CARLO CARRÀ 1881 - 1966 - Fondazione CRC...municazioni al trasporto, che rivoluzionano la...

2
Rivolti alle scuole dell’Infanzia e Primaria, i per- corsi didattici mirano a stimolare, sviluppare, in- coraggiare la curiosità, la creatività e l’immagina- zione proprie dei bambini. Sono gratuiti e durano circa due ore, comprensi- ve di visita alla mostra, volta a favorire la lettura dell’opera d’arte, e di laboratorio, dove si speri- mentano tecniche, materiali e colori. FONDAZIONE FERRERO La mostra Attraverso un’importante selezione di opere provenienti dai maggiori musei del mondo e dalle collezioni private più prestigiose, la mostra vuole presentare l’intero percorso artistico di Carlo Carrà (1881-1966). Gli esordi dell’artista si collocano nel solco del Divisionismo e sono testimoniati da paesaggi quali Strada di casa (1900), la prima opera nota del pittore, e vedute urbane di Milano che segnano l’avvicinamento dell’artista intorno al 1909-10 ai temi della pittura futurista, quali la raffigurazione della modernità e della nuova vita metropolitana (Uscita dal teatro, 1910). Seguono i capolavori del Futurismo, vertici dell’avan- guardia italiana, dove i temi cari al movimento vengono affrontati con uno stile pittorico radicalmente nuovo, sensibile ai nuovi principi del dinamismo (Ciò che mi ha detto il tram, 1911) e della simultaneità (Ritmi di oggetti, 1911). Successivamente Carrà si avvicina alle sperimentazioni formali della tecnica del collage e a una nuova stilizzazione delle figure di tipo primitivista (Composizione, 1915), maturata dall’am- mirazione per il Doganiere Henri Rousseau. A questo periodo risale il distacco dal Futurismo. L’incontro con de Chirico a Ferrara nel 1917 costituirà la nascita della fase Metafisica, fondata per Carrà anche sui valori della tradizione italiana mutuati dallo studio dei pittori del Tre e Quattrocento come Giotto e Paolo Uccello. La mostra accoglie un nucleo davvero straordinario di opere di questo periodo: La musa meta- fisica (1917), Penelope (1917) e L’ovale delle apparizioni (1918). La costante ricerca di una pittura che concilia la sensibilità moderna con i valori della tradizione pittorica italiana porta alla nascita di alcuni capolavori, ormai vere e proprie icone dell’arte del ’900, come Le figlie di Loth (1919) e Pino sul mare (1921), eccezionalmente presenti in mostra, assurti a simbolo della poetica dell’artista. A partire dai primi anni Venti, Carrà torna a guardare alla natura e al paesaggio. Dapprima quello ligure (Marina a Moneglia, 1921; Vele nel porto, 1923) e piemontese (Casine sul Sesia, 1924), per poi trovare il proprio definitivo luo- go d’elezione nelle spiagge toscane della Versilia, raffigurata nelle celebri marine qui esposte (Capanni al mare, 1927; Mattino sul mare, 1928). A Forte dei Marmi l’artista prenderà casa e trascorrerà tutte le estati a venire, coltivando amicizie durature con artisti, critici e intellettuali come Ardengo Soffici e soprattutto Roberto Longhi, suo critico privilegiato. Gli anni Trenta segnano il recupero della figura umana nei suoi valori più monumentali: la mostra presenta una selezione di tele eseguite in questi anni come Donna sulla spiaggia (1931), Nuotatori (1932) e Partita di calcio (1934). Le ultime sale sono dedicate alle opere dal dopoguerra in poi attraverso una selezione dei paesaggi eseguiti durante i suoi viaggi a Napoli, Pompei e Capri (Pompei, 1936) e di un prezioso nucleo di nature morte. La mostra si chiude con due tele inattese e di grande forza (Mistici, sensuali, contemplativi, 1938-45; La libecciata, 1956) e con la porta socchiusa, fortemente allusiva de La stanza (1965), eseguita dall’artista un anno prima della sua morte. CARLO CARRÀ 1881 - 1966 Fondazione Ferrero, 27 ottobre 2012 - 27 gennaio 2013 Visita alla mostra e laboratorio gratuiti (durata circa due ore). Luogo: Fondazione Ferrero, Strada di Mezzo 44 – Alba www.fondazioneferrero.it Orari: da lunedì a venerdì dalle 9.10 alle 11 dalle 9.30 alle 11.30 dalle 14.15 alle 16 Informazioni e prenotazioni dal 18 al 27 settembre (ore 9.30-12.00) Servizi Educativi: Emanuela Delpiano, tel. 0173 29.45.62 [email protected] didattici percorsi Fondazione di Studi di Storia dell’Arte Roberto Longhi © Carlo Carrà by SIAE 2012

