CLASSE 5^A SCIENTIFICO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2019 … · Novello, da Libera alle “Terre di...

71
1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GALILEI-CAMPAILLA” – MODICA ad Indirizzo Scientifico – Classico – Artistico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V sez. A Liceo Scientifico (ai sensi dell’art. 5 D.P.R. 323/98, art. 5) A.S. 2018 – 2019 Coordinatrice Prof.ssa Maria Vittoria Mulliri DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Sergio Carrubba Piazza Baden Powell, 10 - 97015 - Modica RG - Tel. e Fax: 0932-764379 - Cell.: 335/5733543 Sede Amministrativa – Segreteria Dirigente Scolastico e Indirizzo Scientifico Corso Umberto n° 172 – Tel.: 0932- 941142 Sede Indirizzo Classico Via Sorda Sampieri - Sede Indirizzo Artistico E-mail: [email protected] - Web: http://www.galileicampaillamodica.it - C.F.: 81001350883

Transcript of CLASSE 5^A SCIENTIFICO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2019 … · Novello, da Libera alle “Terre di...

Page 1: CLASSE 5^A SCIENTIFICO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2019 … · Novello, da Libera alle “Terre di don Diana”), confronti e partecipazione alle manifestazioni per mantenere pubblica

1

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GALILEI-CAMPAILLA” – MODICA ad Indirizzo Scientifico – Classico – Artistico

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Classe V sez. A Liceo Scientifico

(ai sensi dell’art. 5 D.P.R. 323/98, art. 5)

A.S. 2018 – 2019 Coordinatrice Prof.ssa Maria Vittoria Mulliri

DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof. Sergio Carrubba

Piazza Baden Powell, 10 - 97015 - Modica RG - Tel. e Fax: 0932-764379 - Cell.: 335/5733543

Sede Amministrativa – Segreteria Dirigente Scolastico e Indirizzo Scientifico Corso Umberto n° 172 – Tel.: 0932- 941142 Sede Indirizzo Classico

Via Sorda Sampieri - Sede Indirizzo Artistico E-mail: [email protected] - Web: http://www.galileicampaillamodica.it - C.F.: 81001350883

Page 2: CLASSE 5^A SCIENTIFICO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2019 … · Novello, da Libera alle “Terre di don Diana”), confronti e partecipazione alle manifestazioni per mantenere pubblica

2

Indice Introduzione: L’I.I.S. “G. Galilei – T. Campailla" e il territorio pagg. 3-5 Il profilo educativo, culturale e professionale dei licei – PECUP – Liceo scientifico – Quadro orario del liceo scientifico (ordinario) – Metodologia CLIL pagg.6-7 2. La storia della classe: pagg.8-10 • Composizione della classe: alunni pag.8 • Composizione del Consiglio di classe pag.9 • Variazioni del Consiglio di classe nel triennio pag.10 • Variazioni numero alunni nel secondo biennio e nel P5°anno pag.10 • Sintesi dello scrutinio finale della classe al termine del 3° anno pag.10 • Alunni con debiti al termine del 4° anno pag.10 3. Programmazione didattica ed educativa della classe: pag.11-19 • Il Profilo della classe pag.11 • Obiettivi comuni raggiunti pag.11 • Obiettivi educativi raggiunti pag.12 • Obiettivi e contenuti culturali specifici pag.12 • Metodologia pag.13 • Attrezzature e Strumenti didattici pagg.13-14 • Verifica e valutazione pagg.14-15 • Credito scolastico pag.15 • Simulazioni prima e seconda prova pag.15 • Prove Invalsi pag.15 • Colloquio e percorsi pluridisciplinari pagg.1516 • Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento pagg.16-17 • Percorsi di “Cittadinanza e Costituzione” pagg.17-18 • Progetti e Attività extracurriculari pagg.18-20 4. Griglie di Valutazione: pagg.20-26 • Italiano pagg.20-24 • Matematica pagg.25-26 5. Relazioni finali, Contenuti disciplinari delle singole discipline, nuclei tematici, nodi concettuali, percorsi pluridisciplinari: pagg.27 - 69

• ITALIANO pagg.28-35 • LATINO pagg.35-40 • STORIA pagg.41-42 • FILOSOFIA pagg.43-46 • LINGUA E CIVILTA’ INGLESE pagg.46-48 • MATEMATICA pagg.49-51 • FISICA pagg.51-54 • SCIENZE NATURALI, BIOLOGIA, CHIMICA E e SCIENZE della TERRA pagg.54-56 • DISEGNO E STORIA DELL’ARTE pagg.57-64 • SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE pagg.64-67 • RELIGIONE pagg.68-69

6. APPROVAZIONE DEL DOCUMENTO pag.70 7. ELENCO DOCUMENTAZIONE NON ALLEGATA AL DOCUMENTO pag.72

Page 3: CLASSE 5^A SCIENTIFICO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2019 … · Novello, da Libera alle “Terre di don Diana”), confronti e partecipazione alle manifestazioni per mantenere pubblica

3

 

                       INTRODUZIONE  

                                                                   Il  “G.  Galilei-­  T.  Campailla”  e  il  territorio  

 

• IL TERRITORIO

La nostra scuola si inserisce armonicamente in un territorio ricco di tradizioni socio-culturali e di risorse ambientali. “La Sicilia sud-orientale, abitata fin dall' epoca preistorica, è stata - infatti - già nell’antichità sede di vivaci civiltà e di popoli dalle grandi tradizioni culturali (dalle civiltà dell’epoca neolitica ai Greci, ai Romani, agli Arabi, ai Bizantini, ai Normanni, senza dimenticare i fecondi influssi della fede cristiana). Preziose testimonianze di queste fasi storiche permangono in uno dei più interessanti e importanti parchi archeologici della Sicilia (Cava d’Ispica). La storia più “recente” ha una svolta importante nella costituzione, alla fine del XIII secolo, della “contea di Modica”, che ha conosciuto tutta una serie di trasformazioni, le cui tracce profonde si possono rinvenire, ancora vive, nella bellezza della struttura urbanistica e nell’ethos popolare ricco di valori. Si possono qui solo elencare alcune fasi della storia locale per intravedere la ricchezza di questo patrimonio ancora vivo: - la città-fortezza, che incomincia a delineare un suo territorio; - la città multiculturale del secolo XV, che ha rapporti con l’intero Mediterraneo e in cui è presente una vivace comunità ebraica; - l’epoca d’oro della contea, che nel XVI diventa “regnum in regno” producendo consuetudini che raggiungono lo spessore di un’articolata legislazione, mentre anche il successivo indebitamento dei conti ha risvolti positivi, favorendo lo spezzettamento del latifondo e creando le premesse per piccole proprietà delimitate dai tradizionali muri a secco (ancora oggi testimonianza di un paesaggio rurale abitato e ordinato); - la città che si ricostruisce dopo il terremoto del 1693, grazie all’impegno degli ordini religiosi con le splendide chiese e gli annessi conventi; - la città che vive nel XVIII secolo fecondi rapporti con la cultura europea; - la città che con la sua borghesia più aperta partecipa al Risorgimento; - la città che conosce un declino, ma si riprende come “città mercato” nel corso del ’900… E ancora vanno ricordati: una grande ricchezza di paesaggi, un territorio solare, un mare non inquinato, una cucina dai sapori raffinati, una grande laboriosità, una fioritura di iniziative sociali e culturali, un insieme di scuole antiche e nuove (con un’ampia popolazione scolastica). Sono tutte componenti in dinamica interazione che rendono “diverso” questo pezzo della Sicilia. Non si possono certo sottovalutare i problemi – dalla mancanza di un lavoro adeguato alle aspirazioni delle nuove generazioni all’assenza di efficienti vie di comunicazioni, dalle contraddittorie tendenze nello sviluppo economico e nella vita politica al crescere abnorme delle periferie - ma anche il più pessimista può almeno riconoscere, con Leonardo Sciascia, che “nella contea è ancora possibile cogliere qualche reliquia della serenità del vivere, toccare a momenti – fuggevolmente, con tenerezza e rimpianto – il gusto della vita”. (L. Sciascia, G. Leone, La contea di Modica, Electa edizioni, Milano 1983, p. 16).

Page 4: CLASSE 5^A SCIENTIFICO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2019 … · Novello, da Libera alle “Terre di don Diana”), confronti e partecipazione alle manifestazioni per mantenere pubblica

4

• L’ISTITUTO

L’Istituto di Istruzione Superiore “Galilei - Campailla” nasce a Modica nell’a. s. 2013-2014 dall’aggregazione dell’Istituto di Istruzione Superiore “Tommaso Campailla”, ad indirizzo classico e artistico, al liceo scientifico “Galileo Galilei”. Il Liceo Scientifico “G. Galilei” annovera cinquant’anni di storia, dal 1962 fino all’a. s. 2012-2013. I primi trent’anni sono stati caratterizzati da una crescita graduale e costante, che lo ha reso un luogo significativo di formazione grazie alla serietà dell’insegnamento e alla crescita umana e culturale degli alunni, prima negli studi e quindi nella professione. Con l’autonomia scolastica, all’inizio degli anni Novanta, il cammino fatto e le prospettive future sono stati ridefiniti attraverso un vivace dibattito e una diffusa consultazione, soprattutto di studenti e insegnanti ma anche dei genitori, che ha spinto a focalizzare come centrali lo studio e le relazioni per far crescere uomini e cittadini. «Due, in particolare, sono gli aspetti qualificanti della nostra offerta formativa: l'irrinunciabile cultura umanistica e la specifica preparazione nell'area scientifica. Sono componenti che rendono possibile una sintesi culturale ricca di risvolti formativi, aperta ad una continua rielaborazione e ad un permanente aggiornamento. Cultura umanistica e preparazione nell’area scientifica sono, infatti, basi solide per proseguire con successo negli studi - in particolare per affrontare gli studi universitari - e per coltivare quella creatività e quella flessibilità che oggi si richiedono nel progettare un “proprio” lavoro e costruire una professionalità competente; sono allo stesso tempo due componenti importanti per una crescita complessiva che permette di dare spessore etico alle molteplici scelte e ai variegati rapporti della vita, interagendo consapevolmente e criticamente con il contesto socio-culturale del nostro tempo, sempre più pluralistico e ricco di stimoli, ma anche sottoposto al rischio della prevalenza dispotica dell’apparire e dell’immagine, della omologazione, della banalizzazione e della frammentazione». Anche l’intitolazione dell’istituto a Galilei è stata vissuta con la consapevolezza del rimando a una capacità critica necessaria, non solo per la cultura, ma anche per l’esercizio della cittadinanza: «Però, signor Simplicio, venite pure con le ragioni, vostre o di Aristotele, e non con testi o nude autorità, perché i discorsi nostri hanno a essere intorno al mondo sensibile, e non sopra un mondo di carta» (Galileo Galilei, Dialogo sopra i due massimi sistemi). Sulla base di questa consapevole identità, si è cercato in questi anni di trovare un equilibrio tra attività curricolari e progetti espansivi dell’offerta formativa, di educare alla legalità anzitutto con il rigoroso rispetto delle regole e la responsabilizzazione degli alunni, che sono riusciti a qualificare spesso i loro momenti e ad evitare comportamenti superficiali. Così il liceo ha vissuto momenti alti e di impegno civico: incontri con testimoni (da Rita Borsellino a don Ciotti e al giudice Giovanni Tona, da Alex Zanotelli a Gianni Novello, da Libera alle “Terre di don Diana”), confronti e partecipazione alle manifestazioni per mantenere pubblica l’acqua fuori dagli orari scolastici, la produzione di testi e messaggi alla città capaci di unire cultura e sensibilità sociale, espressa a sua volta attraverso forme qualitative di volontariato. Seminari informativi - formativi sul valore – problema dell’Unione Europea, per far riflettere gli studenti sull’Europa che abbiamo e su quella che vorremmo, sui valori della democrazia e della pace, di cui L’U.E. è stata garante per oltre sessant’anni, al fine di contribuire alla formazione di giovani consapevoli del loro essere cittadini europei nell’era della globalizzazione e sviluppare in essi la competenza civica necessaria per partecipare in modo attivo e democratico alla vita civile e diventare “costruttori di pace”. Anche i momenti culturali offerti al territorio si sono qualificati rendendo il sapere scientifico comprensibile ad un pubblico vasto (dagli Appuntamenti con la Scienza alla Mostra dei giocatoli della scienza, dalle varie Olimpiadi all’Educazione ambientale). Così anche per il Teatro si sono prodotti spettacoli di alta qualità che hanno consegnato grandi autori con sapiente rielaborazione. Ed ancora, ci sono stati momenti significativi di offerta formativa pure in ambito letterario, artistico, linguistico, storico-filosofico, religioso, motorio. Ė stata curata, altresì, la consapevolezza sui nuovi linguaggi informatici. Così il Liceo è cresciuto, anche numericamente. Senza bisogno di troppa “pubblicità”, si è diffusa nel territorio l’idea di una scuola impegnativa ma capace, per questo, di accompagnare solidi percorsi di

Page 5: CLASSE 5^A SCIENTIFICO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2019 … · Novello, da Libera alle “Terre di don Diana”), confronti e partecipazione alle manifestazioni per mantenere pubblica

5

studio e di costruzione del proprio futuro lavorativo. Negli ultimi anni, tra tagli e cambiamenti nella scuola, la situazione si presenta più complessa. L’indirizzo scientifico, tuttavia, vuole continuare [...] ad essere, dentro il territorio, una scuola che ne raccoglie le grandi consegne culturali e coltiva la cura per la crescita delle nuove generazioni attraverso la fondamentale scelta educativa di puntare sulla qualità. Per questo si vogliono accompagnare gli alunni in seri cammini formativi centrati sullo studio e sulle relazioni umane e coltivare sani equilibri fra tradizione e innovazione, fra conoscenze e competenze, fra attività curriculari ed extracurricolari.

• IL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE DEI LICEI “I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali”. (art. 2 comma 2 del regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei…”).

“Per raggiungere questi risultati occorre il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro scolastico:

• lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica; • la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari; • l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di

interpretazione di opere d’arte; • l’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche; • la pratica dell’argomentazione e del confronto; • la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale; • l‘uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.

[...] Il sistema dei licei consente allo studente di raggiungere risultati di apprendimento in parte comuni, in parte specifici dei distinti percorsi. [...]

• PECUP Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno avere raggiunto i risultati di apprendimento comuni, nelle cinque aree qui di seguito indicate: 1. Area metodologica

• Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.

• Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado di valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.

• Saper cogliere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.

2. Area logico-argomentativa

• Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui. • Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni. • Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.

3. Area linguistica e comunicativa

• Padroneggiare pienamente la lingua italiana. • Dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati

(sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi.

• Saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale.

• Curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.

Page 6: CLASSE 5^A SCIENTIFICO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2019 … · Novello, da Libera alle “Terre di don Diana”), confronti e partecipazione alle manifestazioni per mantenere pubblica

6

• Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

• Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche. • Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare.

4. Area storico-umanistica

• Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.

• Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e si personaggi più importanti, la storia d’Italia nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino ai giorni nostri.

• Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea.

• Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.

• Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.

• Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.

• Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive.

• Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue.

5. Area scientifica, matematica e tecnologica

• Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.

• Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.

• Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.

• LICEO SCIENTIFICO

“Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale” (art. 8 comma 1).

Gli studenti del liceo scientifico, a conclusione del percorso i studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

• Avere acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico – storico filosofico e scientifico.

Page 7: CLASSE 5^A SCIENTIFICO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2019 … · Novello, da Libera alle “Terre di don Diana”), confronti e partecipazione alle manifestazioni per mantenere pubblica

7

• Comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico.

• Saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica. • Comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della

matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura.

• Saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi.

• Avere raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali.

• Essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti.

• Saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.

• QUADRO ORARIO DEL LICEO SCIENTIFICO (ORDINARIO) I BIENNIO II BIENNIO MONOENNIO

FINALE

DISCIPLINA ANNO

1° ANNO 2°

ANNO 3°

ANNO 4°

ANNO 5°

1 Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 2 Lingua Latina 3 3 3 3 3 3 Lingua e civiltà inglese 3 3 3 3 3 4 Storia e geografia 3 3 / / / 4 Filosofia / / 3 3 3 5 Storia / / 2 2 2 6 Matematica 5 5 4 4 4 7 Fisica 2 2 3 3 3 8 Scienze naturali, Biologia,

Chimica, Scienze della Terra 2 2 3 3 3

9 Disegno e Storia dell’arte 2 2 2 2 2 10 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 11 Religione cattolica/ Attività

alternative 1 1 1 1 1

Totale ore 27 27 30 30 30

• METODOLOGIA CLIL.

In mancanza di docenti formati, non è stato attivato l’insegnamento di nessuna disciplina non linguistica in lingua straniera con metodologia CLIL.

Page 8: CLASSE 5^A SCIENTIFICO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2019 … · Novello, da Libera alle “Terre di don Diana”), confronti e partecipazione alle manifestazioni per mantenere pubblica

8

2. LA STORIA DELLA CLASSE

• Composizione della CLASSE: ALUNNI

N. COGNOME NOME Comune e data di

nascita

CLASSE

di provenienza

1 Alecci Sara 4^ A

2 Cappello Graziana 4^ A

3 Caruso Antonio 5^E

4 Celestre Giada 4^ A

5 Celestre Noemi 4^ A

6 Cicciarella Vittoria M. Rita 4^ A

7 Giannone Matilde 4^ A

8 Iacono Francesco 4^ A

9 Longobardi Giorgia 4^ A

10 Moncada Annalisa 4^ A

11 Morana Chiara 4^ A

12 Pisana Alessia 4^ A

13 Roccasalva Angela 4^ A

14 Santaera Emanuele 4^ A

15 Scivoletto Elena Vincenza 4^ A

16 Solarino Luigi 4^ A

17 Spadaro Carlotta 4^ A

18 Stracquadanio Michele 4^ A *

* L’alunno Stracquadanio Michele ha compiuto gli studi del quarto anno all’estero, in Danimarca, tramite Intercultura.

Page 9: CLASSE 5^A SCIENTIFICO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2019 … · Novello, da Libera alle “Terre di don Diana”), confronti e partecipazione alle manifestazioni per mantenere pubblica

9

• IL CONSIGLIO DI CLASSE

Composizione del Consiglio di classe Dirigente scolastico Prof. Sergio Carrubba Coordinatrice Prof.ssa Maria Vittoria Mulliri

Roccasalva Angela Rappresentanti degli alunni Stracquadanio Michele

Rappresentanti dei genitori

Bianchi Elisabetta

Docenti Disciplina/e Anni nella classe

Firma

Lingua e letteratura italiana Mulliri Maria Vittoria

Lingua e cultura latina

2

Filosofia

Ascenzo Giuseppe/ Miranda Ilenia (da01/04/2019) Storia

3

Roccaro Patrizia Lingua e civiltà inglese 1

Matematica Cerruto Antonino Fisica

3

Ingallina Rosa Scienze naturali, Biologia, Chimica, Scienze della Terra

4

Calvaruso Eugenia Disegno e Storia dell’arte 3

Rappocciolo Francesco Scienze motorie e sportive 3

Gugliotta Giuseppa

Religione cattolica/Attività alternative

5

Delibera del Consiglio di Classe del 01/02/ 2019: Commissione interna degli Esami di Stato: Cerruto Antonino, Matematica e fisica; Calvaruso Eugenia, Disegno e Storia dell’arte; Rappocciolo Francesco, Scienze motorie e sportive.

Il Dirigente Scolastico

________________________

Page 10: CLASSE 5^A SCIENTIFICO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2019 … · Novello, da Libera alle “Terre di don Diana”), confronti e partecipazione alle manifestazioni per mantenere pubblica

10

• Variazioni del Consiglio di Classe nel triennio DISCIPLINA Classe 3^ Classe 4^ Classe 5^

1 Italiano

2 Latino

ZISA

MARIANGELA

MULLIRI MARIA VITTORIA

3 Filosofia

4 Storia

ASCENZO GIUSEPPE

ASCENZO GIUSEPPE/

MIRANDA ILENIA (dal 01/04/2019)

5 Inglese GIANNI’ LAURA ROCCARO PATRIZIA

6 Matematica

7 Fisica

CERRUTO ANTONINO

8 Scienze... INGALLINA ROSA

9 Disegno e Storia

dell’Arte

CALVARUSO EUGENIA

10 Scienze motorie e

sportive

RAPPOCCIOLO FRANCESCO

11 Religione/Materia

alternativa

GUGLIOTTA GIUSEPPA

• Variazioni numero alunni nel 2° biennio e nel 5° anno

CLASSE ISCRITTI della stessa classe

ISCRITTI da altra classe

Promossi a giugno

Promossi con debito

Trasferiti ad altro corso

Non promossi

3^ 19 / 2 4^ 19 / 1 2 / 5^ 17 1

• Sintesi scrutinio finale della classe al termine del 3° anno PROMOSSI SENZA DEBITO N. 17 PROMOSSI CON DEBITO N. 2 NON PROMOSSI /

• Alunni con debiti al termine del 4° anno PROMOSSI SENZA DEBITO N.16 PROMOSSI CON DEBITO N.1 NON PROMOSSI /

Page 11: CLASSE 5^A SCIENTIFICO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2019 … · Novello, da Libera alle “Terre di don Diana”), confronti e partecipazione alle manifestazioni per mantenere pubblica

11

3. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA DELLA CLASSE • Il profilo della classe

La classe 5^ A è formata da 18 alunni, 13 femmine e 5 maschi, provenienti tutti dalla 4^ A dello scorso anno per promozione eccetto un alunno ripetente, proveniente dalla 5^ E dell’indirizzo scientifico dell’istituto. Uno di essi, inoltre, ha svolto il quarto anno in Danimarca tramite Intercultura.

Sotto l’aspetto disciplinare, i discenti, che hanno frequentato in maniera regolare, in alcuni casi, assidua, si sono mostrati educati, responsabili, ben disposti nei confronti dei docenti. Hanno evidenziato curiosità per le varie discipline e, fatta qualche eccezione, hanno partecipato con costanza al dialogo educativo.

Per quanto attiene alle conoscenze, abilità e competenze, si evidenzia una certa eterogeneità sia nell’ambito della stessa disciplina che relativamente alle varie discipline, per alcune delle quali, nel secondo biennio e nel monoennio finale, non è stato possibile garantire la continuità didattica, come illustra lo schema relativo alle variazioni del C.d.C. nell’ultimo triennio (vedi schema C, a pag.10) . In generale, è possibile distinguere tre fasce di livello: I FASCIA di livello medio – alto: costituita da un gruppo di alunni che manifestano un’adeguata acquisizione delle conoscenze, delle abilità e competenze richiesti in tutte le discipline, un metodo di studio razionale e proficuo, partecipazione attiva e costante al dialogo educativo;

II FASCIA di livello pienamente sufficiente - discreto: comprende il maggior numero di alunni, che evidenziano un’accettabile acquisizione delle conoscenze e sviluppo delle abilità e competenze previste, con alcune difficoltà nel mantenere costante il ritmo di studio nell’arco dell’anno scolastico, nell’apprendimento dei contenuti e nella loro applicazione relativamente ad alcune discipline; III FASCIA di livello appena sufficiente: costituito da pochissimi discenti, che, a causa di carenze pregresse in alcune discipline, di un metodo di studio non ben organizzato e/o di un impegno discontinuo, manifestano una preparazione di base non omogenea nelle varie discipline, e hanno raggiunto gli obiettivi in modo appena sufficiente; tra questi, lo studente ripetente, proveniente da un altro corso dell’istituto che si è dovuto adeguare brevemente a nuovi metodi e nuovi contesti.

