CF 89 (2019) 2 · 2020. 1. 5. · Alberto Magno, Alessandro di Hales, Scoto, Durando e Riccardo (di...

40
COLLECTANEA FRANCISCANA ESTRATTO L’autore ha il diritto di stampare o diffondere copie di questo PDF esclusivamente per uso scientifico o didattico. L’Istituto Storico dei Cappuccini si riserva di mettere in vendita il PDF, oltre alla versione cartacea. L’autore ha diritto di pubblicare in internet il PDF originale allo scadere di 24 mesi dall’uscita di Collectanea Franciscana. The author has the right to print or distribute copies of this PDF exclusively for sci- entific or educational purposes. Istituto Storico dei Cappuccini reserves the right to sell the PDF, in addition to the paper version The author has the right to publish the original PDF on the internet at the end of 24 months after the apparition of Collectanea Franciscana.

Transcript of CF 89 (2019) 2 · 2020. 1. 5. · Alberto Magno, Alessandro di Hales, Scoto, Durando e Riccardo (di...

Page 1: CF 89 (2019) 2 · 2020. 1. 5. · Alberto Magno, Alessandro di Hales, Scoto, Durando e Riccardo (di Mediavilla)10. eiusdem, B(eatus) Ioannes a Capistrano et B(eatus) Iacobus Picenus,

COLLECTANEA FRANCISCANA

ESTRATTO

L’autore ha il diritto di stampare o diffondere copie di questo PDF esclusivamente per uso scientifico o didattico. L’Istituto Storico dei Cappuccini si riserva di mettere in vendita il PDF, oltre alla versione cartacea. L’autore ha diritto di pubblicare in internet il PDF originale allo scadere di 24 mesi dall’uscita di Collectanea Franciscana.

The author has the right to print or distribute copies of this PDF exclusively for sci-entific or educational purposes. Istituto Storico dei Cappuccini reserves the right to sell the PDF, in addition to the paper version The author has the right to publish the original PDF on the internet at the end of 24 months after the apparition of Collectanea Franciscana.

Page 2: CF 89 (2019) 2 · 2020. 1. 5. · Alberto Magno, Alessandro di Hales, Scoto, Durando e Riccardo (di Mediavilla)10. eiusdem, B(eatus) Ioannes a Capistrano et B(eatus) Iacobus Picenus,

ISSN 0010-0749

© Proprietas litteraria

Edizioni Collegio San Lorenzo da Brindisi

Istituto Storico dei CappucciniCirconvallazione Occidentale 6850 (C.P. 18382) I-00163 ROMA

tel. (+39) 06.66.05.21 – fax (+39) 06.66.05.25.32

Redactio – e-mail: [email protected] – e-mail: [email protected]

www.istcap.org

Page 3: CF 89 (2019) 2 · 2020. 1. 5. · Alberto Magno, Alessandro di Hales, Scoto, Durando e Riccardo (di Mediavilla)10. eiusdem, B(eatus) Ioannes a Capistrano et B(eatus) Iacobus Picenus,

COLLECTANEAFRANC ISCANA

PERIODICUM CURA INSTITUTI HISTORICI ORDINIS FRATRUM MINORUM CAPUCCINORUM EDITUM

ANNUS 892 0 1 9

fasc. 3-4

Directio et Administratio:ISTITUTO STORICO DEI CAPPUCCINI

Circonvallazione Occidentale 6850 (C.P. 18382) I-00163 ROMA

Page 4: CF 89 (2019) 2 · 2020. 1. 5. · Alberto Magno, Alessandro di Hales, Scoto, Durando e Riccardo (di Mediavilla)10. eiusdem, B(eatus) Ioannes a Capistrano et B(eatus) Iacobus Picenus,

Collectanea Franciscana

Rivista internazionale di storia, dottrina, spiritualità e arte francescanapubblicata dall’Istituto Storico dei Cappuccini

riconosciuta dall’ANVUR come rivista scientifica nell’Area “11-Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche”

e dall’European Reference Index for the Humanities and Social Sciences (ERIH-Plus) nel settore “Religious Studies and Theology”

International Peer-Reviewed Journal

© Proprietas litteraria – Copyright by Istituto Storico dei Cappuccini

ISSN 0010-0749

Direttore / Editor publishing: Aleksander Horowski

Comitato di redazione / Editorial Board: Felice Accrocca, Giuseppe Avarucci, Daniel Kowalewski, Leonhard Lehmann, Benedict Vadakkekara

Comitato Scientifico / Scientific Board: Maria Pia Alberzoni (Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano); Henryk Anzulewicz (Albertus-Magnus-Institut – Bonn); Alessandra Bartolomei Romagnoli (PUG – Roma); Luciano Bertazzo (Facoltà Teologica del Triveneto – Padova); Wiesław Block (PUA – Roma); Sophie Delmas (Université de Lyon II); José Ángel Echeverría (Facultad de Teología del Norte de España – Vitoria); Bogdan Fajdek (Collegio S. Isidoro – Roma); Emil Kumka (Pontificia Facoltà Te-ologica S. Bonaventura – Roma); Niklaus Kuster (Universität Luzern); Mary Melone (PUA – Roma); Mikołaj Olszewski (Polska Akademia Nauk – Warszawa); Miguel Anxo Pena González (Universidad Pontificia de Salamanca).

Referaggio / Scientific Reviwers: Marco Bartoli (LUMSA – Roma); Carla Benocci (Sovrintendenza del Comune di Roma); Rosa Marisa Borraccini (Università di Macerata); Stefano Brufani (Università degli Studi di Perugia); Roberto Cobianchi (Università di Messina); Fabrizio Congiu (Pontificia Fa-coltà Teologica della Sardegna – Cagliari); Vincenzo Criscuolo (Congregazione delle Cause dei Santi – Città del Vaticano); Federica Dallasta (Università di Parma); Andrzej Derdziuk (KUL – Lublin); Maria Teresa Dolso (Università di Padova); Marco Guida (PUA – Roma); Romuald H. Kośla (UPJP II – Kraków); Roberto Lambertini (Università di Macerata); Vinni Lucherini (Università degli Studi di Napoli Federico II); Alfonso Marini (Sapienza Università di Roma); Lydia Salviucci Insolera (PUG – Roma); Filippo Sedda (PUA, Roma); Mario Tosti (Università degli Studi di Perugia).

Responsabile / Legal Representative: Luciano Pastorello

Autorizzazione del Tribunale di Roma del 3.2.1949, n. 686 del Registro.Tipografia Giammarioli, Via Enrico Fermi 8-10, I-00044 Frascati (RM)

Page 5: CF 89 (2019) 2 · 2020. 1. 5. · Alberto Magno, Alessandro di Hales, Scoto, Durando e Riccardo (di Mediavilla)10. eiusdem, B(eatus) Ioannes a Capistrano et B(eatus) Iacobus Picenus,

Collectanea Franciscana 89 (2019) 558-591

Andrea Di Maio

“MAPPA MUNDI”, “MAPPA CHRISTI”: TRIPLICE MONDO, “PERSONA MEDIA”

E ALTRE IMPRONTE BONAVENTURIANE IN LORENZO DA BRINDISI

Riassunto: Grazie alle concordanze elettroniche, sono state reperite nell’opera di Lo-renzo da Brindisi le menzioni esplicite di Bonaventura da Bagnoregio, e alcune “impronte” implicite, come le espressioni “Christus Hierarcha”, “persona media in Trinitate”, macroco-smo, microcosmo, mondo massimo. Come tali impronte siano derivate dal calco sarà preci-sato in una successiva analisi testuale. Pur inserito in questa tradizione, Lorenzo presenta no-tevoli novità: la discussione esegetica con i protestanti; la concordanza di tutta la tradizione “cattolica”; la concezione del mondo naturale non come libro, ma come mappa (preludendo in qualche modo alla concezione galileiana del mondo e risultando oggi ancora attuale).

Parole chiave: Lessicografia − Teologia francescana − Bonaventura da Bagnoregio − Lorenzo da Brindisi

Summary: Thanks to electronic concordances, the explicit mentions and implicit “fingerprints” of Bonaventure of Bagnoregio, such as the expressions “Christus Hierarcha”, “persona media in Trinitate”, macrocosm, microcosm and maximum world, are found in the work of Lawrence of Brindisi. How these fingerprints are derived from the mould will be specified in a subsequent textual analysis. Although inserted in this tradition, Lawrence pre-sents remarkable novelties: the exegetical discussion with the Protestants; the concordance of the whole “Catholic” tradition; the understanding of the natural world not as a book, but as a map (somehow preluding the Galilean notion of the world, and resulting still actual for today.

Keywords: Lexicography – Franciscan Theology – Bonaventure of Bagnoregio – Lawrence of Brindisi

L’autore è professore presso la Pontificia Università Gregoriana (Roma). E-mail: [email protected]

Page 6: CF 89 (2019) 2 · 2020. 1. 5. · Alberto Magno, Alessandro di Hales, Scoto, Durando e Riccardo (di Mediavilla)10. eiusdem, B(eatus) Ioannes a Capistrano et B(eatus) Iacobus Picenus,

ANDREA DI MAIO560

I. Introduzione: menzioni esplicite e impronte implicite

di Bonaventura in Lorenzo

L’opera di Lorenzo da Brindisi1 (sia i sermoni composti direttamente in latino, sia quelli tradotti dal volgare in latino) è contenuta nelle concordanze elettroniche della Library of Latin Texts2, a cui facciamo riferimento3.

Lorenzo nomina solo dieci volte Bonaventura, collocandolo all’interno di elen-chi di santi, di predicatori o pastori e di teologi della storia della Chiesa: tra i Santi del Duecento, vengono citati i domenicani e i francescani, tra cui Antonio, Bona-ventura e Ludovico di Tolosa4; tra i santi del Quattrocento Lorenzo menziona in particolare Bernardino e gli esponenti dell’Osservanza5, probabili veicoli della dot-

1  Cf. Felix a Mareto, Bibliographia Laurentiana: opera complectens an. 1611-1961 edita de sancto Laurentio a Brindisi doctore apostolico (Subsidia scientifica franciscalia, 1), Roma 1962; Ar-turo M. da Carmignano di Brenta [= Arturo Basso], San Lorenzo da Brindisi, dottore della Chiesa Universale: 1559-1619, I-IV (Miscellanea Laurentiana, 4-7), Mestre (VE) 1960-1963; Bernardi-no de Armellada, La figura e l’opera di S. Lorenzo da Brindisi, in Laurentianum 41 (2000) 3-21; Idem, La spiritualità di S. Lorenzo da Brindisi Dottore Apostolico della Chiesa, in Laurentianum 41 (2000) 111-149; Idem, Lo Spirito Santo nel pensiero di san Lorenzo da Brindisi, in Due volti del francescanesimo. Miscellanea in onore di Optatus van Asseldonk e Lazzaro Iriarte, a cura di Andrzej Tomkiel (Dimensioni spirituali, 17), Roma 2002, 255-272; Christian D. Washburn, St. Lawrence of Brindisi on the One True Church of Christ, in CF 89 (2019) 189-222.

2  I testi bonaventuriani e laurenziani sono stati esaminati tramite la loro concordanza elet-tronica in linea nella Library of Latin Texts, series A et B, Brepols, Turnhout 2018; i testi bo-naventuriani sono censiti un po’ nella prima e un po’ nella seconda serie e sono citati da Sancti Bonaventurae Opera omnia, Ad Claras Aquas [Quaracchi] 1882-1902 (in 10 volumi, citati con il numero romano di volume seguito dal numero arabo della pagina) e da Sancti Bonaventurae Collationes in Hexaëmeron et bonaventuriana quaedam selecta, edidit Ferdinand Delorme (Biblio-theca franciscana scholastica medii aevi, 8), Ad Claras Aquas 1934; i testi laurenziani sono censiti tutti nella series A.

3  Si noti che nei testi concordati le enclitiche (come “-que” nel senso di “et”) sono staccate dalle parole a cui si riferiscono. Nelle citazioni, i corsivi sono sempre nostri, e sono finalizzati a evidenziare di volta in volta le parole chiavi.

4   Cf. Laurentius a Brundisio, Lutheranismi hypotyposis, pars II: Hypotyposis ecclesiae et doctrinae Lutheranae, liber 1, sectio 2, dissertatio 1, cap. 4, p. 87: “Et in Ordine quidem Praedi-catorum hoc saeculo floruerunt D. Thomas Aquinas, S. Petrus martyr, S. Hyacinthus Polonus, S. Raimundus Hispanus, S. Ambrosius Senensis; in Ordine autem Minorum S. Antonius Lusitanus, dictus Paduanus, S. Bonaventura episcopus Cardinalis, S. Ludovicus episcopus Tolosanus”.

5   Cf. Laurentius a Brundisio, Lutheranismi hypotyposis, pars II: Hypotyposis ecclesiae et doctrinae Lutheranae, liber 1, sectio 2, dissertatio 1, cap. 4, p. 88: “Quinto decimo saeculo flo-ruerunt S. Vincentius Ferrerius Ordinis Praedicatorum, S. Antoninus eiusdem Ordinis archiepi-scopus Florentinus, S. Bernardinus Senensis Ordinis Minorum et S. Didacus Hispalensis Ordinis

Page 7: CF 89 (2019) 2 · 2020. 1. 5. · Alberto Magno, Alessandro di Hales, Scoto, Durando e Riccardo (di Mediavilla)10. eiusdem, B(eatus) Ioannes a Capistrano et B(eatus) Iacobus Picenus,

IMPRONTE BONAVENTURIANE IN LORENZO DA BRINDISI 561

trina bonaventuriana; tra i dottori mariani Lorenzo menziona Anselmo, Bernardo, Bonaventura, Bernardino6; tra i pastori e dottori che hanno sostenuto la dottrina eucaristica cattolica contro l’eresia di Berengario (considerata come antesignana delle critiche protestanti alla dottrina eucaristica cattolica) sono citati Anselmo, Bernar-do, Domenico, Francesco, Tommaso e Bonaventura7.

Quattro figure in particolare sembrano essere i riferimenti ideali di Lorenzo (due fondatori e due teologi): Domenico e Francesco (a cui aggiunge Bernardo) quali “santissimi ed evangelici”; e Tommaso e Bonaventura quali santi e dottissimi teologi8, questi ultimi sono definiti come i teologi considerati per consenso unani-me fino a Lutero i più dotti e santi9. Mentre Tommaso viene solitamente chiamato da Lorenzo “Doctor Angelicus” Bonaventura non è invece chiamato mai “Doctor Seraphicus”.

Proprio in chiave apologetica antiluterana, Lorenzo ha un atteggiamento di concordismo e concilazione tra posizioni teologiche diverse ma comunque “catto-liche”: per questo, chiama “nostri teologi” sia Tommaso che Bonaventura, e anche Alberto Magno, Alessandro di Hales, Scoto, Durando e Riccardo (di Mediavilla)10.

eiusdem, B(eatus) Ioannes a Capistrano et B(eatus) Iacobus Picenus, viri sanctitatis admirabilis, licet nondum inter Divos relati, B(eatus) Laurentius Iustinianus patriarcha Venetiarum aliique permulti magnae sanctitatis viri”.

6  Cf. Laurentius a Brundisio, Mariale, vol. 1, pars. 1, Serm. in salutationem angelicam, serm. 10, par. 7, p. 253: “Sic Bernardus devotissimus, sic Anselmus, sic Bonaventura, sic Bernardinus Senensis alii que permulti, qui in cultu Virginis supra modum seduli ac studiosi extitere”.

7  Cf. Laurentius a Brundisio, Quadragesima, vol. 10, pars I (Quadragesimale quartum), in feria quarta infra hebdomadam maiorem, homilia 2, par. 7, p. 620: “Nec tantum ante exortam Berengarii haeresim, verum etiam postea fides haec fortissime propugnata est a viris sapientissimis atque sanctissimis, Anselmo, Bernardo, Dominico, Francisco, Thoma, Bonaventura, ab omnibus theologis, Doctoribus et Pastoribus christiani orbis”.

