Chieri Notizie

32
COPIA OMAGGIO ATTUALITÀ INTERVISTE DAI COMUNI EVENTI&CULTURA LIBRI MUSICA MODA BENESSERE CUCINA

description

Il mensile del chierese, le news del territorio

Transcript of Chieri Notizie

COPIA OMAGGIO

ATTUALITÀ INTERVISTE DAI COMUNI EVENTI&CULTURA LIBRI MUSICA MODA BENESSERE CUCINA

APRILE 20124

Chieri Notizie Periodico d’informazione Anno II - Aprile 2012N. 11/2012Supplemento al quotidiano on line Chieri Notizie.it Reg. Trib. Torino n. 37 del 29/4/2008 - ROC n. 17050Sped. Abb. Postale - Filiale di Torino (To)

Direttore responsabile: Fabio Cirantineo

Grafica & Impaginazione: Rosa Zecchino

Stampa: Geda s.a.s. - Nichelino (To)

Chieri Notizie è distribuito gratuitamente nei comuni di:Chieri, Andezeno, Arignagno, Riva,Poirino, Trofarello, Cambiano, Santena,Pino T.se, Moncalieri, Nichelino,Castelnuovo Don Bosco

Hanno collaborato:Luigi Cirantineo, Marco Liguori,Eleonora Barbieri, Laura Consorte,Lorenzo La Scala

Redazione: Via Diverio 11 - 10023 ChieriPer comunicati stampa e informazioni:Tel. 011 94 00 615 [email protected]

Pubblicità su Chieri Notizie & Radio Chieri: Cel. 338 46 44 532 [email protected]

Chiuso in redazione il 10/4/2012

È vietata la riproduzione di testi, fotografie, studio graficose non previa autorizzazione dell’editore. L’editore non èin alcun modo responsabile per marchi o slogan usatidagli inserzionisti.

il puntoBuon compleannoChieri Notizie compie un anno. Era il pomeriggio del 7 aprile 2011 quando,

come si dice in gergo, le rotative stampavano il numero “zero” del giornale.

Sono stati 12 mesi volati in un attimo, forse perché il ‘mensile’ come internet

relativizza il tempo accelerandone lo scorrimento, e il cui bilancio parla da

solo. Sia per quello che abbiamo fatto, in termini di riscontri, sia per come il

giornale si è posizionato, in poco tempo, nel panorama dell’informazione

chierese, sia per la raccolta pubblicitaria, che in un periodo particolarmen-

te difficile, ha comunque fatto affluire un buon numero di inserzionisti.

È bene ricordarlo, la raccolta pubblicitaria resta la nostra sola fonte di ricavi,

non potendo beneficiare di contributi pubblici e rifiutando da sempre il

modello a pagamento. Un ‘plauso’ va a tutti i collaboratori capaci di con-

fezionare periodicamente un giornale che ha saputo coniugare l’imperativo

di una buona informazione con il gradimento dei lettori.

Adesso che un anno è trascorso, ci sentiamo esattamente come “l’Angelo

della storia di Klee”: lo sguardo rivolto all’indietro, il corpo proiettato in avanti.

L’obiettivo futuro è continuare a fornire contenuti in un mercato che non si

accontenta più delle semplici notizie, ma chiede di contestualizzarle e

approfondirle.Vi risparmio, infine, tutta la sequela delle tante persone che dobbiamo

ringraziare onde evitare l’incombente effetto piag-

geria. Un’eccezione però ce la permettiamo. Questo

giornale non ci sarebbe se ogni giorno una piccola

redazione appassionata non vi si dedicasse profon-

dendovi energie e competenze.

Si può sempre fare meglio, ma anche da insoddi-

sfatto cronico, quale sono, sarebbe ingiusto non

riconoscere i risultati raggiunti. E, almeno nel giorno

del compleanno, gioirne.

Buona lettura.

Fabio CirantineoDirettore Responsabile

L’Arredamento e

Lo StilePRODUZIONE ITALIANA

CERTIFICATA E GARANTITA

CAMPAGNE PROMOZIONALI PRESSO I CENTRI COMMERCIALI

CON SCONTI A PARTIRE DAL 30%

• SPECIALISTI IN DIVANI LETTO

• MISURE E RIVESTIMENTI A SCELTA

• MATERASSI DA LETTO E DA DIVANO LETTO DI OGNI MISURA E COMPOSIZIONE

• PRODOTTI PERSONALIZZATIE SU MISURA

• PRODUZIONE ESCLUSIVAMENTE ITALIANA, CERTIFICATA E GARANTITA

• MODELLI ANCHE SU DISEGNO DEL CLIENTE

NNOOVVIITTÀÀDDIIVVAANNOOCCAASSTTLLEE33 LLEETTTTII

DISPONIBILI A FORNIRE PREVENTIVI GRATUITI A DOMICILIO

CONTATTI: SEDE UFFICIO IN CORSO TRAIANO 24/10 - 10135 TORINOTIZIANA 348 262 56 22 STEFANO 380 142 66 20

L’Arredamento e

Lo Stile

C i incontriamo nel suo uffi-cio, qualche giorno dopole feste Pasquali. Mi acco-

glie con un sorriso. Sembra ripo-sato e in forma.<<Si vede che ho ricaricato lepile? Sono appena tornato dal-l’Abruzzo, una vacanza nella miaterra d’origine, questa pausami ha fatto molto bene. Ritornoal lavoro con ottimismo ed ener-gia>>.

Pensavo che la politica co-minciasse a stancarla?<<Sono stanco dei soliti teatri-ni della politica, amministrarela città mi piace, mi appassionae mi gratifica. La politica, intesa

come strumento per aiutare chiha bisogno, mi “conquista”. Nondimentico che sono stato elettoper risolvere i problemi dellagente, la missione è questa. Sequesto rimane l’obiettivo, sonocerto che non mi stancherò maidi far politica>>.

I suoi alleati e la Giunta, nean-che loro l’hanno stancata?<<No. La coalizione regge, mela sono scelta nel 2009 e conti-nuerò a lavorarci fino all’ultimogiorno del mandato. Come dice-vo prima, la politica mi annoiaquando non parla di cose concre-te, non mi interessa se fa gossip e

se viene utilizzata solo per risol-vere “piccole beghe” interne aipartiti. In questi casi, la “politi-ca” perde del tempo prezioso, ri-sorse che invece possono esseremesse in campo per risolvere lequestioni importanti che interes-sano ai cittadini. Di solito nonmi giudico, lo faccio fare agli al-tri, però, posso dire di aver sem-pre svolto un buon lavoro nellacoalizione. Se non ci siamo mai“spaccati” è merito del mio con-tinuo sforzo nel risolvere i pro-blemi della Giunta e mantene-re armonia con i partiti alleati.Intervengo sempre per il benedell’amministrazione che rap-presento>>.

I maligni hanno scommessosu una sfiducia anticipata.<<La Giunta rimane solida, sia-mo in accordo su tutto ciò chefacciamo. Chi “gufa”, può startranquillo: con me, questa am-ministrazione non cadrà!>>.

A dir la verità, qualche pro-blema di “caduta” si è pre-sentata. Ha temuto di perde-re la fiducia dopo la scissio-ne dei due consiglieri di mag-gioranza Iannò e Foglio?<<Continuo a sostenere che sitratta di un incidente di percor-so. Non mi sono mai allarmatoper questa scissione, anche senza

di loro riusciamo a governare lacittà e fortunatamente i numerirestano dalla nostra parte. Per-sonalmente credo che Foglio sisia dimesso dal PdL per proble-mi personali con il partito, Ian-nò, invece, pretendeva non so co-sa. Grazie alla “Lista per Chieri”è stato eletto, è diventato capo-gruppo, ma non si è acconten-tato. Chissà che voleva! È di To-rino, non è un chierese, non vivesul territorio. Forse pretendevail posto da sindaco (ride). Puòsempre provarci alle prossimeelezioni, anche se dubito che pos-sa raccogliere lo stesso numerodi preferenze prese grazie allanostra Lista e grazie al mio per-sonale impegno>>.

È sicuramente una personapacifica, ma qualche sassoli-no dalla scarpa se lo sta to-gliendo.<<Pacifico ma non fesso! Mi co-noscono tutti come una personatranquilla, tanto che per questovengo spesso criticato dai mieicolleghi e dalla minoranza. Trovoscorretto il comportamento ostru-zionista, che i due “ex alleati”,hanno nei confronti della Giunta.Sono vendette “ad personam”,camuffate da interrogazioni emozioni, che si ripetono costan-temente durante le sedute del Con-siglio comunale. Prima di attac-care in maniera così astiosa, sidovrebbe riflettere. Che tipo dicredibilità può avere un consi-gliere che al’inizio sottoscrive unprogramma con una lista, poi sene esce per motivi di pura oppor-tunità, infine contesta tutto ciòche aveva condiviso e portato incampagna elettorale? Fortuna-

tamente c’è una parte dell’op-posizione che, al contrario, nonstrumentalizza ogni questione esi confronta su temi concreti peril bene della città>>.

A proposito dell’opposizio-ne e del Progetto Città, per laminoranza le alienazioni pro-grammate non andranno abuon fine. <<Fanno il loro mestiere. Voglio-no risposte sui nostri progetti. Ènormale. Non è normale, però,far finta di non capire che se ilProgetto Città va a rilento non èper colpa nostra ma per il diffici-le periodo che stiamo affrontan-do. Nel 2009, abbiamo conse-gnato alla città un grande e vali-do programma che ci ha portatoa raccogliere un enorme consenso.Gran parte delle promesse sonostate mantenute, altre devonorealizzarsi. Io resto ottimista,credo che con il tempo riuscire-mo a portare a termine altre ini-ziative e tra queste anche l’alie-nazione di tutto ciò che abbiamopreventivato. La crisi economicaci rema contro ma ho tanta spe-ranza. Infatti, il mio ottimismoè già stato ripagato, è di pochigiorni fa la notizia che al bandodel primo lotto del Progetto Cit-tà, andato deserto nella prima ga-ra, si sono presentate sette socie-tà. Questa è una bella notizia>>.

Avete sospeso il progetto delnuovo Palasport e la riquali-ficazione dell’ex Area Tabas-so, su queste iniziative sonopiovute altre critiche.<<Critiche infondate. Per quan-to riguarda il Palasport, abbia-mo presentato il nostro progetto.

APRILE 20126

POLITICA

Intervista alSINDACO LANCIONE

Attualità

«La coalizione regge, rifareitutto ma proverei con un gruppodi tecnici, resto un cittadino prestato alla politica»

APRILE 2012 7

Il Comune non ha al momentosoldi da investire, dovevamo for-zatamente affidarci a d un priva-to che finanziasse l’intervento, ab-biamo sondato il terreno, appenaabbiamo capito che sembrava im-pensabile trovare un soggetto in-teressato per colpa della crisi e-conomica, abbiamo lasciato per-dere. Adesso ci concentriamo sulPala Maddalene. Per la ristruttu-razione e l’ampliamento, l’inve-stimento sarà sicuramente infe-riore ma dobbiamo capire dovetrovare i soldi, oneri che sarannototalmente a carico della città. Inmerito all’area Tabasso, non pos-siamo imputare a questa Giuntanessuna colpa. Il “pacchetto” celo siamo trovati nel 2009, quan-do ci siamo insediati in Munici-pio. L’amministrazione che ci hapreceduto si era preso un impe-gno, aveva firmato una conven-zione con gli attuali soggetti pri-vati che adesso vogliono ridimen-

sionare il progetto. Oggi, i pri-vati, che accusano la grave cri-si che ha investito il settore edili-zio, fanno un passo indietro. Il sen-so di responsabilità nei confrontidella città ci spinge a trovare so-luzioni per risolvere la questionenel migliore dei modi, ma si trat-ta di una “gatta da pelare” eredi-tata dalla cattiva gestione dellaprecedente amministrazione cheaveva già sprecato parecchi sol-di nell’acquisto e nella gestione diquell’area>>.

Ma la colpa è sempre delleprecedenti amministrazioni?<<Nel caso dell’area Tabasso non

AttualitàPOLITICA

si può dire il contrario. Per il re-sto sostengo che la mia ammi-nistrazione, in questi tre difficilianni, ha sbagliato poco e nulla.Non mi sono mai sottratto allecritiche, ad ogni chiarimento lamia Giunta ha risposto con fatticoncreti. E poi, se lavori, sbagli>>.

C’è molto lavoro da sinda-co, da qualche settimana siè preso anche le deleghe allaCultura e all’Istruzione.<<Un bravo sindaco deve darel’esempio. Dopo le dimissioni diPellegrino, per la nuova candi-datura da assessore, ho aspetta-to dei segnali, dei nomi dal PdL.Non avendo ricevuto risposte“ufficiali” dal partito, ho pensatoche la cosa giusta fosse, al mo-mento, delegare me stesso. Dob-biamo dare delle risposte alla cit-tadinanza. Le tempistiche sonofondamentali e devono essere ri-spettate per garantire gli impe-gni che ci siamo presi nei con-fronti della città>>.

Ma Lancione si farà da partenel 2014?<<Al contrario. Mi ricandido!Ho ancora parecchie situazioni

in sospeso da portare a termine.Ho preso degli impegni che nonriuscirò a finire in un solo man-dato, nella speranza che la si-tuazione globale migliori, la re-cessione termini e che un piccolocomune come Chieri possa averequalche soldino in più per colti-vare qualche ambizioso proget-to>>.

Si ricandiderà con gli stessialleati?<<Questo non lo so. È prematu-ro poter dire con chi mi candide-rò, premetto che con i mie colle-ghi mi trovo bene, ma non midispiacerebbe lavorare con solitecnici, un po’ come succede alivello nazionale. D’altronde iosono un cittadino, un professio-nista prestato alla politica>>.

Per concludere, sogni e spe-ranze?<<Essendo io un inguaribile ot-timista, sogno una città apertaad un confronto civile e democra-tico, che non perda mai l’identi-tà territoriale, che non si arren-da alle difficoltà e che sia sem-pre unita anche quando le ideedei propri cittadini sono in con-trapposizione. La speranza, in-vece, è quella di poter far diven-tare Chieri un “comune virtuo-so”, potendo così contare su mag-giori risorse utili a migliorare iservizi per i cittadini>>.

