Caravanserraglio Storie dal Museo delle Culture · 2015. 4. 20. · A differenza dei vecchi musei...

17
Caravanserraglio Storie dal Museo delle Culture 14 novembre ore 17 17,45 Palazzina Liberty

Transcript of Caravanserraglio Storie dal Museo delle Culture · 2015. 4. 20. · A differenza dei vecchi musei...

Page 1: Caravanserraglio Storie dal Museo delle Culture · 2015. 4. 20. · A differenza dei vecchi musei etnografici, un moderno Museo delle Culture, come quello che avremo a Milano, trasforma

Caravanserraglio

Storie dal Museo delle Culture

14 novembre ore 17 – 17,45

Palazzina Liberty

Page 2: Caravanserraglio Storie dal Museo delle Culture · 2015. 4. 20. · A differenza dei vecchi musei etnografici, un moderno Museo delle Culture, come quello che avremo a Milano, trasforma

2

Caravanserraglio. Storie dal Museo delle Culture

14 novembre Palazzina Liberty

17.00 - 17.45

• Tavolo del Museo delle Culture

Caravanserraglio. Storie dal Museo delle Culture.

Partecipa la danzatrice Aram Ghasemy.

Organizzano le associazioni: Ab, Acli Anni Verdi, Arci Darfur, Asiateatro, Associazione dei

Peruviani di Bergamo, Comunità Croata, Cooperativa Chirone, Cubeart, Dora e Pajtimit,

Fondazione Passarè, Associazione Mimondo, Proficua, Sputnik Arts Project, Tarmeh.

Con la collaborazione di: Mahmoud Asfa e Jasim Akram della Casa della Cultura Islamica,

Associazione "Via Padova è meglio di Milano", Maria Elena Santomauro referente didattica MdC.

Scenario:

Un tappeto dai colori antichi segna lo spazio, cosparso di qualche oggetto indicativo dell’ambiente

del caravanserraglio (cuscini, strumenti musicali, una sella da cammello).

Le immagini mostrano foto di caravanserragli, ambiente che allude al viaggio e all’incontro tra

culture. Una persona entra sul tappeto, “accoglie gli ospiti” e introduce i personaggi che raccontano

le storie suggerite dagli oggetti del Museo

Page 3: Caravanserraglio Storie dal Museo delle Culture · 2015. 4. 20. · A differenza dei vecchi musei etnografici, un moderno Museo delle Culture, come quello che avremo a Milano, trasforma

3

Danza persiana

Associazione Culturale Tarmeh presenta:

Studio per uno spettacolo su Omar Khayam

recitazione e danza: Aram Ghasemy

percussioni : Marzia Palmieri

violoncello: Giovanni Cannata

Bevi vino, che l’esistenza eterna questa è

Il tuo guadagno, dal volger della gioventù, proprio questo è

Il momento, è, della rosa, del vino e di aver amici ubriachi

Sta’ bene per un istante, che vivere questo è!

Siamo, noi, le figurine del gioco e, la volta del cielo, il giocatore,

- in senso realistico, e non in senso metaforico-;

abbiamo fatto il gioco, per un po’, su questa scacchiera,

ma ce ne riandremo, ad uno ad uno, nella cassa della non-esistenza.

Khayam, se sei ubriaco per il vino, sta’ bene!

se stai seduto con una bella dal volto di tulipano, sta’ bene!

Poiché la pena per le azioni di questo mondo è non esistere più,

supponi di non essere, e, poiché sei, sta’ bene!

C'è certa gente che, sulla via della fede, è confusa,

e cert’altra gente che, dalla via della certezza, è caduta nel dubbio:

temo, perciò, che arrivi un giorno il boato della fine,

e che suoni: “Hei, malinformati! la via non è né quella né questa!”.

Introduzione - l’Ospite

Il Caravanserraglio, un luogo reale, storico e letterario ben collocato nell'immaginario collettivo

come spazio di pausa e di accoglienza nei lunghi percorsi carovanieri dove convenivano mercanti,

viaggiatori e avventurieri. A volte luoghi semplici dotati dei servizi più elementari – un cortile

recintato per gli animali, un tetto sopra la testa per gli uomini – a volte spazi lussuosi con tappeti,

decori, intrattenimenti: ma sempre occasioni di incontri, commerci, scambi di conoscenze e

produzioni artistiche di popoli diversi. Momenti importanti nelle relazioni tra oriente e occidente

negli interminabili percorsi sulla via della seta, dell’incenso, delle spezie. Ma anche un luogo di

metafore contemporanee: oggi il termine “caravanserraglio” può indicare un insieme di elementi

eterogenei accorpati a casaccio, persone messe insieme non in base a un progetto o a una precisa

volontà ma dall’imprevedibile movimento dei tempi storici. Un insieme casuale che può

determinare inaspettate armonie di relazioni e di linguaggi oppure convivenze difficili e conflitti

pericolosi. Il caravanserraglio è la società in cui viviamo: densa di fermenti e di occasioni, propizia

alla conoscenza e alla scoperta reciproca di altri mondi e altre culture, oppure greve di

incomprensioni e di fazioni inconciliabili. Passaggio inevitabile per una società più internazionale e

più aperta dove convivano e si intreccino culture e popoli di origine diversa capaci di germinare un

mondo rispettoso delle diversità e dei valori comuni di libertà e di condivisione.

