CIONI LORENZO -- E LAVORATIVE · Ambientale” del Corso di Laurea in “Scienze e Tecnologie per...

25
CURRICULUM VITAE DELL’ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA REDATTO AI SENSI DEGLI ARTT. 19 E 47 DEL D.P.R. 28.12.2000, N. 445 (DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICAZIONI E DELL’ATTO DI NOTORIETÀ) INFORMAZIONI PERSONALI Nome CIONI LORENZO Indirizzo -- Telefono -- Fax -- E-mail -- Nazionalità Italiana Data di nascita -- ESPERIENZE LAVORATIVE • Date Gennaio 2008 ad oggi. Nome e indirizzo del datore di lavoro Scuola Normale Superiore presso la “Divisione sviluppo, ricerca e relazioni esterne” ora “Servizio Comunicazione e Relazioni Esterne”, piazza dei Cavalieri 7, Pisa. Tipo di azienda o settore Università. Tipo di impiego Funzionario Tecnico, D4 (dal 1/1/2011), D5 (dal 1/1/2018). Principali mansioni e responsabilità Collaborazione alla gestione e amministrazione del sito web istituzionale http://www.sns.it e di altri siti collegati. Supporto tecnico interno, interazioni con altri servizi interni per la pubblicazione di informazioni e dati sul sito istituzionale. Verifica ed eventuale revisione degli strumenti disponibili agli utenti interni della rete della Scuola Normale Superiore. Analisi di prodotti software freeware e shareware utilizzabili per il web publishing e per altre attività di gestione ed elaborazione delle informazioni. Attività di ricerca in proprio o in collaborazione. • Date Novembre 2006 - Gennaio 2011. Nome e indirizzo del datore di lavoro UNIDEA (Università degli Adulti), via B. Croce, Pisa. Tipo di azienda o settore ONLUS. Tipo di impiego Collaboratore esterno. Principali mansioni e responsabilità Docente a titolo gratuito in corsi di materie informatiche. Materie insegnate: Informatica di base, Sistema Operativo Windows, Microsoft Word base e avanzato, Microsoft Excel, Internet, strumenti e servizi. Docente di un corso dal titolo “La tua fetta di torta è più grande della mia”, introduttivo alle procedure eque o imparziali per la divisione di beni. • Date Giugno 2002 - Agosto 2002, Gennaio 2005 - Dicembre 2007, Febbraio 2008 - Luglio 2008, Marzo 2010 - Aprile 2011: periodi di congedo per motivi di studio (preparazione della tesi di laurea e corsi di Dottorato). Settembre 2002 al Febbraio 2003: tempo parziale al 50% per terminare la preparazione della tesi di laurea. • Date Marzo 2003 - Dicembre 2004. Nome e indirizzo del datore di lavoro Scuola Normale Superiore presso la Divisione Servizi alla Direzione, piazza dei Cavalieri 7, Pisa. Tipo di azienda o settore Università. Tipo di impiego Funzionario Tecnico. Principali mansioni e responsabilità Dal 17 Marzo 2003 al 31Dicembre 2003 referente tecnico interno alla Divisione Servizi Direzione, ordine di servizio n° 3 del Dirigente Responsabile della Divisione Servizi Direzione. Dal Gennaio 2004 al Dicembre 2004 responsabile dell’attività di Comunicazione a mezzi informatici e telematici, ordine di servizio n° 7 del Dirigente Responsabile della 1

Transcript of CIONI LORENZO -- E LAVORATIVE · Ambientale” del Corso di Laurea in “Scienze e Tecnologie per...

Page 1: CIONI LORENZO -- E LAVORATIVE · Ambientale” del Corso di Laurea in “Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio”. ... • Nome e indirizzo del datore di lavoro Dipartimento

CURRICULUM VITAE DELL’ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA REDATTO AI SENSI DEGLI ARTT. 19 E 47 DEL D.P.R.

28.12.2000, N. 445 (DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICAZIONI E DELL’ATTO DI NOTORIETÀ)

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome CIONI LORENZO

Indirizzo --Telefono --

Fax --E-mail --

Nazionalità Italiana

Data di nascita --

ESPERIENZE LAVORATIVE

• Date Gennaio 2008 ad oggi.• Nome e indirizzo del datore di

lavoroScuola Normale Superiore presso la “Divisione sviluppo, ricerca e relazioni esterne” ora “Servizio Comunicazione e Relazioni Esterne”, piazza dei Cavalieri 7, Pisa.

• Tipo di azienda o settore Università.• Tipo di impiego Funzionario Tecnico, D4 (dal 1/1/2011), D5 (dal 1/1/2018).

• Principali mansioni eresponsabilità

Collaborazione alla gestione e amministrazione del sito web istituzionalehttp://www.sns.it e di altri siti collegati. Supporto tecnico interno, interazioni con altriservizi interni per la pubblicazione di informazioni e dati sul sito istituzionale. Verificaed eventuale revisione degli strumenti disponibili agli utenti interni della rete dellaScuola Normale Superiore. Analisi di prodotti software freeware e shareware utilizzabiliper il web publishing e per altre attività di gestione ed elaborazione delle informazioni.Attività di ricerca in proprio o in collaborazione.

• Date Novembre 2006 - Gennaio 2011.• Nome e indirizzo del datore di

lavoroUNIDEA (Università degli Adulti), via B. Croce, Pisa.

• Tipo di azienda o settore ONLUS.• Tipo di impiego Collaboratore esterno.

• Principali mansioni eresponsabilità

Docente a titolo gratuito in corsi di materie informatiche. Materie insegnate: Informaticadi base, Sistema Operativo Windows, Microsoft Word base e avanzato, MicrosoftExcel, Internet, strumenti e servizi. Docente di un corso dal titolo “La tua fetta di torta èpiù grande della mia”, introduttivo alle procedure eque o imparziali per la divisione dibeni.

• Date Giugno 2002 - Agosto 2002, Gennaio 2005 - Dicembre 2007, Febbraio 2008 - Luglio2008, Marzo 2010 - Aprile 2011: periodi di congedo per motivi di studio (preparazionedella tesi di laurea e corsi di Dottorato).Settembre 2002 al Febbraio 2003: tempo parziale al 50% per terminare lapreparazione della tesi di laurea.

• Date Marzo 2003 - Dicembre 2004.• Nome e indirizzo del datore di

lavoroScuola Normale Superiore presso la Divisione Servizi alla Direzione, piazza deiCavalieri 7, Pisa.

• Tipo di azienda o settore Università.• Tipo di impiego Funzionario Tecnico.

• Principali mansioni eresponsabilità

Dal 17 Marzo 2003 al 31Dicembre 2003 referente tecnico interno alla Divisione ServiziDirezione, ordine di servizio n° 3 del Dirigente Responsabile della Divisione ServiziDirezione.Dal Gennaio 2004 al Dicembre 2004 responsabile dell’attività di Comunicazione amezzi informatici e telematici, ordine di servizio n° 7 del Dirigente Responsabile della

1

Page 2: CIONI LORENZO -- E LAVORATIVE · Ambientale” del Corso di Laurea in “Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio”. ... • Nome e indirizzo del datore di lavoro Dipartimento

Divisione Servizi Direzione.• Date Gennaio 1991 - Marzo 2003.

• Nome e indirizzo del datore dilavoro

Scuola Normale Superiore presso il Laboratorio di Linguistica, piazza dei Cavalieri 7,Pisa.

• Tipo di azienda o settore Università.• Tipo di impiego Collaboratore tecnico e (dal 2000, a seguito di concorso pubblico) Funzionario Tecnico.

• Principali mansioni eresponsabilità

Supporto tecnico a progetti di ricerca e attività di tipo amministrativo ed editoriale.Attività di ricerca in proprio.Dal 1995 al 2002 responsabile del sito web del Laboratorio di Linguistica.Dal 1995 al 2002 gestore di un server di posta elettronica e, dal 1998 al 2002, dellemailing list, con software Majordomo, del Laboratorio di Linguistica e del Gruppo diFonetica Sperimentale.Dal 1995 al 2002 responsabile della diffusione tramite internet dei contenuti deiQuaderni del Laboratorio di Linguistica.Dal Giugno 1998 al Febbraio 2002 responsabile del sito Web del Gruppo di FoneticaSperimentale e del Notiziario del Gruppo di Fonetica Sperimentale sulla rivistadell’Associazione Italiana di Acustica.Dal 1995 al Maggio 2003 membro dl Comitato di Redazione dei Quaderni delLaboratorio di Linguistica della Scuola Normale Superiore.Dal Giugno 2001 al Maggio 2003 Direttore Responsabile dei Quaderni del Laboratoriodi Linguistica della Scuola Normale Superiore con relativa iscrizione all’appositoElenco Speciale annesso all’Albo dei Giornalisti.

• Date Marzo 1989 - Novembre 1994.• Nome e indirizzo del datore di

lavoroFormazione Professionale, Provincia di Livorno, presso la sede di Cecina.

• Tipo di azienda o settore Ente Pubblico.• Tipo di impiego Collaboratore esterno per corsi di formazione professionale.

• Principali mansioni eresponsabilità

Docente di materie informatiche in corsi organizzati dalla Formazione Professionaleper inoccupati o disoccupati. Membro di commissioni di esame. Materie insegnate:Informatica applicata, Telematica, Sistemi Operativi monoutente (MS/DOS) emultiutente (Xenix, Unix), Linguaggio C.

• Date Gennaio 1988 - Dicembre 1988.• Nome e indirizzo del datore di

lavoroSIDAL, via Aiaccia, Livorno.

• Tipo di azienda o settore Società di Assistenza Logistica.• Tipo di impiego Consulente freelance.

• Principali mansioni eresponsabilità

Docente in corsi di tipo tecnico/applicativo presso società terze, argomento: centrali dicommutazione Telettra.Sedi dei corsi: Roma, Rieti, Ankara, Madrid.

• Date Gennaio 1987 - Dicembre 1987.• Nome e indirizzo del datore di

lavoroAeronautica Militare, CAR di Taranto (Gennaio 1987) e poi Aeroporto Militare di Pisa,viale Caduti di Kindu (Febbraio - Dicembre).

• Tipo di azienda o settore Aeronautica Militare.• Tipo di impiego Aviere e aviere scelto dal 16/5/1987.

• Principali mansioni eresponsabilità

Marconista radio meccanico. Addetto al centralino telefonico della base con turnicontinuati e servizio anche H24.

• Date 1 Aprile 1986 - 27 Gennaio 1991.• Nome e indirizzo del datore di

lavoroCNUCE - C.N.R., via S. Maria 36, Pisa.

• Tipo di azienda o settore Ente di Ricerca.• Tipo di impiego Assistente Tecnico e (a seguire, via ope legis) Collaboratore Tecnico. Allocato presso il

Reparto Architetture di Sistemi Hardware e Software.• Principali mansioni e

responsabilitàSupporto tecnico a progetti di ricerca. Attività di ricerca in proprio. Vedi i “Progetti di ricerca”.

• Date 1980 – Marzo 1986Attività svolte Attività lavorative saltuarie: lezioni individuali a domicilio di Fisica e Matematica, lezioni

2

Page 3: CIONI LORENZO -- E LAVORATIVE · Ambientale” del Corso di Laurea in “Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio”. ... • Nome e indirizzo del datore di lavoro Dipartimento

di Informatica di base e Linguaggi Basic e COBOL presso una scuola privata aFirenze, rappresentante di libri.

ATTIVITÀ DIDATTICA PRESSO LA

SCUOLA NORMALE SUPERIORE EL'UNIVERSITÀ DI PISA

• Date 11 aprile 2018• Nome e indirizzo del datore di

lavoroScuola Normale Superiore.

• Tipo di azienda o settore Università.• Tipo di impiego Docenza.

• Principali mansioni eresponsabilità

Corso sulla depubblicazione di files in «Amministrazione trasparente», incollaborazione con la Dott.ssa Valentina Iacomino del Servizio Manutenzione egestione del patrimonio, per un totale di 2 ore di lezione, 12 partecipanti.

