CIM -CORSO DI SOCIOLOGIA 2008-2009 OBIETTIVI del Corso Il corso intende presentare ed esaminare: Le...

download CIM -CORSO DI SOCIOLOGIA 2008-2009 OBIETTIVI del Corso Il corso intende presentare ed esaminare: Le categorie sociologiche per lanalisi del sociale Il.

If you can't read please download the document

Transcript of CIM -CORSO DI SOCIOLOGIA 2008-2009 OBIETTIVI del Corso Il corso intende presentare ed esaminare: Le...

  • Slide 1
  • CIM -CORSO DI SOCIOLOGIA 2008-2009 OBIETTIVI del Corso Il corso intende presentare ed esaminare: Le categorie sociologiche per lanalisi del sociale Il funzionamento di un sistema sociale Le differenze riscontrabili nei sistemi sociali I meccanismi di riproduzione di un sistema sociale
  • Slide 2
  • MATERIALI PER LESAME: TESTO di riferimento: A. BAGNASCO,M. BARBAGLI, A. CAVALLI ELEMENTI DI SOCIOLOGIA, il Mulino 2004 Modalit DESAME: TEST SCRITTO Frequentanti, basato sul corso, sulle slide e i capitoli 1,2,3,5,6,7,8,9,10,11,15 del testo Non frequentanti, basato sullintero testo e le slide Bonus (eventuali): a) tesina b) Risposte ai quesiti sociologici sul film Crash
  • Slide 3
  • COME CONTATTARE IL DOCENTE MARIO DOSSONI MAIL: [email protected]@unipv.it Tel. 0382 984821 Ricevimento -Orario: marted 11-13 -Luogo: Dipartimento Studi Politici e Sociali Via Luino 12 II piano
  • Slide 4
  • IN PRIMA APPROSSIMAZIONE: LA SOCIOLOGIA STUDIA IL FUNZIONAMENTO E IL CAMBIAMENTO DEI SOSTEMI SOCIALI LA SOCIOLOGIA NON DA RISPOSTE IMMEDIATE E CERTE, PROPONE DELLE CATEGORIE E DEGLI STRUMENTI DI ANALISI PER OSSERVARE I FATTI SOCIALI, PER ESAMINARLI E PER AVANZARE DELLE IPOTESI DI COMPRENSIONE DEGLI STESSI. OGNI SISTEMA SOCIALE E CARATTERIZZATO DA POSIZIONI DIFFERENTI DI INDIVIDUI SOCIALIZZATI. SISTEMA SOCIALE:COMPLESSO DI POSIZIONI E DI RUOLI SVOLTI DA SOGGETTI INDIVIDUALI O COLLETTIVI,I QUALI INTERAGISCONO MEDIANTE COMPORTAMENTI ED AZIONI DI NATURA SPECIFICA (ECONOMICA, CULTURALE, POLITICA..) NEL QUADRO DI NORME REGOLATIVE O DI ALTRI TIPI DI VINCOLI, CHE LIMITANO LA VARIETA DEGLI ATTI CONSENTITI A CIASCUN SOGGETTO. CORSO DI SOCIOLOGIA 2008-2009
  • Slide 5
  • AD OGNI CLASSE DI POSIZIONE CORRISPONDE UN CAMPO D AZIONE, ALLINTERNO DI UNO SPAZIO SOCIALE, OGNI INDIVIDUO SOCIALIZZATO ATTRAVERSA CON UN SUO HABITUS, PRODOTTO DAI CONDIZIONAMENTI SOCIALI ASSOCIATI ALLA POSIZIONE CORRISPONDENTE, LO SPAZIO SOCIALE. E PER IL TRAMITE DEGLI HABITUS E DELLE LORO CAPACITA GENERATIVE, SI DETERMINA UN INSIEME SISTEMATICO DI PRATICHE SOCIALI. CORSO DI SOCIOLOGIA 2008-2009
  • Slide 6
  • IL CAMPO RAPPRESENTA LE STRUTTURE OGGETTIVE, LE POSIZIONI, LA DISTRIBUZIONE DELLE RISORSE CHE INFLUISCONO ESTERNAMENTE SULLE INTERAZIONI E RAPPRESENTAZIONI DEGLI INDIVIDUI LHABITUS RAPPRESENTA LESPERIENZA IMMEDIATA DEGLI INDIVIDUI E LE LORO CATEGORIE DI PERCEZIONE E DI VALUTAZIONE CHE STRUTTURANO DALLINTERNO LE LORO AZIONI E LE LORO SCELTE E RENDE POSSIBILE LA REGOLARITA E LE PREVEDIBILITA DELLA VITA SOCIALE. E UNA SOGGETTIVITA SOCIALIZZATA. E UN PRINCIPIO GENERATORE DI PRATICHE SOCIALI CORSO DI SOCIOLOGIA 2008-2009
  • Slide 7
  • CIM Corso di Sociologia 2008/2009
  • Slide 8
  • CE UNA GENESI SOCIALE DEGLI SCHEMI DI PERCEZIONE, DI PENSIERO E D AZIONE CHE SONO COSTITUTIVI DELLHABITUS DELLINDIVIDUO ESISTONO NEL MONDO SOCIALE STRUTTURE OGGETTIVE INDIPENDENTI DALLA VOLONTA E DALLA COSCIENZA DEGLI INDIVIDUI SOCIALI, LE QUALI SONO CAPACI DI ORIENTARE E COSTRINGERE LE LORO PRATICHE E LE LORO RAPPRESENTAZIONI. MA QUESTE PRATICHE DEVONO ESSERE CONSIDERATE INDIVIDUALI E COLLETTIVE CAPACI DI TRASFORMARE QUESTE STRUTTURE CORSO DI SOCIOLOGIA 2008-2009
  • Slide 9
  • IL SISTEMA SOCIALE PUO ESSERE INTESO COME SPAZIO SOCIALE DI RELAZIONI, CHE COMPRENDE E INGLOBA LINDIVIDUO E IN CUI LINDIVIDUO E UN PUNTO. MA QUEL PUNTO, DICE BOURDIEU, E ANCHE UN PUNTO DI VISTA, E IL PRINCIPIO DI UNA RIPRESA CHE SI COMPIE DA UN PUNTO SITUATO NELLO SPAZIO SOCIALE, DA UNA PROSPETTIVA DEFINITA NELLA FORMA E NEL CONTENUTO DALLE POSIZIONI OGGETTIVE A PARTIRE DALLE QUALI E EFFETTUATA. CORSO DI SOCIOLOGIA 2008-2009
