Catalogo dei corsi di formazione - deaform.com · RSPP/ASPP Modulo A rischio basso ... RSPP /ASPP...
Embed Size (px)
Transcript of Catalogo dei corsi di formazione - deaform.com · RSPP/ASPP Modulo A rischio basso ... RSPP /ASPP...
Catalogo dei corsi di formazione
Sede legale: Via Delle Industrie 136 - 84092 Bellizzi (SA)Sede Operativa: Via Copernico 53 84092 Bellizzi (SA) P. IVA: 04731620656
Tel /fax 0828/1843526 - E-Mail: [email protected] - Sito Web: www.deaform.com
INDICE DEI CORSI
COMUNICARE IN MODO EFFICACE........................................................................................................................................................3
TECNICHE DI PNL............................................................................................................................................................................................4
TECNICHE DI NEGOZIAZIONE NEL GRUPPO ....................................................................................................................................5
PRINCIPI DI PROBLEM SOLVING..............................................................................................................................................................6
COMPETENZE RELAZIONALI NELL'AMBIENTE DI LAVORO........................................................................................................7
PNL E COMUNICAZIONE EFFICACE .......................................................................................................................................................8
PROBLEM SOLVING CREATIVO RISOLVERE PROBLEMI SENZA CONFLITTI....................................................................9
COMPETENZE PER IL FRONT OFFICE ED IL BACK OFFICE.......................................................................................................10
TEAM BUILDING............................................................................................................................................................................................11
TIME MANAGEMENT...................................................................................................................................................................................12
GESTIONE DOCUMENTALE CLIENTI E FORNITORI......................................................................................................................13
TECNICHE DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ..............................................................................................................................14
GESTIONE AMMINISTRATIVA DEI RAPPORTI DI LAVORO......................................................................................................15
TEAM MANAGEMENT GESTIONE DEI GRUPPIO DI LAVORO...............................................................................................16
INFORMATICA DI BASE..............................................................................................................................................................................17
PRINCIPI DI MARKETING...........................................................................................................................................................................18
TECNICHE DI VENDITA..............................................................................................................................................................................19
FIDELIZZAZIONE DEL CLIENTE.............................................................................................................................................................20
CUSTOMER RETENTION E CUSTOMER SATISFACTION............................................................................................................21
MARKETING E COMUNICAZIONE DI IMPRESA...............................................................................................................................22
SOCIAL MEDIA MARKETING E SOCIAL MEDIA MANAGEMENT.............................................................................................23
MARKETING MIX LE LEVE DEL MARKETING................................................................................................................................24
RSPP/ASPP Modulo A rischio basso...................................................................................................................................................25
RSPP/ASPP Modulo A rischio medio..................................................................................................................................................26
RSPP /ASPP Modulo A rischio alto......................................................................................................................................................27
RSPP /ASPP Modulo B1..............................................................................................................................................................................28
RSPP /ASPP Modulo B2..............................................................................................................................................................................29
RSPP /ASPP Modulo B3..............................................................................................................................................................................30
RSPP /ASPP Modulo B4..............................................................................................................................................................................31
RSPP /ASPP Modulo B5..............................................................................................................................................................................32
RSPP /ASPP Modulo B6..............................................................................................................................................................................33
RSPP /ASPP Modulo B7..............................................................................................................................................................................34
Sede legale: Via Delle Industrie 136 - 84092 Bellizzi (SA)Sede Operativa: Via Copernico 53 84092 Bellizzi (SA) P. IVA: 04731620656
Tel /fax 0828/1843526 - E-Mail: [email protected] - Sito Web: www.deaform.com
RSPP /ASPP Modulo B8..............................................................................................................................................................................35
RSPP /ASPP Modulo B9..............................................................................................................................................................................36
RSPP /ASPP Modulo C................................................................................................................................................................................37
Coordinatore per la progettazione e per l'esecuzione dei lavori.....................................................................................38
Primo soccorso (gruppo A).....................................................................................................................................................................39
Primo soccorso (gruppo B C).............................................................................................................................................................40
Antincendio rischio medio......................................................................................................................................................................41
RLS........................................................................................................................................................................................................................42
FORMAZIONE DEI LAVORATORI ( Rischio Basso).......................................................................................................................43
FORMAZIONE DEI LAVORATORI (rischio medio)........................................................................................................................44
FORMAZIONE DEI LAVORATORI (rischio alto)..............................................................................................................................45
OPERATORI DI MACCHINE MOVIMENTO TERRA.........................................................................................................................46
ADDETTO MONTAGGIO, SMONTAGGIO E TRASFORMAZIONE DI PONTEGGI..............................................................47
ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI GRU PER AUTOCARRO.......................................................................................................48
ADDETTO AI LAVORI IN QUOTA CON ACCESSO E POSIZIONAMENTO MEDIANTE FUNI.......................................49
OPERATORE DI CARRELLI ELEVATORI..............................................................................................................................................50
FORMAZIONE, INFORMAZIONE E ADDESTRAMENTO PER L'UTILIZZO DI PIATTAFORME.....................................51
ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI POMPE PER CALCESTRUZZI.............................................................................................52
ADDETTO ALLA CONDUZIONE DI TRATTORI AGRICOLI E FORESTALI...........................................................................53
PREPOSTO RISCHIO BASSO ....................................................................................................................................................................54
PREPOSTO RISCHIO MEDIO ...................................................................................................................................................................55
Preposto Rischio alto ...............................................................................................................................................................................56
Sede legale: Via Delle Industrie 136 - 84092 Bellizzi (SA)Sede Operativa: Via Copernico 53 84092 Bellizzi (SA) P. IVA: 04731620656
Tel /fax 0828/1843526 - E-Mail: [email protected] - Sito Web: www.deaform.com
COMUNICARE IN MODO EFFICACE
Tematica Formativa
ABILIT PERSONALI
Obiettivi Obiettivo del corso quello di trasferire ai partecipanti le tecniche base di comunicazione, al
fine di permettere loro di trasmettere le informazioni in modo chiaro ed efficace e di saper
comprendere rapidamente le informazioni degli altri attraverso l'ascolto attivo, e quello di
dare consapevolezza della corretta comunicazione in ambito lavorativo, sia nel contatto con il
pubblico che con i propri colleghi.
Contenuti Il processo comunicativo;
Gli elementi della comunicazione;
La comunicazione verbale, non verbale e paraverbale;
ascolto attivo;
il feedback;
gli stili comunicativi aggressivo, passivo, assertivo;
la consapevolezza di se;
la comunicazione persuasiva;
Metodologia
Lezioni Frontali
Role Play
Utilizzo Audiovisivi
Esercitazioni pratiche
Livello Base
Durata 16
Costi 300
N Partecipanti 20
Modalit di Verifica Prova Pratica
Sede legale: Via Delle Industrie 136 - 84092 Bellizzi (SA)Sede Operativa: Via Copernico 53 84092 Bellizzi (SA) P. IVA: 04731620656
Tel /fax 0828/1843526 - E-Mail: [email protected] - Sito Web: www.deaform.com
GIORGIACasella di testo2.560,00
TECNICHE DI PNL
Tematica Formativa ABILIT PERSONALI
Obiettivi Obiettivo del corso fornire le basi necessarie per comunicare al meglio, far acquisire abilit
e competenze sulle tecniche di comunicazione e vendita, imparare le strategie di
negoziazione, aumentare le capacit percettive e di controllo degli elementi della
comunicazione ( non verbale e paraverbale). Il corso trasferir le tecniche di gestione della
comunicazione, in modo da favorire i partecipanti allo sviluppo di un efficace comunicazione
persuasiva e alla lettura e comprensione dei feedback relazionali.
Contenuti Le basi della PNL;
i principi guida dei comunicatori;
sviluppo percettivo;
identificazione;
efficacia persuasiva;
Gestire la comunicazione non verbale;
Gestire la comunicazione paraverbale;
comprendere i feedback comunicativi;
tecniche di comunicazione assertiva;
tecniche di comunicazione empatica
Metodologia Lezioni Frontali
Role Play
Utilizzo Audiovisivi
Esercitazione Pratiche
Livello base
Durata 32
Costi 550
N Partecipanti 20
Modalit di Verifica Prova Pratica
Sede legale: Via Delle Industrie 136 - 84092 Bellizzi (SA)Sede Operativa: Via Copernico 53 84092 Bellizzi (SA) P. IVA: 04731620656
Tel /fax 0828/1843526 - E-Mail: [email protected] - Sito Web: www.deaform.com
TECNICHE DI NEGOZIAZIONE NEL GRUPPO
Tematica Formativa ABILIT PERSONALI
Obiettivi Il corso si propone di trasferire ai partecipanti le basi di conoscenza delle tecniche di
negoziazione all'interno dei gruppi di lavoro, saper mediare nelle conflittualit e utilizzare gli
strumenti e le tecniche essenziali a condurre una negoziazione, sia personale che
commerciale in modo efficace e produttivo. Il corso si propone di permettere ai partecipanti di
sviluppare strategie e gestire le pressioni in ambito negoziale.
Contenuti Tipologie di negoziato collaborativo e cooperativo;
la negoziazione di obiettivi e risorse;
strategie di negoziazione;
la pianificazione del processo negoziale;
gestione del conflitto;
mappa delle alternative;
ascolto attivo.
Metodologia Lezioni Frontali
Role Play
Utilizzo Audiovisivi
brainstorming
Livello base
Durata 8
Costi 250
N Partecipanti 20
Modalit di Verifica Prova Pratica
Sede legale: Via Delle Industrie 136 - 84092 Bellizzi (SA)Sede Operativa: Via Copernico 53 84092 Bellizzi (SA) P. IVA: 04731620656
Tel /fax 0828/1843526 - E-Mail: [email protected] - Sito Web: www.deaform.com
GIORGIACasella di testo1.920,00
Principi di Problem Solving
Tematica Formativa ABILIT PERSONALI
Obiettivi Obiettivo del corso e trasferire ai partecipanti le tecniche e gli strumenti per affrontare i
problemi e le difficolt sul luogo di lavoro in modo efficace. Il corso si sviluppa al fine di dare
consapevolezza ai partecipanti che l'azienda un entit in divenire per cui nel tempo ci si
trover ad affrontare problematiche nuove e che vanno affrontate attraverso un percorso
analitico e strategico in grado di definirli e superarli.