• Date 29 marzo 2018• Nome e indirizzo del datore di

lavoroScuola Normale Superiore.

• Tipo di azienda o settore Università.• Tipo di impiego Docenza.

• Principali mansioni eresponsabilità

Corso base sulla piattaforma di gestione del sito SNS (DRUPAL), Lezione introduttivaper principianti, per un totale di 2 ore lezione, 7 partecipanti.

• Date Primo semestre anno accademico 2017/2018• Nome e indirizzo del datore di

lavoroDipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa.

• Tipo di azienda o settore Università.• Tipo di impiego Docenza.

• Principali mansioni eresponsabilità

Incarico di insegnamento a titolo gratuito per il corso “Modelli dinamici ambientali”, Scienze Ambientali - Laurea Magistrale (WSM-LM) / 627AA WSM-LM / 6 CFU.

• Date 1 - 2 e 7 - 8 Ottobre 2015 (per un totale di 16 ore, 27 partecipanti).• Nome e indirizzo del datore di

lavoroScuola Normale Superiore.

• Tipo di azienda o settore Università.• Tipo di impiego Docenza.

• Principali mansioni eresponsabilità

Docente di un corso rivolto al personale interno della Scuola Normale Superiore eavente per argomento l’uso dell’applicativo Drupal per la gestione dei contenuti sul sitoistituzionale http://www.sns.it.

• Date Secondo semestre dell’anno accademico 2014/2015.• Nome e indirizzo del datore di

lavoroDipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa.

• Tipo di azienda o settore Università.• Tipo di impiego Assegno per l’incentivazione delle attività di tutoraggio e delle attività

didattico-integrative, propedeutiche e di recupero per il corso di “Modelli MatematiciAmbientali” del Corso di Laurea Magistrale in “Scienze Ambientali”.

• Principali mansioni eresponsabilità

Supporto alla didattica, sostegno agli studenti e alle studentesse e collaborazione sia alle lezioni sia agli esami.

• Date Primo semestre dell’anno accademico 2013/2014.• Nome e indirizzo del datore di

lavoroDipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa.

• Tipo di azienda o settore Università.• Tipo di impiego Assegno per l’incentivazione delle attività di tutoraggio e delle attività

didattico-integrative, propedeutiche e di recupero per il corso di “ModellisticaAmbientale” del Corso di Laurea Magistrale in “Scienze Ambientali”.

• Principali mansioni eresponsabilità

Supporto alla didattica, sostegno agli studenti e alle studentesse e collaborazione sia alle lezioni sia agli esami.

• Date Primo semestre dell’anno accademico 2012/2013.3

Page 4: CIONI LORENZO -- E LAVORATIVE · Ambientale” del Corso di Laurea in “Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio”. ... • Nome e indirizzo del datore di lavoro Dipartimento

• Nome e indirizzo del datore dilavoro

Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa.

• Tipo di azienda o settore Università.• Tipo di impiego Assegno per l’incentivazione delle attività di tutoraggio e delle attività

didattico-integrative, propedeutiche e di recupero per il corso di “ModellisticaAmbientale” del Corso di Laurea Magistrale in “Scienze Ambientali”.

• Principali mansioni eresponsabilità

Supporto alla didattica, sostegno agli studenti e alle studentesse e collaborazione sia alle lezioni sia agli esami.

• Date Primo semestre dell’anno accademico 2011/2012.• Nome e indirizzo del datore di

lavoroDipartimento di Informatica dell’Università di Pisa.

• Tipo di azienda o settore Università.• Tipo di impiego Assegno per l’incentivazione delle attività di tutoraggio e delle attività

didattico-integrative, propedeutiche e di recupero per il corso di “ModellisticaAmbientale” del Corso di Laurea in “Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio”.

• Principali mansioni eresponsabilità

Supporto alla didattica, sostegno agli studenti e alle studentesse e collaborazione sia alle lezioni sia agli esami.

• Date secondo semestre dell’anno accademico 2009/2010.• Nome e indirizzo del datore di

lavoroDipartimento di Informatica dell’Università di Pisa.

• Tipo di azienda o settore Università.• Tipo di impiego Assegno per l’incentivazione delle attività di tutoraggio e delle attività

didattico-integrative, propedeutiche e di recupero per il corso di “ModellisticaAmbientale” del Corso di Laurea in “Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio”.

• Principali mansioni eresponsabilità

Supporto alla didattica, sostegno agli studenti e alle studentesse e collaborazione sia alle lezioni sia agli esami.

• Date Secondo semestre dell’anno accademico 2008/2009.• Nome e indirizzo del datore di

lavoroFacoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, Università di Pisa.

• Tipo di azienda o settore Università.• Tipo di impiego Assegno per l’incentivazione delle attività di tutoraggio e delle attività

didattico-integrative, propedeutiche e di recupero per il corso di “ModellisticaAmbientale” del Corso di Laurea in “Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio”.

• Principali mansioni eresponsabilità

Supporto alla didattica, sostegno agli studenti e alle studentesse e collaborazione sia alle lezioni sia agli esami.

• Date Secondo semestre dell’anno accademico 2007/2008.• Nome e indirizzo del datore di

lavoroFacoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, Università di Pisa.

• Tipo di azienda o settore Università.• Tipo di impiego Assegno per l’incentivazione delle attività di tutoraggio e delle attività

didattico-integrative, propedeutiche e di recupero per il corso di “ModellisticaAmbientale” del Corso di Laurea in “Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio”.

• Principali mansioni eresponsabilità

Supporto alla didattica, sostegno agli studenti e alle studentesse e collaborazione sia alle lezioni sia agli esami.

• Date Secondo semestre dell’anno accademico 2006/2007 .• Tipo di impiego Attività volontaria di assistenza didattica in aula e tutoraggio studenti per il corso di

“Modellistica Ambientale” del Corso di Laurea in “Scienze e Tecnologie per l’Ambientee il Territorio” dell’Università di Pisa.

• Principali mansioni eresponsabilità

Attività di tutoraggio e didattico integrative per gli studenti e le studentesse del Corsosuddetto.

• Date Primo semestre dell’anno accademico 2006/2007.• Nome e indirizzo del datore di

lavoroDipartimento di Informatica dell'Università di Pisa.

• Tipo di azienda o settore Università.• Tipo di impiego Assegno per l’incentivazione delle attività di tutoraggio e delle attività didattico-

integrative, propedeutiche e di recupero per il corso di “Laboratorio di Introduzione allaProgrammazione 1 Modulo A”.

4

Page 5: CIONI LORENZO -- E LAVORATIVE · Ambientale” del Corso di Laurea in “Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio”. ... • Nome e indirizzo del datore di lavoro Dipartimento

• Principali mansioni eresponsabilità

Supporto alla didattica, sostegno agli studenti e alle studentesse e collaborazione alle lezioni.

• Date Secondo semestre dell’anno accademico 2005/2006.• Nome e indirizzo del datore di

lavoroDipartimento di Informatica dell'Università di Pisa.

• Tipo di azienda o settore Università.• Tipo di impiego Contratto di Assistenza alla Didattica per il corso di “Ricerca Operativa”.

• Principali mansioni eresponsabilità

Supporto didattico a studentessa disabile.

• Date Secondo semestre dell’anno accademico 2005/2006.• Tipo di impiego Attività volontaria di assistenza didattica in aula e tutoraggio studenti per il corso di

“Modellistica Ambientale” del Corso di Laurea in “Scienze e Tecnologie per l’Ambientee il Territorio” dell’Università di Pisa.

• Principali mansioni eresponsabilità

Attività di tutoraggio e didattico integrative per gli studenti e le studentesse del Corsosuddetto.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

ISTRUZIONE• Date Gennaio 2009 – Aprile 2013

• Nome e tipo di istituto di istruzioneo formazione

Dottorato di ricerca in “Ingegneria Matematica e Simulazione” presso l’Università degliStudi di Genova.Il 12 Aprile 2013 ho difeso con esito positivo la mia Tesi di Dottorato dal titolo“Top-down and bottom-up interactions between individual and collective behaviors”(Relatore il Prof. Agostino Bruzzone)

• Principali materie/abilitàprofessionali oggetto dello studio

Teoria dei Giochi, Analisi numerica e metodi numerici, Equazioni differenziali,Termodinamica, Tecniche e metodi di simulazione.Analisi della letterature scientifica, stesura di articoli originali e rapporti tecnici inInglese.Preparazione di presentazioni orali (in Italiano e in Inglese) e seminari (in Inglese).

• Qualifica conseguita Dottore di Ricerca.• Livello nella classificazione

nazionale (se pertinente)Livello 6 ISCED (International Standard Classification of Education, UNESCO).

• Date Gennaio 2005 - Dicembre 2010.• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazioneDottorato di ricerca in “Matematica per le Decisioni Economiche” presso l’Università diPisa.Il 3 Dicembre 2010 ho difeso con esito positivo la mia Tesi di Dottorato dal titolo“Methods and Models for Environmental Conflicts Analysis and Resolution” (Relatore ilProf. Giorgio Gallo).

• Principali materie/abilitàprofessionali oggetto dello studio

Materie in ambito economico (Microeconomia, Macroeconomia, Finanza, Teoria deiGiochi, Teoria dell'Equilibrio Economico) e matematico (Topologia, Algebra Lineare,Probabilità e Statistica, Ricerca Operativa, Ottimizzazione, OttimizzazioneCombinatoria, Ottimizzazione Multiobiettivo e Multidimensionale, ProgrammazioneMatematica e Analisi Convessa). Corsi universitari extra-curriculari: Mediazione eConciliazione, Economia Ecologica, Decisioni in Situazioni di Complessità e Conflitto,Modellistica Ambientale.Analisi della letterature scientifica, stesura di articoli originali e rapporti tecnici inInglese.Preparazione di presentazioni orali (in Italiano e in Inglese) e seminari (in Inglese).

• Qualifica conseguita Dottore di Ricerca.• Livello nella classificazione

nazionale (se pertinente)Livello 6 ISCED (International Standard Classification of Education, UNESCO).

• Date Ottobre 1977 - Marzo 2003.• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazioneStudi universitari, Università di Pisa.Dal 1977 al 1991 presso la Facoltà di Ingegneria Elettronica dell’Università di Pisa,Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica, indirizzo di specializzazione CalcolatoriElettronici.Dal 1991 al 2003 presso il Corso di Laurea in Scienze dell’Informazione presso la

5

Page 6: CIONI LORENZO -- E LAVORATIVE · Ambientale” del Corso di Laurea in “Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio”. ... • Nome e indirizzo del datore di lavoro Dipartimento

Facoltà di Scienze Naturali, Fisiche e Matematiche dell’Università di Pisa.Il 31 Marzo 2003 ho conseguito la Laurea in Scienze dell’Informazione (punteggio99/110) discutendo una Tesi di Laurea dal titolo: “Implementazione in Java di strumentiper la simulazione di sistemi dinamici” (Relatore il Prof. Giorgio Gallo).

• Principali materie/abilitàprofessionali oggetto dello studio

Analisi matematica, Fisica, Geometria, Algebra, Meccanica Razionale, Elettrotecnica,Fisica Tecnica, Meccanica razionale, Teoria dei Segnali, Complementi di Matematica,Campi Elettromagnetici e Circuiti, Comunicazioni Elettriche, Macchine Elettriche,Misure Elettriche, Controlli Automatici, Fisica Tecnica, Elettronica Quantistica, Sistemiper l'Elaborazione dell'Informazione, Teoria ed Applicazione delle MacchineCalcolatrici, Progetto di Sistemi Numerici, Elaborazione dell'Informazione NonNumerica, Calcolo Numerico, Tecniche Numeriche e Analogiche, Teoria dei Sistemi,Calcolo delle Probabilità e Statistica, Metodi per il Trattamento dell'Informazione,Ricerca Operativa. Competenze teoriche e pratiche acquisibili in ambito universitario.Capacità di utilizzare i linguaggi di programmazione e i sistemi operativi in voga neivari periodi su mainframe, su microcalcolatori, su workstation e su PC e Macintosh.

