CHI HA DIRITTO AL CONTRASSEGNO DISABILI? (a cura · PDF fileSede: CHI HA DIRITTO AL...

3
CHI HA DIRITTO AL CONTRASSEGNO DISABILI? (a cura di Angelo Fabbri) Il famigerato contrassegno arancione per i disabili continua nel nostro Paese a provocare confusione, lamentele e critiche da parte dei cittadini. Cercherò in breve di dare una spiegazione a chi ha ancora confusione e a chi cerca di ottenere l’agognato tagliando ma non gli poco veniva rimosso dalla polizia, da noi verticale che deve essere presente all’inizio della ZTL o si veda l’art. 381, Dpr (Decreto del Presidente della Repubblica del 16 dicembre 1992 n..495) COME SI OTTIENE IL RILASCIO DEL CONTRASSEGNO dichiarazione della legge 104/ 92 erbale di presso il comando della Polizia Locale) i del veicolo ma che risultino nelle condizioni di una invalidità del 100% (codici 05/ 06). Il Sole Splende per Tutti, Associazione ONLUS Sede: Via Cesare Battisti, 10 - 20021 Bollate (MI) - C.F. 97433460157 Recapito postale: Via Felice Cavallotti, 9 – 20021 Bollate (MI) Tel/fax: 02. 33261004 - Cell. 347.8292817 Sito internet: www.ilsolesplendepertutti.it - E-mail: [email protected] [email protected] viene rilasciato. Una premessa è importante; girando l’Europa in Camper ho avuto modo di verificare di persona come nei paesi da me visitati, i parcheggi riservati ai disabili siano sempre occupati da veicoli che espongono il contrassegno, una sola volta ho visto un veicolo che non esponeva il contrassegno, dopo invece…………..!!!!!!! Il contrassegno disabili è il tagliando arancione che reca il simbolo con l’uomo sulla sedia a rotelle identifica i parcheggi riservati alle persone con disabilità, oltre a permettere l’accesso nelle ZTL ( zone a traffico limitato, sulle corsie preferenziali, segnalate sulla segnaletica della corsia preferenziale). Il rilascio del contrassegno è previsto dal regolamento del Codice della Strada, Le persone con ridotta capacità motoria, e le persone non vedenti, possono ottenere il contrassegno invalidi previa visita medica da effettuarsi presso gli uffici competenti della ASL, la visita deve accertare le ridotte o impedite capacità motorie del richiedente. Una volta ottenuto il verbale di invalidità che riporta il codice 05 /06 o la dichiarazione di persona handicappata, dove deve risultare che il richiedente ha difficoltà alla deambulazione. Il richiedente deve richiedere l’apposito modulo presso i comandi della Polizia Locale del proprio comune di residenza per il rilascio del contrassegno. Una volta compilato il modulo con allegata copia del verbale di invalidità, lo si deve riconsegnare al comando della Polizia Locale. Si fa notare che il codice 06 non riporta la dizione: ”con impossibilità di deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore” (legge 18/80) per cui è necessario essere in possesso della se si vuole ottenere un parcheggio personalizzato. Il contrassegno ha validità di cinque anni, al termine dei quali è possibile rinnovarlo presentando un certificato del medico curante e allegando sempre copia del v invalidità (il rinnovo si effettua sempre Il rilascio del contrassegno è gratuito Il contrassegno è nominale, cioè riporta sul retro i dati del richiedente. Il rilascio del contrassegno viene concesso alla persona disabile in possesso di patente speciale, o intestataria del veicolo, oppure a coloro che non siano possessor

Transcript of CHI HA DIRITTO AL CONTRASSEGNO DISABILI? (a cura · PDF fileSede: CHI HA DIRITTO AL...

