Chiesa San Pietro e Castello

32
Associazione Amici del San Pietro di Carpignano Sesia La Chiesa di San Pietro e il Castello di Carpignano Sesia Guida storica ed artistica

description

Pubblicazione dedicata alla chiesa di San Pietro in castello

Transcript of Chiesa San Pietro e Castello

Page 1: Chiesa San Pietro e Castello

Associazione Amici del San Pietro

di Carpignano Sesia

La Chiesa di San Pietro

e il Castello

di Carpignano Sesia

Con la collaborazione di

Comunedi Carpignano Sesia

Guida storica ed artistica

Page 2: Chiesa San Pietro e Castello

Testi: Franco Dessilani

Crediti fotografi e: Associazione Amici del San Pietro di Carpignano SesiaStampa: ITALGRAFICA Novara

Grafi ca e impaginazione: Alessandra Barbi

© 2011 Agenzia di Accoglienza e Promozione Turistica Locale della Provincia di Novara© 2011 Associazione Amici del San Pietro di Carpignano Sesia

Comunedi Carpignano Sesia

Associazione Amici del San Pietro

di Carpignano Sesia

La Chiesa di San Pietro

e il Castello

di Carpignano Sesia

Guida storica ed artistica

Page 3: Chiesa San Pietro e Castello

2

Sommario

1 Il castrum di Carpignano e le origini della chiesa di San Pietro 32 Il passaggio della chiesa di San Pietro alla Chiesa Romana 3 La riforma gregoriana 5 I conti di Pombia e di Biandrate 53 La fondazione di Cluny nel 910 e la sua diff usione 5 Cluny e l’esenzione monastica 6 L’espansione di Cluny in Europa e in Italia 64 Il priorato cluniacense di Castelletto Cervo 7 Le dipendenze del priorato di Castelletto nel 1184 85 Castelletto Cervo e San Pietro di Carpignano nel basso medioevo 86 L’amministrazione degli abati commendatari 9 Gli abati commendatari conosciuti di Castelletto e di Carpignano 107 Le condizioni materiali del San Pietro in età moderna 108 L’Ottocento e la laicizzazione 119 Il Novecento: la riscoperta 12 Paolo Verzone e la riscoperta del romanico novarese 1310 L’architettura del San Pietro 13 Le dimensioni interne del San Pietro 16 I valori simbolici e spirituali dello spazio sacro del San Pietro 1611 Gli aff reschi dell’abside maggiore 17 Il combattimento tra il guerriero e la fi era 1912 Gli aff reschi delle navate 19 I santi in soccorso della vita quotidiana 21 Testimonianze del culto di san Rocco a Carpignano 2213 Il castello 2214 Le altre chiese di Carpignano legate a Cluny 23 Bibliografi a essenziale 25 L’Associazione Amici del San Pietro di Carpignano Sesia 27 La Fédération Européenne des Sites Clunisiens 27��2

�� 3 4 I Le5 Castelletto Cervo e San Pietro di Carpignano6 L’amministrazione degli abati commendatari Gli abati commendatari conosciuti di Castell7 Le condizioni materiali del San Pietro in età m

a laicizzla riscopne e la riscoperta del romanico novarese

architettura del San P Le dimensioni interne del San Pietro

I valori simbolici e spirituali dello spazio sacro del San P11 Gli aff reschi dell’abside maggiore Il combattimento tra il guerriero e la fi era

ccorso della vita quotidiana nianze del culto di san Rocco a Carpignan

stello Le altre chiese di Carpignano legate aBibliogrL’Associazione Amici del San Pietro di Carpignano SesiaLa Fédération Européenne des Sites Cl

Page 4: Chiesa San Pietro e Castello

3

1- Il castrum di Carpignano

e le origini della chiesa di San Pietro

Risale alla metà del X secolo il primo documento che ricordi

l’esistenza del villaggio fortifi cato di Carpignano: si tratta di un

placito stipulato castrum Calpiniano, ossia nella fortifi cazio-

ne di Carpignano, in cui è ricordata la vendita di alcuni beni

fondiari da parte di una donna, Milisenda, ad un ecclesiastico,

il diacono Attone. L’insediamento doveva aver avuto origine

da una proprietà fondiaria di età romana, come indicherebbe

il toponimo con desinenza -anum (caratteristica dei ‘prediali’,

nomi di luogo derivati dal nome del possessore). L’età romana

è documentata da reperti fi ttili, vitrei e metallici, alcuni dei qua-

li conservati presso il Municipio, e dallo scavo di alcuni inse-

diamenti rustici di età imperiale nelle campagne a Nord del pa-

ese, nella zona denominata ‘Santo Spirito’ lungo l’antica strada

Biandrina che porta a Ghemme e Romagnano Sesia. All’inizio

del X secolo probabilmente sorse il nucleo fortifi cato oggi noto come castello, edifi cato originariamente

con palizzate esterne ed edifi ci interni in legno, dei quali ovviamente non è rimasta traccia concreta. Poco

dopo il Mille due personaggi, Ugo e Guido, vassalli di Arduino d’Ivrea, ebbero il controllo di Carpignano

e del suo castello. Quando Arduino, nel 1014, fu sconfi tto e dovette rinunciare alla pretesa di essere re

d’Italia, i beni dei suoi vassalli vennero confi scati dall’imperatore Enrico II: tra di essi anche le proprietà di

Ugo e di Guido, che furono assegnate al vescovo di Vercelli. Nel corso dell’XI secolo è documentata una

famiglia signorile denominata de loco Calpignano: Walberto nel 1022 partecipa a Lomello ad un placito

tenuto dal conte Ottone, insieme con personaggi appartenenti a famiglie dell’alta feudalità del vescovo di

Novara; Gisulfo ed un secondo Walberto, cugini fra loro e molto verosimilmente discendenti del primo

Walberto, donano nel 1073 ai canonici della Cattedrale di Novara un podere sito in Carpignano; il sud-

diacono Pietro, infi ne, fi glio del secondo Walberto, dieci anni dopo cede agli stessi canonici un podere in

Sillavengo. La famiglia di Walberto e dei suoi discendenti deteneva con ogni probabilità i diritti signorili

sul villaggio e sulla sua fortifi cazione. Attorno al castrum si sviluppò gradualmente durante il Medioevo il

villaggio rurale, la villa, attorno alla chiesa di Santa Maria (l’attuale parrocchiale) della quale si ha notizia

a partire dal 1184. Secondo gli studi pubblicati nel 1936 da Paolo Verzone, nei primi decenni del secolo

XI fu edifi cata all’interno del castrum di Carpignano la chiesa di San Pietro. L’iniziativa della costruzio-

ne va ricondotta ad una presenza infl uente, da identifi carsi o con quella dei vassalli di Arduino d’Ivrea

(anteriormente al 1014) o più verosimilmente con quella immediatamene successiva dei de Calpignano.

La prima destinazione dell’edifi cio sacro fu quasi certamente quella di cappella signorile, a servizio dei

signori del villaggio (i domini loci) e delle loro clientele.

Abstract 1:

The fortifi ed village (castrum) in Carpignano Sesia has been documented since the mid 10th century

although its fi rst human settlements date back to the Roman times. During the 11th century the fort

was inhabited by the de Calpiniano noble family. The village later fell into the hands of the counts of

Pombia fi rst and then in the ones of the counts of Biandrate. San Pietro church inside the castle was

erected in the early 11th century.

San Pietro in Castello, veduta absidale

Page 5: Chiesa San Pietro e Castello

4

2 - Il passaggio della chiesa

di San Pietro alla Chiesa Romana

Dei primi decenni dell’esistenza della chiesa di San Pietro non si sa nulla, se non che la sua co-

struzione dovette protrarsi piuttosto a lungo, fra interruzioni, modifi che e progressivi adattamenti

dovuti a mutate condizioni economiche o alla diffi coltà di attuare soluzioni architettoniche forse

superiori alle capacità delle maestranze. Una interruzione nella costruzione è forse indicata dal mu-

tamento nella struttura muraria che si nota con evidenza sulla parete esterna delle tre absidi: fi no

a poco più di un metro e mezzo da terra, infatti, vi si trovano impiegati frequentemente frammenti

laterizi di reimpiego, anche di età romana, che invece si diradano notevolmente al di sopra di tale

quota, dove anche la parete stessa attenua la curvatura delle specchiature fra una lesena e l’altra, che

fi niscono coll’essere quasi piatte.

Almeno dal 1081 il villaggio di Carpignano fa parte delle località direttamente controllate dalla

potente famiglia dei conti di Pombia, cui competeva (per delega dell’impero) l’esercizio dei poteri

pubblici sulla vasta area estesa tra i fi umi Ticino e Sesia ed incuneata tra i monti lungo le valli di

quest’ultimo fi ume e dell’Ossola.

E’ però soprattutto lungo il XII secolo che i diplomi rilasciati dagli imperatori (Corrado II nel 1140-

1141; Federico I Barbarossa nel 1152, 1156 e 1159; Enrico VI nel 1196) ai conti di Biandrate,

discendenti diretti dei Pombia, ricordano Calpinianum tra le località di loro appartenenza cum omnibus castris et villis, territoriis ac pertinentiis (‘con tutti i castelli e i villaggi, i territori e le loro

pertinenze’). Nel frattempo, come risulterà da una bolla pontifi cia del 1140-1141, la chiesa di San

Pietro era però entrata a far parte dei possessi della Chiesa Romana, ossia del nucleo di quello che

nel tempo diventerà il ‘Patrimonio di San Pietro’. Sono ignoti sia l’epoca precisa, sia le circostanze

di tale passaggio, così come le sue motivazioni e i suoi protagonisti. Esso può aver avuto luogo tanto

per iniziativa della precedente famiglia signorile dei de Calpiniano, così come dei conti di Pombia

o di Biandrate.

La motivazione può essere ricondotta alla diff usione dell’opera di riforma della chiesa promossa

da papa Gregorio VII (1073-1085) e dai suoi immediati successori (soprattutto Urbano II, 1088-

1099, già priore a Cluny), come per altre chiese divenute in quei decenni ecclesie iuris beati Petri, cioè sottoposte alla giurisdizione del beato Pietro,

per divenire centri propulsori del rinnovamento ec-

clesiale. Non va però neppure trascurata una motiva-

zione legata alla prima crociata, alla quale partecipa-

rono i fratelli conti Alberto e Guido di Biandrate ed

il loro nipote Ottone Altaspada: qualche esponente

della famiglia signorile può aver proceduto a dona-

re la chiesa del castello di Carpignano ai pontefi ci,

o nell’imminenza della partenza per l’Oriente nel

settembre 1100, oppure subito dopo il ritorno dal-

la disastrosa spedizione nel 1104. Alla giurisdizione

diretta della chiesa di Roma il San Pietro di Carpi-

gnano sarebbe appartenuto fi no al suo passaggio

all’ordine di Cluny, nel 1140-1141.

San Pietro in Castello, veduta absidale nel 1936

(da P.VERZONE, L’architettura romanica nel Novarese)

Page 6: Chiesa San Pietro e Castello

5

LA RIFORMA GREGORIANA Nel corso del secolo XI entra in crisi la visione del mondo nata con Carlo Magno e proseguita con

i suoi successori alla guida del Sacro Romano Impero, fondata sulla stretta unità tra la Chiesa e

l’Impero all’interno di una visione ‘imperiale’ della Chiesa stessa. Il pontifi cato di papa Gregorio

VII (Ildebrando di Soana, 1073-1085) segna la rottura con questa visione, e l’affermazione di una

nuova concezione della Chiesa, non più sottoposta alla supremazia e alla protezione degli impe-

ratori e destinataria di singole concessioni di libertà, bensì depositaria essa stessa della libertas

e fonte del diritto, perché fondata per diritto divino. All’affermazione teocratica del primato papa-

le su ogni altro potere laico ed ecclesiastico si accompagna un programma di riforma radicale dei

costumi (lotta alla simonia, riaffermazione del celibato ecclesiastico) e di ristrutturazione della

Chiesa (consolidamento della gerarchia, organizzazione della curia romana sul modello di quella

imperiale), fi nalizzata al progetto di rifondare una res publica christiana, una società interamente

permeata e guidata dalla Ecclesia universalis.