8  Cf. Laurentius a Brundisio, Lutheranismi hypotyposis, pars III: Hypotyposis Polycarpi Lai-seri, Appendix secunda, Additamentum 6, p. 342: “Mitto nunc post Bernardum viros sanctissi-mos vere que evangelicos D. Dominicum et Franciscum, Praedicatorum et Minorum patriarchas; mitto doctissimos et aeque sanctos theologos Thomam et Bonaventuram cum universa theologo-rum schola”.

9  Laurentius a Brundisio, Lutheranismi hypotyposis, pars I: Hypotyposis Martini Lutheri, sectio 5, dissertatio 11, cap. 7, p. 322: “Non est autem necesse hic recensere quid senserint de Romana Ecclesia et Apostolica, Sede D. Thomas Aquinas et S. Bonaventura, viri doctissimi atque sanctissimi, praestantissimi theologi, cum unanimi consensu omnium ubique terrarum in christia-no orbe in quibuscumque academiis theologorum”.

10   Cf. Laurentius a Brundisio, Lutheranismi hypotyposis, pars III: Hypotyposis Polycarpi Laiseri, sectio 4, dissertatio 5, cap. 2, p. 237: “Facile adducor ut credam; dispeream, si homo nostra novit, si nostros theologos: Thomam, Bonaventuram, Albertum, Alexandrum, Scotum, Duran-dum, Richardum alios que vel de nomine novit”.

Page 8: CF 89 (2019) 2 · 2020. 1. 5. · Alberto Magno, Alessandro di Hales, Scoto, Durando e Riccardo (di Mediavilla)10. eiusdem, B(eatus) Ioannes a Capistrano et B(eatus) Iacobus Picenus,

ANDREA DI MAIO562

In questa prospettiva, si capisce meglio la tacita presa di distanza che Lorenzo fa rispetto ad alcune posizioni bonaventuriane: in particolare, viene relativizzata e minimizzata la posizione contraria all’im macolata concezione di Maria11; analoga-mente, viene tralasciata la teoria tipicamente bonaventuriana secondo cui i progeni-tori sarebbero stati creati in uno stato di natura (trascorrendovi un breve momento o “morula”, prima di ricevere la grazia); se infatti i progenitori sono stati creati imme-diatamente in grazia, diviene più chiaro che lo sia stata anche Maria12. Sulla dottrina delle indulgenze e dei suffragi, le differenze tra Tommaso e Bonaventura sono mini-mizzate e in qualche modo ricomprese e superate13.

Forse proprio per contrastare la viscerale avversione verso Tommaso da parte di Lutero e, parallelamente, per avvalorare la strenua difesa e valorizzazione di Tommaso da parte del concilio di Trento, Lorenzo ricorre spesso a Tommaso come auctoritas14 e lo difende dagli attacchi del “buon Lutero” (come lo chiama, con una punta di iro-

11  Posizione che fu anche di Tommaso, al seguito di Bernardo: Cf. Laurentius a Brundisio, Mariale (Sermones de laudibus et inuocatione Virginis Deiparae et Sermones de festis Beatae Mariae Virginis), vol. 1 (Mariale), pars. 2, Serm. in conceptionem immaculatam, serm. 7, par. 8, p. 476: “Et quidem Divus Thomas, Bernardum, sicut etiam Bonaventura, secutus, tenuit Virginem in originali conceptam; primus enim omnium Divus Bernardus, licet Virginis devotissimus, in ea fuit sententia, et hanc veluti contestatus est litem”.

12 Cf. Laurentius a Brundisio, Mariale (Sermones de laudibus et inuocatione Virginis Dei-parae et Sermones de festis Beatae Mariae Virginis), vol. 1 (Mariale), pars. 2, Serm. in concep-tionem immaculatam, serm. 7, par. 10, p. 477: “Dignum est ut hoc illi praestemus, ne Virgini negatum dicamus aliquod privilegium gratiae cuivis alteri creaturae donatum, nam Deus Angelos et homines primos in gratia creavit”. Altrove giustifica Bernardo, seguendo il quale Tommaso e Bonaventura negarono l’immacolata concezione di Maria, perché non è che fosse poco devoto di Maria, ma era timoroso di introdurre nuove feste e ha messo la contrazione della macula (subito estinta) solo come ipotesi: cf. Laurentius a Brundisio, Mariale (Sermones de laudibus et inuoca-tione Virginis Deiparae et Sermones de festis Beatae Mariae Virginis), vol. 1 (Mariale), pars. 2, Serm. in conceptionem immaculatam, serm. 7, par. 8, p. 476.

13   Cf. Laurentius a Brundisio, Sanctorale (Sermones de sanctis), vol. 9 (Sanctorale: pars prima), in die ss. Petri et Pauli apostolorum, homilia 1, par. 6, p. 74: “Quamvis autem nos ec-clesiasticum thesaurum minime negandum esse censeamus, etsi nonnulli theologorum negarunt, Franciscus Maironius et Durandus saltem ex parte, quoad merita Sanctorum, quoniam haec a Deo abunde remunerata in coelo sunt, censemus tamen minime necessarium esse ad indulgentias largiendas simpliciter vivis atque defunctis, ut voluit Divus Thomas, vel tantum quoad defunctos, ut sensit Divus Bonaventura; censemus, inquam, non esse negandum, quoniam bona opera facta in caritate non tantum vim habent merendi apud Deum gratiam gloriam que maiorem, sed etiam satisfaciendi pro peccatis”.

14  Lorenzo cita in diciannove luoghi Tommaso d’Aquino come “Thomas Aquino”, “Thomas Aquinas”, “D. Thomas”, “S. Thomas” o solo “Aquinas”, o “Doctor Angelicus”: lo qualifica come chiarissimo dottore, secondo a nessuno, invidiato da Lutero.

Page 9: CF 89 (2019) 2 · 2020. 1. 5. · Alberto Magno, Alessandro di Hales, Scoto, Durando e Riccardo (di Mediavilla)10. eiusdem, B(eatus) Ioannes a Capistrano et B(eatus) Iacobus Picenus,

IMPRONTE BONAVENTURIANE IN LORENZO DA BRINDISI 563

nia) e dei Luterani15. Lutero, secondo le notizie riportate da Lorenzo, sarebbe stato occamista e radicalmente antitomista, al punto di aver ritenuto Tommaso addirittu-ra dannato all’inferno; avrebbe invece nutrito una certa simpatia per Bonaventura16. Sarà forse anche per questo che Lorenzo avrà usato strutture concettuali bonaventu-riane, per rispondere alle critiche dei protestanti?

In questo primo studio lessicografico proviamo a tracciare, all’interno dell’opera di Lorenzo, una “tabula presentiae, absentiae in proximo, graduum” di strutture ter-minologiche e concettuali tipicamente bonaventuriane (soprattutto trinitarie, cri-stologiche e cosmologiche) che possiamo considerare impronte bonaventuriane, in

15  Cf. Laurentius a Brundisio, Lutheranismi hypotyposis, pars I: Hypotyposis Martini Lu-theri, sectio 5, dissertatio 8, cap. 10, p. 295: “D. Thomam Aquinatem, doctorem vere angelicum, theologorum splendidissimum solem, Lutherus, lucis sanae doctrinae inimicus, pro animi affectu per summam calumniam invidiose blasphemat”. Cf. anche Laurentius a Brundisio, Lutheranismi hypotyposis, pars I: Hypotyposis Martini Lutheri additamentum 24, p. 485. Tommaso e Alessan-dro di Hales sono accomunati nella critica luterana: cf. Laurentius a Brundisio, Lutheranismi hypotyposis, pars II: Hypotyposis ecclesiae et doctrinae Lutheranae liber 2, sectio 2, dissertatio 1, cap. 9, p. 340: “«Stella, inquit, de coelo in terram lapsa vel Alexander de Hales, vel, quod magis credo, S. Thomas fuit, qui, post universitates approbatas et tubam huius Angeli, vel primus vel maximus fuit auctor invehendae in orbem christianum philosophiae, solus aristotelicissimus ac plane Aristoteles ipse; in quam velut in terram de coelo a Christo cecidit, fretus auctoritate impi-issimi illius Angeli eiusmodi studia probantis». … Ita bonus Lutherus D. Thomam facit omnium istorum malorum in Ecclesia Dei praecipuam et principalem causam”.

16  Laurentius a Brundisio, Lutheranismi hypotyposis, pars II: Hypotyposis ecclesiae et doc-trinae Lutheranae, liber 2, sectio 2, dissertatio 1, cap. 9, p. 340: “Et in scholasticos theologos nun-quam non furiose conviciis debacchatur, nec D. Thomae, eminentissimo omnium et qui schola-sticae theologiae summum est culmen et columen, vel minimum parcit. Loco proximo indicato de S. Thoma sic loquitur: «De Thoma Aquino an damnatus vel beatus sit, vehementissime dubito; citius Bonaventuram crediturus beatum. Thomas multa haeretica scripsit», – sed Luthero dicenti bonum malum et malum bonum, ponenti lucem in tenebras et tenebras in lucem […]. «Stella, inquit, de coelo in terram lapsa vel Alexander de Hales, vel, quod magis credo, S. Thomas fuit, qui, post universitates approbatas et tubam huius Angeli, vel primus vel maximus fuit auctor invehen-dae in orbem christianum philosophiae, solus aristotelicissimus ac plane Aristoteles ipse; in quam velut in terram de coelo a Christo cecidit, fretus auctoritate impiissimi illius Angeli eiusmodi studia probantis […]» – Prodigiosum Lutheri mendacium! […]. Ita bonus Lutherus D. Thomam facit omnium istorum malorum in Ecclesia Dei praecipuam et principalem causam”. Cf. anche Laurentius a Brundisio, Lutheranismi hypotyposis, pars II: Hypotyposis ecclesiae et doctrinae Lu-theranae, vol. 2, pars 3, appendix secunda, additamentum 1, p. 326: “Lutherus enim ipse […] D. Augustinum, Bernardum et Franciscum inter Sanctos enumerat; libro De Captivitate Babyloni-ca […], sanctos appellat Bernardum, Franciscum, Dominicum. Et in libro Adversus Ambrosium Catharinum, […] D. Bernardum, Franciscum, Dominicum dicit viros sanctissimos, quibus etiam addit D. Bonaventuram, quem dicit virum incomparabilem, in quo multum fuit spiritus. Addit et D. Thomam Aquinatem, sed dubitat an fuerit sanctus; salvum tamen iacit in morte cum aliis praenominatis”.

Page 10: CF 89 (2019) 2 · 2020. 1. 5. · Alberto Magno, Alessandro di Hales, Scoto, Durando e Riccardo (di Mediavilla)10. eiusdem, B(eatus) Ioannes a Capistrano et B(eatus) Iacobus Picenus,

ANDREA DI MAIO564

quanto risalenti a Bonaventura17, ma che possono essersi tramandate attraverso tanti passaggi intermedi.

In un successivo studio ermeneutico testuale si potrà meglio analizzare sia la por-tata teologica di questi temi, sia la loro effettiva derivazione da testi di Bonaventura.

II. Teologia trinitaria e Cristocentrismo

1. Il duplice Trisagio e i due Nomi di Dio

In un sermone per la festa della Trinità, Lorenzo commenta il duplice trisagio dei Serafini:

I. Cantabant Seraphim apud Isaiam divinum trisagium dicentes: Sanctus, Sanctus, San-ctus Dominus Deus sabaoth, divinam Trinitatem laudantes, de qua hodie Salvator lo-

17  Già Bernardino de Armellada aveva notato corrispondenze dottrinali tra Lorenzo e Bo-naventura: cf. Bernardino de Armellada, Lo Spirito Santo nel pensiero di san Lorenzo da Brindisi, 255-272, in particolare p. 271-272, ove l’attribuzione della sapienza allo Spirito Santo in un ser-mone per Pentecoste di san Lorenzo ha certi punti di contatto con Bonaventura. Cf. Laurentius a Brundisio, Pascha et pentecoste (Sermones ad pascham et pentecosten pertinentes), vol. 10B (Ser-mones de tempore), in die Pentecostes, homilia 2, par. 3, p. 307-208: “Ostenditur autem Spiritus Sancti divinitas tum quia in Sacris Litteris appellatur Deus, 2 Regum 23: Spiritus Domini locutus est […], et Actuum 5: Cur tentavit satanas cor tuum mentiri te Spiritui Sancto? … Non es mentitus hominibus, sed Deo. […]. Praeterea attribuuntur Spiritui Sancto divina attributa potentiae, hinc appellatus est virtus: Quoadusque induamini virtute ex alto, nam, ut legimus Sapientiae 7, omnem habet virtutem. Attribuitur sapientia, hinc dicitur Spiritus veritatis, qui docet omnem veritatem, et Paulus: Nemo scit quid sit in Deo, nisi Spiritus Dei, itemque: Spiritus omnia scrutatur, etiam profunda Dei. Attribuitur bonitas: Spiritus tuus bonus deducet me, cum tamen nemo bonus nisi solus Deus; propterea simpliciter Spiritus Sanctus dicitur. Attribuitur immensitas: Quo ibo a Spi-ritu tuo et quo a facie tua fugiam? Attribuuntur opera Dei”. Già Bonaventura aveva sostenuto la possibilità di attribuire la sapienza (e l’“insegnamento della verità tutta”) allo Spirito a certe con-dizioni: cf. Bonaventura, In Sententiarum libros, 1.32, ad db 2: “Dicendum, quod sapientia est de nominibus mediis, quae sunt nata supponere pro persona. Et ideo sicut dicitur Deus de Deo, et Deus genitus et ingenitus, ita dicitur etiam sapientia; non tamen ita proprie, quia nomen abstrac-tum est quodam modo.Magis tamen dicitur sapientia de sapientia quam aeternitas de aeternitate, quia aeternitas significat in maiori abstractione quam sapientia, et ideo magis abstrahit a ratione originis. Secundum hoc etiam est concedendum, quod possit dici sapientia procedens, licet adhuc minus proprie”; Bonaventura, In Evangelium sancti Iohannis, 16, q. 25: “docere totius Trinitatis est, tamen aliquando tribuitur Filio, aliquando Spiritui sancto; quia duplex est cognitio, scilicet speculationis, et haec attribuitur Filio; et experientiae et devotionis, et haec attribuitur unctioni Spiritus sancti; et de hac loquitur hic”.

Page 11: CF 89 (2019) 2 · 2020. 1. 5. · Alberto Magno, Alessandro di Hales, Scoto, Durando e Riccardo (di Mediavilla)10. eiusdem, B(eatus) Ioannes a Capistrano et B(eatus) Iacobus Picenus,

IMPRONTE BONAVENTURIANE IN LORENZO DA BRINDISI 565

quitur dicens: Euntes… docete omnes gentes baptizantes eos in nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti.Sed quid est, quaeso, quod assistebant? […] At plane hic nonnisi Christum vidit San-ctus Propheta, Deum enim in humana forma vidit, ideo sedentem vidit, hinc Divus Ioannes Christi gloriam hic Isaiam vidisse testatur.Hoc forte est quod Dominus in hodierno Evangelio ait: Data est mihi omnis potestas in coelo et in terra, quia ipse est Dominus sedens super solium excelsum et elevatum, quia assumptus est in coelum et sedet a dextris Dei, medius inter Patrem et Spiritum Sanctum, hi enim sunt duo Seraphim.Tres enim personae divinae tres spiritus sunt, unde in tribus Angelis Deus Abrahamo apparuit. […] Vidit ergo hic Vates Divus mysterium Sanctissimae Trinitatis Patris et Filii et Spi-ritus Sancti, Filium Deum in humana forma ob mysterium incarnationis Verbi, Patrem vero et Spiritum Sanctum in forma duorum Seraphim, quia sunt illi Spiritus altissimi omnium que nobilissimi.Sex alas habebant Seraphim et duabus tegebant capita sua, duabus pedes et duabus vo-labant. […]. Sex item hae alae forte potentiam et sapientiam Dei, iustitiam et miseri-cordiam, bonitatem et caritatem Dei designant; potentia enim et sapientia sua infinita Deus mundum creavit, iustitia et misericordia redemit, bonitate et caritate ad aeternam beatitudinem praedestinavit. […].Duo praecipua nomina attribuuntur Deo in Scripturis Divinis, esse et bonum: Ego sum qui sum; Nemo bonus nisi solus Deus.Deus, quia esse primum est, unus est; quia vero summe bonus, trinus est, omne enim bonum diffusivum est sui ipsius; ita lux, ignis, sol lumen, splendorem, calorem commu-nicant et quo maiores sunt, et maiora lumina diffundunt18.

