Cinque buoni motivi per dire NO allevasione fiscale: Se tutti pagassero le tasse…nessuno si...

11
Cinque buoni motivi per dire NO Cinque buoni motivi per dire NO all’evasione fiscale: all’evasione fiscale: Se tutti pagassero le tasse…nessuno si Se tutti pagassero le tasse…nessuno si pentirebbe di averlo fatto!! pentirebbe di averlo fatto!! Se tutti pagassero le tasse…il debito Se tutti pagassero le tasse…il debito pubbluico diminuirebbe!! pubbluico diminuirebbe!! Se tutti pagassero le tasse…i servizi Se tutti pagassero le tasse…i servizi pubblici migliorerebbero!! pubblici migliorerebbero!! Se tutti pagassero le tasse…le tasse Se tutti pagassero le tasse…le tasse stesse diminuirebbero!! stesse diminuirebbero!! Se tutti pagassero le tasse…il tenore di Se tutti pagassero le tasse…il tenore di vita nel nostro Stato vita nel nostro Stato migliorerebbe!! migliorerebbe!!

Transcript of Cinque buoni motivi per dire NO allevasione fiscale: Se tutti pagassero le tasse…nessuno si...

Page 1: Cinque buoni motivi per dire NO allevasione fiscale: Se tutti pagassero le tasse…nessuno si pentirebbe di averlo fatto!! Se tutti pagassero le tasse…nessuno.

Cinque buoni motivi per dire NO Cinque buoni motivi per dire NO all’evasione fiscale:all’evasione fiscale:

Se tutti pagassero le tasse…nessuno si pentirebbe di Se tutti pagassero le tasse…nessuno si pentirebbe di averlo fatto!!averlo fatto!!

Se tutti pagassero le tasse…il debito pubbluico Se tutti pagassero le tasse…il debito pubbluico diminuirebbe!!diminuirebbe!!

Se tutti pagassero le tasse…i servizi pubblici Se tutti pagassero le tasse…i servizi pubblici migliorerebbero!!migliorerebbero!!

Se tutti pagassero le tasse…le tasse stesse Se tutti pagassero le tasse…le tasse stesse diminuirebbero!!diminuirebbero!!

Se tutti pagassero le tasse…il tenore di vita nel nostro Se tutti pagassero le tasse…il tenore di vita nel nostro Stato Stato migliorerebbe!! migliorerebbe!!

Page 2: Cinque buoni motivi per dire NO allevasione fiscale: Se tutti pagassero le tasse…nessuno si pentirebbe di averlo fatto!! Se tutti pagassero le tasse…nessuno.

Se tutti pagassero le tasse…il debito Se tutti pagassero le tasse…il debito pubblico diminuirebbe!!pubblico diminuirebbe!!

In Italia ci sono molti “FURBETTI” che non pagano le In Italia ci sono molti “FURBETTI” che non pagano le imposte statali…questi vengono chiamati imposte statali…questi vengono chiamati “evasori fiscali”!! “evasori fiscali”!!

Se anche gli evasori effettuassero il versamento Se anche gli evasori effettuassero il versamento delle imposte che spettano loro, il debito dello delle imposte che spettano loro, il debito dello Stato, che oggi rappresenta il problema più Stato, che oggi rappresenta il problema più urgente da risolvere in Italia, diminuirebbe.urgente da risolvere in Italia, diminuirebbe.

Page 3: Cinque buoni motivi per dire NO allevasione fiscale: Se tutti pagassero le tasse…nessuno si pentirebbe di averlo fatto!! Se tutti pagassero le tasse…nessuno.

Chi versa le imposte allo Stato spesso si lamenta Chi versa le imposte allo Stato spesso si lamenta perché ci sono molti cittadini, anche quelli più perché ci sono molti cittadini, anche quelli più facoltosi, che non lo fanno o che lo fanno in facoltosi, che non lo fanno o che lo fanno in maniera inferiore al dovuto.maniera inferiore al dovuto.