I CONTI DI POMBIA E DI BIANDRATE All’origine del casato dei conti di Pombia stanno i fratelli Uberto I, Riccardo I e Gualberto (vescovo

di Novara dal 1032 al 1039). Adalberto, Uberto II, Guido I e Riprando (vescovo di Novara dal 1039

al 1053), fi gli di Uberto I, con Ottone loro nipote fondano verso il 1050 l’abbazia benedettina di

San Nazzaro (oggi San Nazzaro Sesia, presso Biandrate). Da Guido II, fi glio di Guido I di Pombia

e fondatore nel 1083 del priorato cluniacense di San Pietro di Castelletto Cervo, discesero i conti

del Canavese; dai discendenti di Adalberto derivarono i conti di Castello, radicati soprattutto

nell’alto Novarese, nel Verbano e nell’Ossola; infi ne, da Ottone, cugino di Guido II, ebbero origine

i conti di Biandrate. Tra i fi gli di Ottone, i conti Alberto e Guido di Biandrate (viri mirae nobilitatis

et ductores exercitus, ‘uomini di splendida nobiltà e condottieri di eserciti’ secondo il cronista

Alberto di Aix) presero parte tra 1100 e 1104 alla prima crociata, durante la quale il primo morì

in combattimento. Figlio di Alberto fu il conte Guido detto il Grande, ‘uno fra i grandi ed egregi

prìncipi di Lombardia’ secondo il contemporaneo Guglielmo di Tyr. Guido, imparentato con Gu-

glielmo III di Monferrato, col duca Corrado di Svevia e con i conti di Savoia, dopo aver preso parte

alla terza crociata, fu fedele vassallo di Federico I Barbarossa (da cui ebbe importanti privilegi e

riconoscimenti) e seppe convincere i milanesi a patteggiare con l’imperatore dopo le distruzioni

da lui infl itte alla città e al suo territorio nel 1158. Dopo la sua morte (1167), i suoi fi gli non furono

in grado di opporsi all’espansionismo di Novara e Vercelli sulla pianura e sulla Valsesia, ed accet-

tarono di sottomettersi alle due città.��RIANA

ra in crisi la visione del mondo nata con Carlo Magno e proseguita con

a del Sacro Romano Impero, fondata sulla stretta unità tra la Chiesa e

Chiesa stessa. Il pontifi cato di papa Gregorio

ttura con questa visione, e l’affermazione di una

osta alla supremazia e alla protezione degli impe-

bertà, bensì depositaria essa s ibertas

no. All’affermazione teocratica del primato papa-

accompagna un programma di riforma radicale dei

celibato ecclesiastico) e di rist

mana sul

a unau

I BIANDRmbia stanno i fratelli Uberto I, Riccardo I e Gualberto (vescovo

erto, Uberto II, Guido I e Riprando (vescov

one loro nipote fondano verso il 1

o (oggi San Nazzaro Sesia, presso Biandrate). Da Guido II, fi glio di Guido I di Pom

ore nel 1083 del priorato cluniacense di San Pietro di Castelletto Cervo, discesero i conti

vese; dai discendenti di Adalberto derivarono i conti di Castello, radicati soprattutto

Verbano e nell’Ossola; infi ne, da Ottone, cugino di Guido II, ebbero origine

fi gli di Ottone, i conti Alberto e Guido di Biandrate (viri mirae nobilitatis

omini di splendida nobiltà e condottieri di eserciti’ second

rte tra 1100 e 1104 alla prima crociata, durante la quale il prim

di Alberto fu il conte Guido detto il Grande, ‘uno fra i grandi ed

dia’ secondo il contemporaneo Guglielmo di Tyr. Guido, imparentato c

Monferrato, col duca Corrado di Svevia e con i conti di Savoia, dopo aver preso parte

rociata, fu fedele vassallo di Federico I Barbarossa (da cui ebbe importanti privilegi e

menti) e seppe convincere i milanesi a patteggiare con l’imperatore dopo le distruzioni

te alla città e al suo territorio nel 1158. Dopo la sua morte (1167), i suoi fi gli non furono

di Novara e Vercelli sulla pianura e sulla Valsesia, ed accet-

Abstract 2:

In the late 11th century San Pietro church inside the castle was donated to the Roman Catholic

Church, most likely by the counts of Biandrate when the fi rst Crusade took place, and it must

have been a dissemination centre of the church’s reformation as ordered by Pope Gregory VI and

his successors.

Between 1140 and 1141 Pope Innocent II donated the church to the Cluniac priory of Castelletto

Cervo (today belonging to the province of Biella), which was founded by Count Guido di Pombia

in 1083.

Page 7: Chiesa San Pietro e Castello

6

3 - La fondazione di Cluny nel 910

e la sua diffusione

Prima di occuparsi del passaggio del San Pietro di Carpignano all’ordine cluniacense, è opportuno

soff ermarsi brevemente su quest’ultimo, sulle sue origini e sulla sua diff usione in Italia. Nel settem-

bre dell’anno 910 o 911 il duca d’Aquitania e conte di Macon, Guglielmo (poi detto ‘il Pio’), con sua

moglie Ingelberga, disponeva che con i suoi beni situati nel villaggio di Cluny, in Borgogna, ed in al-

tri villaggi circostanti, si fondasse un monastero sotto la protezione dei santi apostoli Pietro e Paolo,

i cui monaci avrebbero seguito la regola di san Benedetto sotto la paterna guida dell’abate Bernone.

Compiti dei monaci della nuova fondazione sarebbero stati innanzitutto la preghiera incessante (per

le anime del fondatore, dei suoi antenati, di sua moglie e del suo signore il conte Odone di Parigi) e

la carità e le opere quotidiane di misericordia per i poveri e i pellegrini.

La caratteristica che veramente distingue Cluny dai molti altri monasteri fondati in quei secoli da

imperatori, re e signori, è l’esenzione da qualunque altro potere, laico o ecclesiastico (si veda il box

a pagina 7): questo fa sì che il monastero borgognone e i numerosi altri che gli si aggregheranno in

Europa diventino centri propulsori di una intensa opera di riforma del monachesimo e della chiesa,

spesso con l’appoggio di arcivescovi e vescovi, soprattutto versa la fi ne del secolo XI, in concomi-

tanza con quella promossa da papa Gregorio VII.

La prima fondazione cluniacense in diocesi di Novara è quella di Cavaglietto, dove un consistente

gruppo famigliare di lontane origini longobarde nel 1092 procede alla donazione a Cluny di gran

parte del castello edifi cato nella località e dei beni da esso dipendenti: in quegli edifi ci e con quei

beni viene così fondato un monastero femminile, sotto l’invocazione di san Pietro, che dopo un pe-

riodo iniziale di prosperità conoscerà vicissitudini complesse e negative, fi no al trasferimento delle

monache (divenute nel frattempo clarisse) a Novara nel ‘200. Oggi i resti degli edifi ci claustrali e

della chiesa sussistono nella cascina Monastero.

Abstract 3:

The monastery of Cluny, situated in Burgundy, was founded between 909 and 910 by William

I, Count of Aquitaine, who desired to keep it away from any secular or ecclesiastic infl uence so

that the monks would have been free to dedicate themselves to prayers and liturgies.

Diff erent other monasteries were affi liated to Cluny, creating a network of Cluniac houses

around Europe, from France to Spain, Switzerland, Great Britain and Italy.

In Novara the fi rst Cluniac foundation was the monastery of Cavaglietto, established in 1092.

4 - Il priorato

cluniacense

di Castelletto Cervo

Nel 1083 il conte Guido II di Pombia, dispose la donazione di un vasto patrimonio a favore del

���Abstract 3:

The monastery of

I, Count of AquitI, Co

that the monks wthat

Diff erent other mDiff erent ot

around Europe, faround E

In Novara the fi rIn Nov

4 - Il pr4 - Il pr

cluniaceclu

di Castedi Cas

Nel 1083 il conte108

Page 8: Chiesa San Pietro e Castello

7

monastero di San Pietro qui est constructo in loco ubi dicitur Clugnedo (‘costruito nel luogo detto Cluny’),

forse in restituzione di un prestito consistente avuto

da quell’ente monastico. I beni donati, per la massima

parte localizzati in Valsesia, consistevano nella chie-

sa di san Dionigi (a Locarno, presso Varallo), sedici

mansi o piccole aziende agricole, due alpeggi (tra cui

quelli del vallone di Otro), alcune selve, porzioni del

monte di Parone, un molino in Varallo, una famiglia

di servi ed una mandria di bovini. Quattro anni dopo,

forse in seguito alla morte di Guido, alcuni suoi eredi

rinunciavano ai loro diritti sui beni che egli aveva do-

nato, rendendone possibile l’assegnazione defi nitiva a

Cluny.

CLUNY E L’ESENZIONE MONASTICA Per una precisa volontà del suo fondatore, Guglielmo il Pio, l’abate di Cluny e i suoi monaci sareb-

bero stati totalmente liberi da qualunque forma di soggezione a poteri tanto laici quanto eccle-

siastici. Come garanti, tutori e difensori di questa eccezionale libertà, Guglielo il Pio invocava gli

Apostoli Pietro e Paolo e il pontefi ce romano. Questa disposizione conferisce al nuovo monastero

una fi sionomia del tutto diversa da quella di tante altre comunità monastiche del tempo: era

infatti abituale che i fondatori o i grandi benefattori di un monastero si riservassero su di esso

alcuni diritti (fra cui quelli di intervenire nell’elezione degli abati o dei priori, o di curare gli affari

temporali ed amministrativi del cenobio) che fi nivano col condizionarne pesantemente la vita

e col farne un mezzo di affermazione di potere nei confronti di altri signori laici o ecclesiastici.

L’ESPANSIONE DI CLUNY IN EUROPA E IN ITALIA Durante il secolo X Cluny diviene una ‘seconda Roma’ nel cuore dell’Europa, grazie al grandioso

sviluppo architettonico del monastero e della sua basilica (consacrata nel 981 con la riposizione

di alcune reliquie degli Apostoli Pietro e Paolo), mentre l’estensione del privilegio dell’esenzione

a tutti i monasteri ad essa legati, dovunque si trovino, dà vita ad una rete di abbazie e priorati

dipendenti dall’abbazia borgognona e dal suo abate: un vero e proprio ordine religioso che ha in

Cluny il suo centro e il suo cuore. Quella che viene chiamata la ecclesia cluniacensis si diffonde

anzitutto in Borgogna, Alvernia, Provenza, quindi anche in Italia, lungo le grandi vie di pellegri-

naggio conducenti a Roma, a partire dall’epoca dell’abate san Maiolo (954-994). Dopo il primo

monastero italiano, fondato a Pavia nel 967, è soprattutto l’ultimo venticinquennio dell’XI secolo

che, tra 1076 e 1095, vede la nascita di oltre cinquanta monasteri cluniacensi nel territorio delle

attuali Lombardia e Piemonte orientale: singoli personaggi o famiglie dell’aristocrazia gareggiano

nel favorire la nascita di nuove fondazioni religiose in cui si viva con la regola seguita a Cluny.

Hanno così origine S.Maria a Laveno , S.Valeriano a Robbio, S.Giovanni a Vertemate, S.Maria di

Calvenzano a Vizzolo Predabissi, S.Giacomo a Pontida, senza tralasciare i priorati di Figina a

Galbiate, di Cernobbio, di Zello a Lodi Vecchio, o di Arlate. Nel frattempo Cluny si espande anche

nella Francia settentrionale, in Gran Bretagna ed in Spagna. Alla fi ne del secolo XI, sotto l’abate

Ugo di Semur, Cluny è una vera e propria potenza europea

San Pietro in Castello, abside centrale,

particolare della cornice ad archetti pensili

��IONE MONASTICAel suo fondatore, Guglielmo il Pio, l’abate di Cluny e i suoi

ualunque forma di soggezione a poteri tanto laici quanto eccle-

questa eccezionale libertà, Guglielo il Pio invocava gli

o. Questa disposizione conferisce al nuovo monastero

di tante altre comunità monastiche del tempo: era

nefattori di un monastero si riservassero su di esso

’elezione degli abati o dei priori, o di curare gli affari

obio) che fi nivano col condizionarne pesantemente la vita

ne di potere nei confronti di altri signori laici o e

CLUNY IN EUROPA E IN ITAdiviene una ‘seconda Roma’ nel cuore dell’Europa, grazie al grandio

monastero e della sua basilica (consacrata nel 981 con la riposizione

stensione del privilegio dell’esenzione

à vita ad una rete di abbazie e priorati

vero e proprio

chiamata la ecclesia clunia

ndi anche in Italia, lungo le grandi

oca dell’abate san Maiolo (954-994). Do

soprattutto l’ultimo venticinquennio dell’XI secolo

acensi nel territorio delle

dell’aristocrazia gareggiano

n la regola seguita a Cluny.

nni a Vertemate, S.Maria di

ciare i priorati di Figina a

mpo Cluny si espande anche

ne del secolo XI, sotto l’abate

Page 9: Chiesa San Pietro e Castello

8

La potente abbazia borgognona utilizzò i beni

ricevuti dai Pombia per la fondazione e la do-

tazione di un nuovo insediamento monastico: il

priorato di San Pietro, che sorse presso l’abitato

dell’attuale Castelletto Cervo (ora in provincia di

Biella) prima del 1095.

I possessi del priorato di Castelletto nel territorio di CarpignanoI possessi del priorato di Castelletto, già consi-

stenti, crebbero ulteriormente nel 1140 o 1141,

quando papa Innocenzo II stabilì che gli fosse ag-

gregata anche la chiesa di San Pietro nel castello

di Carpignano, que beati petri iuris existit, ossia

che fi no a quel momento era stata soggetta alla

giurisdizione diretta della Sede Romana. La chie-

sa di Carpignano, che già godeva dell’esenzione

‘romana’, passava da allora sotto quella monastica cluniacense: con molta verosimiglianza l’intenzio-

ne del pontefi ce e di chi ne aveva sollecitato la donazione nel 1140-1141 (forse i conti di Biandrate, o

forse lo stesso priore di Castelletto) era di mantenerla nella sua funzione di centro di diff usione della

riforma della chiesa, ora sotto la protezione dell’immunità di cui si avvantaggiavano tutte le dipenden-

ze cluniacensi, al riparo da condizionamenti e impedimenti che potessero venirle dal mondo dei po-

teri laici. Da allora dunque San Pietro di Carpignano entra nell’orbita di Cluny.Una bolla sottoscritta

da papa Lucio III nel settembre 1184 a Verona, destinata al priore Guglielmo di Castelletto Cervo,

contiene il lungo elenco delle località, delle chiese e dei beni annessi al priorato. Da essa ricaviamo la

consistenza della presenza cluniacense a Carpignano. Il monastero di Castelletto, infatti, vi possede-

va anzitutto la chiesa di San Pietro in castello con tutte le sue pertinenze, quindi la chiesa a servizio

degli abitanti del villaggio (la futura parrocchiale di Santa Maria Assunta), la chiesa di Santa Maria

de Olgieto (attualmente nota come Santa Maria di Lebbia, sulla vecchia strada Biandrina, a Nord del

paese), la chiesa di Sant’Agata de Messa (oggi l’oratorio di Sant’Agata, ad Ovest del paese verso il

Sesia) e alcuni poderi. I monaci benedettini cluniacensi, in virtù del provvedimento di Innocenzo II,

guidavano e controllavano dunque la vita religiosa di Carpignano, offi ciandone le chiese principali, e

gran parte di quella economica, attraverso le consistenti pertinenze fondiarie annesse.