  • Slide 10
  • STATUS: POSIZIONE SOCIALE CHE UN INDIVIDUO OCCUPA ALLINTERNO DI UN DETERMINATO SISTEMA SOCIALE. LO STATUS E IL RISULTATO DI CARATTERISTICHE ASCRITTE E DI CARATTERISTICHE ASSUNTE ASCRITTE = DERIVANO DALLA NASCITA; ASSUNTE = SONO IL RISULTATO DI AZIONI DELLINDIVIDUO CORSO DI SOCIOLOGIA 2008-2009
  • Slide 11
  • UN RUOLO E UN INSIEME DI COMPORTAMENTI ORIENTATI SECONDO LE ASPETTATIVE SOCIALI DEFINITE PER QUEL CERTO STATUS. TUTTI I RUOLI ASSOCIATI AD UN DETERMINATO STATUS SONO DEFINITI COMPLESSO DI RUOLI(ROLE SET). SI POSSO GENERARE DEI CONFLITTI DI RUOLO. RUOLI FORMALI E RUOLI INFORMALI COMPLEMENTARIETA DEI RUOLI CIM Corso di Sociologia 2008-2009
  • Slide 12
  • UN AGIRE E SOCIALE QUANDO E RIFERITO,SECONDO IL SUO SENSO INTENZIONATO DALLAGENTE O DAGLI AGENTI,AL COMPORTAMENTO DEGLI ALTRI INDIVIDUI E ORIENTATO NEL SUO CORSO IN BASE A QUESTO(M.WEBER) CIM Corso di Sociologia 2008-2009
  • Slide 13
  • DIVERSI ORIENTAMENTI ALLAZIONE UN AGIRE RAZIONALE RISPETTO ALLO SCOPO UN AGIRE RAZIONALE RISPETTO AL VALORE UN AGIRE DETERMINATO AFFETTIVAMENTE UN AGIRE TRADIZIONALE CIM Corso di Sociologia 2008-2009
  • Slide 14
  • LA SOCIOLOGIA NASCE QUANDO I COMPORTAMENTI E LE AZIONI TRA GLI UOMINI POSSONO ESSERE ATTRIBUITI ALLE SCELTE DEL LORO STARE INSIEME PIUTTOSTO CHE A FATTORI ESTERNI O SOVRANNATURALI. LESIGENZA DI UNA DISCIPLINA SCIENTIFICA CHE STUDI IN MODO SISTEMATICO I FATTI SOCIALI EMERGE NELLA PRIMA META DEL XIX SECOLO CIM Corso di Sociologia 2008-2009
  • Slide 15
  • LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA: METODO SPERIMENTALE BASATO SULLOSSERVAZIONE DEI FATTI, INFLUISCE SULLO STUDIO DEGLI ESSERI UMANI, DEI LORO RAPPORTI DELLE LORO ISTITUZIONI. LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE: ORGANIZZAZIONE E DIVISIONE DEL LAVORO, MODIFICA DELLE MODALITA E DELLE CONDIZIONI DI VITA LA RIVOLUZIONE FRANCESE: IL POTERE PASSA SIMBOLICAMENTE DAL SOVRANO AL POPOLO. LINDIVIDUO CONTA PER IL SUO ESSERE PERSONA CIM Corso di Sociologia 2008-2009
  • Slide 16
  • PARADIGMA DELLORDINE:GLI ORGANISMI SOCIALI RISPONDONO AI CAMBIAMENTI GENERANDO NUOVE FUNZIONI,E QUINDI NUOVI ORGANISMI CON LA CONSEGUENZA DI INNESTARE PROCESSI DI DIFFERENZIAZIONE E DI DIVISIONE DEL LAVORO. LA DIFFERENZIAZIONE SOCIALE CREA INDIVIDUALIZZAZIONE CIM Corso di Sociologia 2008-2009
  • Slide 17
  • ED ESTENDE E APPROFONDISCE LE RELAZIONI DI INTERDIPENDENZA. LORDINE SOCIALE CRESCE DALLINTERNO COME RETE DI INTERDIPENDENZA CHE LEGA INSIEME INDIVIDUI SEMPRE PI DIVERSI. SOLIDARIETA MECCANICA SOLIDARIETA ORGANICA CIM Corso di Sociologia 2008-2009
  • Slide 18
  • PARADIGMA DEL CONFLITTO: LORDINE E DETERMINATO DALLE RELAZIONI CHE SI STABILISCONO TRA GRUPPI SOCIALI CHE HANNO INTERESSI CONTRAPPOSTI E CHE VOGLIONO GOVERNARE LE DIVERSE SFERE DELLORDINAMENTO SOCIALE CIM Corso di Sociologia 2008-2009
  • Slide 19
  • IL CONFLITTO PUO DISTRUGGERE UNA RELAZIONE SOCIALE O ESSERE FUNZIONALE AL SUO MANTENIMENTO POSSIAMO DEFINIRE ALCUNE PROPRIETA FORMALI DEL CONFLITTO IL CONFLITTO CONTRIBUISCE A MANTENERE I CONFINI DEL GRUPPO E AUMENTA LA COESIONE INTERNA I GRUPPI MOLTO COESI TENDONO A LIMITARE IL CONFLITTO, SE ESPLODE PUO ESSERE DISTRUTTIVO IL CONFLITTO PUO CREARE NUOVI LEADERS IL CONFLITTO CREA O RIDETERMINA LE ALLEANZE IL CONFLITTO PUO GENERARE NUOVI TIPI DI INTERAZIONE FRA GLI ANTAGONISTI CIM Corso di Sociologia 2008-2009
  • Slide 20
  • QUALI STRUMENTI UTILIZZA UN SISTEMA SOCIALE PER INSERIRE E MANTENERE GLI INDIVIDUI ALLINTERNO DEL SUO ORDINE? LEDUCAZIONE E LAZIONE ESERCITATA DALLE GENERAZIONI ADULTE SU QUELLE CHE NON SONO MATURE PER LA VITA SOCIALE. HA LO SCOPO DI SUSCITARE E SVILUPPARE STATI FISICI E MORALI CHE RICHIEDONO DA LUI SIA LA SOCIETA POLITICA CHE IL SETTORE PARTICOLARE AL QUALE E SPECIFICAMENTE DESTINATO (E.DURKHEIM) CIM Corso di Sociologia 2008-2009
  • Slide 21
