chimica ambientale

download chimica ambientale

of 12

description

tretetre

Transcript of chimica ambientale

Chimica ambientaleOzonoLozono O3 un gas altamente velenoso tuttavia essenziale alla vita poich ha la capacit di assorbire i raggi ultravioletti.Queste radiazioni si dividono in:UVA,UVB,UVC i primi due sono i pi energici e sono i responsabili della formazione dellozono.La reazione della formazione delozono la seguente:O2+UV->O+O2->O3 in seguito le radiazioni solari scindono lozono in ossigeno molecolare e atomico O3+UV-> O+O2 durante la notte lossigeno atomico si combina con lozono formando due molecole si ossigeno O3+O->2O2.Se il processo di formazione e distruzione dellozono in equilibrio esso sarebbe costante.Il buco nelozono un fenomeno di assottigliamento dello strato di ozono protettivo,essi sono presenti soprattutto ai poli dove naturalmente i raggi solari sono pochi e lo strato molto sottile.Questo disastro globale causata principalmente dallinquinamento.I danni delle radiazioni UV sono:danni alla pelle,agli occhi (il cristallino assorbe le radiazioni e a causa di esse si formano le cataratte),danni al dna.Lozono rarefatto e forma uno scudo molto spesso ma a temperatura ambiente a 1 atmosfera avrebbe uno spessore di 3mm. Lossido dazoto uno dei principali inquinanti che danneggia lozono,questo processo di danneggiamento descritto dalle seguenti formule:N2O+O->2NO;NO+O3->NO2+O2.Un altro pericoloso inquinante il cloro: ClCH3+UVC->Cl+CH3;Cl+O3->ClO+O2.I clorofluorocarburi sono composti di cloro,fluoro e carbonio,hanno unelevata stabilit chimica e termica che aumentano con il contenuto di fluoro,sono infiammabili e poco tossici.I CFC avevano trovato largo impiego come propellenti per aerosol e come agenti refrigeranti.I pi comuni CFC sono:11,12,13,14,15.Quando i CFC vengono colpiti dai raggi UV rilasciano cloro:Cl+O3->ClO+O2;ClO+ClO->Cl2O2;Cl2O2+Uv->2Cl+O2.I radicali di cloro non vengono consumati e possono continuare a reagire con altre molecole di ozono.Inquinamento al livello del suolo,allesterno e in ambienti confinatiAl livello del suolo lozono un inquinante secondario prodotto principalmente dagli ossidi di azoto e i composti organici volatili che reagiscono a causa della luce solare e delle alte temperature.Le sorgenti degli inquinanti dalla quale viene prodotto lozono sono:autoveicoli,centrali elettriche,industrie.Lozono un agente ossidante altamente tossico che provoca seri danni al sistema respiratorio e alle mucose.E un inquinante estivo.Il processo di formazione dellozono a partire dagli ossidi di azoto il seguente:NO2+UV->NO+O;O2+O->O3;NO+O3->NO2+O2.Per limitare le emissioni inquinanti gli autoveicoli usano le amrmitte catalitiche strumenti che promuovono la completa ossidazione dei gas di scarico.La marmitta catalitica rivestita da materiale come il palladio che promuove lossidazione anche a basse temperature degli scarichi automobilistici.Gli idrocarburi incombusti,il monossido di carbonio e gli ossidi dazoto quando vengono completamente ossidati diventano acqua e anidride carbonica innocui.La combustione ideale la seguente:HC(idrocarburo)+O2->CO2+H2O+calore.Purtroppo ci sono due problemi:la combustione avviene troppo velocemente,alle alte temperature e pressioni anche lazoto finisce per bruciare.Quindi la combustione reale :Hc+O2+N2->CO2+H2O+HCpar(idrocarburo incombusto)+CO+NO+calore.La marmitta con l0andare del tempo si usura producendo polveri sottili inoltre lo zolfo presente nel carburante va ad ostruire il materiale catalitico rendendolo inutile.Piogge acideLa pioggia acida una deposizione acida umida.La pioggia naturalmente ha un ph leggermente acido (5,6) a causa della presenza dellanidride carbonica absorbita che produce acido carbonico CO2+H2O=H2CO3. La deposizione pu essere umida in cui gli inquinanti vengono veicolati dalla precipitazione o secca quando essi cadono al suolo a causa della forza di gravit.Gli inquinanti prodotti dalluomo come gli ossidi di azoto e di zolfo sono i diretti responsabili dellacidificazione dellacqua il cui ph scende sotto il 5.Lossido