Se invece ogni cittadino pagasse le tasse che deve Se invece ogni cittadino pagasse le tasse che deve allo Stato, nessuno potrebbe lamentarsi di ciò.allo Stato, nessuno potrebbe lamentarsi di ciò.

Page 4: Cinque buoni motivi per dire NO allevasione fiscale: Se tutti pagassero le tasse…nessuno si pentirebbe di averlo fatto!! Se tutti pagassero le tasse…nessuno.

Se ci fossero più fondi lo Stato potrebbe offrire più Se ci fossero più fondi lo Stato potrebbe offrire più servizi ai cittadini o offrire quelli che già presta in servizi ai cittadini o offrire quelli che già presta in maniera migliore.maniera migliore.

Per esempio la sanità, l’istruzione, i servizi sociali a Per esempio la sanità, l’istruzione, i servizi sociali a causa di scarsi mezzi oggi sono penalizzati e per causa di scarsi mezzi oggi sono penalizzati e per fortuna a volte intervengono associazioni private fortuna a volte intervengono associazioni private no profit che supportano lo Stato.no profit che supportano lo Stato.

Page 5: Cinque buoni motivi per dire NO allevasione fiscale: Se tutti pagassero le tasse…nessuno si pentirebbe di averlo fatto!! Se tutti pagassero le tasse…nessuno.

Se ogni contribuente assumesse il proprio dovere di Se ogni contribuente assumesse il proprio dovere di pagare le tasse, lo Stato avrebbe più fondi e non pagare le tasse, lo Stato avrebbe più fondi e non dovrebbe tassare i prezzi dei beni di consumo in dovrebbe tassare i prezzi dei beni di consumo in maniera esagerata facendoli, come oggi avviene, maniera esagerata facendoli, come oggi avviene, aumentare eccessivamente.aumentare eccessivamente.

In tv si parla ogni giorno di tante persone che, a causa In tv si parla ogni giorno di tante persone che, a causa dell’aumento del costo della vita, si riducono a dell’aumento del costo della vita, si riducono a vivere in maniera degradante, ricorrendo spesso vivere in maniera degradante, ricorrendo spesso all’aiuto di associazioni di supporto come la Caritas.all’aiuto di associazioni di supporto come la Caritas.

Addirittura i più disperati ricorrono purtroppo al Addirittura i più disperati ricorrono purtroppo al suicidio.suicidio.

Page 6: Cinque buoni motivi per dire NO allevasione fiscale: Se tutti pagassero le tasse…nessuno si pentirebbe di averlo fatto!! Se tutti pagassero le tasse…nessuno.

Se le tasse fossero versate da tutti, Se le tasse fossero versate da tutti,

quindi da più persone, quindi da più persone,

lo Stato avrebbe più denaro e ne chiederebbe di lo Stato avrebbe più denaro e ne chiederebbe di meno ai singoli individui.meno ai singoli individui.

Page 7: Cinque buoni motivi per dire NO allevasione fiscale: Se tutti pagassero le tasse…nessuno si pentirebbe di averlo fatto!! Se tutti pagassero le tasse…nessuno.

Soggetti Soggetti economicieconomici

I soggetti economiciI soggetti economici (o operatori economici) sono gli operatori che effettuano le attività  (o operatori economici) sono gli operatori che effettuano le attività economiche di consumo, produzione, risparmio e investimento all'interno di un sistema economiche di consumo, produzione, risparmio e investimento all'interno di un sistema economico. I principali soggetti economici sono i seguenti:economico. I principali soggetti economici sono i seguenti:

FamiglieFamiglie. In economia politica si parla di famiglie per indicare quei soggetti economici . In economia politica si parla di famiglie per indicare quei soggetti economici privati, singoli individui o comunità, che operano prevalentemente dal lato della domanda privati, singoli individui o comunità, che operano prevalentemente dal lato della domanda dei beni di consumo (consumatori) e dell'offerta di lavoro (lavoro).dei beni di consumo (consumatori) e dell'offerta di lavoro (lavoro).