Page 4: Caravanserraglio Storie dal Museo delle Culture · 2015. 4. 20. · A differenza dei vecchi musei etnografici, un moderno Museo delle Culture, come quello che avremo a Milano, trasforma

4

Il Museo delle Culture

Nell’area di archeologia industriale dello stabilimento ex Ansaldo, compresa tra le vie Bergognone,

Savona, Tortona e Stendhal, una delle più vivaci zone di Milano, aprirà tra poco il Museo delle

Culture. Progettato dall’architetto David Chipperfield, questo luogo è destinato a divenire un polo

scientifico/culturale di esposizione e dibattito.

La zona espositiva sarà divisa in due parti: in una porzione troverà spazio un’esposizione di lunga

durata che spiega in maniera critica la formazione dei complessi rapporti tra Milano e il resto del

mondo dal XVII secolo alla modernità, attraverso la lente del patrimonio civico; in un’altra zona

(data in concessione a un gestore esterno) troveranno spazio delle grandi mostre temporanee di

approfondimento su culture e civiltà native o su temi trasversali di interesse antropologico, con un

approccio interdisciplinare e un linguaggio fortemente contemporaneo.

A differenza dei vecchi musei etnografici, un moderno Museo delle Culture, come quello che

avremo a Milano, trasforma tutti gli oggetti esposti in occasioni di conoscenza viva, costruendo

percorsi che rivelano storie, scenari e ambienti di società e culture in continua trasformazione,

facendoci sentire viaggiatori e insieme cittadini che si trovano a casa propria nel mondo.

Nella nostra visione il Museo delle Culture deve diventare un luogo vivo e attivo dove confluiscono

storie e azioni prodotte dalle diverse comunità: una scena dinamica che accoglie le esperienze e le

proposte delle associazioni e dei singoli artisti, le elabora e le rilancia verso la città.

RUMI: Viaggi

Se l’albero potesse muoversi, e avesse piedi ed ali

Non penerebbe segato, né soffrirebbe ferite d’accetta.

E se il sole non viaggiasse con piedi ed ali ad ogni notte

come potrebbe illuminarsi il mondo dell’aurora?

E se l’acqua amara non salisse dal mare nel cielo

come avrebbe vita nuova il giardino con pioggia e ruscelli?

Partì la goccia dalla patria, e tornò,

trovò la conchiglia e divenne una perla.

Non partì Giuseppe in viaggio dando l’addio al padre piangente?

E viaggiando, non ottenne fortuna e regno e vittoria?

E Muhammad non partì forse in viaggio verso Medina,

e sovranità ottenne, e fu re su cento paesi?

Anche se tu non hai piedi, scegli di viaggiare in te stesso,

come miniera di rubini sii aperto all’influsso dei raggi del sole.

Uomo viaggia da te stesso in te stesso,

ché da simile viaggio la terra diventa purissimo oro.

(Traduzione di Alessandro Bausani)

Page 5: Caravanserraglio Storie dal Museo delle Culture · 2015. 4. 20. · A differenza dei vecchi musei etnografici, un moderno Museo delle Culture, come quello che avremo a Milano, trasforma

5

GIORNALE DEL VIAGGIO FATTO DA COSTANTINOPOLI IN POLONIA

CON SUA ECCELENZA IL SIG. GIACOMO PORTER

AMBASCIATORE D'INGHILTERRA

DALL'ABATE RUGGIERO GIUSEPPE BOSCOVICH (ANNO 1762)

[…] Volendo anch'io tornare in Italia da Costantinopoli, dove ero andato con S. E. Il Signor Bailo di

Venezia Pietro Correr, e appena giuntovi mi ero ammalato a morte, né trovavo la via di

perfettamente ristabilirmi in quell'aria da qualche residuo di detto male, avevo ottenuto da S.E. che

mi prendesse fino a Leopoli nella sua comitiva, favore che mi era stato accordato con molta bontà e

gentilezza. Fissò egli la sua partenza per il 24 di maggio dell'anno corrente 1762, e di fatti noi

partimmo in detto giorno verso il mezzodì. […]

Arrivammo a Ponte Piccolo verso le 8, mentre già la notte cominciava a divenir oscura. […]

