CLASSE III SEZ. D - Liceo Ginnasio Statale «Virgilio» · 3 1. presentazione del liceo e...

18
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO CLASSICO STATALE “VIRGILIO” Via Giulia, 38 - 00186 ROMA 0668806226- fax. 0668300813 www.liceoclassicovirgilio.it [email protected] DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi del DPR n. 323 del 23 luglio 1998 art.5 comma 2) per l’Esame di Stato conclusivo dei Corsi di studio d’istruzione secondaria superiore CLASSE III SEZ. D Corso liceale istruzione classica Anno scolastico 2013-14

Transcript of CLASSE III SEZ. D - Liceo Ginnasio Statale «Virgilio» · 3 1. presentazione del liceo e...

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

LICEO CLASSICO STATALE “VIRGILIO” Via Giulia, 38 ­ 00186 ROMA

0668806226­ fax. 0668300813 www.liceoclassicovirgilio.it [email protected]

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi del DPR n. 323 del 23 luglio 1998 art.5 comma 2)

per l’Esame di Stato conclusivo dei Corsi di studio

d’istruzione secondaria superiore

CLASSE III SEZ. D

Corso liceale istruzione classica

Anno scolastico 2013­14

2

INDICE:

1. Presentazione del Liceo e quadro orario del Liceo Classico ….………..……………………. pag. 3

2. Composizione del Consiglio di Classe ……………………………… pag. 5

3. Elenco dei candidati e Profilo della classe ……………………… pag. 6

4. Organizzazione dell’attività didattica e delle attività di recupero,

approfondimento, consolidamento ………..……………………… pag. 9 5. Obiettivi generali e cognitivi …………………..………………………. pag. 13

6. Strumenti di verifica e criteri di valutazione ……………………. pag. 14

Allegati :

- Griglie di valutazione

- Documentazione terza prova scritta

- Relazioni dei docenti e programmi svolti

- Elenco argomenti di approfondimento e ricerca degli alunni.

3

1. PRESENTAZIONE DEL LICEO E DELL’ORDINAMENTO CLASSICO TRADIZIONALE

Il Liceo Classico Statale “Virgilio” ha sede nel centro storico di Roma. Qui, in via

Giulia, il corpo del seicentesco Palazzo Ghislieri incontra l’architettura ideata da

Marcello Piacentini dando vita all’edificio attuale, inaugurato nel 1938 che si

estende fino al Lungotevere dei Tebaldi.

Nelle sue sale, il liceo ospita una popolazione scolastica alquanto eterogenea.

Sebbene gli studenti provengano prevalentemente dalle zone centrali della città,

un numero limitato ma significativo giunge anche da quelle periferiche.

Accanto all’indirizzo classico il Liceo Virgilio presenta anche quello scientifico e

linguistico, l’indirizzo linguistico internazionale francese e quello internazionale

spagnolo.

L’ordinamento classico si propone di sviluppare lo spirito critico nella ricerca della

verità, l’autonomia per mezzo della conoscenza di sé e il rispetto dei diritti e dei

doveri attraverso l’incontro tra le discipline storico‐filologiche e le scienze

matematiche e naturali, in un continuo dialogo tra presente e passato che il liceo

cerca di salvaguardare.

Tale cammino di maturazione, nel rispetto prioritario della persona, ha

accompagnato gli studenti a far proprie le seguenti finalità, impegnandosi a:

- organizzare il proprio tempo in riferimento agli obiettivi da conseguire;

‐ prendere coscienza dei diritti e dei doveri di ciascuno, nella scuola e nella società,

nel rispetto della libertà propria e degli altri, attraverso l’educazione alla

tolleranza, alla solidarietà alla pace;

‐ promuovere le potenzialità di ciascuno;

- riconoscere e valorizzare le diversità;

‐ interagire con l’ambiente, inteso come territorio e patrimonio artistico ‐

ambientale da conoscere e rispettare.

