7. “Io scelgo la legalità”

8. Erasmus plus KA1 - "I MEET”

FINALITÀ

Offrire agli studenti occasioni di prendere contatto con il mondo del lavoro

Avviare gli studenti a capire il mondo del lavoro e dell’impresa

Favorire la motivazione allo studio agli studenti degli ultimi anni

Favorire una più consapevole scelta post-diploma

Acquisire competenze imprenditoriali e progettuali

Abituare gli studenti al lavoro in equipe e alle regole da seguire in un posto di lavoro

1 - “Prove tecniche di occupazione in una scuola del Trasimeno"

La classe ha svolto gli stage in aziende del territorio nel triennio. Nell’anno in corso, lo stage è stato

effettuato dall’8/09/2017 al 23/09/2017 per almeno 90 ore.

Risultato atteso: individuare le procedure che caratterizzano la gestione delle aziende ricettive,

rappresentarne processi e flussi informativi Mansione: addetto alla reception

Elenco Aziende/Enti con cui l’Istituto ha collaborato negli stage

AZIENDA / ENTE La Casa sul Lago Agriturismo "Le Terre di Isa"-Magione Antiquarium - Comune di Corciano Associazione Panta Rei Agriturismo “Cantico della Natura”

Hotel El Patio Relais “La Rosetta”

Comune di Magione

Università per Stranieri di Perugia

Al termine dell’esperienza gli studenti hanno consegnato il diario dello stage - compilato durante i

giorni di stage - e una relazione finale nella cui prima parte si chiedeva una descrizione dell’ente o

azienda, con riferimento ai servizi erogati, all’organizzazione interna e alle figure professionali in-

dividuate nel proprio reparto. Gli alunni si sono generalmente impegnati nel reperire e fornire le in-

formazioni richieste, solo alcuni hanno dato risposte laconiche e incomplete.

2 - Concorso “Investiamo nel vostro futuro”

La classe ha aderito alla campagna informativa con la quale la Regione Umbria ha inteso avvicinare

i ragazzi delle scuole all'Europa e alle opportunità che i Fondi strutturali offrono per migliorare e far

crescere il territorio, promuovendo principi di cittadinanza attiva e consapevole attraverso la realiz-

zazione di attività di ricerca e monitoraggio civico dei finanziamenti pubblici in Umbria. La classe

ha presentato il monitoraggio nell’ambito della Settimana dell’amministrazione trasparente

#SAA2018, proponendo un video realizzato dagli studenti che la Regione Umbria ha pubblicato

nella pagina Facebook istituzionale e al quale è stata riconosciuta una menzione speciale per la di-

vulgazione. Il 12 aprile 2018, la classe ha inoltre partecipato al Festival internazionale del giornali-

smo di Perugia.

20

3 – Grimaldi educa “Navigando s’impara” - Hotel On Board.

Viaggio stage a bordo della Grimaldi Cruise Barcelona che ha previsto un’attività di familiarizza-

zione ed avvicinamento alle professioni del mare, di stimolo per i giovani nella crescita personale e

di facilitazione delle scelte di orientamento professionale per un ingresso consapevole nel mondo

del lavoro. I 14 che hanno aderito sono stati inseriti nel percorso Arte dell’accoglienza che prevede-

va, durante la navigazione, la partecipazione ad attività formative e pratiche.

4 – Visite aziendali

Negli anni precedenti la classe ha effettuato le seguenti visite aziendali:

Cantine Lungarotti di Torgiano e Museo del Vino e dell'Olio

Azienda agricola "Il Castello dei Cavalieri di Malta”

Aeroporto San Francesco D’Assisi di Perugia

5 - Seminario "Protezione del risparmio: salvaguardia e investimenti alla luce della recente

normativa", organizzato dall'Istituto e tenutosi al teatro Mengoni di Magione il 20 febbraio 2016

alla presenza di esperti del settore bancario.

6 – “Economic@mente - Metti in conto il tuo futuro”

Progetto di educazione finanziaria dell’Associazione nazionale consulenti finanziari (ANASF) pro-

posto con l'obiettivo di fornire ai giovani gli strumenti di conoscenza del mondo del risparmio, par-

tendo dalle loro esigenze, per spiegare attraverso le loro esperienze l’uso migliore delle risorse che

si troveranno a disposizione nel corso della vita. Il corso di formazione è stato tenuto, durante anno

scolastico 2016/2017, dall'esperto consulente finanziario Fabio Guercini per una durata di 10 ore in

aula e altre ore on line in orari pomeridiani, per coloro che intendevano approfondire i concetti.

7 – “Io scelgo la legalità”

Progetto volto a sensibilizzare i giovani ai temi della democrazia, della convivenza civile e della le-

galità economica. Obiettivo del percorso proposto, fornire un bagaglio di conoscenze utili a com-

prendere il ruolo dell’impresa e dell’imprenditore nella società, delimitando un percorso di legali-

tà; orientare gli studenti alle scelte lavorative future, anche in una prospettiva imprenditoriale con-

notata da scelte eticamente responsabili; sviluppare le abilità comportamentali degli studenti per

consentire loro di compiere consapevolmente scelte finanziarie quotidiane e di più lungo periodo;

stimolare i ragazzi ad instaurare un rapporto consapevole e interattivo con le istituzioni.

8 - Erasmus plus KA1 - progetto "I MEET”

Nell’anno scolastico 2016/17, attraverso un test linguistico volto ad accertare il possesso del livello

B1 della lingua inglese ed un questionario motivazionale, due alunni sono stati selezionati per par-

tecipare al programma Erasmus plus KA1-progetto "I MEET", organizzato dal Centro Studi Città di

Foligno ed EGINA Srl. Il progetto prevedeva lo svolgimento di un corso di formazione di 30 ore su

"Marketing, comunicazione e Web design" e uno stage effettuato nel mese di settembre 2016 per

la durata 35 giorni, a Lione (Francia) e a Tenerife (Isole Canarie).

21

USCITE DIDATTICHE

Milano

Referente: prof. Fabio Nucci

Nei giorni 26 e 27 febbraio 2018 la classe ha preso parte al viaggio d’istruzione a Milano durante il

quale, con una guida turistica ha visitato il Duomo e parte del centro storico, la mostra “Dürer e il

Rinascimento” del pittore e incisore tedesco Albrecht Dürer. Gli studenti hanno inoltre visitato

alcune sezioni del Castello Sforzesco e la mostra “L’Ultimo Caravaggio”. I ragazzi hanno potuto

visitare una delle città italiane con i maggiori elementi di attrattività turistica, misurandosi con visite

guidate e con un autore tedesco, realizzando così un’importante esperienza multidisciplinare.

Roma

Referente: prof. Paolo Ambrosi

Il 10 maggio 2018 la classe ha assistito agli Internazionali Bnl di tennis di Roma, al Foro Italico.

Un’uscita che ha consentito agli studenti di misurarsi con l’organizzazione e la gestione di uno degli

eventi sportivi più importanti d’Italia e importante anche quale attrattiva per il turismo sportivo.

Accademia di Belle arti di Perugia

Referente: Prof..ssa E. Pottini (Arte e territorio)

Nell'a.s. 2015-2016 la classe ha effettuato un'uscita didattica a Perugia per approfondire la

conoscenza dell’Accademia di Belle Arti e delle opere conservate all’interno.

Progetto PET I (Preliminary English Test) di Lingua Inglese

Referente: proff. G. R. Belaief/Baldassarri

Negli anni scolastici 2015-16 e 2016-17 alcuni alunni hanno partecipato al progetto di formazione

per accedere al secondo livello di esame dell’università di Cambridge inserito nel livello B1 del

quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue, con riferimento all'utilizzo

dell’Inglese nella vita quotidiana.

22

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE Definizione dei criteri comuni per la corrispondenza tra voti e livelli raggiunti

Voto Rendimento Conoscenze Comunicazione Abilità operativa In sintesi

9 Eccellente /

Ottimo

Ampie, approfondite

ed appropriate

Chiara, corretta ed

appropriata.

L’alunno applica

correttamente le

conoscenze in modo

autonomo, corretto,

apportando spunti critici

L’alunno svolge in modo

completo e corretto i

lavori assegnati, elabora

autonomamente e

coordina i concetti con

logica e coerenza.

Si esprime in modo chiaro

ed efficace.

8 Buono Approfondite ed

appropriate Chiara e corretta

L’alunno applica le

conoscenze

autonomamente e in modo

corretto

L’alunno dimostra una

conoscenza concettuale

corretta. Procede con

sicurezza nello

svolgimento del lavoro e

si esprime in modo

appropriato.

7 Discreto

Adeguate anche se

non sempre

approfondite

Corretta L’alunno sa applicare le

conoscenze, di base

L’alunno rielabora con

una certa sicurezza le

conoscenze anche se non

sempre autonomamente.

L’espressione è chiara e

fluida.

6 Sufficiente Basilari acquisite

ed applicate.

Chiara, anche se a

volte non del tutto

corretta

L’alunno, in parte

guidato, sa applicare le

conoscenze di base

L’alunno, pur

commettendo errori non

determinanti, dimostra

di aver acquisito le

conoscenze essenziali.

