Chauvet e quella a D‟Azeglio sul - margheritadisavoia.na.it · - Epistolario - Zibaldone - Canti...

19
Anno scolastico 2015\2016 Materia: Italiano Classe V Sez. Cu Insegnante: Ilaria Marsella ARGOMENTI - Definizioni e caratteri del Romanticismo: le date e i luoghi. - I caratteri del Romanticismo italiano - La polemica tra classici e romantici in Italia - Il romanzo storico: la sua definizione, le sue caratteristiche, la sua storia. - Alessandro Manzoni: vita e opere - Gli scritti di poetica: la prefazione al Conte di Carmagnola, La lettera a Chauvet e quella a D‟Azeglio sul Romanticismo. - Le Odi civili: Marzo 1821 e Il Cinque Maggio. - Le tragedie: Il conte di Carmagnola e l‟Adelchi. - I Promessi sposi: la genesi e le fasi della sua elaborazione. La struttura dell‟opera e l‟organizzazione della vicenda. - Giacomo Leopardi: vita e opere. - Il pensiero e la poetica - Epistolario - Zibaldone - Canti - Operette Morali - L‟età del Positivismo: il Naturalismo e il Verismo TESTI - Lettura sei seguenti capitoli tratti dai Promessi Sposi: I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII, IX, X. Il Passero solitario L‟Infinito A Silvia La Quiete dopo la tempesta Il Sabato del villaggio Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere

Transcript of Chauvet e quella a D‟Azeglio sul - margheritadisavoia.na.it · - Epistolario - Zibaldone - Canti...

Anno scolastico 2015\2016

Materia: Italiano

Classe V Sez. Cu

Insegnante: Ilaria Marsella

ARGOMENTI

- Definizioni e caratteri del

Romanticismo: le date e i luoghi.

- I caratteri del Romanticismo italiano

- La polemica tra classici e romantici

in Italia

- Il romanzo storico: la sua

definizione, le sue caratteristiche, la

sua storia.

- Alessandro Manzoni: vita e opere

- Gli scritti di poetica: la prefazione al

Conte di Carmagnola, La lettera a

Chauvet e quella a D‟Azeglio sul

Romanticismo.

- Le Odi civili: Marzo 1821 e Il

Cinque Maggio.

- Le tragedie: Il conte di Carmagnola

e l‟Adelchi.

- I Promessi sposi: la genesi e le fasi

della sua elaborazione. La struttura

dell‟opera e l‟organizzazione della

vicenda.

- Giacomo Leopardi: vita e opere.

- Il pensiero e la poetica

- Epistolario

- Zibaldone

- Canti

- Operette Morali

- L‟età del Positivismo: il

Naturalismo e il Verismo

TESTI

- Lettura sei seguenti capitoli tratti dai

Promessi Sposi: I, II, III, IV, V, VI, VII,

VIII, IX, X.

Il Passero solitario

L‟Infinito

A Silvia

La Quiete dopo la tempesta

Il Sabato del villaggio

Dialogo di un venditore di almanacchi e di

un passeggere

- Giovanni Verga: vita ed opere

Il pensiero e la poetica

- Vita dei campi

- I Malavoglia

- Novelle rusticane

- Mastro Don Gesualdo

Simbolismo, Estetismo e Decadentismo

- Giovanni Pascoli: vita ed opere

- Il pensiero e la poetica

- Il Fanciullino

- Myricae

- I Canti di Castelvecchio

- Primi Poemetti

- Poemi Conviviali

- Gabriele D‟Annunzio: vita ed opere

- Il pensiero e la poetica

- Il Piacere

- L‟Innocente

- Il trionfo della Morte

- Poema paradisiaco

- Laudi

- Notturno

- Italo Svevo: vita ed opere

- Il romanzo e le tecniche narrative

- Una vita

- Senilità

- La coscienza di Zeno

- Luigi Pirandello: vita ed opere

- Il pensiero e la poetica

- L‟umorismo

- Il Fu Mattia Pascal

- Novelle per un anno

- Uno, nessuno e centomila

- Così è (se vi pare)