Transcript of CARLO CARRÀ 1881 - 1966 - Fondazione CRC...municazioni al trasporto, che rivoluzionano la...

Page 1: CARLO CARRÀ 1881 - 1966 - Fondazione CRC...municazioni al trasporto, che rivoluzionano la quotidiani-tà: l’automobile, il telefono, l’elettricità, l’aereo. Nel 1909 lo scrittore

Rivolti alle scuole dell’Infanzia e Primaria, i per-corsi didattici mirano a stimolare, sviluppare, in-coraggiare la curiosità, la creatività e l’immagina-zione proprie dei bambini.

Sono gratuiti e durano circa due ore, comprensi-ve di visita alla mostra, volta a favorire la lettura dell’opera d’arte, e di laboratorio, dove si speri-mentano tecniche, materiali e colori.

FONDAZIONE FERRERO

La mostraAttraverso un’importante selezione di opere provenienti dai maggiori musei del mondo e dalle collezioni private più prestigiose, la mostra vuole presentare l’intero percorso artistico di Carlo Carrà (1881-1966). Gli esordi dell’artista si collocano nel solco del Divisionismo e sono testimoniati da paesaggi quali Strada di casa (1900), la prima opera nota del pittore, e vedute urbane di Milano che segnano l’avvicinamento dell’artista intorno al 1909-10 ai temi della pittura futurista, quali la raffigurazione della modernità e della nuova vita metropolitana (Uscita dal teatro, 1910). Seguono i capolavori del Futurismo, vertici dell’avan-guardia italiana, dove i temi cari al movimento vengono affrontati con uno stile pittorico radicalmente nuovo, sensibile ai nuovi principi del dinamismo (Ciò che mi ha detto il tram, 1911) e della simultaneità (Ritmi di oggetti, 1911). Successivamente Carrà si avvicina alle sperimentazioni formali della tecnica del collage e a una nuova stilizzazione delle figure di tipo primitivista (Composizione, 1915), maturata dall’am-mirazione per il Doganiere Henri Rousseau. A questo periodo risale il distacco dal Futurismo. L’incontro con de Chirico a Ferrara nel 1917 costituirà la nascita della fase Metafisica, fondata per Carrà anche sui valori della tradizione italiana mutuati dallo studio dei pittori del Tre e Quattrocento come Giotto e Paolo Uccello. La mostra accoglie un nucleo davvero straordinario di opere di questo periodo: La musa meta-fisica (1917), Penelope (1917) e L’ovale delle apparizioni (1918). La costante ricerca di una pittura che concilia la sensibilità moderna con i valori della tradizione pittorica italiana porta alla nascita di alcuni capolavori, ormai vere e proprie icone dell’arte del ’900, come Le figlie di Loth (1919) e Pino sul mare (1921), eccezionalmente presenti in mostra, assurti a simbolo della poetica dell’artista. A partire dai primi anni Venti, Carrà torna a guardare alla natura e al paesaggio. Dapprima quello ligure (Marina a Moneglia, 1921; Vele nel porto, 1923) e piemontese (Casine sul Sesia, 1924), per poi trovare il proprio definitivo luo-go d’elezione nelle spiagge toscane della Versilia, raffigurata nelle celebri marine qui esposte (Capanni al mare, 1927; Mattino sul mare, 1928). A Forte dei Marmi l’artista prenderà casa e trascorrerà tutte le estati a venire, coltivando amicizie durature con artisti, critici e intellettuali come Ardengo Soffici e soprattutto Roberto Longhi, suo critico privilegiato. Gli anni Trenta segnano il recupero della figura umana nei suoi valori più monumentali: la mostra presenta una selezione di tele eseguite in questi anni come Donna sulla spiaggia (1931), Nuotatori (1932) e Partita di calcio (1934). Le ultime sale sono dedicate alle opere dal dopoguerra in poi attraverso una selezione dei paesaggi eseguiti durante i suoi viaggi a Napoli, Pompei e Capri (Pompei, 1936) e di un prezioso nucleo di nature morte. La mostra si chiude con due tele inattese e di grande forza (Mistici, sensuali, contemplativi, 1938-45; La libecciata, 1956) e con la porta socchiusa, fortemente allusiva de La stanza (1965), eseguita dall’artista un anno prima della sua morte.

