Circolo Ufficiali FF - roma.unuci.orgroma.unuci.org/risorse/Circolo Ufficiali FF.pdf · Il...

10
Circolo Ufficiali FF. AA. Regolamento Nella stesura del presente Regolamento sono stati tenuti presenti: il D.L.L 2.11.45 n° 900 con il quale è stato promulgato lo Statuto del Circolo Ufficiali delle Forze Armate d'Italia, come è modificato del D.P.R. 3.06.55 n° 679; le leggi ed i Regolamenti in materia di gestione e della spesa militare, applicabili per quanto possibile. Lo stesso è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 14 novembre 1996 ed entra in vigore all'atto della sua pubblicazione. PREMESSA Chiunque sia ammesso a frequentare il Circolo è tenuto ad uniformarsi allo Statuto, al presente regolamento ed alle norme particolari comunque notificate negli albi sociali. Per l'esplicazione delle attività previste dallo Statuto il Circolo dispone di: una direzione con segreteria una mensa un ufficio di amministrazione sale per ricevimenti e intrattenimenti un bar una biblioteca sala lettura e di scrittura una sala TV una sala bigliardo una barbieria Il Circolo è assicurato contro gli incendi, i furti e la responsabilità civile per danni che i soci ed i loro ospiti possono subire frequentando il sodalizio. Il sodalizio, tuttavia, non risponde dei danni corporali che possono subire i terzi quando questi siano imputabili alle manifestazioni organizzate dai Soci nelle quali siano effettuate attività non autorizzate. CAPO PRIMO GENERALITA' Art. 1 - Il Circolo è costituito da Soci: 1. onorari: il Ministro ed i Sottosegretari di Stato della Difesa in carica, gli Ufficiali che siano stati Presidenti o Commissari del Circolo, gli ex Capi di Stato Maggiore della Difesa, nonchè Alte Personalità che abbiano acquistato segnalati titoli di benemerenza; 2. benemeriti: tutti coloro che fanno donazioni, lasciti o offerte, previa apposita delibera del Consiglio di Amministrazione; 3. effettivi: gli ufficiali in servizio in quanto hanno ritenuta sullo stipendio la quota mensile prevista; 4. vitalizi: gli ufficiali provenienti dal servizio attivo che si iscrivono volontariamente all'atto del collocamento in quiescenza o in congedo; 5. temporanei: gli ufficiali, provenienti dalle categorie di complemento, che si iscrivono dopo 30 giorni dalla data di cessazione dal servizio. I soci effettivi, vitalizi temporanei sono tenuti al pagamento della quota associativa annuale secondo modalità diverse: gli effettivi, mediante versamento da parte degli Enti che li amministrano;

Transcript of Circolo Ufficiali FF - roma.unuci.orgroma.unuci.org/risorse/Circolo Ufficiali FF.pdf · Il...

Page 1: Circolo Ufficiali FF - roma.unuci.orgroma.unuci.org/risorse/Circolo Ufficiali FF.pdf · Il parcheggio nell'area di Palazzo Barberini è consentito soltanto agli operatori del Circolo

Circolo Ufficiali FF. AA.Regolamento

Nella stesura del presente Regolamento sono stati tenuti presenti:

• il D.L.L 2.11.45 n° 900 con il quale è stato promulgato lo Statuto del Circolo Ufficiali delle Forze Armate d'Italia, come è modificato del D.P.R. 3.06.55 n° 679;

• le leggi ed i Regolamenti in materia di gestione e della spesa militare, applicabili per quanto possibile.

Lo stesso è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 14 novembre 1996 ed entra in vigore all'atto della sua pubblicazione.

PREMESSA

Chiunque sia ammesso a frequentare il Circolo è tenuto ad uniformarsi allo Statuto, al presente regolamento ed alle norme particolari comunque notificate negli albi sociali. Per l'esplicazione delle attività previste dallo Statuto il Circolo dispone di:

• una direzione con segreteria • una mensa • un ufficio di amministrazione • sale per ricevimenti e intrattenimenti • un bar • una biblioteca • sala lettura e di scrittura • una sala TV • una sala bigliardo • una barbieria

Il Circolo è assicurato contro gli incendi, i furti e la responsabilità civile per danni che i soci ed i loro ospiti possono subire frequentando il sodalizio. Il sodalizio, tuttavia, non risponde dei danni corporali che possono subire i terzi quando questi siano imputabili alle manifestazioni organizzate dai Soci nelle quali siano effettuate attività non autorizzate.

