CLASSE 4^F · • capacità di fare collegamenti tra le diverse discipline e di attualizzazione;...

45
I.I.S. “G. LEOPARDI – E. MAJORANA” Classico – Scientifico – Scienze Umane PORDENONE LICEO SCIENZE UMANE CLASSE 4^F Anno scolastico 2017/2018

Transcript of CLASSE 4^F · • capacità di fare collegamenti tra le diverse discipline e di attualizzazione;...

Page 1: CLASSE 4^F · • capacità di fare collegamenti tra le diverse discipline e di attualizzazione; ... Verità storica e “meraviglioso” poetico e ... e del rigore nell ...

I.I.S. “G. LEOPARDI – E. MAJORANA” Classico – Scientifico – Scienze Umane

PORDENONE

LICEO SCIENZE UMANE

CLASSE 4^F Anno scolastico 2017/2018

Page 2: CLASSE 4^F · • capacità di fare collegamenti tra le diverse discipline e di attualizzazione; ... Verità storica e “meraviglioso” poetico e ... e del rigore nell ...

I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana” Classico - Scientifico – Scienze Umane

PP OO RR DD EE NN OO NN EE

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2017-2018

4^ F SCIENZE UMANE

MATERIA DI INSEGNAMENTO

DOCENTE

ITALIANO PRESOTTO VANNA LATINO PRESOTTO VANNA

FILOSOFIA SILVESTRIN LUCA

STORIA PETTARIN SILVIA

INGLESE ZILLI ANNALISA

MATEMATICA BENVENUTO BARBARA FISICA BENVENUTO BARBARA

SCIENZE UMANE NUGNES ANNAMARIA SCIENZE DEL PIERO ROSA STORIA DELL'ARTE RAFFIN PAOLA

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CIOT EMANUELA

RELIGIONE BEACCO CLAUDIA

COORDINATORE DI CLASSE PRESOTTO VANNA

VERBALIZZANTE ZILLI ANNALISA

STUDENTI RAPPRESENTANTI DI CLASSE

BAZZO GIADA DI ROSA ALESSIA

GENITORI RAPPRESENTANTI DI CLASSE BRANCALEONE FRANCESCA CIAN STEFANO

Page 3: CLASSE 4^F · • capacità di fare collegamenti tra le diverse discipline e di attualizzazione; ... Verità storica e “meraviglioso” poetico e ... e del rigore nell ...

VERIFICA PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE 4FU PREMESSA DOCENTE: Vanna Presotto Situazione della classe La classe ha mantenuto un comportamento corretto, se si escludono degli episodi di scarsa educazione. Il clima positivo e tranquillo che contraddistingue la classe è venuto meno in concomitanza delle verifiche, momento in cui le assenze sono state numerose, creando un clima teso tra gli alunni e di conseguenza rallentando lo svolgimento del percorso educativo. Altro elemento negativo è stato per una larga parte della classe il discontinuo impegno nello studio domestico oltre che la lentezza nell’eseguire i lavori assegnati. E’ mancata una buona maturazione della classe nonostante la collaborazione e lo sforzo di un gruppo che si è dimostrato sempre coinvolto nelle attività in modo propositivo. Tutti hanno dimostrato maggiore coinvolgimento nelle attività di gruppo, con la produzione di buoni lavori finali e nell’esperienza di peer education. Il livello finale di preparazione è diversificato: mediamente sufficiente nella maggioranza con un gruppo più che sufficiente e qualche elemento molto positivo. La classe si è avvalsa della didattica inclusiva. Programmazione per competenze: In conseguenza a quanto detto nella premessa gli obiettivi che il consiglio di classe si era posto all’inizio dell’anno non sono stati raggiunti in maniera soddisfacente da tutti, tranne che per la progettazione, e dovranno essere riproposti anche il prossimo anno. Imparare ad imparare

• Saper acquisire ed interpretare le informazioni. Individuare collegamenti e relazioni tra le informazioni.

• Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione, anche in funzione del tempo disponibile, delle proprie strategie e del metodo di studio e di lavoro.

Page 4: CLASSE 4^F · • capacità di fare collegamenti tra le diverse discipline e di attualizzazione; ... Verità storica e “meraviglioso” poetico e ... e del rigore nell ...

• Essere consapevoli delle diversità dei metodi utilizzati nei vari ambiti disciplinari.

Progettare

• Elaborare e realizzare semplici progetti, individuando obiettivi significativi e realistici, pianificando l’attività in base ai destinatari, individuando correttamente strategie di azione e tempi.

• Saper utilizzare le tecnologie della comunicazione e dell'informazione per studiare, fare ricerca e comunicare.

Comunicare • Saper padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi della

prima e, gradualmente, anche della seconda lingua, indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti.

• Leggere, comprendere e interpretare testi di vario tipo. • Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. • Possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera

consapevole e critica, le principali metodologie relazionali e comunicative.

Collaborare e partecipare • Saper dialogare costantemente, in un clima di accoglienza delle novità,

con la disponibilità a rielaborare insieme eventuali problematiche che si dovessero presentare.

• Saper affrontare difficoltà e fare proposte attraverso le assemblee di classe, e il confronto individuale con docenti e pubblico nei cdc.

• Saper cogliere eventuali suggerimenti di modalità comunicative adeguate per la gestione dei conflitti.

Competenze sociali e civiche • Avviare processi di consapevolezza dei valori civili, etici e sociali che

interessano la vita della comunità scolastica ed extrascolastica. • Avviare processi di consapevolezza dei valori civili, etici e sociali della

nostra cultura in relazione alle altre. Strategie didattiche comuni: Nel piano di lavoro delle singole discipline verranno esplicitate le diverse strategie didattiche utilizzate perché ritenute più adatte per l’apprendimento delle stesse. Tuttavia in generale i docenti hanno identificato come interventi opportuni: lezioni frontali, dialogate, attività laboratoriali, costruzione di mappe concettuali, conferenze, visite di istruzione. Vi è stato inoltre ricorso a sussidi didattici multimediali e ai laboratori specifici delle discipline scientifiche.

Page 5: CLASSE 4^F · • capacità di fare collegamenti tra le diverse discipline e di attualizzazione; ... Verità storica e “meraviglioso” poetico e ... e del rigore nell ...

Criteri e strumenti di verifica e valutazione Le verifiche orali e scritte hanno utilizzato varie tipologie (compiti, test, interrogazioni, relazioni) e sono state in numero congruo così da garantire ampie possibilità per il recupero. Sono state svolte prove comuni per classi parallele in Italiano, Scienze Umane e Inglese. Si è cercato di calendarizzare insieme agli alunni le date delle verifiche in modo da limitare il numero nella stessa giornata. Anche il lavoro domestico è stato oggetto di verifica e di valutazione che in generale ha tenuto conto di: • padronanza dei contenuti; • capacità di fare collegamenti tra le diverse discipline e di attualizzazione; • situazione di partenza e miglioramenti; • costanza e impegno; • interesse e partecipazione. Attività di recupero Sono stati avviati un corso di recupero di Italiano che non ha riscontrato una fattiva partecipazione da parte degli alunni e sportelli di Scienze e Fisica. Attività extracurricolari e/o integrative

• Pordenonelegge: Pagine appropriate. Cesare Garboli e i suoi autori (16 settembre - Loggia del Municipio);

• Quotidiano in classe • Laboratorio di ricerca a cura della Biblioteca Civica di Pordenone • Adotta uno spettacolo • Progetto “Metodologia della ricerca storica” (esperienza ASL) • Progetto Martina • Conferenza Sami Modiano • Uscita a Trieste per il Progetto di Storia • Viaggio di Istruzione a Torino • Progetto Peer education

Unità di apprendimento Tema: Scrittura autobiografica e guerra.

Discipline coinvolte: Italiano, Storia, Inglese.

Prodotto: intervento nelle classi del biennio, Power point.

Destinatari: alunni del biennio

Page 6: CLASSE 4^F · • capacità di fare collegamenti tra le diverse discipline e di attualizzazione; ... Verità storica e “meraviglioso” poetico e ... e del rigore nell ...

Competenze: • Comunicare • Collaborare e partecipare • Progettare

• Imparare ad imparare • Individuare collegamenti e relazioni • Risolvere problemi

Competenze di assi e organizzazione del lavoro:

Si rimanda ai singoli piani di lavoro delle discipline.

Alternanza Scuola-Lavoro Dall’1 al 5 febbraio è stata sospesa l’attività didattica per dare spazio ad attività organizzate in gruppi di ASL in ambiti che non riguardassero l’indirizzo di Scienze Umane, per consentire esperienze di diverso genere.

Alcuni alunni hanno svolto nel corso dell’anno in enti esterni le ore previste di ASL mentre gli altri totalizzeranno le 200 ore durante l’estate.

Nel complesso tutti si sono attivati a realizzare un proprio percorso più o meno coerente. Si sono dedicati anche a corsi on-line previsti nella piattaforma Spaggiari.

Page 7: CLASSE 4^F · • capacità di fare collegamenti tra le diverse discipline e di attualizzazione; ... Verità storica e “meraviglioso” poetico e ... e del rigore nell ...

DISCIPLINA: ITALIANO Docente: Vanna Presotto SITUAZIONE FINALE DELLA CLASSE Al generale comportamento corretto della classe, non corrisponde un’adeguata attenzione di un nutrito gruppo che si dimostra poco partecipe e si impegna con discontinuità nello studio, non sempre rispettando i tempi di consegna dei compiti per casa e procrastinando il momento della verifica. Solo pochi sono disponibili a leggere autonomamente. Il profitto è appena sufficiente per un gruppo cospicuo, solo alcuni hanno raggiunto una buona preparazione. PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

Nel PTOF si trovano gli obiettivi didattici declinati in competenze, abilità e conoscenze a cura del Dipartimento di Lettere.

Vengono qui indicati gli obiettivi specifici della disciplina che sono stati acquisiti dalla classe a livello mediamente sufficiente, da alcuni con maggiore consapevolezza e buona autonomia:

Educazione letteraria

• Riconoscere i generi letterari e le diverse forme testuali.

• Saper contestualizzare autori e fenomeni letterari.

• Comprendere e utilizzare i linguaggi specifici.

• Riconoscere le linee evolutive di un genere letterario.

• Comprendere e riassumere testi letterari in prosa e in poesia.

• Analizzare aspetti lessicali, retorici, stilistici, metrici di testi letterari.

Educazione linguistica

• Comprendere e analizzare con precisione brani d’autore con opportuni riferimenti culturali e linguistici.

• Migliorare il lessico specifico.

Page 8: CLASSE 4^F · • capacità di fare collegamenti tra le diverse discipline e di attualizzazione; ... Verità storica e “meraviglioso” poetico e ... e del rigore nell ...

• Saper produrre analisi scritte di testi letterari e brevi saggi su temi culturali o di attualità.

