Circuiti RC e RL

76
Circuiti Elettrici Circuiti del primo ordine RC ed RL Versione Slide v04

description

Circuiti RC e RL

Transcript of Circuiti RC e RL

  • Circuiti Elettrici

    Circuiti del primo ordine RC ed RL

    Versione Slide v04

  • Introduzione Abbiamo visto nel corso delle precedenti lezioni

    (Lez_9) che a regime condensatori ed induttorisi comportano rispettivamente come circuitiaperti e cortocircuiti.

    Disponiamo quindi gi di tutti gli strumentinecessari per lanalisi a regime

    Quello che analizzeremo nel corso delleprossime lezioni levoluzione temporale che letensioni e le correnti manifestano nellarrivarealla condizione a regime

    Lez 10 - 2

  • Introduzione Le leggi di Kichhoff sono valide in assoluto e

    quindi applicabili anche allanalisi deicomponenti conservativi.

    Lapplicazione delle leggi di Kichhoff ai circuitipuramente resistivi da luogo ad equazionialgebriche

    Lapplicazione delle leggi di Kichhoff a circuiticontenenti un solo elemento conservativo(circuiti RC o RL) da luogo ad equazionidifferenziali del primo ordine un circuito delprimo ordine quindi caratterizzato daunequazione differenziale del primo ordine.

    Lez 10 - 3

  • Motivazioni

    Circuiti del primo ordine sono semplici maestremamente diffusi.

    Molti circuiti complessi possono essereragionevolmente approssimati come circuiti delprimo ordine

    Circuiti contenenti: un resistore e un condensatore circuiti RC un resistore e un induttore circuiti RL

    Lez 10 - 4

  • Osservazione

    Essendo le resistenze componenti passividissipativi, in assenza di generatori nei circuitipuramente resistivi non si possono averecorrenti elettriche e quindi non si pu averetrasferimento di energia

    I componenti conservati possonoimmagazzinare energia al loro interno sipossono avere correnti anche in assenza digeneratori

    Si hanno quindi due modi per poter eccitare ilcircuito

    Lez 10 - 5

  • Risposta libera o naturale e risposta forzata

    Le due modalit di eccitazione dei circuiti RC eRL sono: lenergia gi immagazzinata nel

    componente conservativo e viene rilasciatagradualmente provocando lo scorrimento dicorrente nelle diverse parti del circuito finoallesaurimento dellenergia iniziale; in questocaso si parla di circuito autonomo e dirisposta libera o naturale.

    I componenti conservativi sono scarichi (noenergia immagazzinata) ed il circuito vienealimentato attraverso generatori indipendenti;in questo caso si parla di risposta forzata.

    Lez 10 - 6

  • Risposta libera o naturale e risposta forzata

    Lunione di queste due situazioni limite esemplificate: 1) risposta libera o naturale(circuito autonomo) e, 2) componenticonservativi inizialmente scarichi (no energiaimmagazzinata) ed alimentazione attraversogeneratori indipendenti (risposta forzata), daluogo allanalisi completa di ci che puavvenire al circuito e viene quindi detta rispostacompleta.

    Lez 10 - 7

  • Risposta libera o naturale e risposta forzata

    Partiremo analizzando il caso pi facile in cuiallistante t=0 lenergia gi immagazzinata nelcomponete conservativo e non sono (pi) presentii generatori (generatori che, in istanti precedenti,hanno caricato i componenti conservativi)

    Analizzeremo quindi laltro caso semplificato nelquale sono presenti generatori indipendenti(costanti), ma lenergia immagazzinata allistanteiniziale zero

    Concluderemo con lanalisi generale nella qualesono presenti sia generatori (indipendenti ecostanti) che energia iniziale (risposta completa)

    Lez 10 - 8

  • Indice

    0. Richiami di matematica1. Circuito RC autonomo e risposta naturale2. Circuito RC e risposta forzata al gradino3. Circuito RC e risposta completa al gradino4. Circuito RL autonomo e risposta naturale5. Circuito RL e risposta forzata al gradino6. Circuito RL e risposta completa al gradino

    Lez 10 - 9

  • Alimentazione del circuito: funzioni singolari elementari

    Siamo interessati allanalisi di cosa succedequando colleghiamo uno o pi generatori ad unsistema del primo ordine.