Vi è nel villaggio una Moschea con cinque Han. Questi Han sono fabbriche pubbliche grandi a

modo di un vasto salone, che ha quattro muri e un gran tetto. Suole questo tetto essere sostenuto,

oltre ai muri, da una, o anche per lo più, da due file di colonne o pilastri o travi. Da una parte, o in

alcuni di essi da ambedue le parti, vi è lungo il muro un pavimento rialzato vari piedi da terra e

largo un poco più della lunghezza di un uomo con dei frequenti cammini. Ivi i passeggieri si

mettono a dormire, e accanto ai loro piedi vengono a corrispondere le mangiatoie dei cavalli. Il

resto serve per i cavalli stessi e per i carri. Vari Han hanno anche accanto delle camere particolari. Il

Han ha il suo custode, e si stima come un sito sacro per la sicurezza delle persone e delle robe. La

maggior parte di detti Han è stata fabbricata per divozione da vari particolari, e vi sono dei Han

molto grandiosi e coperti di piombo.[…]

La mattina seguente s'impiegò tutta nel far le necessarie disposizioni per la continuazione del

viaggio. Oltre alle suddette due carrozze a sei e carrozzino a quattro cavalli, e ai cavalli per padroni

e servitori, si stabilì di avere due altri cavalli da soma, otto arabas, o sieno carri coperti a due

cavalli, e dieci tirati da due bovi, due dei quali diciotto carri venivano per un comandamento

particolare, che per essi e per alcuni cavalli aveva ottenuto dalla Porta il Signor Hubsch.

Sui carri a cavalli si ordinò fossero messe le cose le più necessarie, la cucina, i letti, le tende per

poter accampare, la tavola e le sedie: giacchè nei quartieri di questi paesi non si trova altro che le

nude mura, o se si trova qualche misero mobile a uso loro, come qualche tappeto, o sofà, si fa levar

via tutto, tanto per esser cose di poco uso per noi, e poco nette, quanto anche per maggior sicurezza

dalla peste. Vi dovevano essere sui medesimi carri varie altre casse più usuali come di biancheria, di

alcuni commestibili e cose simili. Questi carri dovevano partire insieme colle carrozze, sperandosi

che dovessero seguire collo stesso passo, o dovessero arrivare non molto dopo. Le cose meno

necessarie dovevano partire un pezzo prima sui carri a bovi, i quali hanno bisogno di doppio tempo.

Prima delle carrozze dovevano pure partire i due cavalli colle ceste, che dovevano portare le cose

necessarie per mangiare e bere verso il mezzo del viaggio, dandosi l'ordine del sito, in cui dovevano

far alto, portando dei rifreddi e il necessario anche per fare qualche cosa di caldo. La mattina prima

di partire si doveva fare colazione col prendere il pane col butirro e il tè col latte. Là si doveva nel

pasto della mezza strada prendere il caffè poco dopo l'arrivo: al luogo della nottata si aveva di

nuovo a prendere il pane col butirro e il tè col latte, si portavano delle carte per far la sera una

partita di giuoco, dopo la quale vi aveva ad essere un pasto regolare di robe calde, che servisse

insieme di pranzo e cena.[…]

Per i figliuolini si fece fare subito una zuppa col brodo artificiale fatto con delle rotelle di vari sughi

di carni ed altri ottimi ingredienti, che si conservano per dei mesi, e fatta bollir acqua, squagliate

dentro formano in due minuti un ottimo brodo. Il Signor Bailo Correr ne aveva fatta fare una

quantità regalandola alla Signora Ambasciatrice, e ne aveva favorita una parte ancora a me. Riuscì a

meraviglia, e il brodo si trovò eccellente; avendo poi servito assai quella provvissione in tutto il

resto del viaggio, massime per i Signorini, per uso dei quali se ne portava sempre una scatola nelle

carrozze.

Page 6: Caravanserraglio Storie dal Museo delle Culture · 2015. 4. 20. · A differenza dei vecchi musei etnografici, un moderno Museo delle Culture, come quello che avremo a Milano, trasforma

6

MARCO POLO da “Le città invisibili” di Italo Calvino

Nuovo arrivato e affatto ignaro delle lingue del Levante, Marco Polo non poteva esprimersi

altrimenti che estraendo oggetti dalle sue valigie: tamburi, pesci salati, collane di denti di facocero,

e indicandoli con gesti, salti, grida di meraviglia o d’orrore, o imitando il latrato dello sciacallo e il

chiurlio del barbagianni.

Non sempre le connessioni tra un elemento e l’altro del racconto risultavano evidenti

all’imperatore; gli oggetti potevano voler dire cose diverse: un turcasso pieno di freccie indicava ora

l’approssimarsi d’una guerra, ora abbondanza di cacciagione, oppure la bottega d’un armaiolo; una

clessidra poteva significare il tempo che passa o che è passato, oppure la sabbia, o un’officina in cui

si fabbricano clessidre.

