Catalogo tematico - Emmanuele Borgatta

28
Gian Francesco Amoroso emmanuele borgatta (1809 · 1883) Catalogo tematico milano · mmxi

Transcript of Catalogo tematico - Emmanuele Borgatta

Page 1: Catalogo tematico - Emmanuele Borgatta

I

Gian Francesco Amoroso

emmanuele borgatta(1809 · 1883)

Catalogo tematico

milano · mmxi

Page 2: Catalogo tematico - Emmanuele Borgatta

II

Progetto grafico e impaginazioneIvano [email protected]

Page 3: Catalogo tematico - Emmanuele Borgatta

1

Presentazione di Cesare Fertonani ........................................................ 3.

Il compositore ............................................................................................ 5

Le fonti ......................................................................................................... 7

Catalogo delle stampe ................................................................................ 9

Pianoforte solo .................................................................................................... 9

Musica vocale .................................................................................................... 12

Catalogo dei manoscritti ......................................................................... 15

Pianoforte solo .................................................................................................. 15

Pianoforte e archi .............................................................................................. 19

Orchestra ............................................................................................................ 20

Musica vocale .................................................................................................... 21

Musica sacra ..................................................................................................... 23.

Varia ................................................................................................................... 26

sommario

Page 4: Catalogo tematico - Emmanuele Borgatta

Stemma gentilizio della famiglia BorgattaArchivio Accademia Urbense

Page 5: Catalogo tematico - Emmanuele Borgatta

Nell’Ottocento musicale italiano s’incontrano anche storie come quella di Emmanuele Borgatta (1809-1883). Storia tragica e com-

movente come poche, che si consuma nel giro di appena trent’anni. La nascita, a Ovada (Alessandria), in una famiglia agiata; una formazione professionale di tutto rispetto a Bologna; una certa notorietà come virtuoso di pianoforte acquisita a Londra, Parigi e Milano; il debutto come autore teatrale al Teatro Carlo Felice di Genova e l’occasione di comporre un’opera per la Scala. Ma proprio qui, all’inizio di quella che sarebbe potuta essere la brillante carriera di un compositore di talento, tutto finisce perché Borgatta subisce una sorte crudele: perde la ragione in circostanze misteriose, per rimanere comunque in vita per altri quarant’anni nelle lunghe tenebre della follia.

Ciò che è rimasto della produzione compositiva di Emmanuele Bor-gatta ci mostra un autore versatile, che si destreggia con giovanile bal-danza e disinvoltura tra la musica strumentale – anzitutto pianistica – e quella vocale. Pervenuta in fonti a stampa oppure manoscritte, tale produzione è stata ordinata in un catalogo ragionato da Gian France-sco Amoroso, che ne ha redatto anche l’introduzione biografica. Que-sto lavoro rappresenta, insieme con gli scritti di Cristina Bobbio che per prima si è occupata della figura e dell’opera di Borgatta, un con-tributo indispensabile per lo studio e la valorizzazione dell’attività di questo musicista misconosciuto. Anche perché le partiture operistiche sono andate perdute al di là di qualche isolato brano superstite e quel-le sinfoniche sono per lo più incomplete, è la produzione pianistica a denotare in particolare tratti di indubbio interesse, con composizioni quali la Sonata in fa maggiore, pubblicata da Ricordi, e la raccolta di sedici Studi conservati in manoscritto presso l’Archivio dell’Accade-mia Urbense di Ovada. Tocca ora a interpreti capaci e sensibili il com-pito di farcele degnamente apprezzare.

presentazione

Cesare FertonaniProfessore associato

di Storia della musica moderna e contemporaneae vicedirettore di Dipartimento di Musicologia

Università degli Studi di Milano

Page 6: Catalogo tematico - Emmanuele Borgatta

Gruppo di pianisti dell’Ottocento, vi si riconoscono Liszt e Chopin. Emmanuele Borgatta è il primo in piedi a sinistra.

Cristina Bobbio, Emmanuele Borgatta: un musicista ritrovato, «Urbs, Silva et Flumen», ii / 3, luglio 1989, p. 53.

Page 7: Catalogo tematico - Emmanuele Borgatta

5

il compositore

Emmanuele Borgatta è nato il 5 ottobre 1809 a Ovada, città in provincia di Alessandria, da antica famiglia piemontese. Il padre Giacomo sposato con

Carla Ivaldi si dedicava alla musica per diletto. Fu proprio nell’ambito familiare che il giovane ovadese manifestò le proprie

doti musicali, coltivate soprattutto dallo zio, che gli impartì le prime lezioni. Ben presto però la realtà provinciale si dimostrò stretta e inadeguata per l’allora quattordicenne Emmanuele e, al fine di ampliare la sua formazione nonché di portarlo a contatto con un ambiente culturale stimolante, il padre, nel giugno del 1824, decise di condurlo a Bologna, città frequentata dai più celebri musicisti.

Presso il Liceo Filarmonico era docente di contrappunto il maestro Stani-slao Mattei (1750-1825), allievo e successore dell’illustre Padre Martini (1706-1784), membro insigne dell’Accademia Filarmonica dal 1758. Il giovane Em-manuele venne ammesso nella sua classe, distinguendosi in breve tempo tanto che, visti i rapidi progressi, Mattei propose al promettente allievo di scrivere una Sinfonia la quale, composta in un sol giorno, venne giudicata positivamen-te e premiata con un’esecuzione pubblica in occasione dell’apertura del Liceo.

Purtroppo il 12 maggio 1825 Padre Mattei si spense e Borgatta divenne allievo di Giuseppe Pilotti (1784-1838), sotto la cui guida fu promosso maestro prima del previsto e successivamente eletto Accademico Filarmonico. Pian piano la fama del musicista ovadese iniziava a crescere sempre più sia in am-bito aristocratico, dove era solito tenere concerti privati, sia presso il popolo che accorreva nelle chiese per ascoltarlo suonare l’organo durante le funzioni.

