Carlo Porta€¦ · Web viewIl Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione...

54
299/ud PROGETTAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO DI ITALIANO E STORIA A.S. 2019/2020 Emesso il 16.10.2019 A pprovato il 16.10.2019

Transcript of Carlo Porta€¦ · Web viewIl Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione...

Page 1: Carlo Porta€¦ · Web viewIl Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione trasversale ai differenti percorsi di istruzione e di formazione frequentati dallo

299/ud

PROGETTAZIONE DIDATTICA

DIPARTIMENTO DI ITALIANO E STORIA

A.S. 2019/2020

Emesso il 16.10.2019 Approvato il 16.10.2019

Page 2: Carlo Porta€¦ · Web viewIl Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione trasversale ai differenti percorsi di istruzione e di formazione frequentati dallo

FINALITA’ DELLA DISCIPLINA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Il secondo ciclo di istruzione e formazione ha come riferimento unitario il profilo educativo, culturale e professionale (PECUP) definito dal decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226, allegato A). Esso è finalizzato a: a) la crescita educativa, culturale e professionale dei giovani, per trasformare la molteplicità dei saperi in un sapere unitario, dotato di senso, ricco di motivazioni; b) lo sviluppo dell’autonoma capacità di giudizio; c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale.

Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione trasversale ai differenti percorsi di istruzione e di formazione frequentati dallo studente, evidenziando che le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere) e le abilità operative apprese (il fare consapevole), nonché l’insieme delle azioni e delle relazioni interpersonali intessute (l’agire) siano la condizione per maturare le competenze che arricchiscono la personalità dello studente e lo rendono autonomo costruttore di se stesso in tutti i campi della esperienza umana, sociale e professionale.Le attività e gli insegnamenti relativi a “Cittadinanza e Costituzione” di cui all’art. 1 del decreto legge 1° settembre 2008 n. 137, convertito con modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2008, n. 169, coinvolgono tutti gli ambiti disciplinari e si sviluppano, in particolare, in quelli di interesse storico-sociale e giuridico-economico.La normativa relativa all’obbligo di istruzione elenca inoltre otto competenze chiave di cittadinanza e quattro assi culturali a cui fare riferimento nell’impostare l’attività formativa del primo biennio del secondo ciclo. Dal momento che l’impianto europeo relativo alle competenze chiave da sviluppare lungo tutto l’arco della vita le definisce come “la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale”, precisando che “sono descritte in termine di responsabilità e autonomia”, esse debbono essere collegate alle risorse interne (conoscenze, abilità, altre qualità personali) che ne sono a fondamento.

Competenze Chiave di Cittadinanza

CCC 1. - Collaborare e partecipare1a. Interagire in gruppo1b. Comprendere i diversi punti di vista1c. Valorizzare le proprie e le altrui capacità1d. Gestire le conflittualità1e. Contribuire all’apprendimento comune e alle attività collettive 1f. Riconoscere i diritti degli altri

CCC 2. - Agire in modo autonomo e responsabile2a. Sapersi inserire attivamente e consapevolmente nella società2b. Far valere i propri diritti e bisogni2c. Riconoscere quelli altrui

Page 3: Carlo Porta€¦ · Web viewIl Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione trasversale ai differenti percorsi di istruzione e di formazione frequentati dallo

299/ud

2d. Riconoscere i limiti, le regole, le responsabilità e le opportunità comuni

CCC 3. - Imparare ad imparare3a. Organizzare il proprio apprendimento3b. Individuare ed utilizzare varie fonti e modalità di informazione e formazione (formale, non formale ed informale)3c. Organizzare il proprio apprendimento in relazione ai tempi disponibili, al metodo e alle strategie più adeguati

CCC 4. - Acquisire ed interpretare l’informazione4a. Acquisire ed interpretare criticamente informazioni diverse per ambito e canale comunicativo4b. Valutarne attendibilità e utilità4c. Distinguere tra fatti e opinioni

CCC 5. - Individuare collegamenti e relazioni5a. Individuare e rappresentare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi, concetti diversi5b. Coglierne la natura sistemica5c. Individuare analogie e differenze5d. Individuare cause ed effetti5e. Valutarne la natura probabilistica5f. Elaborare argomentazioni coerenti

CCC 6. - Risolvere problemi6a. Costruire e verificare ipotesi di soluzione6b. Individuare fonti e risorse adeguate6c. Raccogliere e valutare dati6d. Utilizzare contenuti e metodi delle diverse discipline

CCC 7. - Progettare7a. Elaborare e attuare progetti relativi alle attività di studio e di lavoro7b. Stabilire obiettivi significativi e realistici con relative priorità utilizzando le conoscenze apprese7c. Definire strategie d’azione7d. Verificare i risultati raggiunti

CCC 8. - Comunicare 8a. Comprendere messaggi di genere e complessità diversi utilizzando linguaggi e supporti diversi

Emesso il 16.10.2019 Approvato il 16.10.2019

Page 4: Carlo Porta€¦ · Web viewIl Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione trasversale ai differenti percorsi di istruzione e di formazione frequentati dallo

Il docente di “Lingua e letteratura italiana” concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale di istruzione risultati di apprendimento comuni a tutti i settori e gli indirizzi dell’istruzione professionale e tecnica che lo mettono in grado di:

utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici;

riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali, con riferimento soprattutto a tematiche di tipo scientifico, tecnologico ed economico a partire dalle componenti di natura tecnico-professionale correlate ai settori di riferimento;

stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro;

riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta fruizione e valorizzazione;

utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.

utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con atteggiamento razionale, critico, creativo e responsabile nei confronti della realtà, dei suoi fenomeni e dei suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente;

sviluppare ed esprimere le proprie qualità di relazione, comunicazione, ascolto, cooperazione e senso di responsabilità nell’esercizio del proprio ruolo;

comprendere le implicazioni etiche, sociali, scientifiche, produttive, economiche, ambientali dell’innovazione tecnologica e delle sue applicazioni industriali, artigianali e artistiche.

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA – PRIMO BIENNIO

Ai fini del raggiungimento dei risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale, nel primo biennio il docente persegue, nella propria azione didattica ed educativa, l’obiettivo prioritario di far acquisire allo studente le competenze di base relative all’Asse dei Linguaggi e allo specifico apporto disciplinare attese a conclusione dell’obbligo di istruzione e di seguito richiamate:

Competenze di Base dell’asse dei Linguaggi (CBL)Primo biennio

Competenze Conoscenze Abilità

CBL 1. - Padroneggiare gli strumenti espressivi 1aIl sistema e le strutture fondamentali della lingua italiana ai

1°a. Nell’ambito della produzione e dell’interazione orale, attraverso l’ascolto attivo e consapevole, padroneggiare

Page 5: Carlo Porta€¦ · Web viewIl Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione trasversale ai differenti percorsi di istruzione e di formazione frequentati dallo

299/ud

ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

diversi livelli: fonologia, ortografia, morfologia, sintassi del verbo e della frase semplice, frase complessa, lessico.- Le strutture della comunicazione e le forme linguistiche di espressione orale1f. -Strutture essenziali dei testi descrittivi, espositivi, narrativi, espressivi, valutativo- interpretativo, argomentativi, regolativi.

situazioni di comunicazione tenendo conto dello scopo, del contesto, dei destinatari.

Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale1b. Cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo orale1c. Esporre in modo chiaro, logico e coerente esperienze vissute o testi ascoltati1d. Riconoscere differenti registri comunicativi di un testo orale 1e Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni e idee per esprimere anche il proprio punto di vista1f. Individuare il punto di vista dell’altro in contesti formali e informali - Esprimere e sostenere il proprio punto di vista e riconoscere quello altrui. Riflettere sulla lingua dal punto di vista lessicale,

morfologico, sintattico.

CBL 2. - Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

2a. Aspetti essenziali dell’evoluzione della lingua italiana nel tempo e nello spazio e della dimensione socio-linguistica (registri dell’italiano contemporaneo, diversità tra scritto e parlato, rapporto con i dialetti).Strutture essenziali dei testi narrativi, espositivi, argomentativi2b. Principali connettivi logici

2a Leggere e commentare testi significativi in prosa e in versi tratti dalla letteratura italiana e straniera.2b. Applicare tecniche, strategie e modi di lettura a scopi e in contesti diversi.2c. Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo2d. Riconoscere la specificità del fenomeno letterario,

Emesso il 16.10.2019 Approvato il 16.10.2019

Page 6: Carlo Porta€¦ · Web viewIl Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione trasversale ai differenti percorsi di istruzione e di formazione frequentati dallo

2c. Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi2d. Tecniche di lettura analitica e sintetica2e. Tecniche di lettura espressiva2f. Denotazione e connotazione2g. Principali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana2h. Metodologie essenziali di analisi del testo letterario (generi letterari, metrica, figure retoriche, ecc.).Opere e autori significativi della tradizione letteraria e culturale italiana, europea e di altri paesi, inclusa quella scientifica e tecnica

utilizzando in modo essenziale anche i metodi di analisi del testo (ad esempio, generi letterari, metrica, figure retoriche)

CBL 3. - Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso

Uso dei dizionari

Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta: riassunto, lettera, relazioni, ecc. - Modalità e tecniche relative alla competenza testuale: riassumere, titolare, parafrasare, relazionare, strutturare ipertesti, ecc.

Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso

Fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura e revisione

Modalità di produzione del testo; sintassi del periodo e uso dei connettivi; interpunzione; varietà lessicali, anche astratte, in relazione ai contesti comunicativi.

3a. Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo 3b. utilizzare metodi e strumenti per fissare i concetti fondamentali ad esempio appunti, scalette, mappe.3c. Rielaborare in forma chiara le informazioni Applicare la conoscenza ordinata delle strutture della lingua italiana ai diversi livelli del sistema.3d. Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative - Nell’ambito della produzione scritta, ideare e strutturare testi di varia tipologia, utilizzando correttamente il lessico, le regole sintattiche e grammaticali, ad esempio, per riassumere, titolare, parafrasare, relazionare, argomentare, strutturare ipertesti, ecc.

CBL 4. - Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico

4a. Elementi fondamentali per la lettura/ascolto di un’opera d’arte4b. Principali forme di espressione artistica

4a. Riconoscere e apprezzare le opere d’arte4b. Conoscere e rispettare i beni culturali e ambientali a partire dal proprio territorio

CBL 5. - Utilizzare una lingua straniera per i 5a. Lessico di base su argomenti di vita quotidiana, sociale e professionale

5a. Comprendere i punti principali di messaggi e annunci semplici e chiari su argomenti di interesse

Page 7: Carlo Porta€¦ · Web viewIl Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione trasversale ai differenti percorsi di istruzione e di formazione frequentati dallo

299/ud

principali scopi comunicativi e operativi 5b. Uso del dizionario bilingue5c. Regole grammaticali fondamentali5d. Corretta pronuncia di un repertorio di parole e frasi memorizzate di uso comune5e. Semplici modalità di scrittura: messaggi brevi, lettera informale5f. Cultura e civiltà dei paesi di cui si studia la lingua

personale, quotidiano, sociale o professionale5b. Ricercare informazioni all’interno di testi di breve estensione di interesse quotidiano, sociale o professionale5c. Descrivere in maniera semplice esperienze ed eventi relativi all’ambito personale e sociale5d. Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali5e. Interagire in conversazioni brevi e semplici su temi di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale5f. Scrivere brevi testi di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale5g. Scrivere correttamente semplici testi su tematiche coerenti con i percorsi di studio5h. Riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto all’altro in contesti multiculturali

CBL 6. - Utilizzare e produrre testi multimediali6a. Principali componenti strutturali ed espressive di un prodotto audiovisivo6b. Semplici applicazioni per l’elaborazione audio e video6c. Uso essenziale della comunicazione telematica

6a. Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva6b. Elaborare prodotti multimediali anche con tecnologie digitali

Competenze di Base di Lingua e Letteratura Italiana (CBI)Primo biennio – apporto disciplinare

Emesso il 16.10.2019 Approvato il 16.10.2019

Page 8: Carlo Porta€¦ · Web viewIl Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione trasversale ai differenti percorsi di istruzione e di formazione frequentati dallo

Competenze Conoscenze Abilità

CBI.1. - Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Lingua

a) Il sistema e le strutture fondamentali della lingua italiana ai diversi livelli: fonologia, ortografia, morfologia, sintassi del verbo e della frase semplice, frase complessa, lessico. b) Le strutture della comunicazione e le forme linguistiche di espressione orale. c) Modalità di produzione del testo; sintassi del periodo e uso dei connettivi; interpunzione; varietà lessicali, anche astratte, in relazione ai contesti comunicativi.d) Strutture essenziali dei testi descrittivi, espositivi, narrativi, espressivi, valutativo- interpretativo, argomentativi, regolativie) Modalità e tecniche relative alla competenza testuale: riassumere, titolare, parafrasare, relazionare, strutturare ipertesti, ecc. f) Aspetti essenziali dell’evoluzione della lingua italiana nel tempo e nello spazio e della dimensione socio-linguistica (registri dell’italiano contemporaneo, diversità tra scritto e parlato, rapporto con i dialetti).

Letteraturag) Metodologie essenziali di analisi del testo letterario (generi letterari, metrica, figure retoriche, ecc.). h) Opere e autori significativi della tradizione letteraria e culturale italiana, europea e di altri paesi, inclusa quella scientifica e tecnica.