Contenuti Definizione di problema e di soluzione;
strutture mentali di riferimento;
le convinzioni limitanti;
tecniche di problem solving;
analisi del problema;
elaborazione della soluzione;
il pensiero laterale;
Metodologia Lezioni Frontali
Role Play
Utilizzo Audiovisivi
brainstorming
Livello base
Durata 12
Costi 280
N Partecipanti 20
Modalit di Verifica Prova Pratica
Sede legale: Via Delle Industrie 136 - 84092 Bellizzi (SA)Sede Operativa: Via Copernico 53 84092 Bellizzi (SA) P. IVA: 04731620656
Tel /fax 0828/1843526 - E-Mail: [email protected] - Sito Web: www.deaform.com
GIORGIACasella di testo1.920,00
COMPETENZE RELAZIONALI NELL'AMBIENTE DI LAVORO
Tematica Formativa ABILIT PERSONALI
Obiettivi Il corso si pone l'obiettivo di fornire ai partecipanti gli strumenti e le tenciche necessarie per
sviluppare le capacit di gestire i rapporti con gli altri, comprendendone le esigenze e
modulando il proprio comportamento alle loro caratteristiche e al loro ruolo. Infatti
sicuramente diverso relazionarsi con i propri genitori che con gli amici, con il capo che con i
colleghi, con i clienti che con i fornitori. Il corso si pone di fornire ai partecipanti le
competenze della comunicazione scritta e orale, dell'ascolto attivo, della comunicazione
persuasiva
Contenuti Il processo comunicativo;
La comunicazione verbale, non verbale e paraverbale;
ascolto attivo;
tecniche di gestione del conflitto
gli stili comunicativi aggressivo, passivo, assertivo;
elaborare testi scritti;
la comunicazione persuasiva;
Metodologia Lezioni Frontali
Role Play
Utilizzo Audiovisivi
brainstorming
Esercitazioni Pratiche
Livello base
Durata 16
Costi 500
N Partecipanti 20
Modalit di Verifica Prova Pratica
Sede legale: Via Delle Industrie 136 - 84092 Bellizzi (SA)Sede Operativa: Via Copernico 53 84092 Bellizzi (SA) P. IVA: 04731620656
Tel /fax 0828/1843526 - E-Mail: [email protected] - Sito Web: www.deaform.com
GIORGIACasella di testo2.560,00
PNL E COMUNICAZIONE EFFICACE
Tematica Formativa ABILIT PERSONALI
Obiettivi
Il corso di PNL si propone di far scoprire, ai partecipanti, e sviluppare le potenzialita' e gli
strumenti per esprimerle. con approccio pratico e operativo per permettere il miglioramento
delle capacit comunicative e relazionali, attraverso i principi e i modelli della pnl, i suoi
metodi e i suoi strumenti. Il corso porter ad una maggior consapevolezza delle proprie
potenzialit, maggiori capacit di farsi comprendere dagli interlocutori, comprendere e gestire
i segnali non verbali, migliorare la propria arte comunicativa, creare relazioni ed empatia
Contenuti Principi di PNL;
Le strategie della comunicazioe;
Gli obiettivi della comunicazione;
i canali della comunicazione;
i sistemi rappresentazionali;
i metamodelli;
gestione delle relazioni umane;
gestione dei feedback;
gestione degli elementi paraverbali della comunicazione
gestione degli elementi non verbali della comunicazione
la comunicazione persuasiva
Metodologia Lezioni Frontali
Role Play
Utilizzo Audiovisivi
brainstorming
esercitazioni pratiche
Livello Avanzato
Durata 32
Costi 750
N Partecipanti 20
Modalit di Verifica Prova Pratica
Sede legale: Via Delle Industrie 136 - 84092 Bellizzi (SA)Sede Operativa: Via Copernico 53 84092 Bellizzi (SA) P. IVA: 04731620656
Tel /fax 0828/1843526 - E-Mail: [email protected] - Sito Web: www.deaform.com
PROBLEM SOLVING CREATIVO RISOLVERE PROBLEMI SENZA CONFLITTI
Tematica Formativa ABILIT PERSONALI
ObiettiviL'obiettivo del corso trasferire ai partecipanti una serie di tecniche, strumenti e competenze
utili alla formazione di un metodo di affrontare e risolvere problematiche e conflittualit.
stimolare il raggiungimento di una forma mentis orientata allindividuazione e alla risoluzione
di problemi. Aiutare nella comprensione dei modelli di problem solving utili ad avere un
approccio innovativo e creativo alla soluzione dei problemi e alla soluzione dei conflitti che
nascono sul luogo di lavoro.
Contenuti Definizione di problema e di soluzione;
strutture mentali di riferimento;
definire i dati a disposizione
le convinzioni limitanti;
il pensiero laterale;
Il problem setting
il pensiero laterale
il pensiero antitetico
tecnica del blow up
i sei cappelli
il brainstorming
tecniche di gestione del conflitto
l'obiettivo comune superiore
Metodologia Lezioni Frontali
Role Play
Utilizzo Audiovisivi
brainstorming
esercitazioni pratiche
Livello Avanzato
Durata 24
Costi 500
N Partecipanti 20
Modalit di Verifica Prova Pratica
Sede legale: Via Delle Industrie 136 - 84092 Bellizzi (SA)Sede Operativa: Via Copernico 53 84092 Bellizzi (SA) P. IVA: 04731620656
Tel /fax 0828/1843526 - E-Mail: [email protected] - Sito Web: www.deaform.com
GIORGIACasella di testo3.840,00
COMPETENZE PER IL FRONT OFFICE ED IL BACK OFFICE
Tematica Formativa ABILIT PERSONALI
Obiettivi Il Corso ha l'obiettivo di fornire ai partecipanti le competenze necessarie per la gestione
ottimale del front/back office delle aziende. E'finalizzato all'apprendimento e allo sviluppo
delle competenze comunicative e relazionali, in quanto chi al front-office ricopre un ruolo
strategico poich i clienti associano l'immagine dell'azienda alla persona che li accoglie (sia al
telefono che di persona). Il Corso stato inoltre progettato per fornire gli strumenti necessari
per operare a 360 gradi nel back office gestendo le pratiche amministrative e la piccola
contabilit
Contenuti Tecniche di comunicazione;
gestire la relazione col cliente
raccolta dati;
assistenza a vendita e post-vendita
gestione documentale
archiviazione
gestione delle agende
gestione dei data base
Metodologia Lezioni Frontali
Role Play
Utilizzo Audiovisivi
brainstorming
esercitazioni pratiche
Livello base
Durata 24
Costi 750
N Partecipanti 20
Modalit di Verifica Prova Pratica
Sede legale: Via Delle Industrie 136 - 84092 Bellizzi (SA)Sede Operativa: Via Copernico 53 84092 Bellizzi (SA) P. IVA: 04731620656
Tel /fax 0828/1843526 - E-Mail: [email protected] - Sito Web: www.deaform.com
TEAM BUILDING
Tematica Formativa GESTIONE AZIENDALE - AMMINISTRAZIONE
Obiettivi Il Team di lavoro essenziale al successo dell'azienda e i suoi componenti si devono sentire
parte della stessa squadra, condividendo gli stessi obiettivi, progetti, decisioni, risultati.
Compito del responsabile del team quello di facilitare l'integrazione tra le diverse
competenze e personalit in modo da poter creare valore aggiunto anche grazie alla
motivazione. Obiettivo del corso far comprendere quest'esigenza e trasferire le tecniche e i
metodi di costruzione e gestione di un team
Contenuti Team e teaming: il team nel sistema azienda
I 4 tipi di gruppi di lavoro: funzionale, interfunzionale, di progetto, aziendale
Elementi fondamentali per costruire un gruppo di lavoro
Oltre allobiettivo: ruoli, processi e relazioni
La comunicazione allinterno del team
Team e ruolo
Sviluppare la coesione del team
Metodologia Lezioni Frontali
Role Play
Utilizzo Audiovisivi
brainstorming
esercitazioni pratiche
Livello base
Durata 12
Costi 280
N Partecipanti 20
Modalit di Verifica Prova Pratica
Sede legale: Via Delle Industrie 136 - 84092 Bellizzi (SA)Sede Operativa: Via Copernico 53 84092 Bellizzi (SA) P. IVA: 04731620656
Tel /fax 0828/1843526 - E-Mail: [email protected] - Sito Web: www.deaform.com
GIORGIACasella di testo1.920,00
TIME MANAGEMENT
Tematica Formativa GESTIONE AZIENDALE - AMMINISTRAZIONE
ObiettiviSviluppare la capacit di ottimizzare e utilizzare strategicamente il proprio tempo, realizzando
un'accuratapianificazione delle nostre azioni in funzione degli obiettivi prefissati. Il corso
fornisce gli strumenti di time management utili per migliorare il proprio approccio alla
gestione del tempo, delle priorit e delle emergenze, con lobiettivo di amministrare al meglio
il proprio tempo e gestire al meglio la propria quotidianit professionale. Sviluppare la
capacit di ottimizzare e utilizzare strategicamente il proprio tempo, realizzando un'accurata
pianificazione delle nostre azioni in funzione degli obiettivi prefissati.
Contenuti dare senso e valore al proprio tempo
Come stabilire priorit ed obiettivi
Importanza e urgenza: le 4 strategie di base della relazione lavoro-tempo Compiti
ad elevato valore e compiti delegabili
Strategie per l'efficace utilizzo del tempo: definire un piano d'azione, rispettare
tempi e scadenze, gestire gli errori pi comuni
Tecniche di programmazione e gestione del tempo
La consapevolezza e la gestione dei propri principali rubatempo
La valutazione e la gestione dell'imprevisto e l'elaborazione dei piani d'emergenza.
Metodologia
Lezioni Frontali
Role Play
Utilizzo Audiovisivi
brainstorming
esercitazioni pratiche
Livello Base
Durata 16
Costi 350
N Partecipanti 20
Modalit di Verifica Prova Pratica
Sede legale: Via Delle Industrie 136 - 84092 Bellizzi (SA)Sede Operativa: Via Copernico 53 84092 Bellizzi (SA) P. IVA: 04731620656
Tel /fax 0828/1843526 - E-Mail: [email protected] - Sito Web: www.deaform.com
GIORGIACasella di testo280,00
GESTIONE DOCUMENTALE CLIENTI E FORNITORI
Tematica Formativa GESTIONE AZIENDALE - AMMINISTRAZIONE
Obiettivi Il corso ha l'obiettivo di sviluppare le competenze dei partecipanti nella gestione dufficio e
dei documenti contabili e amministrativi. Al termine del percorso formativo gli allievi saranno
in grado di svolgere tutte le mansioni attinenti la tenuta di una segreteria /centralino,
compresa la gestione di tutti i documenti in partenza ed in arrivo a mezzo fax, mail, posta e
gli archivi cartacei ed informativci.In particolare, gli allievi avranno sviluppato capacit per la
raccolta ed un primo esame della documentazione attinente la contabilit.