• OBIETTIVI COMUNI RAGGIUNTI

La classe ha raggiunto i seguenti obiettivi comuni, secondo livelli di competenze diversificati per ciascun alunno:

1. Capacità di acquisire criticamente informazioni di carattere generale

2. Sviluppare capacità di autovalutazione 3. Consolidare il metodo di studio appropriato nelle varie discipline

4. Consolidare linguaggi specifici 5. Sviluppare capacità dialogiche verso tutti i tipi di diversità

6. Acquisire e interpretare informazioni da qualsiasi testo 7. Sviluppare capacità di analisi, di sintesi e di rielaborazione personale 8. Acquisire una visione unitaria del sapere, ampliando le conoscenze di base

9. Sapere utilizzare le conoscenze per risolvere situazioni problematiche

Page 12: CLASSE 5^A SCIENTIFICO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2019 … · Novello, da Libera alle “Terre di don Diana”), confronti e partecipazione alle manifestazioni per mantenere pubblica

12

• OBIETTIVI EDUCATIVI RAGGIUNTI

1. Elaborare un proprio progetto di vita, tenendo conto delle proprie potenzialità e dei propri limiti 2. Mantenere a scuola un comportamento disciplinato e corretto, rispettoso delle persone, delle

cose e dell’ambiente, dimostrando lealtà, tolleranza, autocontrollo e osservando norme e regolamenti

3. Organizzare in modo autonomo, flessibile e produttivo il proprio lavoro 4. Consolidare l’attitudine a sviluppare le capacità dialogiche nei confronti di tutti i tipi di diversità

5. Consolidare le competenze comunicative mediante l’acquisizione corretta e appropriata dei linguaggi specifici di ciascuna disciplina

6. Elaborare i contenuti appresi, utilizzando in modo autonomo tutti i materiali a disposizione, non soltanto quelli didattici

7. Consolidare e potenziare le capacità di analisi, sintesi, collegamento e confronto 8. Sviluppare l’attitudine a problematizzare le tematiche studiate

9. Sviluppare l’attitudine alla riflessione critica sulle varie forme del sapere 10. Acquisire consapevolezza del proprio ruolo in una società democratica, anche attraverso

l’utilizzo di informazioni attuali e il recupero della memoria storica per interpretare il presente

• OBIETTIVI E CONTENUTI CULTURALI SPECIFICI

Accanto ai sopraindicati obiettivi comuni, i docenti delle singole discipline, preso atto che la Raccomandazione del Parlamento europeo del 18/12/2006 stabiliva le competenze chiave per l’apprendimento permanente (1. Comunicazione nella madrelingua; 2. Comunicazione nelle lingue straniere; 3. Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; 4. Competenza digitale; 5. Imparare ad imparare; 6. Competenze sociali e civiche; 7. Spirito di iniziativa e imprenditorialità; 8. Consapevolezza ed espressione culturale), fatto riferimento alle “Macroprogrammazioni” del Dipartimento di appartenenza, hanno elaborato ciascuno il proprio percorso formativo e didattico per la classe 5^A, e, nel Consiglio di Classe della 5^A del 12 novembre del 2018, hanno approvato la relazione svolta dalla Coordinatrice sulla Programmazione disciplinare – dipartimentale. Pertanto, per conoscere in modo più dettagliato e specifico obiettivi e contenuti, si rimanda alle programmazioni individuali e di dipartimento agli atti della scuola. Al fine di conoscere nei particolari quanto svolto nel corso dell’anno scolastico in termini di competenze, capacità, conoscenze e contenuti disciplinari, si rimanda alle RELAZIONI FINALI E CONTENUTI DISCIPLINARI delle singole discipline, inserite nel presente Documento del 15 maggio (vedansi pp. 26-61)

Page 13: CLASSE 5^A SCIENTIFICO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2019 … · Novello, da Libera alle “Terre di don Diana”), confronti e partecipazione alle manifestazioni per mantenere pubblica

13

• METODOLOGIA

Per il raggiungimento dei suddetti obiettivi il Consiglio di classe ha messo in atto le seguenti strategie:

• ha posto molta attenzione agli aspetti comportamentali e relazionali durante le ore di lezione e in tutte le situazioni spazio-temporali caratterizzanti lo stare a scuola, con particolare attenzione al senso della legalità e del rispetto delle regole del vivere sociale concretizzato nel mondo della scuola;

• ha ambientato l’attività didattica in un contesto di autorevolezza coniugato al senso del rispetto e della fiducia;

• ha curato, tenendo presente l’unitarietà del sapere, la dimensione interdisciplinare e pluridisciplinare dell’attività didattica attraverso contatti, anche informali, tra docenti, con la costruzione di moduli inter o pluridisciplinari e, col concorso dei discenti, ha cercato di organizzare ed inserire, le conoscenze acquisite nelle varie discipline, in un quadro organico in vista del Colloquio Pluridisciplinare previsto dall’Esame di Stato;

• ha dato molto spazio alla possibilità di esprimersi e confrontarsi anche sul piano dei contenuti, non limitandosi alle tradizionali “interrogazioni” che sono state un momento specifico, ma non unico, e per di più vissute da tutta la classe come momento costruttivo e non solo valutativo dell’attività didattica;

• ha cercato di distribuire in modo intelligente e coordinato il carico di lavoro fra le varie materie;

• ha rapportato il più possibile i contenuti culturali oggetto di studio alla dimensione del vissuto individuale e sociale degli alunni.

• Alla tradizionale lezione frontale e dialogico – frontale, i docenti delle varie discipline hanno affiancato le metodologie ritenute più idonee al raggiungimento egli obiettivi programmati: problem solving (porre e risolvere problemi), cooperative learning, flipped (didattica ribaltata), condivisione di materiale didattico, (learning object, mappe concettuali, PPT, presentazioni realizzate con Prezi, video lezioni, video, film), in piattaforme didattiche, attività di laboratorio svolte in aula di disegno o in aula informatica, nei laboratori linguistici, di fisica e di scienze; attività di gruppo, visite guidate; momenti di consolidamento e di recupero. Oltre agli interventi messi in atto dalla scuola per il recupero, sono state attuate “pause didattiche” dedicate alla revisione, al riepilogo, al chiarimento ed approfondimento di argomenti oggetto di studio e di interesse che hanno presentato particolari difficoltà. Si è fatto ricorso anche al suggerimento di eventuali esercitazioni individuali personalizzate. In casi particolari, sono stati attivati interventi di supporto tramite tutoraggio.

• ATTREZZATURE E STRUMENTI DIDATTICI

Il libro di testo è stato per tutti il punto di riferimento per le spiegazioni; ma, come illustrato nella TABELLA seguente, i singoli docenti si sono avvalsi altresì di altri materiali e strumenti: lezioni multimediali con l’uso della LIM, mappe concettuali, PPT, presentazioni realizzate con Prezi, video lezioni, video, film, materiali condivisi in classi virtuali e/o siti su piattaforme didattiche quali Moodle, Edmodo, Altervista, Zanichelli, Pearson, Youtube; fotocopie, videocassette, videoproiezioni, riviste. I discenti, inoltre, sono stati guidati all’uso delle risorse della Biblioteca scolastica e della Biblioteca digitale (Medialibrary online). Sono stati regolarmente utilizzati Laboratori e Aule speciali.

Page 14: CLASSE 5^A SCIENTIFICO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2019 … · Novello, da Libera alle “Terre di don Diana”), confronti e partecipazione alle manifestazioni per mantenere pubblica

14

Attrezzature e Strumenti didattici

1. Testi scritti

- libri di testo - giornali, riviste, … - dispense - mappe concettuali

2. Audiovisivi

- videocassette, CD, DVD - diapositive - PPT e PREZI - film - video lezioni

Mezzi di comunicazione delle informazioni

3. Lavagna interattiva 4. Classi virtuali su Edmodo, Zanichelli 5. Piattaforme didattiche: Moodle, Edmodo, Altervista, Zanichelli, Pearson, Youtube.

Laboratori

1. Laboratorio di Fisica 2. Laboratorio di Scienze 3. Laboratorio Linguistico 4. Aula Informatica 5. Aula di Disegno

Aule speciali

1. Palestra 2. Biblioteca scolastica 3. Biblioteca digitale (Medialibrary online)

• VERIFICA E VALUTAZIONE

La verifica è stata sempre condotta con lo scopo di chiarire ed approfondire ulteriormente gli argomenti trattati, al fine di spingere gli alunni ad un lavoro sistematico, all’acquisizione di capacità per la riformulazione ragionata e critica degli argomenti.

La valutazione si è articolata in tre fasi: - diagnostica o iniziale, finalizzata a rilevare la situazione di partenza di ogni singolo discente, effettuata attraverso le prove d’ingresso; - formativa in itinere, durante lo svolgimento dell’anno scolastico, attuata attraverso verifiche scritte e orali atte a valutare sia il processo di apprendimento degli alunni in relazione agli obiettivi prefissati per ciascun modulo, e l’opportunità d’intervenire con attività di potenziamento e di recupero, sia l’idoneità stessa della programmazione didattica; - sommativa alla fine del primo quadrimestre e a conclusione dell’anno scolastico, finalizzata a evidenziare gli spostamenti verificatisi negli alunni rispetto ai livelli di partenza sia in termini di apprendimento dei contenuti e di acquisizione delle capacità e competenze relative alle singole discipline (correttezza linguistica e organicità espositiva, utilizzo di una terminologia specifica, capacità di analisi, sintesi, rielaborazione personale, critica, applicazione, collegamento,…), sia in termini di comportamento inteso come interesse, partecipazione al dialogo educativo, impegno, puntualità nelle verifiche sia il raggiungimento delle competenze specifiche prefissate in riferimento al Pecup. Tipologie e numero di prove

Poiché il voto è stato considerato espressione di sintesi valutativa, si è fondato su una pluralità di

Page 15: CLASSE 5^A SCIENTIFICO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2019 … · Novello, da Libera alle “Terre di don Diana”), confronti e partecipazione alle manifestazioni per mantenere pubblica

15

prove di verifica riconducibili a diverse tipologie, coerenti con le strategie metodologico – didattiche adottate, come riporta la C.M. n. 89 del 18/10/2012. Sono state effettuate, mediamente, a seconda delle discipline, almeno tre verifiche scritte (analisi di testi narrativi e poetici, testi argomentativi, quesiti a trattazione sintetica o a risposta breve, prove strutturate e semi-strutturate, relazioni, problemi ed esercizi di tipo tradizionale o sotto forma di test,...), e due orali (interrogazioni orali periodiche, feedback, domande informali durante la lezione, discussioni aperte all’intera classe, lavori individuali o di gruppo, quiz e test online) durante ogni quadrimestre, per ogni disciplina. Ogni docente ha specificato nella propria RELAZIONE FINALE inserita nel presente Documento numero e tipologie di verifica.

• CREDITO SCOLASTICO

Il Consiglio di Classe, presa visione dell’art.8 comma 1, O.M. 205/2019, nella seduta del 01/02/2019, ha convertito il “credito scolastico maturato nel secondo biennio sulla base della tabella di cui all’allegato A del D. Lvo 62/2017”. “Il C.d.C., in sede di scrutinio finale” procederà “all’attribuzione a ogni candidato interno del credito scolastico dell’ultimo anno sulla base della tabella di cui all’allegato A del D.Lvo 62/2017.

• SIMULAZIONI PRIMA E SECONDA PROVA

Il Consiglio di Classe, presa visione dell’art. 6, comma 1, art.16, comma 1, e art. 17, commi 1 e 2 dell’O.M. 205/2019, allega qui di seguito “gli atti relativi” alle simulazioni della prima e seconda prova scritta, “realizzate durante l’anno in preparazione all’Esame di Stato”. - I Simulazione della prima prova scritta: 19 febbraio, ore 9.30 – 13.30 (vedasi allegato A)

- II Simulazione della prima prova scritta: 26 marzo, ore 10.00 – 16.00 (vedasi allegato B)

- I Simulazione della seconda prova scritta: 28 febbraio (vedasi allegato C)

- II Simulazione della seconda prova scritta: 2 aprile (vedasi allegato D)

Le simulazioni sono allegate al Documento, a disposizione della Commissione (vedasi allegato E) Le griglie di valutazione nazionali delle suddette prove sono riportate nel Documento (vedasi “Griglie di valutazione delle prove scritte”, pp.20-26) e figurano anche fra gli Allegati (vedasi allegati F ed G)

• PROVE INVALSI

• 09/03/2019 – Prova Invalsi di Inglese, dalle ore 8.30 alle 11.00

• 08/03/2019 – Prova Invalsi di Italiano, dalle ore 8.30 alle ore 11.00

• 07/03/2019 – Prova Invalsi di Matematica, dalle ore 14.30 alle ore 17.00

• COLLOQUIO

Presa visione

1. dell’art. 19, commi 1, 2 e 3, dell’O.M. 205/2019;

2. della circolare prot. N. 002423 del 24/04/2019, nella quale il Dirigente scolastico prof. Sergio

Carrubba ricorda ai coordinatori delle classi quinte “che i nodi concettuali delle singole materie

Page 16: CLASSE 5^A SCIENTIFICO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2019 … · Novello, da Libera alle “Terre di don Diana”), confronti e partecipazione alle manifestazioni per mantenere pubblica

16

dovranno essere segnati in calce alla programmazione individuale contenente i programmi

effettivamente svolti”;

3. della circolare n.202 del 10/05/2019, in cui lo stesso “invita i Sigg. Coordinatori ad esplicitare i

nodi concettuali della singola disciplina in calce alla programmazione come già specificato”;

“ricorda che nel documento del 15 Maggio possono essere inseriti i percorsi multidisciplinari

effettuati al fine di favorire il lavoro della commissione”; allega un modello di scheda da utilizzare

per la predisposizione del programma individuale”

il Consiglio di Classe espone nella seguente tabella i “percorsi multidisciplinari” (che aveva

precedentemente individuato nella riunione dell’11 marzo 2019, e, successivamente, precisato e

declinato nelle discipline dei docenti presenti, durante la riunione del giorno 10 aprile 2019) e le

discipline coinvolte: Percorsi pluridisciplinari Discipline coinvolte

La Natura Italiano e Latino; Inglese; Scienze; Storia

dell’arte

Il limite e l’infinito Italiano e Latino; Inglese; Matematica e Fisica;

Scienze; Storia dell’Arte; Scienze motorie

Categorie di spazio e tempo Italiano; Inglese; Storia dell’Arte; Scienze

motorie

Il lavoro minorile Italiano; Inglese; Storia dell’Arte; Scienze

motorie

I totalitarismi Italiano; Inglese; Fisica; Storia dell’Arte;

Scienze motorie

Memoria e Olocausto Italiano; Matematica e Fisica; Storia dell’Arte;

Scienze motorie

La condizione della donna nell’età moderna e contemporanea Inglese; Scienze; Storia dell’Arte

La condizione esistenziale dell’uomo contemporaneo Italiano; Inglese; Fisica; Scienze; Storia

dell’Arte; Scienze motorie

La genetica Inglese; Matematica e Fisica; Scienze; Scienze

motorie

Nella sezione “RELAZIONI FINALI - CONTENUTI DISCIPLINARI - NUCLEI TEMATICI - NODI CONCETTUALI – PERCORSI PLURIDISCIPLINARI” è inserita, per ogni disciplina, la scheda contenente l’esplicitazione, relativamente ad ogni nucleo tematico, dei rispettivi contenuti e del percorso pluridisciplinare (e, in alcuni casi, interdisciplinari) corrispondente.

• PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO

Il Consiglio di Classe, presa visione dell’art.6 comma 1, dell’O.M. 205/2019, allega al presente

documento il portfolio dello studente (vedasi allegato H) al cui interno trovasi un template

personale autocertificato contenente un elenco “dei percorsi per le competenze trasversali e

l’orientamento previsti dal D.lgs. n.77 del 2005, e così ridenominati dall’art. 1 comma 784 della L.

Page 17: CLASSE 5^A SCIENTIFICO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2019 … · Novello, da Libera alle “Terre di don Diana”), confronti e partecipazione alle manifestazioni per mantenere pubblica

17

N.145 del 2018”. Così come si legge nell’art.19, comma 1, dell’O.M. 205/2019 “nell’ambito del

colloquio” il candidato esporrà, inoltre, “mediante una breve relazione e/o un elaborato

multimediale” le esperienze svolte nell’ambito dei percorsi di cui sopra.

• Percorsi di “Cittadinanza e Costituzione” individuati dal C.d.C. e svolti dagli studenti

Il C. d. C. nella riunione dell’11/03/2019 ha individuato i percorsi di “Cittadinanza e Costituzione”

(L’economia civile, l’Unione Europea) che sono stati svolti come illustrato nella tabella qui di

seguito, con l’indicazione delle discipline coinvolte, dei materiali/testi/documenti e delle attività: Percorso Discipline

coinvolte

Materiali/testi/documenti Attività svolte

L’Economia civile

“Progetto “Crisci ranni”

dal 14/12/2018 al 17/04/2019

(tot.16 ore);

Storia e filosofia,

Italiano,

Storia dell’arte,

Inglese

Video, PPT, relazioni, ... Partecipazione alle quattro tappe in cui il Progetto si è articolato; produzione di lavori di gruppo, interventi nei dibattiti con gli esperti,...

“L’Unione Europea: nascita e

ampliamenti, organismi, trattati,

Carta dei diritti”

Storia e filosofia,

Italiano,

Storia dell’Arte

Materiali cartacei (opuscoli, relazioni, ...) PPT, video,... sulle fasi dell’integrazione europea, sugli organismi, i trattati, la Carta dei diritti, la Costituzione italiana (Principi fondamentali), in parte condivisi in un padlet opportunamente creato per la classe

Partecipazione dell’intera classe ai seminari sull’U.E. organizzati dal e nel nostro Istituto il 21/03/2019 (tot.3 ore) e il 9/05/2019 “Festa dell’Europa” (3 ore antimeridiane); due alunne hanno preso parte alle attività dell’intera giornata, proseguite nel pomeriggio all’I.P.S.S.A.R. “Principi Grimaldi” e all’I.I.S. “G. Verga” (tot. 8 ore).

La partecipazione della classe ai Progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione” e alle Attività extracurriculari (presentate qui di seguito), hanno apportato un contributo non trascurabile all’orientamento e alla crescita culturale e civica dei nostri discenti: la partecipazione al Progetto “Crisci ranni” 2018-19 “I sogni colorano la notte”, che ha visto gli alunni (accompagnati nel loro percorso dai docenti sopra indicati) impegnati per ben sedici ore, ha permesso l’approccio a una nuova disciplina quale l’economia civile, rispettosa dell’uomo e dell’ambiente, e ha, altresì, stimolato la riflessione sul valore della differenza, della relazione e del bene comune come sostanza della cittadinanza; i seminari sul valore- problema dell’Unione Europea che si sono svolti nel nostro Istituto hanno fatto riflettere i giovani su che cosa significhi essere cittadini europei, sull’Europa che abbiamo, su quella che vorremmo, sui valori della democrazia e della pace, di cui l’U. E. é stata garante per oltre sessant’anni. Non meno significativa la partecipazione alle altre attività: lo spettacolo teatrale di Andrea Tidona “I fantasmi di Pirandello”, il 6 febbraio, è stata una valida premessa allo studio curriculare dell’autore e ha altresì stimolato la riflessione dei discenti sull’opportunità di scegliere corso di studi universitari e professione futura col cuore e non mirando esclusivamente alle apparenze e al profitto; l’audiovisione in classe (tramite LIM), l’8 novembre 2018, della Cerimonia di consegna da parte del Presidente della Repubblica S. Mattarella delle onorificenze ai nuovi “Cavalieri” e “Alfieri” del lavoro, tra cui l’ex - alunno del liceo classico Ivan Di Rosa, ha fornito esempi da cui trarre ispirazione per svolgere in modo encomiabile il proprio lavoro; Andrea Caschetto, nell’incontro del 13 novembre, ha fatto una bellissima lezione sulla forza e il coraggio nell’affrontare le intemperie della vita e la gioia di spendersi per suscitare un sorriso in coloro che soffrono; l’incontro col testimone della strage di Capaci Giuseppe Costanza, autista e uomo di fiducia di G. Falcone, il 15 novembre, ha permesso di riflettere sulle stragi di mafia e sul valore della legalità; la partecipazione, infine, allo spettacolo teatrale in lingua inglese “Dr. Jekyll e Mr. Hyde the Play”, presso il teatro Vasquez di Siracusa, il 24 novembre, e il 5

Page 18: CLASSE 5^A SCIENTIFICO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2019 … · Novello, da Libera alle “Terre di don Diana”), confronti e partecipazione alle manifestazioni per mantenere pubblica

18

dicembre, alle Ciminiere di Catania, “Brexit”. Tutte queste attività hanno riscosso quest’anno particolare consenso, anche in relazione all’introduzione dei contenuti di Cittadinanza e Costituzione nell’Esame di Stato.

• PROGETTI E ATTIVITA’ EXTRACURRICULARI

Numerose sono state le attività di integrazione del curriculum, che hanno impegnato gli alunni dal

punto di vista culturale, facendoli partecipare in forma attiva al processo di formazione-

apprendimento e precisamente:

- Olimpiadi di Scienze: Alecci Sara (Chimica); Stracquadanio Michele;

- Olimpiadi di Matematica: Alecci Sara, Moncada Annalisa, Santaera Emanuele, Spadaro

Carlotta, Stracquadanio Michele hanno partecipato alla fase d’Istituto;

- Olimpiadi di Fisica: Alecci Sara, Moncada Annalisa, Santaera Emanuele, Solarino Luigi,

Spadaro Carlotta, Stracquadanio Michele;

- PON di LOGICA “Matematicamente”: Cappello Graziana, Celestre Giada, Celestre Noemi,

Cicciarella Vittoria M. R., Giannone Matilde, Pisana Alessia;

- Gare a squadre di matematica: Alecci Sara, Spadaro Carlotta;

-Memorial “Vincenzo Spadaro”: Alecci Sara, Cicciarella Vittoria M. R., Cappello Graziana,

Moncada Annalisa, Santaera Emanuele, Solarino Luigi, Spadaro Carlotta, Stracquadanio Michele;

- Corsi di potenziamento di lingua inglese per il conseguimento di certificazioni Cambridge di

livello B1 (Alecci Sara, Cappello Graziana, Celestre Giada, Celestre Noemi, Cicciarella Vittoria M.

R., Morana Chiara, Solarino Luigi hanno conseguito la certificazione negli anni scorsi; Pisana A. ha

conseguito la certificazione di partecipazione); B2 (Iacono Francesco, Longobardi Giorgia,

Moncada Annalisa, Santaera Emanuele, Scivoletto Elena V., Spadaro Carlotta, Stracquadanio

Michele hanno conseguito la certificazione negli anni scorsi; Alecci Sara, Cappello Graziana,

Morana Chiara hanno conseguito la certificazione di partecipazione al corso); Stracquadanio

M.,negli anni scorsi, ha conseguito anche la certificazione A2 di lingua tedesca.

- Partecipazione alla Festa dell’Europa, svoltasi nel nostro istituto dalle ore 9.00 alle 12.00,

presso l’I.P.S.S.A.R. “Principi Grimaldi” dalle ore 13.00 alle 15.00, presso l’I.T.C. “Archimede”

dalle ore 15.30 alle 18.30: Cicciarella Vittoria M. R. e Pisana Alessia; tutti gli altri alunni hanno

partecipato all’evento limitatamente alle attività svoltesi in orario antimeridiano nel nostro Istituto.

Referente prof.ssa M. Vittoria Mulliri;

- Partecipazione dell’intera classe al Seminario informativo - formativo sull’Unione Europea,

svoltosi presso l’auditorium del liceo scientifico in data 21/03/2019 dalle ore 9.30 alle 12.30.

