Chitarra - old.consmilano.itold.consmilano.it/fileadmin/storage/.../chitarra_sperimentale.pdf ·...

3
Chitarra Compimento inferiore 1. a) scale semplici in tutte le tonalità maggiori e minori, nella massima estensione di ottave consentita dallo strumento; b) scale maggiori e minori per terze, seste, ottave e decime, nelle tonalità più agevoli per lo strumento (per un totale di almeno sei tonalità); c) alcune formule di arpeggi scelte dalla commissione fra i 120 Arpeggi op.1 (I parte) di Mauro Giuliani. 2. a) uno studio specifico sulle legature o abbellimenti; b) due studi estratti a sorte al momento dell’esame tra dieci presentati tratti da Sor op.31 (dal 15 al 24) o op. 35 (dal 15 al 24); c) uno studio estratto a sorte al momento dell’esame fra tre presentati tratti da: Aguado, terza parte del Metodo (esclusi i primi 5); Carcassi op. 60 (esclusi i primi 10); Giuliani op.1 parte IV (dal n.7 al n.12), op. 48 (dal 6 al 24), op.51 (dal 13 al 18), op. 100 (dal 10 al 16), op. 111; Paganini, Ghiribizzi (nn.3, 6, 15, 16, 18, 20, 22, 31, 36, 37, 38, 41); d) un brano a scelta di media difficoltà dell’Ottocento. 3. a) una composizione, anche in più movimenti, tratta dalla letteratura rinascimentale per liuto, vihuela o chitarra antica (e strumenti consimili) di media difficoltà; b) una composizione, anche in più movimenti, tratta dalla letteratura barocca per liuto, chitarra (e strumenti consimili) di media difficoltà; 4. a) uno studio di media difficoltà del Novecento; b) una composizione tratta da: Tarrega, Preludi o altro; Llobet, Canzoni Catalane; M. M. Ponce, Preludi; M. Castelnuovo Tedesco, Appunti; H. Villa Lobos, Preludi. c) una composizione libera, di media difficoltà, appartenente al secondo Novecento o al XXI secolo, meglio se redatta in notazione non convenzionale. Compimento medio 1. a) due studi estratti a sorte (uno per gruppo) 24 ore prima dell’esame fra otto presentati dal candidato suddivisi in due gruppi di quattro studi ciascuno: - I gruppo: Sor, op.6 (esclusi nn.1 e 2), op. 29 (esclusi nn. 16, 19, 21) - II gruppo: Coste, Studi op. 38; Regondi, Studi; Bettinelli, Studi; Barrios, Studi o brani assimilabili; Gnattali, Studi; Gilardino, Studi; altri studi o brani di rilevante impegno tecnico del tardo Ottocento o del Novecento con caratteristiche assimilabili a quelle delle opere elencate; N.B. nella scelta dei quattro studi del II gruppo si raccomanda di inserire almeno uno

Transcript of Chitarra - old.consmilano.itold.consmilano.it/fileadmin/storage/.../chitarra_sperimentale.pdf ·...

Page 1: Chitarra - old.consmilano.itold.consmilano.it/fileadmin/storage/.../chitarra_sperimentale.pdf · Mauro Giuliani. 2. a) ... terza parte del Metodo (esclusi i primi 5); ... con trascrizione

Chitarra

Compimento inferiore

1.a) scale semplici in tutte le tonalità maggiori e minori, nella massima estensione di ottave consentita dallo strumento;b) scale maggiori e minori per terze, seste, ottave e decime, nelle tonalità più agevoli per lo strumento (per un totale di almeno sei tonalità);c) alcune formule di arpeggi scelte dalla commissione fra i 120 Arpeggi op.1 (I parte) di Mauro Giuliani.

2.a) uno studio specifico sulle legature o abbellimenti;b) due studi estratti a sorte al momento dell’esame tra dieci presentati tratti da Sor op.31 (dal 15 al 24) o op. 35 (dal 15 al 24);c) uno studio estratto a sorte al momento dell’esame fra tre presentati tratti da: Aguado, terza parte del Metodo (esclusi i primi 5); Carcassi op. 60 (esclusi i primi 10); Giuliani op.1 parte IV (dal n.7 al n.12), op. 48 (dal 6 al 24), op.51 (dal 13 al 18), op. 100 (dal 10 al 16), op. 111; Paganini, Ghiribizzi (nn.3, 6, 15, 16, 18, 20, 22, 31, 36, 37, 38, 41);d) un brano a scelta di media difficoltà dell’Ottocento.

3.a) una composizione, anche in più movimenti, tratta dalla letteratura rinascimentale per liuto, vihuela o chitarra antica (e strumenti consimili) di media difficoltà;b) una composizione, anche in più movimenti, tratta dalla letteratura barocca per liuto, chitarra (e strumenti consimili) di media difficoltà;

4.a) uno studio di media difficoltà del Novecento;b) una composizione tratta da: Tarrega, Preludi o altro; Llobet, Canzoni Catalane; M. M. Ponce, Preludi; M. Castelnuovo Tedesco, Appunti; H. Villa Lobos, Preludi.c) una composizione libera, di media difficoltà, appartenente al secondo Novecento o al XXI secolo, meglio se redatta in notazione non convenzionale.