4

ORARIO DELLE DISCIPLINE PREVISTE DAL CURRICULUM NEL TRIENNIO

DISCIPLINA I II III

Religione/Attività alternativa 1 1 1

Lingua e lettere italiane 4 4 4

Lingua e lettere latine 4 4 4

Lingua e lettere greche 3 3 3

Lingua e letteratura straniera (inglese) 3 3 3

Storia 3 3 3

Filosofia 3 3 3

Scienze, chimiche, geografia astronomica 4 3 2

Matematica e laboratorio 3 2 2

Fisica - 2 3

Storia dell’arte 1 1 2

Educazione Fisica 2 2 2

Totale ore 31 31 32

5

2. COMPOSIZIONE DEL CORPO DOCENTE NEL TRIENNIO

MATERIA CLASSE I D CLASSE II D CLASSE III D

ITALIANO Luisa Sbardella Luisa Sbardella Luisa Sbardella

LATINO Luisa Sbardella Luisa Sbardella Ines Errico*

GRECO Ines Errico Ines Errico Ines Errico*

STORIA Roberto Fantini Roberto Fantini Roberto Fantini

FILOSOFIA Roberto Fantini Roberto Fantini Roberto Fantini

MATEMATICA Stefania Persico Stefania Persico Stefania Persico/ Antonio Del Vecchio

FISICA - Stefania Persico Stefania Persico / Antonio Del Vecchio

SCIENZE Francesco Mammana Francesco Mammana Enrica Reinaldi

INGLESE Annarita Scalesse Liana Sarra Liana Sarra*

STORIA DELL’ARTE Gabriella Sica Marina Ciai Marina Ciai *

ED. FISICA Luisa Santi Luisa Santi Luisa Santi

IRC Maria Bianco Manuela Terribile Manuela Terribile

Nota Con l’asterisco sono segnalati i Commissari interni.

6

3. ELENCO DEI CANDIDATI - CLASSE III SEZ. D

n° COGNOME NOME

1 BONI DAVIDE

2 CAROCCI FRANCESCA

3 CERAMI FLAVIA

4 DE LEONIBUS SOFIA

5 DEL NERO LUDOVICA

6 DI CASTRO MYRIAM

7 FARINELLI VALENTINA

8 FAZZINO MARTA

9 GIORGI CHIARA

10 KOENIG ALTHEA

11 MARSICO ALICE

12 MOLOCCHI GIORGIA

13 NIEVAS ARIANNA

14 PESCINI ANDREA

15 PIPERNO FRANCESCO

16 POZZI BERNARDO

17 ROMANO GIANLUCA

18 SAVINETTI ELEONORA

19 SERAFINO VERONICA

20 TARICA MARTA

21 VERGERIO BEATRICE AYUMI

7

PROFILO DELLA CLASSE

I 21 ragazzi che compongono la 3D indirizzo classico ( 16 ragazze e 5

ragazzi) costituiscono solo in minima parte il nucleo originario proveniente dal

ginnasio, avendo subito il gruppo consistenti variazioni della sua composizione nel

corso del triennio ( nel 1° anno 11 immissioni da altri istituti , 3 trasferimenti ad

altro istituto e 3 respinti ; nel secondo anno 4 nuove iscrizioni , tre trasferimenti

ad altro istituto e due bocciati; infine due trasferimenti in quest’ultimo anno).

Tutto ciò non ha tuttavia ostacolato la crescita di gruppo coeso e solidale che ha

dimostrato un positivo spirito di accoglienza verso i nuovi arrivati che , dal canto

loro , hanno saputo ben integrarsi nella classe.

Le variazioni del Consiglio di Classe sono state contenute, se si eccettuano gli

avvicendamenti in Storia dell’Arte, Inglese e nell’Insegnamento della Religione

Cattolica nel secondo anno e di Scienze e Latino nell’ultimo anno ( come da

prospetto ).

Il caso della Matematica e della Fisica merita una specifica attenzione. La

prof.ssa Stefania Persico, che ha insegnato dette discipline a partire della IV

ginnasio, dopo un trimestre già caratterizzato da una presenza discontinua, è stata

indotta, dalle condizioni di salute, ad assentarsi per l'intero pentamestre. Sulla

cattedra si sono avvicendati, pertanto, due supplenti che, con diverse metodologie,

hanno cercato di sviluppare le programmazioni disciplinari. Tale situazione ha

inevitabilmente inciso sulla preparazione complessiva e sullo svolgimento dei

programmi previsti ad inizio d’anno, visto che i docenti si sono impegnati

essenzialmente nel compito di consolidare le conoscenze pregresse e di

recuperare le lacune di molti.

