CATSCUOLE 2011

46

description

CATALOGO SCUOLE 2011

Transcript of CATSCUOLE 2011

Page 1: CATSCUOLE 2011
Page 2: CATSCUOLE 2011

Introduzione ILL.MI SIGNORI PRESIDI e PROFESSORI,

l ’ Agenzia Monferrato Viaggi S.a.s. con sede in Nizza Monferrato Corso Asti, 96/98 nasce nel gen-l ’ Agenzia Monferrato Viaggi S.a.s. con sede in Nizza Monferrato Corso Asti, 96/98 nasce nel gen-l ’ Agenzia Monferrato Viaggi S.a.s. con sede in Nizza Monferrato Corso Asti, 96/98 nasce nel gen-l ’ Agenzia Monferrato Viaggi S.a.s. con sede in Nizza Monferrato Corso Asti, 96/98 nasce nel gen-naio 2000, con l ’ intenzione di raggiungere un obiettivo ben preciso e cioè, operare per la stragrande mag-naio 2000, con l ’ intenzione di raggiungere un obiettivo ben preciso e cioè, operare per la stragrande mag-naio 2000, con l ’ intenzione di raggiungere un obiettivo ben preciso e cioè, operare per la stragrande mag-naio 2000, con l ’ intenzione di raggiungere un obiettivo ben preciso e cioè, operare per la stragrande mag-gioranza nel settore di viaggi di gruppo e ancor più nei viaggi d ’ istruzione. gioranza nel settore di viaggi di gruppo e ancor più nei viaggi d ’ istruzione. gioranza nel settore di viaggi di gruppo e ancor più nei viaggi d ’ istruzione. gioranza nel settore di viaggi di gruppo e ancor più nei viaggi d ’ istruzione. Avvalendosi della collaborazione di persone qualificate nel settore, la M. V. riesce a soddisfare le esigen-Avvalendosi della collaborazione di persone qualificate nel settore, la M. V. riesce a soddisfare le esigen-Avvalendosi della collaborazione di persone qualificate nel settore, la M. V. riesce a soddisfare le esigen-Avvalendosi della collaborazione di persone qualificate nel settore, la M. V. riesce a soddisfare le esigen-ze programmatiche delle scuole per l ’ organizzazione dei viaggi d ’ istruzione, disponendo inoltre, di strut-ze programmatiche delle scuole per l ’ organizzazione dei viaggi d ’ istruzione, disponendo inoltre, di strut-ze programmatiche delle scuole per l ’ organizzazione dei viaggi d ’ istruzione, disponendo inoltre, di strut-ze programmatiche delle scuole per l ’ organizzazione dei viaggi d ’ istruzione, disponendo inoltre, di strut-ture in grado di offrire i migliori servizi fino ad oggi riservati solamente ai viaggi di gruppo per adulti. ture in grado di offrire i migliori servizi fino ad oggi riservati solamente ai viaggi di gruppo per adulti. ture in grado di offrire i migliori servizi fino ad oggi riservati solamente ai viaggi di gruppo per adulti. ture in grado di offrire i migliori servizi fino ad oggi riservati solamente ai viaggi di gruppo per adulti.

Per il dodicesimo anno consecutivo presentiamo il nostro catalogo interamente dedicato alle scuole ripor-Per il dodicesimo anno consecutivo presentiamo il nostro catalogo interamente dedicato alle scuole ripor-Per il dodicesimo anno consecutivo presentiamo il nostro catalogo interamente dedicato alle scuole ripor-Per il dodicesimo anno consecutivo presentiamo il nostro catalogo interamente dedicato alle scuole ripor-tando le norme ormai note entrate in vigore nel 2003, riguardanti l ’ aspetto organizzativo.tando le norme ormai note entrate in vigore nel 2003, riguardanti l ’ aspetto organizzativo.tando le norme ormai note entrate in vigore nel 2003, riguardanti l ’ aspetto organizzativo.tando le norme ormai note entrate in vigore nel 2003, riguardanti l ’ aspetto organizzativo.

N.B. in riferimento al nuovo C.d.s. vogliamo ricordare che l ’ autista non può superare le 9 ore di guida in-N.B. in riferimento al nuovo C.d.s. vogliamo ricordare che l ’ autista non può superare le 9 ore di guida in-N.B. in riferimento al nuovo C.d.s. vogliamo ricordare che l ’ autista non può superare le 9 ore di guida in-N.B. in riferimento al nuovo C.d.s. vogliamo ricordare che l ’ autista non può superare le 9 ore di guida in-tervallate ogni 4h30min da 45 min. di pausa o tre intervalli da 15 min. o rispettare un periodo di riposo di alme-tervallate ogni 4h30min da 45 min. di pausa o tre intervalli da 15 min. o rispettare un periodo di riposo di alme-tervallate ogni 4h30min da 45 min. di pausa o tre intervalli da 15 min. o rispettare un periodo di riposo di alme-tervallate ogni 4h30min da 45 min. di pausa o tre intervalli da 15 min. o rispettare un periodo di riposo di alme-no 11 ore. Inoltre icordiamo che a bordo è obbligatorio l ’ uso delle cinture di sicurezza, non è consentito con-no 11 ore. Inoltre icordiamo che a bordo è obbligatorio l ’ uso delle cinture di sicurezza, non è consentito con-no 11 ore. Inoltre icordiamo che a bordo è obbligatorio l ’ uso delle cinture di sicurezza, non è consentito con-no 11 ore. Inoltre icordiamo che a bordo è obbligatorio l ’ uso delle cinture di sicurezza, non è consentito con-

sumare cibi, ostruire il corridoio, le porte di uscita e occupare sedili con zaini/borse/valigie, le stesse devono sumare cibi, ostruire il corridoio, le porte di uscita e occupare sedili con zaini/borse/valigie, le stesse devono sumare cibi, ostruire il corridoio, le porte di uscita e occupare sedili con zaini/borse/valigie, le stesse devono sumare cibi, ostruire il corridoio, le porte di uscita e occupare sedili con zaini/borse/valigie, le stesse devono essere riposte nelle bagagliere apposite o nelle cappelliere, sono previste pesanti sanzioni a carico deli pas-essere riposte nelle bagagliere apposite o nelle cappelliere, sono previste pesanti sanzioni a carico deli pas-essere riposte nelle bagagliere apposite o nelle cappelliere, sono previste pesanti sanzioni a carico deli pas-essere riposte nelle bagagliere apposite o nelle cappelliere, sono previste pesanti sanzioni a carico deli pas-seggeri e dell ’ autista. Ricordiamo che in base alla legge 16 Genn. 2003 n.3 art.51 e successive modifiche ed seggeri e dell ’ autista. Ricordiamo che in base alla legge 16 Genn. 2003 n.3 art.51 e successive modifiche ed seggeri e dell ’ autista. Ricordiamo che in base alla legge 16 Genn. 2003 n.3 art.51 e successive modifiche ed seggeri e dell ’ autista. Ricordiamo che in base alla legge 16 Genn. 2003 n.3 art.51 e successive modifiche ed integrazioni è severamente vietato fumare.integrazioni è severamente vietato fumare.integrazioni è severamente vietato fumare.integrazioni è severamente vietato fumare. Precisiamo che i prezzi delle quote di partecipazione ,saranno calcolati in base alle richieste specifiche Precisiamo che i prezzi delle quote di partecipazione ,saranno calcolati in base alle richieste specifiche Precisiamo che i prezzi delle quote di partecipazione ,saranno calcolati in base alle richieste specifiche Precisiamo che i prezzi delle quote di partecipazione ,saranno calcolati in base alle richieste specifiche dell ’ Istituto e calcolati su una base media di 45 paganti con 3 gratuità per Professori/Accompagnatori . dell ’ Istituto e calcolati su una base media di 45 paganti con 3 gratuità per Professori/Accompagnatori . dell ’ Istituto e calcolati su una base media di 45 paganti con 3 gratuità per Professori/Accompagnatori . dell ’ Istituto e calcolati su una base media di 45 paganti con 3 gratuità per Professori/Accompagnatori .

Per i viaggi in Italia ( FirenzePer i viaggi in Italia ( FirenzePer i viaggi in Italia ( FirenzePer i viaggi in Italia ( Firenze----PisaPisaPisaPisa----SienaSienaSienaSiena----RomaRomaRomaRoma----Venezia in particolare ) , ed all ’ estero ( Montecarlo, Venezia in particolare ) , ed all ’ estero ( Montecarlo, Venezia in particolare ) , ed all ’ estero ( Montecarlo, Venezia in particolare ) , ed all ’ estero ( Montecarlo, Parigi ) , sono esclusi dal prezzo indicativo i costi dei parcheggi ed i tickets di entrata per i bus Parigi ) , sono esclusi dal prezzo indicativo i costi dei parcheggi ed i tickets di entrata per i bus Parigi ) , sono esclusi dal prezzo indicativo i costi dei parcheggi ed i tickets di entrata per i bus Parigi ) , sono esclusi dal prezzo indicativo i costi dei parcheggi ed i tickets di entrata per i bus

Nel rispetto del Regolamento di contabilità scolastica e delle norme che lo compongono, l ’ Istituto è tenuto Nel rispetto del Regolamento di contabilità scolastica e delle norme che lo compongono, l ’ Istituto è tenuto Nel rispetto del Regolamento di contabilità scolastica e delle norme che lo compongono, l ’ Istituto è tenuto Nel rispetto del Regolamento di contabilità scolastica e delle norme che lo compongono, l ’ Istituto è tenuto a versare all ’ Agenzia organizzatrice dei viaggi, il 30% del prezzo complessivo, previa emissione di regolare a versare all ’ Agenzia organizzatrice dei viaggi, il 30% del prezzo complessivo, previa emissione di regolare a versare all ’ Agenzia organizzatrice dei viaggi, il 30% del prezzo complessivo, previa emissione di regolare a versare all ’ Agenzia organizzatrice dei viaggi, il 30% del prezzo complessivo, previa emissione di regolare fattura, nei 15 giorni precedenti la partenza. Il saldo, come da normativa vigente, dovrà essere effettuato nei fattura, nei 15 giorni precedenti la partenza. Il saldo, come da normativa vigente, dovrà essere effettuato nei fattura, nei 15 giorni precedenti la partenza. Il saldo, come da normativa vigente, dovrà essere effettuato nei fattura, nei 15 giorni precedenti la partenza. Il saldo, come da normativa vigente, dovrà essere effettuato nei 5 giorni lavorativi successivi al rientro dal viaggio.5 giorni lavorativi successivi al rientro dal viaggio.5 giorni lavorativi successivi al rientro dal viaggio.5 giorni lavorativi successivi al rientro dal viaggio. Siamo a disposizione per qualsiasi richiesta che dovesse essere inoltrata alla nostra Agenzia, e non Siamo a disposizione per qualsiasi richiesta che dovesse essere inoltrata alla nostra Agenzia, e non Siamo a disposizione per qualsiasi richiesta che dovesse essere inoltrata alla nostra Agenzia, e non Siamo a disposizione per qualsiasi richiesta che dovesse essere inoltrata alla nostra Agenzia, e non mancheremo di fornirVi esaurienti spiegazioni e dettagli occorrenti. mancheremo di fornirVi esaurienti spiegazioni e dettagli occorrenti. mancheremo di fornirVi esaurienti spiegazioni e dettagli occorrenti. mancheremo di fornirVi esaurienti spiegazioni e dettagli occorrenti.

Mentre Vi ringraziamo per la vostra cortese attenzione, porgiamo i più cordiali saluti ed auguri di buon Mentre Vi ringraziamo per la vostra cortese attenzione, porgiamo i più cordiali saluti ed auguri di buon Mentre Vi ringraziamo per la vostra cortese attenzione, porgiamo i più cordiali saluti ed auguri di buon Mentre Vi ringraziamo per la vostra cortese attenzione, porgiamo i più cordiali saluti ed auguri di buon lavoro.lavoro.lavoro.lavoro.

MONFERRATO VIAGGI S.a.s. Il Direttore Tecnico

PRESENTAZIONE

2

Page 3: CATSCUOLE 2011

NORME & CONDIZIONI • CONTRATTI DI VIAGGIO E RESPONSABILITA’ : I contratti di viaggio di cui al presente programma si

intendono regolati dalla Legge n: 1084 del 27/12/77 di ratifica ed esecuzione alla Convenzione Internazionale relativa al Contratto di Viaggio ( C.C.V.) , firmata a Bruxelles il 23 aprile 1970. Il presente programma è altresì redatto in conformità a quanto disposto dalla Legge Regionale n: 63 del 17/09/1984 (Regione Liguria) e della Legge Regionale n. 15 del 30/03/1988 ( Regione Piemonte). Ogni condizione del presente contratto che fosse eventualmente contraria alla citata Legge, deve intendersi annullata. La responsabilità dell’Organizzatore non può in alcun caso eccedere i limiti previsti dalla citata Legge.

• ISCRIZIONI: L’accettazione delle iscrizioni è subordinata alla disponibilità dei servizi e si intende perfeziona-

ta al momento della conferma da parte dell’Organizzatore. All’atto dell’iscrizione il Partecipante dovrà versare un acconto pari al 30% delle quote di partecipazione. Il saldo dovrà pervenire all’Organizzatore entro e non oltre i 5 giorni successivi al rientro.

• VALIDITA’ DELLE QUOTE DI PARTECIPAZIONE: Le quote di partecipazione ed i supplementi indicati

nel programma sono stabiliti in base ai cambi ed alle tariffe in vigore al settembre del 2009 . Esse potranno subire modifiche in qualsiasi momento, in conseguenza delle variazioni del corso dei cambi, delle tariffe dei vettori e dei costi dei servizi turistici. Inoltre dette tariffe saranno riportate e rapportate sempre in Lire italiane ed in Euro. Se l’aumento eccedesse il 10% sarà facoltà del Partecipante recedere dal contratto, a patto di darne co-municazione scritta all’Organizzatore entro 48 ore dal ricevimento della comunicazione relativa all’aumento. Nessuna contestazione riguardante il costo dei nostri programmi potrà essere presa in considerazione alla fine del viaggio.

N.B. Dato l’andamento del mercato valutario le quotazioni dei viaggi all’estero potrebbero subire delle modifi che. • ANNULLAMENTO DEL VIAGGIO DA PARTE DELL’ORGANIZZATOR E: L’Organizzazione si riser-

va il diritto di annullare o modificare il programma in qualsiasi momento ai sensi dell’art. 10 della Legge n:. 1084 del 27/12/77, senza alcun obbligo che quello della restituzione delle somme versate. L’Organizzatore potrà ugualmente annullare il contratto senza indennità per ragioni indipendenti dalla propria volontà quali, ad esem-pio, guerre, scioperi, motivi policiti, sanitari o simili, trattenendo il 5% del costo totale a titolo di concorso spe-se.

• VARIAZIONI DELLE PRENOTAZIONI: L’Organizzatore potrà accettare qualsiasi variazione su cambi di

località, soggiorni, date di effettuazione del viaggio ( entro e non oltre 45 giorni dalla data di partenza), tratte-nendo L. 10.000 per ogni spostamento a titolo di concorso di modifica.

• Le TARIFFE sono calcolate tenendo conto delle esigenze di un viaggio d’istruzione e pur privilegiando co-

munque l’aspetto finanziario, la qualità dei servizi sarà garantita dall’Organizzatore in quanto esso propone scelte di strutture alberghiere di categoria **, ***, ***/Sup e/o **** -. Le quotazioni riportate nel presente catalogo, sono puramente indicative e saranno, pertanto, elaborate e personalizzate per ciascun singolo Gruppo in rapporto anche alle date prescelte per l’effettuazione del viaggio. I costi sono comunque basati su gruppi di minimo 45 persone e massimo 54 Partecipanti o multipli; nel caso di comitive differentemente composte verran-no calcolati eventuali adeguamenti, verrà concessa n. 1 gratuità ogni 15 studenti paganti.

3

Page 4: CATSCUOLE 2011

• Gli ALLOGGI proposti sono stati accuratamente selezionati e presentano un vantaggioso rapporto qualità/

prezzo, ( vedasi punto precedente ) . Il vitto sia in Italia che all’estero è di standard elevato, saranno privilegiate le condizioni alloggio e vitto nella medesima struttura. La sistemazione prevista è quasi sempre in camere da 3/4 letti per gli studenti e sempre in camera singola per gli Accompagnatori, tutte dotate di servizi privati..

• Il TRASPORTO viene effettuato con autopullman G.T. dotati di tutti i requisiti necessari a garantire un viag-

gio confortevole (bar, televisore, video, ecc…) nonché affidabile. Nei casi previsti di viaggi all’estero, questi saranno effettuati con due conducenti. I suddetti mezzi sono coperti da massimali assicurativi per responsabilità civile verso terzi di € 10.400.000,00.

• Gli ITINERARI proposti prevedono un utilizzo ottimale del tempo disponibile e sono comunque variabili sulla

base di eventuali esigenze didattiche o di carattere generale che dovessero venire evidenziate da parte dei Signori Clienti, purchè ciò avvenga in tempo utile per l’effettuazione delle modifiche stesse.

