Carta dei Servizi - cdssnc.com · 3. REGOLAMENTO DEI DIRITTI E DEI DOVERI DELL’UTENTE 3.1. I...

43
A Pietro CENTRO DIAGNOSTICO SOLBIATESE REVISIONE 19 DEL 01.09.2017 Carta dei Servizi

Transcript of Carta dei Servizi - cdssnc.com · 3. REGOLAMENTO DEI DIRITTI E DEI DOVERI DELL’UTENTE 3.1. I...

A Pietro

CENTRO DIAGNOSTICO SOLBIATESE

REVISIONE 19 DEL 01.09.2017

Carta dei Servizi

Carta dei Servizi 2017 – Rev.19 Pagina 2

Carta dei Servizi 2017 – Rev.19 Pagina 3

I N D I C E

1. LA CARTA DEI SERVIZI ____________________________________________________ 5

2. PRINCIPI FONDAMENTALI _________________________________________________ 5

3. REGOLAMENTO DEI DIRITTI E DEI DOVERI DELL’UTENTE ______________________ 5

3.1. I diritti ________________________________________________________________________ 5

3.2. I doveri _______________________________________________________________________ 6

4. Il CODICE ETICO _________________________________________________________ 6

5. PRESENTAZIONE DEL CENTRO ____________________________________________ 7

5.1. Accesso al Centro______________________________________________________________ 8 5.1.1. Accesso tramite mezzi di trasporto privati _________________________________________________ 8 5.1.2. Accesso tramite mezzi di trasporto pubblico _______________________________________________ 8

6. CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO __________________________________________ 9

6.1. Modalità di accesso alla prestazione ______________________________________________ 9

6.2. Orari per il pubblico ____________________________________________________________ 9 6.2.1. Orari Laboratorio analisi _______________________________________________________________ 9 6.2.2. Orari Diagnostica per immagini _________________________________________________________ 9 6.2.3. Orari Punto Prelievi Gorla Maggiore ______________________________________________________ 9 6.2.4. Orari Poliambulatorio (*) ______________________________________________________________ 10

6.3. Contatti del Centro ____________________________________________________________ 11

6.4. Referenti Ambulatori Specialistici ________________________________________________ 11

6.5. Consegna referti (*)____________________________________________________________ 11

6.6. Orari di comunicazione con CDS ________________________________________________ 12

6.7. Pagamento del ticket sanitario __________________________________________________ 12

7. ASSISTENZA AL CLIENTE ________________________________________________ 13

7.1. Indagine di mercato ___________________________________________________________ 13

7.2. Informazione posteriore al servizio _______________________________________________ 13

7.3. Raccolta dei campioni biologici _________________________________________________ 14 7.3.1. Prelievo del sangue _________________________________________________________________ 14 7.3.2. Esame delle urine completo ___________________________________________________________ 14 7.3.3. Urinocoltura _______________________________________________________________________ 14 7.3.4. Raccolta delle urine delle 24 ore _______________________________________________________ 14 7.3.5. Citologia urinaria ____________________________________________________________________ 14 7.3.6. Esame delle feci completo/coprocoltura __________________________________________________ 15 7.3.7. Raccolta feci per sangue occulto _______________________________________________________ 15 7.3.8. Raccolta feci per ricerca parassiti e loro uova _____________________________________________ 15 7.3.9. Raccolta dell’espettorato per esame citologico ____________________________________________ 15 7.3.10. Tempi di permanenza prolungati per prelievi multipli e prove funzionali _________________________ 15

7.4. Informazioni per esami particolari _______________________________________________ 16 7.4.1. Ecografia epatica (addome superiore/completo) ___________________________________________ 16 7.4.2. Ecografia pelvica (addome inferiore) ____________________________________________________ 16 7.4.3. Rx addome a vuoto e Rx sacro-coccige __________________________________________________ 16

7.4.4. Resistenza Osmotica Eritrocitaria (ROE): prelievo non eseguibile di venerdì e giorni prefestivi. _________________________________________________________________________ 16

8. CARATTERISTICHE DEI REFERTI __________________________________________ 17

Carta dei Servizi 2017 – Rev.19 Pagina 4

8.1. Referto di laboratorio __________________________________________________________ 17 8.1.1. Specifiche di precisione analitica _______________________________________________________ 17 8.1.2. Controllo di Qualità Analitico __________________________________________________________ 18

8.2. Referto di diagnostica per immagini ______________________________________________ 18

8.3. Referto di medicina specialistica ________________________________________________ 18

8.4. Commenti e comunicazioni associate ai referti _____________________________________ 18

9. CONTROLLO DELLA QUALITÀ DEI PROCESSI _______________________________ 19

9.1. Tempi di attesa ottenimento prestazione all’interno della struttura ____________________ 19

9.2. Tempi di attesa medi ottenimento alcune prestazioni presso la struttura _______________ 19

10. ELENCO DELLE PRESTAZIONI ____________________________________________ 20

10.1. Prestazioni di laboratorio _______________________________________________________ 20 9.1.1 Analisi eseguite direttamente __________________________________________________________ 20 9.1.2 Analisi inviate ad altri laboratori (service) _________________________________________________ 20

10.2. Prestazioni di diagnostica per immagini __________________________________________ 39

10.3. Prestazioni di medicina specialistica _____________________________________________ 40 10.3.1. Cardiologia ________________________________________________________________________ 40 10.3.2. Dermosifilopatia ____________________________________________________________________ 40 10.3.3. Oculistica _________________________________________________________________________ 40 10.3.4. Ortopedia e traumatologia ____________________________________________________________ 40 10.3.5. Otorinolaringoiatria __________________________________________________________________ 41 10.3.6. Allergologia (Attività privata) ___________________________________________________________ 41 10.3.7. Broncopneumologia (Attività privata) ____________________________________________________ 41 10.3.8. Chirurgia generale (Attività privata) _____________________________________________________ 41 10.3.9. Chirurgia vascolare (Attività privata) _____________________________________________________ 41 10.3.10. Medicina interna (Attività privata) _______________________________________________________ 41

11. TARIFFE _______________________________________________________________ 42

12. NOTA: INTEGRAZIONE AL SISS (SISTEMA INFORMATIVO SOCIO SANITARIO)_____ 43

Carta dei Servizi 2017 – Rev.19 Pagina 5

1. LA CARTA DEI SERVIZI Con direttiva del 27.01.1994 il Consiglio dei Ministri, allineandosi a quanto realizzato in altri paesi europei per riqualificare i servizi pubblici e migliorare il grado di soddisfazione degli utenti, ha introdotto i “concetti fondamentali che devono regolare i rapporti tra gli enti erogatori di servizi ed i cittadini”. A seguito di tale direttiva, tutti gli enti erogatori di servizi pubblici sanitari devono adottare e garantire standard di qualità e quantità del servizio tramite l’adozione di una “Carta dei Servizi” (DLgs n. 163/95 e L. 11 luglio 1995 n. 273), volta essenzialmente alla tutela dei diritti del cittadino, conferendogli il potere di controllo sulla qualità dei servizi erogati. Il Centro Diagnostico Solbiatese ha stilato la propria Carta dei Servizi e si impegna a garantirne la divulgazione, affinché essa divenga per i propri utenti un reale strumento partecipativo. La presente Carta dei Servizi, oltre a fornire informazioni dettagliate e puntuali sui servizi offerti dal Centro Diagnostico Solbiatese e sulle modalità di accesso, consente all’utente di valutare la qualità, oltre che la quantità, dei servizi ricevuti e riformulare proposte in merito, mediante la predisposizione di strumenti atti alla rilevazione di dati informativi. Tutto ciò al fine di consentire una continua verifica e conseguentemente la possibilità di interventi mirati per la correzione di situazioni di disagio o disservizio che si possano evidenziare.

2. PRINCIPI FONDAMENTALI I principi fondamentali ai quali la Carta dei Servizi del Centro Diagnostico Solbiatese si ispira sono quelli di:

Uguaglianza ed imparzialità: i servizi e le prestazioni sono forniti secondo regole uguali per tutti, senza discriminazione di età, sesso, lingua, religione, status sociale, opinioni politiche, condizioni di salute. Rispetto: ogni cittadino utente deve essere assistito e trattato con premura, cortesia ed attenzione nel rispetto della persona e della sua dignità. Diritto di scelta: il cittadino utente ha il diritto, secondo le normative vigenti, di scegliere tra i vari soggetti, pubblici e privati accreditati, che erogano il servizio. Partecipazione: il cittadino utente ha il diritto di presentare reclami, istanze, osservazioni, di accedere alle informazioni e di proporre suggerimenti, per il miglioramento del servizio. Efficacia ed efficienza: i servizi e le prestazioni devono essere forniti mediante un utilizzo ottimale delle risorse, secondo i più aggiornati standard di qualità e adottando tutte le misure idonee a soddisfare in modo il più possibile tempestivo i bisogni del cittadino utente, evitando sprechi che andrebbero a danno della collettività. Continuità: l’erogazione delle prestazioni deve essere garantita con carattere di continuità e senza interruzioni.

3. REGOLAMENTO DEI DIRITTI E DEI DOVERI DELL’UTENTE

3.1. I diritti

➢ Il paziente ha il diritto di essere assistito e curato con premura ed attenzione nel rispetto della dignità umana e

delle proprie convinzioni filosofiche e religiose. ➢ Ha il diritto di essere individuato utilizzando procedure che rispettino la privacy ed ha altresì il diritto di essere

interpellato con la particella pronominale “Lei” ➢ Il paziente ha il diritto di ottenere dalla struttura sanitaria informazioni relative alle prestazioni dalla stessa

erogate, alle modalità di accesso ed alle relative competenze. Lo stesso ha il diritto di poter identificare immediatamente le persone che lo hanno in cura.

➢ Il paziente ha il diritto di ottenere dal sanitario che lo cura informazioni complete e comprensibili in merito alla diagnosi della malattia, alla terapia proposta ed alla relativa prognosi.

➢ In particolare, salvo i casi di urgenza nei quali il ritardo possa comportare pericolo per la salute, il paziente ha il diritto di ricevere le notizie che gli permettano di esprimere un consenso effettivamente informato prima di essere sottoposto a terapie od interventi; tali informazioni devono concernere anche i possibili rischi o disagi conseguenti al trattamento. Ove il sanitario raggiunga il motivato convincimento dell’opportunità di una informazione indiretta, la stessa dovrà essere fornita, salvo espresso diniego del paziente, ai familiari o a coloro che esercitano potestà tutoria.

➢ Il paziente ha altresì il diritto di essere informato sulla possibilità di indagini e trattamenti alternativi, anche se eseguibili in altre strutture. Ove il paziente non sia in grado di determinarsi autonomamente le stesse informazioni dovranno essere fornite alle persone di cui all’articolo precedente.

➢ Il paziente ha il diritto di ottenere che i dati relativi alla propria malattia ed ogni altra circostanza che lo riguardi vengano trattati in conformità alla normativa vigente (DLgs 196 del 30.06.2003).

➢ Il paziente ha il diritto di proporre reclami che devono essere sollecitamente esaminati, ed essere tempestivamente informato sull’esito degli stessi.

Carta dei Servizi 2017 – Rev.19 Pagina 6

3.2. I doveri La diretta partecipazione all’adempimento di alcuni doveri è la base per usufruire pienamente dei propri diritti. L’impegno personale ai doveri è un rispetto verso la comunità sociale e i servizi sanitari usufruiti da tutti i cittadini. Ottemperare ad un dovere vuol dire anche migliorare la qualità delle prestazioni erogate da parte dei servizi sanitari della propria ASL.

➢ Il cittadino malato quando accede ad una struttura sanitaria è invitato ad avere un comportamento

responsabile in ogni momento, nel rispetto e nella comprensione dei diritti degli altri malati, con la volontà di collaborare con il personale medico, infermieristico, tecnico e con la direzione della struttura in cui si trova.

➢ L’accesso ad una struttura sanitaria esprime da parte del cittadino paziente un rapporto di fiducia e di rispetto verso il personale sanitario, presupposto indispensabile per l’impostazione di un corretto programma terapeutico ed assistenziale.

➢ È un dovere di ogni paziente informare tempestivamente i sanitari sulla propria intenzione di rinunciare, secondo la propria volontà, a cure e prestazioni sanitarie programmate affinché possano essere evitati sprechi di tempo e di risorse.

➢ Il cittadino è tenuto al rispetto degli ambienti, delle attrezzature e degli arredi che si trovano all’interno della struttura sanitaria, ritenendo gli stessi patrimonio di tutti e quindi anche propri.

➢ Chiunque si trovi in una struttura sanitaria è chiamato al rispetto degli orari delle visite stabiliti dalla direzione sanitaria, al fine di permettere lo svolgimento della normale attività.

➢ Nella considerazione di essere parte di una comunità è opportuno evitare qualsiasi comportamento che possa creare situazioni di disturbo o di disagio.

➢ È vietato fumare. L’adeguarsi a tale disposizione è un atto di accettazione della presenza degli altri e un sano personale stile di vivere nella struttura sanitaria oltre che il rispetto di precise norme di legge (DPCM 23.12.2003).

➢ L’organizzazione e gli orari previsti nella struttura sanitaria alla quale si accede devono essere rispettati in ogni circostanza. Le prestazioni sanitarie richieste in tempi e modi non corretti determinano un notevole disservizio per tutta l’utenza.

➢ È opportuno che i pazienti si spostino all’interno della struttura sanitaria utilizzando i percorsi riservati ad essi. ➢ Il personale sanitario, per quanto di competenza, è invitato a far rispettare le norme enunciate per il buon

andamento della struttura. ➢ Il cittadino ha il diritto ad una corretta informazione sull’organizzazione della struttura sanitaria, ma è anche

suo preciso dovere informarsi nei tempi e nelle sedi opportune. I punti 3.1 e 3.2 costituiscono espressione ed integrazione dei principi contenuti nei sotto elencati documenti, elaborati alla luce di norme di diritto internazionale:

• Carta dei diritti del paziente, approvata nel 1973 dalla American Hospital Association;

• Carta dei diritti del malato, adottata dalla CEE in Lussemburgo dal 6 al 9 Maggio 1979;

• Carta dei 33 diritti del cittadino, redatta nella prima sessione pubblica per i diritti del malato, in Roma il 29 Luglio 1980;

• Dichiarazione universale dei diritti dell’Uomo, Art. 25

• Carta sociale europea 1961, art. 11.13

• Convenzione internazionale dell’ONU sui diritti economici, sociali e culturali, 1966, Art. 12;

• Risoluzione n. 23 dell’Organizzazione mondiale della sanità, 1970, che trovano piena corrispondenza nei principi della Carta Costituzionale (Art. 2-3-32)

4. Il CODICE ETICO

L’esigenza di esplicitare i principi, i diritti e i doveri inerenti le attività svolte viene soddisfatta dalla redazione e pubblicazione di un documento, il Codice Etico, che: • costituisce uno strumento primario per l’attuazione di politiche di responsabilità sociale fissando le regole di comportamento cui debbono attenersi i destinatari nel rispetto dei valori e dei Principi Etici enunciati dalle Leggi e dai Regolamenti della Repubblica Italiana, • entra a pieno titolo nell’ordinamento della struttura e rappresenta il complesso dei diritti e dei doveri morali e la conseguente responsabilità etico-sociale di ogni persona che fa parte dell’organizzazione, • ha l’ulteriore obiettivo di prevenire comportamenti irresponsabili e/o illeciti da parte di chi opera in nome e per conto della struttura perché definisce l’ambito delle responsabilità etiche e sociali di tutti gli operatori, • non sostituisce e non si sovrappone alle norme legislative e regolamentari esterne ed interne, ma nell’azione di integrazione e di rafforzamento dei principi contenuti in tali fonti, introduce modelli organizzativi e comportamentali volti ad impedire ed ostacolare condotte “criminose” o che portino indebiti vantaggi, • è strumento per migliorare la qualità dei servizi in quanto incentiva condotte coerenti con i principi e le regole in esso contenute • è strumento di comunicazione verso tutti i componenti l’organizzazione, gli stakeholder esterni e tutti coloro che, conoscendo i principi informatori della struttura, ne possono richiedere una più puntuale attuazione

Carta dei Servizi 2017 – Rev.19 Pagina 7

5. PRESENTAZIONE DEL CENTRO

Sorto nel 1979 il Centro Diagnostico Solbiatese s.r.l. (CDS) opera come struttura accreditata con il S.S.R. e rappresenta un valido presidio medico-sanitario per l’utenza di un ampio ambito territoriale. Il CDS è organizzato per l’erogazione di esami diagnostici di medicina di laboratorio, prestazioni di diagnostica per immagini, visite di medicina specialistica e attività di medicina del lavoro. Il Laboratorio di analisi è stato oggetto di una radicale evoluzione: l’acquisizione di apparecchiature di analisi di ultima generazione ha reso possibile il miglioramento della qualità delle prestazioni erogate, la riduzione dei tempi di esecuzione delle medesime, nonché l’aggiornamento delle metodiche e dei processi analitici. L’implementazione, inoltre, di hardware e software permette l’accettazione dei pazienti senza necessità di prenotazione e la refertazione in giornata della maggior parte delle analisi richieste. Il Laboratorio esegue indagini su campioni di materiale biologico (sangue, urine, ecc.) finalizzate allo studio di molteplici patologie; annualmente vengono eseguiti circa 23.000 prelievi e oltre 200.000 analisi. Il CDS è specificamente autorizzato all’esecuzione della quasi totalità delle tipologie di esami di chimica clinica di base e di microbiologia/virologia (sezione specializzata) e, tramite la collaborazione di Centri specialistici esterni, assicura l’erogazione delle prestazioni di diagnostica di laboratorio ad elevata tecnologia e/o numericamente meno frequenti. Il Laboratorio svolge quotidianamente controlli di qualità interni dei processi analitici e partecipa ai programmi di Valutazione Esterna della Qualità organizzati da Regione Lombardia e da altri enti nazionali. L’ ambulatorio di Diagnostica per Immagini (radiologia diagnostica ed ecografia) si avvale di validi professionisti (radiologi e tecnici) in grado di soddisfare le richieste degli utenti in tempi relativamente ristretti grazie anche al rinnovamento tecnologico sia strumentale che software. Annualmente vengono refertate circa 20.000 prestazioni. Il Poliambulatorio specialistico accreditato si articola sulle seguenti specialità:

➢ Oculistica ➢ Ortopedia ➢ Dermosifilopatia ➢ Otorinolaringoiatria ➢ Cardiologia

Annualmente vengono erogate circa 18.000 prestazioni.

Il Poliambulatorio specialistico in regime di solvenza si articola sulle seguenti specialità:

➢ Medicina del Lavoro ➢ Allergologia e Broncopneumologia ➢ Chirurgia Generale (Gastroenterologia) ➢ Chirurgia Vascolare ➢ Fisiatria

Agli esami erogati in regime di accreditamento con il S.S.R., si aggiungono quelli resi in regime privatistico e quelli in convenzione con enti a seguito di contrattazione nonché quelli necessari alle aziende per gli adempimenti richiesti dal DLgs 81/2008. Riscontrata l’evoluzione in ambito internazionale delle aziende erogatrici di servizi è emersa la necessità di approntare un sistema per la gestione della qualità, che potesse soddisfare tutte le esigenze degli Utenti dei Servizi. Così, da metà del 1998 sono state avviate iniziative e destinate risorse per il miglioramento della Qualità in modo da impostare un Sistema di Qualità basato sulle Norme ISO 9000, puntando quindi ad ottenere la certificazione UNI EN ISO 9002:94. Successivamente, a seguito della revisione della famiglia di norme ISO 9000, il CDS si è attivato per il passaggio dall’Assicurazione della Qualità (norma ISO 9002 del 1994) alla Gestione Aziendale per la Qualità (norma ISO 9001 del 2000). Il sistema di Gestione Aziendale per la Qualità che si è avviato, oltre che tenere in debita considerazione l’esperienza passata, tesa ad assicurare al cliente il mantenimento delle promesse fatte (specifiche di servizio), punta ad

Carta dei Servizi 2017 – Rev.19 Pagina 8

implementare un sistema gestionale aziendale basato sui principi della norma e su una più spiccata managerialità a tutti i livelli, favorendo una crescita in tal senso di tutti i collaboratori. Queste attività hanno permesso di raggiungere un importante obbiettivo: l’iscrizione del CDS nel Registro delle Strutture Accreditate della Regione Lombardia al n° di prot. 380 (Delibera del 27.10.2000) e successivamente di stipulare il contratto di fornitura di prestazioni sanitarie con la ASL di Varese che porta il numero 948 del 02.02.2001. La conformità alla norma ISO 9001:2008 per gli ambulatori di medicina di laboratorio, diagnostica per immagini, medicina del lavoro e visite mediche specialistiche è stata rilasciata da Bureau Veritas Italia. In tale contesto è nata la “Carta dei Servizi” nella quale sono indicate le prestazioni offerte dal CDS e nella quale i pazienti/utenti potranno trovare indicazioni su quali e quante indagini sono attualmente disponibili per le diverse necessità diagnostiche, oltre ad una serie di informazioni pratiche sicuramente utili.

