CCUURRRRIICCOOLLOO DDII SSTTOORRIIAA - Istituto ... · − Elaborare un copione ... (prima di...

19
ISTITUTO COMPRENSIVO di CASTEL MELLA C C U U R R R R I I C C O O L L O O D D I I S S T T O O R R I I A A Anno scolastico 2016-2017

Transcript of CCUURRRRIICCOOLLOO DDII SSTTOORRIIAA - Istituto ... · − Elaborare un copione ... (prima di...

ISTITUTO COMPRENSIVO di CASTEL MELLA

CCUURRRRIICCOOLLOO DDII

SSTTOORRIIAA

Anno scolastico 2016-2017

2

SCHEMA DELLA DISCIPLINA - SSTTOORRIIAA

FINALITÀ FORMATIVA

La finalità generale della disciplina è quella di formare la consapevolezza storica attraverso la conoscenza, l’analisi e il confronto del passato e del presente, con l’osservazione e l’interpretazione di fatti, eventi e processi storici per la progressiva maturazione dell’identità personale e sociale e la consapevolezza dei diritti e doveri e responsabilità nei confronti del patrimonio comune.

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

• Imparare ad imparare • Competenze sociali e civiche

ABILITÀ/PROCESSI COGNITIVI fondamentali che connotano la disciplina

• Orientarsi nello spazio e nel tempo • Raccogliere/Ricercare/Organizzare fonti e documenti storici • Rielaborare conoscenze storiche • Confrontare quadri storico-sociali/di civiltà • Valutare criticamente fatti/eventi/periodi

3

CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA – SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

declinati a partire dalle Indicazioni nazionali ABILITÀ e PROCESSI COGNITIVI

fondamentali che connotano la disciplina

• L'alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.

• Usa la linea del tempo, per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni

→ Orientarsi → Raccogliere Ricercare Organizzare → Rielaborare → Confrontare → Valutare

PROFILO DI COMPETENZA

Il bambino è in grado di

• Orientarsi nel tempo delle attività scolastiche e nella struttura del calendario.

• Raccogliere attraverso l’esperienza diretta, manufatti, testimonianze orali e tradizioni informazioni significative per la ricostruzione del vissuto personale.

• Confrontare le ritualità del proprio ambiente culturale con quelle dei bambini di diversa provenienza.

• Rielaborare: attraverso rappresentazioni iconiche e strumenti dell’indagine storica più complessi, costruisce sequenze temporali riferite al vissuto personale, familiare e scolastico, che riferisce in modo semplice.

• Valutare: all’interno dell’ambiente di vita riconosce e rispetta le regole del gruppo.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ORIENTARSI RACCOGLIERE /RICERCARE/

ORGANIZZARE RIELABORARE CONFRONTARE VALUTARE

− Elaborare un copione (insieme di situazioni abituali in cui una serie di azioni vengono compiute in funzione di uno scopo,

− Riconoscere le tracce utili per la ricostruzione di attività scolastiche e alcune attività del vissuto personale da trasformare

− Riconoscere relazioni di successione e contemporaneità in fenomeni ed esperienze vissute o sentite narrare

− Raccontare oralmente a partire dalla rappresentazione grafica la propria esperienza e confrontarla con quella

− Individuare analogie e differenze tra esperienze del passato recente anche esprimendo osservazioni o giudizi .

4

con un ordine prevedibile) di una esperienza vissuta (andare in biblioteca/ in mensa/ al museo …)

− Conoscere la funzione del datario e del calendario per la misurazione del tempo.

in fonti.

− Costruire strisce temporali riferite ad attività scolastiche e non

− Rappresentare graficamente con disegni e simboli i fatti considerati e le proprie esperienze.

− Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite

dei compagni

5

CLASSE SECONDA – SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

declinati a partire dalle Indicazioni nazionali ABILITÀ e PROCESSI COGNITIVI

fondamentali che connotano la disciplina

• L'alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.

• Usa la linea del tempo, per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni

• Stima durate e misura del tempo con vari strumenti

→ Orientarsi → Raccogliere Ricercare Organizzare → Rielaborare → Confrontare → Valutare

PROFILO DI COMPETENZA

Il bambino è in grado di

• Orientarsi nella struttura del calendario.

