Chiesa dell'immacolata

4

Click here to load reader

Transcript of Chiesa dell'immacolata

Page 1: Chiesa dell'immacolata

CHIESA DELL’IMMACOLATAL’antica chiesa dell’Assunta o Immacolata e l’attiguo convento di Santa Maria di Gesù dei minori osservanti, furono entrambi distrutti da un terremoto nel 1693. Inizialmente si trovavano entrambi sull'Acheronte e dopo furono ricostruiti vicino il centro abitato. L’interno è semplice e ad un sola navata con sei piccoli altari caratterizzati da colonne di vario stile finemente realizzate. L’altare centrale è quello dell’Immacolata che ha un quadro dell’ottocento il quale nasconde una statua in cartapesta della Madonna.

Page 2: Chiesa dell'immacolata

Il capolavoro della chiesa è la statua in marmo bianco di Carrara della Madonna della Grazia posta nello spazio fra il primo e il secondo altare di destra; scolpita da Francesco Laurana fra il 1471 e il 1472. Alta 190 cm su una base di 35 cm, con l’iscrizione “Santa Maria de la gratia de palaczu” ed un leggendario bassorilievo della Dormitio Virgis. Il bellissimo volto della Vergine, degno preludio degli stupendi volti dei celeberrimi busti di donna, non è più incorniciato da un rigido manto che scende lungo il collo in linee parallele, ma delicatamente avvolto da un morbido drappo che dopo un lieve piegarsi ai lati della fronte si richiude dolcemente sul petto al cui centro è fermato da una gemma e avvolge altrettanto dolcemente il braccio proteso verso il Bambino, anch’esso dal volto bellissimo e dal corpo interamente rivestito da una morbida e lunga tunichetta.

Page 3: Chiesa dell'immacolata

La chiesa presenta una facciata singolare ed elegante. E’ l’unico esemplare nel paese di facciata convessa ed è divisa in due ordini: il primo livello è caratterizzato dal portale con due nicchie a conchiglia, il secondo da un grande finestre. Sulla sinistra della facciata vi è il campanile, che però sembra essere stato costruito precedentemente.

Page 4: Chiesa dell'immacolata

Realizzato da:

-Andrea Rubino

-Ludovica Zappalà