Ebbene, questa struttura ripropone abbastanza fedelmente quanto aveva trat-tato Bonaventura in una collatio dal tema simile, in cui i due serafini proclamanti ciascuno Dio tre volte “Santo” erano intesi come il Mistero della Trinità e quello dell’incarnazione19: infatti, tre volte santo è Dio quanto alle tre persone della sua essenza (ossia natura); e tre volte santo (“exterius, interius, superius”) quanto alle tre nature (corporea, spirituale e divina) della persona di Cristo. Nel prosieguo del testo, Bonaventura individuava nella Trinità delle persone in Dio e nella triade delle nature

18  Laurentius a Brundisio, Dominicalia (Sermones ad tempus post pentecosten pertinentes), vol. 8 (Dominicale secundum), in festo Trinitatis, 1-2, p. 448-ss.

19 Cf. Bonaventura, Collationes in Hexaëmeron, 8.9: “Sicut in Deo aeterno est Trinitas per-sonarum cum unitate essentiae, ita etiam in Deo humanato sunt tres naturae cum unitate perso-nae”; cf. anche De reductione artium ad theologiam, 20: “Summa perfectio et nobilissima in uni-verso esse non possit, nisi natura, in qua sunt rationes seminales et natura, in qua sunt rationes intellectuales, et natura, in qua sunt rationes ideales, simul concurrant in unitatem personae, quod factum est in Filii Dei incarnatione”.

Page 12: CF 89 (2019) 2 · 2020. 1. 5. · Alberto Magno, Alessandro di Hales, Scoto, Durando e Riccardo (di Mediavilla)10. eiusdem, B(eatus) Ioannes a Capistrano et B(eatus) Iacobus Picenus,

ANDREA DI MAIO566

in Cristo le due radici della fede; invece nelle sei e sei ali dei due serafini venivano poi interpretate da Bonaventura come rappresentazioni dei dodici principali articoli di fede, articolati, per quanto riguarda l’economia divina, proprio nelle tre dimensioni della creazione, della redenzione e della remunerazione, ossia della natura, della gra-zia e della gloria.

In Lorenzo, i due Serafini rappresenterebbero invece rispettivamente il Padre e lo Spirito, mentre il Verbo incarnato sarebbe colui che sta in mezzo a loro. Infine, il riferimento ai due “nomi” di Dio, Essere e Bene, è evidentemente bonaventuriano20.

La distinzione bonaventuriana di tre nature (sebbene la corporea e la spirituale fuse nella natura umana) in Cristo risentiva della discussione, in quel tempo, dello statuto ontologico del Cristo nel “triduo” tra la sua morte e la sua resurrezione (du-rante il quale il corpo giaceva nel sepolcro, l’anima era discesa agli inferi e la divinità era rimasta nel seno del Padre). Più di tre secoli dopo, Lorenzo risente di tale trifisi-smo anche in un altro sermone:

Primo enim tria munera Divino Spiritu afflati [Magi] offerunt, quoniam tres sunt in una Christi persona substantiae: Verbum, anima et caro: Verbo aurum, animae thus, carni offerunt myrrham; imo quia in Christo duae naturae sunt, divina et humana, duae item in eo sunt dignitates, regalis et sacerdotalis, prima principaliter respectu divinae naturae et secunda respectu humanae21.

Una volta i due serafini sono interpretati come i due Testamenti, comunque le tre ali sono interpretati come gli effetti di natura, grazia e gloria, proprio come aveva fatto Bonaventura22.

Vi è un sermone di Lorenzo sul duplice Trisagio dei Serafini23 che andrebbe analizzato in sinossi con alcuni testi bonaventuriani.

20  Cf. Bonaventura, Itinerarium mentis in Deum, 5.2; il capitolo 5 è per il nome Esse; il 6 per il nome Bonum.

21  Laurentius a Brundisio, Natiuitas et Epiphania (Sermones ad natiuitatem et epiphaniam pertinentes), vol. 7 (Aduentus secundus), In epiphania Domini, homilia 1, par. 8, p. 446.

22  Cf. Laurentius a Brundisio, Quadragesima, vol. 4 (Quadragesimale primum), in dominica quarta quadragesimae, homilia 2, par. 1, p. 335: “Et quidem duo Testamenta nihil aliud esse vi-dentur nisi veluti duo Seraphim apud Isaiam canentes divinum trisagium, non enim nisi divinam bonitatem praedicant. Nam Deus extra seipsum auctor est triplicis bonitatis: naturae, gratiae et gloriae, in mundo, in Ecclesia, in paradiso”. Cf. Bonaventura, Collationes in Hexaëmeron, 8.8-13 (dove le ali dei Serafini rappresentano le opere divine); 3.11 (dove però i due Testamenti sono identificati con i due Cherubini, come nei capitoli quinto e sesto dell’Itinerarium).

23  Laurentius a Brundisio, Quadragesima, vol. 5 pars I (Quadragesimale secundum), in feria secunda dominicae primae quadragesimae, homilia 2, par. 1, p. 274.

Page 13: CF 89 (2019) 2 · 2020. 1. 5. · Alberto Magno, Alessandro di Hales, Scoto, Durando e Riccardo (di Mediavilla)10. eiusdem, B(eatus) Ioannes a Capistrano et B(eatus) Iacobus Picenus,

IMPRONTE BONAVENTURIANE IN LORENZO DA BRINDISI 567

2. Cristo “Persona Media in Trinitate”

In un precedente sermone sempre per la festa della Trinità, i due serafini erano stati già interpretati da Lorenzo come il Padre e lo Spirito, mentre colui che è in mez-zo a loro, il Cristo incarnato, era stato definito “media […] in Trinitate persona”24.

L’espressione polirematica “persona media in Trinitate” (riferita al Verbo) in tutta la banca dati della Library of Latin Texts ricorre 22 volte, di cui 3 in Bonaven-tura (più altre volte in varianti), 5 in Tommaso, e ben 7 in Lorenzo (l’autore con più attestazioni).

Proviamo a raccogliere questi testi in cui scopriamo in Lorenzo una ripropo-sizione geniale del cristocentrismo bonaventuriano: il Figlio è persona media nelle gerarchia sovraceleste25 perché se il Padre produce e non è prodotto e lo Spirito è prodotto e non produce, il Verbo è prodotto e produce26.

Quasi ogni volta ritroviamo questo adagio: Cristo, persona media nella Trinità, sempre scelse o tenne la posizione media.

In un sermone abbiamo:

Sol ipse in medio hebdomadis creationis mundi a Deo factus, quarto die, positus fuit in coelo in medio planetarum; tres enim infra se et tres supra se planetas habet.Christus autem, qui media est in Trinitate persona, medium semper elegit.Non venit in mundum in principio saeculorum cum peccavit Adam, neque in fine cum Deus mundum iudicaturus est, sed in medio.Factus homo sumpsit omnes quattuor humanae naturae status, sed dimidiatos: ex pri-mo sumpsit innocentiam spiritus relinquens carnis immortalitatem; ex secundo sum-psit poenas peccati relinquens culpam; ex tertio gratiam Spiritus Sancti internam, sed cum externa similitudine peccati; ex quarto beatitudinem animae relinquens gloriam corporis; nasci voluit in medio duorum animalium et mori in medio duorum latronum27.

24 Laurentius a Brundisio, Dominicalia (Sermones ad tempus post pentecosten pertinentes), vol. 8 (Dominicale primum), in festo Trinitatis, homilia 1, par. 6, p. 108: “Et forte duo Seraphim, in quorum medio Vates Christum vidit, Patrem et Spiritum Sanctum designant. Christus enim media est in Trinitate persona […]”.

25  Bonaventura, Breuiloquium, prologus, par. 3: “per illum unum hierarcham Iesum Chri-stum, qui non tantum ratione naturae humanae assumtae est hierarchia in ecclesiastica hierarchia, verum etiam in angelica et media persona in illa supercaelesti hierarchia beatissimae Trinitatis”.

26  Bonaventura, Collationes in Hexaëmeron, 1.14: “Istud est medium personarum necessario: quia, si persona est, quae producit et non producitur, et persona, quae producitur et non producit, necessario est media, quae producitur et producit”.

27  Laurentius a Brundisio, Quadragesima, vol. 5 pars II (Quadragesimale secundum), in feria tertia dominicae quartae quadragesimae, homilia 3, par. 1, p. 362-363. Cf. anche Laurentius a Brundisio, Mariale (Sermones de laudibus et inuocatione Virginis Deiparae et Sermones de festis Beatae Mariae Virginis), vol. 1 (Mariale), pars. 1, Serm. super “Missus est”, serm. 14, par. 7, p. 152:

Page 14: CF 89 (2019) 2 · 2020. 1. 5. · Alberto Magno, Alessandro di Hales, Scoto, Durando e Riccardo (di Mediavilla)10. eiusdem, B(eatus) Ioannes a Capistrano et B(eatus) Iacobus Picenus,

ANDREA DI MAIO568

Che il Cristo fosse sempre mediano, nato in mezzo ai due animali (il bue e l’asi-no, secondo le profezie incrociate di Isaia e Abacuc, in una delle due versioni allora note) e morto in mezzo ai due ladroni era già presente nella tradizione omiletica, in particolare sia in Antonio di Padova28 che in Bonaventura29.

Il paragone tra Cristo e il sole, medio tra i pianeti, è già bonaventuriano30. C’è una reale dipendenza? L’espressione “in medio planetarum” riferita al sole ricorre solo 17 volte in tutta la Library of Latin Texts, di cui 3 nel giovane Galileo, 2 in Dio-nigi Certosino, 1 in Alberto di Sassonia, 1 in Buridano, 1 in Beda, 1 nel Libro dei sei princìpi, 1 in Bonaventura, 4 in Lullo, 2 in Lorenzo; ma solo in Lorenzo, Lullo (che anche lo paragona all’aurora e alla luna di Maria) e Bonaventura si riferisce anche a Cristo31.

Che il sole sia al centro dei pianeti va inteso in senso tolemaico: l’orbita solare è centrale tra le tre interne di Luna, Mercurio e Venere e le tre esterne di Marte, Giove e Saturno. Lorenzo, pur con tutta la sua erudizione, non sembra essere a conoscenza delle teorie copernicane e galileiane32: del resto, ha studiato filosofia a Padova poco dopo il 1575; Galilei arrivò a Padova solo nel 1592.

A margine del sermone citato, gli editori riportano questa aggiunta (la disposi-zione grafica è nostra):

{Septem lucernae significant omnes scientias in Christo, qui sicut est omnipotens ita est omniscius. […]Praeterea septem sunt de quibus universa theologia tractat: de Deo, mundo ter maximo, de magni mundi creatione, de homine, parvo mundo, de peccato, quod constituit synagogam satanae, de gratia, quae constituit Ecclesiam Dei,

“Sed unus horum visus est in humana forma; media in Trinitate Persona humanam assumpsit naturam”. Cf. anche Laurentius a Brundisio, Quadragesima, vol. 5 pars III (Quadragesimale se-cundum), in feria sexta in parasceue, homilia 2, nota 765, p. 345: “Hic autem Angelus [Danieli apparsus] Christum designat, qui media est in Trinitate persona”.

28  Antonius Patavinus, In octava, 6-8, in Sermones, v. 1, p. 235-238.29  Bonaventura, Collationes in Hexaëmeron, 1.20-21; Sermones Dominicales, 4.6. 30  Bonaventura, Collationes in Hexaëmeron, 1.19. 31 Bonaventura, Collationes in Hexaëmeron, 1.19: “Sol enim est in medio planetarum”. 32  Cf. Laurentius a Brundisio, Quadragesima, vol. 5 pars I (Quadragesimale secundum), in

dominica septuagesimae, homilia 1, par. 1, p. 25: “Movetur semper coelum ac coelestia omnia: sol, luna, errantia sidera fixa que, coelestium que motum sequitur etiam superior aeris huiusce nostri portio supra nubes consistens, ubi terra omnia que terrestria: montes, colles, lapides, arbores ma-nent semper immota”.

Page 15: CF 89 (2019) 2 · 2020. 1. 5. · Alberto Magno, Alessandro di Hales, Scoto, Durando e Riccardo (di Mediavilla)10. eiusdem, B(eatus) Ioannes a Capistrano et B(eatus) Iacobus Picenus,

IMPRONTE BONAVENTURIANE IN LORENZO DA BRINDISI 569

de gloria paradisi et de poena inferni.Haec omnia Christus perfectissime novit.Significant etiam septem lucernae septuplicem in Christo scientiam: prima ut purus homo naturalis, secunda ut homo sanctus per caritatem et gratiam, tertia ut beatus per gloriam et beatificam visionem, quarta ut rector universi quatenus homo deificatus, quinta quatenus rector Ecclesiae, sexta quatenus rector paradisi et tandem septima qua-tenus vivus et verus Deus}33.

In questo bellissimo brano ritroviamo la tripartizione dei mondi che anche Bo-naventura aveva trattato: il “mundus archetypus”, il microcosmo e il macrocosmo34; e il decorso dei tempi che corrisponde abbastanza a quello descritto nella struttura in sette parti del Breviloquium.

L’idea delle sette scienze rappresentate dalle sette lucerne dell’Apocalisse si ritro-va anche nella prima collatio in Hexaëmeron di Bonaventura.

Un brano successivo del sermone di Lorenzo ci ripropone il cristocentrismo come medietà in chiave etica:

Semper Christus medium tenuit nec unquam vel ad dexteram vel ad sinistram declina-vit. Virtus consistit in medio: Non declines neque ad dexteram neque ad sinistram, dixit Deus Iosue duci Hebraeorum, qui eos in terram promissionis in figura Christi introdu-xit per transitum Iordanis.Sic nobis, fratres, fugienda sunt semper extrema vitiorum, sed media virtutis via ince-dendum est.Homo in mundo inter omnes creaturas medium locum tenet; non enim creatura est pure spiritualis ut Angelus, neque pure corporalis ut animal, sed media ex utrisque compo-sita; et Deus non Angelus, non animal fieri voluit, sed homo, ut hominem doceret me-dium virtutis tenere35.

Soffermiamoci sull’espressione “semper Christus medium tenuit”. In tutta la Li-brary of Latin Texts sono censiti solo due antecedenti di questa espressione: il primo è in Pietro Cellense, che è improbabile sia stata fonte immediata per Lorenzo; il se-condo invece è un sermone domenicale di Bonaventura:

33  Laurentius a Brundisio, Quadragesima, vol. 5 pars II (Quadragesimale secundum), in feria tertia dominicae quartae quadragesimae, homilia 3, thema, p. 362-363.

34  Bonaventura, Collationes in Hexaëmeron, 16.9-10. 35 Laurentius a Brundisio, Quadragesima, vol. 5, pars II (Quadragesimale secundum), in

feria tertia dominicae quartae quadragesimae, homilia 3, par. 1, p. 363.

Page 16: CF 89 (2019) 2 · 2020. 1. 5. · Alberto Magno, Alessandro di Hales, Scoto, Durando e Riccardo (di Mediavilla)10. eiusdem, B(eatus) Ioannes a Capistrano et B(eatus) Iacobus Picenus,

ANDREA DI MAIO570

Secundo Christus fuit congruum medium regularis disciplinae in conversatione nun-quam recedens a medio veritatis in locutione et a medio honestatis in operatione quia semper medium tenuit in omni genere virtutis et perfectionis36.

