Classe 5 A Classe 5 B - icossona.edu.it CLASS… · raggio 2,5 cm 3 1,5 diametro 5 cm 14...

9
Classe 5 A Classe 5 B Lunedì https://www.youtube.com/watch?v=NWD4KhecsrQ Introduzione all’apparato respiratorio Lunedi https://www.youtube.com/watch?v=NWD4KhecsrQ Introduzione all’apparato respiratorio Martedì 1h Misure di lunghezza: sussidiario Pag. 298 es ½ 299 es 1/2/3/4 Martedì 3 h Misure di lunghezza: sussidiario Pag. 298 es ½ Pag.299 es 1/2/3/4 Pag. 300 es 1/2/3/4 Pag. 309 es 1/2/3 Mercoledì 1h Sussidiario Pag 300 es 1/2/3/4 309 es 1/2/3 Mercoledì 1 h Quaderno operativo peso lordo netto e tara Pag. 100 es 1,2 Quaderno operativo: operazioni pag. 80 es. 6 c, 6 b, 9 a Giovedì 3 h Quaderno operativo: operazioni pag. 80 es. 6 c, 6 b, 9 a peso lordo netto e tara Pag. 100 es 1/2 Giovedì 3 h Sussidiario ripasso con la mappa i poligoni regolari pag. 344 es. 1/ 345 es 4 Quaderno operativo: problemi con l’equivalenza Es. 2 a,2 b, 2 c Venerdì 3 h Sussidiario ripasso con la mappa i poligoni regolari pag. 344 es. 1 345 es 4 Quaderno operativo: problemi con l’equivalenza Es. 2 a,2 b, 2 c Scienze: apparato respiratorio pag. 197/198 Venerdì 1 h Scienze: apparato respiratorio pag. 197/198

Transcript of Classe 5 A Classe 5 B - icossona.edu.it CLASS… · raggio 2,5 cm 3 1,5 diametro 5 cm 14...

Page 1: Classe 5 A Classe 5 B - icossona.edu.it CLASS… · raggio 2,5 cm 3 1,5 diametro 5 cm 14 circonferenza 15,7 cm area 19,625 cm2 9 Disegna: - un settore circolare; - una corona circolare.

Classe 5 A Classe 5 B

Lunedì

https://www.youtube.com/watch?v=NWD4KhecsrQ

Introduzione all’apparato respiratorio

Lunedi

https://www.youtube.com/watch?v=NWD4KhecsrQ

Introduzione all’apparato respiratorio

Martedì 1h

Misure di lunghezza: sussidiario

Pag. 298 es ½

299 es 1/2/3/4

Martedì 3 h

Misure di lunghezza: sussidiario

Pag. 298 es ½

Pag.299 es 1/2/3/4

Pag. 300 es 1/2/3/4

Pag. 309 es 1/2/3

Mercoledì 1h

Sussidiario

Pag 300 es 1/2/3/4

309 es 1/2/3

Mercoledì 1 h

Quaderno operativo peso lordo netto e tara

Pag. 100 es 1,2

Quaderno operativo:

operazioni pag. 80 es. 6 c, 6 b, 9 a

Giovedì 3 h

Quaderno operativo:

operazioni pag. 80 es. 6 c, 6 b, 9 a

peso lordo netto e tara Pag. 100 es 1/2

Giovedì 3 h

Sussidiario ripasso con la mappa i poligoni regolari

pag. 344 es. 1/

345 es 4

Quaderno operativo: problemi con l’equivalenza

Es. 2 a,2 b, 2 c

Venerdì 3 h

Sussidiario ripasso con la mappa i poligoni regolari

pag. 344 es. 1

345 es 4

Quaderno operativo: problemi con l’equivalenza

Es. 2 a,2 b, 2 c

Scienze: apparato respiratorio pag. 197/198

Venerdì 1 h

Scienze: apparato respiratorio pag. 197/198

Page 2: Classe 5 A Classe 5 B - icossona.edu.it CLASS… · raggio 2,5 cm 3 1,5 diametro 5 cm 14 circonferenza 15,7 cm area 19,625 cm2 9 Disegna: - un settore circolare; - una corona circolare.

RIPASSO CON LA MAPPA

344

1 Calcola il perimetro o la misura del lato.

Segui l’esempio.

Poligono regolare Perimetro Lato

quadrato 18 m 18 m : 4 = 4,5 m

triangolo ........ × 3 = 20,4 cm ........ : ........ = ........ cm

ottagono 60 dam ........ : ........ = ........

pentagono ........ × ........ = ........ 24 mm

esagono 33 dm ........ : ........ = ........