Contenuti Organizzazione Aziendale
Elementi di comunicazione
Gestione della segreteria
Gestione del protocollo e dei documenti in ingresso/uscita
Gestione del centralino
Office automation (Word, Excel)
Internet e posta elettronica
Elementi di contabilit e la gestione dei documenti contabili
Metodologia Lezioni Frontali
Role Play
Utilizzo Audiovisivi
brainstorming
esercitazioni pratiche
Livello Base
Durata 16
Costi 500
N Partecipanti 20
Modalit di Verifica Test
Sede legale: Via Delle Industrie 136 - 84092 Bellizzi (SA)Sede Operativa: Via Copernico 53 84092 Bellizzi (SA) P. IVA: 04731620656
Tel /fax 0828/1843526 - E-Mail: [email protected] - Sito Web: www.deaform.com
GIORGIACasella di testo2.560,00
TECNICHE DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Tematica Formativa GESTIONE AZIENDALE - AMMINISTRAZIONE
Obiettivi Il corso si pone lobiettivo di evidenziare alcuni concetti di base che caratterizzano le logiche
aziendali nonch i principali aspetti organizzativi che le governano.
Unattenzione particolare sar data al processo di cambiamento continuo che pervade lattuale
contesto economico aziendale, evidenziandone i risvolti a livello organizzativo con particolare
riferimento alle Piccole e Medie Imprese che sono molto rilevanti nel nostro territorio.
Verranno infine presentati casi aziendali per creare una consapevolezza del reale ambiente
competitivo nel quale si muove lazienda.
Contenuti Lazienda e le sue problematiche economiche, finanziarie, organizzative
Il concetto di azienda e le diverse forme imprenditoriali
La sostenibilit economica e finanziaria di unimpresa (cenni): il concetto di Break
Even Point e di Equilibrio Patrimoniale
Il concetto di sistema organizzativo
Lorganigramma e le principali funzioni aziendali
Tipologie di strutture organizzative:
Lorganizzazione per le PMI:
La gestione di un progetto e la gestione del tempo
Il concetto di gruppo e la risoluzione dei conflitti
Metodologia Lezioni Frontali
Role Play
Utilizzo Audiovisivi
brainstorming
esercitazioni pratiche
Livello avanzato
Durata 20
Costi 750
N Partecipanti 20
Modalit di Verifica Test
Sede legale: Via Delle Industrie 136 - 84092 Bellizzi (SA)Sede Operativa: Via Copernico 53 84092 Bellizzi (SA) P. IVA: 04731620656
Tel /fax 0828/1843526 - E-Mail: [email protected] - Sito Web: www.deaform.com
GESTIONE AMMINISTRATIVA DEI RAPPORTI DI LAVORO
Tematica Formativa GESTIONE AZIENDALE - AMMINISTRAZIONE
Obiettivi
Tutte le medie e grandi imprese ogni giorno hanno a che fare con la gestione dei rapporti e
lamministrazione del personale.il corso si sviluppa per fornire ai partecipanti il know how e le
competenze per poter gestire in maniera efficiente le problematiche di un ufficio del personale,
in modo particolare, dopo le numerose novit introdotte. i partecipanti acquisiranno le
competenze di base in materia di gestione amministrativa del personale dipendente, i
partecipanti potranno acquisire autonomia esecutiva nelle procedure mensili di gestione delle
buste paga.
Contenuti
La costituzione del rapporto di lavoro
Lavoro subordinato e lavoro autonomo: scelta del tipo contrattuale,Bonus assunzionali e incentivi alle stabilizzazioni
L'amministrazione del rapporto di lavoro subordinato
Il collocamento obbligatorio e la gestione dell'inserimento lavorativo:La retribuzione e L'orario di lavoro
La cessazione del rapporto di lavoro subordinato
La risoluzione consensuale del rapportoImpugnazione del licenziamento e procedure conciliative
Le competenze e il trattamento di fine rapporto
Liquidazione delle ultime competenze
Il calcolo, anticipazione e tassazione del T.F.R.
Gli adempimenti annuali
Conguaglio fiscale e modello CUD
Modello 770 semplificato e Conguagli da 730
Il rapporto di lavoro autonomo
Le collaborazioni coordinate e continuative e a progetto e lavoro accessorioGli obblighi dei datori di lavoro e dei collaboratoriI rapporti tra la gestione separata e le casse di previdenza
Metodologia Lezioni Frontali Role Play Utilizzo Audiovisivi brainstorming esercitazioni pratiche
Livello Avanzato
Durata 48
Costi 1500
N Partecipanti 20
Modalit di Verifica Test
Sede legale: Via Delle Industrie 136 - 84092 Bellizzi (SA)Sede Operativa: Via Copernico 53 84092 Bellizzi (SA) P. IVA: 04731620656
Tel /fax 0828/1843526 - E-Mail: [email protected] - Sito Web: www.deaform.com
GIORGIACasella di testo7.680,00
TEAM MANAGEMENT GESTIONE DEI GRUPPIO DI LAVORO
Tematica Formativa GESTIONE AZIENDALE - AMMINISTRAZIONE
Obiettivi
per migliorare le performance dei gruppi di lavoro importante utilizzare stili di leadership
con tecniche di motivazione interne, creando obiettivi comuni. Il team non solo la somma
delle competenze individuali ma un entit con una propria identit in grado di lavorare in
maniera coordinata per realizzare i progetti e le finalit aziendali. Il corso ha l'obiettivo di
fornire ai partecipanti:
la capacit di gestire il lavoro per obiettivi;
gestire in modo positivo le dinamiche del team;
sviluppare il proprio stile di gestione;
attuare tecniche di gestione e motivazione del gruppo;
realizzare una efficace comunicazione tra le funzioni aziendali.
Contenuti Costruire un team di lavoro con alte performance
Lavorare per obbiettivi comuni e non individuali
Valutare e monitorare il raggiungimento dellobiettivo comune
Il responsabile come primo trainer del gruppo
La leadership assertiva per la guida efficace di collaboratori
I meccanismi motivazionali dei collaboratori e l'incidenza sulla prestazione
professionale e sull'appartenenza aziendale
Il processo di sviluppo del potenziale per arrivare alla delega: dal lavoro per compiti
al lavoro per obiettivi
La comunicazione organizzativa: il linguaggio che permette di mantenere le relazioni
su un piano professionale preservando quelle personali.
Metodologia Lezioni Frontali
Role Play
Utilizzo Audiovisivi
brainstorming
esercitazioni pratiche
Livello Avanzato
Durata 32
Costi 750
N Partecipanti 20
Modalit di Verifica Prova Pratica
Sede legale: Via Delle Industrie 136 - 84092 Bellizzi (SA)Sede Operativa: Via Copernico 53 84092 Bellizzi (SA) P. IVA: 04731620656
Tel /fax 0828/1843526 - E-Mail: [email protected] - Sito Web: www.deaform.com
GIORGIACasella di testo5.120,00
INFORMATICA DI BASE
Tematica Formativa INFORMATICA
Obiettivi L'informatica fa parte ormai della nostra quotidianeit. Ogni tipologia di lavoro ha a che fare
con l'informatica e la utilizza per alcune funzioni aziendali dalla contabilit alla
comunicazione, dalla produzione alla raccolta documentale. Il corso si pone l'obiettivo di
trasferire ai partecipanti le informazioni e le competenze fondamentali per avere un approccio
positivo e fattuale all'ambito informatico e permettere loro di poter da subito iniziare a
lavorare con i programmi di base ed iniziare ad avere un approccio smart rispetto all'utilizzo
dei pc e degli altri strumenti tecnologici e informatici
Contenuti Hardware e Software;
le memorie
i sistemi operativi;
la navigazione internet e le mail;
i programmi di videoscrittura;
i fogli di calcolo;
programmi di impaginazione ed editing;
programmi per le presentazioni multimediali;
programmi per i data base relazionali.
Metodologia Lezioni frontali;
esercitazioni pratiche;
simulate
laboratorio
Livello base
Durata 40
Costi 650
N Partecipanti 20
Modalit di Verifica Test
Sede legale: Via Delle Industrie 136 - 84092 Bellizzi (SA)Sede Operativa: Via Copernico 53 84092 Bellizzi (SA) P. IVA: 04731620656
Tel /fax 0828/1843526 - E-Mail: [email protected] - Sito Web: www.deaform.com
GIORGIACasella di testo6.400,00
PRINCIPI DI MARKETING
Tematica Formativa MARKETING VENDITE
Obiettivi Non esiste azienda che non faccia marketing, dalla piccola salumeria di quartiere fino alla
grande multinazionale. Spesso il marketing viene identificato semplicemente nella pubblicit e
questo comporta che spesso l'azione di marketing non sia efficace. L'obiettivo del corso
rendere consapevoli i partecipanti dell'importanza del marketing per lo sviluppo aziendale e
trasferire loro le competenze base per potersi approcciare alle strategie di marketing
Contenuti
Definizione di marketing;
Marketing strategico e marketing operativo;
il piano di marketing;
il marketing mix
pubblicit e promozione
il marketing relazionale
il marketing non convenzionale.
Metodologia Lezioni frontali;
Brainstorming;
role play
case study
Esercitazioni pratiche
Livello Base
Durata 12
Costi 280
N Partecipanti 20
Modalit di Verifica Test
Sede legale: Via Delle Industrie 136 - 84092 Bellizzi (SA)Sede Operativa: Via Copernico 53 84092 Bellizzi (SA) P. IVA: 04731620656
Tel /fax 0828/1843526 - E-Mail: [email protected] - Sito Web: www.deaform.com
TECNICHE DI VENDITA
Tematica Formativa MARKETING VENDITE
Obiettivi Il settore vendite rappresenta una delle aree pi sensibili del comparto aziendale in quanto in
questa fase l'azienda capitalizza il proprio lavoro e qui c' il diretto contatto con la clientela. Il
buon venditore non colui in grado di vendere qualsiasi cosa a qualsiasi persona, ma colui
in grado di vendere lil prodotto che occorre a quel preciso cliente.obiettivo del corso
rendere i partecipanti consapevoli di questo aspetto e fornire loro le metodologie e gli
strumenti per essere buoni venditori, essere in grado di comprendere le esigenze della
clientela e saper essere nei loro confronti comprensivi e persuasivi.