Lingua

a) Ascoltare e comprendere, globalmente e nelle parti costitutive, testi di vario genere, articolati e complessi; utilizzare metodi e strumenti per fissare i concetti fondamentali ad esempio appunti, scalette, mappe.b) Applicare tecniche, strategie e modi di lettura a scopi e in contesti diversi.c) Applicare la conoscenza ordinata delle strutture della lingua italiana ai diversi livelli del sistema.d) Nell’ambito della produzione e dell’interazione orale, attraverso l’ascolto attivo e consapevole, padroneggiare situazioni di comunicazione tenendo conto dello scopo, del contesto, dei destinatari.e) Esprimere e sostenere il proprio punto di vista e riconoscere quello altrui.f) Nell’ambito della produzione scritta, ideare e strutturare testi di varia tipologia, utilizzando correttamente il lessico, le regole sintattiche e grammaticali, ad esempio, per riassumere, titolare, parafrasare, relazionare, argomentare, strutturare ipertesti, ecc.g) Riflettere sulla lingua dal punto di vista lessicale, morfologico, culturale sintattico.

Letteraturah) Leggere e commentare testi significativi in prosa e in versi tratti dalla letteratura italiana e stranierai) Riconoscere la specificità del fenomeno letterario, utilizzando in modo essenziale anche i metodi di analisi del testo (ad esempio, generi letterari, metrica, figure retoriche)

CBI. 2. - Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

CBI. 3. - Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

CBI. 4. - Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico

L’articolazione dell’insegnamento di “Lingua e letteratura italiana” in conoscenze e abilità è indicata quale orientamento per la progettazione didattica del docente in relazione alle scelte compiute nell’ambito della programmazione collegiale del Consiglio di classe per l’asse dei linguaggi.

Page 9: Carlo Porta€¦ · Web viewIl Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione trasversale ai differenti percorsi di istruzione e di formazione frequentati dallo

299/ud

Nel primo biennio il docente inoltre tiene conto dell’apporto di altre discipline, con i loro linguaggi specifici - in particolare quelli scientifici, tecnici e professionali - e favorisce la lettura come espressione di autonoma curiosità intellettuale anche attraverso la proposta di testi significativi, selezionati in base agli interessi manifestati dagli studenti.

Per quanto riguarda la letteratura italiana, il docente progetta l’itinerario didattico in modo tale da mettere in grado lo studente di orientarsi progressivamente sul patrimonio artistico e letterario della cultura italiana, con riferimenti essenziali alle principali letterature di altri paesi, anche in una prospettiva interculturale.

Il docente organizza il percorso di insegnamento-apprendimento in modo da utilizzare anche gli strumenti della comunicazione multimediale, valorizzandone la dimensione cognitiva. All’inizio del percorso il docente realizza attività idonee a consentire allo studente di consolidare e approfondire le capacità linguistiche, orali e scritte, affiancate da una riflessione sulle strutture linguistiche, con l’obiettivo di metterlo in grado di usare efficacemente e correttamente la lingua italiana.

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA – SECONDO BIENNIO

Nel Secondo biennio il docente consolida le Competenze di base raggiunte al termine dell’obbligo scolastico e persegue al termine del percorso quinquennale le seguenti competenze disciplinari afferenti all’area generale:

CBI.1. padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti CBI.2. leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo CBI.3. produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi CBI.4. utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterarioCBI.5. Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento; CBI.6. Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali; CBI.7. Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.

Emesso il 16.10.2019 Approvato il 16.10.2019

Page 10: Carlo Porta€¦ · Web viewIl Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione trasversale ai differenti percorsi di istruzione e di formazione frequentati dallo

L’articolazione dell’insegnamento di Lingua e Letteratura italiana nel secondo biennio in conoscenze e abilità è di seguito indicata quale orientamento per la progettazione didattica del docente in relazione alle scelte compiute nell’ambito della programmazione collegiale del Consiglio di classe:

Competenze di Base di Italiano (CBI)Secondo biennio – apporto disciplinare

Competenze Conoscenze Abilità

CBI.5. Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento

Linguaa) Evoluzione della lingua italiana dal Medioevo all’Unità nazionale.b) Affinità e differenze tra lingua italiana ed altre lingue studiate.c) Strumenti e codici della comunicazione e loro connessioni in contesti formali, organizzativi e professionali.d) Criteri di accesso e consultazione strutturata delle fonti di informazione e di documentazione.e) Caratteristiche, struttura di testi scritti e repertori di testi specialistici.f) Testi d’uso, dal linguaggio comune ai linguaggi specifici, in relazione ai contesti. g) Forme e funzioni della scrittura; strumenti, materiali, metodi e tecniche dell’”officina letteraria”.h) Criteri per la redazione di un rapporto e di una relazione.i) Tipologie e caratteri comunicativi dei testi multimediali.l) Strumenti e strutture della comunicazione in rete.Letteraturam) Linee di evoluzione della cultura e del sistema letterario italiano dalle origini all’unificazione nazionale.n) Testi ed autori fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale nelle varie epoche.o) Significative produzioni letterarie, artistiche, scientifiche anche di autori internazionali.p) Elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e le culture di altri Paesi.

Linguaa) Identificare le tappe essenziali dello sviluppo storico-culturale della lingua italiana dal Medioevo all’Unità nazionale.b) Istituire confronti a livello storico e semantico tra lingua italiana e lingue stranierec) Utilizzare i diversi registri linguistici con riferimento alle diverse tipologie dei destinatari dei servizi.d) Consultare dizionari e altre fonti informative come risorse per l’approfondimento e la produzione linguistica.e) Redigere testi informativi e argomentativi funzionali all’ambito di studio.f) Raccogliere, selezionare e utilizzare informazioni utili nella attività di studio e di ricerca.g) Produrre testi scritti continui e non continui.h) Ideare e realizzare testi multimediali su tematiche culturali, di studio e professionali.i) Argomentare su tematiche predefinite in conversazioni e colloqui secondo regole strutturate.Letteratural) Identificare le tappe fondamentali che hanno caratterizzato il processo di sviluppo della cultura letteraria italiana dal Medioevo all’Unità d’Italia.m) Identificare gli autori e le opere fondamentali del patrimonio culturale italiano ed internazionale nel periodo considerato.n) Individuare, in prospettiva interculturale, gli elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e le culture di altri Paesi.o) Contestualizzare testi letterari, artistici, scientifici della

CBI.6. Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali;

CBI.7. Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.

Page 11: Carlo Porta€¦ · Web viewIl Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione trasversale ai differenti percorsi di istruzione e di formazione frequentati dallo

299/ud

q) Tradizioni culturali e fonti letterarie e artistiche del territorio.Altre espressioni artisticher) Caratteri fondamentali delle arti in Italia e in Europa dal Medioevo all’Unità d’Italia.s) Rapporti tra letteratura ed altre espressioni culturali ed artistiche.

tradizione italiana tenendo conto anche dello scenario europeo.e) Individuare immagini, persone, luoghi e istituzioni delle tradizioni culturali e letterarie del territorio.Altre espressioni artistichep) Contestualizzare e identificare le relazioni tra diverse espressioni culturali, letterarie e artistiche del patrimonio italiano.q) Individuare e descrivere il significato culturale dei beni ambientali e monumentali, dei siti archeologici e dei musei, a partire da quelli presenti nel territorio d’appartenenza.