di azoto combinandosi con lacqua produce acido nitrico secondo la reazione NO+OH(radicale dellossigeno)=->HNO3 .La formazione dellacido solforico cos descritta:SO2+OH->HOSO2;HOSO2+O2->HO2+SO3;SO3+H2O->H2SO4.Questi acidi al contrario dei loro precursori sono solubili in acqua. Gli effetti delle deposizioni acide si manifestano a diversi livelli:lle acque superficiali vengo fortemente acidificate compromettendo la flora e la fauna acquatica,anche il terreno viene acidificato e cambia composizione perdendo nutrienti,le piante vengono generalmente danneggiate,probabilmente c una correlazione tra la salute umana e queste piogge inoltre edifici e monumenti vengono col tempo rovinati.I territori in cui prevale un suolo formato da quarzo e granito pesantemente colpito mentre i territori composti da gesso e calcaree tamponano gli acidi.Il particolatoPer particolato si intende linsieme delle polveri sospese in aria come:fibre,particelle carboniose,metalli,silice,inquinanti solidi e gassosi.Le polveri e le fuliggini sono particelle solide mentre caligine e nebbia sono formate da particelle liquide.Varie sostanze possono essere absorbite allinterno delle particelle oppure adsorbite superficialmente rendendole pericolose per la salute umana.Tra le principali fonti del particolato ci sono:veicoli,industri,eruzioni vulcaniche,terre agricole,polline. Le particelle molto fini permangono nellaria per un tempo indefinito.Le particelle con diametro inferiore a 2,5 micrometri um vengono dette particolato fine mentre quello con diametro maggiore particolato grossolano. Il particolato fine quello pi pericoloso per la salute umana perch permane nellaria per molto tempo,arrivano fin dentro agli alveoli dove vengono adsorbite dalle cellule,avendo unarea di superficie maggiore rispetto alle particelle grossolane quelle fine possono trasportare molti gas adsorbiti producendo reazioni chimiche e biochimiche pericolose.Gli strumenti per labbattimento delle polveri usano filtri che per non riescono ad intrappolare il particolato fine. In passato la concentrazione di particolato nellaria era definito PTS particolato totale in sospensione.I valori di concentrazioni venivano espressi come massa di particelle per volume daria es ug/m^3.Recentemente viene usato il pm (materiale particolato) che si divide in pm2,5 quindi particelle con diametro di 2,5um e pm10 con diametro di 10um. Le particelle prima i poi sedimentano.Lasedimentazione liberaavviene in accordo allalegge di Stokes, che predice lavelocit terminale di cadutadi una particella sferica in un fluido inregime laminare[2]:

in cuiesono ledensitdella particella e del fluido, il raggio della particella,rappresenta laviscositdel fluido, e lacostante di accelerazione di gravitdellaTerra(pari a circa 9,81 ms-2).PesticidiIl pesticida o fitofarmaco una categoria di composti chimici utilizzata inagricolturaper difendere le colture da malattie o da organismi dannosi.I pesticidi si dividono in:insetticidi contro gli insetti,erbicidi contro le erbe infestanti,fungicidi contro i funghi ect..Tutti i pesticidi hanno la propriet comune di bloccare un processo metabolico vitale per gli organismi su cui risultano tossici.Nella maggior parte di queste sostanze gli ingredienti attivi erano gli organoclorurati.Un es di pesticida lesaclorobenzene C8Cl8 un composto stabile contro la decomposizione e degradazione ambientale, poco solubile in acqua ma molto nei composti simili agli idrocarburi come i grassi,la tossicit moderata sugli esseri umani ma elevata sugli organismi da distruggere..Questo pesticida stato proibito poich un probabile cancerogeno pu portare a irritazioni agli occhi e alle mucose,cancro al rene,fegato e tiroide .La classe degli insetticidi clorurati persistono per molto tempo nelambiente e possono bioaccumularsi lungo la catena alimentare.Il grado di presenza dei pesticidi nellambiente espressa su una scala parti per Pp che esprime il rapporto della massa del soluto rispetto alla massa della soluzione.Un litro dacqua corrisponde a quasi 1Kg quindi la solubilit dellesaclorobenzene