- Sei personaggi in cerca di autore

- Enrico IV

- Giuseppe Ungaretti: vita ed opere

La roba

Rosso malpelo

La lupa

Fantasticheria

Prefazione ai Malavoglia

La famiglia Malavoglia

L‟arrivo e l‟addio di „Ntoni

Lavandare

X Agosto

Novembre

Il gelsomino notturno

Temporale

“E‟ dentro di noi un fanciullino”

Andrea Sperelli

La conclusione del romanzo

La sera fiesolana

La pioggia nel pineto

Prefazione e Preambolo

Lo schiaffo del padre

La proposta di matrimonio

L‟addio a Carla

La „forma‟e la „vita‟

Differenza tra umorismo e comicita‟

Adriano Meis e la sua ombra

Pascal porta i fiori sulla sua tomba

Il treno ha fischiato

Tu ridi

La patente

- Il pensiero e la poetica

- L‟allegria

- Sentimento del tempo

- Il dolore

- Le tendenze della poesia italiana tra

le due guerre

- Ermetismo

- Eugenio Montale: vita ed opere

- Il pensiero e la poetica

- Ossi di seppia

- Le occasioni

- La bufera e altro

- Satura

- Umberto Saba : vita ed opere

- Il pensiero e la poetica

- Il Canzoniere

- Dante Alighieri

- La Divina Commedia

Natale

Veglia

San Martino del carso

Soldati

Non gridate più

Mattino

Non chiederci la parola

Meriggiare pallido e assorto

Spesso il male di vivere ho incontrato

Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un

milione di scale.

La Capra

Trieste

Il Paradiso.

Lettura e analisi testuale dei seguenti canti: I,

III, VI, XI, XVII.

Insegnante Alunni

Materia: Storia

Classe: V Sez. Cu

Insegnante: Ilaria Marsella

Anno scolastico 2015/2016

La situazione Internazionale

La rivoluzione russa del 1905

L’età giolittiana

Economia e società tra Ottocento e Novecento

La società di massa

I sindacati

Il cattolicesimo sociale e la Rerum Novarum

La Prima Guerra Mondiale

I trattati di pace

La nascita della società delle Nazioni e gli accordi tra le grandi potenze

La rivoluzione bolscevica in Russia

Le origini del fascismo

La dittatura fascista

La dittatura sovietica

Il declino dell’Europa

Le conseguenze economiche e ideologiche della prima guerra mondiale

La nascita della repubblica di Weimar in Germania

La crisi economica e politica del 1923

L’apparizione di Hitler sulla scena politica

Gli Stati Uniti e la crisi economica del 1929

Il New Deal

La dittatura nazionalsocialista

La Seconda Guerra Mondiale

La guerra fredda

L’ Italia repubblicana

Insegnante Alunni

Programma di italiano

Classe: IV CL

Istituto “Margherita di Savoia”, Napoli

Anno scolastico 2015-2016

Prof.ssa: Ilaria Marsella

Machiavelli

Il trattato politico e la nascita della moderna saggistica :lo scandalo

del Principe

La vita e la formazione culturale

Un manifesto politico:il Principe

I fondamenti della teoria politica: i Discorsi sopra la prima Deca di

Tito Livio

L’arte della guerra e gli ultimi scritti politici

Machiavelli storico:le Istorie fiorentine

Le opere letterarie: il Discorso intorno alla nostra lingua,le poesie e

la novella di Belfagor arcidiavolo

Le commedie di Machiavelli : la mandragola

La personalità di Machiavelli e la sua persistente attualità

Ariosto

La vita

Le lettere

La produzione lirica

Le Satire

Il teatro

L’Orlando furioso

La struttura del poema

Il primo canto

Il proemio

L’età della Controriforma :il Manierismo e la letteratura tardo-

rinascimentale(1545-1610)