5.1. Accesso al Centro La struttura è raggiungibile con i mezzi di trasporto privati e con quelli pubblici.

5.1.1. Accesso tramite mezzi di trasporto privati Il CDS è situato in Via dei Patrioti, 65 a Solbiate Olona, ed è collegato da comode vie ai paesi circostanti. Il Centro è facilmente raggiungibile anche attraverso l’autostrada Milano - Laghi (A8) dall’uscita Busto Arsizio, che dista circa 3 Km. Sia davanti al Centro che nelle vie adiacenti vi sono ampie possibilità di parcheggio per i veicoli.

5.1.2. Accesso tramite mezzi di trasporto pubblico Il CDS è accessibile tramite i seguenti servizi pubblici:

• AUTOSERVIZIO con fermata di fronte alla sede.

• FERROVIE NORD di MILANO stazione di Busto Arsizio

• FERROVIE TRENITALIA stazioni di Busto Arsizio e di Gallarate

Carta dei Servizi 2017 – Rev.19 Pagina 9

6. CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO

6.1. Modalità di accesso alla prestazione Sulla base della richiesta del medico curante, MMG o Specialista, l’accesso e l'esecuzione delle prestazioni avviene previo pagamento (se dovuto) del ticket e quota aggiuntiva finanziaria 2011 (contestualmente o, in casi particolari, al momento del ritiro del referto). Nel caso di pazienti solventi l'accesso avviene previo pagamento della prestazione.

NOTA - Il Laboratorio non ha posto limiti al numero delle prestazioni, quindi non esiste prenotazione.

6.2. Orari per il pubblico

6.2.1. Orari Laboratorio analisi I Pazienti possono accedere al Centro per effettuare prelievi, per consegnare il materiale biologico e per ottenere le prestazioni offerte nei seguenti orari:

Luogo Attività erogate Modalità GIORNI Orario

Solbiate Olona Prestazioni di Laboratorio (*) Accesso diretto

(senza prenotazione) da lunedì a sabato 07.30 - 10.30

Solbiate Olona

Prelievi pomeridiani per

controllo: glicemia

Cortisolo, ACTH, peptide C

Accesso diretto

(senza prenotazione)

martedì e giovedì

martedì e giovedì

14.00 - 14.30

16.00

(*) Prelievi a domicilio a richiesta

6.2.2. Orari Diagnostica per immagini I Pazienti possono accedere al Centro per ottenere le prestazioni prenotate di diagnostica per immagini nei seguenti orari:

6.2.3. Orari Punto Prelievi Gorla Maggiore

I Pazienti possono accedere al Punto Prelievi di Gorla Maggiore per effettuare prelievi, per consegnare il materiale biologico e ritirare referti nei seguenti orari:

Luogo Attività erogate Modalità Giorni Orario

Solbiate Olona

Radiologia Accesso tramite

prenotazione da lunedì a venerdì

sabato 08.00-12.00/14.00-18.00

08.00-12.00

Solbiate Olona

Ecografie

Accesso tramite

prenotazione

lunedì martedì

mercoledì giovedì venerdì sabato

08.30-13.30/14.00-17.00 08.30-11.30

08.00-11.00/14.00-17.00 14.00-17.00

08.00-12.00/14.00-16.00 09.00-11.30

Luogo Attività erogate Modalità Giorni Orario

Gorla Maggiore Prestazioni di Laboratorio Accesso diretto (senza

prenotazione) lunedì 7:30 - 8:30

Gorla Maggiore Ritiro referti Accesso diretto tramite

presentazione modulo ritiro lunedì giovedì

7:30 - 8:30 14:00 - 14:30

Carta dei Servizi 2017 – Rev.19 Pagina 10

6.2.4. Orari Poliambulatorio (*)

Attività erogate Modalità Giorni (*) Orario (*)

Accesso tramite

prenotazione

Lunedì Mercoledì Venerdì 17.40 - 18.20

Cardiologia Visite Giovedì 9.30 - 11.00, 17.00 - 18.10

Martedì 09.00 -12.00, 16.20 - 17.30

Accesso tramite prenotazione

Cardiologia strumentale Martedì 14.00 - 18.30

Ecocolordoppler arti ven/art-TSA Venerdì 14.30 - 17.40

Sabato 09.00 - 12.00

Martedì 08.30 – 12.00

Ecocardiografia/ Mercoledì 08.30 – 12.00

ecografia cardiaca Giovedì 11.00 - 12.00

Venerdì 09.00 – 12.30

Holter cardiaco/pressorio Da Lunedì a Sabato 11.00 - 12.15

Lunedì 8.25 - 9.00, 16.30 - 17.00

Martedì 8.00 - 8.25

ECG Mercoledì 16.30 - 17.00

Giovedì 8.00 - 8.50, 16.30 - 17.00

Venerdì 8.00 - 9.05, 16.30 - 17.00

ECG da sforzo Lunedì, Mercoledì, Venerdì 17.00 - 17.40

Martedì, Giovedì 9.00 - 9.20

Otorinolaringoiatria Accesso tramite

prenotazione

Lunedì 14.00 - 19.20

Martedì 08.30 - 11.30, 14.30 - 17.45

Mercoledì 14.00 - 18.30

Giovedì 08.30 - 13.40

Ortopedia Accesso tramite

prenotazione

Lunedì 15.00 - 17.40

Venerdì 14.30 - 16.45

Oculistica Accesso tramite

prenotazione

Lunedì 08.00 - 12.00, 14.00 - 19.20

Martedì 08.00 - 12.00, 14.15 - 18.00

Giovedì 08.00 - 12.00

Dermosifilopatia Accesso tramite

prenotazione

Lunedì 9.00 - 13.15

Mercoledì (att.privata) 15.20 - 18.20

Giovedì 8.30 - 11.15

Venerdì 9.00 - 13.15

Chirurgia Generale Accesso tramite prenotazione

Mercoledì (att. privata) 18.15 - 18.45 (gastroenterologia)

Chirurgia Vascolare Accesso tramite

prenotazione Venerdì (att. privata) 16.00 - 17.15

Accesso tramite

prenotazione

Allergologia Martedì (att. privata) 14.30 - 18.00

Broncopneumologia Venerdì (att. privata) 08.30 - 11.30

Medicina Interna

Fisiatria Accesso tramite

prenotazione Venerdì (att. privata) 17.30 - 18.30

(*) Giorni e orari possono subire variazioni

Carta dei Servizi 2017 – Rev.19 Pagina 11

6.3. Contatti del Centro

Telefono 0331.641111 (6 linee r.a.)

Fax 0331.642229

E-mail [email protected]

E-mail (PEC) [email protected]

Sito Internet www.cdsmed.com

6.4. Referenti Ambulatori Specialistici

Area Nome

Direzione Sanitaria Dr. Tiziano ZURLO

Diagnostica per Immagini Dr. Nicola POERIO

Laboratorio Dr. Roberto ORSI

Cardiologia Dr. Pietro BOCCA

Dermosifilopatia Dr. Franco GREPPI

Oculistica Dr. Carlo FRONTINI

Ortopedia Dr. Mario PIGNI

Otorinolaringoiatria Dr. Tiziano ZURLO

Chirurgia Generale (Gastroenterologia) Dr. Emilio BEVIGLIA

Chirurgia Vascolare Dr. Ernesto MORLACCHI

Allergologia /Broncopneumologia Dr. Gerardo VOCATURO

Medicina Interna Dr. Alberto POZZATI

Fisiatria Dr. Gabriele GALLI

6.5. Consegna referti (*)

I Pazienti possono accedere al CDS per ritirare i referti nei seguenti orari:

Luogo Attività erogate Modalità Giorni e Orari

Solbiate Olona

Ritiro Referti

Accesso diretto tramite presentazione

modulo ritiro (^)

Il giorno previsto per il ritiro: lun-ven 16.45 – 18.30, sab 11.00 – 12.00

I giorni successivi: lun-ven 11.00 - 12.00 e 16.45 – 18.30

sab 11.00 - 12.00 I referti sono disponibili per il ritiro fino a 90 giorni

successivi al giorno stabilito per la consegna

(^) il modulo di ritiro referti, consegnato al momento dell’accettazione, è “al portatore” e dà diritto a chi lo esibisca di ritirare il relativo referto. Si consiglia di conservarlo con cura e, a necessità, affidarlo a persona conosciuta. In caso di smarrimento o sottrazione si prega di segnalare tale fatto all’accettazione che provvederà a bloccare la consegna del referto. In assenza del modulo la consegna del referto sarà effettuata solo al diretto interessato o a persona opportunamente delegata ai sensi dell’art. 9 Dlgs 196/2003. In caso di minori le condizioni specifiche sono trattate direttamente allo sportello. (*) Si segnala la possibilità di consultare e stampare i referti da casa, previa firma consenso e ricezione credenziali di accesso, sia tramite il FSE di Regione Lombardia che tramite l’area “referti on line” del sito CDS. Lastre e stampe di diagnostica per immagini devono attualmente essere ritirate localmente.

Il Centro è disponibile alla consegna dei referti in altro orario previa richiesta concordata.

Carta dei Servizi 2017 – Rev.19 Pagina 12

6.6. Orari di comunicazione con CDS

I Pazienti possono accedere telefonicamente al Centro al n. 0331 641111 per informazioni negli orari lavorativi di seguito riportati:

Luogo Giorni Orario

Solbiate Olona

da lunedì a venerdì

sabato

09.30-13.30 14.00-18.30

09.30-12.00

I Pazienti possono accedere telefonicamente al Centro al n. 0331 641111 per prenotazioni negli orari di seguito riportati:

Solbiate Olona

da lunedì a venerdì

sabato

09.30-13.30 14.00-18.30

09.30-12.00

6.7. Pagamento del ticket sanitario

Per le tariffe applicate in regime di erogazione tramite il SSR si fa riferimento alla Delibera «Nomenclatore tariffario Regionale delle prestazioni specialistiche ambulatoriali di diagnostica strumentale e di laboratorio» consultabile su richiesta presso il Centro. Dal 1 Giugno 1999 il nomenclatore è stato aggiornato sia nelle tariffe che nelle prestazioni erogate con DGR n. VI/42606 del 23.04.1999. Dal 01.01.2004 nuovo aggiornamento per Laboratorio Analisi e Radiologia Diagnostica con Deliberazione n. VII/15324. Dal 01.01.2007 ulteriore aggiornamento per visite specialistiche e dal 01.06.2007 estensione esenzione da ticket alla fascia di età 0-14 anni, indipendentemente dal reddito, per i residenti in Regione Lombardia (DGR n. VIII/3776 del 13.12.2006 e legge n. 64 del 17 maggio 2007). Con deliberazione n. VIII/5875 del 21.11.2007 viene ridotto a € 36,00 l’importo massimo di partecipazione alla spesa per ricetta. Con la stessa deliberazione viene elevato a € 38.500,00 il limite di reddito familiare complessivo da non superare, riferito all'anno precedente, per gli assistiti lombardi di età superiore a 65 anni, al fine dell’esclusione dalla partecipazione alla spesa per l’assistenza specialistica ambulatoriale e di diagnostica strumentale e di laboratorio di cui al D.M. Sanità 22 luglio 1996 e s.m.i.. Con Delibera VIII/8501 del 26.11.2008 ulteriore aggiornamento di alcune tariffe del laboratorio analisi. Con nota n. 15091 del 23.04.2009 esenzione alla partecipazione alla spesa sanitaria per i cittadini delle zone terremotate di Abruzzo. DRG 10804 del 16 dicembre 2009: conferma dell’estensione del ricettario a tutti i medici specialisti delle strutture pubbliche e private a contratto e dell’obbligatorietà dell’indicazione del quesito diagnostico sulle prescrizioni, introduzione di nuove prestazioni, ribasso ai 5 cent. inferiori del costo di tutte le prestazioni al di sotto di € 37. Inoltre la DGR n. 9851 dell’11 giugno 2009 ha esteso a professionisti non precedentemente autorizzati l’utilizzo dei ricettari regionali. Questo permetterà al paziente di ottenere direttamente dallo specialista la richiesta di un eventuale approfondimento diagnostico. Con DGR n. 621 del 13.10.2010 viene esteso ai medici specialisti l’utilizzo del “bollino verde” e prolungato ad un anno Il periodo di validità dell’impegnativa, a partire dalla “data di compilazione” della stessa e dalla data di prenotazione alla chiusura dell’erogazione. Con deliberazione IX/2027 del 20.07.2011 vengono recepite e attuate le indicazioni statali (art,17 comma 6 della legge 15 luglio 2011, n. 111 in materia di compartecipazione alla spesa sanitaria) e con delibera IX/2057 del 28.07.2011 vengono modificate alcune condizioni di erogazione di esami di laboratorio e relative tariffe (TSH,PSA,Urinocoltura). Diverse note applicative hanno attuato il decreto 11 dicembre 2009 “Verifica delle esenzioni, in base al reddito, della compartecipazione alla spesa sanitaria”, a regime dal 15.09.2011. In data 06.08.2012 la DRG 3976 ha esteso ad altre prestazioni le esenzioni stabilite dal D.M. 296 del 2001. Tali informazioni sono comunque consultabili sul sito di Regione Lombardia: http://www.sanita.regione.lombardia.it Nota: la disposizione della Regione Lombardia [Decreto 32731 del 18.12.2000] dà la facoltà allo specialista di Laboratorio di eseguire determinate prestazioni, non espressamente specificate nella prescrizione, nel caso queste siano necessarie per l'esecuzione dell'esame richiesto o per il corretto completamento dell'iter diagnostico. Questo Decreto permette di dare un servizio più completo in una serie di situazioni, elencate qui di seguito, senza la necessità di ulteriori prelievi o prescrizioni da parte del medico curante: presenza di anomalie dell'elettroforesi => esecuzione di immunofissazione per l'identificazione della componente monoclonale; positività di test sierologici per HIV, HCV, LUE => esecuzione dei relativi test di conferma; positività degli anticorpi anti - nucleo => esecuzione automatica della titolazione. In tutti i casi indicati l'esecuzione delle eventuali analisi aggiuntive (che saranno eseguite solo se indispensabili - non saranno ad es. ripetuti test di conferma in pazienti già noti ) potrà comportare il pagamento di un ticket addizionale che sarà comunicato ed addebitato al momento del ritiro del referto.

Carta dei Servizi 2017 – Rev.19 Pagina 13

Si raccomanda quindi di presentarsi, al ritiro del referto, sempre muniti della eventuale fattura pagata in precedenza per la regolarizzazione della pratica. Si ricorda che il pagamento del ticket sanitario è un dovere: in caso di mancato pagamento, dopo un avviso di sollecito, la pratica sarà passata da Regione Lombardia ad Equitalia per l’emissione della relativa cartella esattoriale. Si segnala che potranno essere oggetto di verifica, con conseguente richiesta di esazione del ticket, anche prestazioni che, per errore del prescrittore e mancato controllo dell’erogatore, siano state effettuate in regime di esenzione. L’utente può accedere ai servizi pagando tramite contanti, assegno bancario, Bancomat, Carte di Credito dei circuiti VISA, MasterCard e CartaSì.

7. ASSISTENZA AL CLIENTE

Alle richieste di chiarimenti dei clienti, su problemi tecnici o clinici relativi ai referti o alla richiesta di qualunque altra informazione (vedi paragrafi precedenti per il numero di telefono utile e per gli orari) e per verificare la loro soddisfazione, il Centro offre i servizi più avanti elencati. La Dirigenza del Centro pone, inoltre, particolare attenzione allo studio di mezzi di divulgazione che abbiano la caratteristica di aggiornamento continuo e che permettano di stabilire un filo diretto con l’utenza e con i Medici Ospedalieri, Specialisti, di Famiglia e Pediatri. In questa ottica è nato questo manuale di servizio

7.1. Indagine di mercato Una serie di quesiti appropriati è pianificata in relazione alla tipologia dell’utente (paziente, MMG, PdF, medico ospedaliero, medico del lavoro, ecc..) per individuare esigenze, grado di soddisfazione e giudizio sulle capacità del Centro di rispettare gli standard dichiarati. Lo studio (o indagine conoscitiva) è condotto almeno una volta ogni 6 mesi e dopo la raccolta e la lettura delle schede di ritorno, prevede una elaborazione che permette di valorizzare le risposte alle varie domande e di individuare risultati non conformi alle aspettative ovvero eventuali aree di sofferenza.

7.2. Informazione posteriore al servizio Tutti coloro che accedono alla struttura hanno la possibilità di ricevere assistenza successiva alla esecuzione delle analisi cliniche, alla consegna del referto e alle prestazioni mediche che consiste in: 1. stampa personalizzata sul proprio referto di eventuali informazioni e commenti specifici; 2. comunicazioni telefoniche da parte del responsabile di branca, o di suo delegato, sui referti qualora emergano

necessità di chiarimenti sui risultati da e verso il medico curante. Alle richieste di spiegazione di tipo tecnico sui test e sui risultati, alle richieste di verifica di risultati o di inserimento di test aggiuntivi, risponde il responsabile di branca o suo delegato. La richiesta di verifica dei risultati e di esecuzione di ulteriori esami di laboratorio prevede i seguenti passaggi:

➢ verifica se il dosaggio in questione sia già stato ripetuto

➢ verifica della effettiva presenza di una aliquota di campione (soprattutto se la richiesta perviene dopo un limite di tempo prefissato)

➢ verifica che il campione in possesso al Laboratorio di Analisi sia quali/quantitativamente sufficiente e conforme all’analisi richiesta

➢ comunicazione al cliente della possibilità di accogliere/non accogliere la sua richiesta fornendone, in questo secondo caso, adeguata motivazione

➢ accordi con il cliente per eseguire un nuovo prelievo qualora il campione non sia più disponibile per ulteriori indagini oppure si ipotizzi una alterazione delle sue caratteristiche

➢ accordi con il cliente per la preparazione della impegnativa relativa ad esami aggiuntivi

➢ inserimento di una nuova accettazione nel sistema informatico per i test aggiuntivi

➢ nessun tipo di risultato clinico può essere comunicato per via telefonica direttamente al paziente ma solo al medico curante. L’eventuale comunicazione può avvenire solo da parte del Direttore Responsabile o suo delegato

Carta dei Servizi 2017 – Rev.19 Pagina 14

7.3. Raccolta dei campioni biologici

7.3.1. Prelievo del sangue

Prima del prelievo ematico è in generale prescritto il digiuno (8-10 ore); per i trigliceridi è consigliato un digiuno più prolungato (12-14 ore). Se il soggetto, durante tale periodo, dovesse avvertire la sensazione di sete, può assumere 1- 2 bicchieri di acqua. Durante il digiuno devono essere evitati il fumo, l’assunzione di bevande alcoliche e, previo consenso del medico curante, l’assunzione di farmaci quali ansiolitici, sonniferi, analgesici, antinfiammatori, antibiotici. La composizione del pasto che precede il digiuno deve essere quella abituale, evitando sia gli eccessi che le restrizioni. Durante il tragitto per raggiungere il laboratorio di analisi non devono essere effettuati sforzi fisici intensi comportanti sudorazione. Durante il periodo di attesa il soggetto deve rimanere il più possibile seduto e deve assolutamente evitare il fumo. Presso il CDS sono state attivate corsie preferenziali per le persone in condizioni di salute visibilmente precarie, donne in gravidanza, bambini fino a 12 anni di età, pazienti in terapia insulinica e in trattamento anticoagulante orale (ripetibili). Dopo aver effettuato il prelievo si consiglia la permanenza presso il Centro per almeno cinque minuti onde poter intervenire in caso di effetti vagali tardivi (svenimento).

7.3.2. Esame delle urine completo Per l’esame completo delle urine portare un campione delle prime urine del mattino, raccolte tra le ore 05,00 e le ore 07,00, salvo diversa indicazione del medico curante. Il campione va raccolto scartando il primo getto e utilizzando appositi contenitori monouso in vendita presso le farmacie.

7.3.3. Urinocoltura L’urina deve essere raccolta in un contenitore sterile a bocca larga acquistato in farmacia. È consigliabile effettuare l’esame sulla prima urina del mattino seguendo la tecnica del “mitto intermedio” con questo procedimento:

- lavare accuratamente gli organi genitali - scartare il primo getto di urina che serve a pulire l’ultimo tratto delle vie urinarie - raccogliere l’urina seguente direttamente nel contenitore facendo attenzione a non toccare con le mani le

pareti interne - scartare l’ultimo getto di urina - richiudere accuratamente il contenitore e portarlo in laboratorio entro due ore.

Terapie antibiotiche o chemioterapiche possono interferire sull’esito dell’esame.

7.3.4. Raccolta delle urine delle 24 ore Si devono osservare le seguenti precauzioni:

- eliminare l’urina della prima minzione del giorno in cui si inizia la raccolta - raccogliere l’urina emessa durante la giornata, compresa quella della notte e quella della prima minzione del

giorno in cui viene consegnata al laboratorio. - tra una raccolta e l’altra mantenere il contenitore nella parte bassa del frigorifero

NOTA: per alcuni dosaggi (17-chetosteroidi, Acido-5-idrossiindolacetico, Acido ossalico, Acido vanilmandelico, Calcio, Cortisolo, Fosfato, Magnesio, Acido omovanillico, Dopamina, Adrenalina-Noradrenalina (catecolamine), Metanefrine, Normetanefrine, Serotonina) è necessario acidificare le urine. Prima di procedere alla raccolta informarsi sulla modalità presso l’accettazione del Centro. L’urina va raccolta in appositi contenitori di plastica in vendita presso le farmacie.

