Cl asse: S econdo bi enni o P adroneggi are l a scri t t ...

27
REPUBBLICA ITALIANA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Indirizzo: Comune Disciplina: Lingua e letteratura italiana Classe: Secondo biennio CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE Lingua Scrittura e riflessione sulla lingua: - scrittura di testi da testi: parafrasi e riassunto di testi poetici, narrativi, argomentativi; - scrittura pratico-funzionale (es: verbale, relazione di stage, lettera e-mail formale e informale, curriculum vitae e lettera motivazionale); - analisi del testo poetico (elementi di metrica); - analisi del testo narrativo (elementi di narratologia). Lingua letteraria e linguaggi della scienza e della tecnologia. Tecnica della comunicazione (anche con il supporto multimediale). Lingua La studentessa/lo studente è in grado di: produrre testi scritti di diversa tipologia e complessità; ideare e realizzare testi multimediali su tematiche culturali, di studio e professionali; consultare dizionari e altre fonti informative per l’approfondimento e la produzione scritta; riconoscere le linee di sviluppo storico-culturale della lingua italiana; padroneggiare registri comunicativi adeguati ai diversi ambiti specialistici; sostenere colloqui su ambiti diversi (letteratura, storia, attualità) e su tematiche concordate anche professionali; utilizzare le tecnologie digitali per la presentazione di un progetto o di un prodotto. Padroneggiare la scrittura nei suoi vari aspetti, da quelli elementari (ortografia, morfologia) a quelli più avanzati (subordinazione del periodo, precisione e ricchezza del lessico, anche specialistico) per lo studio, per la produzione scritta e per la redazione di relazioni tecniche e di glossari tecnici. Leggere e comprendere testi articolati di diversa natura, scritti anche in linguaggi specialistici cogliendone lo specifico significato, in rapporto al relativo contesto storico. Utilizzare tecniche espressive e argomentative (anche multimediali) efficaci e adeguate a gestire la comunicazione e l’interazione orale in vari contesti, per diversi destinatari e scopi. Riconoscere i tratti comuni nella produzione scritta delle diverse culture europee e contestualizzare testi e opere letterarie, artistiche e scientifiche di differenti epoche e realtà. ITT Buonarroti Trento Via Brigata Acqui, 15 Trento – 38122 - T +39 0461 216811 – C.F. 01691830226 - [email protected] - http://www.buonarroti.tn.it

Transcript of Cl asse: S econdo bi enni o P adroneggi are l a scri t t ...

Page 1: Cl asse: S econdo bi enni o P adroneggi are l a scri t t ...

REPUBBLICAITALIANA

PROVINCIA AUTONOMADI TRENTO

Indirizzo: ComuneDisciplina: Lingua e letteratura italiana

Classe: Secondo biennio

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZELingua

Scrittura e riflessione sullalingua:- scrittura di testi datesti: parafrasi e riassuntodi testi poetici, narrativi,argomentativi;- scritturapratico-funzionale (es:verbale, relazione di stage,lettera e-mail formale einformale, curriculum vitaee lettera motivazionale);- analisi del testopoetico(elementi di metrica);- analisi del testonarrativo (elementi dinarratologia).

Lingua letteraria elinguaggi della scienza edella tecnologia.

Tecnica dellacomunicazione (anche conil supporto multimediale).

Lingua

La studentessa/lo studente èin grado di:

produrre testi scritti di diversatipologia e complessità;ideare e realizzare testimultimediali su tematicheculturali, di studio eprofessionali;

consultare dizionari e altre fontiinformative perl’approfondimento e laproduzione scritta;

riconoscere le linee di sviluppostorico-culturale della linguaitaliana;

padroneggiare registricomunicativi adeguati ai diversiambiti specialistici;

sostenere colloqui su ambitidiversi (letteratura, storia,attualità) e su tematicheconcordate ancheprofessionali;

utilizzare le tecnologie digitaliper la presentazione di unprogetto o di un prodotto.

Padroneggiare la scrittura nei suoivari aspetti, da quelli elementari(ortografia, morfologia) a quelli piùavanzati (subordinazione del periodo,precisione e ricchezza del lessico,anche specialistico) per lo studio, perla produzione scritta e per laredazione di relazioni tecniche e diglossari tecnici.

Leggere e comprendere testi articolatidi diversa natura, scritti anche inlinguaggi specialistici cogliendone lospecifico significato, in rapporto alrelativo contesto storico.

Utilizzare tecniche espressive eargomentative (anche multimediali)efficaci e adeguate a gestire lacomunicazione e l’interazione orale invari contesti, per diversi destinatari escopi.

Riconoscere i tratti comuni nellaproduzione scritta delle diverseculture europee e contestualizzaretesti e opere letterarie, artistiche escientifiche di differenti epoche erealtà.

ITT Buonarroti TrentoVia Brigata Acqui, 15 Trento – 38122 - T +39 0461 216811 – C.F. 01691830226 - [email protected] - http://www.buonarroti.tn.it

Page 2: Cl asse: S econdo bi enni o P adroneggi are l a scri t t ...

REPUBBLICAITALIANA

PROVINCIA AUTONOMADI TRENTO

Letteratura

La studentessa/lostudente conosce:

l’evoluzione della cultura edel sistema letterarioitaliano dalle originiall’Unità nazionale;

opere letterarie (ancheteatrali), artistiche escientifiche significativeanche di autoriinternazionali prodottenelle varie epoche;

le fonti di documentazioneletteraria; siti web dedicatialla letteratura;

la produzione multimedialedi testi.

LetteraturaNuclei fondanti.Classe terza:cultura medievale edevoluzione della lingua.

Rapporto tra lingua eletteratura.

Dante Alighieri.

Francesco Petrarca.

Giovanni Boccaccio.

Umanesimo eRinascimento (LudovicoAriosto e Leonardo daVinci).

Niccolò Machiavelli.

La studentessa/lo studente èin grado di:

riconoscere e identificareperiodi e linee di sviluppo dellacultura letteraria ed artisticaitaliana;

identificare gli autori e le operefondamentali del patrimonioculturale italiano edinternazionale dal Medioevoall’Unità nazionale.

La studentessa/lo studente èin grado di:

riconoscere e identificareperiodi e linee di sviluppo dellacultura letteraria ed artisticaitaliana;

identificare gli autori e le operefondamentali del patrimonioculturale italiano edinternazionale dal Medioevoall’Unità nazionale.

Formulare un motivato giudizio criticosu un testo letterario anchemettendolo in relazione alleesperienze personali.

Raccogliere, selezionare edimpiegare informazioni utili all’attivitàdi ricerca di testi letterari, artistici,scientifici e tecnologici.

Si rimanda alle competenze succitate.

ITT Buonarroti TrentoVia Brigata Acqui, 15 Trento – 38122 - T +39 0461 216811 – C.F. 01691830226 - [email protected] - http://www.buonarroti.tn.it

Page 3: Cl asse: S econdo bi enni o P adroneggi are l a scri t t ...

