CIASCUNA PAROLA HA UN SIGNIFICANTE E UN SIGNIFICATO

19
CIASCUNA PAROLA HA UN SIGNIFICANTE E UN SIGNIFICATO

description

CIASCUNA PAROLA HA UN SIGNIFICANTE E UN SIGNIFICATO. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of CIASCUNA PAROLA HA UN SIGNIFICANTE E UN SIGNIFICATO

Page 1: CIASCUNA PAROLA HA UN  SIGNIFICANTE  E UN  SIGNIFICATO

CIASCUNA PAROLA HA UN SIGNIFICANTE E UN SIGNIFICATO

Page 2: CIASCUNA PAROLA HA UN  SIGNIFICANTE  E UN  SIGNIFICATO

• SIGNIFICANTE: In linguistica, nella definizione di segno formulata da F. de Saussure, l’immagine acustica o visiva, ossia l’elemento formale, la ‘faccia esterna’ del segno che consente, sul piano della langue, di identificare le sue diverse realizzazioni foniche concrete che si collocano sul piano della parole.

Page 3: CIASCUNA PAROLA HA UN  SIGNIFICANTE  E UN  SIGNIFICATO

• SIGNIFICATO: s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»].

Indica ciò che si vuol dire pronunciando una parola o una frase, il messaggio cioè che con queste si trasmette. In partic., in linguistica, l’entità del contenuto definita dalla corrispondenza con una determinata forma espressiva fonica o grafica e, nella definizione del segno linguistico formulata da F. de Saussure (1857-1913), la classe dei concetti, ossia l’elemento concettuale, la «faccia interna» del segno (quella esterna è il significante).

Page 4: CIASCUNA PAROLA HA UN  SIGNIFICANTE  E UN  SIGNIFICATO
Page 5: CIASCUNA PAROLA HA UN  SIGNIFICANTE  E UN  SIGNIFICATO
Page 6: CIASCUNA PAROLA HA UN  SIGNIFICANTE  E UN  SIGNIFICATO

UNA PAROLA = DIVERSI SIGNIFICATI

Importanza del contesto lessicale

Page 7: CIASCUNA PAROLA HA UN  SIGNIFICANTE  E UN  SIGNIFICATO

Il significato di una parola non è fisso, ma dipende da un sistema di relazioni

Ogni termine, cioè, rimanda ad altri con i quali intrattiene affinità di significato di vario tipo, costituendo un insieme, una famiglia di parole

CAMPO SEMANTICO

AFFINITÀ GRAMMATICALE AFFINITÀ DI SIGNIFICATO

Page 8: CIASCUNA PAROLA HA UN  SIGNIFICANTE  E UN  SIGNIFICATO

Un’estensione del campo semantico è il campo associativo, “famiglia” di parole non necessariamente affini dal punto di vista morfologico (possono essere aggettivi, verbi, nomi...), ma che si richiamano o per vicinanza di significato o per somiglianza di forma e di suono. Affinità, quelle foniche e formali, che creano talvolta effetti musicali (rime, assonanze, allitterazioni ecc.) fonosimbolici, o istituiscono collegamenti concettuali imprevedibili, ma sempre arricchenti dal punto di vista del significato.

Page 9: CIASCUNA PAROLA HA UN  SIGNIFICANTE  E UN  SIGNIFICATO

Campo associativo della parola “mare”

Page 10: CIASCUNA PAROLA HA UN  SIGNIFICANTE  E UN  SIGNIFICATO

PRINCIPI DI ORDINAMENTO DEGLI INSIEMI

•Sinonimìa. La sinonimia si istituisce quando tra le parole esiste una relazione basata sulla somiglianza, ma non vera e propria identità di significato; le parole sono intercambiabili (dubbioso-incerto).•Antonimìa. L’antonimia si istituisce quando le parole si collegano perché rappresentano significati tra loro opposti (antònimi). (Luce-tenebre).

