Catullo Poesia Lesbia Commento

download Catullo Poesia Lesbia Commento

of 4

description

l

Transcript of Catullo Poesia Lesbia Commento

  • 1BPARTE Le forme poeticheCatullo

    Le notizie sulla vita di Gaio Valerio Catullo sono incerte elacunose: nasce da famiglia agiata a Verona, nella GalliaCisalpina, intorno agli anni 87-84 a.C. A circa ventanni sitrasferisce a Roma, dove conosce e frequenta personaggidi rilievo dellambiente politico e letterario romano, comeil celebre oratore Ortensio Ortalo, e ha una burrascosastoria damore con Clodia, moglie di Q. Cecilio Metello, con-sole nel 60 a.C. lanno del primo triumvirato di Cesare che, buon amicodel padre di Catullo, lo ospita a Verona durante il suo pro-

    consolato in Gallia, permettendogli di restare vicino al-lamata patria padana. Nel 57 a.C. Catullo si reca in Bitinia(Asia Minore) per circa un anno, forse per accompagnareil pretore Gaio Memmio. In occasione di questo viaggio vi-sita la tomba del fratello, morto e sepolto nella Troade.La vita di Catullo molto breve: secondo le notizie dateda Svetonio, Catullo muore a soli trentanni o poco pi,intorno al 54 a.C. Certo che il poeta era ancora vivonel 55 a.C., come provano alcuni suoi accenni ad avve-nimenti di quellanno.

    LAUTORE

    Struttura della raccoltaIl Liber di Catullo, da lui denominato libellus nel carme Iche una dedica a Cornelio Nepote, unopera compostada 116 carmi organizzati in sequenza tripartita.Il primo gruppo (I-LX) costituito da carmi brevi e variper stile e metro: il poeta denisce questi primi sessantacarmi nugae ossia cose da poco, passatempi. Si trattadi testi agili, per lo pi di contenuto privato, dominatidalla presenza di affetti e amicizie ma dove trovano spa-zio anche invettive. Il secondo gruppo (LXI-LXVIII) racco-glie i carmina docta, composizioni in metri pi rari dicontenuto erudito e di esplicito richiamo ai modelli elle-nistici: la loro estensione notevole, ad esempio , lepil-lio di inuenza callimachea sulle nozze di Peleo e Teticonsta di pi di quattrocento versi. Quarantotto epi-grammi formano lultima sezione del Liber e sono com-ponimenti di breve estensione e di tono elegiaco.Attualmente risulta impossibile determinare con sicurezzala datazione dei singoli componimenti e contemporanea-mente cogliere la logica che presiede allordinamentodella raccolta dellintero Liber, essendo stata pubblicatapostuma da un editore, forse Cornelio Nepote, cheavrebbe radunato poesie di periodi differenti privilegiandounorganizzazione metrica.I poeti neoteroiIl nome e la poesia di Catullo sono tradizionalmente asso-ciati alla rivoluzione attuata dai poeti neoteroi, i poetinuovi: rivoluzione del gusto letterario ma anche di ca-rattere etico perch, mentre nellet repubblicana si sgre-tolano gli antichi valori morali e politici dello Stato romano

    (la civitas), il tempo individuale tenuto libero dagli affaripubblici (lotium) diventa lalternativa alla vita collettiva elo spazio in cui dedicarsi alla cultura, alle amicizie e al-lamore. Il piccolo universo di gioie e drammi privati siidentica con lorizzonte dellesistenza e lattivit lettera-ria si concentra sulla lirica e non sullepos o sulla tragedia,come avrebbe voluto la civitas tradizionalista.A questo progetto di recupero della dimensione intima edei sentimenti privati, risponde in maniera pi evidentela parte della produzione poetica catulliana che si so-liti indicare carmi brevi: lesigua estensione di questecomposizioni rivela linclinazione del poeta a utilizzarecontenuti modesti, come i fatti della vita quotidiana, poi-ch favoriscono il paziente lavoro di cesello e la ricercadi perfezione formale.I temi del Liber evidente allinterno del Liber la centralit dellamore acui sono strettamente collegate le gioie ma anche le sof-ferenze del poeta, i tradimenti, gli abbandoni, le speranzee i disinganni che scandiscono il rapporto con Clodia/Le-sbia e la vita tutta di Catullo. Alleros non pi riservato lospazio marginale che gli accordava la morale tradizionale(che lo considerava una debolezza giovanile tollerabile n-ch non infrangeva le consuetudini della societ), ma di-venta centro dellesistenza e valore primario in grado dicompensarne la fugacit.Quando il rapporto con Lesbia, nato come passione liberadalle convenzioni, diventa oggetto esclusivo dellimpegnomorale del poeta, esso tende a congurarsi nelle sue aspi-razioni come un tenace vincolo matrimoniale, per questo

