Cateterismo vescicale (2)

1
Corso di Laurea in Infermieristica Polo didattico ASL3 “Genovese” II ANNO CATETERISMO VESCICALE PERMANENTE (Uomo-donna/tecnica a 1 operatore) Pagina 1 di 1 CANDIDATO: DATA: ITEM AZIONI Non Eseguito 0 Eseguito non corretto 0 Eseguito corretto +1 1 Preparare il materiale 2 Presentarsi, Identificare il paziente e informarlo sulla procedura 3 Garantire la privacy 4 Aiutare la persona assistita ad assumere la posizione adeguata 5 Indossare i guanti monouso non sterili (se si esegue l’igiene perineale) 6 Procedere al lavaggio antisettico delle mani con prodotto a base alcolica 7 Indossare un paio di guanti monouso non sterili e provvedere ad eseguire, con soluzione antisettica, l’antisepsi del meato urinario Inserire il gel anestetico-lubrificante sterile –monodose direttamente nel condotto uretrale attraverso apposito introduttore (UOMO) 8 Rimuovere i guanti monouso ed effettuare il lavaggio delle mani 9 Predisporre il campo sterile con tecnica no-touch 10 Indossare i guanti sterili 11 Raccordare il catetere alla sacca di drenaggio delle urine . Aspirare nella siringa da 10 cc la soluzione fisiologia sterile 12 Distribuire il gel lubrificante su una garza o direttamente sul decorso del catetere dall’estremità distale per circa 2/3 (DONNA) 13 Posizionare il telino sterile fenestrato sulla zona genitale 14 Con la mano dominante inserire il catetere pre-conesso nell’uretra attraverso il meato uretrale, fino alla comparsa dell’urina Per UOMO durante inserimento modificare posizione del pene, da verticale a orizzontale 15 Gonfiare lentamente il palloncino utilizzando la siringa pre-riempita e verificare la tenuta per mezzo di una leggera trazione 16 Fissare il catetere con cerotto e appendere la sacca di drenaggio con l’apposito supporto 17 Coprire il paziente e fargli assumere una posizione confortevole 18 Pulire e riordinare il materiale utilizzato, smaltire i rifiuti, rimuovere i guanti. 19 Eseguire il lavaggio delle mani 20 Registrare i dati nella documentazione in uso comunicare le eventuali alterazioni TOTALE FIRMA VALUTATORI

description

Cateterismo vescicale (2)

Transcript of Cateterismo vescicale (2)

Corso di Laurea in Infermieristica

Polo didattico

ASL3 “Genovese”

II ANNO CATETERISMO VESCICALE

PERMANENTE (Uomo-donna/tecnica a 1 operatore)

Pagina 1 di 1

CANDIDATO:

DATA:

ITEM AZIONI Non Eseguito 0

Eseguito non

corretto 0

Eseguito corretto

+1

1 Preparare il materiale

2 Presentarsi, Identificare il paziente e informarlo sulla procedura 3 Garantire la privacy 4 Aiutare la persona assistita ad assumere la posizione adeguata 5 Indossare i guanti monouso non sterili (se si esegue l’igiene perineale) 6 Procedere al lavaggio antisettico delle mani con prodotto a base

alcolica

7 Indossare un paio di guanti monouso non sterili e provvedere ad eseguire, con soluzione antisettica, l’antisepsi del meato urinario Inserire il gel anestetico-lubrificante sterile –monodose direttamente nel condotto uretrale attraverso apposito introduttore (UOMO)

8 Rimuovere i guanti monouso ed effettuare il lavaggio delle mani 9 Predisporre il campo sterile con tecnica no-touch 10 Indossare i guanti sterili 11 Raccordare il catetere alla sacca di drenaggio delle urine .

Aspirare nella siringa da 10 cc la soluzione fisiologia sterile

12 Distribuire il gel lubrificante su una garza o direttamente sul decorso del catetere dall’estremità distale per circa 2/3 (DONNA)

13 Posizionare il telino sterile fenestrato sulla zona genitale 14 Con la mano dominante inserire il catetere pre-conesso nell’uretra

attraverso il meato uretrale, fino alla comparsa dell’urina Per UOMO durante inserimento modificare posizione del pene, da verticale a orizzontale

15 Gonfiare lentamente il palloncino utilizzando la siringa pre-riempita e verificare la tenuta per mezzo di una leggera trazione

16 Fissare il catetere con cerotto e appendere la sacca di drenaggio con l’apposito supporto

17 Coprire il paziente e fargli assumere una posizione confortevole 18 Pulire e riordinare il materiale utilizzato, smaltire i rifiuti, rimuovere i

guanti.

19 Eseguire il lavaggio delle mani 20 Registrare i dati nella documentazione in uso comunicare le eventuali

alterazioni

TOTALE

FIRMA VALUTATORI