Referente prof.ssa M. Vittoria Mulliri;

Page 19: CLASSE 5^A SCIENTIFICO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2019 … · Novello, da Libera alle “Terre di don Diana”), confronti e partecipazione alle manifestazioni per mantenere pubblica

19

- Partecipazione all’Accoglienza e alle attività di Orientamento in entrata per gli alunni

provenienti da istituti di scuola secondaria di I grado “Un giorno da liceale”, in data 19 gennaio

2019;

- Partecipazione al Progetto “Crisci ranni” di Cittadinanza e Costituzione “I sogni colorano la

notte” - Referente prof. M. Assenza - articolato nelle seguenti quattro tappe:

1. Venerdì 14 dicembre 2018, dalle ore 8.30 alle 13.00, presso la Domus S. Petri di Modica,

incontro sulla comunità con Davide Boniforti, psicologo di comunità, world - café. Docenti

partecipanti: proff. Giuseppe Ascenzo, Eugenia Calvaruso, M. Vittoria Mulliri;

2. Giovedì 7 marzo 2019, dalle ore 8.30 alle 13.00, presso la Domus S. Petri di Modica, incontro

sull’economia civile con Alessandra Smerilli, docente dell’Auxilium di Roma e membro fondatrice

della Scuola di economia civile, (“Quel di più che finalizza l’economia al bene comune della

comunità”), con relazione e world - café. Docenti partecipanti: proff. Giuseppe Ascenzo, Eugenia

Calvaruso, M. Vittoria Mulliri;

3. Venerdì 8 marzo 2019, dalle ore 16.00 alle ore 18.00, presso la Domus S. Petri di Modica,

incontro-dibattito sulla città e il suo “futuro possibile” con il sociologo Aldo Bonomi, l’assistente

sociale Salvatore Rizzo, il presidente della Fondazione CON IL SUD Carlo Borgomeo.

Docenti partecipanti: proff. Giuseppe Ascenzo, Eugenia Calvaruso, M. Vittoria Mulliri;

4. Mercoledì 17 aprile 2019, dalle ore 17.30 alle 20.00 al Castello di Modica, Crisci ranni giovani

con gruppi di confronto e interazione in assemblea con Giovanni Salonia. Docente partecipante:

prof. ssa M. Vittoria Mulliri.

- Partecipazione dell’intera classe alla manifestazione Orienta Sicilia, ai seminari di Zecchi e

Crepet da parte delle docenti accompagnatrici, proff.sse Eugenia Calvaruso e M. Vittoria Mulliri, e

alla mostra degli impressionisti presso il Palazzo della Cultura – ex convento S. Placido, a

Catania, in data 05-12- 2018;

- Partecipazione dell’intera classe - tranne Giannone Matilde - allo spettacolo teatrale “I

fantasmi di Pirandello” di Andrea Tidona, (Progetto Scuola Fondazione Teatro Garibaldi-Modica)

in data 06/02/2019. Accompagnatrice: prof.ssa M. Vittoria Mulliri;

- Partecipazione da parte dell’intera classe - tranne Cicciarella Vittoria M. R., Morana Chiara

e Pisana Alessia - allo spettacolo teatrale “Brexit” di Tom Corradini e Samuel Toye, messo in

scena presso il teatro “Zo” di Catania il 25 marzo 2019. Accompagnatrici: prof.sse Patrizia Roccaro

e M. Vittoria Mulliri);

- Partecipazione al Teatro in lingua inglese, “Dr. Jekyll e Mr. Hyde the Play”, sabato 24

novembre 2018, presso il Teatro “Vasquez” di Siracusa; visita di Ortigia nel pomeriggio.

Accompagnatrici: proff.sse Patrizia Roccaro e M. Vittoria Mulliri;

Page 20: CLASSE 5^A SCIENTIFICO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2019 … · Novello, da Libera alle “Terre di don Diana”), confronti e partecipazione alle manifestazioni per mantenere pubblica

20

- Partecipazione dell’intera classe all’Incontro con il testimone della strage di Capaci Giuseppe

Costanza, autista e uomo di fiducia di Giovanni Falcone, in data 15 novembre 2018, presso

l’Auditorium del liceo scientifico. Accompagnatrice: prof.ssa M. Vittoria Mulliri;

- Partecipazione dell’intera classe all’Incontro con Andrea Caschetto, “Ambasciatore del sorriso”,

in data 13 novembre 2018, presso l’Auditorium del liceo scientifico. Accompagnatrice: prof.ssa

Maria Vittoria Mulliri;

- Audiovisione (tramite LIM), l’8 novembre 2018 (durante le ore di letteratura italiana), della

Cerimonia di consegna delle onorificenze ai nuovi “Cavalieri” e “Alfieri” del lavoro da parte del

Presidente della Repubblica S. Mattarella;

- Partecipazione alla Manifestazione studentesca, in data 12/10/2019;

- Partecipazione dell’intera classe, tranne Caruso Antonio, Cicciarella Vittoria M. R., Pisana

Alessia, al viaggio d’istruzione in Andalusia dal 14 al 19/03/2019, con visita al Museo Picasso di

Malaga. Accompagnatrice: prof.ssa Eugenia Calvaruso.

Page 21: CLASSE 5^A SCIENTIFICO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2019 … · Novello, da Libera alle “Terre di don Diana”), confronti e partecipazione alle manifestazioni per mantenere pubblica

21

4. GRIGLIE di VALUTAZIONE

delle

PROVE SCRITTE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO

(valida anche per la “Prima prova scritta” dei Nuovi Esami di Stato - A.S.: 2018-2019)

TIP. A – Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano Indicazioni generali per la valutazione degli elaborati

PARAMETRI PUNTEGGI IN DECIMI E VENTESIMI • Indicatori generali: 3 • Indicatori specifici: 4 • Competenze generali: 6 (2 per indicatore) • Competenze specifiche: 4 (1 per indicatore)

Ottimo / Distinto

( 10 - 9,5 - 9 - 8,5 )

( 20 - 19 - 18 - 17 )

Buono / Discreto

( 8 - 7,5 - 7 - 6,5 ) (16 - 15 - 14 - 13)

Sufficiente/ Mediocre ( 6 - 5,5 - 5 - 4,5 ) ( 12 - 11 - 10 - 9 )

Scarso/M. Scarso ( 4 - 3,5 - 3 - 2,5 ) ( 8 - 7 - 6 - 5 )

Insuff.nza Grave

( 2 - 1,5 - 1 - 0,5 ) ( 4 - 3 - 2 - 1 )

P u n t i

Indicatore 1 • Ideazione, pianificazione e

organizzazione del testo.

• Coesione e coerenza testuale.

2

2

1,5

1,5

1

1

0,75

0,75

0,5

0,5

Indicatore 2 • Ricchezza e padronanza

lessicale.

• Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura.

2

2

1,75

1,75

1,5

1,5

1

1

0,5

0,5

Indicatore 3 • Ampiezza e precisione delle

conoscenze e dei riferimenti culturali.

• Espressione di giudizi critici e valutazioni personali.

2

2

1,75

1,75

1,5

1,5

1,25

1,25

0,5

0,5

Elementi da valutare nello specifico Indicatore 4 • Rispetto dei vincoli posti

nella consegna (ad es.: indicazioni di massima circa la lunghezza del testo - se presenti - o

2

1,5

1

0,5

0,25

Page 22: CLASSE 5^A SCIENTIFICO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2019 … · Novello, da Libera alle “Terre di don Diana”), confronti e partecipazione alle manifestazioni per mantenere pubblica

22

indicazioni circa la forma parafrasata o sintetica della rielaborazione.)

Indicatore 5 • Capacità di comprendere il

testo nel suo senso complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici.

2

1,5

1

0,5

0,25

Indicatore 6 • Puntualità nell’analisi

lessicale, sintattica, stilistica e retorica (se richiesta).

2

1,5

1

0,5

0,25

Indicatore 7 • Interpretazione corretta e

articolata del testo.

2

1,5

1

0,5

0,25

Legenda dei punteggi totali in decimi e in ventesimi

0,5 - 1 1,5 - 2 2,5 - 3 3,5 - 4 4,5 - 5

5,5 - 6

6,5 - 7

7,5 - 8

8,5 - 9

9,5 - 10

1 - 2 3 - 4 5 - 6 7 - 8 9 - 10

11 - 12

13 - 14

15 - 16

17 - 18

19 - 20

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO

(valida anche per la “Prima prova scritta” dei Nuovi Esami di Stato - A.S.: 2018-2019)

Studente _____________________________ classe ___________ data ___________ TIP. B – Analisi e produzione di un testo argomentativo

Indicazioni generali per la valutazione degli elaborati PARAMETRI PUNTEGGI IN DECIMI E VENTESIMI

• Indicatori generali: 3 • Indicatori specifici: 3 • Competenze generali: 6 (2 per indicatore) • Competenze specifiche: 3 (1 per indicatore)

Ottimo / Distinto

( 10 - 9,5 - 9 - 8,5 )

( 20 - 19 - 18 - 17 )

Buono / Discreto

( 8 - 7,5 - 7 - 6,5 ) (16 - 15 - 14 - 13)

Sufficiente/ Mediocre ( 6 - 5,5 - 5 - 4,5 ) ( 12 - 11 - 10 - 9 )

Scarso/M. Scarso ( 4 - 3,5 - 3 - 2,5 ) ( 8 - 7 - 6 - 5 )

Insuff.nza Grave

( 2 - 1,5 - 1 - 0,5 ) ( 4 - 3 - 2 - 1 )

P u n t i

Indicatore 1 • Ideazione, pianificazione e

organizzazione del testo.

• Coesione e coerenza testuale.

2

2

1,5

1,5

1

1

0,75

0,75

0,5

0,5

Indicatore 2 • Ricchezza e padronanza

lessicale.

2

1,75

1,5

1

0,5

Page 23: CLASSE 5^A SCIENTIFICO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2019 … · Novello, da Libera alle “Terre di don Diana”), confronti e partecipazione alle manifestazioni per mantenere pubblica

23

• Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura.

2

1,75

1,5

1

0,5

Indicatore 3 • Ampiezza e precisione

delle conoscenze e dei riferimenti culturali.

• Espressione di giudizi critici e valutazioni personali.

2

2

1,75

1,75

1,5

1,5

1,25

1,25

0,5

0,5

Elementi da valutare nello specifico Indicatore 4 • Individuazione corretta di

tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto.

3

2

1

0,50

0,25

Indicatore 5 • Capacità di sostenere con

coerenza un percorso ragionativo, adoperando connettivi pertinenti.

2,50

2

1,5

0,75

0,25

Indicatore 6 • Correttezza e congruenza

dei riferimenti culturali utilizzati per sostenere l’argomentazione.

2,50

2

1,5

0,75

0,5

Totale punteggio: _______ / 10 _______ / 20

Legenda dei punteggi totali in decimi e in ventesimi 0,5 - 1 1,5 - 2 2,5 - 3 3,5 - 4 4,5 -

5 5,5 - 6

6,5 - 7

7,5 - 8

8,5 - 9

9,5 - 10

1 - 2 3 - 4 5 - 6 7 - 8 9 - 10

11 - 12

13 - 14

15 - 16

17 - 18

19 - 20

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO

(valida anche per la “Prima prova scritta” dei Nuovi Esami di Stato - A.S.: 2018-2019) Studente _____________________________ classe ___________ data ___________

TIP. C - Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità Indicazioni generali per la valutazione degli elaborati

PARAMETRI PUNTEGGI IN DECIMI E VENTESIMI

Page 24: CLASSE 5^A SCIENTIFICO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2019 … · Novello, da Libera alle “Terre di don Diana”), confronti e partecipazione alle manifestazioni per mantenere pubblica

24

• Indicatori generali: 3 • Indicatori specifici: 3 • Competenze generali: 6 (2 per indicatore) • Competenze specifiche: 3 (1 per indicatore)

Ottimo / Distinto

( 10 - 9,5 - 9 - 8,5 )

( 20 - 19 - 18 - 17 )

Buono / Discreto

( 8 - 7,5 - 7 - 6,5 ) (16 - 15 - 14 - 13)

Sufficiente/ Mediocre ( 6 - 5,5 - 5 - 4,5 ) ( 12 - 11 - 10 - 9 )

Scarso/M. Scarso ( 4 - 3,5 - 3 - 2,5 ) ( 8 - 7 - 6 - 5 )

Insuff.nza Grave

( 2 - 1,5 - 1 - 0,5 ) ( 4 - 3 - 2 - 1 )

P u n t i

Indicatore 1 • Ideazione, pianificazione e

organizzazione del testo.

• Coesione e coerenza testuale.

2

2

1,5

1,5

1

1

0,75

0,75

0,5

0,5

Indicatore 2 • Ricchezza e padronanza

lessicale.

• Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura.

2

2

1,75

1,75

1,5

1,5

1

1

0,5

0,5

Indicatore 3 • Ampiezza e precisione delle

conoscenze e dei riferimenti culturali.

• Espressione di giudizi critici e valutazioni personali.

2

2

1,75

1,75

1,5

1,5

1,25

1,25

0,5

0,5

Elementi da valutare nello specifico Indicatore 4 • Pertinenza del testo rispetto

alla traccia e coerenza nella formulazione del titolo e dell’eventuale paragrafazione.

3

2

1

0,50

0,25

Indicatore 5 • Sviluppo ordinato e lineare

dell’esposizione.

2,50

2

1,5

0,75

0,25

Indicatore 6 • Correttezza e articolazione

delle conoscenze e dei riferimenti culturali.

2,50

2

1,5

0,75

0,5

Totale punteggio: _______ / 10

_______ / 20

Legenda dei punteggi totali in decimi e in ventesimi 0,5 - 1 1,5 - 2 2,5 - 3 3,5 - 4 4,5 -

5 5,5 - 6

6,5 - 7

7,5 - 8

8,5 - 9

9,5 - 10

1 - 2 3 - 4 5 - 6 7 - 8 9 - 10

11 - 12

13 - 14

15 - 16

17 - 18

19 - 20

Page 25: CLASSE 5^A SCIENTIFICO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2019 … · Novello, da Libera alle “Terre di don Diana”), confronti e partecipazione alle manifestazioni per mantenere pubblica

25

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA – MATEMATICA E FISICA

Alunno ………………………………………………………….. Classe ………………..

INDICATORI DESCRITTORI Punti

Mostra una comprensione solo parziale della situazione problematica proposta, di cui individua solo alcuni aspetti significativi e che solo in parte riconduce al pertinente quadro concettuale.

1 - 2

Riesce ad individuare con sufficiente precisione gli aspetti concettualmente salienti della situazione problematica proposta, che viene ricondotta al pertinente quadro concettuale. Formula ipotesi esplicative nella sostanza corrette, pur non riuscendo ad applicare pienamente e con il corretto grado di dettaglio le necessarie leggi.

3

Analizzare

Esaminare la situazione fisica proposta formulando le ipotesi esplicative attraverso modelli o

analogie o leggi.

Individua con precisione gli aspetti concettualmente salienti della situazione problematica proposta, che viene ricondotta al pertinente quadro concettuale. Formula ipotesi esplicative corrette facendo riferimento alle necessarie leggi.

4 – 5

Formalizza la situazione problematica in modo parziale e inadeguato. Utilizza in modo impreciso o incoerente il formalismo matematico, senza giungere a risultati corretti. 1 – 2

Riesce a formalizzare la situazione problematica in modo sufficiente. Applica il formalismo matematico in modo sostanzialmente corretto, anche se non sempre pienamente coerente o comunque con imprecisioni, giungendo a risultati globalmente accettabili.

3 – 4

Sviluppare il processo risolutivo

Formalizzare situazioni problematiche e applicare i concetti e i metodi

matematici e gli strumenti disciplinari rilevanti per la loro risoluzione, eseguendo i calcoli necessari.

Riesce a formalizzare la situazione problematica in modo completo. Individua con sicurezza il pertinente formalismo matematico, che applica con padronanza e che utilizza per giungere a risultati accettabili.

5 – 6

Interpreta in modo parzialmente corretto i dati, di cui fornisce elaborazione viziata da imprecisioni, riconducendoli solo in parte al pertinente ambito di modellizzazione.

1 – 2

Interpreta con un sufficiente grado di precisione i dati, di cui fornisce un'elaborazione accettabile seppur talora viziata da imprecisioni, riconducendoli al pertinente ambito di modellizzazione.

3

Interpretare, rappresentare, elaborare i dati

Interpretare e/o elaborare i dati

proposti e/o ricavati, anche di natura sperimentale, verificandone la pertinenza al modello scelto.

Rappresentare e collegare i dati adoperando i necessari codici

grafico-simbolici.

Interpreta in modo coerente i dati, di cui fornisce un'elaborazione completa, riconducendoli al pertinente ambito di modellizzazione. 4 – 5

Non argomenta o argomenta in maniera parziale la strategia/procedura esecutiva o la fase di verifica. Utilizza un linguaggio impreciso e non sempre rigoroso

1 – 2

Argomentare

Descrivere il processo risolutivo adottato, la strategia risolutiva e i

passaggi fondamentali. Comunicare i risultati ottenuti

valutandone la coerenza con la situazione problematica proposta.

Argomenta in modo coerente e completo tanto le strategie adottate quanto le soluzioni ottenute. Dimostra padronanza nell’utilizzo del linguaggio disciplinare. 3 – 4

Page 26: CLASSE 5^A SCIENTIFICO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2019 … · Novello, da Libera alle “Terre di don Diana”), confronti e partecipazione alle manifestazioni per mantenere pubblica

26

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI MATEMATICA E FISICA

GRIGLIA  DI  VALUTAZIONE    

Indicatori   Descrittori   Punteggio    

Completezza  dello  svolgimento  e  della  esposizione    

 

o Lavoro  non  svolto  o  errato  o Lavoro  parziale  e/o  frammentario  o Lavoro  svolto  nelle  linee  essenziali  o Lavoro  svolto  in  modo  esauriente  o Lavoro  completo,  arricchito  e  approfondito  

2-­‐3  4-­‐5  6  7-­‐8  9-­‐10  

Conoscenza  specifica      

o Scarsa  o Limitata  o Sufficiente  o Approfondita  o Articolata  

2-­‐3  4-­‐5  6  7-­‐8  9-­‐10  

Competenza  nell’applicare  le  procedure  e  i  concetti  acquisiti    

 

o Errata  o Incerta  o Accettabile  o Sicura  o Autonoma  

2-­‐3  4-­‐5  6  7-­‐8  9-­‐10  

 

VOTO  FINALE    

 

     

Page 27: CLASSE 5^A SCIENTIFICO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2019 … · Novello, da Libera alle “Terre di don Diana”), confronti e partecipazione alle manifestazioni per mantenere pubblica

27

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

5. RELAZIONI FINALI

CONTENUTI DISCIPLINARI NUCLEI TEMATICI - NODI CONCETTUALI

PERCORSI PLURIDISCIPLINARI

Page 28: CLASSE 5^A SCIENTIFICO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2019 … · Novello, da Libera alle “Terre di don Diana”), confronti e partecipazione alle manifestazioni per mantenere pubblica

28

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Prof.ssa MARIA VITTORIA MULLIRI

RELAZIONE FINALE La classe, seguita dalla sottoscritta dal secondo anno del secondo biennio, manifesta, a conclusione del quinquennio, una significativa crescita culturale e umana: educati e responsabili, i discenti hanno istaurato con la sottoscritta un rapporto improntato alla fiducia e al rispetto reciproci, come base per un dialogo sereno e costruttivo; hanno partecipato con interesse e in modo propositivo al dialogo educativo. In relazione alla programmazione dipartimentale, si indicano di seguito gli obiettivi raggiunti in termini di conoscenze, competenze, capacità, abilità. 1. CONOSCENZE Relativamente all’acquisizione dei contenuti, la classe appare eterogenea, essendo possibile distinguere tre fasce di livello: una prima fascia di livello buono-ottimo, formata da un discreto numero di discenti che, seriamente motivati allo studio della disciplina, hanno manifestato interesse e impegno costanti nell’intero arco dell’anno scolastico, approdando a una conoscenza completa e, in alcuni casi, approfondita dei contenuti disciplinari riguardanti il quadro storico- culturale dall’Ottocento ai giorni nostri, con le correnti letterarie, gli autori, i testi e i temi più significativi che sono stati trattati compatibilmente col tempo a disposizione; sono in grado di leggere autonomamente, comprendere, contestualizzare sotto l’aspetto storico e culturale i testi, attraverso approfondimenti, ricerche e successive personali rielaborazioni; una seconda fascia, la più consistente, comprendente alunni che, con l’impegno costante, hanno raggiunto risultati discreti - buoni, manifestando un adeguato possesso dei contenuti, delle competenze e abilità; una terza fascia, infine, rappresentata da alcuni che possiedono la disciplina nelle linee generali e che, a causa di lacune pregresse nella padronanza del mezzo espressivo e di un metodo di studio non ben organizzato, evidenziano qualche difficoltà a livello rielaborativo, espositivo, nella capacità critica e nei collegamenti. La partecipazione della classe a numerose attività e progetti extracurriculari ha compromesso, anche quest’anno, la trattazione o l’approfondimento di alcuni contenuti programmati: Foscolo e Manzoni, previsti per il secondo anno del secondo biennio, sono - l’uno in parte, l’altro interamente - slittati al monoennio finale, per cui autori quali D’Annunzio e Svevo, inseriti nella programmazione per l’anno in corso, sono stati trascurati, privilegiando gli sviluppi del genere poetico da Baudelaire ai poeti più significativi del Novecento quali Ungaretti, Montale, Quasimodo. Anche la lettura antologica dei testi degli autori trattati nel secondo quadrimestre e, in particolare, della Commedia dantesca, hanno subito una riduzione in termini quantitativi per penuria di tempo. Le attività extracurriculari e, in particolare i progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione” e i seminari sull’U. E. organizzati dal nostro Istituto, hanno tuttavia apportato un contributo non trascurabile all’orientamento e alla crescita culturale e umana dei nostri discenti: la partecipazione allo spettacolo teatrale di Andrea Tidona “I fantasmi di Pirandello”, il 6 febbraio, è stata una valida premessa allo studio curriculare dell’autore e ha altresì stimolato la riflessione dei discenti sull’opportunità di scegliere corso di studi universitari e professione futura col cuore e non mirando esclusivamente alle apparenze e al profitto; l’audiovisione in classe (tramite LIM), l’8 novembre 2018, della Cerimonia di consegna da parte del Presidente della Repubblica S. Mattarella delle onorificenze ai nuovi “Cavalieri” e “Alfieri” del lavoro, tra cui l’ex - alunno del liceo classico Christian Di Rosa, ha fornito esempi da cui trarre ispirazione per svolgere in modo encomiabile il proprio lavoro; Andrea Caschetto, nell’incontro del 13 novembre, ha fatto una bellissima lezione

Page 29: CLASSE 5^A SCIENTIFICO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2019 … · Novello, da Libera alle “Terre di don Diana”), confronti e partecipazione alle manifestazioni per mantenere pubblica

29

sulla forza e il coraggio nell’affrontare le intemperie della vita e la gioia di spendersi per suscitare un sorriso in coloro che soffrono; l’incontro col testimone della strage di Capaci Giuseppe Costanza, autista e uomo di fiducia di G. Falcone, il 15 novembre, ha permesso di riflettere sulle stragi di mafia e sull’importanza della legalità; la partecipazione al Progetto “Crisci ranni” 2018-19 – “I sogni colorano la notte”, che ha visto gli alunni (accompagnati nel loro percorso dai docenti sopraindicati) impegnati per ben sedici ore, ha permesso l’approccio a una nuova disciplina quale l’economia civile, rispettosa dell’uomo e dell’ambiente, e ha, altresì, stimolato la riflessione sul valore della differenza, della relazione e del bene comune come sostanza della cittadinanza; i seminari sul valore- problema dell’Unione Europea che si sono svolti nel nostro Istituto per far riflettere i giovani sull’Europa che abbiamo, su quella che vorremo, sui valori della democrazia e della pace, di cui l’U. E. è stata garante per oltre sessant’anni; la partecipazione, infine, allo spettacolo teatrale in lingua inglese “Dr. Jekyll e Mr. Hyde the Play”, presso il teatro Vasquez di Siracusa, il 24 novembre, e il 5 dicembre, alle Ciminiere di Catania, “Brexit”. Tutte queste attività hanno riscosso quest’anno particolare consenso, anche in relazione all’ introduzione dei contenuti di Cittadinanza e Costituzione nell’Esame di Stato. 2. COMPETENZE - CAPACITA’- ABILITA’ Tutti gli alunni hanno acquisito le seguenti competenze e capacità diversificate nei vari livelli:

1. Riflettere sulla letteratura italiana nella sua prospettiva storica e nelle sue implicazioni con la letteratura europea;

2. Conoscere e saper collocare nello spazio e nel tempo i principali movimenti culturali e correnti letterarie;

3. Comprendere gli elementi di continuità e diversità nello svolgimento della letteratura mediante l’analisi dei percorsi formativi dei maggiori autori e la lettura delle opere più significative;

4. Leggere, interpretare e valutare i testi letterari proposti; 5. Riflettere sui grandi temi esistenziali, morali e civili offerti dai testi; 6. Capacità immaginativa e dell’apprezzamento estetico; 7. Competenza nell’uso del mezzo espressivo nella ricezione e nelle produzioni orale e scritta; 8. Consapevolezza della complessità e dello spessore storico e culturale della lingua italiana; 9. Metodologia critica e raccordi inter e pluridisciplinari.