L’affermazione e la crisi della potenza spagnola,il Concilio di

Trento,la condizione degli intellettuali,le ideologie e

l’immaginario,il Manierismo nelle arti e nella letteratura

Il Concilio di Trento e la Controriforma

Torquato Tasso

La vita e la personalità

Le Rime

Aminta

I Dialoghi. Le Lettere

La Gerusalemme liberata

La Composizione:genesi e argomento del poema

Datazione,titolo,storia del testo

La struttura e la trama dell’opera

I personaggi principali

I temi fondamentali del poema

L’inizio del poema

La struttura e i temi

L’Età della Controriforma:il Barocco(1610-1690)

La situazione economica e politica nel Seicento,gli intellettuali,la

rivoluzione scientifica,la nuova visione del mondo

Il concetto di “Barocco”; la sua definizione e l’area cronologica e

geografica della sua diffusione

Le poetiche del Barocco:il concettismo,l’acutezza o arguzia,il gusto

della metafora

La trattatistica scientifica e Galileo Galilei

Galileo Galilei, la sua scuola e la trasformazione della trattatistica

scientifica nel Seicento

Vita e opere di Galileo Galilei

Il Sidereus nuncius e il suo impatto rivoluzionario sull’immaginario

dell’uomo barocco

Le “lettere copernicane” e la politica culturale di Galileo

Il Saggiatore e il Dialogo sopra i due massimi sistemi

Galileo scrittore: il linguaggio,lo stile e il legame fra scienza e

letteratura

La poesia lirica e il poema eroico: Marino,i marinisti,gli

antimarinisti

La poesia lirica: i nuovi temi e la trasformazione del genere

La poetica barocca: la meraviglia e la metafora

Vita e opere di Marino; le Lettere e la poetica

La poesia lirica di Marino: La Lira

La Galeria e La Sampogna

La crisi della coscienza della coscienza europea: l’età dell’Arcadia

e del Rococò(1690-1748)

L’accademia dell’Arcadia

Il Rococò e le arti: l’architettura e la pittura;la grande stagione della

musica

Giovan Battista Vico

Il senso della ricerca di Vico e il conflitto delle interpretazioni che ha

suscitato

Vita e opere: l’Autobiografia

Il De antiquissima italorum sapientia e il Diritto universale

La struttura,i temi,lo stile della Scienza nuova

La lirica e il melodramma. Metastasio

La lirica: la reazione antibarocca e il Rococò arcadico

Il rapporto fra melodramma e lirica;la riforma del melodramma

Vita e opere di Metastasio

Momenti e temi,linguaggio e stile della produzione melodrammatica

Le Rime:le canzonette e le arie per melodrammi

Le riforme e le rivoluzioni : illuminismo e Neoclassicismo

La rivoluzione industriale e le rivoluzioni politiche , gli intellettuali

illuministi e l’organizzazione della cultura, le ideologie e

l’immaginario, il Neoclassicismo e le tendenze “preromantiche”

Il tramonto dell’intellettuale cortigiano e la nascita

dell’intellettuale moderno

Le riviste politico- culturali dal <Caffè> al <Politecnico>

di Vittorini

L’Encyclopèdie e l’illuminismo in Francia: Condillac,

Voltaire, Rousseau

L’illuminismo in Inghilterra; la cultura filosofica in

Germania: Kant e la nascita dell’idealismo

La cultura illuminista in Italia: i centri di Milano e Napoli

Le poetiche dominati del Neoclassicismo e le

controtendenze anticlassiciste e “preromantiche”

Le arti nell’età del Neoclassicismo: il cambiamento della

committenza e del pubblico .

Giuseppe Parini

La vita e la personalità

L’ideologia e la poetica

Le Odi

Il giorno

Il giorno

Composizione e storia del testo. La genesi del poema

La prima fase dell’opera: il Mattino e il Mezzogiorno

Il risveglio

La vergine cuccia

La seconda fase dell’opera: il Giorno

Il Mattino e ilo Meriggio

Il Vespro

La notte

La metrica e lo stile

Ugo Foscolo

La vita e la personalità

L’epistolario

Le idee: letteratura e società

Il “mestiere” di scrittore: tra la critica e il giornalismo

Le Ultime Lettere di Jacopo Ortis, ovvero il mito della giovinezza

I sonetti e le odi

Il carme Dei sepolcri

Le Grazie, la bellezza sopra le rovine

Dei sepolcri.