L’espressione nel

complesso è corretta.

5 Mediocre

Frammentarie ed

organizzate in modo

impreciso

L’esposizione è

incerta

L’alunno, guidato, riesce a

rielaborare le sue

conoscenze pur con

imprecisioni e a volte

errori

L’alunno dimostra di aver

parzialmente acquisito la

capacità di rielaborare le

proprie conoscenze.

L’espressione è stentata.

4 Insufficiente Scarse e non

pertinenti

L’esposizione è

faticosa e

compromette la

comprensione

Non rielabora le

conoscenze e pur guidato

commette errori

concettuali

L’alunno non sa

riutilizzare con logica e

coerenza le nozioni

acquisite.

3-2-

1

Gravemente

Insufficiente Non esistono Impossibile

Quasi inesistente o

inesistente

L’alunno non sa

riutilizzare le nozioni

quando le possiede.

23

Fattori che hanno concorso alla valutazione periodica finale

1) Livelli di partenza

2) Assiduità

3) Interesse

4) Metodo di studio

5) Attenzione e partecipazione all’attività didattica

6) Rispetto dei tempi di consegna

7) Livello di conoscenze acquisite

8) Livello di abilità comunicative raggiunte

9) Grado di attivazione dei processi logici

10) Grado di abilità operative conseguite

11) Capacità critiche e rielaborative delle esperienze didattiche e progettuali proposte

24

Indicazioni utili per la predisposizione della 3^ prova scritta

Per preparare i ragazzi ad affrontare la terza prova scritta, sono state eseguite due simulazioni

costruite tenendo conto dei seguenti parametri:

Discipline coinvolte

I simulazione: Diritto e legislazione turistica, Matematica, Francese e Tedesco;

II simulazione: Diritto e legislazione turistica, Francese, Arte e territorio e Geografia turistica.

La scelta del numero delle simulazioni e delle materie è stata effettuata con l’intento di stimolare i

ragazzi nello studio di tutte le discipline.

Tipologia scelta

Si è utilizzata la tipologia B (3 quesiti a risposta aperta in massimo dieci righe per ciascuna materia).

Tempi e modalità di svolgimento

Il tempo assegnato è stato fissato in 240 minuti.

Uso di strumenti di sussidio

Si è consentito l’uso dei dizionari di lingua italiana e di lingua straniera, la consultazione di testi

normativi non commentati, testo della Costituzione italiana non commentato e calcolatrice non

programmabile.

Punteggi

Ai quesiti di ciascuna disciplina coinvolta è stato attribuito un punteggio fino ad un massimo di

15/15 da assegnare secondo le griglie di valutazione allegate. È stata poi elaborata la media

matematica tra i punteggi parziali. Nelle medie con valore decimale inferiore a 0,5, è stato effettuato

un arrotondamento per difetto; nelle medie con valore decimale pari o superiore a 0,5, è stato

eseguito un arrotondamento per eccesso.

25

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE

PRIMA PROVA SCRITTA: tipologia a - analisi del testo

ALUNNA/O………………………............................................………………………………...

Parametri Descrittori Punteggio

Competenza • Usa un linguaggio appropriato e corretto 3

linguistica • Presenta imprecisioni a livello ortomorfosintattico e lessicale 2,5

Ortografia, • Presenta qualche errore ortografico e/o morfosintattico 2

punteggiatura, • Presenta diversi errori 1,50 morfosintassi, • Presenta diffusi e gravi errori 1

proprietà lessicale

Capacità • Argomenta in modo ricco e articola il discorso in modo logico 3

elaborative e coerente

e logiche • Articola discretamente il discorso 2,5

Coesione e • Articola il discorso in modo logico, ma semplice e/o 2

articolazione Schematico

del discorso • Presenta qualche incongruenza 1,50

• Presenta diffuse incongruenze 1

Comprensione • Completa e corretta: idea centrale ben focalizzata 2

del testo • Sostanzialmente corretta; idea centrale presente ma con 1,5

qualche divagazione e/o incertezza

• Generica; idea centrale poco chiara e con imprecisioni 1

• Imprecisa e lacunosa: idea centrale confusa o non 0,5

compresa

Analisi del testo • Completa ed esauriente 3

• Esauriente nonostante qualche imprecisione 2,5

• Essenziale nell’individuazione degli elementi richiesti 2

• Superficiale; insicura padronanza degli strumenti tecnici 1,5 • Limitata a poche osservazioni; non fondata sull’uso 1

degli strumenti tecnici

• Confusa o non pertinente 0,5

Capacità critiche • Conosce e padroneggia l’argomento proposto e 4

Interpretazione dimostra buone capacità critiche

complessiva ed • Conosce l’argomento in modo completo e dimostra 3,0

approfondimenti adeguate capacità critiche

2.5 • Conosce l’argomento proposto nelle sue linee essenziali e

presenta spunti critici

• Conosce l’argomento in modo parziale e/o superficiale, 2

senza apporti critici

• Conosce l’argomento in modo frammentario e lacunoso 1

Il punteggio totale della prova espresso in decimali verrà arrotondato per eccesso al

punteggio intero.

TOTALE ……………../15

26

PRIMA PROVA SCRITTA: tipologia b - saggio breve o articolo di giornale

ALUNNA/O …….………………............................................………………………………...

Parametri Descrittori Punteggio

Competenza • Usa un linguaggio appropriato e corretto 3

linguistica • Presenta imprecisioni a livello ortomorfosintattico e lessicale 2,5

Ortografia, • Presenta qualche errore ortografico e/o morfosintattico 2

punteggiatura, • Presenta diversi errori 1,5

morfosintassi, • Presenta diffusi e gravi errori 1

proprietà

lessicale

Capacità • Argomenta in modo ricco e articola il discorso in modo 3

elaborative logico e coerente

e logiche • Articola discretamente il discorso 2,5

• Articola il discorso in modo logico, ma semplice e/o 2

Coesione e Schematico

articolazione • Presenta qualche incongruenza 1,5

del discorso • Presenta diffuse incongruenze 1

• Costruisce un testo complesso,con tesi articolata sostenuta 6

da un’ottima comprensione dei documenti e significative

Capacità di

conoscenze personali

• Costruisce un testo esauriente, con tesi chiara sostenuta in 5

elaborazione modo adeguato con buon utilizzo dei documenti

dei dati • Costruisce un testo con una tesi sostenuta da 4

informativi argomentazioni essenziali; comprensione poco approfondita

dei documenti

Comprensione • Costruisce un testo con tesi poco chiara e argomentata in 3

delle fonti, modo non sempre pertinente; comprensione superficiale dei

confronto critico Documenti

delle • Costruisce un testo prevalentemente basato su semplici 2 stesse riassunti dei documenti e tesi banale o non presente

• Costruisce un testo privo di tesi o con contraddizioni 1

dimostrando scarsa comprensione dei documenti o un uso

poco pertinente

Aderenza dei • Rispetta completamente i vincoli con scelte anche originali 3

vincoli alla • Rispetta i vincoli in modo adeguato 2

Tipologia • Rispetta i vincoli in modo non adeguato o parziale 1,5

Specifica • Applica i vincoli in modo non corretto o li omette 1

Titolo, citazione

delle fonti,

lunghezza.

Destinazione

(articolo)

Il punteggio totale della prova espresso in decimali verrà arrotondato per eccesso al

punteggio intero.

TOTALE: …………../15

27

PRIMA PROVA SCRITTA: tipologie c e d - tema storico e tema di ordine generale

ALUNNA/O …….………………............................................………………………………...

Parametri Descrittori Punteggio

• Comprende pienamente la traccia 2

Comprensione • Comprende la traccia nelle richieste essenziali 1,5

Aderenza alla traccia • Comprende la traccia in modo parziale 1

• Comprende la traccia in modo non significativo o nullo 0,5

Competenza linguistica

• Usa un linguaggio appropriato e corretto 3

• Presenta imprecisioni a livello lessicale e 2,5

ortomorfosintattico

2 Ortografia, punteggiatura, • Presenta qualche errore ortografico e/o morfosintassi, proprietà morfosintattico

lessicale • Presenta diversi errori 1,5

• Presenta diffusi e gravi errori 1

Capacità elaborative • Argomenta in modo ricco e articola il discorso in modo 3

e logiche logico e coerente

Coesione e articolazione • Articola discretamente il discorso 2,5 del discorso • Articola il discorso in modo logico ma semplice 2

e/o schematico

• Presenta qualche incongruenza 1,5

• Presenta diffuse incongruenze 1

Conoscenza • Conosce e padroneggia pienamente l’argomento 5

dell’argomento • Conosce l’argomento in modo completo 4

proposto • Conosce l’argomento nelle sue linee essenziali 3,0

• Conosce l’argomento in modo approssimativo 2,5

• Conosce l’argomento in modo parziale 2

• Conosce l’argomento in modo frammentario e 1

lacunoso

Capacità critiche • Rielabora in modo significativo ed articolato 2

• Rielabora in modo semplice ma chiaro 1,5

• Rielabora in modo superficiale 1

• Rielabora in modo confuso e/o contraddittorio o non 0,5

rielabora

Il punteggio totale della prova espresso in decimali verrà arrotondato per eccesso al

punteggio intero.