Fabio Cirantineo

«Ottimista dalla nascita, la politica mi ha conquistato,

nel 2014 mi ricandido»

8 APRILE 2012

È caos all’interno dell’opposizionechierese. Malumori e tensioni“spaccano” la minoranza, due

esponenti di sinistra lasciano i rispettivipartiti e formano una nuova coalizione.Piercarlo Benedicenti si dimette dalPartito Democratico, Vincenzo Cucciabbandona l’Italia dei Valori e fonda ilnuovo “Centro Democratico Indipen-dente”.I due “dissidenti” hanno ufficializzato lanascita del “CDI” nell’ultima seduta delConsiglio comunale. Con la nuova forma-zione, le forze di opposizione diventa-no cinque (Pd, Moderati, Progettazionechierese, Chieri Futura e CDI), spariscedalla Sala consiliare l’Italia dei Valori cheaveva raccolto nelle ultime amministrati-ve 1.615 preferenze.Diverse le storie che hanno portato i duea lasciare le rispettive formazioni. Piercarlo Benedicenti, da tempo, non erapiù in ‘sintonia’ con le linee programma-tiche decise dal Partito Democratico: dif-ferenze diventate insanabili. Clamorosealcune prese di posizione dell’ex Pd.Sulla questione del “McDonald’s”, peresempio, mentre il gruppo di ManuelaOlia votava contro la realizzazione del“fast-food”, Benedicenti, al contrario,votava a favore. Stesso meccanismo uti-lizzato dall’ex Pd per l’approvazione delleVarianti 21 e 22 e per la raccolta firmecome ‘gesto’ di solidarietà nei confrontidei marò arrestati in India. In pratica: ilPd da una parte, Benedicenti dall’altra.

Perchè questadecisione? <<Non mi ricono-sco più in questopartito – affermaBenedicenti – unaforza che tira trop-po a sinistra e chenon riesce a diven-tare moderata eprogressista comegli elettori vorrebbero. Ho deciso dilasciare perchè non condivido alcunescelte in tema di urbanistica e sono con-

trario ad alcuni atteggiamenti dei miecolleghi, che reputo troppo “radicali”come quelli, per esempio, dell’ex collegaAntonio Maspoli, che di moderato haben poco>>. <<Insieme a Vincenzo Cucci – continual’ex Pd – abbiamo deciso di fondare ilCentro Democratico Indipendente, unaforza, nata per non appartenere al de-grado etico che i partiti tradizionalistanno creando, pensiamo occorra unnuovo impegno per dare risposte con-crete ai cittadini. Restiamo, comunque,un movimento di opposizione, ci collo-chiamo al centro, siamo cattolici, apertial confronto con la sinistra, senza pre-giudizi verso nessuno>>.

Clima ‘surriscaldato’ anche sul fronteIdV. Con la defezione di Vincenzo Cucci,l’Italia dei Valori perde l’ultimo con-sigliere elettonel 2009 – aseguito del-l ’abbandonodi Furgiuele ela nascita diChieri Futura– e resta senza“poltrona”.<<Per troppotempo – spiega Cucci – ho creduto in unpartito che dava solo ordini di scude-ria dall’alto senza conoscere il territorio.Ero stufo di questi comportamenti e hodeciso di fondare, insieme a Benedicenti,

una nuova formazione vicina alle esi-genze dei chieresi e alle loro problemati-che. Ora è il momento di concentrarsisui temi che stanno a cuore ai cittadini:lavoro, commercio e territorio. Il primocompito sarà quello di dare un direttivoal nostro movimento>>.Ma la decisione del professore non èpiaciuta al partito, duro il commento diFrancesco Paese, segretario dell’Italiadei Valori di Chieri: <<Cucci cambiacasacca ogni due anni. È stato eletto coni nostri voti, cambia partito ma non hala dignità di dimettersi dalla caricheassegnate grazie ai nostri elettori. Sia-mo democratici, quindi la scelta di Cuc-ci la accettiamo anche se non la condi-vidiamo>>.

E la maggioranza? Cosa ne pensa diquesta divisione? <<Il centrosinistra – spiega Luigi So-dano del PdL – ci ha tanto criticato perla scissione dalla maggioranza di Foglioe Iannò, che hanno poi fondato un grup-po autonomo, sostenendo la ‘fragilità’di questa Giunta. Solo pochi mesi dopo,assistiamo alla loro ennesima spacca-tura e alla scomparsa dal Consiglio diuna forza rappresentativa, non di pococonto, per la sinistra, come l’Italia deiValori. Non cambiano le forze, ma que-sto episodio segna un periodo di rifles-sione per un’ opposizione frammentata edisunita. La città ha bisogno di una mag-gioranza solida, ma necessita anche diun’opposizione coesa e alternativa>>.

Fabio Cirantineo

Attualità POLITICA

L’OPPOSIZIONE SI SPACCA,nasce il Centro Democratico Indipendente, sparisce l’Italia dei Valori

Benedicentilascia il PartitoDemocratico,Cucci abbandonal’Italia dei Valori,il partito perdetutti i consigliericomunali e restasenza “poltrona”

Piercarlo Benedicenti

Vincenzo Cucci

L e difficoltà economiche bloccano i lavori per la riqualificazione del-l’area ex Tabasso. La Co.Imp.Pre,

società capogruppo dell’Ati (Associazio-ne temporanea d’Impresa) che aveva l’in-carico di iniziare i lavori ha sospeso il pro-getto. << Siamo in un momento di conclamatacrisi – dichiara Gian Paolo Bonvicino,legale rappresentante della società – nonchiederemo il falli-mento dell’aziendama chiederemo alComune di ridi-mensionare il pro-getto, renderlo piùelastico e snello. Lavolontà di conti-nuare c’è, ma lacrisi che sta colpen-do il comparto edilenon ci permette ditrovare finanzia-menti per portareavanti un’iniziativadi quel genere>>.Secondo i progetti dello studio Vitali-Sulmona, dalla riqualificazione dell’area,sarebbero nati quattro condomini conspazi commerciali, un centro benessere,un auditorium da 450 posti, un parcheg-gio multipiano con 350 posti, due pun-ti ristorazione, un museo dedicato al Ter-ritorio e duemila metri quadrati destinatia negozi e uffici.Ma il dietrofront da parte della Co.Imp.Pre,“gela” il Comune che nella riqualificazione

dell’area ci sperava e che adesso rischia diveder saltare tutto. << Il pacchetto dell’ex Tabasso – spiega ilsindaco Lancione – ce lo siamo ritrovatinel 2009 quando siamo entrati in Giunta.È già costato parecchio ai chieresi in ter-mini di gestione e sprechi, spero si riescaad arrivare a qualche soluzione anche seho poche certezze visto il momento di crisiche stiamo attraversando. Inoltre, c’è una

convenzione con i privati che è stata blin-data dalla precedente amministrazione,c’è poco spazio per le modifiche, aspettia-mo le nuove proposte dai privati per ana-lizzarle con cautela e decidere come pro-cedere. Non mi sento di criticare nessu-no, capisco le difficoltà ma quando, mesifa, li incoraggiavamo ad andare avantici rispondevano che andava tutto bene,adesso scopriamo che hanno seri proble-mi economici>>.

AttualitàECONOMIA

LA CRISI BLOCCA I LAVORIPER L’EX TABASSO, PROGETTO SOSPESO

Parte il “countdown” per il nuovo Servizio Ferroviario Metropolitano Torinese, nato per la rimodulazione deltrasporto pubblico su rotaia, completamente operativo dal mese di dicembre. Tra le priorità individuate, c’èla linea Chieri-Rivarolo, il nuovo servizio prevede 56 treni al giorno, tra cui 11 Minuetto, con passaggi ognimezz’ora durante le ore di punta e ogni ora nel resto della giornata, per un orario che andrà dalle 5.30 delmattino alle 22.30 di sera. Dal mese di aprile cominceranno i lavori a livello infrastrutturale per permettere l’aumento dei transiti. Inparticolare sono previsti il ripristino del secondo binario nella stazione di Chieri e la messa a norma dellabanchina tra questo e il primo binario. Lo scambio sarà comandato a distanza da un controllo ad alta tec-nologia che si troverà a Trofarello. In tutto, per queste opere che porteranno anche alla riqualificazionedella stazione cittadina, saranno investiti 2,7 milioni di euro. A questi si aggiungeranno altri 300 mila euro per garantire l’accessibilità ai treni: la ban-china sarà rialzata di 55 centimetri in modo che i disabili possano salire e scendere dai convogli a raso senza bisogno di pedane. I 3 milioni di euro tota-li sono stati stanziati dalla Regione grazie alla riformulazione dell’accordo quadro con il Ministero dei Trasporti e la Rete Ferroviaria Italiana, per offrireall’area metropolitana torinese migliori e più efficienti collegamenti, con tempi di attesa tra le coincidenze ridotti al minimo e una connessione direttacon il treno per l’aeroporto di Caselle. Chieri, diventerà una delle cosiddette stazioni-porta del sistema di mobilità metropolitana, grazie non solo al fattodi essere uno dei capisaldi della linea Chieri-Rivarolo, ma anche alla presenza del movicentro intorno all’area della stazione ferroviaria lungo via Roma,che rappresenta un nodo di scambio tra diversi mezzi (bicicletta, automobile, bus, treno) cui confluisce tutta l’area est che circonda il capoluogo.

Girando per la città, oltre al titolodi una rubrica che l’insistenza di un

amico, che è poi anche il diretto-re, mi ha convinto a scrivere, vuol

essere una riflessione sui più svariatiargomenti che una passeggiataper le vie e le piazze della nostracittà aiutano a mettere a fuoco.

Soprattutto se, come mia abitudi-ne, la passeggiata avviene sul pre-

sto, quando cioè la città appenasveglia si accinge ad iniziare la

propria giornata, ognuno a modosuo frettolosamente impegnato ad

avviare il proprio percorso quoti-diano. Avere, come nel mio caso,una buona mezzora da dedicare

a se stessi girovagando, spessosenza meta, con la mente sgom-

bra ma attenta ai dettagli dellavita e delle cose, permette di visi-

tare con occhio nuovo quello cheti circonda. Un monumento, una

piazza, un giardino, visti migliaia divolte possono apparire diversi,

come ad un turista che li osservaper la prima volta. Così cammi-nando ed osservando si gioisce

per le cose belle, ci si intenerisceper gli aspetti umani, ci si stupisce

per le assurdità, ci si può contraria-re per alcune emerite castronerie,ma senza amarezza, perché spez-

zerebbe l’incantesimo. Questa èuna modesta introduzione a quelloche potrebbe capitarvi di leggere

nelle prossime uscite di “CHIERINOTIZIE”, ammesso che il direttore-amico non si ravveda e sperandoche dopo questa mia iniziale per-

formance non mi depenni dal-l’elenco degli amici.

A CHIERI UN TRENO OGNI MEZZORA, DA APRILEAL VIA I LAVORI PER POTENZIARE IL SERVIZIO

di Bruno Zolla

VIABILITÀ

APRILE 2012 9

Girando per la Città...

APRILE 201210

La Regione Piemon-te, su richiesta dellaProvincia di Torino,

ha commissariato l’ipab(istituto pubblico di assi-stenza e beneficienza) “Gio-vanni XXIII” di Chieri, do-ve, qualche settimana fa, sierano dimessi tutti i rap-presentanti del consiglio diamministrazione e dove laCooperativa Valdocco, chegestisce servizi importanti

all’interno della Casa di ri-poso non riceve pagamentida diverso tempo (900 mi-la euro). La Provincia ha inmateria di ipab la respon-sabilità dei controlli, i cui li-miti sono fissati dalla leggeregionale e rientrano nellaverifica della legittimità de-gli atti. Alla Casa di riposo“Giovanni XXIII” di Chieri,che ospita ad oggi 63 ricove-rati, è stato rilevato un disa-vanzo di un milione di euro eanche il piano di alienazionirisulterebbe insufficiente acoprire i debiti. Nel frattempo, il Comune diChieri ha comunicato allaProvincia il nome del can-didato designato al ruolo di

Commissario, si tratta diSergio Urru, nato a Cagliarinel 1945, residente a Torino,laureato in economia e ma-nagement.<<Il nuovo commissario –spiega l’assessore alle poli-tiche di cittadinanza attivadella Provincia di TorinoMaria Giuseppina Puglisi –avrà il compito di ripiana-re il disavanzo potendo di-sporre di un ampio margine

di manovra per garantirela continuità del servizio.La Provincia ha chiesto al-la Regione il commissaria-mento della Casa di riposodi Chieri per dare garanzieal servizio assistenziale elo ha ribadito anche rispon-dendo in Consiglio provin-ciale ad una interpellanzapresentata dal consiglieredel PdL Cerchio>>. Adesso,ci sarà da capire in che mo-do, il nuovo commissario,risanerà i conti dato che lebanche hanno da tempochiuso i “rubinetti”, tra leipotesi, ci sarebbe anche lapossibilità di un futuro tra-sloco della struttura in altrasede.

Attualità SANITÀ

LA CASADI RIPOSO“GIOVANNI XXIII”COMMISSARIATA,buco da 1 mln di euro, a rischiodipendenti e ospiti

RESTAURO DELL’ARCO, 50 MILA EURO PER L’INTERVENTOIl Comune di Chieri stanzia 50 mila euro per il restauro dell’Arco.L’intervento è stato inserito tra le opere del 2012, la relazione tec-nica sullo stato del monumento è stata affidata all’Architetto Cri-stina Soldati. <<Il recupero – spiega l’architetto – prevede il risa-

namento e il ripristino degli intona-ci, la sistemazione e la posa di nuo-vi faldalini in lamiera di rame, la ste-sura di un prodotto biocida per rimuo-vere i microrganismi che danneggia-no l’opera>>.La Giunta ha approvato il progetto de-finitivo e pubblicato il bando per l’as-segnazione dei lavori che dovrebberochiudersi entro sessanta giorni. <<È normale che si intervenga conquesti lavori – spiega Domenico Mot-ta, assessore ai lavori pubblici – sonopassati quasi dieci anni dall’ultimo in-

tervento di pulitura, è arrivato il momento di procedere alla “manu-tenzione”, dopo gli ultimi cedimenti non si poteva più aspettare.Siamo consapevoli che il restauro non risolverà tutti i problemi, civorrebbe uno studio approfondito con costi che in questo momen-to non siamo in grado di sostenere, al momento, è importante met-tere in sicurezza il monumento e dargli le giuste cure>>.