CAPO PRIMO GENERALITA'

Art. 1 - Il Circolo è costituito da Soci:

1. onorari: il Ministro ed i Sottosegretari di Stato della Difesa in carica, gli Ufficiali che siano stati Presidenti o Commissari del Circolo, gli ex Capi di Stato Maggiore della Difesa, nonchè Alte Personalità che abbiano acquistato segnalati titoli di benemerenza;

2. benemeriti: tutti coloro che fanno donazioni, lasciti o offerte, previa apposita delibera del Consiglio di Amministrazione;

3. effettivi: gli ufficiali in servizio in quanto hanno ritenuta sullo stipendio la quota mensile prevista;

4. vitalizi: gli ufficiali provenienti dal servizio attivo che si iscrivono volontariamente all'atto del collocamento in quiescenza o in congedo;

5. temporanei: gli ufficiali, provenienti dalle categorie di complemento, che si iscrivono dopo 30 giorni dalla data di cessazione dal servizio. I soci effettivi, vitalizi temporanei sono tenuti al pagamento della quota associativa annuale secondo modalità diverse:

• gli effettivi, mediante versamento da parte degli Enti che li amministrano;

Page 2: Circolo Ufficiali FF - roma.unuci.orgroma.unuci.org/risorse/Circolo Ufficiali FF.pdf · Il parcheggio nell'area di Palazzo Barberini è consentito soltanto agli operatori del Circolo

• i vitalizi ed i temporanei, mediante versamento da effettuarsi, in un'unica soluzione, all'inizio di ciascun anno solare. Le quote associative danno diritto ad usufruire della Mensa ed alla partecipazione alle attività socio-culturali programmate dal sodalizio, che possono essere a titolo gratuito od oneroso.

Art. 2 - Gli orari delle attività sociali sono riportati nell'allegato "A". Questi potranno essere modificati, per esigenze funzionali, anche con breve preavviso.

Art. 3 - Ingresso al Circolo

a. L'ingresso e la fruizione dei servizi sono consentiti: . ai Soci ed ai loro familiari; . agli Ufficiali in congedo, iscritti per l'anno in corso all'UNUCI. Questi possono usufruire del trattamento previsto per gli ospiti per un periodo massimo annuale di 7 giorni, superato il quale, per frequentare il Circolo, è obbligatoria l'iscrizione; . agli invitati della Direzione e dei soci; . agli Ufficiali facenti parte di Circoli di F.A. esteri con i quali esiste un rapporto di reciprocità. b. Soci, familiari ed invitati sono tenuti a mostrare al personale addetto al controllo, in qualsiasi momento, il proprio titolo a frequentare il Circolo. c. In occasione di manifestazioni, cerimonie e ricevimenti di rappresentanza delle Forze Armate, l'uso del Circolo potrà essere precluso ai Soci non muniti di specifico invito. d. I ragazzi di età inferiore ai 14 anni devono essere sempre accompagnati dal Socio responsabile.

Art. 4 - Comunicazione ai Soci I "comunicati ufficiali" riguardanti i Soci e le attività del Circolo sono affissi in apposite bacheche situate agli ingressi principali delle sale, riportati sul bollettino d'informazione "La Sciarpa Azzurra", sul "Tamburino" pubblicato dai principali quotidiani della Capitale (soltanto per le attività culturali) e sulle locandine inviate agli Enti che amministrano gli Ufficiali in servizio.

Art. 5 - Parcheggio autovetture Il parcheggio nell'area di Palazzo Barberini è consentito soltanto agli operatori del Circolo nella zona assegnata.

Art. 6 - Personale di servizio Può essere impiegato soltanto dai Soci e dagli operatori del Circolo per i servizi cui è preposto all'interno del sodalizio. Non può essere impiegato per altri servizi e, in particolare, per servizi esterni. Non è consentito ai Soci, e tanto meno ai loro familiari ed ospiti, di rivolgere direttamente al personale richiami per mancanze rilevate nell'espletamento delle loro mansioni. Tali mancanze dovranno formare oggetto di rilievi secondo le procedure indicate nel successivo art. 8.