La classe, nel suo complesso, ha dimostrato partecipazione e impegno

rispondendo positivamente agli stimoli che la scuola ha fornito; in maniera più

evidente e proficua nel secondo anno del ciclo e con meno continuità nell’ultimo

anno, caratterizzato piuttosto da un certo rilassamento e da una concentrazione e

presenza discontinui; cosa che non ha permesso ad alcuni, pur dotati di attitudine

allo studio e di buone capacità, di raggiungere i risultati degli anni precedenti. Altri

hanno saputo mantenere sempre costante e alto il livello dell’impegno e della

partecipazione riuscendo in maniera autonoma a conciliare le scadenze di studio

con i loro interessi e curiosità ma anche con i gravosi carichi di lavoro necessari

alla preparazione ai test d’ingresso alle Facoltà Universitarie del mese di Aprile.

La disponibilità al coinvolgimento di una parte della classe in particolare, si è

poi esteso anche alle numerose attività extracurricolari e ai numerosi Progetti di

Istituto : accoglienza e organizzazione all’interno del Seminario ‘Classici dentro’,

dell’ Open Day; accoglienza e orientamento degli allievi delle scuole medie;

partecipazione ai Seminari organizzati dall’Università ‘La Sapienza’ di Roma, al

8

progetto del Coro di Istituto, alle iniziative proposte dall’Associazione ‘Libera’ e a

tutte quelle iniziative che sono state offerte dall’organizzazione scolastica.

Un altro gruppo di allievi, invece, pur mantenendo un livello di attenzione e

di profitto abbastanza soddisfacente in gran parte delle discipline, ha fatto più

fatica, mostrando meno motivazione ed interesse nei confronti delle varie

proposte educative.

In complesso, il livello di profitto si assesta su livelli di piena sufficienza per un

gruppo consistente di allievi, con alcuni elementi che si distinguono per gli ottimi –

e talora eccellenti - risultati nella maggior parte delle discipline e con una modesta

minoranza che presenta invece un profitto che arriva alla sufficienza in alcune

discipline.

CONFIGURAZIONE DELLA CLASSE NEL TRIENNIO

ANNO SCOLASTICO

NUMERO TRASFERITISI DA ALTRI

ISTITUTI/SEZ.

TRASFERITISI IN ALTRI ISTITUTI

RESPINTI

I LICEO (2009-10)

28 11 1 3

II LICEO (2010-11)

28 4 3 2

III LICEO (2011-12)

21 2

9

4. ORGANIZZAZIONE DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA

La didattica si è articolata fondamentalmente in lezioni di tipo frontale, sviluppo di

aree interdisciplinari attraverso lezioni e seminari, ricerche e approfondimenti

individuali e guidati degli allievi, come nella tabella sotto riportata.

Materia Lezione frontale

Lettura e analisi di

testi, documenti e

quotidiani

Lezione interattiva

Visione di film,

visite a teatro, musei e mostre

Esperienze di

laboratorio

Lavori di

gruppo

Italiano X X X X

Latino X X X

Greco X X

Storia x X X X

Filosofia X X X

Matema-tica

X X

Fisica X X X X

Scienze X X X X

Inglese X X X X X X

Storia dell’arte

X X X X X

Ed. Fisica X X

IRC X X X X

Tale impianto è stato posto in essere senza trascurare attività d’integrazione e

approfondimento previste dal POF dell’istituto, dalla programmazione dei docenti

e dalle proposte del territorio.

10

ATTIVITÀ DI INTEGRAZIONE E APPROFONDIMENTO

a) recupero in itinere e con corsi specifici in orario pomeridiano per il recupero

dei debiti formativi;

b) ricerche individuali di carattere mono e pluridisciplinare, che potranno

costituire lo spunto iniziale del colloquio d’esame; a tal proposito si è preferito

lasciare gli studenti liberi di scegliere l’argomento del proprio percorso per

dare spazio ai propri interessi culturali. Ogni docente ha garantito la personale

disponibilità nell’offrire suggerimenti e indicazioni di carattere metodologico o

bibliografico.