• Le PRENOTAZIONI andranno effettuate presso i nostri uffici e perfezionate, entro sette giorni dalla nostra

conferma, tramite un a riconferma scritta contenente: - l’itinerario definitivo - la data di effettuazione del viaggio - l’accettazione della quota di partecipazione - l’accettazione del numero di gratuità concesse - la riconferma del numero di Partecipanti previsto. Tale riconferma dovrà infine essere accompagnata da un acconto pari al 25% della quota di partecipazione. En-tro e non oltre 15 giorni precedenti la data di partenza dovrà pervenirci il numero definitivo dei Partecipanti con la si-stemazione camere e l’elenco contenente nomi e cognomi esatti di tutti i Partecipanti inclusi gli Accompagnatori. Il saldo andrà versato entro e non oltre i 5 giorni successivi al rientro del Gruppo. • RINUNCE : Se un partecipante iscritto al viaggio dovesse rinunciarvi avrà diritto al rimborso della somma

versata al netto delle penalità qui di seguito indicate, oltre agli oneri ed alle spese da sostenersi per l’annullamento dei servizi:

− SERVIZI IN ITALIA: -15% fino a 15 giorni prima della partenza; -50% da 14 a 7 giorni prima della partenza; -75% da 6 a 3 giorni prima della partenza. − SERVIZI IN EUROPA: -25% fino a 21 giorni prima della partenza; -50% da 20 a 11 giorni prima della partenza; -75% da 10 a 04 giorni prima della partenza. Nessun rimborso è previsto oltre tale termine. Gli eventuali Rinunciatari potranno farsi sostituire da altre persone, sempre che la comunicazione pervenga all’Organizzatore in tempo utile per le modifiche, in ogni caso almeno 15 giorni prima della partenza. Nessun rimbor-so sarà concesso a che, per qualsivoglia motivo, interrompesse il viaggio già iniziato o non usufruisse dei servizi prenotati. Parimenti non verrà corrisposto alcun rimborso a chi non potesse effettuare il viaggio a causa della mancanza o inesattezza dei previsti documenti personali per l’espatrio. L’Organizzatore tuttavia ha predisposto delle apposite polizze assicurative sull’annullamento del viaggio da stipularsi in via facoltativa. • RESPONSABILITA’ DEI VETTORI: I vettori sono responsabili nei confronti dei Viaggiatori limitatamente

alla durata del trasporto con i loro mezzi, in conformità a quanto da essi previsto nelle condizioni di trasporto. I programmi sono pubblicati dietro responsabilità dell’Organizzatore, non quindi per conto dei Vettori i cui servi-zi vengono impiegati e non li impegnano in alcun modo.

NORME & CONDIZIONI

4

Page 5: CATSCUOLE 2011

SEGUE • BAGAGLIO: Il bagaglio viaggia a rischio e pericolo del partecipante: L’Organizzatore non può in alcun caso

dichiararsi responsabile per l’eventuale perdita o danno. Esso viaggerà comunque coperto dal contratto assicurati-vo con ELVIA ASSICURAZIONE (GRUPPO MONDIAL ASSISTANCE)

• RECLAMI: Nel caso in cui il cliente, all’arrivo nella località di soggiorno o durante lo stesso, avesse motivo di

reclamare per i servizi avuti, deve farsi rilasciare una dichiarazione firmata dalla Direzione del centro residenziale o dell’hotel. I reclami dovranno pervenire all’Organizzatore entro e non oltre i 14 giorni successivi al rientro dal viaggio o dal soggiorno.

• FORO COMPETENTE : Per ogni controversia sarà competente il solo foro ove ha la sede l’Organizzatore. • ASSICURAZIONI : L’Organizzatore per responsabilità civile verso terzi polizza n. 78/2000 emessa dalla EL-

VIA ASSICURAZIONE VIAGGI , Polizza garantita fino alla concorrenza massima di € 1.550.000,00 per evento in secondo rischio rispetto ad eventuali altre polizze di Responsabilità civile già esistenti e stipulate dagli inse-gnanti o dagli Istituti Scolastici.

• ORGANIZZAZIONE TECNICA: Lively by MONFERRATO VIAGGI S.A.S.

MONFERRATO VIAGGI ORGANIZZAZIONE GRUPPI

Contatti: tel. 0141-702920 fax: 0141-702919

E-mail: monferratoviaggi@ email.it Sito: www.monferratoviaggi.com

NORME & CONDIZIONI

O R G A N I Z Z A Z I O N E O R G A N I Z Z A Z I O N E O R G A N I Z Z A Z I O N E O R G A N I Z Z A Z I O N E O R G A N I Z Z A Z I O N E O R G A N I Z Z A Z I O N E O R G A N I Z Z A Z I O N E O R G A N I Z Z A Z I O N E

G R U P P IG R U P P IG R U P P IG R U P P IG R U P P IG R U P P IG R U P P IG R U P P I

5

Page 6: CATSCUOLE 2011

PROGRAMMI

EUROPA

6

Page 7: CATSCUOLE 2011

SALISBURGO & VIENNA ( DURATA DEL VIAGGIO 5 GIORNI )

1° giorno: INNSBRUCK / SALISBURGO Ritrovo dei partecipanti nei luoghi ed alle ore indi-

c a t e dall’Organizzatore, sistemazione in au-topullman G.T. e partenza alle ore 05,15 per l’Austria. Soste di cortesia in autogrill ed arrivo ad Innsbruck verso le ore 11,30. Visita

libera della città: nel centro storico potremo ammirare l’antico Landhaus ed il Golden Dachl (Tettuccio d’Oro), simbolo della città. Pranzo libero. Verso le ore 15,00 par-tenza per Salisburgo, la patria di Mozart. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento. 2° giorno: SALISBURGO Prima colazione in hotel. Alle ore 08,00 partenza per la visita alle Miniere di Sale di Durnberg. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio rientro a Salisburgo e visita libera del centro storico: la Cattedrale, la Residentzplatz, la casa di Mozart, il Castello di Hellbrunn con il parco con i famosi giochi d’acqua e il teatro idraulico. Tempo permettendo vi-sita alla fortezza di Hohensalzburg. Al termine delle visite rientro in hotel per la cena ed il pernottamento. 3° giorno: MAUTHAUSEN / VIENNA Dopo la prima colazione in hotel, partenza per Mauthausen e visita al tristemente noto campo di concentra-mento della 2° Guerra Mondiale. Pranzo libero e, nel pome-riggio partenza per Vienna, capitale dell’Austria. Arrivo in hotel e cena. Dopo cena escursione al più famoso parco di divertimenti di Vienna: il Prater. Visita libera ed al termine rientro in hotel per il pernottamento. 4° giorno: VIENNA Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla visita della città: piazza S. Stefano con la sua omonima Cattedrale gotica, il Palazzo Imperiale di Hofburg, la Rin-gstrasse che circonda tutta la città vecchia, la Karlskirche, la Maria Teresien Platz. Pranzo libero in fase di visite. In sera-ta trasferimento sulla collina di Vienna, la collina di Grin-zing e cena in un ristorante tipico. Rientro in hotel per il pernottamento. 5° giorno: VIENNA / RIENTRO Dopo la prima colazione in hotel, immediata visita al Castello di Schonbrunn, residenza degli imperatori au-striaci e paragonabile a Versailles. Dopo la visita immediata partenza per il rientro in Italia, con soste di cortesia in auto-grill per il pranzo e la cena liberi. Arrivo in tarda serata.

Quotazione su richiesta ( minimo 45 studenti/paganti )

La quota comprende: - Viaggio in autopullman G.T. con n. 1 autista

supplementare per tutto il viaggio - Sistemazione in hotel 4* in camere multiple

per studenti e singole per professori - Trattamento di mezza pensione - Visite guidate come da programma - Ingresso alle Miniere di Sale, a Mauthausen e

Castello di Schonbrunn - N. 3 gratuità per professori in camera singola

(in ragione di una ogni 15 studenti/paganti) - Assicurazione medico/bagaglio e annulla-

mento viaggio - Tasse e percentuali di servizio

La quota non comprende: - I pranzi e le bevande ai pasti - Gli ingressi non specificati - Tutto quanto non indicato alla voce “La quota

comprende”

AUSTRIA

7

Page 8: CATSCUOLE 2011

AUSTRIA

VIENNA

DURATA DEL VIAGGIO 5 GIORNI ) 1° giorno: Arrivo a Vienna Ritrovo dei partecipanti alle ore 5,00. Sistemazione in autopullman G.T. e partenza per l’Austria. Pranzo li-bero, nel pomeriggio arrivo nei dintorni di Vienna, sistemazione in hotel, cena e pernottamento. 2° giorno: Vienna Intera giornata dedicata alla visita della città. Da non perdere il notevole gotico del Duomo di Santo Stefano, l’Hofburg, il belvedere, il municipio ed il Parlamento, nonché il teatro dell’Opera ed un giro d’insieme sul famoso Ring della città. Pranzo libero, cena e pernotta-mento in hotel. 3° giorno: Vienna Giornata dedicata alla visita del castello di Schoen-brunn, la residenza più amata dalla principessa Sissi, che da sola meriterebbe un viaggio fino a Vienna.

Pranzo libero, po-meriggio continua-zione della visita della città e tempo libero. In serata tra-sferimento a Grin-zing per la cena in locale tipico. Gra-ziosissimo centro

sulle pendici del Kahlemberg, dove si possono visitare e frequentare le osterie della frasca, al suono dei violi-ni viennesi dal vivo. Una vera chicca. Pernottamento in hotel. 4° giorno: Vienna Potendosi permettere un giorno in più, la visita al fa-moso “Wienerwald”, cioè il bosco viennese, è un’occasione da non perdere. Innumerevoli stradine si intrecciano in mezzo al bosco, con angoli di spettacolo naturale fuori dal comune, paesini che sembrano usciti dalle fiabe, chiesette che pare appartengano al mondo di un tempo che non c’è più. Sosta a Mayerling e all’Abbazia Benedettina di Heiligenkreuz.Pranzo libe-ro a Melk. Pomeriggio visita dell’Abbazia. In serata trasferimento sulla celebre torre girevole (Donauturm) e cena a mt. 180 dove cenando si ammirerà Vienna illuminata. Al termine sosta al famoso parco dei diver-timenti, Prater. Pernottamento in hotel. 5° giorno: Rientro Dopo la prima colazione partenza per il rientro con sosta per il pranzo libero a Salisburgo ed immediata partenza per il rientro in Italia.

Quotazione su richiesta (minimo 45 studenti/paganti) La quota comprende:

- Viaggio in autopullman G.T. con n. 1 autista sup-plementare per tutto il viaggio

- Sistemazione in hotel 3* nei dintorni di Vienna, in camere multiple per studenti con servizi privati

- Trattamento di n. 2 mezze pensioni in hotel - Colazioni a buffet in hotel - N. 2 cene tipiche a Grinzing e sulla Donauturm - N. 3 gratuità per professori in camera singola - Assicurazione medico/bagaglio e annullamento

viaggio - Visite guidate come da programma - Ingresso a Schonbrunn - Tasse e percentuali di servizio

La quota non comprende: - I pranzi e le bevande ai pasti - Gli ingressi in genere se non menzionati nel pro-

gramma - Mance, facchinaggio bagagli ed extra personali - Tutto quanto non indicato alla voce “La quota

comprende”

8

Page 9: CATSCUOLE 2011

BRETAGNA e NORMANDIA ( DURATA DEL VIAGGIO 4 GIORNI )

1° giorno: PARTENZA / RENNES Ritrovo dei partecipanti nei luoghi ed alle ore indicate dall’Organizzatore. Sistemazione in autopull-man G.T. e partenza per la Francia. Soste di cortesia lungo il percorso per ristori facoltativi ed il pranzo li-bero in autogrill. Proseguimento del viaggio ed arrivo a Rennes. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento. 2° giorno: RENNES/M.S. MICHELE / S. MALO’ Prima colazione in hotel. Partenza per M. S. Michel e visita guidata della cittadina in mezzo al ma-

re. Proseguimento per S. Malò, visita guidata della città fortificata, com-pletamente cir-condata da mura. Al termine delle visite rientro a Rennes, per la ce-na e il pernotta-

mento in hotel. 3° giorno: RENNES / ARROMANCHES / CA-EN Prima colazione in hotel. Partenza per Arro-manches, visita al Museo, al cimitero americano ed alle spiagge del famoso Sbarco della 2° Guerra Mondiale. Pranzo libero in fase di visite. Al termine prosegui-mento per Caen. Sistemazione in hotel, cena e pernot-tamento. 4° giorno: CAEN / RIENTRO Dopo la prima colazione in hotel, immediata visita al Museo di Caen, famoso per i suoi reperti stori-ci della fine della 2° Guerra Mondiale e per il filmato verità dello sbarco in Normandia. Al termine immedia-ta partenza per il rientro in Italia. Sosta per il pranzo libero in autogrill. Proseguimento del viaggio ed arrivo previsto nel luogo di partenza in serata.

Quotazione su richiesta (minimo 45 studenti/paganti)

La quota comprende:

- Viaggio in autopullman G.T. - N. 1 autista supplementare per tutto il viaggio - Sistemazione in hotel 3* in camere multiple

per studenti e singole per professori - Trattamento di mezza pensione - Visite guidate come da programma - Ingressi inclusi come da programma - N. 3 gratuità per professori in camera singola

(in ragione di una ogni 15 studenti/paganti) - Assicurazione medico/bagaglio e annullamen-

to viaggio - Tasse e percentuali di servizio

La quota non comprende: - I pranzi e le bevande ai pasti - Gli ingressi non specificati - Tutto quanto non indicato alla voce “La quota

comprende”

FRANCIA

9

Page 10: CATSCUOLE 2011

PARIGI E IL SUO CHARME ( DURATA DEL VIAGGIO 5 GIORNI )

1° giorno: PARIGI Ritrovo dei partecipanti nei luoghi indicati dall’Organizzatore alle ore 5,00. Sistemazione in autopull-man G.T. e partenza via autostrada e Traforo del Frejus per la Francia. Soste di cortesia lungo il percorso per ristori fa-coltativi e il pranzo libero in autogrill. Nel pomeriggio verso le 17,30 arrivo a Parigi. Sistemazione in hotel. Cena in risto-rante convenzionato. Pernottamento in hotel. 2° giorno: PARIGI Prima colazione in hotel. Trasferimento al Museo del Louvre e visita guidata della durata di ca. tre ore e mez-zo. Al termine della visita pranzo libero. Nel pomeriggio continuazione della visita guidata della Parigi dell’800: le grandi arterie del piano Hausmann, la Tour Eiffel, gli archi monumentali, Montmartre, i parchi urbani (Parc Monçeac, Père Lachaise, Touillèries). Al termine cena in ristorante e pernottamento in hotel. 3° giorno: PARIGI Prima colazione in hotel. Trasferimento al Mu-seo d’Orsay e vistia guidata della durata di ca. due ore. Al termine pranzo libero. Pomeriggio continuazione della visita guidata della Parigi medievale: Notre Dame e Saint Chapelle. La Parigi delle piazze reali del ‘600 e del ‘700: Place Vendome, Place des Vosges con il quartiere del Marais, Place Dauphine. Cena in ristoran-te e pernottamento in hotel. 4° giorno: PARIGI Prima colazione in hotel. Incontro con la guida ed intera giornata dedicata alla continuazione della vi-sita della capitale francese. Visita al Centre Pompidou. La rive gauche: i monumenti, i viali, i negozi, l’università, i caffè. La Parigi contemporanea: il quar-tiere della Defense, la Fondation Cartier, l’Institut du Monde Arabe, la Bastille, ecc. Pranzo libero in fase di visite e cena in ristorante. Pernottamento in hotel. 5° giorno: PARIGI Prima colazione in hotel. Partenza per il rientro in

Italia con sosta in autogrill per il pranzo libero. Pro-seguimento del viaggio ed arrivo verso le 22,30.