    Come possiamo modellizzare matematicamentetale collegamento?

    Utilizzo delle funzioni singolari elementari,ovvero di funzioni discontinue o con derivatediscontinue

    Lez 10 - 10

  • Funzione a gradino unitario u(t)

    Lez 10 - 11

  • Funzione a gradino unitario u(t)

    Lez 10 - 12

    Funzione a gradino unitario ritardata di t0

    Funzione a gradino unitario anticipata di t0

  • Collegamento di generatori

    Lez 10 - 13

  • Propriet degli esponenziali

    Lez 10 - 14

    yxyx

    x

    x

    xxxx

    yxy

    xyxyx

    xx

    aa

    ba

    bababa

    aaaaaa

    aaa

    e

    e

    1 e 10

  • Propriet dei logaritmi

    Lez 10 - 15

    xx

    yxyx

    yxyxa

    baababx

    aa

    aaa

    aaa

    aa

    xa

    loglog

    logloglog

    logloglog01log e 1log

    )0,1,0( log

  • 1) Circuito RC autonomo e risposta naturale

    Si ha un circuito RC autonomo quando, perqualunque ragione, il generatore che forniscelalimentazione viene scollegato dal circuito.

    Lenergia presente nei condensatori vienerilasciata ai resistori

    Obiettivo: determinare correnti e tensionidurante il trasferimento di energia daicondensatori ai resistori risposta libera onaturale

    Lez 10 - 16

  • Circuito RC autonomo e risposta naturale

    La resistenza e ilcondensatore possono essereanche una resistenza e uncondensatore equivalente

    Il condensatore inizialmentecarico ad una tensione V0

    Lenergia immagazzinataallistante t = 0 vale

    200 2

    1 CVw

    Lez 10 - 17

  • Circuito RC autonomo e risposta naturale

    Lez 10 - 18

    Poich la tensione ai capidel condensatore non puvariare istantaneamente:

    0)0()0( Vvv

  • Circuito RC autonomo e risposta naturale

    Applicando la KCL al nodo A

    Ricordando che:

    Quindi

    A

    0 CR ii

    RviR / dtCdviC /

    0dtdvC

    Rv Equazione differenziale

    del primo ordineLez 10 - 19

  • 00)0( che ricordando VAVtv

    Circuito RC autonomo e risposta naturale

    Riordinando:

    A

    0dtdvC

    Rv

    ARCtv lnln RCtAetv /)(

    RCteVtv /0)(

    Lez 10 - 20

    0RCv

    dtdv dt

    RCvdv 1

  • Risposta naturale circuito RC

    RCteVtv /0)(

    [s] RCCostante di tempo

    Lez 10 - 21

  • Quanto vale la corrente?

    CR

    R

    RCt

    iiiRtveVtv

    )()( /0

    RCteR

    VRtvti /0)()(

    Lez 10 - 22

  • Costante di tempo del circuito RC

    RC

    Lez 10 - 23

    11

    000

    t

    t

    t

    eVv

    dtd

    eVeVtveVtv RCt 010

    /0 )()(

  • Costante di tempo del circuito RC

    Decadimento rapido

    Decadimento lento

    Pi piccola t pi rapido il decadimento Dopo circa 5t il circuito raggiunge lo stato

    finale stazionario

    Lez 10 - 24

  • Potenza ed energia circuito RC/

    0)(teVtv /0)( te

    RVti

    /22

    0)()()( teR

    Vtitvtp

    /2200

    121')'()( t

    t

    R eCVdttptw

    Energia dissipata dal resistore

    Potenza dissipata dal resistore

    )0(21 , 20 twCVwt CR

    Lez 10 - 25

  • Le quantit da determinare per studiare il circuito sono:1. Tensione iniziale v(0)=V0 sul condensatore2. Costante di tempo t