• Raccogliere fonti storiche per la ricostruzione della storia personale.

• Confrontare le informazioni raccolte relative alla storia personale o alla comunità di appartenenza con quelle dei compagni

• Rielaborare: tematizzare, ordinare cronologicamente le informazioni raccolte, costruire semplici linee temporali,leggerle e riferire oralmente. • Valutare: cogliere il processo evolutivo della propria crescita

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ORIENTARSI RACCOGLIERE /RICERCARE/

ORGANIZZARE RIELABORARE CONFRONTARE VALUTARE

− Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali, mutamenti in fenomeni ed esperienze vissute e narrate

− Conoscere e utilizzare gli strumenti convenzionali

− Riconoscere le tracce utili per la ricostruzione della storia personale da trasformare in fonti

− Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato: la storia personale

− Elaborare una semplice ricerca storica relativa al passato personale/generazionale riguardante un nucleo tematico.(giocattolo, scuola, abbigliamento, cibo…) Elaborare una semplice ricerca storica

− Operare confronti su un tema scelto (giocattolo, abitudini, cibo…) individuando analogie, differenze e trasformazioni tra il passato e il presente

− Individuare analogie e differenze tra esperienze del passato recente anche esprimendo osservazioni o giudizi .

6

per la misurazione del tempo (orologio analogico, calendario)

− Collocare fatti ed eventi sulla linea del tempo considerando successione e contemporaneità.

− Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafici temporali (linea del tempo), testi scritti e risorse digitali

relativa al passato personale/generazionale riguardante un nucleo tematico.(giocattolo, scuola, abbigliamento, cibo…)

− Utilizzare schemi e produrre semplici testi per descrivere le informazioni raccolte

− Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite

7

CLASSE TERZA– SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

declinati a partire dalle Indicazioni nazionali ABILITÀ e PROCESSI COGNITIVI

fondamentali che connotano la disciplina

• L'alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita

• Riconosce ed esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l'importanza del patrimonio artistico e culturale

• Usa la linea del tempo, per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni

• Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali

• Comprende i testi storici proposti e guidato ne individua le caratteristiche

• Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici anche con risorse digitali

→ Orientarsi → Raccogliere Ricercare Organizzare → Rielaborare → Confrontare → Valutare

PROFILO DI COMPETENZA Il bambino è in grado di

• Orientarsi nella periodizzazione convenzionale della storia (prima di Cristo – dopo Cristo)

• Raccogliere informazioni da fonti di diverso tipo e organizzarle secondo criteri stabiliti

• Confrontare gli aspetti che caratterizzano le generazioni, stabilire le relazioni tra gruppi umani e contesti geografici, cogliere somiglianze e differenze negli stadi evolutivi del processo di ominazione

• Rielaborare: rappresentare sulle linee del tempo le informazioni, riconoscere relazioni di contemporaneità, di durate e periodo. Esporre le conoscenze acquisite avviandosi ad utilizzare il lessico specifico

• Valutare: esprimere osservazioni, opinioni collegate anche a problematiche attuali (migrazioni e conquista dei territori). Rispettare autonomamente le regole della convivenza nel gruppo

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ORIENTARSI RACCOGLIERE /RICERCARE/

ORGANIZZARE RIELABORARE CONFRONTARE VALUTARE

− Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, durate,

− Riconoscere le tracce utili per la ricostruzione della storia personale, della

− Avviarsi all’acquisizione del metodo e della ricerca storica

− Operare confronti tra quadri storico – sociali diversi lontani nello spazio

− Distinguere i grandi periodi del passato relativi al processo di ominazione

8

periodi, cicli temporali, mutamenti in fenomeni ed esperienze vissute e narrate

− Individuare periodi su una linea del tempo considerando successione e contemporaneità.

scuola, della comunità di appartenenza da trasformare in fonti

− Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato: la storia delle generazioni, la storia locale

− Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati

− Organizzare e leggere un grafico temporale

− Rappresentare le conoscenze acquisite in schemi logico-temporali, testi scritti , risorse digitali, linee del tempo, mappe di vario genere, quadri sociali relativi al passato recente e lontano

− Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite con l’utilizzo di schemi espositivi o mappe, utilizzando correttamente gli indicatori temporali e alcuni termini del linguaggio disciplinare

e nel tempo in relazione all’evoluzione dell’uomo e alle caratteristiche dell’ambiente geografico e climatico (possibili nuclei di evoluzione dell’uomo, passaggio Paleolitico - Neolitico ...)

della terra, considerati a seconda delle attività che li caratterizzano ed esprimere valutazioni sul processo evolutivo.