Giova ricordare che dal 1171 al 1195 fu vescovo di Novara Bonifacio, di cui sono documentati una

serie di interventi di riforma del clero e delle strutture della chiesa novarese, in consonanza con le

iniziative dei pontefi ci.

Uno degli interventi di Bonifacio riguarda probabilmente il sacerdote cui spettava l’offi ciatura della

chiesa di San Pietro di Carpignano, il quale si riteneva svincolato dall’obbedienza promessa al suo

vescovo al momento dell’ordinazione sacerdotale, adducendo il motivo che la chiesa che offi ciava

pagava un censo alla Sede Romana e perciò unicamente da quella avrebbe dovuto dipendere.

Abstract 4:

The priory of Castelleto Cervo was instituted between 1083 and 1087 by Count Guido di Pombia

who donated to Cluny diff erent of his properties situated in the areas of Novara, Vercelli and

Valsesia. In 1184 the priory owned San Pietro church in Carpignano Sesia (1140-1141), the

Parish church and the S. Maria de Olgieto and S. Agata de Messa churches.

San Pietro in Castello, facciata

Page 10: Chiesa San Pietro e Castello

9

5 - Castelletto Cervo

e San Pietro di Carpignano

nel basso medioevo

Nel corso del ‘200 le relazioni delle ispezioni periodiche fatte ai singoli monasteri e priorati da

inviati dell’abate di Cluny, documentano lunghi e ricorrenti periodi di grave crisi per il priorato di

Castelletto.

Dopo aver subito molto probabilmente conseguenze negative già negli anni del contrasto tra la fa-

zione guelfa e l’imperatore Federico II di Svevia, in cui dovette essere stato coinvolto come altri

insediamenti cluniacensi italiani, Castelletto verso il 1280 si trovava ad aver ipotecato gran parte dei

suoi beni fondiari, i suoi monaci non praticavano più la vita comune, anzi, vivevano al di fuori di

ogni regola, ed il monastero stesso cadeva in rovina.

Alla fi ne di quel secolo Matteo Visconti, capitano del popolo di Milano e di Novara, aveva imposto

come priore un uomo assai corrotto nell’amministrazione, ma da lui protetto, tanto che neppure i

defi nitori incaricati direttamente da Cluny osarono intervenire direttamente per risanare la situazio-

ne ormai disperata in cui il cenobio era precipitato.

Nei decenni successivi, inoltre, le guerre tra i Visconti e le città guelfe della pianura padana impedi-

rono la rinascita delle case cluniacensi di tutta la regione. San Pietro di Carpignano fu inevitabilmen-

LE DIPENDENZE DEL PRIORATO DI CASTELLETTO NEL 1184 La bolla papale del 1184 testimonia la consistenza delle dipendenze di Castelletto Cervo nel mo-

mento della sua massima espansione. A Castelletto, oltre al monastero, il priorato possedeva tre

chiese (S.Quirico, S. Maria e S.Tommaso).

Nei dintorni e nell’alta pianura vercellese deteneva a Buronzo poderi e diritti su chiese, altri poderi

a Casanova Elvo e Quinto Vercellese (dove possedeva pure la chiesa del castello), a Formigliana la

chiesa di S.Maria, a Valdengo la chiesa di S.Andrea, a Greggio la chiesa di S.Stefano, alcuni poderi

e una ‘braida’ (una brughiera destinata al pascolo); altri poderi, parti delle decime e la chiesa di

S.Desiderio a Ghislarengo, la chiesa di S.Sebastiano di Rado (presso Gattinara), due chiese (di

S.Salvatore e del castello) a Casalrosso. Più Nord e ad Ovest, i possessi di Castelletto giungevano

a Roppolo (chiesa di S.Martino di Salomone), mentre nei dintorni di Moncalvo comprendevano la

chiesa dei Ss.Maria e Paolo di Narzo. In terra novarese dipendevano da Castelletto alcuni poderi

in Sillavengo e Carpignano (oltre le chiese già ricordate).

In Valsesia erano ubicati gli importanti poderi di Varallo, Foresto, Doccio, Roccapietra; la chiesa di

S.Pietro a Parone e quella di S.Dionigi a Locarno; ma soprattutto gli alpeggi di Otro e Mud, con altri

alle pendici del Monte Rosa, che garantivano il pascolo estivo del bestiame con la transumanza.

Nel Vergante ad Invorio la chiesa di S. Pietro in monte (molto probabilmente nell’attuale cascina

Cévola) e quella del castello (oggi S.Maria del Castello). Ad Ornavasso, infi ne, una chiesa.

Già dal 1127 il priorato di Castelletto aveva dato vita a due altri priorati autonomi, S.Vitale di

Occimiano e S.Benedetto di Conzano, grazie ad una cospicua donazione fondiaria da parte del

marchese Oberto di Occimiano.

��ENZE DEL PRIORATO DI CASTELLETTO NEL 1184el 1184 testimonia la consistenza delle dipendenze di Castelletto Cervo n

a sua massima espansione. A Castelletto, oltre al monastero, il priorato possed

se (S.Quirico, S. Maria e S.Tommaso).

dintorni e nell’alta pianura vercellese deteneva a Buronzo poderi e diritti su chiese, altri poderi

Casanova Elvo e Quinto Vercellese (dove possedeva pure la chiesa del castello), a Formigliana la

esa di S.Maria, a Valdengo la chiesa di S.Andrea, a Greggio la chiesa di S.Stefano, alcuni poderi

ra destinata al pascolo); altri poderi, parti delle decime e la chiesa di

la chiesa di S.Sebastiano di Rado (presso Gattinara), due chiese (di

ello) a Casalrosso. Più Nord e ad Ovest, i possessi di Castelletto giungevano

di S.Martino di Salomone), mentre nei dintorni di Moncalvo comprendevano

ria e Paolo di Narzo. In terra novarese dipendevano da Castelletto alcuni poder

hiese già ricordate).

ti poderi di Varallo, Foresto, Doccio, Roccapietra; la chiesa di

gi a Locarno; ma soprattutto gli alpeggi di Otro e Mud, con altri

antivano il pascolo estivo del bestiame con la transumanza.

S. Pietr molto probabilmente nell’at(

S.Maria del Castello). Ad Ornavasso, infi ne, una c

a due a

spicua

��no no

fatte ai singoli monasteri e priorati dafatte ai singoli monasteri e priorati da

i periodi di grave crisi per il priorato di periodi di grave crisi per il priorato di

ive già negli anni del contrasto tra la fa-negli anni del contrasto tra la fa-

ovette essere stato coinvolto come altri ssere stato coinvolto come altri

trovava ad aver ipotecato gran parte dei potecato gran parte dei

ta comune, anzi, vivevano al di fuori di vivevano al di fuori di

Page 11: Chiesa San Pietro e Castello

10

te coinvolto nella inesorabile decadenza di Castelletto, sua ‘casa madre’.

Nel 1245, tuttavia, fu benefi cato da un lascito di Lanfranco da Momo, un canonico della basilica

di San Giulio sul Lago d’Orta, che, dopo aver lasciato a Castelletto una rendita di 10 soldi ogni

anno per provvederlo di paramenti sacri, ed un turibolo d’argento, destinava pure a San Pietro di

Carpignano una somma di denaro e quattro moggi vercellesi di fagioli ogni anno per soccorrere i

poveri del villaggio.

Per quanto riguarda il secolo XIV, sappiamo che nel 1328 priore e monaci lasciarono Castelletto a

motivo delle guerre che martoriavano quei paraggi, per trasferirsi per qualche anno in grangia sua de Carpiniano, cioè nella loro grangia di Carpignano, più sicura perché posta all’interno del recinto

murato del castello.

Due anni dopo, anzi, il priore spese oltre 200 fi orini per restaurare gli edifi ci monastici carpignanesi:

quegli interventi dovettero interessare in modo particolare la navata sinistra della chiesa, al di sopra

della quale fu creato un ambiente di collegamento con le costruzioni adiacenti.

Nella rimanente parte del secolo, dopo un momento di ripresa verso il 1350, nuove prolungate

guerre (questa volta tra i Visconti e i marchesi del Monferrato) insanguinarono e devastarono il No-

varese e il Vercellese: insieme con altre località vicine, anche Carpignano e il suo castello subirono

devastazioni attorno al 1360. Cluny stessa, proprio in quegli anni, perdette ogni speranza di poter

riformare le sue case lombarde e piemontesi e, nei fatti, le abbandonò al loro destino.

Abstract 5:

During the 13th and 14th centuries the priory of Castelletto Cervo suff ered great damages

from the numerous battles fought between the local lords. Frequently (just like it happened in

1328) the prior and the monks would abandon the priory to seek refuge inside the grange which

stood next to San Pietro church in Carpignano, defended by the castle’s walls. Therefore the

edifi ce was reconstructed. From the late 1300’s, subsequently to its decline, Cluny abandoned

its numerous Italian monasteries.

6 - L’amministrazione

degli abati commendatari

Come numerosissime altre abbazie e monasteri d’Europa, fra ‘300 e ‘400 anche Castelletto Cervo,

ormai priva di monaci residenti, venne assoggettata al regime amministrativo della cosiddetta ‘com-

menda’: in base ad essa, la gestione temporale dei beni monastici veniva affi data (commendata, donde

il nome) ad un ecclesiastico che, col titolo di ‘abate commendatario’, avrebbe dovuto averne cura. Nei

fatti, tuttavia, questi non prendeva residenza nel monastero, ma ne esercitava in qualche modo l’ammi-

nistrazione a distanza, limitandosi il più delle volte a percepirne le rendite e delegando ogni intervento

ad un suo agente (in pratica un fattore) locale.

Dei primi abati commendatari di Castelletto e di Carpignano non sappiamo nulla. Per il ‘400 si suppo-

ne che abbiano rivestito questa carica ecclesiastici appartenenti alla famiglie nobili novaresi dei Della

Porta e dei Caccia: gli stemmi di questi casati erano infatti aff rescati sulla facciata del San Pietro di

Carpignano, come documentano vecchie fotografi e e come ancora oggi è in parte visibile.

In particolare, il cardinal Ardicino Della Porta nel 1489 ebbe la commenda del monastero di San Sila-

no di Romagnano Sesia, ed è probabile che abbia esercitato anche quella di Carpignano e Castelletto.

Page 12: Chiesa San Pietro e Castello

11

La commenda di Castelletto Cervo e di

Carpignano fu soppressa soltanto nel 1771

da papa Clemente XIV, su richiesta di Car-

lo Emanuele di Savoia, re di Sardegna, ed i

beni immobili furono inglobati allora nella

neo-costituita mensa vescovile della dioce-

si di Biella, cui appartennero per circa un

secolo. Dei vari commendatari succedutisi

nel tempo restava memoria in alcuni stem-

mi aff rescati sulle pareti esterne degli edifi ci

annessi al San Pietro di Carpignano, oggi

purtroppo in gran parte deteriorati al punto

da non essere più decifrabili.

Abstract 6:

Between the 14th and 15th centuries

diff erent monasteries which had been

abandoned by the monks were entrusted

to the lay abbots. Even in Castelletto

Cervo and Carpignano there is

documented evidence of lay abbots up to

the 18th century. In 1771 the properties

of Castelletto’s prior were included in the

prebends of the bishop of Biella.

��GLI ABATI COMMENDATARI CONOSCIUTI DI CASTELLETTO E DI CARPIGNANO Secolo XV:

Della Porta di Novara (Ardicino?)

Caccia (di Novara)

Secolo XVI:

1558: mons.Pietro Begiami di Vercelli, dei signori di Cavallerleone e di Santalbano

1590, 1597: rev.Giovanni Battista Tettoni, canonico di San Gaudenzio di Novara

Secolo XVII:

1611: cardinal Leni (di Modena?)

dal 1627 circa: cardinal Fabrizio Verospi, di Roma

cardinal Francesco Barberini, nipote di papa Urbano VIII

1639, 1654: cardinal Lorenzo Raggi, patrizio genovese

1660-1681 circa: rev.Giovan Battista Cermenati, milanese

dal 1683: cardinal Giovan Francesco Ginetti, di Velletri

secolo XVIII:

1711: abate Giovan Battista Marcello Riccardi, torinese

1761: cardinal Carlo Alberto Guidobono Cavalchini, tortonese

San Pietro in Castello,interno

Page 13: Chiesa San Pietro e Castello

12

7 - Le condizioni

materiali

del San Pietro

in età moderna

A partire dagli ultimi anni del ‘500 le relazioni

delle visite pastorali compiute periodicamente dai

vescovi novaresi costituiscono una fonte preziosa

per conoscere le condizioni materiali degli edifici

sacri di tutta la diocesi.