• Qualifica conseguita Dottore.• Livello nella classificazione

nazionale (se pertinente)Laurea Vecchio Ordinamento, Livello 5 ISCED.

• Date Ottobre 1972 - Luglio 1977.• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazioneSecondo Liceo Scientifico Statale, via San Casciani, Pisa.

• Principali materie/abilitàprofessionali oggetto dello studio

Programmi finalizzati all'accesso all'istruzione universitaria. Lingua straniera: Inglese.

• Qualifica conseguita Maturità Scientifica, votazione 60/60.• Livello nella classificazione

nazionale (se pertinente)Istruzione secondaria di 2° grado, Livello 3A ISCED.

FORMAZIONE• Date 15 e 26 marzo 2018

• Nome e tipo di istituto di istruzioneo formazione

Scuola Normale Superiore

• Principali materie/abilitàprofessionali oggetto dello studio

Corso di approfondimento sull’applicativo TitulusModulo A - 15 marzo 2018, ore 10.00 – 13.00, Documenti informatici: i cambiamentiavvenuti con il passaggio dai documenti di carta a quelli informaticiModulo B - 26 marzo 2018, ore 10.00 - 13.00La firma digitale e la PEC all’interno del contesto del nostro lavoro e di Titulusper un totale di 6 ore di lezione

• Qualifica conseguita Attestato di frequenza• Livello nella classificazione

nazionale (se pertinente)Formazione professionale

• Date 28 novembre 2017, 29 gennaio 2018, 9 marzo 2018• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazioneScuola Normale Superiore

• Principali materie/abilitàprofessionali oggetto dello studio

«Prevenzione e gestione dei conflitti»Modulo I: Normativa interna, codice etico della comunità e di comportamentoFormatore: Dott. Massimo Asaro, Servizio Affari legali e istituzionali, 28 novembre2017Modulo II: La qualità del lavoro, gestione dei cambiamenti, aspetti organizzativiFormatore: Prof. Paolo Zurla, Università di Bologna, 9 marzo 2018Modulo III: Prevenire la conflittualità sociale e gestione dei conflittiFormatrice: Prof.ssa Annamaria Di Fabio, Università di Firenze, 29 gennaio 2018per un totale di 5 ore di lezione

• Qualifica conseguita Attestato di frequenza• Livello nella classificazione

nazionale (se pertinente)Formazione professionale

• Date Dal 21 Marzo al 6 Giugno 2017, 22 ore.• Nome e tipo di istituto di istruzione Scuola Normale Superiore

6

Page 7: CIONI LORENZO -- E LAVORATIVE · Ambientale” del Corso di Laurea in “Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio”. ... • Nome e indirizzo del datore di lavoro Dipartimento

o formazione• Principali materie/abilità

professionali oggetto dello studioCorso Excel 2010, livello Avanzato.

• Qualifica conseguita Prova finale, superata con la valutazione di “Ottimo”.• Livello nella classificazione

nazionale (se pertinente)Formazione professionale.

• Date 6 novembre e 6 dicembre 2017• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazioneScuola Normale Superiore

• Principali materie/abilitàprofessionali oggetto dello studio

Corso "Verso l’applicazione del nuovo Regolamento europeo in materia di protezionedei dati personali" e Corso "Privacy by Design e sicurezza"I corsi si sono svolti presso la sede della Scuola Normale Superiore in data 6novembre e 6 dicembre 2017 a cura dell’Ing. Giuseppe D’Acquisto (Garante Privacy),per un totale di 8 ore.

• Qualifica conseguita Attestato di frequenza• Livello nella classificazione

nazionale (se pertinente)Formazione professionale

• Date 07 aprile 2017• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazioneScuola Superiore Sant’Anna, Pisa

• Principali materie/abilitàprofessionali oggetto dello studio

Seminario “Lo strumento brevettuale e il nuovo pacchetto del brevetto unitario”,organizzato da JoTTO – Joint Technology Transfer Office (Scuola SuperioreSant’Anna, Scuola Normale Superiore, Scuola IMT Alti Studi Lucca e IUSS ScuolaUniversitaria Superiore Pavia) e tenutosi presso la Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa,in data 7 aprile 2017

• Qualifica conseguita Attestato di frequenza• Livello nella classificazione

nazionale (se pertinente)Formazione professionale

• Date 16 maggio 2017• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazioneScuola IMT Alti Studi Lucca

• Principali materie/abilitàprofessionali oggetto dello studio

Workshop “Diritto d’autore – Normativa di riferimento e casi pratici”, organizzato daJoTTO – Joint Technology Transfer Office (Scuola Superiore Sant’Anna, ScuolaNormale Superiore, Scuola IMT Alti Studi Lucca e IUSS Scuola Universitaria SuperiorePavia) e tenutosi presso la Scuola IMT Alti Studi Lucca, in data 16 maggio 2017.

• Qualifica conseguita Attestato di frequenza• Livello nella classificazione

nazionale (se pertinente)Formazione professionale

• Date Da Maggio 2016 a Gennaio 2017.• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazioneBritish School, Pisa

• Principali materie/abilitàprofessionali oggetto dello studio

Corso di lingua inglese di 40 ore, livello: “Upper Intermediate”.

• Qualifica conseguita Prova finale, superata con la valutazione di “Passed with merit”.• Livello nella classificazione

nazionale (se pertinente)Formazione professionale.

• Date Martedì 3 febbraio 2015 e Giovedì 12 marzo 2015 per un totale di 10,5 ore di lezione.• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazioneScuola Normale Superiore

• Principali materie/abilitàprofessionali oggetto dello studio

Corso di formazione su tecniche di videoripresa e diffusione in streaming.

• Qualifica conseguita Attestato di frequenza.• Livello nella classificazione

nazionale (se pertinente)Formazione professionale.

• Date 3 ottobre - 12 dicembre 2012 (22 ore).• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazioneScuola Normale Superiore.

7

Page 8: CIONI LORENZO -- E LAVORATIVE · Ambientale” del Corso di Laurea in “Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio”. ... • Nome e indirizzo del datore di lavoro Dipartimento

• Principali materie/abilitàprofessionali oggetto dello studio

Microsoft Office Powerpoint 2010. Livello unico.

• Qualifica conseguita Prova finale. Esito esame finale: Distinto.• Livello nella classificazione

nazionale (se pertinente)Formazione professionale.

• Date 24 Ottobre – 21 Dicembre 2011 (18 ore).• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazioneScuola Normale Superiore.

• Principali materie/abilitàprofessionali oggetto dello studio

Corso base sul programma Adobe InDesign CS5. Utilizzo del programma per lacreazione di semplici documenti impaginati con testo e immagini.

• Qualifica conseguita Attestato finale, esito esame finale: positivo.• Livello nella classificazione

nazionale (se pertinente)Formazione professionale.

• Date 10 - 12 Luglio 2006.• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazioneCiheam Instituto Agronomico Mediterraneo de Zaragoza.

• Principali materie/abilitàprofessionali oggetto dello studio

Sixth Meeting of Game Theory and Practice dedicated to Development, Naturalresources and the Environment. Uso della Teoria dei Giochi per l'analisi e larisoluzione di problemi legati all'uso di risorse naturali.

• Qualifica conseguita Certificato di frequenza.• Livello nella classificazione

nazionale (se pertinente)Formazione postuniversitaria.

• Date 1 - 7 Luglio 2006.• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazioneCentro Residenziale Universitario, Bertinoro.

• Principali materie/abilitàprofessionali oggetto dello studio

"AGATE 2006- Bertinoro Workshop on Algorithmic Game Theory". Approccioalgoritmico alla Teoria dei Giochi.

• Qualifica conseguita Certificato di frequenza.• Livello nella classificazione

nazionale (se pertinente)Formazione postuniversitaria.

• Date 18 - 23 Settembre 2005.• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione"Ettore Majorana" Foundation and Centre for Scientic Culture.

• Principali materie/abilitàprofessionali oggetto dello studio

Workshop "Voting Systems and Collective Choice". Analisi formale dei meccanismielettorali e per la scelta collettiva.

• Qualifica conseguita Certificato di partecipazione.• Livello nella classificazione

nazionale (se pertinente)Formazione postuniversitaria.

• Date 15 - 19 Giugno 2005.• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazioneDottorato di Ricerca in Informatica, Dipartimento di Informatica, Università di Pisa.

• Principali materie/abilitàprofessionali oggetto dello studio

Corso di Dottorato "Parallel Computing in Combinatoral Optimization". Analisi dialgoritmi paralleli per la soluzione di problemi distribuiti. Survey della letteraturascientifica esistente sull'argomento. Presentazione orale in Inglese.

• Qualifica conseguita Attestato di frequenza con esame finale con votazione pari a 16/20.• Livello nella classificazione

nazionale (se pertinente)Formazione post universitaria.

• Date Ottobre 2005, 20 ore.• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazioneDottorato di Ricerca in Informatica, Dipartimento di Informatica, Università di Pisa.

• Principali materie/abilitàprofessionali oggetto dello studio

Corso di Dottorato "An introduction to dynamical systems". Equazioni differenziali ealle differenze finite. Modelli di sistemi dinamici. Survey della letteratura scientificaesistente sull'argomento. Presentazione orale in Inglese.

• Qualifica conseguita Attestato di frequenza con esame finale con votazione pari a 17/20.• Livello nella classificazione

nazionale (se pertinente)Formazione post universitaria.

8

Page 9: CIONI LORENZO -- E LAVORATIVE · Ambientale” del Corso di Laurea in “Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio”. ... • Nome e indirizzo del datore di lavoro Dipartimento

• Date Marzo 2004, 16 ore.• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazioneFormatica s.r.l. presso la Scuola Normale Superiore.

• Principali materie/abilitàprofessionali oggetto dello studio

Corso "Photoshop avanzato". Uso del programma Adobe Photoshop per l'elaborazionedi immagini.

• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione, esito dell'esame finale: "Eccellente" (10/10)".• Livello nella classificazione

nazionale (se pertinente)Formazione professionale.

• Date 15, 16, 22 e 23 Aprile 1999.• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazioneELEA presso la Scuola Normale Superiore.

• Principali materie/abilitàprofessionali oggetto dello studio

"Supportare MS Windows NT Server 4.0. Enterprise technologies". Gestione delSistema Operativo Windows NT lato client e lato server.

• Qualifica conseguita Attestato di frequenza.• Livello nella classificazione

nazionale (se pertinente)Formazione professionale.

• Date 25 - 26 Febbraio e 4 - 5 Marzo 1999.• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazioneELEA presso la Scuola Normale Superiore.

• Principali materie/abilitàprofessionali oggetto dello studio

"Supportare MS Windows NT Server 4.0. Core technologies". Gestione del SistemaOperativo Windows NT lato client e lato server.

• Qualifica conseguita Attestato di frequenza.• Livello nella classificazione

nazionale (se pertinente)Formazione professionale.

• Date 16 - 26 Luglio 1990.• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazioneCIRUP (Centro Interdipartimentale di Ricerca "Università per la Pace), Università diBologna.

• Principali materie/abilitàprofessionali oggetto dello studio

International Summer School "Global Security, Arms Control and Disarmament: GenerlProblems, European and Mediterranean Issues". Scuola estiva con partecipanti datutto il mondo sulle problematiche del disarmo. Seminari, discussioni su tali argomenti.

• Qualifica conseguita Certificate of Attendance.• Livello nella classificazione

nazionale (se pertinente)Formazione universitaria.

• Date 8 - 11 Maggio 1990.• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazioneIstituto CNUCE C.N.R.

• Principali materie/abilitàprofessionali oggetto dello studio

Corso "Tecniche di programmazione ed ambienti di sviluppo per architetture aparallelismo massiccio". Architetture parallele, linguaggi (CS e Occam) e ambienti disviluppo.

• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione.• Livello nella classificazione

nazionale (se pertinente)Formazione professionale.

• Date 27 - 30 Marzo 1990.• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazioneIstituto CNUCE C.N.R.

• Principali materie/abilitàprofessionali oggetto dello studio

Corso "Introduzione all'uso dell'ambiente Hypercard e del linguaggio diprogrammazione Hypertalk". Descrizione dell'ambiente, del linguaggio e dei concettibase ed esempi di utilizzo.

• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione.• Livello nella classificazione

nazionale (se pertinente)Formazione professionale.

• Date Marzo - Giugno 1989.• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazioneUniversità degli Studi di Pisa, Centro Linguistico Interdipartimentale.

• Principali materie/abilitàprofessionali oggetto dello studio

Corso di Inglese. Livello Intermedio. Studio della lingua, pratica di conversazione ingruppo.

9

Page 10: CIONI LORENZO -- E LAVORATIVE · Ambientale” del Corso di Laurea in “Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio”. ... • Nome e indirizzo del datore di lavoro Dipartimento

• Qualifica conseguita Certificato di frequenza.• Livello nella classificazione

nazionale (se pertinente)Formazione linguistica.

• Date 19 - 20 Aprile 1989.• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazioneConsorzio Pisa Ricerche.

• Principali materie/abilitàprofessionali oggetto dello studio

Corso "Tutorial sulle reti neuronali". Modelli e reti per elaborazione distribuita e modellidi apprendimento.

• Qualifica conseguita Attestato di frequenza.• Livello nella classificazione

nazionale (se pertinente)Formazione professionale.

• Date Anno formativo 1987.• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazioneRegione Toscana, Associazione intercomunale di "Area pisana". Centro FormazioneProfessionale.

• Principali materie/abilitàprofessionali oggetto dello studio

Grafica Computerizzata. Software e programmi per la grafica al computer. Corso di 73ore.

• Qualifica conseguita Certificato di frequenza.• Livello nella classificazione

nazionale (se pertinente)Formazione professionale.

• Date 27 - 30 Ottobre 1986.• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazioneIstituto CNUCE C.N.R.

• Principali materie/abilitàprofessionali oggetto dello studio

Corso "Computer Graphics". Architetture, standard e matematica per la grafica.

• Qualifica conseguita Attestato di frequenza.• Livello nella classificazione

nazionale (se pertinente)Formazione professionale.

• Date 12- 14 Maggio 1986.• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazioneDipartimento di Ingegneria Elettronica, Università di Firenze.

• Principali materie/abilitàprofessionali oggetto dello studio

Introduzione al Sistema Operativo Unix. Utilizzo e gestione del Sistema Operativo.

• Qualifica conseguita Attestato di frequenza.• Livello nella classificazione

nazionale (se pertinente)Formazione professionale.

PROGETTI DI RICERCA

ISTITUTO CNUCE• Anno Progetti

1986 - Progetto Strategico, “Rete Cittadina”, sottoprogetto del progetto “Reti di Calcolatori”,coordinatore scientifico locale Dottor Fabio Tarini, CNUCE, Istituto del ConsiglioNazionale delle Ricerche (CNR).

1987 - Progetto di ricerca, “Architetture multiprocessore”, coordinatore scientifico localeDottor Fabio Tarini, CNUCE, Istituto del CNR.

1988 - Progetto di ricerca, “Architetture di sistemi non tradizionali”, coordinatore scientificolocale Dottor Fabio Tarini, CNUCE, Istituto del CNR.- Progetto di ricerca, “Microstrutture VLSI. Architettura e CAD. Ambiente integrato di progettazione”, sottoprogetto del progetto finalizzato “Materiali e Dispositivi per l’Elettronica allo Stato Solido” (MADESS), coordinatore scientifico locale Sig. Paolo Zini, CNUCE, Istituto del CNR.- Progetto di ricerca, “Processori dedicati. Sintesi di immagini. Coprocessori e moduli per segnali ed immagini”, sottoprogetto del progetto finalizzato “Sistemi Informatici e Calcolo Parallelo”, coordinatore scientifico locale Dottor Giorgio Faconti, CNUCE, Istituto del CNR.

1989 - Progetto di ricerca, “Microstrutture VLSI. Architettura e CAD. Ambiente integrato diprogettazione”, sottoprogetto del progetto finalizzato “Materiali e Dispositivi per

10

Page 11: CIONI LORENZO -- E LAVORATIVE · Ambientale” del Corso di Laurea in “Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio”. ... • Nome e indirizzo del datore di lavoro Dipartimento

l’Elettronica allo Stato Solido” (MADESS), coordinatore scientifico locale Sig. PaoloZini, CNUCE, Istituto del CNR.- Progetto di ricerca, “Architetture di sistemi hardware e software”, coordinatorescientifico locale Dottor Fabio Tarini, CNUCE, Istituto del CNR.

1990 - Progetto di ricerca, “Architetture di sistemi non tradizionali”, coordinatore scientificolocale Dottor Fabio Tarini, CNUCE, Istituto del CNR.- Progetto di ricerca, “Microstrutture VLSI. Architettura e CAD. Ambiente integrato diprogettazione”, sottoprogetto del progetto finalizzato “Materiali e Dispositivi perl’Elettronica allo Stato Solido” (MADESS), coordinatore scientifico locale Sig. PaoloZini, CNUCE, Istituto del CNR.Attività svolteIn ambito scientifico: collaborazione ai Progetti di Ricerca cui ha partecipato ilReparto; analisi delle problematiche relative alla programmazione concorrente inambienti Unix; analisi delle Reti Neuronali sia come modello computazionale sia comeparadigma descrittivo del Sistema Nervoso Centrale; analisi del modello Data Flow siacome modello computazionale sia come paradigma per la descrizione delle RetiNeuronali.In ambito tecnico: collaborazione alla definizione della topologia della rete localeinterna all’Istituto CNUCE, alla sua installazione ed alla analisi di alcuni pacchettisoftware disponibili per la gestione dei servizi di rete; collaborazione alla gestione deisistemi di calcolo in uso presso il Reparto: workstation AT&T, Sun e Apollo con SistemiOperativi Unix, Personal Computer e Apple Macintosh collegati da una rete Ethernetsu cavo coassiale; collaborazione alla installazione ed alla gestione di un sistemaOlivetti M380 con funzioni di server di stampante remota e di Remote Job Entry pressol’Istituto di Psichiatria dell’Università di Pisa; collaborazione alla installazione ed allagestione di un Personal Computer con Sistema Operativo Unix presso l’Istituto diPsichiatria dell’Università di Pisa

LABORATORIO DI LINGUISTICA(SNS)

Progetti

1991-1993 - Progetto di ricerca, “Aspetti della coarticolazione nel linguaggio parlato”,sottoprogetto del progetto “Fonologia sperimentale e fonologia macrosegmentale.Modelli statici e modelli dinamici”, coordinatore scientifico Professor Pier MarcoBertinetto, Direttore del Laboratorio di Linguistica della Scuola Normale Superiore.- Progetto di ricerca, “Fonetica sperimentale e tecniche della conversazione”,coordinatore scientifico Professor Pier Marco Bertinetto, Direttore delLaboratorio di Linguistica della Scuola Normale Superiore.

1994 - Progetto di ricerca, “Progetto Speciale: Banca Dati Lessicali”, coordinatore scientificolocale Professor Pier Marco Bertinetto, Direttore del Laboratorio di Linguistica dellaScuola Normale Superiore.- Progetto di ricerca, “Fonologia sperimentale e semantica formale”,coordinatore scientifico Professor Pier Marco Bertinetto, Direttore delLaboratorio di Linguistica della Scuola Normale Superiore.

1995 - Progetto di ricerca, “Aspetti della coarticolazione nel linguaggio parlato”,sottoprogetto del progetto “Fonologia sperimentale e fonologia macrosegmentale.Modelli statici e modelli dinamici”, coordinatore scientifico locale Professor Pier MarcoBertinetto, Direttore del Laboratorio di Linguistica della Scuola Normale Superiore.- Progetto di ricerca “Analisi automatica degli aspetti fonologici di un lessico difrequenza”, sottoprogetto del progetto “Banca Dati Lessicali dell’italiano scrittocontemporaneo”, coordinatore scientifico locale Professor Pier MarcoBertinetto, Direttore del Laboratorio di Linguistica della Scuola NormaleSuperiore.- Progetto di ricerca, “Fonologia sperimentale e semantica formale”,coordinatore scientifico Professor Pier Marco Bertinetto, Direttore delLaboratorio di Linguistica della Scuola Normale Superiore.

1996 - Progetto di ricerca “Elaborazioni di frequenza di strutture fonologiche (sillabiche eaccentuali)”, sottoprogetto del progetto “Banca Dati Lessicali dell’italiano scrittocontemporaneo”, coordinatore scientifico Professor Pier Marco Bertinetto, Direttore delLaboratorio di Linguistica della Scuola Normale Superiore.- Progetto di ricerca, “Progetto per un analizzatore del linguaggio naturale(TALF)”, coordinatore scientifico Professor Pier Marco Bertinetto, Direttore del

11

Page 12: CIONI LORENZO -- E LAVORATIVE · Ambientale” del Corso di Laurea in “Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio”. ... • Nome e indirizzo del datore di lavoro Dipartimento

Laboratorio di Linguistica della Scuola Normale Superiore.1997 - Progetto di ricerca, “Fonologia del parlato Italiano”, coordinatore scientifico locale

Professor Pier Marco Bertinetto, Direttore del Laboratorio di Linguistica della ScuolaNormale Superiore.- Progetto di ricerca, “Archivio delle varietà di italiano parlato: raccolta dei datied etichettatura linguistica” (AVIP), coordinatore scientifico Professor PierMarco Bertinetto, Direttore del Laboratorio di Linguistica della Scuola NormaleSuperiore.

1998 - Progetto di ricerca, “Archivio delle varietà di italiano parlato: raccolta dei dati edetichettatura linguistica” (AVIP), coordinatore scientifico Professor Pier MarcoBertinetto, Direttore del Laboratorio di Linguistica della Scuola Normale Superiore.

1999 - Progetto di ricerca, “Archivio delle varietà di italiano parlato: raccolta dei dati edetichettatura linguistica” (AVIP), coordinatore scientifico Professor Pier MarcoBertinetto, Direttore del Laboratorio di Linguistica della Scuola Normale Superiore.- Progetto di ricerca, “Analisi segmentali, prosodiche e testuali di Parlato Italiano”(API), coordinatore scientifico locale Professor Pier Marco Bertinetto, Direttore delLaboratorio di Linguistica della Scuola Normale Superiore.

2000 - Progetto di ricerca, “Archivio delle varietà di italiano parlato: raccolta dei dati edetichettatura linguistica” (AVIP), coordinatore scientifico Professor Pier MarcoBertinetto, Direttore del Laboratorio di Linguistica della Scuola Normale Superiore.- Progetto di ricerca, “Analisi segmentali, prosodiche e testuali di ParlatoItaliano” (API), coordinatore scientifico locale Professor Pier Marco Bertinetto,Direttore del Laboratorio di Linguistica della Scuola Normale Superiore.- Progetto di ricerca, “Corpora e Lessici di Italiano Parlato e Scritto” (CLIPS),coordinatore scientifico locale Professor Pier Marco Bertinetto, Direttore delLaboratorio di Linguistica della Scuola Normale Superiore.

2001 - Progetto di ricerca, “Analisi segmentali, prosodiche e testuali di Parlato Italiano”(API), coordinatore scientifico locale Professor Pier Marco Bertinetto, Direttore delLaboratorio di Linguistica della Scuola Normale Superiore.- Progetto di ricerca, “Corpora e Lessici di Italiano Parlato e Scritto” (CLIPS),coordinatore scientifico locale Professor Pier Marco Bertinetto, Direttore delLaboratorio di Linguistica della Scuola Normale Superiore.

2002 - Progetto di ricerca, “Corpora e Lessici di Italiano parlato e Scritto” (CLIPS),coordinatore scientifico locale Professor Pier Marco Bertinetto, Direttore delLaboratorio di Linguistica della Scuola Normale Superiore.Attività svolteAnalista/programmatore con uso di linguaggi di programmazione quali C, FORTRAN,Tcl/Tk, Java e JavaScript e di linguaggi di scripting in ambienti Unix quali Bourne shelle C shell.System administrator di Unix workstation e Personal Computer con varie versioni delSistema Operativo Windows e di computer Macintosh con varie versioni di MacOS.Postmaster, Web designer and Webmaster.Redattore di documentazione tecnica di programmi, servizi e progetti di ricerca.Valutatore di software commerciale e non per l’analisi del parlato.Collaboratore alla predisposizione ed esecuzione di esperimenti dipsicolinguistica.

