Casanova

Click here to load reader

Transcript of Casanova

2624

235 Le Memorie di Giacomo Casanova

UE

Do 16:15-18:00

Alessandro Bosco

Fatte le debite eccezioni, si pu con una certa fondatezza affermare che le definizioni critiche della Storia della mia vita di Giacomo Casanova tendono a polarizzarsi su due fronti: da un lato quello moralistico che parla delle licenziose memorie di un libertino e avventuriero del Settecento, dallaltro quello storico-anagrafico che sulla scorta del preziosissimo e infaticabile lavoro di verifica di generazioni di casanovisti parla invece di una impareggiabile testimonianza della vita e del mondo settecenteschi. Tuttavia, sia le ragioni morali che quelle storico-anagrafiche valorizzano lopera di Casanova piuttosto in quanto documento e meno in quanto prodotto estetico. Che tale visione per certi versi riduttiva di una delle maggiori opere letterarie del Settecento risenta, almeno in Italia, ancora del modello valutativo crociano quantomeno ipotizzabile. Anche se spesso la Storia della mia vita stata paragonata ad un romanzo, solo recentissimamente, e specie in area anglofona, si cominciato a studiarla in modo organico in rapporto al romanzo settecentesco europeo, col quale la Storia dialoga ininterrottamente, riprendendone moduli, parodiandone le strutture narrative, stravolgendone i codici ideologici, esplicitandone il potenziale sovversivo ed inserendosi cos a suo modo nella tradizione del genere romanzesco del Settecento. Ripercorrendo l'opera dello scrittore veneziano, il corso intende illustrare il rapporto fra questa autobiografia e il genere del romanzo, privilegiando nell'analisi lo strumentario critico fornito dagli studi gender, ai quali si deve una recente e proficua reimpostazione degli studi sul romanzo settecentesco. Dopo una prima fase introduttiva, il corso proseguir in forma seminariale. Le/i partecipanti saranno chiamate/i a delle presentazioni seguite da una discussione in classe. Per chi studia secondo il nuovo ordinamento la presentazione e la regolare frequenza del corso costituiscono la condizione imprescindibile per lassegnazione del credito. Il corso sar accompagnato da un modulo OLAT al quale studentesse e studenti che intendono frequentare il corso sono pregate/i di iscriversi entro la data della prima lezione. Bibliografia: Per la traduzione italiana dellHistoire de ma vie il testo di riferimento rimane: Giacomo CASANOVA, Storia della mia vita, a cura di Piero Chiara e Federico Roncoroni, Milano, Mondadori, 1983 e sgg., 3 voll.

Ledizione di riferimento per il testo integrale del manoscritto originale : Jacques CASANOVA de Seingalt, Histoire de ma vie, dition prsente et tablie par Francis Lacassin, Paris, Laffont, 1993 e sgg., 3 voll.

Per gli studi sul romanzo settecentesco italiano si veda almeno: Tatiana CRIVELLI, N Arturo n Turpino n la tavola rotonda. Romanzi del secondo Settecento italiano, Roma, Salerno editrice, 2002.

Ulteriore bibliografia sar fornita a lezione. Per informazioni : [email protected] http://www.vorlesungen.unizh.ch/FS08/suche/sm-50387765.modveranst.html