3. “Christus medius” e Pace

La definizione di Cristo “media persona” ci riporta al grande tema del Cristo-centrismo, che aveva trovato magistrale esposizione nella prima collatio in Hexaëme-ron di Bonaventura. Abbiamo già dimostrato altrove la dipendenza di tale collatio dal sermone per l’Ottava di Antonio di Padova37. Entrambi sono caratterizzati dalla medietà di Cristo che apparve in mezzo ai suoi nel cenacolo dicendo “Pace a voi”: occasione aurea, questa, per esplicitare il tema fondamentale della pace francescana. In Lorenzo abbiamo in particolare due sermoni con una funzione analoga: per la fe-ria terza di Pasqua38 e per la festa di san Tommaso Apostolo39 (quest’ultimo sermone ha anche un valore paradigmatico su come vada trasmessa la fede nella predicazione).

Tali sermoni, per la loro bellezza e profondità e per la mole di somiglianze che presentano con Antonio e Bonaventura, meritano un’analisi comparativa a parte, in sinossi con i testi antoniani e bonaventuriani..

Per ora basti dire che Antonio prima, Bonaventura poi, Lorenzo infine hanno dato un contributo fondamentale alla reinterpretazione della pace francescana: il pri-mo l’aveva connessa alla requies agostiniana; il secondo a quella evangelica e mistica; il terzo a quella biblica ebraica.

4. “Christus Hierarcha”

La concezione di Cristo Gerarca è come un marchio bonaventuriano. Non solo è centrale nella teologia di Bonaventura, ma è anche estremamente raro negli altri autori. La Library of Latin Texts censisce il termine “Hierarcha” riferito a “Iesus” o “Christus” solo in Bonaventura (nove volte), più una volta (ma in argumentum) in

36  Bonaventura, Sermones dominicales, sermo 4, par. 5. 37  Cf. Andrea Di Maio, Espliciti richiami e taciti legami: Antonio e Francesco; Bonaventura e

Antonio, in Il Santo 46 (2006) 7-54.38  Laurentius a Brundisio, Pascha et pentecoste (Sermones ad pascham et pentecosten per-

tinentes), vol. 5C (Quadragesimale secundum), in feria III post pascha, homilia 3, par. 1, p. 455-456.

39  Laurentius a Brundisio, Sanctorale (Sermones de sanctis) vol. 9 (Sanctorale: appendix II), in die s. Thomae apostoli, p. 605-606 (fino a 614).

Page 17: CF 89 (2019) 2 · 2020. 1. 5. · Alberto Magno, Alessandro di Hales, Scoto, Durando e Riccardo (di Mediavilla)10. eiusdem, B(eatus) Ioannes a Capistrano et B(eatus) Iacobus Picenus,

IMPRONTE BONAVENTURIANE IN LORENZO DA BRINDISI 571

Alberto Magno; successivamente una volta in Pietro di Giovanni Olivi, ma numero-se volte in Lorenzo da Brindisi, che proveremo ora ad analizzare.

L’espressione, che risente dell’interpretazione vittorina del concetto dionisiano di gerarchia (che in Dionigi aveva un senso subordinativo, mentre per Ugo di San Vittore poteva venire applicato anche alle persone divine), serve a Bonaventura a considerare Cristo come il principio di ordinamento sacro di ogni comunione inter-personale (quella trinitaria, quella angelica e quella ecclesiastica) e in generale di tut-ta la realtà40. Lorenzo usa questa espressione in tal senso e la desume da Bonaventura? Ipotizziamo che la prenda direttamente o indirettamente dal lessico bonaventuriano con cui era familiare, ma che la intenda alla propria maniera (tanto più che al suo tempo e nel suo contesto la tradizione dionisiana non era più così forte e vincolante).

Piuttosto, da buon conoscitore delle lingue bibliche, Lorenzo sembra predili-gere il termine arcaizzante “hierarcha”, probabilmente perché più vicino al termine greco “archiereus”, adottato in particolare nella Lettera agli Ebrei.

Ma chi è gerarca, secondo lui? Nell’Antico Testamento lo è stato Mosè, lo è stato poi ogni sommo sacerdote di Israele. Nel Nuovo Testamento lo è pienamente Gesù; lo è Pietro in quanto suo vicario; lo è ogni papa in quanto legittimo successore di Pietro e come lui vicario di Cristo in terra.

Ogni gerarca è principe, ma non ogni principe è gerarca: ad esempio, il patriarca Giuseppe è detto esarca; il re Davide è detto re massimo; solo Mosè è principe e gerar-ca: insomma è detto gerarca solo chi ordina la comunità (ossia la Sinagoga nell’Anti-co, la Chiesa nel Nuovo Testamento) con ordinamento sacro41.

Similmente ogni gerarca è sommo sacerdote o pontefice, ma non ogni pontefice è sommo gerarca: Aronne è detto solo pontefice, mentre Mosè è detto gerarca42; in

40   Cf. Bonaventura, Collationes in Hexaëmeron, 2.16; Breviloquium, Prol., §  3; si vedano anche i testi bonaventuriani citati nel paragrafo sul duplice Trisagio. Per la tradizione vittorina cf. Thomas Gallus, De ecclesiastica hierarchia, cap. 5, vol. 15, p. 533: “Sicut enim universa hierarchia angelica et humana in Domino Jesu consummatur, ita et quaelibet spiritualis hierarchia termina-tur in proprio hierarcha”.

41   Cf. Laurentius a Brundisio, Dominicae post epiphaniam (Sermones ad dominicas post epiphaniam pertinentes), vol. 7 (Aduentus secundus), in dominica VI, par. 1, p. 483: “ipse Moyses prius humillimus pastor, deinde maximus princeps et hierarcha totius Israelis; ipse David minimus inter fratres suos, postea rex maximus; ipse [Ioseph] prius captivus in Aegypto, postea summus exarchus et moderator totius regni”. Cf. anche Laurentius a Brundisio, Quadragesima, vol. 10 pars I (Quadragesimale quartum), in feria tertia infra hebdomadam secundam quadragesimae, homi-lia 1, par. 5, p. 206: “Cathedram Moysi appellat Christus ipsam synagogam, supra quam Moyses divinitus constitutus fuit princeps et hierarcha summus”.

42  Cf. Laurentius a Brundisio, Quadragesima, vol. 10 pars I (Quadragesimale quartum), in feria sexta in parasceue, sermo 1, par. 2, p. 640: “sic, mortuo Aaron pontifice et Moyse hierarcha […]”.

Page 18: CF 89 (2019) 2 · 2020. 1. 5. · Alberto Magno, Alessandro di Hales, Scoto, Durando e Riccardo (di Mediavilla)10. eiusdem, B(eatus) Ioannes a Capistrano et B(eatus) Iacobus Picenus,

ANDREA DI MAIO572

effetti, uno è sommo sacerdote in rapporto a Dio, ed è gerarca in quanto, di conse-guenza, è capo della comunità43.

Ma il vero e unico capo dell’Universo e della Chiesa tanto terrena che celeste è Cristo, assurto a tale dignità nella Pasqua:

Hodie Christus a mortuis resurgens, creatus a Deo est Summus universi Rex et Impe-rator, Ecclesiae totius et militantis et triumphantis Summus Pontifex et Hierarcha44.

Ma fin dalla sua missione terrena Cristo era non solo profeta, ma principe, ge-rarca e corifeo dei profeti45. Il concetto di corifeo è importante, per indicare non solo il suo primato ma la sua capacità di parlare a nome di tutti. Questo stesso ruolo è stato trasmesso, non per qualche merito ma per grazia, a Pietro46, e poi ai suoi successori.

Il Papa è dunque “Hierarcha” ed è anche “totius spiritualis aedificii fundamen-tum” (espressione particolarmente cara a Lorenzo47, che probabilmente trae da Tom-maso d’Aquino48).

Il Papa in atto è quindi sommo gerarca, e tiene perciò il luogo di Cristo come capo della Chiesa; la ribellione a lui, come quella di Lutero che ha sovvertito la gerar-

43  Cf. Laurentius a Brundisio, Quadragesima, vol. 6 (Quadragesimale tertium), in feria quar-ta post dominicam passionis, homilia 1, par. 3, p. 579: “ […] sanctissimum pontificem Zachariam filium Ioiadae, virum Spiritu Sancto plenum, summum sacerdotem et hierarcham synagogae”.

44  Laurentius a Brundisio, Mariale (Sermones de laudibus et inuocatione Virginis Deipa-rae et Sermones de festis Beatae Mariae Virginis), vol. 1 (Mariale), pars. 1, Serm. in uisionem s. Iohannis, serm. 7, par. 3, p. 73. Cf. anche Laurentius a Brundisio, Pascha et pentecoste (Sermones ad pascham et pentecosten pertinentes), vol. 8 (Dominicale primum), in die ascensionis Domini, homilia 3, par. 2, p. 32: “Christus est summus pontifex summus que imperator, monarcha simul et hierarcha universi, eius sedes paradisus est”.

45  Cf. Laurentius a Brundisio, Quadragesima, vol. 5 pars I (Quadragesimale secundum), in feria quarta dominicae primae quadragesimae, homilia 2, par. 2, p. 348: “Hinc igitur constat Chri-stum non solum esse verum prophetam, sed summum maximum que Prophetarum principem, hierarcham et coryphaeum”.

46  Cf. Laurentius a Brundisio, Sanctorale (Sermones de sanctis), vol. 9 (Sanctorale: pars pri-ma), in die ss. Petri et Pauli apostolorum, homilia 1, par. 8, p. 77: “[…] Spiritu Sancto eum [= Petrum] abundantissime replevit super omnes Apostolos, ut Christum plus ceteris diligeret et summa cum caritate universum Christi gregem oves agnos que pasceret; dignitate, quoniam con-stituit eum summum Ecclesiae principem, hierarcham et patriarcham”.

47  Cf. Laurentius a Brundisio, Sanctorale (Sermones de sanctis), vol. 9 (Sanctorale: pars pri-ma), in die ss. Petri et Pauli apostolorum, homilia 1, par. 2, p. 67: “Hic enim Christus Petrum constituit totius Ecclesiae principem et hierarcham totius que ecclesiastici aedificii basim et funda-mentum: Tu es Petrus, et super hanc petram aedificabo Ecclesiam meam”.

48  Thomas de Aquino, Quaestiones disputatae de ueritate, quaestio 24, articulus 9, responsio ad argumentum 2: “Similiter apostolos decuit, quia erant quasi fundamentum et basis totius ec-clesiastici aedificii”.

Page 19: CF 89 (2019) 2 · 2020. 1. 5. · Alberto Magno, Alessandro di Hales, Scoto, Durando e Riccardo (di Mediavilla)10. eiusdem, B(eatus) Ioannes a Capistrano et B(eatus) Iacobus Picenus,

IMPRONTE BONAVENTURIANE IN LORENZO DA BRINDISI 573

chia ecclesiastica, è analoga alla ribellione di Lucifero che ha sovvertito la gerarchia angelica49.

Per concludere, il Gerarca è il ruolo centrale nell’ordinamento della Sinagoga prima e della Chiesa ora; pertanto la concezione di “Cristo Gerarca” in Lorenzo è slegata dalla tradizione dionisiana latina, ma, attraverso una ricomprensione delle fonti bibliche, è funzionale a fondare in chiave antiprotestante il ruolo del Papa.

5. Il duplice (non triplice) Verbo “increatum et incarnatum” e il “Liber Scripturae”

Una delle tipiche triadi bonaventuriane è quella del Triplex Verbum (increatum, incarnatum, inspiratum). In Lorenzo, invece, “Verbum inspiratum” non è attestato; per il resto è comunque fondamentale la dottrina del duplice Verbo, increato e in-carnato50.

Lorenzo dunque non considera Cristo come “Verbum inspiratum”; menziona però le ispirazioni51. Probabilmente già all’epoca di Lorenzo il sintagma di Parola ispirata non era più inteso in riferimento al Cristo presente per Spirito nel cuore dei fedeli (come era per Bonaventura), ma piuttosto in riferimento alla Bibbia52, divenu-ta centrale nella polemica con i protestanti.

49  Cf. Laurentius a Brundisio, Lutheranismi hypotyposis, pars I: Hypotyposis Martini Luthe-ri sectio 5, dissertatio 4, cap. 3, p. 240: “Sicut enim lucifer, statim a principio aversus a Deo, exci-tavit in coelesti Ecclesia Dei schisma, seditionem rebellionem que magnam, et seipsum constituit omnium rebellium angelorum supremum caput, ut ipse regeret apostatas angelos, quos, a supremo hierarcha coelestis Ecclesiae Deo aversos abductos que, rebelles inimicos que Dei constituit, et in aeternum damnationis barathrum e sublimi coelo deturbatos coniecit; ita Lutherus in sancta Dei Ecclesia schisma magnum excitavit, seipsum que caput constituit eorum, qui sua ipsius opera a Romano Pontifice, secundum Christum totius Ecclesiae catholicae Summo Hierarcha, deficientes ac rebellantes, ad ipsum transfugerunt”.

50  Cf. Laurentius a Brundisio, Mariale (Sermones de laudibus et inuocatione Virginis Dei-parae et Sermones de festis Beatae Mariae Virginis), vol. 1 (Mariale), pars. 1, Serm. in salutatio-nem angelicam, serm. 9, par. 3, p. 236: “Humanitas Christi dignior esse non potest, quia cum in-creato et incarnato Verbo una persona est”; Laurentius a Brundisio, Mariale (Sermones de laudibus et inuocatione Virginis Deiparae et Sermones de festis Beatae Mariae Virginis), vol. 1 (Mariale), pars. 1, Serm. super “Fundamenta eius”, serm. 6, par. 3, p. 380: “Divinus intellectus est fons peren-nis et aeternus genitae Sapientiae Verbi que increati Unigeniti Filii Dei, qui a Patre procedit, sicut radius a sole, sicut rivus a fonte”.

51   Cf. Laurentius a Brundisio, Aduentus (Sermones ad aduentum pertinentes), vol. 10B (Serm. de tempore), in dominica IV, par. 2, p. 54. “Voces item Dei sunt inspirationes divinae et motiones Spiritus Sancti internae: Factum est verbum Domini super Ioannem Zachariae filium”.

52 Cf. Laurentius a Brundisio, Explanatio in Genesim, dissertatio 4, p. 38: “Quia enim divi-nitus inspirata est, tanto sublimius praeclara etiam solertium hominum ingenia superat, quanto ipsi homines Dei verbo, quod in excelsis huius est sapientiae fons et perennis origo, inferiores

Page 20: CF 89 (2019) 2 · 2020. 1. 5. · Alberto Magno, Alessandro di Hales, Scoto, Durando e Riccardo (di Mediavilla)10. eiusdem, B(eatus) Ioannes a Capistrano et B(eatus) Iacobus Picenus,

ANDREA DI MAIO574

Sembra comunque di sapore bonaventuriano53 la teoria del libro della Scrittura come segnato dai sette sigilli e misticamente coincidente con la persona di Cristo:

Hinc liber Sacrae Scripturae qui de his tractat dicitur signatus sigillis septem, quapropter non sine mysterio forte septies reperitur in sacro hoc Evangelio modicum; hoc enim difficillimum captu est, quomodo Deus, magnitudine infinitus et aetate aeternus, factus est modicus: Parvulus enim natus est nobis, quem coeli et coeli coelorum capere non possunt54.

Manca però del tutto in Lorenzo menzione del libro della Natura (interiore ed esteriore). Viene quindi a mancare la connessione, tipicamente bonaventuriana, tra le tre funzioni del Verbo e i tre libri (Verbo increato e libro della Natura; Verbo incarnato e libro della Scrittura; Verbo ispirato e libro della Vita).

6. “Lignum vitae” e “Lignum scientiae”

Bonaventura aveva identificato i due alberi della Genesi come rispettivamente il Cristo e l’Anticristo, tra cui l’umanità doveva scegliere55.