ALTRE TIPOLOGIE

• Date 2000• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazioneScuola Normale Superiore.

• Qualifica conseguita Nel 2000 ho vinto un concorso pubblico per la qualifica di Funzionario Tecnico presso ilLaboratorio di Linguistica della Scuola Normale Superiore e, dal 2 novembre, hoassunto la qualifica D2.

• Date 2007• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazioneScuola Normale Superiore.

• Qualifica conseguita Nel 2007 sono stato dichiarato fra i vincitori di una procedura selettiva (per titoli),interna alla Scuola Normale Superiore, Pisa, per la mobilità orizzontale (ovveroall’interno della categoria D di appartenenza) e sono passato dalla posizione

12

Page 13: CIONI LORENZO -- E LAVORATIVE · Ambientale” del Corso di Laurea in “Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio”. ... • Nome e indirizzo del datore di lavoro Dipartimento

economica D2 alla posizione economica D3 con effetti giuridici a decorrere dal1/1/2007.

• Date 2007• Tipologia

• Esito

• Date 2011• Tipologia Procedura di valutazione comparativa per il reclutamento di N. 1 Ricercatore presso la

Facoltà di Economia dell'Università di Pisa-Settore Scientifico-Disciplinare SECS/S06,bandita con D.R. N. 1/15931 del 25/11/2010 (Bando R.10.01) pubblicata sulla GazzettaUfficiale N. 99 del 14/12/2010.

• Esito Giudizio collegiale:I titoli pertinenti sono di buon livello. L’attività scientifica pertinente al settore è limitatae non ben collocata; l’attività didattica pertinente è modesta, la discussione dei titoli èmigliorabile.

• Date 2013• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazioneUniversità di Pisa.

• Qualifica conseguita Il 5 Dicembre 2013 sono stato nominato cultore della materia “Modellistica Ambientale”SSD: MAT/09 dal Corso di Laurea magistrale in Scienze Ambientali del Dipartimento diScienze della Terra dell’Università di Pisa.

• Date 2014• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazioneUniversità di Pisa.

• Qualifica conseguita Nel Marzo del 2014 ho partecipato ad un concorso per Ricercatore a TempoDeterminato bandito dall’Università di Pisa per il Dipartimento di Informatica, Settoreconcorsuale 01/B1 Informatica, SSD INF/01 “Informatica”, Attività di Ricerca: “Studiodei fenomeni di mobilità umana e di interazioni sociali, anche in riferimento a datipersonali multidimensionali e relative problematiche di salvaguardia della privacy” edho avuto l’idoneità con un punteggio di 49,8/100 su un minimo di 40/100.

• Date 2015• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazioneScuola Normale Superiore.

• Qualifica conseguita Il 15 Aprile 2015 sono stato dichiarato fra i vincitori di una procedura selettiva (pertitoli), interna alla Scuola Normale Superiore, Pisa, per la mobilità orizzontale (ovveroall’interno della categoria D di appartenenza) e sono passato dalla posizioneeconomica D3 alla posizione economica D4 con effetti giuridici a decorrere dal1/1/2011.

• Date 2016• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazioneUniversità degli Studi di Genova.

• Qualifica conseguita Nel Maggio del 2016 ho partecipato ad un concorso per Ricercatore a TempoDeterminato bandito dall’Università degli Studi di Genova presso il Dipartimento diIngegneria meccanica, energetica, gestionale e dei trasporti (DIME) per il settorescientifico-disciplinare ING-IND/35 Ingegneria economico-gestionale settoreconcorsuale 09/B3 Ingegneria economico-gestionale e ho avuto le seguentivalutazioni: titoli 38/50, pubblicazioni 26/50 classificandomi secondo.

13

Page 14: CIONI LORENZO -- E LAVORATIVE · Ambientale” del Corso di Laurea in “Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio”. ... • Nome e indirizzo del datore di lavoro Dipartimento

• Date 2018• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazioneScuola Normale Superiore.

• Qualifica conseguita Il 2 agosto 2018 sono stato dichiarato fra i vincitori di una procedura selettiva (pertitoli), interna alla Scuola Normale Superiore, Pisa, per la mobilità orizzontale (ovveroall’interno della categoria D di appartenenza) e sono passato dalla posizioneeconomica D4 alla posizione economica D5 con effetti giuridici a decorrere dal1/1/2017.

ATTIVITÀ DI REFEREE

HOMO OECONOMICUS

ANNO 2014 2 articoliANNO 2015 1 articoloANNO 2016 1 articolo

JOURNAL OF SCIENTIFIC RESEARCH AND

REPORTS

ANNO 2016 1 articoloSCIENZA E PACE/SCIENCE AND PEACE

ANNO 2017 1 articolo

14

Page 15: CIONI LORENZO -- E LAVORATIVE · Ambientale” del Corso di Laurea in “Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio”. ... • Nome e indirizzo del datore di lavoro Dipartimento

PUBBLICAZIONI PRINCIPALI

TESI DI DOTTORATO

ANNO 2010 Cioni L., Methods and Models for Environmental Conflicts Analysis and Resolution,Tesi di Dottorato in “Matematica per le Decisioni Economiche”, Università di Pisa,Dicembre 2010, versione rivista pubblicata nel 2011 da VDM Verlag Dr. Müller GmbH& Co. KG, ISBN 978-3-639-33235-3.

ANNO 2013 Cioni L., Top-down and bottom-up interactions between individual and collectivebehaviors, Tesi di Dottorato in “Ingegneria Matematica e Simulazione”, Università degliStudi di Genova, Aprile 2013.

SU RIVISTE O ATTI/PROCEEDINGS DI

CONVEGNI

ANNO 1990Cioni L., “Reti Neurali 1”, Sapere, Marzo 1990, Dedalo Edizioni.Cioni L., “Reti Neurali 2”, Sapere, Aprile 1990, Dedalo Edizioni.

ANNO 1992Cioni L.,“An Environment For Speech Signal Processing”, 4th Australian InternationalConference on Speech Science and Technology, Brisbane, Australia, 30 Novembre - 3Dicembre 1992, pagine 554-559, pubblicato anche sui Quaderni del Laboratorio di

Linguistica, n° 6/1992, Scuola Normale Superiore, pagine 189-200.Cioni L.,“A complex data-base for speech signal processing”, ERCIM Worlshopreports, Proceedings del 3rd ERCIM Database research Group Worshop on UpdatesAnd Constraints Handling in Advanced Database Systems, Pisa, 28-30 Settembre1992, pagine 84-98.

ANNO 1993Cioni L., “Pit, un semplice programma per il confronto delle F0”, Atti delle IV Giornatedi Studio del Gruppo di Fonetica Sperimentale, Torino, 11-12 Novembre 1993, pagine97-104, pubblicato anche sui Quaderni del Laboratorio di Linguistica, n° 7/1993,Scuola Normale Superiore, pagine 225-234.Cioni L., “User interfaces: a linguistic approach”, articolo accettato al Second NationalLinguistic Congress, 23-25 Agosto 1993, El Colegio, Mexico City, Mexico, pubblicatosui Quaderni del Laboratorio di Linguistica, n° 7/1993, Scuola Normale Superiore,pagine 199-224.

ANNO 1994Bertinetto P. M., Cioni L. e M. Agonigi, “The hierarchical structure of the syllable inItalian. (Or: Does one really start from the beginning?)”, Quaderni del Laboratorio diLinguistica, n° 8/1994, Scuola Normale Superiore, pagine 9-31.Cioni L.,“User interfaces and multiple activities: the user perspective”, CALICO ’94Human Factors Conference, Flagstaff, Arizona, 14-18 Marzo 1994 pubblicato suiQuaderni del Laboratorio di Linguistica, n° 8/1994, Scuola Normale Superiore, pagine42-45.Cioni L., “Integrazione di applicazioni per l’analisi del segnale vocale”, Atti del XXIIConvegno Nazionale dell’Associazione Italiana di Acustica, Lecce, 13-15 Aprile 1994,pagine 443-448.Cioni L., “A simple program for the visualisation of F0”, Atti dell’SST94, 6-8 Dicembre1994, Perth, Western Australia, Australia, pagine 737-742.Cioni L., “A data-base for speech signal processing”, Atti dell’SST94, 6-8 Dicembre1994, Perth, Western Australia, Australia, pagine 858-863.

ANNO 1995Cioni L., “Co-operative principles in applications design”, Atti del 4 th InternationalWorkshop on Software Engineering and Artificial Intelligence for High Energy Physics,Pisa, 3-8 Aprile 1995, pagine 89-94, pubblicato anche sui Quaderni del Laboratorio diLinguistica, n° 9/1995, Scuola Normale Superiore, pagine 65-68.Cioni L.,“Audio e Pit, due applicazioni per l’analisi di F0”, Atti del XXIII ConvegnoNazionale dell’Associazione Italiana di Acustica, Bologna, 12-14 Settembre 1995,pagine 139-144, pubblicato anche sui Quaderni del Laboratorio di Linguistica, n°9/1995, Scuola Normale Superiore, pagine 60-64.

15

Page 16: CIONI LORENZO -- E LAVORATIVE · Ambientale” del Corso di Laurea in “Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio”. ... • Nome e indirizzo del datore di lavoro Dipartimento

Cioni L.,“Hardware neuronale: prospettive di utilizzo in linguistica”, Atti delle VIGiornate di Studio del Gruppo di Fonetica Sperimentale, pagine 15-24, Roma 23-24Novembre 1995.Cioni L.,“Introduzione al Neural Computing”, Quaderni del Laboratorio di Linguistica,n° 9/1995, Scuola Normale Superiore, pagine 33-59.

ANNO 1996Cioni L., “RB-tree: un algoritmo per la sillabazione dell’italiano”, Atti del XXIVConvegno Nazionale dell’Associazione Italiana di Acustica, Trento, 12-14 Giugno

1996, pagine 145-148, pubblicato anche sui Quaderni del Laboratorio di Linguistica, n°10/1996, Scuola Normale Superiore, pagine 81-84.Cioni L., “Il modello data-flow come design tool per lo sviluppo di applicazioni per ilDigital Signal Processing”, Atti del XXIV Convegno Nazionale dell’AssociazioneItaliana di Acustica, Trento, 12-14 Giugno 1996, pagine 149-152 pubblicato anche suiQuaderni del Laboratorio di Linguistica, n° 10/1996, Scuola Normale Superiore, pagine85-88.

ANNO 1998Pier Marco Bertinetto, Maddalena Agonigi, Lorenzo Cioni, Maria Luisa GarcíaLecumberri & Estibalitz Gonzalez Parra, “Experimental evidence on the internalorganization of the syllable in Spanish”, Extended version, Quaderni del Laboratorio diLinguistica della SNS n° 12-13/1998-99

ANNO 1999Pier Marco Bertinetto, Maddalena Agonigi, Lorenzo Cioni, Maria Luisa GarcíaLecumberri & Estibalitz Gonzalez Parra, “Experimental evidence on the internalorganization of the syllable in Spanish”, SyllabeS, Actes des Deuxiémes Journéesd’Etudes Linguistiques, Equipe A.A.I. de l’Université de Nantes. 30-34 (+ 41). Cioni L. e L. Gaeta, “SimpleSorter: una semplice applicazione per l’elaborazione diliste di parole”, Atti delle X Giornate di Studio del Gruppo di Fonetica Sperimentale(AIA), Napoli, 13-15 Dicembre 1999, pagine 37-46, pubblicato anche sui Quaderni delLaboratorio di Linguistica, n° 1 Nuova Serie/2000, pagine 194-206.