TOTALE: …………../15

28

SECONDA PROVA SCRITTA: Prima lingua comunitaria, Inglese

CANDIDATO:……………………………………………………………

A - COMPRENSIONE

SCRITTA:

OBIETTIVO/DESCRITTORE

INDICATORE DI LIVELLO Punteggio

Conoscenze linguistiche

(correttezza formale e proprietà di

linguaggio)

Il candidato si esprime applicando

le proprie

conoscenze ortografiche,

morfosintattiche,

lessical

in modo gravemente scorretto

in modo scorretto/limitandosi a trascrivere parti del testo

in modo impreciso ma comprensibile

in modo chiaro e nel complesso corretto

in modo chiaro, corretto, scorrevole, con linguaggio

appropriato

1

2

3

4

5

Comprensione del testo

Il candidato riconosce le

informazioni

in modo nullo, solo qualche parola

in modo occasionale

solo parzialmente

nei loro elementi essenziali

in modo abbastanza completo ,trovando nel testo

espliciti elementi di giustificazione

in modo completo anche nei loro aspetti impliciti

1

2

3

3.5

4

5 Capacità espositiva

Il candidato formula la risposta

in modo incoerente

in modo adeguato, ma limitandosi a trascrivere parti del

testo

in modo elementare e poco argomentato

in modo semplice ma con sufficiente coerenza logica

in modo chiaro e nel complesso ben articolato

in modo chiaro, preciso e organico

1

2

3

3,5

4

5 B - PRODUZIONE SCRITTA:

OBIETTIVO/

DESCRITTORE

INDICATORE DI LIVELLO Punteggio

Conoscenze linguistiche

(correttezza formale e proprietà di

linguaggio)

Il candidato si esprime applicando

le proprie conoscenze ortografiche,

morfosintattiche, lessicali

in modo gravemente scorretto

in modo scorretto

in modo impreciso ma comprensibile

in modo chiaro e nel complesso corretto

in modo chiaro, corretto, scorrevole, con un uso sempre

appropriato della lingua

1

2

3

4

5

Conoscenze relative all’argomento scorrette e lacunose

superficiali e generiche

essenziali ma non sempre pertinenti

essenziali e nel complesso pertinenti

pertinenti e articolate

sempre pertinenti e approfondite

1

2

3

3,5

4

5 Capacità espositiva e di

rielaborazione critica (coerenza e

coesione delle argomentazioni,

sviluppo critico e convincimenti

personali)

Il candidato organizza le proprie

idee

in modo nullo, incoerente, del tutto

disordinato/infondato

in modo superficiale e non sempre coerente

in modo abbastanza esauriente ma scarsamente organico

in modo elementare ma abbastanza coerente

in modo logico e ben articolato

in modo ben strutturato con spunti di originalità

1

2

3

3,5

4

5 TOTALE (A+B)/2 = ……./15

29

TERZA PROVA SCRITTA: tipologia b - Diritto e legislazione turistica e Geografia turistica

Candidato ______________________________________

Quesiti a risposta aperta max 15/15 ciascuno

OBBIETTIVI LIVELLI VALUTAZIONE PUNT. QUE.1 QUE.2 QUE.3

(A) CONOSCENZA DEGLI ARGO-

MENTI 44,37 %

Articolata, approfondita e corretta Ottima 6

Completa e corretta Buona 5,5

Corretta Discreta 5

Generalmente corretta Sufficiente 4,5

Lievemente scorretta Mediocre 4

Scorretta Insufficiente 3

Gravemente scorretta, confusa e frammentaria Gravemente insuffi-

ciente 2

Nulla Inesistente 1,5

(B) COMPETENZE ESPOSITIVE E

APPLICATIVE 40,85 %

Ricche ed appropriate Ottimo 6

sicure Buono 5,5

Adeguate con qualche incertezza Discreto 5

Globalmente chiare Sufficiente 4

Confuse Mediocre 3

Inadeguate Insufficiente 2,5

Gravemente inadeguate Gravemente insuffi-

ciente 2

Nulle Inesistente 1

(C) CAPACITA' ELABORATIVE

14,79 %

Sa analizzare, sintetizzare, raffrontare, collegare in

modo organico, preciso e completo Ottimo 3

Sa analizzare, sintetizzare, raffrontare, collegare in

modo organico, preciso e completo Buono 2,5

Le capacità di analisi, sintesi e raffronto sono ade-guate anche se non complete

Discreto 2

Sa analizzare, sintetizzare, raffrontare, collegare

in modo sufficiente Sufficiente 1,5

Le capacità elaborative non sono adeguate Insufficiente 1

Non ha capacità elaborative Inesistenti 0,5

Punteggio parziale

PUNTEGGIO TOTALE

PUNTEGGIO MEDIO

30

TERZA PROVA SCRITTA: tipologia b - Lingue straniere

Candidato__________________________________

Quesiti a risposta aperta max 15/15 ciascuno

OBBIETTIVI LIVELLI VALUTAZIONE PUNT. QUE.1 QUE.2 QUE.3

Articolata, approfondita e

corretta

Ottima 6

(A) Completa e corretta Buona 5,5

CONOSCENZA Corretta Discreta 5

DEGLI Generalmente corretta Sufficiente 4,5

ARGOMENTI Lievemente scorretta Mediocre 4

44,37% Scorretta Insufficiente 3

Gravemente scorretta,

confusa e frammentaria

Gravemente

insufficiente

2

Nulla Inesistente 1,5

Ricche ed appropriate Ottimo 6

(B) Sicure Buono 5,5

COMPETENZE

Adeguate con qualche

incertezza

Discreto 5

ESPOSITIVE E Globalmente chiare Sufficiente 4

APPLICATIVE Confuse Mediocre 3

40,85% Inadeguate Insufficiente 2,5

Gravemente inadeguate Gravemente

insufficiente

2

Nulle Inesistente 1

Sa analizzare. Sintetizzare,

raffrontare, collegare in

modo organico, preciso e

completo

Ottimo 3

(C) La capacità di analisi, sintesi

e raffronto sono adeguate

anche se non complete

Buono 2,5

CAPACITA'

ELABORATIVE

Sa analizzare, sintetizzare,

raffrontare,, collegare in

modo sufficiente

Discreto 2

14,79% Le capacità elaborativa non

sono adeguate

Sufficiente 1,5

Le capacità elaborative non

sono adeguate

Insufficiente 1

Non ha capacità elaborative Inesistenti 0,5

Punteggio parziale

PUNTEGGIO TOTALE

PUNTEGGIO MEDIO

31

TERZA PROVA SCRITTA: TIPOLOGIA B - Arte e territorio

Candidato ______________________________________

Quesiti a risposta aperta max 15/15 ciascuno

INDICATORI VALUTAZIONE P U N T I

Conoscenza dei contenuti e capacità di

elaborare gli argomenti negli aspetti

essenziali

Nulla/molto scarsa

Gravemente insufficiente

Insufficiente

Sufficiente

Discreta

Buona

Ottima

Voto Quesito

1

Quesito

2

Quesito

3

1-2

3

4

5

6

7

8

..…../8

..…../8

..…../8

Capacità di presentare in modo coerente e

personale le informazioni

Nulla/molto scarsa

Gravemente insufficiente

Insufficiente

Sufficiente

Buona

Ottima

1

1.5

2

2.5

3

3.5

..…../3.5

..…../3.5

..…../3.5

Padronanza del lessico specifico della

disciplina

Nulla/molto scarsa

Gravemente insufficiente

Insufficiente

Sufficiente

Buona

Ottima

1

1.5

2

2.5

3

3.5

..…../3.5

..…../3.5

..…../3.5

Punteggio totale ______

Valutazione complessiva (media punteggio) _______/15

32

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

CANDIDATO………………………………………… DATA……………………......