CHI HA DIRITTO AL CONTRASSEGNO DISABILI? (a cura di Angelo Fabbri)

Il famigerato contrassegno arancione per i disabili continua nel nostro Paese a provocare confusione, lamentele e critiche da parte dei cittadini. Cercherò in breve di dare una spiegazione a chi ha ancora confusione e a chi cerca di ottenere l’agognato tagliando ma non gli

poco veniva rimosso dalla polizia, da noi

verticale che deve essere presente all’inizio della ZTL o

si veda l’art. 381, Dpr (Decreto del Presidente della Repubblica del 16 dicembre 1992 n..495)

COME SI OTTIENE IL RILASCIO DEL CONTRASSEGNO

dichiarazione della legge 104/ 92

erbale di

presso il comando della Polizia Locale)

i del veicolo

ma che risultino nelle condizioni di una invalidità del 100% (codici 05/ 06).

Il Sole Splende per Tutti, Associazione ONLUS Sede: Via Cesare Battisti, 10 - 20021 Bollate (MI) - C.F. 97433460157 Recapito postale: Via Felice Cavallotti, 9 – 20021 Bollate (MI) Tel/fax: 02. 33261004 - Cell. 347.8292817 Sito internet: www.ilsolesplendepertutti.it - E-mail: [email protected][email protected]

viene rilasciato.

Una premessa è importante; girando l’Europa in Camper ho avuto modo di verificare di persona come nei paesi da me visitati, i parcheggi riservati ai disabili siano sempre occupati da veicoli che espongono il contrassegno, una sola volta ho visto un veicolo che non esponeva il contrassegno, dopo invece…………..!!!!!!!

Il contrassegno disabili è il tagliando arancione che reca il simbolo con l’uomo sulla sedia a rotelle identifica i parcheggi riservati alle persone con disabilità, oltre a permettere l’accesso nelle ZTL ( zone a traffico limitato, sulle corsie preferenziali, segnalate sulla segnaletica della corsia preferenziale).

Il rilascio del contrassegno è previsto dal regolamento del Codice della Strada,

Le persone con ridotta capacità motoria, e le persone non vedenti, possono ottenere il contrassegno invalidi previa visita medica da effettuarsi presso gli uffici competenti della ASL, la visita deve accertare le ridotte o impedite capacità motorie del richiedente.

Una volta ottenuto il verbale di invalidità che riporta il codice 05 /06 o la dichiarazione di persona handicappata, dove deve risultare che il richiedente ha difficoltà alla deambulazione. Il richiedente deve richiedere l’apposito modulo presso i comandi della Polizia Locale del proprio comune di residenza per il rilascio del contrassegno. Una volta compilato il modulo con allegata copia del verbale di invalidità, lo si deve riconsegnare al comando della Polizia Locale. Si fa notare che il codice 06 non riporta la dizione: ”con impossibilità di deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore” (legge 18/80) per cui è necessario essere in possesso dellase si vuole ottenere un parcheggio personalizzato.

Il contrassegno ha validità di cinque anni, al termine dei quali è possibile rinnovarlo presentando un certificato del medico curante e allegando sempre copia del vinvalidità (il rinnovo si effettua sempre

Il rilascio del contrassegno è gratuito

Il contrassegno è nominale, cioè riporta sul retro i dati del richiedente.

Il rilascio del contrassegno viene concesso alla persona disabile in possesso di patente speciale, o intestataria del veicolo, oppure a coloro che non siano possessor

Il Sole Splende per Tutti, Associazione ONLUS Sede: Via Cesare Battisti, 10 - 20021 Bollate (MI) - C.F. 97433460157 Recapito postale: Via Felice Cavallotti, 9 – 20021 Bollate (MI) Tel/fax: 02. 33261004 - Cell. 347.8292817 Sito internet: www.ilsolesplendepertutti.it - E-mail: [email protected][email protected]

CONTRASSEGNO A TEMPO DETERMINATO

Il contrassegno può essere rilasciato con la stessa procedura anche a quelle persone che presentano una condizione di invalidità temporanea per svariati motivi; in questo caso il certificato viene rilasciato dietro presentazione di dichiarazione medica redatta dal medico responsabile della Asl territoriale e ne attesti il periodo della durata della invalidità, detta: tempo determinato

QUANTI PROBLEMI CON IL TAGLIANDO!

