Che cosa rappresenta per me il momento del circle time …

10
Che cosa rappresenta Che cosa rappresenta per me per me il momento del il momento del circle time … circle time …

Transcript of Che cosa rappresenta per me il momento del circle time …

Page 1: Che cosa rappresenta per me il momento del circle time …

Che cosa rappresentaChe cosa rappresentaper meper me

il momento delil momento delcircle time …circle time …

Che cosa rappresentaChe cosa rappresentaper meper me

il momento delil momento delcircle time …circle time …

Page 2: Che cosa rappresenta per me il momento del circle time …

… è un momento di confronto

Per me il circle time è un momento

di ascolto

… mi sento bene perché

stiamo insieme

… riesco a tirare fuori ciò che ho dentro

… è un momento di condivisione

È un momento

di riflessione

Con il circle time ci si può aiutare a risolvere un

problema

… un momento

di sincerità

Page 3: Che cosa rappresenta per me il momento del circle time …

… è un momento di confronto

… stiamo in cerchio e

raccontiamo di noi …

… mi piace chiedere

consiglio ai compagni …

… è un cerchio circondato da bambini che si ascoltano …

… lo trovo un nostro

momento …

… è un bel momento …

Lo trovo rilassante

… è un momento in cui posso

raccontare di me e mi sento ascoltato

… ci si può chiarire …

Page 4: Che cosa rappresenta per me il momento del circle time …

UN MOMENTO DI INCONTRO… IN CUI TESSERE E/O DIPANARE LA TELA DEL

NOSTRO “STARE INSIEME”…

UN TEMPO PER AVERE LA POSSIBILITÀ DI RACCONTARSI, DI CONFRONTARSI, DI DIVENTARE CONSAPEVOLI DELLA PROPRIA IDENTITÀ

Page 5: Che cosa rappresenta per me il momento del circle time …

Normale

Contento/a

Libero/a

Sereno/a

Contenta/o

Più preparato/a

Emozionato/a

Sicura/o

Bene- Benissimo

Tranquillo/a

Come mi sono sentita/o

durante le discussioni

all’interno del circle-time?

Page 6: Che cosa rappresenta per me il momento del circle time …

A COSA PENSO MI SIA SERVITA

LA PRATICA DEL CIRCLE-

TIME?

“Un po’ a sfogarmi”

“A parlare davanti agli altri, senza

vergognarmi”

“Imparare a risolvere i problemi”

“A dire le cose in faccia, ad

essere diretta e sincera”

“Ho imparato a trovare il tempo / il modo per

parlare, dopo i litigi , con le mie amiche”

“Esprimere la

mia opinione in pubblico,

liberamente”

“Ad affrontare situazioni per me difficili”

“Capire che c’è sempre la

possibilità di risolvere i

diversi problemi”

“Capire i miei sbagli,

superare i malintesi”

“Stare meglio con gli altri”

“Riflettere su come dire le

cose ai compagni, alle

persone”

“Chiarire incomprensioni

Page 7: Che cosa rappresenta per me il momento del circle time …

La teoria e la pratica si….incontrano

nelle parole dei bambini

Sfogarmi Dire le cose in faccia

       Parlare davanti agli altri, senza

vergognarmi Esprimere la mia opinione in pubblico,

liberamente Ho imparato a trovare il tempo / il modo

per parlare, dopo i litigi Imparare a risolvere i problemi Affrontare situazioni per me difficili Capire i miei sbagli, superare i malintesi Capire che c’è sempre la possibilità di

risolvere i diversi problemi Stare meglio con gli altri Riflettere su come dire le cose ai

compagni, alle persone

Chiarire incomprensioni

OBIETTIVI DEL TEMPO DEL CERCHIO

Soddisfare bisogni fondamentali quali: sicurezza appartenenza stima autorealizzazione

Concorrere all’acquisizione di alcune abilità quali:• saper comunicare efficacemente con gli altri saper partecipare esperienze e sentimenti saper essere creativi saper essere membri partecipativi ed efficaci di un lavoro di gruppo saper vedere la vita in positivo e saper instaurare rapporti positivi con gli altri saper risolvere i conflitti attraverso il problem solving e il metodo senza perdenti •Favorire il sorgere di capacità quali:• percepire la realtà e gli individui senza pregiudizi e stereotipi rispettare le norme sociali e la pluralità dei valori conoscere e stimare i valori della propria cultura risolvere i problemi cogliendone il nesso con problematiche più ampie individuare la propria identità affettiva, sessuale, sociale identificarsi con gli altri sapendo cogliere necessità e bisogni

Il tempo del cerchio è un’iniziativa che nasce nel contesto dell’educazione socio affettiva allo scopo di:

consentire a tutti gli alunni di sentirsi membri partecipativi ed efficaci del gruppo;

poter vivere la realtà scolastica in una condizione di ben – Essere;

gratificare i bisogni fondamentali del bambino (sicurezza, appartenenza, stima, autorealizzazione).

Il “Tempo del cerchio” è anche:

luogo privilegiato di comunicazione;

luogo di parola e ascolto dell’altro;

spazio per la parola di ognuno e di tutti, nella sicurezza e nella fiducia di essere ascoltati e soprattutto non giudicati.

Page 8: Che cosa rappresenta per me il momento del circle time …

Soddisfare bisogni fondamentali quali:

sicurezza

appartenenza

stima

autorealizzazione

OBIETTIVI DEL TEMPO OBIETTIVI DEL TEMPO DEL CERCHIODEL CERCHIO

Page 9: Che cosa rappresenta per me il momento del circle time …

OBIETTIVI DEL TEMPO OBIETTIVI DEL TEMPO DEL CERCHIODEL CERCHIO

Concorrere all’acquisizione di alcune abilità quali:

saper comunicare efficacemente con gli altri saper partecipare esperienze e sentimenti saper essere creativi saper essere membri partecipativi ed efficaci di un lavoro di gruppo saper vedere la vita in positivo e saper instaurare rapporti positivi con gli altri saper risolvere i conflitti attraverso il problem solving e il metodo senza perdenti

Page 10: Che cosa rappresenta per me il momento del circle time …

OBIETTIVI DEL TEMPO OBIETTIVI DEL TEMPO DEL CERCHIODEL CERCHIO

Favorire il sorgere di capacità quali:

percepire la realtà e gli individui senza pregiudizi e stereotipi rispettare le norme sociali e la pluralità dei valori conoscere e stimare i valori della propria cultura saper risolvere i problemi cogliendone il nesso con problematiche più ampie individuare la propria identità affettiva, sessuale, sociale identificarsi con gli altri sapendo cogliere necessità e bisogni