2 Scomponi i poligoni in

triangoli congruenti.

- circonferenza

(la parte esterna o perimetro)

C = r × 2 × π oppure d × ∏

- diametro

d = r × 2 oppure C : ∏

- raggio

r = C : 6,28

- cerchio (la parte interna o area)

A = r × r × ∏

- triangolo equilatero

- quadrato

- pentagono

- esagono

- ottagono

perimentro = ¿l × numero dei lati

Area = (p × a) : 2

cerchiohanno

I POLIGONI REGOLARI

sono

è formato da

I NON POLIGONI

Leggere la mappa è stato: facile difficile così così

diario di bordo

∏ = 3,14

tutti i lati e gli

angoli uguali

Mappa audioletta

Page 3: Classe 5 A Classe 5 B - icossona.edu.it CLASS… · raggio 2,5 cm 3 1,5 diametro 5 cm 14 circonferenza 15,7 cm area 19,625 cm2 9 Disegna: - un settore circolare; - una corona circolare.

345

InvalsiLa sfida

6 Risolvi sul quaderno.

a. Da un cartoncino quadrato con il lato

di 50 cm, Marta ritaglia 4 pentagoni

con il lato di 8 cm. Quanti cm2 di

cartoncino le restano?

b. L’area giochi del parco è di forma

circolare con il raggio lungo 12 m.

Quanto spazio occupa?

10 Calcola il perimetro e l’area

di questo campetto da gioco.11 Segna la risposta corretta con una X.

La ruota di una bicicletta ha il diametro di 90 cm,

la ruota di un’altra bici ha il raggio di 50 cm. Dopo

un giro completo quale ruota ha percorso più strada?

A. La prima perché 90 > 50

B. La seconda perché ha il raggio maggiore

C. Per rispondere occorre eseguire il calcolo

D. Non si può rispondere perché mancano dati

utili

4 Calcola la misura del lato o dell’apotema.

Poligono Esagono Triangolo equilatero Quadrato Ottagono

Lato 3,5 cm ........ : ........ = ........ 7 dm ................ = ........

N. fisso ................ ................ ................ ................

Apotema 3,5 × ........ = ........ 1,156 m ................ = ........ 2,414 m

7 Considera la misura del raggio o del

diametro e calcola.

raggio 2,5 cm 3 1,5

diametro 5 cm 14

circonferenza 15,7 cm

area 19,625 cm2

9 Disegna:

- un settore circolare; - una corona circolare.

8 Colora di giallo il cerchio,

ripassa di rosso

la circonferenza e traccia

un diametro.

5 Esprimi a parole le formule per il

calcolo del perimetro e dell’area di

un poligono regolare.

p = l × n. lati A = (p × a) : 2

O

OO

h =

12

m

b = 20 m

Page 4: Classe 5 A Classe 5 B - icossona.edu.it CLASS… · raggio 2,5 cm 3 1,5 diametro 5 cm 14 circonferenza 15,7 cm area 19,625 cm2 9 Disegna: - un settore circolare; - una corona circolare.

studio Matematica

Le misure di lunghezzaL’unità fondamentale di misura della lunghezza è il metro. Per operare con le misure è necessario che siano espresse

nella stessa unità di misura (marca), altrimenti sono necessarie le equivalenze. La marca si riferisce sempre alle unità.

1. Cerchia la cifra a cui si riferisce la marca.

a. 8,64 m b. 138 mm

14,2 cm 23,64 dm

1236 dam 15 hm

8,981 km 136 km

143,32 km 368,4 dam

2. Esegui le equivalenze.

54 km = ................ m = ................ dam

326 m = ................ cm = ................ dm

0,21 hm = ................ m = ................ dam

65,3 dm = ................ m = ................ cm

5 cm = 50 mm perché ogni cm equivale a 10 mm

5 cm × 10 = 50 mm

in cm

in mm

Per passare da a una unità di misura minore a una maggiore,

il valore numerico della misura si divide per 10, 100, 1 000.

11 cm = 1,1 dm perché ogni cm vale 110

di dm

11 cm : 10 = 1,1 dm

in cm

in dm

Leggi con attenzione la tabella e completa con i numeri e le parole corrette.

I sottomultipli del metro sono ................................................................................................... .

I multipli del metro sono ................................................................................................... .

Un decametro vale ................ metri. Un decimetro vale ................ metri.

Un ettometro vale ................ metri. Un centimetro vale ................ metri.

Un chilometro vale ................ metri. Un millimetro vale ................ metri.

Il nostro sistema di misurazione è decimale perciò ogni unità di misura è ................ volte

minore di quella che si trova a .................................... e 10 volte maggiore di quella a ............................................................... .