Quotazione su richiesta

( minimo 45 partecipanti/paganti) La quota comprende:

- Viaggio con nr. 1 autopullman G.T. - Nr. 1 autista supplementari per tutto il viaggio - Viaggio bus comprensivo di pedaggi autostradali,

traforo del Monte Bianco in a/r, ticket d’ingresso obbligatori per bus e pax a Parigi, parcheggi per i bus

- Vitto e alloggio per tutti gli autisti - Sistemazione in hotel 3*sup. a Parigi: HOTEL NO-

VOTEL situato a Port de Bagnolet in camere triple e doppie con servizi privati e camere singole per professori

- Trattamento di mezza pensione con cene in risto-rante convenzionato con l’hotel

- Nr. 3 gratuità per professori/accompagnatori in ca-mera singola

- Assicurazione medico/bagaglio e annullamento viaggio

- Nr. 2 guide al Museo del Louvre in ragione di una ogni 25 pax

- Prenotazione obbligatoria al Museo del Louvre - Nr. 1 guida per le visite di mezza giornata al pome-

riggio e per l’intera giornata, per le visite della città - Nr. 2 guide al Museo d’Orsay in ragione di una o-

gni 30 pax - Prenotazione obbligatoria al Museo d’Orsay - Tasse e percentuali di servizio

La quota non comprende: - Il pranzo il 1° giorno - Le bevande ai pasti - Gli ingressi in genere se non specificati alla voce

“La quota comprende” - Mance, facchinaggio bagaglio ed extra personali - Tutto quanto non indicato alla voce “La quota com-

prende” Supplementi: - Supplemento cene in hotel per persona al giorno:

€uro

FRANCIA

10

Page 11: CATSCUOLE 2011

PARIGI E I CASTELLI

DELLA LOIRA ( DURATA DEL VIAGGIO 5 GIORNI )

1° giorno: PARIGI

Ritrovo dei partecipanti alle ore 05,00 nei luoghi indi-c a t i dall’Organizzatore. Sistemazione in auto-pullman G.T. e par-tenza per Parigi. Soste di cortesia lungo il

percorso per ristori facoltativi ed il pranzo libero in au-togrill. Verso le ore 17,00 arrivo a Parigi sistemazione in hotel, cena e pernottamento. 2° giorno: PARIGI Prima colazione in hotel. Intera giornata dedi-cata alla visita della capitale di Francia: Notre Dame, Saint Germani des Pres, il Quartiere Latino, l’Hotel de Ville, Place de la Bastille, Place de Vosges, Place de la Concorde, Rue Royal, ecc. Pranzo libero. Cena in ri-storante, pernottamento in hotel. 3° giorno: CHENONCEAU / AMBOISE

P r i m a colazione in ho-tel. Partenza per la Valle della Loira. All’arrivo visita del Castello di Chenonceau. Al termine prose-guimento per

Amboise e pranzo libero. Nel pomeriggio visita dell’imponente castello reale e della Chapelle St. Hu-bert. Al termine rientro a Parigi. Cena in ristorante, pernottamento in hotel. 4° giorno: PARIGI Prima colazione in hotel. Intera giornata dedi-cata alla continuazione della visita di Parigi: La Made-leine, Place de l’Opera, gli Champs Elisée, la Tour Eiffel, le Sacre Coeur con la piazzetta degli artisti. Pranzo libero. Cena in ristorante, pernottamento in ho-tel. 5° giorno: PARIGI Prima colazione in hotel. Sistemazione in autopull-

man e partenza per il rientro in Italia. Soste di cor-tesia lungo il percorso per ristori facoltativi e il pranzo e la cena libera in autogrill. L’arrivo è pre-visto in serata.

Quotazione su richiesta (minimo 45 partecipanti/paganti) La quota comprende: 1. Viaggio in autopullman G.T. 2. Nr. 1 autista supplementare per tutto il viaggio 3. Sistemazione in hotel 3*** centrale a Parigi, in ca-

mere multiple per studenti e singole per professori 4. Trattamento di mezza pensione con cene in ristorante

convenzionato 5. Nr. 3 gratuità per professori in camera singola 6. Assicurazione medico/bagaglio e annullamento vi-

aggio 7. Ticket d’ingresso a Parigi per il bus 8. Tasse e percentuali di servizio La quota non comprende: 1. Le bevande e i pasti non menzionati 2. Gli ingressi in genere e le visite guidate 3. Mance, facchinaggio bagagli ed extra personali 4. Tutto quanto non indicato nel programma ed alla vo-

ce “La quota comprende

11

FRANCIA

Page 12: CATSCUOLE 2011

PROVENZA E CAMARGUE

( DURATA DEL VIAGGIO 4 GIORNI ) Primo giorno: AVIGNONE / PONT DU GARD Ritrovo dei partecipanti alle ore 05.00, sistemazione in auto-pullman Gt ed inizio del viaggio via autostrada, dopo oppor-tune soste arrivo ad Avignone per il pranzo libero. Pomerig-gio incontro con la guida ed inizio visita guidata della città: capoluogo di dipartimento, famosa città della Provenza, sulla sinistra del Rodano, tutta chiusa entro le mura trecente-sche; le memorie del suo passato di sede papale ed i nume-rosi monumenti che le danno un mobilissimo aspetto, ne fanno una delle tappe principali di un viaggio in Francia. Alla città è legato il periodo della storia della Chiesa noto con il nome di “cattività avignonese”. Vedremo il ponte St-Benezet,. Place de l’Orologe ed il Palazzo dei Papi. Al ter-mine continuazione per il Pont du Gard, mirabile ponte sul Gardon, di un acquedotto romano costruito nel XIX sec. a.C. per ordine di Agrippa per portare acqua a Nimes. E’ formato da enormi blocchi squadrati e consta di tre ordini di archi sovrapposti. Al termine trasferimento in hotel, siste-mazione nelle camere. Cena e pernottamento. Secondo giorno: ARLES / LES BAUX DE PROVENCE / ST. REMY. Prima colazione in hotel. Incontro con la guida ed inizio visita della città. Arles situata sulla riva sinistra del grande Rhone, al limite settentrionale della pianura della Camar-gue; importante mercato agricolo e ricco centro di memorie storiche e di monumenti d’arte. E’ il più vasto comune della Francia. Visiteremo LES ALYSCAMPS, è il luogo più fa-moso e suggestivo della città, motivo di ispirazione a poeti e pittori. Antica necropoli romana e quindi cimitero cristiano e medioevale, ebbe nel Medioevo tale celebrità da essere considerato luogo sacro quanto le Catacombe romane e da essere ricordato anche da Dante (Inferno IX, 112-115). An-cora oggi tombe e sarcofagi si allineano per più di un chilo-metro sotto grandi alberi secolari, fino alla romanica chie-setta di St-Honorat. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita di Les Baux de Proven-ce, un nudo sperone roccioso lungo 900 metri: qui, a 280 mt di altezza, si trovano le rovine di una città medioevale con un castello distrutto e le case sventrate. Questo è oggi Les Baux, una volta sede di una corte raffinata e centro della poesia dei trovatori . Proseguimento per St Remy, cittadina medioevale conosciu-ta soprattutto per aver dato i natali nel 1503 a Michel de Nostre Dame, divenuto celebre per le sue profezie e cono-sciuto con il nome di Nostradamus. St Remy, inoltre ospitò nel maggio del 1889 Vincent Van Gogh e fu luogo di grande ispirazione per il famoso pittore. Cena e pernottamento. Terzo giorno: CAMARGUE / AIGUES MORTES / LES SAINTES MARIES DE LA MER Prima colazione in hotel, incontro con la guida, intera gior-nata dedicata alla visita della Camargue. La Camargue ha sempre ispirato pittori e scrittori. Visita di Aigues Mortes: il borgo fortificato fu fondato da San

Luigi IX che fece costruire verso il 1246 la Tour de Con-stance e da qui partì la VII e VIII Crociata per la Terra Santa. Il sito venne ampliato da Filippo III l’Ardito e da Filippo il Bello, che fecero innalzare la cinta muraria dai costruttori genovesi Guglielmo Boccanegra e Nicola Comi-nelli. Trasferimento a Saintes Maries de la Mer, pranzo libero. Nel pomeriggio visita della città santa dei gitani e della chiesa fortificata del XII sec. Tempo a disposizione per acquisti. Al termine rientro in hotel attraverso la strada del parco della Camargue alla scoperta di tipiche zone di fauna e flora. Cena e pernottamento. Quarto giorno: SAINT PAUL DE VENCE / NICE Prima colazione in hotel. Partenza per Saint Paul de Vence, pittoresco borgo bastionato di origine medioevale con case antiche, molto frequentato da pittori e poeti. Possibilità di acquistare quadri, stampe e litografie. Al termine continua-zione per Nice, sosta per il pranzo libero, visiteremo Place Massena, animato centro cittadino, la Promenade des An-glais, celebre e bellissima passeggiata a mare.Verso le ore 18.00 partenza per il rientro , dopo opportune soste e la cena libera in autogrill, l’arrivo è previsto in serata.

Quotazione su richiesta (minimo 45 studenti/paganti) La quota comprende:

- Viaggio in autopullman G.T - Sistemazione in hotel 2* in camere multiple per

studenti e singole per professori - Trattamento di mezza pensione - Visite guidate come da programma - N. 3 gratuità x professori con sistemazione in ca-

mera singola - Assicurazione medico/bagaglio e annullamento

viaggio - Tasse e percentuali di servizio

La quota non comprende: - I pranzi e le bevande ai pasti - Gli ingressi in genere - Mance, facchinaggio bagagli ed extra personali - Tutto quanto non indicato alla voce “La quota

comprende”

FRANCIA

12

Page 13: CATSCUOLE 2011

STRASBURGO, COLMAR E LA STRADA DEI VINI

( DURATA DEL VIAGGIO 4 GIORNI ) 1° giorno: FRIBURGO / COLMAR Ritrovo dei partecipanti alle ore 6,00. Si-stemazione in autopullman G.T. Partenza via au-tostrada attraverso la Svizzera e la Francia per ar-rivare in Germania ed esattamente a Friburgo per l’ora di pranzo. Pranzo libero e vita libera della cittadina. Al termine trasferimento nei pressi di Colmar. Sistemazione in hotel, cena e pernotta-mento. 2° giorno: STRASBURGO Prima colazione in hotel. Trasferimento a Strasburgo. Incontro con la guida e visita della cit-tà, famosa per il Parlamento Europeo. Pranzo libe-ro in fase di visite. Al termine rientro in hotel per la cena e il pernottamento. 3° giorno: STRADA DEI VINI Prima colazione in hotel. Partenza per l’escursione con guida della famosa Strada dei Vi-ni. Pranzo libero in fase di visite. Cena e pernotta-mento in hotel. 4° giorno: COLMAR Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e visita della città di Colmar. Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per il rientro, dove l’arrivo è previsto in serata.

Quotazione su richiesta (minimo 45 studenti/paganti) La quota comprende:

- Viaggio in autopullman G.T. - Sistemazione in hotel 3* a Colmar e/o din-

torni in camere multiple per studenti e sin-gole per professori

- Trattamento di mezza pensione in hotel - Guida per le escursioni sopra citate

- N. 3 gratuita per professori in: camera sin-

gola, in ragione di una gratuità ogni 15 studenti/paganti

- Assicurazione medico/bagaglio e annulla-mento viaggio

- Tasse e percentuali di servizio La quota non comprende:

- I pasti non menzionati - Gli ingressi in genere se non menzionati

nel programma - Tutto quanto non indicato alla voce “La

quota comprende”

13

FRANCIA

Page 14: CATSCUOLE 2011

FRANCIA

COSTA AZZURRA PROVENZA E CAMARGUE

( DURATA DEL VIAGGIO 4 GIORNI ) 1° giorno: NICE / NIMES

Ritrovo dei parteci-panti alle ore 6,00. Siste-mazione in autopullman G.T. e partenza per la Francia. Arrivo in Costa Azzurra e più precisamente a Nice. Incontro con la gui-da e visita della città. Pran-zo libero. Nel pomeriggio trasferimento a Nimes. Si-stemazione in hotel, cena e pernottamento. 2° giorno: ARLES / A-

VIGNONE Prima colazione in hotel. Trasferimento ad Arles e visita guidata della città. Pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento ad Avignone e visi-ta guidata alla città dei Papi. Al termine rientro in hotel per la cena e il pernottamento. 3° giorno: CAMARGUE Prima colazione in hotel. Partenza per l’escursione con guida della Camargue. Visitere-mo S.M. de la Mer con la sua immensa pianura/palude dove si trovano i famosi cavalli e tori della Camargue. Aigues Mortes, famosa città intera-mente circondata da mura. Pranzo libero in fase di visite. Al termine rientro in hotel per la cena e il pernottamento. 4° giorno: NIMES Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e visita della città di Nimes. Città costruita dai ro-

mani e famosa ancor oggi per la sua celebre Are-na. Trasferimen-

to a Pont du Gard per la vista al più antico ac-quedotto romano ancora esistente

in Francia. Pranzo libero. Nel pomeriggio parten-za per il rientro con arrivo in serata.

Quotazione su richiesta

(minimo 45 studenti/paganti) La quota comprende:

- Viaggio in autopullman G.T. - Sistemazione in hotel 3* a Nimes e/o din-

torni in camere multiple per studenti e sin-gole per professori

- Trattamento di mezza pensione in hotel - Guida per le escursioni sopra citate - N. 3 gratuita per professori in: camera sin-

gola, in ragione di una gratuità ogni 15 studenti/paganti

- Assicurazione medico/bagaglio e annulla-mento viaggio

- Tasse e percentuali di servizio La quota non comprende:

- I pasti non menzionati - Gli ingressi in genere se non menzionati

nel programma - Tutto quanto non indicato alla voce “La

quota comprende”

14

Page 15: CATSCUOLE 2011

BERLINO & MONACO Norimberga/Berlino e Monaco di Baviera ( DURATA DEL VIAGGIO 6 GIORNI ) 1° giorno: NORIMBERGA

Ritrovo dei par-tecipanti nei luoghi indi-cati dall’Organizzatore alle ore 5,00. Sistema-zione in autopullman G.T. e partenza per la Germania. Soste di cor-tesia in autogrill per ri-stori facoltativi e il pran-zo libero in autogrill. Nel pomeriggio arrivo a No-

rimberga: città della Baviera, nella media Franconia. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento. 2° giorno: NORIMBERGA/BERLINO Prima colazione in hotel e mattinata libera per la visita della città. Norimberga, è uno dei centri più importanti della Germania. Industrie di giocattoli, otti-che, metal meccaniche, radiotecniche, tessili, chimiche, alimentari, dei pellami. E’ sede della fiera internazio-nale del giocattolo. Tra i suoi monumenti più impor-tanti vi sono: la Chiesa di S. Se baldo, la chiesa di S. Lorenzo e la Frauenkirche. Tra gli edifici civili: il ca-stello, la cinta fortificata della città, il Palazzo comuna-le, la Schoner Brunnen (fontana bella) e la fontana di Apollo. Norimberga è inoltre famosa per la Dieta di Norimber-ga, la Pace di Norimberga, le Leggi di Norimberga ed i Processi di Norimberga legati alla fine della seconda guerra mondiale, a carico dei nazisti colpevoli di guer-ra contro l’umanità. Pranzo libero. Al termine della vi-sita partenza per Berlino. Verso le ore 18,30 arrivo a Berlino: capitale dello Stato e Stato confederato, situa-ta a nord-est del Paese, all’interno del territorio del Brandeburgo, si estende sulle rive della Sprea e alla confluenza di questa nell’Havel. L’attuale sistema di canali artificiali consente un collegamento con i porti del Baltico e del Mare del Nord. Centro industriale, fi-nanziario e culturale. Sistemazione in hotel, cena e per-nottamento. 3° e 4 giorno: BERLINO Prima colazione,cene in ristorante e pranzi li-beri in fase di visite. Due intere giornate dedicate alla visita della città: Città della Germania nord-orientale, capitale della nazione riunificata nel 1990 e del Land omonimo, sorge sui fiumi Spea e Havel. Situata al cen-tro di una fitta rete di canali che la collegano tra l’Oder

e l’Elba, Berlino è un importante nodo di comunicazio-ni ferroviarie, stradale e aeree. Il fiume Sprea, collega-to mediante canali al Mar Baltico, forma un importan-tissimo porto interno. Quasi interamente distrutta du-rante la seconda guerra mondiale, posta nel 1949 al centro della Repubblica democratica tedesca, la città fu divisa in Berlino Est e Berlino Ovest e divenne uno dei principali motivi di tensione tra Est e Ovest nel corso della Guerra Fredda. Gli oltre quarant’anni di divisione in due settori hanno fortemente condizionato lo svilup-po economico della città. Dopo il 1949 Berlino Est fu il centro commerciale, finanziario e dei trasporti della Germania Orientale, nonché uno dei principali poli in-dustriali della RDT, in cui predominava l’industria pe-sante. Gran parte delle infrastrutture industriali di Ber-lino Ovest venne distrutta durante la seconda guerra mondiale, ma all’inizio degli anni Cinquanta l’economia del settore occidentale fu rivitalizzata dagli aiuti provenienti dalla Germania Ovest e dagli Stati U-niti all’interno del Programma di ricostruzione dell’Europa. Alla riunificazione territoriale della città, avvenuta con l’abbattimento del Muro, ha fatto seguito un’integrazione economica che ha comportato gravi problemi economici e sociali all’interno della nazione. Vivacissimo centro d’arte e cultura, Berlino presenta numerosi edifici di grande interesse storico-artistico. Il monumento più noto è senz’altro l’imponente Porta di Brandeburgo, ispirata ai Propilei dell’Acropoli di Ate-ne. Nelle vicinanze si trovano il teatro dell’Opera, la Biblioteca nazionale, l’Arsenale, la chiesa gotica di San Nicola, la Cattedrale francese e l’Università Wil-helm von Humboldt. Le principali strade che attraver-sano l’Unter den Linden sono la Friedrichstrasse e la Wihelmstrasse, sulla quale si trovava la Cancelleria del Reich di Adolf Hitler.