ANNO 2000Cioni L., “Pit4Win”, Atti del XXVIII Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana diAcustica, Trani (Bari), 10-13 Giugno 2000, pagine 315-318.Cioni L., “Pit4Win: A Special Purpose Application for Pitch Contour Analysis”, ICSPAT2000, Dallas, Texas, 16-19 Ottobre 2000 versione estesa pubblicata sui Quaderni delLaboratorio di Linguistica, n° 1 Nuova Serie/2000, pagine 168-193.Cioni L., “La saturazione del segnale vocale: una indagine preliminare”, Atti delle XIGiornate di Studio del Gruppo di Fonetica Sperimentale (AIA), Padova, Italia, 29Novembre-1 Dicembre 2000, pagine 195-200, pubblicato anche sui Quaderni delLaboratorio di Linguistica, n° 1 Nuova Serie/2000, pagine 207-215.

ANNO 2001Cioni L., “Saturation and time domain parameters”, Quaderni del Laboratorio diLinguistica, n° 2 Nuova Serie/2001, pagine 120-124.Cioni L., “Multi-speech e ESPS: tecniche di scripting per l’analisi acustica”, Quadernidel Laboratorio di Linguistica, n° 2 Nuova Serie/2001, pagine 125-137.

ANNO 2003Cioni L., “Tecniche di scripting per l’analisi acustica”, in Voce, Canto, Parlato, Studi inonore di Franco Ferrero a cura di Piero Cosi, Emanuela Magno Caldognetto e AlbertoZamboni, Unipress 2003, pagine 67-72.

ANNO 2009Cioni L., “Ranking electoral systems through hierarchical properties ranking”,pubblicato sulla “AUCO Czech Economic Review”, 3/2009 pagine 254-269 ISSN 1802-4696.

ANNO 2010Cioni L., “A negative auction”, articolo accettato come invited author sul “GlobalJournal of Computer Science and Technology”, Volume 10 Issue 15 Version 1.0Dicembre 2010.

16

Page 17: CIONI LORENZO -- E LAVORATIVE · Ambientale” del Corso di Laurea in “Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio”. ... • Nome e indirizzo del datore di lavoro Dipartimento

Anno 2014Cioni L., “Multicriteria for multideciders”, Homo Oeconomicus, HOEC 31(3): pagine265-290, 2014, ISBN 978-89265-114-4, ISSN 0943-0180.Cioni L., “Ranking and selecting competing alternatives. An iterative procedure”,Proceedings della “The 2nd Global Virtual Conference”, Aprile 7 - 11 2014, pagine547-551, ISBN 978-80-554-0866-8, ISSN 1339-2778.Cioni L., “A particular order. A non transitive but asymmetric binary relation”,Proceedings della “2nd edition of Human And Social Sciences At the CommonConference (HASSACC)”, Novembre 17-21 2014, pagine 131-136, ISBN 978-80-554-0949-8, ISSN 1339-522X.

Anno 2015Cioni L., “The simulation of the bottom-up/top-down dialectics. Through the use ofdescriptive tools and models”, Proceedings della “3rd HASSACC 2015 - VirtualConference Human And Social Sciences at the Common Conference”, 5-9 Ottobre,2015, pagine 175-180, ISBN: 978-80-554-1124-8.Cioni L., “A decision aiding tool for multideciders. Based on a non transitive butasymmetric binary relation”, Acta Naturalis Scientia, Volume 2, Issue 1, 2015, pagine18-29, ISSN: 1399-5491.

Anno 2016Cioni L., “Yet Another Sorting Algorithm”, Proceedings della “The 5th InternationalVirtual Conference 2016 Information and Communication Technologies InternationalConference (ICTIC 2016)”, Slovakia, Marzo 21 - 25, 2016, pagine 124-129, ISBN: 978-80-554-1196-5.Cioni L., “Two auction mechanisms. For the allocation of a bad”, Proceedings della“The 4th International Virtual Conference on Advanced Scientific Results” (SCIECONF2016), 6 - 10 Giugno 2016”, eISSN: 1339-9071, cdISSN: 1339-3561, ISBN: 978-80554-1234-4, pagine 30 – 34.Carducci A., Gabriele Donzelli G., Cioni L. and Verani M., “Quantitative Microbial RiskAssessment in Occupational Settings Applied to the Airborne Human AdenovirusInfection”, “International Journal of Environmental Research and Public Health”,volume 13, anno 2016, numero 7, ISSN: 1660-4601, URL:http://www.mdpi.com/1660-4601/13/7/733, DOI: 10.3390/ijerph13070733.

Anno 2017Carducci A., Donzelli G., Cioni L., Palomba G., Verani M., Mascagni G., Anastasi G.,Pardini L., Ceretti E., Grassi YT., Carraro E., Bonetta S., Villarini M., Gelatti U. “Airpollution: a study of citizen’s attitudes and behaviors using different informationsources”, “EBPH Epidemiology, Biostatistics and Public Health”, volume 14, N° 2(2017) ISSN: 2282-0930 URL: http://ebph.it/article/view/12389, DOI:http://dx.doi.org/10.2427/12389.Carducci, Annalaura; Federigi, Ileana; Donzelli, Gabriele; Cioni, Lorenzo; Verani,Marco Quantitative Microbial Risk Assessment for Bathers in a Popular Bathing Area inNorthern Italy, Proceedings of International Symposium on Health-Related WaterMicrobiology 2017, Health-Related Water Microbiology Group, InternationalSymposium on Health-Related Water Microbiology, Chapel Hill, North Carolina, USA,15-19 Maggio 2017, Rilevanza: Internazionale

Anno 2018Gabriele Donzelli, Giacomo Palomba, Ileana Federigi, Francesco Aquino, LorenzoCioni, Marco Verani, Annalaura Carducci & Pierluigi Lopalco (2018) Misinformation onvaccination: A quantitative analysis of YouTube videos, Human Vaccines &Immunotherapeutics, 14:7, 1654-1659, DOI: 10.1080/21645515.2018.1454572 Carducci, A.; Donzelli, G.; Cioni, L.; Federigi, I.; Lombardi, R.; Verani, M. QuantitativeMicrobial Risk Assessment for Workers Exposed to Bioaerosol in WastewaterTreatment Plants Aimed at the Choice and Setup of Safety Measures. Int. J. Environ.Res. Public Health 2018, 15, 1490.Gabriele Donzelli, Giacomo Palomba, Ileana Federigi, Francesco Aquino, LorenzoCioni, Marco Verani, Annalaura Carducci & Pierluigi Lopalco, Misinformation onvaccination: A quantitative analysis of YouTube videos,Pages 1654-1659 | Received 20Dec 2017, Accepted 14 Mar 2018, Accepted author version posted online: 19 Mar2018, Published online: 10 May 2018, Human Vaccines & Immunotherapeutics,

17

Page 18: CIONI LORENZO -- E LAVORATIVE · Ambientale” del Corso di Laurea in “Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio”. ... • Nome e indirizzo del datore di lavoro Dipartimento

Volume 14, 2018 - Issue 7PRESENTAZIONI A CONVEGNI

ANNO 1992Agonigi M. e Cioni L., “Design of a Macintosh application for speech signalprocessing”, contributo presentato al 3rd EG Workshop on Visualization in ScientificComputing, Viareggio, 27-29 Aprile 1992.

ANNO 2001Cioni L., “Comparing data acquisition techniques”, contributo presentato al 17th ICA,Roma, 2-7 Settembre 2001.Cioni L., “Signal saturation and its effects on time domain parameters”, contributopresentato al 17th ICA, Roma, 2-7 Settembre 2001.

ANNO 2006Cioni L., “Game theory as a tool for the management of environmental problems andagreements”, contributo presentato al Convegno AIRO 2006, Cesena 12-15 Settembre2006, abstract pubblicato sui Conference Proceedings, pagina 53, Alinea Editrice,ISBN 978-88-6055-074-2.

ANNO 2007Cioni L., “Ranking electoral systems through hierarchical properties ranking”,contributo presentato al Workshop Simulation and other quantitative approaches to theassessment of electoral systems, 4-5 Giugno, 2007, Facoltà di Scienze Politiche,Università del Piemonte Orientale.

ANNO 2008Cioni L., “Using auctions to allocate chores”, contributo presentato alla XXXIXConferenza Annuale della Associazione Italiana di Ricerca Operativa (AIRO 2008), 8 -11 Settembre 2008, Ischia (Napoli), Italia, abstract pubblicato sui Conferenceproceedings, pagina 100, Fridericiana Editrice Universitaria, ISBN 978-88-8338-030-3Cioni L., “The analysis and resolution of environmental conflicts: methods andmodels”, contributo presentato alla “Second italian conference on Social andEnvironmental Accounting Research”, CSEAR (Centre for Social and EnvironmentalAccounting Research) 2008, Rimini 17 - 19 Settembre 2008 e pubblicato sul volume1/2009 della Rivista di “Economia Aziendale Online” ISSN 1826-4719.Cioni L., “Methods and Models for Environmental Conflicts Analysis and Resolution”,contributo presentato alla Conferenza Annuale della EAEPE (European Association forEvolutionary Political Economy)“Labour, Institutions and Growth in a GlobalKnowledge Economy”, Roma Unirversità di Roma Tre, 6-8 Novembre 2008, absrtactpubblicato sui Conference Proceedings, pagina 21.

CONTRIBUTI ACCETTATI A CONVEGNI

ANNO 1997Cioni L., “An algorithm for the syllabification of written Italian”, contributo accettato al5th International Symposium on Social Communication, Santiago de Cuba, Cuba, 22-24 Gennaio 1997, pubblicato anche sui Quaderni del Laboratorio di Linguistica,n° 11/81997, Scuola Normale Superiore, pagine 98-101, abstract pubblicato nelvolume dei “Resumenes” del Simposio, pagina 40.Cioni L., “The data-flow model as a design tool for the developmentof DSP software”,contributo accettato al 5th International Symposium on Social Communication,Santiago de Cuba, Cuba, 22-24 Gennaio 1997, pubblicato anche sui Quaderni delLaboratorio di Linguistica, n° 11/1997, Scuola Normale Superiore, pagine 91-97,abstract pubblicato nel volume dei “Resumenes” del Simposio, pagina 92.

ANNO 2007

Cioni L., “Coalition dynamics in environmental problem solving”, contributo accettato al”SING 3 III Spain Italy Netherlands Meeting On Game Theory & VII Spanish MeetingOn Game Theory”, 4-6 Luglio 2007, Universidad Complutense di Madrid.

ANNO 2008Cioni L., “Using auctions to allocate chores”, contributo accettato al S.I.N.G.4, “SpainItaly Netherlands Meeting on Game Theory”, Giugno 26 - 28, 2008, Wroclaw, Polonia.Cioni L., “Barter models”, S.I.N.G.4, contributo accettato al“Spain Italy NetherlandsMeetingon Game Theory”, Giugno 26 - 28, 2008, Wroclaw, Polonia.Cioni L., “The roles of System Dynamics in environmental problem solving”, contributo

18

Page 19: CIONI LORENZO -- E LAVORATIVE · Ambientale” del Corso di Laurea in “Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio”. ... • Nome e indirizzo del datore di lavoro Dipartimento

accettato come poster alla “26 th International Conference of the System DynamicsSociety”, 20-24 Luglio 2008, Atene, Grecia, abstract pubblicato sui ConferenceProceedings, pagina 434, ISBN 978-1-935056-00-3.

ANNO 2009Cioni L., “Iterative barter models”, contributo accettato alla Conferenza ”S.I.N.G. 5”,Amsterdam, Olanda, 1-3 Luglio 2009.Cioni L., “Deciding within a competition”, contributo accettato alla Conferenza ”XLAIRO 2009”, Siena, Italia, Settembre 8-11 2009, abstract pubblicato sull’Absract Book,pagina 97.Cioni L., “Auctions and barters”, articolo accettato alla Conferenza ”EAEPE 2009”,Amsterdam, Olanda, 6-8 Novembre 2009.

ANNO 2010Cioni L., “Iterative procedures for the selection of competing projects”, contributoaccettato alla 6th Annual International Conference on Computer Science & InformationSystems 25-28 Giugno 2010, Atene, GreciaCioni L., “Random termination auctions as allocation tools”, articolo accettato alWorkshop su “Dynamic Games in Economics”, Rimini, Italia, Dicembre 13-14, 2010.