In Lorenzo non troviamo una traccia chiara di tale dottrina, ma semplicemente una consonanza:

sunt”; inoltre cf. Laurentius a Brundisio, Lutheranismi hypotyposis, pars II: Hypotyposis ecclesiae et doctrinae Lutheranae, liber 2, sectio 1, dissertatio 1, cap. 9, p. 265: “in verbo Dei fundata”; “cum Scriptura divinitus inspirata utilis est ad docendum et ad arguendum, sive convincendum; duplex est ex Divina Scriptura docendi ratio”. Sulla differenza tra la terminologia bonaventuriana e quella moderna su ispirazione, parola ispirata e rivelazione, cf. Andrea Di Maio,“Sacra Scriptura, quae Theologia dicitur”, in “Deus summe cognoscibilis”. The Current Theological Relevance of Saint Bonaventure, International Congress, Rome, November 15-17, 2017, edited by Amaury Begasse de Dhaem – Enzo Galli – Maurizio Malaguti – Rafael Pascual – Carlos Salto Solá (Bibliotheca Ephemeridum theologicarum lovaniensium, 298), Leuven–Paris–Bristol 2018, 121-152, in par-ticolare p. 120-125.

53  Cf. Bonaventura, Collationes in Hexaëmeron, 12.17. 54  Laurentius a Brundisio, Pascha et pentecoste (Sermones ad pascham et pentecosten perti-

nentes), vol. 8 (Dominicale secundum), in dominica III post pascha, par. 1, p. 420. 55  Cf. Bonaventura, Collationes in Hexaëmeron (Delorme), 3, 2.17, p. 163: “in ligno vitae

explicatur Christus, in ligno scientiae boni et mali antichristus et sua membra qui per totam scrip-turam describuntur”; Collationes in Hexaëmeron1.17, vol. 5, p. 332: “Verbum ergo exprimit Pa-trem et res, quae per ipsum facta sunt, et principaliter ducit nos ad Patris congregantis unitatem: et secundum hoc est lignum vitae, quia per hoc medium redimus et vivificamur in ipso fonte vitae. […] Si vero declinamus ad notitiam rerum in experientia, investigantes amplius, quam nobis con-ceditur; cadimus a vera contemplatione et gustamus de ligno vetito scientiae boni et mali, sicut fecit Lucifer”. Il tema è trattato in Andrea Di Maio, At the Crossroads between the Two Biblical Trees, in via di pubblicazione su “Archa Verbi”.

Page 21: CF 89 (2019) 2 · 2020. 1. 5. · Alberto Magno, Alessandro di Hales, Scoto, Durando e Riccardo (di Mediavilla)10. eiusdem, B(eatus) Ioannes a Capistrano et B(eatus) Iacobus Picenus,

IMPRONTE BONAVENTURIANE IN LORENZO DA BRINDISI 575

Ego homo sum, Christus autem Deus et homo: Non sum ego Christus; ego sum terra, Christus autem coelum; ego luna, Christus autem sol; ego lignum scientiae boni et mali, Christus lignum vitae, ideo ne de ligno scientiae boni et mali comedatis ne moriamini56.

O anche:

Peccavit homo, quia, relicto ligno vitae, suasu diaboli comedere voluit de ligno… scien-tiae boni et mali; peccatum enim conversio est ab aeterno et incommutabili bono ad commutabile et temporaneum, conversio a Creatore ad creaturam, a Deo ad mundum57.

Anche l’interpretazione del peccato come una conversio ad bonum commutabile è perfettamente in consonanza con la dottrina bonaventuriana58.

“Lignum vitae” in latino significa sia albero della vita, che legno della vita, fa-vorendo quindi la sua identificazione (già adombrata nel vangelo di Giovanni) con la Croce: questo sia in Bonaventura (in particolare nell’opuscolo Lignum Vitae), che in Lorenzo59.

III. I tre mondi e altri trinomi

1. Macrocosmo, Microcosmo, Archeocosmo

I termini “macrocosmus” e “microcosmus” e i sintagmi rispettivamente equi-valenti “maior mundus” e “minor mundus” erano molto diffusi nel Medioevo e non sono solo bonaventuriani. Bonaventura accentua l’interpretazione del microcosmo come perlopiù la mente (e non il corpo umano).

56  Laurentius a Brundisio, Aduentus (Sermones ad aduentum pertinentes), vol. 7 (Aduentus secundus), in dominica III, homilia 2, par. 3, p. 271.

57  Laurentius a Brundisio, Quadragesima, vol. 5 pars I (Quadragesimale secundum), in feria tertia dominicae primae quadragesimae, homilia 2, par. 6, p. 307.

58  Cf. Bonaventura, Breviloquium, 2.7: “per liberum arbitrium voluntatis poterat tendere in bonum summum, vel converti ad bonum privatum […]: ideo voluntas eius [= Luciferi] impia et actio aversa a Deo conversa est ad hominis odium et invidiam”; e Breviloquium, 3.8: “lex Dei istum ordinem praecipit et vetat oppositum, quando bonum commutabile praefertur aeterno et bonum utile praefertur honesto et voluntas nostra praefertur divinae voluntati et sensualis appetitus pra-efertur rationi rectae, tunc committitur peccatum mortale”.

59  Laurentius a Brundisio, Quadragesima, vol. 6 (Quadragesimale tertium), in feria sexta in parasceue, homilia 2, par. 3, p. 699: “Luce clarius videbit si quis consideret Adamum in paradiso et Christum in Calvario […]; si quis consideret lignum scientiae boni et mali et lignum crucis, lignum utique mali et boni, nam illud quidem prius fuit lignum vitae, honoris et voluptatis, postea lignum mortis, ignominiae et poenae; hoc autem lignum e contra”.

Page 22: CF 89 (2019) 2 · 2020. 1. 5. · Alberto Magno, Alessandro di Hales, Scoto, Durando e Riccardo (di Mediavilla)10. eiusdem, B(eatus) Ioannes a Capistrano et B(eatus) Iacobus Picenus,

ANDREA DI MAIO576

Invece il sintagma “mundus archetypus” (o “archetypus mundus”), esclusi sin-tagmi interrotti da parole intermedie, ricorre 50 volte nella Library of Latin Texts: 1 in Abelardo, 13 in Alessandro di Hales, 3 in Alberto Magno, 7 in Bonaventura, 1 in Tommaso, 1 in Matteo d’Acquasparta, 1 Roberto di Melun, 1 in Guglielmo d’Ockham, 2 in Bernardino da Siena, 4 in Gerson, 6 in Lorenzo, altri in commenta-tori di testi filosofici. Molto probabile, ma da verificare, è l’influenza del Cusano su Lorenzo nella maniera di ordinare i tre mondi, come si dirà a breve.

La connessione dei tre mondi (mondo maggiore o macrocosmo; mondo mi-nore o microcosmo; e, sebbene meno usato, mondo archetipo), su cui si fonda la struttura stessa dell’Itinerarium, è un altro marchio bonaventuriano60. La distinzio-ne, che già affondava le radici nella cultura sia patristica che filosofica (ermetica e neoplatonica medievale), avrà tra Quattro e Cinquecento uno sviluppo notevole, a cui Lorenzo attinge.

Tutta la filosofia si occupa del triplice mondo: Dio, Universo e Umanità61, al cui centro c’è Cristo62. Si noti il cambiamento dell’ordine della terna. Per Bonaventura la successione sarebbe stata: mondo maggiore, mondo minore, mondo archetipo; per Cusano invece (nella successione dei libri de docta ignorantia) la successione era divenuta: Massimo Assoluto (Dio), Massimo contratto (Universo) e Massimo Asso-luto e Contratto (Cristo, Uomo Dio); una traccia di questa distinzione arriverà fino a Hegel, con la celebre triade di Idea, Natura e Spirito.

Il mondo archetipo è detto “tre volte grande” (trismegisto con una ripresa del linguaggio ermetico e neoplatonico del Rinascimento) ed è rappresentato nel mon-do grande dell’universo e in quello piccolo dell’umanità, in mezzo a cui Cristo è

60  Bonaventura, Collationes in Hexaëmeron, 16.9-10. 61  Cf. Laurentius a Brundisio, Quadragesima, vol. 5 pars I (Quadragesimale secundum), in

feria quinta post cineres, homilia 1, nota 11, p. 133: “Vel, ut brevius dicam, agit philosophia uni-versa de triplici mundo: de Deo, qui mundus est ter maximus; de universo hoc, qui magnus est mundus, et de homine, qui parvus est mundus”.

62   Cf. Laurentius a Brundisio, Pascha et pentecoste (Sermones ad pascham et pentecosten pertinentes), vol. 8 (Dominicale secundum), in dominica III post pascha, par. 3, p. 423: “In resur-rectione Christi natus est homo in mundo, homo per excellentiam, homo non Microcosmos, sed mundus ter maximus, homo Dei connaturalis imago, homo princeps universi”.

Page 23: CF 89 (2019) 2 · 2020. 1. 5. · Alberto Magno, Alessandro di Hales, Scoto, Durando e Riccardo (di Mediavilla)10. eiusdem, B(eatus) Ioannes a Capistrano et B(eatus) Iacobus Picenus,

IMPRONTE BONAVENTURIANE IN LORENZO DA BRINDISI 577

come in incognito, secondo la celebre espressione del Battista63. Il vero trismegisto è proprio Cristo, in quanto Dio e Uomo64.

Il mondo archetipo è poi identificato con la divina predestinazione (secondo il nuovo contesto teologico)65.

A Dio, Universo, Umanità (i tre mondi fondamentali) si aggiungono quattro realtà che ne derivano (quasi, per così dire, mondi nei mondi) così da raggiungere un settenario: la comunità dei santi già ora nel tempo (con le sue operazioni) e poi eternamente in Paradiso; la comunità dei peccatori già ora nel tempo (con le sue ope-razioni) e poi eternamente all’Inferno66. Se l’universo (macrocosmo) è mondo soma-tico, la Chiesa è mondo pneumatico o spirituale, e il paradiso è mondo sovraceleste ma

63  Laurentius a Brundisio, Aduentus (Sermones ad aduentum pertinentes), vol. 7 (Aduentus secundus), in dominica III, homilia 3, par. 2, p. 283: “Nam Deus, qui mundus ter maximus est, multo maior infinitis partibus est hoc macrocosmo, quomodo mundus hic magnus homine micro-cosmo, sic testificatur infinitam et incomprehensibilem Christi dignitatem, et hoc est quod ait: Medius… vestrum stetit quem vos nescitis, quia est Deus ignotus, Deus absconditus, qui posuit tenebras paupertatis et humilitatis latibulum suum, nam: Cum in forma Dei esset, non rapinam arbitratus… esse se aequalem Deo… semetipsum exinanivit formam servi accipiens, et veniens in similitudinem carnis peccati”. Cf. anche Laurentius a Brundisio, Quadragesima, vol. 5 pars II (Quadragesimale secundum), in feria quarta dominicae quartae quadragesimae, homilia 3, par. 2, p. 414: “Subiungit autem Ioannes de hac luce quod in mundo erat archetypo: Et mundus per ipsum factus est, macrocosmos, et mundus cum non cognovit, microcosmos”.

64  Cf. Laurentius a Brundisio, Mariale (Sermones de laudibus et inuocatione Virginis Dei-parae et Sermones de festis Beatae Mariae Virginis), vol. 1 (Mariale), pars. 1, Serm. super “Missus est”, serm. 2, par. 3, p. 87: “Christus autem mundus est non parvus, non microcosmos, non magnus, non macrocosmos, sed ter maximus, cosmos trismeghistos”.

65  Cf. Laurentius a Brundisio, Mariale (Sermones de laudibus et inuocatione Virginis Dei-parae et Sermones de festis Beatae Mariae Virginis), vol. 1 (Mariale), pars. 1, Serm. super “Missus est”, serm. 10, par. 4, p. 129: “Sic apparuit Maria in mundo archetypo divinae praedestinationis”.

66  Cf. Laurentius a Brundisio, Quadragesima, vol. 5 pars II (Quadragesimale secundum), in feria tertia dominicae quartae quadragesimae, homilia 3, par. 5, p. 367: “Praeterea, in universo septem sunt quae cadunt sub cognitione intellectus: [1] Deus, qui mundus est ter maximus, [2] macrocosmos; magnus mundus, omnia quae coeli ambitu et peripheria continentur, sive visibilia sive invisibilia sint; [3] tertio, homo quoad utranque substantiam, cum omnibus suis potentiis, vi-ribus et actibus operibus que vel internis vel externis, universa que humana respublica; [4] quarto, Ecclesia Dei et omnia quae ad ipsam spectant: Sacramenta, Scripturae, virtutes, dona et gratiae Spiritus Sancti; [5] quinto, synagoga satanae cum omnibus, quae ad ipsam spectant: vitiis, pec-catis, maleficiis, impietatibus spiritualibus et corporalibus, internis et externis; [6] sexto, gloria paradisi felicitas que aeterna omnium electorum Dei, in coelesti regno; [7] et tandem, septimo, poena inferni et cruciatus perpetui ac infiniti omnium reproborum in igne […] inextinguibili, in gehenna”. [l’evidenziazione delle enumerazioni è nostra].

Page 24: CF 89 (2019) 2 · 2020. 1. 5. · Alberto Magno, Alessandro di Hales, Scoto, Durando e Riccardo (di Mediavilla)10. eiusdem, B(eatus) Ioannes a Capistrano et B(eatus) Iacobus Picenus,

ANDREA DI MAIO578

empirico67. Questi tre mondi costituiscono il Regno di Dio68 (perché obbediscono inderogabilmente alle leggi divine).

Se l’umanità era considerata dai Medievali come un mondo in piccolo, adesso lo stesso universo è considerato da Lorenzo, con sensibilità cinquecentesca, una uma-nità in grande: uomo tre volte grande, macroantropo, in qualche modo un dio69; a sua volta l’umanità è considerata una summa, un compendio e una ricapitolazione (“compendium et Anachephaleosis”) dell’intero universo70.

Fondendo sensibilità rinascimentale e sensibilità cristiana, è nella creazione il fondamento della dignità dell’uomo71 e della “simpatia” (creduta dalla medicina del

67  Cf. Laurentius a Brundisio, Quadragesima, vol. 8 (Dominicale secundum), in dominica septuagesimae, par. 1, p. 630: “Quattuor sunt de quibus in universum pertractat divina philosophia sacra que theologia: Deus, qui mundus est archetypus; natura universalis, quatenus a Deo crea-ta recta que est dicitur que Macrocosmos, mundus magnus mundus que somaticus; Ecclesia, quae mundus est sacer, mundus pneumaticus, spiritualis; et tandem mundus supercoelestis et empyricus, qui dicitur paradisus”.

68  Laurentius a Brundisio, Sanctorale (Sermones de sanctis) vol. 9 (Sanctorale: pars prima), in communi uirginum et martyrum, homilia 1, par. 2, p. 275: “Primum quidem Dei regnum mun-dus hic est, macrocosmos, natura universalis; alterum est Ecclesia Christi; tertium paradisus Dei”.

69  Cf. Laurentius a Brundisio, Quadragesima, vol. 4 (Quadragesimale primum), in feria sexta dominicae secundae quadragesimae, homilia 1, par. 1, p. 223: “Mundus erat homo ter maximus, sicut homo parvus mundus”; Laurentius a Brundisio, Dominicalia (Sermones ad tempus post pen-tecosten pertinentes), vol. 8 (Dominicale primum), in dominica XIX post pentecosten, homilia 2, par. 4, p. 285: “Homo dicitur Deus non solum quia tanquam mundus ter maximus continet omnia, sicut homo, qui propterea dictus est Microcosmos, parvus mundus, et mundus est magnus homo, magna Dei imago, Deus autem maximus homo, mundus ter maximus; sed etiam ad de-signandam intellectualem liberam que naturam”; Laurentius a Brundisio, Aduentus (Sermones ad aduentum pertinentes), vol. 7 (Aduentus: appendix), in dominica I, homilia 3, p. 512: “quod mundus hic macrocosmos, macroanthropos, moriturus sit finem que habiturus in iudicii magni die; quod sicut cum microcosmos, parvus mundus moritur, homo”.