15

GERMANIA

Page 16: CATSCUOLE 2011

Segue BERLINO E MONACO Verso nord si trova il Tiergarten, il più grande parco di Berlino che ospita inoltre il Palazzo dei Congressi ed anche lo Zoo di Berlino (il più grande e uno dei più an-tichi del mondo), il Museo del Bauhaus, il Museo degli strumenti musicali, la Galleria nazionale e la sala da concerti Philharmonie, sede dell’Orchestra filarmonica di Berlino. L’isola dei musei, occupa la parte nord di un isolotto sulla Sprea, è sede del Pergamon-Museum, del Bode-Museum e della Pinacoteca nazionale. Nella parte sud-occidentale della città si estende il celebre parco di Grunewald e il grande stadio costruito per le Olimpiadi del 1936. Il sobborgo di Dahlem, nella parte occidenta-le di Berlino, ospita gli Staatliche Museen, che com-prendono la Pinacoteca, il Museo Etnologico, il Museo della scultura, il Museo d’arte indiana, islamica ed e-stremo-orientale e il Museo del folklore tedesco. Di grande valore anche il Museo Brohan, il Museo egizio, che contiene il famoso busto della regina Nefertiti, e il Museo di storia della Germania. Interessante, infine, il sobborgo di Spandau, nucleo an-tico della città, che conserva alcune abitazioni medie-vali. 5° giorno: BERLINO/MONACO

Dopo la prima colazione, partenza per Monaco di Baviera. Pranzo libero durante il percorso e arrivo a Monaco. Monaco di Baviera, oltre ad essere città è anche la capitale della Baviera. Punto nevralgico di importanti vie di comunicazioni, è una delle città e-conomicamente più vivaci del Paese, nota per le sue industri della birra e meccaniche. Turisticamente è nota tra l’altro per le sue birrerie e per l’Oktoberfest. La cit-tà è sede di istituzioni culturali e notevoli monumenti: vecchio municipio, chiesa di S. Pietro, Municipio (dove si trova il famoso orologio girevole) e Duomo, chiesa di S. Michele. Sistemazione in hotel, cena e per-nottamento. 6° giorno: MONACO Prima colazione in hotel, mattinata continua-zione della visita libera della città, dove verso le ore 12,00 in piazza del Municipio potremo assistere allo spettacolo dell’Orologio girevole. Pranzo libero e par-tenza per il rientro, dove l’arrivo è previsto in serata.

Quotazione su richiesta (minimo 45 studenti/paganti)

La quota comprende:

- Viaggio con n. 1 autopullman G.T. - N. 1 autista supplementare per tutto il viaggio,

obbligatorio. - Sistemazione in hotel 3 stelle in camere mul-

tiple per studenti, singole per professori - Trattamento di mezza pensione con cene in ho-

tel - N. 3 gratuità per professori in camera singola - Assicurazione medico/bagaglio e annullamen-

to viaggio - Tasse e percentuali di servizio

La quota non comprende:

- Le bevande ed i pasti non menzionati - Gli ingressi nei Musei, ecc – Mance, facchi-

naggio bagagli ed extra personali - Le visite guidate - Deposito cauzionale in hotel obbligatori (che

verrà restituito alla partenza, dietro accerta-mento di eventuali danni subiti dall’hotel)

- Tutto quanto non indicato nel programma ed alla voce “La quota comprende”

16

GERMANIA

Page 17: CATSCUOLE 2011

OLANDA

OLANDA E AMSTERDAM

( DURATA DEL VIAGGIO 5 GIORNI )

1 ° g i o r n o : Arrivo a Rotterdam Ritrovo dei partecipanti nei luoghi ed alle ore convenute

dall’organizzatore. Sistemazione in autopullman G.T. e partenza per l’Olanda. Pranzo libero lungo il percor-so. Arrivo a Rotterdam, modernissima città e porto immenso di scambi planetari, non sarà difficile vedere i ponti autostradali alzati per decine di metri mentre sotto vi transitano navi mercantili enormi. Sistemazio-ne in hotel per cena e pernottamento. 2° giorno: Rotterdam / Amsterdam

Prima colazione in hotel, incontro con la guida e mattinata dedicata alla visita della città. Pranzo libe-ro. Nel pomeriggio visita guidata di Delft e prosegui-mento per Amsterdam. Sistemazione in hotel cena e pernottamento. 3° giorno: Amsterdam

Dopo la prima colazione visita di Amsterdam, sicuramente una delle città più originali d’Europa, cer-to affascinante oltre ogni limite, trasgressiva ma non necessariamente permissiva. Costruita su un dedalo di circa 90 isole, collegate in modo circolare e concentri-co da ponti, questa architettura crea un insieme decisa-mente favoloso. Raccomandata una passeggiata in mezzo alle viuzze cittadine, attenzione ai commenti facili, non sono sempre graditi, questa città, pur nella trasgressione è estremamente dignitosa e civile. Pran-zo libero, cena e pernottamento in hotel. 4° giorno: Volendam / Marken e Grande Diga

Escursione a Volendam e Marken, questi due centri conservano intatti le caratteristiche della cultura olandese, o almeno di gran parte di essa. Sarà possibi-le vedere le caratteristiche architettoniche dei piccoli centri di un tempo, gli abiti, gli zoccoli, e gli incredibi-li formaggi. Pranzo libero, cena e pernottamento in hotel. 5° giorno: Rientro Dopo la prima colazione, partenza per il rientro.

Quotazione su richiesta

( minimo 45 partecipanti/paganti) La quota comprende:

- Viaggio in autopullman G.T. con nr. 1 autisti supplementare in a/r

- Sistemazione in hotel 3*** in camere multiple per studenti con servizi privati

- Trattamento di mezza pensione in ristorante convenzionato a Rotterdam e in hotel ad Am-sterdam

- Nr. 3 gratuità per professori in camera singola, in ragione di una ogni 15 studenti/paganti

- Visite guidate a: mezza giornata a Rotterdam e Delft; intera giornata ad Amsterdam, Volen-dam, Marken e Grande Diga

- Assicurazione medico/bagaglio e annulla-mento viaggio

- Tasse e percentuali di servizio La quota non comprende:

- I pasti non menzionati - Gli ingressi nei Musei, ecc - Tutto quanto non indicato nel programma ed

alla voce “La quota comprende”

17

Page 18: CATSCUOLE 2011

SLOVENIA

18

LAGHI DI PLITVICE – ZAGABRIA – LUBIANA GROTTE DI POSTUMIA ( DURATA DEL VIAGGIO 4 GIORNI )

1° GIORNO: Ritro-vo dei partecipanti presso l’Istituto, sistemazione in au-tobus Gran Turismo ed inizio del viaggio via autostrada. Dopo opportune soste, il pranzo libero ed il disbrigo delle moda-lità doganali, arrivo

a PLITVICE, sistemazione in hotel, cena e pernottamento. (Durata del viaggio 10 ore). 2° GIORNO: Prima colazione in hotel, incontro con la gui-da e visita ai LAGHI DI PLITVICE, una delle bellezze na-turali più celebri della penisola balcanica. Si estendono lun-go la Croazia nord occidentale, in un magnifico paesaggio di boschi (pini, abeti, faggi) scaglionati tra i 450 ed i 630 metri di altitudine. Tutta la zona circostante è dichiarata parco nazionale, I 16 laghi sono alimentati dal torrente Pli-tvice e da altri minori, sono di grandezza diversa e profondi-tà variabile da 5 a 46 metri e sono collegati fra di loro da una novantina di cascate alte dai 3 ai 78 metri. Il particola-rissimo fenomeno dei laghi e delle cascate di Plitvice si è formato dal continuo depositarsi di ostacoli naturali (rami, alberi, pietre) su cui il lavoro perenne dei carbonati di calcio e del magnesio contenuti nell’acqua corrente e l’abbondanza de alghe e licheni, forma continuamente delle barrire di pietra tufacea. Pranzo libero nel corso della visita. Alle ore 16, partenza per ZAGABRIA . Sistemazione in hotel, cena e pernottamento. 3° GIORNO: Prima colazione in hotel, incontro con la guida ed inizio della visita della capitale della Croazia. La città conserva, nella signorile cornice dei parchi, l’originale divisione in parte bassa, a vie ortogonali e severi palazzi, ed in parte alta, di impronta barocca, con pittoresche stradine aggrovigliate intorno alla CATTEDRALE. Questa dedicata a S. Stefano, fu edificata nel 1094 dal re Ladislao d’Ungheria, venne distrutta dai Mongoli nel 1242 e rico-struita subito dopo nelle forme gotiche attuali. Pranzo libero ed immediata partenza per POSTUMIA. Si-stemazione in hotel, cena e pernottamento. 4° GIORNO: Prima colazione in hotel ed inizio della visita delle spettacolari GROTTE , intraprendendo un emozionan-te viaggio a bordo di un treno sotterraneo. Le Grotte di Postumia sono le seconde al mondo per vastità, ma certamente le prime per bellezza. Si estendono per più di 20 km, aprendosi in ampie caverne: quella del Grande Duo-mo ( m. 120 x m. 150), la Grotta dei Nomi Antichi (graffiti del XIII sec.), la Sala del congresso, così chiamata perché qui si tenne, nel 1965, il Congresso Internazionale

di Speleologia, la Sala dei Concerti, ove si tengono spesso concerti sinfonici ecc. In una vasca artificiale sono poi visi-bili alcuni esemplari del “Proteus anguinus”, fossile vivente, animale anfibio cieco, presente solo nelle Grotte di Postu-mia. Dopo la visita alle Grotte, pranzo libero ed immediata partenza per il rientro. (Durata del viaggio ore 9,30).

Quotazione su richiesta (minimo 45 studenti/paganti) La quota comprende:

- Viaggio in autopullman G.T. + n. 1 autista supple-mentare per viaggio in a/r

- Sistemazione in hotel 3* in camere multiple per studenti e singole per professori

- Trattamento di mezza pensione - Visite guidate come da programma - Ingresso e visita guidata alle Grotte di Postumia - N. 3 gratuità per professori in camera singola (in

ragione di una ogni 15 studenti/paganti) - Assicurazione medico/bagaglio e annullamento

viaggio - Tasse e percentuali di servizio

La quota non comprende: - I pranzi e le bevande ai pasti - Gli ingressi in genere se non specificati - Tutto quanto non indicato alla voce “La quota

comprende”

Page 19: CATSCUOLE 2011

SLOVENIA E CROAZIA

SLOVENIA E CROAZIA ( DURATA DEL VIAGGIO 4 GIORNI )

1° giorno: PLITVICE

Ritrovo dei partecipanti nei luoghi convenuti dall’Organizzatore alle ore 5.00. Siste-mazione in auto-pullman G.T. e partenza per la Slo-venia. Soste di cor-tesia lungo il per-

corso per ristori facoltativi e il pranzo libero in auto-grill. L’arrivo a Plitvice in hotel è previsto per la cena. Sistemazione e pernottamento. 2° giorno: PLITVICE / ZAGABRIA Prima colazione in hotel. Visita con guida al parco Nazionale di Plitvice: con i suoi 16 laghi e la-ghetti uniti tra loro da cascate è dal 1979 patrimonio naturale dell’ UNESCO. Pranzo libero. Pomeriggio trasferimento a Zagabria. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento. 3° giorno: ZAGABRIA / POSTUMIA Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e inizio visita. Zagabria è oggi la sede di importanti traffici commerciali con i porti dell’Adriatico, la pia-nura ungherese e i paesi dinarici. Possiede un’univesità e un’accademia delle scienze e delle arti, con una bella pinacoteca che racchiude opere della scuola toscana, umbra e veneta dei secoli XV e XVI. Tra i monumenti di maggiore rilievo, segnaliamo il duomo gotico del 1275 dedicato a Santo Stefano, ri-strutturato ampiamente nel secolo scorso. Pranzo libe-ro. Pomeriggio trasferimento a Postumia, sistemazione in hotel, cena e pernottamento. 4° giorno: POSTUMIA / TRIESTE Prima colazione in hotel. Visita guidata alle famose Grotte. Gli esperti gettarono le basi della scienza specifica detta “carsologia”: L’itinerario previsto con un simpatico trenino. Al termine ripresa del viaggio verso Trieste. Pranzo libero. Trieste: piazza Unità d’Italia, cuore della città antica; salita a San Giusto, massimo monumento e simbolo della città. Trasferimento al Castello di Miramare e visita guidata: circondato da un vasto giardino all’italiana impianto otto-centesco, ricco di essenze rare, il Castello fu costruito in forme neorinascimentali inglesi per Massimiliano d’Austria, su progetto di Karl Junker. Al termine partenza per il rientro dove l’arrivo è previsto in serata.

Quotazione su richiesta (minimo 45 studenti/paganti) La quota comprende:

- Viaggio in autopullman G.T. - Sistemazione in hotel 3* in camere multiple per

studenti e singole per professori - Trattamento di mezza pensione in hotel - Visite guidate come da programma - Ingresso alle Grotte di Postumia - N. 3 gratuità per professori in camera singola - Assicurazione medico/bagaglio e annullamento

viaggi - Tasse e percentuali di servizio

La quota non comprende:

- Gli ingressi in genere se non menzionati alla voce “La quota comprende”

- Le bevande ai pasti ed i pranzi - Tutto quanto non indicato alla voce “La quota

comprende”

19

Page 20: CATSCUOLE 2011

BARCELLONA E COSTA BRAVA

( DURATA DEL VIAGGIO 5 GIORNI )

1° giorno: ARLES / LLORET DE MAR Ritrovo dei partecipanti alle ore 05,00. Sistemazio-ne in autopullman G.T. e partenza per la Spagna. Sosta ad Arles, per il pranzo libero ed una breve visita libera della città. Arles, città della Francia nel dipartimento delle Bou-ches- du- Rhòne. Fra le rovine romane di Arles, le più im-portanti della Gallia, sono da ricordare quelle dell’Arena, del teatro, del circo e delle terme. Al termine proseguimento del viaggio ed arrivo a Lloert de Mar nel tardo pomeriggio. Si-stemazione in hotel. Cena e pernottamento. 2° giorno: BARCELLONA Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata

alla visita di Barcel-lona. Capoluogo della Catalogna, è il più importante porto e il maggior centro industriale del Pae-se. Durante la visita vedremo la Sagrada Famiglia di A. Gau-

dì ed il Parco Guell. Pranzo libero. Nel pomeriggio prose-guimento della visita. Passando per il Paseo de Gracia, arri-veremo a Piazza de Catalunia e visiteremo il Barrio Gotico e la Cattedrale. Al termine rientro in hotel per la cena ed il pernottamento. 3° giorno: MONTSERRAT / BARCELLONA Prima colazione in hotel. Trasferimento a Montser-rat. A 725 m sorge il Monastero di S. Maria di Montserrat, fondato nel 1023-1025 ed elevato ad abbazia nel 1409. Da allora e fino al XVII sec. fu un fervido centro di studi teolo-gici. La pinacoteca conserva quadri di grandi artisti e la bi-blioteca preziosi manoscritti. Pranzo libero.. Al termine pro-seguimento per Barcellona e tempo libero per una passeg-giata nelle famose Ramblas, cuore commerciale e mondano della città Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento. 4° giorno: COSTA BRAVA Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla visita della Costa Brava. Situata tra il golfo de Rosas e la foce del fiume Tordela, costituisce, anche per la vicinanza con Barcellona e col confine francese una delle più impor-tanti zone turistiche della Spagna. In mattinata visiteremo la città di Girona, con la splendida Cattedrale ed il pittoresco centro storico. Rientro a Lloret de Mar per il pranzo libero. Nel pomeriggio visita di Tossa de Mar, antico villaggio di pescatori che ha mantenuto fino ad oggi il suo antico aspet-to. Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.

5° giorno: NIMES Dopo la prima colazione, partenza per il rientro con sosta per il pranzo libero a Nimes. Breve visita libera del cento storico e dell’Arena e immediata partenza per il rien-tro, con arrivo in serata.