4. METODOLOGIA Un momento importante e imprescindibile dell’attività didattica è stato rappresentato dalla lezione dialogico - frontale, volta ad evidenziare gli aspetti problematici impliciti nei vari argomenti e a coinvolgere in maniera attiva e propositiva gli allievi nel processo di insegnamento- apprendimento attraverso dibattiti, approfondimenti con letture critiche, integrazioni, collegamenti significativi con le letterature straniere e altri ambiti disciplinari, e opportunità di diventare protagonisti del proprio apprendimento attraverso lavori di gruppo di analisi e riflessione su argomenti particolari, realizzati in powerpoint e prezi, presentati in classe e condivisi nella classe virtuale su Edmodo e/o nel padlet creato per la classe (https://padlet.com/mavi_mulliri86/classe VA18), in cui sono confluiti i lavori realizzati per l’italiano, sugli argomenti di Cittadinanza e Costituzione affrontati nel corso dell’anno scolastico, prendendo spunto anche dalle tracce proposte dal Miur per le simulazioni della prima prova scritta. Lo studio dei vari autori della letteratura è stato coordinato a una lettura attenta e puntuale dei testi antologici, finalizzata a stimolare nei discenti l’attenzione per la lingua, per il fatto letterario e per i contenuti importanti per la crescita culturale e umana dei discenti. Sono stati trattati, sviluppando contestualmente, temi specifici, i più grandi autori della nostra letteratura moderna e contemporanea: il tema del patriottismo, caratterizzante il nostro primo Romanticismo, attraverso i contenuti patriottici presenti nell’opera di Foscolo, Manzoni, Leopardi; il tema del lavoro minorile, dell’emarginazione e dello sfruttamento attraverso Verga e Pirandello; il tema della condizione

Page 30: CLASSE 5^A SCIENTIFICO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2019 … · Novello, da Libera alle “Terre di don Diana”), confronti e partecipazione alle manifestazioni per mantenere pubblica

30

esistenziale dell’uomo moderno e contemporaneo, attraverso lo sviluppo del genere poetico da Baudelaire a Quasimodo, passando per Pascoli nell’ambito del Decadentismo; P. Levi, sul tema della “Memoria”, è stato collegato al messaggio educativo e civico di Liliana Segre. Si è cercato di stimolare i discenti alla lettura, consigliando, alla fine dello scorso anno scolastico, dei testi da leggere durante l’estate su tematiche attuali e a loro vicine. Sono state svolte esercitazioni sulle tipologie di scrittura previste dall’Esame di Stato: analisi testuali, testi argomentativi su temi di attualità e storico-letterari, commenti, trattazioni sintetiche. Attenzione costante è stata rivolta al feedback del lavoro svolto. Tenendo presente l’unitarietà del sapere, si è curata la dimensione interdisciplinare e pluridisciplinare dell’attività didattica attraverso contatti, anche informali, con i colleghi, e, col concorso dei discenti, si è cercato di organizzare ed inserire, le conoscenze acquisite nelle varie discipline, in un quadro organico in vista del Colloquio Pluridisciplinare previsto dall’Esame di Stato. 5. MATERIALI DIDATTICI Principali strumenti utilizzati sono stati i libri di testo (Corrado Bologna, Paola Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher Editore, vol. II, III, IV, V, VI, VII; Dante Alighieri Divina commedia, Paradiso a cura di Umberto Bosco e Giovanni Reggio, Casa editrice Le Monnier Scuola), ma, per rendere più efficace e stimolante la didattica e migliorare l’apprendimento, agevolando la fruizione dei contenuti da parte dei discenti, ci si è serviti anche di video, video lezioni, alcune delle quali create dalla sottoscritta e condivise in un canale appositamente creato su youtube (“mavi video didattici”), presentazioni in powerpoint e prezi, inserite nella classe virtuale su Edmodo o in padlet, materiali sull’U.E. disponibili nel sito creato e gestito dalla sottoscritta www.europaperigiovani2014.altervista.org, testi critici, giornali, fotocopie (sporadicamente e in numero molto limitato). Regolarmente utilizzato nell’arco dell’anno scolastico, per la comunicazione immediata col gruppo classe e per la condivisione di materiali, è stato, infine, WhatsApp. 6. TIPOLOGIE DI VERIFICA E VALUTAZIONE Facendo riferimento all’Esame di Stato, le verifiche scritte (una prova d’ingresso, strutturata come una prova Invalsi + due compiti, per il primo quadrimestre*, in cui si è svolta anche la prova Invalsi di italiano; tre per il secondo quadrimestre**, tra cui le due simulazioni ministeriali della prima prova) sono state strutturate sotto forma analisi del testo letterario in prosa ed in poesia, temi, saggi, prove semi-strutturate con vari items - quesiti a trattazione sintetica o a risposta breve, vero/falso, scelta multipla, collegamento, …). Le verifiche orali (non meno di tre per quadrimestre), sono state rappresentate da interrogazioni orali periodiche, feedback, discussioni aperte all’intera classe, lavori individuali o di gruppo, PPT o PREZI, …; esse sono sempre state avviate con tematiche di carattere generale liberamente esposte dall’alunno e successive domande dell’insegnante volte all’analisi complessiva dell’autore e del contesto culturale, alla verifica delle competenze di interpretazione dei testi, a individuare la capacità di cogliere nessi e analogie o a sviluppare confronti, a esprimere considerazioni e giudizi personali attinenti. * I quadrimestre: 1° compito - Tipologia A: analisi di un testo poetico (“Estate di San Martino” di C. Pavese); 2° compito - Tipologia C – Tema di ordine generale o tema di attualità. (Argomento: Il dissesto idrogeologico con breve testo tratto dal Rapporto ISPRA 2018). ** II quadrimestre: 3° compito – Tipologia A: analisi di un testo di prosa, tratto dai Malavoglia di G.Verga.

Page 31: CLASSE 5^A SCIENTIFICO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2019 … · Novello, da Libera alle “Terre di don Diana”), confronti e partecipazione alle manifestazioni per mantenere pubblica

31

CONTENUTI DISCIPLINARI U. D. 1 Quadro storico-culturale Settecento – Ottocento

IL ROMANTICISMO

Definizione, nascita e diffusione in Europa e in Italia; canoni della poetica, generi più diffusi. Il Romanticismo italiano: I e II Romanticismo: termini cronologici di entrambe le fasi, esponenti, caratteri. Tema: Contenuti patriottici nell’opera di Foscolo, Manzoni, Leopardi.

U. D. 2 Ugo Foscolo: inquadramento storico-culturale, la vita, il pensiero e la poetica, le opere distinte in neoclassiche e romantiche.

• I Sonetti. Lettura, versione in prosa, analisi e commento dei seguenti: - A Zacinto

-In morte del fratello Giovanni Le Ultime lettere di Jacopo Ortis: genere, modelli, trama, temi e stile. Lettura dei seguenti brani: “L’esordio”, “Lauretta”, “La divina fanciulla”, “L’addio alla vita e a Teresa”. I temi dell’esilio e il tema patriottico.

U. D. 3 Alessandro Manzoni: inquadramento storico-culturale, la vita e le opere. Il carme “In morte di Carlo Imbonati” (contenuto e precetti di ordine morale a pag. 455, vol. 4 t.a.).

• Le odi civili:

• Marzo 1821 • Il cinque maggio (lettura, versione in prosa e commento dei vv. 1- 108; Napoleone

ed Ermengarda a confronto)

• Le tragedie: modelli, nuova funzione del coro rispetto al teatro antico, contenuto, vero storico e verosimile, il tema della “provvida sventura“ nelle tragedie e della Provvidenza nel romanzo.

• Il conte di Carmagnola: composizione, trama, scelte poetiche. Lettura, versione in prosa e commento del coro dell’atto II, vv. 1-56.

• L’Adelchi: composizione, contenuto, «vero storico» e «vero poetico». Lettura, versione in prosa e commento del coro dell’atto III e del coro dell’atto IV, vv. 13-24, 103-108.

• I promessi sposi: datazione, titolo, struttura, ambientazione, fonti, elementi patriottici, attualità.

U.D. 4 Giacomo Leopardi: inquadramento storico-culturale, la vita (la ricca biblioteca paterna; le città in cui visse), il pensiero e la poetica. I Canti: genesi, titolo e struttura. (schema p. 296, vol.4 t.a.)

• Le canzoni: • All’Italia (lettura, versione in prosa e commento; figure retoriche: apostrofe,

anadiplosi, personificazione, metonimia e sineddoche); • Sopra il monumento di Dante (data di composizione e pubblicazione, contenuto

patriottico); • Gli idilli: origine e significato del termine ‘idillio’, evoluzione del genere da

Page 32: CLASSE 5^A SCIENTIFICO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2019 … · Novello, da Libera alle “Terre di don Diana”), confronti e partecipazione alle manifestazioni per mantenere pubblica

32

Teocrito all’Ottocento, originalità dell’idillio leopardiano. Lettura, versione in prosa e commento del seguente:

• L’infinito • Le canzoni civili:

• All’Italia (contenuto e commento dell’intero componimento; versione in prosa vv. 61-67).

• Sopra il monumento di Dante (data di composizione e pubblicazione, contenuto patriottico).

• Zibaldone: origine e significato del termine, lettura e commento dei seguenti pensieri: - “Natura e ragione”

- “Le voci dell’illusione” • Operette morali: titolo, struttura, contenuto, stile, redazioni e fortuna; lettura e

commento: - XI Dialogo di T. Tasso e del suo genio familiare

- XII Dialogo della Natura e di un islandese • Canto notturno di un pastore errante dell’Asia: lettura, versione in prosa e

commento dell’intero canto. • La ginestra: contenuto e messaggio; lettura, versione in prosa e commento della

2^ strofa, vv. 52-86: la polemica contro il proprio secolo.

L’età postunitaria: quadro storico-culturale del periodo 1861 – 1903

POSITIVISMO, NATURALISMO E VERISMO Definizione, teorici, esponenti, canoni. Analogie e differenze tra Naturalismo e Verismo.

U. D. 5

G. Verga: inquadramento storico- culturale, la vita, le opere (romanzi tardo-romantici, bozzetto Nedda, produzione verista), il pensiero e la poetica.

• Le Novelle: • Da “Vita dei campi” “Rosso Malpelo”, contenuto e stile; l’artificio dello

“straniamento”; confronto con la Novella “Ciaula scopre la luna” di L. Pirandello; il tema del diverso e dello sfruttamento nel mondo del lavoro.

• I romanzi del “Ciclo dei vinti” • Mastro don Gesualdo. I Malavoglia. • “I Malavoglia”: titolo, genesi, le fonti, la struttura, la vicenda, il sistema dei

personaggi; tempo e spazio; lingua, stile e punto di vista; tecniche narrative e stilistiche (discorso indiretto libero, straniamento e regressione); l’ideologia e la filosofia di Verga: l’impossibilità di mutar stato, il motivo dell’esclusione e della rinuncia. Lettura e commento contenutistico e stilistico dei seguenti passi dell’opera:

• Prefazione • Cap. I – La famiglia Malavoglia • Cap. III – La tragedia • Cap. IV – Il ritratto dell’usuraio • Cap. X – La tempesta

Page 33: CLASSE 5^A SCIENTIFICO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2019 … · Novello, da Libera alle “Terre di don Diana”), confronti e partecipazione alle manifestazioni per mantenere pubblica

33

• Cap. XV -L’addio di ‘Ntoni” .

Quadro storico – culturale Ottocento – primo Novecento Il DECADENTISMO

Definizione, limiti cronologici, presupposti filosofici (Nietzsche, Bergson, Freud), caratteri essenziali. L’Estetismo. Il mito del dandy, l’esteta, il flaneur. O. Wilde, Il ritratto di Dorian Gray, cap. XI (lettura e commento). La poesia del Decadentismo: Parnassianesimo e Simbolismo.

Charles Baudelaire: cenni biografici; “Les fleures du mal” /I fiori del male, ”Albatros”/L’albatro (lettura, versione in prosa e commento).

La poesia del Decadentismo: Parnassianesimo e Simbolismo. C. Baudelaire, I fiori del male e Albatros.

U. D. 6

Giovanni Pascoli: inquadramento storico-culturale, la vita e le opere. Il fanciullino, la poetica pascoliana. Le raccolte poetiche:

• Myricae: titolo, struttura, contenuto e stile. Lettura, versione in prosa e commento contenutistico e stilistico della lirica: X Agosto;

• Canti di Castelvecchio: titolo, struttura, contenuto e stile. Lettura, versione in prosa e commento contenutistico e stilistico della lirica: Il gelsomino notturno;

• Poemetti: titolo, struttura, contenuto e stile. Lettura, versione in prosa e commento contenutistico e stilistico della lirica:

Italy: canto I, sez. I, III; canto II, sez. III e XX. Il linguaggio di Pascoli.

Quadro storico- culturale del primo Novecento U. D. 7

• Luigi Pirandello: la biografia, il pensiero, la poetica, le opere. Binet e la scomposizione dell’io. La “rivoluzione copernicana” e la crisi dell’identità dell’uomo contemporaneo. La poetica dell’Umorismo.

• Le Novelle: lettura, analisi, commento di Ciaula scopre la luna (confronto con Rosso Malpelo di G. Verga)

• La produzione teatrale: Sei personaggi in cerca d’autore. Il metateatro. Lettura e commento dei seguenti passi:

• I segmento - atto “L’ingresso dei sei personaggi”; • III segmento-atto “La scena finale”. • L’Umorismo • I romanzi siciliani (L’esclusa, Il turno, I vecchi e i giovani); umoristici (Il fu

Mattia Pascal, Suo marito, Si gira …poi, Quaderni di serafino Gubbio operatore, Uno, nessuno e centomila).

• Il fu Mattia Pascal: composizione e pubblicazione; il titolo, la vicenda, i personaggi, il tempo e lo spazio, i protagonisti.

Lettura e commento dei seguenti passi: • “Prima Premessa” e “Seconda Premessa”: il senso metaforico assunto dalla

biblioteca nel romanzo; • cap. VII- “Cambio treno!”; • cap. IX – “Un po’ di nebbia”; • cap. X – “Acquasantiera e portacenere”; • cap. XIII – “La lanterninosofia”; • cap. XVIII – “Il fu Mattia Pascal”.

Page 34: CLASSE 5^A SCIENTIFICO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2019 … · Novello, da Libera alle “Terre di don Diana”), confronti e partecipazione alle manifestazioni per mantenere pubblica

34

U. D. 8 LE VOCI PIU’ ALTE DELLA POESIA DEL NOVECENTO. (Vedi DISPENSA). Quadro storico-culturale del primo Novecento. Movimenti, poetiche e tendenze. La tendenza all’avanguardia in Italia fra gli anni Dieci e Venti: Espressionismo, Futurismo, Crepuscolarismo. La poesia tra le due guerre; l’Ermetismo.

G. Ungaretti: la vita, la formazione, la poetica. La raccolta L’Allegria: composizione, titolo, struttura, temi, stile. La poetica dell’Allegria tra Espressionismo e Simbolismo. Lettura, analisi, versione in prosa e commento delle seguenti liriche:

• Mattina • San Martino del Carso • Soldati • Veglia

Eugenio Montale: la sua centralità nella poesia del Novecento. La vita, le opere, la cultura e le varie fasi della produzione poetica. Lettura, analisi, versione in prosa e commento delle seguenti liriche:

• Ossi di seppia • Non chiederci la parola • Spesso il male di vivere ho incontrato

La poesia in Italia: L’Ermetismo e Salvatore Quasimodo. S. Quasimodo: la vita, l’opera, il passaggio dall’Ermetismo al Neorealismo. Dalla raccolta “Giorno dopo giorno” lettura, analisi, versione in prosa e commento della lirica:

“Uomo del mio tempo”

P. Levi: la vita e le opere (“Se questo è un uomo”, “La tregua”, “I sommersi e i salvati”). “Se questo è un uomo”: genere, motivazione della scrittura, temi, struttura e importanza dell’opera. Lettura, analisi, versione in prosa e commento della poesia: “Se questo è un uomo”; - dai capp. III, V e IX “La condizione dei deportati”: lettura e commento.

IL GIORNO DELLA MEMORIA Discorso del presidente S. Mattarella alla cerimonia del 24-01 presso il Quirinale. Breve storia del popolo ebraico. Cenni sul documentario “Figli del destino” trasmesso il 24 gennaio 2019 su RAI1 (le vite di Liliana Segre, Lia Levi, Tullio Foà, Guido Fava). Tra le donne della Shoa: Edith Bruck (PPT /LIM)

• Levi, Se questo è un uomo • L. Segre, Testimonianza a cura di Silvia Romero in DEP.

https://padlet.com/mavi_mulliri86/classeVA18

U.D. 9 • Dante Alighieri, Divina Commedia. • L'ideologia politica di Dante attraverso il “De Monarchia” e i sesti canti della

“Divina Commedia”, il legame con Firenze e la concezione universalistica dell'impero.

• “De monarchia”: data di composizione, struttura del trattato e contenuto dell'opera.

• Inferno, canto VI: Ciacco, i golosi e l'invettiva contro Firenze. Lettura, versione in prosa e commento vv. 49-52 e 58-75, contenuto dell'intero canto.

• Purgatorio, canto VI: Sordello e l'invettiva contro l'Italia. Lettura, versione in prosa vv. 76-87, contenuto e commento dell’intero canto.

• Paradiso: la struttura e i gradi di beatitudine. Il cielo di Mercurio e le anime che operarono per ottenere la gloria terrena. Giustiniano, il “Corpus iuris civilis” e la storia dell’aquila imperiale; lettura, versione in prosa e commento vv.1- 111;

Page 35: CLASSE 5^A SCIENTIFICO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2019 … · Novello, da Libera alle “Terre di don Diana”), confronti e partecipazione alle manifestazioni per mantenere pubblica

35

contenuto dei vv. 112-142. Romeo di Villanova (alter ego di Dante?) e il tema dell'esilio.

N.B. Nel corso della lettura dei testi, i discenti sono stati abituati a riconoscere, definire e spiegare le seguenti FIGURE RETORICHE: similitudine, metafora, metonimia, sineddoche, allegoria e simbolo, analogia, antitesi, antonomasia, personificazione, ossimoro, climax, iperbole, litote, perifrasi, onomatopea, sinestesia, enjambement, anafora, epifora, allitterazione, chiasmo, anastrofe e iperbato, asindeto e polisindeto…

LIBRI DI TESTO:1. Corrado Bologna, Paola Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher Editore, vol. II, III, IV, V, VI, VII; 2. Dante Alighieri, Divina commedia, Paradiso a cura di Umberto Bosco e Giovanni Reggio, Casa editrice Le Monnier Scuola.

LINGUA E CULTURA LATINA

Prof.ssa MARIA VITTORIA MULLIRI

RELAZIONE FINALE

La classe ha mostrato disponibilità al dialogo educativo e interesse per le dinamiche dei fenomeni letterari e per i contesti storico- culturali nei quali essi maturano pervenendo a una preparazione eterogenea, ma, nel complesso, accettabile. In relazione alla programmazione dipartimentale, si indicano di seguito gli obiettivi raggiunti in termini di conoscenze, competenze – capacità - abilità: 1.CONOSCENZE: Un discreto numero di discenti evidenzia una buona conoscenza della storia letteraria e delle strutture linguistiche latine e un’adeguata capacità di traduzione, analisi e interpretazione di testi di media complessità, grazie ad uno studio sistematico. La maggior parte di essi tuttavia, nonostante manifesti una conoscenza adeguata dei fenomeni letterari e degli autori proposti, incontra difficoltà nel processo di codificazione e decodificazione dei testi per la persistenza di carenze e lacune pregresse di tipo grammaticale, in gran parte dovute alla riduzione delle ore d’insegnamento del latino nel liceo scientifico da cinque a tre, fin dal primo biennio, e alla mancanza di fondi per le attività di recupero. L’avvio del progetto di Alternanza scuola-lavoro agli inizi del secondo quadrimestre e la partecipazione della classe ad attività e progetti extracurriculari ha compromesso, anche quest’anno, la trattazione e lo sviluppo di alcuni argomenti programmati: Virgilio, Orazio e gli elegiaci, previsti per il secondo anno del secondo biennio, sono slittatati al monoennio finale; per quanto attiene agli argomenti programmati per quest’ultimo anno, non è stato possibile trattare Giovenale e la satira, Marziale e l’epigramma per il primo secolo dell’impero, Apuleio e il romanzo di formazione per il secondo secolo; per penuria di tempo, anche i testi antologici, in particolare quelli in lingua latina, sono stati ridotti quantitativamente. 2. COMPETENZE – CAPACITA- ABILITA’: Le competenze e le capacità acquisite dagli alunni e diversificate nei vari livelli sono: - Comprensione del senso globale di un testo in lingua latina;

Page 36: CLASSE 5^A SCIENTIFICO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2019 … · Novello, da Libera alle “Terre di don Diana”), confronti e partecipazione alle manifestazioni per mantenere pubblica

36

- Analisi di un testo in lingua latina, resa in lingua italiana, contestualizzazione e raffronto del medesimo con testi dello stesso autore e di autori diversi; - Riconoscimento delle strutture linguistiche e confronto con le corrispondenti italiane; - Comprensione del lessico specifico relativo agli argomenti affrontati; - Individuazione dell’alterità e della continuità tra la civiltà latina e la nostra; - Comprensione del valore umano e culturale del messaggio degli autori trattati; - Riconoscimento del Latino come base del linguaggio intellettuale europeo. 3. METODOLOGIA: La lezione dialogico - frontale ha costituito la fase primaria dell’attività didattica ed è stata finalizzata a far cogliere ai discenti le fondamentali linee di sviluppo della letteratura latina attraverso i generi letterari e le opere dei vari autori che sono state oggetto di analisi e di indagine critica nei vari contesti storico- culturali, anche attraverso la costruzione di percorsi storico-letterari. La lettura diretta dei testi e gli esercizi di traduzione, soprattutto dal latino, hanno favorito il potenziamento della conoscenza delle strutture linguistiche latine e l’analisi dei diversi livelli interrelati (fonico- lessicale, semantico, metrico, stilistico- retorico). Tali esercizi di traduzione si è cercato di non ridurli a un mortificante esercizio di trasposizione mnemonica di parole e di strutture, impostandoli in modo tale da sviluppare la tecnica e stimolare la creatività, la finezza interpretativa e la sensibilità storica. Le maggiori opere della cultura latina sono state lette (alcune integralmente, altre limitatamente a passi significativi) nella traduzione italiana e/o nella versione originale, su cui è stata condotta un’analisi rigorosa. La pratica della traduzione è stata accompagnata dalla lettura di brani in lingua italiana. I testi poetici sono stati letti anche metricamente, sono stati sviluppati gli elementi di base della prosodia e della metrica latina; video lezioni realizzate dalla sottoscritta e pubblicate su youtube hanno favorito l’acquisizione della lettura metrica, permettendo ai discenti di fruirne agevolmente anche al di fuori delle ore curriculari. Nel corso della lettura dei testi, i discenti sono stati abituati a individuare, definire e spiegare le figure retoriche in essi presenti. 4. MATERIALI DIDATTICI: Strumenti di lavoro sono stati i libri di testo (A. Diotti, S. Dossi, F. Signoracci Narrant, Casa editrice Sei, volumi II, III; il vocabolario, testi critici, video lezioni su youtube, PPT, in parte condivisi nella classe virtuale su Edmodo. Regolare è stato l’uso della LIM. 5. TIPOLOGIE DI VERIFICA E VALUTAZIONE Le verifiche scritte (trattazioni sintetiche, prove semi strutturate con items di varia tipologia; traduzioni, analisi e commenti contenutistici e stilistici di passi delle opere degli autori trattati) sono state effettuate in numero di due per il primo quadrimestre, tre per il secondo; le verifiche orali tradizionali sono state due nel primo quadrimestre e tre nel secondo. Il colloquio orale ha sempre preso l’avvio da tematiche di carattere generale liberamente esposte dall’alunno, seguite da domande dell’insegnante finalizzate a cogliere nessi e analogie, a sviluppare confronti, riconoscere l’attualità delle problematiche e dei temi proposti dagli autori classici, il legame della lingua italiana con le strutture e il lessico della lingua latina, il rapporto sintassi/pensiero.