Art. 7 - Domande e quesiti da parte dei Soci Vanno inoltrate per iscritto alla Direzione del Circolo la quale, nella sua competenza, ne dà risposta per iscritto o verbale. Per i casi di eccezionale importanza o per quelli che non rientrano nella sua competenza, la Direzione del Circolo riferisce al Consiglio di Amministrazione per le decisioni e la conseguente risposta.

Art. 8 - Osservazioni da parte dei Soci Presso il guardaroba è tenuto un apposito registro su cui il Socio interessato, dopo avere trascritto il numero della propria tessera e l'indirizzo, può rappresentare le sue osservazioni sul funzionamento di tutti i servizi del Circolo e sul comportamento del personale addetto. In linea di massima sarà data risposta scritta sullo stesso registro.

Art. 9 - I Soci, i loro invitati e tutti coloro che frequentano, a qualsiasi titolo il Circolo sono tenuti ad indossare giacca e cravatta ed abiti comunque decorosi; coloro che partecipano a feste e ricevimenti dovranno indossare l'abito che di volta in volta sarà indicato sugli inviti o sui comunicati apposti agli albi.

Page 3: Circolo Ufficiali FF - roma.unuci.orgroma.unuci.org/risorse/Circolo Ufficiali FF.pdf · Il parcheggio nell'area di Palazzo Barberini è consentito soltanto agli operatori del Circolo

Art. 10 - Data la natura del Circolo, è assolutamente vietato che alle manifestazioni, anche a quelle programmate dai Soci, sia dato un qualsiasi carattere politico o commerciale.

Art. 11 - Nei locali non possono essere installati impianti di alcun genere senza esplicita autorizzazione della Direzione del Circolo. Considerato poi il carattere storico del Palazzo in cui il Circolo è ubicato e delle opere d'arte che stabilmente ornano le sale, nelle cerimonie è consentito solo l'addobbo floreale.

Art. 12 - I fotografi devono essere autorizzati dalla Direzione.

Art. 13 - I Soci rispondono degli eventuali danni da loro arrecati alle sale ed all'arredamento ovvero di quelli imputabili ai loro ospiti.

Art. 14 - Nei ricevimenti serali le sale devono essere lasciate libere, entro le 23.30. Dopo tale orario il committente dovrà pagare, per ogni ora o frazione, un importo pari al 10% del prezzo concordato (la disposizione è esplicitamente citata negli accordi preventivi).

Art. 15 - Il controllo, la sorveglianza, il coordinamento delle manifestazioni sono affidati al personale del Circolo appositamente incaricato (Capi servizio di turno e rappresentante del settore di attività), al quale i Soci possono far capo per eventuali richieste.

Art. 16 - La Direzione, in caso di improvvise esigenze di alta rappresentanza, si riserva il diritto di disdire gli impegni presi in qualsiasi momento; in tal caso non è obbligata a indennizzo di sorta, salvo la restituzione del deposito cauzionale.

CAPO SECONDO MENSA

Art. 17 - La Mensa funziona ad appalto o ad economia, secondo le deliberazioni del Consiglio di Amministrazione.

Art. 18 - Alla sua gestione provvede il Direttore della stessa che si avvale dell'ufficiale addetto e del personale assegnato. Le funzioni di coordinamento con le altre attività del Circolo sono esercitate dal Direttore del Circolo, che, allorquando è delegato dal Presidente, può svolgere anche l'azione di controllo. Il Direttore della Mensa ha in consegna l'arredamento ed i materiali della cucina, che gestisce attraverso un registro di sottocarico da parificare, ogni semestre, con quello principale, tenuto dall'Economato.

Art. 19 - I pasti serviti sono ordinari o straordinari:

• i primi riguardano quelli menzionati nella lista del giorno e sono serviti nelle sale ristorante; • gli altri non sono compresi nella predetta lista, sono serviti, in genere, nelle altre sale e

possono essere:

a. organizzati, di volta in volta, dalla Direzione, in occasione di particolari ricorrenze; b. richiesti dai Soci, per riunioni da loro programmate.