  • LA SOCIALIZZAZIONE : TUTTO QUANTO ATTIVAMENTE O PASSIVAMENTE CONCORRE ALLINSERIMENTO DI UN INDIVIDUO NEI GRUPPI SOCIALI E, IN PARTICOLARE, OGNI ELEMENTO DELLA COMPLESSA RELAZIONE ESISTENTE FRA LA STRUTTURA SOCIALE E LA FORMAZIONE DELLA PERSONALITA,, SOCIALIZZAZIONE PRIMARIA : I PROCESSI VOLTI AD ASSICURARE LA FORMAZIONE DELLE COMPETENZE SOCIALI DI BASE. SOCIALIZZAZIONE SECONDARIA : LINSIEME DEI PROCESSI DI FORMAZIONE DELLE COMPETENZE SPECIFICHE RICHIESTE DALLESERCIZIO DEI VARI RUOLI SOCIALI CIM Corso di Sociologia 2008-2009
  • Slide 22
  • LE AGENZIE DI SOCIALIZZAZIONE SONO I SOGGETTI/ STRUMENTI CHE IN DIFFERENTI MOMENTI DELLA VITA DELLE PERSONE SOSTENGONO IL PROCESSO CONTINUO DI SOCIALIZZAZIONE : LA FAMIGLIA : (ATTACCAMENTO AFFETTIVO, RECIPROCIT ADULTO-BAMBINO, DETERMINAZIONE DI MODELLI O REGOLE DI COMPORTAMENTO LA SCUOLA : (MODELLI DI COMPORTAMENTO RELATIVI AI PRINCIPI DI AUTORITA, DI PRESTAZIONE, DI COMPETIZIONE, DI COOPERAZIONE) CIM Corso di Sociologia 2008-2009
  • Slide 23
  • GRUPPO DEI PARI : (MODELLI DI AZIONE SOLIDARISTICA E MODELLI DI AZIONE COMPETITIVA LE DIVERSE FORME DI AGGREGAZIONE/ORGANIZZAZIONE : (MODELLI RITUALISTICI DI INGRESSO, APPARTENENZA, INTERAZIONE) I MEZZI DI COMUNICAZIONE : (FORMAZIONE DI MODELLI DI COMPORTAMENTO, DI OPINIONI, DI ATTEGGIAMENTI CIM Corso di Sociologia 2008-2009
  • Slide 24
  • I PROCESSI DI SOCIALIZZAZIONE SONO DEI PERCORSI DI COSTRUZIONE DI IDENTITA, DI INCLUSIONE SOCIALE, DI DEFINIZIONE/RIDEFINIZIONE DELLE APPARTENENZE CON LA SOCIALIZZAZIONE SI METTE IN GIOCO L IDENTITA PER POTER ESPRIMERE UNA PRESENZA, PER ESPLICITARE IL VOLER APPARTENERE, LIDENTITA COME RICERCA/ PROPOSTA DI UNA PRESENZA CIM Corso di Sociologia 2008-2009
  • Slide 25
  • L IDENTITA E IL RISULTATO DI UN PROCESSO CHE NASCE E SI SVILUPPA SOCIALMENTE. ESSA SI COSTITUISCE ALLINTERNO DI UNA RECIPROCITA TRA SISTEMA PSICHICO E SISTEMA SOCIALE L IDENTITA SI DEFINISCE COME SISTEMA DI RELAZIONI E DI RAPPRESENTAZIONI CHE SCATURISCONO DAL RAPPORTO CON LALTRO CHE, IN QUESTO MODO, RISULTA COSTITUTIVO DELL IDENTITA CIM Corso di Sociologia 2008-2009
  • Slide 26
  • GRUPPO SOCIALE E UN INSIEME DI PERSONE IN INTERAZIONE FRA LORO CON CONTINUITA E SECONDO SCHEMI RELATIVAMENTE STABILI. UN GRUPPO E CARATTERIZZATO DA IDENTITA,APPARTENENZA, FORME DI RELAZIONE I GRUPPI POSSONO ESSERE : PRIMARI - SECONDARI FORMALI INFORMALI DI RIFERIMENTO CIM Corso di Sociologia 2008-2009
  • Slide 27
  • GLI INDIVIDUI E I GRUPPI INTERAGISCONO SPESSO CON MODALITA SUFFICIENTEMENTE CODIFICATE,RITUALI IL RITUALE E UNA SITUAZIONE SOCIALE O INDIVIDUALE NELLA QUALE VENGONO RIPROPOSTI COMPORTAMENTI E SIMBOLI CHE ASSUMONO UN CARATTERE NORMATIVO PER I PARTECIPANTI. GLI ELEMENTI COSTITUTIVI : LA CO-PRESENZA FISICA IL MEDESIMO FOCUS DI ATTENZIONE UNA TONALITA EMOZIONALE COMUNE LUTILIZZO DI SIMBOLI QUESTI A LORO VOLTA DANNO LUOGO A: AUMENTO DELLA FIDUCIA E DELLENERGIA EMOZIONALE DEGLI INDIVIDUI CHE PARTECIPANO AL RITUALE E/O CHE RISPETTANO I SUOI SIMBOLI GIUSTA RABBIA E PUNIZIONE DELLE PERSONE CHE MOSTRANO DI NON RISPETTARE GLI ASPETTI SIMBOLICI CIM Corso di Sociologia 2008-2009
  • Slide 28
  • IL RITO E LA DIMENSIONE SPAZIO-TEMPORALE IN CUI VIENE OFFICIATO IL RITUALE OGNI GRUPPO SOCIALE, OGNI CLASSE, OGNI FORMA DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE HA I SUOI RITUALI E I SUOI RITI RITUALI INTERPERSONALI RIUNISCONO GRUPPI TEMPORANEI, OCCASIONALI CHE COSTITUISCONO COMUNITA RITUALI SOLO PER BREVI PERIODI DI TEMPO I SIMBOLI CHE GENERANO NON HANNO UNA INTENSITA ALTISSIMA LA VIOLAZIONE DELLADEGUATEZZA CERIMONIALE DETERMINA DIFFIDENZA E FORSE UNA CESSAZIONE DEI RAPPORTI, MA NON UNA TOTALE ESCLUSIONE I RITUALI INTERPERSONALI HANNO UNA AMPIA IMPORTANZA SOCIALE PERVADONO TUTTA LINTERAZIONE QUOTIDIANA E SOMMANDOSI PLASMANO IL MODELLO DI INCLUSIONE ED ESCLUSIONE SOCIALE CHE VA A COMPORRE LA REALTA QUOTIDIANA DELLA STRATIFICAZIONE SOCIALE CIM Corso di Sociologia 2008-2009
  • Slide 29