ORTI URBANI, pubblicato il bando per l’assegnazione, scade il 27 aprileIl Comune di Chieri ha pubblicato il bando per l’assegnazione de-gli “orti urbani” situati nell’area in regione Fontaneto, compresa traC.so Olia, Via Vasino e Via Gioncheto. Si tratta di cento lotti di ter-reno di 100 metri quadrati circa, da destinare alla produzione di col-ture ortive senza scopo di lucro, che saranno concessi a chi pos-siede i requisiti previsti dall’apposito Regolamento Comunale, peruna durata di 5 anni. Sono riservati 4 lotti alle associazioni di volon-tariato, con precedenza a quelle che si occupano di disabilità. Pergli altri 96 lotti possono presentare domanda: • persone nate a Chieri o che risiedono nel comune da almeno treanni;• pensionati con un età non inferiore a 55 anni, invalidi senza limi-ti di età, disoccupati con almeno 50 anni di età; nuclei familiari incui nessun componente è già proprietario di appezzamenti di terre-no, o pertinenze di fabbricati, destinati o destinabili ad orto nel ter-ritorio del Comune di Chieri e dei Comuni confinanti;

• nuclei familiari in cui nessun com-ponente è già concessionario di unorto urbano e che non abbia nessuncomponente in carica nell’amministra-zione comunale di Chieri. Il bando in-tegrale riporta i criteri con cui sarà for-mata la graduatoria delle domande,che tengono conto dell’ampiezza delnucleo familiare, dell’Indicatore Situa-zione Economica Equivalente (ISEE) edell’anzianità del richiedente.

Il Regolamento Comunale prevede che il Concessionario dovrà ver-sare alla stipula del contratto la cauzione di Euro 20,00 ed il con-tributo annuale forfettario per le spese di gestione (per l’anno 2012ammonta a Euro 100,00). Il bando integrale, il modulo di domanda e gli altri documenti colle-gati sono scaricabili dal sito internet www.comune.chieri.to.it (sezio-ne gare appalti) oppure ritirati in Comune presso lo Sportello Unico. Le domande dovranno pervenire in Comune entro le ore 12.30 del27 aprile 2012, utilizzando il modulo allegato al bando integrale.

SOCIETÀ

Stangata Imu e aumento dell’addizio-nale Irpef che passa da 0,4 a 0,6%,senza fasce di reddito. La Giunta di

Chieri ha approvato il bilancio di previsione2012, e la situazione finanziaria è tutt’altroche rose e fiori, tanto che sono previsti rin-cari su tutti i fronti. Con l’introduzionedell’Imu il Comune di Chieri sarà costretto amodulare in aumento le aliquote per garan-tirsi lo stesso gettito assicurato nel 2011. A renderlo noto è l’assessore comunale alBilancio Antonio Vigliani: << Non ci sonoalternative, i mancati trasferimenti statalicostringono i Comuni a tagliare servizi einiziative. Le risorse sono queste e dobbia-mo fare il massimo. Si tratta di una sceltaobbligata, il Comune manterrà comunqueper quest’anno le aliquote base, ciò signifi-ca 4 per mille per le abitazioni principalicon detrazioni di 200 euro a famiglia e 50euro per figlio; 1 per mille sui fabbricatirurali e 7,6 per mille per gli altri immobi-li>>. In sostanza, i chieresi pagheranno 3milioni di euro per la prima casa e 9,4 milio-ni per gli altri immobili, sulle seconde caseil Comune incasserà solo la metà, il restoandrà allo Stato. I trasferimenti dello Stato,saranno inferiori, si passa dai 6,7 milioni del2011 ai 3,5 milioni di quest’anno.<<Il bilancio pareggia a 52 milioni – conti-nua Vigliani – le entrate derivanti da Irpefe Imu saranno pari a 14,4 milioni, altri 5,5milioni arriveranno dai proventi dei servi-zi pubblici, ci sono 8,5 milioni da proven-ti diversi, e poi 15 milioni da alienazioni.Se includiamo imposte e trasferimenti arri-viamo alla cifra indicata>>.In pratica, si pagherà di più il costo del par-cheggio nelle zone centrali della città, chepassa a 1,50 euro all’ora; 0,80 per le piazzeRobbio, Trento, Trieste; 1 euro per le piazze

Cavour e Dante. Per le mense scolastiche, ilpasto aumenterà tra i 4 e i 12 centesimi aseconda delle fasce dell’Ise comunale. Saràpiù caro anche lo scuolabus: la fascia ordi-naria aumenta di 1 euro, toccando quota235. Nel “pacchetto” è previsto in aumen-to la spesa per i nidi e il rincaro dei servizicimiteriali: i loculi costeranno tra i 20 e i 120euro in più in base al tipo e alla posizione.Il pareggio del bilancio è previsto a quota 52milioni di euro.

<<In merito alle uscite – conclude l’asses-sore al bilancio – la voce principale riguar-da le nuove opere d’investimento pubblicheche si attestano sui 21 milioni di euro, iden-tica anche la somma per le spese correntisempre a 21 milioni di euro. Inserendo leuscite per il rimborso dei prestiti a 5,3 mi-lioni sommate a quelle per conto terzi a 3, 9milioni, si raggiunge il pareggio a 52 mi-lioni>>. LC

APRILE 2012 11

AttualitàECONOMIA

All’ospedale Molinette di Torino è stato eseguito perla prima volta in Italia, un trapianto di rene in cui alpaziente sono stati rimossi gli anticorpi. La donatri-ce, una donna di 58 anni, deceduta per emorragiacerebrale in Emilia Romagna. La ricevente è unadonna di 59 anni in dialisi presso il centro di Chierida più di 10 anni e in attesa di trapianto da più di 9.La sua condizione immunologica era particolar-mente compromessa, dal momento che l’organi-smo aveva prodotto anticorpi anti-tessuto. Questacondizione, che si presenta nel 10% dei pazienti inattesa di trapianto, rendeva la stragrande maggioranza dei donatori non idonei.Per superare l’ostacolo il Centro Trapianti di Rene dell’ospedale torinese ha avviatogià dalla fine del 2011 un programma di “desensibilizzazione”, vale a dire di rimo-zione degli anticorpi dal circolo sanguigno, per favorire la possibilità di trapianto. È stata quindi attivata la rete nazionale trapianti, dal momento che il trattamentoha efficacia solo temporanea e il trapianto deve poter avvenire entro una strettafinestra temporale. Il 27 marzo si è reso disponibile il donatore – una donna di 58anni deceduta in Emilia Romagna per emorragia cerebrale – e dopo la confermadell’idoneità dal Centro regionale trapianti, gli specialisti delle Molinette hannopotuto effettuare il trapianto con successo. LC

Chieri: AUMENTA L’IRPEF, ARRIVA L’IMUStangata in arrivo: rincarano parcheggi, mensa, loculi e scuolabus

TRAPIANTO D’AVANGUARDIA SU UNACHIERESE IN DIALISI DA DIECI ANNI

SANITÀ

APRILE 201212

Attualità ECONOMIA

SALASSO PER LE FAMIGLIE CHIERESI,STANGATA DA 2.500 EURO

La stimafatta dalle

associazionitra aumenti

di prezzi e tasse

Scegliere tra una nuova costruzione e unimmobile usato è una delle prime opzio-ni da prendere in considerazione quandosi è in procinto di acquistare una casa.L’Osservatorio “Casa.it” ha analizzato ivantaggi e gli svantaggi del mercato chie-rese. Le nuove costruzioni al metro qua-dro costano in media 200 euro in più ri-spetto all’usato. L’analisi svolta dal por-

tale immobiliare ha messo in evidenzacome sia la provincia di Torino, la zonadove acquistare una soluzione immobi-liare, risulta più dispendioso. In partico-lare, una casa nuova richiede un esbor-so medio di 2.850 euro al metro quadro,a fronte dei 2.700 richiesti per una usa-ta. Il mercato immobiliare biellese risultainvece il più conveniente della regione:1.450 euro al metro quadro è il costodelle nuove costruzioni, 1.250 quellodelle usate.La provincia torinese è seguita da Cu-neo che fa registrare quotazioni medie di2.000 euro per il nuovo, contro i 1.850euro al metro quadro necessari per l’u-sato. Novara e Vercelli si posizionano in-vece in terza posizione: la spesa mediadi 1.900 euro al metro quadro per un ap-partamento di nuova costruzione superadi circa 200 euro quella necessaria peruno vecchio. Infine, con un prezzo medio

di 1.500 euro mq per le nuove costruzio-ni, chiudono la classifica Asti e Alessan-dria dove quelle usate si aggirano sui1.300 euro. “Il nostro database, dove so-no presenti oltre 40.000 annunci immo-biliari della regione Piemonte, ha permes-so anche un’indagine approfondita del-l’andamento della domanda del nuovorispetto all’usato che evidenzia un rialzoper la città di Novara. Sia a Vercelli chead Alessandria, inoltre, la domanda delnuovo supera di fatto l’offerta delle nuo-ve costruzioni disponibili”, ha commen-tato Daniele Mancini, Amministratore De-legato di Casa.it.

CHIERI CON 2.850 EURO AL MQ, TRA LE CITTÀ PIÙ CAREDELLA REGIONE PER L’ACQUISTO DI UN IMMOBILE

CASA

N ei prossimi mesi perle famiglie chieresi èin arrivo una stangata

da circa 2.500 euro annui. È lastima fatta da Federconsuma-tori e Adusbef, tra aumenti deiprezzi e delle tasse. Secondo ledue associazioni “alla luce diquanto successo in occasionedelle festività di Pasqua, con ilcrollo sia dei consumi alimen-

tari che nel settore del turi-smo, appare sempre più evi-dente la situazione di disagiodelle famiglie. Una difficoltàche è destinata ad aggravarsinei prossimi mesi, quando lefamiglie dovranno fare i conticon l’aumento di prezzi e tarif-fe di 1.334 euro annui e dellatassazione (Imu, Iva, addizio-nali regionali e comunali) di

1.133 euro annui”. “Solo perqueste voci la stangata previ-sta sarà di oltre 2.467 euroannui, che peseranno ulterior-mente sulle tasche già vuotedelle famiglie, alimentandosempre di più l’andamentonegativo dei consumi, contutto ciò che ne consegue sulpiano della produzione e del-l’occupazione. Ormai si è per-

so il senso della misura. Di que-sto passo la situazione purtrop-po non potrà che peggiorare”,dichiarano Rosario Trefilettied Elio Lannutti. “Per questoè urgente intervenire per ilrilancio dell’economia. Inoltreè indispensabile agire sullatassazione, disponendo che,per un periodo congruo, nonvi siano più aumenti”. LC

Attualità...SUCCEDE IN CITTÀ

APRILE 2012 13

L’UDC CHIERESE SI RINNOVAE SI PREPARA AL CONGRESSO«Pronti al rinnovamento della Sezionegrazie ad una nuova squadra, fiduciaillimitata al sindaco Lancione»

L’ UDC chierese si av-via al primo con-gresso cittadino. Un

momento di confronto e di-battito nel quale verrannodelineate le nuove cariche e lelinee guida del partito.<<Non c’è ancora una dataufficiale ma ci stiamo orga-nizzando – spiega il Presi-dente della sezione di ChieriVincenzo Caivano – sentiamo

la necessità di ritrovare i no-stri elettori e simpatizzantiper spiegare quali sono lenostre proposte e quali pro-grammi vogliamo realizzarein futuro. L’attenzione saràfocalizzata sia sugli scottantitemi sociali legati al lavoro ealla famiglia, sia sulla pro-fonda trasformazione che in-teresserà il partito nei pros-

simi mesi. Il rinnovato e forteconsenso popolare che sen-tiamo e che circonda l’UDCin questo momento ci fa sen-tire ancora di più il pesodella pesante condizione eco-nomica che sta attraversan-do il chierese. Le famigliesono preoccupate per il lorofuturo che vedono incerto. Ilterritorio ha perso posti dilavoro, le imprese chiudono eormai da tempo tante perso-ne stanno vivendo con i soldiderivanti dalla cassa inte-grazione. Che cosa farannotutti quelli che nei prossimimesi si troveranno senza unreddito?>>.<<Nel congresso che verràl’UDC farà tante proposte –continua il coordinatore Ar-turo De Meo – per cercare didare un futuro alla nostragente, per riscoprire le origi-ni del nostro territorio e cheforse potrebbero essere lebasi per una economia locale,legata alla cultura e al turi-smo. Accanto all’aspetto so-ciale ci sarà anche la presen-tazione di un rinnovato pianopolitico che porterà prestol’Udc di Chieri a un cambia-

mento forte in vista di unagrande riorganizzazione>>.<<È il momento di lasciarespazio ai giovani – aggiungeVincenzo Caivano – e speria-mo che l’appuntamento chestiamo organizzando sia l’oc-casione per dare loro non so-lo una voce ma anche perfarli entrare in ruoli diretti-vi del partito. Abbiamo unasquadra pronta, di “faccenuove”, ragazzi intrapren-denti che conoscono bene ilterritorio e che scalpitanoper fare il bene della città>>.Presentazione degli scenarifuturi del partito dunque maanche momento di valutazio-ne dell’attuale maggioranza:<<L’attuale Giunta – con-clude Caivano – ha fatto dellepromesse durante la campa-

gna elettorale che sta cercan-do di mantenere. La fiduciache noi riponiamo nel sin-daco Lancione è illimitata.Dobbiamo essere consapevo-li che siamo stati eletti a go-vernare la città in un perio-do particolare, di grandecrisi e difficoltà economica.La mancanza di risorse ciimpedisce di mettere in pra-tica alcune iniziative che ave-vamo messo al centro dellenostre linee programma-tiche, come per esempio, ilProgetto Città. In questo mo-mento i privati non hannorisorse per poter contribuiree finanziare i nostri progetti,non resta che aspettare e nelfrattempo mettere in camponuove strategie>>.Si annuncia una nuova venta-ta di rinnovamento da partedell’Udc, disposta al confron-to e al dialogo ma ferma nellesue posizioni. Un partito checontinua a pesare sul futurodell’attuale scenario politicocittadino, visto che il ventodel consenso popolare sem-bra spirare a favore di unarinnovata ideologia di centro.FC