Art. 20 - Il pagamento delle consumazioni viene effettuato:

• per le consumazioni ordinarie, presso la cassa della Mensa, che rilascia ricevuta o fattura, se quest'ultima è stata precedentemente richiesta;

• per le consumazioni straordinarie e su convenzione, entro le 24 ore successive alla prestazione fornita, presso la Direzione della Mensa che rilascia ugualmente ricevuta o fattura.

Page 4: Circolo Ufficiali FF - roma.unuci.orgroma.unuci.org/risorse/Circolo Ufficiali FF.pdf · Il parcheggio nell'area di Palazzo Barberini è consentito soltanto agli operatori del Circolo

L'incasso del giorno, corredato dai prescritti documenti giustificativi, deve essere versato alla Cassa il giorno lavorativo successivo a quello cui si riferisce. Per le prestazioni in favore della rappresentanza di Stato saranno date di volta in volta, le opportune direttive da parte della Direzione del Circolo.

CAPO TERZO ATTIVITA' ASSOCIATIVE E CULTURALI

Art. 21 - Le attività associative e culturali comprendono:

• concerti, • conferenze, • presentazioni di volumi, • tavole rotonde, • convegni, • mostre, • proiezioni di films in videocassetta, • scambi culturali con associazioni similari italiane ed estere, • viaggi culturali e per vacanze in Italia e all'estero, • riunioni sociali e serate danzanti, • tutte le manifestazioni che la Direzione ritiene adeguate al decoro ed al prestigio del

sodalizio.

Art. 22 - Le manifestazioni organizzate dai Soci vengono concordate con l'Ufficiale coordinatore delle attività sociali e culturali attraverso uno stampato riportato in allegato "B", nel quale sul retro, sono indicate le clausole da osservare. Le procedure da seguire per le richieste e la loro formalizzazione sono quelle indicate nel successivo Cap IV (art. 24 e seguenti). Al pagamento delle spese generali si provvede versando:

• all'atto della fissazione dell'impegno, un anticipo, pari al 30% dell'importo totale; • al termine della manifestazione, o il giorno successivo, il saldo finale. Per ambedue i

versamenti sarà rilasciata regolare ricevuta o fattura.

Art. 23 - Le manifestazioni artistiche svolte all'interno del sodalizio comportano il preventivo versamento alla Società Autori ed Editori dei relativi diritti, a cura: della Direzione del Circolo, per quelle organizzate in proprio; del Socio, per quelle organizzate dal medesimo. La Direzione fornisce ai Soci tutte le informazioni di cui è in possesso per espletare al meglio questa incombenza e si riserva comunque il diritto di controllare che la stessa sia stata assolta prima dell'inizio della manifestazione. La mancata esibizione della ricevuta dei versamento comporta l'automatico divieto di dare corso all'esecuzione artistica richiesta.

CAPO QUARTO RICEVIMENTI PRIVATI O DI RAPPRESENTANZA

Art. 24 - La Direzione ha facoltà di concedere l'uso riservato di una o più sale ai Soci ed agli Enti che ne facciano domanda anche per pranzi di Corpo, riunioni familiari e ricevimenti in genere. Le relative domande, compilate sul modello riportato in allegato "B", devono essere presentate alla stessa Direzione del Circolo per il Nulla Osta. Gli accordi di dettaglio devono poi essere formalizzati con l'Ufficiale responsabile del settore attraverso la stipula di una convenzione di cui modello è riportato in allegato "C". Nessun impegno è valido fino a quando la domanda non sia stata accolta dalla Direzione.

Page 5: Circolo Ufficiali FF - roma.unuci.orgroma.unuci.org/risorse/Circolo Ufficiali FF.pdf · Il parcheggio nell'area di Palazzo Barberini è consentito soltanto agli operatori del Circolo

Art. 25 - I ricevimenti e le serate danzanti organizzate per i Soci hanno luogo con le modalità di volta in volta stabilite dalla Direzione del Circolo, mentre per i trattenimenti e cerimonie ufficiali di alta rappresentanza, gli inviti sono diramati dagli organi interessati, secondo gli accordi assunti con la stessa Direzione del Circolo.

