Cennamo Alfierina La Macchia Mediterranea Scienze e Tecnologie Applicate coordinatore Prof. Vito...

51
Cennamo Alfierina La Macchia Mediterranea Scienze e Tecnologie Applicate coordinatore Prof. Vito Marano

Transcript of Cennamo Alfierina La Macchia Mediterranea Scienze e Tecnologie Applicate coordinatore Prof. Vito...

Page 1: Cennamo Alfierina La Macchia Mediterranea Scienze e Tecnologie Applicate coordinatore Prof. Vito Marano.

Cennamo Alfierina

La Macchia Mediterranea

Scienze e Tecnologie Applicate

coordinatore Prof. Vito Marano

Page 2: Cennamo Alfierina La Macchia Mediterranea Scienze e Tecnologie Applicate coordinatore Prof. Vito Marano.

La macchia meditteranea è caratterizzata da estati calde e secche e da inverni miti e piovosi. Questo ambiente influenza notevolmente la vegetazione,che è costituita da piante basse, legnose, perenni, a struttura di tipo sclerofitico, cioè con foglie piccole e dure adattate a resistere alla siccità estiva. La piovosità totale annua è di circa 250-500 millimetri e interessa soprattutto i mesi invernali. In estate la temperatura media mensile è spesso superiore ai 20 °C e in questo bioma in inverno il gelo è molto raro. 

Page 3: Cennamo Alfierina La Macchia Mediterranea Scienze e Tecnologie Applicate coordinatore Prof. Vito Marano.

Flora

La macchia mediterranea può essere distinta in macchia alta , con alberi ben sviluppati

capaci di assicurare ombra e umidità al sottobosco, e in macchia bassa fatta di arbusti e

cespugli impenetrabili, chiamata gariga.  In questo bioma si trovano alberi sempreverdi

a latifoglie e ad aghifoglie che comprendono: leccio, corbezzolo, olivo, alloro, carrubo,

pino , ginepro, cipresso e altri.  Vi sono poi piante cespugliose come ccisto, il lentisco, il

mirto e il rosmarino.Le piante più tipiche sono quelle in grado di restare in stato

quiescente, cioè di riposo,durante l'estate calda, per poi germinare e crescere durante le basse

temperature autunnali.

Page 4: Cennamo Alfierina La Macchia Mediterranea Scienze e Tecnologie Applicate coordinatore Prof. Vito Marano.

La germinazione autunnale avviene solo dopo un periodo mite e umido,

durante il quale il seme si è “ambientato”.  In seguito il seme fiorirà e

fruttificherà nel calore della primavera. Un'altra strategia è adottata dalle

geofite o piante da bulbo: queste piante perenni resistono al calore estivo

grazie ai bulbi e ai tuberi sotterranei come molte liliacee. Gli arbusti possono

essere sempreverdi, oppure perdere le foglie nei periodi di massima siccità.

Page 5: Cennamo Alfierina La Macchia Mediterranea Scienze e Tecnologie Applicate coordinatore Prof. Vito Marano.

Il leccio Quercus ilex L.

Classificazione scientificaQuercus ilex• Dominio : Eukaryota• Regno : Plantae• Divisione : Magnoliophyta• Classe: Magnoliopsida• Ordine : Fagales• Famiglia : Fagaceae• Genere : Quercus• Specie : Q. ilex

Page 6: Cennamo Alfierina La Macchia Mediterranea Scienze e Tecnologie Applicate coordinatore Prof. Vito Marano.

La chioma del leccio è densa, a forma ovale o espansa, con fogliame di colore verde cupo.

Page 7: Cennamo Alfierina La Macchia Mediterranea Scienze e Tecnologie Applicate coordinatore Prof. Vito Marano.

Il leccio ha foglie di consistenza coriacea, con pagina superiore

di colore verde scuro lucente, inferiore verde grigiastra e

tomentosa.Le foglie del leccio sono lunghe 3-7 cm a

forma talora allungataoppure ovale, con margini lisci o ondulati o, a

volte, dentati.

Page 8: Cennamo Alfierina La Macchia Mediterranea Scienze e Tecnologie Applicate coordinatore Prof. Vito Marano.