• Produrre testi secondo le tipologie dell’esame di maturità: A analisi del testo, B saggio breve o articolo di giornale, C tema storico e D tema di argomento generale.

Conoscenze LETTERATURA Libro di testo: Luperini, Perché la Letteratura, voll. 2-3-4, Palumbo editore. Primo Quadrimestre Storia della Letteratura Primo Rinascimento (contesto culturale) Machiavelli e Guicciardini: revisione testi analizzati alla fine dello scorso a.s. La poesia lirica di corte: Poliziano, Lorenzo de’ Medici, Petrarchismo e Bembo. L’epica: introduzione attraverso Pulci e Boiardo. Analisi dell’opera di Ludovico Ariosto: Satire, L’intellettuale e la corte e Se avermi dato onde ogni quattro mesi; Rime, Avventuroso carcere soave; e Orlando furioso, Proemio, La fuga di Angelica, La pazzia di Orlando, Astolfo sulla luna. Calvino e Orlando Furioso: analisi critica. Tardo Rinascimento e Manierismo (contesto culturale). Analisi dell’opera di Torquato Tasso: Rime, Tre madrigali, Aminta, L’amore respinto; Gerusalemme liberata, Proemio, Clorinda e Tancredi, La fuga di Erminia tra i pastori, La morte di Clorinda; Lettere, Lettera al cardinale Albano; Discorsi dell’arte poetica, Verità storica e “meraviglioso” poetico e Varietà ariostesca e unità aristotelica. L’età barocca (contesto culturale) e il Rococò. La lirica: Marino e il marinismo. Marino, Pallore di bella donna, Avea, su per lo mar...; L’Adone, Il giardino del tatto. Galileo Galilei: Il Saggiatore, Il libro della natura, L’avventura della ricerca; Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, brani scelti in fotocopia. Brecht, Vita di Galileo. lettura integrale. Paolini, video: ITIS Galileo Il Settecento L’età dell’Arcadia: lirica: Metastasio: Didone abbandonata, Una donna ferita...; Lettere, Il laboratorio di poesia e di buon gusto. L’ età dell’Illuminismo e del Neoclassicismo (contesto culturale) in Italia: Beccaria, Dei delitti e delle pene, Per l’abolizione della pena di morte; Verri, “Il Caffè”, L’editoriale del “Caffè”;

Page 9: CLASSE 4^F · • capacità di fare collegamenti tra le diverse discipline e di attualizzazione; ... Verità storica e “meraviglioso” poetico e ... e del rigore nell ...

Parini, Dialogo sopra la poesia, Piacevolezza e utilità della poesia; Odi, La salubrità dell’aria, La caduta; Il giorno, Un languido risveglio, La “vergine cuccia”; Secondo Quadrimestre Goldoni, Memorie, Venezia è una città così straordinaria, Mondo e teatro, La locandiera, Sior Todero brontolon; Molière, Tartufo. Neoclassicismo e Preromanticismo attraverso l’analisi delle opere di Foscolo: Ultime lettere di Iacopo Ortis, Teresa e le illusioni, Lettera da Ventimiglia.; Sonetti, Alla sera, In morte del fratello Giovanni, A Zacinto; Odi, All’amica risanata, Dei Sepolcri, All’ombra dei cipressi e dentro l’urne, A egregie cose il forte animo accendono. · L’Ottocento Il Romanticismo (contesto culturale). Manzoni (vita e opere), testi: Adelchi, Il volgo disperso; Odi, Il cinque maggio; Promessi sposi (revisione dal Biennio); Leopardi (vita e opere) : Il sistema filosofico, Lo Zibaldone: Ricordi, La teoria del piacere; Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese e Dialogo di un venditore di almanacchi; la lirica: L’infinito, La sera del dì di festa, A Silvia, La quiete dopo la tempesta, Il passero solitario, Il sabato del villaggio, A se stesso. Dante, analisi e commento: Purgatorio canti 1,2,6,24,33, Paradiso canti 1, 3,6,11,17,33. Educazione linguistica: Saggio breve Articolo di giornale Tema di ordine generale Analisi del testo: prosa e poesia STRATEGIE E STRUMENTI DIDATTICI Alla lezione frontale, utilizzata per avviare gli studenti alla conoscenza di un argomento e alla comprensione di concetti chiave, sono state affiancate presentazioni di schematizzazioni riassuntive con l’uso di strumenti informatici e internet. E’ stato riservato dello spazio ai lavori di gruppo, all’esposizione di testi da parte degli alunni e alla discussione di argomenti di attualità, grazie alla lettura del quotidiano per il Progetto Il quotidiano in classe.

Page 10: CLASSE 4^F · • capacità di fare collegamenti tra le diverse discipline e di attualizzazione; ... Verità storica e “meraviglioso” poetico e ... e del rigore nell ...

STRUMENTI E CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE Sono state svolte numerose verifiche seguendo diverse tipologie comprese quelle dell’esame di maturità: test a risposta aperta sia sul programma di Letteratura sia sulla Divina Commedia, tema, testo argomentativo, analisi del testo per lo scritto e interrogazioni, esposizioni individuali o di gruppo per l’orale. E’ stata inoltre somministrata la Prova comune delle Classi Quarte. La valutazione allo scritto ha tenuto conto della capacità di organizzare razionalmente le nozioni (capacità cioè di comprensione, analisi e sintesi), dell’adeguatezza del testo allo scopo, all’argomento, alla situazione comunicativa, della coerenza argomentativa, della correttezza ortografica e morfosintattica, oltre che della proprietà lessicale e dell’originalità di stile.

Per la valutazione delle prove orali si è tenuto conto del livello di conoscenza dei contenuti, della coerenza e del rigore nell’argomentare, dell’adeguatezza delle risposte e della documentazione fornita, della chiarezza e scioltezza espositiva, delle capacità di collegamento con argomenti di cultura generale, attingendo anche al personale patrimonio culturale.

ATTIVITA’ DI RECUPERO E’ stato svolto un corso di recupero al quale hanno partecipato con costanza in numero limitato. In classe sono state numerose le possibilità di recupero delle insufficienze attraverso verifiche scritte e orali fino all’ultimo periodo dell’anno scolastico. ATTIVITA’ DI APPROFONDIMENTO

• La classe ha partecipato al Progetto Adotta uno spettacolo con Geppetto Geppetto con la produzione di un video e delle recensioni.

• Per il Progetto Quotidiano in classe, gli alunni si sono impegnati a turno a leggere, commentare e presentare settimanalmente ai compagni un articolo che aveva suscitato il proprio interesse.

• Spettacolo di Claudia Contin sulla Commedia dell’arte. • Conferenza di Sami Modiano

Page 11: CLASSE 4^F · • capacità di fare collegamenti tra le diverse discipline e di attualizzazione; ... Verità storica e “meraviglioso” poetico e ... e del rigore nell ...

UNITA’ DI APPROFONDIMENTO Tema: Scrittura autobiografica e guerra. Competenze generali Comunicare, Collaborare e partecipare, Progettare, Imparare ad imparare, Individuare collegamenti, Risolvere problemi. Competenze dell’asse dei linguaggi Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti, Leggere comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo, Produrre testi di vario tipo in relazione a diversi scopi comunicativi, Utilizzare e produrre testi multimediali. Organizzazione del lavoro Sono stati forniti diversi approcci autobiografici al tema del conflitto: dal diario (Gadda, Diario di guerra e di prigionia) alla testimonianza diretta (Sami Modiano) alla raccolta di lettere dal fronte (Spitzer e Antonelli con documentazione video di testimonianza dei soldati e delle malattie mentali loro conseguite) e il film di E. Olmi, Ritorneranno i prati. Inoltre ci si è soffermati sull’autobiografismo come genere letterario attraverso gli esempi di Natalia Ginzburg, Lessico famigliare e di Matilde Manzoni, Journal. Gli alunni si sono suddividi i compiti e hanno deciso come organizzare il materiale in una esposizione orale. Prodotto Creazione di un power point da definire meglio il prossimo anno, aggiungendo le osservazioni derivate dalle letture estive.

Page 12: CLASSE 4^F · • capacità di fare collegamenti tra le diverse discipline e di attualizzazione; ... Verità storica e “meraviglioso” poetico e ... e del rigore nell ...

LATINO DISCIPLINA: LATINO Docente: Vanna Presotto SITUAZIONE FINALE DELLA CLASSE Al generale comportamento corretto della classe non corrisponde un’adeguata attenzione di un nutrito gruppo che si dimostra poco partecipe e si impegna con discontinuità nello studio non sempre rispettando i tempi di consegna dei compiti per casa e procrastinando il momento della verifica. Il profitto è appena sufficiente per un gruppo cospicuo, solo alcuni hanno raggiunto una buona preparazione. PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

Nel PTOF si trovano gli obiettivi didattici declinati in competenze, abilità e conoscenze a cura del Dipartimento di Lettere. Gli alunni hanno raggiunto in maniera diversificata gli obiettivi. Storia della Letteratura: • Conoscere gli autori, le opere e i generi della letteratura latina affrontati in classe; • Contestualizzare i testi letterari del programma sotto il profilo storico, artistico e culturale; • Confrontare testi concernenti la stessa tematica ma distanti nel tempo e nello spazio, e riconoscerne persistenze e variazioni; • Consolidare e potenziare le conoscenze morfosintattiche e lessicali della lingua latina. Testi: • Individuare elementi morfosintattici, lessicali, retorici e metrici utili alla caratterizzazione di un autore e/o di un genere letterario.

Conoscenze

• Sallustio, De Catilinae coniuratione: T1 Proemio,T5 I seguaci di Catilina,T6 Catilina, eroe nero, T7 Un ritratto femminile, T8 Confronto tra Cesare e Catone; Bellum Iugurthinum: T12 Un excursus..., T13 Le origine del malcostume, T18 Il discorso di Mario

• Cicerone, Catilinarie: T4 La sfrontata impudenza di Catilina; Filippiche: T8

Page 13: CLASSE 4^F · • capacità di fare collegamenti tra le diverse discipline e di attualizzazione; ... Verità storica e “meraviglioso” poetico e ... e del rigore nell ...