Uno dei grossi problemi che affronto spesso e volentieri con la gente è il fatto che molte persone mi chiedono perché a persone che camminano viene rilasciato il contrassegno.

Non penso che tutta la gente sia laureata in medicina, e penso che molta gente spesso e volentieri parli a vanvera tanto per parlare perché non hanno conoscenze specifiche.

Vediamo in breve alcune valutazioni che le commissioni che rilasciano le invalidità sono chiamate a affrontare sulla capacità di deambulazione.

Non si deve valutare solo ed esclusivamente la funzionalità degli arti inferiori, ma viene valutata la grave difficoltà di deambulazione legata ad altre patologie, per cui si riconosce una capacità di deambulazione ridotta in presenza di cardiopatie e pneumopatie di natura particolarmente severa o di interventi chirurgici agli arti inferiori tipo: protesi dell’anca o del ginocchio. In questo caso il contrassegno può essere illimitato o temporaneo e la dichiarazione deve essere redatta della commissione medica di primo accertamento o come detto dal medico della ASL .

VALIDITA’ DEL CONTRASSEGNO IN ITALIA.

Il contrassegno è valido su tutto il territorio italiano salvo le limitazioni imposte dai sindaci con proprie ordinanze, questo vuol dire che se è possibile circolare nelle ZTL, è anche possibile che vi siano delle restrizioni dovute a problemi di sicurezza, per cui è consigliabile osservare la segnaletica verticale presente all’ingresso di dette zone. Ove non compare il simbolo del contrassegno e vi sia divieto d’accesso, se si entra si può rischiare la sanzione amministrativa prevista dal codice della strada.

VALIDITA’ DEL CONTRASSEGNO ALL’ESTERO.

Viaggiare all’estero e parcheggiare potrebbe essere un problema per non pochi. A livello europeo vi sono due Raccomandazioni che l’Italia non ha ancora applicato, cosa che invece molte nazioni da me visitate in questi anni hanno recepito e applicato (vedi anche l’articolo “Un nuovo ostacolo sulla strada dell’handicap” ed il riferimento alla legge riportata nel documento “Contrassegno europeo per il parcheggio per disabili”).

Quasi tutti i paesi dell’Unione Europea prevedono autorizzazioni o permessi di parcheggio simili al nostro contrassegno. Purtroppo però in riferimento al decreto legislativo 196/ 2003 l’art 74 è esplicito; sui contrassegni non devono comparire simboli che possano ricondurre alla condizione della persona, così molti comuni hanno tolto la carrozzina con l’omino, per cui il caos è totale, infatti anche nel nostro paese venivano e vengono comminate sanzioni per la non esposizione del contrassegno, anche se questo era esposto ma con altro simbolo. L’Italia attualmente non si è ancora allineata alla vecchia e nuova raccomandazione sui contrassegni.

Contrassegno rilasciato dal comune di Bollate alla luce del decreto legislativo 196/2003. ritirato dopo che la nostra associazione ha contestato questo fatto.

Il contrassegno è stato ripristinato con il vecchio simbolo. Comunque ancora adesso circolano auto con questo contrassegno.

Contrassegno europeo: si può vedere e leggere chiaramente in italiano la dicitura: “Contrassegno di parcheggio”. La sigla F indica la Nazione di appartenenza.

Il Sole Splende per Tutti, Associazione ONLUS Sede: Via Cesare Battisti, 10 - 20021 Bollate (MI) - C.F. 97433460157 Recapito postale: Via Felice Cavallotti, 9 – 20021 Bollate (MI) Tel/fax: 02. 33261004 - Cell. 347.8292817 Sito internet: www.ilsolesplendepertutti.it - E-mail: [email protected][email protected]