I fiori maschili del leccio compaiono in aprile-maggio in forma di amenti penduli.

Page 9: Cennamo Alfierina La Macchia Mediterranea Scienze e Tecnologie Applicate coordinatore Prof. Vito Marano.

Il frutto del leccio è una ghianda lunga 1,5-2 cm

di colore verde chiaro prima e poi bruna in

autunno quando giunge a maturità.

Page 10: Cennamo Alfierina La Macchia Mediterranea Scienze e Tecnologie Applicate coordinatore Prof. Vito Marano.

Il corbezzoloArbutus unedo L.

Classificazione scientificaArbutus unendo • Dominio : Eukaryota• Regno : Plantae• Sottoregno : Tracheobionta• Divisione : Magnoliophyta• Classe: Magnoliopsida• Ordine : Ericales• Famiglia : Ericaceae• Genere : Arbutus• Specie : unedo

Page 11: Cennamo Alfierina La Macchia Mediterranea Scienze e Tecnologie Applicate coordinatore Prof. Vito Marano.

Albero o arbusto sempreverde, che può raggiungere i 9-10 metri di altezza, ma

che più comunemente rimane di dimensioni intorno ai 4-5 metri. Ha corteccia

grigio-marrone, che si sfoglia; le foglie sono oblunghe - lanceolate, dentate,

verde scuro e lucide, simili a quelle dell'oleandro.

Page 12: Cennamo Alfierina La Macchia Mediterranea Scienze e Tecnologie Applicate coordinatore Prof. Vito Marano.

A fine estate produce innumerevoli fiorellini bianchi, in alcune varietàsoffusi di rosso o di verde, a forma di campana; nello stesso periodomaturano i frutti, che quindi impiegano quasi un anno intero per

maturare,la particolarità del corbezzolo consiste nel fatto che sulla stessa

pianta sipossono trovare frutti maturi e fiori contemporaneamente. I frutti

sonotondeggianti, giallo-rossi, dolci, con scorza leggermente rugosa,

quandosono maturi tendono a cadere dall'albero.

Page 13: Cennamo Alfierina La Macchia Mediterranea Scienze e Tecnologie Applicate coordinatore Prof. Vito Marano.

L’olivoOlea europaea L.

Classificazione scientificaOlea europaea• Dominio : Eukaryota• Regno : Plantae• Divisione : Magnoliophyta• Classe : Magnoliopsida• Ordine : Scrophulariales• Famiglia : Oleaceae• Genere : Olea• Specie : europaea

Page 14: Cennamo Alfierina La Macchia Mediterranea Scienze e Tecnologie Applicate coordinatore Prof. Vito Marano.

Il fusto è cilindrico e contorto, con corteccia di colore grigio o grigio scuro,

il legno è molto duro e pesante. La chioma ha forma conica.

Le foglie, sempreverdi, di forma ovale lanceolata, hanno colore biancastro

sulla pagina inferiore; i fiori sono piccoli, di colore bianco verdastro e si

presentano uniti a grappolo in quantità abbondante durante la fase della

mignolatura (intorno a maggio-giugno).

Page 15: Cennamo Alfierina La Macchia Mediterranea Scienze e Tecnologie Applicate coordinatore Prof. Vito Marano.

Solo una piccola percentuale dei fiori si trasforma in frutto, a causa

delle abbondanti cadute precoci. I frutti cominciano a svilupparsi nel

corso dell’estate, e raggiungono intorno a settembre la fase detta

dell’invaiatura, l’inizio cioè dell’effettiva maturazione con il mutamento

della coloritura esterna verso il bruno. La maturazione completa viene

raggiunta, a seconda delle regioni, in un periodo compreso tra novembre

e gennaio.

Page 16: Cennamo Alfierina La Macchia Mediterranea Scienze e Tecnologie Applicate coordinatore Prof. Vito Marano.

L’alloroLaurus nobilis L.

