CHE COSA E’ L’ANALISI · PDF fileCHE COSA È L’ANALISI BIOENERGETICA a...

2
CHE COSA È L’ANALISI BIOENERGETICA a cura del dott. Luca Biavati L’analisi bioenergetica è una forma olistica di psicoterapia che lavora sui modelli corporei, emozionali e mentali di una persona al fine di ridurre lo stress emozionale e aiutarla ad affrontare i suoi problemi esistenziali. È un modo per comprendere la personalità attraverso il corpo e i suoi processi energetici. La teoria bioenergetica È basata sul presupposto che non esiste una divisione di base tra la mente e il corpo, che gli stati psicologici riflettono e producono quanto accade a livello fisico e che ciò che si riscontra a livello fisico-somatico riflette e determina parallelamente gli stati mentali ed emozionali. Lo stress emozionale derivante da molteplici aree (relazioni, crisi familiari, lavoro, salute, ecc.) produce stati di tensione nel corpo. Le contrazioni del sistema muscolare sono spesso il risultato del protrarsi di tensioni emozionali irrisolte. Queste contrazioni possono avere un effetto diretto sul livello energetico individuale, sulla capacità di espressione spontanea e creativa della persona e sulla percezione del benessere. L’analisi bioenergetica si propone di promuovere l’integrazione consapevole di corpo e mente, perciò si focalizza tanto sugli aspetti psicologici che vengono presentati che sulle loro manifestazioni corporee, energetiche e di motilità. La caratteristica delle tensioni muscolari riflette la storia emozionale dell’individuo e comprende aspetti riguardanti le relazioni della prima infanzia con le figure di riferimento affettivo, esperienze traumatiche tanto fisiche che emozionali nonché il grado di compromissione dello sviluppo individuale. Considerando i conflitti secondo il livello cognitivo, emozionale e corporeo, l’analisi bioenergetica si propone di aiutare l’individuo a realizzare una maggior comprensione e consapevolezza dei vecchi modelli di azione e di reazione, di accrescere la capacità di tollerare e di risolvere l’antico dolore, di aumentare la capacità di provare gioia e piacere. Oltre al processo cognitivo ed emozionale, la bioenergetica comprende quattro tipi di lavoro basilare sul corpo che permettono di realizzare gli scopi della terapia. A. ESPERIENZA DI CONSAPEVOLEZZA Gli interventi relativi alla consapevolezza corporea sono mirati ad assistere le persone allorchè fanno esperienza del proprio corpo. Il punto di attenzione si focalizza sulle aree di tensione muscolare, sulle posture, sulla modalità del respiro e sul modo in cui le tensioni fisiche ed emozionali, i modelli di comportamento e gli stati mentali entrano in relazione tra loro. Metodi che permettono di aumentare la consapevolezza del corpo possono essere suggeriti ed incoraggiati.

Transcript of CHE COSA E’ L’ANALISI · PDF fileCHE COSA È L’ANALISI BIOENERGETICA a...

Page 1: CHE COSA E’ L’ANALISI · PDF fileCHE COSA È L’ANALISI BIOENERGETICA a cura del dott. Luca Biavati L’analisi bioenergetica è una forma olistica di psicoterapia che lavora

CHE COSA ÈL’ANALISI BIOENERGETICA

a cura del dott. Luca Biavati

L’analisi bioenergetica è una forma olistica di psicoterapia che lavora sui modelli corporei,emozionali e mentali di una persona al fine di ridurre lo stress emozionale e aiutarla ad affrontare isuoi problemi esistenziali. È un modo per comprendere la personalità attraverso il corpo e i suoiprocessi energetici.La teoria bioenergetica È basata sul presupposto che non esiste una divisione di base tra la mente eil corpo, che gli stati psicologici riflettono e producono quanto accade a livello fisico e che ciò chesi riscontra a livello fisico-somatico riflette e determina parallelamente gli stati mentali edemozionali.Lo stress emozionale derivante da molteplici aree (relazioni, crisi familiari, lavoro, salute, ecc.)produce stati di tensione nel corpo. Le contrazioni del sistema muscolare sono spesso il risultato delprotrarsi di tensioni emozionali irrisolte.Queste contrazioni possono avere un effetto diretto sul livello energetico individuale, sulla capacitàdi espressione spontanea e creativa della persona e sulla percezione del benessere.L’analisi bioenergetica si propone di promuovere l’integrazione consapevole di corpo e mente,perciò si focalizza tanto sugli aspetti psicologici che vengono presentati che sulle loromanifestazioni corporee, energetiche e di motilità.La caratteristica delle tensioni muscolari riflette la storia emozionale dell’individuo e comprendeaspetti riguardanti le relazioni della prima infanzia con le figure di riferimento affettivo, esperienzetraumatiche tanto fisiche che emozionali nonché il grado di compromissione dello sviluppoindividuale.Considerando i conflitti secondo il livello cognitivo, emozionale e corporeo, l’analisi bioenergeticasi propone di aiutare l’individuo a realizzare una maggior comprensione e consapevolezza deivecchi modelli di azione e di reazione, di accrescere la capacità di tollerare e di risolvere l’anticodolore, di aumentare la capacità di provare gioia e piacere.Oltre al processo cognitivo ed emozionale, la bioenergetica comprende quattro tipi di lavorobasilare sul corpo che permettono di realizzare gli scopi della terapia.

