chitarra classica warm up

download chitarra classica warm up

If you can't read please download the document

description

esercizi giornalieri

Transcript of chitarra classica warm up

Parti dalla 6a corda. Dopo aver suonato il Mi a vuoto, suona il Fa con l'indice. Ora suona il Fa# con il medio senza alzare l'indice. Adesso suona il Sol con l'anulare senza alzare le dita precedenti. E stessa cosa farai suonando il Sol# con il mignolo. Una nota dietro l'altra senza staccare mai le dita precedenti.Le tue dita sono tutte disposte sulla 6a corda.A questo punto, senza staccare le dita dalla 6a corda, suonerai il La a vuoto. Ok. d'ora in avanti staccherai un dito per volta.Adesso puoi staccare l'indice dalla 6a corda che andr a suonare il La# sulla 5a corda. Tutte le altre dita per devono restare sulla 6a corda. Adesso il momento di staccare il medio dalla 6a corda per andare a suonare il Si sulla 5a corda. Le altre dita sono sempre ferme al loro posto. Ora stacca l'anulare per suonare il Do, e successivamente staccherai il mignolo per suonare il Do#. Tutte le tue dita sono adesso disposte sulla 5a corda. Bene. Procedi cos fino alla 1a corda. iniziare questo lavoro da un tasto pi alto, VII ad es, utilizzando un barr mobile.In questo modo la mano lavora pi vicino al corpo ed pi facile apprendere quei movimenti di base che poi si trasporteranno in posizioni "normali" Piazzate l'indice sul primo tasto della 6a corda. Con il medio premete il secondo tasto della 5a corda. Quindi, sempre sulla 5a corda, e senza alzare il medio, mettete l'anulare sul terzo tasto. Tenendo sempre premuti sia il medio che l'anulare, piazzate il mignolo sul quarto tasto.Bisogna suonare simultaneamente il Fa della 6a corda con le note che suoneremo sulla 5a corda. La 6a corda si suona con il pollice, mentre sulla 5a corda alterneremo indice e medio della mano destra.Adesso si passa alla 4a corda.Il nostro indice resta sempre premuto sul primo tasto della 6a corda.Stacchiamo il medio dal secondo tasto della 5a corda, e lo mettiamo al secondo tasto della 4a. Durante questa operazione, l'anulare e il mignolo devono restare fermi sulla 5a corda. Solo dopo aver suonato con il medio, allora possiamo staccare l'anulare, mentre il mignolo continuer a restare premuto sulla 5a. In ultimo stacchiamo il mignolo e lo portiamo al quarto tasto della 4a corda. E si va avanti cos fino alla 1a corda, con il nostro indice sempre fermo al primo tasto della 6a corda, e le altre dita che si alzano una per volta e che si dispongono rispettivamente sul secondo, terzo, e quarto tasto delle corde sottostanti. Si scende fino alla 1a corda e si fa ritorno alla 5a.Il Fa della 6a corda va suonato ogni volta insieme a tutte le altre note. Ogni volta avremo quindi un bicordo.Terminato l'esercizio, si ripete tutto cambiando il dito che resta fermo. Adesso mettiamo il medio sul secondo tasto della 6a corda. Questa volta succeder che le dita che si muoveranno sulle restanti corde saranno l'indice, l'anulare, e il mignolo che disporremo rispettivamente sul primo, terzo, e quarto tasto.Stessa cosa faremo poi tenendo fermo l'anulare sul terzo tasto della 6a corda, e infine tenendo fermo il mignolo sul quarto tasto sempre della 6a corda.