CARLO CARRÀ 1881 - 1966Fondazione Ferrero, 27 ottobre 2012 - 27 gennaio 2013

Visita alla mostra e laboratorio gratuiti (durata circa due ore).

Luogo: Fondazione Ferrero, Strada di Mezzo 44 – Alba www.fondazioneferrero.it

Orari: da lunedì a venerdì dalle 9.10 alle 11 dalle 9.30 alle 11.30

dalle 14.15 alle 16

Informazioni e prenotazioni dal 18 al 27 settembre (ore 9.30-12.00)

Servizi Educativi: Emanuela Delpiano, tel. 0173 29.45.62 [email protected]

didatticipercorsi

Fondazione di Studi di Storia dell’Arte Roberto Longhi

© C

arlo

Car

rà b

y SI

AE 2

012

Page 2: CARLO CARRÀ 1881 - 1966 - Fondazione CRC...municazioni al trasporto, che rivoluzionano la quotidiani-tà: l’automobile, il telefono, l’elettricità, l’aereo. Nel 1909 lo scrittore

L’inizio del XX secolo è caratterizzato dalla diffusione di numerose innovazioni nel campo scientifico, dalle co-municazioni al trasporto, che rivoluzionano la quotidiani-tà: l’automobile, il telefono, l’elettricità, l’aereo. Nel 1909 lo scrittore Filippo Tommaso Marinetti pubblica a Parigi sul giornale «Le Figaro» il Manifesto del Futurismo, i cui obiettivi sono il culto del progresso tecnico-industriale, della macchina, della velocità, il rifiuto del passato e della tradizione. Successivamente usciranno altri manifesti su tutti gli aspetti della vita: dall’arte alla letteratura, dal teatro alla musica, dalla moda alla cucina.

Tutto corre! Scuola dell’Infanzia e PrimariaPartendo da un’immagine a scelta il bambino sperimenta come il futurismo renda la sensazione di movimento e di velocità attraverso le forme e i colori.

Materiali: pastelli a cera

Il ritmo delle parole Scuola Primaria (II-V)I futuristi creano un ruolo da protagonista per la scrittura nell’arte del XX secolo: la parola acquista una nuova espressività, si trasforma in un disegno di linee, frecce e punti. La forma delle lettere, ritagliate da un giornale, ispirerà originali collage di ritratti (il naso diventerà una L, la C una bocca), paesaggi (la V una montagna) all’insegna del dinamismo.