Ma ciò che rendeva prezioso a Kublai ogni fatto o notizia riferito dal suo inarticolato informatore

era lo spazio che restava loro intorno, un vuoto non riempito di parole. Le descrizioni di città

visitate da Marco Polo avevano questa dote: che ci si poteva girare in mezzo col pensiero,

perdercisi, fermarsi a prendere il fresco, o scappare via di corsa.

MANSA MUSA

Ibn Battuta, il grande viaggiatore marocchino del Medioevo, amava le boutade . Rimescolava le

storie ascoltate nelle corti imperiali e nei caravanserragli come un prestigiatore fa con il mazzo di

carte. E se ne lasciava suggestionare. Fu proprio un racconto esagerato a spingerlo di nuovo in

cammino, quando era appena tornato nella sua Tangeri dall’Oriente. Era il resoconto del

pellegrinaggio alla Mecca del Mansa Musa, il sovrano del Mali, che aveva portato con sé un tesoro

di 500 barre d’oro purissimo. Una quantità enorme, tale da far crollare il prezzo del metallo

nell’Egitto dei Mamelucchi.

Non è chiaro se l’oro di Musa fosse ostentazione di ricchezza o astuzia speculativa. I re del Mali

erano ben attenti a non inflazionare l’oro che percorreva la tratta commerciale dalla loro capitale

verso le coste dell’Atlantico e del Mediterraneo, attraverso le piste infinite del deserto e la rete delle

oasi. Era questa la via principale dell’oro nel Medioevo, che faceva brillare gli occhi ai mercanti e

finiva nelle monete della zecca di Firenze; una rotta rivale a quella che dalle miniere dell’Eritrea

risaliva la Nubia in direzione dell’Egitto.

Ibn Battuta organizzò una carovana a Sijilmassa, la città-oasi circondata dal palmeto del Tafilalt,

ancora oggi il più esteso del Marocco. Dopo due mesi e 1600 chilometri attraverso il Sahara, la

carovana era giunta talmente assetata a pochi giorni da Oualata, la prima grande città dell’impero

del Mali, da farsi spedire un rifornimento d’acqua lungo la strada.

Nel suo Rihla (Viaggio), Battuta parla degli strani edifici nell’oasi di Taghaza, i cui mattoni erano

fatti con il sale estratto dal lago disseccato, e si scandalizza per le schiave che giravano nude nella

reggia insieme alle figlie del Mansa; curiosamente parla poco dell’oro, che il re sembra

nascondergli, e viaggia a dorso di dromedario per Timbuctu - è il primo a citarla - e poi in barca

lungo il Niger fino a Gao, da dove partiva un’altra celebre pista transahariana che raggiungeva il

lago Ciad, il sultanato del Kanem-Bornu e da lì il Fezzan, fino alle coste della Libia. […]

Ai tempi di Ibn Battuta, la via dell’oro era un percorso trafficato da più di un millennio. Oltre al

metallo prezioso, le carovane trasportavano, in un senso o nell’altro, sale, rame, stoffe, avorio,

utensili di ferro, piume di struzzo, libri rari - e migliaia di schiavi. Era però l’oro che rendeva la via

Page 7: Caravanserraglio Storie dal Museo delle Culture · 2015. 4. 20. · A differenza dei vecchi musei etnografici, un moderno Museo delle Culture, come quello che avremo a Milano, trasforma

7

cruciale fin dall’epoca dei Cartaginesi. Lungo questa arteria erano sorti imperi potenti, come quello

del Ghana e poi del Mali. Il deserto si era aperto, tra le dune, in giardini imprevedibili nutriti da

canali sotterranei. In città come Timbuctu, Chinguetti, Oualata, Tichitt, al crocevia dei commerci,

erano state fondate università celebri e biblioteche che richiamavano studiosi da luoghi lontani. Per

il controllo della via si erano scatenate guerre feroci, in cui la fede religiosa si mischiava al

miraggio dell’oro. Che seguiva i sentieri della foresta portato in grandi ceste e veniva raccolto a

Djenne (René Caillié nel 1824 la chiama ancora il “Paese dell’oro”) prima di prendere le strade

delle savane e dei deserti.

“CAMINANTE NO HAY CAMINO” da “Proverbios y cantares” di Antonio Machado “Caminante, son tus huellas

el camino y nada más;

Caminante, no hay camino,

se hace camino al andar.

Al andar se hace el camino,

y al volver la vista atrás

se ve la senda que nunca

se ha de volver a pisar.

Caminante no hay camino

sino estelas en la mar”…

Viandante, le tue orme

sono la via, non c’è altro;

Viandante, la via non esiste,

la via si crea camminando.

Camminando si crea la via,

e girando indietro lo sguardo

si vede il percorso che mai

si tornerà a calpestare.

Viandante, la via non esiste,

è solo una scia sopra il mare.