CONTENUTI DISCIPLINARI

U. D. 1 L’età di Augusto Quadro storico-culturale

VIRGILIO (Publio Virgilio Marone): la vita, la poetica, le opere e lo stile. L’età augustea, Circolo di Mecenate.

• Bucolica I “Titiro e Melibeo”: lettura (anche metrica), analisi, traduzione e

Page 37: CLASSE 5^A SCIENTIFICO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2019 … · Novello, da Libera alle “Terre di don Diana”), confronti e partecipazione alle manifestazioni per mantenere pubblica

37

commento.

U. D. 2 ORAZIO (Quinto Orazio Flacco): la vita, la poetica, le opere e lo stile. Gli epodi come poesia dell’eccesso. Le Satire (metro, argomenti e stile). Le Odi (modelli, temi e stile). Le Epistole. La fortuna.

Ars poetica: i principi basilari della poetica oraziana, pp. 224-225, vol. 2 t.a. • Carmina/Odi

-1,11 “Carpe diem”: lettura (facoltativamente anche metrica), analisi, traduzione e commento.

-2,14 “La fugacità del tempo”: solo lettura nella traduzione italiana di E. Cetrangolo, e commento.

-3,30 “Non omnis moriar”: lettura (facoltativamente anche metrica), analisi, traduzione e commento

• Sermones/Satire -1,4, 103-143 “Gli insegnamenti del padre” (solo lettura nella traduzione italiana di T. Colamarino e commento). -2,6, 79-117 “La favola del topo di campagna e del topo di città” (solo lettura nella traduzione italiana di M. Labate e commento). -1,9 vv. 1-78 “Il seccatore” (su youtube: video di David Del Carlo, rappresentazione scenica della satira realizzata dalla classe IV Liceo “Lorenzini” di Pescia).

• Epistulae/Epistole - 1,11 “Viaggiare non vince la strenua inertia” (solo lettura nella traduzione italiana di E. Cetrangolo e commento).

U. D. 3 LA POESIA ELEGIACA LATINA Origine ed evoluzione del genere, caratteristiche. I poeti elegiaci: C. Gallo, Tibullo, Properzio e Ovidio. Il tema dell’amore da Catullo a Ovidio. TIBULLO (Albio Tibullo): la vita, la poetica, le opere e lo stile. Il Corpus Tibullianum.

• Elegia I, 1 “Una scelta di vita, una dichiarazione di poetica”: lettura nella traduzione italiana di A. Németi e commento.

PROPERZIO (Sesto Properzio): la vita, le opere e lo stile.

• Elegia I, 1 “Un amore folle ma infelice”. Lettura nella traduzione italiana di A. Tonelli e commento.

OVIDIO (Publio Ovidio Nasone): la vita, la poetica e le opere. Gli Amores. La poesia erotico-didascalica (Ars amatoria, Medicamina faciei, Remedia amoris). Le Heroides. Le Metamorfosi. I Fasti. Le opere dell’esilio.

• Amores -I,9 “Ogni amante è un soldato”: lettura nella traduzione italiana di L. Canali e commento. - I,3 “Poeta d’amore”: lettura nella traduzione di F. Bertini e commento;

Page 38: CLASSE 5^A SCIENTIFICO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2019 … · Novello, da Libera alle “Terre di don Diana”), confronti e partecipazione alle manifestazioni per mantenere pubblica

38

- II,12, 1-16 “Soldato d’amore”: lettura nella traduzione di F. Bertini e commento; • Ars amatoria

- I,1-34 “Maestro d’amore”: lettura nella traduzione di E. Barelli e commento • Metamorfosi

-I,525-566 “Apollo e Dafne”: lettura, analisi, traduzione e commento. Figure retoriche: anastrofe, iperbato, poliptoto, enjambement;

• Epistulae ex Ponto

• I,4 “Alla moglie”: lettura nella traduzione italiana di N. Giardini e commento.

U. D. 4 LA STORIOGRAFIA nell’ETA’ AUGUSTEA Quadro storico-culturale

TITO LIVIO: la vita e l’opera “Ab urbe condita libri”(struttura, contenuto, metodo storiografico, visione della storia, stile). La funzione degli exempla. -1,57, 4 – 11 Lucrezia e le virtù femminili: lettura nella traduzione italiana di L. Perelli e commento.

U. D. 5 LA LETTERATURA NELLA PRIMA ETA’ IMPERIALE Quadro storico-culturale dell’età Giulio- Claudia

SENECA (Lucio Anneo Seneca): la vita e le opere. I trattati filosofici/Dialogi; le Lettere/Epistulae morales ad Lucilium: struttura, contenuto, modelli, temi e stile. Le Tragedie.

• Epistulae morales ad Lucilium

- 47, 1- 4 “Gli schiavi sono uomini” (lettura, traduzione dal latino e commento del contenuto); - 1 “Solo il tempo è nostro” (lettura nella traduzione italiana i G. Monti e commento);

• De brevitate vitae e il tema del tempo

- 2 “Il tempo sprecato”, 3 “Un amaro rendiconto”, 8 “Tu occupatus es, vita festinat”: lettura delle introduzioni ai testi e considerazioni sul tema del tempo in Seneca. Cenni sulla concezione della morte e del suicidio.

• Tragedie

- La Medea: il mito di Medea secondo la versione più diffusa; l’antecedente euripideo. - 891-977 “Il lucido delirio di Medea”: lettura nella traduzione di A. Traina e commento.

U. D. 6 L’ETA’ DI NERONE

PETRONIO e il Satyricon: autore e datazione. La testimonianza di Tacito (Annales, XVI, 18-19 nella traduzione italiana di L. Pighetti). Il contenuto. Il genere letterario: menippea e romanzo. Realismo e parodia. Lingua e stile.

Coena Trimalchionis: -32, 33, 1- 4 “Trimalchione si unisce al banchetto” (lettura nella trad.italiana di L. Canali e commento); -34 “Lo scheletro d’argento” (lettura nella traduzione di L. Canali e commento)

Page 39: CLASSE 5^A SCIENTIFICO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2019 … · Novello, da Libera alle “Terre di don Diana”), confronti e partecipazione alle manifestazioni per mantenere pubblica

39

N.B. Nel corso della lettura dei testi, i discenti sono stati abituati a riconoscere, definire e spiegare le seguenti FIGURE RETORICHE: similitudine, metafora, metonimia, sineddoche, antitesi, antonomasia, ossimoro, endiadi, climax, iperbole, litote, perifrasi, enjambement, anafora, epifora, allitterazione, chiasmo, anastrofe e iperbato, asindeto e polisindeto,…

LIBRO di TESTO: A. Diotti,… Narrant, Editore Sei, volumi 2° e 3°. I contenuti di cui sopra sono stati svolti anche al fine di sviluppare le capacità di “utilizzare le conoscenze acquisite e metterle in relazione per argomentare in maniera critica e personale”, integrando l’indispensabile approccio storico-letterario e/o scientifico con percorsi tematici trasversali, interdisciplinari e pluridisciplinari, a cui fanno riferimento i “nuclei tematici” delle Indicazioni Nazionali per i licei del 2010, ridenominati “nodi concettuali” nell’art.19, comma 3, dell’O.M. 225 del 2019. Segue “segnata in calce” come indicato dal Dirigente Scolastico nella circolare Prot. 00242 del 24/04/2019, l’esplicitazione dei nodi concettuali.

• La natura • L’ambiente • Il limite e l’infinito • Categorie di spazio e tempo • Il lavoro minorile • I totalitarismi / Memoria e olocausto

LETTERATURA ITALIANA E LATINA: NUCLEI TEMATICI E NODI CONCETTUALI

Nuclei tematici

Contenuti Percorsi

interdisciplinari e pluridisciplinari

comuni • Il Romanticismo

italiano I generazione • U. Foscolo • A. Manzoni • G. Leopardi

• Foscolo, A “Zacinto”, “In morte del fratello Giovanni” • Manzoni, ode “Il cinque maggio”; le tragedie “Il conte

di Carmagnola”; “Adelchi” (coro atto III) • Leopardi, Canzoni civili: “All’Italia”, “Sopra il

monumento di Dante”

Il patriottismo

• C. Pavese

• Rapporto ISPRA 2018

• G. Leopardi

• G. Verga

• G. Pascoli

• C. Pavese, “Estate di San Martino” • Rapporto ISPRA 2018 sul dissesto idrogeologico

dell’Italia • Leopardi, l’Infinito, “Canto notturno di un pastore

errante dell’Asia” • G. Verga, “Malavoglia”, La tempesta, cap. X • G. Pascoli, “X agosto”, “Il gelsomino notturno”

LA

TIN

O

P.Virgilio Marone

Q. Orazio Flacco

A. Tibullo

T. Livio

Fedro

P. Ovidio Nasone

• Virgilio, “Bucolica” I • Orazio, “La favola del topo di campagna e del topo di

città” • Tibullo, “Elegia” I,1 - Una scelta di vita, una

dichiarazione di poetica • Livio, “Ab urbe condita libri” • Fedro, “La favola del topo di campagna e del topo di

città”, “Vulpes et uva” • Ovidio, “Amores”, “Metamorfosi” (Apollo e Dafne)

LA NATURA/ L’AMBIENTE

Page 40: CLASSE 5^A SCIENTIFICO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2019 … · Novello, da Libera alle “Terre di don Diana”), confronti e partecipazione alle manifestazioni per mantenere pubblica

40

• G. Leopardi • Decadentismo

• Leopardi, l’idillio L’infinito • Decadentismo

Q. Orazio Flacco

Albio TibulloSesto

Properzio

Publio Ovidio Nasone

Tibullo: “Elegia” I,1 - Una scelta di vita, una dichiarazione di poetica, Elegia I,5 -Dopo il discidium, il pentimento Properzio, Elegia I,1 - Un amore folle ma infelice” Ovidio: “Amores” I,3 Poeta d’amore; I, 9 Ogni amante è un soldato, II,12, 1-16 Soldato d’Amore (trad. di F. Bertini), “Ars amatoria”, I,1-34 Mestro d’Amore, “Remedia amoris”, “Metamorfosi”, I, 525-566 Apollo e Dafne

(L’Amore)

LA

TIN

O

Fedro Lucio Anneo Seneca Petronio

Fedro, Favole Seneca, Epistola 47, 1-6 Servi sunt. Immo homines. Petronio, Satyricon /Coena Trimalchionis

(La schiavitù)

IL L

IMIT

E E

L’I

NFI

NIT

O

• Naturalismo • Verismo • G. Verga • L. Pirandello

• G. Verga, Da “Vita dei campi”: Rosso Malpelo • L. Pirandello, Da “Novelle per un anno”: Ciaula

scopre la luna

Il lavoro minorile

(Il tema del diverso)

• L. Pirandello

• G. Ungaretti

• E. Montale

• S. Quasimodo

• P. Levi

• Liliana Segre

• Pirandello, “Il fu mattia Pascal”, “Sei personaggi in cerca d’autore”

• Ungaretti, “Mattina”, “Soldati”, “San Martino del Carso”, “Veglia”

• Montale, “Spesso il male di vivere ho incontrato”, “Non chiederci la parola”

• Quasimodo, “Uomo del mio tempo” • P. Levi, “Se questo è un uomo” • L. Segre, l’indifferenza; • DEP- Testimonianza a cura di Silvia Romero in padlet

https://padlet.com/mavi_mulliri86/classeVA18

La condizione esistenziale dell’uomo

contemporaneo

• L. Pirandello • L’Ermetismo

• Il documento degli intellettuali fascisti • I poeti ermetici

I totalitarismi

• P. Levi

• L. Segre

• Levi, “Se questo è un uomo” • L. Segre, L’indifferenza; • DEP Testimonianza a cura di Silvia Romero in padlet

Memoria e Olocausto

Orazio, “Ode” I,11 “Carpe diem” Orazio, “Carmina” II, 14 “La fugacità del tempo” Seneca, “De brevitate vitae”

Tempo

LA

TIN

O

Tito Orazio Flacco Lucio Anneo Seneca

Seneca, Epistulae morales ad Lucilium 24, 24-26 (p.104, vol. 3 t.a.)

• U. Foscolo • Foscolo “In morte del fratello Giovanni”; “Ultime lettere di Jacopo Ortis”

(Morte/suicidio)

• Dante Alighieri • U. Foscolo

• Dante, Paradiso, canto VI, Romeo di Villanova • Foscolo, “A Zacinto”, “In morte del Fratello G.”

(Esilio)

LATINO: P. Ovidio Nasone • Ovidio, “Epistulae ex Ponto” I,4 Alla moglie • G. Verga • G. Pascoli

• G. Verga, “Malavoglia” • G. Pascoli, “Italy”

(Emigrazione)

SPA

ZIO

E T

EM

PO

Page 41: CLASSE 5^A SCIENTIFICO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2019 … · Novello, da Libera alle “Terre di don Diana”), confronti e partecipazione alle manifestazioni per mantenere pubblica

41

STORIA Prof. Giuseppe Ascenzo/ Ilenia Miranda

RELAZIONE FINALE La classe, formata da 18 alunni, mi è stata assegnata a fine anno scolastico, precisamente dal 1°Aprile. Dopo una fase iniziale di adattamento e di conoscenza degli alunni si è subito istaurato un buon rapporto basato sulla collaborazione e sul rispetto reciproco. Ciò mi ha permesso di svolgere la mia attività didattica in un clima sereno e costruttivo. Tutti gli alunni si sono comportati correttamente tra di loro e hanno rispettato le regole della scuola. Alcuni si sono distinti per l’interesse e la partecipazione attiva. I livelli di partenza erano accettabili considerati i seguenti parametri: capacità espositive, uso specifico della disciplina. Un ristretto gruppo di alunni si è distinto per le ottime capacità di analisi ed esposizione degli argomenti, un gruppo più ampio ha dimostrato discrete conoscenze degli argomenti svolti. Solo un alunno ha ottenuto la sufficienza evidenziando adeguate conoscenze e competenze. In accordo e in continuità con l’attività didattica già avviata dal professore che sto sostituendo, ho puntato a far comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali e a collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.

CONTENUTI DISCIPLINARI

• La  Sinistra  storica:  le  riforme;  il  trasformismo;  l’agricoltura;  l’inchiesta  Jacini,  la  politica  economica  ed  estera,  la  democrazia  autoritaria  di  Crispi;  Giolitti:  i  Fasci  siciliani  e  lo  scandalo  della  banca  romana;  la  nascita  del  partito  socialista;  il  ritorno  di  Crispi  e  il  fallimento  della  politica  coloniale.  

• Colonialismo:  spartizione  dell’Africa  nera,  guerra  anglo-­‐boera,  conquista  del  West.  • La  seconda  rivoluzione  industriale:  progresso  scientifico  e  tecnologico;  nuove  forme  

energetiche;  il  Taylorismo  e  le  officine  Ford.  • Età  giolittiana:  riforme  sociali,  decollo  industriale,  questione  sociale  e  suffragio  

universale  maschile,  politica  estera,  il  rapporto  tra  socialisti  e  cattolici,  patto  Gentiloni.  • Prima  guerra  mondiale:  le  cause,  l’Italia  tra  interventisti  e  neutralisti;  i  trattati  di  

pace.  • La  Rivoluzione  russa  • Il  primo  dopoguerra  italiano:  nascita  del  partito  popolare  e  dei  fasci  di  

combattimento,  la  nascita  del  partito  comunista.  La  ‘’vittoria  mutilata’’  e  l’impresa  di  Fiume;  occupazione  delle  fabbriche.  

• L’Italia  tra  le  due  guerre:  il  Fascismo  • La  crisi  del  1929  • La  Germania  tra  le  due  guerre:  il  Nazismo  • La  Seconda  guerra  mondiale  

Page 42: CLASSE 5^A SCIENTIFICO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2019 … · Novello, da Libera alle “Terre di don Diana”), confronti e partecipazione alle manifestazioni per mantenere pubblica

42

Storia e Cittadinanza • La  Costituzione  italiana,  limitatamente  ai  Principi  fondamentali  • L’Unione  Europea:  le  dieci  tappe  storiche;  gli  organi  decisionali;  la  Carta  dei  diritti  

fondamentali  

LIBRO di TESTO: Millennium, di G. Gentile, Ronga, Rossi, voll 2° e 3°, Editrice La Scuola altro manuale utilizzato: A. Giardina, G. Sabatucci, V. Vidotto, Il mosaico e gli specchi, 3A-3B, Laterza editori  

OBIETTIVI SPECIFICI (conoscenze, competenze, abilità) Conoscenze:

• conoscere  i  principali  eventi  e  le  trasformazioni  di  lungo  periodo  dell’Europa  e  dell’Italia,  nel  quadro  della  storia  globale  del  mondo;  

• Conoscere  il  linguaggio  specifico  della  disciplina.  

Competenze: • saper   cogliere   i   rapporti   di   continuità   e   discontinuità   tra   le   varie   epoche                                    

storiche  e  saper  leggere  in  modo  adeguato  le  diverse  fonti;  • Saper   interconnettere   la   dimensione   temporale   e   cronologica   degli   eventi  

storici  con  quella  spaziale  e  geografica  del  loro  attuarsi;  • Orientarsi   nei   temi   e   problemi   relativi   alla   Cittadinanza   e   Costituzione,  

riconoscendo   nei   fondamenti   del   nostro   ordinamento   costituzionale   le   esperienze  storicamente   rilevanti   del   nostro   popolo,   anche   in   rapporto   e   confronto   con   i  documenti  fondamentali  delle  altre  nazioni.    

Abilità • Formulazione  di  fondati  giudizi  critico  comparativi  sia  sui  contenuti  studiati,  sia  sulle  

problematiche  attuali;  • Capacità  di  stabilire  una  relazione  intellettuale  con  la  realtà  storica  e  culturale  attuale.  

METODOLOGIE Lezione dialogata e discussione organizzata, letture di fonti storiche, dibattiti. MATERIALI DIDATTICI: Libro di testo, Appunti, Mappe concettuali, Strumenti audiovisivi TIPOLOGIE DI VERIFICA E VALUTAZIONE Le verifiche sono state attuate mediante interrogazioni orali, che hanno consentito di valutare il livello di conoscenza degli argomenti, il grado di comprensione, le capacità di analisi e di sintesi degli alunni, le competenze e il grado di acquisizione degli obiettivi disciplinari.

Page 43: CLASSE 5^A SCIENTIFICO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2019 … · Novello, da Libera alle “Terre di don Diana”), confronti e partecipazione alle manifestazioni per mantenere pubblica

43

FILOSOFIA Prof. GIUSEPPE ASCENZO/ILENIA MIRANDA

RELAZIONE FINALE

La classe composta da 18 alunni mi è stata assegnata solo a partire dal mese di Aprile. Dopo una iniziale fase di adattamento, si è subito creato un buon rapporto con gli alunni basato sulla collaborazione e sul rispetto reciproco. Ciò ha permesso di dare inizio alla mia attività didattica in un clima sereno e costruttivo. Quasi tutti gli alunni hanno rispettato le regole della scuola, si sono comportati correttamente tra di loro e hanno partecipato con interesse al dialogo educativo. I livelli di partenza all’inizio dell’anno erano accettabili per la maggior parte degli alunni tenuto conto dei seguenti parametri: capacità espositive, uso del linguaggio specifico, capacità di analisi e sintesi. Qualche alunno si è distinto per le ottime capacità di sintesi e di analisi, un gruppo più ampio ha raggiunto un profitto complessivamente buono. Tuttavia, l’impegno non è stato costante per tutti gli alunni. Alcuni hanno studiato solo in prossimità delle prove. Le mie lezioni sono state improntate al dialogo e all’ascolto attivo. Non sono mancati, infatti, momenti dialogici in cui gli alunni si sono confrontati su alcune importanti tematiche filosofiche cercando di cogliere gli aspetti che legano quest’ultime alla situazione storica e culturale in cui vivono. In particolare, in questo mese, ci siamo soffermati ad analizzare la problematica filosofica dell’esistenza in relazione ad Heidegger. Si sono tenuti presenti gli obiettivi e i metodi così utilizzati: OBIETTIVI SPECIFICI (Conoscenze, competenze, abilità) Conoscenze

• Conoscenza  del  pensiero  filosofico  e  della  sua  evoluzione,  relativamente  al  periodo  previsto  dalla  programmazione;  

• conoscenza  del  linguaggio  specifico  della  disciplina;  • conoscenza  delle  problematiche  filosofiche  considerate  per  temi.  

Competenze  • Utilizzazione  delle  conoscenze  acquisite  in  modo  da  costruire  ragionamenti  chiari  ed  

organici,  supportati  dalla  padronanza  della  materia;  • Motivazione  consapevole  delle  proprie  opinioni.  

Abilità  • Formulazione  di  fondati  giudizi  critico  comparativi  sia  sui  contenuti  studiati,  sia  sulle  

problematiche  attuali;  • Capacità  di  stabilire  una  relazione  intellettuale  con  la  realtà  storica  e  culturale  attuale.  

METODOLOGIA Nello svolgimento del programma ho cercato, in accordo e in continuità con l’attività didattica già avviata dal professore che sto sostituendo, di fare in modo che la storia della filosofia non si configurasse come una serie di opinioni più o meno interessanti, ma che la trattazione delle diverse problematiche fosse per gli alunni occasione di crescita umana e intellettuale. A tal fine, si sono sollecitati gli alunni a porsi domande in modo consapevole, così da nutrire un interesse autentico nei riguardi della realtà storica e sociale in cui vivono.

Page 44: CLASSE 5^A SCIENTIFICO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2019 … · Novello, da Libera alle “Terre di don Diana”), confronti e partecipazione alle manifestazioni per mantenere pubblica

44

Nello svolgimento dell’attività didattica si sono attuate la lezione frontale partecipata e la discussione guidata. MATERIALI DIDATTICI: Libro di testo, Appunti, Mappe concettuali, Strumenti audiovisivi TIPOLOGIE DI VERIFICA E VALUTAZIONE Le verifiche sono state attuate mediante interrogazioni orali, che hanno consentito di valutare il livello di conoscenza degli argomenti, il grado di comprensione, le capacità di analisi e di sintesi degli alunni, le competenze e il grado di acquisizione degli obiettivi disciplinari.