7.3.5. Citologia urinaria

L’urina deve essere raccolta in un contenitore sterile a bocca larga acquistato in farmacia. È consigliabile effettuare l’esame sulla seconda urina del mattino seguendo questo procedimento:

- lavare accuratamente gli organi genitali - scartare il primo getto di urina - raccogliere l’urina seguente direttamente nel contenitore facendo attenzione a non toccare con le mani le

pareti interne - richiudere accuratamente il contenitore e portarlo in laboratorio entro tre ore dalla raccolta. N.B.: solitamente la richiesta di esame citologico riguarda l’analisi su tre campioni di urine raccolti in giorni successivi. Non è possibile raccogliere, conservare e consegnare contemporaneamente i tre campioni.

Carta dei Servizi 2017 – Rev.19 Pagina 15

7.3.6. Esame delle feci completo/coprocoltura Le feci devono essere prelevate possibilmente all’esordio dell’enteropatia quando sono diarroiche e prima dell’inizio della terapia antibiotica. Il materiale fecale deve essere raccolto in appositi contenitori in vendita presso le farmacie evitando la contaminazione con urina. Le feci devono essere raccolte con il cucchiaino normalmente inserito sul tappo del contenitore e la quantità del campione deve essere pari a una “noce”. È consigliabile raccogliere un campione del primo mattino, ma qualora questo non fosse possibile possono essere consegnate le feci del giorno prima purché conservate in frigorifero a 2-8° C al massimo per 24 ore.

7.3.7. Raccolta feci per sangue occulto Le feci vanno raccolte nell’apposito contenitore in vendita presso le farmacie. Non è necessario seguire una dieta priva di carne e la quantità del campione deve essere pari a una “noce”. La consegna deve avvenire entro le 24 ore e il campione va conservato in frigorifero.

7.3.8. Raccolta feci per ricerca parassiti e loro uova Il campione deve essere freschissimo, in quanto i processi fermentativi che si sviluppano nel materiale fecale emesso tendono a distruggere alcuni parassiti e le loro uova nel volgere di 2-3 ore dall’emissione. Per eseguire correttamente l’esame è necessario munirsi di appositi contenitori in vendita presso le farmacie e la quantità del campione deve essere pari a una “noce”. Per la ricerca degli Ossiuri è necessario eseguire uno scotch-test:

Materiale occorrente Vetrino porta oggetti da richiedere presso il laboratorio e, non fornito, nastro adesivo trasparente largo non più di 1 – 2 cm e lungo non più di 5 – 7 cm.

Modalità di preparazione

Al risveglio, prima di alzarsi e di lavarsi, fare aderire bene, per almeno un minuto, il nastro adesivo alle pieghe anali, rimuoverlo e applicarlo teso sul vetrino porta oggetti evitando bolle d’aria. Se la lunghezza è superiore a quella del vetrino non piegarlo al di sotto ma tagliarlo ai margini. Al termine lavarsi accuratamente le mani (le uova sono infettanti) Nel caso in cui l’esame sia richiesto su più campioni, questi possono essere portati al laboratorio contemporaneamente, indicando su ciascuno la data di raccolta. È preferibile che la raccolta avvenga a giorni alterni.

7.3.9. Raccolta dell’espettorato per esame citologico Il campione deve essere raccolto al mattino in apposito contenitore sterile a bocca larga in vendita presso le farmacie. Si deve sciacquare accuratamente il cavo orale con alcuni gargarismi effettuati con acqua; quindi raccogliere il materiale tracheo-bronchiale (e non quello salivare), dopo appropriati colpi di tosse.

7.3.10. Tempi di permanenza prolungati per prelievi multipli e prove funzionali

Alcuni di questi test prevedono la permanenza del paziente presso il laboratorio di analisi per periodi di tempo variabili a seconda del tipo di esame da effettuare. Al soggetto a digiuno viene somministrata, in alcuni casi e previo consenso, per via orale una sostanza, quindi vengono prelevati campioni di sangue ad intervalli standard.

- Curva da carico orale di glucosio (OGTT): due ore. Durante queste due ore il soggetto deve rimanere seduto e non effettuare sforzi fisici

- Curva insulinemica: due ore. Durante queste due ore il soggetto deve rimanere seduto e non effettuare sforzi fisici

- Glicemia postprandiale: il soggetto deve recarsi due ore dopo il pranzo ed entro le ore 14.30 di martedì e giovedì presso il laboratorio analisi. Durante queste due ore il soggetto deve rimanere seduto e non effettuare sforzi fisici (non deve recarsi presso il laboratorio né a piedi né in bicicletta).

- Determinazione della renina e dell’aldosterone in clino- e in orto-statismo: due ore - Prolattina due prelievi: 20 minuti/30 minuti

Carta dei Servizi 2017 – Rev.19 Pagina 16

7.4. Informazioni per esami particolari

Diagnostica per Immagini

7.4.1. Ecografia epatica (addome superiore/completo)

• Se eseguita al mattino: presentarsi a digiuno dalla sera precedente (è possibile bere acqua)

• Se eseguita al pomeriggio: 8 ore di digiuno (è possibile bere acqua)

7.4.2. Ecografia pelvica (addome inferiore)

• 1 ora e mezza prima dell’esame bere almeno un litro di acqua in mezz’ora, e non urinare più.

7.4.3. Rx addome a vuoto e Rx sacro-coccige

Preparazione da eseguirsi il giorno precedente l’esame a discrezione del medico curante previa consultazione:

• Al mattino: 6 capsule di Pursennid Sandoz

• Al pomeriggio: 15 grammi di Solfato di Magnesio

Due ore prima dell’esame eseguire un clistere di pulizia. Laboratorio analisi

7.4.4. Resistenza Osmotica Eritrocitaria (ROE): prelievo non eseguibile di venerdì e giorni prefestivi.

Carta dei Servizi 2017 – Rev.19 Pagina 17

8. CARATTERISTICHE DEI REFERTI

8.1. Referto di laboratorio Oltre alle informazioni di base del paziente (cognome e nome, residenza, numero di tessera sanitaria, codice fiscale, età, medico curante, data di accettazione degli esami, data di stampa, codifica informatica, firma digitale o autografa del Direttore o di chi ne fa le veci), il referto presenta, quando disponibili, informazioni utili a consentire una interpretazione del risultato in maniera quanto più possibile corretta e completa. È inoltre presente, vicino alla firma digitale, una nota che indica il periodo di reperibilità del responsabile. Sono stampati per ciascun esame gli Intervalli di Riferimento/Unità di misura relativamente ai metodi analitici utilizzati e alla reale popolazione afferente al Laboratorio. I risultati degli esami inviati all’esterno riportano in calce il nome del laboratorio service che li ha eseguiti.

8.1.1. Specifiche di precisione analitica L’esame di laboratorio è un dato che contribuisce a distinguere tra stato di salute e stato morboso. È un atto semeiologico, non un giudizio clinico. Per raggiungere tale obiettivo ciascun dato analitico prodotto deve possedere un elevato grado di affidabilità. Gli esami di laboratorio devono rispondere ai requisiti fondamentali di: - precisione; - sensibilità diagnostica; - specificità diagnostica. La precisione è subordinata alla ripetitività dei risultati sullo stesso campione in tempi diversi e da parte di operatori diversi. Questa dipende dalla variabilità biologica e dalla variabilità analitica.

La variabilità biologica individuale media tra giorni è conosciuta per molti analiti del siero. Espressa come coefficiente di variazione (CV) è bassa (1-2%) per il sodio, cloro calcio, magnesio; 3–5% per le proteine; 4-7% per fosfato, potassio, creatinina, glucosio, colesterolo totale e HDL, ALP, G-GT; arriva al 10% per le apolipoproteine A e B e lo supera per l’acido urico, azoto ureico, bilirubina, ferro e trigliceridi (20-25%) e vari enzimi.

La variabilità analitica dipende dal laboratorio, dai metodi, dal prelievo, dal trattamento dei campioni, etc. È dovuta ad errori casuali, che costituiscono l’imprecisione, e a scostamenti sistematici dei valori reali per sovrastima o sottostima, che rappresentano la inaccuratezza (BIAS).

La sensibilità diagnostica: frequenza con cui un test dà un risultato positivo quando la malattia è presente.

La specificità diagnostica: è la percentuale di persone sane correttamente testate come negative. Per tenere sotto controllo il CV analitico il nostro laboratorio opera secondo due direttive costituite dal Controllo di Qualità analitico (CQ) e dall’Assicurazione di Qualità dei processi.

Carta dei Servizi 2017 – Rev.19 Pagina 18

8.1.2. Controllo di Qualità Analitico Il Controllo di Qualità (CQ) prevede l’esecuzione sistematica delle calibrazioni, del CQ interno e delle VEQ interlaboratorio per i vari settori:

Chimica clinica VEQ interlab della Regione Lombardia

CQ interno Technopath 2 livelli

Sieroproteine VEQ interlab della Regione Lombardia

CQ interno Technopath 2 livelli

Ematologia VEQ interlab della Regione Lombardia

CQ interno Dasit N CHECK

Coagulazione VEQ interlab della Regione Lombardia

CQ interno Dasit Controllo Normale

Sierologia VEQ interlab della Regione Lombardia

CQ interno Technopath 2 livelli

Marcatori tumorali VEQ interlab della Regione Lombardia

CQ interno Technopath 2 livelli

Ormoni VEQ interlab della Regione Lombardia

CQ interno Technopath 2 livelli

Microbiologia VEQ interlab della Regione Lombardia

Esame delle urine CQ interno Biorad Urinalysis 2 livelli

Parassitologia VEQ interlab della Regione Lombardia

HbA1c VEQ interlab della Regione Lombardia

CQ interno TOSOH 2 livelli

Sangue occulto nelle feci VEQ interlab della Regione Lombardia

8.2. Referto di diagnostica per immagini

Oltre alle informazioni di base del paziente (cognome e nome, residenza, codice fiscale, età, medico curante, data di accettazione del paziente, data di stampa referto, codifica informatica, firma digitale o autografa del Responsabile o di chi ne fa le veci), il referto riporta, quando necessario, la scelta della tecnica di studio utilizzata, i riferimenti ai motivi per cui è stato eseguito l’esame in rapporto all’anamnesi e focalizza i segni di un’eventuale alterazione da cui risalire all’interpretazione e alla diagnosi. È inoltre presente, vicino alla firma digitale, una nota che indica il periodo di reperibilità del responsabile. Copia delle immagini radiografiche è archiviata secondo normativa nazionale.

8.3. Referto di medicina specialistica

Il referto riporta le informazioni di base del paziente (cognome e nome, residenza, codice fiscale, età, medico curante, data di accettazione del paziente, data di stampa referto, codifica informatica, firma digitale o autografa dello Specialista). È inoltre presente, vicino alla firma digitale, una nota che indica il periodo di reperibilità del responsabile. Quando necessario, il referto può riportare anche comunicazioni per il MMG, diagnosi ed eventuale terapia proposta.

8.4. Commenti e comunicazioni associate ai referti

I referti possono essere forniti di allegati dove il personale laureato, abilitato alla emissione, può riportare commenti, comunicazioni, integrazioni ai dati analitici rivolte ai medici curanti, ritenute importanti per una più ampia valutazione dello stesso referto.

8.5. Pubblicazione dei referti I referti (DCE: documento clinico elettronico) SISS, cioè generati a seguito di prescrizione di MMG o di Specialista su ricetta RUR, immessa su DC, vengono pubblicati di norma nel sistema dalla struttura entro 24 ore dalla apposizione della firma digitale dello specialista e vanno a popolare il FSE del cittadino che abbia prestato il consenso al trattamento dei dati sanitari tramite il Fascicolo Sanitario Elettronico. La consultazione e la stampa dei referti può essere eseguita dal cittadino in possesso di CRS, di lettore e di PIN di identificazione. È già disponibile, a richiesta, una gestione semplificata (GASS) di consultazione dei referti senza l’utilizzo di lettori e card ma solo tramite comunicazione (mail/SMS) di PIN a incastro. In parallelo il CDS mette a disposizione ai pazienti con ricetta medica o privati, sul proprio sito internet e attualmente solo per il laboratorio analisi e per il browser IE, la possibilità di consultare i propri referti (ROL: Referti On Line) previo firma di specifico consenso e rilascio di credenziali di accesso. Anche in questo caso è possibile la stampa del referto con pieno valore legale.

Carta dei Servizi 2017 – Rev.19 Pagina 19

9. CONTROLLO DELLA QUALITÀ DEI PROCESSI

Il Sistema di Gestione Aziendale per la Qualità (SGQ) del CDS è strutturato in accordo alle norme della serie ISO 9001:2008 ed è stato certificato dall’Ente terzo indipendente Bureau Veritas Italia. Consiste nell’instaurare elementi di controllo e di verifica di determinati passaggi, attività ed operazioni associate a ciascun processo di lavoro che concorre alla erogazione del servizio fornito dalla struttura. Mentre il CQ tiene sotto controllo la fase diagnostica ed analitica delle attività, il SGQ standardizza tutte le procedure e le attività che vengono seguite in tutte le fasi precedenti e successive la compilazione dei referti: da quando il paziente accede con la richiesta del Medico a quando esce dal Centro con il referto specialistico. Lo scopo del SGQ è la tutela e la soddisfazione dell’utente.

9.1. Tempi di attesa ottenimento prestazione all’interno della struttura

PRESTAZIONI TEMPO IN

MINUTI

Prelievi ematici/consegna campioni biologici * 40

Diagnostica per immagini 10

Visite specialistiche 10

Ritiro referti 15 * Procedure preferenziali per gravide, bambini <12 aa, diversamente abili, prestazioni ripetibili

9.2. Tempi di attesa medi ottenimento alcune prestazioni presso la struttura

Dati al 31/08/2017

Aggiornamenti settimanali sul nostro sito www.cdsmed.com

PRESTAZIONI TEMPO IN

GIORNI

Diagnostica radiografica 16

Diagnostica ecografica 15

Visita cardiologica (Prima visita) 26

Visita otorinolaringoiatrica (Prima visita) 6

Visita oculistica (Prima visita) 105

Visita dermatologica (Prima visita) 36

Visita ortopedica (Prima visita) 53

Ecocardiocolordoppler 48

Ecodoppler TSA/ arti superiori/ arti inferiori 23

Holter pressorio 7

Holter cardiaco 6

Ecg 1

Ecg prova da sforzo 18

Carta dei Servizi 2017 – Rev.19 Pagina 20

10. ELENCO DELLE PRESTAZIONI

10.1. Prestazioni di laboratorio

9.1.1 Analisi eseguite direttamente Gli esami elencati nelle tabelle sottostanti e non contrassegnati con (X), (*) sono eseguiti direttamente presso il CDS con gli strumenti elencati in legenda.

PROCEDURA ANALITICA STRUMENTO DI ANALISI

CHIMICA CLINICA/ELETTROLITI ISE/HPLC ABBOTT ci4100/TOSOH HPLC 723 G8

COAGULAZIONE DASIT CA 1500

DENSITOMETRIA INTERLAB PRETTY

EMATOLOGIA DASIT XT 1800i

IMMUNOMETRIA ABBOTT ci4100

MICROSCOPIA A FLUORESCENZA ZEISS VARIOLAB

MICROSCOPIA IN CHIARO/ CONTRASTO DI FASE

ZEISS AXIOLAB

ESAME URINE SIEMENS ATLAS/ZEISS

MICROBIOLOGIA BIOMERIEUX VITEK2 COMPACT

9.1.2 Analisi inviate ad altri laboratori (service)

Gli esami elencati nelle tabelle sottostanti e contrassegnati con (X) o (*) sono eseguiti presso laboratori esterni nella forma denominata “service”. Alla data di emissione della attuale revisione di questo documento, il Centro Diagnostico Solbiatese s.r.l. invia gli esami in service ai seguenti laboratori accreditati:

Synlab S.r.l. (X) Via B.L. Pavoni, 18 - Castenedolo (BS) Tel. 0303546647 Fax 030387019

Toma S.p.A. (*) Via F. Ferrer 25/27 - Busto Arsizio (VA) Tel. 0331652911 Fax 0331652919

Tutte le attività di service, nel rapporto CDS s.r.l. e Synlab S.r.l./Toma S.p.A sono regolate dalla Istruzione Operativa interna del CDS “IO-Service” e dai “Listino Service – Synlab” del Synlab S.r.l., “Listino Service – Toma” del Toma S.p.A inviando per ciascun esame un quantitativo adeguato dell’opportuno materiale biologico specificato nei documenti sopra citati. I trasferimenti di materiale avvengono tramite vettori del laboratorio ricevente. I risultati sono repertati con tutti gli altri indicando l’origine. Legenda dei campi delle tabelle a seguire:

1 Codice CDS

2 Descrizione esame

3 Matrice

Sct Sangue Citratato PepC Plasma Eparinato Congelato E Espettorato

Sep Sangue Eparinato Pep Plasma Eparinato F Feci

Sed Sangue in EDTA Pc Plasma Citratato C Calcolo

S Siero Um Urine Mattino LS Liquido seminale

SC Siero Congelato UI Urine Inizio Turno

PedC Plasma EDTA Congelato UF Urine Fine Turno

PcC Plasma Citratato Congelato U24 Urine 24 ore

4 Metodo^

5 Valori di riferimento^

6 Unità di misura^

7 Codici regionali

8 Service^ - (*) esame eseguito in service (TOMA) - (X) esame eseguito in service (SYNLAB)

9 Tariffario Servizio Sanitario Regionale (aggiornamento del 31.10.2014)

10 TAT – Tempo massimo di refertazione (Turn Around Time) in giorni lavorativi (GG) ^ Passibili di modifica

COD CDS

DESCRIZIONE ESAME

MA

TR

ICE

METODO VALORI DI

RIFERIMENTO U.M.

COD ASL

SE

RV

ICE

TARIFFE S.S.R.

TAT

Carta dei Servizi 2017 – Rev.19 Pagina 21

PATOLOGIA CLINICA

ESBS2 17 BETA ESTRADIOLO S CHEMILUMINESCENZA

Uomini: 11 - 44

Donne: fase follicolare

21 - 251 fase luteale

21 - 312 picco preovulatorio

38 - 649 menopausa < 144

pg/mL 90.19.2 13,70 2 GG

CHEU 17 CHETOSTEROIDI Um CROMATOGRAFIA COLORIMETRICA

Vedi allegato al referto mg/24H 90.01.3 X 11,05 5GG

P17S 17 OH PROGESTERONE S RIA

Uomini: 0.2 - 2.3

Donne: fase follicolare

0.2 – 1.3 fase luteale

1.0 – 4.5 menopausa

0.2 – 0.9

ng/mL 90.01.2 X 11,05 5 GG

JBIL ACIDI BILIARI S ENZIMATICO Fino a 6.0 mol/L 90.01.5 X 9,50 4 GG

DEPA ACIDO DIPROPILACETICO -VALPROICO

(Depakin) S

FLUORESCENZA POLARIZZATA

50,0 - 100,0 (Intervallo terapeutico)

g/mL 90.03.4 X 10,45 4 GG

OMO24 ACIDO OMOVANILLICO U24 HPLC < 6,2 mg/24 h X 6 GG

JOSU ACIDO OSSALICO U24 ENZIMATICO

COLORIMETRICO 10 – 40 mg/24 h X 5 GG

JURS1 ACIDO URICO S ENZIMATICO

COLORIMETRICO Uomini: 3,4 – 7,0 Donne: 2,4 – 5,7

mg/dL 90.43.5 1,70 2 GG

ACTH ACTH PedC CHEMILUMINESCENZA Fino a 46 pg/mL 90.15.2 X 21,10 4 GG

ADEG ADEM

ADENOVIRUS (Anticorpi Totali) IgG o IgM

S ELISA < 8.5 Negativo

8.5 – 11.5 Dubbio > 11.5 Positivo

UA 91.12.3 X 13,15 6 GG

ADEF ADENOVIRUS (Ricerca antigenica) Fe IMMUNOCROMATOGRAFIA Negativo 91.13.3 X 7,55 4 GG

ADHS ADH (ADIURETINA) PedC RIA Fino a 6.7 pg/mL 90.04.1 X 9,50 4 GG

AGGF AGGLUTININE A FRIGORE S 37°C EMOAGGLUTINAZIONE IN

PROVETTA Assenti 90.46.3 X 7,90 5 GG

ALBS1 ALBUMINA S COLORIMETRICO 3.5 – 5.2 g/dL 90.05.1 X 2,90 2 GG

ALDS1 ALDOLASI S ENZIMATICO UV < 7.6 mU/mL 90.05.2 X 3,45 4 GG

ALDCL ALDOSTERONE (clinostatismo) S CHEMILUMINESCENZA 37 - 310 pg/mL 90.05.3 X 15,30 5 GG

ALDOR1 ALDOSTERONE (ortostatismo) S CHEMILUMINESCENZA 37 - 432 pg/mL 90.05.3 X 15,30 5 GG

ALDU1 ALDOSTERONE (urinario) U24 CHEMILUMINESCENZA 2.0 – 25.0 g/24h 90.05.3 X 15,30 5 GG

A1NT ALFA 1 ANTITRIPSINA S IMMUNOTURBIDIMETRICO 90 – 200 mg/dL 90.05.4 X 6,85 4 GG

AG1L ALFA1 GLICOPROTEINA ACIDA S IMMUNOTURBIDIMETRICO 50 – 120 mg/dL 90.06.1 8,70 2 GG

A2MS1 ALFA 2 MACROGLOBULINA S NEFELOMETRICO 1.3 – 3.0 g/L 90.06.3 X 5,20 8 GG

AFET ALFAFETOPROTEINA SIERICA S CHEMILUMINESCENZA 1.1 – 10.6 ng/mL 90.05.5 11,05 3 GG

AMIS AMILASI S ENZIMATICO < 210 U/L 90.06.4 2,90 2 GG

AMIP AMILASI PANCREATICA S ENZIMATICO

COLORIMETRICO < 53 U/L 90.06.5 X 5,80 4 GG

AMIU AMILASI URINARIA U24 IFCC 37°C < 410 U/24H 90.06.4 X 2,90 4 GG

AMMS AMMONIO PedC ENZIMATICO Uomini: 27.2 – 102.0 Donne: 18.7 – 86.9

g/100mL 90.07.5 X 10,45 4 GG

ANGL ANDROSTENEDIOLO GLUCURONIDE S RIA

Uomini: 3,4 – 22,0

Donne: premenopausa: 0.5 – 5,4 postmenopausa: 0,1 – 6,0

Irsutismo: 1,3 - 9,4

ng/mL 90.08.1 X 13,15 9 GG

COD CDS

DESCRIZIONE ESAME

MA

TR

ICE

METODO VALORI DI

RIFERIMENTO U.M.