Classificazione scientificaLaurus nobilis• Dominio : Eukaryota• Regno : Plantae• Divisione : Magnoliophyta• Classe : Magnoliopsida• Sottoclasse : Magnoliidae• Ordine : Laurales• Famiglia : Lauraceae• Genere : Laurus• Specie : nobilis

Page 17: Cennamo Alfierina La Macchia Mediterranea Scienze e Tecnologie Applicate coordinatore Prof. Vito Marano.

L’alloro (o lauro) è una pianta perenne a portamento arbustivo e può

assumere la forma di un cespuglio o di un albero tanto che se trova le

condizioni ideali può raggiungere anche i 10-12 m di altezza.

Il tronco è normalmente liscio con corteccia nerastra con rami sottili e

molto fitti.

Page 18: Cennamo Alfierina La Macchia Mediterranea Scienze e Tecnologie Applicate coordinatore Prof. Vito Marano.

Le foglie, portate da un corto picciolo, sono lanceolate, coriacee, di un bel

verde scuro con i bordi ondulati e con la pagina superiore lucida mentre

quella inferiore è di un verde-giallo tenue ed opaco. Sono ricche di

ghiandole resinose che le conferiscono il caratteristico aroma.

Page 19: Cennamo Alfierina La Macchia Mediterranea Scienze e Tecnologie Applicate coordinatore Prof. Vito Marano.

I fiori sono riuniti in infiorescenze a grappolo o in cime ascellari e sbocciano

all'inizio della primavera.E' una pianta dioica, cioè  indica che gli organi

riproduttivi maschili(stami) e femminili (pistillo) sono portati su

due piante distinte.

Page 20: Cennamo Alfierina La Macchia Mediterranea Scienze e Tecnologie Applicate coordinatore Prof. Vito Marano.

Il frutto è una bacca, simile ad una piccola oliva che diviene nero-bluastra

con la maturazione. Le bacche contengono un solo seme e maturano nei

mesi di ottobre e novembre e sono molto aromatiche.

Page 21: Cennamo Alfierina La Macchia Mediterranea Scienze e Tecnologie Applicate coordinatore Prof. Vito Marano.

Il carrubo Ceratonia siliqua L.

Classificazione scientificaCeratonia siliqua• Dominio : Eukaryota• Regno : Plantae• Divisione : Magnoliophyta• Classe : Magnoliopsida• Ordine : Fabales• Famiglia : Fabaceae• Sottofamiglia :Caesalpinioideae• Tribù : Caesalpinieae• Genere : Ceratonia• Specie : siliqua

Page 22: Cennamo Alfierina La Macchia Mediterranea Scienze e Tecnologie Applicate coordinatore Prof. Vito Marano.

Il carrubo può raggiungere un’altezza di 10 metri, è molto longeva, basti

pensare che può arrivare a 500 anni, ed è caratterizzata da un tronco

robusto dalla corteccia liscia, dai fiori piccoli e riuniti in grappoli dal colore

verde o rossastro, e dai frutti che si chiamano carrube.

Page 23: Cennamo Alfierina La Macchia Mediterranea Scienze e Tecnologie Applicate coordinatore Prof. Vito Marano.

La carruba possiede un sapore dolciastro che ricorda quello del cioccolato;

questo frutto richiede una lunga masticazione, ma bisogna stare attenti ai

semi che, essendo molto duri, possono danneggiare i denti. 

Page 24: Cennamo Alfierina La Macchia Mediterranea Scienze e Tecnologie Applicate coordinatore Prof. Vito Marano.

Il pino Pinus

halepensis L.Classificazione scientificaPinus halepensis• Dominio : Eukaryota• Regno : Plantae• Divisione : Pinophyta• Classe : Pinopsida• Ordine : Pinales• Famiglia : Pinaceae• Genere : Pinus• Specie : halepensis

Page 25: Cennamo Alfierina La Macchia Mediterranea Scienze e Tecnologie Applicate coordinatore Prof. Vito Marano.

Noto anche come Pino da pinoli, è un albero alto fino a 30 metri e con un

diametro massimo di quasi 2 metri. Originario delle coste del Mediterraneo,

è largamente diffuso in Italia. Caratteristica la sua chioma ad ombrello,

formata da rami che si concentrano nella parte alta del tronco terminando con

le punte rivolte verso l'alto. 