Conclusi gli studi, nell’estate del 1826 Borgatta si stabilì a Genova, dove rimarrà per tre anni, partecipando alla vita salottiera, esibendosi in accademie private e pubbliche e venendo a contatto con personaggi illustri del panorama culturale e musicale genovese. Risale a questi anni la composizione del sacro intrattenimento La Morte di Sansone, diretto dallo stesso Borgatta presso l’Ora-torio di San Filippo alla presenza dei reali di Sardegna.

Nel 1829 Emmanuele, accompagnato dal padre, si trasferì a Londra, centro assai prestigioso e meta ambita dei più stimati compositori. Lì riuscì ad avvi-cinare Philip Potter (1792-1871), pianista e compositore membro della Royal Academy of Music di Londra. Non fu di� cile per Borgatt a ott enere in bre- di Londra. Non fu di�cile per Borgatta ottenere in bre-ve tempo i più vivi consensi della buona società londinese, dando prova del

Page 8: Catalogo tematico - Emmanuele Borgatta

6

proprio talento, improvvisando al pianoforte fantasie costellate di passaggi di bravura e leggendo a prima vista brani di notevole di�coltà tecnica. Grazie a Potter, Borgatta potè conoscere personalmente Johann Baptist Cramer (1771-1858) e Ignaz Moscheles (1794-1870) e il flautista Louis Drouet (1792-1873), che espressero le lodi più vive sulle abilità del ventenne Emmanuele quale virtuoso.

Nel 1832 Borgatta decise di rientrare in patria, sostando prima per un bre-ve periodo in Francia, dove ebbe l’occasione di tenere numerosi concerti pub-blici e privati sia nella capitale sia in diverse località minori. Stabilitosi a Mila-no nell’ottobre del 1832, il virtuoso ovadese iniziò a frequentare l’alta società, esibendosi nei circoli privati più prestigiosi tra cui il Casino dei Nobili a fianco del Teatro alla Scala, ottenendo sempre favorevoli approvazioni.

È necessario aprire una breve parentesi sulla produzione musicale di Bor-gatta, le cui doti pianistiche, unite a un’abilità compositiva-improvvisativa, confluiscono nello stile della Restaurazione, altrimenti definito Biedermeier. Non a caso troviamo una serie di pezzi che esprimono una piena adesione da parte di Borgatta al gusto dell’epoca: pot-pourris, rondò e capricci brillanti nonché variazioni su temi d’opera degli autori più acclamati nei teatri (Bellini e Donizetti nel nostro caso). Tuttavia la scrittura di Borgatta non eccede mai in un virtuosismo esteriore, ma rimane contenuta in una dimensione classicheg-giante più consona agli ambienti salottieri dove era solito esibirsi.

Non pago della carriera concertistica, decise di cimentarsi anche nell’opera lirica, genere prediletto in Italia. Fu così che il 28 novembre 1835 andò in scena al Teatro Carlo Felice di Genova Amore ed inganno ovvero il quadromaniaco, farsa in un atto su libretto di Giambattista Scotti. Successivamente, il 28 gennaio 1837, venne rappresentata, nel corso della stagione di carnevale, Francesca da Rimini, melodramma in due atti su libretto di Felice Romani. Entrambi i lavori vennero ben accolti dal pubblico e dalla critica.

In seguito a questi due importanti debutti operistici, nel 1839 gli si presen-tò l’occasione di comporre un’opera per il Teatro alla Scala. Sfortunatamente, nel momento in cui Borgatta avrebbe potuto ottenere maggiore notorietà e ri-conoscimenti artistici nel teatro più ambito da tutti i musicisti, un’inaspettata circostanza segnò improvvisamente la fine della sua carriera musicale. La vi-cenda, avvolta da un alone di mistero, narra che Borgatta venne aggredito una sera da due malviventi, derubato della sua partitura e minacciato di morte se non avesse lasciato immediatamente Milano. Vittima di questa imboscata, Borgatta perse la ragione e a nulla valsero le cure dei più validi medici consul-tati dal padre e dal fratello per recuperare lo sfortunato. Le ragioni dell’atten-tato sono sconosciute e non ci sono indizi utili a ricostruire la vicenda né di ve-nire a conoscenza del soggetto al quale Borgatta stava lavorando per la Scala.

Borgatta, ritiratosi a Ovada, ignorato dal mondo, si spense il 2 aprile 1883.1

1. Le notizie sulla vita di Borgatta sono state reperite in: Cristina Bobbio, La vita e l’arte di Emanuele Borgatta, tesi di laurea in Lettere e filosofia, relatore Leopoldo Gambe-rini, Genova: Università degli Studi, a.a. 1987-88; Idem, Emanuele Borgatta: un musicista ritrovato, «Urbs, silva et flumen», ii / 3, luglio 1989, pp. 41-56; Idem, Emanuele Borgatta: artista incompiuto, «Urbs, silva e flumen», ii / 4 ottobre-dicembre 1989, pp. 74-76.

Page 9: Catalogo tematico - Emmanuele Borgatta

7

Il seguente catalogo tematico è costituito da quarantacinque composizioni del-le quali quindici a stampa e ventinove manoscritte. Le stampe sono state rinve-nute presso le seguenti istituzioni: Archivio dell’Accademia Urbense di Ovada (I-Ov); Conservatorio di Musica «Giuseppe Verdi» di Milano (I-Mc); Biblio-teca Nazionale Marciana di Venezia (I-Vnm); Biblioteca dell’Istituto musicale pareggiato «Orazio Vecchi» di Modena (I-MOvec); British Library di Londra (GB-Lbl) e University Library di Bristol (GB-Bru). I manoscritti sono custodi-ti presso: Archivio dell’Accademia Urbense di Ovada (I-Ov); Archivio della Chiesa di Santa Maria presso San Celso di Milano (I-Msc), Biblioteca dell’Acca-demia Filarmonica di Bologna (I-Baf) e Stadtbibliothek di Hannover (D-HVs).

