Cervello, Mente e Infinito LInfinito come problema LInfinito nella storia della Cultura La...

16
Cervello, Mente e Infinito L’Infinito come problema L’Infinito nella storia della Cultura La complessità del cervello Indizi coscienti della complessità La coscienza e l’inconscio L’errore di Darwin Il cervello nell’ottica dell’Evoluzionismo Neotenia e ritardo dello sviluppo Conseguenze originarie della neotenia Umanizzazione e Civilizzazione Ansia esistenziale Aspetti adattivi, non adattivi e disadattivi della mente umana Come convivere con l’Infinito

Transcript of Cervello, Mente e Infinito LInfinito come problema LInfinito nella storia della Cultura La...

Page 1: Cervello, Mente e Infinito LInfinito come problema LInfinito nella storia della Cultura La complessità del cervello Indizi coscienti della complessità

Cervello, Mente e Infinito

L’Infinito come problemaL’Infinito nella storia della Cultura

La complessità del cervelloIndizi coscienti della complessità

La coscienza e l’inconscioL’errore di Darwin

Il cervello nell’ottica dell’EvoluzionismoNeotenia e ritardo dello sviluppo

Conseguenze originarie della neoteniaUmanizzazione e Civilizzazione

Ansia esistenzialeAspetti adattivi, non adattivi e disadattivi della mente umana

Come convivere con l’Infinito

Page 2: Cervello, Mente e Infinito LInfinito come problema LInfinito nella storia della Cultura La complessità del cervello Indizi coscienti della complessità

Il problema dell’Infinito

L’intuizione emozionale dell’Infinito - vale a dire di “qualcosa” di immenso, sconfinato, senza limite - circola nella mente umana presumibilmente da sempreMolti mali dell’umanità sono riconducibili alla difficoltà di accettare lo scarto tra l’intuizione emozionale dell’Infinito e la dimensione esistenziale della finitezza, che implica il limite e l’imperfezione.Tale difficoltà è del tutto evidente a vari livelli individuali e collettivi:

- perfezionismo soggettivo - sviluppo economico illimitato - etnocentrismo

Page 3: Cervello, Mente e Infinito LInfinito come problema LInfinito nella storia della Cultura La complessità del cervello Indizi coscienti della complessità

L’Infinito nella storia della cultura

“Sull’Infinito ci sguazzano da sempre, oltre che i preti, che hanno un filo diretto con l'al di là, i filosofi, i matematici, i fisici, gli astronomi.” (Abbecedario)

Infinito teologico (ontologico)Infinito cosmico (panteistico)Infinito astronomicoInfinito matematicoInfinito psicologicoInfinito e neurobiologia

Se tutto ciò che l’uomo può sentire, fantasticare, pensare ha origine nel funzionamento del Cervello, anche l’intuizione emozionale dell’Infinito va ricondotta alla singolare struttura di questo organo.

Page 4: Cervello, Mente e Infinito LInfinito come problema LInfinito nella storia della Cultura La complessità del cervello Indizi coscienti della complessità

La complessità del cervello

Il cervello ha 100 miliardi di neuroni

Tra i neuroni si dà un numero straordinario di connessioni sinaptiche in continua evoluzione

“Conteggiando il numero delle configurazioni neurali che il cervello umano può ospitare, si è stimato che sia in grado di rappresentare circa 1070.000.000.000.000 “pensieri” possibili...

La sensazione che abbiamo di poter pensare senza limiti deriva dall’immensità del numero totale delle connessioni che possono stabilirsi tra gruppi di atomi.--

Questo è ciò che si intende per complessità, ed è la complessità della nostra mente che dà origine a quella sensazione di essere al centro di sconfinate immensità” (Barrows)

Page 5: Cervello, Mente e Infinito LInfinito come problema LInfinito nella storia della Cultura La complessità del cervello Indizi coscienti della complessità

Indizi della complessità

Nel cervello scorrono una quantità straordinaria di impulsi che coincidono con contenuti psichici: emozioni, pensieri, memorie, immagini.Di questi contenuti solo una minima parte affiora a livello coscienteIndizi della complessità:

- Ossessioni - Insonnia (patologica e occasionale) - Stato d'animo - Attività onirica (allucinazioni e memorie) - Conseguenze originarie dell’attività onirica (culto

 dei morti e empatia)