COD ASL

SE

RV

ICE

TARIFFE S.S.R.

TAT

Carta dei Servizi 2017 – Rev.19 Pagina 22

ANDR ANDROSTENEDIONE DELTA 4 S CHEMILUMINESCENZA Uomini: 0.6 – 3.1 Donne: 0.3 – 3.3

ng/mL 90.17.3 X 10,00 4 GG

ECAS ANGIOTENSIN CONVERTING ENZYME

(ACE) S ENZIMATICO 65 – 114 UI X 4 GG

XENAP

ANTIGENI ENA (profilo)

S

MULTIPLEX LUMINEX

< 1.0 negativo >= 1,0 positivo

U.A.

X

6 GG

(Anticorpi)

Antigene SSA 90.54.6 13,70

Antigene SSB 90.54.7 13,70

Antigene Sm 90.53.9 13,70

Antigene Sm/RNP 90.53.A 13,70

Antigene SCL70 90.53.8 13,70

Antigene JO1 90.51.7 13,70

ANTP ANTITROMBINA III Pc CROMOGENICO 75 - 125 % 90.57.5 3,45 2 GG

APCR3 APC RESISTANCE

(resistenza alla proteina C attivata) PcC COAUGULATIVO >= 0.70 RN 90.77.2 X 9,50 6 GG

APOA APOLIPOPROTEINA A1 S IMMUNOTURBIDIMETRICO Uomini: 104 - 202 Donne: 108 - 225

mg/dL 90.08.4 X 6,95 4 GG

APOB APOLIPOPROTEINA B S IMMUNOTURBIDIMETRICO Uomini: 66 - 133 Donne: 60 - 117

mg/dL 90.08.5 X 6,95 4 GG

APTO1 APTOGLOBINA S NEFELOMETRICO 30 - 200 mg/dL 90.09.1 X 5,20 4 GG

ASPS ASPERGILLOSI ANTIGENE S IMMUNOENZIMATICO < 0.5 negativo 90.98.6 X 20,55 25 GG

ACYG AVIDITÁ IgG CITOMEGALOVIRUS S ELFA < 0.2 debole avidità

0.2 – 0.8 intermedia avidità > 8.0 forte avidità

90.83.6 X 26,35 5 GG

AROG ROSOLIA Abs TEST di AVIDITÁ S IMMUNOENZIMATICO < 30 bassa avidità

30 – 40 avidità intermedia > 40 forte avidità

% 90.83.6 X 26.35 17 GG

ATOG AVIDITÀ IgG TOXOPLASMA S ELFA

< 0.2 debole avidità 0.2 - < 0.3 intermedia avidità

>= 3.0 forte avidità 90.83.6 X 26,35 5 GG

AZOS AZOTEMIA S ENZIMATICO-U V 10 – 50 mg/dL 90.44.1 1,70 2 GG

AZOU1 AZOTURIA U24 ENZIMATICO- U V 26 - 43 g/24 ore 90.44.1 X 1,70 4 GG

BARBI BARBITURICI (TEST DI SCREENING) PepC FLUORESCENZA

POLARIZZATA Intervallo terapeutico µg/mL 90.93.3 X 9,25 3 GG

BAHG BARTONELLA HENSELAE IgG S IMMUNOFLUORESCENZA

INDIRETTA < 1:64 negativo X 5 GG

BAHM BARTONELLA HENSELAE IgM S IMMUNOFLUORESCENZA

INDIRETTA < 1:12 negativo X 5 GG

BENZ BENZODIAZEPINE (TEST DI SCREENING) S FLUORESCENZA

POLARIZZATA Intervallo terapeutico ng/mL 90.09.4 X 9,50 5 GG

B2GLG BETA 2 GLICOPROTEINA (Anticorpi IgG) S MULTIPLEX LUMINEX < 20,0 negativo U.A./mL 90.49.6 X 12,65 6 GG

B2GLM BETA 2 GLICOPROTEINA (Anticorpi IgM) S MULTIPLEX LUMINEX < 20,0 negativo U.A./mL 90.49.6 X 12,65 6 GG

B2MS1 BETA 2 MICROGLOBULINA S IMMUNOTURBIDIMETRICO 1.0 – 2.4 mg/L 90.10.1 X 11,05 4 GG

B2MUI BETA 2 MICROGLOBULINA URINARIA Um IMMUNOTURBIDIMETRICO 0.03 – 0.10 mg/24h 90.10.1 X 11,05 4 GG

BHCG1 BETA HCG S CHEMILUMINESCENZA Si allega tabella al referto mUI/mL 90.27.5 16,25 1 G

BICS BICARBONATI S ENZIMATICO 22 – 29 mEq/L 90.10.2 X 1,15 4 GG

BILR BILIRUBINA TOTALE RIFLESSO (incluso eventuale dosaggio Bilirubina frazionata)

S ENZIMATICO

COLORIMETRICO 0,15 – 1,15 mg/dL 90.10.4 1,70 2 GG

BNPS1 BNP (PRO BRAIN NATRIURETIC PEPTIDE) Ped CHEMILUMINESCENZA < 75 anni: < 125 > 75 anni: < 450

pg/mL X 4 GG

XBBG BORRELIA (Anticorpi IgG) S ELISA < 7 negativo

7 - 9 dubbio > 9 positivo

U/mL 90.87.5 X 8,70 4 GG

XBBM1 BORRELIA (Anticorpi IgM) S ELISA < 0,9 negativo

0,9 – 1,1 dubbio > 1,1 positivo

U/mL 90.87.5 X 8,70 4 GG

XBRS BRUCELLA (Anticorpi)

WRIGHT

S AGGLUTINAZIONE < o = 1:40 negativo 1:80 – 1:160 dubbio

> 1:160 positivo titolo 90.88.2 X 3,70 6 GG

C1IN C1 INATTIVATORE S NEFELOMETRICO 210 - 390 g/L 90.60.1 X 6,30 4 GG

C1QS1 C1Q S NEFELOMETRIA 100 - 250 mg/L 90.60.2 X 6,85 7 GG

COD CDS

DESCRIZIONE ESAME

MA

TR

ICE

METODO VALORI DI

RIFERIMENTO U.M.

COD ASL

SE

RV

ICE

TARIFFE S.S.R.

TAT

Carta dei Servizi 2017 – Rev.19 Pagina 23

3COC C3 S IMMUNOTURBIDIMETRICO 90 – 180 mg/L 90.60.2 X 6,85 4 GG

C3AS C3 ATTIVATORE S IMMUNONEFELOMETRICO 0.75 – 1.40 g/L 90.60.2 X 6,85 17 GG

4COC C4 S IMMUNOTURBIDIMETRICO 10 – 40 mg/dL 90.60.2 X 6,85 4 GG

C125N CA 125 S CHEMILUMINESCENZA < 35 U/mL 90.55.1 19.00 3 GG

CA50 CA 50 S RIA < 40 UI/mL 90.55.5 X 15,80 6 GG

C72S CA 72-4 S ECLIA < 8.2 U/mL 90.56.1 X 19.00 5 GG

CA153N CA 15-3 S CHEMILUMINESCENZA < 30 U/mL 90.55.2 18,45 3 GG

C199 CA 19-9 (GICA) S CHEMILUMINESCENZA < 37 U/mL 90.55.3 16,85 3 GG

CALS CALCIO S COLORIMETRICO 8,1 – 10,4 mg/dL 90.11.4 1,70 2 GG

CAIO CALCIO IONIZZATO Pep /

S CALCOLO DERIVATO 4.5 – 5.3 mg/dL 90.11.6 X 5,25 4 GG

CAL24 CALCIO URINARIO U24 COLORIMETRICO 100 – 300 mg/24h 90.11.4 X 1,70 3 GG

CALT1 CALCITONINA SC CHEMILUMINESCENZA Maschi: < 18.2

Femmine: < 11.5 pg/mL 90.11.5 X 15,30 4 GG

CALC CALCOLO RENALE C CHIMICO 90.12.1 X 11,60

4 GG

CALPF CALPROTECTINA FECALE Fe ELISA < 50 negativo

50 – 100 basso positivo > 100 positivo

mg/kg 90.12.A X 15,05 10 GG

CANF CANDIDA RICERCA NELLE FECI Fe COLTURALE Negativo 90.98.4 X 3.70 6 GG

CARB CARBAMAZEPINA (Tegretol) S FLUORESCENZA

POLARIZZATA 4,0 - 12,0 g/mL 90.12.3 X 15,05 4 GG

XCAA CARDIOLIPINA (Anticorpi IgA) S MULTIPLEX LUMINEX < 20 negativo APL 90.47.5 X 13,15 5 GG

XCAG CARDIOLIPINA (Anticorpi IgG) S MULTIPLEX LUMINEX < 20 negativo GPL 90.47.5 X 13,15 5 GG

XCAM CARDIOLIPINA (Anticorpi IgM) S MULTIPLEX LUMINEX < 20 negativo MPL 90.47.5 X 13,15 5 GG

CDTS CDT

TRANSFERRINA CARBOIDRATO CARENTE

S HPLC < 2.6 % 90.42.6 X 12,15

5 GG

CEAP CEA S CHEMILUMINESCENZA

Soggetti sani non fumatori: 0 - 3

Soggetti sani fumatori: 0 – 5

ng/mL 90.56.3 11,05 3 GG

XPCS CELLULE PARIETALI (Anticorpi APCA) S IMMUNOFLUORESCENZA

INDIRETTA < 1.40 negativo 90.48.1 X 8,95 4 GG

XCES CENTROMERO (Anticorpi) S MULTIPLEX LUMINEX < 1.0 negativo >= 1.0 positivo

A.I. 90.48.8 X 13,15 4 GG

CERS CERULOPLASMINA S IMMUNOTURBIDIMETRICO 20 – 60 mg/dL 90.12.5 X 5,80 4 GG

CH50 CH 50 S COLORIMETRICO 70 – 140 % 90.60.2 X 6,85 9 GG

CHIF CHIMOTRIPSINA FECALE Fe COLORIMETRICO < 6.6 Att. Insufficiente 6.6 – 13.2 Att. Dubbia > 13.2 Att. Normale

U/g 37°C X 15 GG

CICL CICL60

CICLOSPORINA CICLOSPORINA DOPO 60 MINUTI

Sed IMMUNOCHIMICO 100 – 300 ng/mL 90.13.2 X 18,55 4 GG

XCYG1 CITOMEGALOVIRUS (Anticorpi IgG) S CHEMILUMINESCENZA < 0,4 negativo

0,4 – 0,6 dubbio > 0,6 positivo

U.I. 91.14.1 7,90 3 GG

XCYM1 CITOMEGALOVIRUS (Anticorpi IgM) S CHEMILUMINESCENZA < 20 negativo

20 – 30 dubbio > 30 positivo

U.A. 91.14.3 8,95 3 GG

XCNN1 CITOPL. GRANUL. NEUTROFILI

(Anticorpi ANCA) S MULTIPLEX LUMINEX

Anti-proteinasi 3 (c - ANCA)

<= 1.0 negativo >1.0 positivo

Anti-mieloperossidasi

(p - ANCA) <= 1.0 negativo > 1.0 positivo

A.I. 90.48.2 X 12,10 8 GG

JCIU CITRATO URINARIO U ENZIMATICO UV 2.2 – 4.4 mmol/L 90.02.2 X 4.60 5 GG

CPKS CK S IMMUNOENZIMATICO

(NAC attivato) Uomini: 30 - 195 Donne: 30 - 170

UI/L 90.15.4 2,30 3 GG

COD CDS

DESCRIZIONE ESAME

MA

TR

ICE

METODO VALORI DI

RIFERIMENTO U.M.

COD ASL

SE

RV

ICE

TARIFFE S.S.R.

TAT

Carta dei Servizi 2017 – Rev.19 Pagina 24

CKMB CK MB Pep /

S UV-IMMUNOLOGICO < 25 mU/mL 90.15.5 X 4,60 4 GG

XPCC1 CITRULLINA Abs SC CHEMILUMINESCENZA < 4 U/mL 90.53.C X 10.30 12 GG

XCLG CHLAMYDIA PNEUMONIAE

(Anticorpi IgG) S ELISA

< 8.5 negativo 8.5 – 11.5 dubbio

> 8.5 positivo U.A. 90.89.1 X 12,10 8 GG

XCLM CHLAMYDIA PNEUMONIAE

(Anticorpi IgM) S ELISA

< 8.5 negativo 8.5 – 11.5 dubbio

> 8.5 positivo U.A. 90.89.1 X 12,10 8 GG

XCLT CHLAMYDIA TRACHOMATIS

(Anticorpi IgG) S ELISA

< 8.5 negativo 8.5 – 11.5 dubbio

> 8.5 positivo U.A. 90.89.1 X 12,10 8 GG

XCTM CHLAMYDIA TRACHOMATIS

(Anticorpi IgM) S ELISA

< 8.5 negativo 8.5 – 11.5 dubbio

> 8.5 positivo U.A. 90.89.1 X 12,10 8 GG

CLOS CLORO S IONO SELETTIVO 98 – 106 mmol/L 90.13.3 1,70 2 GG

CLOU1 CLORO URINARIO U24 POTENZIOMETRIA

INDIRETTA 110 – 250 mEq/24h 90.13.3 X 1,70 4 GG

CHDL COLESTEROLO HDL S ENZIMATICO

COLORIMETRICO Uomini: > 45 Donne: > 55

mg/dL 90.14.1 2,30 2 GG

COLD COLESTEROLO LDL

(DETERMINAZIONE DIRETTA) S

ENZIMATICO COLORIMETRICO

< 100 mg/100

mL 90.13.C X 1.15 2 GG

COLL COLESTEROLO LDL S CALCOLO INDIRETTO < 130 mg/dL 90.13.B 0,00 2 GG

COTS COLESTEROLO TOTALE S ENZIMATICO

COLORIMETRICO 125 – 200 mg/dL 90.14.3 1,70 2 GG

PSCS2 COLINESTERASI (pCHE) S ENZIMATICO

COLORIMETRICO 5300 – 12900 U/L 90.14.4 X 1,70 4 GG

ACES COLINESTERASI ERITROCITARIA Sed COLORIMETRICO 4440 – 7780 U/L X 7 GG

ADDU CONTA DI ADDIS U24 MICROSCOPICO 90.44.2 X 4,20 4 GG

CODS COOMBS DIRETTO Sed AGGLUTINAZIONE SU

COLONNA Negativo 90.58.2 X 7,35 6 GG

COIS COOMBS INDIRETTO S AGGLUTINAZIONE SU

COLONNA Negativo 90.49.3 X 9,50 6 GG

CORS CORTISOLO MATTINO S CHEMILUMINESCENZA 52.7 – 224.5 ng/mL 90.15.3 X 11,05 4 GG

CO17 CORTISOLO POMERIGGIO S CHEMILUMINESCENZA 34.4 – 167.6 ng/mL 90.15.0 X 11,05 4 GG

CORU CORTISOLO URINARIO U24 CHEMILUMINESCENZA 20.9 - 292.3 g/24h 90.15.3 X 11,05 4 GG

XCOA COXACKIE VIRUS A (Ig TOTALI) S FISSAZIONE DEL COMPLEMENTO

Vedi allegato X 5 GG

XCOB COXACKIE VIRUS B (Ig TOTALI) S FISSAZIONE DEL COMPLEMENTO

Vedi allegato X 5 GG

XCOBM COXACKIE VIRUS B (IgM TOTALI) IMMUNOENZIMATICO Vedi allegato X 15 GG

CCRS CREATININA S ENZIMATICO Uomini: 0.64 – 1.27 Donne: 0.44 – 1.03

mg/dL 90.16.3 1,70 2 GG

CRCL CREATININA CLEARANCE S e U24

CALCOLATO 70 – 150 mL/min 90.16.4 2,30 2 GG

CCRU CREATININA URINARIA U ENZIMATICO 80 - 180 mg/dL 90.16.3 1,70 2 GG

CRIO CRIOGLOBULINE (Ricerca) Si PRECIPITAZIONE A FREDDO Assente % 90.61.1 X 2,10 10 GG

CRIF CRIPTOSPORIDIUM AG RICERCA DIRETTA Fe IMMUNOCROMATOGRAFIA Negativo X 5 GG

CRGR CROMOGRANINA A S IF-TRACE < 84.7 ng/mL 90.16.8 X 19,00 10 GG

CTXS CTX (Telopeptide C-terminale

del collagene di tipo I) S ECLIA Vedi allegato ng/mL 90.41.7 X 18.45 15 GG

RAMS CUPREMIA (RAME) S ENZIMATICO

COLORIMETRICO Uomini: 70 - 140 Donne: 80 - 155

g/dL 90.39.4 X 5,25 5 GG

CG3S CURVA GLICEMICA

Basale - 60 - 120 minuti S COLORIMETRICO

60 - 110 < 200 < 120

mg/dL 90.26.5 5,80 2 GG

OGTT CURVA DA CARICO (OGTT)

IN GRAVIDANZA Basale – 60 – 120 minuti

S COLORIMETRICO < 92

< 180 < 153

mg/dL 90.26.4 2,60 2 GG

CINS CURVA INSULINEMICA Basale - 60 - 120 minuti

S CHEMILUMINESCENZA 2.0 – 25.0 U/mL 90.28.5 X 31,65 4 GG

COD CDS

DESCRIZIONE ESAME

MA

TR

ICE

METODO VALORI DI

RIFERIMENTO U.M.

COD ASL

SE

RV

ICE

TARIFFE S.S.R.

TAT

Carta dei Servizi 2017 – Rev.19 Pagina 25

XCUS CUTE (Anticorpi ASA) S IMMUNOFLUORESCENZA

INDIRETTA

Anti sostanza intracellulare < 1:20 negativo

Anti lamina basale < 1:20 negativo

X 9 GG

CY21 CYFRA 21 S CHEMILUMINESCENZA <= 2.08 ng/mL 90.61.3 X 21,60 6 GG

NDDIM D-DIMERO PcC IMMUNOTURBIDIMETRIA < 500 g/L 90.61.4 X 9,85 6 GG

DPIR DPIR24

DESOSSIPIRIDINOLINA Um/ U24

HPLC Uomini: 4 - 19 Donne: 4 - 21

pmol/mol di

creatinina

90.17.6 X 18,45 10 GG

ANDS DHEA S ELISA Uomini: 3 - 11 Donne: 1 - 12

ng/mL 90.17.1 X 11,05 6 GG

DEAS1 DHEA-S S CHEMILUMINESCENZA Uomini: 80 - 560

Donne: 35 - 430 g/dL 90.17.2 X 15,80 6 GG

DIFE1 FENITOINA (Dintoina) S FLUORESCENZA

POLARIZZATA 10 – 20 g/L 90.22.1 X 12,15 5 GG

XDIF DIFTERITE (Anticorpi) S ELISA Vedi allegato UI/mL X 10 GG

DIGO DIGOSSINA S IMMUNOCHIMICO Intervallo terapeutico:

0.8 – 2.0 ng/mL 90.21.1 X 12,75 4 GG

DHTS DIIDROTESTOSTERONE (DHT) S RIA Uomini: 300 – 1200 Donne: 100 – 300

pg/mL 90.17.5 X 23,75 6 GG

XDNA DNA NATIVO (Anticorpi) S MULTIPLEX LUMINEX < 4.99 negativo UI/mL 90.48.3 X 12,10 5 GG

DOPP DOPAMINA PepC HPLC < 50 pg/mL 90.18.1 X 13,70

10 GG

DOP24 DOPAMINA URINARIA U24 HPLC 65 – 400 g/24 h 90.18.1 X 13,70 10 GG

CKLS DOSAGGIO CATENE LEGGERE

KAPPA/LAMBDA NEL SIERO S IMMUNONEFELOMETRIA

Catene leggere tipo kappa 1.7 – 3.7

Catene leggere tipo lambda 1.1 – 2.4

Rapporto kappa/lambda 1.35 – 2.65

g/L 90.12.6 X 7,90

6 GG

CKLU DOSAGGIO CATENE LEGGERE KAPPA/LAMBDA NELLE URINE

U24 IMMUNONEFELOMETRIA

Catene leggere tipo kappa Assenti

Catene leggere tipo lambda Assenti

Rapporto kappa/lambda 0.75 – 4.50

g/L 90.12.6 X 7,90 6 GG

XECS ECHINOCOCCO (Anticorpi Ig totali) S ELISA < 0.85 negativo

8.5 – 11.5 dubbio > 11.5 positivo

U.A. 90.92.2 X 8,50 6 GG

XECN ECHOVIRUS NEUROTROPI

(Anticorpi Ig totali) S

FISSAZIONE DEL COMPLEMENTO

< 1:8 negativo 1:8 – 1:16 dubbio >1:32 positivo

X 6 GG

XECP ECHOVIRUS PNEUMOTROPI

(Anticorpi Ig totali) S

FISSAZIONE DEL COMPLEMENTO

< 1:8 negativo 1:8 – 1:16 dubbio

1:32 basso positivo > 1:32 positivo

X 6 GG

FOHS1

ELETTROFORESI Hb A1 A2

Fetale Anomale

Sed HPLC

> 96 1.7 – 3.2

< 1 0

% 90.66.5 X 14,75 6 GG

NFOPS

ELETTROFORESI PROTEINE SIERICHE Albumina

Alfa 1 Globuline Alfa 2 Globuline Beta Globuline

Gamma Globuline Proteine totali

S

ELETTROFORETICO

3,7 – 4,93 0.14 – 0.37 0.48 – 0.98 0.62 – 1.05 0.80 – 1.52 6,1 – 8,3

g/dL 90.38.4

5,20 2 GG

FOPU

ELETTROFORESI PROTEINE URINARIE Albumina

Alfa 1 Globuline Alfa 2 Globuline Beta Globuline

Gamma Globulina

U24 ELETTROFORETICO Vedi allegato al referto

% 90.39.1 X 4,75

7 GG

COD CDS

DESCRIZIONE ESAME

MA

TR

ICE

METODO VALORI DI

RIFERIMENTO U.M.