REPUBBLICAITALIANA

PROVINCIA AUTONOMADI TRENTO

LetteraturaNuclei fondanti.Classe quarta:

- Rivoluzionescientifica e Galileo Galilei

- Barocco

- Illuminismo,Neoclassicismo ePreromanticismo

- Romanzo

- Ugo Foscolo

- Romanticismo eAlessandro Manzoni

- Giacomo Leopardi

Altre espressioniartistiche

Conoscere il valore delpatrimonio artistico(monumenti, sitiarcheologici, istituticulturali, museisignificativi) in particolaredel proprio territorio.

La studentessa/lo studente èin grado di:

riconoscere e identificareperiodi e linee di sviluppo dellacultura letteraria ed artisticaitaliana;

identificare gli autori e le operefondamentali del patrimonioculturale italiano edinternazionale dal Medioevoall’Unità nazionale.

La studentessa/lo studente èin grado di:

collegare i testi letterari conaltri ambiti disciplinari;

interpretare testi letterari eartistici con strumenti d’analisiadeguati a formulare unmotivato giudizio critico.

Si rimanda alle competenze succitate.

Fruire in modo consapevole ilpatrimonio artistico e letterario, localee di altri paesi.

ITT Buonarroti TrentoVia Brigata Acqui, 15 Trento – 38122 - T +39 0461 216811 – C.F. 01691830226 - [email protected] - http://www.buonarroti.tn.it

Page 4: Cl asse: S econdo bi enni o P adroneggi are l a scri t t ...

REPUBBLICAITALIANA

PROVINCIA AUTONOMADI TRENTO

Indirizzo: ComuneDisciplina: Lingua e letteratura italiana

Classe: Quinto anno

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

LINGUA E LETTERATURA.La studentessa/lo studenteconosce:

il processo storico e gli sviluppidella lingua italiana dall’Unitànazionale ad oggi;

le tecniche argomentative e dianalisi testuale per lacomunicazione scritta e orale;

le caratteristiche dei linguaggispecialistici e del lessicotecnico- scientifico anche inlingua straniera;

i software “dedicati” per lacomunicazione professionaleinclusi Social network e newmedia.

La studentessa/lo studenteconosce:gli elementi e i principalimovimenti culturali dellaletteratura dall’Unità d’Italia adoggi con riferimenti alleletterature di altri Paesi;

gli autori e i testi significatividella cultura italiana e di altripopoli;

le diverse forme di espressioneartistica e letteraria;

i metodi e gli strumenti perl’analisi e l’interpretazione deitesti letterari.

La studentessa/lo studente èin grado di:

esporre argomenti di studio,analisi testuali e interpretazionidi testi letterari;

identificare i “momenti”principali della lingua italianacon particolare riferimento alNovecento attraverso testiletterari selezionati;

esporre argomenti di studio,analisi testuali e interpretazionidi testi letterari;

usare registri e stili comunicatividiversificati in relazione aidestinatari e agli scopi(utilizzando anche la formamultimediale).

Padroneggiare il patrimoniolessicale ed espressivo dellalingua italiana secondo leesigenze comunicative nei varicontesti: sociali, culturali,scientifici e tecnologici.

Riconoscere le linee essenzialidella storia delle idee, dellacultura, della letteratura, dellearti.

Orientarsi fra testi e autori (conriferimento anche a tematiche ditipo scientifico e tecnologico).

Riconoscere il valore e lepotenzialità dei beni artistici eambientali.

Stabilire collegamenti tra lediverse culture, anche perprospettive di studio e di lavoro.

Individuare e utilizzare lemoderne forme dicomunicazione visiva,multimediale e gli strumentitecnici della comunicazione inrete.

Lingua italiana

La studentessa/lo studentedovrà saper utilizzare:il lessico tecnico-specialisticodei vari settori;le strategie per l'esposizioneefficace;la pianificazione degliinterventi;

ITT Buonarroti TrentoVia Brigata Acqui, 15 Trento – 38122 - T +39 0461 216811 – C.F. 01691830226 - [email protected] - http://www.buonarroti.tn.it

Page 5: Cl asse: S econdo bi enni o P adroneggi are l a scri t t ...

REPUBBLICAITALIANA

PROVINCIA AUTONOMADI TRENTO

appunti, schemi, mappeconcettuali, anche con l'ausiliodi supporti visivi e multimediali.

SCRITTURALa studentessa/lo studenteconosce:

le tecniche compositive dellediverse tipologie di produzionescritta;

gli strumenti e i metodi didocumentazione perapprofondimenti letterari etecnici;

le caratteristiche specifichepreviste per la prima provadell'esame di Stato.

La studentessa/lo studente èin grado di:produrre relazioni, sintesi,commenti ed altri testi di ambitoprofessionale con linguaggidiversificati;

padroneggiare la scrittura neisuoi vari aspetti, da quellielementari (ortografia emorfologia) a quelli più avanzati(sintassi complessa, precisionee ricchezza del lessico, anchespecialistico).

La studentessa/lo studentedovrà padroneggiare:le strutture della lingua italianaai diversi livelli del sistema:aspetti elementari (ortografia emorfologia) e complessi(sintassi e testualità);

le fasi e i processi di scritturadelle diverse tipologie testualiprese in considerazione;

le tecniche per procedere allastesura di appunti e scalette.

LETTERATURANuclei fondanti:

La narrativa europea delsecondo ‘800

Naturalismo

Verismo: G.Verga

Decadentismo e Simbolismo-Ch.Baudelaire e i simbolistiitaliani: G.Pascoli eG.D'Annunzio

La narrativa europea del primoNovecentoL.PirandelloI.SvevoLe avanguardie: nuoveesperienze letterarie eartistiche.

La poesia della prima metà delNovecentoG.UngarettiE.MontaleU.Saba

La studentessa/lo studente èin grado di:

contestualizzare le opere nellacultura artistico-letterariadall’Unità d’Italia ad oggi;

identificare e analizzare temi,argomenti e idee sviluppate daiprincipali autori italiani estranieri;

cogliere i rapporti tra la culturaitaliana e quella di altri paesi;

collegare i testi letterari con altriambiti disciplinari;

interpretare testi letterari estrumenti d’analisi al fine diformulare un motivato giudiziocritico.

Si rimanda alle competenzesuccitate.

ITT Buonarroti TrentoVia Brigata Acqui, 15 Trento – 38122 - T +39 0461 216811 – C.F. 01691830226 - [email protected] - http://www.buonarroti.tn.it

Page 6: Cl asse: S econdo bi enni o P adroneggi are l a scri t t ...

REPUBBLICAITALIANA

PROVINCIA AUTONOMADI TRENTO

La guerra e la Resistenza.Neorealismo ed esperienzeletterarie del secondoNovecento:autori e testi adiscrezione del docente

Verso il nuovo millennio.I linguaggi artistico-letterari(cinema, teatro, arte eletteratura): autori, testi emateriali a discrezione deldocente.

Altre espressioni artisticheArti visive nella cultura delNovecento.

Correnti artistiche collegate alletematiche o ai testi letterariaffrontatiApprofondimenti con l’impiegodi immagini relative a opereartistiche a discrezione deldocente.

La studentessa/lo studente èin grado di:

collegare i testi letterari con altriambiti disciplinari;

interpretare testi letterari eartistici con strumenti d’analisiadeguati a formulare unmotivato giudizio critico.

Leggere ed interpretare l’operad’arte visiva e cinematografica.

Riconoscere e apprezzare ilpatrimonio artistico del territorio.