CONTENUTI DISCIPLINARI Aspetti filosofici del Romanticismo Il rifiuto della ragione illuministica Le nuove vie di accesso alla realtà e all’assoluto: Arte, Sentimento, Religione e Ragione dialettica Visione trascendentistica e panteistica dell’infinito La sehnsucht, l’ironia e il titanismo Fichte La dialettica dell’Io Attività teoretica dell‘ Io Attività pratica dell’Io La concezione dello Stato Hegel La concezione dell’Assoluto La Dialettica La Fenomenologia dello spirito: coscienza, autocoscienza e ragione L’identificazione logica-ontologia La filosofia della natura Moralità e Diritto L’Eticità: la famiglia, la società civile e lo Stato La concezione della storia Lo spirito assoluto Destra e Sinistra hegeliane Kierkegaard Le categorie del singolo e della possibilità Il rifiuto dell’hegelismo Gli stadi dell’esistenza L’angoscia e la disperazione La Fede: scandalo e paradosso L’attimo e la storia Schopenhauer Il mondo come rappresentazione Il mondo come volontà La volontà di vivere La sofferenza universale

Page 45: CLASSE 5^A SCIENTIFICO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2019 … · Novello, da Libera alle “Terre di don Diana”), confronti e partecipazione alle manifestazioni per mantenere pubblica

45

Il rifiuto dell’ottimismo storico, cosmico e sociale L’illusione dell’amore Le vie di liberazione dal dolore Feuerbach La critica alla religione Alienazione e ateismo La filosofia dell’avvenire Marx La critica ad Hegel e alla sinistra hegeliana La critica all’economia classica La critica alla religione e ai falsi socialismi L’alienazione del lavoro Il materialismo storico - dialettico Il Capitale La dittatura del proletariato Il Comunismo Il Positivismo: caratteri generali Analogie e differenze con l’Illuminismo Analogie e differenze con il Romanticismo Comte La legge dei tre stadi La Sociologia come fisica sociale La dottrina della scienza; la classificazione delle scienze La religione della scienza Nietzsche La vita e gli scritti Le interpretazioni del pensiero di Nietzsche La nascita della tragedia: il dionisiaco e l’apollineo La critica allo Storicismo e al Positivismo Il distacco da Schopenhauer e da Wagner La fase “illuministica” e il nichilismo La fine della metafisica: l’interpretazione di Heidegger L’annuncio della morte di Dio e il Cristianesimo come vizio La filosofia del Meriggio: Zarathustra La genealogia della morale La dottrina dell’ ”eterno ritorno” Il superuomo e la volontà di potenza Freud La realtà dell’inconscio La scomposizione psicanalitica della personalità I sogni e i lapsus La teoria della sessualità e il complesso edipico La religione e la civiltà L'Esistenzialismo

Page 46: CLASSE 5^A SCIENTIFICO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2019 … · Novello, da Libera alle “Terre di don Diana”), confronti e partecipazione alle manifestazioni per mantenere pubblica

46

L’Esistenzialismo come atmosfera L’Esistenzialismo come filosofia Heidegger La vita e gli scritti L’analitica esistenziale: l’Esserci Esistenza autentica ed esistenza anonima La cura L’essere per la morte Il tempo La svolta ontologica Il linguaggio poetico e la tecnica LIBRO DI TESTO: Abbagnano, Fornero “Con - Filosofare” – Ed. Paravia.

LINGUA E CIVILTA’ INGLESE Prof.ssa PATRIZIA ROCCARO

RELAZIONE FINALE La classe formata da 18 alunni, 13 femmine e 5 maschi, provenienti tutti dalla classe IV A dello scorso anno scolastico, ad eccezione di un solo alunno proveniente da corso diverso e ripetente. Gli allievi hanno messo in evidenza interesse, impegno, partecipazione e profitto diversi, formando in tal modo tre distinti gruppi cha si attestano rispettivamente su un livello ottimo, buono e quasi discreto. Inoltre, l’intera classe ha manifestato un comportamento corretto e una buona disponibilità al dialogo educativo. Il rapporto con la disciplina, da parte degli allievi è stato sempre positivo, ciò ha mantenuto in loro un interesse vivo nei confronti della lingua inglese. I rapporti tra loro e con i docenti sono stati sempre buoni e cordiali. Obiettivi disciplinari raggiunti dalla classe in termini di: Conoscenze:

Saper riconoscere il genere dei testi, soprattutto letterari, di una certa complessità; Saper collocare nel loro contesto storico, sociale, politico e filosofico gli autori studiati; Saper definire le caratteristiche delle correnti e dei movimenti letterari presi in

considerazione. Competenze:

Saper utilizzare un registro linguistico con maggiore scioltezza ed autonomia; Saper esprimere le proprie opinioni e considerazioni in maniera critica e personale; Saper esporre attraverso l’analisi testuale e contestuale un brano sotto forma di sintesi.

Capacità: Saper affrontare delle conversazioni in lingua inglese in modo autonomo e pertinente al

contesto preposto; Saper riassumere ed esprimere le proprie considerazioni ed opinioni su un qualunque testo,

sviluppando, affinando e arricchendo man mano un lessico sempre più appropriato; Saper operare collegamenti con altre materie al fine di dimostrare le proprie conoscenze

multidisciplinari e pluridisciplinari;

Page 47: CLASSE 5^A SCIENTIFICO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2019 … · Novello, da Libera alle “Terre di don Diana”), confronti e partecipazione alle manifestazioni per mantenere pubblica

47

Saper utilizzare in maniera adeguata le strutture espressivo-linguistiche e morfo-sintattiche della lingua inglese.

METODOLOGIA È stata utilizzata la lettura dei testi, momento importante ed indispensabile dal punto di vista culturale (conoscenza diretta delle opere) e dal punto di vista didattico, perché attraverso la lettura diretta, si è stimolata in classe l’attenzione per il fatto letterario nelle sue componenti linguistico - espressive e di analisi strutturali nelle sue componenti morfo-sintattiche. La lettura e l’analisi del testo sono state inoltre, il punto di riferimento per eventuali discussioni e dibattiti, un momento di verifica per esaminare il grado di maturazione linguistica e critica di ogni alunno. MATERIALI DIDATTICI ED ATTREZZATURE Visione di dvd e cd-rom con l’ausilio del laboratorio multimediale, Lim. TIPOLOGIE DI VERIFICA E VALUTAZIONE Non sono mancati ovviamente i momenti di verifica (3 prove scritte e 2 orali per quadrimestre) durante tutto il processo dell’attività didattica e diverse sono state le forme e le tipologie. Dalla valutazione formativa (iniziale e in itinere), come controllo del processo di apprendimento tramite interventi individuali e di gruppo, durante le varie fasi dell’attività didattica, alla valutazione sommativa per misurare e accertare il livello di raggiungimento degli obiettivi prefissati, tenendo conto dei risultati delle prove scritte, delle interrogazioni, delle simulazioni Invalsi e di fattori quali l’impegno, la partecipazione al dialogo educativo e delle capacità di ogni singolo alunno. LIBRO di TESTO: Marina Spiazzi, Marina Tavella e Layton- “Performer Heritage 1 e 2 - From the Romantic Age to the Present Age - Zanichelli.

CONTENUTI DISCIPLINARI

MODULO 1 Titolo: The Romantic Age

From the Napoleonic wars to the Regency - Reality and vision: Two generations of poets - W. Wordsworth (Life and works) - “A certain colouring of imagination” by W. Wordsworth (from The Preface to the Lyrical Ballads) – “Daffodils” - S.T. Coleridge (Life and works) - “The killing of the albatross” (from The Ancient Mariner).

MODULO 2 Titolo: The Victorian Age

The dawn of the Victorian Age - The later years of Queen Victoria’s reign – The late Victorian Novel - Aestheticism and Decadence - Charles Dickens (Life and works) – From Oliver Twist “Oliver wants some more” (video) - From Hard times “Facts, facts, facts“ – Robert Louis Stevenson “The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde” - Oscar Wilde (Life and works) – From the The Picture of Dorian Gray “ The Preface”.

MODULO 3 Titolo: The Modern Age

From the Edwardian Age to the First World War - Britain and World War I – The inter-war years - The Second World War - The age of anxiety – The USA in the first half of the 20th century – The modern novel - James Joyce (life and works) – From Dubliners “Eveline”, From The Dead “Gabriel’s epiphany” – V.

Page 48: CLASSE 5^A SCIENTIFICO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2019 … · Novello, da Libera alle “Terre di don Diana”), confronti e partecipazione alle manifestazioni per mantenere pubblica

48

Woolf – Mrs Dalloway- G. Orwell (life and works) – “Animal Farm” – From Nineteen Eighty-Four “Big Brother is watching you” - The Present Age – The post-war years – The Sixties and Seventies – The Irish Troubles – From Blair to Brexit – The contemporary drama - S. Beckett (Life and works) – “Waiting for Godot”.

I contenuti di cui sopra sono stati svolti anche al fine di sviluppare le capacità di “utilizzare le conoscenze acquisite e metterle in relazione per argomentare in maniera critica e personale”, integrando l’indispensabile approccio storico-letterario e/o scientifico con percorsi tematici trasversali, interdisciplinari e pluridisciplinari, a cui fanno riferimento i “nuclei tematici” delle Indicazioni Nazionali per i licei del 2010, ridenominati “nodi concettuali” nell’art.19, comma 3, dell’O.M. 225 del 2019. Segue “segnata in calce” come indicato dal Dirigente Scolastico nella circolare Prot. 00242 del 24/04/2019, l’esplicitazione dei nodi concettuali:

• La natura • Il limite e l’infinito • Il lavoro minorile • I totalitarismi • La condizione della donna nell’età moderna e contemporanea • La condizione esistenziale dell’uomo contemporaneo • La genetica

LETTERATURA E LINGUA INGLESE: NUCLEI TEMATICI E NODI CONCETTUALI

Nuclei tematici Contenuti Percorsi interdisciplinari e

pluridisciplinari comuni • Romanticism • Wordworth

La Natura

• Aestheticism and

Decadence • O. Wilde

Il limite e l’infinito

• The Victorian novel • C. Dickens Il lavoro minorile

• The modern Age • G. Orwell I totalitarismi • The modern novel • V. Woolf La condizione della donna nell’età

moderna e contemporanea

• The contemporany drama

• S. Beckett La condizione esistenziale dell’uomo

contemporaneo

• The Industrial Revolution RL. Stevenson La genetica

Page 49: CLASSE 5^A SCIENTIFICO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2019 … · Novello, da Libera alle “Terre di don Diana”), confronti e partecipazione alle manifestazioni per mantenere pubblica

49

MATEMATICA

Prof. ANTONINO CERRUTO

RELAZIONE FINALE

MATERIA: MATEMATICA classe V A a.s. 2018-2019 CONOSCENZE. Gli alunni hanno mostrato interesse alla disciplina, con risultati differenziati in relazione alle difficoltà incontrate. Una parte della classe è in possesso dei contenuti fondamentali della disciplina anche se incontra notevoli difficoltà nelle applicazioni. Diversi alunni, nonostante le diverse strategie attuate, presentano ancora gravi carenze anche a causa di lacune pregresse e di un impegno saltuario. COMPETENZE - CAPACITA' - ABILITA'. Le competenze ed abilità acquisite dagli alunni (non da tutti ovviamente) della classe sono: • Capacità intuitive e logiche; • Capacità di elaborare i dati e riconoscere le vie più sintetiche ed i teoremi che meglio si adattano

alla risoluzione di un problema; • Capacità di ragionare induttivamente e deduttivamente; • Capacità di risolvere i problemi per via sintetica ed analitica. METODOLOGIE. La lezione frontale ha costituito il momento iniziale dell'attività didattica, ma le spiegazioni dei vari argomenti sono state sempre seguite da numerose esercitazioni di tipo applicativo. Diverse ore sono state dedicate allo svolgimento di problemi articolati e complessi simili a quelli proposti per l'esame di maturità. Si è favorito al massimo il diretto coinvolgimento degli alunni, anche attraverso attività ed argomenti preparati e presentati da loro stessi. Si è cercato di promuovere negli alunni l'abitudine a studiare ogni questione attraverso l'esame analitico dei suoi fattori, l'esercizio ad interpretare, descrivere e rappresentare ogni situazione problematica. Gli alunni sono stati sollecitati ad accentuare la messa in campo di valori intellettuali, migliorando la curiosità verso gli argomenti e l'atteggiamento di scoperta nei riguardi dei problemi incontrati. Durante l'anno sono state svolte attività integrative extra curriculari, durante le quali è stato effettuato un ripasso dei principali argomenti del triennio e sono stati svolti molti dei quesiti proposti nei compiti degli esami di stato degli anni passati. MATERIALI DIDATTICI. Principale punto di riferimento è stato il libro di testo; LIM; strumenti di presentazione. Si è fatto costante uso della calcolatrice grafica recentemente ammessa agli esami di stato. TIPOLOGIE DI VERIFICA UTILIZZATE. Le verifiche sono state effettuate attraverso compiti scritti, dove venivano proposti soprattutto problemi ed esercizi, somministrazione di test, interrogazioni orali, lavori personali e di gruppo. LIBRO DI TESTO: Bergamini, Barozzi, Trifone 5 MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA - Casa editrice Zanichelli.

Page 50: CLASSE 5^A SCIENTIFICO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2019 … · Novello, da Libera alle “Terre di don Diana”), confronti e partecipazione alle manifestazioni per mantenere pubblica

50

CONTENUTI U.D. ARGOMENTI PERIODO U.D.1 Elementi di topologia. Generalità sulle funzioni. Calcolo di

limiti: limite della somma* Teoremi generali sui limiti: unicità*, permanenza del segno*, 1° teorema del confronto*.; limiti notevoli: funzioni continue e relativi teoremi (Weierstrass, esistenza degli zeri, Darboux); tipi di discontinuità infinitesimi ed infiniti; Infinitesimi e loro confronto. Ordine e parte principale di un infinitesimo. Infiniti e loro confronto. Ordine e parte principale di un infinito. Scrittura fuori dl segno del limite.

Settembre-ottobre

U.D.2 Derivata e differenziale di una funzione. Calcolo di derivate e relativi teoremi. Continuità delle funzioni derivabili*. Teoremi sul calcolo delle derivate (della somma, della differenza, del prodotto di due funzioni)*. Differenziale di una funzione*. Significato geometrico del differenziale. La derivata come rapporto di differenziali.

Ottobre-novembre Dicembre

U.D.3 Teorema Fermat*. Teorema di Rolle*. Teorema di Lagrange*. Corollari del teorema di Lagrange*. Funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo e in un punto. Teorema di Cauchy*. Teorema di De L’H pital. Criterio sufficiente per la derivabilità. Formula di Taylor e di Mac-Laurin.

Gennaio

U.D.4 Massimo e minimo relativi. Estremi relativi forti e deboli. Punto di flesso: definizione. Condizione sufficiente per l’esistenza di un estremo relativo*. Ricerca dei massimi e dei minimi assoluti e relativi. Concavità di una curva e ricerca dei punti di flesso. Concavità di una curva in un punto e in un intervallo. Ricerca dei punti di flesso. Metodo delle derivate successive. Problemi di massimo e di minimo. Studio di diversi tipi di funzione

Febbraio

U.D.5 Integrale indefinito. Integrale indefinito come operatore lineare. Integrazioni immediate. Integrazione delle funzioni razionali fratte. Integrazione per sostituzione. Integrazione per parti. Introduzione al concetto di integrale definito. Integrale definito di una funzione continua. Proprietà degli integrali definiti. Teorema della media*. La funzione integrale. Teorema fondamentale del calcolo integrale*. Formula fondamentale del calcolo integrale*. Integrali delle funzioni pari e dispari. Calcolo degli integrali definiti con il metodo di sostituzione. Area della parte di piano delimitata dal grafico di due funzioni. Applicazioni degli integrali definiti. Volume di un solido di rotazione. Integrali impropri.

Marzo

U.D.6 Elementi di geometria analitica nello spazio. Definizione di equazione differenziale. Equazioni differenziali di primo ordine. Le equazioni differenziali del tipo y′= f(x). Le equazioni differenziali a variabili separabili. Le equazioni differenziali lineari del primo ordine.

Aprile

Page 51: CLASSE 5^A SCIENTIFICO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2019 … · Novello, da Libera alle “Terre di don Diana”), confronti e partecipazione alle manifestazioni per mantenere pubblica

51

U.D.7 Variabili casuali discrete e cenni di teoria dei

giochi.Distribuzione binomiale; distribuzione geometrica. Distribuzione di Poisson; distribuzione ipergeometrica. Legge dei grandi numeri; Distribuzioni continue di probabilità: la distribuzione uniforme, esponenziale e normale. Elementi di analisi numerica: risoluzione approssimata di equazioni e formule di quadratura.

Maggio - Giugno

N.B. I teoremi contrassegnati con * sono stati studiati con dimostrazione.

FISICA

Prof. ANTONINO CERRUTO

RELAZIONE FINALE CONOSCENZE. Circa la metà degli alunni della classe, avendo sempre mostrato interesse e partecipazione per la materia e avendo partecipato con interesse alle problematiche proposte, ha raggiunto un livello di conoscenza buono o anche ottimo. La maggior parte degli alunni si è attestata su livelli di preparazione globalmente sufficienti o discreti, mentre pochissimi, segnati da uno scarso interesse per la disciplina e discontinui nello studio, non sono riusciti a raggiungere un sufficiente grado di conoscenze. COMPETENZE - CAPACITA' - ABILITA'. Le competenze ed abilità acquisite da buona parte degli alunni della classe sono: • osservare e valutare un fenomeno fisico; • "leggere" una legge fisica individuando i legami tra le variabili; • esprimersi con un linguaggio tecnico scientifico; • inquadrare storicamente la scoperta di una legge fisica; • ricavare empiricamente o con procedimenti logico deduttivi, caratteristici delle discipline

matematiche, alcune leggi fisiche; • risolvere problemi di fisica. METODOLOGIE. L'azione didattica è stata improntata ad offrire un quadro dove elaborazione razionale di astrazioni concettuali ed equilibrata verifica pratica si sono armonicamente intrecciati, offrendo un valido contributo per la comprensione della realtà nella quale si vive, sfuggendo la superficialità dell'approccio empirico-pratico ed il dogmatismo tradizionale. Si è favorito al massimo il diretto coinvolgimento degli alunni, anche attraverso attività ed argomenti preparati e presentati da loro stessi. Si è cercato di promuovere negli alunni l'abitudine a studiare ogni questione attraverso l'esame analitico dei suoi fattori, l'esercizio ad interpretare, descrivere e rappresentare ogni fenomeno osservato. Gli alunni sono stati sollecitati ad accentuare la messa in campo di valori intellettuali, migliorando la curiosità verso gli argomenti e l'atteggiamento di scoperta nei riguardi dei problemi incontrati.

Attenzione è stata posta alla dimensione storico-culturale della fisica attraverso la lettura di apposite pagine, in modo da evidenziare il lavoro e l’impegno che stanno dietro una teoria fisica, l’evoluzione e le modificazioni delle varie teorie

Page 52: CLASSE 5^A SCIENTIFICO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2019 … · Novello, da Libera alle “Terre di don Diana”), confronti e partecipazione alle manifestazioni per mantenere pubblica

52

scientifiche con il progredire delle conoscenze e, di conseguenza, il valore relativo delle leggi fisiche da inquadrare più nell’ambito delle ipotesi che delle certezze.

E' stata curata particolarmente la dimensione applicativa attraverso la risoluzione di tutti gli esercizi ed i problemi proposti sul libro di testo non limitandosi ad una automatica applicazione di formule, ma orientandosi sia all'analisi critica del fenomeno considerato, sia alla giustificazione logica delle varie fasi del processo di risoluzione. MATERIALI DIDATTICI. Principale punto di riferimento è stato il libro di testo. Diverse ore sono state dedicate al laboratorio di fisica, ove sono state eseguite alcune esperienze di elettrostatica e di elettromagnetismo. VERIFICA E VALUTAZIONE. Le verifiche sono state effettuate attraverso compiti scritti, dove venivano proposti soprattutto problemi ed esercizi, interrogazioni orali, somministrazioni di test, basati su quesiti a risposta aperta ed a risposta multipla, lavori personali e di gruppo sia di carattere prettamente empirico, sia in termini di produzione di relazioni e ricerche.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE. (le ore indicate sono quelle effettivamente dedicate all'esposizione degli argomenti, quindi al netto di quelle dedicate alle verifiche ed alle esercitazioni ). U.D. ARGOMENTI ORE PERIODO U.D.1 Energia potenziale elettrica. Lavoro e circuitazione del

campo elettrico. Potenziale elettrico. Superfici equipotenziali e circuitazione del campo elettrico. Capacità di un conduttore. Condensatori: capacità, effetto di un dielettrico, lavoro di carica; Esperimento di Thomson per la misura del rapporto e/m

5 Settembre - Ottobre

U.D.2 Corrente elettrica nei conduttori metallici. Resistenza elettrica e leggi di Ohm. Forza elettromotrice. Circuiti elettrici. Resistenze in serie ed in parallelo. Collegamento di generatori; leggi di Kirchhoff; strumenti di misura; Strumenti di misura e reostati. Effetto Joule. Carica e scarica nei circuiti RC. Collegamenti di condensatori in serie ed in parallelo; cenni sulla corrente elettrica nei liquidi e nei gas.

7 Novembre

U.D.3 Magneti e loro interazioni. Campo magnetico. Forza di Lorentz. Campo magnetico delle correnti, interazione corrente-magnete e corrente-corrente. Legge di Biot-Savart. Teorema della circuitazione di Ampère. Flusso dell'induzione magnetica. Momento torcente di un campo magnetico su una spira percorsa da corrente. Spettrometro di massa; Solenoide; teorema di Gauss e di Ampere; classificazione della materia. Sostanze e loro permeabilità magnetica relativa. Momenti magnetici atomici e molecolari. Effetti prodotti da un campo magnetico sulla materia.

6 Dicembre - Gennaio

U.D.4 Esperienze di Faraday sulle correnti indotte. Leggi di Faraday-Neumann e di Lenz. Correnti di Foucault. Induttanza di un circuito. Autoinduzione elettromagnetica. Bilancio energetico in un circuito RL. Mutua induzione. Alternatori. Proprietà caratteristiche delle correnti alternate. Circuiti in corrente alternata. Potenza assorbita

6 Febbraio

Page 53: CLASSE 5^A SCIENTIFICO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2019 … · Novello, da Libera alle “Terre di don Diana”), confronti e partecipazione alle manifestazioni per mantenere pubblica

53

in un circuito a corrente alternata. Trasformazione delle correnti alternate e trasporto dell'energia elettrica.

U.D.6 Equazioni di Maxwell e campo magnetico indotto; Corrente di spostamento; Rocchetto di Ruhmkorff; Hertz e le onde elm; velocità di propagazione delle onde elm; Propagazione di un'onda elettromagnetica; Energia, quantità di moto e pressione di radiazione di un'onda elm; spettro elettromagnetico; Effetto Doppler; polarizzazione delle onde elm;

6 Marzo

U.D.4 Introduzione alla relatività ristretta; dilatazione spaziale e contrazione delle lunghezze; Le trasformazioni di Lorentz e la simultaneità; Quantità di moto ed energia relativistica. Cenni alla relatività generale

4 Aprile - Maggio

U.D.7 La crisi della fisica classica: comportamento ondulatorio degli elettroni e radiazione del corpo nero; L'ipotesi di Planck della quantizzazione dell'energia; effetto fotoelettrico; effetto Compton; onda di probabilità di De Broglie; principi di indeterminazione di Heisenberg; effetto tunnell.

7 Maggio - Giugno

I contenuti di cui sopra sono stati svolti anche al fine di sviluppare le capacità di “utilizzare le conoscenze acquisite e metterle in relazione per argomentare in maniera critica e personale”, integrando l’indispensabile approccio storico-letterario e/o scientifico con percorsi tematici trasversali, interdisciplinari e pluridisciplinari, a cui fanno riferimento i “nuclei tematici” delle Indicazioni Nazionali per i licei del 2010, ridenominati “nodi concettuali” nell’art.19, comma 3, dell’O.M. 225 del 2019. Segue “segnata in calce” come indicato dal Dirigente Scolastico nella circolare Prot. 00242 del 24/04/2019, l’esplicitazione dei nodi concettuali.