COD ASL

SE

RV

ICE

TARIFFE S.S.R.

TAT

Carta dei Servizi 2017 – Rev.19 Pagina 26

EMOC

EMOCROMO

RBC Globuli rossi HGB Emoglobina HCT Ematocrito

MCV Vol. Corp. Med. MCH

MCHC WBC Globuli bianchi

Neutrofili (val. assoluto) Linfociti (val. assoluto) Monociti (val. assoluto) Eosinofili (val. assoluto) Basofili (val. assoluto)

Neutrofili % Linfociti % Monociti % Eosinofili % Basofili % Piastrine

Sed CONTEGGIO CON ANALIZZATORE AUTOMATICO

Valori variabili per età e sesso

90.62.2 4.05 2 GG

HBGL EMOGLOBINA GLICATA Sed SEPARAZIONE SU

COLONNA 20 - 42 mmol/mol 90.28.1 12,15 4 GG

ENAS ENA SCREENING (Anticorpi) S MULTIPLEX LUMINEX negativo 90.47.3 X 13,70 4 GG

XENS ENDOMISIO (Anticorpi IgA) S IMMUNOFLUORESCENZA

INDIRETTA < 1: 5 negativo 90.48.6 X 12,10 4 GG

XEGS ENDOMISIO (Anticorpi IgG) S IMMUNOFLUORESCENZA

INDIRETTA < 1:10 negativo 90.48.6 X 12,10 4 GG

XCEG ENDOTELIO (Anticorpi IgG) S IMMUNOFLUORESCENZA

INDIRETTA < 1:20 negativo 90.48.7 X 13,70 15 GG

XCEM ENDOTELIO (Anticorpi IgM) S IMMUNOFLUORESCENZA

INDIRETTA < 1:20 negativo 90.48.7 X 13,70 15 GG

EOSS EOSINOFILI Si MICROSCOPIA < 5,0 % 90.62.5 2,60 2 GG

XEBEAN EPSTEIN BARR EA (Anticorpi Early IgG) S CHEMILUMINESCENZA < 10 negativo

10 – 40 dubbio > 40 positivo

U/mL 91.21.1 X

14,25

4 GG

NXEBNA EPSTEIN BARR EBNA IgG

(Anticorpi nucleari IgG) S CHEMILUMINESCENZA

< 5 negativo 5 – 20 dubbio > 20 positivo

U.A. 91.21.1 X 14,25 4 GG

NXEVG EPSTEIN BARR VCA IgG (Anticorpi capsidici IgGi)

S CHEMILUMINESCENZA < 20,0 negativo > 20,0 positivo

U.A. 91.21.1 X 14,25 4 GG

NXEVCM EPSTEIN BARR VCA IgM (Anticorpi capsidici IgMi)

S CHEMILUMINESCENZA

< 20,0 negativo 20,0 - 40,0 dubbio

> 40,0 positivo U.A. 91.21.1 X 14,25 4 GG

ERIT ERITROPOIETINA SC/

PepC CHEMILUMINESCENZA 4.3 – 29.0 mU/mL 90.18.5 X 18,45 4 GG

COLF

ESAME COLTURALE FECI RIFLESSO Salmonella – Shigella - Campylobacter

(Incluso eventuale identificazione e antibiogramma)

F COLTURALE Assente 90.94.3 X 14,44 6 GG

COOR

ESAME COLTURALE TAMPONE FARINGEO RIFLESSO

(Incluso eventuale identificazione di lieviti e di batteri e antibiogramma per i batteri)

COLTURALE Assente 90.93.5 9,74 3 GG

COSTR

ESAME COLTURALE TAMPONE FARINGEO PER STREPTOCOCCUS

PYOGENES (Incluso eventuale identificazione e

antibiogramma)

COLTURALE Assente 91.09.2 9,74 3 GG

COUR ESAME COLTURALE URINE

(Inclusi eventuale identificazione e antibiogramma)

Um COLTURALE

Assenti

90.94.2 14,70 3 GG

COND CONS

ESAME COLTURALE TAMPONE NASALE RIFLESSO

(Incluso eventuale identificazione di lieviti e di batteri e antibiogramma per i batteri)

COLTURALE Assente 90.93.5 X 9,74 3 GG

COAD COAS

ESAME COLTURALE TAMPONE AURICOLARE

COLTURALE Assente 90.93.3 X 6,85 3 GG

NCOSP LIQUIDO SEMINALE

(Esame colturale) LS COLTURALE Negativo 90.93.4 X 6,30 4 GG

E157 ESCHERICHIA COLI O:157 Fe COLTURALE Negativo 90.91.4 x 2,30 5 gg

ESLS ESTRIOLO (E3) S IMMUNOENZIMATICO Vedi allegato ng/mL 90.19.3 X 7,90 6 GG

ESLLS ESTRIOLO LIBERO S CHEMILUMINESCENZA Vedi allegato al referto ng/mL 90.19.4 X 9,50 6 GG

ESNS2 ESTRONE (E1) S ELISA Uomo: 42.28 – 127.15 Donna: 32.50 – 154.85

pg/mL 90.19.5 X 15,80 9 GG

ALCO ETANOLO (TEST DI SCREENING) S ENZIMATICO

COLORIMETRICO Assente

mg/100 mL

90.20.1 X 6,30 4 GG

COD CDS

DESCRIZIONE ESAME

MA

TR

ICE

METODO VALORI DI

RIFERIMENTO U.M.

COD ASL

SE

RV

ICE

TARIFFE S.S.R.

TAT

Carta dei Servizi 2017 – Rev.19 Pagina 27

ETOS ETOSUCCIMIDE S HPLC Intervallo terapeutico:

40 – 100 g/mL X 5 GG

FAII FATTORE II PcC COAGULOMETRICO 70 – 120 % X 12 GG

FINT FATTORE INTRINSECO Abs S ELISA < 20 RU/mL X 17 GG

FATV FATTORE V PcC COAGULOMETRICO 70 – 120 % X 12 GG

RATS FATTORE REUMATOIDE (RA-TEST) S IMMUNOTURBIDIMETRICO < 25,0 UI/mL 90.64.2 5,80 2 GG

FDPP1 F.D.P. Pc AGGLUTINAZIONE AL

LATTICE Negativo g/mL 90.64.5 X 15,65 4 GG

FECF FECI - ESAME COMPLETO F CHIMICO/FISICO/MICROSC nei limiti 90.21.3 5,25 2 GG

PARF FECI - RICERCA PARASSITI F MACRO/MICROSCOPICO Assenti 91.05.4 5,80 2 GG

HBIF FECI - RICERCA HB

(Sangue occulto) F IMMUNOCHIMICO Assente 90.21.4 4,20 2 GG

YERF FECI – RICERCA YERSINIA F COLTURALE Negativo 91.27.5 X 2,30 4 GG

CDEC CLOSTRIDIUM DIFFICILE

(Esame colturale) F COLTURALE Negativo 90.90.5 X 13,35 4 GG

NFER FERRITINA S CHEMILUMINESCENZA Uomini: 21 – 274 Donne: 4 – 204

ng/mL 90.22.3 10,45 3 GG

NFIBS FIBRINOGENO FUNZIONALE Pc FUNZIONALE (Clauss) 150 – 400 mg/dL 90.65.1 3,45 2 GG

FK506 FK 506 (TACROLIMUS) Sed IMMUNOCHIMICO Intervallo terapeutico: 5 – 20 ng/mL 90.41.6 X 31,65 9 GG

FOLA FOLATI S CHEMILUMINESCENZA 3.1 – 20.5 ng/mL 90.23.2 9,50 4 GG

ACPS FOSFATASI ACIDA TOTALE S COLORIMETRICO Uomini: < 6.6 Donne: < 6.5

U/L 90.23.4 X 2,30 4 GG

APSS FOSFATASI ALCALINA S ENZIMATICO

COLORIMETRICO 45 – 132 UI/L 90.23.5 1,70 2 GG

FAOS FOSFATASI ALCALINA OSSEA SPECIFICA S CHEMILUMINESCENZA

Uomini: 6 - 30

Donne premenopausa: 3 - 19

Donne postmenopausa: 6 - 26

U/L X 9 GG

PAPS1 FOSFATASI PROSTATICA (PAP) S CHEMILUMINESCENZA Fino a 3.5 ng/mL 90.24.2 X 11,60 4 GG

FOSS FOSFATO INORGANICO S COLORIMETRICO 2.7 – 4.5 mg/dL 90.24.3 X 2,30 2 GG

FOS24 FOSFATO NELLE URINE U24 COLORIMETRICO 0.4 – 1.3 g/24h 90.24.3 X 2,30 2 GG

FRUC1 FRUCTOSAMINE TEST S ENZIMATICO

COLORIMETRICO 122 - 236 mmol/L 90.25.1 X 4,05 5 GG

SGOF FSH S CHEMILUMINESCENZA

Uomini: 0.95 – 11.95

Donne con mestruazioni regolari:

Fase follicolare 3.03 – 8.08

Picco ovulatorio 2.55 – 16.69

Fase luteinica 1.38 – 5.47

Post-menopausa 26.72 – 133.41

mUI/mL 90.23.3 7,35 3 GG

G6PD1 G-6-PDH ERITROCITARIA Sed ENZIMATICO CINETICO

Soggetti normocitemici: 9.4 – 17.8

Soggetti microcitemici: 15.3 – 30.5

U/g Hb 90.27.2 X 9.50 6 GG

GAD65 GAD 65 SC IMMUNOENZIMATICO < 5 negativo

5 – 10 dubbio > 10 positivo

U/mL X 8 GG

GGTS γ-GT S ENZIMATICO

COLORIMETRICO 10 – 50 UI/L 90.25.5 1,70 2 GG

GASS GASTRINA SC CHEMILUMINESCENZA 13 – 115 pg/mL 90.26.1 X 12,10 4 GG

GIARF GIARDIA Ag RICERCA DIRETTA F IMMUNOCROMATOGRAFIA Negativo 90.94.7 X 6,95 4 GG

X3GLA GLIADINA (Anticorpi IgA) S IMMUNOENZIMATICO < 5.50 UA/mL 90.49.5 X 12,10 5 GG

X3GLG GLIADINA (Anticorpi IgG) S IMMUNOENZIMATICO < 10.0 UA/mL 90.49.5 X 12,10 5 GG

GLGS GLUCAGONE SC RIA 40 – 130 pg/mL 90.26.3 X 8,95 7 GG

GLUS GLUCOSIO S ENZIMATICO

COLORIMETRICO 60 – 110 mg/dL 90.27.1 1,70 2 GG

GLUP GLUCOSIO POMERIDIANO S ENZIMATICO

COLORIMETRICO < 140 mg/dL 90.27.1 1,70 2 GG

GL12 GLUCOSIO NELLE URINE S ENZIMATICO

COLORIMETRICO Assente mg/dL 90.27.1 1,70 2 GG

COD CDS

DESCRIZIONE ESAME

MA

TR

ICE

METODO VALORI DI

RIFERIMENTO U.M.

COD ASL

SE

RV

ICE

TARIFFE S.S.R.

TAT

Carta dei Servizi 2017 – Rev.19 Pagina 28

NGRSR GRUPPO e FATTORE Rh Sed AGGLUTINAZIONE SU

COLONNA Identificazione gruppo

sanguigno AB0 e fattore Rh * 9 GG

XHAG HAV (Anticorpi virus Epatite A) IgG S CHEMILUMINESCENZA Negativo 91.17.1 X 10,00 4 GG

XHAM HAV (Anticorpi virus Epatite A) IgM S CHEMILUMINESCENZA < 10 negativo 91.17.2 X 11,60 4 GG

XHBC HBcAb (Anticorpi anti-core virus Epatite B) S CHEMILUMINESCENZA > 1.0 negativo 91.17.5 X 9,50 4 GG

XHBM HBcAb IgM

(Anticorpi anti-core IgM virus Epatite B) S CHEMILUMINESCENZA < 0.9 negativo 91.18.1 X 10,00 4 GG

XHBEN HBeAb

(Anticorpi anti-antigene e virus Epatite B) S CHEMILUMINESCENZA > 1 negativo 91.18.2 X 10,00 4 GG

NHEAG HBeAg (Antigene e virus Epatite B) S CHEMILUMINESCENZA < 1 negativo 91.18.4 X 9,50 4 GG

XHBS1 HBsAb QUANTITATIVO

(Anticorpi di superficie dosaggio quantitativo virus Epatite B)

S CHEMILUMINESCENZA < 10 non protettivo

> 10 positivo protettivo mUI/mL 91.18.3 X 9,50 3 GG

HSAC HBsAg (Saggio di conferma) S CHEMILUMINESCENZA Negativo 91.19.1 X 14,25 1 GG

HSAG HBsAg (Antigene s virus Epatite B) S CHEMILUMINESCENZA negativo 91.18.5 5,80 3 GG

XHCV HCV Ab (Anticorpi anti virus C) S CHEMILUMINESCENZA negativo 91.19.5 8,95 3 GG

XHCC HCV RIBA

(Anticorpi virus Epatite C) S IMMUNOBLOTTING negativo 91.20.1 X 100,29 9 GG

XDES HDV Ab (Anticorpi virus Epatite Delta) S IMMUNOENZIMATICO negativo 91.20.3 X 12,65 5 GG

XELSN HELICOBACTER PYLORI (Anticorpi IgG) S CHEMILUMINESCENZA < 0.9 negativo

0.9 – 1.1 dubbio < 1.1 positivo

U/mL 90.94.4 X 9,25 5 GG

XELF1 HELICOBACTER PYLORI NELLE FECI

(ricerca antigenica) F EIA negativo 90.94.6 X 29,00 2 GG

NXHE1 HERPES 1 (Anticorpi IgG) S ELISA < 8.5 negativo

8.5 – 11.5 dubbio > 11.5 positivo

U.A. 91.22.1 X 7,25 5 GG

XHEMN1 HERPES 1-2 (Anticorpi IgM) S ELISA < 8.5 negativo

8.5 – 11.5 dubbio > 11.5 positivo

U.A. 91.22.1 X 7,25 5 GG

NXHE2 HERPES 2 (Anticorpi IgG) S ELISA < 8.5 negativo

8.5 – 11.5 dubbio > 11.5 positivo

U.A. 91.22.1 X 7,25 5 GG

HGHS1 HGH (Ormone Somatotropo) S CHEMILUMINESCENZA Uomini: < 3 Donne: < 8

ng/mL 90.35.1 X 11,05 4 GG

XHIV HIV Ab (Anticorpi HIV 1/2) S CHEMILUMINESCENZA negativo 91.22.4 8,95 3 GG

IPRU IDROSSIPROLINA 24h U24 HPLC

Dalla 1° settimana al primo anno: 55 – 220

dal primo anno a 13 anni: 25 – 80

adulti: 6 – 22

mg/24 ore 90.28.2 X 18,45 6 GG

IGES IgE SPECIFICHE (RAST) S CHEMILUMINESCENZA

Classe 0: < 0.34 Classe 1: 0.35 – 0.69 Classe 2: 0.70 – 3.49 Classe 3: 3.50 – 17.49

Classe 4: 17.50 – 52.49 Classe 5: 52.50 – 99.90

Classe 6: > 100.00

kUI/L 90.68.1 X 8,95 6 GG

MIX IgE SPECIFICHE (RAST)

MULTIALLERGENICO S CHEMILUMINESCENZA

Classe 0: < 0.34 Classe 1: 0.35 – 0.69 Classe 2: 0.70 – 3.49 Classe 3: 3.50 – 17.49

Classe 4: 17.50 – 52.49 Classe 5: 52.50 – 99.90

Classe 6: > 100.00

kUI/L 90.68.2 X 12,65 6 GG

RIST IgE TOTALI (PRIST) S ELFA Fino a 200 UI/mL 90.68.3 11,60 4 GG

NIMC1 IMMUNOCOMPLESSI CIRCOLANTI

(ICC o CIC) S IMMUNOENZIMATICO

< 4.4 negativo 4.4 – 10.8 dubbio >= 10.8 positivo

gEq/mL 90.69.1 X 8,40 6 GG

FIGS IMMUNOFISSAZIONE S IMM.ELETTROFORETICO Ricerca componenti

monoclonali 90.69.2 X 30,60 8 GG

FIGU IMMUNOFISSAZIONE URINARIA U24 IMM.ELETTROFORETICO Ricerca componenti

monoclonali 90.69.2 X 30,60 8 GG

COD CDS

DESCRIZIONE ESAME

MA

TR

ICE

METODO VALORI DI

RIFERIMENTO U.M.

COD ASL

SE

RV

ICE

TARIFFE S.S.R.

TAT

Carta dei Servizi 2017 – Rev.19 Pagina 29

GAAS1 IMMUNOGLOBULINE IgA S IMMUNOTURBIDIMETRICO

Popolazione adulta 70 - 400

Popolazione Pediatrica 0 – 1: 0 - 83

1 – 3: 20 - 100 4 – 6: 27 – 195 7 – 9: 34 – 305

10 – 11: 53 – 204 12 – 13: 58 – 358 14 – 15: 47 – 249 16 – 19: 61 - 348

mg/dL 90.69.4 X 6,30 4 GG

GADS1 IMMUNOGLOBULINE IgD S IMMUNODIFFUSIONE

RADIALE 1.3 – 152.7 mg/L X 4 GG

GAGS1 IMMUNOGLOBULINE IgG S IMMUNOTURBIDIMETRICO

Popolazione adulta 700 - 1600

Popolazione Pediatrica 0 – 1: 232 - 1411 1 – 3: 453 - 916 4 – 6: 504 - 1464 7 – 9: 572 - 1474

10 – 11: 698 - 1560 12 – 13: 759 - 1549 14 – 15: 716 - 1711 16 – 19: 549 - 1584

mg/dL 90.69.4 X 6,30 4 GG

GAMS1

IMMUNOGLOBULINE IgM S IMMUNOTURBIDIMETRICO

Popolazione adulta 40 – 230

Popolazione Pediatrica 0 – 1: 0 - 145 1 – 3: 19 - 146 4 – 6: 24 - 210 7 – 9: 31 - 208

10 – 11: 31 - 179 12 – 13: 35 - 239 14 – 15: 15 - 188 16 – 19: 23 - 259

mg/dL 90.69.4 X 6,30 4 GG

INIB INIBINA B S IMMUNOENZIMATICO Vedi allegato pg/mL X 15 GG

XICA INSULA (Anticorpi ICA) S IMMUNOFLUORESCENZA

INDIRETTA < 1: 2 negativo 90.50.5 X 8,95 6 GG

INSS INSULINA S CHEMILUMINESCENZA 2,0 – 25,0 U/mL 90.29.1 X 10,00 4 GG

XINS INSULINA (Anticorpi) (AIAA) S ELISA < 10 negativo

> 10 positivo U/mL 90.51.1 X 12,65 6 GG

IA2A ANTICORPI IA2

(INSULINOMA ANTIGENE 2) S RIA < 0.75 U/mL X 15 GG

APIS1 ISOENZIMI FOSFATASI ALCALINA

Epatico Osseo

S

ENZIMATICO COLORIMETRICO IFCC 37°C

Vedi allegato % 90.24.1 X 11,00 8 GG

LDHI ISOENZIMI LDH LDH 1-2-3-4-5

S ELETTROFORETICO Vedi allegato %

X 11 GG

LACS LAC (Lupus Anticoagulant) PcC COAGULATIVO assenti 90.46.5 X 4,75 4 GG

LAMO1 LAMOTRIGINA S HPLC 3.0 – 14,0 mg/L X 7 GG

JLAP LATTATO PedC ENZIMATICO 4.5 – 19.8 mg/dL 90.02.5 X 5,80 4 GG

LDHS1 LDH S ENZIMATICO UV 230 - 460 UI/L 90.29.2 1,70 2 GG

XLEP LEGIONELLA (Anticorpi) S IMMUNOFLUORESCENZA

INDIRETTA < 1:256 negativo > 1:256 positivo

90.95.3 X 19,00 9 GG

LEGIU LEGIONELLA (Antigene) U IMMUNOCROMATOGRAFIA Negativo 90.95.6 X 26,35 5 GG

XLPG LEPTOSPIRA

(Anticorpi IgG + IgM) S

FISSAZIONE DEL COMPLEMENTO

< 1:8negativo 1:8 – 1:16 dubbio > 1:16 positivo

90.96.3 X 14,25 9 GG

LEVE LEVETIRACETAM (Keppra) S HPLC 10 – 37

Soglia tossica: >400 mg/L X 6 GG

SGOL LH S CHEMILUMINESCENZA

Uomini: 0.57 – 12.07

Donne con mestruazioni regolari:

Fase follicolare 1.80 – 11.78

Picco ovulatorio 7.59 – 89.08

Fase luteinica 0.56 – 14.00

Post-menopausa 5.16 – 61.99

mUI/mL 90.32.3 10,55 3 GG

LIPS2 LIPASI S ENZIMATICO

COLORIMETRICO Fino a 60 U/L 90.30.2 X 4,05 5 GG

COD CDS

DESCRIZIONE ESAME

MA

TR

ICE

METODO VALORI DI

RIFERIMENTO U.M.