Contenuti
Tecniche di comunicazione;
i canali comunicativi;
ascolto attivo;
tecniche di negoziazione;
la comunicazione persuasiva;
l'importanza dei feedback
Metodologia Lezioni frontali;
simulazioni;
role play
utilizzo audiovisivi
esercitazioni pratiche
Livello base
Durata 12
Costi 280
N Partecipanti 20
Modalit di Verifica Prova pratica
Sede legale: Via Delle Industrie 136 - 84092 Bellizzi (SA)Sede Operativa: Via Copernico 53 84092 Bellizzi (SA) P. IVA: 04731620656
Tel /fax 0828/1843526 - E-Mail: [email protected] - Sito Web: www.deaform.com
GIORGIACasella di testo1.920,00
FIDELIZZAZIONE DEL CLIENTE
Tematica Formativa MARKETING VENDITE
Obiettivi La gestione dei clienti di fondamentale importanza per un'azienda ed in una fase in cui la
concorrenza sempre pi agguerrita quest'attivit diventa ancora pi importante. Il cliente
non deve essere anonimo, per il successo dell'azienda occorre conoscerlo, sapere quali sono
le sue esigenze, il suo stile di vita, i suoi gusti e instaurare con lui un rapporto stabile e
continuativo, per creare la fidelizzazione e trarne tutti i vantaggi. Obiettivo del corso fornire
ai partecipanti gli strumenti, le strategie e le metodologie per conoscere le preferenze dei
propri clienti, le s trategie per favorire processi di fedelt e fidelizzazione, le tecniche di
CRM(custome relationship management) per la raccolta ed utilizzo delle informazioni utili alla
formazione di una relazione continuativa, e i metodi di analisi dell'andamento dei rapporti coi
clienti.
Contenuti Il marketing relazionale;
il CRM;
la comunicazione efficace coi clienti;
le informazioni utili;
la gestione del contatto col cliente;
Indurre alla fedelt dei clienti, tecniche e strategie;
la personalizzazione;
customer retail ;
customer satisfactione;
i servizi post vendita.
Metodologia Lezioni frontali;
role play;
utilizzo audiovisivi;
brainstorming;
Livello Avanzato
Durata 32
Costi 550
N Partecipanti 20
Modalit di Verifica Test
Sede legale: Via Delle Industrie 136 - 84092 Bellizzi (SA)Sede Operativa: Via Copernico 53 84092 Bellizzi (SA) P. IVA: 04731620656
Tel /fax 0828/1843526 - E-Mail: [email protected] - Sito Web: www.deaform.com
GIORGIACasella di testo5.120,00
CUSTOMER RETENTION E CUSTOMER SATISFACTION
Tematica Formativa MARKETING VENDITE
Obiettivi La gestione dei clienti di fondamentale importanza per un'azienda ed in una fase in cui la
concorrenza sempre pi agguerrita quest'attivit diventa ancora pi importante. Il cliente
non deve essere anonimo, per il successo dell'azienda occorre conoscerlo, sapere quali sono
le sue esigenze. Obiettivo del corso quello di fornire ai partecipanti gli strumenti per
analizzare la soddisfazione dei clienti e mettere in atto le strategie necessarie affinch la
soddisfazione sia elevata e sia alto anche il grado di customer retention, ovvero la capacit di
conservare i clienti.
Contenuti Gestire la relazione coi clienti;
comunicare in modo efficace;
gestione dei feedback;
analisi del customer satisfaction;
il servizio post vendita;
la customer retention
Metodologia Lezioni frontali;
role play;
utilizzo audiovisivi;
brainstorming;
Livello Avanzato
Destinatari
Durata 16
Costi 350
N Partecipanti 20
Modalit di Verifica Test
Sede legale: Via Delle Industrie 136 - 84092 Bellizzi (SA)Sede Operativa: Via Copernico 53 84092 Bellizzi (SA) P. IVA: 04731620656
Tel /fax 0828/1843526 - E-Mail: [email protected] - Sito Web: www.deaform.com
GIORGIACasella di testo1.500,00
MARKETING E COMUNICAZIONE DI IMPRESA
Tematica Formativa MARKETING VENDITE
Obiettivi Marketing e comunicazione rappresentano una delle aree aziendali pi sensibili ed importanti
per la crescita e l'implementazione delle capacit aziendali, troppo spesso per sono
sottovalutate a discapito del potenziale aziendale. L'obiettivo del corso quello di fornire ai
partecipanti quelle nozioni, tecniche, metodologie e strategie necessarie a implementare le
proprie competenze nel marketing e nella comunicazione, al fine di poter sviluppare politiche
aziendali orientate al cliente e promuovere l'azienda in modo da crearne un immagine positiva
all'esterno e sviluppare un modello lavorativo e produttivo ottimale.
Contenuti Gestione della comunicazione d'impresa;
il marketing strategico;
marketing operativo;
marketing relazionale;
pubbblicit e promozione;
fidelizzazione del cliente;
il brand management
target e segmentazione;
i canali del marketing;
indagini di mercato
i servizi post-vendita
Metodologia Lezioni frontali;
role play;
utilizzo audiovisivi;
brainstorming;
i social media nella comunicazione d'impresa
Livello Avanzato
Durata 48
Costi 1500
N Partecipanti 20
Modalit di Verifica Test
Sede legale: Via Delle Industrie 136 - 84092 Bellizzi (SA)Sede Operativa: Via Copernico 53 84092 Bellizzi (SA) P. IVA: 04731620656
Tel /fax 0828/1843526 - E-Mail: [email protected] - Sito Web: www.deaform.com
GIORGIACasella di testo7.680,00
SOCIAL MEDIA MARKETING E SOCIAL MEDIA MANAGEMENT
Tematica Formativa MARKETING VENDITE
Obiettivi I social media sono entrati prepotentemente nella nostra quotidianeit ed anche in ambito
commerciale sono diventati sempre pi importanti. Un'azienda che vuole avere successo e
promuovere la propria immagine verso in modo efficace ed efficiente non pu esimersi da
gestire la propria presenza sui social network in modo organizzato, strategico ed incisivo.
Obiettivo del corso quello di fornire ai partecipanti quelle nozioni, tecniche e metodologie
per poter avviare e gestire una buona comunicazione social, gestire i diversi account e
promuovere l'immagine aziendale in modo coerente e strategico.
Contenuti
Media, new media e social media;
i social network
La comunicazione ai tempi dei social;
gestire la comunicazione sui social;
analisi dei contenuti social;
analytic e insight, l'analisi dei contatti e dei follower dei social network;
saper analizzare i feedback;
Metodologia
Lezioni frontali;
role play;
utilizzo audiovisivi;
brainstorming;
Livello Avanzato
Durata 32
Costi 750
N Partecipanti 20
Modalit di Verifica Test
Sede legale: Via Delle Industrie 136 - 84092 Bellizzi (SA)Sede Operativa: Via Copernico 53 84092 Bellizzi (SA) P. IVA: 04731620656
Tel /fax 0828/1843526 - E-Mail: [email protected] - Sito Web: www.deaform.com
GIORGIACasella di testo5.160,00
MARKETING MIX LE LEVE DEL MARKETING
Tematica Formativa MARKETING VENDITE
Obiettivi Il corso pensato per fornire gli strumenti di marketing necessari per valorizzare le idee e
porsi obiettivi raggiungibili in funzione delle risorse. Il corso proponr esempi pratici e
soluzioni operative con l'obiettivo specifici obiettivi di mercato . Obiettivo del corso fornire
ai partecipanti le nozioni e le conoscenze utili a sviluppare le competenze per utilizzare ed
adeguare gli strumenti e le tecniche di gestione dei fattori del marketing
Contenuti I 5 componenti del marketing mix
Analizzare la coerenza del marketing mix e del posizionamento
Valorizzare i clienti attraverso il marketing mix
Determinare i fattori chiave del successo
Analisi di un caso concreto per applicare delle conoscenze acquisite
Comprendere il legame con il posizionamento
Metodologia Lezioni frontali;
role play;
utilizzo audiovisivi;
brainstorming;
Esercitazioni pratiche.