70  Laurentius a Brundisio, Dominicalia (Sermones ad tempus post pentecosten pertinentes), vol. 8 (Dominicale primum), in dominica XIII post pentecosten, homilia 1, par. 4, p. 170: “Cum enim dicitur quod homo factus est ad imaginem et similitudinem Dei, quod est animal rationale, quod est Microcosmos, compendium et Anachephaleosis totius universi, intelligitur utique homo vivus, non mortuus, aut pictus vel fictus”. Cf. anche Laurentius a Brundisio, Dominicalia (Sermo-nes ad tempus post pentecosten pertinentes), vol. 8 (Dominicale primum), in dominica XX post pentecosten, homilia 2, par. 4, p. 312: “Hominem pingebant, quoniam Deus natura est intellectu et libera voluntate praedita, in se omnia continens simplici sua essentia, ad cuius imaginem factus est homo, Microcosmos, compendium mundi, summa universi”.

71  Cf. Laurentius a Brundisio, Quadragesima, vol. 6 (Quadragesimale tertium), in feria quin-ta cinerum, homilia 1, par. 3, p. 32: “Licet autem multa possemus super haec verba de humanae naturae nobilitate philosophari, – philosophari etiam naturae humanae excellentiam, […] nam homo vere microcosmos est […]”.

Page 25: CF 89 (2019) 2 · 2020. 1. 5. · Alberto Magno, Alessandro di Hales, Scoto, Durando e Riccardo (di Mediavilla)10. eiusdem, B(eatus) Ioannes a Capistrano et B(eatus) Iacobus Picenus,

IMPRONTE BONAVENTURIANE IN LORENZO DA BRINDISI 579

tempo) tra corpo umano e cosmo72; è poi in Cristo risorto che l’Umanità diviene pienamente princeps dell’universo73.

Per concludere, meravigliosa è questa descrizione del triplice mondo e del ri-spettivo mappamondo:

Nam, sicut mundus iste magnus est veluti magna quaedam imago Dei, ut homo parvus mundus parva Dei imago – imo est veluti mappa quaedam Dei, sicut orbis descriptio a peritissimo et diligentissimo cosmographo descripta, quae mappa-mundi dicitur, osten-dit omnes partes mundi, omnia maria, lacus, stagna, flumina, montes, regiones, regna, provincias, civitates sub utroque polo, ad orientem, ad occidentem, ad aquilonem et au-strum; sic mundus iste magnus veluti descriptio quaedam Divinitatis est, quae quidem est mundus ter maximus: nihil est in mundo quod non repraesentet virtutem aliquam in Deo, vel potentiam, vel sapientiam, vel bonitatem, aut iustitiam, misericordiam, cari-tatem, magnitudinem, gloriam, maiestatem, aeternitatem, immensitatem, mentem, vo-luntatem, vitam, actiones et alia quae de Deo in Scripturis Sanctis et sacra theologia tra-duntur atque docentur; – ita etiam Sancta Ecclesia est veluti magna quaedam imago et mappa Christi, uti quilibet christianus purus et sanctus parva Christi imago et figura74.

La mappatura geografica (perfezionata all’epoca grazie alle grandi esplorazioni del secolo precedente e alla proiezione cartografica escogitata da Gerardo Merca-tore) consisteva nel descrivere un “mondo” proiettandolo in un “altro”. Rispetto al semplice rispecchiamento dei tre mondi secondo Bonaventura, qui abbiamo una loro reciproca mappatura, sicché non solo l’uomo è immagine di Dio, ma del mon-do “grande”, e questo mondo è immagine sia di Dio che dell’uomo, e soprattutto la Chiesa è la mappa di Cristo.

E meravigliosa è la seguente esaltazione dell’umanità, in cui Lorenzo sembra sintetizzare in maniera mirabile un secolo (o anzi un millennio e mezzo) di umane-simo cristiano:

Magna res homo est, magnum mundi miraculum, compendium universi, microcosmos, virtute tanto maior macrocosmo quanto minor mole, unde horizon coeli et terrae,

72  Cf. Laurentius a Brundisio, Quadragesima, vol. 6 (Quadragesimale tertium), in feria quar-ta post dominicam quartam quadragesiame, homilia 2, par. 1, p. 491. “Magna est sympathia inter mundum et hominem, nam propterea homo a philosophis dictus est microcosmos”.

73  Laurentius a Brundisio, Pascha et pentecoste (Sermones ad pascham et pentecosten per-tinentes), vol. 8 (Dominicale secundum), in dominica III post pascha, par. 3, p. 423: “In resur-rectione Christi natus est homo in mundo, homo per excellentiam, homo non Microcosmos, sed mundus ter maximus, homo Dei connaturalis imago, homo princeps universi”.

74  Laurentius a Brundisio, Quadragesima, vol. 4 (Quadragesimale primum), in feria secunda dominicae quartae quadragesimae, homilia 1, par. 2, p. 341.

Page 26: CF 89 (2019) 2 · 2020. 1. 5. · Alberto Magno, Alessandro di Hales, Scoto, Durando e Riccardo (di Mediavilla)10. eiusdem, B(eatus) Ioannes a Capistrano et B(eatus) Iacobus Picenus,

ANDREA DI MAIO580

nexus temporis et aeternitatis, terra supercoelestis, animal divinum, angelus in carne, princeps ac vicarius Dei in mundo, viva et vera imago Dei75.

2. “Vestigium, Imago, Similitudo”

Il riconoscimento delle creature come vestigio, immagine e somiglianza di Dio (ogni creatura ne è vestigio; solo la creatura spirituale ne è immagine; solo la creatura spirituale in grazia ne è somiglianza) è davvero un marchio di Bonaventura, del cui Itinerarium costituisce l’ossatura rispetto al macrocosmo e al microcosmo.

Lorenzo riporta la distinzione attribuendola genericamente ai teologi Scolasti-ci76: ne ignorava l’autore, oppure riteneva ormai tale dottrina talmente universale da essere dato per dottrina comune?

Possiamo però anche supporre che nel suo contesto fosse divenuto meno im-portante lo sforzo di riconoscere (ontologicamente) le impronte e l’immagine di Dio nel mondo creato77 (questo era importante nel tredicesimo secolo, in risposta alla teoria catara che il mondo fosse opera di una divinità maligna); piuttosto, era molto più importante (in chiave antiluterana) difendere l’imitazione di Cristo, intesa come un seguire (eticamente) le sue impronte78.

3. “Principium, Medium, Finis”

La triade di principio, medio e fine, così centrale in Bonaventura79, è appena accennata in Lorenzo80. Il medio corrisponde alla causa esemplare, mentre il princi-

75  Laurentius a Brundisio, Sanctorale (Sermones de sanctis), vol. 9 (Sanctorale: pars prima), in die s. Matthaei apostoli et euangelistae, homilia 2, par. 2, p. 150.

76  Cf. Laurentius a Brundisio, Explanatio in Genesim, exegesis, caput 1, p. 193: “Scholastici autem theologi circa hoc tria diligenter considerant, quae sunt: vestigium, similitudo et imago”. (si noti l’inversione d’ordine tra immagine e somiglianza).

77  Cf. Laurentius a Brundisio, Explanatio in Genesim, exegesis, caput 1, p. 193: “Vestigium primo: si quis, verbi gratia, pede humum calcaverit, relinquit sui vestigium, ut quodammodo nosci valeat fuisse hominem qui illac transierit et vestigium illud impresserit: quod tamen neutiquam imago aut similitudo hominis dicetur”.

78  Laurentius a Brundisio, Natiuitas et Epiphania (Sermones ad natiuitatem et epiphaniam pertinentes), vol. 9 (Sanctorale: appendix II), in die s. Iohannis apostoli et euangelistae, homilia 1, p. 631: “Christum autem sequi non est nisi ipsum imitari, similem Christo fieri: Praedestinavit conformes fieri imagini filii sui; Discite a me, quia mitis sum et humilis corde; Exemplum… dedi vobis; Vobis relinquens exemplum ut sequamini vestigia eius”.

79  Cf. Bonaventura, Collationes in Hexaëmeron, 1.13; 16.9-10. 80  Laurentius a Brundisio, Quadragesima, vol. 5 pars I (Quadragesimale secundum), in feria

secunda dominicae primae quadragesimae, homilia 3, par. 3, p. 283: “Ubi complectitur Christus

Page 27: CF 89 (2019) 2 · 2020. 1. 5. · Alberto Magno, Alessandro di Hales, Scoto, Durando e Riccardo (di Mediavilla)10. eiusdem, B(eatus) Ioannes a Capistrano et B(eatus) Iacobus Picenus,

IMPRONTE BONAVENTURIANE IN LORENZO DA BRINDISI 581

pio originante e il fine compiente sarebbero la causa efficiente prima e la causa finale ultima. Ad esse si aggiungono, nelle sole creature, le cause interne, ossia la materia (che per Bonaventura può essere o corporea o incorporea) e la forma.

Ma contrariamente all’insistenza bonaventuriana sull’importanza della causa esemplare accanto alle altre, le cause considerate da Lorenzo sono solo le quattro aristoteliche81.

4. “Natura, gratia, gloria”

La triade di natura, grazia e gloria (in particolare nell’espressione “auctor na-turae, fons gratiae, thesaurus gloriae” riferita a Cristo82), sembra essere uno stilema di Lorenzo, che lo usa in ben 174 contesti, rispetto ai 71 di Bonaventura e ai 55 di Tommaso e ai 588 di tutta la Library of Latin Texts.

Si tratta quindi di una struttura terminologica e concettuale che è anche bona-venturiana, ma non solo. Secondo Bonaventura, tutto ciò che esiste o è Dio o pro-mana da Dio ed è “o natura o grazia o gloria”83, indicando gli effetti dei tre momenti fondamentali dell’economia divina, ossia l’opera della creazione all’inizio dei tempi, l’opera di incarnazione, redenzione e santificazione nella pienezza dei tempi, e l’opera di remunerazione alla fine dei tempi.

In Lorenzo sembra meno rilevante questa scansione, di cui però rimane traccia.

universum divinae praedestinationis mysterium, quoad principium et medium et finem”. 81  Cf. Laurentius a Brundisio, Dominicalia (Sermones ad tempus post pentecosten perti-

nentes), vol. 8 (Dominicale secundum), in dominica IX post pentecosten, par. 2, p. 508: “quat-tuor sunt mundi universales causae: efficiens, materialis, formalis et finalis”.

82  Laurentius a Brundisio, Mariale (Sermones de laudibus et inuocatione Virginis Deiparae et Sermones de festis Beatae Mariae Virginis), vol. 1 (Mariale), pars. 2, Serm. in purificationem, serm. 1, par. 3, p. 508: “Ubi designatur Christus verus Deus, auctor naturae, fons gratiae et thesau-rus gloriae”; Cf. anche Laurentius a Brundisio, Natiuitas et Epiphania (Sermones ad natiuitatem et epiphaniam pertinentes), vol. 7 (Aduentus secundus), in die circumcisionis Domini, homilia 2, par. 7, p. 417; Laurentius a Brundisio, Pascha et pentecoste (Sermones ad pascham et pentecosten pertinentes), vol. 8 (Dominicale primum), in dominica IV post pascha, par. 2, p. 5; Laurentius a Brundisio, Quadragesima, vol. 8 (Appendix prima, dominicale tertium), in dominica in ramis pal-marum, p. 668; Laurentius a Brundisio, Quadragesima, vol. 10 pars I (Quadragesimale quartum), in dominica secunda quadragesimae, homilia 2, par. 2, p. 176.

83 Cf. Bonaventura, Collationes in Hexaëmeron, 8.13; 10.7; 4.5.

Page 28: CF 89 (2019) 2 · 2020. 1. 5. · Alberto Magno, Alessandro di Hales, Scoto, Durando e Riccardo (di Mediavilla)10. eiusdem, B(eatus) Ioannes a Capistrano et B(eatus) Iacobus Picenus,

ANDREA DI MAIO582

5. “Lex naturae, mosaicae, gratiae”

La triade di Legge di Natura (data nella creazione e ai Patriarchi), Legge Scrit-ta (data tramite Mosè) e Legge nuova o di grazia (data da Gesù) è tipicamente bo-naventuriana84 e nel Rinascimento apparteneva alla cultura comune, tanto da aver ispirato il progetto iconografico della Cappella Sistina, che prevede appunto sulla volta la raffigurazione delle storie della Legge di Natura, sulla parete di sinistra la raffigurazione delle storie di Mosè, datore della Legge scritta, e sulla parete di destra la raffigurazione delle storie di Cristo, datore della Legge nuova. Tale progetto era stato concepito da Sisto IV e continuato da Giulio II: non a caso il primo, da Papa, e il secondo, ancora da Cardinal Nepote, avevano condotto a termine il processo di canonizzazione di Bonaventura.

Pertanto non meraviglia che in Lorenzo troviamo numerose attestazioni di que-ste tre fasi della storia della salvezza, da cui dipende anche la discussione del valore delle rispettive manifestazioni e religiosità connesse85.

6. “Credenda, Speranda, Agenda”

La triade “credenda – speranda – agenda” è alla base della sistemazione della dottrina cristiana nel Simbolo di Fede, nell’Orazione domenicale e nel Decalogo di

84  Cf. Andrea Di Maio, Il problema della storia in San Bonaventura, in Doctor Seraphicus 63 (2015) 45-76.

85   Cf. Laurentius a Brundisio, Dominicae post epiphaniam (Sermones ad dominicas post epiphaniam pertinentes), vol. 10B (Serm. de tempore), in dominica II, par. 6, p. 135: “Dies ter-tius tempus gratiae significat, post tempus legis naturae et tempus legis mosaicae”; Laurentius a Brundisio, Dominicalia (Sermones ad tempus post pentecosten pertinentes), vol. 8 (Dominicale secundum), in dominica IV post pentecosten, par. 2, p. 460: “Ante adventum suum duas naves mi-sit Deus in mundum: legem scilicet naturae et Moysi legem, ut per illius observantiam salvarentur Gentiles, per huius vero ad salutem perducerentur Hebraei”; Laurentius a Brundisio, Dominicalia (Sermones ad tempus post pentecosten pertinentes), vol. 8 (Dominicale secundum), in dominica IX post pentecosten, par. 3, p. 512: “Solus Christus poterat omnia legis mysteria lucidissime ape-rire, de natura divina, de mundi creatione, de hierarchia angelica, de coelorum ordine et constitu-tione, de secretis naturae, de hominis conditione, de terrestri paradiso, de electorum praedestina-tione, de impiorum iustificatione, de fine mundi, de extremo iudicio, de poenis inferni, de gloria paradisi loqui, quia solus ipse omnia novit, Dei enim sapientia est”.

Page 29: CF 89 (2019) 2 · 2020. 1. 5. · Alberto Magno, Alessandro di Hales, Scoto, Durando e Riccardo (di Mediavilla)10. eiusdem, B(eatus) Ioannes a Capistrano et B(eatus) Iacobus Picenus,

IMPRONTE BONAVENTURIANE IN LORENZO DA BRINDISI 583

carità, particolarmente in Bonaventura86; Lorenzo la usa in otto contesti (è l’autore che la usa di più, forse per influenza dei sermoni di Bernardino da Siena)87:

Docet autem hoc Evangelium de Christo quid credendum sit, ab eo quid sperandum et in ipsum quid agendum, ad haec enim tria capita reducuntur quaecunque in Sacris Lit-teris leguntur: ad mysteria credenda, ad promissa speranda et ad praecepta facienda88.

Nel prosieguo del testo (che analizzeremo dopo) si dice che la fede viene tra-mandata per via simbolica e mistica.

IV. Filosofia, Teologia e Mistica

Bonaventura distingue tre scienze (“naturalis”, “supernaturalis” e “gratuita”) cor-rispondenti a filosofia, teologia e quella che noi chiamiamo “spiritualità”, la cui con-nessione in Bonaventura è già stata messa in luce da alcuni interpreti89. In Lorenzo troviamo sviluppate due coppie concettuali che giocano un ruolo quasi equivalente alla triade bonaventuriana: esaminiamole.