Nel secondo biennio, inoltre, il docente progetta e programma l’itinerario didattico in modo tale da mettere in grado lo studente di acquisire le linee di sviluppo del patrimonio letterario - artistico italiano e straniero nonché di utilizzare gli strumenti per comprendere e contestualizzare, attraverso la lettura e l’interpretazione dei testi, le opere più significative della tradizione culturale del nostro Paese e di altri popoli. La scelta delle opere e degli autori della tradizione culturale italiana con riferimenti a quella straniera è affidata al docente della disciplina che terrà conto degli apporti interdisciplinari e della effettiva significatività dei temi trattati. Nel secondo biennio le conoscenze ed abilità, oltre a consolidare quelle raggiunte al termine del primo biennio, si caratterizzano per una più puntuale attenzione ai linguaggi verbali e non verbali, ai linguaggi tecnici propri del settore, alla dimensione relazionale intersoggettiva.

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA – QUINTO ANNO

Il quinto anno si caratterizza per essere il segmento del percorso formativo in cui si compie quell’affinamento della preparazione culturale, tecnica e professionale che fornisce allo studente gli strumenti idonei ad affrontare le scelte per il proprio futuro di studio e di lavoro.

Competenze di Base di Italiano (CBI)Quinto anno – apporto disciplinare

Emesso il 16.10.2019 Approvato il 16.10.2019

Page 12: Carlo Porta€¦ · Web viewIl Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione trasversale ai differenti percorsi di istruzione e di formazione frequentati dallo

Competenze Conoscenze Abilità

CBI.5. Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento

Linguaa) Tecniche compositive per diverse tipologie di produzione scritta anche professionaleb) Strumenti per l’analisi e l’interpretazione di testi letterari e per l’approfondimento di tematiche coerenti con l’indirizzo di studio.c) Repertori dei termini tecnici e scientifici in differenti lingue.d) Strumenti e metodi di documentazione per l’informazione tecnica.e) Struttura di un curriculum vitæ e modalità di compilazione del CV europeof) Tecniche di ricerca e catalogazione di produzioni multimediali e siti web, anche “dedicati”g) Software “dedicati” per la comunicazione professionale.Letteraturah) Processo storico e tendenze evolutive della letteratura italiana dall’Unità d’Italia ad oggi, a partire da una selezione di autori e testi emblematici.i) Testi ed autori fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale nelle varie epoche.l) Significative produzioni letterarie, artistiche e scientifiche anche di autori internazionali.m) Elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e le culture di altri Paesi con riferimento al periodo studiato.Altre espressioni artistichen) Evoluzione delle arti visive nella cultura del Novecento.o) Rapporto tra opere letterarie ed altre espressioni artistiche.p) Beni artistici ed istituzioni culturali del territorio.

Linguaa) Utilizzare i linguaggi settoriali nella comunicazione in contesti professionalib) Redigere testi a carattere professionale utilizzando un linguaggio tecnico specifico.c) Comparare e utilizzare termini tecnici e scientifici nelle diverse lingue.d) Interloquire e argomentare anche con i destinatari del servizio in situazioni professionali del settore di riferimentoe) Scegliere e utilizzare le forme di comunicazione multimediale maggiormente adatte all’ambito professionale di riferimento.f) Elaborare il curriculum vitæ in formato europeo.Letteraturag) Contestualizzare l’evoluzione della civiltà artistica e letteraria italiana dall’Unità d’Italia ad oggi in rapporto ai principali processi sociali, culturali, politici e scientifici di riferimento.h) Identificare relazioni tra i principali autori della tradizione italiana e altre tradizioni culturali anche in prospettiva interculturale.i) Utilizzare le tecnologie digitali in funzione della presentazione di un progetto o di un prodotto.Altre espressioni artistichel) Interpretare criticamente un’opera d’arte visiva ecinematografica.m) Analizzare le relazioni tra le istituzioni artistiche e culturali del territorio e l’evoluzione della cultura del lavoro e delle professioni

CBI.6. Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali;

CBI.7. Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.

Page 13: Carlo Porta€¦ · Web viewIl Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione trasversale ai differenti percorsi di istruzione e di formazione frequentati dallo

299/ud

STORIA

Il docente di “Storia” concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale di istruzione professionale, risultati di apprendimento che lo mettono in grado di:

correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento;

riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo;

agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali;

utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con atteggiamento razionale, critico, creativo e responsabile nei confronti della realtà, dei suoi fenomeni e dei suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente;

Emesso il 16.10.2019 Approvato il 16.10.2019

Page 14: Carlo Porta€¦ · Web viewIl Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione trasversale ai differenti percorsi di istruzione e di formazione frequentati dallo

stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una Prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro;

comprendere e utilizzare i principali concetti relativi all’economia, all’organizzazione, allo svolgimento dei processi produttivi e dei servizi;

utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti delle diverse discipline per comprendere la realtà ed operare in campi applicativi;

partecipare attivamente alla vita sociale e culturale a livello locale, nazionale e comunitario.

Il docente di “Storia” concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale di istruzione tecnica, risultati di apprendimento che lo mettono in grado di:

valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani;

riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo.

agire in base ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, a partire dai quali saper valutare fatti e ispirare i propri comportamenti personali e sociali;

stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro;

collocare le scoperte scientifiche e le innovazioni tecnologiche in una dimensione storico-culturale ed etica, nella consapevolezza della storicità dei saperi;

analizzare criticamente il contributo apportato dalla scienza e dalla tecnologia allo sviluppo dei saperi e dei valori, al cambiamento delle condizioni di vita e dei modi di fruizione culturale;

riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione locale / globale;

essere consapevole del valore sociale della propria attività, partecipando attivamente alla vita civile e culturale a livello locale, nazionale e comunitario;

individuare le interdipendenze tra scienza, economia e tecnologia e le conseguenti modificazioni intervenute, nel corso della storia, nei settori di riferimento e nei diversi contesti, locali e globali.

STORIA – PRIMO BIENNIO

Ai fini del raggiungimento dei risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale, nel primo biennio il docente

Page 15: Carlo Porta€¦ · Web viewIl Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione trasversale ai differenti percorsi di istruzione e di formazione frequentati dallo

299/ud

persegue, nella propria azione didattica ed educativa, l’obiettivo prioritario di far acquisire allo studente le competenze di base relative all’Asse Storico sociale e allo specifico apporto disciplinare attese a conclusione dell’obbligo di istruzione e di seguito richiamate:

Competenze di Base dell’ Asse storico-sociale a conclusione dell’obbligo di istruzione (CBSS)

Competenze Conoscenze Abilità

CBSS 1. - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali.