Il simbolo che indica l’unità di misura si chiama ............................................................... .

La marca si riferisce sempre alla cifra delle ....................................................................... .

La marca si scrive con l’iniziale minuscola e si mette ....................................................... il numero.

Esegui ora le equivalenze.

260 cm = ................ m 865 m = ................ dam 0,35 km = ................ m

ESERCIZI

Per passare da una unità di misura maggiore a una minore, il valore

numerico della misura si moltiplica per 10, 100, 1 000.

MultipliUnità di misura fondamentale

Sottomultipli

chilometro

km

ettometro

hm

decametro

dam

metro

m

decimetro

dm

centimetro

cm

millimetro

mm

1 km = 1000 m 1 hm = 100 m 1 dam = 10 m 1 m 1 dm = 0,1 m 1 cm = 0,01 m 1 mm = 0,001 m

La misura

298

MATEMATICA p. 94Quaderno pp. 24-25Atlante

Esercizi interattivi

Page 5: Classe 5 A Classe 5 B - icossona.edu.it CLASS… · raggio 2,5 cm 3 1,5 diametro 5 cm 14 circonferenza 15,7 cm area 19,625 cm2 9 Disegna: - un settore circolare; - una corona circolare.

studio Matematica

Il numero è naturale hℓ daℓ ℓ dℓ cℓ mℓ

• considera le unità di misura;

• scomponi in tabella;

• se occorre aggiungi gli zeri necessari

oppure metti la virgola.

52 dℓ = 520 cℓ 5 2 0

7 cℓ = 0,7 dℓ 0 7

Il numero è decimale hℓ daℓ ℓ dℓ cℓ mℓ

• considera le unità di misura;

• scomponi in tabella;

• sposta la virgola oppure aggiungi gli zeri

necessari.

1,58 daℓ = 158 dℓ 1 5 8

7,3 daℓ = 0,73 hℓ 0 7 3

5,7 daℓ = 570 dℓ 5 7 0

hℓ daℓ ℓ dℓ cℓ mℓ

753 ℓ 7 5 3

8,61 hℓ

1 300 mℓ

0,32 daℓ

57 ℓ

34,62 dℓ

hℓ daℓ ℓ dℓ cℓ mℓ

16 ℓ 1 6 = 0,16 hℓ

3,52 hℓ = ................ ℓ

9,7 cℓ = ................ dℓ

74 mℓ = ................ ℓ

30,9 daℓ = ................ cℓ

0,86 ℓ = ................ mℓ

MultipliUnità di misura

fondamentaleSottomultipli

ettolitro

hℓ

decalitro

daℓ

litro

decilitro

dℓ

centilitro

cℓ

millilitro

mℓ

1 hℓ = 100 ℓ 1 daℓ = 10 ℓ 1 ℓ 1 dℓ = 0,1 ℓ 1 cℓ = 0,01 ℓ 1 mℓ = 0,001 ℓ

Le misure di capacitàL’unità fondamentale della capacità è il litro.

1. Evidenzia la cifra che indica la marca e scomponi le misure in tabella.

4. Inserisci la marca corretta.

0,4 hℓ = 40 ........... 3,5 ℓ = 350 ........... 36 dℓ = 0,36 ...........

0,02 ℓ = 20 ........... 75 cℓ = 7,5 ........... 96 daℓ = 9,6 ...........

2. Completa le equivalenze.

7,8 daℓ = ....... ℓ 494 cℓ = ....... ℓ 5650 ℓ = ....... daℓ

0,69 ℓ = ....... mℓ 5 ℓ = ....... hℓ 6,3 hℓ = ....... ℓ

3. Esegui le equivalenze con l’aiuto della tabella. Segui l’esempio.

Puoi utilizzare questo sistema anche per le altre unità di misura.

Anche le unità

di misura della

capacità, come

quelle di lunghezza,

procedono di 10

in 10.

ESERCIZI

La misura

299

MATEMATICAQuaderno p. 95p. 26Atlante

Page 6: Classe 5 A Classe 5 B - icossona.edu.it CLASS… · raggio 2,5 cm 3 1,5 diametro 5 cm 14 circonferenza 15,7 cm area 19,625 cm2 9 Disegna: - un settore circolare; - una corona circolare.

Le misure di massa o pesoL’unità fondamentale di misura della massa o peso è il chilogrammo.

megagrammo

Mg / /

chilogrammo

kg

ettogrammo

hg

decagrammo

dag

grammo

g

1 Mg = 1000 kg 100 kg 10 kg 1 kg 1 hg = 0,1 kg 1 dag = 0,01 kg 1 g = 0,001 kg

Per misurare pesi molto

piccoli si usa come unità

di misura il grammo.