ANNO 2015Donzelli G., Verani M., Mastroeni G., Cioni L., Carducci A., “The use of quantitativemicrobial risk assessment for airborne infectious biological risk in occupationalsettings”, contributo presentato come poster al 13th Annual Congress of the ItalianSociety for Virology, Orvieto, 14-16 Settembre 2015 e pubblicato sull’Abstract Book,pagina 298.Donzelli G., Verani M., Mastroeni G., Cioni L., Carducci A., “Utilizzo della QMRA per lavalutazione del rischio biologico da esposizione a bioaeresol in differenti ambienti

occupazionali”, contributo presentato come poster al 48° Congresso Nazionale SItI2015, Milano, 14-17 Ottobre 2015 e pubblicato sul Programme and Abstract Book,pagina 34.

ANNO 2016G. Donzelli, A. Carducci, M. Verani, G. Palomba, B. Casini, G. Mascagni, L. Cioni, E.Ceretti, C. Zani, T. Grassi, A. De Donno, E. Carraro, T. Schilirò, M. Villarini, S.Bonizzoni, A. Bonetti, U. Gelatti, MAPEC LIFE Study Group, “Inquinamentoatmosferico e salute umana: studio su attitudini e comportamenti dei cittadini con datiprovenienti da sorgenti multiple (questionari, web, stampa e Twitter)”, contributoaccettato come poster al 49° Congresso Nazionale SItI 2016, Napoli, 16-19 Novembre2016.A. Carducci, G. Donzelli, L. Cioni, M. Verani, “Quantitative Microbial Risk Assessment(QMRA): metodo innovativo per stimare il rischio biologico occupazionale”, contributoaccettato come poster al 49° Congresso Nazionale SItI 2016, Napoli, 16-19 Novembre2016.Donzelli G., Carducci A., Verani M., Palomba G., Casini B., Mascagni G., Cioni L.,Ceretti E., Zani C., Grassi T., Donno A. DE, Carraro E., Schilirò T., Villarini M.,Bonizzoni S., Bonetti A., Gelatti U. (2016). Inquinamento atmosferico e salute umana:studio su attitudini e comportamenti dei cittadini con dati provenienti da sorgentimultiple (questionari, web, stampa e Twitter). In: 49° Congresso Nazionale SItI: Atticongressuali: poster. p. 50, ROMA: S.It.I. - Società Italiana di Igiene, Napoli,16/11/2016-19/11/2016

CURATELE

Quaderni del Laboratorio di Linguistica, Scuola Normale Superiore, Pisa, ISSN 2038-3207 e ISSN 1128-7365 (Nuova Serie)

Volume 8 - Anno 1994, pagine 178, Autori vari, con Enrico Paradisi, Scuola NormaleSuperiore, Pisa;

Volume 9 - Anno 1995, pagine 274, Autori vari, con Enrico Paradisi, ScuolaNormale Superiore, Pisa;

Volume 10 - Anno 1996, pagine 152, Autori vari, con Maddalena Agonigi e

19

Page 20: CIONI LORENZO -- E LAVORATIVE · Ambientale” del Corso di Laurea in “Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio”. ... • Nome e indirizzo del datore di lavoro Dipartimento

Enrico Paradisi, Scuola Normale Superiore, Pisa;

Volume 11 - Anno 1997, pagine 158, Autori vari, con Maddalena Agonigi eEnrico Paradisi, Scuola Normale Superiore, Pisa;

Volume 12 - Anno 1998/99, pagine 274, Autori vari, con Maddalena Agonigi e Enrico Paradisi, Scuola Normale Superiore, Pisa;

Volume 1 Nuova Serie - Anno 2000, pagine 348, Autori vari, con MaddalenaAgonigi e Enrico Paradisi, Scuola Normale Superiore, Pisa;

Volume 2 Nuova Serie - Anno 2001, pagine 182, Autori vari, con Maddalena Agonigi e Enrico Paradisi, Scuola Normale Superiore, Pisa.

Atti delle 8e Giornate di Studio del Gruppo di Fonetica Sperimentale (A.I.A.), Collanadegli Atti dell’Associazione Italiana di Acustica, Volume XXV, 1998, con Pier MarcoBertinetto, Scuola Normale Superiore, Pisa, Autori vari, pagine 230.

PUBBLICAZIONI DIVULGATIVE

ANNO 2005Some strategies for parallelizing Ant Systems, disponibile qui:https://www.researchgate.net/profile/Lorenzo_Cioni/publication/228541646_Some_strategies_for_parallelizing_Ant_Systems/links/546b1c360cf2f5eb1807daa9.pdf

ANNO 2007Modi e strumenti della partecipazione. Una esperienza diretta: l’electronic TownMeeting, disponibile qui:https://www.researchgate.net/profile/Lorenzo_Cioni/publication/237621927_Modi_e_strumenti_della_partecipazione_Una_esperienza_diretta_l'electronic_Town_Meeting/links/546b1c330cf20dedafd3e7ba.pdfTimeo danaos et donae ferentes, disponibile qui:http://www.di.unipi.it/~lcioni/papers/2007/timeo.pdf

ANNO 2009La trasformata di Laplace, disponibile qui:https://www.researchgate.net/profile/Lorenzo_Cioni/publication/237769857_La_Trasformata_di_Laplace/links/546b1c330cf20dedafd3e7b9.pdf

ANNO 2010A primer on Auction Theory, disponibile qui:https://pdfs.semanticscholar.org/17a4/f42254bf8b89806d4c6df889e7f4bbe7f066.pdfLa regola delle fasi secondo Gibbs e secondo Duhem, disponibile qui:http://www.di.unipi.it/~lcioni/papers/2010/AppuntiEsameArato.pdf

ANNO 2011Cioni L., Introduzione alla System Dynamics, Cromografica s.r.l. Roma, 2011,depositato presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze ai sensi della L.106/2004 e del DPR 252/2006.Cioni L., Note di topologia, Cromografica s.r.l. Roma, 2011, depositato presso laBiblioteca Nazionale Centrale di Firenze ai sensi della L. 106/2004 e del DPR252/2006.Cioni L., Appunti del corso di Teoria dei Giochi, Cromografica s.r.l. Roma, 2011,depositato presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze ai sensi della L.106/2004 e del DPR 252/2006

ANNO 2012Cioni L., La tua fetta di torta è più grande della mia. Equità in varie salse, Cromograficas.r.l. Roma, 2012, depositato presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze aisensi della L. 106/2004 e del DPR 252/2006.

RAPPORTI TECNICI & MANUALISTICA

ISTITUTO CNUCECioni L., Un modello data-flow like come strumento per lo studio di sistemi neurali,

20

Page 21: CIONI LORENZO -- E LAVORATIVE · Ambientale” del Corso di Laurea in “Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio”. ... • Nome e indirizzo del datore di lavoro Dipartimento

Rapporto interno CNUCE C89-14, Giugno 1989, Biblioteca universitaria, COLL. 501M14.Cioni L., Il modello degli “Asynchronous Communicating Events” nell’ambito dei sistemineurali, Rapporto interno CNUCE C89-19, Agosto 1989, Biblioteca universitaria, COLL.501M 19.Cioni L., Asynchronous Communicating Events. Atomic and compound objects,Rapporto interno CNUCE C90-1, Gennaio 1990, Biblioteca universitaria, COLL.501N 1.Cioni L., Introduzione al Sistema Nervoso. Un’indagine finalizzata personale, Rapportointerno CNUCE C90-25, Ottobre 1990, Biblioteca universitaria, COLL. 501N 25.Cioni L., Introduzione al Sistema Xenix, Rapporto interno CNUCE C90-32, Novembre1990, Biblioteca universitaria, COLL. 501N 32.

LABORATORIO DI LINGUISTICA

Cioni L, Note ad Audio, Manuali del Laboratorio di Linguistica, Scuola NormaleSuperiore, 1991.Cioni L, Addenda ad Audio, Manuali del Laboratorio di Linguistica, Scuola NormaleSuperiore, 1991.Cioni L., “Mailing List e File Server”, Quaderni del Laboratorio di Linguistica,n° 10/1996, Scuola Normale Superiore, pagine 89-96.Cioni L., Note tecniche, Manuali del Laboratorio di Linguistica, Scuola NormaleSuperiore, Marzo 1997.Cioni L., eXcursion e CAP, Modalità di utilizzo, Manuali del Laboratorio di Linguistica,Scuola Normale Superiore, Aprile 1997.Cioni L., MX, Mailing List e File Server, Manuali del Laboratorio di Linguistica, ScuolaNormale Superiore, Aprile 1997.Cioni L., Script di Shell, Manuali del Laboratorio di Linguistica, Scuola NormaleSuperiore, Luglio 1997.Cioni L., cdman e dumpman, Manuali del Laboratorio di Linguistica, Scuola NormaleSuperiore, Novembre 1997.Cioni L., Risorse di stampa, Manuali del Laboratorio di Linguistica, Scuola NormaleSuperiore, Febbraio 1998.Cioni L., Ambienti di gestione, Manuali del Laboratorio di Linguistica, Scuola NormaleSuperiore, Marzo 1998.Cioni L., Unix & the mailers, Manuali del Laboratorio di Linguistica, Scuola NormaleSuperiore, Novembre 1998.Cioni L., “Il repository: uno strumento per l’archiviazione e la distribuzione sul web”,

Quaderni del Laboratorio di Linguistica, Scuola Normale Superiore, n° 12 − 13/1998 −99, pagine 257-261.Cioni L., “Object Oriented Programming e Java”, Quaderni del Laboratorio diLinguistica, Scuola Normale Superiore, n° 2−13/1998−99, pagine 219-258.Cioni L., “Majordomo e le mailing list”, Manuali del Laboratorio di Linguistica, ScuolaNormale Superiore, Aprile 1999.

DIPARTIMENTO DI INFORMATICA

Cioni L., Models of interaction, Rapporti Tecnici del Dipartimento di Informatica,Università di Pisa, Giugno 2008, TR-08-12Cioni L., The roles of System Dynamics in environmental problem solving, RapportiTecnici del Dipartimento di Informatica, Università di Pisa, Giugno 2008, TR-08-14Cioni L., Participative methods and consensus theory, Rapporti Tecnici delDipartimento di Informatica, Universit`a di Pisa, Settembre 2008, TR-08-23.Cioni L., Using a hierarchical properties ranking with AHP for the ranking of electoralsystems, Rapporti Tecnici del Dipartimento di Informatica, Università di Pisa,Settembre 2008, TR-08-26.Cioni L., Auctions and barters, Rapporti Tecnici del Dipartimento di Informatica,Università di Pisa, Ottobre 2009, TR-09-19.Cioni L., Introduzione alla System Dynamics, Rapporti Tecnici del Dipartimento diInformatica, Università di Pisa, Maggio 2010, TR-10-09.Cioni L., A few notes on the Borda and Condorcet methods, Rapporti Tecnici del

21

Page 22: CIONI LORENZO -- E LAVORATIVE · Ambientale” del Corso di Laurea in “Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio”. ... • Nome e indirizzo del datore di lavoro Dipartimento

Dipartimento di Informatica, Università di Pisa, Novembre 2010, TR-10-16.Cioni L., An inverse or negative auction, Rapporti Tecnici del Dipartimento diInformatica, Università di Pisa, Novembre 2010, TR-10-17.Cioni L., A purely probabilistic candle auction, Rapporti Tecnici del Dipartimento diInformatica, Università di Pisa, Novembre 2010, TR10-19.Cioni L., Particular order, Rapporti Tecnici del Dipartimento di Informatica, Università diPisa, Febbraio 2012, TR-12-02.Cioni L., Merawti: a method for the ranking of the alternatives with ties, Rapporti Tecnicidel Dipartimento di Informatica, Università di Pisa, Febbraio 2012, TR-12-03.Cioni L., An iterative procedure for the Paretian ranking of competing projects, RapportiTecnici del Dipartimento di Informatica, Università di Pisa, Luglio 2013, TR-13-12.Cioni L., A multicriteria method for a plurality of deciders, Rapporti Tecnici delDipartimento di Informatica, Università di Pisa, Settembre 2013, TR-13-14.