Anche il San Pietro di Carpignano, benchè legato

dapprima alla commenda di Castelletto Cervo e

poi alla mensa vescovile biellese, fu regolarmente

visitato fino ai primi decenni dell’800.

Nel 1590 e nel 1597 la chiesa di San Pietro, in cui

si celebrava la messa quattro volte la settimana, era

coperta in tutte e tre le navate da soffitti lignei a

cassettoni (opere laqueato), gli affreschi dell’absi-

de centrale erano ancora ben visibili e un piccolo

campanile sovrastava la facciata.

All’inizio del ‘600 risale l’apertura delle due fine-

stre rettangolari nell’abside maggiore, come ampliamento delle due preesistenti monofore ro-

maniche.

Nel corso del secolo si annota più volte l’abbandono in cui versava l’edificio, con i soffitti in

rovina, la mancanza di suppellettili sacre, e le pareti annerite dall’umidità e dalla polvere.

Nel 1663 il vescovo cardinal Ferdinando Taverna diede ordine di scancellare le pitture nel choro rese indecenti: fortunatamente la disposizione non fu eseguita, ma ci si limitò ad imbiancare a

calce gli splendidi affreschi, che in tal modo sono giunti fino ad oggi.

Una relazione scritta dal parroco di Carpignano nel 1794 ci informa che le due navate laterali,

che in precedenza presentavano soffitti in legno, risultavano coperte a volte appena basse, men-

tre un suolo di assi coperto a tela e dipinto sovrastava la navata centrale.

Dallo strato di calce affioravano le tracce di antichissime pitture, ignote di nome e di fatto, sulla

facciata si innalzava ancora il campaniletto, privo però di campana; la chiesa, non più officiata,

era occupata da vasi vinarij de’ fittabili di detta Mensa (la mensa vescovile biellese). Nel 1820

l’edificio sacro era da tempo convertito in usi rustici, non si sa con quale autorità.

Abstract 7:

The documents which were edited during the pastoral visits of the bishops of Novara testify the

conditions of San Pietro church in Carpignano between the 16th and 18th centuries.

The edifi ce was apparently abandoned and between the 18th and 19th centuries it was used as

a warehouse by the tenants of Biella’s bishop-prebends.

San Pietro in Castello, navatella Sud, volta

della quarta campata (inizio del sec.XI)

Page 14: Chiesa San Pietro e Castello

13

8 - L’Ottocento

e la laicizzazione

La chiesa di San Pietro in età moderna risulta dotata

di un cospicuo patrimonio di beni fondiari, che forse

le erano stati assegnati fi n dal secolo XI (quando fu

donata alla Sede Romana) o XII (in occasione della

sua assegnazione al priorato di Castelletto).

Nella bolla di papa Lucio III del 1184 si parla sinte-

ticamente di pertinentie, cioè ‘dipendenze’, annesse

alla nostra chiesa e a quelle di Santa Maria de Olgieto

(ora Santa Maria di Lebbia) e di Sant’Agata e alla par-

rocchiale. Dalla metà del ‘500 si hanno invece infor-

mazioni più precise sulla dote terriera del San Pietro,

che nel 1553 risulta formata da 116 appezzamenti

posti in territorio di Carpignano, per un totale di

circa 2500 pertiche di superfi cie (la pertica novarese

misura 7,665 are), per la maggior parte seminati a ce-

reali, in parte minore prati e in minima parte vigneti.

A questi si aggiungevano 125 pertiche di terreni in

territorio di Ghemme (tra cui 21 pertiche a vigneto) e

minori estensioni di coltivi nei territori di Fara, Sizza-

no e Sillavengo. Alla fi ne del ‘700, dopo quasi quattro

secoli di amministrazione commendataria e ripetute alienazioni, il patrimonio fondiario era ridotto

a sole 1382 pertiche.

Nell’agosto 1867 il ministro Rattazzi ottenne l’approvazione della Legge per la liquidazione dell’asse ecclesiastico, in conseguenza della quale vennero espropriati a favore dello stato italiano i beni immo-

bili di tutti gli enti ecclesiastici non più adibiti a fi nalità di culto o di assistenza. Anche gli edifi ci e i

terreni del San Pietro di Carpignano subirono questa sorte e, nel 1871, vennero così venduti all’asta

92 appezzamenti (per un totale di circa 103 ettari di campi, prati e boschi), che fruttarono alla casse

del Regno d’Italia 181.769 lire.

Assieme agli immobili, fu messa all’asta anche la vetusta chiesa di San Pietro in Castello. Gli acqui-

renti, dopo averla destinata per qualche anno a sala per banchetti, procedettero al frazionamento

della proprietà e così l’interno dell’edifi cio sacro venne suddiviso, mediante tramezzi, in locali uti-

lizzati come cantine, depositi e granai. Al di sopra dell’absidìola settentrionale fu costruito il locale

ancora esistente, che servì anche da modesta abitazione, servito un tempo da una scala in legno

esterna. L’operazione comportò anche l’apertura delle numerose porte d’accesso che ancor oggi si

vedono lungo le tre absidi e la parete laterale nord.

Abstract 8:

In 1867 the Kingdom of Italy requisitioned the properties which no longer served religious

purposes belonging to ecclesiastic authorities, among which we fi nd the former-prior of

Castelletto whose contents were sold by auction in 1871. San Pietro church was shared out to

diff erent purchasers who partitioned it, turning its spaces into cellars and warehouses.

San Pietro in Castello, abside centrale,

interno, veduta d’insieme

Page 15: Chiesa San Pietro e Castello

14

9 - Il Novecento: la riscoperta

Tenuta come qualunque altra cantina (così si espresse nel 1926 il sindaco di Carpignano Sesia in

una risposta al Soprintendente che chiedeva notizie sulle condizioni della chiesa), San Pietro in

Castello non godette per più di un secolo di alcuna attenzione, al punto che i carpignanesi stessi ne

ignoravano molto spesso il valore storico ed artistico, se non addirittura l’esistenza.

La sua riscoperta, ad oltre cinquant’anni dalla riduzione ad usi profani, iniziò con gli studi di Pa-

olo Verzone (si veda il box a pagina 15), il quale già nel 1928 individuò nell’ultima campata della

navatella meridionale l’unica parte superstite delle volte dell’XI secolo e la segnalò come uno degli

esempi più antichi di volte a crociera in Italia settentrionale.

Lo studioso al San Pietro di Carpignano dedicò nel 1936 un’ampia scheda che si può considerare il

primo studio organico sul monumento.

Dopo avere presentato una descrizione della chiesa e aver radunato le poche notizie storiche di-

sponibili allora, Verzone concludeva il suo intervento con le parole seguenti, dure ma rispondenti

purtroppo a verità: La chiesa è ormai sconsacrata: i vani in cui è suddivisa sono utilizzati come ma-gazzini o cantine, e quindi per la macanza di aria e di luce appaiono gonfi , neri e coperti di muff a in condizioni da far pietà. Pare, da quanto mi fu riferito, che l’edifi cio sia passato nelle mani di privati in seguito alle leggi di incamerazione dei beni ecclesiastici e che per qualche anno sia servito come magazzino e locale per riunioni e banchetti (!) fi nchè verso il 1875 fu tramezzato e ridotto nelle attuali pietose condizioni che suonano vergogna al paese di Carpignano.

Furono forse le pagine dello studioso vercellese a spingere nell’agosto 1945 il Comitato di Libera-

zione Nazionale carpignanese a richiedere alla Soprintendenza regionale di ripristinare architettoni-

camente e funzionalmente la chiesa per degnamente ed in modo duraturo esprimere la riconoscenza a tutti coloro che alla liberazione hanno concorso e collaborato, piuttosto che erigere nuovi monumenti. Il desiderio, veramente encomiabile, rimase però irrealizzato.

A distanza di alcuni decenni dagli studi del Verzone, e dopo interventi sporadici di altri impor-

tanti studiosi (quali Puig I Cadafalch nel 1930, Baroni nel 1952, Arslan nel 1954), una seconda

signifi cativa tappa nella riscoperta del nostro monumento è lo studio che gli dedicò Maria Laura

Gavazzoli in occasione della mostra Novara e la sua terra nei secoli XI-XII, tenutasi nel capolugo

di provincia nel 1980. La studiosa

fornì per la prima volta un’analisi

organica dell’architettura dell’edi-

fi cio (nelle condizioni in cui si pre-

sentava allora, identiche a quelle

riscontrate dal Verzone) e radunò

la documentazione archivistica di-

sponibile, soprattutto gli atti delle

visite pastorali dei vescovi novare-

si. Per quanto riguarda le vicende

costruttive, confermò la datazione

San Pietro in Castello, abside centrale,

affreschi del semicatino (sec.XII): Cristo

in trono, Pietro, la ‘mater ecclesia’

Page 16: Chiesa San Pietro e Castello

15

��dell’edifi cio ai primi decenni dopo il Mille e comunque prima del terzo quarto del secolo XI.

A partire dagli anni 1980 anche a Carpignano fi nalmente si risvegliava l’interesse attorno al mo-

numento, grazie alle attività, agli studi e alle pubblicazioni promossi dalla Associazione Storica

Archeologica Carpignanese. Come conseguenza di questa rinnovata attenzione, l’amministrazione

comunale di Carpignano Sesia in quegli anni avviava la laboriosa acquisizione dell’immobile in tutte

le sue parti, premessa indispensabile al suo restauro che si sarebbe svolto negli ultimi anni del ‘900

sotto la guida della Soprintendenza ai Beni Architettonici, Artistici ed Ambientali del Piemonte.

Nel frattempo due convegni di studi, presieduti il primo nel 1993 da Aldo A.Settia ed il secondo nel

2003 da Franca Tonella Regis, mettevano in luce le vicende storiche ed artistiche della chiesa e del

complesso del castello in cui è inserita.

L’intervento di Maria Laura Gavazzoli sul ciclo pittorico del San Pietro, tenuto in occasione del

secondo convegno e successivamente edito nella prestigiosa rivista scientifi ca "Arte medievale",

forniva infi ne un contributo determinante per l’impostazione e il chiarimento di molti problemi

e interrogativi legati ai temi sviluppati negli aff reschi, al contesto storico e culturale in cui furono

presumibilmente eseguiti nonché agli aspetti iconografi ci ad essi connessi.

Gli aff reschi del San Pietro guadagnavano così fi nalmente il posto che loro compete, accanto ad altri

già noti cicli del medioevo novarese (come il Battistero e la cappella di San Siro presso il Duomo di

Novara, gli oratori di San Tommaso a Briga Novarese e di San Remigio a Pallanza).

Abstract 9:

It is only thanks to the research held out by the architect Paolo Verzone (1928 and 1936) that

San Pietro church in Carpignano was rediscovered, becoming popular among scholars. Other

studies were held in 1980. Meanwhile, the Municipality of Carpignano Sesia bought the church

and promoted its refurbishment which brought to light some beautiful frescoes in the apse, later

studied by Maria Laura Gavazzoli.

PAOLO VERZONE E LA RISCOPERTA DEL ROMANICO NOVARESE

Paolo Verzone, nato nel 1902 a Vercelli e laureatosi in ingegneria civile a Torino nel 1925, dal 1942

fu docente al Politecnico del capoluogo piemontese, ottenendo dapprima la cattedra di Caratteri

Stilistici e Costruttivi dei Monumenti, poi quelle di Storia dell’Arte, di Storia e Stili dell’Architettura

e di Restauro dei Monumenti. Dal 1952 fu anche docente ordinario di Storia dell’Architettura

all’Università Tecnica di Istanbul. A partire nel 1957 fondò e diresse la Missione Archeologica Ita-

liana in Turchia, con la quale condusse importanti campagne di scavo nel sito romano e paleocri-

stiano di Hierapolis. Gli studi di Verzone, oltre al romanico padano (in particolare quello vercellese

e novarese, sui quali elaborò i primi repertori esaustivi, frutto di campagne di ricerca condotte

‘a tappeto’ sul territorio), approfondirono anche in modo particolare l’arte e l’architettura tardo-

antica, romana e bizantina e dell’Asia Minore. Lo studioso si spense nel 1986.

La sua serie di articoli su L’architettura romanica nel Novarese, corredata di fotografi e e tavole

che oggi rivestono particolare valore documentario, comparve sui numeri del "Bollettino Storico

della Provincia di Novara" editi dal 1932 al 1937, e costituisce su questo argomento la prima

rassegna condotta con metodo scientifi co che ambisca ad essere il più possibile completa.

Page 17: Chiesa San Pietro e Castello

16

10 - L’architettura del San Pietro

L’esternoLa chiesa di San Pietro in castello si presenta come un edifi cio sacro a pianta basilicale, con tre nava-

te disposte con orientamento da Est ad Ovest. Sul lato orientale, prospiciente sul Vicolo Carducci, si

vedono le tre absidi, di cui la centrale e maggiore ha conservato quasi integralmente la sua struttura

architettonica originaria, se si escludono l’ampliamento delle due fi nestre (eseguito nel sec.XVII) e

l’apertura di una porta che dà sull’esterno (eseguita negli ultimi decenni del sec.XIX).