Vincenzo Caivano

Arturo De Meo

Territorio e cultura del-l’ospitalità: questi i temiprincipali di questa ter-

za edizione, con numerosi ban-chi di degustazione, il ristorantein Piazza Dante e tante iniziati-ve culturali.La pioggia non ferma la terzaedizione della Fiera, tra sabato edomenica, sono stati centinaiagli appassionati di enologia, chehanno degustato un buon bic-chiere di Freisa, passeggiandonel centro storico chierese. Il Banco d’assaggio è stato alle-stito, al riparo dal maltempo, nel-la nuova location del Chiostrodi Sant’Antonio in piazza Ca-vour, angolo via Vittorio Ema-nuele II; le degustazioni si sonosvolte in area coperta attraver-so i vari desk che hanno pre-sentato le diverse denomina-zioni di freisa in Piemonte, ilConsorzio di Tutela del Freisadi Chieri ed una pattuglia diproduttori della regione.Anche in questa terza edizione ilnumero dei banchi d’assaggio edelle proposte di degustazioneofferte al pubblico sono statetante: nel chiostro di Sant’An-tonio, in diversi punti di degu-stazione, sono state presentateselezioni di etichette divise nellevarie denominazioni che carat-terizzano i diversi territori diproduzione del Freisa in Pie-monte: Freisa di Chieri e Pi-

nerolese Freisa, Freisa d’Asti,Langhe Freisa, Monferrato Frei-sa, Colli Tortonesi Freisa.Fin dal mattino della domeni-ca, l’area della fiera si è riempi-ta di appassionati e curiosi daogni parte del Piemonte, alla ri-cerca delle degustazioni enolo-giche o di attrazioni particolari:

particolarmente apprezzate,l’Enoteca Regionale di Calusoe l’area dei vivaisti, che mettevaa disposizione un ampio ven-taglio di piantine perenni eannuali. Buon successo per ilristorante in piazza Dante cheha proposto menù con prodotti

del territorio e serate danzan-ti, a cura della Pro Chieri. Lamanifestazione, sostenuta daGo Wine, Pro Loco e da altreassociazioni locali, si farà ricor-dare per l’ Enoteca Itinerantedei Vini Freisa del Piemontecon una selezione di oltre 60etichette delle zone tipiche del

Piemonte, accompagnate daitradizionali grissini Rubatàchieresi e per il ricco calenda-rio di appuntamenti culturalicon i tanti musei aperti al pub-blico in occasione della “setti-mana della cultura”.Per l’assessore al commercio

Luigi Sodano: << La pioggia ciha penalizzato molto, siamocomunque soddisfatti. Seppursacrificati in uno spazio piùpiccolo come il Chiostro diSant’Antonio, mi sembra chel’obiettivo sia stato centrato:far conoscere le specificità delnostro territorio e gli eventipromossi durante l’anno. No-nostante il maltempo, per ilterzo anno consecutivo i prota-gonisti nell’organizzazione del-la Fiera hanno dimostrato ungrande spirito di collaborazio-ne, professionalità e passione.Speriamo che il prossimo an-no possa splendere il sole e sipossa quindi tornare al pro-gramma originale>>.<<Di Freisa in Freisa – com-menta Stefano Rossotto, Pre-sidente del Consorzio per latutela del Freisa di Chieri – nonsi ferma neanche con il cattivotempo. Abbiamo rivisto insie-me al Comune tutte le location,compattando l’evento e gli e-spositori in una zona al coper-to, dopotutto ce la siamo cava-ta molto ben anche quest’anno.La nostra manifestazione di-mostra di essere ormai cresciu-ta oltre i confini regionali: un’e-videnza che si manifesta sianella provenienza degli espo-sitori che dei relatori parteci-panti al tradizionale convegnodi degustazione e presentazio-ne del sabato, con giornalistidel settore e addetti ai lavori.Per quest’anno ci accontentia-mo, per il prossimo incrociamole dita>>. FC

APRILE 201214

Eventi

cerca giovani dinamici, intraprendenti e desiderosi di crescere professionalmente attraverso il migliore percorso

formativo del settore, per potenziare la propria Forza Vendita Locale.

L’inquadramento è quello tipico di Venditori e Agenti di commercio. Il trattamento economico prevede un piano di incentivazione

con “provvigioni doppie” rispetto alla media di mercato.

I candidati interessati possono inviare il loro cv alla mail [email protected]

IL MALTEMPO NON FERMA“DI FREISA IN FREISA”

S ono nati “I Gialdini”, tre simpatiche mascotte che hanno animato la festadi Pasqua, che si è svolta nella storica galleria del centro commerciale “IlGialdo” di Chieri. Si tratta di tre simpatici coniglietti che hanno girato in

lungo e in largo la galleria del centro, accogliendo i clienti e omaggiando diuova di cioccolato grandi e piccoli. A far da corollario alla splendida cornice dipubblico presente alla festa di Pasqua, c’era un’altra novità, il clown Arturo,che ha, coreograficamente parlando, dato anch’esso il suo contributo al suc-cesso del pomeriggio ed ha, in modo particolare, interagito scherzosamentecoi tanti bambini presenti nella piazza dell’ingresso principale del centro.PERCHÉ LA SCELTA DELLE MASCOTTE PER L’ANIMAZIONE?Le mascotte destano spesso curiosità – spiega Paolo Gaido coordinatore dellospettacolo – e attirano la curiosità del pubblico, di grandi e piccoli. C’è lavoglia di svelare chi c’è sotto il costume, e questo attira l’attenzione degli spet-tatori. Si chiamano “I Gialdini”, la scelta dei loro nomi è stata frutto di un son-daggio interno con gli operatori del centro commerciale e gli animatori. In real-tà siamo tre persone prestate allo spettacolo, ci sono io, poi c’è GiuseppeBrondino e Carlo. Ecco svelati i veri nomi di chi si cela sotto i costumi. Svolgiamoda anni questo lavoro con passione e dedizione. In poche parole ci piacetanto far divertire gli altri.LE MASCOTTE SARANNO PRESENTI AI PROSSIMI EVENTI?Ce lo auguriamo. I coniglietti sono piaciuti molto, non solo al pubblico maanche agli operatori della storica galleria del Gialdo. Sono diventate le mascot-te animate ufficiali del centro, saremo a disposizione ogni volta che lo vorranno.Stiamo pensando ad attività ludiche e benefiche da associare ai prossimi even-ti. La mascotte può essere utilizzata per sensibilizzare adulti e bambini su temilegati alla prevenzione in materia di salute ed ambiente. La mascotte non servesolo per far divertire, ma dato che suscita così grande interesse nel pubblico,può servire a promuovere attività di rilevanza sociale.

APRILE 201216

Eventi

Nella storica galleria del Gialdo, GRANDE SUCCESSO PER

“I GIALDINI”

Il certificato di prevenzio-ne incendi è arrivato e ilnuovo nido “Italia 150”

ha aperto i battenti. La strut-tura di via Raunheim, avrebbedovuto aprire i battenti già lo scorso 7 novembre, ma unproblema con gli allacciamen-ti a fognatura e gas aveva fattoslittare il sopralluogo definiti-vo da parte dell’Asl e di conse-guenza l’apertura, ristabilitaper il 9 gennaio. Nel frattem-

po, sempre in autunno, erapassata una legge che impo-neva il certificato di preven-zione incendi, rinviandonenuovamente l’entrata in fun-zione. Poi, ricevuto il parerefavorevole da parte dei tecnicidell’azienda sanitaria, in mu-nicipio hanno dovuto attende-re il certificato dei vigili delfuoco. L’edificio è stato realiz-zato in poco meno di due annidalla Intercantieri Srl di Li-cata (Agrigento) ed è costato873.000 euro. Decisivo il con-

tributo di 520.000 euro con-cesso dalla Regione, che haassicurato altri 23.000 europer coprire le prime spese digestione. Altri 150.000 sonoarrivati dalla Fondazione San-paolo e i restanti 203.000 dalComune. La struttura, che ac-corperà anche il micro nido diValle Sauglio, potrà ospita-re fino a 44 bambini da 1 a 3anni: 29 spettano a Trofarello,10 a Moncalieri, 4 a Pecetto

e 1 a Carmagnola, secondol’accordo siglato nell’autun-no 2007 fra i quattro Comuni.Nel frattempo hanno fatto illoro ingresso i primi 32 ospiti:8 lattanti (3-12 mesi) e 24 fradivezzi (25-36 mesi) e divezzi-ni (13-24 mesi), che tempora-neamente sono stati ospitatialla “Neyrone”. La strutturasarà gestita per cinque anniscolastici dal “Grillo Parlan-te”, la società torinese che giàsi occupava del micronido diValle Sauglio.

...dai Comuni

17APRILE 2012

TROFARELLOAPRE IL NIDO

“ITALIA 150”

Passa il bilancio, ma sale l’Imu. Il taglio dei trasferimenti hacostretto il Comune a una scelta: aumentare le tasse o ri-durre i servizi. È prevalsa la prima, a partire dalle aliquoteche serviranno a coprire le spese dei mutui: 0,4 % per laprima casa (invariata) con detrazione di 200 euro di base e50 per ogni figlio convivente sotto i 26 anni; 0,84 % per altrifabbricati (seconde case e attività commerciali), contro il0,76% di base. Incremento ancora maggiore per i terrenifabbricabili portati a 0,93%. Un sospiro di sollievo, invece,per gli agricoltori, la Giunta ha dimezzato l’aliquota base suifabbricati agricoli a 0,1%.<<A fronte dei pesanti tagli ai trasferimenti – spiega il sinda-co Lodovico Gillio – non abbiamo toccato l’addizionale Irpefe abbiamo premiato le aziende agricole che hanno investitomolto sul territorio. Abbiamo, però, alzato l’aliquota sui ter-reni fabbricabili perché non saranno soggetti ad una rivaluta-zione del valore catastale del 60%, che invece toccherà lealtre categorie>>. Il bilancio di previsione pareggia a 4 milio-ni e 150 mila euro e sul fronte dei servizi sono previsti au-menti sui rifiuti, buoni pasto, asilo nido e scuolabus.<<Dobbiamo fare i conti con maggiori costi – continua Gillio– che derivano dai tagli della Regione e che riguardano i ser-vizi e il sociale. Inoltre c’è l’obbligo di adeguarsi all’inflazio-ne altrimenti si rischia di creare “buchi” al bilancio che por-teranno ulteriori aumenti alle tariffe, troppo pesanti da sop-portare>>. FC

RIVA

APPROVATO IL BILANCIODI PREVISIONESale l’Imu, sconti agli agricoltori

PRALORMO

Stangata IMU, aliquota al 5,8per mille sulla prima casaPer tutte le famiglie pralormesi, ma soprattutto per i pos-sessori di prime e seconde case, non sarà indolore ilpassaggio da Ici a Imu, l’imposta sugli immobili.Innanzitutto la tassa reintrodotta dal governo Monti saràdovuta anche per l’abitazione principale; poi, confron-tando le due diverse imposte attraverso una proiezioneeffettuata in queste settimane dal Comune in occasionedell’approvazione del Bilancio di previsione, diventanotangibili gli aumenti. Aumenti pesanti soprattutto per iproprietari di seconde case di tipo residenziale o eco-nomico e per i proprietari di fabbricati agricoli. Per laprima casa il comune di Pralormo ha scelto di calcolarel’Imu con un’aliquota al 5,8 per mille con un aumento diquasi due punti rispetto all’aliquota base, inclusi garagee prefabbricati con detrazioni di 200 euro a famiglia e50 euro per ogni figlio convivente minore di 26 anni. La

batosta più grossa tocche-rà ai proprietari di secon-de case e di terreni agri-coli che dovranno pagareinvece l’8 per mille. Nientesconti anche sull’aliquotaper i capannoni, stalle,magazzini che rientranonella categoria dei fabbri-cati rurali, che passerà al 2 per mille. LC

È delineato il quadro completo del-le liste che saranno presenti sullascheda elettorale che i santenesi sitroveranno nelle elezioni del 6 e 7maggio che porteranno a rinnovareil consiglio comunale. Le liste depo-sitate sono cinque: Santena Futura,Noi per Santena, Pensionati e Inva-lidi, Essere Santena, Movimento 5Stelle.“Santena Futura” sarà guidata dal vi-cesindaco uscente Domenico Trim-boli, “Noi per Santena” dall’ex as-sessore leghista Patrizia Borgarel-lo, “Pensionati e Invalidi” da Gian-carlo D’Uggento, “Essere Santena”dal candidato sindaco Ugo Baldi, ilMovimento 5 Stelle sarà rappresen-tato da Alessandro Caparelli.Per la prima volta, nella storia elet-torale della città, non ci saranno li-ste di partiti nazionali. Per quanto ri-guarda gli schieramenti, se da unaparte il centrodestra e la Lega Nordhanno come riferimento “SantenaFutura” e “Noi per Santena”, dall’al-tra, il centrosinistra non ha ufficia-lizzato una lista di riferimento.

