Chi è e cosa fa Enpa Brescia

1
Sede Centrale: 00192 Roma Via Attilio Regolo, 27 Tel. 06.3242873/4 Fax 06.3221000 www.enpa.it - e-mail [email protected] La Protezione Animali dal 1871 E.N.P.A. ENTE NAZIONALE PROTEZIONE ANIMALI ENTE MORALE Sezione provinciale di Brescia Via Quinta 29, 25125 Villaggio Sereno, Brescia Tel./Fax 030.349399 Blog: http://enpabrescia.blogspot.com Sito: www.enpabrescia.it E-mail [email protected] Siamo presenti anche su Facebook (ENPA BRESCIA) e su Twitter (enpasezionebs) CHE COS’E’ L’ENTE NAZIONALE PROTEZIONE ANIMALI L’Ente Nazionale Protezione Animali (abbreviato correntemente nell’acronimo ENPA) è la più antica organizzazione italiana dedicata alla difesa degli animali, essendo nata nel 1871 da un carteggio tra Giuseppe Garibaldi e Lady Anna Winter, una nobildonna inglese. Ella sollecitava la costituzione di una associazione protettrice sulla falsariga di quelle esistenti nel Regno Unito dove la più grande e antica, la Royal Society for the Prevention of Cruelty to Animals (abbreviata correntemente in RSPCA), risale addirittura al 1824. Inizialmente chiamato Società Reale per la Protezione degli Animali, nel 1939 assume la denominazione corrente mentre nel 1954 ottiene il riconoscimento di personalità giuridica di diritto pubblico e nel 2004 quello di Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale (ONLUS). L’ENPA è strutturato in una sede centrale, posta a Roma, e una serie di Sezioni provinciali e locali in tutta Italia: oltre 130 sedi in cui lavorano circa 2mila volontari. Le sue attività coprono tutto l’arco degli interventi legati alla difesa degli animali quali la sensibilizzazione degli organi legislativi e dell’esecutivo, la collaborazione con vari ministeri, il lancio di campagne a respiro nazionale quali quella contro gli abbandoni, quella contro il randagismo, la raccolta di firme per la nascita del 118 veterinario e molte altre ancora. La Sezione Provinciale di Brescia è attiva da oltre mezzo secolo. Ha sede nel capoluogo ma conta centinaia di soci e decine di volontari sparsi per tutto il territorio. I suoi campi di intervento principali sono il censimento e la tutela delle colonie feline, il soccorso agli animali abbandonati, la lotta ai maltrattamenti, l’affido di animali recuperati, la sollecitazione a introdurre regolamenti comunali a tutela degli animali, la consulenza per forze dell’ordine e enti pubblici, la sensibilizzazione delle coscienze dei cittadini, l’organizzazione di campagne proprie oltre a quelle lanciate a livello nazionale (ad esempio quella sulle adozioni consapevoli) e molto altro ancora. ENPA Brescia dispone non solo della propria sede ma anche di un sito Internet ( www.enpabrescia.it), un blog (http://enpabrescia.blogspot.com/), un account Twitter (enpasezionebs), due gruppi Facebook (medium su cui ha addirittura anticipato la presenza della sede nazionale) con oltre ottomila ‘amicizie’ (ENPA BRESCIA) e un proprio bollettino bimestrale (ENPAtia Animale). Inoltre, la nostra associazione organizza annualmente corsi per aspiranti volontari, incontri e corsi (ad esempio sulla cucina vegan) ed è spesso presente nei media, sia tradizionali (stampa e televisione locale) che nuovi (vari siti di informazione locale).

description

Tutte le informazioni su di noi!

Transcript of Chi è e cosa fa Enpa Brescia

Page 1: Chi è e cosa fa Enpa Brescia

Sede Centrale: 00192 Roma – Via Attilio Regolo, 27 – Tel. 06.3242873/4 – Fax 06.3221000 – www.enpa.it - e-mail

[email protected]

La Protezione Animali dal 1871

E.N.P.A. ENTE NAZIONALE PROTEZIONE ANIMALI

ENTE MORALE

Sezione provinciale di Brescia

Via Quinta 29, 25125 Villaggio Sereno, Brescia – Tel./Fax 030.349399

Blog: http://enpabrescia.blogspot.com Sito: www.enpabrescia.it E-mail [email protected] Siamo presenti anche su Facebook (ENPA BRESCIA) e su Twitter (enpasezionebs)

CHE COS’E’ L’ENTE NAZIONALE PROTEZIONE ANIMALI

L’Ente Nazionale Protezione Animali (abbreviato correntemente nell’acronimo ENPA) è la più antica

organizzazione italiana dedicata alla difesa degli animali, essendo nata nel 1871 da un carteggio tra Giuseppe

Garibaldi e Lady Anna Winter, una nobildonna inglese. Ella sollecitava la costituzione di una associazione

protettrice sulla falsariga di quelle esistenti nel Regno Unito dove la più grande e antica, la Royal Society for

the Prevention of Cruelty to Animals (abbreviata correntemente in RSPCA), risale addirittura al 1824.

Inizialmente chiamato Società Reale per la Protezione degli Animali, nel 1939 assume la denominazione

corrente mentre nel 1954 ottiene il riconoscimento di personalità giuridica di diritto pubblico e nel 2004

quello di Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale (ONLUS).

L’ENPA è strutturato in una sede centrale, posta a Roma, e una serie di Sezioni provinciali e locali in tutta

Italia: oltre 130 sedi in cui lavorano circa 2mila volontari. Le sue attività coprono tutto l’arco degli interventi

legati alla difesa degli animali quali la sensibilizzazione degli organi legislativi e dell’esecutivo, la

collaborazione con vari ministeri, il lancio di campagne a respiro nazionale quali quella contro gli abbandoni,

quella contro il randagismo, la raccolta di firme per la nascita del 118 veterinario e molte altre ancora.

La Sezione Provinciale di Brescia è attiva da oltre mezzo secolo. Ha sede nel capoluogo ma conta centinaia di

soci e decine di volontari sparsi per tutto il territorio. I suoi campi di intervento principali sono il censimento e

la tutela delle colonie feline, il soccorso agli animali abbandonati, la lotta ai maltrattamenti, l’affido di animali

recuperati, la sollecitazione a introdurre regolamenti comunali a tutela degli animali, la consulenza per forze

dell’ordine e enti pubblici, la sensibilizzazione delle coscienze dei cittadini, l’organizzazione di campagne

proprie oltre a quelle lanciate a livello nazionale (ad esempio quella sulle adozioni consapevoli) e molto altro

ancora.

ENPA Brescia dispone non solo della propria sede ma anche di un sito Internet (www.enpabrescia.it), un blog

(http://enpabrescia.blogspot.com/), un account Twitter (enpasezionebs), due gruppi Facebook (medium su cui

ha addirittura anticipato la presenza della sede nazionale) con oltre ottomila ‘amicizie’ (ENPA BRESCIA) e

un proprio bollettino bimestrale (ENPAtia Animale). Inoltre, la nostra associazione organizza annualmente

corsi per aspiranti volontari, incontri e corsi (ad esempio sulla cucina vegan) ed è spesso presente nei media,

sia tradizionali (stampa e televisione locale) che nuovi (vari siti di informazione locale).