  • LE STRUTTURE FAMILIARI UNA FAMIGLIA, COS COME DEFINITA DALLE INDAGINI ISTAT, COSTITUITA DALLE PERSONE CHE VIVONO INSIEME E SONO LEGATE FRA LORO DA VINCOLI DI MATRIMONIO, PARENTELA, ADOZIONE, O AFFETTIVI. UN NUCLEO LINSIEME DELLE PERSONE CHE FORMANO UNA RELAZIONE DI COPPIA O DI TIPO GENITORE-FIGLIO. UNA FAMIGLIA PU ESSERE FORMATA DA UN NUCLEO, DA UN NUCLEO PI ALTRI MEMBRI AGGREGATI, DA PI NUCLEI O DA NESSUN NUCLEO (PERSONE SOLE, FAMIGLIE COMPOSTE AD ESEMPIO DA DUE SORELLE, DA UN GENITORE CON FIGLIO SEPARATO, DIVORZIATO O VEDOVO, ECC.). CIM Corso di Sociologia 2008-2009
  • Slide 30
  • LE RECENTI TRASFORMAZIONI CHE STANNO INTERESSANDO LE FAMIGLIE: CALO DEI MATRIMONI IL CALO DELLE NASCITE LAUMENTO DELLE CONVIVENZE LAUMENTO DELLE NASCITE FUORI DAL MATRIMONIO LAUMENTO DELLE SEPARAZIONI E DEI DIVORZI LAUMENTO DELLE FAMIGLIE CON UN SOLO GENITORE LAUMENTO DELLE FAMIGLIE RICOMPOSTE LAUMENTO DELLE FAMIGLIE UNIPERSONALI CIM Corso di Sociologia 2008-2009
  • Slide 31
  • LA NUOVA TIPOLOGIA DELLE FAMIGLIE : NUCLEARE MONOPARENTALE SENZA STRUTTURA SINGLE ESTESA MULTIPLA MISTA RICOMPOSTA CIM Corso di Sociologia 2008-2009
  • Slide 32
  • Slide 33
  • IL CAMMINO DELLE TRASFORMAZIONI DELLA FAMIGLIA : DAL XIX SECOLO FINO AGLI INIZI DEGLI ANNI SESSANTA DEL XX SECOLO SI COSTITUISCE LA FAMIGLIA MODERNA, FONDATA SULLAMORE E SUL MATRIMONIO, SULLATTENZIONE EDUCATIVA ED AFFETTIVA VERSO I FIGLI, MA ANCHE SU UNA RIGIDA DIVISIONE DEI RUOLI TRA I CONIUGI E SULLINFERIORITA SOCIALE E GIURIDICA DELLA MOGLIE E DEI FIGLI. A PARTIRE DALLA META DEGLI ANNI SESSANTA DIVENTANO SEMPRE PIU DIFFUSI I CARATTERI DI QUELLA CHE POSSIAMO DEFINIRE LA FAMIGLIA CONTEMPORANEA. CIM Corso di Sociologia 2008-2009
  • Slide 34
  • UNA TRASFORMAZIONE DEI VALORI: SI HA UNA CRESCENTE AFFERMAZIONE DI VALORI QUALI LAUTONOMIA INDIVIDUALE, LAUTOREALIZZAZIONE, LE ASPETTATIVE DI FELICITA PERSONALE. IL PUNTO DI RIFERIMENTO NON E PIU IL GRUPPO, MA LINDIVIDUO. LA PRIORITA VIENE ATTRIBUITA ALLE RELAZIONI AFFETTIVE, CHE IMPLICA ANCHE LA LORO PRECARIETA E LEVENTUALE CAMBIAMENTO DI PARTNER. QUESTO TENDENZA FAVORISCE UNA MAGGIORE FRAGILITA DELLA COPPIA, UN RITARDO DEL MATRIMONIO, LA SCELTA DI UNIONI DIVERSE E IL CALO DELLE NASCITE. CIM Corso di Sociologia 2008-2009
  • Slide 35
  • UNA TRASFORMAZIONE DELLE NORME: LE NORME GIURIDICHE VENGONO VISTE COME UNINDEBITA INTRUSIONE NELLA VITA PRIVATA E NELLA SFERA DELLAUTONOMIA INDIVIDUALE. VIENE MENO LA COINCIDENZA TRA RELAZIONE DI COPPIA E ISTITUZIONE MATRIMONIALE : SI DIFFONDONO FORME DI UNIONE DIVERSE ALTERNATIVE RISPETTO ALLE NOZZE. IL MATRIMONIO DA ISTITUZIONE SOCIALE DIVIENE UN INTERESSE DEL SINGOLO E NON DELLA SOCIETA E DELLA FAMIGLIA, PER CUI E REVOCABILE. SI HA ANCHE UNA TENDENZA OPPOSTA DI PUBBLICIZZAZIONE, INTERVENTO DELLO STATO SULLE CONSEGUENZE SOCIALI DELLE SCELTE FAMILIARI, IN PARTICOLARE NEI CONFRONTI DEI FIGLI. CIM Corso di Sociologia 2008-2009
  • Slide 36
  • UNA TRASFORMAZIONE NELLE RELAZIONI DI GENERE. LE TRASFORMAZIONI FAMILIARI SONO STRETTAMENTE LEGATE ANCHE ALLACCESSO PROGRESSIVO DELLE DONNE ALLA DIGNITA DI SOGGETTO SOCIALE E GIURIDICO. I RAPPORTI TENDONO A DIVENTARE PIU SIMMETRICI E VOLONTARI. ASSUMONO UN CARATTERE NEGOZIALE CIM Corso di Sociologia 2008-2009
  • Slide 37
  • LA FUNZIONE DEI SISTEMI FORMATIVI DUE PERCORSI DI SVILUPPO: LA RIFORMA PROTESTANTE LA COSTITUZIONE DEGLI STATI NAZIONALI DUE TIPOLOGIE DI SISTEMA FORMATIVO: - SELEZIONE TARDIVA SELEZIONE PRECOCE CUI CORRISPONDONO DUE PERCORSI DI MOBILITA SOCIALE COMPETITIVO COOPTATIVO CIM Corso di Sociologia 2008-2009
  • Slide 38
  • Slide 39
  • I SISTEMI FORMATIVI VENGONO CONSIDERATI ELEMENTI DETERMINANTI PER DIMINUIRE LE DISUGUAGLIANZE DI PARTENZA E AUMENTARE LE OPPORTUNITA I SISTEMI FORMATIVI SEMBRANO OFFRIRE PERCORSI DI MOBILITA SOCIALE CON SIGNIFICATI DIVERGENTI: LA POSSIBILITA DI EMERGERE PER CHI SI IMPEGNA ED HA TALENTO (MERITOCRAZIA) LIMPOSSIBILITA DI EMERGERE PER COLORO CHE NON SONO PORTATORI DEI LINGUAGGI, DELLA CULTURA, DEI VALORI DELLE CLASSI PRIVILEGIATE CIM Corso di Sociologia 2008-2009