Livello Base
Durata 16
Costi 750
N Partecipanti 20
Modalit di Verifica Test
Sede legale: Via Delle Industrie 136 - 84092 Bellizzi (SA)Sede Operativa: Via Copernico 53 84092 Bellizzi (SA) P. IVA: 04731620656
Tel /fax 0828/1843526 - E-Mail: [email protected] - Sito Web: www.deaform.com
RSPP/ASPP Modulo A rischio basso
Tematica Formativa SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO
Obiettivi ll corso rappresenta il percorso di formazione ai sensi dell'art 34 del Dlgs 81/08 e disciplinato
nei contenuti dall'Accordo Stato Regioni in vigore dal 26/01/12 per il Datore di Lavoro che
intende svolgere i compiti propri del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) nella propria
azienda classificata di rischio basso. L'obiettivo della formazione, in rispetto dell'Accordo
Stato Regioni in vigore dal 26 gennaio 2012 fornire conoscenze e metodi ritenuti
indispensabili per affrontare e risolvere le problematiche connesse all'attuazione e alla
gestione della sicurezza e salute sul lavoro. Sviluppare capacit analitiche (individuazione dei
rischi), progettuali (studio per la riduzione o leliminazione dei rischi), decisionali (scelta di
interventi preventivi adeguati). (Rif. D.Lgs. 81/08, D.M. 16.01.1997; D.Lgs. 195/03
Contenuti modulo giuridico: la normativa in materia di sicurezza sul lavoro;
modulo gestionale: la gestione e l'organizzazione della sicurezza;
modulo tecnico: l'individuazione e la valutazione dei rischi;
modulo relazionale: formazione e consultazione dei lavoratori;
Metodologia Lezioni frontali;
role play;
utilizzo audiovisivi;
Livello base
Durata 16
Costi 300
N Partecipanti 20
Modalit di Verifica Test
Sede legale: Via Delle Industrie 136 - 84092 Bellizzi (SA)Sede Operativa: Via Copernico 53 84092 Bellizzi (SA) P. IVA: 04731620656
Tel /fax 0828/1843526 - E-Mail: [email protected] - Sito Web: www.deaform.com
GIORGIACasella di testo7.680,00
RSPP/ASPP Modulo A rischio medio
Tematica Formativa SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO
Obiettivi l corso rappresenta il percorso di formazione ai sensi dell'art 34 del Dlgs 81/08 e disciplinato
nei contenuti dall'Accordo Stato Regioni in vigore dal 26/01/12 per il Datore di Lavoro che
intende svolgere i compiti propri del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) nella propria
azienda classificata di rischio medio. L'obiettivo della formazione, in rispetto dell'Accordo
Stato Regioni in vigore dal 26 gennaio 2012 fornire conoscenze e metodi ritenuti
indispensabili per affrontare e risolvere le problematiche connesse all'attuazione e alla
gestione della sicurezza e salute sul lavoro. Sviluppare capacit analitiche (individuazione dei
rischi), progettuali (studio per la riduzione o leliminazione dei rischi), decisionali (scelta di
interventi preventivi adeguati). (Rif. D.Lgs. 81/08, D.M. 16.01.1997; D.Lgs. 195/03
Contenuti MODULO GIURIDICO: LA NORMATIVA IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO;
MODULO GESTIONALE: LA GESTIONE E L'ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA;
MODULO TECNICO: L'INDIVIDUAZIONE E LA VALUTAZIONE DEI RISCHI;
MODULO RELAZIONALE: FORMAZIONE E CONSULTAZIONE DEI LAVORATORI;
Metodologia Lezioni frontali;
role play;
utilizzo audiovisivi;
Livello base
Durata 32
Costi 600
N Partecipanti 20
Modalit di Verifica Test
Sede legale: Via Delle Industrie 136 - 84092 Bellizzi (SA)Sede Operativa: Via Copernico 53 84092 Bellizzi (SA) P. IVA: 04731620656
Tel /fax 0828/1843526 - E-Mail: [email protected] - Sito Web: www.deaform.com
RSPP /ASPP Modulo A rischio alto
Tematica Formativa SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO
Obiettivi l corso rappresenta il percorso di formazione ai sensi dell'art 34 del Dlgs 81/08 e disciplinato
nei contenuti dall'Accordo Stato Regioni in vigore dal 26/01/12 per il Datore di Lavoro che
intende svolgere i compiti propri del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) nella propria
azienda classificata di rischio Alto. L'obiettivo della formazione, in rispetto dell'Accordo Stato
Regioni in vigore dal 26 gennaio 2012 fornire conoscenze e metodi ritenuti indispensabili
per affrontare e risolvere le problematiche connesse all'attuazione e alla gestione della
sicurezza e salute sul lavoro. Sviluppare capacit analitiche (individuazione dei rischi),
progettuali (studio per la riduzione o leliminazione dei rischi), decisionali (scelta di interventi
preventivi adeguati). (Rif. D.Lgs. 81/08, D.M. 16.01.1997; D.Lgs. 195/03
Contenuti MODULO GIURIDICO: LA NORMATIVA IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO;
MODULO GESTIONALE: LA GESTIONE E L'ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA;
MODULO TECNICO: L'INDIVIDUAZIONE E LA VALUTAZIONE DEI RISCHI;
MODULO RELAZIONALE: FORMAZIONE E CONSULTAZIONE DEI LAVORATORI;
Metodologia Lezioni frontali;
role play;
utilizzo audiovisivi;
Livello Base
Durata 48
Costi 750
N Partecipanti 20
Modalit di Verifica Test
Sede legale: Via Delle Industrie 136 - 84092 Bellizzi (SA)Sede Operativa: Via Copernico 53 84092 Bellizzi (SA) P. IVA: 04731620656
Tel /fax 0828/1843526 - E-Mail: [email protected] - Sito Web: www.deaform.com
RSPP /ASPP Modulo B1
Tematica Formativa SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO
Obiettiviil corso di formazione tecnica specifica per Responsabili ed Addetti al Servizio di Prevenzione
e Protezione e agli operatori della sicurezza nelle aziende operanti nei diversi Macrosettori . Il
corso di per RSPP/ASPP consentir ai discenti di aggiornarsi relativamente alle novit
introdotte dalla normativa in materia di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro; tale
aggiornamento risulta necessario per il corretto adempimento delle funzioni di Responsabile
e/o Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione in aziende operanti nei Macrosettori di
riferimento
Contenuti
1) Aggiornamenti normativi in materia di sicurezza sul lavoro. Le figure della sicurezza
aziendale.
2) Adempimenti D.Lgs 81/08. Il DUVRI.
3) Il ruolo del Medico competente. Informazione e formazione artt.36 e 37 del D.Lgs 81/08. Il
Libretto formativo.
4) Analisi e valutazione di tutti i rischi. Il Servizio di Prevenzione e Protezione. Le tipologie di
rischi.
5) La tutela assicurativa. Organi di vigilanza. Il libro infortuni. Segnaletica e DPI.
6) Il Rischio microclima, illuminazione, vdt, mmc, rischio rumore, elettrico, campi
elettromagnetici, radiazioni. Il rischio chimico e biologico.
7) Macchine ed attrezzature di lavoro. Lavori in altezza. Illuminazione di emergenza.
8) Antincendio e il D.M. 10.03.1998. Porte esodo REI. La prevenzione incendi nelle scuole,
alberghi e attivit commerciali.
9) Ergonomia. Tecnica della comunicazione. Le riunioni.
10) Lavorare in gruppo. La negoziazione. Rischi psicosociali.
Metodologia Lezioni frontali;
role play;
utilizzo audiovisivi;
Livello Base
Durata 36
Costi 600
N Partecipanti 20
Modalit di Verifica Test
Sede legale: Via Delle Industrie 136 - 84092 Bellizzi (SA)Sede Operativa: Via Copernico 53 84092 Bellizzi (SA) P. IVA: 04731620656
Tel /fax 0828/1843526 - E-Mail: [email protected] - Sito Web: www.deaform.com
RSPP /ASPP Modulo B2
Tematica Formativa SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO
Obiettivi il corso di formazione tecnica specifica per Responsabili ed Addetti al Servizio di Prevenzione
e Protezione e agli operatori della sicurezza nelle aziende operanti nei diversi Macrosettori .
Il corso di per RSPP/ASPP consentir ai discenti di aggiornarsi relativamente alle novit
introdotte dalla normativa in materia di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro; tale
aggiornamento risulta necessario per il corretto adempimento delle funzioni di Responsabile
e/o Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione in aziende operanti nei Macrosettori di
riferimento
Contenuti
1) Aggiornamenti normativi in materia di sicurezza sul lavoro. Le figure della sicurezza
aziendale.
2) Adempimenti D.Lgs 81/08. Il DUVRI.
3) Il ruolo del Medico competente. Informazione e formazione artt.36 e 37 del D.Lgs 81/08. Il
Libretto formativo.
4) Analisi e valutazione di tutti i rischi. Il Servizio di Prevenzione e Protezione. Le tipologie di
rischi.
5) La tutela assicurativa. Organi di vigilanza. Il libro infortuni. Segnaletica e DPI.
6) Il Rischio microclima, illuminazione, vdt, mmc, rischio rumore, elettrico, campi
elettromagnetici, radiazioni. Il rischio chimico e biologico.
7) Macchine ed attrezzature di lavoro. Lavori in altezza. Illuminazione di emergenza.
8) Antincendio e il D.M. 10.03.1998. Porte esodo REI. La prevenzione incendi nelle scuole,
alberghi e attivit commerciali.
9) Ergonomia. Tecnica della comunicazione. Le riunioni.
10) Lavorare in gruppo. La negoziazione. Rischi psicosociali.
Metodologia Lezioni frontali;
role play;
utilizzo audiovisivi;
Livello Base
Durata 36
Costi 600
N Partecipanti 20
Modalit di Verifica Test
Sede legale: Via Delle Industrie 136 - 84092 Bellizzi (SA)Sede Operativa: Via Copernico 53 84092 Bellizzi (SA) P. IVA: 04731620656
Tel /fax 0828/1843526 - E-Mail: [email protected] - Sito Web: www.deaform.com
RSPP /ASPP Modulo B3
Tematica Formativa SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO
Obiettivi il corso di formazione tecnica specifica per Responsabili ed Addetti al Servizio di Prevenzione
e Protezione e agli operatori della sicurezza nelle aziende operanti nei diversi Macrosettori .
Il corso di per RSPP/ASPP consentir ai discenti di aggiornarsi relativamente alle novit
introdotte dalla normativa in materia di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro; tale
aggiornamento risulta necessario per il corretto adempimento delle funzioni di Responsabile
e/o Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione in aziende operanti nei Macrosettori di
riferimento
Contenuti VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI SETTORI DELLA CHIMICA, INDUSTRIA, COSTRUZIONI,
SANITA' E SERVIZI SOCIALI; RISCHI DERIVANTI DALL'ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO;
RISCHI ED INFORTUNI; IL RISCHIO CHIMICO E CANCEROGENO;
IL RISCHIO FISICO E BIOLOGICO;
DOCUMENTI ED EMERGENZE; FATTORI DI RISCHIO IN EDILIZIA; LAVORI IN CANTIERE;
RUMORI, VIBRAZIONI E MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI;
MOVIMENTAZIONE ASSISTITA; PAZIENTI OSPEDALIERI (MAPO);
GESTIONE DELLE EMERGENZE;
IL LAVORO SICURO; LA GESTIONE DELLA SICUREZZA;
IL P.S.C. E IL P.O.S.;
ASPETTI GIURIDICO NORMATIVI NEI VARI MACROSETTORI.
Metodologia Lezioni frontali;
role play;
utilizzo audiovisivi;
Livello Base
Durata 60
Costi 1000
N Partecipanti 20
Modalit di Verifica Test
Sede legale: Via Delle Industrie 136 - 84092 Bellizzi (SA)Sede Operativa: Via Copernico 53 84092 Bellizzi (SA) P. IVA: 04731620656
Tel /fax 0828/1843526 - E-Mail: [email protected] - Sito Web: www.deaform.com
RSPP /ASPP Modulo B4
Tematica Formativa SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO
Obiettivi il corso di formazione tecnica specifica per Responsabili ed Addetti al Servizio di Prevenzione
e Protezione e agli operatori della sicurezza nelle aziende operanti nei diversi Macrosettori .
Il corso di per RSPP/ASPP consentir ai discenti di aggiornarsi relativamente alle novit
introdotte dalla normativa in materia di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro; tale
aggiornamento risulta necessario per il corretto adempimento delle funzioni di Responsabile
e/o Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione in aziende operanti nei Macrosettori di
riferimento
Contenuti
VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI SETTORI DELLA CHIMICA, INDUSTRIA, COSTRUZIONI,
SANITA' E SERVIZI SOCIALI;
RISCHI DERIVANTI DALL'ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO; RISCHI ED INFORTUNI;
IL RISCHIO CHIMICO E CANCEROGENO; IL RISCHIO FISICO E BIOLOGICO;
DOCUMENTI ED EMERGENZE;
FATTORI DI RISCHIO IN EDILIZIA; LAVORI IN CANTIERE; RUMORI, VIBRAZIONI E
MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI; MOVIMENTAZIONE ASSISTITA; PAZIENTI
OSPEDALIERI (MAPO);
GESTIONE DELLE EMERGENZE; IL LAVORO SICURO; LA GESTIONE DELLA SICUREZZA;
IL P.S.C. E IL P.O.S.; ASPETTI GIURIDICO NORMATIVI NEI VARI MACROSETTORI.