di 0,0062mg/L,quindi 0,0062mg/1000g di soluzione.Moltiplicando il numeratore e denominatore per 1000, 0,0062mg/L equivalgono a 0,0065g di soluto per un milione di grammi di solvente,vale a dire 0,0062 parti per milione.La dove la concentrazione molto inferiore si usa la scala aprti per miliardo Ppb che corrispondono alla millesima parte del Pp cio microgrammi/L. Ilpara-diclorodifeniltricloroetanooDDT(C14H9Cl5) un insetticida quasi insolubile nell'acquama ha una buona solubilit nella maggior parte dei solventi organici, nel grasso e negli oli.E stato utilizzato per anni e tuttoora viene usato nei paesi in via di sviluppo. Il DDT uninquinante organico persistenteed altamente resistente nell'ambiente. Il suo tempo di dimezzamento stimato in 2-15 anni e rimane immobile nella maggior parte dei suoli.Negli Stati Uniti d'America, campioni di sangue e di tessuto grasso raccolti tra la popolazione nei primianni settantamostrano sempre livelli misurabili di DDT. Uno studio successivo, realizzato alla fine dello stesso decennio, mostr che le concentrazioni di DDT nel sangue erano in calo, ma che il DDT e i suoi metaboliti erano ancora ben presenti nel campione.Il DDT un composto organico clorurato. Alcuni di questi composti hanno una dimostrata, seppur debole, attivit ormonale. Ci significa che sono cos simili chimicamente agli estrogeni naturali, da indurre una risposta ormonale negli animali contaminati. Il DDT e i suoi metaboliti si accumulano lungo la catena alimentare, il che comporta che i predatori sono maggiormente esposti ai danni da DDT rispetto ad altri animali dello stesso ambiente che si trovino pi in basso nellapiramide alimentare. In particolare il DDT stato indicato come concausa del declino della popolazione di molti uccelli poich interferisce con lenzima del calcio e comporta lassottigliamento dei gusci duova che si rompono sotto il peso della madre. In generale, comunque, piccole quantit di DDT hanno scarso effetto sugli uccelli. Ben maggiori sono gli effetti del suo metabolita primario, il DDE.Il DDT colpisce pesantemente anche la fauna acquatica tra cui i pesci. Il DDT ha delle propriet insetticide molto potenti; uccide aprendo i canali delsodionei neuroni degli insetti e causando loro spasmi incontrollati e la morte. Il DDT fu il responsabile nel debellare la malaria dall'Italia, dall'Europa e dal Nord America, ma fu usato anche come insetticida agricolo. Ci furono per mutazioni genetiche in taluni tipi di insetti e i loro geni riguardanti i canali del sodio risultarono immunoresistenti al DDT e insetticidi simili.Il Diclorodifenildicloroetilene o DEE un metabolita(risultato del metabolismo) del DDT ,esso viene prodotto nelambiente lentamente a causa della degradazione del DDT e dagli insetti resistenti che lo detossificano.La tossicit delle sostanze chimiche in genere viene espressa in dose letale DL e dose orale letale DLso e sono espressi in termini di massa della sostanza per chilogrammo di peso corporeo.I pesticidi organofosforati (esteri dellacido fosforico)sono potenti sostanze che vanno ad interferire con lenzima aceticolina (non permette il suo uso e distruzione) nel sistema nervoso dellinsetto non permette la comunicazione tra le cellule nervose e quindi elimina il coordinamento dei processi vitali dellorganismo ma anche quando si accumula provoca spasmi e la morte. Questo insetticida rispetto a quelli organoclorurati ha una bassa persistenza nelambiente,si concentrano nei tessuti adiposi ma viene eliminato velocemente,purtroppo altamente tossico per luomo e gli altri mammiferi.Viene usato come insetticida nei campi,fumigante per uso domestico,antipulci.Pu essere assorbito attraverso la cute. Soggetti esposti in modo continuativo agli OP hanno segnalato disturbi della memoria ,della concentrazione, ,dell'umore e del comportamento . Persone con disturbi cardiovascolari i, al fegato o ai reni ,con glaucoma o problemi al sistema nervoso sono a rischio di conseguenze pi gravi dopo esposizione agli OP, inoltre gli OP possono attraversare la placenta arrecando danni al feto.Linsetticida