  • Slide 40
  • Slide 41
  • I DETENTORI DI TITOLO DI STUDIO SONO CHIAMATI A COMPORTARSI IN MODI VALUTABILI IN UNORGANIZZAZIONE: CAPACITA DI CONCENTRARSI SU UN COMPITO AFFIDABILITA CAPACITA DI ORGANIZZARSI E RISOLVERE PROBLEMI CONFORMARSI ALLE DIRETTIVE CIM Corso di Sociologia 2008-2009
  • Slide 42
  • Slide 43
  • IN UN SISTEMA SOCIALE E NECESSARIO DISTINGUERE TRA DIFFERENZA : CIO CHE RENDE UN INDIVIDUO DISTINGUIBILE/DIVERSO DAGLI ALTRI COME PERSONA DISUGUAGLIANZA :LA COLLOCAZIONE DISTINGUIBILE CHE GLI INDIVIDUI HANNO IN UNO SPECIFICO CONTESTO SOCIALE DIVERSITA : ORIENTAMENTI DI COMPORTAMENTO NON CONFORMI, DISTINTIVI RISPETTO AI COMPORTAMENTI DIFFUSI CIM Corso di Sociologia 2008-2009
  • Slide 44
  • LE DIFFERENZE SONO/POSSONO ESSERE I RISULTATI DI ELEMENTI CONNESSI CON LINDIVIDUO O GLI EFFETTI DI SCELTE INDIVIDUALI LE DISUGUAGLIANZE SONO/POSSONO ESSERE IL PRODOTTO DI PROCESSI SOCIALI, DI SCELTE SOCIALI LA DIVERSITA E SPESSO IL FRUTTO DI SCELTE INDIVIDUALI IN SISTEMI SOCIALI DIVERSI ESISTERANNO, CON CARATTERI ED EFFETTI SPECIFICI, FORME DI MAGGIORE O MINORE ACCETTAZIONE DELLE DIFFERENZE E DELLE DIVERSITA
  • Slide 45
  • LE DISTINZIONI SOCIALI LA MOGLIE DELLEX PRESIDENTE DELLA GENERAL ELECTRIC HA CHIESTO PER DIVORZIARE LA SOMMA DI 126.000EURO AL MESE, NECESSARIE PER VIVERE BENE. LE SUE SPESE: 20.000 PER VIAGGI 10.400 PER GIOIELLI 7.500 PER I VESTITI 2.500 PER I CELLULARI 1.200 PER IL VITTO 650 PER IL PARRUCHIERE.. UNA FAMIGLIA MEDIA AMERICANA HA UN REDDITO DI 3.500EURO MENSILI CORSO DI SOCIOLOGIA 2008-2009
  • Slide 46
  • LE DISTINZIONI SOCIALI NEL 2007 LE FAMIGLIE RESIDENTI IN ITALIA CHE VIVONO IN CONDIZIONE DI POVERT RELATIVA SONO 2 MILIONI 674 MILA, PARI ALL11,7% DELLE FAMIGLIE RESIDENTI, PER UN TOTALE DI 7 MILIONI 588 MILA INDIVIDUI, IL 13,2% DELLINTERA POPOLAZIONE. LA SOGLIA DI POVERTA RELATIVA PER UNA FAMIGLIA DI DUE PERSONE E DI 918,98. PER UNA FAMIGLIA DI QUATTRO PERSONE E DI 1.499,57 CORSO DI SOCIOLOGIA 2008-2009
  • Slide 47
  • (a) le famigliesicuramente povere, con consumi inferiori all80% della linea di povert; (b) le famiglieappena povere, con consumi compresi tra l80% e la linea stessa; (c) le famiglie a rischio di povert, con consumi compresi tra il valore della soglia, ma non oltre il 20%; (d) le famiglie sicuramente non povere, con consumi superiori al 120% del valore della soglia CORSO DI SOCIOLOGIA 2008-2009
  • Slide 48
  • VULNERABILITA SOCIALE: LA FRAGILITA DI ALCUNE POSIZIONI SOCIALI CON LA POSSIBILITA DI ESSERE COLPITI DA CAMBIAMENTI DI STATUS LA POVERTA ASSUME CONFINE MOBILI. SI PUO SUPERARE LA LINEA DI DEMARCAZIONE PER SITUAZIONI CHE POSSONO PRESENTARSI IMPROVVISAMENTE E CASUALMENTE. AUMENTO DELLE PERSONE SOCIALMENTE VULNERABILI CORSO DI SOCIOLOGIA 2008-2009
  • Slide 49
  • LE DISPARITA DI REDDITO COSTITUISCONO SPESSO LASPETTO PIU EVIDENTE DI UNA DIFFERENTE POSIZIONE DELLE PERSONE NEL SISTEMA SOCIALE. NON SOLO, QUINDI, SUL PIANO ECONOMICO, MA NELLINSIEME DELLE POSIZIONI/RELAZIONI SOCIALI LINSIEME DI QUESTE POSIZIONI, RAGGRUPPATE IN CLASSI, INDIVIDUA LA STRATIFICAZIONE SOCIALE IN QUEL SISTEMA. CORSO DI SOCIOLOGIA 2008-2009
  • Slide 50
  • LE DISUGUAGLIANZE STRUTTURALI DI UNA SOCIETA SONO CONNESSE AD ASPETTI DI TIPO DISTRIBUTIVO, LAMMONTARE DELLE RICOMPENSE MATERIALI E SIMBOLICHE OTTENUTE DAGLI INDIVIDUI E DAI GRUPPI, E CON ASPETTI DI TIPO RELAZIONALE,I RAPPORTI DI POTERE ESISTENTI TRA ESSI. DA QUESTI DUE ASPETTI DERIVANO LE DISUGLIANZE E LA POSSIBILITA DI ORIENTARE, ORGANIZZARE IL SISTEMA SOCIALE CIM Corso di Sociologia 2008-2009
  • Slide 51
  • Slide 52
  • LA DISTINZIONE IN CLASSI INDICA DEI RAGGRUPPAMENTI NON CODIFICATI GIURIDICAMENTE, MA DETERMINATI SOCIALMENTE. I DUE SCHEMI DI RIFERIMENTO PER INDIVIDUARE LA DISTINZIONE DEI RAGGRUPPAMENTI IN CLASSI HANNO COME ELEMENTI DISTINTIVI : LE CATEGORIE DI REDDITO PERCEPITO DA UN INDIVIDUO LA RENDITA IL PROFITTO IL SALARIO CLASSIFICAZIONE PROPOSTA DA PAOLO SYLOS LABINI LA SITUAZIONE DI LAVORO E LA SITUAZIONE DI MERCATO LA POSIZIONE NELLA GERARCHIA ORGANIZZATIVA E LE CONSEGUENTI RELAZIONI SOCIALI LINSIEME DEI VANTAGGI E DEGLI SVANTAGGI CONNESSI CON I VARI RUOLI LAVORATIVI CLASSIFICAZIONE PROPOSTA DA JONH GOLDTHORPE CIM Corso di Sociologia 2008-2009