Le operazioni di voto per le elezionidel sindaco e del consiglio comuna-le si svolgeranno, in occasione delprimo turno di votazione, dalle ore8 alle ore 22 di domenica 6 mag-gio 2012 e dalle ore 7 alle ore 15di lunedì 7 maggio 2012.Nella scheda sarà indicato, a fiancodel contrassegno, il candidato allacarica di sindaco. L’elettore ha dirit-to di votare per un candidato alla ca-rica di sindaco, segnando il relativocontrassegno.Si potrà esprimere un voto di pre-ferenza per un candidato alla caricadi consigliere comunale compresonella lista collegata al candidato al-la carica di sindaco prescelto, scri-vendone solo il cognome o, in casodi omonimia, il cognome e nome e,ove occorra, data e luogo di nascitanella apposita riga stampata sottoil medesimo contrassegno. Le ope-razioni di scrutinio delle schede perle elezioni comunali, nel primo tur-no di votazione, verranno effettuatelunedì 7 maggio 2012, al terminedelle operazioni di voto.APRILE 201218

...dai Comuni

Dal 2000 nel parco delcastello medievale diPralormo, nel cuore delPiemonte, la straordi-naria fioritura di oltre75.000 tulipani e narci-si olandesi annuncia laprimavera: ogni edizio-ne di questo eventobotanico ospita unnuovo piantamento,completamente rinno-vato nelle varietà e nel progetto-colore.

Il piantamento, che avvienead autunno inoltrato coin-volgendo 10 persone per

oltre 10 giorni, propone alcu-ne varietà rare e sconosciute alpubblico italiano ma anche va-rietà scelte per illustrare la sto-ria del tulipano. Gli ibridatoriolandesi, nel corso degli ultimi500 anni, hanno infatti sele-zionato varietà sempre più alte,

variegate e diversificate: sottilitulipani stellati, a fior di giglio;tulipani sfrangiati e dalle ricchescreziature; tulipani cangiantiche mutano colore nel corsodella fioritura; le varietà “Im-pression” che stupiscono perl’incredibile altezza dello stelo ela dimensione della corolla edinfine i bulbi dedicati a all’e-vento Messer Tulipano: il tuli-pano a fior di peonia “Contes-sa di Pralormo” di un sontuoso

color rubino e il tulipano frills,lilla sfumato intitolato al “Ca-stello di Pralormo”. La manife-stazione coinvolge tutto il par-co progettato nel XIX secolodall’architetto di corte XavierKurten, artefice dei più impor-tanti giardini delle residenzesabaude: nei grandi prati sonostate create aiuole dalle formemorbide e sinuose, progettateponendo particolare attenzionea non alterare l’impianto stori-

co e prospettico, le aiuole dun-que “serpeggiano” tra gli alberisecolari piuttosto che presenta-re geometrie regolari. Messer Tulipano trasforma dun-que ogni primavera il parco al-l’inglese in un vero giardino in-cantato che, accanto all’incre-dibile fioritura, accoglie nellepertinenze mostre e esposizio-ni a tema. Per la XIII edizione,l’argomento collaterale che ani-merà il parco e le pertinenze of-frendo spunti interessanti pervisitatori grandi e piccoli, saràla straordinaria ricchezza dellaNatura, dalla stupefacente fio-ritura delle orchidee alle verdu-re che ogni giorno colorano lanostra tavola.

Fino al 1 maggio 2012dal lunedì al venerdì ore 10-18sabato, domenica e festivi ore 10-19.

Prezzi bigliettiIngresso € 7,5 a persona€ 6 a persona per gruppi prenotati di almeno 15 personee convenzioni€ 4 bambini da 4 a 12 annigratuito fino a 4 anni

PRALORMOXIII EDIZIONE DI MESSER TULIPANO

SANTENA

ELEZIONI COMUNALI:depositate le candidature, si sfidano 5 liste

19APRILE 2012

...dai Comuni

Per le elezioni di maggio, 4 candidati a sindacoSono quatto le liste che si presenteranno all’appuntamen-to con le elezioni comunali del 6 e 7 maggio a VillanovaD’Asti, ogni lista è composta da sette candidati consiglieri.“Tradizione e Futuro per Villanova” è guidata dal sindacouscente Roberto Peretti e candida il 36enne, ex assessore alla culturaChristian Giordano. Il 50enne, imprenditore, Claudio Oberto sarà il candida-to per la lista “Uniti per Villanova”. Gerardo Vuocolo, 51enne, imprenditoredella Delta Snc di Poirino, si presenterà con “Progetto Villanova”. Il quartocandidato, sorpresa dell’ultim’ora, sarà Carlo Gariglio di “Fascismo e Libertà” che si richiama ai valori del socialismo nazionale.

S i tratta di un progetto realizza-to nell’ambito del Piano LocaleGiovani “Futura: nuove politiche

per nuove cittadinanze” finanziato dallaProvincia di Torino.L’iniziativa, promossa dalla Città diMoncalieri in collaborazione con ilCentro per I’Impiego di Moncalieri, ilComune di Trofarello e il Comune di LaLoggia, intende realizzare dei percorsi diorientamento al lavoro e dei tirocini inalcune realtà aziendali del territorio. Idestinatari del Progetto Faber sono 30giovani disoccupati tra i 18 e i 29 an-ni residenti nei comuni di Moncalieri,Trofarello e La Loggia.I giovani selezionati parteciperanno adei percorsi formativi e orientativi digruppo e saranno affiancati nell’elabora-zione del proprio progetto professionale.Al temine dei percorsi, 10 candidati po-tranno sperimentarsi in un’esperienza di

tirocinio retribuito. Obiettivo del pro-getto è quello di avvicinare i giovani almondo del lavoro locale, di sostenerlinell’individuazione di un proprio proget-to professionale e di acquisire/rinforza-re competenze specifiche spendibili nelmercato del lavoro.Per ciascun destinatario inserito in tiro-cinio, saranno previste attività di moni-toraggio e di affiancamento individualecon un tutor.È possibile scaricare il bando completo ela domanda di partecipazione dal sitodel Comune di Moncalieri. Il termine perla presentazione delle candidature è il 4 maggio 2012, ore 12.00.

VILLANOVA D’ASTINICHELINOIMU AL 0,4 PERMILLE PER LE PRIMECASE, STANGATA AL9 PER MILLE PER GLI ALTRI IMMOBILIIl bilancio di previsione 2012 del Comune diNichelino non poteva passare indenne dalleforche caudine dei minori trasferimenti dal-lo Stato agli enti locali. E così è stato. Sonostati previsti tre milioni di euro in meno perla città. Un simile buco poteva essere tap-pato solo in due modi: aumentare le tasse,oppure tagliare ulteriormente le spese.

Si è deciso di perseguire la prima via. Conl’addizionale comunale Irpef allo 0,8% (peri redditi oltre15.000 euro) si prevede unmaggior introito di 1,6 milioni di euro. L’a-liquota IMU (che sostituisce la vecchia ICI)per la prima casa si ferma al 4 per mille.Mano pesante sulle seconde case (e conesse negozi, capannoni, attività produttiveecc.) per le quali l’aliquota sale al 9 permille. In totale dall’IMU dovrebbero arrivarealtri 1,4 milioni di euro.Bilancio di previsione in pareggio, ma i con-tribuenti non saranno troppo soddisfatti.Se si tiene conto dell’aumento delle rendi-te catastali (fino al 60%), che costituisco-no la base di calcolo per l’applicazione del-l’IMU, il tutto si traduce in una bella stan-gata per le tasche dei nichelinesi.

MONCALIERIPROGETTO FABER: tirocinio formativo a pagamento per 30 disoccupati

APRILE 201220

PALINSESTO NEWS***GIORNALE RADIO NOTIZIE: 7.00/ 08.00/ 09.00/

11.00/12.00/ 13.00/15.00/ 17.00/ 19.00 /20.00***INFO VIABILITÀ: 07.03/ 08.03/ 9.30/ 10.03/ 11.30/

12.03/ 13.03/ 14.03/ 15.30/ 16.03/ 17.30/ 18.03/ 19.03/20.03 ***INFO METEO: 07.05/ 08.05/ 09.05/ 10.05/ 11.05

***TRAFFICO FS : 08.30/ 10.30/ 12.30/ 13.30/ 16.30/ 18.30***CINEMA NEWS : 10.35/ 12.35/ 16.35/ 20.35

PALINSESTO PROGRAMMI da lunedì alla domenica7.00/10.00 Buongiorno in musica***10.00/19.00 Live Hit:i successi ditutti i tempi***19.00/00.00 ChIERI: ituoi ricordi in musica ‘70-’80 ***00.00/07.00 No stop music

Buon ascolto!

Con la posa dei cartelli cheannunciano l’interventoin atto e avvertono dei

possibili disagi causati dallecode, la Provincia di Torino hainiziato i lavori per la costruzio-ne del nuovo viadotto al chilo-metro 8+900 della strada pro-vinciale 10 nel Comune di Pi-no Torinese. Il cantiere è statoaperto martedì 10 aprile, dureràall’incirca 5 mesi e sarà regolatoda un senso unico alternato conimpianto semaforico. I tempi di

regolazione del senso alternatosono stati calcolati anche conprove sul campo per garantirele condizioni di sicurezza nellavicina Galleria del Pino. Durantei lavori, sulla SP 10 sarà vietatoil transito ai mezzi con portatamaggiore di 3,5 tonnellate e conlunghezza superiore ai 7 metri,misura quest’ultima obbligato-ria per via della viabilità sul can-tiere, che è costituita da un pon-te provvisorio adiacente al via-dotto da demolire. Per impedi-

re fisicamente il passaggio a taliveicoli saranno costruiti appositirestringimenti e ‘chicane’ agliincroci tra la SP 10 e la SP 5 nelComune di Pino e tra la SP 10 eCorso Casale nel Comune di To-

rino. “Per non rendere troppodifficoltosi gli spostamenti aglistudenti e ai lavoratori che per-corrono due volte al giorno lastrada tra Torino e il Chierese”spiega l’assessore alla Viabilitàdella Provincia di Torino Alber-to Avetta “abbiamo concorda-to con il Comune di Pino Torine-se di sospendere momentanea-mente l’attivazione del cantieredella rotatoria all’incrocio trala Strada dell’Eremo e la SP5”.

PINO TORINESEVIABILITÀ MODIFICATA SULLA PROVINCIALE 10PER LA COSTRUZIONE DEL NUOVO VIADOTTO

IN ARRIVO UN NUOVO “BENNET”ED UN MC DONALD’SRicoprirà una superficie di 124.000 metri quadrati, compresa tra via Sommariva, strada del Parrucchetto e via Poirino. L’investimento complessivo sarà pari a66.500.000 euro, con 330 addetti ipotizzati su più turni.Ospiterà un ipermercato a marchio Bennet, una galleriacommerciale con oltre 20 punti vendita, un impianto didistribuzione di carburante ed un Mc Donald’s con unMc Drive. È il nuovo parco commerciale di Carmagnola,presentato martedì 3 aprile alla biblioteca civica, dairappresentanti del Comune, delle società promotrici(Compagnia Carmagnola) e dagli operatori economiciche vi si insedieranno. Il progetto prevede anche ilfinanziamento di alcune opere come parcheggi pubbli-ci e privati, una pista ciclabile, il mercato degli agricol-tori e l’organizzazione della viabilità interna. I finanzia-menti ammontano ad un totale di 10.492.749 euro e pre-vedono anche opere di urbanizzazione pubblica esterneall’area di progetto.

...dai Comuni

PAVAROLOIL 29 APRILE LA VI° EDIZIONEDELLA “STRAPAVAROLO”Il 29 aprile 2012 si svolgerà aPavarolo (TO) la VI° Edizionedella “Strapavarolo & Dintorni”valida come prova Gran Premiodella Provincia di Torino, CorsaPodistica su Strada approvata

dalla F.I.D.A.L. (Federazione Ita-liana Di Atletica Leggera) e daquest’anno diventa competi-zione “regionale”. Il tracciatobreve (7758 mt.) sarà moltotecnico ed impegnativo consalite e discese fino al 18% e

si snoderà tra le Colline Tori-nesi sotto la Basilica di Super-ga. Il ritrovo sarà nella Piaz-za di Pavarolo alle ore 7,30,con partenza della Competiti-va, alle ore 9,25 con la NonCompetitiva. Lungo il percorsoverrà allestito un punto spu-gnaggio e al traguardo un riccopunto ristoro. Al termine dellegare avverrà la premiazione ditutte le categorie competitive.È previsto un pacco gara pertutti i partecipanti.Prezzi: 7,00 € Adulti; 4,00 €

Giovanili (percorso competiti-vi); 6,00 € Adulti; 3,00 € Gio-vanili (percorso amatoriale);17,00 € Grigliata; 15,00 €

Grigliata per chi è iscritto allacorsa.Info-line: Gene 349/8513677

CARMAGNOLA

21APRILE 2012

V iene definito lombalgia il dolore che colpisce la regionelombare e sacrale; qualora si irradi all’arto inferiore vieneindicato come lombosciatalgia. I due termini indicano sola-

mente i distretti corporei in cui si manifesta il dolore senza indi-carne le cause. Può infatti essere assai difficile riconoscere l’origi-ne del disturbo che si potrebbe pensare sorgere esclusivamenteda problemi ortopedici. Infatti anche se nella maggior parte deicasi la causa è da ricercarsi in disfunzioni dell’apparato musco-lo-scheletrico bisogna sottolineare che patologie viscerali, addo-minali o pelviche, possono rivelarsi dando dolore lombare e chela regione lombosacrale, come la regione cervicale, può diveni-re bersaglio di patologie psicosomatiche espressione di conflittiinteriori irrisolti. La colonna vertebrale è formata da ossa grosso-lanamente cilindriche sovrapposte, articolate una sull’altra conl’interposizione di una piccola struttura sferica (nucleo polposo)che come un cuscinetto a sfera consente loro il movimento estabilizzata da legamenti e muscoli. Essa non solo ha il compitodi sorreggere il tronco ma alloggia e protegge il midollo spinaleche dalla base del cranio scende sino all’inizio della regionelombare lasciando emergere tramite appositi spazi i nervi che

da esso emergono. Il dolore che origina dalla regio-

ne lombare può essere pro-dotto da diverse cause.Uno sforzo eccessivo o unacaduta che produca un

trauma distorsivo – contusivo oaltresì patologie cronico degene-

rative possono evocare dolore causatodall’interessamento sia dell’apparato capsu-

lo-legamentoso vertebrale che dallo stiramentodella muscolatura. La risposta dell’organismo al

dolore è una contrattura della muscolatura lombare cheaumenta la sensazione dolorosa accompagnandola a una mar-cata difficoltà nel movimento del tronco. La terapia consiste essenzialmente nello scarico della colonnadurante la fase acuta (riposo) associato a terapia farmacologi-ca sotto controllo medico. Ad episodio acuto risolto, può essereutile eseguire fisiokinesiterapia, terapia fisica e programmare unaadeguata attività fisica al fine di prevenire ulteriori episodi.Qualora il nucleo polposo, per patologie degenerative o post-traumatiche, si sposti dalla sua sede anatomica spingendosiverso il midollo e le radici nervose che da esso nascono si verifi-ca un ernia del disco. Tale evenienza assai dolorosa si caratteriz-za dall’interessamento del nervo sciatico compresso dall’ernia. Ildolore interessa non solo la regione lombare, ma si irradia aduna o ad entrambe le gambe rendendo penoso ogni movimen-to ed impedendo il riposo notturno. Tale patologia se non trovarapida soluzione con il riposo, la terapia farmacologica e la fisio-kinesiterapia necessita di terapia chirurgica non solo per allevia-re il dolore ma anche per evitare danni irreversibili causati dallacompressione erniaria sul nervo.