1a.Le periodizzazioni fondamentali della storia mondiale1b. I principali fenomeni storici e le coordinate spazio tempo che li determinano1d. I principali fenomeni sociali, economici che caratterizzano il mondo contemporaneo, anche in relazione alle diverse culture1e. Conoscere i principali eventi che consentono di comprendere la realtà nazionale ed europea1f. I principali sviluppi storici che hanno coinvolto il proprio territorio1g. Le diverse tipologie di fonti1h. Le principali tappe dello sviluppo dell’innovazione tecnico scientifica e della conseguente innovazione tecnologica

1a. Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e aree geografiche1b. Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo1c. Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi 1d. Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano nel confronto con la propria esperienza personale 1e. Leggere – anche in modalità multimediale – le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche ricavandone informazioni su eventi storici di diverse e differenti aree geografiche1f. Individuare i principali mezzi e strumenti che hanno caratterizzato l’innovazione tecnico-scientifica nel corso della storia

Emesso il 16.10.2019 Approvato il 16.10.2019

Page 16: Carlo Porta€¦ · Web viewIl Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione trasversale ai differenti percorsi di istruzione e di formazione frequentati dallo

CBSS 2. – Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

2a. Costituzione italiana2b. Organi dello Stato e loro funzioni principali2c. Conoscenze di base sul concetto di norma giuridica e di gerarchia delle fonti2d. Principali problematiche relative all’integrazione e alla tutela dei diritti umani e alla promozione delle pari opportunità2e. Organi e funzioni di Regione, Provincia e Comune2f. Conoscenze essenziali dei servizi sociali2g. Ruolo delle organizzazioni internazionali2h. Principali tappe di sviluppo dell’Unione Europea

2a. Comprendere le caratteristiche fondamentali dei principi e delle regole della Costituzione italiana2b. Individuare le caratteristiche essenziali della norma giuridica e comprenderle a partire dalle proprie esperienze e dal contesto scolastico2c. Identificare i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale e le principali relazioni tra persona – famiglia – società - Stato2d. Riconoscere le funzioni di base dello Stato, delle regioni e degli Enti Locali ed essere in grado di rivolgersi, per le proprie necessità, ai principali servizi da essi erogati2e. Identificare il ruolo delle istituzioni europee e dei principali organismi di cooperazione internazionale e riconoscere le opportunità offerte alla persona, alla scuola e agli ambiti territoriali di appartenenza2f. Adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela e il rispetto dell’ambiente e delle risorse naturali

CBSS 3. – Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socioeconomico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

3a. Regole che governano l’economia e concetti fondamentali del mercato del lavoro 3b. Regole per la costruzione di un curriculum vitae3c. Strumenti essenziali per leggere il tessuto produttivo del proprio territorio3d. Principali soggetti del sistema economico del proprio territorio

3a. Riconoscere le caratteristiche principali del mercato del lavoro e le opportunità lavorative offerte dal territorio3b. Riconoscere i principali settori in cui sono organizzate le attività economiche del proprio territorio

Competenze di Base di Storia (CBS)

Primo biennio – apporto disciplinareCompetenze Conoscenze Abilità

CBS.1.- comprendere il cambiamento e le a) La diffusione della specie umana sul pianeta, le a) Collocare gli eventi storici affrontati nella

giusta successione cronologica e nelle aree

Page 17: Carlo Porta€¦ · Web viewIl Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione trasversale ai differenti percorsi di istruzione e di formazione frequentati dallo

299/ud

diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

diverse tipologie di civiltà e le periodizzazioni fondamentali della storia mondiale.b) Le civiltà antiche e alto-medievali, con riferimenti a coeve civiltà diverse da quelle occidentali. c) Approfondimenti esemplificativi relativi alle civiltà dell’Antico vicino Oriente; d) La civiltà giudaica; e) La civiltà greca; la civiltà romana; f) L’avvento del Cristianesimo; g) L’Europa romano barbarica; h) Società ed economia nell’Europa alto-medievale; i) La nascita e la diffusione dell’Islam; l) Imperi e regni nell’alto medioevo; m) Il particolarismo signorile e feudale.n) Elementi di storia economica e sociale, delle tecniche e del lavoro, con riferimento al periodo studiato nel primo biennio e che hanno coinvolto il proprio territorio.o) Lessico di base della storiografia.p) Origine ed evoluzione storica dei principi e dei valori fondativi della Costituzione Italiana.

geografiche di riferimento.b) Discutere e confrontare diverse interpretazioni di fatti o fenomeni storici, sociali ed economici anche in riferimento alla realtà contemporanea.c) Utilizzare semplici strumenti della ricerca storica a partire dalle fonti e dai documenti accessibili agli studenti con riferimento al periodo e alle tematiche studiate nel primo biennio.d) Sintetizzare e schematizzare un testo espositivo di natura storica.e) Analizzare situazioni ambientali e geografiche da un punto di vista storico.f) Riconoscere le origini storiche delle principali istituzioni politiche, economiche e religiose nel mondo attuale e le loro interconnessioni.g) Analizzare il ruolo dei diversi soggetti pubblici e privati nel promuovere e orientare lo sviluppo economico e sociale, anche alla luce della Costituzione italiana.

CBS.2. - collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona della collettività e dell’ambiente

CBS.3. - riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

L’articolazione dell’insegnamento di “Storia” in conoscenze e abilità è indicata quale orientamento per la progettazione didattica del docente in relazione alle scelte compiute nell’ambito della programmazione collegiale del Consiglio di classe per l’asse Storico sociale.

Emesso il 16.10.2019 Approvato il 16.10.2019

Page 18: Carlo Porta€¦ · Web viewIl Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione trasversale ai differenti percorsi di istruzione e di formazione frequentati dallo

Gli approfondimenti dei nuclei tematici nel primo biennio sono individuati e selezionati dal docente tenendo conto della effettiva loro essenzialità e significatività ai fini della composizione organica di esaustivi e coerenti quadri di civiltà e della concomitante necessità di valorizzare gli stili cognitivi degli studenti.

In funzione di ciò, il docente di “Storia”, in rapporto agli autonomi orientamenti del Collegio dei Docenti e sempre nell’ambito della programmazione collegiale del Consiglio di classe, valuta l’opportunità di adottare strategie didattiche flessibili in cui specifiche aggregazioni tematiche sono sviluppate dagli studenti in modo che ciascuna di esse rechi un proprio autonomo apporto alla conoscenza degli aspetti generali della disciplina.