Attualità dei Sepolcri

Composizione e vicende editoriali

La struttura e il contenuto

I temi e i modelli

Metrica e stile

Carlo Goldoni

La vita

Il Mondo e il Teatro: la riforma della commedia

Le Commedie

Tra lingua e dialetto

L’autobiografia dei Mèmoires: la commedia della vi

La Divina Commedia

Il Purgatorio: Canti I, II, III, V, VI

L’insegnante Gli alunni

Materia: Storia

Classe IV Sez. CL

Insegnante: Ilaria Marsella

Anno scolastico 2015/2016

L’Europa tra assolutismo e liberalismo

Le guerre della prima metà del Settecento

Una rivoluzione nella cultura

L’Illuminismo

L’Encyclopèdie

L’assolutismo illuminato e le riforme

La rivoluzione demografica, agricola, industriale e il capitalismo finanziario

La Rivoluzione Americana

La nascita di un nuovo tipo di stato

La Rivoluzione Francese

Napoleone

La restaurazione e le rivoluzioni del 1820

Insegnante Alunni

Programma di italiano

Classe: IV CU

Istituto “Margherita di Savoia”, Napoli

Anno scolastico 2015-2016

Prof.ssa: Ilaria Marsella

Machiavelli

Il trattato politico e la nascita della moderna saggistica :lo scandalo

del Principe

La vita e la formazione culturale

Un manifesto politico:il Principe

I fondamenti della teoria politica: i Discorsi sopra la prima Deca di

Tito Livio

L’arte della guerra e gli ultimi scritti politici

Machiavelli storico:le Istorie fiorentine

Le opere letterarie: il Discorso intorno alla nostra lingua,le poesie e

la novella di Belfagor arcidiavolo

Le commedie di Machiavelli : la mandragola

La personalità di Machiavelli e la sua persistente attualità

Ariosto

La vita

Le lettere

La produzione lirica

Le Satire

Il teatro

L’Orlando furioso

La struttura del poema

Il primo canto

Il proemio

L’età della Controriforma :il Manierismo e la letteratura tardo-

rinascimentale(1545-1610)

L’affermazione e la crisi della potenza spagnola,il Concilio di

Trento,la condizione degli intellettuali,le ideologie e

l’immaginario,il Manierismo nelle arti e nella letteratura

Il Concilio di Trento e la Controriforma

Torquato Tasso

La vita e la personalità

Le Rime

Aminta

I Dialoghi. Le Lettere

La Gerusalemme liberata

La Composizione:genesi e argomento del poema

Datazione,titolo,storia del testo

La struttura e la trama dell’opera

I personaggi principali

I temi fondamentali del poema

L’inizio del poema

La struttura e i temi

L’Età della Controriforma:il Barocco(1610-1690)

La situazione economica e politica nel Seicento,gli intellettuali,la

rivoluzione scientifica,la nuova visione del mondo

Il concetto di “Barocco”; la sua definizione e l’area cronologica e

geografica della sua diffusione

Le poetiche del Barocco:il concettismo,l’acutezza o arguzia,il gusto

della metafora

La trattatistica scientifica e Galileo Galilei

Galileo Galilei, la sua scuola e la trasformazione della trattatistica

scientifica nel Seicento

Vita e opere di Galileo Galilei

Il Sidereus nuncius e il suo impatto rivoluzionario sull’immaginario

dell’uomo barocco

Le “lettere copernicane” e la politica culturale di Galileo

Il Saggiatore e il Dialogo sopra i due massimi sistemi

Galileo scrittore: il linguaggio,lo stile e il legame fra scienza e

letteratura

La poesia lirica e il poema eroico: Marino,i marinisti,gli

antimarinisti

La poesia lirica: i nuovi temi e la trasformazione del genere

La poetica barocca: la meraviglia e la metafora

Vita e opere di Marino; le Lettere e la poetica

La poesia lirica di Marino: La Lira

La Galeria e La Sampogna

La crisi della coscienza della coscienza europea: l’età dell’Arcadia

e del Rococò(1690-1748)