Imprese. In economia politica si parla di imprese per indicare quei soggetti economici . In economia politica si parla di imprese per indicare quei soggetti economici privati che operano dal lato della produzione di beni e servizi al fine di ottenere un profitto privati che operano dal lato della produzione di beni e servizi al fine di ottenere un profitto dallo scambio sul mercato. Operano dal lato dell'offerta dei beni economici (beni di dallo scambio sul mercato. Operano dal lato dell'offerta dei beni economici (beni di consumo e beni strumentali) e dal lato della domanda di lavoro, materie prime e capitale. consumo e beni strumentali) e dal lato della domanda di lavoro, materie prime e capitale. Sono caratterizzate anche da una intensa attività di investimento.Sono caratterizzate anche da una intensa attività di investimento.

StatoStato . In economia politica per operatore pubblico si intende lo Stato che ha il fine di . In economia politica per operatore pubblico si intende lo Stato che ha il fine di soddisfare i bisogni collettivi fornendo beni pubblici o erogando servizi pubblici. Lo Stato soddisfare i bisogni collettivi fornendo beni pubblici o erogando servizi pubblici. Lo Stato può intervenire sul mercato tramite la spesa pubblica, i trasferimenti, la politica fiscale, la può intervenire sul mercato tramite la spesa pubblica, i trasferimenti, la politica fiscale, la politica monetaria, ecc.politica monetaria, ecc.

Banche. Le banche sono una particolare tipologia di aziende che raccolgono il risparmio . Le banche sono una particolare tipologia di aziende che raccolgono il risparmio delle famiglie per offrirlo alle imprese sotto forma di finanziamento agli investimenti.delle famiglie per offrirlo alle imprese sotto forma di finanziamento agli investimenti.

Page 8: Cinque buoni motivi per dire NO allevasione fiscale: Se tutti pagassero le tasse…nessuno si pentirebbe di averlo fatto!! Se tutti pagassero le tasse…nessuno.

La tassa, nell'ordinamento tributario La tassa, nell'ordinamento tributario italiano, è una somma dovuta dai privati cittadini allo , è una somma dovuta dai privati cittadini allo Stato    cioè è legata a un pagamento di una somma di denaro, dovuta da un soggetto quale corrispettivo cioè è legata a un pagamento di una somma di denaro, dovuta da un soggetto quale corrispettivo per la prestazione a suo favore di un per la prestazione a suo favore di un servizio pubblico, quindi le tasse dovrebbero essere utilizzate , quindi le tasse dovrebbero essere utilizzate per realizzare opere e fornire servizi, utili per i contribuenti. Spesso il termine "tasse" viene usato per realizzare opere e fornire servizi, utili per i contribuenti. Spesso il termine "tasse" viene usato nel linguaggio corrente per indicare genericamente l'imposizione fiscale, in questo caso è più nel linguaggio corrente per indicare genericamente l'imposizione fiscale, in questo caso è più corretto il termine "corretto il termine "tributi".".

I servizi pubblici divisibili, quali ad esempio l'istruzione e la sanità, possono essere finanziati I servizi pubblici divisibili, quali ad esempio l'istruzione e la sanità, possono essere finanziati mediante tasse. Ne sono esempi in Italia le tasse scolastiche e universitarie o i ticket sanitari. mediante tasse. Ne sono esempi in Italia le tasse scolastiche e universitarie o i ticket sanitari. Tuttavia, non si deve confondere la tassa con il prezzo di questi servizi. Almeno nell'ordinamento Tuttavia, non si deve confondere la tassa con il prezzo di questi servizi. Almeno nell'ordinamento attuale italiano le tasse non coprono completamente il costo di questi servizi, che quindi ricade sulla attuale italiano le tasse non coprono completamente il costo di questi servizi, che quindi ricade sulla fiscalità generale e viene finanziato con le imposte. . Analogamente, la proprietà di un'opera fiscalità generale e viene finanziato con le imposte. . Analogamente, la proprietà di un'opera pubblica o di un servizio pagato con le tasse dei contribuenti dovrebbe essere in capo allo pubblica o di un servizio pagato con le tasse dei contribuenti dovrebbe essere in capo allo Stato, che , che rappresenta gli stessi finanziatori-contribuenti.rappresenta gli stessi finanziatori-contribuenti.