    In t, R e C possono essere R e C equivalenti

    Circuito RC autonomo: quantit da determinare per la risposta libera

    t /0)(teVtv

    CRt/0)( teRVti

    Lez 10 - 26

  • Esempio (1)

    Nel circuito vC(0)=15V. Calcolare vC(t), vx(t) e ix(t) per t>0

    8kW

    12kW 5kW100mF

    ix

    vxvc

    Lez 10 - 27

  • Esempio (2)

    Primo passo: rendere il circuito conforme a quello analizzato

    8kW

    12kW 5kW100mF

    ix

    vxvc Req

    vc100mF

    W kReq 45||)812(

    Req

    Lez 10 - 28

  • Esempio (3)

    Secondo passo: calcolo la costante di tempo:

    8kW

    12kW 5kW100mF

    ix

    vxvc Req

    vc100mF

    W kReq 45||)812(

    msCReq 4001010010463

    Lez 10 - 29

  • Esempio (4)

    Terzo passo: calcolo la tensione ai capi di C:

    8kW

    12kW 5kW100mF

    ix

    vxvc Req

    vc100mF

    W kReq 45||)812(msCReq 40010100104

    63

    4.0//0 15)(

    ttC eeVtv

    Lez 10 - 30

  • Esempio (5) quarto passo: calcolo le tensioni e correnti

    richieste:

    8kW

    12kW 5kW100mF

    ix

    vxvc

    4.0//0 15)(

    ttC eeVtv

    Le resistenze 8kW e 12kW for-mano un partitore di tensione:

    Veetvtv ttCx 4.0/4.0/ 9156.081212)()(

    Aeetvti ttCx 4.0/4.0/ 75.015201

    8121)()(

    Dopo circa t=5t=2s il transitorio si di fatto esaurito in quanto il condensatore si quasi completamente scaricato Lez 10 - 31

  • 2) Circuito RC: risposta forzata

    Il o i condensatori sono inizialmente scarichi elenergia fornita da uno o pi generatori.

    Si analizzer un caso particolare nel quale igeneratori producono correnti o tensioni costantie un interruttore li collega istantaneamente alcircuito

    In questo caso la risposta forzata viene anchedetta risposta forzata al gradino osemplicemente risposta al gradino

    Lez 10 - 32

  • Risposta forzata al gradino

    Quando un interruttore collega un generatore ad un circuito

    La tensione o la corrente sono descritte da una funzione a gradino

    Lez 10 - 33

  • Risposta forzata al gradino di un circuito RC

    Supponiamo che allistantet=0 linterruttore si chiudae colleghi il generatore alcondensatore inizialmentescarico: v(t=0-)=0

    Poich la tensione ai capidel condensatore non puvariare istantaneamente

    0)0()0( vv

    Lez 10 - 34

  • Risposta forzata al gradino di un circuito RC

    Per t>0 applichiamo la legge di Ohm a R

    Da cui:

    dtdvC

    RvVi SR

    dtRC

    dvvVS

    11

    Integrando entrambi i membrie ricordando che v(t=0)=0:

    t

    t

    tv

    tvs RCtVv

    0

    )(

    )0(ln

    )1()(

    t

    S eVtv

    Vs

    iR

    VR=Vs-v

    Lez 10 - 35

  • Risposta forzata al gradino di un circuito RC

    00

    )1(

    0)(

    t

    teV

    tv tS

    00

    0

    tt

    eR

    VR

    vVi tSSR

    Lez 10 - 36

  • Risposta forzata al gradino di un circuito RC

    Se in t=0+ il condensatore inizialmente scarico:

    RV

    RvVi SS

    )0()0(

    Vst=0+

    Lez 10 - 37

  • Risposta forzata al gradino di un circuito RC

    Al trascorrere di t, la corrente i carica C la cuitensione v(t) aumenta

    Maggiore la tensione v(t) ai capi di C, minore lacaduta di tensione su R (VR = VS - v) e quindi lacorrente i rendendo pertanto pi lenta la caricadi C (la crescita di v(t))