L’adozione di strategie didattiche flessibili sostiene, altresì, con le modalità prima richiamate, l’attività collegiale di progettazione nel caso di percorsi triennali che comportano diversa periodizzazione della Storia. In tali percorsi l’articolazione quinquennale dell’impianto diacronico di “Storia” può essere riconsiderata in base a una maggiore accentuazione della dimensione della contemporaneità quale campo di conoscenza privilegiato del rapporto presente- passato- presente, essenziale alla prospettiva di apprendimento permanente per i giovani.

L’insegnamento della Costituzione Italiana, afferente a Cittadinanza e Costituzione, è affidato ai docenti di Storia e Diritto ed Economia e si realizza in rapporto alle linee metodologiche ed operative autonomamente definite dalle istituzioni scolastiche in attuazione della legge 30/10/2008, n. 169, che ha rilanciato la prospettiva della promozione di specifiche “conoscenze e competenze” per la formazione dell’uomo e del cittadino (art. 1).

STORIA – SECONDO BIENNIO

I risultati di apprendimento nel secondo biennio e nel quinto anno consolidano le competenze acquisite al termine del primo biennio e si caratterizzano per una maggiore e progressiva complessità, per un sapere più strutturato in cui le grandi coordinate del quadro concettuale e cronologico dei processi di trasformazione sono collegate - in senso sincronico e diacronico - ai contesti locali e globali, al mutamento delle condizioni di vita e alle specificità dei settori e degli indirizzi: CBS.1 - comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. CBS.2 - collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona della collettività e dell’ambiente.CBS.3 - riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio.CBS. 4 - correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento. CBS. 5 - riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo.

In particolare, nel secondo biennio l’insegnamento si caratterizza per un’integrazione più sistematica tra le competenze di storia generale/globale e storie settoriali, per un’applicazione degli strumenti propri delle scienze storico-sociali ai cambiamenti dei sistemi economici e alle trasformazioni indotte dalle scoperte scientifiche e dalle innovazioni tecnologiche.

L’articolazione dell’insegnamento di Storia nel secondo biennio e nel quinto anno in conoscenze e abilità è di seguito indicata quale orientamento per la

Page 19: Carlo Porta€¦ · Web viewIl Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione trasversale ai differenti percorsi di istruzione e di formazione frequentati dallo

299/ud

progettazione didattica del docente in relazione alle scelte compiute nell’ambito della programmazione collegiale del Consiglio di classe:

Competenze di Base di Storia (CBS)Secondo biennio degli Istituti professionali – apporto disciplinare

Competenze Conoscenze Abilità

CBS. 4 - correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento.

a) Principali persistenze e processi di trasformazione tra il secolo XI e il secolo XIX in Italia, in Europa e nel mondo.b) Evoluzione dei sistemi politico-istituzionali ed economico-produttivi, con riferimenti agli aspetti demografici, sociali e culturali.c) Innovazioni scientifiche e tecnologiche (con particolare riferimento all’artigianato, alla manifattura, all’industria e ai servizi): fattori e contesti di riferimento.d) Territorio come fonte storica: tessuto socio-produttivo e patrimonio ambientale, culturale ed artistico.e) Aspetti della storia locale quali configurazioni della storia generale.f) Lessico delle scienze storico-sociali.g) Categorie e metodi della ricerca storica (es.: analisi di fonti; modelli interpretativi; periodizzazione).h) Strumenti della ricerca storica (es.: vari tipi di fonti, carte geo-storiche e tematiche, mappe,

a) Ricostruire processi di trasformazione individuando elementi di persistenza e discontinuità.b) Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici e individuarne i nessi con i contesti internazionali e gli intrecci con alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali.c) Analizzare contesti e fattori che hanno favorito le innovazioni scientifiche e tecnologiche.d) Individuare l’evoluzione sociale, culturale ed ambientale del territorio con riferimenti ai contesti nazionali e internazionali.e) Interpretare gli aspetti della storia locale in relazione alla storia generale.f) Utilizzare il lessico di base delle scienze storico-sociali.g) Cogliere diversi punti di vista presenti in fonti e semplici testi storiografici.h) Utilizzare ed applicare categorie, strumenti e metodi della ricerca storica in contesti

CBS. 5 - riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo.

Emesso il 16.10.2019 Approvato il 16.10.2019

Page 20: Carlo Porta€¦ · Web viewIl Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione trasversale ai differenti percorsi di istruzione e di formazione frequentati dallo

statistiche e grafici).i) Strumenti della divulgazione storica (es.: testi scolastici e divulgativi, anche multimediali; siti web).

laboratoriali e operativi e per produrre ricerche su tematiche storiche.

Competenze di Base di Storia (CBS)Quinto anno degli Istituti professionali – apporto disciplinare

Competenze Conoscenze Abilità

CBS. 4 - correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento.

CBS. 5 - riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo.

Progettazione didattica a.s. 2019- 2020

Materia: Italiano

Page 21: Carlo Porta€¦ · Web viewIl Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione trasversale ai differenti percorsi di istruzione e di formazione frequentati dallo

299/ud

Classi: primeLibro di testo: “Un libro sogna “ Narrativa, ed. Zanichelli (classi prime)

Competenze trasversali (con particolare attenzione a Cittadinanza e Costituzione) coinvolte1:

Individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica , individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica.

Rappresentare eventi, fenomeni, stati d’animo, emozioni, sentimenti utilizzando linguaggi diversi e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti.

Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.

Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.

1. Competenze attese per la disciplina 2: a. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

b. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.c. Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo.

Emesso il 16.10.2019 Approvato il 16.10.2019

Page 22: Carlo Porta€¦ · Web viewIl Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione trasversale ai differenti percorsi di istruzione e di formazione frequentati dallo

d. Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio culturale.

Conoscenze chiave relative a :

Competenza disciplinare 1 Competenza disciplinare 2 Competenza disciplinare 3a. Il sistema e le strutture fondamentali della lingua italiana ai diversi livelli: fonologia, ortografia, morfologia, sintassi e lessico

a. Strutture essenziali dei testi narrativi, espositivi, argomentativi

a. Modalità e tecniche relative alla competenza testuale: riassumere, titolare, relazionare, strutturare ipertesti, ecc..

b. Strutture della comunicazione e le forme linguistiche di espressione orale.

b. aspetti essenziali dell’evoluzione della lingua italiana nel tempo e nello spazio e della dimensione socio-linguistica.

b. Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso

c. Strutture essenziali dei testi descrittivi, espositivi, narrativi, espressivi, valutativo-interpretativo, argomentativi, regolativi.

c. denotazione e connotazione.

c. Fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura e revisione

d. Principali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana -Metodologie essenziali di analisi del testo letterario (generi letterari, metrica, figure retoriche, ecc.).

d. Tecniche di lettura analitica e sintetica.

d. Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso.