Per saperne di più contatta il Centro Fisioterapico Chierese al numero telefonico 011.9473091

Medicina&Salute

LOMBALGIA:sintomi e terapia

a cura del Centro Fisioterapico Chierese

APRILE 201222

La Rai rinuncia al canonesui computer e smartphone

II NNTT

EERR

NNEE

TT&&

TTEE

CCNN

OOLL

OOGG

II EE

L a Rai ha rinunciato alcanone su pc, tablet esmartphone. Decisiva è

stata la presa di posizione delministero allo SviluppoEconomico. Il ministero hainfatti comunicato a Rai unapropria interpretazione dellanorma del 1938 relativa alcanone e ha escluso peren-toriamente quei prodotti dalpagamento. La notizia ha il sapore di undietro-front da parte del-l’azienda, che ora nega diaver “mai richiesto il paga-mento del canone per il meropossesso di un personal com-puter collegato alla rete, itablet e gli smartphone”,come si legge in un comunicato.“La lettera inviata dallaDirezione Abbonamenti Rai siriferisce esclusivamente alcanone speciale dovuto da

imprese, società ed enti nelcaso in cui i computer sianoutilizzati come televisori (digi-tal signage) fermo restandoche il canone speciale nonva corrisposto nel caso in cuitali imprese, società ed entiabbiamo già provveduto alpagamento per il possesso diuno o più televisori”, continuala nota. “Ciò quindi – continua ilcomunicato – limita il campodi applicazione del tributo aduna utilizzazione molto specifi-ca del computer rispetto aquanto previsto in altri Paesieuropei per i loro broadcasterche nella richiesta del cano-ne hanno inserito tra gliapparecchi atti o adattabilialla ricezione radiotelevisiva,oltre alla televisione, il posses-so dei computer collegati allaRete, i tablet e gli smartpho-ne. Si ribadisce che in Italia il

canone ordinario deve esserepagato solo per il possesso diun televisore”.Risulta però che la Rai siastata spinta a cambiare idea,nell’interpretazione dellanorma, dopo l’intervento delMinistero e le numerose pres-sioni venute da aziende econsumatori. “Il balzello che la Rai vorreb-be imporre a imprese e pro-

fessionisti per il possesso di pc,tablet e smartphone è un’as-surda forzatura giuridica. Masoprattutto un’iniziativa fuoridal tempo e in totale contra-sto con gli obiettivi dell’agen-da digitale e gli sforzi che sistanno mettendo in atto perrilanciare la crescita delPaese”, aveva detto il presi-dente di ConfindustriaDigitale Stefano Parisi.

LE ULTIME OFFERTE FIRMATE “3 STORE” CHIERICerto che la tecnologia di ultima generazione ha dei costi di listino non proprio economici: Iphone 4S 655 €, Galaxy S2 499 €, Galaxy Note 599€, iPad 4G 600 € !!!!. La 3 (www.tre.it) da anni propone per tutti i terminali e Tablet a listino delle formule comprensive di traffico telefonico edati. Per esempio si può avere iPhone 4S con un costo mensile di 29 € comprensivo di 400 minuti di chiamate verso tutti, 100 sms, e 2GB inter-net, con il costo dello Smartphone compreso nel canone mensile; oppure un Galaxy Note a 30 € mese con 800 minuti al mese. 200sms e sem-pre 2Gb internet, in questo caso con un minimo anticipo di 49 €. Nel caso dell’iPad 4G, con 29 € mese si può avere il Nuovo Tablet della Applee navigare con 1Gb al giorno!!! Questa formula è vincente in quanto il traffico è compreso nel costo mensile ed è tariffato a secondi di con-nessione e vale verso tutti, traffico che normalmente, dopo aver comperato il cellulare si dovrebbe comunque pagare a qualche gestore tele-fonico. Grazie a queste formule, il 3Store di Chieri (aperto da ormai più di 2 anni) ha incrementato di circa il 20% il numero di nuovi clienti, eper poter dare sempre più servizi alla clientela, specialmente quella Business, sta anche cercando un collaboratore, (possibilmente con P.IVA)per attività esterne. Fino al 31 Maggio andando sulla pagina Facebook 3Italia è possibile scaricare il COUPON Passa a 3, per chi Passa a 3 rice-ve 5 € x 12 mesi in omaggio.

23APRILE 2012

M i è stata posta unadomanda quanto maiattuale; “la crisi economi-

ca che le imprese stanno viven-do incide drammaticamenteanche sulla sicurezza, cosa posso-no fare le imprese per non“tagliare” risorse preziose in unsettore così sensibile per la salutedei lavoratori?”Che dire, è un fatto che il perio-do che stiamo vivendo e di cuinon si vede ancora la fine, puòfar pensare che anche i costidella sicurezza sul lavoro siano unpeso faticoso da portare e qual-cuno potrebbe essere tentato di“limarli”.Ma è proprio vero che mettere lapropria Azienda in regola con lenorme di legge sia una faccendacostosa?Vediamo di ripassare il percorso egli adempimenti da soddisfare

per non cercarsi guai. E poivediamo, punto per punto, qualisono i costi.Tralasciamo per ora il settoreedile che essendo un’attività ingenere esposta alla vista di tutti,è praticamente sotto controllocontinuo e non si può permetteredi “sgarrare”. Per tutte le altreattività, come abbiamo dettonelle precedenti puntate, sappia-mo che tutto parte da ed è sottola responsabilità del Datore diLavoro.Cosa deve fare il D.L.?1) valutare i rischi e redigere ilDocumento di Valutazione deiRischi, il DVR2) assumere direttamente il ruolodi RSPP (Responsabile Servizi diPrevenzione e Protezione), se ledimensioni dell’azienda lo con-sentono, ossia: Aziende artigianeed industriali, fino a 30 addetti(esclusi gli impianti a rischio, lecentrali termoelettriche, gliimpianti e i laboratori nucleari, leaziende estrattive e le altre attivi-tà minerarie, le aziende per lafabbricazione ed il deposito

separato di esplosivi, polveri emunizioni, gli ospedali e le clini-che). Aziende agricole e zootec-niche, fino a 10 addetti (addettiassunti a tempo indeterminato).Aziende della pesca, fino a 20addetti. Altre aziende, fino a 200addetti.Oppure nominare un RSPP profes-sionista esterno.3) se necessario, nominare ilmedico competente 4) se richiesto dai Lavoratorinominare e formare un loroRappresentante per la sicurezza5) eliminare o ridurre al minimo irischi, eventualmente fornendodispositivi di protezione individuali6) informare e formare iLavoratori7) naturalmente curare che gliimpianti, le attrezzature, gliambienti siano sicuri a norma dilegge.Quanto costa tutto ciò?1) è praticamente indispensabilela consulenza di un Professionista= dai 300 ai 1000 euro2) un corso di formazione dacirca 300 euro (oppure la parcel-

la del RSPP esterno) 3) 100 – 300 euro/anno (dipendedal numero dei lavoratori)4) tappi per le orecchie, scarpeantinfortunistiche (€ 30), masche-rine, guanti, ma soprattutto spie-gare ai Lavoratori come devonocomportarsi5) parlare, spiegare, pretendereche i Lavoratori stiano attenti aquello che fanno6) qui il punto è più delicato: gliimpianti e tutto il resto devonoessere a posto. Ma, per fare unesempio, chi guiderebbe un’au-tomobile con le gomme lisce osenza freni?Insomma non sono grandi spese.Non superiori al costo di manu-tenzione e assicurazione di un’au-tomobile di media cilindrata.E allora vale la pena di rischiarepesantissime sanzioni economi-che e penali per risparmiare 2 o3000 euro?Buon lavoro a tutti.

www.ergo-servizi-sicurezza.com

II NNFF

OORR

MMAA

LLAA

VVOO

RROOQUANTO INCIDE LA “CRISI”

DELLE IMPRESE SULLA SICUREZZA?

a cura dell’Ing. Marco Tartari

I lavoratori dipendenti e i pensionati possono presentare ilMod. 730 per effettuare la dichiarazione dei redditi, edavere così l’eventuale rimborso nella busta paga a parti-re dal mese di luglio 2012, o sulla pensione a partire dalmese di agosto o settembre 2012. Nel caso in cui il contri-buente è tenuto a versare delle somme queste vengono

trattenute direttamente nella busta paga o dalla pensione.L’Agenzia delle Entrate ogni anno pubblica il modello e le istruzioni per larelativa compilazione che sono reperibili direttamente dal sito Internet. Ilcontribuente deve prima di tutto controllare se è obbligato ad effettuare ladichiarazione (in quanto ad esempio ha percepito più redditi) o se è un pro-prio vantaggio presentarla per ricevere un eventuale rimborso degli onerisostenuti nell’anno 2011. È consigliabile pertanto rivolgersi al Caf o ad unprofessionista abilitato per verificare le singole situazioni e per accertare seè possibile effettuare il mod. 730 o se è necessario presentare il Mod. UNICOpersone fisiche.Il 730/2012 può essere presentato al proprio sostituto d’imposta, se quest’ul-timo ha comunicato entro il 15 gennaio di prestare assistenza fiscale, oppu-re a un Caf o ad un professionista abilitato (es. consulente del lavoro, com-mercialista).

In caso di presentazione del modello al sostituto d’imposta: il contribuentedeve presentare a quest’ultimo entro il 30/04/2012:– Il modello 730/2012 debitamente compilato; – il modello per la scelta della destinazione dell’8 per mille e del 5 per milledell’irpef, anche se non compilato, nell’apposita busta chiusa.In caso di presentazione del modello al Caf o al professionista abilitato: Ilcontribuente deve presentare entro il 31/05/2012 tutta la documentazioneda inserire nel modello 730/2012 quale ad esempio:– Modd. CUD 2012 (anno d’imposta 2011);– Scontrini spese mediche, ricevute, fatture, etc;– Dichiarazione della banca attestante l’importo degli interessi pagati sulmutuo prima casa;– Visura catastale terreni e fabbricati.Correzione ed integrazione del modello 730/2012: Se il contribuente riscon-tra errori commessi dal soggetto che ha prestato l’assistenza fiscale o siaccorge di non aver fornito tutta la documentazione da indicare nelladichiarazione dei redditi deve darne tempestiva comunicazione in modotale da effettuare il modello 730 rettificativo o integrativo. Lo Studio Sacco rimane a completa disposizione per la stesura e la presen-tazione del Mod. 730/2012.

MODELLO 730/2012 a cura dello Studio Sacco

I capelli, si sa, sono la cornice del viso. Il volto viene valorizza-to da un taglio di capelli piuttosto che da un altro. Le donne,sono sempre attente a trovare il taglio di capelli più giusto perloro. Deve essere alla moda e deve valorizzare i lineamenti. Riu-scire a trovare il taglio giusto, non è semplice.Con le sue proposte di tagli facili da portare, ma soprattutto digrande tendenza, Jean Louis David è diventato un punto di rife-rimento per una vasta clientela nel territorio. Mariella D’Asaro è la titolare del punto Jean Luis David di Chie-ri, Valerio il suo collaboratore. Quali sono le tendenze per questa primavera?<<Per questa stagione, i capelli corti sono insolenti, i coloribrillano al naturale, i capelli lunghi mantengono il movimen-to. I capelli corti sono mossi, femminili e un po’ selvaggi. Il ta-glio più di moda sceglie un mood impertinente e alla garconnecon riga di lato o corto riccio e scompigliato. Ad ogni look uncolore: chi sceglie il tradizionale taglio boule bombato sta bene

con un biondo cenere, men-tre chi ama il riccio mos-

so deve optare per uncaldo cioccolato peruno stile un po’ ca-raibico e un po’ afroperfetto per la sta-gione estiva. Il ta-glio medio scalatoe a caschetto è sexy

se spettinato e di un

bel rosso tiziano o bon ton con un’onda che nasconde appe-na lo sguardo. Sicuramente il caschetto è il divo della stagione2012 per comodità e versatilità e piace sempre. Chi sceglie unachioma fluente nasconde uno spirito romantico e prediligefiniture brillanti e ricci sofisticati da diva del cinema. I capellilunghi si portano su una spalla sola con fare lascivo oppure siraccolgono in sofisticate acconciature. Mai come quest’annosono di moda trecce laterali e chignon bassi abbinati a frangebombate o ciuffi morbidi. D’altra parte non c’è nulla di piùcomodo di un’acconciatura per tenere sempre in ordine i ca-pelli conservando uno stile chic ed impeccabile>>.