COD ASL

SE

RV

ICE

TARIFFE S.S.R.

TAT

Carta dei Servizi 2017 – Rev.19 Pagina 30

LIPA LIPOPROTEINA a S IMMUNOTURBIDIMETRICO < 30 mg/dL 90.30.3 X 14,25 4 GG

XLIS LISTERIA

(Anticorpi Ig totali) S

FISSAZIONE DEL COMPLEMENTO

< 1:16 assenti 1:16 – 1:32 presenti deboli

>= 1:32 presenti 90.97.1 X 4,20 8 GG

LITS LITIO S COLORIMETRICO 1.0 – 1.2 mEq/L 90.32.2 X 4,20 4 GG

MGNS MAGNESIO S COLORIMETRICO 1,3 – 2,1 mg/dL 90.32.5 2,30 2 GG

MAG24 MAGNESIO URINARIO U24 COLORIMETRICO 73 - 122 mg/24h 90.32.5 X 2,30 4 GG

MET24 NOR24

METANEFRINE NORMETANEFRINE

U24 HPLC > 320 Patologico > 390 Patologico

g/24h X 7 GG

XMIC MYCOPLASMA PNEUMONIAE

(Anticorpi IgG) S ELISA

< 8.5 negativo 8.5 – 11.5 dubbio

> 11.5 positivo U.A. 91.02.5 X 11,60 5 GG

XMIC MYCOPLASMA PNEUMONIAE

(Anticorpi IgM) S ELISA

< 8.5 negativo 8.5 – 11.5 dubbio

> 11.5 positivo U.A. 91.02.5 X 11,60 5 GG

MIALU MICROALBUMINURIA Um IMMUNOTURBIDIMETRICO < 20,0 mg/L 90.33.4 5,20 2 GG

MIA24 MICROALBUMINURIA 24h U24 IMMUNOTURBIDIMETRICO < 30,0 mg/24h 90.33.4 5,20 2 GG

XMER MICROSOMA (Anticorpi LKM) S IMMUNOFLUORESCENZA

INDIRETTA negativo 90.51.5 X 8,40 5 GG

XMICR MICROSOMIALI (Anticorpi) S RIA Fino a 100 UI/mL 90.51.4 X 12,10 6 GG

MIOS MIOGLOBINA S NEFELOMETRICO < 70 g/L 90.33.5 X 8,70 4 GG

MIOU MIOGLOBINA URINARIA Um / U24

NEFELOMETRICO < 6 g/L 90.33.5 X 8,70 4 GG

XMIT MITOCONDRI (Anticorpi AMA) S IMMUNOFLUORESCENZA

INDIRETTA negativo 90.52.1 X 10,00 5 GG

MONO MONOTEST

(Test sierologico della mononucleosi) S

EMOAGGLUTINAZIONE SU VETRINO

negativo 91.21.3 X 7,90 4 GG

XMOG1 MORBILLO (Anticorpi IgG) S ELISA < 150 negativo

150 – 350 dubbio > 350 positivo

mUI/mL 91.24.3 X 7,90 6 GG

XMOMN MORBILLO (Anticorpi IgM) S ELISA < 100 negativo

100 – 200 dubbio > 200 positivo

O.D. 91.24.3 X 7,90 6 GG

XMUL MUSCOLO LISCIO (Anticorpi ASMA) S IMMUNOFLUORESCENZA

INDIRETTA negativo 90.52.2 X 7,90 5 GG

XMUS MUSCOLO STRIATO (Anticorpi) S IMMUNOFLUORESCENZA

INDIRETTA negativo 90.52.3 X 7,90 9 GG

ADNOP NORADRENALINA/ADRENALINA

SU PLASMA PepC HPLC

NOR: 70 - 480 ADR: 20 - 190

pg/mL 90.04.2 X 23,75 10 GG

CAFU NORADRENALINA/ADRENALINA SU URINE

24 ORE U24 HPLC

NOR: 12.1 – 85.5 ADR: 1.7 – 22.4

g/24H 90.04.3 X 23,75 10 GG

NSES NSE (enolasi neurone specifica) S ECLIA < 17 ng/mL 90.18.4 X 19,00 4 GG

ANAS ANA SCREEN S MULTIPLEX LUMINEX negativo 90.52.4 X 10,03 4 GG

DIBU1 NUMERO DI DIBUCAINA Pep/S ENZIMATICO

COLORIMETRICO Omozigote normale: > 73

Eterozigote: 52 - 72 % X 4 GG

OMOC OMOCISTEINA PedC PcC

HPLC Uomo: Fino a 15 Donna: Fino a 13

mol/L 90.34.6 X 26,35

6 GG

OMUL ORMONE ANTIMULLERIANO S CHEMILUMINESCENZA Vedi allegato al referto X 15 GG

OSMS OSMOLARITÁ SIERICA S PRESSIONE DI VAPORE 280 – 295 mOsm/Kg X 11 GG

OSMU OSMOLARITÁ URINARIA Um PRESSIONE DI VAPORE 50 - 1200 mOsm/Kg X 11 GG

NOSTE OSTEOCALCINA PedC ECLIA Vedi Allegato ng/mL 90.35.4 X 26,35 4 GG

XOVA OVAIO (Anticorpi) S EMOAGGLUTINAZIONE Assenti 90.53.1 X 7,90 11 GG

PAPP PAPP-A PER BITEST S IF-TRACE Vedi allegato UI/L X 8 GG

XPAG1 PAROTITE (Anticorpi IgG) S ELISA < 231 negativo

231 - 500 dubbio > 500 positivo

Titolo 91.25.1 X 10,45 5 GG

XPAMN PAROTITE (Anticorpi IgM) S ELISA < 100 negativo

100 - 200 dubbio > 200 positivo

O.D. 91.25.1 X 10,45 5 GG

COD CDS

DESCRIZIONE ESAME

MA

TR

ICE

METODO VALORI DI

RIFERIMENTO U.M.

COD ASL

SE

RV

ICE

TARIFFE S.S.R.

TAT

Carta dei Servizi 2017 – Rev.19 Pagina 31

XPVG PARVOVIRUS B19 (Anticorpi IgG) S ELISA < 8.5 negativo

8.5 – 11.5 dubbio > 11.5 positivo

U.A. 91.25.4 X 7,90 5 GG

XPVM PARVOVIRUS B19 (Anticorpi IgM) S ELISA < 8.5 negativo

8.5 – 11.5 dubbio > 11.5 positivo

U.A. 91.25.4 X 7,90 5 GG

PAUB1 PAUL BUNNEL S IMMUNOCROMATOGRAFIA negativo 91.21.4 X 8,95 4 GG

CPEP CPEPS

PEPTIDE C MATTINO PEPTIDE CPOMERIGGIO

S CHEMILUMINESCENZA 0,80 – 4,00 ng/mL 90.11.1 X 12,10 4 GG

XBPA1 PERTOSSE (Anticorpi IgA) S ELISA < 8.5 negativo

8.5 – 11.5 dubbio > 11.5 positivo

U.A. 90.87.4 X 10,45 6 GG

XBPG1 PERTOSSE (Anticorpi IgG) S ELISA < 8.5 negativo

8.5 – 11.5 dubbio > 11.5 positivo

U.A. 90.87.4 X 10,45 6 GG

XBPM1 PERTOSSE (Anticorpi IgM) S ELISA < 8.5 negativo

8.5 – 11.5 dubbio > 11.5 positivo

U.A. 90.87.4 X 10,45 6 GG

FENO PHENOBARBITAL (Gardenale) S FLUORESCENZA

POLARIZZATA Intervallo terapeutico:

10,0 - 40,0 g/mL 90.09.3 X 9,05 5 GG

PIAS PIASTRINE Sed CONTA ELETTRONICA 150 – 400 X10^3/µL 90.71.3 1,70 2 GG

XPIA

PIASTRINE (Anticorpi) Glicoproteina II b/III a (Ab) Glicoproteina I a/II a (Ab) Glicoproteina I b/ IX (Ab)

Glicoproteina IV (Ab) HLA classe I (Ab)

S IMMUNOENZIMATICO

Negativo

90.53.3 X 126,68 9 GG

PIRU PIR24

PIRIDINOLINA MATTINO PRIDINOLINA URINE 24 ORE

Um/ U24

HPLC Uomini: 20 – 61 Donne: 22 - 89

pmol/µmol crea

90.36.6 X 18,45

11 GG

PIRK1 PIRUVATOCHINASI ERITROCITARIA Sed CINETICO 41 – 152 U/gHb 90.36.4 X 8,40 7 GG

KALS POTASSIO S IONO SELETTIVO 3,50 – 5,20 mEq/L 90.37.4 1,70 2 GG

KALU1 POTASSIO URINARIO U24 IONO SELETTIVO 25 – 125 mEq/24h 90.37.4 X 1,70 4 GG

PALB PREALBUMINA S IMMUNOTURBIDIMETRICO 0.2 – 0.4 g/L X 4 GG

PRIM PRIMIDONE S FLUORESCENZA

POLARIZZATA Intervallo terapeutico

5.0 – 12.0 g/mL 90.37.5 X 9,50 4 GG

NPRO PROGESTERONE S CHEMILUMINESCENZA

Uomini: < 0.1 – 0.2

Donne: fase follicolare < 0.1 – 0.3

fase luteale 1.2 – 15.9 in menopausa < 0.1 – 0.2

ng/mL 90.38.1 13,15 2 GG

NPRLB PROLATTINA BASALE S CHEMILUMINESCENZA Uomini 3.46 – 19.46 Donne 5.18 – 26.53

ng/mL 90.38.2 10,00 3 GG

NPRMM PROLATTINA

DOPO 15/20/30/60 MINUTI S CHEMILUMINESCENZA

Uomini 3.46 – 19.46 Donne 5.18 – 26.53

ng/mL 90.38.2 10,00 3 GG

PRCP1 PROTEINA C COAGULATIVA PcC CROMOGENICO > 70 % 90.72.2 X 9,50 4 GG

PRCM1 PROTEINA C REATTIVA S IMMUNOTURBIDIMETRICO < 6,0 mg/L 90.72.3 5,80 2 GG

PCRHS PROTEINA C REATTIVA AD ALTA SENSIBILITÁ

S IMMUNOTURBIDIMETRICO < 0.3 mg/dL X 9 GG

PRSP1 PROTEINA S LIBERA PcC IMMUNOTURBIDIMETRICO Uomini: > 67 Donne: > 60

% 90.72.4 X 10,00 4 GG

PTOS PROTEINE TOTALI S COLORIMETRICO 6,6 – 8,7 g/L 90.38.5 1,70 2 GG

PT24 PROTEINURIA U24 TURBIDIMETRIA < 0.14 g/24h 90.38.5 X 1,70 5 GG

PSAF PSA FREE

(solo privato associato a PSA Totale) S CHEMILUMINESCENZA > 13 %

SOLO PRIVATO

3 GG

PSAR PSA TOTALE RIFLESSO

(incluso eventuale dosaggio PSA Libero) S CHEMILUMINESCENZA < 4,000 ng/mL 90.56.5 15,44 3 GG

PSAS PSA TOTALE S CHEMILUMINESCENZA < 4,000 ng/mL SOLO

PRIVATO 3 GG

PTHP PTH (Paratormone) PedC CHEMILUMINESCENZA 12,00 – 72,00 pg/mL 90.35.5 X 21,60 4 GG

QFER QUANTIFERON TB Pr.

Ded. IGRA Negativo

SOLO PRIVATO

X 15 GG

COD CDS

DESCRIZIONE ESAME

MA

TR

ICE

METODO VALORI DI

RIFERIMENTO U.M.

COD ASL

SE

RV

ICE

TARIFFE S.S.R.

TAT

Carta dei Servizi 2017 – Rev.19 Pagina 32

XRAC RECETTORI ACETILCOLINA (Anticorpi) S RIA < 0.25 negativo

0.25 – 0.4 dubbio > 0.4 positivo

nmol/L X 9 GG

XTSH1 RECETTORI TSH (Anticorpi) S ECLIA < 1.22 negativo U/L 90.53.5 X 25,85 6 GG

RSTR RECETTORE SOLUBILE TRANSFERRINA

(STFR) S NEFELOMETRIA 0.76 – 1.76 mg/L X 6 GG

RENOD1 RENINA-ANGIOTENSINA (Ortostatismo) PedC CHEMILUMINESCENZA 4.4 – 46.1 U/mL 90.40.2 X 26,35 7 GG

RENCD RENINA-ANGIOTENSINA (Clinostatismo) PedC CHEMILUMINESCENZA 2.8 – 39.9 U/mL 90.40.2 X 26,35 7 GG

REGS RESISTENZA OSMOTICA (SIMMEL)

(no venerdì, sabato e prefestivi) Sed FOTOMETRICO

Test iper resistenza: lisi > 70 Test ipo resistenza: lisi < 30

% 90.74.4 X 8,95 6 GG

XRET RETICOLINA (Anticorpi IgA) S IMMUNOFLUORESCENZA

INDIRETTA <1:10 assente U.I./mL X 9 GG

RETS RETICOLOCITI (Ricerca) Sed CONTEGGIO CON ANALIZZATORE AUTOMATICO

0.2 – 2.0 % 90.74.5 X 6,35 4 GG

XROG1 ROSOLIA (Anticorpi IgG) S CHEMILUMINESCENZA IgG negative: < 9,0 IgG positive: > 11,0

Risultato dubbio: 9,0 - 11,0 U.I./mL 91.26.4 7,90 3 GG

XROM1 ROSOLIA (Anticorpi IgM) S CHEMILUMINESCENZA

IgM negative: < 16,0 IgM positive: > 25,0

Valore dubbio: 16,0 – 25,0

30 – 50 avidità intermedia > 50 alta avidità

U.A./mL 91.26.4 7,90 3 GG

ROTF ROTAVIRUS (Ricerca antigenica) F IMMUNOCROMATOGRAFIA Negativo Titolo 91.13.3 X 7,55 4 GG

XASCAA XASAG

SACCAROMYCES CEREVISIAE (Anticorpi) S IMMUNOENZIMATICO >= 15 UI/mL 90.53.E X 12,10

SCOT SCOTCH-TEST (Ricerca Ossiuri) MICROSCOPICO negativo 90.93.2 3,45 2 GG

SHBG SHBG

(GLOBULINA VETTRICE ORMONI STEROIDEI)

S CHEMILUMINESCENZA Uomo: 13 – 71

Donna non gravida: 18 – 114

mmol/L X 4 GG

SIDS SIDEREMIA (FERRO) S COLORIMETRICO Uomini : 53 – 167 Donne : 49 – 151

g/dL 90.22.5 1,70 2 GG

NATS SODIO S IONO SELETTIVO 135 - 152 mEq/L 90.40.4 1,70 2 GG

NATU1 SODIO URINARIO U24 POTENZIOMETRIA

INDIRETTA 40 - 220 mEq/24h 90.40.4 X 1,70 4 GG

SOMC SOMATOMEDINA C S CHEMILUMINESCENZA Vedi allegato referto ng/mL 90.40.6 X 23,75 4 GG

STZY STREPTOZYME S EMOAGGLUTINAZIONE ≤ 1:100 negativo > 1:100 positivo

X 4 GG

XSUR SURRENE (Anticorpi) S IMMUNOFLUORESCENZA

INDIRETTA negativo 90.54.3 X 7,90 9 GG

NTPRS TEMPO DI PROTROMBINA Pc COAGULATIVO INR: 0,75 – 1,25 90.75.4 2,60 1 GG

NTTPS TEMPO DI TROMBOPLASTINA (Aptt) Pc COAGULATIVO 25 - 36 secondi 90.76.1 2,85 2 GG

TEOS TEOFILLINA S FLUORESCENZA

POLARIZZATA 10,0 – 20,0 g/mL 90.41.2 X 12,75 5 GG

GRAU TEST DI GRAVIDANZA Um CROMATOGRAFICO SU

STRISCIA 90.27.3 6,85 1 GG

NTESS TESTOSTERONE S CHEMILUMINESCENZA Uomini: 1.29 – 7.76 Donne: 0.15 – 0.73

ng/mL 90.41.3 X 12,65 4 GG

TESL1 TESTOSTERONE LIBERO S RIA Uomini : 5.6 – 40.0 Donne : fino a 3.2

pg/mL 90.41.4 X 16,35 6 GG

XTET2 TETANO (Anticorpi) S IMMUNOENZIMATICO

< 0.1 nessuna protezione 0.1 – 1.0 protetti

(controllo tra 1 anno) > 1.0 protetti

(controllo tra 5 anni)

U.I./mL 91.10.7 13,15 8 GG

NTIRS TIREOGLOBULINA S CHEMILUMINESCENZA 0.73 – 84.0 ng/mL 90.41.5 X 16,35 4 GG

XTIRG TIREOGLOBULINA (Anticorpi) S CHEMILUMINESCENZA < 60 U.I./mL 90.54.4 X 13,15 4 GG

XTIRP TIREOPEROSSIDASI (Anticorpi) S CHEMILUMINESCENZA < 60 U.I./mL 90.51.4 X 12,14 4 GG

T4SSN TIROXINA (T4) S CHEMILUMINESCENZA 4.5 – 10.9 g/dL X 4 GG

ST4L TIROXINA LIBERA (fT4) S CHEMILUMINESCENZA 0.70 – 1.48 ng/dL 90.42.3 9,50 3 GG

XAFS TITOLO ANTISTAFILOLISINICO S AGGLUTINAZIONE SU

VETRINO < 2 U.I./mL X 4 GG

XAOS TITOLO ANTISTREPTOLISINICO S IMMUNOTURBIDIMETRICO < 200 U.I./mL 91.08.5 5,80 2 GG

XTXA TOXOPLASMA (Anticorpi IgA) S IMMUNOENZIMATICO negativo < 0.8

dubbio 0.8 – 1.2 positivo > 1.2

91.09.4 7,90 3 GG

COD CDS

DESCRIZIONE ESAME

MA

TR

ICE

METODO VALORI DI

RIFERIMENTO U.M.

COD ASL

SE

RV

ICE

TARIFFE S.S.R.

TAT

Carta dei Servizi 2017 – Rev.19 Pagina 33

XTXG TOXOPLASMA (Anticorpi IgG) S CHEMILUMINESCENZA IgG negative: < 1.6 IgG positive: > 3,0

Valore equivoco: 1.6 – 3.0 U.I./mL 91.09.4 7,90 3 GG

XTXM TOXOPLASMA (Anticorpi IgM) S CHEMILUMINESCENZA IgM negative: < 0,50 IgM positive: > 0,60

Valore equivoco: 0.50 – 0.60

Valore indice

91.09.4 7,90 3 GG

TPAS T.P.A. S CHEMILUMINESCENZA Fino a 85 U/L 90.56.4 X 19,00 4 GG

XTPH1 TPHA QUALITATIVO S EMOAGGLUTINAZIONE IN

PIASTRA negativo 91.10.4 X 3,70 5 GG

XTPHQ TPHA QUANTITATIVO S EMOAGGLUTINAZIONE IN

PIASTRA fino a 1:80 negativo

> 1:80 positivo Titolo 91.10.5 X 6,30 5 GG

GOTS TRANSAMINASI GOT S ENZIMATICO

COLORIMETRICO Uomini < 45 Donne < 40

U.I./L 90.09.2 1,70 2 GG

GPTS TRANSAMINASI GPT S ENZIMATICO

COLORIMETRICO Uomini < 45 Donne < 40

U.I./L 90.04.5 1,70 2 GG

TRAS TRANSFERRINA S IMMUNOTURBIDIMETRICO 171 - 420 mg/dL 90.42.5 5,80 2 GG

UIBC TRANSFERRINA INSATURA (UIBC) S CALCOLATO 90.42.4 4,60 2 GG

TIBC TRANSFERRINA SATURA (TIBC) S CALCOLATO 200 - 400 g/dL 2 GG

XTGL2 TRANSGLUTAMINASI (Anticorpi IgA) S IMMUNOENZIMATICO 0 - 9 negativo 9 – 16 dubbio > 16 positivo

U/mL 90.53.D X 12,10 4 GG

XTGLG TRANSGLUTAMINASI (Anticorpi IgG) S IMMUNOENZIMATICO < 20 U/mL 90.53.D X 12,10 4 GG

XTGLR

TRANSGLUTAMINASI RIFLESSO (Incluso dosaggio di Immunoglobuline IgA.