9

CLASSE QUARTA – SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

declinati a partire dalle Indicazioni nazionali ABILITÀ e PROCESSI COGNITIVI

fondamentali che connotano la disciplina • L'alunno riconosce ed esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e

comprende l'importanza del patrimonio artistico e culturale.

• Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni

• Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali

• Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti

• Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche

• Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici

• Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici anche con risorse digitali

• Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di aperture e di confronto con la contemporaneità

→ Orientarsi → Raccogliere Ricercare Organizzare → Rielaborare → Confrontare → Valutare

PROFILO DI COMPETENZA Il bambino è in grado di

• Orientarsi nella periodizzazione convenzionale della storia, conoscere altri tipi di periodizzazione

• Raccogliere informazioni da fonti di diverso tipo e organizzarle in schemi, tabelle e mappe

• Confrontare quadri di civiltà

• Rielaborare: costruire i concetti fondamentali per la comprensione dei quadri di civiltà (organizzazione economica- sociale- politica) Esprimersi in modo pertinente e utilizzare termini specifici.

• Valutare: esprimere osservazioni opinioni e sostenerle con argomentazioni pertinenti nella discussione con i compagni. Riconoscere l’utilità delle regole di convivenza anche ai fini della gestione del conflitto.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ORIENTARSI RACCOGLIERE /RICERCARE/

RIELABORARE CONFRONTARE VALUTARE

10

ORGANIZZARE − Leggere una carta storico-

geografica tematizzata relativa alle civiltà studiate

− Comprendere l’ambito temporale relativo a secoli, millenni, decine di migliaia e milioni di anni

− Comprendere l’ambito temporale relativo a secoli, millenni, decine di migliaia e milioni di anni

− Usare un sistema cronologico di riferimento per rappresentare eventi, periodi e contemporaneità riferiti ai quadri di civiltà affrontati.

− Conoscere le periodizzazioni convenzionali della storia occidentale e di altri sistemi convenzionali di misurazione del tempo e di periodizzazione della storia.

− Utilizzare tecniche di analisi di testi espositivi

− Esplorare il territorio e raccogliere tracce storiche da utilizzare come fonti per costruire il quadro storico sociale del proprio paese

− Costruisce la linea del tempo storico riferita allo sviluppo ed evoluzione delle civiltà studiate

− Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e non, cartacei e digitali

− Ricavare informazioni da fonti scritti o iconiche anche artistiche per costruire brevi testi descrittivi o mappe di un fenomeno storico o di civiltà

− Inserire in un quadro storico più ampio le conoscenze ricavate dai segni presenti sul territorio conosciuto e utilizzare le informazioni possedute per riconoscere il significato delle tracce del passato (la civiltà camuna)

− Esporre le conoscenze acquisite utilizzando linguaggio specifico della disciplina

− Costruire mappe di contemporaneità mediante la rappresentazione di civiltà contemporanee in spazi diversi sul planisfero

− Leggere in senso diacronico e sincronico linee del tempo storico relative a civiltà studiate e ricavare differenze o somiglianze riguardo tematiche specifiche

− Legge e individua differenze o somiglianze tra civiltà studiate attraverso mappe che ne riassumono i tratti salienti

− Cogliere analogie e differenze del passato con il presente

− Legge e individua differenze o somiglianze tra civiltà studiate attraverso mappe che ne riassumono i tratti salienti

− Costruire rappresentazioni sintetiche del quadro di civiltà chiarendone le intrinseche relazioni

11

CLASSE QUINTA – SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

declinati a partire dalle Indicazioni nazionali ABILITÀ e PROCESSI COGNITIVI

fondamentali che connotano la disciplina

• L'alunno riconosce ed esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l'importanza del patrimonio artistico e culturale

• Usa la linea del tempo, per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni

• Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali

• Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti

• Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche

• Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici

• Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici anche con risorse digitali

• Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di aperture e di confronto con la contemporaneità

→ Orientarsi → Raccogliere Ricercare Organizzare → Rielaborare → Confrontare → Valutare

PROFILO DI COMPETENZA Il bambino è in grado di

• Orientarsi: usare la linea del tempo per organizzare informazioni e conoscenze, utilizzando gli strumenti della cronologia

• Raccogliere : organizzare le informazioni e le conoscenze tematizzando e utilizzando gli strumenti della ricerca storica che conosce

• Confrontare i quadri di civiltà

• Rielaborare: individuare differenze e somiglianze tra quadri di civiltà e tra gruppi umani e contesti spaziali. Esporre con coerenza conoscenze e concetti avviandosi all’utilizzo del linguaggio specifico della disciplina

• Valutare: avviarsi ad esprimere osservazioni su aspetti e problemi dei quadri di civiltà studiati. Riconoscere l’utilità delle regole di convivenza anche ai fini della gestione del conflitto.

12

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ORIENTARSI RACCOGLIERE RICERCARE

ORGANIZZARE RIELABORARE CONFRONTARE VALUTARE

− Costruire la linea del tempo storico riferita allo sviluppo ed evoluzione delle civiltà studiate

− Padroneggiare le convenzioni terminologiche usate per la scansione cronologica della storia occidentale

− Comprendere l’ambito temporale relativo a secoli, millenni, decine di migliaia e milioni di anni

− Ricavare informazioni da fonti scritte o iconiche anche artistiche per costruire brevi testi descrittivi o mappe di un fenomeno storico o di civiltà

− Utilizzare tecniche di analisi di testi espositivi

− Ricava informazioni da una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate

− Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e non, cartacei e digitali

− Inserire in un quadro storico più ampio le conoscenze ricavate dai segni presenti sul territorio conosciuto e utilizzare le informazioni possedute per riconoscere il significato delle tracce del passato (Brescia romana)

− Leggere una carta storico- geografica tematizzata relativa alle civiltà studiate

− Costruire mappe geo-storiche riferite a temi specifici (i commerci nel Mediterraneo, flussi migratori nel Mediterraneo, ecc.)

− Selezionare informazioni da molteplici testi secondo una tematizzazione data, mettendo in evidenza rapporti di somiglianza, differenza, sviluppo cronologico, durata, contemporaneità tra i quadri di civiltà analizzati

− Esporre con coerenza conoscenze e concetti

− Costruire carte riferite ai luoghi di sviluppo delle civiltà evidenziando l’interrelazione tra le attività umane e l’ambiente fisico

− Leggere in senso diacronico e sincronico linee del tempo storico relative a civiltà studiate e ricavare differenze o somiglianze riguardo a tematiche specifiche

− Riconoscere analogie e differenze tra quadri storici di civiltà dello stesso periodo, colte in un preciso periodo del loro sviluppo

− Conoscere e confrontare vari sistemi di misura del tempo di altre civiltà.

− Essere consapevoli delle funzioni di archivi, musei, biblioteche come enti conservatori di fonti potenziali

− Confrontare l’organizzazione politica e sociale di civiltà del passato con quelle del presente ed esprimere osservazioni e giudizi.

13

appresi usando il linguaggio specifico della disciplina

− Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usando risorse digitali

14

CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA – SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE PRIMA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE declinati a partire dalle Indicazioni nazionali

ABILITÀ e PROCESSI COGNITIVI fondamentali che connotano la disciplina

• Ricostruisce semplici informazioni storiche con fonti di diverso tipo - anche digitali- relative all'età medievale e le organizza in semplici testi.

• Conosce aspetti e processi fondamentali della storia italiana, europea e mondiale medievale, con possibili confronti con il mondo antico.

• Conosce alcuni aspetti e processi della storia locale medievale

• Espone in forma orale e scritta le conoscenze storiche acquisite

→ Orientarsi → Raccogliere/Ricercare/ Organizzare → Confrontare → Rielaborare → Valutare

PROFILO DI COMPETENZA Il ragazzo è in grado di

• Orientarsi: conoscere i principali fatti storici dell'età medievale e usare la linea del tempo, con lettura diacronica e sincronica per produrre semplici periodizzazioni dell’età medievale.