La maggior parte dei manoscritti sono conservati nel fondo musicale dell’Archivio dell’Accademia Urbense di Ovada, che raccoglie ciò che è so-pravvissuto dell’archivio privato dello stesso Borgatta. Il materiale lì custodito è stato numerato in ordine progressivo, assieme ad altri esemplari manoscritti e a stampa di diversi autori del xviii e del xix, da Daniele Calcagno, il quale nel 2002 ha pubblicato il catalogo del fondo sulla rivista dell’Accademia Urbense.2

ordinamento del catalogo

Le schede sono così organizzate:

i. Stampe 1. Pianoforte solo 2. Musica vocale

ii. Manoscritti 1. Pianoforte solo 2. Pianoforte e archi 3. Orchestra 4. Musica vocale 5. Musica sacra 6. Varie

le fonti

2. Daniele Calcagno, Il fondo musicale dell’Archivio dell’Accademia Urbense di Ovada, «Urbs, silva et flumen», xv / 1, marzo 2002, pp. 73-79.

Page 10: Catalogo tematico - Emmanuele Borgatta

8

Per quanto riguarda le stampe, le schede sono così articolate:· titolo della sezione;· numero d’ordine del catalogo;· titolo e tonalità;· trascrizione del titolo originale edizione;· movimenti;· incipit musicale;· collocazione;· descrizione;· eventuali osservazioni.

Le schede dei manoscritti sono così articolate:· titolo della sezione;· numero d’ordine del catalogo;· trascrizione del titolo originale con relative informazioni aggiuntive (tonali-tà) tra parentesi quadre;· organico;· descrizione;· incipit del testo;· incipit musicale;· collocazione;· eventuali osservazioni.

tavola delle abbreviazioni e delle sigle

A contraltoB basso (voce)c. / cc. carta / cartecb contrabbassocl clarinettocm centimetriconc. di concerto / concertantecor cornofag fagottofl flautogc grancassamin. minorems. manoscritton. numero

n.c. non catalogatoob oboeop. operaorg organopartit. partiturapf pianoforteprinc. principalerip. di ripienoS sopranoT tenoretr trombavl violinovla violavlc violoncello

Page 11: Catalogo tematico - Emmanuele Borgatta

9

catalogo delle stampe

pianoforte solo

[Fantasia in do maggiore] 1

Gems à la russe a fantasia for the piano forte in which are introduced admired subject now performing by the Russian horn band at the New Argyll Rooms arranged by E. Borgatta, Londra: Royal Harmonie Istitution, [s. d.].

Allegro

GB-Bru (Restricted Pinney Music Collection): 7 pp. (25 × 32 cm)

[Capriccio in do maggiore] 2

Le Liosir, capriccio per pianoforte sulla Ballata nell’opera Lucrezia Borgia del Mo

Donizetti composto e dedicato al sig. Giacomo Errera di E. Borgata, Milano: Ricor-di, [s. d.].

Andante non troppo

I-Mc (1.A.81.11); I-Vnm (Ricordi-Misc. Mus. 5455): 15 pp. (25 × 32 cm)

&

?

c

c

w

∑p

œ œ œ œœ œ œ œw

. .. .œœ rœ œ Œ

˙ œŒ˙ œ Œ

.œ œ .œ œ œœ œœ œœjœ œœœ œ

œ œ œ œœ#

# œœ œ

œ

&

?

c

c

Rœœ

...œœœ ‰ œœœ# Œ

.

.œœ ≈

Rœœ

.

.œœ ≈

rœœ

œ œ œ# œ œœ

3

˙̇ œ œ# œ3

.