Metodologia Lezioni frontali;
role play;
utilizzo audiovisivi;
Livello Base
Durata 48
Costi 750
N Partecipanti 20
Modalit di Verifica Test
Sede legale: Via Delle Industrie 136 - 84092 Bellizzi (SA)Sede Operativa: Via Copernico 53 84092 Bellizzi (SA) P. IVA: 04731620656
Tel /fax 0828/1843526 - E-Mail: [email protected] - Sito Web: www.deaform.com
RSPP /ASPP Modulo B5
Tematica Formativa SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO
Obiettivi il corso di formazione tecnica specifica per Responsabili ed Addetti al Servizio di Prevenzione
e Protezione e agli operatori della sicurezza nelle aziende operanti nei diversi Macrosettori .
Il corso di per RSPP/ASPP consentir ai discenti di aggiornarsi relativamente alle novit
introdotte dalla normativa in materia di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro; tale
aggiornamento risulta necessario per il corretto adempimento delle funzioni di Responsabile
e/o Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione in aziende operanti nei Macrosettori di
riferimento
Contenuti
VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI SETTORI DELLA CHIMICA, INDUSTRIA, COSTRUZIONI,
SANITA' E SERVIZI SOCIALI;
RISCHI DERIVANTI DALL'ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO; RISCHI ED INFORTUNI; IL
RISCHIO CHIMICO E CANCEROGENO;
IL RISCHIO FISICO E BIOLOGICO;
DOCUMENTI ED EMERGENZE; FATTORI DI RISCHIO IN EDILIZIA; LAVORI IN CANTIERE;
RUMORI, VIBRAZIONI E MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI;
MOVIMENTAZIONE ASSISTITA; PAZIENTI OSPEDALIERI (MAPO); GESTIONE DELLE
EMERGENZE; IL LAVORO SICURO;
LA GESTIONE DELLA SICUREZZA; IL P.S.C. E IL P.O.S.;
ASPETTI GIURIDICO NORMATIVI NEI VARI MACROSETTORI.
Metodologia Lezioni frontali;
role play;
utilizzo audiovisivi;
Livello Base
Durata 68
Costi 1100
N Partecipanti 20
Modalit di Verifica Test
Sede legale: Via Delle Industrie 136 - 84092 Bellizzi (SA)Sede Operativa: Via Copernico 53 84092 Bellizzi (SA) P. IVA: 04731620656
Tel /fax 0828/1843526 - E-Mail: [email protected] - Sito Web: www.deaform.com
RSPP /ASPP Modulo B6
Tematica Formativa SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO
Obiettivi
il corso di formazione tecnica specifica per Responsabili ed Addetti al Servizio di Prevenzione
e Protezione e agli operatori della sicurezza nelle aziende operanti nei diversi Macrosettori .
Il corso di per RSPP/ASPP consentir ai discenti di aggiornarsi relativamente alle novit
introdotte dalla normativa in materia di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro; tale
aggiornamento risulta necessario per il corretto adempimento delle funzioni di Responsabile
e/o Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione in aziende operanti nei Macrosettori di
riferimento
Contenuti
1) Aggiornamenti normativi in materia di sicurezza sul lavoro. Le figure della sicurezza
aziendale.
2) Adempimenti D.Lgs 81/08. Il DUVRI.
3) Il ruolo del Medico competente. Informazione e formazione artt.36 e 37 del D.Lgs 81/08. Il
Libretto formativo.
4) Analisi e valutazione di tutti i rischi. Il Servizio di Prevenzione e Protezione. Le tipologie di
rischi.
5) La tutela assicurativa. Organi di vigilanza. Il libro infortuni. Segnaletica e DPI.
6) Il Rischio microclima, illuminazione, vdt, mmc, rischio rumore, elettrico, campi
elettromagnetici, radiazioni. Il rischio chimico e biologico.
7) Macchine ed attrezzature di lavoro. Lavori in altezza. Illuminazione di emergenza.
8) Antincendio e il D.M. 10.03.1998. Porte esodo REI. La prevenzione incendi nelle scuole,
alberghi e attivit commerciali.
9) Ergonomia. Tecnica della comunicazione. Le riunioni.
10) Lavorare in gruppo. La negoziazione. Rischi psicosociali.
Metodologia Lezioni frontali;
role play;
utilizzo audiovisivi;
Livello Base
Durata 24
Costi 400
N Partecipanti 20
Modalit di Verifica Test
Sede legale: Via Delle Industrie 136 - 84092 Bellizzi (SA)Sede Operativa: Via Copernico 53 84092 Bellizzi (SA) P. IVA: 04731620656
Tel /fax 0828/1843526 - E-Mail: [email protected] - Sito Web: www.deaform.com
GIORGIACasella di testo8.000,00
RSPP /ASPP Modulo B7
Tematica Formativa SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO
Obiettivi il corso di formazione tecnica specifica per Responsabili ed Addetti al Servizio di Prevenzione
e Protezione e agli operatori della sicurezza nelle aziende operanti nei diversi Macrosettori .
Il corso di per RSPP/ASPP consentir ai discenti di aggiornarsi relativamente alle novit
introdotte dalla normativa in materia di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro; tale
aggiornamento risulta necessario per il corretto adempimento delle funzioni di Responsabile
e/o Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione in aziende operanti nei Macrosettori di
riferimento
Contenuti VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI SETTORI DELLA CHIMICA, INDUSTRIA, COSTRUZIONI,
SANITA' E SERVIZI SOCIALI;
RISCHI DERIVANTI DALL'ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO; RISCHI ED INFORTUNI; IL
RISCHIO CHIMICO E CANCEROGENO;
IL RISCHIO FISICO E BIOLOGICO; DOCUMENTI ED EMERGENZE; FATTORI DI RISCHIO IN
EDILIZIA; LAVORI IN CANTIERE; RUMORI, VIBRAZIONI E MOVIMENTAZIONE MANUALE
DEI CARICHI; MOVIMENTAZIONE ASSISTITA;
PAZIENTI OSPEDALIERI (MAPO); GESTIONE DELLE EMERGENZE; IL LAVORO SICURO; LA
GESTIONE DELLA SICUREZZA; IL P.S.C. E IL P.O.S.;
ASPETTI GIURIDICO NORMATIVI NEI VARI MACROSETTORI.
Metodologia Lezioni frontali;
role play;
utilizzo audiovisivi;
Livello Base
Durata 60
Costi 1000
N Partecipanti 20
Modalit di Verifica Test
Sede legale: Via Delle Industrie 136 - 84092 Bellizzi (SA)Sede Operativa: Via Copernico 53 84092 Bellizzi (SA) P. IVA: 04731620656
Tel /fax 0828/1843526 - E-Mail: [email protected] - Sito Web: www.deaform.com
RSPP /ASPP Modulo B8
Tematica Formativa SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO
Obiettivi
il corso di formazione tecnica specifica per Responsabili ed Addetti al Servizio di Prevenzione
e Protezione e agli operatori della sicurezza nelle aziende operanti nei diversi Macrosettori .
Il corso di per RSPP/ASPP consentir ai discenti di aggiornarsi relativamente alle novit
introdotte dalla normativa in materia di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro; tale
aggiornamento risulta necessario per il corretto adempimento delle funzioni di Responsabile
e/o Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione in aziende operanti nei Macrosettori di
riferimento
Contenuti
1) Aggiornamenti normativi in materia di sicurezza sul lavoro. Le figure della sicurezza
aziendale.
2) Adempimenti D.Lgs 81/08. Il DUVRI.
3) Il ruolo del Medico competente. Informazione e formazione artt.36 e 37 del D.Lgs 81/08. Il
Libretto formativo.
4) Analisi e valutazione di tutti i rischi. Il Servizio di Prevenzione e Protezione. Le tipologie di
rischi.
5) La tutela assicurativa. Organi di vigilanza. Il libro infortuni. Segnaletica e DPI.
6) Il Rischio microclima, illuminazione, vdt, mmc, rischio rumore, elettrico, campi
elettromagnetici, radiazioni. Il rischio chimico e biologico.
7) Macchine ed attrezzature di lavoro. Lavori in altezza. Illuminazione di emergenza.
8) Antincendio e il D.M. 10.03.1998. Porte esodo REI. La prevenzione incendi nelle scuole,
alberghi e attivit commerciali.
9) Ergonomia. Tecnica della comunicazione. Le riunioni.
10) Lavorare in gruppo. La negoziazione. Rischi psicosociali.
Metodologia Lezioni frontali;
role play;
utilizzo audiovisivi;
Livello Base
Durata 24
Costi 400
N Partecipanti 20
Modalit di Verifica Test
Sede legale: Via Delle Industrie 136 - 84092 Bellizzi (SA)Sede Operativa: Via Copernico 53 84092 Bellizzi (SA) P. IVA: 04731620656
Tel /fax 0828/1843526 - E-Mail: [email protected] - Sito Web: www.deaform.com
RSPP /ASPP Modulo B9
Tematica Formativa SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO
Obiettivi il corso di formazione tecnica specifica per Responsabili ed Addetti al Servizio di Prevenzione
e Protezione e agli operatori della sicurezza nelle aziende operanti nei diversi Macrosettori .
Il corso di per RSPP/ASPP consentir ai discenti di aggiornarsi relativamente alle novit
introdotte dalla normativa in materia di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro; tale
aggiornamento risulta necessario per il corretto adempimento delle funzioni di Responsabile
e/o Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione in aziende operanti nei Macrosettori di
riferimento
Contenuti
1) Aggiornamenti normativi in materia di sicurezza sul lavoro. Le figure della sicurezza
aziendale.
2) Adempimenti D.Lgs 81/08. Il DUVRI.
3) Il ruolo del Medico competente. Informazione e formazione artt.36 e 37 del D.Lgs 81/08. Il
Libretto formativo.
4) Analisi e valutazione di tutti i rischi. Il Servizio di Prevenzione e Protezione. Le tipologie di
rischi.
5) La tutela assicurativa. Organi di vigilanza. Il libro infortuni. Segnaletica e DPI.
6) Il Rischio microclima, illuminazione, vdt, mmc, rischio rumore, elettrico, campi
elettromagnetici, radiazioni. Il rischio chimico e biologico.
7) Macchine ed attrezzature di lavoro. Lavori in altezza. Illuminazione di emergenza.
8) Antincendio e il D.M. 10.03.1998. Porte esodo REI. La prevenzione incendi nelle scuole,
alberghi e attivit commerciali.
9) Ergonomia. Tecnica della comunicazione. Le riunioni.
10) Lavorare in gruppo. La negoziazione. Rischi psicosociali.