ITT Buonarroti TrentoVia Brigata Acqui, 15 Trento – 38122 - T +39 0461 216811 – C.F. 01691830226 - [email protected] - http://www.buonarroti.tn.it

Page 7: Cl asse: S econdo bi enni o P adroneggi are l a scri t t ...

REPUBBLICAITALIANA

PROVINCIA AUTONOMADI TRENTO

Indirizzo: ComuneDisciplina: Storia

Classe: Secondo Biennio

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

Principali processi ditrasformazione tra il secolo XIe il secolo XIX in Italia e inEuropa (ripresa dopo l’annoMille, comuni e signorie, crisi delTrecento, gli Stati moderni,colonizzazione di nuovi mondi,riforma protestante eControriforma, assolutismieuropei, Illuminismo, le grandirivoluzioni, Napoleone, laRestaurazione e ilRisorgimento).

Evoluzione dei sistemipolitico-istituzionali edeconomici, con riferimenti agliaspetti demografici, sociali eculturali (dalle monarchiefeudali alla nascita degli Statimoderni e nazionali, dall’anticoregime alla società di massa).

Principali mutamenti culturaliin ambito religioso (le riformedella Chiesa, movimenti ereticalie mendicanti, la riforma luteranae la Controriforma) e nel mondolaico (Umanesimo,Rinascimento, Barocco,Illuminismo e Romanticismo).

Innovazioni scientifiche etecnologiche: fattori e contestidi riferimento (innovazioni delBasso Medioevo e delRinascimento, rivoluzionescientifica, prima rivoluzioneindustriale).

Lo spostamento dell’asse

Ricostruire i processi ditrasformazione nella storia.

Riconoscere la varietà e losviluppo storico dei sistemieconomici e politici eindividuare i collegamenti con icontesti internazionali e gliintrecci con alcune variabiliambientali, demografiche,sociali e culturali.

Individuare i cambiamenticulturali, socio-economici epolitico- istituzionali.

Analizzare correnti dipensiero, contesti, fattori estrumenti che hanno favorito leinnovazioni scientifiche etecnologiche.

Individuare l’evoluzionesociale, culturale edambientale dei territori studiati.

Utilizzare il lessico dellescienze storico-sociali.

Utilizzare ed applicarecategorie, metodi e strumentidella ricerca storica in contestilaboratoriali ed operativi.

Utilizzare fonti storiche didiversa tipologia (es.: visive,multimediali e siti webdedicati) per produrre ricerchesu tematiche storiche.

COMPETENZE SPECIFICHEDI DIPARTIMENTO**Le seguenti competenze sonostate elaborate dal Dipartimentodi Lettere sulla base delleindicazioni ministerialicontenute nel supplemento n.60della Gazzetta ufficiale n.76 del30/03/2012, allegato A,tenendo conto dei materialididattici in adozione.

a. Collocare i principali eventisecondo le corrette coordinatespazio-temporali.

b. Usare in maniera appropriatail lessico e le categorieinterpretative proprie delladisciplina storica.

c. Rielaborare ed esporre i temitrattati in modo articolato eattento alle loro relazioni.

d. Ricostruire i processi ditrasformazione cogliendoelementi di affinità, continuità odiscontinuità.

e. Saper leggere, valutare econfrontare diversi tipi di fonticome strumenti di conoscenzastorica.

f. Guardare alla storia percomprendere le radici delpresente.

ITT Buonarroti TrentoVia Brigata Acqui, 15 Trento – 38122 - T +39 0461 216811 – C.F. 01691830226 - [email protected] - http://www.buonarroti.tn.it

Page 8: Cl asse: S econdo bi enni o P adroneggi are l a scri t t ...

REPUBBLICAITALIANA

PROVINCIA AUTONOMADI TRENTO

geografico di riferimentodall’XI al XIX secolo (dalleprime scoperte geografiche nellaprima età modernaall’imperialismo europeo).

Il lessico delle scienzestorico-sociali.

Categorie e metodi della ricercastorica (es.: analisi di fonti,modelli interpretativi eperiodizzazione).

Strumenti della ricerca e delladivulgazione storica (es.: vari tipidi fonti, carte geo-storiche etematiche, mappe, statistiche egrafici, manuali, testi divulgativimultimediali e siti Web).

g. Orientarsi sui concettigenerali relativi alle istituzionistatali, ai sistemi politici egiuridici, ai tipi di società, allaproduzione artistica e culturale.

h. Partecipare alla vita civile inmodo attivo e responsabile.

ITT Buonarroti TrentoVia Brigata Acqui, 15 Trento – 38122 - T +39 0461 216811 – C.F. 01691830226 - [email protected] - http://www.buonarroti.tn.it

Page 9: Cl asse: S econdo bi enni o P adroneggi are l a scri t t ...

REPUBBLICAITALIANA

PROVINCIA AUTONOMADI TRENTO

Indirizzo: ComuneDisciplina: Storia

Classe: Quinto anno

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

IL MONDO TRA FINEOTTOCENTO E PRIMONOVECENTO: trasformazionisociali, economiche eculturali che caratterizzano ilpassaggio tra Otto eNovecento.L'affermazione della societàborghese e della società dimassa: Seconda rivoluzioneindustriale, Socialismo,Nazionalismo e Imperialismo.

LA PRIMA GUERRAMONDIALECause, sviluppi, conseguenze einnovazioni tecnologicheportate dal conflitto; laparticolarità del TrentinoAlto-Adige.La Rivoluzione russa.Il mondo nel primo dopoguerra:i problemi nell'Europapost-bellica.La crisi del 1929.

L’ETÀ DEI TOTALITARISMIStalinismo.Fascismo.Nazismo.

Individuare i principali eventi delprimo Novecento e collocarli inuna corretta dimensionegeografica.Utilizzare adeguatamente iconcetti dinazionalismo, colonialismo,imperialismo, socialismo,modernismo e positivismo.

Individuare i principali eventidella Prima guerra mondiale,del dopoguerra e della grandecrisi.Utilizzare correttamente illessico specifico relativo allaPrima guerra mondiale, aldopoguerra e alla grande crisi.Riconoscere negli eventi dellaGrande guerra le cause e icarattericondizionanti la successivastoria europea, italiana e delTrentino Alto-Adige.Cogliere i legami esistenti tra laSocietà delle Nazioni e gliattuali organismi internazionali.

Individuare i principali eventi frale due guerre e collocarli in unacorrettadimensione geografica.Utilizzare adeguatamente iconcetti ditotalitarismo, propaganda econsenso.

COMPETENZE SPECIFICHEDI DIPARTIMENTO**Le seguenti competenze sonostate elaborate dal Dipartimentodi Lettere sulla base delleindicazioni ministerialicontenute nel supplementon.60 della Gazzetta ufficialen.76 del 30/03/2012, allegatoA, tenendo conto dei materialididattici in adozione.

a. Collocare i principali eventisecondo le corrette coordinatespazio-temporali.

b. Usare in maniera appropriatail lessico e le categorieinterpretative proprie delladisciplina storica.

c. Rielaborare ed esporre i temitrattati in modo articolato eattento alle loro relazioni.

d. Ricostruire i processi ditrasformazione cogliendoelementi di affinità, continuità odiscontinuità.

e. Saper leggere, valutare econfrontare diversi tipi di fonticome strumenti di conoscenzastorica.

f. Guardare alla storia percomprendere le radici delpresente.