L’abside maggiore presenta la superfi cie esterna scandita, mediante lesene in muratura, in sette spec-

chiature, coronate nella parte superiore da coppie di archetti pensili realizzati con frammenti laterizi

e sorretti da mensoline sagomate pure in laterizio.

Ad un terzo dell’altezza, a circa m 1,90 dal suolo, si nota che la muratura delle specchiature, inferior-

mente curvilinea, riduce la propria curvatura facendosi tendenzialmente più piatta, tanto che la cor-

nice sotto la gronda del tetto fi nisce coll’assumere un andamento poligonale, anziché semicircolare.

Senza ultreriori dettagli, nel 1936 Paolo Verzone defi nì direttamente poligonale la superfi cie esterna

dell’abside centrale. Anche la composizione della muratura varia sensibilmente in corrispondenza

del passaggio tra la sezione più bassa, semicircolare, e quella mediana e superiore, a specchiature

piatte: i laterizi, piuttosto abbondanti nella zona inferiore, sono pressochè assenti nel resto della pa-

rete, quasi interamente realizzata in ciottoli, e ricompaiono unicamente negli archetti e nella cornice

di coronamento e in qualche breve tratto di muratura a spina pesce ottenuto con frammenti di tego-

le. La sostituzione della muratura mista di ciottoli e laterizi con quella di solo pietrame, così come

la riduzione della curvatura della parete, sono forse i segni di una interruzione e di una ripresa nel

cantiere della costruzione.

Le due absidi minori hanno entrambe perduto

il loro coronamento formato da archetti pensili e

cornice soprastante; quella a Nord è stata soprae-

levata a fi ne ‘800 con un ambiente che, a memoria

d’uomo, fu utilizzato anche come abitazione, ser-

vita in passato da una scala esterna con ballatoio

in legno.

Al di sopra dell’abside maggiore, la muratura

esterna del cleristorio, con le due fi nestre di forma

orbiculare, è frutto di una ricostruzione avvenuta

tra ‘200 e ‘300. L’impiego di ciottoli nella mura-

tura è minimo, vi prevale nettamente il mattone,

disposto in corsi regolari e sagomato opportuna-

mente per realizzare le ghiere delle fi nestre e la

cornice a mensoline sotto il tetto. Analoghe carat-

teristiche presentano le pareti laterali del cleristo-

rio, visibili da terra soltanto in minima parte.

Delle due pareti laterali, soltanto quella a Nord è

visibile, sotto l’androne che immette nel cortile,

San Pietro in Castello, abside centrale, affreschi del

sottarco: scena marina (sec.XII), particolare

Page 18: Chiesa San Pietro e Castello

17

mentre quella a Sud dà su di uno

stretto cavedio completamente

racchiuso fra la chiesa e l’abitazio-

ne confi nante.

Il fi anco Nord, sotto l’androne che conduce al cortile, è scandito da sei lesene e conserva tracce

della cornice ad archetti pensili; la porta adiacente l’absidìola e quella tamponata tra la seconda e la

terza lesena furono aperte a fi ne ‘800, mentre quella in prossimità dello spigolo di facciata presenta

caratteri più antichi, forse seicenteschi.

Sul cortile interno, un tempo circondato dagli edifi ci della grangia monastica (di cui restano ancora

parti antiche), prospetta la facciata della chiesa. La casa, già residenza del fattore, sul lato meridio-

nale del cortile, addossandosi alla facciata, ne ha occultato la parte corrispondente alla navatella

meridionale, mentre quella corrispondente alla navatella opposta risulta sopraelevata col prolunga-

mento del loggiato settecentesco adiacente. Soltanto la porzione centrale ha perciò mantenuto la sua

fi sionomia originaria, sebbene modifi cata al centro dall’apertura della grande fi nestra circolare (del

sec.XV) e nella parte superiore dalla ricostruzione due-trecentesca, chiusa da una cornice a menso-

line in laterizio. La muratura di facciata si presenta spoglia di qualunque altro elemento decorativo:

cornici ad archetti pensili, probabilmente presenti in antico, devono essere andate distrutte. Al di

sopra del portale (ampliato tra ‘800 e ‘900) si intravvede, aff rescato, lo stemma quattrocentesco dei

nobili novaresi Della Porta. Gli spigoli ancora visibili della facciata sono rinforzati in più punti da

grossi conci parallelepipedi in pietra.

Nella sua porzione superiore destra, dove si congiunge all’abitazione adiacente, il muro di facciata

presenta impresse sull’intonaco tracce di una decorazione a specchiature rettangolari, probabilmen-

te da riferirsi alla presenza di un soprastante campaniletto a vela, documentato nel sec.XVII e poi

demolito.

L’internoLa navata centrale della chiesa comunica con le due laterali mediante quattro arcate a tutto sesto

su ogni lato, sorrette da massicci pilastri in muratura a base quadrangolare. L’assenza di basi e

di capitelli, così come di qualunque altro elemento plastico decorativo, conferisce all’insieme un

carattere di rude e severa semplicità. Due sono però le incongruenze che immediatamente si im-

pongono all’osservatore. Innanzitutto, alzando lo sguardo verso la copertura a capriate, si nota la

netta interruzione delle murature e delle lesene dei pilastri della navata centrale in corrispondenza

di una sottile cornice in mattoni a circa due metri sotto il soffi tto, al di sopra della quale scompaiono

le lesene e le mura stesse si fanno più sottili e più regolari nella loro verticalità. Come si è detto tutta

la parte superiore della navata centrale con la relativa copertura, infatti, ha subìto una ricostruzione

in età gotica, ben visibile anche dall’esterno. La seconda incongruenza è data dalla diversa struttura

dei pilastri. Mentre infatti i tre del lato destro presentano tutti una struttura a fascio, che sembra

predisposta in vista della costruzione di archi trasversali e di volte a crociera, sul lato sinistro tale

struttura manca totalmente ai primi due ed è presente soltanto nell’ultimo.

Pare logico dover concludere, col Verzone, che in una prima fase la costruzione fu prevista con vol-

San Pietro in Castello,

abside centrale,

affreschi del tamburo (sec.XII):

gli Apostoli Paolo,

Pietro e Giovanni

Page 19: Chiesa San Pietro e Castello

18 ����

te a crociera, mentre (probabilmente dopo

un’interruzione) essa fu poi condotta a ter-

mine in forma più semplice, rinunciando alle

volte in favore di una soluzione tecnicamente

meno impegnativa e fi nanziariamente meno

costosa, come una soffi ttatura in legno o ad-

dirittura il tetto a vista. Le due navatelle la-

terali si presentano coperte in gran parte da

volte di epoca barocca, ma già Paolo Verzo-

ne aveva individuato quella dell’ultima cam-

pata della navatella Sud come un esempio

fra i più precoci di volta a crociera nell’Italia

settentrionale, risalente ai primi decenni del

secolo XI. Va infi ne rilevata l’irregolarità evi-

dente nella pianta dell’edifi cio sacro: il fi anco della navatella meridionale, infatti, a partire dall’arco

fra la seconda e la terza campata, diverge notevolmente verso l’esterno (la stessa navatella, che ha una

larghezza di m 1,82 all’interno della facciata, è larga m 2,61 all’attacco dell’absidìola). È diffi cile

spiegare le ragioni di tale irregolarità: essa può dipendere da condizionamenti del terreno o dovuti

ad edifi ci già presenti a lato della chiesa, o ancora potrebbe spiegarsi ipotizzando che le due ultime

campate e l’absidìola della navatella Sud costituissero un oratorio incorporato poi nella chiesa a tre

navate in costruzione. Certamente non sembra dovuto a pura e semplice imperizia dei costruttori. Va

ricordato che, in genere, la pianta delle chiese romaniche evita volutamente l’assoluta regolarità e la

perfezione, considerate qualità che distinguono la divinità, perciò non usurpabili dall’uomo.

Abstract 10:

San Pietro church presents three naves and three apses directed eastwards of which only the

central one has remained uncontaminated, maintaining its pilaster strips and Romanesque-

style blind decorative arcades. The upper part of the central nave was raised during the 13th-

14th centuries. The naves are divided by groined arches held up by imposing pillars: some of

them seem to have been built to support the lancet vaults which were supposed to decorate the

central nave (although they were never built). The only original 11th-century vault to have

survived is the one in the last span of the southern nave which presents a peculiar direction

in comparison to the church’s axe, probably because it belongs to an earlier chapel which was

incorporated into the church.

LE DIMENSIONI INTERNE DEL SAN PIETRO Lunghezza delle navate (absidi escluse): m 14.50

Larghezza totale lungo il muro di facciata: m 10.45

Larghezza totale lungo il lato absidale: m 11.40

Diametro dell’abside maggiore: m 4.20

Profondità dell’abside maggiore: m 2.50

Diametro delle absidi minori: m 2.60

San Pietro in Castello, abside centrale, affreschi del tamburo

(sec.XII): tre Apostoli

Page 20: Chiesa San Pietro e Castello

19����

��11 - Gli affreschi

dell’abside maggiore

I restauri condotti negli anni ’90 del secolo scorso sotto la guida

della Soprintendenza regionale ai Beni Artistici, hanno permes-

so la riscoperta e la valorizzazione dello splendido ciclo aff rescato

dell’abside maggiore, oltre che di altri brani pittorici presenti in altri

punti della chiesa.

Il grandioso insieme dell’abside maggiore (studiato puntualmente

da Maria Laura Gavazzoli, che ne ha proposto una datazione agli

anni 1140-1159) si presenta articolato in tre fasce sovrapposte, di-

stinte ma nello stesso tempo continue fra loro. I soggetti rappresen-

I VALORI SIMBOLICI E SPIRITUALI DELLO SPAZIO SACRO DEL SAN PIETRO Gli edifi ci sacri in ogni civiltà (dalla ziqqurat mesopotamica al tempio classico, dalla pagoda orien-

tale alla chiesa cristiana) assumono un signifi cato ‘cosmico’, cioè rimandano colla loro struttura

architettonica alla struttura mitica del cosmo. Questo è vero in particolare per la chiesa romanica,

nella quale si fondono forme geometriche, volumi e rimandi numerici di valore simbolico e di si-

gnifi cato spirituale. Le due forme geometriche di base sono il quadrato ed il cerchio, dalle quali

nascono i volumi del cubo (o del parallelepipedo) e della sfera (o del cilindro). Il primo simboleggia la

dimensione terrestre (basti pensare alle quattro stagioni dell’anno o alle quattro direzioni cardinali

dello spazio), mentre la seconda allude a quella celeste (l’orizzonte come linea curva apparente-

mente infi nita, o l’universo come sfera). In una chiesa romanica esse generano rispettivamente

le navate (che nelle loro strutture ortogonali ospitano i fedeli che vivono ‘nel mondo’) e le absidi,

semicilindriche e coronate da volte a quarto di sfera (sede dell’altare su cui si celebra il sacrifi cio

divino e universale della Messa). L’intera struttura è poi ‘orientata’, ossia edifi cata in modo da avere

verso Oriente le absidi e gli altari e da guidare in quella direzione lo sguardo dei fedeli: è evidente

in questo il simbolismo sacro della luce, immagine di Dio, in particolare del Cristo lux mundi. Ac-

canto a forme e volumi, anche i numeri, per antica tradizione risalente almeno a Pitagora di Samo,

comunicavano all’uomo medievale forti valori simbolici. Al quadrato può corrispondere il numero 4

(quello dei suoi lati), al cerchio il numero 3 (equivalente più o meno al coeffi ciente necessario per

ottenere dalla misura del diametro quella della circonferenza): se il 4 allude ancora alla vita terre-

stre (è il numero degli elementi fondamentali, aria acqua terra fuoco, ma anche degli Evangelisti che

annunciano sulla terra il messaggio cristiano), il 3 si riferisce alla divinità e al mondo spirituale (le

tre virtù teologali, le tre persone della Trinità cristiana). Sant’Agostino scrive che ‘il numero ternario

è in relazione con l’anima, quello quaternario col corpo’. Tre sono le navate della basilica romanica,

e generalmente (come nel San Pietro di Carpignano) quattro le campate di ciascuna: la somma dei

due numeri (che dà 7) o il loro prodotto (che è 12) designano in vari modi ‘l’unione dell’anima e del

corpo nella creatura umana oppure la Chiesa universale’ (Beigbeder).

San Pietro in Castello, abside centrale, velario (sec.XII):

combattimento tra il nobile e la fi era

Page 21: Chiesa San Pietro e Castello

20

tati rifl ettono solo parzialmente i temi più abituali nella decorazione

delle zone absidali di chiese romaniche, dove di norma si vedono la

gloria di Cristo in trono, i quattro esseri viventi o tetramorfo (leone,

toro, uomo e aquila, simboleggianti gli Evangelisti) alla sua base, pro-

feti ed angeli, infi ne gli Apostoli. Qui, infatti, il Cristo seduto su di un

trono ornato di gemme e pietre preziose non è affi ancato dal tetra-

morfo, ma da altre fi gure; non compaiono le gerarchie angeliche né

i profeti dell’Antico Testamento; vi è però il collegio degli Apostoli

nella fascia centrale. Nella presente sintetica illustrazione ci si soff er-

merà sugli aspetti fondamentali legati ai soggetti raffi gurati e alla loro

interpretazione, rinviando allo studio di Maria Laura Gavazzoli chi

fosse interessato a maggiori e più puntuali approfondimenti.