MANSA MUSA

Oggi rade carovane continuano ad attraversare il Sahara, anche se le sacche con l’oro non sono più

sulla gobba dei dromedari. Ma il miraggio perdura nel deserto. Nei nomi, per esempio. Sui valichi

dell’Atlante marocchino cominciano ad apparire i cartelli che elencano i giorni di cammello per

Timbuctu. Un ammicco turistico, forse. Ma anche una traccia per luoghi da riscoprire. I lacerti della

mura di Sijilmassa mandano ancora riflessi dorati al tardo pomeriggio. Il palmeto è sempre vasto,

ma le foglie di palma paiono secche, impolverate, e appare meno rigoglioso di quello di Marrakech

o delle oasi nella valle del Draa, più in là verso il Sud. Si aggirano per le rovine donne vestite di

nero il cui velo lascia solo un occhio scoperto, un’eccezione per il liberale Marocco. I costumi

perdurano ai margini del Sahara.

Page 8: Caravanserraglio Storie dal Museo delle Culture · 2015. 4. 20. · A differenza dei vecchi musei etnografici, un moderno Museo delle Culture, come quello che avremo a Milano, trasforma

8

Sijilmassa, fin dal IX secolo, era una roccaforte degli Ismailiti Ibaditi, ramo dell’Islam tra i più

intransigenti. Abilissimi mercanti però. Una cambiale vistata a Sijilmassa poteva essere riscossa a

Aoudaghost, il grande centro carovaniero nel Sud della Mauritania, alle porte dell’impero africano

del Ghana. Era l’altro capo della via, a migliaia di chilometri di distanza. Adesso ad Aoudaghost

scavano gli archeologi, mentre il re del Marocco vorrebbe far rivivere con musei e giardini l’oasi di

Sijilmassa (l’attuale dinastia regnante viene dal Tafilalt).

IL PONTE da “Le città invisibili” di Italo Calvino

Marco Polo descrive un ponte, pietra per pietra.

– Ma qual è la pietra che sostiene il ponte? – chiede Kublai Kan.

– Il ponte non è sostenuto da questa o quella pietra, – risponde Marco, – ma dalla linea dell’arco che

esse formano.

Kublai Kan rimane silenzioso, riflettendo. Poi soggiunge: – Perché mi parli delle pietre? È solo

dell’arco che m’importa.

Polo risponde: – Senza pietre non c’è arco.

LA PACHAMAMA

Por el Suelo (canzone di Manu Chao 1998)

Por el suelo hay una compadrita

Que ya nadie se para a mirar

Por el suelo hay una mamacita

Que se muere de no respetar

Pachamama te veo tan triste

Pachamama me pongo a llorar

Esperando la última ola

Cuídate no te vayas a mojar

Escuchando la última rola

Mamacita te invito a bailar

Por el suelo camina mi pueblo

Por el suelo hay un agujero

Por el suelo camina la raza

Mamacita te vamos a matar

Esperando la última ola

Pachamama me muero de pena

Escuchando la última rola

Mamacita te invito a bailar

Page 9: Caravanserraglio Storie dal Museo delle Culture · 2015. 4. 20. · A differenza dei vecchi musei etnografici, un moderno Museo delle Culture, come quello che avremo a Milano, trasforma

9

Por el suelo camina mi pueblo

Por el suelo moliendo condena

Por el suelo el infierno quema

Por el suelo la raza va ciega

Esperando la última ola

Pachamama me muero de pena

Escuchando la última rola

Mamacita te invito a bailar

Traduzione:

Sulla terra c’è un’amica

che nessuno si ferma a guardare

sulla terra c’è una mammina

che muore per poco rispetto.

Madre Terra ti vedo tanto triste

Madre Terra mi metto a piangere.

Aspettando l’ultima onda

stai attento a non bagnarti

ascoltando che giri il vento per l’ultima volta

mammina ti invito a ballare.

Sulla terra cammina il mio popolo

sulla terra c’è un buco

sulla terra cammina la stirpe

mammina ti ammazziamo.

Aspettando l’ultima onda

Madre Terra muoio di dolore

ascoltando che giri il vento per l’ultima volta

mammina ti invito a ballare.

Sulla terra cammina il mio popolo

sulla terra scontando la condanna

sulla terra brucia l’inferno

sulla terra la stirpe va cieca

Aspettando l’ultima onda

Madre Terra muoio di dolore

Aspettando l’ultima onda

mammina ti invito a ballare.

