Chiesa di Bologna ·  · 2016-10-06Chiesa di Bologna IN ATTESA DELLA NOTTE SANTA Cattedrale di San...

16
Chiesa di Bologna I I N ATTESA N ATTESA DELLA DELLA N N OTTE OTTE S S ANTA ANTA Cattedrale di San Pietro Cattedrale di San Pietro 24 dicembre 2004 24 dicembre 2004 - - ore 23 ore 23

Transcript of Chiesa di Bologna ·  · 2016-10-06Chiesa di Bologna IN ATTESA DELLA NOTTE SANTA Cattedrale di San...

Chiesa di Bologna

II N A TT ES AN A TT ES A DE LL A DE LL A NN OTT E OTT E SS ANT AANT A

Ca t te d r a le d i Sa n P ie t roCa t te d r a le d i Sa n P ie t ro

2 4 d i ce mb r e 2 0 0 4 2 4 d i ce mb r e 2 0 0 4 -- o re 2 3 o re 2 3

2

Concerto Spirituale

IN ATTESA DELLA NOTTE

SANTA

Programma

3

A. Salieri (1750-1825) Confirma hoc Deus J. Brahms (1833-1897) Amabile la tua casa, o Dio Ch. M. Widor (1845-1937) Tantum Ergo T. Luis de Victoria (1548-1611) Ave Maria G. C. Soli (1943) Salve Regina L. da Viadana (1564-1645) Esultate Iusti Gregoriano Puer natus est P. Sweelinck (1562-1621) Hodie Christus G. F. Händel (1685-1759) Alleluia, Amen ( dall’oratorio “Giuda Maccabeo”) A. Vivaldi (1678-1741) Gloria in Re maggiore (parti)

DIRETTORE: don Gian Carlo Soli ORGANISTA: Francesco Unguendoli

Coro della Cattedrale

4

Cattedrale di San Pietro BO 24 dicembre 2004 - ore 23

Presentazione E’ dal Natale 1986 che il Coro della Cattedrale, in attesa della Notte Santa, offre un concerto spirituale dove l’esecuzione di brani di musica sacra si accompagna a letture di testi inerenti a temi della liturgia dell’Avvento e del Natale. Quest’anno proponiamo un percorso singolare; guidati dalla suggestione di alcune parti della Liturgia della Parola, mettiamo l’accento sul luogo-chiesa e tutti i suoi significati: tempio di Dio, città santa, luogo dove si celebra l’Eucarestia e siamo nutriti con il Pane degli angeli, dove veneriamo il mistero della Vergine Madre e dove celebriamo i tempi e le feste. La parte musicale viene introdotta da parole bibliche e parole di uomini (padri e altri), parole che ne illuminano il testo dando ancora più risalto alla musica. Il testo del primo brano musicale Confirma hoc Deus (Antonio Salieri) così dice: “Conferma, o Dio, quanto hai fatto per noi. Per il tuo tempio, in Gerusalemme, a te i Re porteranno doni”. Il Signore confermi le attese di questa Santa Notte! Amabile la tua casa, o Dio di Johannes Brahms, commenta musicalmente il tema della casa di Dio. La collocazione di questo brano è all’interno del “Requiem” detto Tedesco per la sua particolare configurazione letteraria: non i brani della Messa per i defunti, ma un “collage” di brani della Bibbia. Considerato a sè stante è un appassionato inno alla straordinaria bellezza della “casa di Dio”. Le parole sono tre versetti del salmo 83(84): Amabile la tua casa , Dio forte! L’anima mia languisce e brama i luoghi di Dio. La carne, il cuore esultano nel Dio vivo. Beato chi abita la casa di Dio, a Lui la lode eterna. La chiesa è prima di tutto il luogo dell’Eucarestia, il Sacramento che fonda la Chiesa e la comunità cristiana. Viene presentato il brano Tantum Ergo di Charles-Marie Widor; atmosfere sonore di fine ottocento calme e piacevoli. Si può anche dire che la chiesa è il luogo di Maria e dei Santi. Maria ci introduce direttamente al Mistero del Natale: l’annuncio della sua maternità