Il catino absidale e il sottarcoLa zona superiore, nel semicatino, si impone per la maestà e la solennità delle fi gure rappresentate,

le cui dimensioni sono superiori al naturale. Su di uno sfondo azzurro di lapislazzulo si staglia al

centro il Cristo (di proporzioni ancora più grandi rispetto alle altre fi gure) seduto su di un ricco tro-

no marmoreo intarsiato di pietre dure; ai suoi lati un vegliardo rivestito di una classica toga candida

e una fi gura femminile avvolta da un ampio mantello (il maphorion) che le copre il capo, le spalle

e le braccia tese verso il Cristo. Se il vegliardo è immediatamente riconoscibile come san Pietro,

grazie anche alle due chiavi che tiene nella mano destra, la fi gura femminile è interpretabile come

personifi cazione della Chiesa, attraverso l’immagine della Sposa di cui parla il biblico Cantico dei Cantici. Sono d’aiuto, in queste identifi cazioni, anche le parti ancora leggibili della scritta che corre

sulla cornice rossastra sottostante e che occupa alcune zone dello sfondo. La scena rappresentata

è con molta probabilità la restituzione, alla fi ne dei tempi, della chiavi e della Chiesa stessa (santa e immacolata, come aff erma san Paolo nella lettera agli Efesini) da Pietro (suo custode e patrono per

volontà divina) a Cristo (suo fondatore e capo), e non la consegna delle chiavi da Cristo a Pietro

(che sarà la più consueta nell’arte dei secoli seguenti). Il sottarco dell’abside maggiore raffi gura una

scena marina: nella parte Sud (destra per chi guarda) si vedono alcune fi gure di animali fantastici

(nei cui corpi si fondono parti di mammiferi e felini con parti di pesci e crostacei) e un barcaiolo

intento a condurre con un lungo remo una piccola imbarcazione; nella parte opposta (Nord, a sini-

stra per l’osservatore) compaiono invece, alternati con una sirena bicaudata e un pescatore armato

di fi ocina, pesci e crostacei dall’aspetto più naturalistico. Ad entrambe le estremità dell’arco sono

dipinti due bassi e larghi recipienti a forma di càntaro, dai quali illusionisticamente scaturiscono le

acque marine e le fi gure in esse contenute. È perduta la parte più alta della fascia, al centro dell’arco.

Problematica risulta l’interpretazione della scena: è forse allusiva al giudizio fi nale, se si considera

che alla destra del Cristo in trono dell’abside compaiono animali marini veri e credibili e alla sua

sinistra animali di aspetto mostruoso, i quali starebbero a signifi care rispettivamente i pesci buoni e

i pesci cattivi, ossia i salvati e i dannati. Al di sopra dell’abside centrale sulla parete si intravvedono

resti di aff reschi, danneggiati dall’apertura delle due fi nestre circolari e da cadute di intonaco, che

fanno pensare ad una scena di adorazione: vi erano forse rappresentati due angeli ai lati di una croce

centrale. Ugualmente frammentari e non più interpretabili sono gli aff reschi che occupavano le due

pareti della campata antistante l’abside, al di sopra degli archi laterali. Alla parete destra era forse

rappresentata la scena del martirio di Pietro e Paolo.

San Pietro in Castello, abside centrale, velario (sec.XII): testina di satiro

Page 22: Chiesa San Pietro e Castello

21

Gli Apostoli

Tornando all’abside maggiore, la fascia mediana degli aff reschi presenta invece la teoria degli Apo-

stoli. Ne sono visibili interamente soltanto nove. L’ampliamento delle fi nestre e l’apertura della porta

nella parete, tuttavia, hanno causato la distruzione probabilmente di una sola fi gura, perciò origi-

nariamente dovevano essere soltanto dieci, e non dodici come nella tradizione più diff usa. Tra di

loro si riconoscono con sicurezza al centro Pietro e Paolo, che tengono fra le mani e mostrano ai

fedeli una croce argentea, simbolo della salvezza, nel gesto di una ostensione solenne. Presso Pietro,

l’apostolo dai tratti giovanili è forse Giovanni. Particolare è il modo di rappresentare i volti, pro-

fondamente espressivi, con sguardi penetranti e lineamenti fortemente marcati da rapide e sicure

lumeggiature bianche. Catturano l’attenzione anche le barbe di alcuni dei personaggi rappresentati,

divise in ciocche più o meno sottili (come in Pietro e Paolo) secondo modelli di origine bizantina,

oppure lunga e avvolta a spirale da un nastro di perle (come nell’apostolo presso la fi nestrella di

destra, il cui modello pittorico è per ora diffi cile da individuare, forse orientale, o forse normanno o

franco). Alcuni fra gli apostoli di Carpignano tengono in mano un rotolo, segno della loro missione

di ammaestrare le genti; altri, come Pietro e Paolo, alzano la mano destra aperta, tenendone il palmo

rivolto in avanti, in segno di vittoria sulla morte; quelli delle due zone più esterne, invece, tendono

le loro mani verso il centro della conca absidale, guidando gli sguardi del fedele verso i tre centrali

(Pietro, Paolo e Giovanni) e soprattutto convogliandoli sulla croce mostrata dai due capi del collegio

apostolico.

Il velario inferioreLa sezione più bassa, la più danneggiata, conteneva la rappresentazione di un velario, ossia di un

fi nto tessuto drappeggiato a rivestire idealmente la parete. Si sono conservati ampi tratti del bordo

superiore, ornato da motivi vegetali, ma gravemente frammentarie sono le scene che erano rappre-

sentate a monocromo sul velo. Da sinistra si riconoscono la testa di un rapace, un guerriero rivestito

di lunga tunica che respinge con spada e scudo l’assalto di una fi era (per cui si veda il box a pagina

22), le gambe e il tronco di un uomo irsuto (o di una scimmia?) seduto su di un alto cippo e, di fronte

ad esso, una testina quasi caricaturale.

Un’interpretazione del ciclo absidaleIl signifi cato generale dei soggetti rappresentati nell’abside maggiore è abbastanza chiaro: scene di

vita ‘terrestre’ in basso; al centro gli Apostoli, uomini chiamati ad essere annunciatori della buona

novella evangelica, quindi ad essere intermediari fra la terra ed il cielo; in alto la visione celeste con

San Pietro in Castello,

navata centrale, terza

campata: Annunciazione

(fi ne sec.XIV

inizio sec.XV)

Page 23: Chiesa San Pietro e Castello

22

il ritorno della Chiesa al suo fondatore alla fi ne dei tempi. L’insieme, tuttavia,

si presta anche ad una lettura più vicina al clima culturale ed ecclesiologico che

caratterizza le fasi avanzate della ‘riforma gregoriana’ della Chiesa e della ‘lotta

per le investiture’, tra gli ultimi decenni del secolo XI e la prima metà del XII.

L’idea infatti di una chiesa sottoposta unicamente a Cristo rex regum, re dei re

(come recita l’iscrizione frammentaria dell’aff resco), che ha in Pietro il suo pa-tronus e si personifi ca nell’immagine femminile della ecclesia mater, è infatti in

armonia con i contenuti ideologici e con i temi iconografi ci che si diff ondono

da Roma ad altre aree della cristianità durante il pontifi cato dei successori di

Gregorio VII e più in particolare dal 1120 circa. San Pietro di Carpignano fu

una ecclesia iuris beati Petri, ossia soggetta immediatamente alla giurisdizione

papale, sino al 1140-1141, nel periodo di più intensa diff usione degli ideali

della riforma, prima di divenire possesso cluniacense. L’alta qualità degli aff re-

schi suggerisce una committenza di alto livello e con possibilità economiche

non lievi, che è più facile immaginare legata alla curia pontifi cia e all’ambiente

culturale della riforma gregoriana, che non al priorato di Castelletto Cervo del quale il complesso

di Carpignano costituiva una dipendenza. Gli studi svolti da Maria Laura Gavazzoli hanno propo-

sto di datare il ciclo aff rescato dell’abside maggiore agli anni 1140-1159, ma non è da escludersi

categoricamente la possibilità di anticipare di qualche decennio tale datazione, anteriormente alla

donazione a Cluny del 1140-1141.

IL COMBATTIMENTO TRA IL GUERRIERO E LA FIERA Tra i pochi resti affrescati del velario, uno dei più completi è quello raffi gurante un uomo armato

che fronteggia l’assalto di una fi era. È stato opportunamente messo in risalto (da M.L.Gavazzoli)

il legame iconografi co tra questo soggetto e quello di una miniatura all’interno di un codice con-

tenente un commento al libro di Giobbe, eseguito a Citeaux attorno al 1120 per volere dell’abate

Stefano Harding (1098-1134). La fi gura dell’uomo d’arme, in particolare, più che come allegoria

del combattimento del Bene contro il Male, è stata interpretata come un riferimento bonaria-

mente ironico all’ambiente cortese e ai suoi vizi, dai quali il monaco defi nitivamente si separa. È

anche interessante notare come questo soggetto trovi rispondenza in uno scritto di san Bernardo

di Chiaravalle, il De laude novae militiae (‘Elogio della nuova milizia’) scritto poco dopo il 1130 per

affermare un nuovo modello di cavaliere al servizio della religione cristiana, alternativo a quello

laico più violento. In esso san Bernardo descrive satiricamente il cavaliere secolare come fornito

di zazzera come le donne, vestito di tuniche lunghe e vaporose con ampie maniche avvolgenti e

lunghe calzature appuntite, animato da frenesia di vanagloria e da brama di ricchezze terrene.

Il nuovo cavaliere, per il santo cistercense, si identifi cava con il Templare, la cui regola (forse

anch’essa opera di san Bernardo) bandiva del tutto le pratiche mondane della caccia e della fal-

coneria: non è forse casuale che nel velario di Carpignano, accanto alla scena dell’uomo armato

e della fi era, si intravveda un piccolo falco, resto di un’altra raffi gurazione perduta.���aux

omo d’arme, in

è stata interpre

vizi, dai quali il mon

to trovi rispondenza in uno scritto di san

e militi ella nuova milizia’) scritto poco dopo

cavaliere al servizio della religione cristiana, alternativo a quello

rdo descrive satiricamente il cavaliere secolare come fornito

che lunghe e vaporose con ampie maniche avvolgen

frenesia di vanagloria e da brama di ricchezze t

santo cistercense, si identifi cava con il Templare, la cui regola

Bernardo) bandiva del tutto le pratiche mondane della caccia e della fal-

nel velario di Carpignano, accanto alla scena dell’uomo armato

olo falco, resto di un’altra raffi gurazione perduta

San Pietro in Castello, navata centrale, terza campata, sottarco: S.Antonio Abate

(fi ne sec.XIV – inizio sec.XV)

Page 24: Chiesa San Pietro e Castello

23

Abstract 11:

The frescoes which decorate the central nave have been dated 1140-1159. They depict Jesus

on throne between Peter (handing back to him the keys of the church) and a female presence

incarnating the Church; the Apostles appear in the middle band, around Peter and Paul

holding a cross and John; below the remains of a drapery proposing profane scenes. The

excellent-quality frescoes recall the paintings and mosaics which adorn the basilicas in Rome

and Ravenna as well as the art of central Europe (Renania and Burgundy). They might have

been painted after the edifi ce’s donation to Cluny in 1140 or even a few years earlier, when it

still belonged to the Roman Catholic Church.

12 - Gli affreschi delle navate

L’absidìola NordIl programma decorativo realizzato in San Pietro durante il secolo XII si estese all’abside maggiore,

alla campata antistante ad essa e all’abside della navatella Nord. Mentre però, come si è visto, gli af-

freschi della campata sono andati pressochè totalmente distrutti, quelli dell’absidìola settentrionale

ci sono pervenuti gravemente danneggiati dal trascorrere del tempo, tanto da essere oggi leggibili

solo con molta diffi coltà.

Anche qui si ripropone la ripartizione in tre fasce sovrapposte come nell’abside maggiore: il catino

raffi gurava un Cristo in trono affi ancato da due personaggi, la fascia del tamburo presentava una te-

oria di santi aureolati, infi ne lo zoccolo era ricoperto da un velario sul quale si riconoscono l’immagi-

ne di un quadrupede (forse un vitello) e una testina scimmiesca. A diff erenza del velario dell’abside

maggiore, realizzato a monocromo, quello dell’absidìola Nord era invece policromo.