L’uccisione di Cesare; De re publica: integrale Somnium Scipionis; De officiis: T17 L’honestum e T18 La lotta della ragione; De oratore: T20 Il potere della parola; Ad familiares: T21 Notizie dall’esilio

• L’Età Augustea: caratteri generali;

• Virgilio: Bucoliche: T1 Il pastore esiliato, Georgiche: T4 L’origine divina del lavoro, T7 Beati gli agricoltori,T8 La peste, Eneide: T10 Enea, l’eroe designato, T12 Enea perde Creusa, T13 La gloria futura, T14 L’incontro con Didone, T15 Riconosco i segni dell’antica fiamma

• Orazio: Epodi T1 Un volgare arricchito, Satire T2 L’insoddisfazione degli uomini, T3 Libertino, T4 Il seccatore, Odi: T5 L’inverno della vita, T6 Carpe diem, T8 Siamo polvere e ombra, T10 Fonte Bandusia, Epistole : T20 Poesia e libertà, Ars poetica: T21 L’inizio...);

• L’elegia latina: Tibullo: T1 Una scelta di vita Properzio: T6 Un amore infelice

STRATEGIE E STRUMENTI DIDATTICI Per diversi ordini di motivi che vanno dalla mancanza di tempo a una preparazione lacunosa e difficile da recuperare, lo studio della lingua non è stato affrontato adeguatamente. Gli Autori sono stati affrontati per lo più con testo a fronte o in traduzione, cercando comunque di entrare in contatto diretto con essi attraverso i brani affrontati per studiarne la poetica e la contestualizzazione storica e culturale. Il riconoscimento degli elementi di continuità o meno tra le civiltà del passato e l’oggi è stato un altro momento importante del processo cognitivo, valido anche per testare le capacità rielaborative autonome degli studenti. Alla lezione frontale, pur utile per avviare gli studenti alla conoscenza di un argomento e alla comprensione di concetti chiave, sono state affiancate presentazioni di schematizzazioni riassuntive. Inoltre si è dato spazio ai lavori di gruppo e ai laboratori di traduzione comparata. E’ stato utilizzato anche il computer di classe per la navigazione in siti adatti agli argomenti di studio, per cercare di rendere autonomi gli studenti in questo tipo di ricerca e più veloci nella costruzione di percorsi di studio autonomi.

Page 14: CLASSE 4^F · • capacità di fare collegamenti tra le diverse discipline e di attualizzazione; ... Verità storica e “meraviglioso” poetico e ... e del rigore nell ...

STRUMENTI E CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE Sono state svolte prove scritte e orali in numero congruo; si è voluto misurare il grado di comprensione del testo latino e la capacità di riconoscere l’applicazione delle principali regole morfosintattiche, ma soprattutto la capacità di contestualizzare i diversi autori e di argomentare le loro scelte linguistiche e contenutistiche. Si è dato più largo spazio a verifiche tipo terza prova o analisi del testo. Ai fini della valutazione, si è tenuto conto della capacità dell’alunno di identificare nel testo le fondamentali strutture morfologiche e sintattiche, ma soprattutto retoriche e anche delle conoscenze degli autori studiati e della capacità di stabilire relazioni tra autori appartenenti a diversi periodi storici e ancora di attualizzare le problematiche inerenti agli stessi. Nella valutazione si è tenuto conto dei progressi fatti, dell’attenzione e dell’interesse mostrati. ATTIVITA’ RECUPERO Il recupero è avvenuto in itinere in classe ed è stata data la possibilità di recuperare fino alle ultime battute dell’anno scolastico sia tramite prove scritte che orali.

Page 15: CLASSE 4^F · • capacità di fare collegamenti tra le diverse discipline e di attualizzazione; ... Verità storica e “meraviglioso” poetico e ... e del rigore nell ...

Verifica del piano di lavoro della classe 4 Fu

Disciplina filosofia

Docente Luca Silvestrin

Osservazioni conclusive

La classe si è caratterizzata per un atteggiamento rispettoso nei confronti dell’insegnante, ma prevalentemente passivo durante la spiegazione. Anche le studentesse più brave non sono intervenute per rendere più stimolante e partecipata la lezione. Alcune ragazze hanno palesato una certa fragilità cognitiva soprattutto sugli argomenti più complessi che richiedevano uno studio meno mnemonico e più consapevole; altre non si sono impegnate in maniera sistematica e continua con risultati altalenanti anche se, nel complesso, positivi. Il profitto è in generale più che sufficiente con alcune ragazze che hanno raggiunto risultati buoni e, in qualche caso, eccellenti. Da migliorare la presenza e la puntualità a lezione.

Obiettivi didattici

Nel corso dell’anno scolastico, la classe è stata guidata al raggiungimento dei seguenti obiettivi:

acquisire nuovi aspetti del linguaggio filosofico soprattutto in relazione ai metodi ed ai paradigmi scientifici;

acquisire elementi concettuali e lessicali relativamente al pensiero politico moderno;

ricostruire nelle sue linee essenziali il pensiero dei filosofi o delle correnti filosofiche affrontate;

analizzare testi di autori rilevanti di diverse tipologie e differenti registri linguistici;

saper istituire con la guida dell’insegnante confronti e collegamenti fra temi e problemi del pensiero moderno e del pensiero antico.

Page 16: CLASSE 4^F · • capacità di fare collegamenti tra le diverse discipline e di attualizzazione; ... Verità storica e “meraviglioso” poetico e ... e del rigore nell ...

Strategie e strumenti didattici

Ho utilizzato prevalentemente la lezione frontale, cercando l’interazione con la classe per stimolare una riflessione più matura e consapevole; per alcuni autori si è affiancata alla parte manualistica la lettura di testi filosofici in antologia per cogliere la specificità dei diversi stili filosofici e argomentativi. Laddove possibile, ho cercato di attualizzare la riflessione filosofica legandola al vissuto degli studenti. Alcuni autori e argomenti si sono prestati a riferimenti ad altre discipline. Il libro di testo è servito come base per la spiegazione, integrandolo talvolta

con i materiali disponibili nell’espansione on-line. Per alcuni argomenti sono

stati utilizzati, in aggiunta al manuale, DVD o filmati con interventi di esperti.

Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Le verifica degli apprendimenti si è svolta sia attraverso il classico colloquio orale su argomenti stabiliti precedentemente dall’insegnante che attraverso prove scritte con domande aperte, test a scelta multipla, domande di comprensione e analisi condotte su brevi testi. Per la valutazione ho tenuto in considerazione i seguenti criteri: padronanza dei contenuti e aderenza rispetto alla richiesta, capacità di esprimersi in maniera chiara e adeguata, utilizzando correttamente il lessico specifico della disciplina, progresso registrato rispetto al livello iniziale, impegno e partecipazione all’attività didattica.

Attività di recupero

Il recupero è stato svolto in itinere attraverso la correzione delle prove scritte in classe e la ripresa e il consolidamento degli argomenti più complessi, anche su richiesta di singoli allievi.

Contenuti disciplinari

Sant’Agostino: il rapporto tra fede e ragione, l’illuminazione naturale, il problema della creazione e del tempo, la città di Dio. Sant’Anselmo: la prova ontologica. San Tommaso d’Aquino: il rapporto tra fede e ragione, la distinzione tra essenza ed esistenza, le cinque “vie”. Platonici ed aristotelici rinascimentali: Ficino, Cusano, Pomponazzi.

Page 17: CLASSE 4^F · • capacità di fare collegamenti tra le diverse discipline e di attualizzazione; ... Verità storica e “meraviglioso” poetico e ... e del rigore nell ...

Il pensiero politico rinascimentale: Tommaso Moro e Grozio. I tratti salienti della scienza moderna. Galileo Galilei: il rapporto scienza – Sacra Scrittura, le scoperte fisiche e astronomiche, il metodo della scienza, il processo. Bacone: il potere della scienza, la dottrina degli idoli, l’induzione per eliminazione. Cartesio: il metodo, dubbio metodo ed iperbolico, la certezza del cogito, l’esistenza di Dio, la res extensa. Spinoza: sostanza, attributi, modi, l’analisi delle passioni, la conoscenza intuitiva del mondo. Hobbes: il materialismo, il pensiero politico. L’empirismo. Locke: poteri e limiti della conoscenza nel Saggio sull’intelletto umano, la dottrina politica e l’affermazione della tolleranza. Hume: le idee ed il principio di associazione, il problema della causalità, l’identità personale. L’Illuminismo. Linee generali. Rousseau: Il Discorso sull’origine della disuguaglianza, il Contratto sociale. Kant : Critica della Ragione Pura, estetica, analitica e dialettica trascendentale. Critica della Ragione Pratica, la legge morale, l’antinomia del sommo bene, i postulati della ragion pura pratica. Critica del Giudizio, il giudizio riflettente, caratteri del bello e del sublime, la finalità interna degli organismi viventi.

Page 18: CLASSE 4^F · • capacità di fare collegamenti tra le diverse discipline e di attualizzazione; ... Verità storica e “meraviglioso” poetico e ... e del rigore nell ...

VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE IV FU DISCIPLINA: STORIA

Docente: Silvia Pettarin Concordo pienamente con la presentazione della classe (che ho conosciuto quest’anno) della coordinatrice. Il coinvolgimento di alcuni studenti è ancora difficoltoso e l’atteggiamento poco collaborativo (espresso con le assenze – talora strategiche –e la scarsa o nulla partecipazione all’attività scolastica); il resto della classe dimostra maggiore vivacità e interesse, ma deve essere costantemente sollecitata alla partecipazione (tranne nel caso di pochissimi alunni). Competenze relative disciplina La situazione è decisamente eterogenea sia nella qualità delle conoscenze che nella acquisizione delle competenze necessarie ad affrontare la disciplina. Una parte della classe ha acquisito, a livelli diversi (alcuni studenti in modo decisamente buono), tali competenze (che comprendono anche l’uso di un Lessico specifico); alcuni studenti si limitano ad uno studio meccanico e mnemonico, inadeguato alla comprensione e alla rielaborazione degli argomenti che dovrebbero conoscere, che non sviluppa le capacità di organizzazione del pensiero, di comprensione e analisi degli eventi, né l’acquisizione consapevole di un lessico adeguato e coerente. Le spiegazioni sono state supportate dall’uso di carte geografiche e tematiche, in modo che gli studenti sappiano collocare le vicende trattate e continuino ad avere un rapporto stretto e necessario tra i fatti della storia e i luoghi in cui avvengono. Alcuni temi storici sono stati affrontati con uno sguardo alla contemporaneità e l’uso della cartografia è stato in questo di grande aiuto. Si è cercato di portare gli alunni a collegamenti con altre discipline, con i propri interessi personali, con temi d’attualità storica e sociale. La classe ha effettuato un percorso monografico sulle caratteristiche della città dei Pordenone nell’Ottocento (Progetto “Segni di Storia, Conoscere la città e il territorio), declinato in ora di Alternanza Scuola/Lavoro, al termine del quale gli studenti, divisi in gruppi di lavoro, hanno realizzato 4 presentazioni in Power point). Molto utile per alcuni argomenti del programma di Storia di quest’anno è stato il viaggio d’Istruzione a Torino (le cui esperienze verranno riprese anche nel corso del prossimo anno scolastico). Anticipando il programma di quinta la classe ha effettuato un’uscita a Trieste (Mostra “Adriatico, nel mare dell’intimità” e Museo “D. De Henriquez. Museo della guerra per la pace”) a Trieste. L’iniziativa fa parte del Progetto “Nei tuoi panni/Tai toi bregòns/In your shoes” (Progetto educativo e didattico finanziato con contributo regionale).