Quotazione su richiesta (minimo 45 partecipanti/paganti) La quota comprende:

- Viaggio in autopullman G.T. - Accompagnatore d’Agenzia per tutto il viaggio - Sistemazione in hotel 3* centrale a Lloret de Mar in

camere multiple per studenti e singole per professo-ri

- Trattamento di mezza pensione in hotel - Nr. 3 gratuità per professori in camera singola, in

ragione di una ogni 15 studenti/paganti - N. 3 giorni di visite guidate - Assicurazione medico/bagaglio - Tasse e percentuali di servizio

La quota non comprende: - Le bevande e i pasti non menzionati - Gli ingressi in genere - Mance, facchinaggio bagagli ed extra personali - Tutto quanto non indicato nel programma ed alla

voce “La quota comprende”

SPAGNA

20

Page 21: CATSCUOLE 2011

BARCELLONA ( DURATA DEL VIAGGIO 5 GIORNI )

1° giorno: A R -LES / BAR-CELLONA Ritrovo dei partecipanti davanti alla Scuo-la alle ore 05,00. Sistemazione in

autopullman G.T. e partenza per la Spagna. Sosta ad Arles, per il pranzo libero ed una breve visita libera della città. Ar-les, città della Francia nel dipartimento delle Bouches- du- Rhòne. Fra le rovine romane di Arles, le più importanti della Gallia, sono da ricordare quelle dell’Arena, del teatro, del circo e delle terme. Al termine proseguimento del viaggio ed arrivo a Barcellona nel tardo pomeriggio. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento. 2° giorno: BARCELLONA Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla visita libera di Barcellona. Capoluogo della Catalogna, è il più importante porto e il maggior centro industriale del Paese. Durante la visita vedremo la Sagrada Famiglia di A. Gaudì ed il Parco Guell. Pranzo libero. Nel pomeriggio pro-seguimento della visita libera. Passando per il Paseo de Gra-cia, arriveremo a Piazza de Catalunia e visiteremo il Barrio Gotico e la Cattedrale. Al termine rientro in hotel per la ce-na ed il pernottamento. 3° giorno: MONTSERRAT / BARCELLO-NA Prima colazione in hotel. Trasferimento a Montser-rat. A 725 m sorge il Monastero di S. Maria di Montserrat, fondato nel 1023-1025 ed elevato ad abbazia nel 1409. Da allora e fino al XVII sec. fu un fervido centro di studi teolo-gici. La pinacoteca conserva quadri di grandi artisti e la bi-blioteca preziosi manoscritti. Pranzo libero.. Al termine pro-seguimento per Barcellona e tempo libero per una passeg-giata nelle famose Ramblas, cuore commerciale e mondano della città Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento. 4° giorno: COSTA BRAVA Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla visita libera della Costa Brava. Situata tra il golfo de Rosas e la foce del fiume Tordela, costituisce, anche per la vicinanza con Barcellona e col confine francese una delle più importanti zone turistiche della Spagna. In mattinata vi-siteremo la città di Girona, con la splendida Cattedrale ed il pittoresco centro storico. Rientro a Lloret de Mar per il pranzo libero. Nel pomeriggio visita di Tossa de Mar, antico villaggio di pescatori che ha mantenuto fino ad oggi il suo antico aspetto. Rientro in hotel per la cena ed il pernotta-mento. 5° giorno: CARCASSONNE

Dopo la prima colazione, partenza per il rientro con sosta per il pranzo libero. a Carcassonne e breve visita della città. Carcassonne, capoluogo del dipartimento dell’Aude, fondata nel XIII sec., conserva la cittadella medievale, con fortificazioni, e un castello. Nel pomeriggio partenza per il rientro con arrivo davanti alla Scuola in serata.

Quotazione su richiesta (minimo 45 partecipanti/paganti)

La quota comprende:

- Viaggio in autopullman G.T. - Nr. 1 autista supplementare per viaggio in a/r - Sistemazione in hotel 3*** centrale a Barcellona

in camere multiple per studenti e singole per pro-fessori

- Trattamento di mezza pensione in hotel - Nr. 3 gratuità per professori in camera singola, in

ragione di una ogni 15 studenti/paganti - Escursioni in autopullman come da programma - Assicurazione medico/bagaglio - Tasse e percentuali di servizio

La quota non comprende: - Le bevande e i pasti non menzionati - Le visite guidate - Gli ingressi in genere - Mance, facchinaggio bagagli ed extra personali - Tutto quanto non indicato nel programma ed alla

voce “La quota comprende”

21

SPAGNA

Page 22: CATSCUOLE 2011

SPAGNA

22

BARCELLONA IN NAVE ( DURATA DEL VIAGGIO 5 GIORNI )

1° giorno: GENOVA Ritrovo dei partecipanti nei luoghi convenuti alle ore 7.30. Sistemazione in autopullman G.T. e partenza per Genova. All’arrivo verso le ore 10,00 possibilità di effettua-re la visita facoltativa all’acquario di Genova. Pranzo libero e visita libera della città. Verso le ore 17.30 trasferimento al porto, disbrigo delle formalità di imbarco e sistemazione nelle cabine riservate. Alle ore 21.30 partenza per Barcello-na. Cena libera a bordo e pernottamento. Notte in viaggio. 2° giorno: BARCELLONA Prima colazione libera a bordo e mattinata in navigazione. Pranzo libero a bordo. Verso le ore 15,00 arrivo al porto di Barcellona, sbarco e breve visita li-bera e orientativa in bus della città. Verso le ore 17.30 partenza per la Costa Brava. Arrivo a Lloret de mar, sistemazione in hotel, cena e pernottamento. 3° giorno: BARCELLONA Prima colazione in hotel. Incontro con la gui-da ed intera giornata dedicata alla visita di Barcellona ed ai suoi monumenti storici: Sagrada Famiglia, il Bar-rio Gotico, la Cattedrale, Montjuic. Pranzo libero al porto Olimpico, durante le visite. Pomeriggio conti-nuazione delle visite guidate. Al termine rientro in hotel per la cena e il pernottamento. 4° giorno: BARCELLONA Prima colazione in hotel. Continuazione della visita guidata di Barcellona. Visiteremo il parco Guell, Piazza di Spagna con il suo quartiere fieristico, piazza Catalunya e la famosa Ramala. Pranzo libero in fase di visite. Verso le ore 18,00 trasferimento al porto, di-sbrigo delle formalità di imbarco e sistemazione nelle cabine riservate. Alle ore 21.30 partenza per il rientro in Italia. Cena libera e pernottamento a bordo. Notte in navigazione. 5° giorno: GENOVA Prima colazione e pranzo libero a bordo. Mattinata in navigazione. Verso le ore 15.00 arrivo al porto di Geno-va, sbarco ed immediata partenza per il rientro, dove l’arrivo nella rispettiva sede, è previsto verso le ore 19,00.

Quotazione su richiesta

(minimo 45 studenti/paganti) La quota comprende:

- Viaggio in autopullman G.T. per tutto il tour - Viaggio a/r con le navi della GRIMALDI (Grandi

Navi Veloci), in cabine quadruple interne per stu-denti con servizi e doccia interni

- Sistemazione in hotel 3* a Lloret de mar in cabine multiple per studenti e singole per professori

- Trattamento di mezza pensione in hotel in Spagna - N. 2 giorni di visite guidate a Barcellona - Sistemazione in: n. 1 cabina doppia interna + n. 1

cabina singola interna in a/r per i professori - Sistemazione in camere singole in hotel per i pro-

fessori - N. 3 gratuità per professori (una ogni 15 studenti/

paganti) - Assicurazione medico/bagaglio - Tasse e percentuali di servizio

La quota non comprende: - I pranzi, i pasti a bordo della nave e le bevande - Gli ingressi in genere - Tutto quanto non indicato alla voce “La quota

comprende”

Page 23: CATSCUOLE 2011

VIAGGIO A PRAGA ( DURATA DEL VIAGGIO 5 GIORNI )

Primo giorno: PARTENZA / PRAGA

Ritrovo dei partecipanti nei luoghi ed alle ore indi-cate dall’organizzatore. Sistemazione in autopullman G.T. e partenza per la Repubblica Ceca.Sosta per il pranzo libero a Innsbruck. Proseguimento del viaggio e arrivo nel tardo pomeriggio a Praga. Sistemazione in hotel cena e pernotta-mento. Secondo giorno: PRAGA

Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla visita libera del-la città. Intorno all’imponente Ca-stello la Piazza Hra-dcany, la Cattedrale di San Vito, il Palaz-zo Reale, il convento di San Giorgio, la sue piazze e le sue torri. Pranzo libero e

pomeriggio continuazione della visita libera della città. Ce-na e pernottamento in hotel.

Terzo giorno: PRAGA

Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata al proseguimento della visita libera di Praga: il Ponte Carlo ed il centro di Mala Strana totalmente ricostruito dopo l’incendio del 1541, oggi concentrato architettonico di gran valore. Pranzo libero e nel pomeriggio proseguimento delle visite. Cena e pernottamento in hotel. Quarto giorno: PRAGA

Prima colazione in hotel. Continuazione della visita libera della città: si potrà ammirare la città nuova in mattinata, con la piazza Venceslao, che ha visto le scene dell’ultima rivoluzione, il Teatro Nazionale, mirabilmente restaurato, il con-vento Emmaus, antica fortezza sulla Moldava, quindi il quartiere Ebraico. Pranzo libero. Pomerig-gio libero per visite individuali e shopping. Cena e pernottamento in hotel.

Quinto giorno: PRAGA / RIENTRO Dopo la prima colazione partenza per il rientro in

Italia. Sosta per il pranzo libero. Nel pomeriggio continua-zione del viaggio ed arrivo nelle proprie località di partenza in serata.

Quotazione su richiesta (minimo 45 studenti/paganti)

La quota comprende:

- Viaggio in autopullman G.T. - Sistemazione in hotel 3* sup. o 4* semicentrale in

camere multiple per studenti e singole per profes-sori

- Nr. 1 autista supplementare per tutto il viaggio - Trattamento di mezza pensione in hotel - Assicurazione medico/bagaglio e annullamento

viaggio - Tasse e percentuali di servizio

La quota non comprende: - Le bevande ai pasti - Le visite guidate - I pasti non menzionati - Gli ingressi ai Musei, ecc - Tutto quanto non menzionato nel programma ed

alla voce “La quota comprende”

REPUBBLICA CECA

23

Page 24: CATSCUOLE 2011

devi farlo bene !

La Monferrato Viaggi

ti aiuta a farlo bene !

24

Page 25: CATSCUOLE 2011

PROGRAMMI

ITALIA

F R

A N

C E

SWITZERLAND

A U S T R I A

C R O A T I A

CO

RSI

CA

MALTA

SLOVENIA

TRENTINO-ALTO

ADIGE

EMIL IA-ROMAGNA

BASILICATA

CA

LA

BRIA

SAN MARINO

A O S T A

L O M

B A R D

Y

L IGURIA

V E N E T O

FRIULI -

VENEZIA

GIULIA

T U S C A N Y

U M B R I A

M A R C H E

C A M P A N I A

M O L I S E

A B R U Z Z I

C A M P A N I A

A P U L I A

S I C I L Y

S A

R D

I N

I A

P IE D M O N T

Turin Milan

Como

Brescia

Bolzano

Verona

Padua

Venice

Udine

Trieste

Genoa

Pisa

Leghorn Florence

Bologna

Ferrara

Ancona

Perugia

Terni L'AquilaPescara

ROME

NAPLESSalerno

CampobassoFoggia

BariPotenza

Taranto

Brindisi

Lecce

Aosta

Cosenza

Catanzaro

Trapani Palermo Messina

Catania

Syracuse

Sassari

Cagliari

Valleta

N

0 100 KM.5025

0 100 MI.5025

ITALY

Regional Capital

Capital of CountryCities50,000 - 500,000

25

Page 26: CATSCUOLE 2011

COSTIERA AMALFITANA 1

( DURATA DEL VIAGGIO 5 GIORNI )

1° Giorno: Sorrento Ritrovo dei partecipanti. Sistemazione in autopullman G.T. e partenza per Sorrento. Pranzo libero. Nel pomerig-gio arrivo a Sorrento. Tra-sferimento in hotel. Cena e pernottamento. 2° Giorno: Capri Dopo la prima colazione trasferimento in minibus privati al porto di Sorrento. Imbarco sul battello per l’Isola di Capri. All’arrivo

sistemazione in minibus privati per il giro di Capri/Anacapri. Pranzo libero. Nel pomeriggio possibilità di visita facoltativa alla famosa Grotta Azzurra. Alle ore 17,00 imbarco per il rientro a Sorrento. Rientro in hotel per la cena ed il pernotta-mento 3° Giorno: Costiera Amalfitana Dopo la prima colazione, partenza per la Costiera Amalfita-na con sosta ad Amalfi per visitare la Repubblica Marinara. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento per Pompei e visita agli scavi archeologici. Al termine rientro in hotel per la cena ed il pernottamento. 4° Giorno: Napoli Dopo la prima colazione partenza per Napoli ed intera gior-nata dedicata alla visita della città partenopea. Pranzo libero. Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento. 5° Giorno: Caserta – Rientro Dopo la prima colazione partenza per Caserta. Visita alla più famosa Reggia d’Italia. Pranzo libero. Nel pomeriggio par-tenza per il rientro, con arrivo in serata.

Quotazione su richiesta (minimo 45 studenti/paganti)

La quota comprende: - Viaggio in autopullman G.T. con n. 1 autista supple-

mentare per viaggio in a/r - Sistemazione in hotel *** - Trattamento di mezza pensione - Camere multiple per studenti e singole per professori - Visite guidate a: intere giornata a Capri, Costa Amalfi-

tana, Pompei e Napoli; mezza giornata a Caserta

- Trasferimento in minibus privato hotel/porto/hotel - Viaggio in aliscafo Sorrento/Capri/Sorrento - Minibus privati per giro Capri/Anacapri - N. 3 gratuità per professori in ragione di una ogni 15

studenti/paganti - Quota assicurativa medico/bagaglio e annullamento

viaggio - Tasse e percentuali di servizio La quota non comprende: - Gli ingressi a i Musei etc - Le bevande ai pasti - Gli extra personali e tutto quanto non indicato alla voce

“La quota comprende” x

CAMPANIA

26

Page 27: CATSCUOLE 2011

CAMPANIA

COSTIERA AMALFITANA 2

( DURATA DEL VIAGGIO 4 GIORNI )

1° giorno: FRA-SCATI / SALERNO Ritrovo dei partecipanti n e i l u o g h i i n d i c a t i dall’Organizzatore alle ore 5,00. Sistemazione in autopullman G.T. e partenza via autostrada per la Cam-pania. Soste di cortesia lungo il percorso per ristori facoltativi in autogrill. Verso le ore 11,30/12,00 arrivo a Frascati e pranzo libero. Breve visita libera al parco di Villa

Aldobrandini. Proseguimento per la zona di Salerno ed arri-vo a Battipaglia. Sistemazione in hotel, cena e pernottamen-to. 2° giorno: SALERNO / VIETRI SUL MARE Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e mattinata dedicata alla visita di Salerno, in particola-re l’ambiente medievale della città che comprende il Duomo con le sue caratteristiche arabe, la Scuola Me-dica Salernitana, via Mercanti, l’acquedotto e il Ca-stello di Arechi. Pranzo libero. Nel pomeriggio breve vistia guidata di Vietri sul Mare per cogliere la tradi-zionale risorsa economica di questa cittadina: la cera-mica. Cena e pernottamento in hotel. 3° giorno: AMALFI / RAVELLO Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita guidata della capilate della Costiera Amalfitana: A-malfi. Il Duomo, il Chiostro del Paradiso e la Valle dei Mu-lini per conoscere le vecchie cartiere. Pranzo libero. Nel pomeriggio escursione a Ravello con guida e visita al Duo-mo e Villa Ruffolo. Cena e pernottamento in hotel. 4° giorno: POSITANO Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e visita di Postano con le sue “scalinatelle” per cogliere gli elementi principali degli insediamenti nel corso dei secoli. Pranzo libero a Pompei. Immediata partenza per il rientro, dove l’arrivo è previsto verso le ore 22,30.

Quota indicativa individuale : €uro

( m i n i m o 4 5 partecipanti/paganti) La quota comprende:

- Viaggio con nr. 1 autopullman G.T. - Nr. 1 autisti supplementari di spinta in a/r - Viaggio bus comprensivo di pedaggi autostradali,

parcheggi bus - Vitto e alloggio per gli autisti - Sistemazione in hotel 3* in camere multiple per

studenti e singole per professori - Trattamento di mezza pensione in hotel - Visite guidate come da programma – nr. 2 guide al

giorno (una per ogni bus) - Assicurazione medico/baglio e annullamento vi-

aggio - Nr. 3 gratuità per professori/accompagnatori in

camera singola - Tasse e percentuali di servizio

La quota non comprende: - Le bevande ai pasti e i pasti non menzionati - Mance, facchinaggio bagagli ed extra personali - Gli ingressi in genere (normalmente gratuiti per

studenti, essendo quasi tutti ingressi in luoghi sta-tali)

- Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”

27

Page 28: CATSCUOLE 2011

28

EMILIA ROMAGNA E MARCHE

GITA NELL’ITALIA CENTRALE 1

( DURATA DEL VIAGGIO 3 GIORNI )

1° giorno: S A N MARINO / GRA-DARA / RIMINI Ritrovo dei parte-cipanti alle ore 06,00 nei l u o g h i i n d i c a t i dall’Organizzatore. Siste-mazione in autopullman G.T. e partenza per la Re-pubblica di San Marino. Verso le ore 11,30/12,00 arrivo a San Marino e visita guidata della città di ca. 1 ora. Al termine pran-zo libero. Nel pomeriggio

trasferimento a Gradara e visita guidata alla Rocca di Grada-ra. Al termine delle visite, trasferimento nei dintorni di Ri-mini, sistemazione in hotel, cena e pernottamento. 2° giorno: GROTTE DI FRASASSI / RE-CANATI Prima colazione in hotel. Trasferimento e visita guidata alle Grotte di Frasassi. Pranzo libero. Nel pomerig-gio trasferimento a Recanati per la visita guidata della città. Al termine rientro in hotel, per la cena e il pernottamento. 3° giorno: RIMINI Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e visita della città di Rimini, la più nota cittadina balneare della riviera romagnola è anche una città ricca di storia e di cultura. Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per il rien-tro, dove l’arrivo è previsto in serata.