.œœ ‰ œ œ# œ

3

pŒU Ó

œŒ Ó

œ œ# œ œu

Œ ‰ . Rœœ

3

~~~

Page 12: Catalogo tematico - Emmanuele Borgatta

10

[Sonata in fa maggiore] 3

Sonata per forte-piano composta e dedicata alla signora Bianca Carea eximia dilettante da Emmanuele Borgata, Milano: Ricordi, [s. d.].

Adagio – Allegro moderato

I-Mc (1.A.81.12): 7 pp. (25 × 34 cm)

[Variazioni in fa maggiore] 4

Variazioni sopra il tema dell’aria (No non ti tolgo a lei) nell’opera La Straniera compo-ste e dedicate all’Ill.ma sig.a baronessa donna Anna Brentani da Emmanuele Borgatta, Milano: Ricordi, [s. d.].

Sostenuto maestoso

I-Mc (1.A.81.16); I-Vnm (Ricordi-Misc. Mus. 10497); I-MOvec (Modena Salimbeni-Sal. 48): 11 pp. (25 × 34 cm)

[Fantasia in la b maggiore] 5

Le pouvoir, Gran Fantasia per piano-forte composta e dedicata a madamigella Sofia Medici de’ Marchesi di Marignano dal maestro Emmanuele Borgata, Milano: Luigi Bertuzzi, [s. d.].

Allegro moderato

I-Mc (1.A.81.15); I-Vnm (Ricordi-Misc. Mus. 10695): 10 pp. (25 × 32 cm)

&

?

b

b

86

86Rœœœ

rœœ

S

œœœ ‰œœœ

œœœœœœ

œœ ‰

œœ

œœ

œœ

p

œœœ ≈œœœœ´ œœœ

´ œœœœ´ œœœ

´‰

jœœ ≈ œ

œÿœœÿ

œœÿ

œœÿ

‰f

œœœbb‰ œœœœ

bbb œœœ

œœœ

œœb

b ‰œœb

b œœ

b œœ

Z p

&

?

b

b

89

89Rœœ

rœœ

S

.

.œœ

UΠ. Π.

.

.œœu

Π. Π.

.

.œœ

œœjœœ œœ œœ œœ

∑p

jœ œ œ œ œ œ œ œ œ œ‰ Œ ≈ rœœ..œœ œœ

Œ . Œ . Œ ≈ rœœ

S

&

?

bbbb

bbbb

c

c√

œ œ œ

œ œœ œ œ œ œ

&

p‰ œ œn œ ≈ œœ œœ œœ œœ œœ œœ œœ œœ

Œ ‰ œ. œ. œ. œ. œ. œ. œ. œ.F rall.

....œœœœ

U‰ Ó

.œU‰ Ó ?

œ œ œ

œ œœ œ œ œ œ

Page 13: Catalogo tematico - Emmanuele Borgatta

11

[Pezzo caratteristico in la b maggiore] 6

Pensiero triste per pianoforte di E. Borgata. Ape musicale per forte piano, Milano: Ricordi, [s. d.].

Presto

I-Mc (Ant.pf.4.1.4); I-Vnm (Ricordi-Misc. Mus. 13389): 9 pp. (21 × 30 cm)

[Introduzione e brillante in re maggiore] 7

Introduzione e brillante pollonese composta dal Maestro Emmanuele Borgata accade-mico Filarmonico di Bologna, London: A. Green, [s. d.].

Marziale – Allegretto

GB-Bru (Restricted M1. F8): 7 pp. (25 × 32 cm)

[Capriccio e rondò in la maggiore] 8

Capriccio e Rondò per Piano Forte composta e dedicata alla nobil signora Donna Giu-lia Venino distinta dilettante dal Mo Emmanuele Borgatta accademico filarmonico di Bologna, Milano: F. Lucca, [s. d.].

Adagio maestoso

I-Mc (1.A.81.13); I-Vnm (Ricordi-Misc. Mus. 10682): 9 pp. (25 × 34 cm)

&

?

bbbb

bbbb

c

c

Ó jœœb

b ‰ jœœ

œœ.

œœ.

Óƒ

Ó jœœb

b ‰ jœœ

œœ.

œœ.

Ó

Œ œ

œn

n. Œ œ

œb

b.

œ. Œ œ

. Œ

œ œ œ œb œ œ œ œcalmando e rall.

&

?

# #

# #

42

42

œœ

œœ

œœ

œœ

œœ

œœ

f

.

.œœ ‰

.

.œœ ‰

‰œœ

œœ

œœ

œœ

œœœ# œœœœœœ

œœ œ

œ œœ

œœ Œ

&

?

# # #

# # #

c

c

Rœœœœ

Rœœ

œœœœ ‰®œ œ œ œ œ œ œœœœœœ

œœœ

œœ ‰®œ œ œ œ œ

œœœœ œœ œœœ&

S F

œœœ ‰®RÔœ œ œ œ œœ≈

œ œ œ œ œ≈ œŸ

œœœ Œjœœœ ‰

jœœœ ‰p

.œ œœ#

# ..

œœ

œœ

.

.œœ

œœ

œœ

.

.œœn

n œ œ œ ..œœ œ œ œ

Rœœ ≈ R

œœ ≈ œœ Jœœœ ‰ J

œœ ‰F

Page 14: Catalogo tematico - Emmanuele Borgatta

12

[Pot-pourri in la maggiore] 9

Pot-pourri per piano-forte sopra i più graditi pezzi dell’opera La Straniera del sig. M. Bellini composto dal M. Emmanuele Borgatta, Milano: Ricordi, [s. d.].

Introduzione Maestoso

I-Mc (1.A.81.14): 14 pp. (25 × 34 cm)

[Valzer in la maggiore] 10

Tre Waltz per piano forte composti dal Mo Emmanuele Borgata, Milano: Ricordi, [s. d.].Adagio – L’Aimable – La trompette – Le sentiment

I-Mc (1.A.81.17); I-Vnm (Ricordi-Misc. Mus. 8448): 7 pp. (25 × 32 cm)

musica vocale

[Romanza in do maggiore] 11

Romanza Tu che forse in questo istante nell’opera Francesca da Rimini del Mo Borgat-ta, Milano: F. Lucca, [s. d.].

Moderato