    LOPERA: Il Liber

  • 2percorso 10Il verso libero

    le violazioni del patto damore da parte di Lesbia scate-nano lira del poeta e le recriminazioni diventano un mo-tivo insistente nei suoi versi. Loffesa ripetuta deitradimenti di Lesbia produce nel poeta una dolorosa dis-sociazione fra la componente sensuale del suo amore equella affettiva: il tono dei componimenti passa dallo scon-forto allinvettiva e da questa a richieste di perdono.Nel Liber, oltre a Lesbia, sul piano degli affetti compaionosporadicamente altre gure femminili e il ricordo del fra-tello morto, ma anche il mondo letterario della capitale, iluoghi della memoria familiare e domestica. Non mancanospunti pungenti e polemici contro amici sleali o i perso-naggi pubblici e privati: per il poeta il valore dellamicizia privilegiato. opportuno sottolineare che nei carminadocta i temi intimisti lasciano spazio a contenuti mitici e aesercizi retorici di pregio come la traduzione de La chiomadi Berenice di Callimaco o un poemetto in forma di elegiagiudicato una delle produzioni migliori della poetica ca-tulliana e archetipo della futura elegia latina.I caratteri stilisticiCatullo appartiene alla schiera dei neoteroi, i poeti spe-rimentatori: la ricerca di nuove forme letterarie loporta a sostenere esperimenti e a provare mescolanzesul piano dei generi, dei contenuti ma anche della linguae dello stile. Lapparente linearit e spontaneit dei com-ponimenti catulliani nasconde una costante cura for-

    male che d luogo a una lingua poetica intrisa di lin-guaggio letterario e lingua popolare, e al di sotto diunapparente spontaneit, emerge una raffinata ricer-catezza proveniente da un ricco patrimonio di cono-scenze. Tuttavia lo stile composito dellopera di Catulloe linusso della raffinata poesia ellenistica, riguarda so-prattutto le nugae.Signicativa anche la sintassi dellopera, soprattuttoquella che riguarda le forme verbali, che registra nellaf-frontare le tematiche amorose una netta preferenza peril presente e il passato: la dimensione dellamore lasciaspazio solo al ricordo o allattualit. Per lamore di Catullonon esiste futuro. Sullo sfondo di una componente dialo-gica dominante, si segnala il caratteristico ricorrere aespressioni e vocaboli tipici alcuni dei quali provengonodal greco, che il poeta si sforza di tradurre fedelmente.Il contenuto ricco di gure retoriche, soprattutto nellaforma della ripetizione sostenuta da allitterazioni, ana-fore: la ripetizione organizza landamento dellespres-sione fungendo da cerniera sintattica, promuoveprogressioni e simmetrie che spesso si avvalgono anchedi diminutivi. Ne risulta uno stile semplice pervaso daun lirismo sempre intenso: con Catullo inizia a deline-arsi quel linguaggio lirico che media tra la tradizioneepico-tragica e il linguaggio quotidiano della commediae della satira.

    Vivamus, mea Lesbia

    Vivamus, mea Lesbia, atque amemus,rumoresque senum severiorumomnes unius aestimemus assis!Soles occidere et redire possunt:Nobis cum semel occidit brevis lux,nox est perpetua una dormienda.Da mi basia mille, deinde centum,deinde usque altera mille, deinde centum.Dein, cum milia multa fecerimus,aut ne quis malus invidere possit,cum tantum sciat esse basiorum.

    Catullo

    struttura del testo tempo spazio tema, messaggio, contesto caratteri stilisticiIl componimento immagine della stagione che corrisponde alla pienezza del-

    lamore non ancora sorato dal dissidio, anche se il poeta consapevole del destinofugace che attende il suo rapporto amoroso e la vita sua e di Lesbia.

    5

    10

  • 3BPARTE Le forme poetiche

    Versi liberi, nelloriginale endeca-sillabi faleciMETRO:

    1 Viviamo e amiamo: nella versione originalelatina i due congiuntivi esortativi racchiu-dono il verso stabilendo unequazione travita e amore, al centro del verso c Lesbiache la figura che sostiene lequazione.

    2 brontolii: il termine vuole esprimere il fortesenso di acido rimprovero del poeta rivolto,in realt, non solo agli anziani ma anche atutti coloro che hanno da ridire sul compor-tamento dei due amanti.

    3 consideriamoli un soldo!: troviamo qui uniperbato che permette di accostare le con-siderazioni altrui ad un soldo; nelloriginalec un genitivo di stima, tipico del linguaggiocolloquiale; il punto esclamativo dota il versodi un tono perentorio e chiude la prima partedel carme rinviando agli ultimi versi il motivo

    del rifiuto del conformismo.4 I giorni ritornare: il verso non introdotto

    da un esplicito nesso sintattico e il tono delleconsiderazioni muta, la preoccupazione peri brontolii lontana e il poeta considera lacontrapposizione tra il tempo della naturache si rinnova perennemente e la brevitdella vicenda umana.