5

divina dà inizio all’Incarnazione di Dio. Accompagnano questo testo i brani Ave Maria (Tomas Luis de Victoria) e Salve Regina (GianCarlo Soli). L’Ave Maria è ispirata alla melodia gregoriana e condotta con purezza di linee melodiche e procedimenti armonici rigorosi. La Salve Regina è una rivisitazione moderna della nota preghiera mariana. L’ispirazione è sempre il tema gregoriano e, aderendo profondamente al significato del testo, lo traduce in sonorità anche molto distanti fra loro per espressività e tensione, ma tutte ricondotte alla pace nell’accordo finale. Ai Santi si da lode gioiosa con Esultate Justi di Lodovico da Viadana. Il Signore è nato, il grande mistero del Dio fatto uomo inizia a Betlemme. Puer natus (introito della Messa di Natale) è la risposta musicale del Gregoriano, il canto della Parola per eccellenza. Hodie Christus natus est (Jan Pieterszoon Sweelinck) è un mottetto dove, in modo davvero affascinante, testo e musica raggiungono lo scopo di esultare con tutti gli angeli del cielo per il mistero del Natale. Risalta in particolare il ricorso ad una ripetizione melodica “Noe, Noe” per significare la gioia irrefrenabile (l’antico “Jubilus”) dell’annuncio della nascita del Salvatore. In Halleluia, Amen (Georg Friedrich Händel) c’è tutto lo splendore del barocco per celebrare il Natale. Il Gloria è l’antico inno della liturgia cristiana che sempre si recita o canta nelle Domeniche e nelle Feste e Natale è più che mai tempo di festa! Viene presentato, in alcune sue parti, nella versione musicale di Antonio Vivaldi, grande interprete del barocco musicale italiano. Vivacità di ritmo, espressività musicale, armonia sempre piena e veramente “corale”. Ne risulta una brillantezza senza pari, elemento fra i più significativi di Vivaldi.

Gloria a Dio nel più alto dei cieli

E pace in terra agli uomini che egli ama

6

Introduzione

Come il popolo eletto, gli Ebrei, prima della nascita di Gesù erano in attesa della venuta del Messia di Dio, anche noi questa sera siamo in attesa di celebrare il mistero della nascita del Figlio di Dio dalla Vergine Maria.

È un’attesa densa di speranza, gioia e preghiera, perché ancora una volta potremo contemplare le meraviglie dell’amore di Dio per l’intera umanità.

Questa veglia, attraverso il canto e la lettura, riscalderà i nostri animi e li disporrà a cantare nella Messa di Mezzanotte la gloria di Dio che si è fatto uomo nella povera ma luminosa grotta di Betlemme. Dal Vangelo secondo Matteo 25,1-13

In quel tempo Gesù disse questa parabola: il regno dei cieli è simile a dieci vergini che, prese le loro lampade, uscirono incontro allo sposo. Cinque di esse erano stolte e cinque sagge; le stolte presero le lampade, ma non presero con sé olio; le sagge invece, insieme alle lampade, presero anche dell’olio in piccoli vasi. Poiché lo sposo tardava, si assopirono tutte e dormirono. A mezzanotte si levò un grido: Ecco lo sposo, andategli incontro! Allora tutte quelle vergini si destarono e prepararono le loro lampade. E le stolte dissero alle sagge: dateci del vostro olio, perché le nostre lampade si spengono.

Ma le sagge risposero: no, che non abbia a mancare per noi e per voi; andate piuttosto dai venditori e compratevene. Ora, mentre quelle andavano per comprare l’olio, arrivò lo sposo e le vergini che erano pronte entrarono con lui alle nozze, e la porta fu chiusa.

Più tardi arrivarono anche le altre vergini e incominciarono a dire: Signore, Signore, aprici! Ma egli rispose: in verità vi dico: non vi conosco. Vegliate dunque, perché non sapete né il giorno né l’ora.

7

Conf irma hoc Deus musica : A. Salieri

8

Dal libro dell’Apocalisse di S. Giovanni Vidi la città santa, la nuova Gerusalemme, scendere dal cielo, da Dio, pronta come una sposa adorna per il suo sposo. Udii allora una voce potente che usciva dal trono: Ecco la dimora di Dio con gli uomini! Egli dimorerà tra di loro Ed essi saranno suo popolo ed egli sarà il “Dio con loro” Dai “Discorsi di san Cesario di Arles, vescovo” Per la prima nascita noi eravamo vasi dell’ira di Dio; la seconda nascita ci ha resi meritevoli di diventare vasi di misericordia. La prima nascita ci ha portati alla morte; la seconda ci ha richiamati alla vita. Prima del battesimo tutti noi eravamo, o carissimi, tempio del diavolo. Dopo il battesimo abbiamo meritato di diventare tempio di Cristo. Se rifletteremo un po’ più attentamente sulla salvezza della nostra anima, non avremo difficoltà a comprendere che siamo il vero tempio di Dio. “Dio non dimora in edifici costruiti dalle mani degli uomini”.(At 17, 22), o in case fatte di legno e di pietra, ma soprattutto nell'anima creata a sua immagine per mano dello stesso Autore delle cose. Il grande apostolo Paolo ha detto: “Santo è il tempio di Dio che siete voi”. (1 Cor 3, 17). Poiché Cristo con la sua venuta ha cacciato il diavolo dal nostro cuore per preparasi un tempio dentro di noi, cerchiamo di fare, col suo aiuto, quanto è in nostro potere, perché questo tempio non abbia a subire alcun danno per le nostre cattive azioni. Amabil e la tua casa, o Dio musica: J Brahms