Parametri-Indicatori LIVELLI DI PRESENTAZIONE VALUTAZIONE PUNTEGGIO PUNTEGGIO

MASSIMO

Padronanza della lingua

Chiarezza

Correttezza

Fluidità

esposizione globale confusa e scorretta

esposizione poco chiara e non sempre corretta

esposizione semplice, comprensibile, generalmente corretta

esposizione chiara e corretta, lessico appropriato

esposizione sicura e corretta, lessico pertinente

esposizione fluida, chiara, corretta, lessico ricco, appropriato

gravemente insufficiente

insufficiente

sufficiente

discreto

buono

ottimo/eccellente

2

3

4 4,5

5

6

6

20%

Contenuto ed

organizzazione (A)

Conoscenze

Comprensione

Applicazione

conoscenze frammentarie e superficiali

conoscenze frammentarie e superficiali

conoscenze lineari essenziali, ma esaustive

conoscenze quasi complete; discreta capacità di comprensione

conoscenze complete; buona capacità di comprensione e

applicazione

conoscenze approfondite; ottima comprensione e applicazione

gravemente insufficiente

insufficiente

sufficiente

discreto

buono

ottimo/eccellente

3

4

5

5,5

6

7 13

43,3% Contenuto ed

organizzazione (B)

Conoscenza

Organicità

Collegamenti

argomentazioni scarse, anche se guidate

argomentazioni confuse e stentate, anche se guidate

argomentazioni coerenti e consequenziali guidate argomentazioni coerenti e consequenziali autonome

argomentazioni organiche e collegamenti appropriati

argomentazioni coerenti e consequenziali; collegamenti

significativo

gravemente insufficiente

insufficiente

sufficiente

discreto

buono

ottimo/eccellente

1

2

3

4

5

6

Competenza

nell’argomento

scelto

presenta stentatamente l’argomento, anche se guidato

presenta, anche se guidato, l’argomento in modo incompleto

presenta guidato l’argomento in modo semplice e lineare, ma

efficace presenta l’argomento in modo autonomo ed essenziale

presenta l’argomento in maniera organica e completa

presenta l’argomento in modo organico, completo, personale ed

originale

Gravemente insufficiente

insufficiente

sufficiente

discreto

buono

ottimo/eccellente

2

3

4 4,5

5

6

6

20%

Capacità di

autocorrezione e/o

argomentazione degli

elaborati scritti

corregge confusamente gli elaborati, anche se guidato

corregge parzialmente gli elaborati, anche se guidato

corregge, guidato, in modo essenziale gli errori degli

elaborati corregge autonomamente, in modo esaustivo e pertinente, gli

elaborati

corregge in modo autonomo e completo gli errori dell’elaborato

gravemente insufficiente

insufficiente

sufficiente

discreto/buono

ottimo/eccellente

2

3

4 4,5

5

5

16,7%

Firme commissione Valutazione ________________/30

____________________________

____________________________

____________________________

____________________________

33

PROGRAMMI DISCIPLINARI

Anno scolastico 2017/18

DISCIPLINA: Lingua e Civiltà Straniera (Tedesco)

DOCENTE: Prof.ssa Viola Lipari CONTENUTI DEL PROGRAMMA: fino al A2-B1 QCER

Libri di testo:

MONTALI, MANDELLI, CZERNOUS LINZI, Komplett 2, Loescher.

PIERUCCI, FAZZI, Reisezeit Neu, Loescher.

Modulo A Lektion 12A Opa fand seine Liebe mit 35.

Lektion 12C Wieder krach gehabt.

Landeskunde: Oktoberfest

Lessico: sentimenti e relazioni.

Funzioni comunicative: descrivere fatti biografici; raccontare esperienze passate; parlare dei

rapporti interpersonali.

Modulo B

Kapitel 1: Das Hotel Lektion 1: Hotelbeschreibung (Erarbeitung eines Hotelprospektes)

Lektion 2: Verschiedene Hotelarten

Hotels am Meer

Hotels im Gebirge

Hotels am See

Fokus auf die Grammatik: la costruzione della frase principale e la regola dell’inversione – l’uso del

pronome man – i verbi separabili – l’aggettivo predicativo e attributivo.

Modulo C

Kapitel 2: Zur Arbeit an der Rezeption Lektion 1: Das Rezeptions-und Etagenpersonal.

Empfangschef, Rezeptionist, Portier, Sekretär, Kassierer, Hoteldiener, Page, Hausdame,

Zimmermädchen, Garderobenfrau.

Die Organisation des Frontbüros und der Etagen.

Lektion 2: Die Ausstattung im Frontbüro.

Einrichtung und Geräte.

Fokus auf die Grammatik: i verbi di posizione – le preposizioni con dativo e accusativo – il Perfekt.

Landeskunde: Albrecht Dürer

Modulo D

Kapitel 3: Bauernhof: Der Trendurlaub von heute Lektion 1: Reisevorbereitungen.

Lektion 2: Endlich Urlaub!.

Fokus auf die Korrespondenz:

Anfrage

Angebot

Reservierung

Bestätigung der Reservierung.

Fokus auf die Grammatik: l’uso di preposizioni e articoli nei complementi di luogo – le frasi

34

secondarie con dass – le frasi secondarie con weil.

Modulo E

Kapitel 5: Eine Skiwoche im Gebirge

Lektion 1: Auf der Suche nach einem Hotel im Gebirge.

Lektion 2: Skifahren wie schön!

Fokus auf die Korrespondenz:

Annullierung der Reservierung

Bestätigung der Annullierung.

Fokus auf die Grammatik: Le frasi interrogative indirette, i comparativi, i superlativi.

35

DISCIPLINA: lingua e letteratura Inglese

DOCENTI: Prof. Gary Belaief/Prof.ssa Alessandra Pieracci (supplente)

LIBRO DI TESTO: New Travelmate di Mirella Ravecca (Minerva Scuola, Mondadori Education -

edizione 2012 e nuova edizione).

ARGOMENTI

Introduzione al programma e nuovi progetti per l’a.s. 2017/18

Descrizione delle vacanze estive per iscritto e presentazione orale

Introduzione al Modulo Marketing in Tourism

Progetto “Riflessi diversi” Poesie irlandesi e incontro coi poeti irlandesi

Visione film, “Michael Collins”

Modulo città di LONDRA

The 10 major attractions, comprensione di ascolto e roleplaying

London monuments, A boat ride along the Thames

Presentazione Marketing Plan Portugal

Creazione dei itinerari/pacchetti per “A week in London” compresi aereo, transfers, pernottamento,

le attività culturali e serali

Creazione dei brochures per la promozione e vendita dei pacchetti per Londra

London theater packages e Shopping in London

Eating out in London

Package tours:Windsor Castle,Stonehenge, Bath,

Inizio studying The British Isles statistiche generali

BRITRAIL tickets, passes, discount offers

Promoting tourism in the UK: sales materials, brochures, circulars, attachments, enclosures

Canterbury and the Lake District letture con esercizi di comprensione

Wales, letture con esercizi di comprensione

Creazione dei brochures riguardanti alcuni luoghi studiati della Gran Brittania

Descrizione scritta delle mete delle gite durante le vacanze natalizie

Scotland: history, culture and tourist attractions

Edinburgh for tourists

Introduzione all’Irlanda

The Green Island

Modulo Stati Uniti d’America

Le statistiche delle grandi regioni

The USA History and Culture

Political and Physical Geography

Holiday adventures: The National Parks; Yosemite, Yellowstone

Creazione itinerari NYC

NYC What to see (The statue of liberty-The Empire State Building-Rockfeller Center-Central Park-

The Metropolitan Museum-Neighbourhoods(China Town-Little Italy-Harlem)

San Francisco History - What to see (Golden Gate Bridge-North Beach-Lombard Street-Pier 39)

What to do; Alcatraz (History-The prison-"Escape from Alcatraz")

The BOSTON area, history of the first colonies, Puritanism

36

Boston and the history of the American revolutionary war

Simulazione terza prova esame di stato

Las Vegas kitsch, LOS ANGELES e la California

Introduzione alla Florida

Miami, Orlando, Disneyworld, Cape Canaveral, The Keys and Gulf of Mexico

Letteratura/Storia

Introduzione al romanzo vittoriano

Biografia di O. Wilde e Introduzione al romanzo, “A Picture of Dorian Grey”

Lettura brano: “I would give my soul” dal romanzo “Dorian Grey”

“Dorian Grey” esercizi con domande di comprensione di lettura

The Modern Age

Two World Wars and after: Edward VII, The Suffragettes, WWI, The Irish question, British society

between the wars

The Jazz Age. The New Deal, WWII, The Welfare State, Elizabeth II

La seconda metà del 20esimo secolo

Biografia di George Orwell

Introduzione al romanzo, “Animal Farm” Lettura dal brano, “Those where his very last words

camrades...” dallo stesso romanzo

Visione filmati basati sui romanzi di Orwell

Durante l’anno scolastico, come attività di alternanza scuola-lavoro, è stato svolto il corso on line

English For The Workplace (EWP)

37

DISCIPLINA: Scienze Motorie e Sportive

DOCENTE: Prof. Paolo Ambrosi

Libro di Testo: Bughetti Cristina / Lambertini Massimo / Pajni Paola, Attivamente Insieme Online

+ Educazioni Lim+Ds, Vol. U, Clio Edizioni, € 22,20

Contenuti disciplinari del programma

Modulo A

UD 1: - Conoscenza della classe, accoglienza e patto formativo come acquisizione di diritti e doveri.

- Percezione del proprio corpo attraverso esercizi di rilassamento, respiratori, coordinativi e di

stretching

UD 2: - Tecnica, tattica e regolamentazione dei seguenti giochi sportivi: pallavolo, pallacanestro,

pallamano e calcio a cinque.

UD 3: - Sport Individuali: tecnica, metodologia e pratica di attitudini personali in alcune discipline

individuali proposte quali tennis, danza ed elementi correlati alla postura.

UD 4: - Metodologie di allenamento: concetto di movimento aerobico e anaerobico e applicazione

di alcuni metodi: interval training, tabata.