    5 noi: per posizione e funzione sintattica ha va-lore enfatico, a sottolineare che la condi-zione comune dei due amanti non quelladei giorni che ciclicamente ritornano.

    6 breve luce: laggettivo e il sostantivo hanno lastessa forza espressiva, la luce il giornonel senso della durata della luce stessa ebreve sottolinea la precariet della vita acui segue una sola notte perenne.

    7 una sola notte perenne: il sonno ininterrottodella morte. Qui termina la seconda parte delcarme che ha trasportato la condizione dei

    due amanti in una condizione pi elevata; suquesta riflessione il poeta vuole fondare lin-vito vitalistico che segue, infatti proprio dalledelizie dellamore che possibile ricavarelantidoto alla fugacit della vita.

    8 ne imbroglieremo il calcolo: lespressione ap-partiene al linguaggio dei banchieri e ha ilsenso di fare bancarotta, buttare allaria iconti; c una sfumatura psicologica che ac-compagna lespressione ed quella del cennosorridente dintesa a danno degli invidiosi.

    9 o perch invidiarci: traducibile in italianoanche possa gettarci il malocchio; nellasociet del tempo lo iettatore era molto te-muto soprattutto perch si pensava che lafelicit attirasse il malocchio; in particolarela conoscenza dei beni di una persona po-teva facilitare lopera dello iettatore, perquesto il poeta non vuole far conoscere il nu-mero esatto dei baci.

    Viviamo e amiamo,1 mia Lesbia,e i brontolii2 degli anziani severiconsideriamoli tutti quanto un soldo!3I giorni possono tramontare e ritornare:4Noi,5 una volta che tramonti la breve luce,6dobbiamo dormire una sola notte perenne.7Dammi mille baci, e poi cento,poi nuovamente mille e ancora cento,e dopo ancora mille e altri cento.Poi, quando ne avremo sommate molte migliaia,ne imbroglieremo il calcolo,8 per non riuscire pi a contarli,o perch nessun maligno possa invidiarci,9quando sapr quanti sono i nostri baci.

    G. Valerio Catullo, Vivamus, mea Lesbia, da Liber (Carm. V), trad. di F. Ferranti

    1 Com il tono con cui Catullo si rivolge a Lesbia?DissuasivoAmmonitivoEsortativo

    2 A chi rivolto il forte senso di acido rimprovero cheil poeta esprime con il termine brontolii?

    Agli anziani severiA tutti coloro che disapprovano lamore tra lui e Le-

    sbiaAgli invidiosi della poesia amorosa scritta per Le-

    sbia

    3 Qual la funzione poetica del punto esclamativo delverso tre?

    Dota il verso di un tono perentorioChiude la prima parte del carmeIntroduce alle considerazioni esistenziali dei versi

    4-6

    4 Qual per Catullo lantidoto alla fugacit della vita?Il pensiero epicureo di saggia astensione dai pia-

    ceri della vitaLe gioie dellamoreScrivere poesie per diventare famoso

    A

    B

    C

    A

    B

    C

    A

    B

    C

    A

    B

    C

    VERIFICHE TESTUALI

    COMPRENDERE

  • 4percorso 10Il verso libero

    5 In quali versi avviene la considerazione che per ilpoeta e Lesbia arriver la notte perenne della morte?

    6 Perch Catullo vuole imbrogliare il calcolo dei baci?Per non fare sapere agli invidiosi quant grande la

    sua ricchezza damorePerch, non essendo conosciuta la quantit reale

    della sua ricchezza amorosa, gli invidiosi non faccianoun malocchio

    Perch il suo amore con Lesbia non deve essere co-nosciuto nella sua grandezza dalla comunit, essendoLesbia sposata

    7 Perch Noi al verso cinque messo in posizione en-fatica?

    Per sottolineare che la condizione comune deidue amanti non quella dei giorni che ciclicamenteritornano

    Per evidenziare che i due amanti sono uniti anchecontro la morte

    8 Quale gura retorica contenuta nel verso tre?Anastrofe MetaforaAnafora IperboleIperbato

    9 I versi 7-10 contengono ripetutamente la stessa guraretorica. Qual ?

    Anastrofe MetaforaAnafora IperboleIperbato

    10Esegui la parafrasi del testo poetico.

    11Sembra che nel mondo attuale, anche in quello deigiovani, si stia perdendo la capacit di esternare isentimenti che si provano verso una persona: amoreliale o fraterno, laffetto amicale Qual la tua opi-nione a proposito di questa affermazione?

    12Scrivi una lettera a un amico/a in cui confermi il tuoaffetto per lei, ricordando come nata la vostra ami-cizia e quali episodi lhanno rafforzata, ma puoi ancheconsiderare il caso in cui lamicizia nita. In questocaso dovrai spiegare i motivi per cui ci avvenuto.

    A

    B

    C

    A

    B

    A

    B

    C

    D

    E

    A D

    B E

    C

    ANALIZZARE