carbamati (estere dellacido carbammico) al pari degli organofosforici (OP) sono largamente impiegati come insetticidi principalmente in agricoltura ma anche in veterinaria, nell'uso domestico e comunitario (giardini, scuole). Sebbene possiedano una tossicit acuta inferiore a quella degli OP, il medesimo meccanismo d'azione li rende una categoria di tossici pericolosi per la salute dell'uomo.Il carbamato interferisce con laceticolina portando alla morte dellinsetto.I carbamati inoltre al contrario degli OP mostrano una maggiore velocit di degradazione. L'assorbimento nell'organismo dei carbamati avviene per via inalatoria, digerente e cutanea.Gli effetti sula salute umana sono meno gravi e meno duraturi rispetto agli OP.Gli erbicidi sono sostanze utilizzate per il controllo delle malerbe opiante infestanti.Tra gli erbicidi ricordiamo larsenito di sodio(Na3AsO3)e il solfato di rame(CuSO4) che distruggono le piante attraverso il processo primitivo della sottrazione dellacqua mantenendo comunque il suolo coltivabile.Col tempo i composti dellarsenico inorganico furono sostituiti da quelli organici meno tossici.Le triazine sono composti eterociclici azotati, uno dei composti cloro-triazinici pi pericolosi latrazina. L'atrazina una sostanza pericolosa per la salute umana. Attualmente non ritenuta essere una sostanza cancerogena, ma sono stati pubblicati alcuni studi che hanno evidenziato l'insorgere di danni all'ovario di criceti, mentre altri studi sugli anfibi hanno evidenziato come questa molecola produca interferenze sull'equilibrio degli ormoni sessuali determinando un effetto femminilizzante.Il suo uso smodato ha andato a inquinare le falde e i terreni. Nonostante la sua solubilit non sia molto elevata, l'atrazina ha dimostrato avere una elevata persistenza ambientale con coseguente inquinamento sia di acque superficiali che di falda.Un altro erbicida il metacloro (derivato dellacido cloroacetico) un composto che si degrada nellambiente a causa della luce e dellacqua.E un erbicida non selettivo e agisce inibendo la sintesi delle proteine.Un altro erbicida noto il parquat,il termine quat deriva dal fatto che esso contiene atomi di azoto quaternario grazie alla quale la sostanza idrosolubile.Lerbicida agisce prima della germogliazione che avviene nei campi a primavera. I residui di parquat possono riscontrarsi nella marijuana (venne usato per distruggere intere piantaggioni).I fenossialifatici sono una classe di erbicidi contro le erbe a foglia larga,al punto di vista ambientale, i sottoprodotti di queste sostanze destano maggiori preoccupazioni degli erbicidi stessi.Non tende ad accumularsi negli alimenti,pu contaminare lacqua,probabilmente cancerogeno per luomo,non si bioaccumola poich si degrada velocemente.

Metalli tossiciLa speciazione consiste nella valutazione della biodisponibilit e della tossicit dei metalli presenti.In pratica consiste nel distribuire un metallo tra diverse forme e specie.Alcune forme possono essere innocue altre tossiche.La biomagnificazione il processo di bioaccumulo di sostanze tossiche e nocive negli esseri viventi con un aumento di concentrazione di queste sostanze all'interno degliorganismi. Il seguente esempio permette di comprendere lo schema di funzionamento della biomagnificazione.Un microorganismo di fitoplancton ingloba in s un atomo di mercurio; un organismo di zooplancton mangia poi 10 organismi di fitoplancton e ingloba di conseguenza 10 atomi di mercurio; un piccolo pesce mangia 500 organismi di zooplancton e ingloba quindi 5.000 atomi di mercurio; un pesce di media taglia mangia 5 pesci di piccola taglia e ingloba 25.000 atomi di mercurio; un pesce di grossa taglia mangia 2 pesci di media taglia e siamo a 50.000 atomi; infine uno squalo mangia 5 pesci di grossa taglia e ingloba quindi 250.000 atomi di mercurio.La quantit di metalli tossici assunte dagli alimenti pi preoccupante rispetto allassunzione attraverso lacqua.Naturalmente gli roganismi cercano di eliminare queste sostanze quindi ingerendole aumenta il tasso di concentrazione e eliminazione.