Art. 26 - All'atto della firma della convenzione, il Socio committente dovrà versare un deposito cauzionale d'importo non inferiore al 30% dell'importo totale, per il quale sarà rilasciata ricevuta.

Art. 27 - Il committente sarà tenuto al pagamento dell'intera somma pattuita anche se il numero dei partecipanti effettivi alla riunione dovesse risultare inferiore a quello indicato sulla convenzione di cui al precedente articolo. Qualora, invece, il numero dei partecipanti dovesse risultare superiore, il Socio sarà tenuto al pagamento di tante quote pro capite, nella misura pattuita, quanti saranno i partecipanti in più. Il computo effettivo dei partecipanti sarà constatato dal Capo servizio di turno e notificato al Socio committente durante la manifestazione, affinchè questi possa effettuare, ove lo ritenga opportuno, gli eventuali controlli. La mancata contestazione dei dati notificati, prima che la manifestazione abbia termine, precluderà ogni possibilità di un successivo reclamo.

Art. 28 - Il pagamento a saldo dovrà essere fatto dal socio committente entro le 24 ore successive a quello della manifestazione, ritirando la prescritta ricevuta fiscale.

Art. 29 - Il Socio committente può dare disdetta della prenotazione, ricevendo in restituzione il deposito effettuato, 15 giorni prima di quello fissato per la cerimonia. Trascorso tale termine il Circolo sarà autorizzato a incamerare, a titolo di risarcimento danni, forfetariamente calcolato, l'importo del deposito cauzionale.

Art. 30 - Il Socio committente è responsabile del comportamento dei suoi ospiti.

Art. 31 - Non è consentita la esecuzione di canti o musiche che non siano state preventivamente autorizzate.

CAPO QUINTO BAR

Art. 32 - Il bar funziona a gestione diretta o ad appalto. Oltre i generi normali, sono a disposizione dei Soci generi di monopolio.

Art. 33 - Il servizio e la vigilanza sui prezzi sono regolati dal Direttore del Circolo a mezzo degli organi previsti dello Statuto.

Art. 34 - Tutti i generi sono ceduti previo pagamento in contanti.

CAPO SESTO BIBLIOTECA

Art. 35 - Il servizio della biblioteca è affidato all'Ufficiale addetto all'attività culturale.

Art. 36 - Nella biblioteca sono a disposizione dei Soci;

• un catalogo generale con indice alfabetico degli autori e delle opere esistenti; • un catalogo delle stesse opere per materia;

Page 6: Circolo Ufficiali FF - roma.unuci.orgroma.unuci.org/risorse/Circolo Ufficiali FF.pdf · Il parcheggio nell'area di Palazzo Barberini è consentito soltanto agli operatori del Circolo

• un catalogo degli autori in ordine alfabetico.

Art. 37 - Le proposte di acquisto di nuovi libri, da effettuarsi sull'apposito registro, nella stessa biblioteca, sono esaminate di volta in volta dalla Direzione che disporrà per l'acquisto.

Art. 38 - I Soci possono anche ottenere in prestito a domicilio i volumi, compilando e firmando la scheda riportata nell'allegato "D". Le richieste devono essere fatte all'Ufficiale coordinatore delle attività associative e Culturali ad ai suoi collaboratori. Il prestito non può superare i trenta giorni. La perdita o il deterioramento delle opere e dei volumi saranno addebitati per un importo pari al prezzo di copertina, maggiorato del 10%, per ogni anno compreso tra quello di edizione e quello in corso.

Art. 39 - Sono esclusi dal prestito:

• i bollettini ufficiali ed i giornali militari; • i dizionari, gli atlanti e gli annuari;

le enciclopedie e le opere in più volumi; • le guide.

CAPO SETTIMO SALE DI LETTURA E TV

Art. 40 - Le sale di lettura e TV sono a disposizione dei Soci tutti i giorni negli orari previsti. Nella sala di lettura sono disponibili, per la consultazione, riviste, giornali e pubblicazioni varie, al cui acquisto provvede l'ufficiale addetto alle attività culturali. Nella sala TV sono disponibili il televisore ed il videoregistratore il cui funzionamento è affidato alla responsabilità del personale di servizio, al quale gli utenti si potranno rivolgere per qualsiasi esigenza.