  • Slide 53
  • SECONDO LA TEORIA FUNZIONALISTA LA DISUGUAGLIANZA E DETERMINATA DALLE DIFFERENZE DI ACCESSO ALLE RICOMPENSE SOCIALI SIA MATERIALI CHE MORALI (PRESTIGIO SOCIALE) IN OGNI SOCIETA NON TUTTE LE POSIZIONI HANNO LA STESSA IMPORTANZA FUNZIONALE IL NUMERO DELLE PERSONE DOTATE DELLE CAPACITA NECESSARIE A SVOLGERLE E LIMITATO PER SVOLGERLE SI RICHIEDONO PERCORSI DI ADDESTRAMENTO SPECIFICI QUESTE PRESENZE SONO RILEVANTI PER LEQUILIBRIO E IL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA SOCIALE CIM Corso di Sociologia 2008-2009
  • Slide 54
  • PER LE TEORIE DEL CONFLITTO LE DISUGUAGLIANZE ESISTONO PERCHE I GRUPPI SOCIALI CHE NE TRAGGONO VANTAGGIO SONO IN GRADO DI DIFENDERLE DAGLI ATTACCHI DEGLI ALTRI LA STORIA DI OGNI SOCIETA ESISTITA FINO A QUESTO MOMENTO E STORIA DI LOTTA DI CLASSE... LINTERA SOCIETA SI VA SCINDENDO IN DUE GRANDI CLASSI CONTRAPPOSTE : BORGHESIA E PROLETARIATO LA DIVISIONE TRA LE CLASSI E DETERMINATA DAI RAPPORTI DI PRODUZIONE E DALLE RELAZIONI DI PROPRIETA STORICAMENTE SI SONO SUCCEDUTE DIVERSE FORME DI PRODUZIONE ( O RAPPORTI DI PRODUZIONE). SONO COSTITUITE DA : I MEZZI DI PRODUZIONE (PROPRIETA DELLA TERRA, DELLE MACCHINE, DEI CAPITALI..) STRUMENTI DI PRODUZIONE (LE TECNOLOGIE IDONEE A VALORIZZARE I MEZZI DI PRODUZIONE) LA FORZA-LAVORO CIM Corso di Sociologia 2008-2009
  • Slide 55
  • SECONDO WEBER LE FONTI DELLE DISUGUAGLIANZE E LE FORME DI AGGREGAZIONE DEGLI INDIVIDUI VANNO RICERCATE IN TRE DIVERSE SFERE: LECONOMIA, INTERESSI MATERIALI COMUNI CHE DANNO LUOGO ALLE CLASSI SOCIALI LA CULTURA, INTERESSI E STILI DI VITA DETERMINANO I CETI LA POLITICA, INDIVIDUI CHE SI ASSOCIANO PER CONTROLLARE GLI STRUMENTI DI POTERE E DANNO LUOGO AI PARTITI O AI GRUPPI DI PRESSIONE 2008-2009 CIM Corso di Sociologia
  • Slide 56
  • MOBILITA SOCIALE OGNI PASSAGGIO DI UN INDIVIDUO DA UNO STRATO, UNA CLASSE SOCIALE, AD UN ALTRO MOBILITA SOCIALE ORIZZONTALE MOBILITA SOCIALE VERTICALE MOBILITA SOCIALE DI LUNGO O DI BREVE RAGGIO MOBILITA SOCIALE INTERGENERAZIONALE O INTRAGENERAZIONALE MOBILITA ASSOLUTA: IL NUMERO COMPLESSIVO DI PERSONE CHE SI SPOSTANO DA UNA CLASSE AD UN ALTRA MOBILITA RELATIVA: LE POSSIBILITA ESISTENTI DI MOBILITA DEI MEMBRI DELLE VARIE CLASSI CIM Corso di Sociologia 2008-2009
  • Slide 57
  • Slide 58
  • QUALI SONO E COME SI CREANO LE OPPORTUNITA SOCIALI CHE FAVORISCONO IL PASSAGGIO DA UNO STRATO AD UN ALTRO E CHE PERMETTONO A PERSONE CON ORIGINI SOCIALI DIVERSE DI RAGGIUNGERE LE VARIE POSIZIONI NEL SISTEMA DI STRATIFICAZIONE? (LA FLUIDITA SOCIALE) LISTRUZIONE LIMPRENDITIVITA PERSONALE LE RETI SOCIALI LA COOPTAZIONE.. CIM Corso di Sociologia 2008-2009
  • Slide 59
  • LE DISPARITA TRA INDIVIDUI E GRUPPI SOCIALI NON RIGUARDANO SOLO I PUNTI DI ARRIVO E QUELLI DI PARTENZA, MA SONO SIGNIFICATIVE ANCHE LA DURATA E LE TRAIETTORIE CHE CONNETTONO QUESTI PUNTI. IL PROCESSO DI RAGGIUNGIMENTO DELLA CONDIZIONE ADULTA SI ARTICOLA IN : USCITA DAL SISTEMA SCOLASTICO INIZIO DELLATTIVITA LAVORATIVA FORMAZIONE DELLA PRIMA UNIONE CONIUGALE NASCITA DEL PRIMO FIGLIO CIM Corso di Sociologia 2008-2009
  • Slide 60
  • CIM Corso di sociologia 2008-2009
  • Slide 61
  • LE DIFFERENZE DI GENERE UNA DISTINZIONE: RIPRODUZIONE BIOLOGICA RIPRODUZIONE SOCIALE LA RIPRODUZIONE SOCIALE LE PRATICHE E LE ISTITUZIONI CHE TRASMETTONO L PATRIMONIO CULTURALE ACCUMULATO NEL CORSO DELLE GENERAZIONI CORSO DI SOCIOLOGIA 2008-2009
  • Slide 62
  • PATRIMONIO CULTURALE : VALORI, NORME, ATTEGGIAMENTI, CONOSCENZE, SIMBOLI TECNOLOGIE E PRATICHE MATERIALI LA CONOSCENZA DEL PATRIMONIO CULTURALE PERMETTE DI ACQUISIRE : COMPETENZE SOCIALI DI BASE (COME COMUNICARE, RELAZIONARSI,COOPERARE CON GLI ALTRI) COMPETENZE SOCIALI SPECIFICHE (CONOSCENZE E ABILIT CHE PERMETTONO DI SVOLGERE COMPITI SPECIFICI) CORSO DI SOCIOLOGIA 2008-2009