Incluso eventuali Anticorpi anti Gliadina Deaminata IgA e/o IgG, Anticorpi anti

Endomisio)

S IMMUNOTURBIDIMETRICO Vedi allegato mg/dL 90.53.G X 19,95 3 GG

XTPG TREPONEMA PALLIDUM (Anticorpi IgG) S IMMUNOENZIMATICO < 0,8 negativo

0,8 – 1,2 dubbio > 1,2 positivo

U.A. 91.10.2 X 6,85 6 GG

XTPM TREPONEMA PALLIDUM (Anticorpi IgM) S IMMUNOENZIMATICO

A CATTURA

< 0,8 negativo 0,8 – 1,2 dubbio

> 1,2 positivo U.A. 91.10.2 X 6,85 6 GG

TRIS TRIGLICERIDI S ENZIMATICO

COLORIMETRICO 40 - 165 mg/dL 90.43.2 1,70 2 GG

T3SS TRIIODOTIRONINA (T3) S CHEMILUMINESCENZA Vedere allegato al referto ng/mL X 4 GG

ST3L TRIIODOTIRONINA LIBERA (fT3) CHEMILUMINESCENZA 1.71 – 3.71 pg/mL 90.43.3 9,50 3 GG

TROP TROPONINA T AD ALTA SENSIBILITÁ S CHEMILUMINESCENZA < 0.04 ng/mL 90.43.6 X 18,55 5 GG

TSHR TSH RIFLESSO

(Incluso eventuale dosaggio di FT4 e FT3) S CHEMILUMINESCENZA 0.35 – 4.94 µUI/mL 90.41.8 13.50 3 GG

STSH TSH S CHEMILUMINESCENZA Ipertiroidei : < 0.350 Ipotiroidei : > 4.940

µUI/mL 90.42.1 8,40 3 GG

AZCL UREA CLEARANCE S e U24

ENZIMATICO UV 40 - 65 ml/min 90.44.1 X 1,70 2 GG

URIC

URINE (ESAME) Esame Chimico-fisico:

Glucosio Ph

Corpi chetonici Albumina Bilirubina Sangue

Urobilinogeno Nitriti

Peso specifico

Um Chimico (Chimica secca)

Microscopico

Assente 5,5-7,5 assenti assente assente assente normale assenti

1005-1030

90.44.3 2,30 2 GG

XHZG1 VARICELLA (Anticorpi IgG) S ELISA < 50 negativo

50 - 100 dubbio > 100 positivo

mUI/mL 91.27.1 X 7,90 5 GG

XHZMN VARICELLA (Anticorpi IgM) S ELISA < 100 negativo

100 – 200 dubbio > 200 positivo

O.D. 91.27.1 X 7,90 5 GG

VDRL1 VDRL S CARBON ANTIGEN

CARD TEST < 1:2 negativo > 1:2 positivo

91.11.1 X 3,60 5 GG

VESS VES (1 ora) Sct WESTERGREEN Uomini < 13 Donne < 20

mm/1h 90.82.5 2,30 2 GG

XRSG1 VIRUS RESPIRATORIO SINCIZIALE

(Anticorpi totali) S ELISA

< 8.5 negativo 8.5 – 11.5 dubbio

> 11.5 positivo UA 91.26.2 X 5,80 7 GG

VITA VITAMINA A Ped C al buio

HPLC 0,20 – 0,80 g/mL 90.45.2 X 11,05 11 GG

VIB1 VITAMINA B1 Sed HPLC 25 - 85 g/L 90.45.1 X 11,05 11 GG

COD CDS

DESCRIZIONE ESAME

MA

TR

ICE

METODO VALORI DI

RIFERIMENTO U.M.

COD ASL

SE

RV

ICE

TARIFFE S.S.R.

TAT

Carta dei Servizi 2017 – Rev.19 Pagina 34

VIB2 VITAMINA B2 Sed HPLC 137 - 370

g/L 90.45.1 X 11,05 11 GG

VIB6 VITAMINA B6 Ped HPLC 3.6 – 18.0

g/L 90.45.1 X 11,05 11 GG

B12V VITAMINA B12 S CHEMILUMINESCENZA 187 - 883 pg/mL 90.13.5 9,30 4 GG

NVID VITAMINA D 1,25 DIIDROSSI SC CHEMILUMINESCENZA 21.8 – 111.2 pg/mL 90.44.5 X 16,85 17 GG

NVID3 VITAMINA D (25OH) SC CHEMILUMINESCENZA < 10 carenza

21 – 29 insufficienza 30 – 100 sufficienza

ng/L 90.44.5 X 16,85 6 GG

VITE VITAMINA E PedC HPLC 3.0 – 12.0 g/mL 90.45.2 X 11.05 7 GG

WROS1 WAALER – ROSE S EMOAGGLUTINAZIONE < 1:20 negativo

> o = 1:20 positivo Titolo 90.74.2 X 3,45 6 GG

WFEL WEIL FELIX S AGGLUTINAZIONE <1:100 negativo

> o = 1:100 positivo Titolo 91.07.1 X 8,40 7 GG

WWRS1 WIDAL WRIGHT S AGGLUTINAZIONE < o = 1:40 negativo 1:80 – 1:160 dubbio

> 1:160 positivo Titolo 91.08.1 X 6,85 7 GG

CITOLOGIA CITE CITOLOGICO ESPETTORATO E MICROSCOPICO 91.39.2 * 27,45 15 GG

ASBE CITOLOGICO ESPETTORATO

PER RICERCA ASBESTO E SIDEROCITI E MICROSCOPICO 91.39.2 * 27,45 15 GG

CITU CITOLOGICO URINE Um MICROSCOPICO 91.39.4 * 15,65 15 GG

BIOLOGIA MOLECOLARE

PCRCI CITOMEGALOVIRUS DNA QUANTITATIVO Sed Ped Um

PCR REAL TIME

650 – 20000000

copie/ml

91.11.5 91.36.5

X 91,32 40.00

11 GG

PCREP EPSTEIN BARR DNA Sed PCR negativo 91.11.5 91.36.5

X 91,32 40.00

11 GG

PCRQEB HBV DNA QUANTITATIVO S

Cong. PCR REAL TIME UI/mL

91.17.3 91.36.5

X 90,78 40,00

14 GG

PCRGE HCV RNA GENOTIPO

S Cong. Ped

Cong.

POLYMERASE CHAIN REACTION + IBRIDAZIONE/

SEQUENZIAMENTO

Identificazione tipi e sottotipi virali

91.20.2 91.19.3 91.36.5

X 110,85 90,25 40,00

11 GG

PCREC HCV RNA QUALITATIVO

S Cong. Ped

Cong.

POLYMERASE CHAIN REACTION + IBRIDAZIONE

negativo 91.19.3 91.36.5

X 90,25 40,00

11 GG

PCRQEC HCV RNA QUANTITATIVO S

Cong. PCR REAL TIME 200000 – 120000000 copie/ml

91.19.4 91.36.5

X 110,85 40,00

14 GG

PCRQHI HIV-1 RNA QUANTITATIVO PedC POLYMERASE CHAIN

REACTION 50 – 750000 copie/ml

91.22.3 91.36.5

X 110,85 40,00

19 GG

TOSSICOLOGIA INDUSTRIALE

COD CDS

DESCRIZIONE ESAME

MA

TR

ICE

METODO VALORI DI

RIFERIMENTO U.M.

COD ASL

SE

RV

ICE

TARIFFE S.S.R.

TAT

Carta dei Servizi 2017 – Rev.19 Pagina 35

ESAF1 ESAI1

2-5 ESANDIONE UI/UF HPLC

popolazione generale < 1 indice biologico di

esposizione a fine turno < 5 Esp. Professionale: < 0.4

mg/L X 11 GG

ALAS A.L.A. DEIDRASI ERITROCITARIA Sep ENZIMATICO

COLORIMETRICO

Popolazione generale : Uomini: 28 - 60 Donne: 34 - 65 Soggetti esposti:

Uomini: > 10 Donne: > 12

U/mL 90.04.4 X 5,80 11 GG

ALUF ALUI

A.L.A. URINARIO UI/UF CROMATOGRAFICO

COLORIMETRICO

Popolazione generale: < 4.5 Lavoratori esposti: > 15

(inaccettabile)

mg/g di creatinina

90.02.3 X 11,00 7 GG

JTAI1 JTAF1

A.T.A. URINARIO (T.C.A.) UI/UF GAS CROMATOGRAFICO

Popolazione generale < 0.2 Soggetti esposti a:

Tricloroetilene: < 15 Tricloroetano: < 10

mg/L X 7 GG

ABUF ABUI

ACETATO DI BUTILE UI/UF GAS CROMATOGRAFICO assente mg/L X 11 GG

AEUF AEUI

ACETATO DI ETILE UI/UF GAS CROMATOGRAFICO assente mg/L X 11 GG

AIUF AIUI

ACETATO DI ISOBUTILE UI/UF GAS CROMATOGRAFICO

Non rilevabile Per soggetti esposti: non sono reperibili in

letteratura valori correlabili con

TLV di esposizione

mg/L X 11 GG

MEUF MEUI

ACETATO DI METILE UI/UF GAS CROMATOGRAFICO

Popolazione generale: Assente

Soggetti esposti: non sono reperibili in letteratura valori

correlabili con un indice biologico di esposizione

mg/L X 11 GG

ACEP ACETONEMIA Sep GAS CROMATOGRAFICO Popolazione generale: < 0.2 Soggetti professionalmente

esposti: < 50 mg/L X 9 GG

ACEF ACEI

ACETONE URINARIO UI/UF GAS CROMATOGRAFICO Popolazione generale: < 2 Soggetti professionalmente

esposti: < 50 mg/L X 9 GG

JAAS ACIDO ACETICO S ENZIMATICO

COLORIMETRICO 1,2 - 3,9 mg/dL X 11 GG

JAUF JAUI

ACIDO ACETICO URINARIO UI/UF ENZIMATICO

COLORIMETRICO < 380

mg/g di crea

X 11 GG

JPGF1 JPGI

ACIDO FENILGLIOSSILICO UI/UF HPLC

Popolazione generale: < 10 (limite di rilevazione

del metodo) Soggetti esposti a Stirene:

< 250

mg/g di crea

X 9 GG

JFUF1 JFUI1

ACIDO FORMICO UI/UF ENZIMATICO

COLORIMETRICO

Popolazione generale: 3 - 30 Soggetti professionalmente

esposti: < 80

mg/g di crea

X 9 GG

JIPI1 JIPF1

ACIDO IPPURICO UI/UF HPLC Popolazione generale: < 1.2

Soggetti esposti: < 1.6 g/g crea

90.02.4 X 6,95 9 GG

JMUI1 JMUF1

ACIDO MANDELICO UI/UF HPLC

Popolazione generale: non rilevabile

Soggetti esposti a Etilbenzene: < 1500

a Stirene: < 400

mg/g creatinina

X 9 GG

JMIF1 JMII1

ACIDO METILIPPURICO UI/UF HPLC Popolazione generale: < 10

soggetti esposti: < 1.5 mg/g

creatinina X 9 GG

JOUF JOUI

ACIDO OSSALICO URINARIO UI/UF ENZIMATICO

COLORIMETRICO

Soggetti non esposti: < 50 Soggetti esposti a Glicole

etilenico: 50 – 150

(esposizione elevata) > 150

(esposizione eccessiva)

mg/L 90.35.3 X 9,50 7 GG

JTRI JTRF

ACIDO TRANS-TRANSMUCONICO UI/UF HPLC Popolazione generale: < 160

Soggetti esposti: < 500 g/g crea X 11 GG

ALCO ALCOLEMIA (Test di screening) S/Pep ENZIMATICO

COLORIMETRICO assente mg/100mL 90.20.1 X 6,30 4 GG

COD CDS

DESCRIZIONE ESAME

MA

TR

ICE

METODO VALORI DI

RIFERIMENTO U.M.

COD ASL

SE

RV

ICE

TARIFFE S.S.R.

TAT

Carta dei Servizi 2017 – Rev.19 Pagina 36

BUUF BUUI

ALCOOL BUTILICO UI/UF GAS CROMATOGRAFICO assente mg/L X 11 GG

IBUF IBUI

ALCOOL ISOBUTILICO UI/UF GAS CROMATOGRAFICO

non rilevabile Per soggetti esposti: non

sono reperibili in letteratura valori correlabili con un TLV

di esposizione

mg/L X 11 GG

IPUF IPUI

ALCOOL ISOPROPILICO UI/UF GAS CROMATOGRAFICO Non rilevabile mg/L X 11 GG

PRUF PRUI

ALCOOL PROPILICO Sep

UI/UF GAS CROMATOGRAFICO Non rilevabile mg/L X 11 GG

ALLP ALLUMINIO Pep ASSORBIMENTO ATOMICO < 10 g/L 90.07.1 X 9,50 11 GG

ANUI ANUF

ALLUMINIO URINARIO UI/UF ASSORBIMENTO ATOMICO Popolazione generale:

1 – 15 Sogg. Esposti: < 200

g/L 90.07.1 X 9,50 11 GG

ALOF ALOI

ALOTANO UI/UF GAS CROMATOGRAFICO Non rilevabile g/L X 11 GG

AMUF AMUI

AMMINE AROMATICHE UI/UF CROMATOGRAFICO < 1 mg/L X 11 GG

ATUF ATUI

ANTIMONIO URINARIO UI/UF ASSORBIMENTO ATOMICO Soggetti non esposti: < 5 g/L X 20 GG

ARGP ARGENTO S/Pep ASSORBIMENTO ATOMICO < 0,5 g/L X 11 GG

AGUF AGUI

ARGENTO URINARIO UI/UF ASSORBIMENTO ATOMICO < 1 g/L X 11 GG

ASUF1 ASUI1

ARSENICO URINARIO UI/UF ASSORBIMENTO ATOMICO Fino a 35 g/L X 20 GG

BENP BENZENE Sep GAS CROMATOGRAFICO < 0,5 g/L X 11 GG

BEUF BEUI

BENZENE URINARIO UI/UF GAS CROMATOGRAFICO < 1.45 g/L X 11 GG

CADS1 CADMIO Sep ASSORBIMENTO ATOMICO Popolazione generale: < 3

Soggetti esposti: < 5 g/L 90.11.3 X 9,50 11 GG

CDUF1 CDUI1

CADMIO URINARIO UI/UF ASSORBIMENTO ATOMICO Popolazione generale: < 2

Soggetti esposti: < 5 g/g crea X 11 GG

CHBS CARBOSSIEMOGLOBINA Sed CARBOSSIMETRO Popolazione generale

non fumatori: < 1.5 Fumatori: < 8.0

% Hb totale

90.58.4 X 4,20 11 GG

CEUI CEUF

CICLOESANO URINARIO UI/UF GAS CROMATOGRAFICO < 60 g/L X 11 GG

EOUI EOUF

CICLOESANOLO URINARIO UI/UF GAS CROMATOGRAFICO Lavoratori professionalmente

esposti: Fino a 8 mg/L X 11 GG

JCIU JCUE

CITRATO URINARIO Um/ U24

ENZIMATICO COLORIMETRICO

2,2 - 4,4 mmol/L X 19 GG

CFUF CFUI

CLOROFORMIO URINARIO UI/UF GAS CROMATOGRAFICO

Non sono reperibili in bibliografia valori biologici

correlabili agli indici di esposizione

mg/L X 11 GG

CLUF CLUI

CLORURO DI METILENE URINARIO (DICLOROMETANO)

UI/UF GAS CROMATOGRAFICO Popolazione generale:

Non rilevabile Sogg. Esposti: < 0.3

mg/L X 11 GG

COBP COBALTO Pep ASSORBIMENTO ATOMICO Popolazione generale:

0.1 – 1.0 Soggetti esposti: < 1.0

g/L X 11 GG

COUF COUI

COBALTO URINARIO UI/UF ASSORBIMENTO ATOMICO Soggetti non esposti:

0.2 – 2.0 Soggetti esposti: <15

g/L X 11 GG

COPU COPROFORFIRINE URINE 24h U24 CROMATOGRAFICO

SPETTROFOTOMETRICO < 150 g/24h X 7 GG

CPUF CPUI

COPROFORFIRINE URINE

UI/UF CROMATOGRAFICO

SPETTROFOTOMETRICO

Popolazione generale: < 80 Lavoratori professionalmente

esposti: 81 - 100 (tollerabile)

> 100 (eccessivo)

g/L 90.14.5 X 6,85 7 GG

CROS CROMO S ASSORBIMENTO ATOMICO < 1 g/L 90.16.5 X 10,45 9 GG

CRUF3 CRUI3

CROMO URINARIO UI/UF ASSORBIMENTO ATOMICO

Popolazione generale: < 2.0 Soggetti esposti:

variazione inizio e fine turno giornaliero < 25

g/L 90.16.5 X 9,50 9 GG

ESAS ESANO Sep GAS CROMATOGRAFICO inferiore a 15 g/L X 11 GG

ESUF ESUI

ESANO URINARIO UI/UF GAS CROMATOGRAFICO inferiore a 10 g/L X 11 GG

COD CDS

DESCRIZIONE ESAME

MA

TR

ICE

METODO VALORI DI

RIFERIMENTO U.M.

COD ASL

SE

RV

ICE

TARIFFE S.S.R.

TAT

Carta dei Servizi 2017 – Rev.19 Pagina 37

FENF FENI

FENOLI URINARI UI/UF HPLC Popolazione generale: < 20

sogg. Esposti a fenolo: < 250 mg/g

creatinina 90.22.2 X 3,70 7 GG

FLUF FLUI

FLUORO URINARIO UI/UF IONO SELETTIVO

< 1.0 Limite biologico di

esposizione: a I.T. < 2.0 a F.T. < 3.0

mg/g creatinina

90.23.1 X 7,55 11 GG

IPUF1 IPII1

IDROSSIPIRENE UI/UF HPLC < 2.0

Sogg. Esposti: < 2.7 g/g di

crea X 19 GG

MNPL MANGANESE Pep ASSORBIMENTO ATOMICO 0.5 – 3.0 g/L 90.33.1 X 6,85 11 GG

MNUF MNUI

MANGANESE URINARIO UI/UF ASSORBIMENTO ATOMICO Popolazione generale:

Fino a 3 g/g di

crea 90.33.1 X 6,85 11 GG

HGPL MERCURIO Sep ASSORBIMENTO ATOMICO Fino a 15 g/L 90.33.3 X 10,45 19 GG

HGUF HGUI

MERCURIO URINARIO UI/UF ASSORBIMENTO ATOMICO Popolazione generale:

fino a 7 Soggetti esposti: < 35

g/g crea 90.33.3 X 9,50 19 GG

MHBS METAEMOGLOBINA Sed CARBOSSIMETRO Popolazione generale: < 1.0 %Hb totale

90.71.1 X 3,15 11 GG

AMEP METANOLO Sep GAS CROMATOGRAFICO < 2 g/mL X 11 GG

MTUF MTUI

METANOLO URINARIO UI/UF GAS CROMATOGRAFICO < 1.0

Sogg. Esposti: < 15 mg/L X 11 GG

MKUF MKUI

METILETILKETONE (M.E.K.) UI/UF GAS CROMATOGRAFICO

Popolazione generale: Non rilevabile

Soggetti professionalmente esposti: fino a 2

mg/L X 9 GG

MFUI1 MFUF1

MONOMETILFORMAMMIDE (MMF) UI/UF GAS CROMATOGRAFICO Popolazione generale: < 1.0

Sogg. Esposti: < 15 mg/L X 11 GG

NICS NICHEL S/Pep ASSORBIMENTO ATOMICO < 2 /g di crea 90.34.2 X 10,55 9 GG

NIUF NIUI

NICHEL URINARIO UI/UF ASSORBIMENTO ATOMICO Popolazione generale: < 2.0

Soggetti esposti: < 30 g/g crea 90.34.2 X 10,55 9 GG

OCRUF OCRUI

ORTO-CRESOLO URINARIO UI/UF HPLC Per soggetti esposti a

Toluene: Tollerabile fino a 0.3

mg/g di crea

X 9 GG

PEUS PERCLOROETILENE Sep GAS CROMATOGRAFICO Popol. Generale:

Non rilevabile Sogg. Esposti: < 0.5

mg/L X 11 GG

PEUF PEUI

PERCLOROETILENE URINARIO UI/UF GAS CROMATOGRAFICO Popol. Generale:

Non rilevabile Sogg. Esposti: < 0.1

mg/L X 11 GG

PIOS PIOMBO Sep ASSORBIMENTO ATOMICO

Popolazione generale: <60

Lavoratori professionalmente esposti:

<35 Periodicità dei controlli :

fino a 40 annuale 40 – 50 semestrale 50 – 60 trimestrale

60 – 70 visita medico >70 allontanamento

Lavoratrici in età fertile: > 40 allontanamento

g/dL 90.36.3 X 21,10 9 GG

PBUF1 PBUI1

PIOMBO URINARIO UI/UF ASSORBIMENTO ATOMICO

Popolazione generale: < 20

Lavoratori professionalmente esposti:

< 150

g/g crea 90.36.3 X 21,10 9 GG

PORU PORFIRINE TOTALI U24 CROMATOGRAFICO

SPETROFOTOMETRICO < 220 g/24h 90.37.1 X 15,05 7 GG

RAMF RAMI

RAME URINARIO UI/UF ASSORBIMENTO ATOMICO Fino a 60 g/L 90.39.4 X 5,25 11 GG

SELS SELENIO Pep ASSORBIMENTO ATOMICO 50 - 130 g/L 90.40.3 X 7,35 14 GG

SEUF SEUI

SELENIO URINARIO UI/UF ASSORBIMENTO ATOMICO 10 - 70 g/L 90.40.3 X 7,35 14 GG

STIS STIRENE Sep GAS CROMATOGRAFICO < 0.02 mg/L X 11 GG

JTEF1 JTEI1

T.C.E. (TRICLOROETANOLO) UI/UF GAS CROMATOGRAFICO Popolazione generale: <10

soggetti esposti a Tricloroetilene: < 300

mg/L X 7 GG

TIUF TIUI

TIOCIANATI URINARI UI/UF POTENZIOMETRIA DIRETTA Non fumatori < 3.2

Fumatori < 8 mg/g

creatinina X 11 GG

COD CDS

DESCRIZIONE ESAME

MA

TR

ICE

METODO VALORI DI

RIFERIMENTO U.M.