1. “Philosophia” vs “Theologia”

In un sermone per la prima domenica d’Avvento, Lorenzo istituisce una dot-ta confrontazione tra filosofia e teologia. Il motivo del contendere è l’eternità del mondo, tema molto caro a Bonaventura, anche se però qui non sembra proprio che

86  Cf. Bonaventura, Breviloquium, 5.7-10 (titoli dei capitoli); la Library of Latin Texts ri-porta qualcosa di simile in Tommaso d’Aquino, in Eimerico da Campo, in Bernardino da Siena.

87   Cf. Laurentius a Brundisio, Pascha et pentecoste (Sermones ad pascham et pentecosten pertinentes), vol. 8 (Dominicale secundum), in dominica infra octauam ascensionis, homilia 1, par. 2, p. 435: “Vocat eum Spiritum veritatis, quia docturus eos erat omnem veritatem fidei, spei et caritatis, quid credendum foret, quid sperandum, quid amandum, quid timendum, quid agendum, quid fugiendum”. Per la possibile fonte, cf. Bernardinus Senensis, Sermones de tempore, sermo 8 (de ascensione sanctissima Iesu Christi – infra diem), art. 1, cap. 3, vol. 7, p. 124: “Et, ut breviter multa perstringam, docuerunt quid credendum, quid sperandum, quid amandum, quid ve timendum, quid agendum”.

88  Laurentius a Brundisio, Quadragesima, vol. 8 (Appendix prima, dominicale tertium), in dominica secunda quadragesimae, p. 653.

89  Cf. Bonaventura, De donis, 4; e Leone Veuthey, La filosofia cristiana di San Bonaventura [1971], riedizione a cura di Alfonso Pompei (I maestri francescani, 5; Trilogia scolastica, 1), Roma 1996, intr. e cap. 1; e Scuola francescana: Filosofia, teologia, spi ritualità, a cura di Lorenzo Di Fon-zo (I maestri francescani, 7; Trilogia scolastica, 3), Roma 1996 (di cui però non condividiamo l’insistenza sul carattere teologico, agostiniano e antiaristotelico della filosofia bonaventuriana).

Page 30: CF 89 (2019) 2 · 2020. 1. 5. · Alberto Magno, Alessandro di Hales, Scoto, Durando e Riccardo (di Mediavilla)10. eiusdem, B(eatus) Ioannes a Capistrano et B(eatus) Iacobus Picenus,

ANDREA DI MAIO584

Lorenzo abbia presente l’approccio bonaventuriano. La polemica contro la filosofia viene poi ricondotta a una polemica contro la filosofia paripatetica soltanto:

{Hinc contra theologiam, veram nunc matrem, insurgit philosophia dicens quod aeter-nus est mundus, quod natura operatur, quoniam Deus ipse auctor et servator mundi ignotus est: Vere tu es Deus absconditus; Posuit tenebras latibulum suum}.Cum autem sacra divina que theologia veritatem hanc inconcussa fide teneat doceat que, opponit se ei et procaciter contradicit humana philosophia, quam Paulus fallacem appel-lat dicens: Videte ne quis vos decipiat per philosophiam et inanem fallaciam.Quare sunt theologia et philosophia veluti duae illae mulieres coram Salomone: altera qui-dem verax, pro qua Salomon sententiam tulit, altera vero mendax et fallax, quam a se repulit rex sapientissimus. Docet sacra theologia mundum a Deo per creationem habuisse principium finem que habiturum; philosophia negat utrunque, sed aeternum docet, principio et fine carentem, Deo coaeternum.Sed, ut verum fatear, non omnis philosophia sacrae theologiae adversatur circa divinam hanc veritatem, nam praeter peripateticam sectam, omnis ethnicorum philosophia te-net docet que mundum a Deo genitum et a Deo posse dissolvi90.

A questo punto Lorenzo cita abbondanti riferimenti (tramite i dossografi più noti al tempo, in particolare Diogene Laerzio e Plutarco) a presocratici e a Platone, per sostenere che il mondo è stato fatto da Dio e si dissolverà. Aristotele viene invece presentato per perifrasi ironiche e svalutative, come colui che, impazzito, ha voluto far impazzire anche noi, con la teoria dell’eternità del mondo.

Tanto sarcasmo si può spiegare con la polemica contro l’aristotelismo padovano del Cinquecento? Del resto, la polemica antiaristotelica era comune anche ai prote-stanti e alla stessa cultura del Cinquecento.

Pur salvando la filosofia platonica dall’accusa, Lorenzo non sembra prevedere, diversamente da Bonaventura, un ruolo positivo per la filosofia al momento presente.

Molto interessante è che la disputa tra filosofia e teologia (una disputa metafilo-sofica, e quindi paradossalmente filosofica!) sia paragonata a quella tra le due donne, entrambe pretese madri del bambino, che il sapiente Salomone dovette dirimere.

Dunque, più in alto di filosofia e teologia c’è la Sapienza. Non è esplicitato come Lorenzo intenda la similitudine della controversia tra filosofia e teologia con quella delle due donne: possiamo supporre che per lui la pretesa della filosofia è falsa perché per voler spiegare tutto finisce per distruggere la verità, mentre la pretesa della teolo-gia è giusta perché rinunciando a spiegare tutto, lascia in vita la verità?

90  Laurentius a Brundisio, Aduentus (Sermones ad aduentum pertinentes), vol. 7 (Aduentus primus), in dominica I, nota 2, p. 1; e par. 3, p. 4.

Page 31: CF 89 (2019) 2 · 2020. 1. 5. · Alberto Magno, Alessandro di Hales, Scoto, Durando e Riccardo (di Mediavilla)10. eiusdem, B(eatus) Ioannes a Capistrano et B(eatus) Iacobus Picenus,

IMPRONTE BONAVENTURIANE IN LORENZO DA BRINDISI 585

Benché il contesto sia quello della predicazione, l’idea è molto interessante: la questione della verità si pone, modernamente, come la discussione delle diverse pre-tese di verità.

La filosofia come pretesa dura di verità è respinta: in un orizzonte già moderno, Lorenzo sembra dire (precorrendo pensatori come Kant) che bisogna limitare il sa-pere e lasciare spazio al credere:

Cedat necesse est philosophia humana divinae theologiae, sicut homo Deo, sicut luna soli, sicut noctuae oculus aquilae visui.Fateor non posse nos capere mundi ortum nec interitum; sed quis est qui capere possit cuiusvis animalculi vel herbulae generationem ex semine vel ex putri?Si naturae opera, imo aliquando nec artis quidem humanae, nam sunt pleraeque ar-tes mirabiles, intellectu capere non possumus, quomodo Dei opera nos posse capere arbitramur?Salomon pro vera matre, pro verace muliere sententiam tulit; mendacem autem impo-stricem repulit.Peripatetica philosophia in multis reperta est falsa et fallax; novit Galenus, norunt medi-ci, sciunt omnes philosophi in Galaxia, in circulo lacteo.In sacra theologia nunquam vel minimus deprehensus est error91.

2. “Theologia Symbolica et Mystica”

Per quanto riguarda invece la teologia, colpisce la rilevanza, in Lorenzo, della distinzione dionisiana tra “teologia simbolica” e “teologia mistica” (menzionate as-sieme in ben 21 contesti). Nella tradizione dionisiana latina, fatta propria da Bona-ventura, le tre teologie erano la simbolica, la propria, la mistica92. La diade di teologia simbolica e mistica nella Library of Latin Texts è attestata solo in Lorenzo e margi-nalmente in Tommaso Gallo, nella Summa Halensis93, in Bonaventura94, in Gerson.

91  Laurentius a Brundisio, Aduentus (Sermones ad aduentum pertinentes), vol. 7 (Aduentus primus), in dominica I, par. 3, p. 4.

92  Cf. Bonaventura, Itinerarium mentis in Deum, 1.7. 93  La Summa Halensis accostava la teologia simbolica al parlare di Gesù in parabole, e la

mistica al suo spiegarne i sensi spirituali ai soli discepoli: cf. Summa theologica (Summa Fratris Alexandri siue Summa uniuersae theologiae): liber 1, pars 2, inquisitio 2, tractatus 1, p. 511.

94  Cf. Bonaventura, In Sententiarum libros, 1.22.1.3. L’obiezione dice: “Item, non est nisi duplex theologia, scilicet mystica et symbolica, secundum quod vult Dionysius; sed utraque Deum nominat translative – nam mystica per creaturas spirituales et invisibiles, sed symbolica per corporales – ergo omnis nominatio Dei translativa est”. Ma l’argomento, volto a dire che tutti i nomi sono detti di Dio translative, è rifiutato da Bonaventura: “3. Ad illud quod obiicitur, quod symbolica et mystica theologia nominant Deum translative; dicendum, quod quamvis mystica

Page 32: CF 89 (2019) 2 · 2020. 1. 5. · Alberto Magno, Alessandro di Hales, Scoto, Durando e Riccardo (di Mediavilla)10. eiusdem, B(eatus) Ioannes a Capistrano et B(eatus) Iacobus Picenus,

ANDREA DI MAIO586

Riprendendo il testo precedentemente esaminato sulla tripartizione di creden-da, speranda et agenda, apprendiamo che ci sono vari modi in cui la Bibbia trasmette quanto deve essere da noi creduto:

Credenda autem tripliciter traduntur in Sacris Litteris: nunc apertis oraculis, nunc symbolicis mysticisque hieroglyphicis, nunc actionibus historicisque demonstrationibus, quibus ostenditur Dei invisibilis sempiterna… virtus et divinitas95.

In altre parole, nella Scrittura troviamo alcune (non molte) chiare asserzioni di verità da accogliere per fede; troviamo azioni storiche ed esempi pratici (questo do-vrebbe essere il senso delle “demonstrationes”) a cui improntare il nostro comporta-mento; ma troviamo anche “geroglifici simbolici e mistici”. Qui la teologia dionisia-na si incontra col gusto del tempo (nell’epoca immediatamente successiva a Lorenzo, Athanasius Kircher darà l’avvio allo studio, peraltro poco fortunato, dei geroglifici egizi, intesi erroneamente come simboli sacri).

Prima di proseguire nell’esame del brano citato, dobbiamo chiarire il senso dell’opposizione concettuale tra simbolico e mistico. Anche se Lorenzo non lo dice, si tratta di dottrina dionisiana, che altrove Lorenzo ha difeso dall’attacco demolitore di Lutero96; d’altra parte, come abbiamo visto a proposito dell’idea di gerarchia, non è più così influenzato dalla teologia dionisiana come i medievali.

Riprendendo (appunto senza menzionarne la fonte) l’immagine dionisiana e bonaventuriana97 della teologia negativa che, come lo scultore, toglie per ottenere l’immagine, Lorenzo distingue: la teologia simbolica è affermativa, è simile al fuoco e agisce come nella pittura attribuendo analogicamente a Dio ogni perfezione; la te-ologia mistica è negativa, è simile alla caligine e agisce come nella scultura, togliendo a Dio ogni imperfezione98.

nominet Deum translative quantum ad proprietates excellentiae, tamen non solum sic nominat, sed etiam per abnegationem; et ideo non solum translative”.

95  Laurentius a Brundisio, Quadragesima, vol. 8 (Appendix prima, dominicale tertium), in dominica secunda quadragesimae, p. 653.

96  Cf. Laurentius a Brundisio, Lutheranismi hypotyposis, pars I: Hypotyposis Martini Luthe-ri additamentum 24, p. 483: “Post Apostolos autem optimus Lutherus Sanctos Patres convellit, atque vitiligat. Dionysium Areopagitam ex alto contemnit, atque pessumdat. […]. Ita Lutherus Dionysium blaterat et obloquitur”.

97  Cf. Bonaventura, Collationes in Hexaëmeron, 2.33. 98   Cf. Laurentius a Brundisio, Dominicae post epiphaniam (Sermones ad dominicas post

epiphaniam pertinentes), vol. 7 (Aduentus secundus), in dominica III, par. 2, p. 459: “Loquitur tanquam altissimus theologus qui omnia tum mysticae tum etiam symbolicae theologiae mysteria novit; mystica enim auferendo veluti sculpsit nobis divinam imaginem, symbolica vero asserendo veluti pingit; illa negat, ista affirmat”; Laurentius a Brundisio, Quadragesima, vol. 5 pars II (Qua-

Page 33: CF 89 (2019) 2 · 2020. 1. 5. · Alberto Magno, Alessandro di Hales, Scoto, Durando e Riccardo (di Mediavilla)10. eiusdem, B(eatus) Ioannes a Capistrano et B(eatus) Iacobus Picenus,

IMPRONTE BONAVENTURIANE IN LORENZO DA BRINDISI 587

Gesù stesso si è manifestato in questa duplice via, dicendo di essere venuto dall’alto e negando di essere di questo mondo99.

Ritorniamo al nostro testo, che prende ad esempio l’episodio della Trasfigurazione:

Oraculum est: Hic, demonstrans Christi personam, non Moysi aut Eliae, est Filius meus, non adoptivus ut omnes electi, sed naturalis, primogenitus, unigenitus, de quo dicitur: Filius meus es tu, ego hodie genui te; Filius meus dilectus sicut Isaac Abrahamo, quem Deus super omnia et propter quem omnia diligit, imo propter quem omnia crea-vit, de quo Paulus Hebraeis 2 ait: Propter quem omnia et per quem omnia; In quo mihi bene complacui, idest in quo mihi nunquam aliquid displicuit et omnia supra omnem bonitatem humanam et angelicam placuerunt.Sed non sufficit oraculum, propterea adiicitur hieroglyphicum: Resplenduit… sicut sol… sicut nix.In Sacris Litteris lux symbolum divinitatis est: Deus lux est; item que sol.Sic ostenditur hoc symbolo divinitas Christi.Deus autem auctor est omnium bonorum sicut sol generationis rerum naturalium; ita Christus auctor credendus naturae, fons gratiae, thesaurus gloriae […]100.

Non basta dunque l’oracolo (ossia l’asserzione esplicita): serve il geroglifico. Qui capiamo che per geroglifico Lorenzo intendeva ciò che noi oggi chiameremmo sim-bolo (nelle cose) e metafora (nel linguaggio). Ora ci sono due tipi di geroglifici: quel-li simbolici (in senso etimologico: che si collegano per una qualche analogia al si-gnificato trascendente) e quelli mistici (che invece segnano come una interruzione).

Così ad esempio il nome biblico di Dio si legge misticamente in ebraico YHWH; ma poi simbolicamente queste quattro lettere alludono ai quattro nomi

dragesimale secundum), in sabbato dominicae tertiae quadragesimae, par. 2, p. 287: “Sacra theo-logia symbolica tribuit Deo quicquid boni reperit in creaturis totius universi, absque tamen omni imperfectione; unde mystica theologia negat omnem in Deo imperfectionem, sicut symbolica omnem perfectionem affirmat”. Laurentius a Brundisio, Aduentus (Sermones ad aduentum perti-nentes), vol. 7 (Aduentus secundus), in dominica III, homilia 1, par. 11, p. 264: “Ignis symbolica est, caligo autem mystica theologia”.

99   Cf. Laurentius a Brundisio, Quadragesima, vol. 10 pars I (Quadragesimale quartum), in feria secunda infra hebdomadam secundam quadragesimae, homilia 1, par. 4, p. 188: “Primo quidem ipsius Christi duplici via, iuxta mysticam et symbolicam theologiam: Non sum de hoc mundo, de supernis sum. Sic enim duplici via cognoscitur Deus: nunc per affirmationem, nunc per negationem. Theologia symbolica veluti depingit nobis pulcram divinitatis imaginem; mysti-ca autem sculpit simulacrum; per illam ait: De supernis sum; per hanc autem: Non sum de hoc mundo”.

100  Laurentius a Brundisio, Quadragesima, vol. 8 (Appendix prima, dominicale tertium), in dominica secunda quadragesimae, p. 653.