I-Mc (Pezzi tr.10.29): 4 pp. (24 × 34 cm)

&

?

# # #

# # #

43

43

rœrœ

œ

.œ œ œ œ

.

.œœ

œœ œ

œœœ

f . .œ œ œŒ

. .

. .œœ

œœ

œœ

Œ

œœ œœ# œœn œœn œœ‰ Jœ œ œ œ œ#

∑p legato

&

?

# # #

# # #

43

43

rœœ

rœœ

˙˙

jœœ ≈

rœœ

˙˙

jœœ

≈ rœœ

S

˙˙

jœœ ‰

˙˙

jœœ

‰S

œœnœœn œœbn

˙n œ#

∑p

B c Ó Œ .Jœ RœTu che

.œ Jœ œ œ

forse in ques - toi -

˙ œ Jœ Jœ

stan - te hai ces -

œ œœ œ

sa - to di

Page 15: Catalogo tematico - Emmanuele Borgatta

13.

[Aria in si  b maggiore] 12

Il quadromaniaco melodramma posto in musica pel Teatro Carlo Felice dal Mo Em-manuele Borgatta. Cara al mio cor tu sei: scena e cavatina eseguita dal signor Milesi dall’autore dedicata al signor marchese Antonio Villani, Milano: G. Conti, [s. d.].

Allegro moderato

I-Vnm (Misc. Mus. 7282): 9 pp. (24 × 34 cm)

[Cavatina in sol maggiore] 13

Cavatina Per pietà bell’idol mio composed and dedicated by permission to the hono-rable miss Elphinstone by Emmanuele Borgatta a member of Accademy of Bologna of Italy, per canto e pianoforte, Londra: Mori & Lavenu, [s. d.].

Andantino

I-Ov (n.c.): 4 pp. (25 × 32 cm)

[Romanza in mi maggiore] 14

Romanza composta e dedicata alla Signora Marietta Broglio nata Robecchi Io beato d’un solo tuo sguardo, Milano: Ricordi, [s. d.].

Cantabile espressivo

I-Mc (A.55.22.9); I-Vnm (Misc. Mus. 11529): 4 pp. (25 × 32 cm)

[Canzonetta in mi maggiore] 15

Ecco quel fiero istante. Canzonetta a due voci composta e dedicata alle signore Carr. Dal Maestro Emmanuele Borgatta, Londra: Mori & Lavenn, [s. d.].

Cantabile

GB-Lbl (G.808.b.(10.) G): 4 pp. (25 × 32 cm)

&# c ˙ .œ Jœ

Per pie -

œ Œ Ótà,

˙ .œ Jœ

per pie -

rœ œU

œ# œ œ œ œ œ œ .jœtà per

&# # # # c Ó Œ .jœ

rœIo be -

œjœ Jœ Jœ

œ Jœ

a - to d´un so- lo tuo

˙ Jœ ‰ .Jœ Rœsguar - do fre -ne -

œ Jœ# Jœœ .Jœn Rœ

rò del mio lab- bro i

&# # # # c ˙ jœ jœ Jœ

rœ JœEc - co quel fie-roi-

œ œ œ Œstan - te

œ œ ‰ Jœ Rœ Rœ ≈ RœNi - ce mia Ni-ce ad -

˙ œ Œdi - o,

ten.

B bb c nn∑ ˙ .œ Jœ

Sor - te cru-

œ Œ œ Jœ Jœ

del! in - gra-ta

œb œ Œ œ#

sor - te oh!

Page 16: Catalogo tematico - Emmanuele Borgatta

Frontespizio della Sonata per forte-piano in fa maggiore

Milano, Biblioteca del Conservatorio «Giuseppe Verdi» (1.A.81.12)

Page 17: Catalogo tematico - Emmanuele Borgatta

15

musica strumentale

pianoforte solo

[Studi] 16

Studi del maestro Emmanuelle Borgatta per pianoforte.

i. Moderato [in do maggiore]

ii. Allegro con brio [in sol maggiore]

iii. Spiritoso con fuoco [in re minore]

catalogo dei manoscritti

&

?

c

c

≈ œ œ œ œ œ œ œ ≈ œ œ œ œ œ œ œ.Jœ œ .Jœ œ

.œ‰

Ÿ̇œ œ

p≈ œ œ œ œ œ œ œ ≈ œ

œ œ œ œ œ œ.Jœ œ .Jœ œ

.œ ‰Ÿ̇

œ œ

&

?

#

#

42

42

œ œ œ œ œ œ œ œœ œ œn œ

∑p

œ œ œb œ œ œb œb œœb œ œb œ∑

&

?

b

b

c

c

œœ œœ œœ œœ œœ œœ œœ œœ œœ œœ œœ œœ œœ Œ

˙˙

œ œ œ# œ œ œ œœ œ œœ œ

œœ œœ œœ œœ œœ œœ œœ œœ œœ œœ œœ œœ œœ Œ

˙˙

œ œ œ# œ œ œ œ œ œ œ œ œ

Page 18: Catalogo tematico - Emmanuele Borgatta

16

iv. Andante sostenuto [in la minore]

v. Allegro con moto [in mi minore]

vi. Allegretto [in re maggiore]

vii. Quasi vivace Capriccio [in si minore]

viii. Moderato [in la maggiore]

ix. Allegro con fuoco [in fa   minore]

&

?

812

812

œœ.

œœœ#

# .œ

œœ.

œœœ.

œœœ.

œœœ.

œœœ.

œœœ.

œœœ.

œœœ.

œœœ.

œœœ.

œ

∑p

œœ. œ

œ. œ

œ. œ

œ. œ

œ## .. œ

œ œœ. œ

œ## . œ

œ. œ

œ. œ

œ. œ

œ. œ

œ. œ

œ. œ

œ. œ

œ. œ

œ. œ

œ. œ

œnn . œ

œ. œ

œ. œ

œ. œ

œ. œ

œ.

œœ ‰œœ ‰

œœ ‰œœ œœ œœ

&

?

#

#

c

c

œ œ# œ œ œ œ œ œ œn œ# œn œ œ œ# œ œ#œ œ# œ œ œ œ œ œ œn œ# œn œ œ œ# œ œ#

con forza

œ œ# œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œœ œ# œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ

&

?

# #

# #

43

43

√∑

œœ

..œœ œœ œœ œœ œœ œœπ

® œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ .œ œ

œœœœ œ

œœœ œœœœdelicatissimo

&

?

# #

# #

c

c

œ œ œ œ œ œ œ œ ˙

Ó œ œ œ# œ œ œ œn œf

Ó ‰œœœ.

œœœ.œœœ.

˙ ‰

œœœ

œœœ

œœœF

&

?

# # #

# # #

43

43

œ œ ˙≈ œ œ ˙

œ œ œœ œ œ œ

pœ œ ˙≈ œ œ ˙

œ œ œœ œ œ œ

&

?

# # #

# # #

812

812

Œ ≈ Rœ..

œœ

œœ

œœ#

# œœ .

.œœ

œœ

œœ

œœ

œœ

œœ

# œœ

.

.œœ

œœ

œœ

œœ

fœœ

œœ

œœ

.

.œœ

œœ

œœ

œœ

.

.œœ

.

.œœ

œœ

œœ

œœ

.

.œœ

œœ

œœ

œœ

Page 19: Catalogo tematico - Emmanuele Borgatta

17

x. Andante mosso [in mi maggiore]

xi. Largo affettuoso [in do   minore]

xii. Spiritoso [in mi maggiore]

xiii. Marziale [in sol   minore]

xiv. Agitato [in re   minore]

xv. Allegro molto [in re   minore]

&

?

# # # #

# # # #

c

c

œœ.

œ.œœ.

œ.

œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œπ

œœ.

œ.œœ.

œ.œœ.

œ.

œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ

&

?

# # # #

# # # #

c

c

Ó œ .œ œÓ ˙

‰ .˙ JœwŒ .˙Œ . ˙ jœpœ œ ‰ œœ œœ œœ˙ œ˙̇˙#

# ‰ œœ

œœ

œœ‹

‹F

&

?

# # # # #

# # # # #

c

c

Ó Œ ≈

œ œ œjœœœ ‰jœœœ ‰

jœœœ ‰jœœœ ‰

œŒ Œ ‰

œ œœjœœœ ‰jœœœ ‰

jœœœ ‰jœœœ ‰

&

?

# # # # #

# # # # #

c

c

‰ .œ œ# œ‹ œ ‰ .

œ œ œ œ

‰ .œ œ# œ‹ . .œ œ .œ œ

?

&

# # # # # #

# # # # # #

42

42

Jœ ‰ Jœ ≈ œ œ

‰ jœ ‰ jœ

Jœ ‰ Jœ ‰

≈ œ œ œ ‰ jœ

&

?

# # # # # #

# # # # # #

c

c

˙ ˙‹ ˙ ˙˙ ˙‹ ˙ ˙

f

‰ œœ jœœÓ œœ œœ

œœ

Œ

Page 20: Catalogo tematico - Emmanuele Borgatta

18

xvi. Maestoso moderato [in do   maggiore]

I-Ov: partit., 18 cc. (24 × 30 cm) · Calcagno 2002, 49

[Sinfonia in do maggiore] 17

Sinfonia dall’oratorio La morte di Sansone del signor maestro Emmanuele Borgatta, eseguito in Genova l’anno 1827, per pianoforte.

Andante sostenuto

I-Ov: partit., 6 cc. (30 × 21 cm) · Calcagno 2002, 25

Passatempo in si b maggiore] 18

Passatempo per piano forte del maestro Emmanuele Borgata.Larghetto

I-Ov: partit., 6 cc. (30 × 21 cm) · Calcagno 2002, 43

&

?

# # # # # # #

# # # # # # #

c

c œ œ œ œ œœ œ œ œ œ œ œ

.jœ ≈ .Jœ≈ ..

jœœ≈ .

.jœœ ≈

˙̇ Ó

pœ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ

.

.Jœœ ≈

.

.J

œœ

..Jœœ

..Jœœ

&

?

43

43

œœ

œœ

œ œ œ œ œ œ œ œ œ œœœ œœ

œ œœœ

œœœ

Œ Œ œœ

f

œœœ œœ

œ œœœ œœ

œ œœ#œ# œœ

œ œœœ œœ

œ œœœŒœœ œ

œœœœœŒ

&

?

bb

bb

c

c

Œ œœ ® œ

œœ

œœ

œœ

œ

Óœ. œ. œ. œ. œ. œ. œ. œ.

&

pJœ. .œ

.œ ® œœ

œœ œ œ œ œ

Jœ ‰ Œœ. œ. œ. œ. œ. œ. œ. œ.

Page 21: Catalogo tematico - Emmanuele Borgatta

19

[Fantasia in mi b maggiore] 19

Fantasia del maestro Emmanuele Borgatta accademico filarmonico di Bologna, per pianoforte.

Andante maestoso

I-Ov: partit., 6 cc. (29 × 21 cm) · Calcagno 2002, 42

pianoforte e archi

[Variazioni in sol maggiore] 20

Variations cayennes pour piano-forte par Emmanuel Borgatta, per pianoforte ed archi.[—]

I-Ov: 4 parti (vl i, vl ii, vla, pf), 17 cc. (32 × 22 cm) · Calcagno 2002, 41

[Romanza in mi maggiore] 21

Romanza e Polonese per piano-forte coll’accompagnamento di due violini, viola e vio-loncello del maestro Emmanuele Borgatta.

Andante sostenuto – Allegro

I-Ov [incompleto]: 5 parti (2 vl ii, vla, vlc, cb), 15 cc. (32 × 22 cm) · Calcagno 2002, 46

&

?

bbb

bbb

c

c

˙̇̇ ˙ œœœœU

Œ

.

.œœ

œœ .

.œœ œ

œ œœu

Œƒ

˙̇̇ œœœ œœœ˙̇ œœ œœ

π

&

?

#

#

42

42

rKœœœrKœ

œœœ...œœœ œœœ

...œœœ œœœ

œ .œ œ .œ œ

rœœœ≈ œœœ

jœœœrœ ≈ œ jœ

œœœ œœœ œœœ œœœbœœ

œœ

&# # # # 43 .œ œ ˙ .œ œ œ ‰ œ œ œ œ œ œ œ œ#

Page 22: Catalogo tematico - Emmanuele Borgatta

20

orchestra

[Ouverture in re maggiore] 22

Ouverture del maestro Emmanuele Borgatta per orchestra.Larghetto maestoso