Modulo B

UD 1: - Educazione ambientale: attività motoria in ambiente naturale. - Prevenzione e tutela della

salute: informazioni sulla traumatologia sportiva, sul pronto soccorso, sul doping e sulle dipendenze

da tabagismo, alcool e droga.

UD 2 - La malattia ipocinetica: paramorfismi e dimorfismi a carico di apparato muscolo scheletrico,

apparato cardio circolatorio, sistema endocrino metabolico e sfera psicologica. Analisi dei benefici

apportati da una sana abitudine alla pratica sportiva.

Progetti: Progetto tennis con partecipazione al “Torneo internazionale BNL di tennis” a Roma.

Torneo scolastico natalizio, pasquale e di fine anno nelle discipline sportive di pallavolo e calcio a

cinque.

38

DISCIPLINA: Geografia Turistica

DOCENTE: prof.ssa Claudia Betti

Libro di testo: DESTINAZIONE MONDO. Corso di geografia turistica.

Autori: S.Bianchi, R. Kohler, S.Moroni, C.Vigolini.

Edizione: DeAgostini

PRIMO MODULO - Pianeta Turismo

Il presente e il futuro del turismo

L’Organizzazione Mondiale del Turismo

I flussi turistici

I siti UNESCO del mondo

La bilancia turistica

Le strutture ricettive

Vari tipi di trasporto

Il turismo responsabile e sostenibile

SECONDO MODULO - L’Africa

Egitto

Tunisia

Marocco

Senegal

Kenya

Namibia

Madagascar

Sud Africa

TERZO MODULO - L’Asia

Israele

Giordania

India

Thailandia

Cina

Giappone

QUARTO MODULO - L’America

Stati Uniti

Canada

Messico

Cuba

Perù

Brasile

QUINTO MODULO - L’Oceania

Australia

Polinesia Francese

39

DISCIPLINA: Discipline Turistiche e Aziendali

DOCENTE: Prof.ssa Luigia Natalina Melcarne

Libro di testo: DTA -Pianificazione e controllo-Mondadori Education

UDA 0: RIPASSO

Concetti generali

1. Gestione del personale

2. Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

3. Elementi della retribuzione

4. Redazione della busta paga

5. Calcolo del TFR

6. Patrimonio e reddito:I risultati della gestione aziendale

7. Scritture di gestione, assestamento e chiusura

8. Il bilancio d'esercizio

UDA 1 :LE ANALISI DI BILANCIO:

L'analisi di bilancio per indici Stato patrimoniale riclassificato secondo criteri finanziari tenendo conto della destinazione

dell’utile

CE riclassificato al valore aggiunto: significato del Valore aggiunto e del Margine operativo

lordo(EBITDA) e Reddito operativo(EBIT)

CE riclassificato al costo del venduto: significato della riclassificazione per destinazione e

del Margine lordo sulle vendite

Calcolo e interpretazione dei margini di struttura e di liquidità

Calcolo e interpretazione degli indici patrimoniali, finanziari, economici

coordinamento del Roi e del Roe :

L'analisi di bilancio per flussi Concetti di fondo e flusso; concetto di risorsa finanziaria

Fonti e impieghi di risorse finanziarie; operazioni che non generano fonti e impieghi

Calcolo del cash flow con il metodo diretto ed indiretto

Rendiconto finanziario delle variazioni di Capitale Circolante Netto

UDA 2 :STRATEGIE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE

La contabilità analitica nell’ambito del sistema informativo Inserimento della co.an nell’ambito del sistema informativo aziendale, differenze con la

co.ge e scopi

Classificazioni dei costi: fissi e variabili, specifici e comuni, diretti e indiretti, standard e ef-

fettivi

Il direct costing e il full costing

Diagramma di redditività: simulazioni, utilità, limiti

Configurazioni di costo: c. primo, c. complessivo, c. economico-tecnico

Metodi di imputazione dei costi indiretti: su base unica, multipla, con localizzazione per

centri di costo

La programmazione aziendale:

La gestione dell'impresa

Le strategie aziendali

La pianificazione strategica

La programmazione operativa

Produttività, efficacia ed efficienza

40

La qualità aziendale

Il sistema di qualità

Il business Plan La business idea e il progetto imprenditoriale

Dalla business idea al business plan

I contenuti del business plan: dall'analisi del mercato alle misure di sicurezza

I contenuti del business plan: l'analisi economico- finanziaria

Il budget delle imprese turistiche Il budget: concetti generali

II budget di settore delle agenzie intermediarie

I budget di settore dei tour operator

Il budget delle camere delle imprese ricettive

Il budget dei Food&Beverage e dei costi non distribuiti nelle imprese ricettive

UDA 3 :LE POLITICHE DI MERCATO E PIANI DI MARKETING

Il piano di marketing La pianificazione strategica di marketing

Il marketing territoriale Gestione, promozione e sviluppo sostenibile del territorio

Il marketing turistico pubblico e integrato

Il marketing della destinazione turistica

UDA 4 :LA COMUNICAZIONE COME STRUMENTO CHE CREA VALORE

La comunicazione nell'impresa La comunicazione nell'impresa

Il piano di comunicazione

41

DISCIPLINA: Alternativa all’insegnamento della Religione Cattolica

DOCENTE: Prof. Daniele Bianchi Buttafuoco

Riferimenti bibliografici:

● “Psicologia sociale”, A. Palmonara, N. Cavazzi, M. Rubini;

● “Le dieci regole del potere”, N. Chomsky

● “La fabbrica del consenso”, N. Chomsky

● “La teoria delle forme di governo nella storia del pensiero”, N. Bobbio

La programmazione proposta intende fornire una serie di stimoli all’approfondimento e l’occasione

per sviluppare e consolidare negli studenti una personale metodologia nella ricerca, selezione e uso

delle informazioni:

Teoria delle forme di governo nella storia del pensiero;

Principali forme moderne di governo;

Sociologia e comunicazioni di massa.

42

DISCIPLINA: Lingua e Letteratura Italiana

DOCENTE: Prof. Guglielmo Giommetti

Libri di testo: Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria L'attualità della letteratura vol. 2, Dal Barocco al

Romanticismo e vol 3, Dall'età postunitaria ai giorni nostri, Paravia Degl'Innocenti L'attualità

della letteratura. Laboratorio delle competenze comunicative Paravia

CONTENUTI

Modulo 1 Classicismo e Romanticismo

UD1 Foscolo tra neoclassicismo e romanticismo Vita, opere, temi foscoliani:

Testi : dai Sonetti, “Alla sera”, da Ultime lettere di Jacopo Ortis, “Il sacrificio della patria nostra è

consumato”

UD2 Il Romanticismo. Caratteri del Romanticismo in Europa e in Italia

Il manifesto del Romanticismo inglese : W. Wordsworth, “La poesia, gli umili, il quotidiano”

La critica di M.me De Stael alla letteratura classicistica italiana.

La polemica tra classicisti e romantici.

UD3 Alessandro Manzoni. Vita, opere, influenze filosofiche religiose e politiche, poetica.

L'adesione al romanticismo: l'utile, il vero, l'interessante. La poesia civile, Le tragedie. Il romanzo

storico: dal Fermo e Lucia ai Promessi sposi. La rinuncia alla letteratura e la dedizione al vero

storico. Testi: L'innominato: tra storia e mito

UD 4 Analisi del testo poetico: le figure metriche (sinalefe, sineresi, dialefe, dieresi); sillabe

grammaticali e metriche; l'enjembement.

UD5 Leopardi: vita, opere, influenze filosofiche e politiche, poetica. Il “classicismo romantico” di

Leopardi. Dai Canti: L'infinito, A Silvia, La quiete dopo la tempesta, Il sabato del villaggio; la

novità della poesia di Leopardi: il verso libero di settenari ed endecasillabi;.

Modulo 2 L' età postunitaria

UD 1 La società, la cultura, le idee. La lingua e la letteratura: la contestazione ideologica e stilistica

degli Scapigliati a Milano. Boheme e Scapigliatura: I.Ugo Tarchetti. da Fosca, “ L'attrazione della

morte”

UD 2 La diffusione del romanzo come genere letterario in Europa e in Italia. Il romanzo realista,

naturalista e verista

UD 3 Giovanni Verga. Vita, opere. La poetica e la tecnica narrativa. Il verismo di Verga e il

naturalismo di Emile Zola. La tecnica narrativa verghiana: impersonalità e “regressione” del

narratore. Il ciclo dei Vinti . Letture: da I Malavoglia in antologia.“La fiumana del progresso”

(prefazione); da Vita dei campi, La lupa

Modulo 3 Il primo Novecento: la narrativa

UD 1 Il testo narrativo: fabula e intreccio;le sequenze del testo; i personaggi e il tempo; lo spazio; il

narratore e il punto di vista; la lingua e lo stile.

43

UD 2 L'Italia: la situazione storica e sociale. L'Europa: ideologie e nuove mentalità: la crisi del

positivismo, la relatività e la psicoanalisi. Le istituzioni culturali in Italia; l' affermazione della

lingua nazionale.