Page 10: Caravanserraglio Storie dal Museo delle Culture · 2015. 4. 20. · A differenza dei vecchi musei etnografici, un moderno Museo delle Culture, come quello che avremo a Milano, trasforma

10

Antonio Raimondi in Perù (naturalista milanese che condusse numerose ricerche in Perù)

“Nato con una decisa inclinazione ai viaggi e allo studio delle scienze naturali, ho sognato fin dalla

mia infanzia le splendide regioni della zona torrida. Più tardi, le letture di diversi viaggiatori come

Colombo, Cook, Beaugainville, Humboldt, Dumont d'Urville. ecc. svegliarono in me il grande

desiderio di conoscere le lontane regioni delle quali parlavano. Mentre leggevo seguivo sulla cartina

geografica l'itinerario di quegli illustri viaggiatori e mi sembrava di visitare le remote isole

dell'Oceania e i grandi boschi dell'America tropicale. Mi si presentavano agli occhi i panorami più

belli e pieni di vita, che soltanto offre la fascia della terra che si trova nei tropici, [ ... ] e cresceva in

me il desiderio di vederli” (Raimondi, 1874, p.l).

In un brano del primo volume di El Perù, viene spiegata la sua concezione dell'esploratore, che in

realtà è la concezione che Raimondi aveva di se stesso:

“Qual è la motivazione che spinge il naturalista a visitare posti solitari, senza essere visto da

nessuno, o appoggiarsi a un burrone con pericolo per la sua vita, per raccogliere una miserabile

pianticella che non aveva visto in nessuna altra parte? Certamente non è l'interesse pecuniario,

perché rischierà la vita per una umile pianta, senza fiori e che non ha nessun valore commerciale.

Forse è l'ambizione di gloria? Ma quale gloria può riportare una azione ignorata da tutti, perché

nessuno vede le sue angustie, i suoi pericoli, le sue vittorie? Se è pure vero che indirettamente può

ricevere gloria nel fare avanzare la scienza, la gloria non è la motivazione delle sue azioni; si può

dire che l'uomo che cerca la verità scientifica ubbidisce quasi ciecamente a un desiderio innato; e

anche se fosse completamente segregato dal mondo e non gli fosse possibile trasmettere il risultato

dei suoi studi, lavorerebbe e rischierebbe cento volte la sua vita per strappare un segreto alla natura

e scoprire la verità dovunque essa si trovi.” (Raimondi, 1874, p. 38).

CARLO PIAGGIA, un esploratore italiano in Africa (testo di Ezio Bassani)

Carlo Piaggia nasce a Badia di Cantignano – comune di Capannori Lucca – nel 1827.

Qui vive e lavora con il padre mugnaio.

Nel 1849 a seguito di un’epidemia di tifo perde la madre, 3 fratelli e 2 sorelle. Nel 1851 a causa

delle difficili condizioni economiche del momento ma anche spinto dal desiderio di fare nuove

esperienze parte per Tunisi in cerca di lavoro.

A Tunisi - dove fa il giardiniere - si ferma pochi mesi e poi parte per l'Egitto dove in quel periodo vi

è un grande sviluppo politico ed economico. Piaggia va ad Alessandria d'Egitto e lavora come

legatore di libri, come cappellaio, come tappezziere e poi come verniciatore di carrozze.

Si mette poi in proprio come verniciatore di carrozze ed impara ad imbalsamare gli uccelli ed

imparara il francese e l'arabo..

Nel 1856 parte per Khartum con il bolognese Brunetti per il suo primo viaggio esplorativo. Ebbe

inizio per Piaggia una nuova vita che avrebbe fatto di lui quello straordinario personaggio,

viaggiatore, cacciatore, esploratore, geografo, etnografo che avrebbe lasciato nei suoi diari di

viaggio una delle testimonianze più stimolanti della storia delle esplorazioni.

Nel 1857 lavora con Alfonso De Malzac a capo di una squadra di cacciatori di elefanti, non sapendo

che era anche un mercante di schiavi.

Testimone impotente della crudeltà e delle violenze esercitate dagli schiavisti ne rimase sconvolto e

ne ricavò motivi di profonda diffidenza e disistima verso la decantata civiltà del bianchi.

Nel 1858 scaduto il contratto con De Malzac – venduto l'avorio avuto in pagamento per il lavoro di

cacciatore – va ad Alessandria e ritorna in Italia. Qui regala la sua collezione di utensili ed armi al

Page 11: Caravanserraglio Storie dal Museo delle Culture · 2015. 4. 20. · A differenza dei vecchi musei etnografici, un moderno Museo delle Culture, come quello che avremo a Milano, trasforma

11

Museo di Storia Naturale di Firenze.

Nel 1860 ritorna in Africa e accompagna Orazio Antinori nel viaggio nel Sudan meridionale e poi

viaggia con Giovanni Miani e con Leopoldo Ori.

Nel 1863 si unisce a una carovana del mercante copto Ghattàs e arriva alla residenza del principe

zande Tòmbu in Sudan. Qui, lasciata libera la sua scorta, si ferma, primo e solo bianco, per circa un

anno e mezzo, imparando la lingua degli indigeni e osservandone i costumi con occhio attento e

profonda simpatia. Questa straordinaria avventura esistenziale, che non ha uguali nella storia delle

esplorazioni africane, è il contributo più importante del Piaggia alla conoscenza delle popolazioni

del continente nero.