Compimento medio

1.a) due studi estratti a sorte (uno per gruppo) 24 ore prima dell’esame fra otto presentati dal candidato suddivisi in due gruppi di quattro studi ciascuno:- I gruppo: Sor, op.6 (esclusi nn.1 e 2), op. 29 (esclusi nn. 16, 19, 21)- II gruppo: Coste, Studi op. 38; Regondi, Studi; Bettinelli, Studi; Barrios, Studi o brani assimilabili; Gnattali, Studi; Gilardino, Studi; altri studi o brani di rilevante impegno tecnico del tardo Ottocento o del Novecento con caratteristiche assimilabili a quelle delle opere elencate;N.B. nella scelta dei quattro studi del II gruppo si raccomanda di inserire almeno uno

Page 2: Chitarra - old.consmilano.itold.consmilano.it/fileadmin/storage/.../chitarra_sperimentale.pdf · Mauro Giuliani. 2. a) ... terza parte del Metodo (esclusi i primi 5); ... con trascrizione

studio del Novecentob) due studi a scelta tra i 12 di Heitor Villa Lobos

2.a) un brano di rilevante impegno tecnico tratto dalla letteratura rinascimentale per liuto o vihuela, possibilmente di struttura contrappuntistica;b) un brano di rilevante impegno tecnico originale per chitarra barocca o liuto barocco;c) Bach: tre movimenti trascritti a cura del candidato tratti da una suite (o partita o sonata) per liuto, violino o violoncello

3.a) una composizione di rilevante impegno virtuosistico (Sonata, Fantasia o Tema con variazioni) dell’Ottocento;b) un brano scelto dalla commissione tra due opere di compositori diversi presentate dal candidato (Paganini, Sonate; Legnani, Capricci; Giuliani, Giulianate op.148 o altri brani assimilabili alle opere elencate).

4.Due importanti composizioni originali del Novecento, rappresentative rispettivamente del periodo fino al 1950 e del periodo dal 1950 in poi.

5.Una composizione tratta dal repertorio cameristico con chitarra (incluso il duo di chitarre).

6.a) lettura a prima vista di una facile composizione o di un frammento assegnato dalla commissione;b) interpretazione di una composizione di media difficoltà assegnata dalla commissione tre ore prima della prova;c) colloquio sulle origini e sulla storia della chitarra, del liuto, della vihuela e degli strumenti consimili.

L’esame consisterà a giudizio della commissione nella esecuzione parziale o totale del programma presentato con un limite minimo di dieci pezzi, di cui almeno uno per ogni paragrafo e comma.

Diploma

Il candidato dovrà scegliere tra i seguenti gruppi un totale di sei opere così ripartite:

Gruppo I (Periodo rinascimentale e barocco): un brano scelto tra:

1) autori del Cinquecento originali per liuto o vihuela o chitarra antica (o strumenti similari)2) autori del Sei-Settecento originali per liuto tardo rinascimentale o barocco (e similari)3) autori per chitarra baroccaN.B. la trascrizione dalle intavolature delle opere incluse nei punti 1), 2), 3) dovrà essere realizzata dal candidato ed allegata alla documentazione da presentare al momento dell’esame.

Gruppo II

Page 3: Chitarra - old.consmilano.itold.consmilano.it/fileadmin/storage/.../chitarra_sperimentale.pdf · Mauro Giuliani. 2. a) ... terza parte del Metodo (esclusi i primi 5); ... con trascrizione

J. S. Bach: una suite (o partita o sonata) scelta tra le opere per liuto, violino e violoncello con trascrizione e adattamento per chitarra a cura del candidato.

Gruppo III (Ottocento): due brani scelti tra1) una importante composizione, anche in più movimenti, rappresentativa della letteratura originale del primo Ottocento (Giuliani, Sor, Paganini ecc.);2) una importante composizione, anche in più movimenti, rappresentativa della letteratura originale del secondo Ottocento (Coste, Regondi, Mertz ecc.);

Gruppo III (Novecento): due brani scelti tra1) Autori del Novecento storico di influenza segoviana (Ponce, Castelnuovo-Tedesco ecc.)2) Autori del Novecento storico di influenza non segoviana (Villa Lobos, Martin, José ecc.)3) Compositori del secondo Novecento non chitarristi (Britten, Ginastera, Henze, ecc;)4) Compositori-chitarristi del secondo Novecento (Brouwer, Bogdanovic, Dyens, ecc.)5) Avanguardie e nuove tendenze

L’esame dovrà inoltre comprendere:1) l’esecuzione di un’opera di epoca e stile a libera scelta, trascritta da altro strumento o da partiture orchestrali;2) l’esecuzione di una composizione di musica d’assieme con chitarra di cui il candidatoavrà curato la concertazione;3) l’interpretazione di un brano assegnato dalla commissione tre ore prima della prova.

NB: il programma dovrà essere presentato e approvato entro il primo quadrimestre. La durata complessiva dei brani scelti dovrà essere di 50-60 minuti.