MercurioIl mercurio un elemento che si presenza allo stato liquido, altamente tossico.Lamalgame una lega di mercurio con altri metalli. L'amalgama non completamente inerte, infatti oltre al problema della corrosione, cio rilascio dei suoi ioni metallici, che dipende dalle condizioni di temperatura, di stress meccanico e galvanico, si verifica anche un rilascio di vapori di mercurio.Il mercurio non stabile infatti forma il cos detto ione mercurio poich allultimo livello vi sono solo 6 elettroni quindi lo ione diventa un catione Hg++.Quanto questo catione si unisce a un atomo di mercurio stabile forma lo ione mercuroso Hg2++ ed stabile.Il metilmercurio un catione organometallico di formula CH3Hg+ esso molto tossico e siaccumulafacilmente nell'ambiente. Il metilmercurio ingerito assorbito rapidamente e completamente dall'apparato gastrointestinale. La maggior parte si complessa con la cisteina libera e con proteine epeptidiche contengono questo aminoacido. Il complesso metilmercurio-cisteina viene riconosciuto da proteine trasportatrici di aminoacidi come se fossemetionina, un altroaminoacido essenziale.A causa di questo mimetismo, il metilmercurio trasportato liberamente per tutto il corpo e passa anche labarriera emato-encefalicae laplacenta, in modo da essere assorbito dalfetoin via di sviluppo. Visto che si lega fortemente alle proteine, il metilmercurio non eliminato facilmente.Vari studi indicano che bambini esposti a metilmercurio quando erano nell'utero materno mostrano elusivi deficit di sviluppo, quali minore diquoziente d'intelligenza, risultati inferiori in test su abilit di linguaggio, deficit della memoria e dell'attenzione. Negli adulti l'esposizione al metilmercurio stata correlata ad un rischio maggiore di disturbi cardiovascolari, compreso l'infarto del miocardio. Ci sono evidenze che il metilmercurio causi anche malattieautoimmuniin individui sensibili. A tutt'oggi non esistono per collegamenti diretti tra il metilmercurio e specifiche malattie neurologiche o autoimmuni. Bench sia fuor di dubbio che il metilmercurio tossico sotto molti aspetti, compresi i danni a livello fetale, ancora controverso quale sia il livello di metilmercurio accettabile nei cibi senza causare danni. Il metilmercurio si forma in ambienti acquosi, e dato che non eliminato rapidamente dagli organismi, vienebiomagnificatonella catena alimentare acquatica a partire daibatteri, passando alplancton, fino ai macroinvertebrati e ai pesci erbivori e piscivori. Ad ogni passaggio della catena alimentare la concentrazione del metilmercurio nell'organismo cresce, e la sua concentrazione nei predatori acquatici in cima alla catena alimentare pu essere un milione di volte maggiore rispetto alla concentrazione nell'acqua. Nel passato il metilmercurio si formava direttamente o indirettamente in seguito a vari processi industriali, come la fabbricazione dellaacetaldeide. Attualmente le fontiantropogenicheche provocanoinquinamentoda metilmercurio sono limitate sostanzialmente alla combustione di rifiuti che contengano mercurio inorganico e alla combustione dicombustibili fossili, e dicarbonein particolare. Il metilmercurio si forma a partire dal mercurio inorganico per azione di organismi anaerobici che vivono in ecosistemi acquosi qualilaghi,fiumi,zone umide,sedimenti,suoliemariaperti.A differenza di quanto erroneamente propagandato da alcuni gruppi che osteggiano le vaccinazioni, i conservanti utilizzati in alcuni vaccini (quali ilThimerosal) non contengonometilmercurio, bensetilmercurio, ovvero un composto metabolizzato a livello epatico e non soggetto ad accumulo.In medicina lamalgame di mercurio veniva usato nelle otturazioni dentali.Tempo a dietro molti farmaci contenevano mercurio.PiomboIl piombo un elemento metallico.Esso viene usato nell'edilizia, nella produzione di batterieper autotrazione e di proiettili per armi da fuoco e, allo stato liquido, come refrigerante nei reattori nucleari, a volte inlega eutetticacon ilbismuto. Il piombo un componente delpeltroe di leghe metalliche usate per lasaldatura.Sia il piombo che i suoi composti sono nocivi.Il piombo si trova:nel fumo di sigaretta,negli scatolami,in alcuni farmaci,comsetici,coloranti,giocattoli,gas di scarico,affluenti industriali. Il piombo un metallovelenoso, che pu danneggiare il sistema nervoso (specialmente nei bambini) e causare malattie del cervello e del sangue. L'esposizione al piombo o ai suoi sali, soprattutto a quelli solubili, o all'ossido PbO2, pu causarenefropatie, caratterizzate dalla sclerotizzazione dei tessuti renali, e dolori addominalicolici. Alcuni storici attribuiscono al piombo (per tubazioni per acqua potabile e all'uso didiacetato di piombo, dettozucchero di piombo, per