Page 19: CLASSE 4^F · • capacità di fare collegamenti tra le diverse discipline e di attualizzazione; ... Verità storica e “meraviglioso” poetico e ... e del rigore nell ...

Programma Libro di testo: A.M. Banti, Tempi e culture, 2, Editori Laterza. • Parlamentarismo e Assolutismo: La prima Rivoluzione inglese; La “Gloriosa Rivoluzione” e la nascita del parlamentarismo britannico; Monarchie assolute e guerre tra XVII e XVIII secolo. • La civiltà dell'Illuminismo: La nascita di un nuovo sistema economico; Ragione e sentimenti; L’Illuminismo; Limiti e ambivalenze dell’Illuminismo. • Le rivoluzioni: La Rivoluzione americana; La Rivoluzione francese; Napoleone. • Vecchi equilibri e nuovi conflitti: La Restaurazione; Tornano le rivoluzioni; Il Risorgimento italiano; Le rivoluzioni del 1848-49. • L’Unificazione italiana; Il Regno d’Italia. Strategie didattiche Lezione frontale, lezione dialogata e confronto di opinioni; analisi di fonti scritte e iconografiche; collegamenti con altre discipline; lavoro di gruppo; attività laboratoriale.

Strumenti didattici Libro di testo; contributi da testi, riviste specializzate, quotidiani, siti di informazione e di approfondimento; proiezione di video e filmati; partecipazione a conferenze; Progetto “Segni di Storia, Conoscere la città e il territorio”.

Strumenti di verifica Verifiche orali; verifiche scritte anche sotto forma di terza prova dell’Esame di Stato; relazioni e approfondimenti individuali. Criteri di verifica e valutazione La valutazione si è basata su verifiche orali (anche in forma di terza prova) e scritte; sull’attività svolta per i progetti a cui la classe ha partecipato; sulla partecipazione in classe; sulla continuità e puntualità nell’impegno; sulla crescita delle competenze degli studenti. La valutazione dell’esposizione orale ha tenuto conto anche delle capacità e della correttezza espressiva, della ricchezza lessicale, della conoscenza del linguaggio proprio della disciplina. Attività di recupero Non sono state effettuate attività di recupero specifiche. Attività di approfondimento • Progetto Progetto “Segni di Storia, Conoscere la città e il territorio

(Pordenone nell’Ottocento) • Uscita a Trieste (“Nei tuoi panni/Tai toi bregòns/In your shoes”, Progetto

educativo e didattico finanziato con contributo regionale). • Viaggio d’Istruzione a Torino.

Page 20: CLASSE 4^F · • capacità di fare collegamenti tra le diverse discipline e di attualizzazione; ... Verità storica e “meraviglioso” poetico e ... e del rigore nell ...

VERIFICA PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE 4^FU DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA INGLESE

Docente: Annalisa ZILLI

1. SITUAZIONE FINALE della CLASSE La classe ha mantenuto nel corso di quest’anno scolastico la caratteristica evidenziata in precedenza, ossia una certa passività nel comportamento. La partecipazione in classe infatti deve essere sempre stimolata, a ciò si è aggiunto uno studio discontinuo ed affrettato. Il percorso didattico ne ha risentito ed è stato quindi meno produttivo rispetto alle aspettative. Soprattutto per quanto riguarda l’unità di apprendimento la classe ha richiesto tempi molto lunghi a causa dello scarso spirito di collaborazione e poco senso di responsabilità dimostrati da alcuni. L’esiguo gruppo di studenti più motivato ed impegnato è riuscito con difficoltà a coinvolgere il gruppo classe in un lavoro produttivo ed efficace. Per quanto riguarda l’autonomia linguistica e la conoscenza dei contenuti i risultati sono piuttosto eterogenei sia per diversità di livelli di partenza che per qualità dell’impegno profuso. Gli allievi che presentavano gravi carenze e scarse competenze linguistiche sono riusciti solo in parte a colmare le lacune pregresse. L’esito della prova comune è stato in media sufficiente, quindi, il livello B2, richiesto in uscita del quarto anno, solo per alcuni non è stato ancora raggiunto. Obiettivi specifici della disciplina: Gli obiettivi specifici della lingua in elenco sono stati tutti esercitati e raggiunti ma con qualità di competenza ed autonomia linguistica, nel complesso, inferiori rispetto alle aspettative. In generale la classe è in grado di:

• cogliere in una conversazione, in un discorso, in una presentazione sia il senso globale del messaggio che informazioni specifiche.

• esprimersi su argomenti sia di carattere generale che letterario con adeguata correttezza grammaticale e di pronuncia

• decodificare sia globalmente che analiticamente testi autentici attinenti all’attualità ed alla letteratura cogliendone il senso e lo scopo e sapendo inferire il significato di elementi non ancora conosciuti.

• riassumere la trama e la successione degli eventi di un estratto da un film o di una opera teatrale

• spiegare il proprio punto di vista riguardo a un problema, indicando i vantaggi e gli svantaggi delle diverse opzioni

• produrre brevi testi scritti di tipo descrittivo, narrativo o argomentativo con sufficiente coesione, coerenza e con adeguata correttezza morfosintattica.

• ricercare informazioni selezionandole congruamente ad un tema dato o ad un obiettivo di ricerca.

• fare una presentazione powerpoint

Page 21: CLASSE 4^F · • capacità di fare collegamenti tra le diverse discipline e di attualizzazione; ... Verità storica e “meraviglioso” poetico e ... e del rigore nell ...

• prendere appunti in alcuni casi rielaborandone i contenuti in modo personale.

• usare un dizionario bilingue e monolingue Metodologie didattiche utilizzate L'uso attivo della lingua è stato attuato sia tramite attività di ricezione, in cui gli allievi si sono abituati a cogliere il significato generale di conversazioni o comunicazioni dal vivo, in CD o dvd, sia con attività di produzione orale attraverso un uso esteso della lingua in classe. L’approccio comunicativo, dove l’allievo ha avuto un ruolo interattivo con l’insegnante che fungeva da guida e mediatore, è stato sempre affiancato da momenti di riflessione sulle strutture grammaticali e seguito da esercizi di consolidamento. Per quel che riguarda la comprensione e produzione scritta, al fine di mettere lo studente in grado di leggere e comprendere testi originali di carattere generale, si sono esercitate le seguenti competenze specifiche:

• porsi domande sul testo avendo chiaro l’obiettivo della lettura

• individuare l’idea centrale del testo stesso

• comprendere le principali informazioni esplicite

• effettuare inferenze in base a informazioni già conosciute

• essere in grado di elaborare testi sulla base di quelli letti Si sono utilizzate varie tecniche di lettura:

• globale (skimming), per la comprensione dell’argomento generale del testo;

• esplorativa (scanning), per la ricerca delle informazioni specifiche;

• analitica (intensive reading), per la comprensione più dettagliata del testo;

• silenziosa (silent reading), per cogliere il significato del testo. Le attività di produzione scritta hanno avuto lo scopo di sviluppare nello studente le capacità di:

• scrivere in modo sintetico per informare descrivendo processi e situazioni;

• scrivere brevi testi di tipo descrittivo e narrativo;

• scrivere brevi recensioni

• scrivere una lettera/e-mail formale. Strumenti usati Libri di testo; appunti delle lezioni; fotocopie; CD e DVD; computer; internet Verifiche e valutazione Le verifiche scritte sono consistite in:

1. test di tipo oggettivo strutturati o semi strutturati (tipo F.C.E.) 2. produzioni di brani descrittivi e lettere formali/informali 3. questionari di verifica delle attività di ascolto o di lettura dei brani a

carattere generale. Le verifiche orali, (presentazioni dei lavori assegnati o controllo delle conoscenze degli argomenti di letteratura), hanno tenuto conto:

1. della qualità dei contenuti, 2. della ricchezza e proprietà strutturale e lessicale

Page 22: CLASSE 4^F · • capacità di fare collegamenti tra le diverse discipline e di attualizzazione; ... Verità storica e “meraviglioso” poetico e ... e del rigore nell ...

3. dei progressi rispetto ai livelli di partenza. Nella valutazione finale di quadrimestre, oltre che alla valutazione docimologica di quanto sopra, terrà conto anche dell’attenzione e partecipazione attiva in classe e della puntualità e serietà nello svolgimento dei lavori assegnati per casa. Recupero attuato Si è cercato di dare a tutti gli allievi la possibilità di recuperare le lacune in itinere suggerendo l’utilizzo di un metodo di studio adeguato alle esigenze specifiche. PROGRAMMA SVOLTO Dal testo in adozione: M. Spiazzi - Performer FCE Tutor - ZANICHELLI sono state analizzate le uintà 6; 7; 8; 10; 11. Unit 6: TRAVELLING

COMPETENZE: L4

ABILITA’: Saper descrivere luoghi. Saper esprimere la propria opinione

facendo paragoni

CONOSCENZE: zero, first , second and third conditionals. Unless, in case,

as long as, provided that. Comparatives and superlatives

Vocabulary: travelling

PRODOTTO: Scrivere una recensione (B2)

Unit 7: COMMUNICATION AND TECHNOLOGY

COMPETENZE: L4

ABILITA’: Saper descrivere oggetti. Saper esprimere la propria opinione

CONOSCENZE: Passive- all tenses. Have something done. So- such As,

like, such as

Vocabulary: science and technology

PRODOTTO Scrivere un abstract sull’ esperienza di alternanza scuola lavoro

(B2)

Unit 8: NATURE

COMPETENZE: L4

ABILITA’: Saper dare informazioni su un luogo/oggetto Saper portare esempi

Saper esprimere la propria opinione Saper descrivere immagini (sfondo,

atmosfera, dettagli)

CONOSCENZE: Modals of certainty, Prefer, Would rather, Had better. Too,

Much, not enough, so much

Vocabulary: weather and natural events

PRODOTTO: Descrivere un’opera d’arte (B2)

Unit 9: CHALLANGES

Page 23: CLASSE 4^F · • capacità di fare collegamenti tra le diverse discipline e di attualizzazione; ... Verità storica e “meraviglioso” poetico e ... e del rigore nell ...

COMPETENZE: L4

ABILITA’: Saper dare informazioni su situazioni pericolose. Saper portare

esempi Saper esprimere la propria opinione Saper descrivere immagini

(sfondo, atmosfera, dettagli)

CONOSCENZE: Relative clauses, relative pronouns, gerunds and infinitives

Vocabulary: challanges, extreme sports

PRODOTTO: Descrivere uno sport estremo (B2)

Unit 10: RELATIONSHIPS

COMPETENZE: L4

ABILITA’: Saper riportare affermazioni , ordini e domande.