Metodologia Lezioni frontali;
role play;
utilizzo audiovisivi;
Livello Base
Durata 12
Costi 280
N Partecipanti 20
Modalit di Verifica Test
Sede legale: Via Delle Industrie 136 - 84092 Bellizzi (SA)Sede Operativa: Via Copernico 53 84092 Bellizzi (SA) P. IVA: 04731620656
Tel /fax 0828/1843526 - E-Mail: [email protected] - Sito Web: www.deaform.com
RSPP /ASPP Modulo C
Tematica Formativa SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO
Obiettivi
Il corso "Sicurezza nei luoghi di lavoro - MODULO C corso specialistico per RSPP"
conforme a quanto previsto dallaccordo del 26 gennaio 2006 (pubblicato sulla Gazzetta
Ufficiale n. 37 del 14 febbraio 2006) tra Governo, Regioni e province autonome di Trento e di
Bolzano, recante attuazione dei commi 2, 3 e 5 dellart. 8 bis del D.Lgs. 626/94.
Obiettivo del corso sviluppare negli RSPP le capacit gestionali e relazionali e fornire
elementi di conoscenza su sistemi di gestione della sicurezza, organizzazione tecnico
amministrativa della prevenzione, dinamiche delle relazioni e della comunicazione, fattori di
rischio psico-sociali ed ergonomici, progettazione e gestione dei processi formativi aziendali.
Contenuti
L' APPROCCIO ALLA PREVENZIONE ATTRAVERSO IL D.LGS. 81/2008.
ORGANIZZAZIONE E SISTEMI DI GESTIONE.
RELAZIONI E COMUNICAZIONE.
RISCHI DI NATURA ERGONOMICA.
RUOLO DELL' INFORMAZIONE E DELLA FORMAZIONE IN AZIENDA.
Metodologia Lezioni frontali;
role play;
utilizzo audiovisivi;
Livello Base
Durata 24
Costi 500
N Partecipanti 20
Modalit di Verifica Test
Sede legale: Via Delle Industrie 136 - 84092 Bellizzi (SA)Sede Operativa: Via Copernico 53 84092 Bellizzi (SA) P. IVA: 04731620656
Tel /fax 0828/1843526 - E-Mail: [email protected] - Sito Web: www.deaform.com
GIORGIACasella di testo3.840,00
Coordinatore per la progettazione e per l'esecuzione dei lavori
Tematica Formativa SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO
Obiettivi
Il coordinatore in materia di sicurezza e di salute durante la progettazione dellopera (o pi brevemente coordinatore per laprogettazione e lesecuzione dei lavori) una nuova figura individuata dal D.Lgs. 494/96. un tecnico con particolari capacit. I suoi obblighi consistononella redazione di due documenti obbligatori, che hanno come fine il miglioramento dei livelli di sicurezza nel cantiere ed anche nei successivi interventi di manutenzione:
il PSC o piano di sicurezza e di coordinamento;
il fascicolo contenente le informazioni utili o fascicolo tecnico.
intende formare, tutti i tecnici del settore edile che vogliono intraprendere il ruolo di coordinatore per laprogettazione e lesecuzione dei lavori secondo lart. 98 del Dlgs 81/08
Contenuti MODULO GIURIDICO: La legislazione in materia di sicurezza e igiene sul lavoro. LaLegge-Quadro in materia di lavori pubblici. La disciplina sanzionatoria e le procedureispettive.
MODULO TECNICO: Lorganizzazione in sicurezza del cantiere. Il crono programmadei lavori. Gli obblighi documentali. Metodologie per lindividuazione, lanalisi e lavalutazione dei rischi. I rischi fisici, biologici, elettrici, chimici. Le malattieprofessionali ed il primo soccorso. Il rischio incendio ed esplosione. Ponteggi edopere provvisionali. I DPI e la segnaletica di sicurezza.
MODULO METODOLOGICO-ORGANIZZATIVO: I contenuti minimi del Piano diSicurezza e Coordinamento, del Piano Sostitutivo di Sicurezza e del Piano Operativodi Sicurezza. I criteri metodologici per l'elaborazione di:piani di sicurezza e dicoordinamento, fascicoli, piani operativi di sicurezza, PI.M.U.S. La stima dei costidella sicurezza. Tecniche di risoluzione dei problemi e di cooperazione; gestione deigruppi e leadership. I rapporti con la committenza, i progettisti, la direzione deilavori, i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
MODULO TECNICO: Esempio di Piani di Sicurezza e Coordinamento: presentazionedei progetti, discussione sullanalisi dei rischi legati allarea, allorganizzazione delcantiere, alle lavorazioni ed alle loro interferenze. Visita in cantiere. Lavori di gruppo:stesura di Piani di Sicurezza e Coordinamento. Esempi e stesura di fascicolo.Simulazione sul ruolo del Coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione.Esempi di Piani Operativi di Sicurezza e di Piani Sostitutivi di Sicurezza.
Metodologia Lezioni frontali;
role play;
utilizzo audiovisivi;
Livello Avanzato
Durata 120
Costi 2000
N Partecipanti 20
Modalit di Verifica Test
Sede legale: Via Delle Industrie 136 - 84092 Bellizzi (SA)Sede Operativa: Via Copernico 53 84092 Bellizzi (SA) P. IVA: 04731620656
Tel /fax 0828/1843526 - E-Mail: [email protected] - Sito Web: www.deaform.com
Primo soccorso (gruppo A)
Tematica Formativa SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO
Obiettivi Come predisposto in termini di legge,il datore di lavoro ha lobbligo diformare,informareed addestrare i propri lavoratori allattivit lavorativa svolta nella propria azienda ai sensi del D. Lgs. n. 81 del 09/04/2008 art. 18 comma 1.
I lavoratori devono invece aderire a tale iniziativa e adempiere allobbligo di formazione previsto dal D. Lgs. n. 81 del 09/04/2008 (artt. 37 e 46)
Scopo del corso base di primo soccorso quello di formare i dipendenti sugli interventi di primo soccorso e sicurezza sul posto di lavoro.
In particolare all'interno Corso base di primo soccorso" verranno affrontati temi relativi aisistema di primo soccorso, riconoscimento di emergenze sanitarie, conoscenze generali suitraumi e sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro e sull'acquisizione delle capacit diintervento pratico.
Contenuti
Allertare il sistema di soccorso: Cause e circostanze dell'infortunio.
Riconoscere un'emergenza sanitaria: Scena dell'infortunio. Accertamento dellecondizioni psicofisiche del lavoratore infortunato. Nozioni elementari di anatomia efisiologia dell'apparato cardiovascolare e respiratorio. tecniche di autoprotezione delpersonale addetto al soccorso.
Attuare gli interventi di primo soccorso: Sostenimento delle funzioni vitali.Riconoscimento e limiti dell'intervento di primo soccorso. Conoscere i rischi specificidell'attivit svolta. Conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro.Conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro.
Intervento pratico: Tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del s.s.n..Tecniche di primo soccorso nelle sindromi generali acute. Tecniche di primosoccorso nella sindrome respiratoria acuta. Tecniche di rianimazionecardiopolmonare.
Intervento pratico: Tecniche di tamponamento emorragico. tecniche di sollevamento,spostamento e trasporto del traumatizzato. Tecniche di primo soccorso in caso diesposizione accidentale ad agenti chimici e biologici
Metodologia Lezioni frontali;
role play;
utilizzo audiovisivi;
esercitazioni pratiche
Livello Base
Durata 16
Costi 250
N Partecipanti 20
Modalit di Verifica Test
Sede legale: Via Delle Industrie 136 - 84092 Bellizzi (SA)Sede Operativa: Via Copernico 53 84092 Bellizzi (SA) P. IVA: 04731620656
Tel /fax 0828/1843526 - E-Mail: [email protected] - Sito Web: www.deaform.com
GIORGIACasella di testo8.000,00
Primo soccorso (gruppo B C)
Tematica Formativa SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO
Obiettivi Come predisposto in termini di legge,il datore di lavoro ha lobbligo diformare,informareed addestrare i propri lavoratori allattivit lavorativa svolta nella propria azienda ai sensi del D. Lgs. n. 81 del 09/04/2008 art. 18 comma 1.
I lavoratori devono invece aderire a tale iniziativa e adempiere allobbligo di formazioneprevisto dal D. Lgs. n. 81 del 09/04/2008 (artt. 37 e 46)
Scopo del corso base di primo soccorso quello di formare i dipendenti sugli interventi di primo soccorso e sicurezza sul posto di lavoro.
In particolare all'interno Corso base di primo soccorso" verranno affrontati temi relativi aisistema di primo soccorso, riconoscimento di emergenze sanitarie, conoscenze generali suitraumi e sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro e sull'acquisizione delle capacit diintervento pratico.
Contenuti
1) allertare il sistema di infortunio: cause e circostanze dell' infortunio comunicare le
predette informazioni in maniera chiara ai servizi di assistenza sanitaria di emergenza.
riconoscere un'emergenza sanitaria: scena dell'infortunio accertamento delle condizioni
psicofisiche del lavoratore infortunato. nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell'
apparato cardiovascolare e respiratorio. tecniche di autoprotezione del personale addetto al
soccorso.
2) attuare gli interventi di primo soccorso: sostenimento delle funzioni vitali riconoscimento
e limiti dell'intervento di primo soccorso. conoscere i rischi specifici dell'attivita' svolta.
conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro. conoscenze generali sulle patologie
specifiche in ambiente di lavoro.
3) intervento pratico: tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del s.s.n. -
tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute tecniche di primo soccorso nella
sindrome respiratoria acuta tecniche di rianimazione cardiopolmonare - intervento pratico:
tecniche di tamponamento emorragico tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto
del traumatizzato tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti
chimici e biologici.
Metodologia Lezioni frontali;
role play;
utilizzo audiovisivi;
esercitazioni pratiche
Livello Base
Durata 12
Costi 250
N Partecipanti 20
Modalit di Verifica Test
Sede legale: Via Delle Industrie 136 - 84092 Bellizzi (SA)Sede Operativa: Via Copernico 53 84092 Bellizzi (SA) P. IVA: 04731620656
Tel /fax 0828/1843526 - E-Mail: [email protected] - Sito Web: www.deaform.com
Antincendio rischio medio
Tematica Formativa SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO
Obiettivi Sulla base di quanto disposto dal D.M. 10/3/98, in ottemperanza al D.lgs. 81/08, tutti i
lavoratori esposti a particolari rischi di incendio correlati alposto di lavoro devono ricevere
una adeguata informazione e unaspecifica formazione antincendio.