Page 26: Cennamo Alfierina La Macchia Mediterranea Scienze e Tecnologie Applicate coordinatore Prof. Vito Marano.

Tronco diritto e spesso biforcato nei vecchi alberi ad una certa altezza.

Corteccia dapprima grigia e finemente rugosa, poi profondamente solcata in

placche bruno-grigiastre. 

Page 27: Cennamo Alfierina La Macchia Mediterranea Scienze e Tecnologie Applicate coordinatore Prof. Vito Marano.

Aghi lunghi da 12 a 15 cm, rigidi, di colore verde vivo, pungenti

all'apice. Alla base sono avvolti da una guaina trasparente e

persistente. 

Page 28: Cennamo Alfierina La Macchia Mediterranea Scienze e Tecnologie Applicate coordinatore Prof. Vito Marano.

Coni maschili numerosi, piccoli, gialli alla base dei rametti dell'anno. Coni

femminili, prima piccoli e tondeggianti, poi globosi e pesanti diametro 10-12 cm,

prima verdi, poi rosso-bruni a maturità. Le squame legnose contengono ciascuna due

semi dal guscio legnoso (pinoli).

Page 29: Cennamo Alfierina La Macchia Mediterranea Scienze e Tecnologie Applicate coordinatore Prof. Vito Marano.

Il gineproJuniperus oxycedrus

L.Classificazione scientificaJuniperus oxycedrus• Dominio : Eukaryota• Regno : Plantae• Sottoregno : Tracheobionta• Superdivisione : Spermatophyta• Divisione : Pinophyta• Classe : Pinopsida• Ordine : Pinales• Famiglia : Cupressaceae • Genere : Juniperus• Specie : oxycedrus

Page 30: Cennamo Alfierina La Macchia Mediterranea Scienze e Tecnologie Applicate coordinatore Prof. Vito Marano.

Si tratta di un arbusto che presenta uno sviluppo che può raggiungere

anche i tre metri di altezza e può assumere un portamento cespuglioso, con

dei fusti estremamente ramificati e che producono una notevole quantità di

resina. La corteccia del ginepro presenta una colorazione bruno-rossastra

ed ha la particolare caratteristica di staccarsi in modo longitudinale a scaglie.

Page 31: Cennamo Alfierina La Macchia Mediterranea Scienze e Tecnologie Applicate coordinatore Prof. Vito Marano.

Le foglie del ginepro hanno la particolare caratteristica di essere sempreverdi,

aghiformi, appuntite all'apice e si aggregano in gruppi di tre vicino ad ogni

nodo.

Page 32: Cennamo Alfierina La Macchia Mediterranea Scienze e Tecnologie Applicate coordinatore Prof. Vito Marano.

Si tratta di una pianta dioica e, per tale ragione, i fiori maschili e quelli

femminili si sviluppano su piante differenti.I frutti hanno la caratteristica, invece, di rimanere sulla pianta per

circa 2-3anni e di maturare a scalare: cioè, sul medesimo esemplare possiamo

trovaredelle bacche mature e galbuli verdi; all'interno delle prime troveremo

circa 2-3semi fertili e notevolmente spigolosi.

Page 33: Cennamo Alfierina La Macchia Mediterranea Scienze e Tecnologie Applicate coordinatore Prof. Vito Marano.

Il cipresso Cupressus sempervirens L.

Classificazione scientificaCupressus sempervirens• Dominio : Eukaryota• Regno : Plantae• Sottoregno : Tracheobionta• Superdivisione: Spermatophyta• Divisione : Pinophyta• Classe : Pinopsida• Ordine : Pinales• Famiglia : Cupressaceae• Genere :Cupressus• Specie : sempervirens

Page 34: Cennamo Alfierina La Macchia Mediterranea Scienze e Tecnologie Applicate coordinatore Prof. Vito Marano.

Ha una forma di colonna. La chioma è compatta e di colore verde vivo con

foglie di piccole dimensioni opposte e simili a squame: provate a strofinare

tra loro alcune foglie di cipresso: sentire un meraviglioso aroma con un

odore molto caratteristico. Le galbule, cioè i frutti del cipresso, sono

tondeggianti e costituiti da capsule carnose. Quando maturano diventano

legnose e si rompono: cadono piccoli semi.