CONOSCENZE: Reported speech

Vocabulary: relationships

PRODOTTO: Parlare della propria famiglia (B2)

Unit 11 CRIME

COMPETENZE: L4

ABILITA’: Saper portare avanti una conversazione aggiungendo informazioni

a favore e contro. Saper concludere.

CONOSCENZE: Third Conditional -Wishes Word formation – nouns

Useful phrases

Vocabulary : crime and law

Certificazione FIRST (Livello B2) Materiale fornito in fotocopia con esercizi per la preparazione dell’esame di certificazione livello B2

Letteratura : Sono stati scelti alcuni autori presi dalla letteratura anglofona ed analizzati dei brani per stimolare gli studenti ad effettuare opportuni collegamenti e raffronti sia nell’ambito disciplinare che interdisciplinare in un’ottica di un approccio globale e non settoriale del sapere. Conoscenze

• Elementi culturali, sociali e letterari di autori significativi del panorama anglosassone.

Abilità

• Saper leggere un testo letterario e metterlo in relazione al contesto storico, sociale ed eventualmente anche economico del paese di cui si studia la lingua.

Competenze

• Fruire della lingua nei suoi aspetti espressivi più significativi per il proprio arricchimento culturale personale.

Dal testo in adozione: M. Spiazzi – Compact Performer Culture & Literature – ZANICHELLI

Page 24: CLASSE 4^F · • capacità di fare collegamenti tra le diverse discipline e di attualizzazione; ... Verità storica e “meraviglioso” poetico e ... e del rigore nell ...

➢ Shaping the English Character

History and society: The civil war; the Puritans, the Scientific revolution; the Restoration of the monarchy; the birth of political parties; the rise of the novel

Daniel Defoe – “Robinson Crusoe”: The journal; Man Friday

Jonathan Swift – “A Modest Proposal” in fotocopia

Jonathan Swift – Gulliver’s travels: Gulliver and the Lilliputians The Academy of Lagado

Visione del film “Castaway” di R. Zemeckis 2000

UDA: “Nei tuoi panni, in your shoes” Competenze: 1. Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi e operativi Abilità:

• comprensione scritta- leggere, comprendere ed interpretare il romanzo “Stay where you are and then leave” di John Boyne, comprendere le ripercussioni della guerra sulla vita di un bambino

• produzione scritta- applicare strategie diverse di comprensione scritta, rielaborare in forma chiara le informazioni, organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione. Essere consapevoli delle diversità dei metodi utilizzati nei vari ambiti disciplinari. ricercare, acquisire informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di una presentazione powerpoint da fare agli studenti del primo anno

• produzione orale – Saper utilizzare le tecnologie della comunicazione e dell'informazione per fare ricerca e comunicare Competenze:

2. Collaborare e partecipare Saper collaborare con i compagni mettendo a disposizione abilità e assumendo le proprie responsabilità, non solo individualmente ma anche nel gruppo, valutando meriti ed errori propri ed altrui.

Risorse: Testo “Stay where you are and then leave” di John Boyne, siti web,

Prodotto finale: Presentazione orale seguita da esercizi ed attività di comprensione Pordenone, 06 Giugno 2018 Annalisa Zilli

Page 25: CLASSE 4^F · • capacità di fare collegamenti tra le diverse discipline e di attualizzazione; ... Verità storica e “meraviglioso” poetico e ... e del rigore nell ...

MATERIA: MATEMATICA

DOCENTE: BARBARA BENVENUTO

SITUAZIONE DELLA CLASSE E OBIETTIVI RAGGIUNTI

I livelli raggiunti risultano diversificati: un gruppo di studenti ha lavorato con

continuità e metodo, mostrando interesse, disponibilità al dialogo educativo e

attenzione alle indicazioni fornite inerenti alle proposte didattiche e ciò ha

permesso il conseguimento di risultati discreti o buoni; un secondo gruppo,

pur riuscendo ad ottenere risultati complessivamente positivi grazie

all’impegno profuso, trova alcune difficoltà nell’analisi e nella rielaborazione

dei contenuti. Infine, alcuni allievi hanno dimostrato un impegno saltuario e

piuttosto modesto, raggiungendo così, in alcuni casi, solo gli obiettivi minimi

previsti e, in altri, non raggiungendoli affatto. Si segnalano, per alcuni studenti,

numerose assenze che non hanno permesso di garantire loro una solida

preparazione.

METODI DIDATTICI ADOTTATI

Sono state adottate le seguenti strategie didattiche:

i vari argomenti sono stati affrontati prima con un approccio intuitivo,

cercando di far dedurre agli allievi per quanto possibile i principali

risultati, procedendo successivamente a formalizzare e meglio definire

le tematiche proposte;

molto spazio è stato lasciato alla discussione, alle domande e ai dubbi

posti dagli studenti;

alla trattazione teorica dei vari argomenti sono stati affiancati diversi

esercizi esplicativi;

abitualmente sono stati assegnati esercizi da svolgere per casa.

STRUMENTI DIDATTICI

Per lo svolgimento dell’attività didattica sono stati utilizzati i libri di testo in

adozione:

• Nuova Matematica a colori - Vol. 3, L. Sasso, ed. Petrini.

• Nuova Matematica a colori - Vol. 4, L. Sasso, ed. Petrini

Page 26: CLASSE 4^F · • capacità di fare collegamenti tra le diverse discipline e di attualizzazione; ... Verità storica e “meraviglioso” poetico e ... e del rigore nell ...

Sono state inoltre consegnate alla classe ulteriori schede tratte da altri libri di

testo, necessarie per approfondire o chiarire alcuni degli argomenti previsti

oppure per lo svolgimento di ulteriori esercizi.

STRUMENTI DI VERIFICA

Per verificare l’apprendimento degli allievi sono stati utilizzati i seguenti

strumenti:

verifiche orali formali e non, da cui sono state tratte indicazioni sulle

conoscenze e abilità, tra le quali è stata considerata rilevante la

proprietà di utilizzo del linguaggio specifico.

verifiche scritte che comprendevano esercizi simili ad altri già svolti in

classe, per accertare il raggiungimento degli obiettivi minimi di ogni

unità didattica, ed altri con un livello crescente di difficoltà, per

accertare la presenza di conoscenze più complete o approfondite e

abilità autonome di rielaborazione.

CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE

Nel valutare ciascuno studente, non ci si è limitati esclusivamente ad un

controllo formale della padronanza di abilità e di conoscenze apprese,

ritenendo importante tener conto anche di altri parametri quali l’impegno e

l’interesse, la presenza di interventi pertinenti durante la lezione e i

miglioramenti ottenuti dall’allievo in rapporto alla sua situazione iniziale.

ATTIVITÀ DI RECUPERO

I contenuti e i metodi non acquisiti sono stati riproposti durante le ore

curricolari con altre strategie o con interventi di sostegno mirati, definiti di

volta in volta in base alle difficoltà emerse durante le prove di verifica.

CONTENUTI CURRICULARI PROPOSTI

Disequazioni di secondo grado: risoluzione grafica di una

disequazione di secondo grado intera mediante l’utilizzo della parabola;

disequazioni di secondo grado fratte; sistemi di disequazioni di secondo

grado.

Page 27: CLASSE 4^F · • capacità di fare collegamenti tra le diverse discipline e di attualizzazione; ... Verità storica e “meraviglioso” poetico e ... e del rigore nell ...

La parabola (ripasso e approfondimenti): definizione di parabola

come luogo geometrico e suoi elementi caratteristici (vertice, fuoco,

direttrice, asse di simmetria); la parabola con asse di simmetria parallelo

all'asse delle y e la sua equazione; dall'equazione di una parabola al

suo grafico sul piano cartesiano; parabole in posizioni particolari;

posizione reciproca tra retta e parabola; parabola per tre punti; tangenti

ad una parabola.

Circonferenza nel piano cartesiano: equazione della circonferenza

dato il centro e il raggio; equazione della circonferenza in forma

canonica; circonferenze in posizioni particolari; circonferenza per tre

punti; posizione reciproca tra retta e circonferenza; tangenti ad un

circonferenza.

Esponenziali e logaritmi: la funzione esponenziale; il logaritmo e la

funzione logaritmica; le proprietà dei logaritmi; equazioni e disequazioni

esponenziali e logaritmiche.

Goniometria: gli angoli, gli archi e la loro misura; le funzioni

goniometriche seno, coseno e tangente: definizioni e rappresentazione

nella circonferenza goniometrica; le variazioni del seno, del coseno e

della tangente; le relazioni tra seno, coseno e tangente; funzioni

goniometriche di angoli particolari.

L’insegnante,

Barbara Benvenuto

Page 28: CLASSE 4^F · • capacità di fare collegamenti tra le diverse discipline e di attualizzazione; ... Verità storica e “meraviglioso” poetico e ... e del rigore nell ...

MATERIA: FISICA

DOCENTE: BARBARA BENVENUTO

SITUAZIONE DELLA CLASSE E OBIETTIVI RAGGIUNTI

Si veda la corrispondente voce nel piano di lavoro di matematica.

METODI DIDATTICI ADOTTATI

Sono state adottate le seguenti strategie didattiche:

i vari argomenti sono stati affrontati prima con un approccio intuitivo,

cercando di far dedurre agli allievi per quanto possibile i principali

risultati, procedendo successivamente a formalizzare e meglio definire

le tematiche proposte;

molto spazio è stato lasciato alla discussione, alle domande e ai dubbi

posti dagli studenti;

alla trattazione teorica dei vari argomenti sono stati affiancati diversi

esercizi esplicativi;

abitualmente sono stati assegnati esercizi da svolgere per casa.

STRUMENTI DIDATTICI

Per lo svolgimento dell’attività didattica è stato utilizzato il libro di testo in

adozione:

Le parole della fisica – Meccanica – Vol. 1, S. Mandolini, ed. Zanichelli

Le parole della fisica – Termodinamica e onde – Vol. 2, S. Mandolini,

ed. Zanichelli

Sono state inoltre consegnate alla classe ulteriori schede tratte da altri libri di

testo, necessarie per approfondire o chiarire alcuni degli argomenti previsti

oppure per lo svolgimento di ulteriori esercizi.

STRUMENTI DI VERIFICA

Per verificare l’apprendimento degli allievi sono stati utilizzati i seguenti

strumenti:

Page 29: CLASSE 4^F · • capacità di fare collegamenti tra le diverse discipline e di attualizzazione; ... Verità storica e “meraviglioso” poetico e ... e del rigore nell ...

verifiche orali formali e non, da cui sono state tratte indicazioni sulle

conoscenze e abilità, tra le quali è stata considerata rilevante la

proprietà di utilizzo del linguaggio specifico.

verifiche scritte che comprendevano esercizi simili ad altri già svolti in

classe, per accertare il raggiungimento degli obiettivi minimi di ogni

unità didattica, ed altri con un livello crescente di difficoltà, per

accertare la presenza di conoscenze più complete o approfondite e

abilità autonome di rielaborazione.

CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE

Nel valutare ciascuno studente, non ci si è limitati esclusivamente ad un

controllo formale della padronanza di abilità e di conoscenze apprese,

ritenendo importante tener conto anche di altri parametri quali l’impegno e

l’interesse, la presenza di interventi pertinenti durante la lezione e i

miglioramenti ottenuti dall’allievo in rapporto alla sua situazione iniziale.

ATTIVITÀ DI RECUPERO

I contenuti e i metodi non acquisiti sono stati riproposti durante le ore

curricolari con altre strategie o con interventi di sostegno mirati, definiti di

volta in volta in base alle difficoltà emerse durante le prove di verifica. Nel

secondo quadrimestre, è stata svolta un’attività di sportello a cui hanno

partecipato sei allievi della classe.

CONTENUTI CURRICULARI PROPOSTI

Le forze e l’equilibrio dei corpi: la forza-peso; la forza normale; le forze

di attrito; la forza elastica e la legge di Hooke; le condizioni per l’equilibrio

di un punto materiale; l’equilibrio su un piano inclinato.

I principi della dinamica (ripasso e approfondimenti): i principi della

dinamica; i sistemi di riferimento inerziali; il concetto di massa inerziale; la

differenza tra peso e massa; forze apparenti (cenni).

Conservazione dell’energia: definizione di lavoro compiuto da una forza

e interpretazione grafica; la potenza; l’energia cinetica e il teorema

dell’energia cinetica; l’energia potenziale gravitazionale e l’energia

potenziale elastica; forze conservative e forze non conservative; il principio

Page 30: CLASSE 4^F · • capacità di fare collegamenti tra le diverse discipline e di attualizzazione; ... Verità storica e “meraviglioso” poetico e ... e del rigore nell ...

di conservazione dell’energia meccanica; il principio di conservazione

dell’energia totale.

La meccanica dei fluidi: la definizione di pressione e la pressione nei

liquidi; il principio di Pascal; i vasi comunicanti; la pressione atmosferica;

l’esperimento di Torricelli; la legge di Stevino; la spinta di Archimede.

La temperatura: concetto di temperatura; l’equilibrio termico; il principio

zero della termodinamica; la dilatazione termica; proprietà termometriche

dei gas; il gas perfetto.

Il calore: distinzione tra calore ed energia interna; calore e lavoro; legge

fondamentale della calorimetria; calore specifico e capacità termica;

determinazione della temperatura di equilibrio; propagazione del calore: la

conduzione.

L’insegnante,

Barbara Benvenuto

Page 31: CLASSE 4^F · • capacità di fare collegamenti tra le diverse discipline e di attualizzazione; ... Verità storica e “meraviglioso” poetico e ... e del rigore nell ...

VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO

Materia SCIENZE UMANE

Classe 4^ sezione F - Liceo delle Scienze Umane

Docente Nugnes Annamaria

Anno scolastico 2017-2018

❑ BREVE VALUTAZIONE GENERALE SULLA CLASSE

La classe ha raggiunto mediamente un livello di preparazione quasi discreto e in alcuni casi buono. La maggior parte degli allievi ha lavorato con impegno costante, nonostante una certa tendenza da parte di alcuni a finalizzare lo studio prevalentemente al momento delle verifiche. La classe ha partecipato al lavoro didattico in maniera sempre collaborativa, ma a volte poco attiva per cui è stato necessario sollecitare gli interventi facendo leva su interessi e curiosità. Adeguata la capacità di lavorare in gruppo e di condividere conoscenze ed opinioni. È migliorato nel tempo il metodo di studio, soprattutto in termini di organizzazione. Il sereno clima relazionale ha favorito lo svolgimento delle varie attività didattiche. La classe si è comportata sempre in modo corretto e disciplinato, nel rispetto dei ruoli e delle regole. ❑ COMPETENZE PER ASSI CULTURALI E LIVELLI RAGGIUNTI

Asse culturale dei linguaggi Competenza 1 “Analizzare e comprendere testi delle Scienze Umane sia nella loro specificità disciplinare, che nella loro complessità interdisciplinare”

Capacità -- Individuare le informazioni contenute in varie tipologie di testi anche

complessi.

-- Padroneggiare, in maniera progressivamente autonoma, le strutture concettuali di un testo sia a livello disciplinare che in una prospettiva interdisciplinare.

Livello raggiunto La maggior parte della classe sa individuare le principali informazioni contenute in testi anche complessi. Solo alcuni allievi padroneggiano in autonomia le principali strutture concettuali di un testo a livello disciplinare e per tutti è ancora necessario il supporto del docente per una lettura di tipo interdisciplinare.

Page 32: CLASSE 4^F · • capacità di fare collegamenti tra le diverse discipline e di attualizzazione; ... Verità storica e “meraviglioso” poetico e ... e del rigore nell ...

Competenza 2 “Produrre individualmente e/o in gruppo testi, anche in formato multimediale, utilizzando in maniera corretta e consapevole le specifiche terminologie curricolari” Capacità -- Elaborare diversi tipi di testi utilizzando anche strumenti multimediali.

-- Utilizzare ed arricchire il lessico disciplinare. Livello raggiunto La maggior parte classe sa elaborare testi anche utilizzando i mezzi multimediali, nonostante una certa difficoltà a reperire e selezionare le informazioni. La maggior parte della classe ha acquisito la capacità di utilizzare in maniera più mirata e corretta la terminologia disciplinare, ma risulta ancora in parte carente il patrimonio lessicale. Asse culturale storico-sociale Competenza “Comprendere, in maniera progressivamente autonoma e consapevole, il cambiamento e la diversità dei fenomeni e dei modelli educativi e socio-culturali collocandoli in una dimensione sia diacronica attraverso il confronto fra epoche, sia sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali” Capacità -- Comprendere le diverse prospettive socio-educative, collocandole nella loro

corretta dimensione storico-geografica e identificandone gli elementi culturalmente più rilevanti.

-- Riconoscere le radici storiche e culturali di alcuni fenomeni socio-educativi, individuandone la continuità e la discontinuità.

-- Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini e al vivere

quotidiano nel confronto con la propria esperienza personale. Livello raggiunto La maggior parte della classe è in grado di comprendere le varie prospettive socio-educative, nonostante alcune diffuse difficoltà nella contestualizzazione storico-geografica, ma è ancora necessario il supporto del docente per identificarne culturalmente gli elementi più significativi. La classe sa globalmente riconoscere le radici storico-culturali di alcuni fenomeni socio-educativi, ma non è stata del tutto acquisita la capacità di individuarne gli elementi di continuità o discontinuità. Gli allievi sono in grado di comprendere i cambiamenti culturali attuali, riuscendo anche a confrontarli sulla base delle proprie esperienze personali.

Page 33: CLASSE 4^F · • capacità di fare collegamenti tra le diverse discipline e di attualizzazione; ... Verità storica e “meraviglioso” poetico e ... e del rigore nell ...

Asse culturale scientifico-tecnologico Competenza “Osservare, descrivere ed analizzare i diversi fenomeni appartenenti alla realtà umana e sociale, riconoscendo nelle loro varie forme i concetti di sistema e complessità” Capacità -- Individuare, in maniera progressivamente autonoma, le varie chiavi

interpretative dei fenomeni psicologici e socio-culturali in base a modelli di riferimento anche complessi.

-- Raccogliere dati attraverso l’osservazione diretta e l’uso di specifici strumenti

d’indagine.

-- Utilizzare le categorie concettuali apprese per analizzare le proprie esperienze personali, anche in sistemi relazionali complessi.

Livello raggiunto La maggior parte della classe ha ancora bisogno del supporto del docente per individuare le varie chiavi interpretare dei fenomeni psicologici e socio-culturali, soprattutto quando i modelli teorici di riferimento sono meno evidenti e/o più complessi. Quasi tutti gli allievi sono in grado di raccogliere dati attraverso l’osservazione e l’uso di specifici strumenti d’indagine, come evidenziato in occasione delle interviste fatte agli anziani durante un’esercitazione di Sociologia. È adeguata la capacità di analizzare le proprie esperienze utilizzando le categorie concettuali apprese, anche se prevalentemente in riferimento a sistemi relazionali non complessi. ❑ CONTENUTI Sono stati trattati tutti i contenuti del programma, oltre ad altri di Psicologia che non erano stati previsti a inizio anno, ma ritenuti poi utili e/o interessanti per la classe. Inoltre, sono stati consolidati alcuni contenuti di Psicologia e Pedagogia già trattati o solo introdotti nei precedenti anni di corso. ANTROPOLOGIA L’ANTROPOLOGIA DELLA FAMIGLIA E DELLA PARENTELA

-- La famiglia e la parentela nelle Scienze Umane

-- L’antropologia della parentela: origini e oggetto di studio

-- Le coordinate della parentela

-- I legami parentali tra natura e cultura

-- I riferimenti teorici: J. Bachofen e C. Lévi-Strauss

-- Il matrimonio: definizione e tipologie

-- Il matrimonio come scambio

-- Il maschile e il femminile

-- Le caste, le classi e le etnie

-- Lettura del brano “Maschio e femmina secondo l’antropologia” tratto dall’opera di M. Mead “Maschi e femmina”

Page 34: CLASSE 4^F · • capacità di fare collegamenti tra le diverse discipline e di attualizzazione; ... Verità storica e “meraviglioso” poetico e ... e del rigore nell ...

L’ANTROPOLOGIA ECONOMICA

-- L’oggetto di studio e le origini

-- Il Potlach e il Kula

-- L’economia del dono

-- I sostanzialisti e i formalisti

-- La produzione, lo scambio e il consumo L’ANTROPOLOGIA POLITICA

-- L’oggetto di studio, i metodi e le origini

-- I sistemi politici non centralizzati: bande e tribù

-- I sistemi politici centralizzati: chiefdom

-- L’antropologia politica oggi: nuovi oggetti di studio

-- Lo studio dei simboli politici attuali SOCIOLOGIA IL FUNZIONALISMO

-- I caratteri generali

-- T. Parsons: la vita e le opere, il modello AGIL, i ruoli e le variabili strutturali

-- R. K. Merton: la vita e le opere, il funzionalismo critico LE TEORIE DEL CONFLITTO

-- I caratteri generali

-- L. Althusser: la vita e le opere, il concetto di ideologia, gli AIS

-- P. Bourdieu: la vita e le opere, il pensiero sociologico

-- Le sociologie critiche statunitensi: D. Riesman, C. Wright Mills,

-- La Scuola di Francoforte: M. Horkheimer, T. Adorno, H. Marcuse, E. Fromm LE SOCIOLOGIE COMPRENDENTI

-- I caratteri generali

-- L’interazionismo simbolico di H. Blumer

-- E. Goffman: la vita e le opere, l’approccio drammaturgico

-- La sociologia fenomenologica: A. Shultz, P.Berger, T.Luckman

PSICOLOGIA LA TEORIA DI J. PIAGET (consolidamento)

-- La vita (cenni) e le opere

-- L’ epistemologia genetica, l’assimilazione e l’accomodamento

-- Le fasi dello sviluppo dell’intelligenza

LA TEORIA DI S. FREUD

-- La vita e le opere di S. Freud

-- I fattori che favorirono la nascita della psicoanalisi

-- La seduta psicanalitica e la formazione dell’analista

-- Le pulsioni, le strutture e le istanze psichiche

-- I meccanismi di difesa dell’Io

-- Il dinamismo intrapsichico

-- Lo sviluppo psicosessuale: fasi e cenni sulla tipologia adulta

Page 35: CLASSE 4^F · • capacità di fare collegamenti tra le diverse discipline e di attualizzazione; ... Verità storica e “meraviglioso” poetico e ... e del rigore nell ...