9

Dal Prefazio dell’Avvento II/A Dall’antico avversario venne la rovina, dal grembo verginale della figlia di Sion è germinato colui che ci nutre con il pane degli angeli ed è scaturita per tutto il genere umano la salvezza e la pace Dal libro dell’Apocalisse Noi ti rendiamo grazie, Signore Dio onnipotente, che sei e che eri, perché hai messo mano alla tua grande potenza, e hai instaurato il tuo regno. Le genti fremettero, ma è giunta l’ora della tua ira, il tempo di giudicare i morti, di dare la ricompensa ai tuoi servi, ai profeti e ai santi e a quanti temono il tuo nome, piccoli e grandi. Ora si è compiuta la salvezza, la forza e il regno del nostro Dio e la potenza del suo Cristo poiché è stato precipitato l’Accusatore; colui che accusava i nostri fratelli, davanti al nostro Dio giorno e notte. Essi lo hanno vinto per il sangue dell’Agnello E la testimonianza del loro martirio, perché hanno disprezzato la vita fino a morire. Esultate, dunque, o cieli, rallegratevi e gioite, voi che abitate in essi.

10

Tantum Ergo musica: Ch. M. Widor

11

Dal Prefazio dell’Avvento II/A La grazia che Eva ci tolse ci è ridonata in Maria. In lei, madre di tutti gli uomini, la maternità, redenta dal peccato e dalla morte, si apre al dono della vita nuova. Dove abbondò la colpa, sovrabbonda la tua misericordia in Cristo nostro Salvatore Dalla Liturgia delle Ore dell’Immacolata. O Donna gloriosa, alta sopra le stelle, tu nutri sul tuo seno il Dio che ti ha creato. La gioia che Eva ci tolse ci rendi nel tuo Figlio e dischiudi il cammino verso il regno dei cieli. Sei la via della pace, sei la porta regale: ti acclamino le genti redente dal Signore. A Dio Padre sia lode, al Figlio e al Santo Spirito, che ti hanno adornata di una veste di grazia.Amen. Ave Mar ia musica: T. Luis de Victoria Salve Reg ina musica: G.C. Soli

12

Esul tate Jus ti musica: L. da Viadana

13

Vi annuncio una grande gioia: oggi vi è nato un Salvatore. (Lc 2,10-11) Volgiti a noi, tu che guidi Israele, assiso sui Cherubini, mostrati in faccia a Efraim, ridesta la tua potenza e vieni. O Redentore delle genti, vieni: rivela al mondo il parto della Vergine; ogni età della storia stupisca: è questo un parto che si addice a Dio. Non da seme virile, ma per l’azione arcana dello Spirito il Verbo di Dio si è fatto carne, fiorito a noi come frutto di un grembo. Il verginale corpo s’inturgida, senza che il puro chiostro si disserri, brillano le virtù come vessilli: Dio nel suo tempio ha fissato dimora. Esca da questo talamo nuziale, aula regia di santo pudore, il Forte che sussiste in due nature e sollecito compia il suo cammino. A noi viene dal Padre E al Padre fa ritorno; si slancia fino agli inferi e riguadagna la sede di Dio. Consostanziale e coeterno al Padre, dell’umiltà della carne rivèstiti: con il tuo indefettibile vigore rinsalda in noi la corporea fiacchezza. Già il tuo presepe rifulge e la notte Spira una luce nuova; nessuna tenebra più la contamini e la rischiari perenne la fede (Per il Natale del Signore di S. Ambrogio) Puer natus musica: Gregoriano Hodie Chr is tus musica:P. Sweelinck

14

Alle lu ia, Amen musica: G.F. Händel Dal Prologo del Vangelo di Giovanni E il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi; e noi vedemmo la sua gloria, gloria come di unigenito del Padre, pieno di grazia e di verità. Dalla Liturgia delle Ore del Natale O Gesù salvatore, immagine del Padre, re immortale dei secoli, luce d’eterna luce, speranza inestinguibile, ascolta la preghiera. Tu che da Maria Vergine Prendi forma mortale, ricordati di noi! Nel gaudio del Natale Ti salutiamo, Cristo, redentore del mondo. La terra, il cielo, il mare Acclamano il tuo avvento, o Figlio dell’Altissimo. Redenti dal tuo sangue, adoriamo il tuo nome, cantiamo un canto nuovo. A te sia gloria, o Cristo, al Padre e al Santo Spirito nei secoli dei secoli: Amen. Gloria (Parti) musica: A. Vivaldi

15

Pro manuscripto a cura dell’Ufficio Liturgico e del Centro Servizi Generali dell’Arcidiocesi di Bologna

Via Altabella, 6 - 40126 Bologna - tel. 051 6480777 - fax 051 235207 e-mail [email protected]