Page 34: CF 89 (2019) 2 · 2020. 1. 5. · Alberto Magno, Alessandro di Hales, Scoto, Durando e Riccardo (di Mediavilla)10. eiusdem, B(eatus) Ioannes a Capistrano et B(eatus) Iacobus Picenus,

ANDREA DI MAIO588

o attributi analogici di Dio che sono potenza e sapienza e misericordia e giustizia101 (gli ultimi due sono come due aspetti dello stesso attributo).

Insomma, rispetto alla teoria medievale dei quattro sensi della Scrittura102, Lo-renzo ha piena percezione della dimensione retorica e metaforica del testo biblico e del valore che simboli e metafore hanno per la teologia e la spiritualità cristiana: la Bibbia parla per metafore e geroglifici103!

V. Bilancio provvisorio

1. Dalle “impronte” al “calco” terminologico e testuale

Alla fine di questo studio preliminare, dobbiamo riconoscere che ci sono im-pressionanti somiglianze tra Lorenzo e Bonaventura in alcune espressioni e con-

101   Cf. Laurentius a Brundisio, Dominicalia (Sermones ad tempus post pentecosten per-tinentes), vol. 8 (Dominicale secundum), in dominica IX post pentecosten, par. 2, p. 508: “ita in mystica theologia quattuor sunt nominis divini elementales litterae: YHWH, et in theologia symbolica quattuor divina attributa: potentia, sapientia, misericordia et iustitia”.

102  Lorenzo menziona la distinzione dei tre sensi mistici che si aggiungono al letterale solo cinque volte, di cui tre nella Explanatio in Genesim; inoltre menziona altre ventitré volte almeno uno dei sensi allegorico, tropologico e anagogico. Cf. Laurentius a Brundisio, Sanctorale (Sermo-nes de sanctis), vol. 9 (Sanctorale: pars prima), in die s. Lucae euangelistae, homilia 1, par. 3, p. 193: “Habet etiam Evangelista quilibet quattuor facies, quoniam totum fere Evangelium quadru-plici sensu constat: litterali, allegorico, tropologico et anagogico”. Tuttavia, l’uso maggiore della distinzione non è nei sermoni ma nell’esegesi della Genesi: cf. Laurentius a Brundisio, Explanatio in Genesim, dissertatio 4, p. 45: “Intellectus ergo arcanus et mysticus Sacrarum Scripturarum, qui sensui litterali innititur, triplex est: tropologicus, allegoricus et anagogicus. Quatenus enim in Sa-cra Pagina hominum vel recte facta et sancta, vel iniqua opera et iniusta narrantur, proponitur nobis quasi in exemplari quid agere quid ve evitare debeamus ad iuste sancte que vivendum, sensus tropologicus est; quatenus autem quae in Veteri Testamento gesta sunt typum et figuram expri-munt eorum, quae in Novo sunt Christi et Ecclesiae, siquidem omnia in figura contingebant illis, ut ait Apostolus, allegoricus sensus est; quatenus vero quae in praesenti quidem Ecclesia fiunt coe-lestium exemplaria sunt, anagogicus sensus est”. (e passim) (Si noti che Lorenzo, più fedelmente al testo paolino e all’interpretazione dei Padri riferisce il senso allegorico prevalentemento all’Antico Testamento, senza però escluderlo dal Nuovo Testamento; i tre sensi sono comunque ricondotti tutti al senso letterale).

103  Cf. Laurentius a Brundisio, Appendix ad opus Lutheranismi hypotyposis pertinens frag-mentum: F.415a-416b, p. 54: “Sanctae autem Scripturae […] loquuntur nunc quidem apertis ver-bis, nunc vero sub metaphoris ac veluti hieroglyphicis symbolis”; Laurentius a Brundisio, Quadra-gesima, vol. 5 pars I (Quadragesimale secundum), in dominica sexagesimae, homilia 1, par. 4, p. 51: “Hinc multis sacris symbolis ac hieroglyphicis depingit nobis verbum Dei symbolica theologia in Divinis Scripturis”.

Page 35: CF 89 (2019) 2 · 2020. 1. 5. · Alberto Magno, Alessandro di Hales, Scoto, Durando e Riccardo (di Mediavilla)10. eiusdem, B(eatus) Ioannes a Capistrano et B(eatus) Iacobus Picenus,

IMPRONTE BONAVENTURIANE IN LORENZO DA BRINDISI 589

cetti, come “Christus Hierarcha”, “persona media in Trinitate’” mondo archetipo, microcosmo e macrocosmo. D’altra parte, dobbiamo constatare che la distinzione bonaventuriana tra i Libri della natura, della Scrittura, della Vita, di Cristo stesso, non è attestata in Lorenzo: del resto, la discussione teologica era ormai concentrata sul libro della Scrittura e sul suo senso letterale o storico, pur senza negarne i sensi allegorico, tropologico e anagogico; dobbiamo infine constatare che mancano in Lo-renzo alcune espressioni tipicamente bonaventuriane come “vir desideriorum”, “sur-sumactio”, “Verbum inspiratum”, e (nella sua accezione mistica) “docta ignorantia”.

Come ormai è ormai risaputo, i sermoni non vanno studiati isolatamente, ma come corpora: questo esige non solo lo studio complessivo del sermonario di un pre-dicatore, ma anche lo studio della tradizione a cui il predicatore si appoggia e della funzione pragmatica che la sua predicazione aveva.

Lo studio delle fonti della predicazione deve quindi fare i conti con una partico-larissima forma di derivazione, che potremmo definire “a calco”.

Ogni predicatore infatti si ispirava ai sermonari del passato: nessuna meraviglia quindi che alcune suggestioni siano potute migrare di sermonario in sermonario, fino a far perdere memoria della loro origine. La predicazione di Lorenzo si colloca in una tradizione risalente a Bonaventura, probabilmente attraverso i grandi predi-catori francescani dei secoli precedenti, in particolare Bernardino da Siena; ma forse anche attraverso Cusano.

Inoltre, ogni predicatore poteva e doveva ricorrere a strutture lessicali, sia per dare ordine al discorso tenendo desta l’attenzione dell’uditorio, sia per aiutare, con la formazione di un linguaggio adeguato, a interpretare e cambiare la vita: la pre-dicazione usa spesso tassonimie se condo un’ar ti co la zione sistematica e mnemoni-ca, in particolare binomi, trinomi, settenari (come quello delle virtù e dei vizi). La struttura lessicale coniata da un autore di sermoni è quindi un importante veicolo di tradizione. L’approccio lessicografico consente di meglio capire la tradizione dei ser-moni, in particolare nel passaggio dall’età medievale a quella moderna. In generale, nel cristianesimo la predicazione si sviluppa in una circolarità: i testi canonici fissano una predicazione originale, a cui la pre dicazione successiva connette le persone cre-ando la comunità; e l’uso di tassonimie aiuta a promuovere negli “uditori” una nuova visione del mondo: ad esempio l’enu me ra zio ne e lode delle virtù e l’enumerazione e condanna dei vizi. In particolare, premesso che le differenziazioni tra spiritualità cristiane sono non “per esclusione”, ma “per accentuazione” di questo o quell’ele-mento comune, possiamo supporre un “paradigma” francescano della predicazione

Page 36: CF 89 (2019) 2 · 2020. 1. 5. · Alberto Magno, Alessandro di Hales, Scoto, Durando e Riccardo (di Mediavilla)10. eiusdem, B(eatus) Ioannes a Capistrano et B(eatus) Iacobus Picenus,

ANDREA DI MAIO590

consistente nella riedificazione personale ed ecclesiale mediante le virtù104. In effetti, con di videre un orizzonte esperienziale e valoriale, inserirsi in un processo storico, inte ra gi re più da vicino con alcuni piuttosto che altri contribuiscono al formarsi di tradizioni: mai separate, spesso mescolate, a volte confuse, ma comunque presenti.

Insomma, in base alla individuazione delle impronte terminologiche bonaven-turiane in Lorenzo, non è ancora possibile stabilire con precisione cosa di Bonaven-tura Lorenzo abbia effettivamente e direttamente letto. Questo aspetto sarà oggetto di un successivo studio, che alla lessicografia affiancherà l’ermeneutica testuale di sermoni di Lorenzo in sinossi con sermoni di Bonaventura.

2. Dal libro alla mappa: un originale contributo di Lorenzo alla cultura moderna?

L’analisi testuale sarà importante anche per meglio focalizzare il contributo ori-ginale di Lorenzo non solo alla teologia, ma anche alla cultura generale e alla filosofia del suo tempo, e in qualche modo la sua attualità ancora oggi.

Pur inserita in una tradizione consolidata, la predicazione di Lorenzo presenta infatti alcune novità, dovute al nuovo contesto “contro ri for mistico”: da una parte la polemica con i protestanti (in realtà dialogante con le loro istanze, ad esempio ricorrendo all’esegesi letterale dei testi della Scrittura nelle lingue originali); dall’altra parte, la strenua difesa di tutta la tradizione cattolica contestata dai protestanti (in particolare, il richiamo a Tommaso d’Aquino).

Lorenzo aveva inoltre una conoscenza delle fonti filosofiche antiche, soprattut-to della dossografia, ampia e impressionante. La sua polemica antiaristotelica è simile a quella dei protestanti e dei rinascimentali platonizzanti del Cinquecento. La sua concezione della “mappatura” (ossia della proiezione di un “mondo” nell’altro) non solo riflette la sensibilità della sua epoca, ma è oggi di grandissima attualità.

Se, viceversa, non sembra che Lorenzo abbia avuto percezione della “rivolu-zione scientifica” in atto nel Seicento, tuttavia possiamo dire che in qualche modo l’abbia anticipata. Colpisce infatti che Lorenzo non consideri più il mondo naturale come un libro analogo alla Scrittura (come lo era per Bonaventura e i medievali): sarà piuttosto Galileo Galilei, nei famosi passi della lettera a Benedetto Castelli (del

104  La materia morale nella predicazione si è organizzata o sulle virtù, o sui comandamenti: cf. Carla Casagrande – Silvana Vecchio, La classificazione dei peccati tra settenario e decalogo, in Documenti e Studi sulla tradizione filosofica medievale 5 (1994) 331-395; Eaedem, I sette vizi capitali. Storia dei peccati nel medioevo, (Saggi, 832), Torino 2000. Per i caratteri comuni della predicazione francescana si rimanda al nostro studio Espliciti richiami…, cit.

Page 37: CF 89 (2019) 2 · 2020. 1. 5. · Alberto Magno, Alessandro di Hales, Scoto, Durando e Riccardo (di Mediavilla)10. eiusdem, B(eatus) Ioannes a Capistrano et B(eatus) Iacobus Picenus,

IMPRONTE BONAVENTURIANE IN LORENZO DA BRINDISI 591

1613) e del Saggiatore (del 1623), a considerare il mondo naturale come un libro, ma scritto “in lingua matematica”, ossia radicalmente diverso dal libro della Scrittura.

La storiografia potrebbe forse esserne riscritta: l’idea di “libro della natura scrit-to in caratteri matematici” dei moderni scienziati non sarebbe la secolarizzazione dell’idea di “libro della Natura” dei teologi; viceversa potrebbe esserne l’evoluzione, resa possibile proprio dal fatto che teologi e predicatori moderni come Lorenzo ave-vano cominciato a guardare al mondo naturale con uno sguardo più da “osservatori” che da “lettori”.

Per finire, la metafora cosmografica del mappamondo usata da Lorenzo ha qual-cosa da dire anche alla filosofia contemporanea che, con la stessa metafora, riflette oggi sulla globalizzazione105: il “Dottore apostolico” fu davvero predicatore “cattoli-co” nel senso di “globale”; oggi è da riascoltare anche come “Dottore cosmografico” capace di educare alla piena globalità.

105  Cf. Franco Farinelli, La crisi della ragione cartografica, (Piccola biblioteca Einaudi, ns. 476), Torino 2009. Non si può non menzionare la trilogia di Peter Sloterdijk, Sphären (Blasen, Frankfurt 1998; Globen, Frankfurt 1999; Schäume, Frankfurt 2004), tradotta in italiano come Sfere (I- Bolle, II- Globi, III- Schiume) da Cortina, Roma 2010.

Page 38: CF 89 (2019) 2 · 2020. 1. 5. · Alberto Magno, Alessandro di Hales, Scoto, Durando e Riccardo (di Mediavilla)10. eiusdem, B(eatus) Ioannes a Capistrano et B(eatus) Iacobus Picenus,
Page 39: CF 89 (2019) 2 · 2020. 1. 5. · Alberto Magno, Alessandro di Hales, Scoto, Durando e Riccardo (di Mediavilla)10. eiusdem, B(eatus) Ioannes a Capistrano et B(eatus) Iacobus Picenus,

Vol. 89 Collectanea Franciscana Fasc. 3-4

ARTICULI

Aleksander Horowski, “Assumam te, Zorobabel, serve meus”: san France-sco d’Assisi come rinnovatore della Chiesa nei sermoni di san Bonaven-tura e di altri predicatori medievali ............................................................. 421-520

Narcyz Klimas, Le Scuole della Custodia di Terra Santa dal Seicento al XX secolo nei documenti della Santa Sede e dell’Ordine dei Frati Mi-nori .................................................................................................................... 521-558

Andrea Di Maio, “Mappa mundi”, “mappa Christi”: triplice mondo, “persona media” e altre impronte bonaventuriane in Lorenzo da Brindisi ........................................................................................................... 559-591

Vanessa R. de Obaldía, “For the love of God, he does not want us to lan-guish in this misery”: The Capuchins’ pastoral role towards christian slaves in Ottoman Istanbul ............................................................................ 593-610

Vincenzo Criscuolo, Lettere postulatorie per la concessione a san Loren-zo da Brindisi del titolo di dottore della Chiesa ......................................... 611-719

Barbara Gallas − Yohannes Teklemariam Bache, Il restauro della tavola medievale del Museo Francescano di Roma: San Francesco d’Assisi con la Regola ........................................................................................................... 721-736

Lavinia Brugiotti, Relazione tecnica dell’intervento conservativo eseguito sul volume “Magni S. Francisci Vita Distincta Miraculis Descripta Si-mulacris”, presso il Museo Francescano di Roma ........................................ 737-762

NOTAE

Michele Carosi, Cronaca del Seminario di Formazione in Storia religiosa e studi francescani (Assisi, Domus Lætitiæ, 7-18 luglio 2019) ....................... 763-768

Monica Donelli, La Custodia di Terra Santa e l’Europa nei secoli XIV-XV. Cronaca dell’Incontro di studio in occasione dell’ottavo centenario dell’in-

Page 40: CF 89 (2019) 2 · 2020. 1. 5. · Alberto Magno, Alessandro di Hales, Scoto, Durando e Riccardo (di Mediavilla)10. eiusdem, B(eatus) Ioannes a Capistrano et B(eatus) Iacobus Picenus,

contro tra Francesco d’Assisi e il sultano Al-Malik-Al-Kamil (Napoli, 19-20 luglio 2019) ..................................................................................................... 769-774

Simone Lombardo, Cronaca del 47° Convegno internazionale di studi fran-cescani: Frati mendicanti in itinere (secc. XIII-XIV) (Assisi-Magione 17-19 ottobre 2019) ................................................................................................... 775-782

***Recensiones (2) .......................................................................................................... 783-810

***

Novità editoriali dell’Istituto Storico dei Cappuccini (2) ................................... 811-812

Opera ad directionem missa ab iulio ad decembrem 2019 ................................ 813-815

Istruzioni per i collaboratori della rivista ............................................................. 816-817

Abbreviationes frequentiores ................................................................................... 818-820

Indices .................................................................................................................... 821-860

I. Archiva et manuscripta ............................................................................. 821-822

II. Bibliothecae et manuscripta ....................................................................823-826

III. Domus et circumscriptiones religiosae ...............................................826-830

IV. Nomina personarum ...............................................................................830-854

V. Index generalis anni 89 (2019) .............................................................. 855-860