Quotazione su richiesta (minimo 45 studenti/paganti)

La quota comprende:

- Viaggio in autopullman G.T. - Sistemazione in hotel 3* a Rimini/dintorni in

camere multiple per studenti e singole per pro-fessori

- Trattamento di mezza pensione in hotel - Visite guidate: 1 ora a San Marino – mezza

giornata a Recanati e Rimini

- Ingresso + guida interna alla Rocca di Gradara - Ingresso + guida alle Grotte di Frasassi - N° 3 gratuità per professori in camera singola - Assicurazione medico/bagaglio e annulla-

mento viaggio - Tasse e percentuali di servizio

La quota non comprende: - I pranzi e le bevande ai pasti - Gli ingressi in genere se non menzionati nel

programma - Mance, facchinaggio bagagli ed extra persona-

li - Tutto quanto non indicato alla voce “La quota

comprende”

Page 29: CATSCUOLE 2011

EMILIA ROMAGNA E MARCHE

GITA NELL’ITALIA CENTRALE 2 ( DURATA DEL VIAGGIO 3 GIORNI )

1° giorno: PARTENZA / RAVENNA / RIMI-NI Ritrovo dei partecipanti nei luoghi ed alle ore

7 . 3 0 i n d i c a t e dall’organizzatore. Siste-mazione in autopullman G.T. e partenza per Ra-venna, soste di cortesia lungo il percorso per risto-ri facoltativi in autogrill. Verso le ore 12,00 arrivo a Ravenna e pranzo libero. Nel pomeriggio incontro

con la guida e visita della città. Al termine trasferi-mento a Rimini, sistemazione in hotel, cena e pernotta-mento. 2° giorno: SAN MARINO / RIMINI Prima colazione in hotel. Trasferimento nelle Repubblica di San Marino, incontro con la guida e visita della città di ca. 1 ora. Al termine tempo libero e pranzo libero. Nel pomeriggio rientro a Rimini e visita libera della città. Cena e pernottamento in hotel. 3° giorno: URBINO / RIENTRO Prima colazione in hotel. Trasferimento ad Urbino, incontro con la guida e visita della città. Al termine pranzo libero e nel pomeriggio immediata par-tenza per il rientro, dove l’arrivo è previsto in serata.

Quotazione su richiesta (minimo 45 studenti/paganti)

La quota comprende:

- Viaggio in autopullman G.T. - Sistemazione in hotel 3* a Rimini o dintorni in

camere multiple per studenti e singole per pro-fessori

- Trattamento di mezza pensione in hotel - Visite guidate come da programma

- N. 3 gratuità per professori in camera singola - Assicurazione medico/bagaglio e annulla-

mento viaggio - Tasse e percentuali di servizio

La quota non comprende: - I pranzi e le bevande ai pasti - Gli ingressi in genere - Tutto quanto non indicato alla voce “La quota

comprende”

29

Page 30: CATSCUOLE 2011

EMILIA ROMAGNA

30

GITA AL DELTA DEL PO ( DURATA DEL VIAGGIO 4 GIORNI )

1° giorno: FERRARA Ritrovo dei partecipanti nei luoghi indicati dall’Organizzatore alle ore 07,00. Sistemazione in autopullman G.T. e partenza per Ferrara. Soste di cortesia lungo il percorso per ristori facoltativi in au-togrill. Arrivo a Ferrara verso le ore 11,00. Visita della città e pranzo libero. Nel pomeriggio, al termine delle visite libere, trasferimento a Lido delle Nazioni, sistemazione in hotel, cena e pernottamento. 2° giorno: BOSCO DELLA MESOLA/MUSEO DELLA BONIFICA e FATTORIA DIDATTICA Prima colazione in hotel. Arrivo alle ore 10,00 al Bosco della Mesola, incontro con la guida ambientale e partenza per l’escursione ciclo turistica all’interno dell’antica riserva di caccia della famiglia estense. Pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento a Ca’ Vendramin e visita guidata del Museo della Bonifica antica idrovora dei primi del 900. Al termi-ne incontro con un artigiano locale ed inizio delle attività di laboratorio. Attraverso la manipolazione di un elemento naturale come l’argilla si entrerà nel mondo delle antiche tradizioni popolari del delta rea-lizzando uno strumento molto particolare. Al termine rientro in hotel per la cena e il pernottamento. 3° giorno: DELTA DEL PO/ABBAZIA DI POMPOSA/COMACCHIO Prima colazione in hotel. Partenza per Gori-no ferrarese. Alle ore 11,00 imbarco sulla motonave appositamente attrezzata per la navigazione nei bassi fondali e alle ore 11,30 partenza per l’escursione alla scoperta del Delta del Po. L’itinerario prevede la di-scesa del Po di Goro (isola dell’amore) Foce del Po di Gnocca (isola del Bacucco, Sacca di Scardovari). Alle ore 12,30 verrà servito il pranzo a bordo. Rien-tro a Gorino dopo circa due ore di navigazione. Tra-sferimento all’Abbazia di Pomposa. Alle ore 15,00 incontro con la guida e visita al monastero benedetti-no. Proseguendo in bus costeggiando le suggestive Valli Bertuzzi e Cannevie’ fino a raggiungere la cit-tadina di Comacchio per la visita del centro storico e dello stabilimento dell’anguilla marinata, ora Museo, dove verranno spiegate le antiche tecniche di marina-tura e si potranno ammirare i vecchi utensili riportan-do lo studente alla vita del secolo scorso. Al termine rientro in hotel per la cena e il pernottamento. 4° giorno: RAVENNA Prima colazione in hotel. Partenza per Ra-venna e alle ore 9,30 incontro con la guida e visita del centro storico. Basilica di San Vitale, Mausoleo Galla Placida, Piazza del Popolo, Tomba di Dante, Chiesa di S. Francesco. Sosta presso il laboratorio di

Mosaico e visita. Il giro terminerà con una panorami-ca in pullman passando davanti alla rocca Brancaleo ne ed al Mausoleo di Teodorico sino a raggiungere San Apollinare in Classe. Pranzo libero e nel pome-riggio partenza per il rientro con arrivo in serata.

Quotazuione su richiesta (minimo 65 studenti/paganti) La quota comprende:

- Viaggio in autopullman G.T. - Sistemazione in hotel 3* a Lido della Nazioni in

camere multiple per studenti e singole per profes-sori

- Trattamento di mezza pensione in hotel - Noleggio bici escursione bosco della mesola max

3 ore - Servizio guida ambientale a disposizione per

l’intero itinerario del 1° giorno, max 6 ore - Visita al Museo della Bonifica di Ca’ Vendramin - Laboratorio artigianale locale e materiale didatti-

co - Spedizione delle creazioni degli alunni diretta-

mente alla Scuola - Escursione in motonave nel delta del Po con

pranzo a bordo – acqua inclusa - Servizio guida per Abbazia di Pomposa e Comac-

chio max 3 ore - Servizio guida a Ravenna max 3 ore - N. 3 gratuità per professori in ragione di 1 ogni

15 studenti/paganti in camera singola - Assicurazione medico/bagaglio e annullamento

viaggio - Tasse e percentuali di servizio

La quota non comprende: - Ingresso all’Abbazia di Pomposa (gratuito portan-

do lista nominativa su carta intestata della Scuola) - Ingresso ai monumenti di Ravenna: Ravenna Vi-

sit Card € 6,50 per persona da pagare in loco e comprende ingresso a: S. Vitale, S. Apollinare Nuovo, Battistero Neoniano, Museo Arcivescovi-le, Chiesa Santo Spirito

- Basilica San Apollinare in Classe gratis con lista alunni su carta intestata della scuola

- Il pranzo del 1° e del ultimo giorno - Tutto quanto non indicato alla voce “La quota

comprende”

Page 31: CATSCUOLE 2011

GITA A ROMA

( DURATA DEL VIAGGIO 5 GIORNI ) Primo giorno: ORTE / ROMA Ritrovo dei partecipanti alle ore 04,45 nei luoghi convenuti dall’organizzatore. Sistemazione in autopullman G.T. e partenza per Roma. Soste di cor-tesia lungo il percorso per ristori facoltativi e la cola-zione libera in autogrill. Verso le ore 12,00 arrivo a Orte e pranzo libero. Proseguimento verso Roma, e visita delle Basiliche di San Paolo Fuori le Mura e di San Giovanni in Laterano. Al termine sistemazione in hotel per al cena ed il pernottamento. Secondo giorno: ROMA Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita libera della Basilica di San Pietro, dove

potremo vedere an-che la nuova dispo-sizione della tomba di Papa Giovanni XXIII. Possibilità di assistere alle funzioni religiose. Pranzo libero. Nel pomeriggio tempo

a disposizione per visite individuali e shopping. Ri-entro in hotel per la cena. In serata possibilità di un escursione in pullman per ammirare Roma di notte. Rientro in hotel per il pernottamento. Terzo giorno: ROMA Prima colazione in hotel. Intera giornata de-dicata alla visita della Capitale d’Italia: la Roma Im-periale, il Colosseo, il Campidoglio, il Tempio di Ve-sta, la Bocca della Verità, il Circo Massimo, le Ter-me di Caracalla. Pranzo liero. Nel pomeriggio conti-nuazione della visita libera: Fontana di Trevi, Piazza Navona, Pantheon, Piazza di Spagna. Rientro in ho-tel per la cena e il pernottamento. Quarto giorno: ROMA “CRISTIANA, RI-NASCIMENTALE E BAROCCA” Prima colazione in hotel. Continuazione della vi-sita della città. Il tema della giornata è “Roma cristiana, rinascimentale e barocca”. Al mattino visiteremo la Basili-ca di San Pietro (escludendo però i Musei Vaticani e la Cappella Sistina). Pranzo libero. Nel pomeriggio visita libera a via del Corso che comprende S. Marcello, S. Igna-zio, Colonna di Marco Aurelio e l’omonima piazza, Mon-tecitorio, S. Lorenzo in Lucina, Palazzo Borghese, via condotti, piazza di Spagna, Fontana di Trevi e Palazzo Co-lonna. Al termine rientro in hotel per la cena e il pernotta-mento.

Quinto giorno: LAGO TRASIMENO Dopo la prima colazione partenza per il Lago Trasimeno, visita libera del lago e pranzo libero. Al termine partenza per il rientro con arrivo previsto verso le ore 23,00.

Quota zione su richiesta (minimo 45 studenti/paganti)

La quota comprende:

- Viaggio in autopullman G.T. - Sistemazione in hotel 3* periferico in came-

re multiple per studenti e singole per profes-sori

- Trattamento di mezza pensione in hotel - Ticket d’ingresso obbligatori per l’accesso a

Roma dei bus, ma con divieto di transito en-tro le mura dalle 7,30 alle 19,30

- N. 3 gratuità per professori in camera singola - Assicurazione medico/bagaglio e annulla-

mento viaggio - Tasse e percentuali di servizio

La quota non comprende: - I pranzi e le bevande ai pasti - Le visite guidate - Gli ingressi ai Musei, ecc - Mance, facchinaggio bagagli ed extra perso-

nali - Tutto quanto non indicato nel programma ed

alla voce “La quota comprende”

LAZIO

31

Page 32: CATSCUOLE 2011

LAZIO

TARQUINIA, VITERBO, TUSCANIA,

CERVETERI CITTA’ DI BAGNOREGIO ED IL

PARCO DEI MOSTRI DI BOMARZO ( DURATA DEL VIAGGIO 3 GIORNI )

1° GIORNO: Ritrovo dei par tec ipant i p r e s s o l’Istituto, si-stemazione in autobus Gran Turismo ed inizio del viaggio via

autostrada. Arrivo a TARQUINIA , incontro con la guida e visita della città. Tarquinia fu il più importante insediamento etrusco nel Lazio. Il Museo Nazionale ospitato nel bel palazzo Vitelle-schi è ricco di splendidi reperti rinvenuti nella zona. La necropoli è costituita da tombe a camera sotterranea, sparse nella campagna, decorate con affreschi con scene di vita e di morte e immagini dell’oltretomba, eloquente e suggestiva testimonianza degli usi e costumi, delle credenze, dell’indole e della civiltà dell’antico popolo etrusco. Nel corso della visita è previsto il pranzo libero. Nel pome-riggio , trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere. Cena e pernottamento. (Durata del viaggio 6,30 ore) 2° GIORNO: Prima colazione in hotel ed incontro con la guida. Trasferimento a VITERBO e visita della città. Il nu-cleo storico, circondato da Km 5 di mura medievali con 7 porte, è formato da case costruite in peperino e travertino dal particolare colore grigio, e quasi tutte caratterizzate da scale esterne dette “profferli”. I monumenti più famosi so-no, oltre alle numerose fontane, il PALAZZO PAPALE che risale al XIII secolo e la CATTEDRALE Nel primo si tenne uno dei conclavi più lunghi che la storia della Chiesa ricordi : quasi 3 anni per eleggere Papa Gregorio X. Al termine della visita, proseguimento per TUSCANIA, che conserva notevoli testimonianze etrusche. L’abitato situato su di una collina di tufo tra profondi burroni, offre uno spet-tacolo suggestivo. Il Borgo Medioevale è ricco di monu-menti come la Chiesa di San Pietro e quella di Santa Maria Maggiore, dai bellissimi bassorilievi. Pranzo libero in corso di visita. Al termine, trasferimento a CERVETERI, nota per l’interessantissima necropoli etru-sca. E’ una graziosa cittadina di aspetto medioevale, posta sopra un colle tufaceo da cui domina la marina. Al centro dell’abitato si erge l’antico castello , sormontato da una torre merlata del ‘200. Il castello ospita il Museo Nazionale Cerite che vanta numerosi reperti che vanno dal periodo villanoviano a quello romano: Mentre quella di Tarquinia è importante soprattutto per affreschi delle sue tombe, la ne-cropoli di Cerveteri ha nell’architettura delle stesse il suo aspetto più interessante. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

3° GIORNO: Prima colazione in hotel e partenza per BO-MARZO. “Voi che nel mondo girate errando vaghi di veder meravi-glie alte et stupende, venite qua dove son lecce orrende, elefanti, leoni, orsi et draghi…” Visita al PARCO DEI MOSTRI o BOSCO SACARO. Il complesso monumentale, creato da Vicino Orsini nel 1564, è situato sulle pendici di un anfiteatro naturale e si compo-ne di terrazze digrdanti verso il fondovalle, Qui, tra una ve-getazione rigogliosa, direttamente nei massi di cui è cospar-so il terreno sono scolpite gigantesche figure di animali mo-struosi e fantastici, di colossi favolosi e grotteschi. La fanta-sia popolare di un tempo attribuiva la costruzione del parco all’opera di prigionieri turchi catturati nella battaglia di Le-panto, tanto era lontano questo tipo di arte dalla mentalità del tempo! Pranzo libero in corso di visita. Al termine, trasferimento a CIVITA DI BAGNOREGIO .Percorrendo un ponte di 300 metri, si raggiunge il suggestivo villaggio quasi del tutto spopolato, situato su un fantastico paesaggio di calanchi sulla cima di un colle tufaceo, minacciato dalle frane. Per questo motivo Civita è denominata “La Città che Muo-re”, sebbene continui lavori di consolidamento e di restauro agli edifici stiano recuperando lo straordinario ambiente. Da una porta medioevale si accede al silenzioso borgo la cui piazzetta (forse sul luogo del Foro Romano) è dominata dalla Chiesa di San Donato edificio medioevale rimaneg-giato che custodisce il Crocifisso ligneo di scuola donatel-liana. Al termine della visita, dopo aver ammirato lo splendido panorama sull’Appennino Centrale e sulle vette del Peia, del Gran Sasso e del Terminillo, inizio del viaggio di ritor-no. Dopo opportune soste e la cena libera in autogrill, l’arrivo è previsto in serata. (durata del viaggio ore 6,30)

32

Page 33: CATSCUOLE 2011

LAZIO Segue TARQUINIA-VITERBO Al termine della visita, dopo aver ammirato lo splendido panorama sull’Appennino Centrale e sulle vette del Peia, del Gran Sasso e del Terminillo, inizio del viaggio di ritor-no. Dopo opportune soste e la cena libera in autogrill, l’arrivo è previsto in serata. (durata del viaggio ore 6,30)

Quotazione su richiesta ( minimo 45 studenti/paganti ) La quota comprende:

- Viaggio in autopullman G.T. - Sistemazione in hotel 3* in camere multiple

per studenti e singole per professori - Trattamento di mezza pensione in hotel - Visite guidate 1 / 2 giornata a Tarquinia, in-

tera giornata a Viterbo, 1 / 2 giornata a Civi-ta di Bagnoregio

- N. 3 gratuità per professori in camera singola (in ragione di una ogni 15 studenti/paganti)

- Ingresso al parco dei Mostri di Bomarzo - Assicurazione medico/bagaglio e annulla-

mento viaggio - Tasse e percentuali di servizio

La quota non comprende:

- Le bevande ai pasti - Il pranzo del 1° giorno - Gli ingressi in genere se non specificati - Mance, facchinaggio bagagli ed extra perso-

nali - Tutto quanto non indicato alla voce “La quo-

ta comprende”

������������������������������������������

���� ��������������� ��������������� �����������������������

������������������������������������������������������

���������������

������������

33

Page 34: CATSCUOLE 2011

SICILIA ISOLA DEL SOLE

( DURATA DEL VIAGGIO 6 GIORNI ) 1° giorno: Ritrovo dei partecipanti nei luoghi ed alle

ore indicate

dall’Organizzatore. Sistemazione in autopullman G.T. e partenza per Napoli. Soste di cortesia lungo il percor-so per ristori facoltativi e il pranzo libero in autogrill. Verso le ore 17,00 arrivo al porto di Napoli, disbrigo delle formalità di imbarco e sistemazione nelle cabine riservate. Cena libera e pernottamento a bordo. Notte in navigazione. 2° giorno: Prima colazione libera a bordo. Arrivo al porto di Palermo verso le ore 7,30, sbarco e trasferi-mento a Catania. All’arrivo pranzo libero. Nel pome-riggio incontro con la guida e visita della città. Al ter-mine trasferimento in hotel per la cena e il pernotta-mento. 3° giorno: Prima colazione in hotel. Intera giornata de-dicata alla visita guidata dell’Etna: il più grande vulca-no d’Italia ancora in attività. Pranzo libero. Nel pome-riggio trasferimento a Siracusa e continuazione della visita guidata. Al termine rientro in hotel per la cena e il pernottamento. 4° giorno: Prima colazione in hotel. Trasferimento a Piazza Armerina, incontro con la guida e visita alla Villa del Casale. Pranzo libero. Nel pomeriggio trasfe-rimento ad Agrigento e visita guidata alla Valle dei Templi. Proseguimento del viaggio ed arrivo in hotel nei pressi di Palermo. Sistemazione, cena e pernotta-mento in hotel. 5° giorno: Prima colazione in hotel. Incontro con la guida ed intera giornata dedicata alla visita della città Pranzo libero in fase di visite. Verso le ore 17,00/17,30 trasferimento al porto e sistemazione nelle cabine riser-vate. Cena libera e pernottamento a bordo. Notte in na-vigazione. 6° giorno: Prima colazione libera a bordo. Verso le ore 7,00/7,30 arrivo al porto di Napoli. Breve giro orienta-tivo della città e, alle ore 10,30 partenza per il rientro. Pranzo libero in autogrill. Possibilità di escursione alla Reggia di Caserta o a Monte Cassino. Proseguimento del viaggio ed arrivo previsto in tarda serata.

Quotazione su richiesta

(minimo 45 studenti/paganti) La quota comprende:

- Viaggio in autopullman G.T. con nr. 1 autista supplementare per viaggio in a/r

- Viaggio a/r Napoli/Palermo/Napoli con i nuo-vi traghetti della Tirrenia, in cabine quadruple interne per studenti e cabine singole interne per professori

- Passaggio a/r per il bus Napoli/Palermo/Napoli - Sistemazione in hotel 3* in Sicilia, in camere

multiple per studenti e singole per professori - Trattamento di mezza pensione in hotel in Si-

cilia - Visite guidate come da programma - N. 3 gratuità per professori in camera singola

in hotel e cabina singola interna in nave (in ra-gione di una ogni 15 studenti/paganti)

- Ingressi come da programma - Assicurazione medico/bagaglio e annullamen-

to viaggio - Tasse e percentuali di servizio

La quota non comprende: - I pasti a bordo del traghetto, i pranzi in Sicilia

e le bevande - Mance, facchinaggio bagagli ed extra personali - Gli ingressi non specificati nel programma - Tutto quanto non indicato alla voce “La quota

comprende”

SICILIA

34

Page 35: CATSCUOLE 2011

LUCCA e FIRENZE ( DURATA DEL VIAGGIO 3 GIORNI )

1° giorno: LUCCA / FIRENZE Ritrovo dei partecipanti alle ore 05,30 nei luo-

ghi indicati

dall’Organizzatore. Sistemazione in autopullman G.T. e partenza per la Toscana. Soste di cortesia per ristori liberi in autogrill ed arrivo a Lucca verso le ore 10,00. Visita della città e pranzo liberi. Nel pomeriggio verso le ore 14,00 partenza per Firenze; all’arrivo inizio del-la visita guidata della città: Piazza del duomo, Piazza S. Giovanni con il Battistero, Cattedrale di S. Maria del Fiore, Cupola del Brunelleschi e Campanile di Giotto. Al termine trasferimento in hotel. Cena in ri-storante, pernottamento in hotel. 2° giorno: FIRENZE Prima colazione in hotel. Incontro con la gui-da e mattinata dedicata alla visita guidata della città: Piazza della signoria, Loggia della signoria, Salone del cinquecento, il Palazzo degli Uffizi. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento della visita guidata della città: Piazza S. Croce, Basilica di S. Croce, Ponte Vec-chio e Palazzo Pitti. Al termine delle visite rientro in hotel per la cena ed il pernottamento. 3° giorno: FIRENZE / RIENTRO Dopo la prima colazione in hotel, continuazio-ne della visita guidata di Firenze. Pranzo libero e po-meriggio libero per visite individuali e shopping. Al termine verso le ore 17,30 inizio del viaggio di rientro con arrivo previsto in serata.

Quotazione su richiesta (minimo 45 studenti/paganti)

La quota comprende:

- Viaggio in autopullman G.T.

- Sistemazione in hotel 3*** centrale in camere multiple per studenti e sin-gole per professori

- Trattamento di pernottamento e 1° colazione

in hotel, con cene in ristorante convenzionato - Nr. 3 gratuità per professori in camera singola - Ticket d’ingresso obbligatori nelle città d’arte

per bus e passeggeri - Le viste guidate come da programma - Assicurazione medico/bagaglio e annulla-

mento viaggio - Tasse e percentuali di servizio

La quota non comprende: - Le bevande e i pasti non menzionati - Gli ingressi in genere - Mance, facchinaggio bagagli ed extra persona-

li - Tutto quanto non indicato nel programma ed

alla voce “la quota comprende”

TOSCANA

35

Page 36: CATSCUOLE 2011

TOSCANA

ISOLA D’ELBA ( DURATA DEL VIAGGIO 4 GIORNI )

1° GIORNO: POMERIGGIO

Arri-v o d e l

gruppo nel primo pomeriggio o sera al porto di Piombino. Inizio dei servizi. Operazioni di imbarco autobus e passeg-geri e partenza per l’Isola d’Elba. Dopo un’ora circa arrivo a Portoferraio . Operazioni di sbarco ed incontro con l’incaricato il quale consegnerà i documenti di soggiorno. Sistemazione della comitiva presso l’hotel prescelto, cena e pernottamento. 2° GIORNO: MATTINA Giornata dedicata al tour dell’Isola. Dopo la prima colazione incontro con la guida, visita del Museo Na-poleonico di San Martino (*). Sosta in loc. Le Grotte per ammirare lo stupendo panorama del golfo di Por-toferraio e per la visita facoltativa dei resti di una an-tica Villa Romana di età imperiale . Proseguimento per Porto Azzurro . In paese sarà possibile visitare il laboratorio di minerali e pietre dure “La Piccola Mi-niera” dove sarà consegnata una confezione ricca di minerali ad uso didattico riservata alla scuola, facol-tativamente potranno essere visitati il museo minera-rio etrusco (*) e la ricostruzione di una tipica minie-ra elbana (*), e dove si potrà ritirare una confezione con il dolce tipico elbano “schiaccia briaca”, per il gruppo. Passeggiata nel centro storico della ridente cittadina, dominata dalla Fortezza spagnola di San Giacomo oggi adibita a penitenziario e caratterizzata da uno splendido lungomare. Pranzo libero. POMERIGGIO Pomeriggio dedicato alla visita delle stupende bel-lezze naturali e paesaggistiche dell’Isola con soste du-rante il percorso, secondo il seguente itinerario: Proc-chio, Isolotto della Paolina, Marciana Marina,. Sosta sulla banchina del grazioso porticciolo dominato dalla Torre Pisana del XII secolo. Se interessati i parteci-panti potranno visitare il laboratorio artigianale “Profumi dell’Elba” dove si producono profumi ed essenze con piante e fiori esclusivamente elbani, Pro-seguimento per Marina di Campo via

Procchio, Marmi, Aeroporto oppure via Poggio, Mar-ciana Alta, Sant’Andrea, Chiessi, Pomonte, Fetovaia, Cavoli. Presso l’Acquario dell’Elba, nelle immediate vicinanze di Marina di Campo, potrà essere ritirato un omaggio ad uso didattico riservato alla scuola. Visita facoltativa all’Acquario (*), uno dei più completi degli acquari mediterranei che ospita oltre 150 specie di animali ed organismi marini vivi in 50 vasche. Rientro in hotel, cena e pernottamento. 3° GIORNO: MATTINA Dopo la prima colazione,incontro con la guida ed inizio della visita del centro storico di Portoferraio antica città cinta da formidabili ed inespugnabili forti-ficazioni. Visita alla residenza invernale di Napoleone, la villa “Dei Mulini” (*). Tempo a disposizione per-mettendo potrà essere visitato il Museo Civico Ar-cheologico (*) e la Chiesa della Misericordia, oppure, in alternativa, la magnifica spiaggia delle Ghiaie dove, narra la leggenda, approdarono gli Argonauti guidati da Giasone alla ricerca del Vello d’Oro e stremati dal-le forze si stesero a riposare su questa spiaggia dai sassolini bianchi. Fu così che tinsero i ciottoli con il loro sudore, facendoli diventare da bianchi che erano a screziati. Pranzo libero. POMERIGGIO: Nel primo pomerig-gio , partenza per Rio marina e visita facoltativa al Museo dei Minerali dell’Elba (*) con possibilità di visita guidata alle miniere di Rio Marina (*). Passeg-giata sul lungomare e sosta ai piedi del Torrione Ara-gonese da dove, condizioni metereologiche permetten-do , si potranno vedere le isole di Cerboli, Palmaiola e la costa toscana. Visita dell’Oratorio di San Rocco (XVI sec.). Rientro in Hotel, cena e pernottamento.

36

Page 37: CATSCUOLE 2011

Segue ISOLA D’ELBA 4° GIORNO: MATTINA: Dopo la prima colazione , mattinata libera. In alternativa potranno essere visitati l’orto botanico il Giardino dell’Ottone (*), oppure il grazioso paese di Capoliveri il cui centro storico, ca-ratterizzato da famosi vicoli detti “chiassi”, presenta aspetti assai interessanti, oppure gli antichi paesi di San Piero e Sant’Ilario, due pittoresche frazioni mon-tane. Pranzo libero. POMERIGGIO: Nel pomeriggio trasferimento al porto di Portoferraio per effettuare le operazioni di imbarco autobus e passeggeri con la compagnia di navigazione prefissata e partenza per Piombino. Fine servizi. (*)Le visite contrassegnate con l’asterisco sono da intendersi a pagamento

Quotazione su richiesta (minimo 45 partecipanti/paganti)

La quota comprende:

- Passaggi marittimi a/r per bus e passeggeri Piombino/Portoferraio/Piombino

- Sistemazione in hotel 3* in camere multiple per studenti e singole per professori

- Trattamento di mezza pensione in hotel - Visite guidate come da programma - Ns. assistenza all’arrivo al porto di Portoferraio

- Ingresso libero ai Musei Napoleonici previa pre-

sentazione elenco alunni su carta intestata della Scuola

- Assicurazione medico/bagaglio - Nr. 3 gratuità per professori in camera singola - Tasse e percentuali di servizio

La quota non comprende:

- Il trasporto - Gli ingressi in genere se non specificati nella quo-

ta comprende - Mance, facchinaggio bagagli ed extra personali - Tutto quanto non indicato alla voce “La quota

comprende”

37

TOSCANA

Moncacci,... Moncucci,...Mondino,…..Monesino,…. Monfaldoni, ecco!….. Monferrato Viaggi, Viaggiare sicuri, servizi eccellenti, Prezzi giusti !. Si .! E’ l’agenzia che fa per noi !

Segretaria…. !!!!!

Page 38: CATSCUOLE 2011

TOSCANA

TOSCANA ETRUSCA

( DURATA DEL VIAGGIO 4 GIORNI)

1 ° g i o r -n o :

SAN GIMIGNANO / SIENA Ritrovo dei partecipanti nei luoghi indicati dall’Organizzatore alle ore 5,00. Sistemazione in autopullman G.T. e partenza per la Toscana. Verso le ore 10,30 arrivo a S.Gimignano, incontro con la gui-da e visita della città. Al termine trasferimento a Pog-gibonsi e pranzo libero. Dopo pranzo trasferimento a Siena, incontro con la guida e visita della città. Al termine delle visite trasferimento in hotel nella zona di Paganico. Cena e pernottamento. 2° giorno: OASI DELLA LAGUNA DI OR-BETELLO Prima colazione in hotel. Trasferimento ad Orbetello e visita guidata dell’ Oasi della Laguna di Orbetello: l’Oasi della Laguna di Orbetello si trova in Toscana, lungo la costa tirrenica nel comune di Orbetello (GR). L’estensione è di 850 ettari e, la ge-stione è diretta dal WWF; parte dell’aerea è di pro-prietà dell’Associazione. AMBIENTE: Zona umida di importanza internazionale (convenzione di RAM-SAR). L’Oasi protegge 300 ettari di laguna salmastra dove a tratti affiorano isolotti di limo ricoperti da vegetazione palustre. Il tombolo della Giannella lun-go la costa è ricoperto da una lussureggiante macchia mediterranea mentre nella riva interna della Laguna troviamo un esteso tappeto di salicornia. Più all’interno boschetti isolati di pioppi, sughere, frassi-ni ed olmi. Scendendo ancora più a sud troviamo il Bosco di Patanella caratterizzato da grandi estensioni di brugo. FLORA e FAUNA: Questo ambiente è ca-ratterizzato da piante della macchia mediterranea quali lentisco, fillirea, mirto, corbezzolo; da vegeta-zione dunale a gramigna delle spiagge, santolina del-le spiagge, sparto pungente, erba medica marina, cal-catreppola marina, giglio di mare; da una zona lagu-nare dove troviamo un esteso tappeto di salicornia. La qualità di questo ambiente, e la sua posizione lun-go le rotte migratorie, vedono la concentrazione di migliaia di uccelli, specialmente nel periodo inverna-

le, come fenicotteri, cavaliere d’Italia, airone bianco maggiore, airone cenerino, falco pescatore, mestolo-ni, spatole, avocette e, trai mammiferi la volpe, il tasso e l’istrice. STRUTTURE: Percorsi natura, ca-panni per l’osservazione degli uccelli, giardino delle farfalle, materiale didattico ed infine un Centro di educazione ambientale realizzato all’interno di un casale spagnolo del 1600, dotato di sala riunioni, spazi destinati ad attività didattiche e allestito con mostre tematiche; altri tre casali più recenti sono adi-biti a foresteria con sala, una grande mensa e una cucina. Parte dell’energia utilizzata dalla struttura, proviene dall’impianto a pannelli fotovoltaici. CO-ME SI SVOLGE LA VISITA: L’Oasi di Orbetello comprende tre itinerari, il primo è quello classico più attrezzato , e permette l’osservazione dell’avifauna attraverso un percorso con 9 capanni; il secondo è quello di Patanella, dove è allestito un percorso bota-nico, e sono presenti alcuni capanni per l’osservazione; il terzo è quello del Casale Giannella dove è possibile visitare la mostra sulle zone umide e il giardino delle farfalle. Pranzo libero lungo le visi-te. Nel pomeriggio se vi è ancora tempo possibilità di un’escursione facoltativa al Parco Regionale della Maremma (Parco dell’Uccellina). Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.