Page 9: Cinque buoni motivi per dire NO allevasione fiscale: Se tutti pagassero le tasse…nessuno si pentirebbe di averlo fatto!! Se tutti pagassero le tasse…nessuno.

In In economia con il termine  con il termine spese pubblichespese pubbliche si indicano le somme di  si indicano le somme di denaro che vengono  che vengono spese dallo spese dallo Stato in  in beni pubblici finalizzati al perseguimento di  finalizzati al perseguimento di fini pubblici, , indipendentemente dalla natura (pubblica o privata) dell'indipendentemente dalla natura (pubblica o privata) dell'obbligazione che ne è titolo. Si  che ne è titolo. Si tratta dunque delle uscite da parte dello Stato e dunque una voce di passività all'interno tratta dunque delle uscite da parte dello Stato e dunque una voce di passività all'interno del del bilancio dello Stato. La copertura finanziaria di queste uscite avviene tramite le . La copertura finanziaria di queste uscite avviene tramite le entrate statali quale in massima parte il ricorso alla entrate statali quale in massima parte il ricorso alla tassazione dei  dei contribuenti ( (gettito fiscale) secondo modalità tipiche definite dalla ) secondo modalità tipiche definite dalla politica fiscale attuata dal  attuata dal governo in materia di  in materia di contabilità nazionale e specificate all'interno della  e specificate all'interno della legge di bilancio e della  e della legge finanziaria. .

Attenzione:Attenzione: Se devi pagare le tasse hai dei redditi Se devi pagare le tasse hai dei redditi Chi non paga le tasse usufruisce ugualmente dei servizi pubblici Chi non paga le tasse usufruisce ugualmente dei servizi pubblici Chi non paga le tasse toglie servizi alle famiglie più bisognose.Chi non paga le tasse toglie servizi alle famiglie più bisognose.

Tipologie di spese pubblicheTipologie di spese pubbliche

Tra le principali voci di bilancio di spesa pubblica si ritrovano:Tra le principali voci di bilancio di spesa pubblica si ritrovano: spesa per servizi pubblici primari o essenziali quali spesa per servizi pubblici primari o essenziali quali sanità, , istruzione, , trasporti, , giustizia;; spesa per i servizi pubblici offerti al cittadino dalla spesa per i servizi pubblici offerti al cittadino dalla pubblica amministrazione (es.  (es. ministeri

, , tribunali, , regioni, , province, , comuni, , Aziende sanitarie, , governo, , parlamento);); spesa spesa previdenziale e  e pensionistica (e relativi enti quali  (e relativi enti quali INAIL, , INPS, , INPDAP).). spesa per copertura e interessi sul spesa per copertura e interessi sul debito pubblico;;

Page 10: Cinque buoni motivi per dire NO allevasione fiscale: Se tutti pagassero le tasse…nessuno si pentirebbe di averlo fatto!! Se tutti pagassero le tasse…nessuno.