I-Ov: partitura, 26 cc. (33 × 23 cm) · Calcagno 2002, 45

[Sinfonia in re maggiore] 23

Sinfonia del maestro Emmanuele Borgatta.Allegro

I-Ov: 5 parti (fl, tr, gc, tb, vl i), 13 cc. (33 × 23 cm) · Calcagno 2002, 47

[Sinfonia in mi b maggiore] 24

Sinfonia del maestro Emmanuele Borgatta.Andante maestoso

I-Ov: 10 parti (fl, cl ii, tr i-ii, cor i , 2 vl i, vl ii, vlc, 2 cb), 29 cc. (30 × 21,5 cm) · Calcagno 2002, 48

&# # c Ó Œ ‰ . Rœ œ œ ≈ œ œ œ ≈ œ Jœ ‰ œ Œ ‰ . Rœ œ œ ≈ œ œ œ ≈ œ

&# # c 3 Ó ‰ . œ .œ œ

f

.œ œ> œ ‰ . œ œ ≈ œ .œ ≈ œ> œ ‰ . œ œ œ

& bbb cœ ≈ œ œ ≈ œ

‰ jœ œŸ

œ œf ˙ œ Œœ ≈ œ œ ≈ œ

‰jœ œ

Ÿœ œ ˙ œ Œ

Page 23: Catalogo tematico - Emmanuele Borgatta

21

musica vocale

[Cantata in fa maggiore] 25

Cantata del signor maestro Emanuele Borgata per soli, coro ed orchestra.

Allegro con brio

I-Ov: 11 parti (T i, T ii, fl, fag, tr, cor, vl i, 2 vl ii, vlc, cb), 56 cc. (29 × 21 cm) · Calcagno 2002, 18

[Quartetto in fa maggiore] 26

Quartetto borgattiano Era notte a quattro voci e pianoforte.[—]

I-Ov: partit., 2 cc. (32 × 23 cm) · Calcagno 2002, 40

[Cavatina in mi b maggiore] 27

Cavatina Per pietà bell’idol mio composed and dedicated by permission to the hono-rable miss Elphinstone by Emmanuele Borgatta a member of Accademy of Bologna of Italy, per canto e pianoforte.

Andantino

I-Ov: 3 cc. (30 × 24 cm) · Calcagno 2002, 39

[Recitativo e aria in mi b maggiore] 28

Recitativo ed aria del maestro Emmanuele Borgatta per canto e pianoforte.Allegro moderato

I-Ov: 6 cc. (30 × 21 cm) · Calcagno 2002, 44

B b c 21 ˙ ˙5¨µ � Æ®

.˙ œ#∂ � π∞®

˙ ˙

´® ∂Ƶ∞

B b c Ó Œ .Jœ RœPer pie -

.œ .œ œ Jœ Jœ Jœ Jœtà del suo do -

.œ œ œ œ œ ‰ Œ . œ Jœlo - re do-naagli

.œ .œ œ œ Jœ œ œ Jœem - pi il tra-di -

& bbb 42 œ .œ œ/¨π ∑∞¨ �

jœ ‰ Œª

œ .œ œ∑¨π ∑∞¨ �

jœ œU

œn œ œ œ œ œjœ

ª

Bbbb c ˙ .œ

JœFi - gli di

œ œ ‰ Rœ Rœ Jœ JœGia-no la dif-fi-cil

Jœ Jœ ‰ Jœ Jœ Jœ Jœ Jœb

sce-na la pri-ma vol-taè

jœb œ œ ≈ ≈ Rœ Rœ Jœ Rœ

que-sta che m´in-dus-sea

Page 24: Catalogo tematico - Emmanuele Borgatta

22

[Anacreontica in la b maggiore] 29

Anacreontica.

D-Hvs (Kestner No. 115/10): 9 cc. (30 × 21 cm)

[Oh come e vago in la b maggiore] 30

Parole dell’opera La prigione d’Edimburgo – Musica improvvisata del molto celebre ed infelice giovine maestro Borgatta di Genova – Milano Gennaro 1839.

Andantino

I-Baf (Masseangeli Msg. I-Borga-Mus.1): 1 c. (22 × 30 cm)

[Romanza in la maggiore] 31

Romanza per voce di basso principata con i versi «Era vicino il termine della morta carriera».

Moderato

I-Ov: B, 2 cc. (31 × 23 cm) · Calcagno 2002, 26

? bbbb c Ó Œ .Jœ RœOm- brao -

œ œ œ œ

scu-rae ta - ci -

.œ Jœ œ Jœ Jœtur - na tu, o ci -

.œ Jœ œ œ Jœ Jœpres - so span-di in

& 86 Œ . Œ jœOh,

œ Jœ Jœjœ Jœ

co - mee va - go, a -

.œ Jœ œ œ

ma - bi -

œle

? # # # c œ .Jœ Rœ œ œE - ra vi-ci - noil

.œ œ œ œ œ#

ter - mi-ne del -

œ œ œœ œ

la mor - ta car -

˙ œ ‰ Jœrie - ra fu

Page 25: Catalogo tematico - Emmanuele Borgatta

23.

musica sacra

[Tributum Deo Gloria in do maggiore] 32

Tributum Deo Gloria a quattro voci del M° Emmanuele Borgatta.Allegro con brio

I-Msc (62.1): partit. 58 cc. (33 × 24 cm): S, A, T, B, org; I-Msc (62.2): partit., 32 cc. (24 × 33 cm): S, A, T, B, org

osservazioni: il secondo manoscritto (62.2) è intitolato Gloria solenne in Do a quattro voci del M° Emmanuele Borgatta.

[Credo in do maggiore] 33

Credo a tre voci d’Emmanuelle Borgata. 1825, in marzo, con accompagnamento d’or-chestra.

I-Ov: partit., 16 cc. (30 × 23 cm): T i-ii - B, vl i-ii, vla, vlc, cb, fl, cl i-ii, ob i-ii, fag, cor in do, tr in do, trb · Calcagno 2002, 67

[Credo in do maggiore] 34