ITT Buonarroti TrentoVia Brigata Acqui, 15 Trento – 38122 - T +39 0461 216811 – C.F. 01691830226 - [email protected] - http://www.buonarroti.tn.it

Page 10: Cl asse: S econdo bi enni o P adroneggi are l a scri t t ...

REPUBBLICAITALIANA

PROVINCIA AUTONOMADI TRENTO

LA SECONDA GUERRAMONDIALESituazione mondiale alla vigiliadel conflitto.La guerra mondiale: cause,sviluppi, conseguenze einnovazioni tecnologicheportate dalla guerra.La Shoah.L’Italia dal fascismo allaResistenza.

IL SECONDO DOPOGUERRALa guerra fredda e le premessealla nascita dell’UE.La decolonizzazione.

L’ITALIA REPUBBLICANALa Repubblica italiana dallaricostruzione al miracoloeconomico: le tappe dellacostruzione della democraziarepubblicana e le radici storichedella Costituzione italiana;l'Italia del boom economico.

Operare confronti fra i diversitotalitarismi europei.Individuare i meccanismi dimanipolazionedell’informazione e di creazionedel consenso.

Individuare i principali eventidegli anni Trenta e dellaSeconda guerra mondiale.Utilizzare adeguatamente iconcetti di Resistenza egenocidio.Cogliere i legami esistenti tra laShoah e le persecuzioni nelNovecento.

Individuare i principali eventi delsecondo dopoguerra e collocarliin una corretta dimensionegeografica.Utilizzare adeguatamente iconcetti di guerra fredda,cortina di ferro, equilibrio delterrore.

Individuare i principali eventi delsecondo dopoguerra italiano.Operare confronti fra i diversiindirizzi dei partiti che hannoanimato i primi decenni dellavita repubblicana del paese.Individuare gli elementi didebolezza della crescita politicaed economica italiana, inparticolare del Sud d’Italia.

g. Orientarsi sui concettigenerali relativi alle istituzionistatali, ai sistemi politici egiuridici, ai tipi di società, allaproduzione artistica e culturale.

h. Partecipare alla vita civile inmodo attivo e responsabile.

ITT Buonarroti TrentoVia Brigata Acqui, 15 Trento – 38122 - T +39 0461 216811 – C.F. 01691830226 - [email protected] - http://www.buonarroti.tn.it

Page 11: Cl asse: S econdo bi enni o P adroneggi are l a scri t t ...

REPUBBLICAITALIANA

PROVINCIA AUTONOMADI TRENTO

Indirizzo: ComuneDisciplina: Religione cattolica

Classe: Secondo biennio

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

I fondamenti da cui nascono lediverse posizioni etiche ereligiose presenti nella culturacontemporanea.

Il valore della relazione nellamaturazione della persona: lafiducia di base, rapportieducativi, amicizie eappartenenze ai gruppi, larelazione uomo-donna, ilrapporto con il cosmo.

Riconoscere, di fronte asituazioni riguardo alle quali sipresentano varie posizioni erisposte etiche, quelle ispiratedal cristianesimo, nel rispettodelle diverse scelte.

Il dato del pluralismo delle fedie il valore della libertà religiosa.

Riconoscere, di fronte asituazioni riguardo alle quali sipresentano varie posizioni erisposte etiche, quelle ispiratedal cristianesimo, nel rispettodelle diverse scelte.

Riconoscere l’universalità dellaesperienza religiosa comecomponente importante nellastoria e nelle culture e qualepossibile risposta alle questionisull’esistenza ed individuare glielementi fondamentali dellareligione cristiana sulla basedel messaggio di Gesù Cristo,che la comunità cristiana èchiamata a testimoniare.

Valori e norme nelle religioni: leresponsabilità morali in ordinealla cura delle relazioni, dellagiustizia e della solidarietà sullabase del messaggio evangelicoe della dottrina sociale dellaChiesa.I temi della vita e dellasalvaguardia del creato nelpensiero cristiano, nel contestodel dibattito contemporaneo.

Individuare i principifondamentali della propostacristiana riguardo ai rapportisociali ed economici, allerelazioni internazionali,espressi nella dottrina socialedella Chiesa.

Riconoscere, a confronto conprospettive di altre culture ereligioni, motivazioni eorientamenti del pensierocristiano e del magisterorispetto a questioni di bioetica edi ecologia.

Identificare, in diverse visioniantropologiche, valori e normeetiche che le caratterizzano e,alla luce del messaggioevangelico, l’originalità dellaproposta cristiana.

ITT Buonarroti TrentoVia Brigata Acqui, 15 Trento – 38122 - T +39 0461 216811 – C.F. 01691830226 - [email protected] - http://www.buonarroti.tn.it

Page 12: Cl asse: S econdo bi enni o P adroneggi are l a scri t t ...

REPUBBLICAITALIANA

PROVINCIA AUTONOMADI TRENTO

Sviluppo dal concetto dipersona attraverso laconoscenza all’interno dellevicende storiche, anche locali,in cui il cristianesimo si ètrovata a confrontarsi.

Comprendere l’apportoculturale, religioso dei varifenomeni legati agli eventistorici studiati.

Saper rielaborare e individuarele cause che hannodeterminato le differentiposizioni.

ITT Buonarroti TrentoVia Brigata Acqui, 15 Trento – 38122 - T +39 0461 216811 – C.F. 01691830226 - [email protected] - http://www.buonarroti.tn.it

Page 13: Cl asse: S econdo bi enni o P adroneggi are l a scri t t ...

REPUBBLICAITALIANA

PROVINCIA AUTONOMADI TRENTO

Indirizzo: ComuneDisciplina: Religione cattolica

Classe: Quinto anno

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

La religione nella societàcontemporanea e in particolarenella esperienza giovanile.

Il dato del pluralismo delle fedie il valore della libertà religiosa.

Il rapporto tra fede personale eappartenenza ad una comunità,in particolare nell’esperienzadel Cristianesimo cattolico.

Individuare i tratti dellareligiosità e dei comportamentidei giovani in relazione alleprospettive della propostacristiana.

Riconoscere il ruolo che ilrapporto tra le religioni ha per ilfuturo della comunità locale einternazionale.

Conoscere gli elementidell’appartenenza (valoricondivisi, relazionalità, obiettivie procedure comuni) inriferimento anche alla comunitàcristiana.

Individuare, in dialogo econfronto con le diverseposizioni delle religioni su temidell’esistenza e sulle domandedi senso, la specificità delmessaggio cristiano contenutonel Nuovo Testamento e nellatradizione della Chiesa, inrapporto anche con il pensieroscientifico e la riflessioneculturale.

Le diverse visioni del contestoescatologico.

Coglier e argomentare sutematiche relative alle diversevisioni dell’aldilà nelle religioni.

Saper confrontare le diverseposizioni del trascendente.

Identificare, in diverse visioniantropologiche, valori e normeetiche che le caratterizzano e,alla luce del messaggioevangelico, l’originalità dellaproposta cristiana.

La comunità cristiana nel XX eXXI secolo.

Valori e norme nelle religioni:motivare orientamenti e progettidi vita a livello personale,professionale e sociale, anchea confronto con le proposte delcristianesimo.