La misura del peso di una

persona è più pratica se si

esprime in chilogrammi.

La misura del peso di una bustina

di zucchero è più pratica se si

esprime in grammi.

• peso in chilogrammi: 27 kg

• peso in grammi: 27 000 g

• peso in chilogrammi: 0,005 kg

• peso in grammi: 5 g

1. Con quale unità di misura indicheresti il peso di...

• un anello

• un camion

• un filone di pane

• un pacco di pasta

• la farina per un dolce

• una caramella

2. Risolvi sul quaderno.

Un fornaio sforna 0,352 Mg di pane. Il pane viene

sistemato in ceste, ognuna delle quali contiene 16 kg

di pane. Quante ceste serviranno?

Se a fine giornata 4 di quelle ceste sono avanzate,

quanti kg di pane sono stati venduti?

3. Esegui le equivalenze.

4. Scomponi.

4 g = ......... dg

8 g = ......... mg

5 kg = ......... g

21 cg = ......... dg

4,6 dg = ......... mg

103 mg = ......... cg

Scegliere l’unità di misura più adatta facilita la misurazione. Leggi, poi esegui l'equivalenza.

5,7 dag 5 dag e 7 g

60,7 hg ........................................................................

465,8 g ........................................................................

5,58 Mg ........................................................................

0,7 Mg = ......... kg

3,23 dag = ......... dg

18 hg = ......... dag

73 hg = ......... dg

24 hg = ......... g 215 dag = ......... hg

.............. ..............

.............. ..............

.............. ..............

Calcola: 18 kg = ................ g

Unità Sottomultipli del grammo

grammo

g

decigrammo

dg

centigrammo

cg

milligrammo

mg

1 g 1 dg = 0,1 g 1 cg = 0,01 g 1 mg = 0,001 g

ESERCIZI

MultipliUnità di misura

fondamentaleSottomultipli

La misura

300

MATEMATICA p. 96Quaderno p. 26Atlante

Esercizio interattivo

Page 7: Classe 5 A Classe 5 B - icossona.edu.it CLASS… · raggio 2,5 cm 3 1,5 diametro 5 cm 14 circonferenza 15,7 cm area 19,625 cm2 9 Disegna: - un settore circolare; - una corona circolare.

compito di realtà

Le misure di superficieL’unità fondamentale della misura delle superfici è il metro quadrato, cioè un quadrato

con il lato lungo un metro. Il metro quadrato ha dei multipli e dei sottomultipli.

Nella scomposizione delle misure di superficie ricorda che

a ogni unità di misura corrispondono due cifre, quella delle

unità e quella delle decine.

Per passare da una unità di misura maggiore a una minore devi

............................ per 100, per fare il contrario devi ............................. per 100.

Per misurare i terreni agricoli e l'estensione

delle colture, vengono spesso usate le

misure agrarie (dal latino ager = campo).

Ricerca alcuni annunci di vendita di

terreni agricoli su internet.

Multipli Unità Sottomultipli

ha (ettaro) a (ara) ca (centiara)

hm2 dam2 m2

m2 dm2

5,58

740

6

hm2 m2

8,33

919

36

× 100

: 100

× 10 000

: 10 000

3 dam2 = 300 m2 3 m2 = 0,03 dam2

× 100 : 100

1. Scomponi le seguenti misure.

31,60 m2 31 m2 e 60 dm2

25,85 m2 ........................................................

9 421,20 m2 ........................................................

0,7430 m2 ........................................................

2. Completa.

2. Completa la tabella.

MultipliUnità di misura

fondamentaleSottomultipli

chilometro

quadrato

ettometro

quadrato

decametro

quadratometro quadrato

decimetro

quadrato

centimetro

quadrato

millimetro

quadrato

km2 hm2 dam2 m2 dm2 cm2 mm2

da u da u da u da u da u da u da u

1 km2 =

1 000 000 m2

1 hm2 =

10 000 m2

1 dam2 =

100 m2 1 m2 1 dm2 =

0,01 m2

1 cm2 =

0,0001 m2

1 mm2 =

0,000001 m2

km2 hm2 dam2 m2

da u da u da u da u

3,45 hm2

54,53 km2

765 m2

7 509 hm2

9,87 dam2

1 200 dam2

u di dam2 da e u di m2 da e u di dm2

825,76 m2

ESERCIZI

La misura

309

MATEMATICAp. 97Quaderno p. 26Atlante

Page 8: Classe 5 A Classe 5 B - icossona.edu.it CLASS… · raggio 2,5 cm 3 1,5 diametro 5 cm 14 circonferenza 15,7 cm area 19,625 cm2 9 Disegna: - un settore circolare; - una corona circolare.