Il corso " Sicurezza nei luoghi di lavoro - Corso ANTINCENDIO rischio medio ", della durata di
8 ore, di Ifoa destinato a coloro che sono incaricati di attuare le misure di
prevenzione incendio,
lotta antincendio,
gestione delle emergenze,
evacuazione dei lavoratori e dei clienti in caso di pericolo grave ed immediato
Contenuti
principi sulla combustione. le sostanze estinguenti. il triangolo della combustione. le
principali cause di incendio. specifiche misure di prevenzione incendi. accorgimenti
comportamentali per prevenire gli incendi. l'importanza del controllo degli ambienti di lavoro.
l'importanza delle verifiche e delle manutenzioni sui presidi antincendio. le principali misure
di protezione. vie di esodo. procedure da adottare in caso di incendio o di allarme. procedure
per l'evacuazione. rapporti con i vigili del fuoco. attrezzature ed impianti di estinzione.
sistemi di allarme. segnaletica di sicurezza. impianti elettrici di sicurezza. illuminazione di
emergenza. presa visione e chiarimenti sulle principali attrezzature ed impianti
dispegnimento. presa visione sulle attrezzature di protezione individuale (maschere,
autoprotettore, tute, etc.).
Metodologia Lezioni frontali;
role play;
utilizzo audiovisivi;
esercitazioni pratiche
Livello Base
Durata 12
Costi 250
N Partecipanti 20
Modalit di Verifica Test
Sede legale: Via Delle Industrie 136 - 84092 Bellizzi (SA)Sede Operativa: Via Copernico 53 84092 Bellizzi (SA) P. IVA: 04731620656
Tel /fax 0828/1843526 - E-Mail: [email protected] - Sito Web: www.deaform.com
GIORGIACasella di testo150,00
RLS
Tematica Formativa SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO
Obiettivi Il RLS svolge tutta una serie di compiti molto importanti all'interno dell'azienda, volti a
dimostrare un costante interessamento rispetto alla salute e alla sicurezza dei lavoratori.
Il RLS ha diritto ad una Formazione particolare in materia di salute e sicurezza cos come
precisato dall'art. 37, comma 10 del D.Lgs. 81/2008. Le modalit, la durata e i contenuti
specifici della formazione del RLS sono stabiliti in sede di contrattazione collettiva nazionale
(art. 37, comma 11 D.Lgs. 81/2008). Tale formazione deve permettere al RLS di poter
raggiungere adeguate conoscenze circa i rischi lavorativi esistenti negli ambiti in cui esercita
la propria rappresentanza, adeguate competenze sulle principali tecniche di controllo e
prevenzione dei rischi stessi, nonch principi giuridici comunitari e nazionali, legislazione
generale e speciale in materia di salute e sicurezza sul lavoro, principali soggetti coinvolti e
relativi obblighi e aspetti normativi della rappresentanza dei lavoratori e tecnica della
comunicazione obiettivo quello dare formazione agli RLS nellaprevenzione dei rischi e degli
infortuni specifici per tutti i macrosettori ateco
Contenuti PRINCIPI COSTITUZIONALI E CIVILISTICI;
LA LEGISLAZIONE GENERALE E SPECIALE IN MATERIA DI PREVENZIONE INFORTUNI E
IGIENE SUL LAVORO;
I PRINCIPALI SOGGETTI COINVOLTI ED I RELATIVI OBBLIGHI;
LA DEFINIZIONE E LINDIVIDUAZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO;
LINDIVIDUZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE;
LA VALUTAZIONE DEI RISCHI;
ASPETTI NORMATIVI DELLATTIVITA DI RAPPRESENTANZA DEI LAVORATORI;
NOZIONI DI TECNICA DELLA COMUNICAZIONE
Metodologia Lezioni frontali;
role play;
utilizzo audiovisivi;
Livello Base
Durata 12
Costi 250
N Partecipanti 20
Modalit di Verifica Test
Sede legale: Via Delle Industrie 136 - 84092 Bellizzi (SA)Sede Operativa: Via Copernico 53 84092 Bellizzi (SA) P. IVA: 04731620656
Tel /fax 0828/1843526 - E-Mail: [email protected] - Sito Web: www.deaform.com
GIORGIACasella di testo300,00
FORMAZIONE DEI LAVORATORI ( Rischio Basso)
Tematica Formativa SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO
Obiettivi L'obiettivo della formazione, in rispetto dell'Accordo Stato Regioni in vigore dal 26 gennaio
2012 fornire conoscenze e metodi ritenuti indispensabili per conoscere i rischi dello
specifico lavoro del lavoratoredi aziende di rischio alto conoscere lutilizzo dei dispositivi di
protezione individuale e il quadro normativo che disciplina la sicurezza e salute sul lavoro. La
formazione vuole inoltre sviluppare capacit analitiche (individuazione dei rischi),
comportamentali (percezione del rischio). e ornire conoscenze generali sui concetti di danno,
rischio, prevenzione, fornire conoscenze rispetto alla legislazione e agli organi di vigilanza in
materia di sicurezza e salute sul lavoro.
Contenuti formazione generale - credito formativo permanente:
concetti di rischio,danno, prevenzione e protezione. organizzazione della prevenzione
aziendale. diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali. organi di vigilanza, controllo e
assistenza.
formazione specifica -aggiornamento periodico quinquennale:
rischi infortuni. rischi meccanici ed elettrici. rischi fisici, chimici e biologici. macchine.
attrezzature. i dpi. organizzazione del lavoro. ambienti di lavoro. stress lavoro correlato.
movimentazione merci. movimentazione manuale dei carichi. segnaletica. gestione delle
emergenze. procedure di sicurezza. procedure esodo e incendi. procedure di primo soccorso.
incidenti e infortuni mancati. altri rischi.
Metodologia Lezioni frontali;
role play;
utilizzo audiovisivi;
Livello Base
Durata 8
Costi 200
N Partecipanti 20
Modalit di Verifica Test
Sede legale: Via Delle Industrie 136 - 84092 Bellizzi (SA)Sede Operativa: Via Copernico 53 84092 Bellizzi (SA) P. IVA: 04731620656
Tel /fax 0828/1843526 - E-Mail: [email protected] - Sito Web: www.deaform.com
GIORGIACasella di testo300,00
FORMAZIONE DEI LAVORATORI (rischio medio)
Tematica Formativa SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO
Obiettivi L'obiettivo della formazione, in rispetto dell'Accordo Stato Regioni in vigore dal 26 gennaio
2012 fornire conoscenze e metodi ritenuti indispensabili per conoscere i rischi dello
specifico lavoro del lavoratoredi aziende di rischio alto conoscere lutilizzo dei dispositivi di
protezione individuale e il quadro normativo che disciplina la sicurezza e salute sul lavoro. La
formazione vuole inoltre sviluppare capacit analitiche (individuazione dei rischi),
comportamentali (percezione del rischio). e ornire conoscenze generali sui concetti di danno,
rischio, prevenzione, fornire conoscenze rispetto alla legislazione e agli organi di vigilanza in
materia di sicurezza e salute sul lavoro.
Contenuti formazione generale - credito formativo permanente:
concetti di rischio,danno, prevenzione e protezione. organizzazione della prevenzione
aziendale. diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali. organi di vigilanza,controllo e
assistenza.
formazione specifica - aggiornamento periodico quinquennale:
rischi infortuni. rischi meccanici ed elettrici. rischi fisici, chimici e biologici. macchine.
attrezzature . rischi da rumore e vibrazioni. i dpi. organizzazione del lavoro. ambienti di
lavoro. stress lavoro correlato. movimentazione merci. movimentazione manuale dei carichi.
segnaletica. gestione delle emergenze. procedure di sicurezza. procedure esodo e incendi.
procedure organizzative di primo soccorso. incidenti e infortuni mancati. altri rischi.
Metodologia Lezioni frontali;
role play;
utilizzo audiovisivi;
Livello Base
Durata 12
Costi 250
N Partecipanti 20
Modalit di Verifica Test
Sede legale: Via Delle Industrie 136 - 84092 Bellizzi (SA)Sede Operativa: Via Copernico 53 84092 Bellizzi (SA) P. IVA: 04731620656
Tel /fax 0828/1843526 - E-Mail: [email protected] - Sito Web: www.deaform.com
GIORGIACasella di testo500,00
FORMAZIONE DEI LAVORATORI
rischio alto
Tematica Formativa SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO
Obiettivi L'obiettivo della formazione, in rispetto dell'Accordo Stato Regioni in vigore dal 26 gennaio
2012 fornire conoscenze e metodi ritenuti indispensabili per conoscere i rischi dello
specifico lavoro del lavoratoredi aziende di rischio alto conoscere lutilizzo dei dispositivi di
protezione individuale e il quadro normativo che disciplina la sicurezza e salute sul lavoro. La
formazione vuole inoltre sviluppare capacit analitiche (individuazione dei rischi),
comportamentali (percezione del rischio). e ornire conoscenze generali sui concetti di danno,
rischio, prevenzione, fornire conoscenze rispetto alla legislazione e agli organi di vigilanza in
materia di sicurezza e salute sul lavoro.
Contenuti formazione generale - credito formativo permanente:
concetti di rischio, danno, prevenzione e protezione. organizzazione della prevenzione
aziendale. diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali. organi di vigilanza, controllo e
assistenza.
formazione specifica - aggiornamento periodico quinquennale:
rischi infortuni. rischi meccanici ed elettrici. rischi fisici, chimici e biologici. macchine.
attrezzature . rischi da rumore e vibrazioni. i dpi. organizzazione del lavoro. ambienti di
lavoro. stress lavoro correlato. movimentazione merci. movimentazione manuale dei carichi.
segnaletica. gestione delle emergenze. procedure di sicurezza. procedure esodo e incendi.
procedure organizzative di primo soccorso. incidenti e infortuni mancati. altri rischi.
Metodologia Lezioni frontali;
role play;
utilizzo audiovisivi;
Livello Base
Durata 16
Costi 300
N Partecipanti 20
Modalit di Verifica Test
Sede legale: Via Delle Industrie 136 - 84092 Bellizzi (SA)Sede Operativa: Via Copernico 53 84092 Bellizzi (SA) P. IVA: 04731620656
Tel /fax 0828/1843526 - E-Mail: [email protected] - Sito Web: www.deaform.com
GIORGIACasella di testo800
OPERATORI DI MACCHINE MOVIMENTO TERRA
Tematica Formativa SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO
Obiettivi Per gli Addetti alla conduzione e alla manovra di mezzi escavatori la Conferenza StatoRegioni
del 22.02.2012 ha definito per queste figure un percorso formativo composto da una sessione
teorica e da una pratica. Il presente corso intende assolvere agli obblighi formativi della
sessione di teoria ed abilita il corsista alla successiva effettuazione della prova pratica.
Questultima pu essere condotta presso un professionista abilitato o un datore di lavoro,
eventualmente a