Individuare, in dialogo econfronto con le diverseposizioni delle religioni su temidell’esistenza e sulle domandedi senso, la specificità delmessaggio cristiano contenutonel Nuovo Testamento e nellatradizione della Chiesa, inrapporto anche con il pensieroscientifico e la riflessioneculturale.

ITT Buonarroti TrentoVia Brigata Acqui, 15 Trento – 38122 - T +39 0461 216811 – C.F. 01691830226 - [email protected] - http://www.buonarroti.tn.it

Page 14: Cl asse: S econdo bi enni o P adroneggi are l a scri t t ...

REPUBBLICAITALIANA

PROVINCIA AUTONOMADI TRENTO

Indirizzo: ComuneDisciplina: Inglese

Classe: Secondo biennio

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

Strutture morfosintattiche efunzioni linguistiche di livello B2per descrivere, narrare,esporre, argomentare, dareistruzioni, fare ipotesi,programmare, su argomenti divario genere e relativi al propriosettore di indirizzo.

Registri linguistici diversi elessico approfondito delle areesemantiche relative al sé, allafamiglia, agli interessipersonali, al tempo libero,all’attualità, al mondo dellavoro.

Strategie per la comprensioneglobale e selettiva di testisemplici, scritti, orali emultimediali.

Elementi di coerenza ecoesione testuale nei diversi tipidi testi scritti e orali, anche dinatura professionale.

Comprendere una varietà dimessaggi orali in contestidiversificati anche relativi alsettore specifico dell'indirizzo,trasmessi attraverso diversicanali comunicativi.

Stabilire rapporti interpersonali,sostenendo una conversazionefunzionale al contesto e allasituazione di comunicazione,con pronuncia e intonazioneadeguate.

Produrre testi scritti e orali didiverso genere con chiarezzalogica, accuratezza lessicale epronuncia adeguata.

Comprendere ed analizzaretesti autentici sia scritti che oralid'interesse generale, diargomento tecnico-scientifico diindirizzo.

Acquisire una competenzacomunicativa spendibile incontesti diversificati, supportatada conoscenza approfonditadel lessico e delle strutturemorfo-sintattiche della lingua.

Produrre testi comunicativirelativamente complessi,coerenti e coesi, sia scritti cheorali, su esperienze, processi esituazioni relative al settore diindirizzo anche con l’ausilio distrumenti multimediali.

Esprimere e argomentare leproprie opinioni con adeguataspontaneità su argomentigenerali e specifici del percorsodi studi.

Saper cogliere la ricchezzarappresentata da culturediverse, sviluppandoatteggiamento critico,necessario per la maturazionedi un pensiero autonomo.

Essere consapevole del proprioprocesso di apprendimento epromuoverlo sia nella sceltadegli strumenti di studio chenell’individuazione di strategieidonee a raggiungere gliobiettivi prefissati.

ITT Buonarroti TrentoVia Brigata Acqui, 15 Trento – 38122 - T +39 0461 216811 – C.F. 01691830226 - [email protected] - http://www.buonarroti.tn.it

Page 15: Cl asse: S econdo bi enni o P adroneggi are l a scri t t ...

REPUBBLICAITALIANA

PROVINCIA AUTONOMADI TRENTO

Trasferire e riutilizzare leinformazioni raccolte in contestidiversi.

ITT Buonarroti TrentoVia Brigata Acqui, 15 Trento – 38122 - T +39 0461 216811 – C.F. 01691830226 - [email protected] - http://www.buonarroti.tn.it

Page 16: Cl asse: S econdo bi enni o P adroneggi are l a scri t t ...

REPUBBLICAITALIANA

PROVINCIA AUTONOMADI TRENTO

Indirizzo: ComuneDisciplina: Inglese

Classe: Quinto anno

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

Strutture morfosintattiche dilivello avanzato adeguate aicontesti d’uso e alle tipologietestuali, comprese anchequelle relative alle situazionidel proprio settore di studio.

Lessico e fraseologiaidiomatica relativi a vaste areesemantiche proprie di un livelloavanzato.

Lessico microlinguistico delsettore di studio.

Elementi di coesione deldiscorso nei diversi tipi di testo,scritto e orale, eorganizzazione dello stesso.

Strategie atte allacomprensione e stesura di testicomplessi riguardantiargomenti riferiti al settore diindirizzo.

Strategie di interazione eesposizione orale anche incontesti formali.

Elementi socio-culturaliveicolati dalla L2, riferiti inparticolare al settored’indirizzo.

Comprendere le ideefondamentali di testi complessisu argomenti sia concreti cheastratti, incluse le discussionitecniche nel proprio settore dispecializzazione.

Interagire con scioltezza espontaneità in contesti reali.

Produrre e comprendere testichiari e articolati di variatipologia su un’ampia gammadi tematiche tecniche e diattualità, argomentando lapropria opinione.

Seguire la linea generale diargomentazione di unalezione, un dibattito, unaconferenza, relativi al propriocampo di interesse, anche secomplessa.

Redigere un curriculum vitaeuna lettera di presentazione.

Comprendere idee principali,dettagli e punti di vista dati davarie tipologie di testi orali escritti in lingua standard ecomunicati attraverso canalidiversi, riguardanti argomentid’attualità e di studio.

Identificare e raccoglierespecifiche informazioni,elaborandole e argomentandola propria opinione, conlinguaggio appropriato.

Conoscere e utilizzare leprincipali tipologie testuali,anche di caratteretecnico-professionale,rispettandone le caratteristichedistintive.

Descrivere con chiarezzaprocessi, obiettivi, programmi,connessi al proprio settore distudio anche ai fini dell’utilizzoda parte di altri.

Trasferire e riutilizzare leinformazioni raccolte incontesti diversi: riassumerleper una presentazionemultimediale, riportarle in unmodulo o una griglia,transcodificare in un altrolinguaggio.

ITT Buonarroti TrentoVia Brigata Acqui, 15 Trento – 38122 - T +39 0461 216811 – C.F. 01691830226 - [email protected] - http://www.buonarroti.tn.it

Page 17: Cl asse: S econdo bi enni o P adroneggi are l a scri t t ...

REPUBBLICAITALIANA

PROVINCIA AUTONOMADI TRENTO

Indirizzo: ComuneDisciplina: Scienze motorie e Sportive

Classe: Secondo Biennio

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

Conoscere le propriepotenzialità (punti di forza ecriticità) e confrontarle contabelle di riferimento criteriali estandardizzate.

Conoscere le caratteristichedelle attività motorie e sportivecollegate al territorio el’importanza della suasalvaguardia.

Conoscere i principifondamentali della teoria ealcune metodiche diallenamento: saper utilizzare letecnologie.

Ampliare le capacitàcoordinative e condizionali,realizzando schemi motoricomplessi utili ad affrontareattività motorie sportive.

Organizzare e applicareattività/percorsi motori e sportivi,individuali e in gruppo, nelrispetto dell’ambiente.

Distinguere le variazionifisiologiche indotte dalla praticasportiva; assumere posturecorrette anche in presenza dicarichi; auto valutarsi edelaborare i risultati con l’utilizzodelle tecnologie.

Movimento.Esprime con padronanza delproprio corpo sperimentandoun’ampia gamma di attivitàmotorie e sportive.