Abilità relative a:

Competenza disciplinare 1 Competenza disciplinare 2 Competenza disciplinare 3a. Comprendere il a. Applicare tecniche, a. Utilizzare metodi e

Page 23: Carlo Porta€¦ · Web viewIl Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione trasversale ai differenti percorsi di istruzione e di formazione frequentati dallo

299/ud

messaggio contenuto in un testo orale

strategie e modi di lettura a scopi e in contesti diversi.

strumenti per fissare i concetti fondamentali ad esempio appunti, scalette, mappe.

b. Cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo orale

b. Leggere e commentare testi significativi in prosa tratti dalla letteratura italiana e straniera.

b. Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo.

c. Esprimere e sostenere il proprio punto di vista e riconoscere quello altrui.

c. Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo

c. Nell’ambito della produzione scritta, ideare e strutturare testi di varia tipologia, utilizzando correttamente il lessico, le regole sintattiche e grammaticali, ad esempio, per riassumere, titolare, relazionare, argomentare, strutturare ipertesti, ecc.

1RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO del 22 maggio 2018 relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente-ALLEGATO COMPETENZE CHIAVE PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE QUADRO DI RIFERIMENTO EUROPEO 2 LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO -(d.P.R. 15 marzo 2010, n. 87, articolo 8, comma 6)

Progetti previsti nel corso dell’anno scolastico per le classi prime

Emesso il 16.10.2019 Approvato il 16.10.2019

Page 24: Carlo Porta€¦ · Web viewIl Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione trasversale ai differenti percorsi di istruzione e di formazione frequentati dallo

Progetto 1) Sogni da coltivare: Attraverso l’analisi dei testi si rifletterà su quali sono le aspirazioni dei giovani, i modelli, il confronto con gli adulti, le soddisfazioni e le delusioni.Progetto 2) L’insidia del dolore: Dall’analisi dei testi e attraverso le esperienze personali si rifletterà sul dolore, le molte cause che lo possono determinare, le diverse reazioni dei personaggi, la crescita che può derivare da tale esperienza.Progetto 3) Il mostro della pace, il coraggio della guerra: comprendere , attraverso i testi, gli aspetti della storia, gli eventi di guerra proposti e i relativi percorsi di pace.Progetto 4) Comunicare nell’era dei social: comprendere il mondo delle comunicazioni attraverso Internet, i computer, gli smartphone e i social network; riflettere su come questi mezzi influenzano la nostra vita quotidianamente.

Docente: insegnante d’italiano

Progetto 1: Sogni da coltivare: Attraverso l’analisi dei testi si rifletterà su quali sono le aspirazioni dei giovani, i modelli, il confronto con gli adulti, le soddisfazioni e le delusioni.

Periodo di svolgimento: Ottobre - Novembre

Disciplina/e coinvolta/e: italiano (antologia e grammatica)

Traguardi di apprendimento coinvolti (es. competenze disciplinari/competenze trasversali/competenze di cittadinanza)

Competenze disciplinari:

- Conoscere le caratteristiche della narrazione realistica e inquadrare i relativi contesti socio-culturali.

Competenze trasversali (con particolare attenzione a Cittadinanza e Costituzione) :

- Individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica , individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica.

- Acquisire coscienza dei propri diritti- Acquisire consapevolezza della

Page 25: Carlo Porta€¦ · Web viewIl Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione trasversale ai differenti percorsi di istruzione e di formazione frequentati dallo

299/ud

ricchezza della propria cultura.- Potenziare l’autostima.

Conoscenze chiave implicate: - Il sistema e le strutture fondamentali della lingua italiana ai diversi livelli: fonologia, ortografia, morfologia, sintassi e lessico.

- Strutture essenziali dei testi narrativi, espositivi e argomentativi.

- Modalità e tecniche relative alla competenza testuale: riassumere, titolare,relazionare, strutturare ipertesti, ecc..

Situazione problema (titolo e descrizione sintetica della situazione problema intorno a cui sviluppare il percorso formativo)

- Riflessione sul rapporto tra gli uomini e i sogni. Si può vivere senza?

- Può un sogno cambiare le sorti di un’intera civiltà?

- E’ rischioso sognare? Metodologie didattiche □ approccio induttivo

□ apprendimento cooperativo□ attività di ricerca individuale e di gruppo; □ regolari relazioni tenute da singoli alunni o da piccoli gruppi alla classe

Eventuali note sul materiale didattico che verrà utilizzato

- Libro di testo, appunti, testi fotocopiati, video (film e documentari), slide, articoli di pubblicazioni periodiche (anche online)

Oggetto della valutazione * - sa individuare ed elaborare informazioni da documenti o dal Web

Emesso il 16.10.2019 Approvato il 16.10.2019

Page 26: Carlo Porta€¦ · Web viewIl Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione trasversale ai differenti percorsi di istruzione e di formazione frequentati dallo

- Sa usare gli strumenti informatici- Sa comunicare in forma orale e scritta- Sa preparare una breve esposizione

orale in lingua straniera- Analizza e interpreta correttamente i

dati- Gestisce il tempo a disposizione e le

informazioni- Si assume le proprie responsabilità e

collabora con gli altri al fine di raggiungere l’obiettivo comune

* Al termine dell'anno scolastico sarà allegata la griglia di valutazione (ovvero livelli di competenza) adoperata

Progetto 2 - L’insidia del dolore: Dall’analisi dei testi e attraverso le esperienze personali si rifletterà sul dolore, le molte cause che lo possono determinare, le diverse reazioni dei personaggi, la crescita che può derivare da tale esperienza

Periodo di svolgimento: Dicembre - Gennaio

Page 27: Carlo Porta€¦ · Web viewIl Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione trasversale ai differenti percorsi di istruzione e di formazione frequentati dallo

299/ud

Disciplina/e coinvolta/e: italiano (antologia e grammatica)

Traguardi di apprendimento coinvolti (es. competenze disciplinari/competenze trasversali/competenze di cittadinanza)

Competenze disciplinari:

- Riconoscere, all’interno dei testi narrativi proposti, le tecniche utilizzate dall’autore, il punto di vista, lo stile e il lessico. Analizzare il registro linguistico e riconoscere le principali figure retoriche tipiche del romanzo.

Competenze trasversali (con particolare attenzione a Cittadinanza e Costituzione):

Rappresentare eventi, fenomeni, stati d’animo, emozioni, sentimenti utilizzando linguaggi diversi e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti.

Essere disposto ad analizzare sé stesso e aprirsi al confronto e alla comprensione degli altri.

Conoscenze chiave implicate: - Strutture della comunicazione e le forme linguistiche di espressione orale.

- Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso.

- Strutture essenziali dei testi narrativi,

Emesso il 16.10.2019 Approvato il 16.10.2019

Page 28: Carlo Porta€¦ · Web viewIl Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione trasversale ai differenti percorsi di istruzione e di formazione frequentati dallo

espositivi e argomentativi

Situazione problema (titolo e descrizione sintetica della situazione problema intorno a cui sviluppare il percorso formativo)

- Il dolore è necessario per il cambiamento e la crescita della persona?