LA MASCHERA KANAGA, da una raccolta di saggi a cura di Siriman Sidibe

La croce di Lorena che sormonta la maschera Kanaga esprime simbolicamente una lezione per gli

umani cioè l'equilibrio che l'uomo deve stabilire tra il cielo e la terra.

La maschera rappresenta in effetti l'uomo al centro dell'universo. L'asse verticale rappresenta la

forza vitale (Nyama) che Amma trasmette all'uomo (Mande), i gambi fibrosi e gli ornamenti

rappresentano il mondo vegetale. le due braccia trasversali rappresentano i due mondi in equilibrio.

le braccia in alto il cielo, quelle in basso la terra.

La società delle maschere dette Awa è la custode di tutta la filosofia Dogon, essa ha cercato di

renderla accessibile a tutto il popolo creando delle maschere che simboleggiano in immagini le

filosofie Dogon.

Ogni maschera ha dunque un suo significato preciso della cosmogonia; ogni maschera ha la sua

coreografia particolare e complessa nei gesti e nei movimenti che gli affiliati conoscono alla

perfezione e che insegnano alle nuove reclute. Riguardo alle maschere ufficiali ogni artista può

specializzarsi nel fare un tipo di maschera. Le maschere singole in generale rappresentano gli

animali totemici.

Le maschere hanno anche come scopo quello di mantenere viva la storia primordiale con le

immagini, esse servono sempre da supporto ad una manifestazione piccola o grande delle forze

vitali che discendono dall'alto.

NOMMO - COSMOGONIA DOGON, da una raccolta di saggi a cura di Siriman Sidibe

Prima della creazione delle cose Amma viveva solitario. Egli era l'essere supremo, ma un giorno

egli pronunciò la sua prima parola "SO" e questa diede origine alla creazione della più piccola

molecola.

Questa piccola molecola si mise a vibrare. Le vibrazioni divenivano sempre più ampie e produssero

l'uovo del mondo. L'uovo del mondo conteneva in embrione il Nommo: il figlio predestinato di

Amma, modello del mondo che poteva essere creato. Amma divise l'uovo in due placente e collocò

nella prima Nommo, il figlio predestinato con una gemella e nel secondo Yurugu, con la sua

gemella.

Le due placente contenevano il principio bisessuale destinato ad aprirsi dando così origine alla vita

ordinata (armonica) del mondo.

Improvvisamente, prima che l'uovo si schiudesse, Yurugu (la volpe) uscì dalla seconda placenta

ribellandosi alle origini del dio Amma per divenire lui signore del mondo. Rubò le sementi create da

Amma e cercò invano di portare con lui il suo gemello: strappò una parte della placenta che

conteneva il suo gemello e ne fece una freccia e si lanciò nel vuoto con le sementi.

Page 12: Caravanserraglio Storie dal Museo delle Culture · 2015. 4. 20. · A differenza dei vecchi musei etnografici, un moderno Museo delle Culture, come quello che avremo a Milano, trasforma

12

Amma affidò allora la gemella di Yurugu, Yasigi, a Nommo e prese ad occuparsi della terra.

Nella placenta rubata da Yurugu era nata la terra, egli la violentò commettendo il suo primo incesto.

La terra divenne per questo impura (era arida e sterile) e Yurugu venne condannato a cercare la sua

gemella senza mai poterla ritrovare.

Amma decise allora di sacrificare Nommo, il figlio modello per riportare l'ordine nel mondo e

ridargli la primitiva purezza. Nommo divenne così l'intermediario, il suo sacrificio riportò l'ordine

nell'universo facendosi carico di tutti gli aspetti positivi contrariamente a Yurugu che rappresenta gli

aspetti negativi dell'universo: Nommo è il giorno e Yurugu la notte, Nommo rappresenta l'umidità e

Yurugu l'aridità.

E così si contrappone eternamente la dualità delle cose: sterilità e fertilità; ordine e disordine; il

bene ed il male; la vita e la morte.

Quando fu sacrificato, Nommo venne diviso in quattro parti che furono lanciate verso i quattro

punti cardinali. Queste quattro parti che sono la testa, gli arti inferiori, il petto e l'addome

generarono i quattro antenati mitici dei Dogon: Binu Seru, Amma Seru, Dyongu Seru, e Lebe Seru.