Conoscere la teoria e la praticadelle tecniche e deifondamentali (individuali e disquadra) dei giochi e degli sport.

Approfondire la teoria di tattichee di strategie dei giochi e deglisport.

Approfondire la terminologia, ilregolamento tecnico, il fair-playanche in funzionedell’arbitraggio.

Conoscere gli aspetti sociali deigiochi e degli sport.

Trasferire e realizzare letecniche adattandole allacapacità e alle situazioni ancheproponendo varianti.

Trasferire e realizzare strategiee tattiche nelle attività sportive.

Assumere autonomamentediversi ruoli e la funzione diarbitraggio.

Interpretare gli aspetti socialidei giochi e degli sport.

Gioco-sport.Pratica, in modo corretto econsapevole, i principali giochisportivi, di squadra edindividuali.

Collabora coi compagni eapplica strategie per ilraggiungimento degli obiettiviadattandosi alle strategie degliavversari.

Sa organizzare tornei e attivitàmotoria.

Conoscere i principifondamentali per la sicurezza inambito motorio.

Assumere comportamentifunzionali alla sicurezza perprevenire i principali infortuni, e

Salute e benessere (sicurezza,prevenzione e corretti stili divita).

ITT Buonarroti TrentoVia Brigata Acqui, 15 Trento – 38122 - T +39 0461 216811 – C.F. 01691830226 - [email protected] - http://www.buonarroti.tn.it

Page 18: Cl asse: S econdo bi enni o P adroneggi are l a scri t t ...

REPUBBLICAITALIANA

PROVINCIA AUTONOMADI TRENTO

Conoscere le problematichelegate alla sedentarietà dalpunto di vista fisico e sociale.

all’utilizzo delle attrezzaturesportive.

Assumere comportamentifisicamente attivi in molteplicicontesti per un miglioramentodello stato di benessere.

Lo studente assume stili di vitaattivi nei confronti della propriasalute conferendo il giustovalore all’attività fisica esportiva.

Attività sportiva e motoria inambiente naturale.

Sapersi esprimere e orientarein attività ludiche e sportive inambiente naturale, nel rispettodel comune patrimonioterritoriale.

Ambiente naturale.Sa muoversi e orientarsi inambienti naturali applicando lebasilari norme comportamentalie di sicurezza anche conl’utilizzo di strumenti digitali.

ITT Buonarroti TrentoVia Brigata Acqui, 15 Trento – 38122 - T +39 0461 216811 – C.F. 01691830226 - [email protected] - http://www.buonarroti.tn.it

Page 19: Cl asse: S econdo bi enni o P adroneggi are l a scri t t ...

REPUBBLICAITALIANA

PROVINCIA AUTONOMADI TRENTO

Indirizzo: ComuneDisciplina: Scienze motorie e Sportive

Classe: Quinto anno

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

Riconoscere le diversecaratteristiche personali inambito motorio e sportivo.

Conoscere le caratteristiche delterritorio e le azioni per tutelarloin prospettiva di tutto l’arco dellavita.

Conoscere gli effetti positivigenerati da percorsi dipreparazione fisica specifici.

Avere consapevolezza delleproprie attitudini nella propriaattività sportiva.

Mettere in atto comportamentoresponsabili e di tutela del benecomune come stile di vita, longlife learning.

Applicare autonomamentemetodi di allenamento conautovalutazione.

Movimento.Esprime con padronanza delproprio corpo sperimentandoun’ampia gamma di attivitàmotorie e sportive.

Applica le principali norme dellateoria dell’allenamento perincrementare e migliorare leproprie capacità condizionali.

Riconosce i propri limiti e leproprie potenzialità.

Approfondire le conoscenze delletecniche e degli sport.

Sviluppare le strategietecnico-tattiche dei giochi e deglisport.

Padroneggiare terminologia,regolamento tecnico, fair-play emodelli organizzativi (tornei).

Conoscere i fenomeni di massalegati al mondo sportivo.

Trasferire autonomamentetecniche sportive proponendovarianti.

Trasferire e realizzareautonomamente strategie etattiche nelle attività sportive.

Svolgere ruoli di direzione,organizzazione e gestione dieventi sportivi.

Gioco-sport.Pratica attività motorie esportive come consapevolezzadelle proprie attitudini, deipropri interessi e comestrumento di formazione delcarattere e della personalità.

Collabora in modo attivo coicompagni e applica e/o adattale proprie strategie per ilraggiungimento degli obiettivi.

Sa organizzare in modoautonomo tornei e attivitàmotoria.

Riconosce all’attività motoria unruolo educativo e sociale.

Conoscere i protocolli vigentirispetto alla sicurezza e al primosoccorso degli specifici infortuni.

Prevenire autonomamente gliinfortuni e saper applicare iprotocolli di primo soccorso.

Salute e benessere (sicurezza,prevenzione e primo soccorso,corretti stili di vita).

ITT Buonarroti TrentoVia Brigata Acqui, 15 Trento – 38122 - T +39 0461 216811 – C.F. 01691830226 - [email protected] - http://www.buonarroti.tn.it

Page 20: Cl asse: S econdo bi enni o P adroneggi are l a scri t t ...

REPUBBLICAITALIANA

PROVINCIA AUTONOMADI TRENTO

Approfondire gli effetti positivi diuno stile di vita attivo per ilbenessere fisico esocio-relazionale della persona.

Adottare autonomamente stili divita attivi che durino nel tempo:long life learning.

Lo studente assume stili di vitaattivi nei confronti della propriasalute conferendo il giustovalore all’attività fisica esportiva.

Conoscere i diversi tipi di attivitàmotoria e sportiva in ambientenaturale.

Sapersi orientare in attivitàsportive in ambiente naturale,nel rispetto del comunepatrimonio territoriale.

Ambiente naturale. Samuoversi e orientarsi inambienti naturali adattandosi alvariare delle situazioniapplicando normecomportamentali e di sicurezzaper sé e per gli altri anche conl’utilizzo di strumenti digitali.

ITT Buonarroti TrentoVia Brigata Acqui, 15 Trento – 38122 - T +39 0461 216811 – C.F. 01691830226 - [email protected] - http://www.buonarroti.tn.it

Page 21: Cl asse: S econdo bi enni o P adroneggi are l a scri t t ...

REPUBBLICAITALIANA

PROVINCIA AUTONOMADI TRENTO

Indirizzo: ComuneDisciplina: Matematica

Classe: Secondo biennio

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

FunzioniDefinizione di funzione.

Rappresentazione grafica diuna funzione.

Funzioni iniettive, suriettive ebiiettive; funzioni inverse.

Funzioni numeriche:definizione, dominio ecodominio.

Funzioni composte.

Principali proprietà di unafunzione. Parità, disparità,crescenza, decrescenza,segno, periodicità e gli zeri diuna funzione.

Saper determinare il dominio diuna funzione.

Saper stabilire alcune proprietàdi una funzione a partire dalsuo grafico.

Saper riconoscere se unafunzione è invertibile.

Saper costruire le funzionicomposte.

Saper definire e classificare lefunzioni.