• Raccogliere: selezionare e sintetizzare informazioni fondamentali con mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali.

• Confrontare avvenimenti della storia locale con la storia italiana, europea e mondiale medievale.

• Rielaborare: elaborare in modo guidato testi che organizzano le informazioni acquisite e semplici biografie di personaggi storici. Esporre le conoscenze apprese utilizzando alcuni termini del lessico specifico.

• Valutare: avviarsi alla formulazione di ipotesi, riconoscere semplici rapporti di causa-effetto tra fatti e fenomeni; utilizzare le conoscenze apprese per comprendere il valore delle identità culturali. Avere consapevolezza della necessità di regole per una convivenza civile.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ORIENTARSI RACCOGLIERE /RICERCARE/

ORGANIZZARE CONFRONTARE RIELABORARE VALUTARE

− Comprendere le principali informazioni del testo

− Riconoscere, classificare e leggere fonti di diverso

− Collocare alcuni elementi della storia locale in

− Elaborare, in modo guidato, testi sulla base

− Formulare semplici ipotesi

− Riconoscere semplici

15

− Collocare sulla linea del tempo i principali fatti storici medievali

− Conoscere il patrimonio culturale medievale

− Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei e mondiali medievali.

tipo su temi definiti dell'età medievale

− Costruire semplici grafici, tabelle e mappe per sintetizzare i contenuti

relazione con la storia italiana, europea e mondiale medievale

− Confrontare fonti di diverso tipo su un tema definito

− Confrontare aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei e mondiali medievali con alcuni tipici del mondo antico

delle informazioni acquisite

− Utilizzare fonti della storia medievale per produrre conoscenze

− Esporre le conoscenze apprese usando il linguaggio specifico della disciplina

rapporti di causa-effetto tra fatti e fenomeni

− Usare le conoscenze apprese per comprendere semplici problemi interculturali e di convivenza civile

16

CLASSE SECONDA- SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE declinati a partire dalle Indicazioni nazionali

ABILITÀ e PROCESSI COGNITIVI fondamentali che connotano la disciplina

• Conosce aspetti e processi fondamentali della storia italiana, europea e mondiale moderna, con possibili confronti con il mondo antico.

• Ricostruisce informazioni storiche con fonti di diverso tipo - anche digitali - relative all'età moderna e le organizza in testi

• Conosce aspetti e processi essenziali della storia locale moderna

• Espone in forma orale e scritta le conoscenze storiche acquisite

→ Orientarsi → Raccogliere/Ricercare/ Organizzare → Confrontare → Rielaborare → Valutare

PROFILO DI COMPETENZA Il ragazzo è in grado di

• Orientarsi: conoscere i principali fatti storici dell'età moderna e usare la linea del tempo, con lettura diacronica e sincronica per produrre semplici periodizzazioni dell’età moderna.

• Raccogliere: selezionare e sintetizzare informazioni fondamentali con mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali.

• Confrontare alcuni avvenimenti della storia locale con la storia italiana, europea e mondiale e i sistemi politici dell'età moderna.

• Rielaborare: elaborare semplici testi che organizzano le informazioni acquisite e biografie di personaggi storici. Esporre le conoscenze apprese utilizzando termini del lessico specifico.

• Valutare: avviarsi alla formulazione di ipotesi, riconoscere semplici rapporti di causa-effetto tra fatti e fenomeni; utilizzare le conoscenze apprese per comprendere il valore delle identità culturali. Avere consapevolezza della necessità di regole per la convivenza civile e della loro evoluzione storica.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ORIENTARSI RACCOGLIERE /RICERCARE/

ORGANIZZARE CONFRONTARE

RIELABORARE

VALUTARE

− Comprendere le principali informazioni del testo

− Collocare sulla linea del

− Conoscere alcune delle procedure del lavoro dello storico e le fonti dell'età

− Collocare alcuni elementi della storia locale in relazione con la storia

− Elaborare testi sulla base delle informazioni acquisite

− Formulare ipotesi sulla base delle informazioni acquisite e delle

17

tempo i principali fatti storici dell'età moderna

− Conoscere il patrimonio culturale dell’età moderna

− Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei e mondiali moderni.

moderna − Leggere fonti sempre più

dettagliate su uno o più temi definiti dell'età moderna

− Costruire grafici, tabelle e mappe spazio-temporali per sintetizzare i contenuti

moderna italiana, europea e mondiale

− Confrontare alcuni sistemi politici dell'età moderna

− Confrontare fonti di diverso tipo su temi definiti

− Confrontare aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei e mondiali moderni con quelli delle epoche passate.