Materiali: fogli di giornale, colla, forbici

Il termine Cubismo viene coniato dalla stampa parigina nel 1908 in seguito all’esposizione di alcuni paesaggi di Georges Braque composti di piccoli cubi. Questo pittore e Pablo Picasso, affascinati dalla lezione geometrica di Cézanne e dalla scultura africana, cercano di raffigurare un oggetto come somma simultanea dei diversi momenti di per-cezione nel tempo. L’oggetto, scomposto mentalmente in forme geometriche, è poi ricomposto sulla tela senza alcuna somiglianza con quello di partenza. La pittura non è più una imitazione della realtà, ma una visione mentale.

Visioni incrociate Scuola dell’Infanzia e PrimariaL’artista cubista cerca di rendere la complessità della realtà nelle sue opere. Scelta un’imma-gine, proviamo a scomporla in tante forme geometriche e a ricomporla come un puzzle, dove non è tutto al proprio posto, poiché è rappre-sentata simultaneamente vista da sopra, di sotto, di dentro, di lato.

Materiali: giornali, carta, colla, forbici

Nel 1917 Giorgio de Chirico, Alberto Savinio e Carlo Carrà fondano la Metafisica, una corrente pittorica ispirata ai grandi maestri del ‘400. La pittura metafisica inventa una realtà, costituita da oggetti quotidiani fuori dalla loro usuale collocazione, che lasciano lo spettatore inquieto, stu-pito di fronte a una rappresentazione illogica ed enigmatica. All’interno di scenari con diversi rimandi al mon-do classico greco-romano, gli oggetti sono accostati in modo assurdo, gli uomini diventano statue o manichini, le ombre sono ingigantite.

La camera incantata Scuola dell’Infanzia e PrimariaNelle raffigurazioni metafisiche gli og-getti comuni si trasformano in figure enigmatiche e silenziose. Ogni bam-bino proverà ad arredare una stanza con degli oggetti quotidiani, cercando di percepire i loro aspetti misteriosi e segreti.

Materiali: carta, pastelli a cera, forbici, colla

1881 Carlo Carrà nasce a Quargnento (Alessandria) l’11 febbraio da una famiglia di artigiani

1895 nascita del cinematografo e scoperta dei raggi X

1899 Guglielmo Marconi inventa il telegrafo

1905 Albert Einstein elabora la teoria della relatività

1907 Picasso dipinge Les demoiselles d’Avignon. Nasce il Cubismo

1909 Esce a Parigi il Manifesto del Futurismo

1910 Manifesto dei pittori futuristi firmato da Marinetti, Balla Boccioni, Carrà, Russolo, Severini

1914 Inizio della Grande Guerra

1917 Carrà, de Chirico e Savinio fondano la Metafisica

1919 Carrà si sposa e collabora alla rivista «Valori Plastici» di Mario Broglio

1928 Carrà partecipa alla Biennale di Venezia

1939 Inizio della Seconda Guerra Mondiale

1948 Entra in vigore la Costituzione italiana

1961 Jurij Gagarin è il primo uomo a volare nello spazio

1962 Mostra antologica di Carrà al Palazzo Reale di Milano

1966 Carrà muore a Milano il 13 aprile

Cron

ologia

Metafisica

Cubismo

Realismo magico

Tra il 1918 e il 1922, dopo la Prima Guerra Mondiale, i pittori, provenienti da esperienze futuriste e cubiste, sentono il desi-derio di ritorno all’ordine, alle certezze del passato e della figu-razione. Si raccolgono intorno alla rivista «Valori Plastici», che

si propone di collegare l’arte contemporanea alla tradizione pittorica italiana del ‘300 e ‘400, ponendo l’accento sulla forma e sulla solidità del volume. Fra i diversi collaboratori della rivista vi sono Carlo Carrà e Giorgio Morandi.

FORM…iamo un paesaggio Scuola dell’Infanzia e PrimariaLe forme geometriche sono il punto di partenza per comprendere e rico-struire i paesaggi dell’artista.

Materiali: matita, acquerello

FuturismoCiò che mi ha detto il tram, 1911

Penelope, 1917

Ritmi di oggetti, 1911

San Giacomo di Varallo, 1924