Page 11: CIASCUNA PAROLA HA UN  SIGNIFICANTE  E UN  SIGNIFICATO

•Iperonimìa. L’iperonimia (o inclusione) si verifica nel caso di parole che per il loro significato più ampio (iper-significa «sopra», «oltre») comprendono (includono) il significato di altre parole (fiore-geranio).•Iponimìa. L’iponimia (o subordinazione) è la situazione speculare dell’ipero- nimia, e si verifica quando il significato di una parola è compreso in quel- lo di un’altra, rispetto alla quale è perciò subordinata (ipo-significa «sotto»; geranio-fiore).

Page 12: CIASCUNA PAROLA HA UN  SIGNIFICANTE  E UN  SIGNIFICATO

•Omonimìa. L’omonimia si verifica quando parole con la stessa forma o significante, differiscono nel significato (omonimi) come nell’esempio:franco (agg.): sincerofranco (sost.): moneta in uso in Svizzera•Polisemìa. La polisemia si ha quando una stessa parola (con un’unica origine e storia) possiede più di un significato.

grazia

qualità di ciò che piaceper una certa bellezza, semplicità, armonia

concessione straordinaria che costituisce un atto di generosità

Page 13: CIASCUNA PAROLA HA UN  SIGNIFICANTE  E UN  SIGNIFICATO

IL SIGNIFICATO DELLE PAROLE È LEGATO ALLA LORO MORFOLOGIA

Es.: i verbi

La ricchezza delle loro desinenze corrisponde ad una grande gamma di significati grammaticali (persona, numero, tempo, modo ecc.).

Page 14: CIASCUNA PAROLA HA UN  SIGNIFICANTE  E UN  SIGNIFICATO

DENOTAZIONE E CONNOTAZIONE

La denotazione è il significato “primario” di una parola, quello generalmente condiviso, che rimanda con precisione a un referente, cioè denota, indica. La connotazione rappresenta, invece, uno o più significati aggiuntivi, di solito traslati, ricchi di allusioni e implicazioni di tipo emotivo.

Page 15: CIASCUNA PAROLA HA UN  SIGNIFICANTE  E UN  SIGNIFICATO

Nel caso della parola aquila potremmo così definire ed esemplificare:

1. uccello rapace dei Falconiformi, di becco adunco, robusti artigli e vista acuta;

2. persona dotata di acutezza di ingegno.

Es. gatto/micio: qual è il significato denotativo? e quello connotativo?

Page 16: CIASCUNA PAROLA HA UN  SIGNIFICANTE  E UN  SIGNIFICATO

Etimologia

Disciplina linguistica che studia la storia delle parole, risalendo fino al punto della storia o della preistoria di un vocabolo (etimo) in cui esso risulta appartenente a una famiglia di altri vocaboli. Quando le somiglianze non sono ovvie, bisogna risalire con i documenti o con congetture verosimili alle fasi più antiche e vedere in qual modo e per quali ragioni è cambiata la forma, oppure il significato, o anche tutti e due; altre volte, invece, degli anelli di congiunzione si è perduta ogni traccia e si deve ricorrere alle congetture o rinunciare a una soluzione.

Page 17: CIASCUNA PAROLA HA UN  SIGNIFICANTE  E UN  SIGNIFICATO

• La figura etimologica è una figura retorica grammaticale e insieme semantica che consiste nell’accostamento di due parole aventi la stessa radice (da cui il lat. figūra etymologĭca per indicare una medesima origine).

Es. Espressioni come: vivere la vita, morire di una morte, amare di un amore, sognare un sogno, ecc..

Page 18: CIASCUNA PAROLA HA UN  SIGNIFICANTE  E UN  SIGNIFICATO

Che cosa è un insieme etimologico?

Page 19: CIASCUNA PAROLA HA UN  SIGNIFICANTE  E UN  SIGNIFICATO

Costruisci un insieme etimologico a partire da una delle seguenti parole:

• Uno• Accendere• Forma• Ruota• Cerchio• Musica