L’accademia dell’Arcadia

Il Rococò e le arti: l’architettura e la pittura;la grande stagione della

musica

Giovan Battista Vico

Il senso della ricerca di Vico e il conflitto delle interpretazioni che ha

suscitato

Vita e opere: l’Autobiografia

Il De antiquissima italorum sapientia e il Diritto universale

La struttura,i temi,lo stile della Scienza nuova

La lirica e il melodramma. Metastasio

La lirica: la reazione antibarocca e il Rococò arcadico

Il rapporto fra melodramma e lirica;la riforma del melodramma

Vita e opere di Metastasio

Momenti e temi,linguaggio e stile della produzione melodrammatica

Le Rime:le canzonette e le arie per melodrammi

Le riforme e le rivoluzioni : illuminismo e Neoclassicismo

La rivoluzione industriale e le rivoluzioni politiche , gli intellettuali

illuministi e l’organizzazione della cultura, le ideologie e

l’immaginario, il Neoclassicismo e le tendenze “preromantiche”

Il tramonto dell’intellettuale cortigiano e la nascita

dell’intellettuale moderno

Le riviste politico- culturali dal <Caffè> al <Politecnico>

di Vittorini

L’Encyclopèdie e l’illuminismo in Francia: Condillac,

Voltaire, Rousseau

L’illuminismo in Inghilterra; la cultura filosofica in

Germania: Kant e la nascita dell’idealismo

La cultura illuminista in Italia: i centri di Milano e Napoli

Le poetiche dominati del Neoclassicismo e le

controtendenze anticlassiciste e “preromantiche”

Le arti nell’età del Neoclassicismo: il cambiamento della

committenza e del pubblico .

Giuseppe Parini

La vita e la personalità

L’ideologia e la poetica

Le Odi

Il giorno

Il giorno

Composizione e storia del testo. La genesi del poema

La prima fase dell’opera: il Mattino e il Mezzogiorno

Il risveglio

La vergine cuccia

La seconda fase dell’opera: il Giorno

Il Mattino e ilo Meriggio

Il Vespro

La notte

La metrica e lo stile

Ugo Foscolo

La vita e la personalità

L’epistolario

Le idee: letteratura e società

Il “mestiere” di scrittore: tra la critica e il giornalismo

Le Ultime Lettere di Jacopo Ortis, ovvero il mito della giovinezza

I sonetti e le odi

Il carme Dei sepolcri

Le Grazie, la bellezza sopra le rovine

Dei sepolcri.

Attualità dei Sepolcri

Composizione e vicende editoriali

La struttura e il contenuto

I temi e i modelli

Metrica e stile

Carlo Goldoni

La vita

Il Mondo e il Teatro: la riforma della commedia

Le Commedie

Tra lingua e dialetto

L’autobiografia dei Mèmoires: la commedia della vi

La Divina Commedia

Il Purgatorio: Canti I, II, III, V, VI

L’insegnante Gli alunni

Materia: Storia

Classe IV Sez. CU

Insegnante: Ilaria Marsella

Anno scolastico 2015/2016

L’Europa tra assolutismo e liberalismo

Le guerre della prima metà del Settecento

Una rivoluzione nella cultura

L’Illuminismo

L’Encyclopèdie

L’assolutismo illuminato e le riforme

La rivoluzione demografica, agricola, industriale e il capitalismo finanziario

La Rivoluzione Americana

La nascita di un nuovo tipo di stato

La Rivoluzione Francese

Napoleone

La restaurazione e le rivoluzioni del 1820

Insegnante Alunni