CAPO OTTAVO SALE DA GIOCO

Art. 41 - Nei locali adibiti a sale da giuoco sono premessi: il gioco delle carte e del biliardo, previo pagamento di una quota fissata dalla Direzione del Circolo; il gioco degli scacchi, della dama e del domino, gratuitamente. Sono vietati giochi d'azzardo.

Art. 42 - Il personale di servizio al bar ha in consegna il materiale da gioco e le carte. A detto personale i Soci ne fanno richiesta di volta in volta, riconsegnandolo alla fine del gioco e facendo rilevare, quando il fatto si dovesse verificare, gli eventuali danni arrecati.

Art. 43 - Il personale di servizio deve segnare sull'apposito registro l'ora di inizio, l'ora di cessazione del gioco, l'importo riscosso e gli eventuali danni accertati o segnalati.

CAPO NONO BARBIERIA

Art. 44 - I soci e familiari possono usufruire della barbieria come da orario indicato nell'allegato "A".

Art. 45 - Tabella dei prezzi, servizio e sorveglianza sull'assuntore sono regolati e controllati dalla Direzione del Circolo, che provvede a porre nell'apposita bacheca la distinta dei prezzi per le varie prestazioni.

Page 7: Circolo Ufficiali FF - roma.unuci.orgroma.unuci.org/risorse/Circolo Ufficiali FF.pdf · Il parcheggio nell'area di Palazzo Barberini è consentito soltanto agli operatori del Circolo

CAPO DECIMO DISPOSIZIONI E NORME PER IL PERSONALE

Art. 46 - Il personale che presta servizio volontario, per il quale lo Statuto, non prevede uno specifico periodo di permanenza nell'incarico, cessa dalle funzioni dopo tre anni dall'inizio del volontariato. L'incarico, tuttavia, può essere confermato al medesimo per un ulteriore triennio. Il personale civile esecutivo in servizio al Circolo, in parte, è dipendente da MD - Difeimpiegati e Difeoperai - e, in parte, è assunto dalla Direzione del Circolo, con apposito contratto. Il pagamento degli stipendi e degli straordinari sono effettuati nei giorni previsti, per ciascuna categoria, dalle norme in vigore e dagli accordi sindacali.

Art. 47 - Le modalità e l'orario di servizio di tutto il personale, i turni di riposo e di ferie sono programmati dai responsabili dei vari settori e, su loro proposta, fissati dalla Direzione del Circolo secondo le norme previste per le varie categorie.

Art. 48 - L'intervallo mensa, quando previsto, è fissato in 30 minuti ed è da aggiungere all'orario di lavoro.

Art. 49 - I turni di lavoro sono i seguenti:

• 1° turno: 08.00 - 14.00; • 2° turno: 14.00 - 20.00.

Tutto il personale è comunque tenuto:

• a prestare, quando occorra, servizio anche in ore straordinarie, attenendosi alle disposizioni emanate alla Direzione;

• ad indossare la tenuta di lavoro prevista per ciascuna mansione.

Art. 50 - La Direzione può infliggere al personale, per mancanze disciplinari e trascuratezza nel servizio, multe e sospensioni secondo le modalità previste dalle leggi e dai regolamenti in vigore.

Art. 51 - Tutti gli operatori devono avere la massima cura del materiale loro affidato per l'espletamento delle proprie mansioni. Eventuali inefficienze dovute ad incuria, saranno imputate, al responsabile del danno, mentre le perdite verranno addebitate, a prezzo corrente di mercato, a chi ha l'obbligo della custodia o della consegna. Le constatazioni di rito saranno effettuate con le modalità previste dall'art. 65.

Art. 52 - Il personale che si assenta per malattia è soggetto al trattamento stabilito dalle norme sindacali in vigore.

CAPO UNDICESIMO SERVIZIO DI SICUREZZA ANTINTRUSIONE E ANTINCENDIO

Art. 53 - Il Circolo è dotato di un sistema antincendio e di un sistema antintrusione. Alla loro manutenzione provvede l'Economo che è responsabile della efficienza degli impianti e dell'addestramento di tutto il personale del Circolo. A tal proposito effettua apposite esercitazioni e periodici controlli (semestrali) sulle tabelle e sulle attrezzature installate.