A. ESPERIENZA DI CONSAPEVOLEZZA

Gli interventi relativi alla consapevolezza corporea sono mirati ad assistere le persone allorchèfanno esperienza del proprio corpo. Il punto di attenzione si focalizza sulle aree di tensionemuscolare, sulle posture, sulla modalità del respiro e sul modo in cui le tensioni fisiche edemozionali, i modelli di comportamento e gli stati mentali entrano in relazione tra loro. Metodi chepermettono di aumentare la consapevolezza del corpo possono essere suggeriti ed incoraggiati.

Page 2: CHE COSA E’ L’ANALISI · PDF fileCHE COSA È L’ANALISI BIOENERGETICA a cura del dott. Luca Biavati L’analisi bioenergetica è una forma olistica di psicoterapia che lavora

B. INTERVENTI A LIVELLO FISICO

Gli interventi fisici vengono adottati per favorire una maggiore vitalità e movimento del corpo.Queste esperienze motorie si possono concentrare su aree del corpo che sono interessate da unatensione muscolare cronica, da cattiva circolazione, da bassi livelli di consapevolezza, da limitatecapacità di movimento. Possono comprendere esercizi di stretching per accrescere la tonicità deimuscoli, esercizi respiratori per caricare il corpo o creare stati di rilassamento, oppure l’uso distrumenti atti a ridurre lo stress o ad accrescere la varietà degli stati che siamo in grado di provare.Lo scopo di questi interventi è quello di aumentare l’energia, la carica e le possibilità emotiveriducendo la tensione muscolare cronica ed accrescendo la capacità di movimento e di auto-espressione.

C. ESPRESSIONE GUIDATA

Il materiale complesso o traumatico che proviene dal nostro passato è, a volte, il punto focale dellavoro terapeutico; l’aspetto di liberazione, la comprensione, l’integrazione dei sentimenti attraversoprocedimenti che facilitano l’espressione emotiva possono essere una finalità della terapia. Perraggiungere questo obiettivo il terapeuta può proporre delle esperienze guidate nell’ambitodell’espressione emozionale. Sono previsti movimenti corporei, esercizi ed esperienze che possonoapprofondire l’espressione emozionale ed aiutare a chiarire i propri sentimenti. A loro volta questeesperienze sono concepite per dare sostegno a una estesa varietà di sentimenti e possono rendere piùprofonda la consapevolezza delle emozioni.

D. CONTATTO

Nell’analisi bioenergetica il contatto è usato talvolta come aiuto per incoraggiare la consapevolezzadel corpo, per rilasciare le tensioni nelle fasce muscolari cronicamente contratte, per sostenere laliberazione del materiale traumatico relativo al nostro passato, o per assistere i movimenti nuovi chesono al di fuori della gamma più ristretta dei movimenti abituali. Le linee guida per l’uso delcontatto comprendono: - una richiesta di contatto da parte del paziente – il rispetto dei confinipersonali e delle preferenze nell’uso del contatto – in nessuna circostanza l’uso del contattocoinvolgerà aree sessuali del corpo. I terapisti bioenergetici sono consapevoli che le proceduresopra descritte saranno rispettate. Lo scopo degli interventi sul corpo e delle esperienze motoriedevono essere chiaramente spiegate cosicchè risultino esaustive e non deve mai esserecompromessa la libertà di scelta.

(dal documento della Commissione Etica dell’Istituto Internazionale di Analisi Bioenergetica)