• Categorie di spazio e tempo • Il limite e l’infinito • I totalitarismi • Memoria e olocausto • La condizione esistenziale dell’uomo contemporaneo • La genetica

MATEMATICA e FISICA: NUCLEI TEMATICI E NODI CONCETTUALI

Nuclei tematici Contenuti Percorsi interdisciplinari e

pluridisciplinari comuni Matematica: Grandezze (matematiche e fisiche): misura Relazioni, funzioni: rappresentazioni

- Le derivate e l’integrale rispetto al tempo

Fisica - Relazione spazio-tempo Einstein Muoni

Categorie di spazio e tempo

Matematica Grandezze (matematiche e fisiche): misura

- Calcolo integrale come somme di infiniti termini - Limiti, derivate, funzioni integrali

Il limite e l’infinito

Page 54: CLASSE 5^A SCIENTIFICO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2019 … · Novello, da Libera alle “Terre di don Diana”), confronti e partecipazione alle manifestazioni per mantenere pubblica

54

Fisica - Meccanica quantistica - Dualismo onda-particella - I limiti della fisica classica: conflitto meccanica-elettromagnetismo; conflitto termodinamica-elettromagnetismo

Fisica - Ripercussioni negative dei totalitarismi sulle scienze

I totalitarismi

Matematica e fisica - Uso della scienza a fini distruttivi

Memoria e olocausto

Fisica - L’angoscia dello scienziato E. Majorana, M. Plank, Einstein

La condizione esistenziale dell’uomo contemporaneo

Matematica Dati: analisi e previsioni

- Distribuzione di probabilità Successioni numeriche

Fisica - Principio di determinazione di Heisemberg - L’essenza della natura: onda o particella?

La genetica

SCIENZE NATURALI, BIOLOGIA, CHIMICA E SCIENZE DELLA TERRA Prof. ssa ROSA INGALLINA

RELAZIONE FINALE CONOSCENZE La classe VA composta da 18 alunni evidenzia discrete capacità ed un discreto livello di conoscenze. All’interno della classe, alcuni alunni dotati di buone capacità,in possesso di un metodo di studio ben organizzato, animati di interesse per la disciplina, hanno partecipato attivamente al dialogo educativo e hanno raggiunto buoni risultati in termini di conoscenze e competenze; riescono infatti a strutturare bene le conoscenze e a creare opportuni collegamenti, servendosi di un linguaggio specifico e appropriato. Il resto della classe è caratterizzato dalla presenza di alunni volenterosi e impegnati che hanno raggiunto risultati discreti per conoscenze, competenze e capacità. Solo un alunno, condizionato da un metodo di studio non ben organizzato e/o da un impegno discontinuo evidenzia conoscenze e competenze mediocri. COMPETENZE- CAPACITÀ- ABILITÀ In relazione agli obiettivi prefissati nella Programmazione negli alunni si riscontrano le seguenti competenze: 1) Possedere padronanza dei concetti di base della Disciplina; 2) Utilizzare la terminologia Scientifica in modo appropriato e significativo; 3) Comprendere l’universalità delle leggi fisiche; 4) Saper interpretare e descrivere un processo in modo chiaro e logico; 5) Saper applicare la metodologia acquisita a situazioni nuove. METODOLOGIA Si è cercato di privilegiare una metodologia basata sulla partecipazione diretta e sulla problematizzazione della realtà per favorire l’apprendimento per via induttiva. In molti casi si è fatto ricorso alla lezione espositiva, che talvolta è stata integrata con l’uso di risorse multimediali.

Page 55: CLASSE 5^A SCIENTIFICO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2019 … · Novello, da Libera alle “Terre di don Diana”), confronti e partecipazione alle manifestazioni per mantenere pubblica

55

Il metodo di lavoro è stato basato anche sull’analisi del libro di testo per consentire agli alunni di acquisire i concetti generali, di estrapolarli dal materiale letto e analizzato, di apprendere la terminologia specifica in modo corretto e di sapersi esprimere oralmente. Nella quinta classe, in particolare, mi sono impegnata a seguire la Programmazione del Consiglio di Classe, facendo in modo che gli alunni potessero acquisire nel miglior modo possibile abilità e competenze nelle varie discipline. Ho cercato di curare l’unicità del sapere e di ampliare le conoscenze acquisite nelle varie discipline, cercando, insieme agli alunni di organizzarle ed inserirle in un quadro organico in vista del Colloquio Pluridisciplinare che prevede l’Esame di Stato. TIPOLOGIA DI VERIFICA E VALUTAZIONE Le verifiche sono state sistematiche (tre per ogni quadrimestre) e finalizzate alla raccolta di informazioni sulla validità della programmazione e sul processo educativo. Esse sono state attuate attraverso esposizione orale degli argomenti, colloqui, discussioni, prove scritte. CONTENUTI DISCIPLINARI

Chimica: I composti organici. Idrocarburi saturi: alcani e ciclo alcani. Isomeria di struttura, isomeria ottica. Nomenclatura degli idrocarburi saturi. Idrocarburi insaturi: alcheni e alchini. Nomenclatura degli alcheni e degli alchini. Idrocarburi aromatici I gruppi funzionali, gli alogeno derivati, alcoli, fenoli, eteri. Nomenclatura, proprietà fisiche e acidità di alcoli e fenoli. Reazioni di alcoli e fenoli; sostituzione nucleofila e ossidazione. Aldeidi e Chetoni. Acidi carbossilici. Nomenclatura, proprietà fisiche e proprietà chimiche degli acidi carbossilici. Esteri e saponi. Ammine. Composti eterociclici. Polimeri.

Biochimica: Le Biomolecole: I Carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi. I Lipidi: lipidi saponificabili e lipidi insaponificabili. Gli amminoacidi, i peptidi e le proteine. Struttura delle proteine e loro attività biologica. Gli enzimi: catalizzatori biologici. Le biomolecole nell’alimentazione. Nucleotidi e acidi nucleici: struttura e duplicazione del DNA, i vari tipi di RNA, il codice genetico e la sintesi proteica. Regolazione genica, Il Metabolismo: le trasformazioni chimiche all’interno di una cellula. Anabolismo e catabolismo. Vie metaboliche. ATP: struttura e funzioni. Il Metabolismo dei Carboidrati: glicolisi e fermentazioni. Il Metabolismo dei lipidi. Il Metabolismo degli amminoacidi. Il Metabolismo terminale: la decarbossilazione ossidativa dell’acido piruvico. Il ciclo dell’acido citrico o ciclo di Krebs. La produzione di energia nelle cellule e la catena di trasferimento degli elettroni. La fosforilazione ossidativa e la sintesi dell’ATP. La Fotosintesi La regolazione delle attività metaboliche: il controllo della glicemia attraverso l’insulina e il glucagone. Il metabolismo differenziato delle cellule del nostro organismo.

BIOLOGIA: Sistemi e apparati del corpo umano: Apparato digerente: cavità boccale, faringe, esofago, stomaco e digestione gastrica Intestino tenue: duodeno, digiuno e ileo. Assorbimento dei nutrienti. Fegato e pancreas. Intestino crasso. Nutrizione ed energia: nutrienti essenziali, amminoacidi, vitamine, minerali. L’apparato urinario e l’equilibrio idro-salino: organizzazione e funzioni dell’apparato urinario, anatomia e fisiologia del nefrone. Principali patologie dell’apparato urinario.

Page 56: CLASSE 5^A SCIENTIFICO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2019 … · Novello, da Libera alle “Terre di don Diana”), confronti e partecipazione alle manifestazioni per mantenere pubblica

56

Cellule staminali, cellule tumorali, sostanze cancerogene, oncogeni. Scienze della Terra: La struttura interna della Terra e l’attività sismica: Lo studio dell’interno della Terra. Le analisi sismiche e le onde sismiche. La struttura interna della Terra: involucri della Terra. Il calore interno. Il campo magnetico della Terra. La dinamica della litosfera: L’isostasia. La teoria della deriva dei continenti. L’espansione dei fondali oceanici. La teoria della tettonica a placche. Zone di divergenza: le dorsali, zone di convergenza: i sistemi arco- fossa, zone di convergenza: collisione tra continenti. Orogenesi. Margini conservativi e faglie trasformi. Pennacchi e punti caldi. Correlazione tra tettonica delle zolle, genesi dei magmi, attività vulcanica e sismica.

Biotecnologie: Cosa sono le biotecnologie. La tecnologia delle colture cellulari, le cellule staminali, la tecnologia del DNA ricombinante. Il clonaggio e la clonazione; clonare organismi complessi: la clonazione della pecora Dolly. Genetica dei virus: ciclo lisogenico e ciclo litico. Virus a RNA. Genetica dei batteri: coniugazione e plasmidi, trasposoni, trasformazione e trasduzione batterica. I contenuti di cui sopra sono stati svolti anche al fine di sviluppare le capacità di “utilizzare le conoscenze acquisite e metterle in relazione per argomentare in maniera critica e personale”, integrando l’indispensabile approccio storico-letterario e/o scientifico con percorsi tematici trasversali, interdisciplinari e pluridisciplinari, a cui fanno riferimento i “nuclei tematici” delle Indicazioni Nazionali per i licei del 2010, ridenominati “nodi concettuali” nell’art.19, comma 3, dell’O.M. 225 del 2019. Segue “segnata in calce” come indicato dal Dirigente Scolastico nella circolare Prot. 00242 del 24/04/2019, l’esplicitazione dei nodi concettuali.

• Il limite e l’infinito • La natura • La condizione della donna nell’età contemporanea • La condizione esistenziale dell’uomo contemporaneo • La genetica

SCIENZE ...NUCLEI TEMATICI E NODI CONCETTUALI

Nuclei tematici Contenuti Percorsi interdisciplinari o pluridisciplinari comuni

Biotecnologie OGM Il limite e l’infinito

Dinamiche della litosfera Orogenesi, vulcani e terremoti La natura Biochimica Rosalind Franklin e la struttura

del DNA. La condizione della donna nell’età contemporanea

Biotecnologie La clonazione La condizione esistenziale dell’uomo contemporaneo

Biochimica Nucleotidi e acidi nucleici: DNA, RNA Successioni numeriche

La Genetica

LIBRI di TESTO: Chimica: G.Valitutti, M.Falasca, A.Tifi, A.Gentile “Concetti e Modelli”- Ed. Zanichelli Biochimica: Valitutti – Taddei “Dal carbonio agli OGM PLUS; Biochimica e biotecnologie”- Ed. Zanichelli Scienze della Terra: Vol. A Autori: Pignocchino Feyles - Ed. SEI Biologia: Sadava. Hornes,... “Biologia.blu” – Ed. Zanichelli

Page 57: CLASSE 5^A SCIENTIFICO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2019 … · Novello, da Libera alle “Terre di don Diana”), confronti e partecipazione alle manifestazioni per mantenere pubblica

57

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Prof. ssa EUGENIA CALVARUSO

RELAZIONE FINALE Conosco questa classe dal terzo anno ed ho quindi dovuto impostare un lavoro su pregresse conoscenze e metodologie, ciò ha comportato delle difficoltà iniziali che sono state superate nel corso del triennio. Il principale impegno è stato nel conferire la giusta collocazione alla disciplina nel contesto dell’indirizzo scientifico, motivando gli studenti attraverso i collegamenti con le altre discipline e cercando di far acquisire loro rigore e sistematicità, soprattutto nel disegno. Dall’inizio del corrente anno scolastico gli studenti, non molto numerosi, sono stati abbastanza interessati agli argomenti e agli stimoli culturali proposti interagendo con maturità e rielaborando in modo personale. E’ presente un numeroso gruppo che si distingue per volontà e impegno con risultati diversi in relazione alle capacità personali. Solo pochi raggiungono gli obiettivi in modo appena sufficiente, probabilmente a causa di un inadeguato impegno e di poca sistematicità nello studio, tra questi, uno studente proveniente da un altro corso dell’istituto che si è dovuto adeguare brevemente a nuovi metodi e nuovi contesti. Nel corso dell’ultimo anno per il disegno è stato affrontato solo l’argomento sulle ombre in proiezione ortogonale di figure geometriche piane per seguire in modo più efficace il progetto didattico della Storia dell’Arte e dell’Architettura. La contestualizzazione storico -culturale e la lettura formale del testo visivo hanno contribuito a sviluppare un’autonoma ed effettiva capacità di decodifica dell’immagine applicabile ai vari contesti della comunicazione iconica. LA VALUTAZIONE si è articolata secondo due momenti fondamentali: l’acquisizione del metodo per ritenere le conoscenze e rielaborarle e la capacità di comunicarle in forma efficace non privilegiando l’aspetto nozionistico, ma piuttosto i collegamenti tra artisti e movimenti e gli elementi formali caratterizzanti le opere dei singoli autori. Nel complesso tutti hanno raggiunto le competenze per affrontare gli esami di stato . Obiettivi di apprendimento conseguiti in termini di CONOSCENZE I principali movimenti artistici dal Neoclassicismo al Futurismo, con l’approfondimento del percorso di ricerca artistica degli autori più importanti, tramite l’analisi di alcune opere particolarmente significative. Individuazione dei temi fondamentali che caratterizzano i vari movimenti e contestualizzazione storico, sociale e culturale. COMPETENZE Operare confronti. Saper analizzare in modo corretto opere, autori e movimenti Saper analizzare il percorso di un artista, cogliendone le mutazioni stilistiche più evidenti Saper porre in relazione opere ed artisti con il loro contesto storico-culturale Saper individuare soggetti e temi, iconografie e tecniche espressive di un’opera d’arte Saper utilizzare correttamente il linguaggio specifico della disciplin

Page 58: CLASSE 5^A SCIENTIFICO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2019 … · Novello, da Libera alle “Terre di don Diana”), confronti e partecipazione alle manifestazioni per mantenere pubblica

58

CONTENUTI

ROMANTICISMO - GENIO E SREGOLATEZZA Romanticismo in Francia: T. Gericault: La zattera della Medusa, Gli alienati. E. Delacroix: La barca di Dante, Le Donne di Algeri, La Libertà guida il popolo Romanticismo in Germania: Fiedrich: Abbazia nel querceto, Monaco in riva al Mare, Paesaggisti Inglesi: J. Constable: Il cielo come “principale organo del sentimento”, La Cattedrale di Salisbury vista dai giardini del vescovo, Il Mulino di Flatford. J. M. W. Turner: Luce e colore la mattina dopo il diluvio. Romanticismo in Italia : F. Hayez “…il capo della scuola di Pittura Storica”: Il bacio, La congiura dei Lampugnani, I profughi di Parga. REALISMO - LA POETICA DEL VERO Dal vedutismo veneto alla quotidianità del paesaggio dal vero : Corot e la Scuola di Barbizon, Realismo in Francia. G. Courbet: Lo spaccapietre, Fanciulle sulla riva della Senna, L’atelier del Pittore. J. F. Millet: L’Angelus H Daumier: Il vagone di terza classe Realismo in Italia Macchiaioli: G. Fattori: Campo italiano alla battaglia di Magenta, La rotonda di Palmieri, In vedetta. ARCHITETTURA DEL FERRO IN EUROPA- LA II RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Joseph Paxton: Il palazzo di cristallo, Gustave-Alexandre: Eiffel: Tour Eiffel Giuseppe Mengoni: Galleria Vittorio Emanuele II ECLETTISMO, STORICISMO. SISTEMAZIONE URBANISTICA DELLA SECONDA META’DELL’800: Parigi di Hausmann Ring di Vienna IMPRESSIONISMO - LA VILLE LUMIERE La fotografia invenzione del secolo. Il Giapponismo E. Manet: Colazione sull’erba, Olimpya, Il bar delle Folies Bergeres. C. Monet: Impressione sole nascente, La Cattedrale di Rouen, Le Ninfee. P. A. Renoir: La Grenouillere, Moulin de la Gallette, Bagnante seduta . E. Degas: La lezione di ballo, La ballerina, l’Assenzio, Piccola danzatrice. POSTIMPRESSIONISMO: ALLA RICERCA DI NUOVE VIE Pointillisme: G.Seurat: “Un Dimanche apres midi”. Gauguin: Il Cristo Giallo, Aha oe feii, Chi siamo da dove veniamo e dove andiamo. Van Gogh: I mangiatori di Patate, Veduta di Arles con iris in primo piano, Autoritratti dalla primavera del1887 al 1889, Notte stellata, Volo di corvi su un campo di grano. Cezanne: La Montagna di San Victoire, I giocatori di carte, I bagnanti, Le Bagnanti.

Page 59: CLASSE 5^A SCIENTIFICO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2019 … · Novello, da Libera alle “Terre di don Diana”), confronti e partecipazione alle manifestazioni per mantenere pubblica

59

Il Divisionismo italiano - Simbolismo e vibrazioni luminose. Segantini: Mezzogiorno sulle Alpi. A. Morbelli: In risaia. Pellizza da Volpedo:Il Quarto Stato ART NOUVEAU - IL NUOVO GUSTO BORGHESE. William Morris e le Arts & Craft Architettura Art Nouveau in Europa : V. Horta : Hôtel Tassel. Mackintosh : Scuola d’arte a Glasgow. Guimard : Ingressi della metropolitana di Parigi. Gaudì : La Pedrera. O. Wagner : stazioni della Metropolitana di Vienna. Olbrich: Il palazzo della Secessione. J. Hoffman : Palazzo Stoclet. Loos: Case Scheu. G. Klimt: Giuditta I, Giuditta II, Ritratto di Adele Bloch Bauer, Il fregio di Beethoven , Il Bacio, Danae , La culla. Kunstgewerbeschule e Secession. IL GRIDO DELLA DISPERAZIONE - l’angoscia E. Munch: La fanciulla malata, Sera nel corso Karl Johann, Il grido , Pubertà, Modella con sedia di vimini LE AVANGUARDIE STORICHE FAUVES - IL COLORE SELVAGGIO Matisse: Donna con Cappello, La Stanza rossa, La danza, Pesci rossi, Signora in Blu. ESPRESSIONISMO TEDESCO- DIE BRUCKE - L’ESASPERAZIONE DELLA FORMA Kirchner: Cinque donne per la strada. ESPRESSIONISMO AUSTRIACO - PENETRAZIONE PSICOLOGICA O. Kokoscka: La sposa del vento. Ritratto di Adolf Loos. E. Schiele: Nudo femminile con drappo rosso, Sobborgo I, Abbraccio. CUBISMO- LA QUARTA DIMENSIONE Picasso: Il periodo blu, Il periodo rosa, Les demoiselles d’Avignon, Ritratto di Ambroise Vollard, Natura morta con sedia impagliata, Donne che corrono sulla spiaggia, Guernica. FUTURISMO - SPAZIALITA’ DINAMICA Boccioni: La città che sale, Stati d’animo prima e seconda serie, Forme uniche della continuità nello spazio. A. Sant’Elia: le architetture impossibili. DADAISMO - PROVOCAZIONE H. Arp: Ritratto di Tristan Tzara R. Hausmann: Lo spirito del nostro tempo. Marcel Duchamp: Fontana, L.H.O.O.Q. Man Ray: Cadeau, Le violon d’Ingres. SURREALISMO - PROVOCAZIONE Salvador Dalì: “Costruzione molle con fave bollite: presagio di guerra civile”, “Apparizione di un volto e di una fruttiere sulla spiaggia”, “Sogno causato dal volo di un’ape”, “Ritratto di Isabel Styler Tass”. DER BLAUE REITER – ESPRESSIONISMO LIRICO TRA ASTRATTISMO E REALISMO Vasilij Kandinskij: “Il cavaliere azzurro”.

Page 60: CLASSE 5^A SCIENTIFICO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2019 … · Novello, da Libera alle “Terre di don Diana”), confronti e partecipazione alle manifestazioni per mantenere pubblica

60

ASTRATTISMO - RAPPORTI TRA PITTURA E MUSICA Vasilij Kandinskij: Senza titolo 1910, Impressione VI, Impressione III, Improvvisazione 7, Composizione VI, Composizione VII, Alcuni cerchi, Blu cielo. ENTARTETE KUNST Mostra Nazista sull’arte degenerata MOVIMENTO MODERNO - L’ESPERIENZA DEL BAUHAUS Walter Gropius: La scuola di Dessau DISEGNO Teoria delle ombre applicata alle proiezioni ortogonali di figure geometriche piane. Teoria delle ombre applicata alle proiezioni ortogonali di solidi. LIBRO di TESTO: Cricco- Di Teodoro “Itinerario nell’arte” (versione gialla 3ª ed.)- Editore: Zanichelli. I contenuti di cui sopra sono stati svolti anche al fine di sviluppare la capacità di “utilizzare le conoscenze acquisite e metterle in relazione per argomentare in maniera critica e personale”, integrando l’indispensabile approccio storico letterario e/o scientifico con percorsi tematici trasversali, interdisciplinari e pluridisciplinari, rinominati “nodi concettuali” nell’art 19, comma 3, dell’O.M. 225 del 2019. Qui di seguito, “segnati in calce” come indicato dal Dirigente Scolastico nella circolare Prot. 2423 del 24/04/2019, i nodi concettuali:

• La natura e l’ambiente • Il lavoro minorile • La condizione della donna nell’età moderna e contemporanea/La condizione esistenziale

dell’uomo contemporaneo • Dal limite all’infinito/ I totalitarismi • Totalitarismi/Memoria e Olocausto • Complementarietà degli opposti • Nazionalismi e globalizzazione • Nazionalismi e Globalizzazione/ Totalitarismi/ Memoria e Olocausto

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE: NUCLEI TEMATICI E NODI CONCETTUALI

Nuclei tematici

Contenuti Percorsi interdisciplinari e

pluridisciplinari comuni - INDIVIDUALISMO

- OPPOSIZIONE TRA IO E REALTA’

- LA STORIA CONTEMPORANEA:

CRONACA.

- L’ESOTISMO.

- LA NATURA ACCOGLIENTE PITTORESCA.

- LA NATURA IMMENSA, SPAVENTOSA,

SUBLIME.

- LA STORIA COME ESEMPIO PER IL

PRESENTE: IL RISORGIMENTO.

- MELODRAMMA

ROMANTICISMO GENIOE SREGOLATEZZA Romanticismo in Francia: T. Gericault: La zattera della Medusa, Gli alienati. E. Delacroix: La barca di Dante, Le Donne di Algeri, La Libertà guida il popolo Romanticismo in Germania: Fiedrich: Abbazia nel querceto, Monaco in riva al Mare, Paesaggisti Inglesi: J. Constable: Il cielo come “principale organo del sentimento”, La Cattedrale di

LA NATURA L’AMBIENTE

Page 61: CLASSE 5^A SCIENTIFICO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2019 … · Novello, da Libera alle “Terre di don Diana”), confronti e partecipazione alle manifestazioni per mantenere pubblica

61

- NAZIONE E IDENTITA’

- COMPLEMENTARIETÀ DEGLI OPPOSTI Salisbury vista dai giardini del vescovo,Il Mulino di Flatford. J. M. W. Turner: Luce e colore la mattina dopo il diluvio. Romanticismo in Italia : F. Hayez “…il capo della scuola di Pittura Storica”: Il bacio, La congiura dei Lampugnani, I profughi di Parga.

- POSITIVISMO

- PRESA DI COSCIENZA DELLE CLASSI

SUBALTERNE

- LO SFRUTTAMENTO DEL LAVORO.

- IL LAVORO MINORILE

- LOTTE SOCIALI

- LE MASSE

- LA QUESTIONE FEMMINILE

- DIRITTI FONDAMENTALI DEL

CITTADINO

REALISMO- LA POETICA DEL VERO Dal vedutismo veneto alla quotidianità del paesaggio dal vero: Corot e la Scuola di Barbizon. Realismo in Francia. J. F. Millet: L’Angelus H Daumier: Il vagone di terza classe. G. Courbet: Lo spaccapietre, Fanciulle sulla riva della Senna, L’atelier del Pittore. Realismo in Italia: MACCHIAIOLI G. Fattori: Campo italiano alla battaglia di Magenta, La rotonda di Palmieri, In vedetta.

IL LAVORO MINORILE

- PROGRESSO

- POSITIVISMO

- URBANISTICA

- BORGHESIA AL POTERE: DALLA

BORGHESIA LIBERALE ALLA BORGHESIA

IMPERIALISTA  

ARCHITETTURA DEL FERRO IN EUROPA- LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Joseph Paxton: Il palazzo di cristallo, G.A. Eiffel: Tour Eiffel G. Mengoni.: Galleria Vitt. Emanuele II ECLETTISMO, STORICISMO. SISTEMAZIONE URBANISTICA DELLA SECONDA META’DELL’800: Parigi di Hausmann. Ring di Vienna.