38

Page 39: CATSCUOLE 2011

S egue TOSCANA ETRUSCA 3° giorno: FOLLONICA / POPULONIA Prima colazione in hotel. Partenza per Follo-nica. Per quanto riguarda la visita al Museo Archeo-logico di Follonica, al momento non si hanno infor-mazioni in merito, si pensa che si tratti di una mostra temporanea allestita all’interno del complesso side-

rurgico Ex-Ilva, nella fonderia nr. Due. Si potrà sapere qualcosa di più preciso solo dopo le fe-stività natalizie. Pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento a Populonia e visi-

ta guidata agli scavi archeologici. Al termine rientro in hotel per la cena e il pernottamento. 4° giorno: GROSSETO / ROSELLE / VOL-TERRA / Prima colazione in hotel. Trasferimento a Grosseto e visita guidata della città, proseguimento della visita guidata a Roselle. Pranzo libero. Nel po-meriggio sulla via del ritorno, visita guidata di Vol-terra, e al termine immediata partenza per il rientro, dove l’arrivo è previsto in serata.

Quotazione su richiesta (minimo 45 studenti/paganti)

La quota comprende:

- Viaggio in autopullman G.T. - Sistemazione in hotel 3* in camere multiple per

studenti e singole per professori - Trattamento di mezza pensione in hotel - Visite guidate nelle città come descritto nel pro-

gramma (una guida ogni 40 persone) - Visita guidata all’interno dell’Oasi della Laguna

di Orbettello, inclusa nell’ingresso da pagarsi direttamente in loco al costo di €uro 3,00 a per-sona (tariffa in vigore al momento della stesura del programma – 01.09.2005)

- N. 3 gratuità per professori in camera singola - Assicurazione medico/bagaglio e annullamento

viaggio - Ticket d’ingresso e parcheggi bus obbligatori

nelle città d’arte - Tasse e percentuali di servizio

La quota non comprende:

- I pranzi e le bevande ai pasti - Gli ingressi in genere - Mance, facchinaggio bagagli ed extra personali - Tutto quanto non indicato alla voce “La quota

comprende”

39

TOSCANA

Page 40: CATSCUOLE 2011

SULLE DOLOMITI

( DURATA DEL VIAGGIO 3 GIORNI )

1° giorno: Ritrovo dei partecipanti nei luoghi ed alle

ore indicate dall’Organizzatore. Sistema-zione in autopullman G.T. e partenza per il Trentino Alto Adige. Verso le ore 10,30 arrivo a Segonzano, incontro con la guida e visita alle piramidi di Segonzano. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento del-la visita guidata: il biotopo “Redone”, la Palude di Lases e le Buse de Giac.Ttrasferimento a Piazzo per una bre-ve escursione verso Prà. ed al termine si-stemazione in hotel, cena e pernottamento.

2° giorno: Prima colazione in hotel. Incontro con la

guida. In mattinata visita alla cantina dei Baroni A Prato di Segonzano. Trasferi-mento a Faver alla distilleria Pilzer per un abreve esposizione sulla distillazione in Valle di Cembra. Pranzo libero. Nel pome-riggio proseguimento per Verla di Giovo per la strada panoramica del Vino fino al Museo degli usi e costumi della gente tren-tina di S. Michele all’Adige. Cena e per-nottamento in hotel.

3° giorno: Prima colazione in hotel. Incontro con la guida. Visita di Albiano e Lisignano. Pranzo libe-ro. Nel pomeriggio trasferimento a Trento e vista guidata della città. Verso le ore 18,30 partenza per il rientro, dove l’arrivo è previsto verso le ore 22,00.

Quotazione su richiesta (minimo 45 studenti/paganti) La quota comprende:

- Viaggio in autopullman G.T. - Sistemazione in hotel 3*** in Val di Cem-

bra, in camere doppie con servizi privati - Trattamento di mezza pensione in hotel

- Nr. 3 giorni di visite guidate come da pro-

gramma - N. 3 gratuità per professori in camera sin-

gola - Assicurazione medico/bagaglio e annulla-

mento viaggio - Tasse e percentuali di servizio

La quota non comprende: - Gli ingressi in genere - Mance, facchinaggio bagagli ed extra per-

sonali • Tutto quanto non indicato nel program-

ma ed alla voce “La quota comprende”

Viaggiare è bello! Viaggiare è bello! Viaggiare è bello! Con la Monferrato Viaggi Con la Monferrato Viaggi Con la Monferrato Viaggi

è meglio!è meglio!è meglio!

TRENTINO ALTO ADIGE

40

Page 41: CATSCUOLE 2011

TRIESTE E POSTUMIA ( DURATA DEL VIAGGIO 3 GIORNI)

1 ° g i o r n o : P A L M A -NOVA / REDIPU-GLIA / TRIESTE R i t r o v o dei partecipanti alle ore 6,00. Si-stemazione in au-topullman G.T. e partenza per il Friuli. Soste di cortesia lungo il percorso per ristori facoltativi in auto-grill. Verso le ore 11,30 arrivo a Pal-manova. Visita li-bera della città e

pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento a Redipu-glia e visita libera al Sacrario della 1° Guerra Mondia-le. Al termine proseguimento per Trieste. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento. 2° giorno: POSTUMIA / RISIERA DI SAN SAB-BA Prima colazione in hotel. Trasferimento a Po-stumia, nella Repubblica Slovena, per la visita guidata alle più famose Grotte d’Europa. Al termine pranzo li-bero. Nel pomeriggio rientro a Trieste e vista guidata alla Risiera di San Sabba. Al termine rientro in hotel per la cena e il pernottamento. 3° giorno: MIRAMARE / RIENTRO Prima colazione in hotel. Trasferimento a Mi-ramare, visita al laboratorio Ambientale e alla Riserva di Miramare. Pranzo libero Nel pomeriggio partenza per il rientro, dove l’arrivo è previsto in serata.

Quotazione su richiesta (minimo 45 studenti/paganti)

La quota comprende:

- Viaggio in autopullman G.T. - Sistemazione in hotel 3* a Trieste o dintorni in

camere multiple per studenti e singole per pro-fessori

- Trattamento di mezza pensione in hotel - Visita guidata alle Grotte di Postumia e risiera

di San Sabba - N. 3 gratuità per professori in camera singola - Assicurazione medico/bagaglio e annullamen-

to viaggio - Tasse e percentuali di servizio

La quota non comprende: - Il pranzo del primo giorno e le bevande ai pasti - Gli ingressi in genere se non specificati alla

voce “La quota comprende” - Tutto quanto non indicato alla voce “La quota

comprende” Nota bene: Per quanto riguarda la visita al laboratorio Ambientale di Miramare e alla riserva di Miramare, la segreteria di Miramare desidera che sia la Scuola a pre-notare direttamente.

VENEZIA GIULIA - SLOVENIA

41

Page 42: CATSCUOLE 2011

VENEZIA -GIULIA E SLOVENIA

TRIESTE e ZAGABRIA

(DURATA DEL VIAGGIO 4 GIORNI) 1° giorno: ANCARANO Ritrovo dei partecipanti alle ore 7.30. Sistemazio-ne in autopullman G.T. e alle ore 8.00 partenza per Trie-ste. Soste di cortesia lungo il percorso per ristori facoltati-vi e il pranzo libero in autogrill. Nel primo pomeriggio arrivo a Redipuglia, visita al Sacrario della 1° Guerra Mondiale. Al termine della visita proseguimento del viag-gio per raggiungere l’hotel situato ad Ancarano (15 km. dopo Trieste). Sistemazione, cena e pernottamento. 2° giorno: TRIESTE

Prima colazione in hotel. Trasferi-mento a Trieste ed intera giornata dedi-cata alla visita della città e alla Risiera di San Sabba, triste-mente noto campo di concentramento ita-liano della 2° Guerra Mondiale. Pranzo

libero, cena e pernottamento in hotel. 3° giorno: BASOVIZZA / ZAGABRIA Prima colazione in hotel. Partenza per Basovizza e visita alle Foibe. Al termine pranzo libero. Nel pomerig-gio partenza per Zagabria. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento. 4° giorno: KARLOVAC Prima colazione in hotel. Alle ore 8,00 partenza per Karlovac dove l’arrivo è previsto verso le ore 9.00. Visita della città. Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per il rientro, dove l’arrivo è previsto in serata.

Quotazione su richiesta (minimo 45 studenti/paganti)

La quota comprende:

- Viaggio con n. 1 autobus G.T. - Sistemazione in hotel 3* ad Ancarano (15

km dopo Trieste) HOTEL ADRIA e a Zaga-bria hotel 3* HOTEL LAGUNA in camere multiple per studenti e singole per professori

- Trattamento di mezza pensione in hotel - N. 3 gratuità per professori in camera singola - Assicurazione medico/bagaglio e annulla-

mento viaggio - Tasse e percentuali di servizio

La quota non comprende: - I pranzi e le bevande ai pasti - Gli ingressi in genere e le visite guidate - Tutto quanto non indicato alla voce “La quo-

ta comprende”

42

Page 43: CATSCUOLE 2011

VIAGGIO IN UMBRIA E BASSA TOSCANA

( DURATA DEL VIAGGIO 5 GIORNI )

1° giorno: PERUGIA Ritrovo dei partecipanti nei luoghi indicati dall’Organizzatore alle ore 5,00. Sistemazione in autopull-man G.T. e partenza via autostrada per l’Umbria. Arrivo a Perugia e pranzo libero. Nel pomeriggio in contro con la guida ed inizio della visita della città: Palazzo dei Priori, Collegio del Cambio, Collegio della Mercanzia, Rocca Paolina. Al termine trasferimento in hotel a Ospedalic-chio. Cena e pernottamento. 2° giorno: PERUGIA / DERUTTA Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e intera giornata dedicata alla visita della città di Perugia: Camminata fino a San Pietro con visita della Chiesa e dell’Orto botanico medievale. Sul tra-gitto visita a San Domenico e al Museo Archeologi-co. Cattedrale di San Lorenzo. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita guidata a Deruta. Cena e pernotta-mento in hotel.

3° giorno: TODI / CORTONA Prima colazione in hotel. Intera giornata de-dicata alla visita guidata delle cittadine di Todi e Cortona. Todi: visita della città. Cortona: visita al parco archeologico e al Museo Etrusco. Pranzo libe-ro in fase di visite. Cena e pernottamento in hotel. 4° giornop: LAGO TRASIMENO / MON-TEPULCIANO Prima colazione in hotel. Mattinata escursione al Lago Trasimeno. Traghetto a/r Castiglione Lago/Isola Maggiore e visita guidata a Castglione del Lago e sull’Isola Maggiore. Pranzo libero in fase di visite. Nel pomeriggio escursione con guida a Montepulciano. Cena e pernottamento in hotel. 5° giorno: AREZZO Prima colazione in hotel. Trasferimento ad Arez-zo. Incontro con la guida e visita della città: Chiesa di San Francesco, Casa del Vasari, Casa del Tetrarca, la Pieve, il Duomo, Chiesa di San Domenico. Pranzo libero. Nel po-meriggio partenza per il rientro, dove l’arrivo è previsto verso le ore 22,00.

Quotazione su richiesta (minimo 45 studenti/paganti) La quota comprende:

- Viaggio in autopullman G.T. - Viaggio bus comprensivo di pedaggi autostradali,

parcheggi bus - Vitto e alloggio per l’autista - Sistemazione in hotel 3*sup. a Ospedalicchio in

camere multiple per studenti e singole per profes-sori

- Trattamento di mezza pensione in hotel - Visite guidate come da programma - Battello per escursione sul Lago Trasimeno - Assicurazione medico/baglio e annullamento

viaggio - Nr. 3 gratuità per professori/accompagnatori in

camera singola - Tasse e percentuali di servizio

La quota non comprende: - Mance, facchinaggio bagagli ed extra personali - Gli ingressi in genere* - Tutto quanto non indicato alla voce “La quota

comprende” - Gli ingressi sono normalmente gratuiti per stu-

denti e docenti/accompagnatori dietro presenta-zione elenco studenti su carta intestata della Scuola

UMBRIA

43

Page 44: CATSCUOLE 2011

DISPOSIZIONI VARIE

IMPORTANTE PER LE COMMISSIONI GITE SCOLASTICHE ! Informiamo che in data 17 dicembre 2002 a seguito di un incontro tenutosi presso la Direzione generale per l'Organi-zazione dei Servizi nel Territorio del Ministero della Pubblica Istruzione, fra i rappresentanti delle Associazioni di Cate-goria e la citata Amministrazione sono stati riesaminati alcuni punti dello schema di Capitolato d'Oneri che se non meglio esplicitati davano luogo ad interpretazioni difformi rispetto allo spirito dello stesso. Riportiamo di seguito le integrazioni apportate ed approvate su alcuni articoli del Capitolato ed altri di importanza primaria, e qualora ne foste sprovvisti, vogliate comunicarcelo, saremo lieti di fornirvene una copia. La presente comunicazione viene effettuata nello spirito della libera e trasparente concorrenza fra le parti fornitrici di servizi. 4-) L'affidamento dell'organizzazione del viaggio, da parte dell'IS, dovrà avvenire con una lettera d'impegno dell'IS stes-sa e dovrà essere stipulato un contratto con l'ADV, contenente tutti gli elementi relativi al viaggio, come previsto dal D.L. del 17/03/1995 n. 111 di attuazione della Direttiva 314/90/CEE (di cui all'appendice del presente capitolato, nota 2) ed in coerenza con le norme dettate dal D.I. n.44 dell'01 febbraio 2001 . Detto contratto dovrà essere firmato sia dall'ADV che dall'IS nelle persone legalmente autorizzate. Soltanto la regolare stipula del contratto consente all'IS di poter accedere al Fondo Nazionale di Garanzia", per i casi di cui all'art. 1 e ,secondo le procedure di cui all'art. 5, del Regolamento n. 349 del 23 luglio 1999, recante norme per la gestione ed il funzionamento del Fondo nazionale di garan-zia per il consumatore di pacchetto turistico. 7-) Stralcio. Le sistemazioni alberghiere saranno in singole gratuite per i Docenti ( una ogni 15 paganti) ed a più letti per gli studenti; ulteriori camere singole, subordinatamen- te alla disponibilità dello/gli Albergo/ghi, comporterano un supplemento. 11-) Al momento dell'arrivo presso lo/gli alberghi, l'I.S. nella persona del responsabile accompagnatore, avrà cura di verificare la rispondenza dei servizi e delle struture a quanto previsto e contenuto nel pacchetto turistico offerto. Even-tuali difformità riscontrate dovranno essere immediatamente contestate per successi variazioni e transazioni. L'I.S.. dovrà garantire, con apposista dichiarazione scritta preventiva, la conservazione delllo stato delle strutture alberghiere/ristorative al momento della partenza dalle stesse, nonchè dei mezzi di trasporto utilizzati. Nel caso vengano denunciati danni imputabili all'IS, quest'ultima e l'ADV riscontreranno immediatamente ed in contraddittorio gli stessi e ne verifi-cheranno l'entità con i relativi fornitori. L'ammontare dell'eventuale spesa sarà addebitata all'IS, con specifica fattura emessa dall'ADV; 12-) Le gratuità di viaggio saranno accordate in ragione di una ogni quindici partecipanti paganti; 13-) Sarà versato, al momento che l'ADV confermerà i servizi prenotati e su presentazione dellla relativa fattura (proforma), un acconto delle quote pari al 30% . Il saldo avverrà, nei modi e nei tempi stabiliti fra le parti , su presenta-zione delle relative fatture, entro e non oltre 5 ( cinque ) giorni dal rientro del viaggio. Per quanto non specificatamente richiamato nel presente documento, si rinvia ( come già precedentemente anticipato, al testo completo, nonchè alla normativa vigente in materia, già menzionata, con particolare riferimento al D.L. del 17/03/1995 n. 111, relativo all'Attuazione della Direttiva n. 314/90/CEE, concernente i viaggi, le vacanze ed i circuiti "tutto compreso" . Le richieste di preventivo per i viaggi d'istruzione non rientrano nella normativa di legge per le gare di appalto.

LEGGERE ATTENTAMENTE !

44

Page 45: CATSCUOLE 2011

MODULO PER RICHIESTA PREVENTIVI-INFORMAZIONI Tel. 0141-702920 fax.0141-702919 e-mail : monferr [email protected]

RICHIESTA INFORMAZIONI PER: RICHIESTA PREVENTIVO PER:

NOME SCUOLA:

VIA E n° CIVICO

DOCENTE RESPONSABILE :

DESTINAZIONE:

TRATTAMENTO: PENSIONE COMPLETA MEZZA PENSIONE SERVIZIO GUIDA: INTERA GIORNATA MEZZA GIORNATA

GIORNO

CITTA’

N° PARTECIPANTI

DESCRIZIONE SOMMARIA SERVIZI RICHIESTI:

MESE

Cap pv

Timbro e Firma

GITA EUROPA GITA ITALIA

ANNO

TIPO RESPONSABILITA’ : ( preside, prof. Incaricato ecc…..)

N° PROF./ACC N° GIORNI:

PRENOTAZIONI VISITE:

GIORNO LOCALITA’ DESCRIZIONE SOMMARIA

1° GIORNO

2° GIORNO

3° GIORNO

4° GIORNO

5° GIORNO

6° GIORNO

Data

ALTRE RICHIESTE DI NOTIZIE ED INFORMAZIONI:

45

Page 46: CATSCUOLE 2011