LA TEORIA DELL’ATTACCAMENTO DI J. BOWLBY

-- La vita e le opere di J. Bowlby

-- L’attaccamento e le fasi di sviluppo

-- Gli stili di attaccamento

-- Gli effetti delle carenze di cure materne

L’ADOLESCENZA

-- Le caratteristiche psicologiche

-- L’importanza del gruppo dei pari

-- Gli adolescenti e il mondo degli adulti

L’ETÀ ADULTA

-- L’evoluzione storico-culturale dell’alfabetizzazione

-- L’educazione degli adulti nella realtà attuale

L’ETÀ SENILE (UDA)

-- Gli aspetti psicologici e sociali

-- Il tempo libero nell’anziano

-- L’ Università della Terza Età

-- Il morbo di Alzheimer: cause, sintomatologia e decorso clinico

-- I Servizi socio-sanitari per anziani: Assistenza domiciliare (tipologie), Cure domiciliari, Ospedalizzazione domiciliare, Telesoccorso

-- Le Strutture socio-sanitarie-assistenziali per anziani: Day Hospital, Hospice, Casa protetta, Comunità alloggio, Centro diurno, Centro sociale diurno, Residenza sanitaria assistenziale

IL RUOLO PATERNO

-- L’evoluzione storico-culturale della figura paterna

-- Il nuovo ruolo paterno nella società attuale

IL GIOCO

-- Il gioco: definizione e caratteristiche

-- Le funzioni del gioco e relative teorie

-- Il gioco nelle diverse fasi dello sviluppo

-- I tipi di gioco

-- L’uso terapeutico del gioco L’ANIMAZIONE SOCIO-EDUCATIVA

-- Il valore educativo e i destinatari

-- L’animatore socio-educativo: profilo professionale

-- La programmazione delle attività I METODI DI STUDIO DELLA PSICOLOGIA

-- L’osservazione: definizione e tipologia

-- L’esperimento: definizione e fasi

-- Il colloquio: definizione e tipologia

-- Il test: definizione, test di capacità e di personalità

Page 36: CLASSE 4^F · • capacità di fare collegamenti tra le diverse discipline e di attualizzazione; ... Verità storica e “meraviglioso” poetico e ... e del rigore nell ...

LA STATISTICA

-- L’oggetto di studio, le origini, i tipi e i settori

-- I centri specializzati per le indagini statistiche

-- La raccolta dei dati e l’elaborazione statistica PEDAGOGIA LA PEDAGOGIA DI J. A. COMENIO (consolidamento)

-- La vita e le opere di J.A. Comenio

-- Il pensiero pedagogico

-- La didattica e l’ordinamento scolastico

LA PEDAGOGIA DI J. LOCKE

-- La vita e le opere di J. Locke

-- L’educazione morale

-- L’educazione intellettuale

-- L’educazione del gentleman

LA PEDAGOGIA DI J.J. ROUSSEAU

-- La vita e le opere di J.J. Rousseau

-- Il rapporto con gli Enciclopedisti

-- I principi pedagogici

-- L’Emilio e le cinque età educative

-- Le critiche di padre Gerdil

-- I meriti e i limiti della su teoria

LA PEDAGOGIA DI F. FRÖBEL

-- La vita e le opere di F. Fröbel

-- Il pensiero pedagogico e le influenze filosofiche

-- L’infanzia e il gioco

-- Il “Giardino d’infanzia” e la didattica dei doni

LA PEDAGOGIA DI J.H. PESTALOZZI

-- La vita e le opere di J.H. Pestalozzi

-- Le esperienze pedagogiche

-- Il pensiero pedagogico

-- Il metodo intuitivo LA PEDAGOGIA DI F. APORTI (da consolidare il prossimo anno)

-- La vita e le opere di F. Aporti

-- Il pensiero pedagogico

-- Gli “Asili dell’infanzia” e il metodo educativo

IL METODO DI DON G. BOSCO (da consolidare il prossimo anno)

-- La vita e le opere di don G. Bosco

-- L’educazione come azione preventiva e il metodo educativo

LA PEDAGOGIA DI A. GABELLI (da consolidare il prossimo anno)

-- La vita e le opere di A. Gabelli

-- Le riflessioni pedagogiche

-- Il metodo di insegnamento

Page 37: CLASSE 4^F · • capacità di fare collegamenti tra le diverse discipline e di attualizzazione; ... Verità storica e “meraviglioso” poetico e ... e del rigore nell ...

❑ ATTIVITÀ DI APPROFONDIMENTO

È stata approfondita l’età senile attraverso lezioni frontali sulle specifiche problematiche (v. parte relativa ai contenuti) e confronti di opinioni. Ciascun allievo ha intervistato una persona anziana, facendo poi una relazione secondo le specifiche indicazioni di stesura. Per la valutazione delle conoscenze è stato fatto un tema simile alla seconda prova scritta degli Esami di Stato. ❑ STRATEGIE DIDATTICHE

Considerati i numerosi contenuti da trattare, sono state svolte prevalentemente lezioni frontali dando sempre spazio a discussioni e dibattiti guidati. Per l’acquisizione e/o il potenziamento delle competenze sono stati fatti lavori di gruppo sui seguenti temi:1) “I Nuer e i Masai”; 2) “Il valore della famiglia e del matrimonio nella società odierna”; 3) “L’educazione dell’adulto”; 4) “Il ruolo paterno”. Alcune tematiche attuali e/o più formative sono state affrontate attraverso lezioni dialogate e confronti di opinione. Per il potenziamento della terminologia specifica sono stati fatti costanti interventi mirati. ❑ STRUMENTI DIDATTICI

Per Sociologia, Psicologia e Antropologia si è fatto uso di materiale rielaborato dalla docente a partire dal libro in adozione (E. Clemente, R. Danieli “Scienze Umane - corso integrato di Antropologia, Sociologia, Psicologia ed. Pearson). Per Pedagogia, invece, non è stato utilizzato il testo adottato (U. Avalle - M. Maranzana “Pedagogia: storia e temi - Dalla scolastica al Positivismo” ed. Paravia) per la sua articolazione disomogenea e per la necessità di integrare varie tematiche. Alcuni contenuti sono stati approfonditi con materiale on-line e video didattici (“Intelligenza e test”; “La costruzione della realtà sociale”). ❑ ATTIVITÀ DI RECUPERO

Non è stato necessario fare pause didattiche, né attivare lo sportello didattico. Per i tre casi di insufficienza del primo quadrimestre il recupero è stato affidato allo studio individuale. ❑ STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE

Sono state fatte 12 verifiche (8 scritte e 2 orali). Le verifiche scritte sono state diversificate: 2 strutturate, 2 semistrutturate, 2 non strutturate, 2 temi (tipo seconda prova scritta degli Esami di Stato), 1 relazione sull’intervista agli anziani, 1 prova comune di fine secondo biennio. Per i debiti formativi del primo quadrimestre è stata fatta una verifica scritta strutturata. Per la valutazione sommativa sono stati considerati prioritariamente: impegno, esito delle verifiche, padronanza dei contenuti, chiarezza e correttezza espositiva, progressione degli apprendimenti e uso della terminologia specifica. Sono stati presi in considerazione anche l’interesse, la partecipazione durante le attività didattiche e gli eventuali approfondimenti personali. L’insegnante

Annamaria Nugnes

Page 38: CLASSE 4^F · • capacità di fare collegamenti tra le diverse discipline e di attualizzazione; ... Verità storica e “meraviglioso” poetico e ... e del rigore nell ...

VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE: 4^ F su

DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI

Docente: Del Piero Rosa

La classe ha globalmente raggiunto una preparazione adeguata, un gruppo possiede buone conoscenze e ha partecipato alle attività con maggiore interesse e un impegno costante. Durante il corso dell'anno sono complessivamente migliorati il metodo e l'applicazione ed è stata raggiunta una maggiore autonomia nell'analisi e nell'approfondimento dei temi trattati, alcuni studenti devono ancora essere guidati nell’organizzazione del lavoro scolastico e nella rielaborazione dei contenuti.

Programmazione per competenze: Competenze scientifiche e abilità sviluppate :

- individuare informazioni, raccogliere dati attraverso l’osservazione dei fenomeni naturali o la consultazioni di testi o media;

- organizzare e rappresentare i dati raccolti; - interpretare i dati, in base a semplici modelli; - applicare principi e leggi che regolano i fenomeni chimici; - comprendere e comunicare un’indagine di tipo scientifico; - essere capaci di riportare e analizzare argomenti inerenti la chimica e la

biologia; - utilizzare correttamente il linguaggio scientifico, anche in forma simbolica e

grafica; - operare in ambito scolastico e in ambito naturale nel rispetto delle norme di

sicurezza; - utilizzare le conoscenze acquisite per analizzare fenomeni naturali, relazioni

tra viventi e ambiente.

Contenuti disciplinari:

Chimica

Le soluzioni, dissociazione, elettroliti, solubilità e temperatura. La concentrazione percentuale, molarità e molalità. Le proprietà colligative delle soluzioni, abbassamento crioscopico e innalzamento ebulloscopico. Gli acidi e le basi, ionizzazione dell'acqua, calcolo del pH, gli indicatori. Le reazioni di ossido-riduzioni, il numero di ossidazione.

Page 39: CLASSE 4^F · • capacità di fare collegamenti tra le diverse discipline e di attualizzazione; ... Verità storica e “meraviglioso” poetico e ... e del rigore nell ...

Biologia

Apparato digerente, struttura e funzione degli organi, le fasi della digestione. Le macromolecole e la digestione chimica, ruolo degli enzimi. Struttura e funzioni di fegato e pancreas. Assorbimento intestinale. L'alimentazione e le proprietà nutritive di carboidrati, grassi, proteine, minerali e vitamine.