- Come si reagisce al dolore?- La ribellione adolescenziale è una

forma di dolore?

Metodologie didattiche - Apprendimento cooperativo

- Lezione partecipata- Lettura guidata dei testi - Approccio autobiografico

Eventuali note sul materiale didattico che verrà utilizzato

- Libro di testo, appunti, testi fotocopiati, video (film, documentari e interviste), articoli di giornale (anche online).

Oggetto della valutazione * - sa individuare ed elaborare informazioni da documenti o dal Web

- Sa usare gli strumenti informatici- Sa comunicare in forma orale e scritta- Sa preparare una breve esposizione

orale in lingua straniera- Analizza e interpreta correttamente i

dati- Gestisce il tempo a disposizione e le

informazioni- Si assume le proprie responsabilità e

collabora con gli altri al fine di raggiungere l’obiettivo comune

* Al termine dell'anno scolastico sarà allegata la griglia di valutazione (ovvero livelli di competenza) adoperata

Progetto 3 - Il mostro della pace, il coraggio della guerra: comprendere , attraverso i testi, gli aspetti della storia, gli eventi di guerra proposti e i relativi percorsi di pace

Periodo di svolgimento: Febbraio - Marzo

Page 29: Carlo Porta€¦ · Web viewIl Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione trasversale ai differenti percorsi di istruzione e di formazione frequentati dallo

299/ud

Disciplina/e coinvolta/e: italiano (antologia e grammatica)

Traguardi di apprendimento coinvolti (es. competenze disciplinari/competenze trasversali/competenze di cittadinanza)

Competenze disciplinari:- Leggere, comprendere e interpretare

testi scritti di vario tipo.- Produrre testi di vario tipo in relazione

ai differenti scopi comunicativi (riassumere, trascrivere testimonianze, descrivere un personaggio, scrivere una lettera, produrre un testo argomentativo, produrre un testo espositivo su testimonianze di guerra)

Competenze trasversali(con particolare attenzione a Cittadinanza e Costituzione):

Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.

Acquisire ed interpretare

Emesso il 16.10.2019 Approvato il 16.10.2019

Page 30: Carlo Porta€¦ · Web viewIl Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione trasversale ai differenti percorsi di istruzione e di formazione frequentati dallo

criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

Collocare la propria esperienza in un contesto storico piu ampio e attivare un processo di costruzione della consapevolezza dell’importanza della storia come strumento per comprendere meglio il presente e per costruire la propria identità.

Conoscenze chiave implicate: - Strutture essenziali dei testi narrativi, espositivi, argomentativi e di cronache.

- Principali connettivi logici.- Tecniche di lettura analitica e

sintetica.- Contesto storico di riferimento di

alcuni autori e opere.

Situazione problema (titolo e descrizione sintetica della situazione problema intorno a cui sviluppare il percorso formativo)

- Chi vuole la guerra?- Perché nascono i conflitti?- Quali sono i presupposti per la pace?

Metodologie didattiche - Apprendimento cooperativo - Lezione partecipata

- Lettura guidata dei testi

Eventuali note sul materiale didattico che verrà utilizzato

- Libro di testo, appunti, testi fotocopiati, video, slide, articoli di pubblicazioni periodiche online

Oggetto della valutazione * - sa individuare ed elaborare informazioni da documenti o dal Web

- Sa usare gli strumenti informatici- Sa comunicare in forma orale e scritta

Page 31: Carlo Porta€¦ · Web viewIl Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione trasversale ai differenti percorsi di istruzione e di formazione frequentati dallo

299/ud

- Sa preparare una breve esposizione orale in lingua straniera

- Analizza e interpreta correttamente i dati

- Gestisce il tempo a disposizione e le informazioni

- Si assume le proprie responsabilità e collabora con gli altri al fine di raggiungere l’obiettivo comune

* Al termine dell'anno scolastico sarà allegata la griglia di valutazione (ovvero livelli di competenza) adoperata

Progetto 4 - Comunicare nell’era dei social: comprendere il mondo delle comunicazioni attraverso Internet, i computer, gli smartphone e i social network; riflettere su come questi mezzi influenzano la nostra vita quotidianamente.

Emesso il 16.10.2019 Approvato il 16.10.2019

Page 32: Carlo Porta€¦ · Web viewIl Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione trasversale ai differenti percorsi di istruzione e di formazione frequentati dallo

Periodo di svolgimento: Aprile - Maggio

Disciplina/e coinvolta/e: italiano (antologia e grammatica)

Traguardi di apprendimento coinvolti (es. competenze disciplinari/competenze trasversali/competenze di cittadinanza)

Competenze disciplinari:

- Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

- Produrre testi di vario tipo in relazione ai diversi scopi comunicativi (scrivere una lettera sul sentirsi solo anche in rete; produrre un testo espositivo che descriva l’uso personale che si fa del computer; produrre un testo argomentativo per confutare una tesi

Competenze trasversali(con particolare attenzione a Cittadinanza e Costituzione):

Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità

Acquisire consapevolezza dei rischi connessi all’utilizzo di internet e dei social media.

Utilizzare i media in modo responsabile e consapevole.

Conoscenze chiave implicate: - Tecniche di lettura analitica e sintetica.

- Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi

Page 33: Carlo Porta€¦ · Web viewIl Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione trasversale ai differenti percorsi di istruzione e di formazione frequentati dallo

299/ud

- Aspetti essenziali dell’evoluzione della lingua italiana nel tempo e nello spazio e della dimensione socio-linguistica (registri dell’italiano contemporaneo, diversità tra scritto e parlato, caratteristiche della lingua dei social network.

- Caratteristiche del testo argomentativo ed espositivo e inquadramento dei contesti socio-culturali a cui esse si riferiscono.

Situazione problema (titolo e descrizione sintetica della situazione problema intorno a cui sviluppare il percorso formativo)

- Guardati: la tua vita è piu sociale o “digitale”?

- Quali sono i vantaggi e i rischi della rete?

- Come immagini il mondo tra vent’anni?

Metodologie didattiche □ apprendimento cooperativo□ approccio induttivo □ flipped classroom

Eventuali note sul materiale didattico che verrà utilizzato

- Libro di testo, appunti, testi fotocopiati, video, articoli di pubblicazioni periodiche in versione digitale

Oggetto della valutazione * - sa individuare ed elaborare informazioni da documenti o dal Web

- Sa usare gli strumenti informatici

Emesso il 16.10.2019 Approvato il 16.10.2019

Page 34: Carlo Porta€¦ · Web viewIl Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione trasversale ai differenti percorsi di istruzione e di formazione frequentati dallo

- Sa comunicare in forma orale e scritta- Sa preparare una breve esposizione

orale in lingua straniera- Analizza e interpreta correttamente i

dati- Gestisce il tempo a disposizione e le

informazioni- Si assume le proprie responsabilità e

collabora con gli altri al fine di raggiungere l’obiettivo comune