Page 35: Cennamo Alfierina La Macchia Mediterranea Scienze e Tecnologie Applicate coordinatore Prof. Vito Marano.

Il cipresso, nelle città, possiamo trovarlo lungo i viali, utilizzati come

alberatura stradale.

Page 36: Cennamo Alfierina La Macchia Mediterranea Scienze e Tecnologie Applicate coordinatore Prof. Vito Marano.

Il lentiscoPistacia lentiscus L.

Classificazione scientificaPistacia lentiscus• Dominio : Eukaryota• Regno : Plantae• Divisione : Magnoliophyta• Classe : Magnoliopsida• Sottoclasse : Rosidae• Ordine : Sapindales• Famiglia : Anacardiaceae• Genere : Pistacia• Specie : lentiscus

Page 37: Cennamo Alfierina La Macchia Mediterranea Scienze e Tecnologie Applicate coordinatore Prof. Vito Marano.

 Il lentisco può essere un piccolo e grazioso alberello o semplicemente un

arbusto, ciò dipende dal modo in cui viene allevato o potato. Ha il tronco,

di colore bruno, molto ramificato che forma una folta chioma arrotondata

dall'odore resinoso.

Page 38: Cennamo Alfierina La Macchia Mediterranea Scienze e Tecnologie Applicate coordinatore Prof. Vito Marano.

Le foglie sono alternate, persistenti, coriacee di colore verde chiaro e lucide

nella parte superiore. I fiori, che compaiono in aprile-maggio, sono gialli o

rossi. I fiori maschili hanno 5 petali mentre quelli femminili ne hanno 3 o 4,

sempre raccolti in corte spighe cilindriche all'attaccatura delle foglie.

Page 39: Cennamo Alfierina La Macchia Mediterranea Scienze e Tecnologie Applicate coordinatore Prof. Vito Marano.

I piccoli frutti, riuniti in grappoli, sono rossastri e si scuriscono

gradualmente man mano che avanza la maturazione (che generalmente

avviene a settembre). All'interno del frutto il seme ha un colore verde

brillante.

Page 40: Cennamo Alfierina La Macchia Mediterranea Scienze e Tecnologie Applicate coordinatore Prof. Vito Marano.

Il mirtoMyrtus communis

L.

Classificazione scientificaMyrtus communis• Dominio : Eukaryota• Regno : Plantae• Divisione : Magnoliophyta• Classe : Magnoliopsida• Ordine : Myrtales• Famiglia : Myrtaceae• Genere : Myrtus• Specie : communis

Page 41: Cennamo Alfierina La Macchia Mediterranea Scienze e Tecnologie Applicate coordinatore Prof. Vito Marano.

Il mirto, detto comunemente mortella, è un elegante arbusto sempreverde,

non spinoso e dal portamento compatto, che raggiunge facilmente i due

metri d'altezza.

Page 42: Cennamo Alfierina La Macchia Mediterranea Scienze e Tecnologie Applicate coordinatore Prof. Vito Marano.

Le graziose foglie del mirto, coriacee e persistenti, sono di forma ovate o

ovato - lanceolate e hanno margine intero; le loro dimensioni si aggirano

attorno ai quattro centimetri di lunghezza e il loro verde è particolarmente

brillante. Quando vengono schiacciate, o frantumate, le foglie di questo

arbusto emettono una gradevole fragranza che rievoca il profumo

dell'arancio ed è dovuta alla presenza del mirtenolo, un olio dotato di

proprietà balsamiche. 

Page 43: Cennamo Alfierina La Macchia Mediterranea Scienze e Tecnologie Applicate coordinatore Prof. Vito Marano.

I fiori bianco crema, dotati di vistosi stami dorati, sbocciano da giugno a

settembre, sono solitari, molto leggeri d'aspetto, semplici di forma,

deliziosamente profumati.  I frutti del mirto maturano in autunno, sono

piccole bacche ovoidali di colore nero-violaceo e di consistenza carnosa che

risultano gradite agli uccelli. 