addolcire il vino) la causa dellademenzache afflisse molti degliimperatori romani. Nefropatie croniche ed encefalopatie sono state rilevate sia in forti bevitori diwhiskydi contrabbando, in quanto la saldatura delle serpentine di distillazione costituita da piombo, sia in utilizzatori di stoviglie smaltate a piombo. Inoltre altre categorie a rischio di intossicazione, sono i lavoratori dell'industria e dell'artigianato.Per quanto riguarda ilmetabolismocellulare, il piombo pu inibire alcunienzimiagendo sui gruppi sulfidrilici liberi impedendo che possano essere utilizzati da enzimi a cui sono indispensabili. Il piombo ostacola la sintesi dell'emeche nelsangueconduce ad un rallentamento ad una diminuzione deiglobuli rossie dell'emoglobinaracchiusa in ogni globulo. Un malato intossicato da piombo produce globuli rossi alterati, definiti "punteggiati" e questo fatto pu condurre all'anemia.Le preoccupazioni per il ruolo del piombo nel ritardo mentale nei bambini ha portato ad una generale riduzione del suo uso (l'esposizione al piombo stata collegata anche allaschizofrenia); le vernici contenenti piombo sono state ritirate dal commercio in tutti i paesi industrializzati. Tuttavia molte vecchie case contengono ancora piombo nelle loro vernici, e in caso di lavori di ristrutturazione non si dovrebbero mai togliere i vecchi strati di vernice carteggiandoli perch si produrrebbero polveri sottili, contenenti piombo, che finirebbero per essere respirate. capitato a volte che i sali di piombo usati negli smalti per vasellame abbiano causato degli avvelenamenti, quando bevande particolarmente acide come certi succhi di frutta hanno estratto ioni di piombo dallo smalto. Si pensa che fosse questa la causa delle "coliche del Devon", dove si usavano presse con parti di piombo per estrarre il succo di mela per farnesidro. Il piombo considerato anche estremamente dannoso per la fertilit delle donne.Anche nella fertilit delluomo pericoloso poich inibisce dei recettori sullo spermatozoo il cui compito di agganciarsi al mannosio uno zucchero presente sullovulo. Il piombo si presenta naturalmente nell'ambiente. Tuttavia, la maggior parte del piombo che si trova in ambiente e' prodotto da attivit umane. Grazie all'applicazione di piombo nella benzina si e' stato formato un ciclo artificiale del piombo. Nel motori delle automobili viene bruciato piombo, che porta all'inizio della formazione di sali (cloro, bromo, ossidi).Questi sali di piombo entrano nell'ambiente attraverso gli scarichi delle automobili. Le particelle piu' grandi finiscono immediatamente sul terreno o nell'acqua superficiale inquinandola, mentre le particelle pi piccole attraverseranno lunghe distanze attraverso l'aria e rimarranno nell'atmosfera. Una parte di questo piombo ricadr sulla terra sottoforma di pioggia. Questo ciclo del piombo causato dalla produzione umana molto pi esteso del ciclo naturale del piombo. Il piombo pu finire in acqua e terreni a causa della corrosione di tubature di piombo negli impianti di distribuzione dell'acqua e delle corrosione delle vernici al piombo. Non pu essere distrutto; pu essere soltanto convertito in altre forme.Il piombo si accumula nel corpi di organismi acquatici e terrestri. Questi avvertiranno alcuni effetti sulla salute derivanti dall'avvelenamento del piombo. Effetti sulla salute dei crostacei possono avvenire anche quando sono presenti soltanto concentrazioni molto piccole di piombo. Le funzioni metaboliche del fitoplancton possono essere disturbate quando interviene il piombo. Il fitoplancton una importante fonte di produzione dell'ossigeno nel mare e molti animali marini piu' grandi se ne nutrono. Ecco perch ora iniziamo a chiederci se l'inquinamento da piombo pu influenzare gli equilibri globali.Le funzioni del terreno sono disturbate dall'intervento del piombo, particolarmente in prossimita' delle strade principali ed dei terreni coltivabili, dove concentrazioni estreme possono essere presenti. Anche gli organismi terrestri possono soffrire di avvelenamento da piombo.Il piombo un elemento chimico particolarmente pericoloso, dal momento che pu accumularsi non soltanto nei diversi organismi, ma anche nell'intera catena alimentare.Cio' ha reso l'inquinamento da piombo un problema mondiale.Lo ione Pb2+ pu crearsi in alcune situazioni in cui il piombo si trova a contatto con soluzioni acide es succhi di frutta. Il piombo non reagisce di per s con gli acidi diluiti;infatti, il Pb in forma elementare un elemento stabile che viene impiegato come elettrodo nelle batterie di accumulatori e rimane stabile perfino se viene a contatto con acido solforico abbastanza concentrato. Alcune leghe di piombo che un tempo venivano comunemente utilizzate per sigillare (