Per le indicazioni sugli argomenti di ricerca e approfondimento personali

degli studenti in vista del colloquio d’esame si rimanda all’allegato al presente

documento di classe.

c) percorsi di approfondimento nel campo umanistico, filosofico, storico e artistico, linguistico e scientifico:

1) Visite guidate a mostre, Musei, luoghi di cultura:

- Visita promossa dalla prof.ssa Liana Sarra alla mostra fotografica “ Prigionie

( in)visibili. Il teatro di Samuel Beckett e il mondo contemporaneo” presso

la Casa dei Teatri a Villa Doria- Pamphili in Roma.

- Visita guidata e promossa dalla prof.ssa Ciai alla mostra “ Capolavori del

Museo d’Orsay” presso il Complesso del Vittoriano di Roma.

- Visita guidata dal prof. Fantini alla mostra “16 ottobre 1943. La razzia degli

ebrei di Roma” presso il Complesso del Vittoriano di Roma.

- Visita guidata dal Prof. Fantini alla mostra “ Ruine, macerie,

vergogne!Settanta anni dal bombardamento su Roma. 19 Luglio 1943”,

presso la Casa della Memoria e della Storia di Roma.

- Visita guidata dal Prof. Fantini al Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana

presso il Complesso del Vittoriano di Roma.

- Visita guidata dalla Prof.ssa Sbardella alla mostra “ Pasolini Roma” presso il

Palazzo delle Esposizioni di Roma.

- Visita guidata alla Camera dei Deputati promossa dalla prof.ssa Sbardella.

11

- Visita guidata dal prof. Del Vecchio alla Biblioteca Angelica di Roma.

- Visita guidata alla Mostra “ Hogarth, Reynolds, Turner. Pittura inglese verso

la modernità”, promossa dalla Prof.ssa Sbardella e organizzata dalla

Fondazione Roma- Museo a Palazzo Sciarra

2) Partecipazione ad eventi culturali e a spettacoli teatrali:

Alcuni alunni hanno assistito ai seguenti spettacoli:

- Balletto “Ghetto” presso il Teatro Nazionale di Roma.

- Balletto “ La bella addormentata nel bosco” di P. I. Čajkovskij al Teatro

Costanzi di Roma.

- Atto unico “ Il giuoco delle parti “ di L. Pirandello al Teatro Nazionale di

Roma.

- Dramma “ Il ritorno a casa” di H. Pinter al Teatro Palladio di Roma.

- Tragedia “ Medea” di Seneca al Teatro Nazionale di Roma.

- Commedia “ Le nuvole” di Aristofane al Teatro Arcobaleno di Roma.

- Tragedia “Le baccanti” di Euripide presso l’Istituto Castelnuovo del Dipartimento di Matematica dell’Università la Sapienza di Roma.

3) Iniziative culturali presso il Liceo - Ginnasio ‘Virgilio’ :

- Conferenza “Vite indegne -il programma di sterminio nazista Aktion T4”

promossa dal Prof. Fantini e tenuta dalla dott.ssa Silvia Cutrera.

- Incontro promosso dal Prof. Fantini e in collaborazione con Amnesty

International con un monaco tibetano.

- incontro organizzato dal Prof. Fantini e dalla Prof.ssa Sarra con la scrittrice-

regista Lorenza Mazzetti, autrice de "Il cielo cade".

- Alcuni alunni hanno partecipato ai corsi e ai seminari nell’ambito

dell’iniziativa “Sapienza a scuola” : laboratori di spettacolo, musica,

letteratura” condotta in collaborazione con i docenti e gli studenti

dell’Università La Sapienza di Roma ( “Lingua e realtà nel romanzo del

Novecento” del Prof. Giulio Ferroni ; “La regia cinematografica” , del prof.

Roberto Giugliucci.

12

- Incontro con l’architetto Massimo Fazzino sul tema “ Architettura di regime”

- La classe è poi stata invitata alla trasmissione televisiva “ Pane quotidiano”

di RAI 3 nel corso della quale gli studenti sono intervenuti nel dibattito

discutendo con gli autori dei saggi oggetto della trasmissione.