Art. 54 - In caso di incendio e di altri sinistri il personale che, per primo, si accorge del fatto deve adottare i provvedimenti del caso (uso degli estintori, immediata chiamata dei VV.FF., ecc.) ed informare telefonicamente quindi l'Economo, il Segretario ed il Direttore del Circolo.

Page 8: Circolo Ufficiali FF - roma.unuci.orgroma.unuci.org/risorse/Circolo Ufficiali FF.pdf · Il parcheggio nell'area di Palazzo Barberini è consentito soltanto agli operatori del Circolo

Art. 55 - All'atto della chiusura del Circolo e della mensa devono essere attivati, a cura del Capo servizio di turno, gli impianti di allarme antintrusione e antincendio, onde consentire l'intervento automatico del personale dell'Agenzia cui è affidata la vigilanza notturna e del tecnico della Società che provvede alla manutenzione tecnica dell'impianto antintrusione.

CAPO DODICESIMO SERVIZI VARI

Art. 56 - Il servizio guardaroba, gratuito per i soci ed i loro invitati, è affidato ad un guardarobiere che è responsabile degli oggetti e degli indumenti a lui affidati, per i quali rilascia al depositante contromarche numerate. Gli oggetti dati in deposito e non ritirati sono considerati rinvenuti allorquando si realizzeranno le condizioni previste dagli articoli 997 e seguenti del C.C.

Art. 57 - Per le conversazioni urbane ed in teleselezione, sono a disposizione dei Soci apparecchi a scheda non abilitati a ricevere chiamate esterne.

CAPO TREDICESIMO PROCEDURE AMMINISTRATIVE

Art. 58 - All'inizio di ciascun anno finanziario l'Ufficio Amministrazione redigerà, sulla base dei programmi tracciati dal Consiglio di Amministrazione, un documento programmatico generale riguardante le diverse attività del sodalizio. Tale documento dovrà anche contenere:

• l'indicazione delle diverse cariche amministrative e le relative attribuzioni; • l'assegnazione ai vari settori di attività dei fondi permanenti, commisurati all'esigenza di

affrontare spese urgenti ed impreviste; • le procedure per le autorizzazioni di spesa per acquisti in economia di beni e servizi dal

libero commercio e per l'esecuzione di lavori di manutenzione e ripristino; • la nomina, all'occorrenza, della commissione per:

a. l'esame dei preventivi di spesa di beni e servizi da acquistare dal libero commercio; b. i collaudi del materiale tecnico; c. le dichiarazioni per il fuori uso o fuori servizio dei materiali; d. l'accertamento delle responsabilità per la perdita o rottura dei materiali in custodia; e. la vendita di rottami ovvero di materiali non più utilizzabili:

• le procedure per convenzioni annuali con ditte fornitrici di materiali di uso corrente (spese generali, cancelleria, minuto mentenimento, lisciviatura ecc.).

L'atto, approvato dal C.d.A., sarà firmato dal Direttore del Circolo.

Art. 59 - Le spese relative ad acquisti e lavori, già inserite nel bilancio di previsione, sono autorizzate dal Direttore del Circolo, qualunque sia il loro importo, e dovranno formare oggetto di una delibera, a firma dello stesso Direttore, che costituisce atto di impegno della spesa, cui seguiranno le fasi dell'ordinazione, liquidazione e pagamento. Lo stesso dicasi per le spese urgenti ed inderogabili, con l'obbligo di riferirne immediatamente al C.d.A., per la conseguente sanzione. Le spese non inserite nel bilancio di previsione, quando superano l'importo di 2 milioni più IVA, dovranno essere ritualmente approvate dal Consiglio di Amministrazione.

Art. 60 - L'Ufficiale "Contabile" è preposto alla direzione della gestione amministrativa del Circolo ed è responsabile della "vicenda negoziale" successiva all'atto di impegno emanato dal Direttore. Ad esso compete l'ordinazione dei lavori e delle forniture e tutte le altre condizioni poste a base

Page 9: Circolo Ufficiali FF - roma.unuci.orgroma.unuci.org/risorse/Circolo Ufficiali FF.pdf · Il parcheggio nell'area di Palazzo Barberini è consentito soltanto agli operatori del Circolo

dell'aggiudicazione, nonchè la liquidazione ed il pagamento delle spese. Da questi dipende il cassiere che, su ordine, effettua le operazioni di riscossione e pagamento.