La navatella NordNelle navate, come frequentemente si verifi cava nelle chiese medievali,

la decorazione pittorica si sviluppava per iniziativa di committenti pri-

vati e con fi nalità non più dogmatiche o ecclesiologiche, ma devozio-

nali e votive. Sul terzo pilastro della navata, sul lato rivolto alla parete

d’ingresso, resta gran parte della fi gura di un san Giovanni Battista, col

cartiglio recante l’iscrizione Ecce Agnus Dei qui tollit peccata mundi, risalente al secolo XV.Nella seconda campata della navatella è visibile

un aff resco assai deteriorato racchiuso in una cornice a fascia bicolore,

rossa e bianca, databile alla seconda metà del secolo XV. Sulla destra

appare la fi gura in piedi di un santo che veste un mantello fi no al gi-

nocchio, tiene in capo un cappello dalla larga tesa e si appoggia ad un

lungo bastone: questi particolari, e soprattutto il cagnolino accoccolato

ai suoi piedi, lo fanno riconoscere come san Rocco. Di fronte a lui stan-

no alcune fi gure di devoti o di pellegrini. Lo sfondo è costituito da un

paesaggio collinare e montano, con edifi ci turriti ed una chiesa sparsi

sulle alture. La presenza di un bovino, in alto a sinistra sulle colline,

suggerisce che il santo fosse invocato anche contro le epizoozie.��� San Pietro in Castello, navata centrale, terza campata, sottarco:

S.Dorotea (fi ne sec.XIV – inizio sec.XV)

Page 25: Chiesa San Pietro e Castello

24

La navatella SudNell’absidìola meridionale gli unici frammenti di decorazione, presso la fi nestrella quadrata, appar-

tengono ad aff reschi di scuola novarese della fi ne del ‘400: a destra dell’apertura vi sono tracce della

raffi gurazione di un santo in abito benedettino, mentre a sinistra i pochi resti dipinti potrebbero

appartenere ad una Madonna in trono.

L’AnnunciazioneNella terza campata della navata centrale, al di sopra dell’arco, si trova un aff resco rappresentante l’An-

nunciazione, realizzato da un ignoto pittore lombardo-piemontese, tra la fi ne del ‘300 e gli inizi del ‘400.

Si tratta di una delle poche testimonianze pittoriche novaresi risalenti a quell’epoca. Conclusa in alto da

una cornice dipinta che simula una raffi nata tarsìa marmorea, la scena è distribuita ai due lati dell’arco

secondo l’iconografi a tradizionale: a sinistra l’arcangelo Gabriele annunciante, con un ramo d’olivo fra le

mani; a destra la Vergine annunciata, inginocchiata davanti ad un leggio su cui è aperto un codice recante

le parole Ecce ancilla Domini, ‘ecco l’ancella del Signore’; altri due voluminosi codici sono appoggiati

sulla pedana lignea del reggilibro.

Non comune nella tradizione fi gurativa è invece, sopra il centro dell’arco entro una lunetta, la fi gura

dell’Eterno Padre (dalla fi sionomia insolitamente giovanile) affi ancata da angeli e rivolta verso la Vergine.

La raffi gurazione unisce tratti di ricercatezza gotico-cortese (i colori e i panneggi dei ricchi abiti, il

drappo d’ermellino appeso dietro la fi gura della Vergine, le cromìe delle ali dell’angelo, la gestualità

elegante, la gentilezza dei volti, la bionda pettinatura della Madonna impreziosita da un nastro) a

tratti di immediatezza decisamente più popolaresca e comunicativa: si noti, a questo proposito, la

sottile linea tratteggiata che va dalle mani dell’Eterno Padre alla colomba dello Spirito Santo presso

il volto di Maria, quasi la traiettoria seguita dal volatile per raggiungere l’orecchio della Vergine, al

quale sussurrare l’annuncio della sua futura maternità divina. O, ancora, l’atteggiamento degli ange-

li, ritratti a braccia conserte, come curiosi e in attesa di verifi care se l’annuncio stesso avrà buon esi-

to. Non manca neppure l’attenzione per i particolari realistici, come le venature del legno del leggio

e della pedana, o addirittura iperrealistici e quasi meta-pittorici, come i due anelli che sospendono

il drappo d’ermellino alla cornice esterna superiore della scena, o il piede dell’arcangelo che sfora la

scena per appoggiarsi alla cornice rossa, bianca e nera dell’arco. Al di sotto dell’arcata, sui lati interni

dei due pilastri, sono raffi gurati sant’Antonio abate (a sinistra) e santa Dorotea (a destra), entrambi

protettori delle attività agricole e legate all’allevamento. Al primo pilastro destro della navata, infi ne,

campeggia la fi gura di santa Caterina da Siena, opera quasi certamente di un pittore della cerchia di

Tommaso Cagnoli, attivo nel Novarese negli ultimi decenni del ‘400. L’immagine della santa senese,

che regge in mano un cuore per indicare lo scambio che ebbe col cuore di Cristo, è una eco diretta

della diff usione della predicazione dei domenicani nel territorio della diocesi novarese.

Abstract 12:

The frescoes in the northern apse (12th century) have partially gone lost. The third arch on

the right of the central nave is decorated with a Gothic-court style Annunciation, attributed to

a Lombard-Piedmont artist (late 14th-early 15th century). Below one can admire the Saints

Antony the Abbot and Dorothy, invoked to protect the animals and the agricultural products.

The third northern pilaster presents Saint John the Baptist (15th century), the second southern

pilaster Saint Catherine of Siena (late 15th century), the second northern span Saint Rocco,

invoked against plague and diseases, standing among the faithful (15th century, severely

damaged).

Page 26: Chiesa San Pietro e Castello

25

����I SANTI IN SOCCORSO DELLA VITA QUOTIDIANALa raffi gurazioni votive dei santi all’interno della chiesa di San Pietro, così come universalmente

nella pittura cristiana, rifl ettono le devozioni individuali dei committenti e le attese della comu-

nità.

Al mondo agricolo e all’economia basata sul lavoro dei campi e l’allevamento degli animali fanno

riferimento i culti a sant’Antonio abate e a santa Dorotea. Il primo, ricordato il 17 gennaio, anaco-

reta egiziano vissuto tra III e IV secolo, riconoscibile qui dall’abito monastico e dal bastone da cui

pende una campanella, era comunemente invocato per ottenere la protezione divina sugli animali

di allevamento, in particolare i suini e i bovini. Probabilmente anche ai piedi di questo affresco,

dove ora l’intonaco è caduto, si vedeva un tempo l’immagine di un porcellino. Questo animale

poteva simboleggiare il demonio tentatore, sconfi tto da Antonio, ma anche alludere al fatto che

i monaci antoniani godevano del privilegio di allevare liberamente maiali di cui utilizzavano il

grasso nella preparazione di un unguento contro il cosiddetto ‘fuoco di Sant’Antonio’, l’herpes

zoster, assai diffuso nel medioevo.

Alla seconda invece, una martire del IV secolo, si chiedeva di vegliare sui prodotti di giardini e

frutteti. La santa reca fra le mani un piccolo cesto di vimini, forse contenente le rose e le mele

che, come narra un’antica leggenda, le furono offerti da un bambino apparsole durante il martirio:

la santa, allora, chiese al bambino di porgerli a Teòfi lo, un fi losofo che l’aveva dileggiata poco

prima chiedendole alcune rose e mele del giardino del suo sposo (cioè di Cristo). Stupefatto dal

gesto (si era infatti nel mese di febbraio, quando né rose né mele potevano esserci nei giardini),

Teòfi lo si convertì al cristianesimo e subì il martirio insieme a Dorotea.

Tragedie collettive come le frequenti epidemie (spesso, ma non esclusivamente, di peste), che nei

secoli passati colpivano gli esseri umani a motivo dell’alimentazione povera e dell’igiene primiti-

va, decimando intere comunità, riecheggiano nella devozione a san Rocco. Il giovane pellegrino di

origini francesi, morto forse in Lombardia nella seconda metà del ‘300 di ritorno da un viaggio a

Roma, durante il quale secondo la tradizione si era prodigato per assistere gli appestati incontra-

ti, prese ben presto il posto dell’antico martire Sebastiano come santo ausiliatore contro la peste.

Soprattutto a partire dal ‘400, infatti, il culto di san Rocco si diffuse capillarmente in ogni località

dell’Occidente cristiano: non vi è forse città né villaggio in cui non sorgano una chiesa, una cap-

pella votiva, o almeno un altare a lui dedicati. Nel Novarese il suo culto, già presente nel secolo XV

(come documentano diversi affreschi, tra cui il nostro), ebbe impulso particolarmente a partire

dalla fi ne del secolo XV e raggiunse il suo apice nel ‘600 (con la peste degli anni 1629-1631).

TESTIMONIANZE DEL CULTO DI SAN ROCCO A CARPIGNANOA Carpignano già alla metà del ‘500 esisteva la cappella campestre dedicata a san Rocco, situata

in fondo a quella che è oggi la via omonima. Essa fu ristrutturata nella seconda metà dell’800 in

segno di ringraziamento per aver evitato le gravi conseguenze dell’epidemia di colera del 1853

e decorata con affreschi del pittore Giovanni Zanolo di Varallo. Nell’antica chiesa parrocchiale,

invece, nel pieno della pestilenza del 1631 la comunità fece voto di erigere un altare dedicato ai

santi Rocco e Sebastiano e di festeggiare le ricorrenze annuali dei due santi il 20 gennaio e il 16

agosto. Costruita l’attuale parrocchiale nel ‘700, ai due santi e in unione a san Carlo e a sant’Olivo,

fu dedicato l’altare del transetto destro, dove campeggia una grande tela del milanese Francesco

Bianchi (anno 1743) che li raffi gura.

Page 27: Chiesa San Pietro e Castello

26

13 - Il castello

Col nome di castello si indica da secoli a Carpignano la porzione del centro abitato che ne costitu-

isce il nucleo storicamente più antico. Fino al secolo XIX era circondato da un fossato (di cui re-

stano il ricordo e parzialmente il tracciato nella Via della Fossa) ed aveva un unico ingresso, vigi-

lato da un torrione e munito di ponte levatoio, verso Piazza Marconi. Oggi il torrione è scomparso

ed il fossato è da tempo interrato, ma il castello ha mantenuto la sua antica conformazione pres-

sochè circolare. Scomparsa è anche la fortifi cazione detta del Rivellino, che difendeva la porta e

occupava l’area della tettoia metallica, costruita nel 1905 su Piazza Marconi per servire al mercato

dei bozzoli e dei bachi da seta. Su questa stessa piazza, a destra dell’accesso al castello, si aff accia

l’edifi cio sede della Biblioteca Comunale, che fa parte del complesso dell’antico palatium castri, ossia la residenza signorile che affi ancò e sostituì il primitivo dongione. All’ultimo piano, sotto la

falda del tetto, si vedono le aperture arcuate dell’antico camminamento, ricavate tra i merli: questo

assetto risale probabilmente alle ricostruzioni autorizzate da Filippo Maria Visconti nel 1421.

L’accesso principale da Piazza Marconi introduce alla Via Castello, che attraversa in leggera sa-

lita tutta la fortifi cazione ed è fi ancheggiata da edifi ci che tavolta hanno mantenuto il loro antico

aspetto, talaltra sono stati invece ricostruiti o ristrutturati in forme moderne. La via divide anche

l’area del castello in due parti ben distinte: quella settentrionale (anticamente comunitaria, poi

frazionata in proprietà private) e quella meridionale (che contiene la chiesa di San Pietro e gli edi-

fi ci della grangia monastica che furono per secoli proprietà dei cluniacensi di Castelletto Cervo).

Il primo vicolo a destra immette in un piccolo slargo su cui si aff acciano case medievali che dove-

vano far parte del dongione, cioè la residenza signorile fortifi cata munita di torrione la cui base è

identifi cabile nell’edifi cio all’angolo Nord-Est del castello (visibile anche da Via della Fossa). Su

questo slargo dà anche una delle due facciate della casa che ospitò l’atelier del pittore Giuseppe

Ajmone (1923 - 2005), nativo di Carpignano;

la casa è abbellita da due grandi fi nestre a sesto

acuto con cornici in cotto lavorato.

La Cantina del TorchioTornati sulla via centrale, si incontra a destra la

Cantina del Torchio. Al suo interno è collocato il

monumentale torchio a peso, o a sistema latino,

realizzato nel 1575 con un tronco d’albero (for-

se olmo) della lunghezza di circa 13 metri, uti-

lizzato fi no ai primi del ‘900 per la produzione

di vino e ancor oggi perfettamente conservato.

Appartenne inizialmente alla famiglia Ferrari,

dalla quale fu ceduto alla famiglia Pinzio, i cui

eredi Perego ne ebbero la proprietà fi no al 1968.

Attualmente l’edifi cio è di proprietà comunale,

mentre il torchio ligneo appartiene alla Casa di

Riposo Perego Pinzio Lavagetto di Carpignano.

L’antichità, lo stato di conservazione e le dimen-

Castello, scorcio di Via Castello

Page 28: Chiesa San Pietro e Castello

27

sioni eccezionali ne fanno uno degli esemplari più importanti e pregevoli di questo tipo di manu-

fatti nel Piemonte. Nello stesso ambiente sono esposti anche attrezzi per la vinifi cazione e alcune

grandi botti dell’800.

La Piazzetta della CredenzaLungo il lato destro di Vicolo Castelfi dardo, subito dopo la Cantina del Torchio, si può vedere

un’interessante serie di case tardomedievali (oggi adibite a cantine e magazzini) in ciottoli e late-

rizi, costituite ciascuna da un ambiente a piano terreno con portoncino ad arco, da una camera al

primo piano (accessibile anticamente tramite scala e ballatoio in legno esterni) e da un solaio al

sottotetto (spesso aggiunto successivamente). Proseguendo ancora sulla Via Castello si incontra a

destra la minuscola Piazzetta della Credenza, che deve il suo nome alla Casa della Credenza, ossia

la sede medievale del Consiglio Comunale, che vi sorgeva e che purtroppo fu avventatamente

demolita negli anni 1960.