Page 44: Cennamo Alfierina La Macchia Mediterranea Scienze e Tecnologie Applicate coordinatore Prof. Vito Marano.

Il rosmarinoRosmarinus officinalis L.

Classificazione scientificaRosmarinus officinalis• Dominio : Eukaryota• Regno : Plantae• Divisione : Magnoliophyta• Classe : Magnoliopsida• Ordine : Lamiales• Famiglia : Lamiaceae• Genere : Rosmarinu• Specie : officinalis

Page 45: Cennamo Alfierina La Macchia Mediterranea Scienze e Tecnologie Applicate coordinatore Prof. Vito Marano.

Il rosmarino è un arbusto sempreverde con altezza media di 90 cm ma può

crescere fino a 1,5 m. Il fusto è legnoso, marrone; nuovi getti grigio-verdi.

Le foglie sono sessili o lineari: la parte superiore è verde-scuro e lucido

quella inferiore è bianco coperto di peluria.

Page 46: Cennamo Alfierina La Macchia Mediterranea Scienze e Tecnologie Applicate coordinatore Prof. Vito Marano.

Il fiore si presenta bilabiato - tubolare piccolo azzurro-pallido in grappoli,

fioriscono solitamente da metà primavera ai primi giorni d'estate. In

posizioni particolarmente riparate possono farlo ad intermittenza per tutto

l'anno. Il seme è piccolo e nero.

Page 47: Cennamo Alfierina La Macchia Mediterranea Scienze e Tecnologie Applicate coordinatore Prof. Vito Marano.

Citazione FontiAppunti testi tratti da:

• it.wikipedia.org• www.iisferraris.it• kidslink.scuola.bo.it• www.gisrdinaggio.it• www.frantoiodelveio.it• tius.it• www.elicriso.it• www.pollicegreen.com• www.agraria.org• www.giardinaggio.net• www.spaziopiante.com• www.provincia.grosseto.

it• www.thais.it• kidslink.bo.cnr.it

Page 48: Cennamo Alfierina La Macchia Mediterranea Scienze e Tecnologie Applicate coordinatore Prof. Vito Marano.

Immagini tratte da:• vacanzelibere.it• it.wikipedia.org• www.iisferraris.it• scattieparole.it• sardegna.com• kidslink.bo.cnr.it• trool.it• digilander.libero.it• cm-cagli.ps.it• montelinas.it• italservizi.it• flickr.com• ritaglio.com• alimentazione.fimmg.org• iltrigno.net• olio-online.it• leserre.it• vialattea.net• treviambiente.it• giallozafferano.it• summagallicana.it

Page 49: Cennamo Alfierina La Macchia Mediterranea Scienze e Tecnologie Applicate coordinatore Prof. Vito Marano.

• agraria.org• naturamediterraneo.com• elicriso.it• alcolore.it• actaplantarum.org• terredelsud.org• ciclamici.it• ilblogdellacasa.ilcannocchiale.

it• parliamodisalute-

gianugoberti.blogspot.com• panoramico.com• dogliani.eu• agrarioelmas.it• professionistidellanatura.blogs

pot.it• torreomnia.com• herbariuserrante.altervista.or

g• trigoso.it• Inx.macalu.it• verbak.com• gustoblog.it• riservenaturali.provincia.siena

.it• spacecinet.it

Page 50: Cennamo Alfierina La Macchia Mediterranea Scienze e Tecnologie Applicate coordinatore Prof. Vito Marano.

• oroscopo.pourfemme.it• naturamediterraneo.com• nmragazzi.com• annunciometro.com• thais.it• actaplantarum.org• frorumelicriso.it• inseparabile.com• sardinia-blue.com• piante.it• amando.it• webalice.it• web.mclink.it• mr-loto.it• giardino-piante-

fiori.lacasagiusta.it• lanotiziagiusta.it

Page 51: Cennamo Alfierina La Macchia Mediterranea Scienze e Tecnologie Applicate coordinatore Prof. Vito Marano.

Alfierina CennamoAnno scolastico 2011/20122° sezione CCoordinatore:Prof. Vito Marano