    RvVi SR

    Lez 10 - 38

    Vs

    iR

    VR=Vs-v

  • 3) Circuito RC: Risposta completa al gradino

    Supponiamo che allistantet=0 linterruttore si chiuda ecolleghi il generatore alcondensatore non comple-tamente scarico ma che sitrova alla tensione V0

    Tiene conto di entrambe lesituazioni viste in prece-denza e viene detta rispostacompleta

    0)0()0( Vvv

    Lez 10 - 39

    Poich la tensione ai capi del condensatore nonpu variare istantaneamente:

  • Risposta completa al gradino di un circuito RC

    Applicando la KCL per t>0

    Da cui:

    0RVv

    dtdvC S

    RCdt

    Vvdv

    S

    RC

    dtVvVvd

    S

    S )(

    con 0)0( Vv

    RCt

    VVVv

    S

    S )ln(

    0t

    SS eVVVtv

    )()( 0

    Vs

    Vs-v

    Lez 10 - 40

  • Risposta completa al gradino di un circuito RC

    00

    )()(

    0

    0

    t

    t

    eVVV

    Vtv t

    SS

    V0

    VS

    0VVS 0VVS

    Lez 10 - 41

  • Risposta completa al gradino di un circuito RC metodo abbreviato

    0)(

    0)( /

    0

    0

    teVVVtV

    tv tss

    Lez 10 - 42

    Da quanto abbiamo vista in precedenza:

    Non quindi necessario risolvere le equazionidifferenziali, ma sufficiente, attraverso resistenzee capacit equivalenti, portare il circuito nellaforma:

  • Risposta completa al gradino di un circuito RC metodo abbreviato

    Per determinare la risposta al gradino di un circuito RC sono necessarie tre informazioni:

    1. La tensione iniziale sul condensatore v(0)2. La tensione finale sul condensatore v()3. La costante di tempo t

    La 1 si determina per t0

    Lez 10 - 43

  • Risposta completa al gradino di un circuito RC metodo abbreviato

    Se linterruttore commuta allistante t=t0 invece che allistante t=0, quanto visto nella precedente slide diventa:

    0

    )()()()( 0tt

    evtvvtv

    Lez 10 - 44

  • Risposta completa al gradino di un circuito RC metodo abbreviato

    Quanto visto in precedenza, pu essereinterpretato in due modi:

    1. Risposta completa = risposta naturale +risposta forzata

    2. Risposta completa = risposta a regime +risposta transitoria

    Lez 10 - 45

  • Risposta completa al gradino di un circuito RC naturale + forzata

    0)(

    0)(

    /0

    0

    teVVVtV

    tv tss

    Rispostacompleta

    //0

    ts

    ts eVeVV

    Lez 10 - 46

    Risposta naturale(energia immagazzinata)

    Risposta forzata(sorgente indipendente)

    )1()( //0 t

    st eVeVtv

  • Risposta completa al gradino di un circuito RC transitoria + regime

    V0

    VS

    Lez 10 - 47

    0)(

    0)( /

    0

    0

    teVVVtV

    tv tss

    /0 )()(

    tss eVVVtv

    Risposta a regime(parte permanente)

    Risposta transitoria(parte temporanea)

    Rispostacompleta

  • Esempio (1)

    Linterruttore si trova nella posizione A da molto tempo. A t=0linterruttore si sposta in B. Determinare v(t) per t>0 e calcolare il suo valore per t=1s e t=4s

    A B

    +-

    +-24V 30V

    3kW

    5kW

    4kW

    t=0

    0.5mF+v-

    Lez 10 - 48

  • Esempio (2)