  • Slide 63
  • LA REALTA SOCIALE E DOPPIA, SESSUATA, ED ESPRIME E SOTTENDE CONTINUAMENTE CONCEZIONI DEL MASCHILE E DEL FEMMINILE. I SISTEMI RIPRODUTTIVI E CULTURALI SI EVOLVONO E SI STRUTTURANO IN UN CERTO MODO IN QUANTO MOSSI DA DUE GENERI DIFFERENTI. IL GENERE INDICA QUANTO VI E DI SOCIALMENTE COSTRUITO NELLA DISUGUAGLIANZA SESSUALE E QUANTO VI E DI NON BIOLOGICAMENTE DATO NELLA RELAZIONE DI DISPARITA TRA UOMINI E DONNE. IL CONCETTO DI GENERE RIPRENDE E UTILIZZA ANALITICAMENTE GLI ELEMENTI DI DIBATTITO E DI LOTTA DEL MOVIMENTO FEMMINISTA DELLA FINE DEGLI ANNI SESSANTA/ SETTANTA, CONTESTANDO LE DISUGUAGLIANZE TRA I SESSI E LA SQUILIBRATA DISTRIBUZIONE DEL POTERE CORSO DI SOCIOLOGIA 2008-2009
  • Slide 64
  • IN ITALIA I DIRIGENTI DELLE AZIENDE INDUSTRIALI SONO 82.000 E IL 95% SONO UOMINI IL 70% DELLE MANAGER HA UNA LAUREA SOLO IL 62% DEGLI UOMINI POSSIEDE UNA LAUREA. LA RETRIBUZIONE MEDIA DEL DIRIGENTE ITALIANO DI 95.000 EURO LORDI LANNO, MA PER LE DIRIGENTI DONNE SI FERMA A 83.340 EURO. TRA QUESTE LE SINGLE O QUELLE CHE HANNO UN MATRIMONIO ALLE SPALLE RAGGIUNGONO UNA RETRIBUZIONE MEDIA DI 92.000 EURO, QUELLE CON FIGLI SI FERMANO A 80.500 EURO LANNO, LE CONIUGATE A 81.000 EURO. CORSO DI SOCIOLOGIA 2008-2009
  • Slide 65
  • LE SCELTE PERSONALI E FAMILIARI DISCRIMINANO LE DONNE DIRIGENTI RISPETTO AI COLLEGHI UOMINI: TRA QUESTI ULTIMI IL 90% CONIUGATO O CONVIVENTE MENTRE SOLTANTO IL 73% DELLE DONNE SI TROVA NELLA STESSA CONDIZIONE; ANCHE LA PERCENTUALE DELLE DIRIGENTI SINGLE (11,9%) DI GRAN LUNGA SUPERIORE RISPETTO A QUELLA DEGLI UOMINI (5%). UN DATO RAPPRESENTATIVO LA RINUNCIA ALLA MATERNIT: SOLO IL 13,9% DEI DIRIGENTI MASCHI NON HA FIGLI, A FRONTE DEL 43% DELLE MANAGER. I MANAGER HANNO UNO (29%) O DUE FIGLI (42%) MENTRE LE COLLEGHE NON HANNO FIGLI (47%) O HANNO UN FIGLIO UNICO (32%). CORSO DI SOCIOLOGIA 2008-2009
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Nelle amministrazioni locali i sindaci donna sono il 6% di cui oltre il 70% stato eletto in comuni con meno di 5000 abitanti... Nelle Universit le donne rettori sono appena il 3,2% SECONDO UNA RECENTE INDAGINE : IL 20% DELLE NEOMAMME CHE LAVORANO DECIDONO DI SMETTERE DOPO LA NASCITA DEL PRIMO FIGLIO IL 6% SONO STATE LICENZIATE DOPO IL PARTO IL 61% DECIDONO DI LASCIARE IL LAVORO TEMPORANEAMENTE PER TRASCORRERE PIU TEMPO CON IL PROPRIO BAMBINO. CIM Corso di Sociologia 2008-2009
  • Slide 68
  • LA DIVISIONE SESSUALE DEL LAVORO ESISTE IN TUTTE LE SOCIETA, E UN UNIVERSALE CULTURALE. I COMPITI CHE VENGONO ASSEGNATI AGLI UOMINI E ALLE DONNE NON SONO UGUALI IN TUTTE LE CULTURE. FORME EVIDENTI DI DISUGUAGLIANZA DI GENERE, NELLE SOCIETA OCCIDENTALI, SONO : LUSO DEL TEMPO (QUELLO DEDICATO AL LAVORO E QUELLO DEDICATO ALLE CURE DOMESTICHE) LA SEGREGAZIONE OCCUPAZIONALE (LA CONCENTRAZIONE DI UOMINI E DONNE IN LAVORI DIVERSI) LA (NON) PRESENZA DELLE DONNE AI LIVELLI ALTI DELLE CARRIERE E NELLE CARICHE POLITICHE CORSO DI SOCIOLOGIA 2008-2009
  • Slide 69
  • Slide 70
  • IL GENERE PUO DETERMINARE DISCRIMINAZIONI DI CITTADINANZA. POSSIBILI INTERVENTI DI INCLUSIONE: SPAZIO SOCIALE: DIRITTI COME MADRI NELLACCESSO A IMPIEGHI E CARRIERE STATO SOCIALE: POLITICHE DEL LAVORO, POLITICHE DEI SERVIZI, POLITICHE NEI CONFRONTI DELLA FAMIGLIA MATERNITA: PERVASIVITA RISPETTO AL CORSO DELLA VITA, VALUTAZIONE DEI COSTI,MEDIAZIONE CON LA PATERNITA CIM Corso di Sociologia 2008-2009
  • Slide 71
  • DIFFERENZE ETNICHE E IMMIGRAZIONE RAZZA : UN INSIEME DI ESSERI UMANI CHE CONDIVIDONO ALCUNE CARATTERISTICHE SOMATICHE LE DIFFERENZE GENETICHE TRA INDIVIDUI DI UNA STESSA RAZZA SONO QUANTITATIVAMENTE PIU RILEVANTI DELLE DIFFERENZE TRA INDIVIDUI DI RAZZE DIVERSE CIM Corso di Sociologia 2008-2009
  • Slide 72