L’evasione fiscale italiana, con la sua abnorme diffusione, è tornata sotto i riflettori a causa L’evasione fiscale italiana, con la sua abnorme diffusione, è tornata sotto i riflettori a causa degli interventi previsti dalla finanziaria in corso di approvazione. Più che ai danni distributivi degli interventi previsti dalla finanziaria in corso di approvazione. Più che ai danni distributivi che essa produce, l’attenzione del legislatore sembra però concentrata sulle crescenti esigenze che essa produce, l’attenzione del legislatore sembra però concentrata sulle crescenti esigenze di gettito e sulla riduzione del deficit pubblica. L’evasione fiscale si manifesta in Italia con di gettito e sulla riduzione del deficit pubblica. L’evasione fiscale si manifesta in Italia con un’intensità ben maggiore che negli altri paesi avanzati: stime recenti, anche di fonte Agenzia un’intensità ben maggiore che negli altri paesi avanzati: stime recenti, anche di fonte Agenzia delle Entrate, danno l’imponibile occultato compreso tra un quarto ed un terzo del PIL. delle Entrate, danno l’imponibile occultato compreso tra un quarto ed un terzo del PIL.

In Italia :In Italia :-- la prima peculiarità dell’evasione è data da un atteggiamento culturale tanto diffuso; la prima peculiarità dell’evasione è data da un atteggiamento culturale tanto diffuso;

- la - la seconda peculiarità è la struttura produttiva e distributiva italiana, caratterizzata da un seconda peculiarità è la struttura produttiva e distributiva italiana, caratterizzata da un enorme numero di lavoratori autonomi; infatti, accade che tendano ad evadere le imposte in enorme numero di lavoratori autonomi; infatti, accade che tendano ad evadere le imposte in maggior misura, per lo più attraverso la mancata certificazione dei corrispettivi (scontrini, maggior misura, per lo più attraverso la mancata certificazione dei corrispettivi (scontrini, ricevute, fatture). ricevute, fatture). Ne deriva da tutto questo una minore “coesione sociale” e dell’azione redistributiva dello Stato, Ne deriva da tutto questo una minore “coesione sociale” e dell’azione redistributiva dello Stato, che per finanziare servizi risulta evidente il danno che subisce la parte che non evade.che per finanziare servizi risulta evidente il danno che subisce la parte che non evade.Controlli tributari e l’evoluzione dell’ultimo decennioControlli tributari e l’evoluzione dell’ultimo decennioDi fronte ad un fenomeno così articolato e rilevante, la strategia dell’Amministrazione Di fronte ad un fenomeno così articolato e rilevante, la strategia dell’Amministrazione finanziaria si fonda su più filoni di intervento:finanziaria si fonda su più filoni di intervento:11. i controlli detti “strumentali” sulla certificazione dei corrispettivi (ricevute, fatture, scontrini . i controlli detti “strumentali” sulla certificazione dei corrispettivi (ricevute, fatture, scontrini fiscali) all’atto della cessione di un bene o di un servizio;fiscali) all’atto della cessione di un bene o di un servizio;22. i controlli “analitici” sulla contabilità, con riferimento sia alla sua veridicità, sia all’aderenza . i controlli “analitici” sulla contabilità, con riferimento sia alla sua veridicità, sia all’aderenza agli adempimenti;agli adempimenti;33. il controllo “automatizzato” (liquidazione) sulla corretta realizzazione delle dichiarazioni e dei . il controllo “automatizzato” (liquidazione) sulla corretta realizzazione delle dichiarazioni e dei versamenti conseguenti;versamenti conseguenti;44. il controllo “induttivo”, cioè in qualche modo statistico e forfetario, di variabile complessità.. il controllo “induttivo”, cioè in qualche modo statistico e forfetario, di variabile complessità.

Page 11: Cinque buoni motivi per dire NO allevasione fiscale: Se tutti pagassero le tasse…nessuno si pentirebbe di averlo fatto!! Se tutti pagassero le tasse…nessuno.

Un lavoro di:Un lavoro di:

LORENZO BREDA e MARICA MIANOLORENZO BREDA e MARICA MIANO

Classe I°B indirizzo turistico Classe I°B indirizzo turistico

Istituto Tecnico Statale “Tito Acerbo” Istituto Tecnico Statale “Tito Acerbo” PescaraPescara

a.s. 2011/2012a.s. 2011/2012