- Nel novembre del 2013 la classe inoltre ha partecipato alle manifestazioni

della Biennale di Venezia all’interno del progetto in atto da anni

nell’Istituto.

- Alcuni ragazzi e ragazze della 3D hanno partecipato alle prove di selezione

di istituto per le Olimpiadi di Italiano in cui è risultata prima in classifica,

nelle selezioni di Istituto, un’alunna della classe.

- Si segnale infine la partecipazione come attori di alcuni studenti della classe

al film documentario “ 25 Aprile – Lettere di partigiani condannati a morte ”

del regista Pasquale Pozzessere, prodotto dalla ‘Bianca film’ con il

contributo della regione Lazio

d) orientamento in uscita: in base alla Dir. 407 del 6/8/1997 relativa al nuovo regolamento in materia di accessi all’istruzione universitaria e di annesse attività di orientamento, gli studenti hanno partecipato con interesse e curiosità agli incontri presso i principali atenei della città.

13

5. OBIETTIVI EDUCATIVI E FORMATIVI GENERALI Capacità trasversali: relazionali, comportamentali e cognitive.

Gli alunni sono stati guidati allo studio della civiltà e dei valori classici attraverso

un ventaglio di proposte concepite non come mera somministrazione di nozioni,

ma come stimolo alla consapevolezza delle complessità e molteplicità di fonti e di

linguaggi e alla riflessione critica intesa come capacità di scelta ragionata

nell’utilizzazione delle conoscenze, individuando e dimostrando analogie e

differenze.

In particolare i docenti hanno perseguito i seguenti obiettivi cognitivi trasversali

nell’arco dell’intero triennio:

1. acquisire in modo autonomo i contenuti disciplinari;

2. esercitare la capacità di analisi di un testo, in ogni ambito disciplinare;

3. potenziare l’ utilizzo di linguaggi specifici, sia nella produzione scritta che orale;

4. potenziare il processo di riconoscimento dei nessi fra i diversi ambiti

disciplinari, anche attraverso la costruzione di quadri sintetici di un percorso o

di un problema.

I docenti hanno, inoltre, inteso rafforzare le relazioni interpersonali attraverso

le capacità di tolleranza e ascolto per consolidare una personalità civilmente

responsabile e sensibile ai valori della convivenza democratica.

Gli obiettivi indicati sopra sono stati nel complesso conseguiti, pur nella

diversità dei casi individuali e degli ambiti disciplinari e nell’evidenza di vari livelli

d’interessi culturali e di capacità operative.

CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITÀ NELL’AMBITO DELLE SINGOLE DISCIPLINE

Cfr. le relazioni dei singoli docenti contenute all’interno dei programmi Svolti in allegato

14

6. STRUMENTI DI VERIFICA

All'inizio del triennio, la preparazione di base della classe è stata valutata non

solo attraverso le prove d’ingresso ma anche mediante conversazioni con i docenti

del ginnasio, per avere una fisionomia, la più completa possibile, sia della

preparazione, sia degli interessi culturali dei singoli allievi.

Nel corso del triennio, la tipologia delle prove di verifica dell’apprendimento è

stata varia:

verifiche scritte :

verifiche scritte di varia tipologia: analisi di un testo letterario in prosa e/o poesia; saggio breve su vari ambiti (artistico–letterario; socio- economico;

scientifico ), tema di argomento storico; analisi del testo con

contestualizzazione e commento sugli aspetti linguistici, stilistici e storico –

letterari;

analisi, traduzione e commento di testi latini e greci con contestualizzazione e

discussione su aspetti linguistici, stilistici e storico-letterari a essi sottesi;

traduzione in classe di brani di versioni;

trattazioni sintetiche, in tutte le discipline, valutabili per l’orale per rilevare il livello di riflessione ed elaborazione personale.

verifiche orali

verifiche orali su argomenti storico-letterari suffragati dalla lettura di testi

in traduzione italiana;

svolgimento di quesiti nelle discipline scientifico‐matematiche;

verifiche pratiche per valutare il consolidamento delle capacità motorie;

In quest'ultimo anno, com’è consuetudine, sono state effettuate delle

simulazioni dell'esame per abituare i ragazzi alla tipologia della terza prova scritta.