Page 6: Cervello, Mente e Infinito LInfinito come problema LInfinito nella storia della Cultura La complessità del cervello Indizi coscienti della complessità

Coscienza e inconscio

L’intuizione dell’infinito riconosce come matrice primaria la percezione più o meno inconsapevole che l’uomo ha avuto e ha della complessità del suo cervello

Gran parte dell’attività mentale scorre al di sotto della coscienza:

"Quello che una persona è, ciò che pensa, sente e fa non è per nulla influenzato dalla sola coscienza. Molti dei nostri pensieri, sentimenti e azioni hanno luogo in maniera automatica, e solamente dopo che sono accaduti, forse, diventano accessibili alla coscienza... La comprensione del mistero della personalità dipende in maniera cruciale dalla comprensione delle funzioni inconsce del cervello.” (J. LeDoux, Il Sé sinaptico, Raffaello Cortina, Milano 2002, p.16)

L’esempio del linguaggio verbale come interazione tra coscienza e inconscio

Page 7: Cervello, Mente e Infinito LInfinito come problema LInfinito nella storia della Cultura La complessità del cervello Indizi coscienti della complessità

L’errore di DarwinDivino Architetto o Natura?

Gradualismo darwiniano e Creazionismo

“Se nessun altro essere vivente, tranne l’uomo, avesse posseduto una qualche facoltà mentale, o se i suoi poteri fossero stati di natura del tutto diversa da quella degli animali inferiori, allora non saremmo mai stati in grado di convincerci che le nostre elevate facoltà si sono sviluppate gradualmente. Ma si può dimostrare che non vi è nessuna fondamentale differenza di questo genere.” (Origine dell’Uomo, Newton Compton, Roma 1998, p. 90)

I problemi insolubili nell’ottica del darwinismo

- anelli intermedi

- adattamentismo

La teoria degli equilibri punteggiati di J. Gould

Page 8: Cervello, Mente e Infinito LInfinito come problema LInfinito nella storia della Cultura La complessità del cervello Indizi coscienti della complessità

Il cervello nell’ottica evoluzionistica

Il corredo genetico umano consta di 30000 geni

L’uomo ha il 98,5% di geni in comune con lo scimpanzé

Geni strutturali e geni regolatori

Mutazioni e speciazione

La neotenia come stratagemma evoluzionistico

Axolotl

L'uomo animale neotenico per eccellenza: indizi fisici e psichici

Page 9: Cervello, Mente e Infinito LInfinito come problema LInfinito nella storia della Cultura La complessità del cervello Indizi coscienti della complessità

Neotenia e ritardo dello sviluppo

Il ritardo dello sviluppo dell’uomo ha prodotto due conseguenze

Pedomorfismo emozionale (un tasso piuttosto basso di aggressività, la socievolezza, la vivacità emozionale, la curiosità esplorativa, la fantasia, l’immaginazione, la plasticità a livello di apprendimento, ecc.

La crescita della neocorteccia con grandi capacità cognitiveL’intreccio tra emozionalità e cognizione ha allargato l’orizzonte della mente umanaIndizi originari dell’intuizione emozionale dell’Infinito:

- Arte

- Inumazione dei morti e empatia

Page 10: Cervello, Mente e Infinito LInfinito come problema LInfinito nella storia della Cultura La complessità del cervello Indizi coscienti della complessità

Conseguenze della neotenia

Significato a posteriori e significato originario della neoteniaLe condizioni originarieDalla Simpatia degli animali sociali all’Empatia umanaEmpatia come classe illimitata estesa a tutti gli esseri senzienti, capaci di soffrireConsapevolezza esistenziale (vulnerabilità, precarietà, finitezza, destino mortale)Solidarietà socialeRapporto prolungato e intimo tra Adulti e bambiniIngentilimento della specie

Page 11: Cervello, Mente e Infinito LInfinito come problema LInfinito nella storia della Cultura La complessità del cervello Indizi coscienti della complessità

Umanizzazione e civilizzazione

L’empatia ha come confine il gruppo?Diffusione geografica della specie umana, differenziazione delle culture, etnocentrismo ed estraneazione culturaleNascita della violenzaDall’empatia alla dimensione persecutoria (Estraneo=Nemico)L’esempio della scoperta dell’America