INTERVENTI DI TIPO GIORNALISTICO

ANNO 1998Cioni L., “Notiziario del GFS”, Rivista Italiana di Acustica, Volume 22, numeri 1-2,pagine 87-91.Cioni L., “Notiziario del GFS”, Rivista Italiana di Acustica, Volume 22, numeri 3-4,pagine 145-149.

ANNO 1999Cioni L., “Notiziario del GFS”, Rivista Italiana di Acustica, Volume 23, numeri 1-2,pagine 87-93.Cioni L., “Notiziario del GFS”, Rivista Italiana di Acustica, Volume 23, numeri 3-4,pagine 159-163

ANNO 2000Cioni L., “Notiziario del GFS”, Rivista Italiana di Acustica, Volume 24, numeri 1-2,pagine 73-78.Cioni L., “Notiziario del GFS”, Rivista Italiana di Acustica, Volume 24, numeri 3-4,pagine 123-126.

ANNO 2001Cioni L.,“Notiziario del GFS”, Numero Unico, Versione elettronica sul Sito Web delGruppo di Fonetica Sperimentale.

ANNO 2007Cioni L., “La democrazia smarrita”, recensione, uscita su sito del C.I.S.P. (CentroInterdipartimentale di Scienze per la Pace, Università di Pisa).

ANNO 2008Cioni L., “La democrazia in trenta lezioni”, recensione, uscita su sito del C.I.S.P.(Centro Interdipartimentale di Scienze per la Pace, Università di Pisa).

CONVEGNI COME RELATORE

ANNO 19923rd EG Worshop on Visualization in Scientific Computing, Viareggio, 27-29 Aprile1992.3rd ERCIM Database research Group Workshop on Updates And ConstraintsHandling in Advanced Database Systems, Pisa, 28-30 Settembre 1992.

ANNO 1993IV Giornate di Studio del Gruppo di Fonetica Sperimentale, Torino,11-12 Novembre 1993.

ANNO 1994XXII Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana di Acustica, Lecce, 13-15Aprile 1994.

ANNO 1995XIII Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana di Acustica, Bologna, 12-14Settembre 1995.VI Giornate di Studio del Gruppo di Fonetica Sperimentale, Roma 23-24Novembre 1995.

22

Page 23: CIONI LORENZO -- E LAVORATIVE · Ambientale” del Corso di Laurea in “Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio”. ... • Nome e indirizzo del datore di lavoro Dipartimento

ANNO 1996XXIV Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana di Acustica, Trento, 12-14Giugno 1996.

ANNO 1999X Giornate di Studio del Gruppo di Fonetica Sperimentale (AIA), Napoli, 13-15Dicembre 1999.

ANNO 2000XXVIII Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana di Acustica,Trani (Bari),10-13 Giugno 2000.XI Giornate di Studio del Gruppo di Fonetica Sperimentale (AIA), Padova, Italia,29 Novembre-1 Dicembre 2000.

ANNO 200117th ICA, Roma, 2-7 Settembre 2001.

ANNO 2006Convegno AIRO (Associazione Italiana di Ricerca Operativa) 2006, Cesena12-15 Settembre 2006.

ANNO 2007Workshop “Simulation and other quantitative approaches to the assessment ofelectoral systems, Alessandria, 4-5 Giugno, 2007

ANNO 2008XXXIX Conferenza Annuale della Associazione Italiana di Ricerca Operativa(AIRO 2008), 8-11 Settembre 2008, Ischia (Napoli).Conferenza Annuale della EAEPE (European Association for EvolutionaryPolitical Economy)- “Labour, Institutions and Growth in a Global KnowledgeEconomy”, Roma Unirversit`a di Roma Tre, 6-8 Novembre 2008.Second italian conference on Social and Environmental Accounting Research,CSEAR (Centre for Social and Environmental Accounting Research) 2008, Rimini17 - 19 Settembre 2008.

ANNO 2014The 2nd Global Virtual Conference, 7-11 Aprile 2014.2nd edition of Human And Social Sciences At the Common Conference(HASSACC), 17-21 Novembre 2014.

ANNO 20153rd HASSACC 2015 - Virtual Conference Human And Social Sciences at theCommon Conference, 5-9 Ottobre 2015.

ANNO 2016The 5th International Virtual Conference 2016 Information and CommunicationTechnologies International Conference (ICTIC 2016), 21 - 25 Marzo 2016.The 4th International Virtual Conference on Advanced Scientific Results(SCIECONF 2016), 6 - 10 Giugno 2016.

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALIAcquisite nel corso della vita e della

carriera ma non necessariamentericonosciute da certificati e diplomi

ufficiali.

PRIMA LINGUA Italiano (madrelingua)

ALTRE LINGUE

Inglese• Capacità di comprensione

(lettura/ascolto)B2

• Capacità di scrittura B3• Capacità di espressione orale B2

Spagnolo• Capacità di comprensione A1

23

Page 24: CIONI LORENZO -- E LAVORATIVE · Ambientale” del Corso di Laurea in “Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio”. ... • Nome e indirizzo del datore di lavoro Dipartimento

(lettura/ascolto)• Capacità di scrittura A1

• Capacità di espressione orale A1Francese

• Capacità di comprensione(lettura/ascolto)

A1

• Capacità di scrittura A1• Capacità di espressione orale A1

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI

Vivere e lavorare con altre persone, inambiente multiculturale, occupando

posti in cui la comunicazione èimportante e in situazioni in cui è

essenziale lavorare in squadra (ad es.cultura e sport), ecc.

Ho acquisito capacità di lavorare in piccoli gruppi grazie alle mie collaborazioni conla società SIDAL, con la Formazione professionale della Provincia di Livorno, comemembro della redazione dei Quaderni del Laboratorio di Linguistica e come parte digruppi di ricerca e di lavoro sia presso il C.N.R. sia presso la Scuola NormaleSuperiore sia presso l'Università di Pisa.Sono in grado di redigere correttamente testi scritti anche in Inglese in quanto curo dal2005 un sito web personale oltre ad aver curato altri siti e in quanto ho scritto e scrivoarticoli di tipo scientifico e documentazione tecnica su vari argomenti in ambitoinformatico e non solo.Ho imparato a parlare in pubblico e a relazionarmi con il pubblico grazie alla miaattività seminariale e di docente e alla mia partecipazione a corsi e convegni in ambitointernazionale.

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento eamministrazione di persone, progetti,

bilanci; sul posto di lavoro, in attività divolontariato (ad es. cultura e sport), a

casa, ecc.

Sono in grado di adattarmi a diverse situazioni di lavoro avendo cambiato lavoro emansioni diverse volte nella mia vita lavorativa.Posseggo la capacità e l'esperienza per impostare e tenere corsi di informatica(definizione degli argomenti e del programma, schedulazione delle lezioni e degliargomenti) grazie alla mia collaborazione con la Formazione professionale dellaProvincia di Livorno e alla mia attività di consulente freelance. Sono anche in grado dipreparare e tenere esami a livello universitario e non grazie alle mie collaborazionicon la Formazione professionale della Provincia di Livorno e con l'Università di Pisa.Sono in grado di organizzare autonomamente le mie vacanze anche in paesi stranierisenza utilizzare servizi chiavi in mano come pacchetti turistici e soggiorni completi.

CAPACITÀ E COMPETENZE

TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche,macchinari, ecc.

Possiedo competenze informatiche lato utente (capacità di utilizzare programmi perl'elaborazione di testi e di immagini, per l'accesso a internet a vario livello qualibrowser, client di posta elettronica, programmi per l'accesso remoto e il file transfer) ecompetenze informatiche lato amministratore (capacità di istallare e configuraresistemi operativi e apparecchiature hardware e di utilizzare programmi per lamanutenzione, la protezione e la configurazione di sistemi di calcolo) acquisite nelcorso della mia vita lavorativa e formativa.Sono in grado di utilizzare i linguaggi di programmazione (C, Java, Fortran, Tc/Tk)sia il sistema di elaborazione dei testi Latex grazie alla mia formazione universitaria epostuniversitaria e alle mie esperienze in ambito lavorativo.Sono capace di realizzare semplici siti Internet in HTML grazie alle mie esperienze inambito lavorativo e universitario.Sono in grado di eseguire semplici operazioni di manutenzione sulle autovetture esu bicicli e motocicli.Sono in grado di svolgere lavori di bricolage domestico (falegnameria, impiantisticaelettrica ed idraulica, imbiancatura, verniciatura).

CAPACITÀ E COMPETENZE

ARTISTICHE

Musica, scrittura, disegno ecc.

Sono in grado di scrivere recensioni di testi letterari e resoconti di avvenimentipubblici nonché testi in ambito letterario.

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentementeindicate.

Ho praticato nuoto a livello agonistico presso la Canottieri Arno di Pisa (fine anni 60inizio anni 70), sci, vela a livello agonistico su piccole imbarcazioni presso la LegaNavale Italiana di marina di Pisa (anni 70) e canottaggio presso la Canottieri Arno diPisa (anni 70). Sempre negli anni 70 ho praticato sia il bridge sia gli scacchi a livello

24

Page 25: CIONI LORENZO -- E LAVORATIVE · Ambientale” del Corso di Laurea in “Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio”. ... • Nome e indirizzo del datore di lavoro Dipartimento

agonistico in ambito locale.Attualmente pratico il nuoto a livello amatoriale.

PATENTE O PATENTI Sono in possesso delle patenti delle categorie A e B per moto e auto.

ULTERIORI INFORMAZIONI Sono donatore di sangue dal 2008, socio donatore effettivo dell'associazione AVIS(Associazione Volontari Italiani Sangue).Dal 2000 sono iscritto al sindacato CGIL e all'associazione ARCI.Sono un frequentatore assiduo di cinema e teatro. Sono un buon lettore (in media 40volumi all'anno) di quasi ogni genere di letteratura.Fino al 2003 sono stato membro del GFS (Gruppo di Fonetica Sperimentale).Sono stato anche membro delle seguenti associazioni:

• USPID (Unione Scienziati per il Disarmo),

• CPSR (Computer Professionals for Social Responsibility),

• Greenpeace (come cyberattivista),

• AIRO (Associazione Italiana di Ricerca Operativa).Sono autore unico nonché responsabile della pubblicazione dei seguenti volumi,tutti da me depositati presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze ai sensi dellalegge 106/2004 e del DPR 252/2006:

1. Mare di mezzo, poesie, 2008;2. Poesie imberbi e rabbiose, poesie, 2008;3. Insostenibile presente, poesie, 2009;4. 1973@1980, poesie, 2010;5. Alfabeto onirico, poesie, 2010;6. Versificazioni, poesie, 2011;7. Taglio netto, racconti, 2011;8. Stagione sterile, poesie, 2012;9. Doppio senso, romanzo breve, 2012;10. Vesti nuove per vecchi riti, poesie, 201211. Palabras, poesie, 201312. Numeri, poesie, 2014;13. La vita sciapa, romanzo breve, 2015;14. Haiku?, poesie, 2015;15. Rumors, poesie, 2015;16. Il vecchio che scriveva lettere d'amore, racconti, 2015;17. Sintesìa, poesie, 2017 (in attesa di deposito).

Ho pubblicato i seguenti volumi di poesie presso case editrici:1. Sporco amore, Cultura Duemila Editrice, 1989;2. Sversamenti, Casa Editrice Ibiskos, 2012.

Il sottoscritto Cioni Lorenzo, C.F: CNILNZ58M11B950F, nato a Cascina (Pisa) il

11/08/1958, sesso maschile, consapevole delle responsabilità penali previste dagli

artt.75 e 76 del DPR 445/2000 per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci

DICHIARA

che le affermazioni e dichiarazioni contenute nel presente CV sono corrispondenti al

vero.

Pisa, lì 20 agosto 2018LORENZO CIONI

25