UD 3 Luigi Pirandello. La vita. La visione del mondo. La crisi dell'individuo nell'opera di

Pirandello. La poetica dell'"umorismo" e il tema delle "maschere". Lettura: da L'umorismo, 'Un'arte

che scompone il reale': il comico e l'umoristico. Letture: da Novelle per un anno, Ciàula scopre la

luna, Il treno ha fischiato. I romanzi. Lettura da Il fu Mattia Pascal,, La costruzione della nuova

identità e la sua crisi. La novità del “grottesco” nel teatro di Pirandello: differenze rispetto al

dramma “borghese”.

UD 4 Italo Svevo. La vita. La cultura. I primi romanzi Una vita e Senilità. L'”inettitudine” dei

protagonisti sveviani. La coscienza di Zeno: lo specchio dell' Europa alla fine degli anni Venti tra

psicoanalisi, scoperte scientifiche e l' esperienza della Prima guerra mondiale. Letture: 'Il fumo' (cap.

III), 'La morte del padre' (cap. IV).

Modulo 4 Il Decadentismo

UD1 Baudelaire e i simbolisti francesi: Letture: 'Corrispondenze', da I fiori del male; 'Languore' di

P. Verlaine. I caratteri del Decadentismo: l'individualismo e l’elitarismo dell’artista, l’estetismo, il

valore suggestivo ed evocativo del linguaggio poetico, il rifiuto della morale e della società

borghese. Il romanzo decadente: Controcorrente di Joris-Karl Huysmans..

UD 2 Gabriele d’Annunzio. La vita. L’estetismo e la sua crisi. I romanzi del superuomo. Le opere

drammatiche. Le Laudi: Alcyone. Il periodo “notturno”. Letture: da Il piacere, Ritratto di Andrea

Sperelli ed Elena Muti (libro III, cap. II); da Alcyone,La pioggia nel pineto.

UD 3 Giovanni Pascoli. La vita, la visione del mondo, la poetica. Il poeta-fanciullo e la poesia pura.

Evoluzione dell'ideologia politica pascoliana. I temi della poesia pascoliana. La novità del

linguaggio poetico. Letture: da Il fanciullino, Una poetica decadente (passi scelti); da Myricae,

Lavandare, X Agosto, L'assiuolo, Temporale, Novembre; dai Canti di Castelvecchio, Il gelsomino

notturno

UD 4 Le avanguardie artistiche del primo Novecento: crepuscolari, vociani, futuristi. F. T.

Marinetti e Il Futurismo; letture: F. T. Marinetti, Manifesto del Futurismo.

Modulo 5 La lirica tra gli anni Venti e i primi decenni del secondo dopoguerra: Saba,

Ungaretti e Montale

UD 1 Umberto Saba. La vita. L'opera: poesie e prose, Da Il Canzoniere, La capra, Amai, Ulisse,

Trieste, Mio padre è stato per me “l'assassino”.

UD 2 Giuseppe Ungaretti. La vita. Le raccolte poetiche. L'allegria, Sentimento del tempo,Il dolore

Da L'allegria, In memoria, Il porto sepolto,Veglia, Sono una creatura, I fiumi, San Martino del

Carso, Mattina, Soldati. Da Sentimento del tempo: Di Luglio; da Il dolore: Non gridate più

UD 3 La tendenza poetica prevalente negli anni Trenta: l'Ermetismo.

Ungaretti precursore dell'Ermetismo. La letteratura come espressione della vita interiore.

Il linguaggio ermetico e la concezione della poesia come espressione dell'ineffabilità della vita.

UD 4 Eugenio Montale. Vita, opere. Ossi di seppia: la poetica degli oggetti attraverso il

procedimento del “correlativo oggettivo”. Letture: I limoni, Non chiederci la parola, Meriggiare

44

pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato.

Le occasioni: la poesia come baluardo contro la barbarie e il ruolo salvifico della donna-angelo.

Lettura: “Non recidere, forbice, quel volto”

45

DISCIPLINA: Storia

DOCENTE: Prof. Guglielmo Giommetti

Libri di testo:

M . Onnis, L. Crippa, Orizzonti dell' uomo, vol 2. Dalla fine del Seicento alla fine dell' Ottocento

M . Onnis, L. Crippa, Nuovi orizzonti. v. 3. Il Novecento e il mondo attuale

CONTENUTI

Modulo 1. L'Ottocento: l'affermazione degli Stati-nazione

UD 1 L'età napoleonica

UD 2 La prima Rivoluzione industriale

UD 3 La restaurazione e i moti liberali e patriottici

UD 4 Il Risorgimento e la nascita del Regno d'Italia.

Modulo 2. Verso il Novecento: sviluppo industriale, politica di potenza e imperialismo

UD 1 La seconda Rivoluzione industriale

UD 2 L'Europa delle grandi potenze

UD 3L'Italia dall' unità a Bava Beccaris

Modulo 3. L'Europa e il mondo nel primo Novecento

UD 1 Il primo Novecento

UD 2 L'Italia di Giolitti

UD 3 La Prima guerra mondiale

Modulo 4. Totalitarismi e democrazie in conflitto

UD 1 Il comunismo in Unione Sovietica

UD 2 Il fascismo in Italia

UD 3 Il nazismo in Germania

UD 4 La crisi delle democrazie e delle relazioni internazionali

UD 5 La Seconda guerra mondiale

Modulo 5 Il Mondo diviso dalla guerra fredda

UD 1 La Guerra fredda

UD 2 Gli anni Sessanta e Settanta: l'epoca della “distensione”

46

DISCIPLINA: Francese

DOCENTE: PROF. Anna Maria Amodeo

MODULE A

DOSSIER 1 « Les transports »

UNITÉ 1 « Vendre des voyages en train » p. 34

UNITÉ 2 « Vendre des voyages aérien » p. 42

UNITÉ 3 « Vendre des voyages en ferry » p. 50

DOSSIER 3 « Le travail en agence »

UNITÉ 1 « Vendre un séjour dans un village » p.162 « Corse ».

UNITÉ 4 « Vendre un séjour sur mesure » p.193 « Antilles ».

UNITÉ 5 « Vendre une croisière » p.203 « Méditerranée ».

UNITÉ 6 « Vendre des vacances insolites » p. 213 « Structures d’hébergement rustiques ; activités

sportives en pleine nature.

DOSSIER 4 « La promotion touristique »

UNITÉ 1 « Informer sur les structures d’hébergement » p. 224.

UNITÉ 2 « Informer sur les ressources d’une région » p. 235 ressources artistiques mais aussi des

activité sportives en pleine nature et d’eaux-vives.

UNITÉ 3 « Commenter la visite d’une ville » p. 243 « Paris ».

UNITÉ 4 « Présenter un monument » p. 253 « l’Hotel Dieu » de Beaune.

UNITÉ 5 « Présenter une région et des circuits » p. 263 « Normandie ».

MODULE B

POINT GEO

DOSSIER 7 « La France et ses attraits touristiques »

La région Bourgogne p.377 étape 17.

La région Limousin p.359 étape 11.

La région Aquitaine p.353 étape 9.

La région Champagne/Ardenne p.389 étape 21.

La région Nord-Pas-de-Calais p.395 étape 23.

La région Rhône/Alpes p.374 étape 16.

La région Languedoc-Roussillon p.365 étape 13.

La région Provence/Alpes/Cote d'Azur PACA p.368 étape 14.

La région Alsace p.383 étape 19.

La région Pays de la Loire p.344 étape 6.

La région Ile-de-France p.332 étape 2.

La région Corse p.371 étape 5.

La région Bretagne p.341 étape 5.

La région Midi-Pyrénées p.356 étape 10.

La région Basse-Normandie p.335 étape 3.

La région Haute-Normandie p.338 étape 4

Visites commentées de PARIS par un guide, photocopies données.

Paris // Rive Gauche (Quartier Latin, Pantheon, Jardin du Luxembourg, Saint-Germain-des-Prés,

Musée d'Orsay, Hotel des Invalides, Tour Eiffel).

Paris // Rive droite (Pompidou, Louvre, Opera, Champs-Elysées, Palais de l'Elysée, Arc de

Trionphe, Sacré-Cœur). L'île de la Cité; Conciergerie.

47

La Sainte-Chapelle, Notre Dame de Paris, Champ de Mars.

COIN GRAMMAIRE Réviser coin grammaire/ Impératif affermatif et négatif; Passé Composé; Participe passé; Accord du

Participe passé; Présent indicatif et passé composé des verbes pronominaux; traduction de phrases

de l'italien au français.

Impératif négatif et positif avec les pronoms complèments.

48

DISCIPLINA: Diritto e legislazione turistica

DOCENTE: prof. Fabio Nucci

Libro di testo: Diritto e Legislazione turistica (L. Bobbio E. Gliozzi L. Lenti L. Olivero – Ed.