Abstract 13:

Until the 19th century it was surrounded by a moat and it was equipped with a tower (which

was later demolished) and a drawbridge. The edifi ce which rises on the right of the entrance,

on Piazza Marconi, was reconstructed in 1421, authorized by the duke of Milan, Filippo

Maria Visconti. Along its internal alleys rise 15th and 16th century buildings built with

stones, some of which present windows decorated with terracotta motifs.

Halfway of the central road stands the Cantina del Torchio (Press Cellar) housing a

monumental press built in 1575 with a 13-metre tree trunk. It is one of the biggest and oldest

samples in Piedmont. Further on one can visit the small Piazzetta della Credenza where once

the medieval Town hall building stood.

14 - Le altre chiese

di Carpignano

legate a Cluny

La bolla papale del 1184 elencava, fra le chiese di

Carpignano soggette al priorato di Castelletto, an-

che la chiesa del villaggio (la futura parrocchiale

dell’Assunta) e le chiese di Santa Maria de Olgieto

e di Sant’Agata de Messa. Tutte e tre esistono anco-

ra, sebbene trasformate nel tempo.

La parrocchiale dell’Assunta

Della chiesa medievale a tre navate, distrutta nel

1729, rimangono soltanto alcuni capitelli in pietra

di stile romanico, conservati negli edifi ci annes-

Castello, scorcio di Via Castello

Page 29: Chiesa San Pietro e Castello

28

si alla casa parrocchiale. Il campanile attuale è degli ultimi anni del ‘500, ma interamente ricostruito

dall’orologio in su nel 1877. La chiesa attuale fu costruita a più riprese tra il 1718 e il 1756 su progetto

dell’architetto valsesiano Carlo Zaninetti di Breia (frazione di Cellio, VC), ad aula unica con quattro

cappelle laterali. Tra gli arredi e le opere d’arte dell’interno, alcuni meritano segnalazione. Al primo

altare di sinistra si vede una tela raffi gurante le Anime del Purgatorio, opera di Lorenzo Peracino da

Cellio dipinta nel 1771: tra i santi rappresentati al centro, il primo da sinistra è Sant’Odilone, l’abate di

Cluny che nell’anno 999 istituì la ricorrenza della commemorazione dei defunti il 2 novembre. L’altare

di fronte accoglie invece un Crocifi sso ligneo eseguito alla fi ne del ‘500 per ordine del vescovo novarese

Carlo Bescapè, già venerato nell’antica parrocchiale. Al secondo altare di sinistra si trova una statua

della Madonna del Rosario, scolpita nel 1649 da Bartolomeo Tiberino di Arona, mentre il secondo

altare destro ha come pala la grande tela di Francesco Bianchi (1743) raffi gurante i Santi Olivo, Carlo, Rocco e Sebastiano, protettori particolari della parrocchia. Nel coro troneggia la grande tela

con l’Assunzione della Vergine, eseguita nel 1752 da Lorenzo Peracino. L’aff resco della cupola (Il trionfo della Croce adorata da Sant’Elena, anno 1756) è opera di Antonio Orgiazzi da Varallo, men-

tre i quattro grandi aff reschi alle pareti del presbiterio e del coro (Le nozze di Cana, L’Immacolata,

La Pentecoste e Il Calvario) furono eseguiti nel 1931 dal torinese Luigi Morgari. Al lato destro della

chiesa è addossata la cappella sopraelevata dello scurolo di Sant’Olivo Martire, progettata da Ercole

Marietti di Galliate e terminata nel 1905, cui si accede dalla seconda cappella destra.

Santa Maria di LebbiaL’antica ecclesia Sanctae Mariae de Olgieto, oggi dedicata alla Madonna del Carmine, è situata a circa

un kilometro a Nord del paese, lungo la strada Biandrina che porta a Ghemme.

Nelle condizione attuali è un oratorio di forme tardogotiche, probabilmente ricostruito tra ‘300 e

‘400. All’interno affi orano aff reschi quattrocenteschi, tra cui una Cena degli Apostoli nell’abside e

San Francesco che riceve le stimmate su una parete della navata. L’altare in stucco è del 1680.

Sant’AgataIl piccolo oratorio ad Ovest del paese era un tempo in prossimità del guado sul fi ume Sesia verso

Ghislarengo. La costruzione attuale è l’ampliamento, realizzato nel 1791, di un più piccolo edifi cio

sacro per lo meno quattrocentesco.

All’interno si segnala unicamente l’aff resco sopra l’altare (Il Crocifi sso e le Sante Agata ed Apollonia)

Castello, case del secolo XV su Vicolo Castelfi dardo Castello, casa del secolo XV con fi nestra gotica in cotto

Page 30: Chiesa San Pietro e Castello

29

eseguito nel 1796 da Luigi Arcardini di Nibbiola. Attorno all’oratorio si costruì nel 1630 il lazzaret-

to per gli appestati, che servì ancora per l’epidemia di colera alla metà dell’800.

Abstract 14:

The parish and the churches S. Maria de Olgieto (today knows as Lebbia) and S. Agata also

depended on Cluny. The parish church was built in the 1700’s and it collects some canvases

attributed to local artists: The Purgatory’s souls on the fi rst altar on the left and the Assumption

of the Virgin in the choir, both painted by Lorenzo Peracino and the Saints Charles, Sebastian,

Rocco and Olivo on the second altar on the right by Francesco Bianchi. The dome was painted

with frescoes by Antonio Orgiazzi from Varallo Sesia in 1756 with the Triumph of the Cross. In

S. Maria di Lebbia countryside church one can still admire fragments of 15th-century frescoes

inside the choir. In S. Agata oratory the altar is decorated with a fresco by Luigi Arcardini

(Crucifi xion).

Oratorio di Santa Maria di Lebbia, Cena degli Apostoli (sec.XV), part.Castello, particolare di un portale (sec.XV)

Castello, particolare di un portale (sec.XVII?) Castello, particolare di un portale (sec.XV)

Page 31: Chiesa San Pietro e Castello

30

����BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE

1936: P.VERZONE, Carpignano – S.Pietro, in ID., L’architettura romanica nel Novarese, “Bollettino

Storico per la Provincia di Novara” 30, fasc.III, pp.85-89

1975: F.CONTI, Castelli del Piemonte, tomo I, Milano, pp.143-144

1979: M.VIGLINO DAVICO, I ricetti del Piemonte, Torino, pp.82-83

1980: M.L.GAVAZZOLI TOMEA, Edifi ci di culto nell’XI e XII secolo. La pianura e la città, in

Novara e la sua terra. Storia documenti architettura, Milano, pp.31-102 (alle pp.94-98: Carpignano – S.Pietro)

1981: G.ANDENNA, Castelli di Carpignano Sesia e Sillavengo, in ID., Da Novara tutto intorno,

Torino, pp.545-559

1985: G.ANDENNA, Alcune osservazioni a proposito delle fondazioni cluniacensi in Piemonte (sec.XI-XIII), in L’Italia nel quadro dell’espansione europea del monachesimo cluniacense, “Atti del convegno internazionale

di storia medievale, Pescia 26-28 novembre 1981” (Italia Benedettina, VIII), Cesena, pp.45-58

1986: C.SEGRE MONTEL, La pittura medievale in Piemonte e Valle d’Aosta, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, I, Milano, pp.41-48

1988: O.BEIGBEDER, Lessico dei simboli medievali, ed.ital., Milano

1996: P.SALERNO, La chiesa di San Pietro a Carpignano Sesia, in La pianura novarese dal romanico al XV secolo. Percorsi di arte e architettura religiosa, a cura di A.M.Malosso, M.Perotti, D.Tuniz,

Novara, pp.127-130

1997: AA.VV., Carpignano Sesia, Novara

1998: F.DESSILANI, Comunità rurale, monastero e conti nel castrum di Carpignano tra X e XIII secolo, in Signoria, popolamento e difesa tra la Sesia e il Ticino: il castrum di Carpignano nel Medioevo,

“Atti del convegno di studi, Carpignano Sesia, 2 settembre 1994”, pp.33-59.

1998: F.DESSILANI, Il vescovo di Novara Bonifacio (1172-1194), “Novarien.” 18, pp.63-94

1998: G.ANDENNA, Storia della Lombardia medievale, Torino

2000: S.FIORI, Gli aff reschi, in M.ROSCI, a cura di, I Maestri e il San Pietro. Rilettura degli aff reschi del San Pietro in Castello a Carpignano Sesia, Carpignano Sesia, pp.9-22.

2001: F.DESSILANI, Carpignano Sesia, in ID., I comuni novaresi. Schede storiche, Novara, pp.38-40

2002: F.DESSILANI, Le vicende storiche del Novarese dal comune alla signoria, in Una terra tra due fi umi, la provincia di Novara nella storia, L’età medievale (secoli VI-XV), a c.di M.Montanari, Novara,

pp.109-143

2004: M.L.GAVAZZOLI, “Tibi rex regum claves porrexit in aevum”. Novità formali, antichi modelli e fonti esegetiche nell’Apocalisse di Carpignano Sesia (1150-1160 ca.), “Arte medievale. Periodico

internazionale di critica dell’arte medievale”, nuova serie – Anno III, 2, pp.25-62

2006: [C.CALCIOLARI], Carpignano Sesia, San Pietro in Castello, in F.BISOGNI, C.CALCIOLARI,

a cura di, Aff reschi novaresi, pp.189-190

2006: F.BISOGNI, C.CALCIOLARI, a cura di, Aff reschi novaresi del Trecento e del Quattrocento, Milano

2006: L.LAZZARINI, Santi e devoti in abiti alla moda, in F.BISOGNI, C.CALCIOLARI, a cura di,

Aff reschi novaresi, pp.133-145

2009: A.ACCONCI, I programmi fi gurativi della chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri), in Il Medioevo, a cura di U.Eco, vol.6, Medioevo centrale. Arti visive, Musica, Milano, pp.144-240

2009: F.DESSILANI, Due antiche chiese lungo la strada Biandrina: Santa Maria di Lebbia e Santo Spirito a Carpignano Sesia, “Antiquarium Medionovarese”, III, pp.164-177

Page 32: Chiesa San Pietro e Castello

31

���31

��L’ASSOCIAZIONE AMICI DEL SAN PIETRO DI CARPIGNANO SESIAL’Associazione si è costituita nel settembre 2009 con lo scopo di valorizzare, con tutte le iniziative ritenute

opportune, la conoscenza della chiesa di San Pietro in Castello di Carpignano Sesia ed il patrimonio artistico,

storico e culturale che essa rappresenta, renderla fruibile ai visitatori attraverso aperture periodiche e visite

guidate, inserirla in un circuito culturale e turistico internazionale (Statuto, art.3). Quest’ultimo scopo è stato

raggiunto ottenendo l’adesione del Comune di Carpignano Sesia, proprietario della chiesa di San Pietro,

alla Fédération Européenne Sites Clunisiens, con sede a Cluny, di cui pure l’Associazione fa parte fi n dalla

sua costituzione. L’Associazione non ha scopi di lucro, gli aderenti prestano volontariamente la loro opera

e si propongono di lavorare in accordo con gli enti locali, le istituzioni culturali e morali ed i privati per

l’ottenimento degli scopi statutari.

e-mail: [email protected] - sito web: amicidelsanpietro.wordpress.com

Abstract:Since 2009 the Amici del San Pietro di Carpignano Sesia Association has worked on popularising and enhancing the San Pietro Romanesque church and its frescoes. The Association is member of the Fédération Européenne Sites Clunisiens, seated in Cluny. It is a non-profi t making association which collaborates with the local cultural institutions and authorities.

LA FÉDÉRATION EUROPÉENNE DES SITES CLUNISIENSFondata nel 1994 a Cluny col nome di Fédération des Sites Clunisiens, ha assunto nel 2010 la denominazione

attuale. Si propone di far conoscere e valorizzare lo straordinario patrimonio costituito dalle centinaia di

fondazioni sparse sul territorio europeo che nei secoli scorsi fecero parte dell’ordine cluniacense. Si avvale

delle competenze di studiosi riconosciuti e di ricercatori universitari, nonché della partecipazione diretta

dei comuni sul cui territorio sorgono testimonianze della presenza cluniacense. Ne fanno parte enti locali,

associazioni culturali e turistiche, privati cittadini interessati alla conoscenza e allo studio dell’eredità

cluniacense. Attualmente (2010) comprende più di 130 siti distribuiti tra Francia, Svizzera, Germania, Spagna,

Gran Bretagna e Italia. I siti cluniacensi italiani facenti parte della Fédération sono Calco (LC), Capodiponte

(BS), Cazzago San Martino (BS), Cosio Valtellino (SO), Galbiate (LC), Pontida (BG), Provaglio d’Iseo (BS),

Rodengo Saiano (BS), San Benedetto Po (MN), Vizzolo Predabissi (MI) e Carpignano Sesia (NO). Nel 2005

il Consiglio d’Europa ha conferito alla rete dei siti cluniacensi costruita dalla federazione stessa la qualifi ca di

Grande Itinerario Culturale, alla stregua del prestigioso Camìno de Santiago di Compostella.

Abstract:The Fédération Européenne des Sites Clunisiens was founded in 1994 in Cluny with the aim to unify all the sites which were once seats of Cluniac monasteries. Today it numbers more than 100 sites, situated in France, Switzerland, Germany, Spain and Great Britain. In Italy there are eleven sites, all located in the Region of Lombardy with the exception of Carpignano Sesia. The network of affi liated Cluniac sites has been recognized by the Council of Europe since 2005 as Major Cultural Route.