Saper rappresentare il graficodi funzioni polinomiali,esponenziali, logaritmiche,goniometriche elementari eirrazionali

Saper trasformaregeometricamente il grafico difunzioni elementari

Analizzare dati e interpretarli,sviluppando deduzioni eragionamenti sugli stessi,anche con l’ausilio dirappresentazioni grafiche,usando consapevolmente glistrumenti di calcolo.

Risolvere anche per via graficaproblemi che implicano l’uso difunzioni come primo passoverso la modellizzazionematematica

Utilizzare il linguaggio specificoe i metodi propri dellamatematica per organizzare evalutare adeguatamenteinformazioni qualitative equantitative.

RettaIl piano Cartesiano e le retteparallele agli assi.

Equazione generale della retta

Il concetto di coefficienteangolare.

Rette parallele eperpendicolari.

Posizione reciproca di duerette

Fascio proprio e improprio dirette.

Distanza di un punto da unaretta.

Saper passare dal grafico diuna retta alla sua equazione eviceversa.

Riuscire a determinarel’equazione di una retta datialcuni elementi.

Essere in grado di stabilire laposizione reciproca di due rettenel piano.

Saper riconoscere erappresentare un fascio dirette.

Operare con le rette nel pianodal punto di vista dellageometria analitica.

Utilizzare le tecniche e leprocedure del calcoloaritmetico e algebrico perrappresentare graficamente laretta.

Individuare le strategieappropriate per la soluzione diproblemi.

ITT Buonarroti TrentoVia Brigata Acqui, 15 Trento – 38122 - T +39 0461 216811 – C.F. 01691830226 - [email protected] - http://www.buonarroti.tn.it

Page 22: Cl asse: S econdo bi enni o P adroneggi are l a scri t t ...

REPUBBLICAITALIANA

PROVINCIA AUTONOMADI TRENTO

CirconferenzaEquazione della circonferenzacome luogo geometrico.

Circonferenze in posizioniparticolari.

Posizione reciproca fra retta ecirconferenza.

Circonferenza per tre punti.

Saper ricavare l’equazione diuna circonferenza a partiredalla definizione di luogogeometrico.

Saper tracciare il grafico di unacirconferenza di dataequazione.

Determinare l’equazione di unacirconferenza dati alcunielementi.

Saper stabilire la posizionereciproca di rette ecirconferenze.

Saper calcolare le equazionidella retta tangente ad unacirconferenza.

Operare con le circonferenzenel piano dal punto di vistadella geometria analitica.

Utilizzare le tecniche e leprocedure del calcoloaritmetico e algebrico perrappresentare graficamente lacirconferenza.

Individuare le strategieappropriate per la soluzione diproblemi.

ParabolaEquazione della parabolacome luogo geometrico:definizioni e proprietà dellaparabola con asse paralleloall’asse x o y.

Le posizioni di una rettarispetto ad una parabola.

Le rette tangenti ad unaparabola.

Saper tracciare il grafico di unaparabola di data equazione.

Saper determinare l’equazionedi una parabola dati alcunielementi.

Saper stabilire la posizionereciproca di rette e parabole.

Saper determinare le rettetangenti a una parabola.

Operare con le parabole nelpiano dal punto di vista dellageometria analitica.

Utilizzare le tecniche e leprocedure del calcoloaritmetico e algebrico perrappresentare graficamente laparabola.

Individuare le strategieappropriate per la soluzione diproblemi.

GoniometriaAngoli ed archi orientati.

Definizione delle funzioni seno,coseno, tangente e cotangentee delle loro inverse.Rappresentazione grafica.

Valori assunti dalle funzionigoniometriche in angoliparticolari.

Le relazioni fondamentali.

Angoli associati.

Formule goniometrichefondamentali

Saper rappresentaregraficamente le funzioni seno,coseno, tangente, cotangentee le funzioni goniometricheinverse.

Saper calcolare le funzionigoniometriche di angoliparticolari e di angoli associati.

Saper applicare le formulegoniometriche fondamentali.

Saper risolvere equazioni edisequazioni goniometriche.

Applicare in diversi contesti lefunzioni goniometriche siadirette sia inverse.

Saper interpretarecorrettamente il grafico di unafunzione goniometrica.

Saper costruire e analizzaremodelli di andamenti periodicinella descrizione di fenomenifisici o di altra natura.

ITT Buonarroti TrentoVia Brigata Acqui, 15 Trento – 38122 - T +39 0461 216811 – C.F. 01691830226 - [email protected] - http://www.buonarroti.tn.it

Page 23: Cl asse: S econdo bi enni o P adroneggi are l a scri t t ...

REPUBBLICAITALIANA

PROVINCIA AUTONOMADI TRENTO

Equazioni e disequazionigoniometriche.

TrigonometriaTeoremi dei triangoli rettangoli.

Teorema della corda, dei seni edel coseno.

Applicazione dellatrigonometria alla fisica ed allageometria piana.

Saper risolvere un triangolorettangolo.

Saper calcolare l’area di untriangolo e il raggio dellacirconferenza circoscritta.

Saper applicare il teoremadella corda, del coseno, deiseni.

Saper risolvere sempliciproblemi di tipo fisico.

Individuare le strategieappropriate per la soluzione diproblemi.

Comprendere dimostrazioni esviluppare semplici catenededuttive.

Risolvere problemi e situazionidella vita ordinaria con modellimatematici.

Confrontare e analizzare figuregeometriche, individuandoneinvarianti e relazioni.

Numeri complessiDefinizione di numerocomplesso come coppiaordinata e suarappresentazione nel piano diArgand-Gauss.

Numero complesso in formaalgebrica e trigonometrica.

Prodotto, quoziente, potenza eradice di un numerocomplesso.

Radice n-ma dell’unità.

Saper operare con i numericomplessi.

Saper passare dalla formaalgebrica a quella goniometricae viceversa.

Saper rappresentare tramite unpoligono regolare le radicidell’unità.

Saper calcolare la radicen-esima di un numerocomplesso.

Utilizzare le tecniche e leprocedure del calcoloalgebrico, rappresentandoleanche sotto forma grafica.

Funzioni esponenziali elogaritmicheFunzioni esponenziali elogaritmiche e lororappresentazione grafica.

Teoremi fondamentali suilogaritmi.

Equazioni e disequazioniesponenziali e logaritmiche.

Saper calcolare il logaritmo diun numero reale.

Saper applicare le proprietà deilogaritmi.

Saper riconoscere erappresentare funzioniesponenziali e logaritmiche.

Essere in grado di risolvereequazioni e disequazioniesponenziali e logaritmiche.

Saper costruire modelli dicrescita o decrescitaesponenziale o logaritmica.

Utilizzare le tecniche e leprocedure del calcoloalgebrico, rappresentandoleanche sotto forma grafica.

LimitiConcetto di intervalli e diintorno circolare.

Saper applicare i primi teoremisui limiti (unicità del limite,permanenza del segno,confronto).

Utilizzare le strategie delpensiero razionale negli aspettidialettici e algoritmici peraffrontare situazioni

ITT Buonarroti TrentoVia Brigata Acqui, 15 Trento – 38122 - T +39 0461 216811 – C.F. 01691830226 - [email protected] - http://www.buonarroti.tn.it

Page 24: Cl asse: S econdo bi enni o P adroneggi are l a scri t t ...

REPUBBLICAITALIANA

PROVINCIA AUTONOMADI TRENTO

Concetto di limite di unafunzione.