Art. 61 - L'Economo, inserito nell'ambito dell'ufficio amministrazione, oltre a svolgere i compiti previsti dal precedente art. 3, provvede ala custodia, alla conservazione a manutenzione di tutti i materiali di proprietà del Circolo, aggiornando semestralmente l'inventario ed i registri di carico e scarico.

Art. 62 - Le richieste di materiali e di lavori da parte dei responsabili dei diversi settori di attività del sodalizio, contenenti tutti i dati necessari alla loro inequivocabile individuazione (dati tecnici), vanno presentate all'ufficio economato che lo sottoporrà all'esame ed alla approvazione del Direttore.

Art. 63 - All'inizio dell'esercizio finanziario, o all'occorrenza, il Direttore del Circolo propone al Consiglio di Amministrazione la nomina della Commissione di cui al precedente art. 58. A questa compete l'obbligo di esaminare le offerte delle ditte interpellate per la fornitura di beni e servizi. La scelta, per la proposta di aggiudicazione, documentata da apposito verbale, deve tener conto, oltre che del prezzo e delle condizioni più vantaggiose, anche degli elementi qualitativi e tecnologici meglio rispondenti alle esigenze del Circolo.

Art. 64 - La procedura per gli acquisti e l'assunzione di lavori di notevole entità ed importo dovrà essere in armonia, per quanto possibile, con i regolamenti militari vigenti.

Art. 65 - Collaudi I collaudi, consistenti in semplici verifiche quantitative e qualitative di carattere generico, vengono eseguiti dall'Economo all'atto del ricevimento di materiali (o accertamento dei lavori eseguiti) e devono risultare nella dichiarazione da apporsi a tergo della fattura della ditta. I collaudi per i quali siano, invece, necessarie particolari conoscenze tecniche, devono essere effettuati dalla Commissione di cui all'art. 62 (se necessario, con il supporto di personale tecnico della particolare materia oggetto del collaudo) che dovrà redigere apposito verbale da sottoporre al visto del Direttore del Circolo ed allegare, quindi alla fattura.

Art. 66 - Danni, responsabilità, addebiti. In caso di rottura o smarrimento di oggetti o materiali vari, la stessa Commissione è incaricata di accertare la responsabilità del personale dipendente, adottando:

• nei confronti del personale statale (militare e civile), per quanto possibile, la procedura prevista degli artt. 23 e seguenti del R.A.U.;

• nei confronti del personale civile amministrato dal Circolo, le disposizioni previste dal vigente C.N.L. per i dipendenti da Aziende del settore turismo (pubblici esercizi), contratto con il quale il personale è inquadrato.

CAPO QUATTORDICESIMO DISPOSIZIONI PARTICOLARI

Art. 67 - Per qualsiasi questione non contemplata dalle norme specificate nel presente Regolamento, provvede, di volta in volta, la Direzione del Circolo.

Allegato "A"

ORARIO DELLE ATTIVITA' SOCIALI

• Uffici: feriali 09.00 - 13.00 • Cassa: feriali 09.00 - 13.00 (Sabato escluso)

Page 10: Circolo Ufficiali FF - roma.unuci.orgroma.unuci.org/risorse/Circolo Ufficiali FF.pdf · Il parcheggio nell'area di Palazzo Barberini è consentito soltanto agli operatori del Circolo

• Sale di lettura e scrittura, giuoco e TV: feriali 10.00 - 18.00 domenica 10.00 - 14.30

• Sala mensa ordinaria: feriali 12.00 - 14.30 solo venerdì e sabato 20.00 - 22.30 domenica 12.45 - 14.30

• Bar tutti i giorni 10.00 - 14.30 • Barbieria feriali 09.00 - 16.00 (Lunedì escluso)

Nota: il Circolo rimane chiuso nelle festività infrasettimanali (Natale escluso), il primo dell'anno e nel mese di agosto, per le operazioni di riordino e di manutenzione straordinaria.