Invece, per l’estate?<<L’estate arriverà anche con un tono nostalgico. Una moder-na nostalgia che farà l’occhiolino agli anni ‘50 e alla Dolce Vitaitaliana, fino al glamour anni ‘70. I capelli frontalmente comu-nicavano la libertà della fine di quella decade con una rigalaterale che lasciava uscire qualche ciuffo regalando al look uneffetto “undone”; lateralmente e nella parte posteriore invecerivelavano tutto il rigore e la bellezza delle acconciature six-ties. Un alveare all’altezza della nuca anticipava una coda mor-bida per un finale inaspettato frutto di contaminazioni>>.

Per saperne di più basta telefonareal numero di telefono 011.9414560.

PETTINATURE GLAMOUR E SEMPRE DI MODA

PER JEAN LOUIS DAVIDMa quali sono le tendenze primavera-estate?

Tendenze&Moda

APRILE 201224

APRILE 2012 25

Ingredienti• 300 gr di carote

• 300 gr di farina 00•1 bustina di lievito chimico in polvere

• farina 50 gr di mandorle• 90 gr olio di semi di girasole

• 3 Uova medie • 1 bustina di vanillina• 180 gr di zucchero

• zucchero a velo q.b.

SORBETTO AL MELONE

BEAUTIFULDREAM SI È TRASFERITA IN VIA MARCONI 1,

CON TANTE NOVITÀ...TRA CUI IL NUOVISSIMO SOLARIUM!!!

Il 26 Aprile alle ore 20,30 serata su i “Cibi Arancioni”....Le carote favoriscono l’abbronzatura, è vero. Ma anche

tanta altra frutta e qualche verdura di stagione sono delle preziosissime alleate. Non fartele sfuggire. Per chi con l’arrivo dell’estate vuole un’abbronzatura perfetta,

venga a trovarci nella nuova sede, vi aspettiamo!!!

EESS

TTEE

TTII CC

AA&&

BBEE

LLLL

EEZZ

ZZAA

PreparazioneMondate le carote, pelatele egrattugiatele finemente; pesatelefino a ottenere i 300 gr che servo-no per la torta; trasferite le carotecosì grattugiate in un colino e conun cucchiaio schiacciatele deli-catamente in modo da far espel-lere parte del loro liquido; teneteda parte le carote grattugiate. Rompete le uova nella planetariae aggiungetevi lo zucchero ; mon-tate con la frusta fino a ottenereun composto spumoso e bianca-stro; potete anche montare il tuttocon le fruste elettriche. In una ca-piente ciotola setacciate la farinacon il lievito e la vanillina e unite

anche la farina di mandorle; unitele carote ben asciutte e mesco-late bene il tutto molto delica-tamente per evitare che le uovasi sgonfino, imburrate e infarinateuno stampo tondo a cerniera da24cm e versatevi il composto. Infornate a 180° per 30 minuti, do-podichè abbassate a 170° e pro-seguite per altri 10 minuti; verifica-te la cottura con la prova stecchi-no: il dolce sarà pronto quandoestraendo lo stecchino questo ri-sulterà ben asciutto. Fate raffred-dare nello stampo e poi trasferitesu un piatto da portata e spolvera-te con zucchero a velo a piacere.

TORTA DI CAROTELa torta di carote è un dolce molto semplice e veloce da realizzare;come colazione la torta di carote è ottima e adatta ai più piccoli, unmodo simpatico e gustoso per far apprezzare anche le carote in unaversione dolce e golosa.

IngredientiPer 6 persone

• 600 g di polpa di melone• 200 g di zucchero• 250 ml di acqua

• 1 cucchiaio foglie menta

PreparazioneFate bollire lo zucchero con l’acqua fino aquando si è ben sciolto e fate raffreddare.Frullate la polpa di melone con le foglioline dimenta che avrete lavato e mescolate il purèottenuto allo sciroppo di zucchero. Mettete infreezer e durante il tempo di congelamento,frullate il composto due o tre volte in modo cherimanga omogeneo. Prima di servirlo, lasciatefuori dal freezer per circa 10 minuti.

Per informazioni telefona al331.3194823, oppure clicca su

www.beautifuldreamchieri.com(siamo anche su Facebook)

APRILE 201226

La Sardegna, collocata nel centro del MarMediterraneo, coi suoi circa 1800 chilo-metri di coste rappresenta, per la posizio-

ne geografica e per la sua storia, una delledestinazioni più ambite di tutta Europa.Il mare di questa grande isola mediterranea ètra i più belli e trasparenti che si possanovedere al mondo. La Sardegna rispetto atante altre aree d’Italia e d’Europa ha duevantaggi decisivi: un clima mite tutto l’annoed un ambiente naturale, fra i più belli delMediterraneo, ancora in gran parte inconta-minato.La Sardegna giustamente conosciuta per ilmare, le sue coste sono ricche di insenaturespiagge e angoli pittoreschi, sfortunatamentein pochi conoscono le sue zone interne, cheforse rappresentano l’anima più genuinadella Sardegna, un paesaggio montuosospesso di una bellezza aspra e selvaggia checonserva intatto il fascino primitivo dell’isolaper secoli “dimenticata”.Le origini remotissime della Sardegna hannosuperato la testimonianza storica ed affonda-no nella leggenda, così come avvolti nella

leggenda sono i primi abitatori e le primecostruzioni, i nuraghi, considerati l’espressionearchitettonica della preistoria mediterranea.Nota la grande e spontanea ospitalità deisardi che, come tutti gli isolani, hanno sempresete di contatti con il mondo esterno.La flora: inconfondibili sono i profumi dellamacchia mediterranea che caratterizza quasitutto il paesaggio sardo, ben distinti sono isentori del mirto, del corbezzolo, del rosmarinoe del ginepro selvatico.Interessante è anche la fauna presente inSardegna con il cervo sardo, il muflone, il cin-ghiale, l’aquila reale, l’avvoltoio grifone, i feni-cotteri. Celebre, ma ormai scomparsa, è lafoca monaca localizzata in passato nellegrotte marine della costa orientale. Chi avràfatto la scelta di visitarla non solo scoprirà diaver conosciuto uno dei luoghi più belli e ori-ginali, ma ricorderà certamente a lungol’esperienza di una vacanza in una Sardegnache si offre al suo visitatore anche dal puntodi vista gastronomico e artigianale, con i tantipiatti della cucina dei pastori o del mare e gliartistici manufatti come tappeti, cestini, cera-

Viaggi&Vacanze

SARDEGNA, terra incontaminata

del Mediterraneo

SARDEGNA, terra incontaminata

del Mediterraneo

miche ed oggetti in filigrana d’oro. Tra le tante mete ambite c’è Santa Teresa di Gallura, un piccolo comune della provinciadi Olbia e Tempio, che secondo dati demogra-fici conta circa 5000 abitanti.Questa piccola provincia sarda è affacciatadirettamente sulla Corsica a nord e sul MarTirreno a est. Nell’entroterra confina invece con le province di Sassari e Nuoro.La fama di questa regione è dovuta alla pre-senza di una delle località balneari e turistichepiù ambite dell’isola: la Costa Smeralda.Un territorio caratterizzato dalla particolare bel-lezza sia delle coste sia dell’entroterra. A SantaTeresa troverete particolari scogliere, pittore-sche calette, bianchissime spiagge di sabbiafine e limpide acque dal colore cristallino. Nelterritorio circostante potrete trovare oasi fauni-stiche di grande interesse naturalistico, siti diinteresse storico-archeologico. AttrezzatissimiHotel, villaggi e residence, case e ville per levacanze, campeggi, rispondono alle esigenzedi tutti i turisti e i villeggianti. Qui potrete trascor-rere le giornate al mare o avventurarvi in inte-ressanti escursioni in barca verso le isole. Avrete la possibilità di fare un bagno a contattocon la natura più incontaminata. Il centromette a disposizione negozi servizi d’ogni genere: bar, ristoranti tipici, pizzerie, boutique,market, discoteche e discobar, spettacoli serali, cinema all’aperto, escursioni, gite, servizi nautici e tanto altro.

Per informazioni su viaggi e soggiorni:ItalicainTour Viaggi & Vacanze, Tel. 011.19901560

APRILE 2012 27

Durante i miei corsi di ginnastica mi capita di chiedere ai parteci-panti che cosa significa essere in salute; ci sono ovviamente molteinterpretazioni. Salute è uguale a: assenza di dolore, assenza di

malattie, sentirsi bene, essere energici, vivere bene sia fisicamente chepsicologicamente, avere forza e resistenza, ecc.Tutto ciò è vero, ma oltre a soffermarci sulle definizioni, voglio dirvi cosafa chi è campione in salute: ha appetito controllato, riposa bene, si sve-glia con entusiasmo la mattina per vivere pienamente la giornata, èottimista, si sente bene nel proprio corpo, mantiene senza stress il suopeso forma, si diverte ed è contento, vive una vita leggera, con se stes-so e con gli altri, recupera rapidamente dopo malattie di stagione ooccasionali, è attivo e propositivo. Molti di noi sanno cosa fare per sen-tirsi in salute: alimentazione corretta, regolare attività fisica, non fumare,stare all’aria aperta e pulita, ridurre lo stress, pensare positivamente ecc;sovente però sapere cosa fare e come farlo, non ci serve a cambiare leabitudini; Perché? Procrastiniamo, diciamo di non avere tempo, oppureci raccontiamo che dopo tutto stiamo bene; ci sembra di avere dellepriorità più importanti che non occuparci di noi stessi. Una settimana fa,mi stavo cambiando, dopo essermi allenato, e incontro un simpaticosignore che dopo molti anni di sedentarietà, ha deciso di cominciarefare attività fisica; scambiando due parole con lui mi rendo conto rapi-damente che è preoccupato di non farcela e di non essere più intempo per ottenere dei risultati per lui soddisfacenti; mi confida cheteme di annoiarsi, ma su insistenza della moglie e del medico ha presola decisione di iscriver-si in palestra. Glirispondo che hagià fatto il 50% dellavoro, perché ilmomento più diffi-cile è prendere ladecisione. Deve scat-tare in qualche modol’effetto leva,quella mollainterna che ci fa agire; unavolta presa la decisione, si trat-ta di avere una strategia percreare l’abitudine che pensia-mo ci sia utile. Dobbiamoessere coscienti degli ostacoliche possiamo incontrare nelnostro piano per evitarli. Chidi voi ha avuto l’esperienzadi sentirsi motivato a cam-biare e di cominciare unanuova abitudine (es. unadieta, smettere di fumare,una cura medica, iniziare

ad allenarsi, ecc.) dandosi molto da fare all’inizio e nell’arco di qualchesettimana o giorno, vedere l’entusiasmo iniziale svanire ritornando alvecchio stile di vita? O quante volte vi è capitato di iscrivervi ad uncorso (pittura, inglese, ballo, massaggio o altro ancora) o intraprendereuna nuova disciplina e non avere la costanza di completare il ciclo pre-visto e d interrompere precocemente? Oltre all’effetto leva, cioè unaforte motivazione, che ci spinge ad agire, dobbiamo avere una strate-gia, che ci garantisca la costanza nel tempo. Parlando di allenamentosportivo-motorio, inizialmente è opportuno non mettersi obiettivi ambizio-si, es. allenarsi 1 ora tutti i giorni della settimana, ma avere un obiettivominore che ci dia la gratificazione di riuscire a mantenere l’impegno.Per costruire il proprio stato di benessere, da più risultati avere un impe-gno ridotto, ma mantenuto per lungo tempo, che non uno breve eintenso periodo; significa che avremo più beneficio allenandoci per 1ora alla settimana, per 52 settimane, che non un’ora tutti i giorni per 2 o3 mesi. Nel consolidare un’abitudine, alcuni studi hanno visto, che dopoavere iniziato una qualsiasi attività, dopo un mese circa, c’è un momen-to di crisi, (si cade nella tentazione di smettere),è così poi dopo tre mesie dopo sei mesi; se si è costanti per un anno, si ha una certa garanziache l’abitudine si sia consolidata. Si tratta quindi, sapendo quando c’è ilpericolo di smettere, di mettere in atto una strategia di sostegno. Vi scri-vo tutto questo perché la nostra salute, in qualsiasi forma la vediate, equalsiasi definizione le diate dipende in buona parte dalle buone abitu-dini e queste sono date solo dalla costanza. Se siete dei principiantidella ginnastica, è bene sapere che è meglio iniziare con poche sedutedi allenamento settimanali, magari della durata 35’- 45’ di minuti; inquesto modo tenete anche lontana la noia; è poi normale che ci sianodei momenti in cui l’entusiasmo cala, in questi casi, parlatene con ilvostro istruttore, magari variate un po’ l’attività per qualche seduta, invi-tate ad allenarsi con voi qualche amico, lanciatevi una sfida ecc., e aforza di girare la panna questa diventa burro…. E che cosa si può otte-

nere in pochi giorni, diciamo novanta, più o meno quelli che mancanoalle vacanze estive con un buon programma sulla salute e con

molta costanza? a) riuscire a correre 60’ con corsa continua; b)ridurre il peso da 3 a 6 kg; c) perdere una taglia; d) rendere la

muscolatura soda e tonica; e) avere più resistenza, forza evitalità. Non male no!?

Buon proseguimento. Per informazioni: www.equilibrea.it

SSEE

NNTT

II RRSS

II II NN

FFOO

RRMM

AABUONI MOTIVI PER INIZIARE L’ATTIVITÀ FISICA

I consigli dell’esperto a cura di Lorenzo La Scala (Responsabile Equilibrea)

4

APRILE 201228

L LE E

R RI IC C

E ET T

T TE E

D DE E

L L T T

E ER R

R RI IT T

O OR R

I IO O in Cucina

BACI DI DAMA

Ingredienti per 30 baci di dama• 100 gr di zucchero• 100 gr di farina 00• 100 g di burro

ammorbidito• 100 gr di nocciole• 150 gr di cioccolato

fondente

Ingredientiper 6 persone• 1 kg cardo gobbo

di Nizza Monferrato• 750 gr latte• 50 gr burro• 35 gr farina• parmigiano

grattugiato • sale

ProcedimentoPulire i cardi togliendo con un coltello i fili, tirare partendo dal bas-so verso l’alto. Lavarli bene.Tagliare i cardi in pezzi lunghi circa 6\7 cm. Lessare i cardi in ab-bondante acqua salata per circa 30\35 minuti.Nel frattempo preparare la besciamella.Scolare i cardi passarli in padella con il burro restante e un po’ dilatte, aggiungere le besciamella. Disporli in una pirofila di ter-racotta. Cospargerli di parmigiano grattugiato e passare in fornoper 15 minuti.