Teorema dell’unicità del limite edella permanenza del segno.

Limiti di funzioni.

Saper calcolare il limite destroe il limite sinistro di unafunzione.

Saper calcolare limiti che sipresentano sotto formaindeterminata utilizzandoanche i limiti notevoli.

Saper confrontare infinitesimi einfiniti.

problematiche, elaborandoopportune soluzioni.

Continuità e discontinuitàConcetto di continuità di unafunzione.

Enunciato del teorema diWeierstrass.

Punti di discontinuità di unafunzione.

Saper studiare la continuità diuna funzione in un punto, in unintervallo, nel suo insieme didefinizione.

Saper stabilire e disegnare ilgrafico qualitativo di unafunzione.

Utilizzare le strategie delpensiero razionale negli aspettidialettici e algoritmici peraffrontare situazioniproblematiche, elaborandoopportune soluzioni

DerivateRapporto incrementale difunzione derivabile.

Definizione di funzionederivata.

Teoremi sulle funzioniderivabili.

Saper calcolare il rapportoincrementale di una funzione inun intervallo.

Saper calcolare la derivata diuna funzione mediante ladefinizione.

Saper interpretare la derivatadi una funzione e calcolare laretta tangente in un puntoassegnato del grafico.

Saper costruire il grafico dellafunzione derivata di unafunzione assegnata.

Saper calcolare la derivata diuna funzione mediante lederivate fondamentali e leregole di derivazione.

Saper utilizzare il teorema diDe L’Hospital.

Saper applicare le derivate aproblemi di caratteretecnico-fisico.

Utilizzare le strategie delpensiero razionale negli aspettidialettici e algoritmici peraffrontare situazioniproblematiche, elaborandoopportune soluzioni.

Studio del grafico di unafunzioneMassimi e minimi.

Saper studiare ilcomportamento di unafunzione reale di variabilereale.

Utilizzare il linguaggio e imetodi propri della matematicaper organizzare e valutare

ITT Buonarroti TrentoVia Brigata Acqui, 15 Trento – 38122 - T +39 0461 216811 – C.F. 01691830226 - [email protected] - http://www.buonarroti.tn.it

Page 25: Cl asse: S econdo bi enni o P adroneggi are l a scri t t ...

REPUBBLICAITALIANA

PROVINCIA AUTONOMADI TRENTO

Intervalli di (de)crescenza diuna funzione.

Asintoti orizzontali, verticali,obliqui.

Relazione tra concavità di unafunzione e segno della derivataseconda.

Punti di flesso e intervalli diconcavità e convessità di unafunzione.

adeguatamente informazioniqualitative e quantitative.

Nei diversi indirizzi verranno approfonditi maggiormente gli argomenti utili per le materie tecnichecaratterizzanti il corso.

ITT Buonarroti TrentoVia Brigata Acqui, 15 Trento – 38122 - T +39 0461 216811 – C.F. 01691830226 - [email protected] - http://www.buonarroti.tn.it

Page 26: Cl asse: S econdo bi enni o P adroneggi are l a scri t t ...

REPUBBLICAITALIANA

PROVINCIA AUTONOMADI TRENTO

Indirizzo: ComuneDisciplina: MatematicaClasse: Quinto anno

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

Integrali indefinitiNozione di primitiva. Metodiper ricavare le primitive.

Integrale di una funzione.Metodi per il calcolo degliintegrali.

Integrazione immediata, perparti, per sostituzione e difunzioni razionali fratte.

Saper ricavare la primitiva difunzioni assegnate a partire daquelle di funzioni elementari,utilizzando le tecnicheappropriate.

Utilizzare i metodi e glistrumenti concettuali eoperativi dell’analisi peraffrontare situazioni e problemiinterni ed esterni allamatematica, in particolare dinatura fisica e tecnologica

Individuare le strategieappropriate per la risoluzionedi problemi.

Integrali definitiDefinizione di funzioneIntegrale.

Teorema del valor medio.

Teorema fondamentale delcalcolo integrale e sueapplicazioni.

Area della parte di pianocompresa tra il grafico di due opiù funzioni.

Volumi di solidi ottenuti dallarotazione di funzioni attorno aduno degli assi.

Integrali impropri.

Integrazione numerica.

Calcolare il valore dell’integraledi funzioni assegnate.

Saper utilizzare il teoremafondamentale per calcolareintegrali, aree e volumi indiversi contesti.

Utilizzare i metodi e glistrumenti concettuali eoperativi dell’analisi peraffrontare situazioni e problemiinterni ed esterni allamatematica, in particolare dinatura fisica e tecnologica.

Utilizzare le strategie delpensiero razionale negli aspettidialettici e algoritmici peraffrontare situazioniproblematiche, elaborandoopportune soluzioni.

Utilizzare le tecniche e leprocedure di calcolo algebricoIndividuare le strategieappropriate per la risoluzionedi problemi, facendo uso, ovenecessario della via grafica.

Equazioni differenziali.Equazioni differenziali delprimo ordine

Equazioni differenziali delsecondo ordine lineari acoefficienti costanti.

Saper applicare gli opportunimetodi risolutivi per calcolarel’integrale generale eparticolare di un’equazionedifferenziale di primo esecondo ordine.

Utilizzare i metodi e glistrumenti concettuali eoperativi dell’analisi peraffrontare situazioni e problemiinterni ed esterni allamatematica, in particolare dinatura fisica e tecnologica.

ITT Buonarroti TrentoVia Brigata Acqui, 15 Trento – 38122 - T +39 0461 216811 – C.F. 01691830226 - [email protected] - http://www.buonarroti.tn.it

Page 27: Cl asse: S econdo bi enni o P adroneggi are l a scri t t ...

REPUBBLICAITALIANA

PROVINCIA AUTONOMADI TRENTO

Saper risolvere i relativiproblemi di Cauchy.

Utilizzare le strategie delpensiero razionale negli aspettidialettici e algoritmici peraffrontare situazioniproblematiche, elaborandoopportune soluzioni.

ProbabilitàDefinizioni di disposizioni,permutazioni e combinazioni erelative formule di calcolo.

Definizione classica diprobabilità, probabilitàcondizionata, prodotto logico dieventi e relative formule dicalcolo.

Teorema di Bayes.

Saper calcolare il numero didisposizioni, di permutazioni edi combinazioni dato uninsieme di elementi ed un suosottoinsieme.

Saper calcolare la probabilitàdi eventi semplici e complessi.

Utilizzare le tecniche e leprocedure del calcoloaritmetico ed algebrico,rappresentandole anche sottoforma grafica.

Argomentare.

Risolvere problemi.

Costruire e utilizzare modelli.

Competenze TrasversaliTrasversale alle varieconoscenze.

Stabilire collegamenti con altrediscipline curricolari nelle qualisi applicano gli strumentimatematici introdotti.

Saper risolvere problemiattinenti la fisica e la tecnologiautilizzando gli integrali e leequazioni differenziali.

Riflettere criticamente su alcunitemi fondamentali dellamatematica anche inprospettiva storica.

ITT Buonarroti TrentoVia Brigata Acqui, 15 Trento – 38122 - T +39 0461 216811 – C.F. 01691830226 - [email protected] - http://www.buonarroti.tn.it