L’apparato respiratorioL’ossigeno presente nell’aria è una sostanza fondamentale al nostro

organismo per ricavare energia dal cibo che mangiamo. L’apparato

respiratorio rifornisce il nostro corpo di ossigeno ed espelle l’ani-

dride carbonica, una sostanza di scarto, attraverso il processo della

respirazione.

L’apparato respiratorio è formato da due polmoni e dalle condutture

in cui passa l’aria, le vie aeree: bocca, naso, faringe, laringe, trachea e

bronchi. La respirazione avviene attraverso due fasi.

Durante l’inspirazione l’aria ricca di ossigeno entra nell’apparato re-

spiratorio attraverso il naso o la bocca. L’aria, attraversata la faringe,

scende nella laringe e poi nella trachea. La trachea si divide in due

rami, i bronchi, suddivisi a loro volta in tanti tubicini più piccoli, i

bronchioli, che terminano in piccole cavità ricche di vasi sanguigni,

dette alveoli polmonari.

Qui avviene uno scambio di gas: il sangue assorbe ossigeno dall’aria

inspirata e rilascia l’anidride carbonica prodotta dalle cellule. Il san-

gue carico d’ossigeno va al cuore e da lì raggiungerà tutte le cellule.

Quando si inspira, il diaframma, un muscolo alla base dei polmoni,

si abbassa, mentre la gabbia toracica si allarga.

Attraverso l’espirazione, invece, il diaframma si solleva, la gabbia to-

racica si restringe e i polmoni possono espellere l’aria di scarto, ricca

di anidride carbonica.

Numera gli organi dell’apparato respiratorio in base

alla via percorsa dall’aria.

STUDIO Scienze

polmoni.....

Apri spesso le finestre per cambiare

l’aria dell’ambiente in cui ti trovi.

naso

bocca

diaframma

polmoni

bronchi

trachea

laringe

faringe

polmoni

diaframma

Inspirazione

l’aria entra

fosse nasali

l’aria esce

polmoni

diaframma

fosse nasali

Espirazione

bronchiolo

alveolivaso sanguigno

dal cuore

verso il cuore

naso..... laringe.....

trachea.....bronchi.....faringe.....

197

SCIENZEIl corpo umano p. 36Quaderno pp. 20 e 52Atlante

Lezione disciplinare per la didattica inclusiva

Page 9: Classe 5 A Classe 5 B - icossona.edu.it CLASS… · raggio 2,5 cm 3 1,5 diametro 5 cm 14 circonferenza 15,7 cm area 19,625 cm2 9 Disegna: - un settore circolare; - una corona circolare.

Il naso e l’olfattoUna parte importante dell’apparato respiratorio è rappresentata dal

naso. La respirazione nasale avviene attraverso le narici, due cavità

dove l’aria viene riscaldata, filtrata dai peli e tenuta umida dalla mu-

cosa che, con i peli, le riveste internamente. Il naso è anche l’organo

dell’olfatto che ci fa sentire gli odori dell’ambiente in cui ci troviamo.

In esso hanno sede, infatti, le papille olfattive. Questi recettori, stimo-

lati dalle particelle odorose presenti nell’aria, inviano le informazioni

ricevute al cervello, che ci consente di percepi- r e

e distinguere i vari odori.

Il muco protegge e mantiene umide le ca-

vità del naso e permette di sciogliere le

particelle odorose.

In caso di raffreddore, l’eccessiva quan-

tità di muco rende insensibili le papille

olfattive, per cui non riconosciamo più gli

odori.

Nei cani l’olfatto è

molto più sviluppato

rispetto all’uomo.

Sono perciò utilizzati

per soccorrere le

persone disperse

sotto la neve o

le macerie e per

ricercare le persone

scomparse nei boschi.

CITTADINANZA

Per svolgere

alcuni lavori,

l’uomo ha

affinato il suo

olfatto: pensa

al sommelier

che deve

valutare la

qualità dei vini.

nervo olfattivo

cavità nasale

narice

particelleodorose

Indica con una X.

1. Il naso è composto da

A due narici e dalle fosse nasali.

B da una narice.

C dal nervo olfattivo.

2. Le papille olfattive

comunicano

A con le narici.

B con il cervello.

C con le fosse nasali.

3. Il naso fa parte dell’apparato

A digerente.

B scheletrico.

C respiratorio.

GENIALE!

198

SCIENZE Il corpo umano pp. 17 e 22Quaderno p. 20Atlante