Page 12: Cervello, Mente e Infinito LInfinito come problema LInfinito nella storia della Cultura La complessità del cervello Indizi coscienti della complessità

Ansia esistenziale (1)Al di là dell’adattamentismo

L’intuizione emozionale dell’Infinito è la matrice dell’ansia esistenziale

I contenuti: vulnerabilità, precarietà, finitezza, destino mortale

Il sentire anticipa il capire

L’intuizione del significato della morte nell’evoluzione infantile

La lenta presa di coscienza della condizione esistenziale

Page 13: Cervello, Mente e Infinito LInfinito come problema LInfinito nella storia della Cultura La complessità del cervello Indizi coscienti della complessità

Ansia esistenziale (2)

Difese dall’ansia: - valutazione realistica dei pericoli - coraggio di esistere - solidarietà e affettività sociale

Il problema del Male e del DoloreCause naturali e cause umane La relazione ambivalente tra Io e Altro, referente del bisogno e potenziale persecutoreIncapsulamento dell’emozionalità umana nella relazione con l’Altro

Page 14: Cervello, Mente e Infinito LInfinito come problema LInfinito nella storia della Cultura La complessità del cervello Indizi coscienti della complessità

Aspetti adattivi e disadattivi dell’emozionalità

La dilatazione dello spettro emozionaleIl significato adattivo delle emozioni di baseEmozioni non adattive: estatiche ed esteticheEmozioni disadattive: positive (amore cieco, sensibilità scrupolosa, compassione) e negative (rabbia, odio, vendetta, invidia)Risonanza emozionaleInfinitizzazione delle emozioni sulla base delle memorieLa civiltà compulsiva

Page 15: Cervello, Mente e Infinito LInfinito come problema LInfinito nella storia della Cultura La complessità del cervello Indizi coscienti della complessità

Come convivere con l’Infinito

Accettazione del carattere congiunturale dell’esistenza

Adeguamento delle emozioni alle varie situazioni

Elaborazione dei nessi tra passato e presente

Apertura alla socialità sulla base della comprensione critica e della pietas

Apertura ai mondi simbolici (letteratura, arte, filosofia, scienza, ecc.): unico modo significativo di inseguire il miraggio dell’Infinito

Page 16: Cervello, Mente e Infinito LInfinito come problema LInfinito nella storia della Cultura La complessità del cervello Indizi coscienti della complessità

Dall’Abbecedario“Più di ogni altro animale l’uomo aspira alla felicità. Non può fare altrimenti essendo ricco di potenzialità emozionali e intellettive, e per giunta motivato da un’angoscia di precarietà che è solo sua. L’antifona dell’infinito, a questo punto, è chiara. Se le consapevolezze che essa comporta – i lutti, i dolori, le malattie, la vecchiaia, la morte – fossero sempre al centro della coscienza, ci troveremmo tutti a pensare come Buddha che la vita è una moneta falsa. Quelle consapevolezze, invece, sono tenute al margine della coscienza dall’aspirazione alla felicità. Il problema è come realizzarla. Le strategie non funzionano tutte. Il sistema del piacere non è specializzato, non riconosce un centro per la fame, uno per il sesso, uno per i soldi, uno per la musica e via dicendo. È polivalente e, per di più, esigente, maledettamente esigente. Si mantiene in equilibrio solo se è stimolato in più modi. Predilige insomma i piaceri eterogenei, da quelli fisici a quelli spirituali. ..

Qualunque limitazione della pratica delle diverse attività da cui un individuo può ricavare piacere è controproducente. Così, se uno pretende di soddisfarsi ingurgitando solo del cibo, ne può mettere dentro quanto ne vuole: gli rimane la fame (di vivere); se un altro vuole appagarsi solo con le letture dei libri, si incupisce. Idem per gli assatanati del lavoro, dei soldi, del potere, del sesso e di tutte le ossessioni unilaterali. La verità più o meno è questa: per avere un po’ di pace, l’uomo è costretto a sviluppare tutte le sue qualità – fisiche e psichiche – in un rapporto significativo, cioè vissuto, sentito, partecipato, con il mondo (con se stesso, la natura, gli altri e la cultura). Questa è la dura (?) lex scritta nel congegno.”