− Utilizzare fonti della storia moderna per produrre conoscenze

− Esporre le conoscenze e i concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina

conoscenze elaborate

− Riconoscere le relazioni esistenti tra concetti e fatti storici ed esprimerle con semplici frasi

− Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi interculturali e di convivenza civile

18

CLASSE TERZA– SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE declinati a partire dalle Indicazioni nazionali

ABILITÀ e PROCESSI COGNITIVI fondamentali che connotano la disciplina

• Conosce e comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana, europea e mondiale contemporanea, effettuando possibili confronti con il mondo antico

• Conosce aspetti e processi essenziali della storia locale contemporanea • Comprende testi storici e li sa rielaborare • Espone oralmente e con scritture le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e

argomentando le proprie riflessioni • Ricostruisce informazioni storiche con fonti di diverso tipo - anche digitali - relative all'età

contemporanea e le organizza in testi • Comprende opinioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo

e l'importanza di vivere in una società pacifica • Si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici , anche attraverso risorse digitali.

→ Orientarsi → Raccogliere/Ricercare/ Organizzare → Confrontare → Rielaborare → Valutare

PROFILO DI COMPETENZA

Il ragazzo è in grado di

• Orientarsi: usare la linea del tempo, con lettura diacronica e sincronica per produrre semplici periodizzazioni dell’età contemporanea. • Raccogliere: selezionare e sintetizzare informazioni fondamentali con mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali. • Confrontare alcuni avvenimenti della storia locale con la storia italiana, europea e mondiale contemporanea; sistemi politici nazionali ed

internazionali ed organizzazioni sociali. • Rielaborare: elaborare testi che organizzano le informazioni acquisite e biografie di personaggi storici. Esporre le conoscenze apprese

utilizzando i termini del lessico specifico. • Valutare: formulare ipotesi, riconoscere i rapporti di causa-effetto tra fatti e fenomeni; utilizzare le conoscenze apprese per comprendere il

valore delle identità culturali. Avere consapevolezza della necessità di regole per la convivenza civile e della loro evoluzione storico-sociale, valutando la loro attuazione nel vissuto.

19

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ORIENTARSI RACCOGLIERE /RICERCARE/

ORGANIZZARE CONFRONTARE

RIELABORARE

VALUTARE

− Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei e mondiali contemporanei

− Collocare sulla linea del tempo i principali fatti storici dell'età contemporanea

− Conoscere il patrimonio culturale dell’età contemporanea

− Informarsi, anche con risorse digitali, su fatti e problemi storici

− Conoscere alcune delle procedure del lavoro dello storico e le fonti dell'età contemporanea

− Leggere fonti sempre più dettagliate su uno o più temi definiti dell'età contemporanea

− Selezionare e sintetizzare informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali

− Collocare alcuni elementi della storia locale in relazione con la storia contemporanea italiana, europea e mondiale

− Confrontare fonti di diverso tipo su vari temi

− Confrontare aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei e mondiali contemporanei con quelli delle epoche passate.

− Confrontare i sistemi politici dell'età contemporanea.

− Produrre testi di varia tipologia ed approfondire temi storici sviluppando anche adeguati collegamenti

− Utilizzare fonti della storia contemporanea per produrre conoscenze

− Esporre le conoscenze e i concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina ed effettuando opportuni collegamenti

− Formulare e verificare ipotesi sulla base delle informazioni prodotte e delle conoscenze elaborate

− Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi interculturali e di convivenza civile

− Riconoscere le relazioni esistenti tra concetti e fatti storici, ed esprimerle con proprietà di linguaggio

− Argomentare su conoscenze e concetti appresi, creando opportuni collegamenti interdisciplinari