A tale proposito, sono state offerte alla classe numerose opportunità operative

nell’ambito delle singole discipline.

Sulla base dei risultati messi a confronto, al Consiglio di Classe è apparsa

preferibile la tipologia A (trattazione sintetica di argomenti).

La trattazione sintetica di argomenti, infatti, con indicazione dell’estensione

massima consentita e del tempo concesso, si è rivelata una prova più adeguata alle

15

metodologie didattiche impiegate, perché permette allo studente di dimostrare,

oltre alla conoscenza dell’argomento proposto, anche le capacità di sintesi e di

riflessione personale.

Accanto alle prove di trattazione sintetica nell’ambito delle varie discipline, nel

corso dell’anno sono state quindi programmate tre simulazioni strutturate con

quattro materie, secondo il seguente prospetto:

13. 12. 2013 Materie: Inglese, Storia dell’Arte, Fisica, Storia Tipologia: A Tempo: due ore 20. 02. 2014 Materie: Inglese, Storia dell’Arte, Matematica, Filosofia Tipologia: A Tempo: due ore 14 – 04 – 2014 Materie: Inglese, Latino, Storia dell’Arte, Filosofia, Tipologia: A Tempo: due ore Per i quesiti specifici delle varie prove si rimanda agli allegati al presente Documento

CRITERI DI VALUTAZIONE

I docenti, pur ispirandosi a criteri sostanzialmente affini (trasparenza dei

criteri stessi, ricorso a griglie articolate, definizione delle prestazioni da

considerarsi sufficienti ed eccellenti), hanno utilizzato, in sintonia con quanto

concordato all’interno dei vari Dipartimenti, griglie diverse nella valutazione delle

prove scritte delle loro discipline.

Nella valutazione sono stati considerati il metodo e la qualità dello studio, la

partecipazione alle proposte didattiche, l’impegno, il progresso nelle competenze,

le conoscenze acquisite e le abilità raggiunte.

Per la terza prova e le trattazioni sintetiche, è stata adottata una griglia comune,

articolata nelle seguenti voci:

a) conoscenza e comprensione dell’argomento;

b) pertinenza delle argomentazioni e capacità di sintesi;

c) correttezza morfosintattica e proprietà del linguaggio.

16

A ciascuna delle tre voci è stato dato lo stesso peso, espresso in voti da 1 a 10

(tradotto poi in voti da 1 a 15). Il risultato complessivo di ogni disciplina si è

ottenuto facendo la media fra i punteggi delle tre voci.

Si è considerata sufficiente la prova nella quale il candidato abbia dimostrato:

‐ una conoscenza essenziale ma chiara dell’argomento, sia pure con qualche

imperfezione;

‐ di saper mettere a fuoco gli aspetti essenziali dell’argomento, senza incorrere in

inutili ripetizioni e in evidenti incoerenze;

‐ di sapersi esprimere con correttezza, sia pure ricorrendo solo in parte al

linguaggio specifico della disciplina.

Si è considerata eccellente la prova nella quale il candidato abbia dimostrato:

‐ di avere una conoscenza esauriente e approfondita dell’argomento;

‐ di saper rielaborare con coerenza e senso critico gli argomenti proposti,

centrandone gli aspetti salienti e istituendo appropriate correlazioni fra essi;

‐ di sapersi esprimere con incisività, utilizzando con precisione il linguaggio

specifico della disciplina.

Per un’esposizione dettagliata delle griglie di valutazione si vedano gli

allegati al Documento : griglia di valutazione di : Italiano,

Latino

3° prova

colloquio

17

Il presente documento è condiviso in tutte le sue parti dal consiglio di classe.

I docenti insegnamento

Luisa Sbardella italiano

Ines Errico latino-greco

Roberto Fantini storia-filosofia

Antonio Del Vecchio matematica-fisica

Enrica Reinaldi scienze

Liana Sarra inglese

Marina Ciai storia dell’arte

Luisa Santi educazione fisica

Manuela Terribile IRC

Il Dirigente Scolastico La Coordinatrice Prof.ssa Irene Baldriga

18