    Per t

  • Esempio (3) Per t>0 linterruttore nella posizione B e la

    tensione del condensatore non pu variareistantaneamente

    Per t-> la capacit di nuovo un circuitoaperto v()=30V

    Vvvv 15)0()0()0(

    sRC 2105.0104 : valetempo di costante La 33

    Lez 10 - 50

    A B

    +-

    +-24V 30V

    3kW

    5kW

    4kW

    t=0

    0.5mF+v-

  • Esempio (4)

    t

    evvvtv

    )()0()()(

    VeVett

    1530 301530 22

    Per t=1 s Vev 9.201530)1( 5.0

    Per t=4 s Vev 97.271530)4( 2

    Lez 10 - 51

    A B

    +-

    +-24V 30V

    3kW

    5kW

    4kW

    t=0

    0.5mF+v-

  • 4) Circuito RL autonomo

    Si ha un circuito RL autonomo quando, perqualunque ragione, il generatore che forniscelalimentazione viene scollegato dal circuito.

    Lenergia presente negli induttori vienerilasciata ai resistori

    Obiettivo: determinare correnti e tensionidurante il trasferimento di energia dagliinduttori ai resistori

    Lez 10 - 52

  • Circuito RL autonomo

    La resistenza e linduttorepossono essere anche unaresistenza e un induttoreequivalenti

    Sullinduttore inizialmentecircola una corrente I0

    Lenergia immagazzinatavale

    200 2

    1 LIw

    Lez 10 - 53

  • Circuito RL autonomo

    Lez 10 - 54

    Applicando KVL:

    Ricordando che:

    0 RL vv

    dtLRdi

    idtdiLvL

    1

  • Risposta naturale circuito RL

    Operando in modo del tutto identico a prima si ottiene:

    /0)(

    teRItv

    RL

    /0)(teIti

    /220)()()(

    teRItitvtp

    /220 121)( tR eLItw

    )0(

    21 , 20 twLIwt LR

    Lez 10 - 55

  • Le quantit da determinare per studiare il circuito sono:

    1. Corrente iniziale i(0)=I0 sullinduttore2. Costante di tempo t

    In t, R e L possono essere R e L equivalenti

    Circuito RC: quantit da determinare

    /0)(

    teRItv RL /

    /0)(

    teIti

    Lez 10 - 56

  • Esempio (1)

    Supponendo i(0)=10 mA, calcolare i(t) e ix(t) nel seguente circuito:

    4kW

    +-

    i ix

    3 103i2kW50mH

    Lez 10 - 57

  • Esempio (2)

    Primo passo: rendere il circuito conforma aquello studiato:

    Req

    i

    50mH Req

    Lez 10 - 58

    4kW

    +-

    i ix

    3 103i2kW50mH

  • Esempio (3) Calcolo di Req

    Presenza di un generatoredipendente

    o

    oeq i

    vR

    4kW

    +-

    ix

    2kW+-

    i

    vo=1V

    io

    3 103i

    Lez 10 - 59

    Req

    4kW

    +-

    i ix

    3 103i2kW50mH

  • Esempio (4)

    Calcolo di o

    oeq i

    vR

    0)(1021 213 ii

    0104)(102103 23

    123

    13 iiii

    1ii

    -3 103i1

    321 102

    1 ii

    0106105 23

    13 ii

    Lez 10 - 60

    i1 i2

    4kW

    +-

    ix

    2kW+-

    i

    vo=1V

    io

    3 103i

  • Esempio (5)

    Calcolo di o

    oeq i

    vR

    321 102

    1 ii

    0106105 23

    13 ii

    mAi 31 mAii 310

    W 310311

    oo

    oeq ii

    vRLez 10 - 61

    i1 i2

    4kW

    +-

    ix

    2kW+-

    i

    vo=1V

    io

    3 103i

  • Esempio (6)

    Calcolo di t

    ssRLeq

    15.01015010

    31

    1050 93

    6

    Lez 10 - 62

    i

    50mH Req=1/3 kW

  • Esempio (7)

    Calcolo di is 15.0

    61015.010)(

    t

    eti

    Dopo circa t = 5t = 0.75 ms il transitorio si di fattoesaurito in quanto linduttore si quasicompletamente scaricato