COD ASL

SE

RV

ICE

TARIFFE S.S.R.

TAT

Carta dei Servizi 2017 – Rev.19 Pagina 38

TOEI TOEF

TOLUENE (TOLUOLO) URINARIO UI/UF GAS CROMATOGRAFICO Pop. Generale: < 1 Sogg. Esposti: < 30

g/L X 11 GG

VAUF VAUI

VANADIO URINARIO UI/UF ASSORBIMENTO ATOMICO Popolazione Generale: < 1 Soggetti esposti: Fino a 50

g/g di crea

X 11 GG

ZINP ZINCO S/Pep COLORIMETRICO Soggetti non esposti:

600 - 1200 g/L 90.45.4 X 6,86 7 GG

ZIUF ZIUI

ZINCO URINARIO UI/UF COLORIMETRICO Soggetti non esposti:

800 - 1600 g/L 90.45.4 X 6,86 7 GG

ZPRO ZINCOPROTOPORFIRINA Sep FLUORIMETRICO Popolazione generale: < 2.5 Lavoratori professionalmente esposti: > 12 (inaccettabile)

g/g HB 90.45.5 X 8,97 9 GG

Carta dei Servizi 2017 – Rev.19 Pagina 39

10.2. Prestazioni di diagnostica per immagini

PROCEDURA DIAGNOSTICA STRUMENTO

INDAGINE RADIOLOGICA TOMOGRAFI

TELERADIOGRAFI TAVOLO DI COMANDO POLIX (GMS)

INDAGINE PANORAMICA DENTARIA ORTOPANTOMOGRAFO CRANEX

INDAGINE ECOGRAFICA GENERAL ELECTRIC P6

ESAOTE MYLAB 70 XVISION GENERAL ELECTRIC VIVID 7 DIMENSION

INDAGINE ECO(COLOR)DOPPLER ESAOTE MYLAB 70 XVISION

INDAGINE ECO(COLOR)CARDIACA GENERAL ELECTRIC VIVID 7 DIMENSION

ESAME METODICA GIORNI

DI RISPOSTA

STRUMENTO CODIFICA E

TARIFFE SSR € OPERATORE

Diagnostica ecografica del capo e del collo (ghiandole salivari, collo per linfonodi, tiroide-paratiroidi)

Standard 3/5 MyLab70 XV /GE P6 88.71.4 31,90 Ecografista

Ecografia della mammella (monolaterale) Standard 3/5 GE P6 / MyLab70 XV 88.73.2 23,80 Ecografista

Ecografia della mammella (bilaterale) Standard 3/5 GE P6 /MyLab70 XV 88.73.1 40,06 Ecografista

Ecografia dell’addome completo Standard 3/5 GE P6 / MyLab70 XV 88.76.1 71,75 Ecografista

Ecografia dell’addome inferiore (ureteri, vescica e pelvi) Standard 3/5 GE P6 /MyLab70 XV 88.75.1 32,70 Ecografista

Ecografia ostetrica o ginecologica con flussimetria doppler) Standard 3/5 GE P6 / MyLab70 XV 88.75.2 59,64 Ecografista

Ecografia addome superiore (fegato e vie biliari, pancreas, milza, reni e surreni, retroperitoneo)

Standard 3/5 GE P6 / MyLab70 XV 88.74.1 52,25 Ecografista

Ecografia di grossi vasi addominali (aorta addominale, grossi vasi addominali e linfonodi paravasali)

Standard 3/5 GE P6 / MyLab70 XV 88.76.2 32,70 Ecografista

Ecografia ostetrica Standard 3/5 GE P6 / MyLab70 XV 88.78 44,87 Ecografista

Ecografia della cute e del tessuto sottocutaneo Standard 3/5 GE P6 / MyLab70 XV 88.79.1 31,90 Ecografista

Ecografia osteoarticolare (ecografia del bacino per screening lussazione congenita dell’anca)

Standard 3/5 GE P6 / MyLab70 XV 88.79.2 36,55 Ecografista

Ecografia muscolotendinea Standard 3/5 GE P6 / MyLab70 XV 88.79.3 31,90 Ecografista

Ecografia del pene Standard 3/5 GE P6 / MyLab70 XV 88.79.5 34,80 Ecografista

Ecografia dei testicoli Standard 3/5 GE P6 / MyLab70 XV 88.79.6 34,80 Ecografista

ESAME METODICA GIORNI

DI RISPOSTA

STRUMENTO CODIFICA E

TARIFFE SSR € OPERATORE

Radiografia dei tessuti molli della faccia, del capo e del collo

Standard 3/5 Teleradiografo 87.09.1 16,80 T.S.R.M.

Ortopanoramica delle arcate dentarie Standard 3/5 Ortopantomografo 87.11.3 23,20 T.S.R.M.

Teleradiografia del cranio (per cefalometria ortodontica) Standard 3/5 Ortopantomografo 87.12.1 11,60 T.S.R.M.

Altra radiografia di ossa della faccia (art.T-M, orbite etc.) Standard 3/5 Stativo 87.16.1 16,80 T.S.R.M.

Radiografia del cranio e dei seni paranasali Standard 3/5 Stativo 87.17.1 24,95 T.S.R.M.

Radiografia della sella turcica Standard 3/5 Stativo 87.17.2 15,30 T.S.R.M.

Radiografia della colonna cervicale Standard 3/5 Teleradiografo 87.22 18,45 T.S.R.M.

Radiografia della colonna dorsale Standard 3/5 Stativo 87.23 17,40 T.S.R.M.

Radiografia della colonna lombosacrale Standard 3/5 Stativo o Teleradiografo 87.24 17,40 T.S.R.M.

Radiografia bilaterale di coste, sterno e clavicola Standard 3/5 Stativo 87.43.1 24,80 T.S.R.M.

Radiografia monolaterale di coste, sterno e clavicola 3/5 Stativo 87.43.2 18,00 T.S.R.M.

Radiografia del torace di routine Standard 3/5 Teleradiografo 87.44.1 17,40 T.S.R.M.

Radiografia della trachea Standard 3/5 Teleradiografo 87.49.1 16,80 T.S.R.M.

Radiografia dell’addome Standard 3/5 Stativo o Teleradiografo 88.19 21,45 T.S.R.M.

Radiografia della spalla, braccio, toraco-brachiale Standard 3/5 Teleradiografo 88.21 19,75 T.S.R.M.

Radiografia di gomito, avambraccio Standard 3/5 Stativo 88.22 16,80 T.S.R.M.

Radiografia di polso, mano Standard 3/5 Stativo 88.23 15,65 T.S.R.M.

Radiografia di bacino, anca Standard 3/5 Stativo o teleradiografo 88.26 17,95 T.S.R.M.

Radiografia di femore, ginocchio, gamba Standard 3/5 Stativo o teleradiografo 88.27 23,80 T.S.R.M.

Radiografia di caviglia, piede Standard 3/5 Stativo o teleradiografo 88.28 19,75 T.S.R.M.

Radiografia assiale della rotula Standard 3/5 Stativo 88.29.2 26,90 T.S.R.M.

Studio dell’età ossea Standard 3/5 Stativo 88.33.1 13,35 T.S.R.M.

Carta dei Servizi 2017 – Rev.19 Pagina 40

10.3. Prestazioni di medicina specialistica

10.3.1. Cardiologia

10.3.2. Dermosifilopatia

ESAME

GIORNI DI RISPOSTA

CODIFICA E TARIFFE SSR €

Asportazione o demolizione locale di lesione o tessuto cutaneo e sottocutaneo, mediante crioterapia con azoto liquido

1 86.30.1 12,65

Asportazione o demolizione locale di lesione o tessuto cutaneo e sottocutaneo, mediante cauterizzazione o folgorazione

1 86.30.3 12,65

Prima visita dermatologica 1 89.7A.7 22,50

Visita dermatologica di controllo 1 89.01.7 17,90

10.3.3. Oculistica

10.3.4. Ortopedia e traumatologia

ESAME

GIORNI DI RISPOSTA

CODIFICA E TARIFFE SSR €

Iniezione di sostanze terapeutiche nell’articolazione o nel legamento 1 81.92 28,50

Ecografia osteoarticolare 1 88.79.2 36,55

Ecografia muscolotendinea 1 88.79.3 31,90

Fasciatura semplice 1 93.56.1 3,70

Bendaggio adesivo elastico 1 93.56.4 7,90

Bendaggio a 8 per clavicola 1 93.56.5 13,70

Prima visita ortopedica 1 89.7B.7 22,50

Visita ortopedica di controllo 1 89.01.G 17,90

ESAME GIORNI DI RISPOSTA

CODIFICA E TARIFFE SSR €

Eco(Color)doppler dei tronchi sovraaortici 1 88.73.5 44,87

Ecografia degli arti superiori o inferiori o distrettuale arteriosa o venosa 1 88.77.1 25,30

Elettrocardiogramma 1 89.52 11,60

Eco(color)dopplergrafia cardiaca 1 88.72.2 61,76

Eco(color)dopplergrafia degli arti superiori o inferiori o distrettuale, arteriosa o venosa 1 88.77.2 44,87

Test cardiovascolare da sforzo con cicloergometro 1 89.43 57,01

Monitoraggio continuo (24 ore) della pressione arteriosa 3 89.61.1 42,23

Holter cardiaco 3 89.50 63,33

Prima visita cardiologica 1 89.7A.3 22,50

Visita cardiologica di controllo 1 89.01.3 17,90

ESAME GIORNI DI RISPOSTA

CODIFICA E TARIFFE SSR €

Specillazione del punto lacrimale 1 09.41 13,70

Specillazione dei canalicoli lacrimali 1 09.42 15,80

Esame parziale dell'occhio 1 95.01 13,15

Prima visita oculistica 1 95.02 22.50

Visita oculistica di controllo 1 95.02.1 17,90

Test di Schirmer 1 09.19 58,05

Lavaggio vie lacrimali 1 09.19 58,05

Esame del fundus oculi 1 95.09.1 7,90

Tonografia, test di provocazione e altri test per il glaucoma 1 95.26 7,90

Carta dei Servizi 2017 – Rev.19 Pagina 41

10.3.5. Otorinolaringoiatria

ESAME

GIORNI DI RISPOSTA

CODIFICA E TARIFFE SSR €

Controllo di epistassi mediante tamponamento nasale anteriore 1 21.01 12,65

Controllo di epistassi mediante tamponamento nasale posteriore (e anteriore) 1 21.02 23.75

Controllo di epistassi mediante cauterizzazione (e tamponamento) 1 21.03 16,35

Laringoscopia e altra tracheoscopia 1 31.42 27,40

Esame audiometrico tonale 1 95.41.1 9,50

Valutazione audiologica 1 95.43 25,85

Test clinico della funzionalità vestibolare 1 95.44.1 16,35

Esame clinico della funzionalità vestibolare 1 95.44.2 16,35

Irrigazione dell’orecchio 1 96.52 7,90

Rimozione di corpo estraneo intraluminale dall’orecchio, senza incisione 1 98.11 8,40

Rimozione di corpo estraneo intraluminale dal naso, senza incisione 1 98.12 8,40

Rimozione di corpo estraneo intraluminale dalla faringe, senza incisione 1 98.13 15,30

Prima visita orl 1 89.7B.8 22,50

Visita orl di controllo 1 89.01.H 17,90

10.3.6. Allergologia (Attività privata)

ESAME GIORNI DI RISPOSTA

TARIFFA PRIVATA €

Visita allergie respiratorie (riniti e asma bronchiale, allergie a farmaci e punture di insetto) 1 100

Prick test (allergie ambientali, alimenti, additivi alimentari) 1 50

Patch test (eczema atopico e da contatto) serie standard 4 120

Patch test (eczema atopico e da contatto) serie alimenti 4 100

Revisione piano terapeutico 1 30

Somministrazione vaccino 1 25

Beta-immuno terapia 1 150

Test intradermico 1 30

10.3.7. Broncopneumologia (Attività privata)

ESAME GIORNI DI RISPOSTA

TARIFFA PRIVATA €

Visita (bronchiti acute e croniche, infezioni vie aeree) 1 100

Spirometria 1 30

10.3.8. Chirurgia generale (Attività privata)

ESAME GIORNI DI RISPOSTA

TARIFFA PRIVATA €

Visita chirurgica 1 130

Visita proctologica 1 130

Visita chirurgica gastroenterologica 1 130

10.3.9. Chirurgia vascolare (Attività privata)

ESAME

GIORNI DI RISPOSTA

TARIFFA PRIVATA €

Visita 1 150

Iniezioni sclerosanti 1 80

10.3.10. Medicina interna (Attività privata)

ESAME GIORNI DI RISPOSTA

TARIFFA PRIVATA €

Visita 1 100

Carta dei Servizi 2017 – Rev.19 Pagina 42

11. TARIFFE Per le tariffe applicate in regime di erogazione per il SSR si fa riferimento alla Delibera «Nomenclatore tariffario Regionale delle prestazioni specialistiche ambulatoriali di diagnostica strumentale e di laboratorio» consultabile su richiesta presso il Centro. Dal 1 Giugno 1999 il nomenclatore è stato aggiornato sia nelle tariffe che nelle prestazioni erogate con DGR n. VI/42606 del 23.04.1999. Dal 01.01.2004 nuovo aggiornamento per Laboratorio Analisi e Radiologia Diagnostica con Deliberazione n. VII/15324. Dal 01.01.2007 ulteriore aggiornamento per Visite specialistiche e dal 01.06.2007 estensione esenzione da ticket alla fascia 0-14 anni indipendentemente dal reddito per i residenti in Regione Lombardia (DGR n. VIII/3776 del 13.12.2006 e legge n. 64 del 17 maggio 2007). Con deliberazione n. VIII/5875 del 21.11.2007 viene ridotto a € 36,00 l’importo massimo di partecipazione alla spesa per ricetta e elevato a € 38.500,00 il limite di reddito familiare complessivo da non superare, riferito all'anno precedente, per gli assistiti lombardi di età superiore a 65 anni, al fine dell’esclusione dalla partecipazione alla spesa per l’assistenza specialistica ambulatoriale e di diagnostica strumentale e di laboratorio di cui al D.M. Sanità 22 luglio 1996 e successive modifiche. Con Delibera VIII/8501 del 26.11.2008 ulteriore aggiornamento di alcune tariffe del laboratorio analisi. Con nota n. 15091 del 23.04.2009 esenzione alla partecipazione alla spesa sanitaria per i cittadini delle zone terremotate di Abruzzo. DGR 10804 del 16 dicembre 2009: conferma dell’estensione del ricettario a tutti i medici specialisti delle strutture pubbliche e private a contratto e dell’obbligatorietà dell’indicazione del quesito diagnostico sulle prescrizioni, introduzione di nuove prestazioni, ribasso ai 5 cent. inferiori del costo di tutte le prestazioni al di sotto di € 37. Con deliberazione IX/2027 del 20.07.2011 vengono recepite e attuate le indicazioni statali (art,17 comma 6 della legge 15 luglio 2011, n. 111 in materia di compartecipazione alla spesa sanitaria) e con delibera IX/2057 del 28.07.2011 vengono modificate alcune condizioni di erogazione di esami di laboratorio e relative tariffe (TSH, PSA, Urinocoltura). Diverse note applicative hanno attuato il decreto 11 dicembre 2009 “Verifica delle esenzioni, in base al reddito, della compartecipazione alla spesa sanitaria”, a regime dal 15.09.2011. Tali informazioni sono comunque consultabili sul sito di Regione Lombardia: http://www.sanita.regione.lombardia.it Tutte le prestazioni elencate sono erogabili anche in regime privatistico. Listino privati. Convenzione con Casse Previdenziali. Convenzione con aziende su base contrattuale.

Carta dei Servizi 2017 – Rev.19 Pagina 43

12. NOTA: INTEGRAZIONE AL SISS (SISTEMA INFORMATIVO SOCIO SANITARIO)

Il SISS può essere definito come l'insieme delle applicazioni e deIle infrastrutture informatiche presenti sul territorio (sistemi informativi di farmacie, medici, ospedali, strutture private accreditate, Regione Lombardia, ecc.) che concorrono all'erogazione dei servizi socio-sanitari all'interno della Regione Lombardia.

Il testo unico della sanità lr. 33 del 30 dicembre 2009, esplicita che tutti gli attori del sistema socio-sanitario lombardo sono tenuti a utilizzare i servizi SISS. Il SISS è stato concepito per porre al centro del sistema sanitario regionale il cittadino.

Il SISS è quindi uno strumento di integrazione che si pone come raccordo di tutte le informazioni e le prestazioni socio-sanitarie: fornisce nuove modalità di dialogo tra gli operatori stessi e gli utenti finali. Le funzionalità del SISS sono state studiate con il massimo rigore per garantire il rispetto della normativa in materia di Privacy: gli operatori socio-sanitari autorizzati possono accedere solo ai dati dei cittadini che hanno espresso il consenso al trattamento degli stessi e l’intero sistema informatico è conforme ai più alti standard internazionali di sicurezza.

Al Sistema si accede attraverso due carte dotate di microprocessore: la Carta Regionale dei Servizi - CRS (di colore giallo), la Carta SISS (di colore blu) per gli operatori socio-sanitari. Con la CRS, il cittadino porta sempre con sé la chiave di accesso a tutte le informazioni sanitarie e amministrative che lo riguardano e può autorizzare gli operatori abilitati ad accedervi in ogni momento. Con la Carta SISS, o Carta per gli operatori, destinata esclusivamente agli operatori del Sistema Socio-Sanitario, l'operatore socio-sanitario abilitato può "entrare" nel Sistema tramite postazioni informatiche dedicate e accedere, in qualsiasi momento, in totale sicurezza e lasciando traccia dell’evento, ai dati sanitari presenti per ogni cittadino. Essa permette di effettuare prescrizioni farmaceutiche e ambulatoriali, di avanzare richieste di ricovero oppure di registrare referti e consultare la storia clinica del cittadino. A partire da Settembre 2014 le CRS a naturale scadenza confluiranno nella Tessera Sanitaria- Carta Nazionale dei Servizi (TS-CNS) senza disagi per il cittadino. Il CDS si è dotato nell’ultimo anno di strumenti hardware e sistemi software avanzati per potersi mantenere aggiornato alle continue innovazioni di questa branca dell’ITC. Ad oggi le attività sviluppate riguardano l’identificazione del cittadino, la gestione dell’accoglienza (prenotazioni e identificazioni delle prescrizioni); da inizio 2012 è attiva la generazione del DCE (Documento Clinico Elettronico) per l’area Laboratorio Analisi, da fine 2013 per l’area Radiologia Diagnostica e da fine 2014 tutta la produzione documentale sanitaria sarà digitalizzata per confluire nel FSE (Fascicolo Sanitario Elettronico) di ogni cittadino. Inoltre la progressiva dematerializzazione documentale, legata alla implementazione della firma digitale, permette di consultare e di stampare direttamente a casa propria – con pieno valore legale - i propri referti. Da Marzo 2014 è attivo il servizio Gestione Accesso Semplificato (GASS) al Fascicolo Sanitario Elettronico FSE che permettere al cittadino l’accesso facilitato ai propri dati sanitari senza bisogno di lettore card, card con codici e software. Per usufruire di questo servizio è necessario rivolgersi al nostro sportello dedicato. Fondamentale è avere sempre con sé la propria CRS/CNS, per un agevole utilizzo dei nuovi servizi. Ricordiamo che il SISS è uno scenario in continua evoluzione e anticipiamo già le nostre scuse in caso di eventuali limitati disservizi che, in questa fase di messa a regime, si dovessero presentare. La Direzione