Scuola & Azienda)

Modulo A – Il governo e i soggetti del turismo

UD1 Richiami di diritto pubblico

Richiami di diritto pubblico

Fonti del diritto e della legislazione turistica

Normativa di settore e testi unici

UD2 Autorità di governo del turismo

L’organizzazione del settore turistico

Il governo del turismo

Le funzioni dei Comuni

La riforma degli enti locali, Province e Città metropolitane

Regioni e turismo, l’organizzazione in UmbriaUD2 Autorità di governo del turismo

L’organizzazione del settore turistico

Il governo del turismo

Le funzioni di Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni

Le funzioni dello Stato

Coordinamento e collaborazione nel settore turistico

UD3 La tutela dei beni culturali in Italia

Il turismo culturale

Beni culturali e ambientali

La tutela dei beni culturali e paesaggistici in Italia

Musei ed ecomusei

Sussidiarietà pubblico-privato

Modulo B – Il Turismo in ambito internazionale

UD1 Organizzazione internazionale del turismo

Turismo: un mercato globale

I principi comunitari e l’applicazione in Italia

UD2 Tutela internazionale del turismo

L’organizzazione mondiale per il turismo e l’Unesco

La tutela internazionale dei beni culturali

Rapporti tra Unesco e Stl

Regioni, turismo e beni culturali

La programmazione turistica Stato-Ue-Regioni

I siti Unesco in Italia

I siti Unesco in Umbria

Misure di rilancio

UD3 Le fonti di finanziamento comunitarie e interne

Politiche comunitarie per il Turismo

Politica di coesione

Programmi di finanziamento comunitari

I fondi indiretti o strutturali

Fondi a gestione diretta, Cosme e Fondo europeo per gli investimenti strategici

Altri programmi comunitari (cenni)

Fondo nazionale per lo sviluppo e la coesione e decreto Valore cultura

49

Programmazione europea e Regioni

L’Umbria e i fondi strutturali

Modulo C – Turismo online e tutela del consumatore

UD1 Imprese turistiche ed e-commerce

Web 2.0, commercio elettronico e web marketing

Le normative che regolano l’e-commerce

UD2 Il turismo e il web, incognite e opportunità

Turismo online: opportunità e insidie del web

Siti internet e strategie di marketing

La gestione di un portale turistico

UD3 La tutela del consumatore-turista

Consumatore e consumatore-turista

Soluzione extra-giudiziale delle controversie

La conciliazione nei servizi turistici

Tutela del turista nel Codice del consumo e del turismo

Carte dei diritti e carte dei servizi

La responsabilità di agenzie di viaggio e tour operator

La disciplina dei contratti stipulati a distanza

UD4 Trasporto aereo, disservizi e tutele

Disservizi e trasporto aereo, regolamento Ue 261/2004

Il caso AirHelp

50

DISCIPLINA: Arte e territorio

DOCENTE: Prof.ssa Sonia Viscione

Libro di testo: Vivere l’arte, M. Cadario e C. Fumarco, terzo volume Pearson (Mondadori, Milano)

Neoclassicismo -

Le teorie di Winckelmann

La scultura di Canova: Paolina Borghese,

La pittura di David: Il giuramento degli Orazi, Morte di Marat

L'architettura: il Whalalla di Von Klenze

Romanticismo -

Caratteri generali

Goya: Fucilazione del 3 maggio

Friedrich: Il viandante sul mare di nebbia

Gericault: Zattera della Medusa

Delacroix: La Libertà guida il popolo

Hayez: Il bacio

Realismo -

Temi principali

Courbet: Gli spaccapietre

Millet: Le spigolatrici

Daumier: Vagone di terza classe

Macchiaioli -

Il gruppo del caffè Michelangelo

Impressionismo -

Il gruppo del caffè Guerbois, il rapporto con il paesaggio, con la fotografia e Nadar.

Manet: Olympia, Colazione sull'Erba, il bar delle Folie Bergers

Degas: L’assenzio, Classe di Danza

Renoir: Le Moulin de la Galette

Monet: Impressione del sole levante, La cattedrale di Rouen

Postimpressionismo -

Le teorie del colore di Chevreul

Seurat e il pointillisme: Una domenica pomeriggio alla Grande Jatte

Cezanne: I giocatori di carte, La montagna Sainte-Victoire

Gauguin: simbolismo, sintetismo ed esotismo

Van Gogh: I mangiatori di patate, Notte stellata

Cenni sulle Secessioni -

Il modernismo Catalano e la Sagrada Familia di Gaudì.

Avanguardie storiche -

Espressionismo: caratteri generali, Munch: Urlo; Espressionismo tedesco: Die Brucke (Kirchner,

Cinque donne nella strada); Espressionismo francese: Fauves (Matisse: La danza; Cenni su Der

Blaue Reiter: Kandinskij e l'astrattismo lirico.

Cubismo: caratteri generali, Picasso: Les Demoiselles d’Avignon, Guernica

Futurismo: caratteri generali, Boccioni: Forme uniche della continuità nello spazio o Cenni su Balla

51

Astrattismo: caratteri generali, Kandinskij, il rapporto arte-musica, Mondrian e il Neoplasticismo: la

serie degli alberi, Composizione in rosso, giallo e blu.

52

DISCIPLINA: Scienze Matematiche Applicate

DOCENTE: prof. Claudio Moretti

Libro di testo adottato: Matematica.rosso (Massimo Bergamini, Anna Trifone, Graziella

Barozzi – Ed. Zanichelli)

Funzioni a una variabile Definizione di funzione reale, crescente e decrescente.

Dominio di una funzione, definizione e ricerca.

Concetto di limite.

Funzioni continue e punti di discontinuità.

Asintoti verticali, orizzontali.

Derivata di una funzione in un punto e suo significato geometrico.

Derivate fondamentali e regole di derivazione.

Derivazione di una funzione composta.

Derivate successive.

Funzioni crescenti e funzioni decrescenti. Me-

todi per la ricerca di massimi e minimi relativi.

Massimi e minimi assoluti.

Concavità e convessità di una funzione, punti di flesso.

Studio di funzioni composte.

Studio del grafico di una funzione e determinazione delle sue caratteristiche principali.

Applicazioni dell’analisi all’economia La funzione della domanda e dell’offerta.

Determinazione del prezzo di equilibrio.

La funzione costo totale, costo medio, costo marginale.

Le funzioni ricavo e profitto.

Ricerca del massimo ricavo e profitto e del minimo costo medio.

La gestione delle scorte

Funzioni a due variabili

Derivate parziali delle funzioni di due variabili.

Ricerca dei massimi e minimi di una funzione mediante le derivate parziali.

Hessiano di una funzione

Problemi di scelta.

Classificazioni e fasi dei problemi di scelta. Problemi in due variabili: ricerca di estremo libero in

economia (massimo profitto).

La programmazione lineare

Ricerca operativa

Scopi e metodi della ricerca operativa. Pro-

blemi di scelta in condizioni di certezza Pro-

blemi di scelta in condizioni di incertezza

Problemi di scelta con effetti differiti

53

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA

DOCENTE: prof.ssa Vanessa Sberna

RAPPORTO SCIENZA FEDE

1)La fede come struttura antropologica fondamentale

2)Il sapere della fede

3)La complementarietà tra sapere scientifico e sapere della fede

MATRIMONIO E FAMIGLIA

1)L'idea cristiana di matrimonio e famiglia

2)Il matrimonio come vocazione

3)Il sacramento del matrimonio

BIOETICA GENERALE

1)La vita :riflessione a partire dalla cultura contemporanea e dalla proposta biblica

2)La necessità di una nuova riflessione sull'idea di bene

3)Dio signore della vita:la vita come valore

4)principi della bioetica cristiana

BIOETICA SPECIALE

1)La questione morale dell'aborto procurato

2)La questione morale dell'eutanasia

3)La questione morale della procreazione assistita

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “G. MAZZINI” – MAGIONE (PG)

A.S. 2017/18

1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA – TIPOLOGIA B

DISCIPLINA: Diritto e Legislazione turistica

CLASSE: 5 A Tur.

Studentessa/studente: ________________________________________________

Data: 23 marzo 2018

Rispondi alle seguenti domande (risposta in 10 righe)

1. Com’è strutturata l’organizzazione turistica in Italia e quali enti e/o organi

pubblici sono direttamente e indirettamente coinvolti nel settore?

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

2. Che cos’è un Sistema turistico locale e quali sono i principali soggetti che vi

operano?

___________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

3. Quali sono per uno Stato gli effetti che derivano dall’iscrizione di un proprio

bene nella heritage list dell’Unesco?

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

Nom………………………Prénom………………………Classe…………..Date………………..

La thalassothérapie : hier déjà, aujourd’hui pour vous Le nom de « thalassothérapie » vient du grec, il est la combinaison de « talasse: mer » et de « thérapie:

soins ». Les bienfaits de l’eau de mer sont connus depuis la plus haute Antiquité, les bains de bonnes

marines sont inventés par les romains. Après 1953, grâce à la cure marine, naissent les grands centres de

rééducation en milieu marin.

La thalassothérapie est utilisé pour renforcer la relaxation et la stimulation de la forme physique et mentale

en associant les thérapies orientales avec les centres Shiatsu : ayurveda, reiki, hata yoga, acupuncture,

massothérapie laotienne, massage thérapeutique Thaï, parmi les plus populaires, intégrant soins de l’est et

de l’ouest. La thalassothérapie, dans sa dernière version, est un subtil cocktail de nature et de tradition.