Gli apparati circolatorio, respiratorio, nervoso, endocrino e riproduttore sono stati oggetto di approfondimento e presentazione mediante lavoro di gruppo.

Strategie e strumenti didattici

Sono stati utilizzati metodi e strumenti di laboratorio per misurare, osservare, raccogliere dati e informazioni, l’analisi e lo studio guidato di testi, tabelle, grafici, immagini, materiali multimediali. Il lavoro in piccoli gruppi ha permesso di sviluppare la collaborazione e di valorizzare le competenze e le capacità di ciascuno. La classe ha partecipato a :

progetto Martina ( ed.sanitaria).

Criteri di verifica e valutazione

Per valutare il grado di raggiungimento delle abilità e competenze richieste, sono state assegnate verifiche secondo le seguenti modalità: - prove d’ingresso ed indagini informali in itinere, - prove a risposte singola o multipla, - interrogazioni orali, - relazioni scritte su attività sperimentali e presentazioni multimediali

individuali o di gruppo. Nella valutazione sono stati considerati il livello di partenza, la partecipazione e l’impegno, la puntualità nelle consegne.

Attività di recupero Durante tutto l'anno scolastico sono state predisposte attività di

recupero con esercitazioni in classe oppure con la modalità dello sportello pomeridiano.

Page 40: CLASSE 4^F · • capacità di fare collegamenti tra le diverse discipline e di attualizzazione; ... Verità storica e “meraviglioso” poetico e ... e del rigore nell ...

I.I.S. “G.Leopardi- E. Majorana” - PORDENONE

Anno scolastico 2017-2018

Materia di insegnamento: STORIA DELL’ARTE Docente: Paola Raffin VERIFICA PIANO di LAVORO della classe 4 F Scienze Umane Nel corso dell’anno la classe ha mantenuto un comportamento corretto ma non molto propositivo nei confronti della materia. Gli allievi hanno partecipato al dialogo educativo, pur non impegnandosi sempre in maniera continua . Il processo di apprendimento è stato declinato per unità Didattiche ed il raggiungimento delle Competenze si è servito di continui rimandi alle altre discipline ed al bagaglio personale di esperienze dirette dell’allievo. Il grado di raggiungimento degli obiettivi previsti è più che positivo per la maggior parte della classe. CONTENUTI - Il Gotico Internazionale

- Il primo Rinascimento: caratteri generali e rapporto con la società del

tempo. La prospettiva, la proporzione ed il richiamo ai modelli classici.

- Brunelleschi e le sue opere principali; il Concorso del 1401 ed il rapporto

con Ghiberti.

- Masaccio: opere principali

- Il pieno Rinascimento: L.B.Alberti e Piero della Francesca.

- Quattro illustri artisti contemporanei, quattro scuole locali: Antonello da

Messina, Andrea Mantegna, Giovanni Bellini, Pietro Perugino

- I sommi artisti del Cinquecento: Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio e

Michelangelo Buonarroti.

- L’esperienza veneziana ed il tonalismo: Giorgione, Tiziano, Tintoretto e

Veronese

- Il Manierismo: le “Deposizioni “ del Pontormo e di Rosso Fiorentino.

Page 41: CLASSE 4^F · • capacità di fare collegamenti tra le diverse discipline e di attualizzazione; ... Verità storica e “meraviglioso” poetico e ... e del rigore nell ...

- Il Barocco: le principali opere di Bernini e Borromini a Roma, il Barocco a

Venezia.

- Il Rococò, stile delle corti ‘700esche.

- Il Vedutismo: Canaletto e Guardi

METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI Oltre alla lezione frontale, sono state attuate modalità differenziate di lezione, a seconda delle potenzialità degli argomenti e della situazione della classe (dibattito, lavoro di gruppo, “brain-storming” commento di immagini, relazioni guidate, lezioni “a ruoli invertiti”). Agli studenti sono stati forniti in alcuni casi specchietti riassuntivi o schemi predisposti dall’insegnante. Oltre al libro di testo, sono stati utilizzati immagini e brevi video di approfondimento. VERIFICHE E VALUTAZIONE Le prove di verifica del grado di raggiungimento degli obiettivi prefissati sono state svolte sotto forma di discussioni guidate oppure di elaborati scritti di varia natura. La valutazione ha registrato i progressi degli alunni rispetto alla situazione di partenza, ai livelli di maturazione ed istruzione raggiunti, all’impegno ed alla partecipazione dimostrati nei confronti dell’attività didattica. Pordenone, 3 giugno 2018 L’insegnante

Page 42: CLASSE 4^F · • capacità di fare collegamenti tra le diverse discipline e di attualizzazione; ... Verità storica e “meraviglioso” poetico e ... e del rigore nell ...

Piano di lavoro finale della classe 4Fu Anno Scolastico 2017-18 Disciplina: Scienze motorie e sportive Docente: Ciot Emanuela Relazione finale Sulla base dei dati emersi, la classe presenta un livello di preparazione positivo. Gli studenti hanno dimostrato interesse e partecipazione privilegiando il lavoro a gruppi in cui poter esprimere la propria creatività inerente alla consegna prestabilita dall’insegnante. Le lezioni si sono svolte presso il Palazzetto dello Sport, nello spazio esterno adiacente. Obbiettivi educativi • acquisire la padronanza di sé e dell’espressività corporea • attuare in modo consapevole ed autonomo percorsi di attività motoria e sportiva, sulla base delle competenze e conoscenze acquisite • assumere corretti stili di vita nell’ambito della salute, della prevenzione e della sicurezza, del tempo libero Obbiettivi operativi • incrementare le capacità condizionali di resistenza, forza e velocità • realizzare in modo appropriato azioni motorie intersegmentarie • utilizzare la terminologia specifica di alcune discipline sportive praticate • applicare i fondamentali di base e riconoscere le regole essenziali di alcuni sport di squadra • relazionare e collaborare positivamente con i compagni e l’insegnante per la realizzazione di un risultato utile e adottare uno spirito agonistico corretto Contenuti • tests iniziali: stacco a piè pari e salto in lungo , 30 mt, lancio frontale della palla medica • corsa aerobica con parziali escursioni in regime anaerobico, prove di rapidità • preatletici • staffette di velocità, percorsi e circuiti misti • esercizi a corpo libero, con piccoli e grandi attrezzi di mobilità e flessibilità muscolare, di rafforzamento generale • ideazione e realizzazione, a coppie, di una successione di esercizi di incremento della mobilità articolare e della tonicità dei diversi distretti muscolari sia in forma statica, sia in forma dinamica • pallacanestro: tecnici con e senza palla. Azioni di attacco e di difesa. Gioco con regole semplificate • pallatamburello: tecnici di base. Sequenze di gioco

Page 43: CLASSE 4^F · • capacità di fare collegamenti tra le diverse discipline e di attualizzazione; ... Verità storica e “meraviglioso” poetico e ... e del rigore nell ...

• difesa personale: tecniche fondamentali di bloccaggio e di svincolo • Pallavolo, dodgeball: attività ludica Teoria • I muscoli: le tipologie di contrazione del muscolo, il tono muscolare. • I meccanismi energetici dei muscoli Strategie didattiche Il lavoro si è svolto attraverso fasi di spiegazione, presentazione ed esecuzione degli esercizi. Sono stati attuati e ideati anche dagli studenti esercizi individuali, a coppie e a piccoli gruppi. Si è alternato il metodo globale ed analitico, procedendo dal facile al difficile, dal semplice al complesso, tenendo presente le capacità medie della classe. L’insegnante, a seconda delle situazioni, è intervenuto per facilitare la risposta del problema motorio o favorire il raggiungimento della soluzione in modo autonomo. Si è cercato di instaurare un clima tale da sollecitare l’interesse, la partecipazione e la collaborazione tra gli studenti. Anche quelli giustificati o esonerati sono stati coinvolti in attività di arbitraggio, rilevazione di dati, nel controllo della riposizione corretta degli attrezzi, in ausilio ai compagni e all'insegnante. Rispetto al piano di lavoro iniziale, il programma ha subito alcune variazioni in relazione a particolari situazioni o progetti concomitanti. Si evidenzia che il corso di autodifesa, comprendente quattro lezioni, è stato realizzato da un insegnante esperto esterno. Attività extracurriculari • Progetto Martina: la tematica è stata incentrata sul “Melanoma”. Criteri di verifica e valutazione Sono stati verificati i risultati raggiunti mediante l’osservazione costante durante la lezione, i test d’ingresso, le prove pratiche. Per gli esonerati sono state attuate prove teoriche, esposizioni orali su argomenti concordati. La valutazione ha considerato i livelli di partenza, i progressi effettuati, le mete raggiunte, l’interesse, l’attenzione, la partecipazione attiva, la costanza dell’impegno.

Page 44: CLASSE 4^F · • capacità di fare collegamenti tra le diverse discipline e di attualizzazione; ... Verità storica e “meraviglioso” poetico e ... e del rigore nell ...

RELAZIONE FINALE IRC A.S. 2017-18 Insegnamento Religione Cattolica

Prof.ssa Claudia Beacco

Della classe 4Fu sono stati 12 gli avvalentesi dell’insegnamento della religione cattolica. La classe ha dimostrato sempre interesse nei confronti della disciplina, applicandosi con costanza a tutte le iniziative che sono state proposte, ottenendo complessivamente risultati buoni. L’attività didattica è stata svolta con lezioni frontali, discussioni in classe, lavori di gruppo, utilizzo di strumenti multimediali. Nella valutazione si è tenuto conto degli apprendimenti e delle competenze acquisiti, dell’interesse e della partecipazione degli studenti alle attività proposte, ai lavori di gruppo ed alle ricerche assegnate. Ore di lezione 28

CONTENUTI SVOLTI

• L’AMORE UMANO E L’AMORE DIVINO

• L’ESORTAZIONE APOSTOLICA “AMORIS LAETITIA”

• VISIONE E ANALISI DEL FILM “UN ALTRO MONDO”

• I DIRITTI UMANI DALLA DICHIARAZIONE DEL 1948 AD OGGI

• VISIONE ED ANALISI DEL FILM “IN MY COUNTRY”

• L’ENCICLICA “LAUDATO SII” E I DIRITTI E DOVERI DI OGNI INDIVIDUO

• VIZI E VIRTÙ, NELLE ARTI E NELLA VITA, DAL PASSATO AD OGGI

Pordenone, 6 Giugno 2018

Page 45: CLASSE 4^F · • capacità di fare collegamenti tra le diverse discipline e di attualizzazione; ... Verità storica e “meraviglioso” poetico e ... e del rigore nell ...

LICEO “LEOPARDI-MAJORANA” – PORDENONE Piazza Maestri del Lavoro n. 2 - Tel. 0434 27206 – Fax 0434 523664

e-mail: [email protected] – www.leomajor.gov.it