ProcedimentoTostare le nocciole in forno. Pelarle e lasciarle raffreddare. Met-tere le nocciole nel mixer e tritarle fino ad ottenere una farina.Ammorbidire il burro con una spatola quindi, sul tavolo infarinatomescolare bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impastoben amalgamato.Formare delle palline del diametro di c.a. 1 cm. e disporle benlontane su una teglia foderata con la carta da forno e schiaccian-dole leggermente da un lato.Infornare i baci di dama a 150° gradi per circa 15-20 minuti. La-sciarli raffreddare completamente per evitare che si rompano.Nel frattempo sciogliere il cioccolato a bagnomaria. Quando le“cupole” dei baci di dama saranno fredde immergerle una allavolta nel cioccolato fuso dalla parte piatta e unirla ad un altro bi-scotto sempre dalla parte piatta.Lasciare raffreddare il cioccolato e servire i baci di dama.

I baci di dama sono una ricetta tipica della cucina piemontese. Anche se sull’origine diquesti dolci c’è una battaglia aperta tra chi sostiene la loro origine tortonese e chi inve-ce li fa risalire a un’invenzione di un pasticcere di casa Savoia nel 1852.Comunque la si pensi è vero che la provincia alessandrina ha una grande tradizione dol-ciaria sia per il cioccolato (Pernigotti, Novi ecc...) che per la pasticceria, potrebbe esserequindi tranquillamente la patria dei baci di dama.Il nome di questi piccoli pasticcini sembra derivare dalla loro forma che richiamerebbe duelabbra che baciano. I baci di dama si possono realizzare con le nocciole o con le mandorle,recentemente vengono anche realizzati baci di dama al cioccolato aggiungendo il cacaonell’impasto.

I cardi sono un prodotto tipico del Piemonte soprattutto, protagonisti della famosa bagnacaoda, la ricetta più caratteristica della cucina piemontese.Facile da realizzare e molto gustosa.

CARDI GRATINATI

VENDITAcase & alloggi

• 61 CHIERI V.le Fasano VENDE AP-PARTAMENTO ristrutturato e arreda-to, 1° piano, ingresso, soggiorno con an-golo cottura, camera da letto, bagno, ri-postiglio, balcone, cantina. € 130.000.TEL. 0119422000

• 02 PINO T.SE zona Pigna D’OroVENDE BILOCALE ristrutturato e arre-dato, soggiorno con angolo cottura, ca-mera, bagno, ampie finestre. € 83.000.TEL. 0119422000

• 60 CHIERI zona ACI VENDE AP-PARTAMENTO, 5° piano, tinello, cuci-nino, 2 camere, bagno, ripostiglio, 2 bal-coni, cantina, bella vista. € 115.000 + € 25.000 box. TEL. 0119422000

• 67 CHIERI zona piazza Europa VEN-DE BILOCALE piano terra in condo-minio di recente costruzione, soggiornocon angolo cottura, camera, bagno, 2arie, ampia cantina, giardino condomi-niale. Termoautonomo. Libero! € 92.000.TEL. 0119422000

AFFITTOalloggi, case & varie

• 04 RIVA PR. CHIERI zona centroVENDE APPARTAMENTO piano terra,ingresso, cucina, 2 camere, bagno. € 83.000 + € 12.000 box. TEL. 0119422000

• 08 RIVA PR. CHIERI zona industrialeVENDE CAPANNONI NUOVI USO MA-GAZZINO. TEL. 0119422000

• 51 RIVA PR. CHIERI zona industrialeAFFITTA CAPANNONE 1000mq, indi-pendente su 4 lati, servizi interni, moltoluminoso, vano unico divisibile. Terrenocircostante. TEL. 0119422000

Orario: da lunedì al venerdì 8,30-13 / 15-19sabato 9-12 solo su appuntamento

• 16 CHIERI zona pedonale AFFITTAPICCOLO UFFICIO piano terra, doppioingresso, 1 vano, servizio, vetrina. Termo-autonomo. € 350. TEL. 0119422000

• 46 CHIERI zona Palestra Oro BluAFFITTA APPARTAMENTO ingresso, ti-nello, cucinino, camera da letto, bagno,ripostiglio, 2 balconi. € 330. TEL. 0119422000

• CHIERI centro AFFITTA NEGOZI RI-STRUTTURATI, vetrina su strada e ser-vizio interno. Termoautonomo. TEL. 0119422000

• 01 CHIERI zona comoda al centro AF-FITTA APPARTAMENTO ingresso, sog-giorno, cucina abitabile, 2 camere, ba-gno, ripostiglio, balcone, cantina. € 400 +€ 50 box. TEL. 0119422000

• 12 CHIERI zona lazzaretti AFFITTAAPPARTAMENTI ingresso su grandeterrazzo, soggiorno con angolo cottura(arredato), camera da letto, bagno, 2 ter-razzi. € 440. Termoautonomo. TEL. 0119422000

• 39 CHIERI Via Vittorio EmanueleAFFITTA BILOCALE NUOVO, sog-giorno con angolo cottura, camera daletto, bagno, 1 balcone, 2 arie. Termo-autonomo. € 450. TEL. 0119422000

• 18 CHIERI zona pedonale AFFITTAMONOLOCALE ARREDATO, servizio,bagno, balcone. Termoautonomo. € 330+ € 50 box. TEL. 0119422000

• 41 CHIERI pressi del Municipio AF-FITTA LOCALE ARTIGIANALE servizioe ufficio. € 900. TEL. 0119422000

• 63 CHIERI Antica tessitura VENDEAPPARTAMENTO soggiorno con ango-lo cottura, camera da letto, bagno, 3 gran-di terrazzi, cantina. Termoautonomo. € 145.000. TEL. 0119422000

• 45 ALBUGNANO zona residenzialeAFFITTA VILLETTA NUOVA indipen-dente, 130 mq + 600 mq di giardino. Ter-moautonomo. TEL. 0119422000

• 20 CHIERI zona centralissima AFFIT-TA MANSARDA recentemente ristruttu-rata, soggiorno con angolo cottura (arre-dato), camera da letto, bagno, Termoau-tonomo. € 400. TEL. 0119422000

ARIETE (21/3 - 20/4)Sarai molto preso dai pensieri d’amo-re, dalla voglia di sistemare la tua re-lazione o di innamorarti, dal desiderio

di chiudere con una storia deludente e girarepagina, o di sposarti! Momenti vivaci per la vitasociale da metà mese in poi, quando sarai pre-so dal vortice degli impegni, degli inviti, dallegite e dai week end brevi che tu stesso organiz-zerai per spassartela tra una settimana lavora-tiva e l’altra. In famiglia? sempre un po’ nervo-si: ma vedrai che a fine mese perfino i più agi-tati si daranno una calmata!

TORO (21/4 - 20/5)Inizi il mese a tutto sprint. Energico,grintoso, deciso a farti valere in ogniambito e colmo di fiducia in te stesso.

Sei in piena espansione anche se qualcuno divoi potrebbe non sapere esattamente quale siala direzione che vuole prendere. Anche Aprile siannuncia un mese colmo di vantaggi di tutti itipi. La buona sorte ti accompagna costante-mente e dovrai solo essere fiducioso per far fun-zionare meglio quelle situazioni che adesso nonti soddisfano.

GEMELLI (21/5 - 21/6)Venere sta per entrare nel tuo segno eci rimarrà tanto, molto a lungo. Il cielosi prepara a farti trovare una sorpresa

speciale nella tua vita. Può riguardare l’amore, illavoro, un’aspirazione che coltivi nel tuo cuoreda lungo tempo. In ogni caso, ti aspettano mo-menti davvero piacevoli. Se perderai il treno diaprile, non preoccuparti, perché fino a quest’e-state ce ne sarà uno che passerà ogni mese!Voglia di socialità in aumento nelle secondaparte di aprile. Tensioni familiari: qui, perfino Ve-nere si arrende! Dovrai pazientare ancora.

CANCRO (22/6 - 22/7)Con il passare dei giorni aprile diventasempre più faticoso. Eppure inizi il me-

se colmo di entusiasmo, di progetti da realizzare,di situazioni da organizzare. Soprattutto a partiredal 16, aumenteranno le tensioni con chi ti cir-conda. Le relazioni familiari a rischio sono quellegià colme di tensioni, ovviamente, ma anche sein casa va tutto bene, sembra che tu troverai ilmodo per sentirti offeso dagli atteggiamenti diqualcuno. Sei un po’ permaloso: rispondi, picca-to, che non è vero? Ecco, appunto!

LEONE (23/7 - 23/8)Scaccia il malumore che ti anneb-bia a inizio mese e preparati a vi-

vere un aprile simpatico, vivace e movimentato.Avrai voglia di uscire più spesso, complice la bel-la stagione che sta arrivando, e non manche-ranno le occasioni per divertirti come preferisci.Amici e conoscenti non ti riservano particolariproblemi, diversamente dalla famiglia. Cosasuccede? Problemi di soldi, o qualche linguabiforcuta che semina zizzania tra la parentela.Niente di nuovo, insomma!

VERGINE (24/8 - 22/9)Mese a due velocità e a due mar-ce, in ogni settore. Adesso funzio-

na, ora no. Adesso sei nervoso, ora calmo e sera-fico. Più che dagli eventi, però, potrebbe dipen-dere dalle contraddizioni insite nei tuoi atteggia-menti, nelle tue emozioni. Con gli amici e in fami-glia ci saranno contrasti, la voglia di affrontarli erisolverli, ma più spesso l’incapacità di capire checosa davvero bolle in pentola: ma nella tua pen-tola, amico. Non preoccuparti; lo scoprirai vivendo!

BILANCIA (23/9 - 22/10)Avrai una gran voglia di dimen-ticare i problemi, di lasciarti allespalle le tensioni per occuparti

soltanto di te stesso, dei tuoi bisogni e della tuavoglia di eventi piacevoli.Nonostante tutto, qualche fastidio familiare do-vrai pure metterlo in conto. Purtroppo anche letensioni non mancheranno ma saprai giostrar-ti con abilità per tutto il mese. Coraggio: moltesituazioni presto miglioreranno, porta ancora unpo’di pazienza.

SCORPIONE (23/10 - 22/11)Molte situazioni che ti avevanolasciato con il fiato sospeso nel

periodo precedente iniziano a risolversi, adandare meglio. E si nota anche dal tuo umore:allegro, sereno, più disponibile nei confronti dichi ti circonda.La prima parte del mese sarà frizzantissima. In-viti, gite, tavolate familiari o happy hour con gliamici. Non sarai mai sazio di divertimento e dinuove conoscenze. Sempre problemi in fami-glia? Ancora per poco, vedrai.

SAGITTARIO (23/11 - 21/12)Le stelle hanno deciso proprio difarti irritare: ma, a ben vedere,

più che le stelle sono i tuoi familiari, gli amici ipo-criti, persone che devono intromettersi in que-stioni che non le riguardano.Per farla breve, anche ad aprile sarai teso e ner-voso e dovrai affrontare la solita sequela fasti-diosa di rimproveri, mezze verità e bugie.Cerca di prenderla con maggiore distacco: infin dei conti, certa gente non cambia mai, quin-di è inutile che arrabbiarsi.

CAPRICORNO (22/12 - 20/1)Mese positivo per tante situazioni.Frizzante, vivace e pieno di voglia

di divertirti, ti godrai il mese, circondato dai tuoiaffetti più cari. Dovrai però in seguito tenere abada un pizzico di impulsività di troppo, a parti-re dal 16 aprile in poi. In famiglia, con gli amicio i colleghi, tenderai ad essere piuttosto drastico.Occhio a quello che dici: rischi di pentirti di averoffeso una persona a te cara. Diplomazia: saràla tua parola d‘ordine.

ACQUARIO (21/1 - 19/2)Vivacità, buon umore, la voglia digoderti le festività, i week end lun-

ghi, la primavera e le prime passeggiate al so-le sulla spiaggia. C’è un buon profumo di viag-gi, di mondanità, di party e di divertimento que-sto mese. Nonostante i soliti impedimenti familia-ri, trascorrerai un mese tutto sommato piacevo-le. Ma anche in casa, molti problemi stanno peressere risolti. Quindi, cerca solo di avere anco-ra un altro po’ di pazienza: le difficoltà sono aglisgoccioli.

PESCI (20/2 - 20/3)Non ti aspetta un mese scorrevo-le. Le emozioni saranno nervose,

agitate, e tu stesso tenderai a complicare le si-tuazioni che già non sono agevoli.Ad aprile sembrerà che tu lavori nell’ufficio com-plicazioni affari semplici. Calma: in casa, in fa-miglia, con gli amici o il partner cerca di recu-perare la serenità. Vedrai che per ogni proble-ma troverai una soluzione: Giove è sempre il tuoportafortuna. Niente passi falsi nei riguardi di pa-renti lontani: potresti pentirtene.

APRILE 201230

OORROOSSCCOOPPOO APRILE 2012

Offresi lavoro part-full time, orari autogestibili, contratto di collaborazione a tempo in-determinato per azienda seria e qualificata nel campo della cosmetica, make up, pro-fumi e prodotti per la casa. Nessun limite massimo o minimo di fatturato mensile/annuale da fornire all'azienda eprospettive di guadagni nettamente al di sopra della media di mercato. Cercasi colla-boratori in zona Chieri e aree limitrofe.

Per informazioni: Stefano 393.6356285

FM