Credo in Do per 4 voci posto in musica da E. Borgatta.Allegro con brio

I-Msc (53.1): partit., 18 cc. (24 × 33 cm): S, A, T, B, org

& c Ó œ œ

Glo-ria

œ Jœ Rœ Rœ Jœ Jœ Jœ Jœ

glo - ria in ex-cel - sis De - o

œ œ .œJœ

glo-ria in ex -

œ œ œ œcel-sis De -

œ

o

B c .œ jœ .œ jœCre - doin un - num

˙ œ ŒDe - um

œ Jœ Jœ œ œ

Pa - trem om - ni - po -

œ œ Óten - tem

B c ∑ ∑ Œ˙ œ

Cre - do

œ œ Ócre - do

Page 26: Catalogo tematico - Emmanuele Borgatta

24

[Laudate Dominum in fa maggiore] 35

Laudate Dominum omnes gentes a quattro voci d’Emmanuelle Borgata. 1825, Bolo-gna, con accompagnamento di orchestra.

Allegro maestoso

I-Ov: partit., 26 cc. (30 × 22 cm): S, A, T, B, fl, cl i-ii, ob i-ii, fag, cor in fa i-ii, tr in fa, trb, vl i-ii, vla, vlc, cb · Calcagno 2002, 65

[Laudamus in si b maggiore] 36

Laudamus a solo tenore di Emmanuele Borgatta.Andante sostenuto

I-Ov: partit., 13 cc. (30 × 22,5 cm): T, fl, cl i-ii, ob i-ii, cor in si b i-ii, vl i-ii, vla, vlc, cb · Calcagno 2002, 22

[Qui tollis in si b maggiore] 37

Primo Qui tollis con cori a tenore solo d’Emmanuele Borgatta.Andante sostenuto

I-Ov [incompleto]: 4 parti: T, T i-ii, B conc., 5 cc. (32 × 23 cm) · Calcagno 2002, 19 a

[Kyrie in mi b maggiore] 38

Chirie [sic] a tre voci di Emmanuele Borgatta Maestoso

I-Ov: 13 parti, 15 cc. (30 × 21 cm) · Calcagno 2002, 21

B # 42 œ œ œ œ œLau - - -

œ œ œ œ œda - mus

œ œ œ œ œlau - - -

.jœ Rœ œda - mus te

& b c ˙ œ œLau - da - te

.œ Jœ œ ŒDo - mi-num

˙ ˙om - nes

˙ œ Œgen - tes

B bb43 ‰ Jœ

Qui

œ œ œtol - lis pec -

œ œ Œca - ta

œ œ œmun - di pec -

B bbb c ∑ .œ Jœ œ ŒChi - ri - e

∑ .œ Jœ œ ŒChi - ri - e

Page 27: Catalogo tematico - Emmanuele Borgatta

25

[Gloria in sol maggiore] 39

Gloria a tre voci d’Emmanuele Borgatta.

I-Ov [incompleto]: vl ii rip., 4 cc. (30 × 21 cm) · Calcagno 2002, 20

[Terzetto in sol maggiore] 40

Terzetto qui sedes d’Emmanuele Borgatta. 1825, in marzo N. 6 per due tenori, basso e orchestra.

Allegretto

I-Ov [incompleto]: partit. 10 cc. (30 × 21 cm): T i-ii, B, fl, cl i-ii, ob i-ii, fag, vl i-ii, vla, vlc, cb · Calcagno 2002, 24

[Laudamus in sol maggiore] 41

Laudamus d’Emanuelle Borgatta a solo tenore.Andante

I-Ov: T, 12 cc. (30 × 22 cm) · Calcagno 2002, 22

[Graduale in la maggiore] 42

Graduale Beatus Vir etc. de Emmanuele Borgatta, per tenore solista e orchestra.Allegro molto

I-Ov: partit., 16 cc. (30 × 22 cm) e 6 parti: vl i princ., 2 vl i rip, vl ii princ., 2 vl ii rip. · Calcagno 2002, 23

&#

42 jœ œ Jœf

œ œ œ œ œ jœ œ jœ œ œ œ œ œ œ œ œ

B # c Ó Œ œQui

.˙ .Jœ Rœse - des ad

.˙ .Jœ Rœdex - teram ad

.˙ .jœ Rœdex - ter - am

B # # c 28 Ó Œ .œ œQui

.œ œ œ ‰ œ œ œ œ œ œ

tol - lis pec-ca - ta

.Jœ œ œ œ ≈ œ œ œ œ œ œ œ

mun - di pec - ca - ta

B # # # 42 œ œ œ#

Al - le -

œ œ œ

lu - ia

œ œ œ#Al - le -

œ œ œlu - ia

Page 28: Catalogo tematico - Emmanuele Borgatta

26

[Inno in la maggiore] 43

Inno Aeterni patris genita di Emmanuelle Borgata, a tre voci e orchestra. Allegro maestoso

I-Ov: partit., 12 cc. (30 × 22 cm): T i-ii, B, fl, cl in la i-ii, ob i-ii, fag, cor in la i-ii, tr in re, trb vl i-ii, vla, vlc, cb · Calcagno 2002, 66

varia

[Solfeggi] 44

Solfeggi de’ Emmanuelle Borgatta quaderno primo (50 a) e secondo (50 b)Allegretto

I-Ov: 32 cc. (30 × 22 cm) · Calcagno 2002, 50 a-b

[Concertante in sol maggiore] 45

Concertante par BorgattaAdagio

I-Ov: 5 cc. (30 × 22 cm) · Ignoto a Calcagno 2002.

B c Ó Œ ‰ Jœ

Ae -

œ œ œ œ

ter - ni pa - tris

œ œ œ Œge - ni - ta

.œ œ .jœ rœ .œ œ .œ œMa - ter su-per - ni

B?

c

c

˙ œ œ

œ œ œ œ œ

˙ œ Œœ œ œ œ œ œ œ œ

œ œ œ œ

œ œ œ œ œ œ œ œ

˙ ˙œ œ œ œ œ œ

&#

42 rKœ œ .œ œ# .œ œ jœ œ Jœ œ œ œ œ