Cure thermale Pour ses vertus curatives autant que préventives, l’eau thermale est le centre du traitement (sous forme de

bains et de boisson) ; les soins, la diététique et l’exercice en sont des compléments précieux. En Suisse, en

France, ou en Italie, la cure thermale reste un élément important, surtout en Italie où les phénomènes de

volcanisme secondaire donnent origine aux eaux thermales, aux vapeurs et aux boues, enrichies de

substances présentes dans le sous-sol.

Remise en Forme Pratiquée dans un institut de thalassothérapie, une station thermale, une clinique spécialisée ou un centre

dont la vocation est le retour à un état de bien-être, la remise en forme est avant tout une pause régénératrice.

Médecines douces, soins attentionnés balnéo - thérapie, huiles essentielles, exercices, diététique, soins

esthétiques, la remise en forme est l’occasion de renouer avec un mode de vie plus équilibré et plus

respectueux des besoins profonds de chacun. Appelés « SPA » (d’après l’expression latine salutem per

aquam), dans certains pays les centres de remise en forme peuvent se situer à la mer, à la montagne ou à la

campagne, mais toujours dans des lieux propices à la détente et à la sérénité. Cette cure est suivie, pour la

plupart des situations, par un kinésithérapeute.

Quels sont les avantages d’une thalassothérapie ?

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Sur quoi la cure thermale se base-t-elle ?

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Quelles informations on doit savoir pour organiser un voyage en avion et où on doit s’adresser ?

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO “MAZZINI”

Istituto Tecnico Economico

A.S..2017/18

SIMULAZIONE TERZA PROVA-TIPOLOGIA B

DISCIPLINA :LINGUA TEDESCA

Classe 5° A

Studentessa/studente:……………………………………………..

Data: 23marzo 2018

Omas Geburtstag

Hurra! Paul ist in Freude. Seine Großmutter feiert heute einen runden Geburtstag*, sie wird 70 Jahre alt. Seit Wochen sprechen seine Eltern nur noch über diesen Tag. Es wird ein großes Familienfest sein, in einem Saal, welcher über viele Tische und Stühle verfügt. Großmama liebt die Familie und freut sich jedes Mal, wenn alle da sind. 5 Kinder, 10 Enkelkinder und 3 Urenkelkinder**, dazu ihre beiden Geschwister und natürlich Großvater.

Paul kann sich nicht mehr an den letzten runden Geburtstag seiner Großmutter erinnern, da er damals erst 2 Jahre alt war. Nun ist er 12 Jahre und seine Schwester und sein Bruder kleiden sich festlich. Paul trägt zur Feier des Tages ein weißes Hemd mit einer schwarzen Krawatte. Papa und Mama sind sehr in Eile und wollen pünktlich im Festsaal sein.

Was es wohl zu Essen gibt? Oma liebt Rinderbraten über alles und dazu Kartoffeln und viel Gemüse. Auf das Gemüse möchte Paul gerne verzichten. Welches Kind mag schon Gemüse? Endlich sind alle angezogen und bereit. Wir steigen in unser rotes Auto und fahren zu Oma. Unterwegs sucht Papa nach dem Geschenk. Mama beruhigt Papa und meint, dass das Geschenk bereits im Festsaal ist, wo alle eingeladenen Gäste warten.

* Runde Geburtstage sind zum Beispiel der 50., 60., 70. oder 80. Geburtstag. Für viele Menschen sind diese Geburtstage etwas besonderes und werden groß gefeiert. Der 75. Geburtstag ist eigentlich kein runder Geburtstag, wird aber oft auch groß gefeiert.

** ein Urenkel / Urenkelkind ist ein Kind eines Enkels oder einer Enkelin. Ein Beispiel: Eine Frau

hat eine Tochter, die ein Kind hat (das Enkelkind der Frau) und das ebenfalls ein Kind hat (das

Urenkelkind der Frau)

1.Warum ist Paul in Freude?

…………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………… ……..

……………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………..

2.Was essen sie zum Geburtstagessen? Was hast du auf deiner Geburtstagsparty gegessen?

……………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………….

3. Welche Mittarbeiter arbeiten im Frontbueros eines Hotels un welche Aufgaben haben sie?

……………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………...

SIMULAZIONE TERZA PROVA ARTE E TERRITORIO (tipo B) Candidato:............................................................................................................................................

1) L'opera sotto riprodotta segna una svolta nell'arte dell'Ottocento. Metti in evidenza gli aspetti

innovativi dell'opera inquadrandola nel periodo storico di appartenenza. Indica autore e titolo

dell'opera.

…............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

2)Analizza l'opera “I mangiatori di patate” evidenziando le ragioni per le quali quest'opera fu

fondamentale per lo stesso Van Gogh.

…............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

3) Descrivi le principali caratteristiche dell'Art Noveau. …............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “G. MAZZINI” – MAGIONE (PG)

A.S. 2017/18

2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA – TIPOLOGIA B

DISCIPLINA: Diritto e Legislazione turistica

CLASSE: 5 A Tur.

Studentessa/studente: ________________________________________________

Data: 4 maggio 2018

Rispondi alle seguenti domande (risposta in 10 righe)

1. Perché 19 articoli del Codice del Turismo sono stati abrogati? Quale organo li

ha abrogati?

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

2. In tema di politiche europee per il turismo, che differenza esiste tra Fondi

diretti e indiretti anche con riferimento alle finalità perseguite?

___________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

3. Che cosa significa nella pratica turistica il termine allotment e quali soggetti

interessa?

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

Nom………………….Prénom………………….Classe……..Date……………..

Animation et loisirs

« Dans ce boulot, on ne peut pas faire semblant »

Christophe, 33ans,

directeur de centre de vacances

Vue imprenable sur les Pyrénées, campagne verdoyante, ciel bleu et soleil. Directeur depuis trois

ans du centre équestre de vacances de Saint- Médard, en Haute-Garonne, Christophe travaille tous

les jours dans ce décor de rêve.

« Nous avons un centre équestre, une piscine, une ferme pédagogique et bientôt un camping » dit-il

fièrement. « Avec mon équipe, nous devons gérer tout ça ! »

Le centre accueille des jeunes de 6 à 15 ans en colo ou en classe découverte. Il faut dire que

l’emploi du temps de Christophe est bien rempli.

« Au quotidien, je dois gérer mon équipe (trois personnes en hiver, vingt en été). C’est-à-dire faire

des réunions avec mes adjoints, Michèle, instructrice d’équitation, et Arnaud, animateur ; fabriquer

le séjour des enfants au fur et à mesure avec des réunions quotidiennes. On adapte les activités selon

les envies des jeunes et du fil conducteur du séjour. Cela demande une grande présence ! »

Ȇtre disponible et se faire plaisir

« Je m’occupe aussi de la gestion de l’établissement au niveau financier et de l’embauche de

personnel……Et je consacre aussi une partie de mon temps à entretenir nos relations avec le

voisinage et les collectivités ».

À 33 ans, Christophe a passé un diplôme professionnel, le DEFA (Diplôme études fonctions

animateur). « J’ai tout appris sur le tas en débutant comme animateur auprès d’ados avec un BEFA

(Brevet études fonctions animateur). Je travaillais quand j’avais envie. Le reste du temps, je

voyageais. » De fil en aiguille, à force d’être là au bon moment, Christophe s’est vu proposer ce

poste à Saint-Médard. « Cette évolution est normale. On ne peut pas rester animateur trop

longtemps. »

Selon lui, il n’y a pas de formation pour être directeur de centre. Expérience et terrain sont les

meilleurs alliés !

L’envie et la motivation aussi. « Pour être directeur de centre, il faut être disponible, se remettre en

question et se faire plaisir ! Le jour où je ne prendrai plus ce plaisir, j’arrêterai : dans ce boulot, on

ne peut pas faire semblant. »

Pascale Palluet

Analysez l’article (document) et répondez aux questions suivantes

1. Comment est organisée une colonie de vacances ?

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

2. En quoi consiste l’activité professionnelle de Christophe ?

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………….

3. Présentez le contexte historico-géographique et les attraits touristiques de la région en

question.

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

ISTITUTO TECNICO ECO NOMICO “G.MAZZINI” -MAGIONE (P G)

A.S. 2017/2018 SIMULAZIONE TERZA PROVA- TIPOLOGIA B DISCIPLINA: Geografia Turistica CLASSE: 5A Tur. Studentessa/studente: _______________________________ Rispondi alle seguenti domande (risposta in 10 righe) 1. Che cos’è la bilancia turistica?Rispondi facendo riferimento anche ai Paesi che vantano il maggior numero di entrate turistiche. ______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 2.Quali sono le maggiori risorse turistiche del Kenya? Rispondi facendo riferimento al rapporto che c’è tra ambiente naturale e turismo. ______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 3. Quali tipologie di turismo sono praticate in India?Rispondi elencando le maggiori zone di interesse turistico. ______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________