  • LE DIFFERENZE SOMATICHE SONO STATE UTILIZZATE SPESSO PER SIGNIFICARE E GIUSTIFICARE ALTRE DIFFERENZE RAZZISTE SONO QUELLE DOTTRINE, QUEGLI ATTEGGIAMENTI E QUELLE PRATICHE CHE DISCRIMINANO, SULLA BASE DELLAPPARTENENZA RAZZIALE, LACCESSO ALLESERCIZIO DI DIRITTI, OPPORTUNITA E POSIZIONI SOCIALI CIM Corso di Sociologia 2008-2009
  • Slide 73
  • ETNIA : DIFFERENZE DI ORDINE CULTURALE CHE DETERMINANO SPECIFICHE IDENTITA E CHE VENGONO TRASMESSE TRA LE GENERAZIONI ATTRAVERSO PROCESSI CULTURALI. ELEMENTI CARATTERIZZANTI: UN NOME CHE DISTINGUE UNA COMUNE ORIGINE (SPESSO MITICA) UNA MEMORIA COMUNE CONDIVISA UNA CULTURA CONDIVISA UN TERRITORIO DI RIFERIMENTO UN SENTIMENTO DI SOLIDARIETA PARTICOLARISTICO CIM Corso di Sociologia 2008-2009
  • Slide 74
  • GLI ATTEGGIAMENTI VERSO LE ALTRE ETNIE SONO SPESSO CARATTERIZZATI DA: STEREOTIPI, SISTEMI CONCETTUALI DI SEMPLIFICAZIONE DELLE NOSTRE RAPPRESENTAZIONI CIRCA TRATTI E COMPORTAMENTI CONSIDERATI CARATTERISTICI DI GRUPPI SOCIALI. PRODUCONO ASPETTATIVE DISTORCENTI LA REALTA PREGIUDIZI, ATTEGGIAMENTI SFAVOREVOLI VERSO PERSONE O GRUPPI CHE TENDONO AD ESSERE ALTAMENTE STEREOTIPATI,DOTATI DI INTENSA CARICA EMOTIVA, DIFFICILMENTE MODIFICABILI DA NUOVE INFORMAZIONI CIM Corso di Sociologia 2008-2009
  • Slide 75
  • SI POSSONO VERIFICARE DUE PROCESSI: AUTO-RAZZIZZAZIONE, AFFERMAZIONE DI SUPERIORITA DELLA PROPRIA ETNIA ETERO-RAZZIZZAZIONE ATTRIBUZIONE DI INFERIORITA E ARRETRATEZZA ALLE ALTRE ETNIE CIM Corso di Sociologia 2008-2009
  • Slide 76
  • QUALI SONO, IN GENERE, GLI ATTEGGIAMENTI VERSO QUELLE CONSIDERATI GLI ALTRI.SI ENFATIZZANO: LE DIVERSITA (CULTURA,COMPORTAMENTI) LA COMPETIZIONE (LAVORO,ABITAZIONE) I PERICOLI (DISTRIBUZIONE RISORSE, SICUREZZA PERSONALE,IDENTITA CULTURALE) CIM Corso di Sociologia 2008-2009
  • Slide 77
  • ASPETTI PROBLEMATICI DELLE PRESENZE ALTRE: LA DISTINZIONE TRA GRUPPO E INDIVIDUO MECCANISMI DI CONTROLLO SOCIALE RELAZIONI NON CODIFICATE SCARSE CONOSCENZE ALTRE CULTURE ETNOCENTRISMO LESIGENZA DI CAPRI ESPIATORI CIM Corso di Sociologia 2008-2009
  • Slide 78
  • PER CUI LE RISPOSTE DELLE SOCIETA DI RESIDENZA SONO : LESCLUSIONE LASSIMILAZIONE/INTEGRAZIONE LA PROVVISORIETA IL MULTICULTURALISMO CIM Corso di Sociologia 2008-2009
  • Slide 79
  • ASSIMILAZIONE : PROCESSO ATTRAVERSO IL QUALE IL NUOVO ARRIVATO INTERIORIZZA I MODELLI DI COMPORTAMENTO E GLI ORIENTAMENTI VALORIALI DELLA SOCIETA OSPITE INTEGRAZIONE: PROCESSO DI NON DISCRIMINAZIONE E DI INCLUSIONE DELLE DIFFERENZE CHE IMPLICA PER IL NUOVO ARRIVATO LADOZIONE DI MODALITA DI COMPORTAMENTO E IL RAGGIUNGIMENTO DI CONDIZIONI DI VITA CHE RIDUCANO I RISCHI DI SEGREGAZIONE E CONFLITTO SENZA UNA COMPLETA CONFORMITA CULTURALE. CIM Corso di Sociologia 2008-2009
  • Slide 80
  • MULTIETNICITA UNA SITUAZIONE DI COMPRESENZA IN UN DETERMINATO SPAZIO FISICO O RELAZIONALE DI DIFFERENTI GRUPPI ETNICI PORTATORI DI DIVERSI PATRIMONI CULTURALI MONOCULTURALISMO RICONOSCIMENTO ED IDENTIFICAZIONE IN UNA CULTURA DOMINANTE PLURALISMO CULTURALE ESISTENZA DI DIVERSE CULTURE ALLINTERNO DI UNA STESSA REALTA SOCIETARIA CON UNA RIGIDA SEPARAZIONE TRA SFERA PUBBLICA E SFERA PRIVATA MULTICULTURALISMO RICONOSCIMENTO DELLE DIFFERENZE CULTURALI E AFFERMAZIONE DELLA PARI DIGNITA E DELLEGUALE VALORE DI CULTURE DIVERSE CIM Corso di Sociologia 2008-2009
  • Slide 81
  • IL RICONOSCIMENTO DI UNA PRESENZA DIRITTI POLIETNICI DIRITTI DIFFERENZIATI (KYMLICKA) PATRIOTTISMO COSTITUZIONALE RICONOSCIMENTO DI DIRITTI INDIVIDUALI (HABERMAS) PRIMATO DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE RICONOSCIMENTO DELLE CULTURE MINORITARIE (REX) CIM Corso di Sociologia 2008-2009
  • Slide 82
  • Slide 83
  • A. SCHUTZ AFFERMA CHE LALTRO,LO STRANIERO SUSCITA TIMORE PERCH METTE IN DISCUSSIONE LE NOSTRE CERTEZZE, CI COSTRINGE AD UN CONFRONTO,CI FA RIFLETTERE. CIM Corso di Sociologia 2008-2009
  • Slide 84
  • QUALCHE DATO PAVIA E PROVINCIA: 38.100 IMMIGRATI 7.180 ALBANESI 6.670 RUMENI 2.350 UCRAINI 3.940 MAROCCHINI 2.250 EGIZIANI 1.810 TUNISINI I DATI SULLIMMIGRAZIONE IN ITALIA NEL DOSSIER CARITAS 2008 CIM Corso di Sociologia 2008-2009