    Lez 10 - 63

    i

    50mH Req=1/3 kW

  • 5) Risposta forzata al gradino di un circuito RL

    Supponiamo che allistante t=0 linterruttore si chiuda e colleghi il generatore ad un induttore non percorso da una corrente

    Poich la corrente del dellinduttore non pu variare istantaneamente

    0)0()0( ii

    Lez 10 - 64

  • Risposta forzata al gradino di un circuito RL

    Analogamente a prima si ottiene

    00

    )1(

    0)(

    tt

    eR

    Vti tS 000

    )(

    tt

    eVtv t

    s

    dtLditv /)(

    RL /

    Lez 10 - 65

  • Risposta forzata al gradino di un circuito RL

    Se in t=0+ linduttore non percorso da correntei(0+)=0 ca

    E come se L si opponesse allavariazione di i generando unatensione uguale e opposta aVs (legge di Lentz)

    Allaumentare di t, lavariazione di corrente tende acalare e quindi si riduce lareazione di L

    Si riduce la tensione indotta eaumenta la corrente su R

    v(0+)=Vs

    Lez 10 - 66

  • Risposta forzata al gradino di un circuito RL

    Supponiamo che allistantet=0 linterruttore si chiudae colleghi il generatore allinduttore percorso da unacorrente I0 =0

    Poich la corrente deldellinduttore non puvariare istantaneamente:

    0)0()0( Iii

    Lez 10 - 67

  • 6) Circuito RL: Risposta completaal gradino

    Analogamente a prima si ottiene:

    I0

    VS /R

    RViI S )(0 R

    ViI S )(0

    Lez 10 - 68

  • Risposta totale al gradino di un circuito RL metodo abbreviato

    Per determinare la risposta al gradino di un circuito RL sono necessarie tre informazioni:

    1. La corrente iniziale sullinduttore i(0)2. La corrente finale sullinduttore i()3. La costante di tempo t L/R

    La 1 si determina per t0

    Lez 10 - 69

  • Risposta totale al gradino di un circuito RL metodo abbreviato

    Se linterruttore commuta allistante t=t0 inveceche allistante t=0, quanto visto nella precedenteslide diventa:

    0

    )()()()( 0tt

    eitiiti

    Lez 10 - 70

  • Risposta completa al gradino di un circuito RL metodo abbreviato

    Anche per il circuito RL, quanto visto inprecedenza pu essere interpretato in duemodi:

    1. Risposta completa = risposta naturale +risposta forzata

    2. Risposta completa = risposta a regime +risposta transitoria

    Lez 10 - 71

  • Risposta completa al gradino di un circuito RL naturale + forzata

    0)(0

    )( /0

    0

    teiiiti

    ti tss

    Rispostacompleta

    //0

    ts

    ts eieii

    Lez 10 - 72

    Risposta naturale(energia immagazzinata)

    Risposta forzata(sorgente indipendente)

    )1()( //0 t

    st eieiti

  • Risposta completa al gradino di un circuito RC transitoria + regime

    Lez 10 - 73

    /0 )()(

    tss eiiiti

    Risposta a regime(parte permanente)

    Risposta transitoria(parte temporanea)

    Rispostacompleta

    0)(0

    )( /0

    0

    teiiiti

    ti tss

  • Lez 10 - 74

    Il condensatore si oppone allebrusche variazioni di tensione equindi allistante di commutazionela corrente vale Vs/R2. dove (R2 laresistenza del flash molto piccola).Il flash dura 5 t (breve essendo R2piccola)

    Applicazione: Flash fotografico

  • Lez 10 - 75

    Applicazione: Flash fotografico

  • Lez 10 - 76

    Grazie al fatto che linduttore si oppone alle bruschevariazioni di corrente, con una batteria a 12 V possibileottenere le migliaia di volt necessari per la scintilla.Essendo v = Ldi/dt, quando apro linterruttore la tensione vai capi dellinduttore aumenta fin tanto che non ottengo lascintilla; la scintilla si esaurisce quando si esauriscelenergia immagazzinata L i(t=0)2 dove i(t=0)=VS/R.

    Applicazione: Accensione auto