- LA LUCE

- LA FOTOGRAFIA

- LA SOCIETA’ DELL’OTTOCENTO,

- LA CITTA’ MODERNA

- LO SCANDALO DELLA

CONTEMPORANEITA’

- IL PAESAGGIO URBANO E LA CITTA’  

IMPRESSIONISMO LA VILLE LUMIERE La fotografia invenzione del secolo. Il Giapponismo E. Manet: Colazione sull’erba, Olimpya, Il bar delle Folies Bergeres. C. Monet: Impressione sole nascente, La Cattedrale di Rouen, Le Ninfee. P. A. Renoir: La Grenouillere, Moulin de la Gallette, Bagnante seduta . E. Degas: La lezione di ballo, La ballerina, l’Assenzio, Piccola danzatrice.

Page 62: CLASSE 5^A SCIENTIFICO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2019 … · Novello, da Libera alle “Terre di don Diana”), confronti e partecipazione alle manifestazioni per mantenere pubblica

62

- IL SIMBOLISMO.

- RELAZIONE TRA VITA E ARTE.

- IL VIAGGIO NEI PAESI INCONTAMINATI,

FUGA DALLA REALTA’ .

- IL TEMPO INTERIORE

- IL DIVERSO, IL FOLLE

POSTIMPRESSIONISMO- ALLA RICERCA DI NUOVE VIE. Pointillisme: G.Seurat: “Un Dimanche apres midi”. Gauguin: Il Cristo Giallo, Aha oe feii, Chi siamo da dove veniamo e dove andiamo. Van Gogh: I mangiatori di Patate, Veduta di Arles con iris in primo piano, Autoritratti dalla primavera del1887 al 1889, Notte stellata, Volo di corvi su un campo di grano. Cezanne: La Montagna di San Victoire, I giocatori di carte, I bagnanti, Le Bagnanti Il Divisionismo italiano- Simbolismo e vibrazioni luminose Segantini: Mezzogiorno sulle Alpi. A. Morbelli: In risaia, Pellizza da Volpedo: Il Quarto Stato.

LA CONDIZIONE ESISTENZIALE DELL’UOMO CONTEMPORANEO LA CONDIZIONE DELLA DONNA

NELL’ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA

- FINE DELLO STORICISMO

- IL SIMBOLISMO,

- L’IRRAZIONALE

- IL RUOLO DELLA DONNA.

- LA CRISI DELL’IMMAGINARIO MASCHILE

TRA DONNA ANGELO E DONNA

PROSTITUTA.

- LA FEMME FATALE.

- LA PISCOANALISI.

- NASCITA DEL DESIGN INDUSTRIALE E

DELLA GRAFICA.

- DALLA DECORAZIONE NATURALISTICA

AL DECORATIVISMO

ART NOUVEAU - IL NUOVO GUSTO BORGHESE. William Morris e le Arts & Craft Architettura Art Nouveau in Europa : V. Horta : Hotel Tassel Mackintosh : Scuola d’arte a Glasgow. Guimard : Ingressi della metropolitana di Parigi Gaudì : La Pedrera. O. Wagner : stazioni della Metropolitana di Vienna Olbrich: Il palazzo della Secessione. J. Hoffmann: Palazzo Stoclet A. Loos: Case Scheu G. Klimt: Giuditta I, Giuditta II, Ritratto di Adele Bloch Bauer, Il fregio di Beethoven , Il Bacio, Danae , La culla. Kunstgewerbeschule e Secession.

LA CONDIZIONE DELLA DONNA NELL’ETA’ MODERNA E

CONTEMPORANEA. I DIRITTI DELLE DONNE

LA CONDIZIONE ESISTENZIALE DELL’UOMO CONTEMPORANEO

MEMORIA E OLOCAUSTO

- PSICOANALISI, DISGREGAZIONE DELL’IO - EMANCIPAZIONE FEMMINILE - DONNA MANTIDE - ANGOSCIA - CRISI DELLA FAMIGLIA E DELL’IO - TEATRO DI IBSEN.

IL GRIDO DELLA DISPERAZIONE . l’angoscia E. Munch: La fanciulla malata, Sera nel corso Karl Johann, Il grido, Pubertà, Modella con sedia di vimini

LA CONDIZIONE ESISTENZIALE DELL’UOMO CONTEMPORANEO LA CONDIZIONE DELLA DONNA

NELL’ETA’ MODERNA E CONTEMPORANEA

- L’INTERIORITA’

- L’ARTISTA SOGGETTO DELL’ARTE

- LA REALTA’ ATTRAVERSO SE STESSI

LE AVANGUARDIE STORICHE FAUVES- IL COLORE SELVAGGIO Matisse: Donna con Cappello,

Page 63: CLASSE 5^A SCIENTIFICO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2019 … · Novello, da Libera alle “Terre di don Diana”), confronti e partecipazione alle manifestazioni per mantenere pubblica

63

- L’INCOSCIO COME COLORE

AGGRESSIVO

La Stanza rossa, La danza, Pesci rossi, Signora in Blu.

-L’INCONSCIO COME LINEA

TORMENTATA - IL BRUTTO.

- SCOLLAMENTO TRA ARTISTI E MASSE

- ARTE DEGENERATA

ESPRESSIONISMO TEDESCO DIE BRUCKE L’ESASPERAZIONE DELLA FORMA Kirchner: Cinque donne per la strada.

TOTALITARISMI MEMORIA E OLOCAUSTO

- LA PSICOANALISI.

- RAPPORTO UOMO DONNA.

- SPIRITUALITA’ DELL’AMORE E

CRUDEZZA DELLA SESSUALITA’

LE AVANGUARDIE STORICHE ESPRESSIONISMO AUSTRIACO PENETRAZIONE PSICOLOGICA O.Kokoscka: La sposa del vento E. Schiele: Nudo femminile con drappo rosso, Sobborgo I, Abbraccio.

LA CONDIZIONE ESISTENZIALE DELL’UOMO CONTEMPORANEO

- LO SPAZIO E IL TEMPO, TEORIA DELLA

RELATIVITA’.

- LA SECONDA GUERRA MONDIALE ,

- INTELLETTUALI E POTERE

LE AVANGUARDIE STORICHE CUBISMO LA QUARTA DIMENSIONE Picasso: Il periodo blu, Il periodo rosa, Les demoiselles d’Avignon, Ritratto di Ambroise Vollard, Natura morta con sedia impagliata, Donne che corrono sulla spiaggia, Guernica.

DAL LIMITE ALL’INFINITO I TOTALITARISMI

- LO SPAZIO E IL TEMPO,

- DINAMISMO, PROGRESSO , VELOCITA’.

- LA MACCHINA,LA GUERRA

LE AVANGUARDIE STORICHE FUTURISMO SPAZIALITA’DINAMICA Boccioni: La città che sale, Stati d’animo prima e seconda serie, Forme uniche della continuità nello spazio. A. Sant’Elia : le architetture impossibili

DAL LIMITE ALL’INFINITO I TOTALITARISMI

- PRIMA GUERRA MONDIALE

- IMPERIALISMO

- NASCITA DELLA PERFORMANCE.

- READY MADE

- INTELLETTUALI E POTERE

LE AVANGUARDIE STORICHE DADAISMO PROVOCAZIONE H. Arp: Ritratto di Tristan Tzara R. Hausmann :Lo spirito del nostro tempo Marcel Duchamp: Fontana, L.H.O.O.Q. Man Ray: Cadeau, Le violon d’Ingres.

- LO SPAZIO E IL TEMPO

- ESALTAZIONE DELL’IRRAZIONALE,

- COSCIENZA ASIMMETRICA E INCOSCIO

SIMMETRICO

LE AVANGUARDIE STORICHE SURREALISMO PROVOCAZIONE Salvador Dalì: “Costruzione molle con fave bollite: presagio di guerra civile”, “Apparizione di un volto e di una fruttiere sulla spiaggia”, “Sogno causato dal volo di un’ape”, “Ritratto di

COMPLEMENTARIETA’ DEGLI OPPOSTI.

LA GENETICA

Page 64: CLASSE 5^A SCIENTIFICO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2019 … · Novello, da Libera alle “Terre di don Diana”), confronti e partecipazione alle manifestazioni per mantenere pubblica

64

Isabel Styler Tass”.

- ARTE CHE PRESCINDE DALLA FORMA

- LA SPIRITUALITA’ DEL COLORE.

- REALE E ASTRATTO.

LE AVANGUARDIE STORICHE DER BLAUE REITER Vasilij Kandinskij “Il cavaliere azzurro” ASTRATTISMO Vasilij Kandinskij: Senza titolo 1910, Impressione VI, Impressione III, Improvvisazione 7, Composizione VI, Composizione VII, Alcuni cerchi, Blu cielo

COMPLEMENTARIETA’ DEGLI OPPOSTI.

- LIBERTA’ DELL’ARTE E ARTE DI REGIME ENTARTETE KUNST Mostra Nazista sull’arte degenerata

TOTALITARISMI MEMORIA E OLOCAUSTO

- OPPOSIZIONE AL DECORATIVISMO - FORMA UGUALE A FUNZIONE - RITORNO ALLA METODOLOGIA CLASSICA DI PROGETTAZIONE: EQUILIBRIO PROPORZIONE . - SCUOLA -LABORATORIO

MOVIMENTO MODERNO L’esperienza del Bauhaus Walter Gropius: La scuola di Dessau

NAZIONALISMI E GLOBALIZZAZIONE

TOTALITARISMI MEMORIA E OLOCAUSTO

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Prof. FRANCESCO RAPPOCCIOLO

RELAZIONE FINALE

La classe composta da 18 alunni (5 maschi e 13 femmine), quasi tutti in possesso di ottime capacità attitudinali, ha mostrato sempre interesse per le lezioni che si sono svolte in un clima di serenità e partecipazione attiva. Il lavoro ha tenuto conto delle precedenti esperienze motorie degli alunni e soprattutto del loro sviluppo fisiologico, in modo tale da adeguare le esercitazioni alla situazione reale della classe. Gli obiettivi previsti dalla programmazione iniziale sono stati raggiunti da tutti gli alunni. 1.CONOSCENZE 2.COMPETENZE - CAPACITA - ABILITA' Per quanto riguarda la distribuzione dei contenuti nell’arco dell’anno scolastico, nel primo quadrimestre sono state effettuate esercitazioni tendenti al miglioramento delle capacità condizionali, e contemporaneamente sono state approfondite le conoscenze teoriche riguardanti le capacità motorie (condizionali e coordinative) e gli aspetti fisiologici ad essi legati quali i processi bioenergetici e l’alimentazione. La seconda fase dell’anno è stata dedicata allo sviluppo e consolidamento delle capacità coordinative ed allo studio degli apparati e sistemi, (Apparato Locomotore, Sistema nervoso e Apparato cardiocircolatorio), con riferimento agli adattamenti fisiologici dell’atleta e le differenze in relazione agli stili di vita. Sono stati affrontati temi quali il ruolo dello sport nella società contemporanea e la sua funzione sociale; le Olimpiadi moderne in alcuni periodi storici (Berlino1932 e Monaco 1972); il ruolo della donna e lo sport come strumento di emancipazione. METODOLOGIA Il metodo utilizzato nell’apprendimento dei vari schemi motori è stato prevalentemente quello globale, che prevede un approccio generale e l’aggiustamento progressivo del gesto attraverso la scomposizione analitica. Le verifiche sono state effettuate attraverso l’osservazione sistematica

Page 65: CLASSE 5^A SCIENTIFICO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2019 … · Novello, da Libera alle “Terre di don Diana”), confronti e partecipazione alle manifestazioni per mantenere pubblica

65

durante le esercitazioni pratiche, evidenziando i progressi nell’ambito delle varie attività e delle prove oggettive relative alle specifiche proposte; con verifiche orali, per quanto riguarda la parte teorica e la relativa verbalizzazione dei percorsi didattici. La valutazione si è basata sui progressi realizzati da ciascun alunno in riferimento ai livelli di partenza, alle attitudini psico-fisiche, all’interesse all’impegno, alla partecipazione ed alla acquisizione delle conoscenze e delle competenze. Finalità

• Migliorare le competenze e le abilità rispetto alla situazione di partenza. • Favorire l’armonico sviluppo psicofisico affrontando ed elaborando le contraddizioni • dell’età. • Acquisire consapevolezza dei limiti e delle abilità. • Sviluppare una sana cultura sportiva e come stile di vita. • Promuovere attività sportive e favorire situazioni di sano confronto agonistico • Acquisizione delle conoscenze di base degli apparati e sistemi

OBIETTIVI SPECIFICI PROGRAMMATI • Sviluppo delle capacità coordinative “generali e speciali” • Saper eseguire ed organizzare movimenti coordinati semplici e complessi. • Sviluppo e percezione del controllo posturale • Ricerca di situazioni non abituali del corpo nello spazio e nel tempo. • Conoscere almeno due sport di squadra. • Conoscenza ed uso del linguaggio specifico

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

• Conoscere le regole e le tecniche di due sport di squadra. (Pallavolo – Pallacanestro) • Conoscere le abilità condizionali • Moduli teorici: Sistema nervoso, Capacità motorie e principi dell’allenamento, Sviluppo

psicomotorio dell’individuo, Apparato locomotore, Apparato cardio circolatorio, Processi bioenergetici e alimentazione nell’atleta. Funzione sociale dello sport, L’attività motoria prima condizione per il benessere psicofisico.

COMPETENZE

• Saper valutare l’efficacia di un’esercitazione fisica. • Saper compiere movimenti complessi in forma economica • Saper progettare ed organizzare una semplice progressione didattica agli attrezzi ed al corpo

libero in modo corretto e razionale • Controllo segmentario e posturale nelle varie attività per una corretta esecuzione motoria ai fini

della prevenzione. • Saper collaborare in modo pertinente ed efficace durante l’esecuzione di gesti motori semplici

e/o complessi attraverso attività di “Assistenza e Supporto. TIPOLOGIE DI VERIFICA E VALUTAZIONE

- Verifiche orali - Prova pratica

Page 66: CLASSE 5^A SCIENTIFICO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2019 … · Novello, da Libera alle “Terre di don Diana”), confronti e partecipazione alle manifestazioni per mantenere pubblica

66

CONTENUTI DISCIPLINARI

Modulo Contenuti

U.D. 1

Le abilità di base

Potenziamento Capacità coordinative e condizionali

Miglioramento e consolidamento degli schemi motori della corsa dei salti e della combinazione motoria. Utilizzo delle capacità coordinative generali e speciali; esercizi per lo sviluppo della destrezza, resistenza, della forza e della mobilita ’articolare Uso dei grandi attrezzi quadro svedese e parallele

U. D. 2

Il corpo umano, educazione alla salute

CAPACITA’ MOTORIE e “Super compensazione”; lo schema corporeo e lo sviluppo psicomotorio del bambino (Piaget Le Boulch) PROCESSI BIOENERGETICI NELLA ATTIVITA’ SPORTIVA: Molecola energetica “ATP”, macro alimenti, alimentazione dell’atleta

APPARATO LOCOMOTORE: Lo scheletro assiale e appendicolare; Struttura e classificazione delle ossa; Sistema muscolare, classificazione e anatomia muscolare, fisiologia della contrazione.

SISTEMA NERVOSO: Struttura del Neurone, Sinapsi, Sistema nervoso centrale e periferico, movimento volontario – involontario e arco riflesso; Teorie dell’apprendimento. APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO: Anatomia del Cuore, struttura dei vasi sanguigni, piccola e grande circolazione, pressione arteriosa, adattamenti e cuore di atleta.

U. D. 3

Sport e Società

GUERRE E OLIMPIADI: Le Olimpiadi Di Berlino (1932); Monaco 1972 “Settembre Nero” – Donna e Sport – STILI DI VITA: attività motoria alla base della piramide alimentare e di stili di vita vivere “sani” – DOPING: una vera scienza dell’inganno - Doping di stato

I contenuti di cui sopra sono stati svolti anche al fine di sviluppare le capacità di “utilizzare le conoscenze acquisite e metterle in relazione per argomentare in maniera critica e personale”, integrando l’indispensabile approccio storico-letterario e/o scientifico con percorsi tematici trasversali, interdisciplinari e pluridisciplinari, a cui fanno riferimento i “nuclei tematici” delle Indicazioni Nazionali per i licei del 2010, ridenominati “nodi concettuali” nell’art.19, comma 3, dell’O.M. 225 del 2019. Segue “segnata in calce” come indicato dal Dirigente Scolastico nella circolare Prot. 00242 del 24/04/2019, l’esplicitazione dei nodi concettuali.

• Categorie di spazio e tempo • Il limite e l’infinito (I principi dell’allenamento; Paralimpiadi: limite come opportunità) • Il lavoro minorile (Precoce specializzazione nello sport di alto livello) • I totalitarismi (Coordinazione spazio-temporale come fondamento dello sviluppo

psicomotorio; il ritmo; il doping di stato) • Memoria e Olocausto (Olimpiadi di Berlino del 1936; Olimpiadi di Monaco del 1972) • La condizione esistenziale dell’uomo contemporaneo (Movimento e sport, il più potente

antidepressivo del nostro tempo; Lo sport e la sua funzione catartica; Concetto di Welness)

Page 67: CLASSE 5^A SCIENTIFICO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2019 … · Novello, da Libera alle “Terre di don Diana”), confronti e partecipazione alle manifestazioni per mantenere pubblica

67

• La genetica (Talento inteso come patrimonio genetico e allenamento; Apparati, sistemi; Le cellule muscolari)

SCIENZE MOTORIE E... NUCLEI TEMATICI E NODI CONCETTUALI Nuclei tematici

Contenuti Percorsi interdisciplinari e

pluridisciplinari comuni U. D. 1

- Abilità di base

- Potenziamento

- Capacità

coordinative e condizionali

• Miglioramento e consolidamento degli schemi motori della corsa dei salti e della combinazione motoria.

• Utilizzo delle capacità coordinative generali e speciali;

esercizi per lo sviluppo della destrezza, resistenza, della forza e della mobilita ’articolare.

• Uso dei grandi attrezzi quadro svedese e parallele.

U. D. 2

Il corpo umano, una macchina perfetta

• Capacità motorie e “Super compensazione”; Lo schema corporeo e lo sviluppo psicomotorio del bambino (Piaget Le Boulch).

• Processi bioenergetici nell’attività sportiva: Molecola energetica “ATP”, macro alimenti, alimentazione dell’atleta.

• Apparato locomotore: Lo scheletro assiale e appendicolare; Struttura e classificazione delle ossa; Sistema muscolare, classificazione e anatomia muscolare, fisiologia della contrazione.

• Sistema nervoso: Struttura del Neurone, Sinapsi, Sistema nervoso centrale e periferico, movimento volontario – involontario e arco riflesso; Teorie dell’apprendimento.

• Apparato cardiocircolatorio: Anatomia del Cuore, struttura dei vasi sanguigni, piccola e grande circolazione pressione arteriosa, adattamenti e cuore di atleta

• Il limite e l’infinito

• La genetica

U. D. 3

Sport e Società

• Guerre e Olimpiadi: - Le Olimpiadi Di Berlino (1932); - Monaco 1972 “Settembre Nero” - Donna e Sport Stili di vita: attività motoria alla base della piramide alimentare e di stili di vita vivere “sani” Doping: una vera scienza dell’inganno; Doping di stato

• I totalitarismi

• Memoria e Olocausto

• La condizione esistenziale dell’uomo contemporaneo

• La condizione della donna nell’età moderna e contemporanea

Page 68: CLASSE 5^A SCIENTIFICO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2019 … · Novello, da Libera alle “Terre di don Diana”), confronti e partecipazione alle manifestazioni per mantenere pubblica

68

RELIGIONE CATTOLICA Prof.ssa Giuseppa Gugliotta

La classe si è accostata allo studio con serietà, senso di responsabilità, interesse costante e impegno. Gli studenti hanno mostrato capacità di dialogo e si sono applicati in modo adeguato e maturo durante le lezioni, esprimendo un sensibile apprezzamento per i percorsi disciplinari proposti nel piano di lavoro didattico.

METODOLOGIA, MEZZI E STRUMENTI Il metodo utilizzato ha puntato in modo attivo al coinvolgimento degli allievi, mediante dibattiti e riflessioni critico-comparate che hanno caratterizzato il processo di insegnamento-apprendimento. Per quanto concerne l’accostamento alle principali fonti della religione cattolica, si è fatto ricorso ad un metodo deduttivo e di analisi testuale. MATERIALE DIDATTICO Per l’attuazione del piano di lavoro sono stati utilizzati: il libro di testo, la Bibbia, Documenti conciliari, brani antologici, riviste e fotocopie, e quanto ritenuto utile al raggiungimento di una conoscenza adeguata delle tematiche trattate. OBIETTIVI RAGGIUNTI: In proporzione al grado di recettività di ciascuno alunno, sono stati conseguiti gli obiettivi disciplinari programmati, in relazione alle finalità prefissate TIPOLOGIE DIVERIFICA E VALUTAZIONE Le verifiche sono state effettuate mediante la somministrazione di test / valutazione, questionari e colloqui orali.

CONTENUTI U. D. 1: Problemi etici contemporanei -Scienza e sapienza -I diritti dell’uomo -La pena di morte -L’aborto -La fecondazione assistita -Eutanasia e accanimento terapeutico U. D. 2: Il complesso universo della bioetica -Scienza e fede -Chiesa e scienza oggi -Chiesa e mondo moderno -Bioetica, storia e brevi accenni alle questioni poste U. D. 3: Chiesa e questione sociale - La presa di coscienza del mondo cattolico

Page 69: CLASSE 5^A SCIENTIFICO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2019 … · Novello, da Libera alle “Terre di don Diana”), confronti e partecipazione alle manifestazioni per mantenere pubblica

69

- Il contrasto tra corporazioni e sindacato - I principi ispiratori della dottrina sociale cristiana U. D. 4: La chiesa di fronte al socialismo - Il pericolo socialista nel pensiero papale - Chiesa e modernismo - Chiesa di fronte al nazionalismo e al totalitarismo - Chiesa e fascismo

Page 70: CLASSE 5^A SCIENTIFICO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2019 … · Novello, da Libera alle “Terre di don Diana”), confronti e partecipazione alle manifestazioni per mantenere pubblica

70

APPROVAZIONE DEL DOCUMENTO

Il Consiglio di Classe della 5^A Scientifico, presieduto dal Dirigente Scolastico prof. Sergio Carrubba, approva il presente “Documento del 15 maggio” all’unanimità dei presenti.

FIRME

Cognome e Nome Disciplina/e Firma

Lingua e letteratura italiana Mulliri Maria Vittoria Coordinatrice Lingua e cultura latina

Filosofia

Ascenzo Giuseppe/ Miranda Ilenia (da01/04/2019) Storia

Roccaro Patrizia Lingua e civiltà inglese

Matematica Cerruto Antonino Fisica

Ingallina Rosa Scienze naturali, Biologia, Chimica, Scienze della Terra

Calvaruso Eugenia Disegno e Storia dell’arte

Rappocciolo Francesco Scienze motorie e sportive

Gugliotta Giuseppa Religione cattolica/Attività alternative

Il Dirigente Scolastico Prof. Sergio Carrubba

Page 71: CLASSE 5^A SCIENTIFICO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2019 … · Novello, da Libera alle “Terre di don Diana”), confronti e partecipazione alle manifestazioni per mantenere pubblica

71

DOCUMENTAZIONE  A  DISPOSIZIONE  DELLA  COMMISSIONE  

NON  ALLEGATA  AL  DOCUMENTO  DEL  CONSIGLIO  DI  CLASSE  

1. Carta dei servizi

2. Regolamento d’Istituto

3. Programmazione d’inizio anno scolastico e P.T.O.F.

4. Fascicoli personali degli alunni

5. Elaborati svolti durante l’anno scolastico

6. Risultati valutazione 1° quadrimestre (febbraio 2018)

7. Risultati valutazione 2° quadrimestre (giugno 2018)

8. Verbali del consiglio di classe

9. Verbali del collegio dei docenti

10. Delibere del collegio dei docenti (settembre 2018 – giugno 2019)