Essi diedero origine alle quattro tribù Dogon, ai quattro elementi dell'universo: acqua, aria, fuoco e

terra, ed alle tre occupazioni umane: l'agricoltura, il commercio e l'autorità politica e religiosa. Il

quattro rappresenta l'elemento femminile generatore ed il tre l'elemento maschile. La personalità

umana completa si esprime nel numero sette. L'uomo completo corrisponde alle sette vibrazioni

dell'uovo primordiale. […]

Per i Dogon, l'uomo è il vero microcosmo nel quale si concentra l'universo intero. Egli gode di tutta

la grazia celeste, difeso contro la malignità degli spiriti malvagi. È dall'equilibrio interiore ed

esteriore sia individuale che sociale che dipende l'ordine da stabilire nella vita.

NOTA SU RUMI

Per secoli le genti di lingua persiana lo hanno chiamato Moulâna: semplicemente «maestro». Il

nome Rumi, col quale è noto in Occidente, si riferisce a Rum, la parola persiana per indicare

l’Impero Romano o Bizantino, che un tempo includeva la Penisola Anatolica, dove Rumi ha passato

la maggior parte della sua vita. [...]

Rumi morì il 17 dicembre 1273, una domenica al tramonto a Konya, all’età di 66 anni. Al suo

funerale parteciparono genti di religioni diverse e di varia estrazione: musulmani, ebrei, cristiani,

poveri, ricchi, ignoranti e letterati, a porgere l’estremo omaggio e a lamentare la perdita di questo

grande saggio e poeta. [...]

RUMI: Io sono la Luna

Io sono la Luna, dappertutto

e in nessun luogo.

Non cercarmi al di fuori;

abito nella tua stessa vita.

Ognuno ti chiama verso di sé;

io ti invito solo dentro te stesso.

La poesia è la barca

e il suo significato è il mare.

Vieni a bordo, subito!

Lascia che io conduca questa barca!

Page 13: Caravanserraglio Storie dal Museo delle Culture · 2015. 4. 20. · A differenza dei vecchi musei etnografici, un moderno Museo delle Culture, come quello che avremo a Milano, trasforma

13

“VENIVAMO TUTTE PER MARE” - donne giapponesi migranti dal romanzo di Julie Otsuka, traduzione di Silvia Pareschi

(Bollati Boringhieri editore 2012)

Sulla nave per prima cosa – prima di decidere chi ci piaceva e chi no, prima di raccontarci a

vicenda da quale isola venivamo e perché eravamo partite, e anche prima di impegnarci a imparare i

nomi delle altre – confrontammo le fotografie dei nostri mariti. Erano bei giovanotti con gli occhi

scuri, i capelli folti e la pelle liscia e perfetta. Avevano il mento forte. Un bel portamento. Il naso

dritto e pronunciato. Somigliavano ai nostri fratelli e padri rimasti a casa, però erano vestiti meglio,

con redingote grigie ed eleganti, completi tre pezzi, all’occidentale. Alcuni di loro erano in posa sul

marciapiede, davanti a case di legno dal tetto spiovente con lo steccato bianco e il praticello ben

curato, e alcuni nel vialetto d’accesso, appoggiati a una Ford Model T. Alcuni sedevano su una sedia

dall’alto schienale rigido nello studio del fotografo, le mani giunte con compostezza e lo sguardo

fisso nell’obiettivo come se fossero pronti a sfidare il mondo. Tutti quanti avevano promesso di

venire a prenderci a San Francisco, il giorno del nostro arrivo al porto. [...]

Sulla nave dormivamo giù di sotto, in terza classe, al buio e in mezzo al sudiciume. I nostri

letti erano brandine di metallo accatastate una sopra l’altra, con materassi duri, sottili e scuriti dalle

macchie di altri viaggi, altre vite. I nostri cuscini erano imbottiti di pula di grano. I passaggi fra le

cuccette erano disseminati di avanzi di cibo, e i pavimenti bagnati e scivolosi. C’era un solo oblò, e

la sera, dopo la chiusura del boccaporto, il buio si riempiva di sussurri. Farà male? I corpi si

giravano e rigiravano sotto le coperte. Il mare saliva e scendeva. L’aria era umida e soffocante. Di

notte sognavamo i nostri mariti. Sognavamo sandali di legno nuovi e lunghissime pezze di seta

color indaco, e sognavamo di vivere, un giorno, in una casa con il camino. Sognavamo di essere

belle e alte. Sognavamo di essere tornate nelle risaie, da dove avevamo voluto disperatamente

fuggire. I sogni delle risaie erano sempre incubi. Sognavamo le nostre sorelle più grandi e carine,

vendute alla casa delle geisha da nostro padre perché il resto della famiglia potesse sfamarsi, e ci

svegliavamo con la sensazione di soffocare. [...]

ADONIS: Il miraggio

Il miraggio è falso e cieco per noi

poiché il nocchiero è morto.

Noi, la generazione della barca

siamo figli di questo tempo stretto.

I mari sicuri ci hanno abbandonato,

i mari che cantano i salmi della partenza

ci hanno abbandonato al deserto.

Noi, la generazione del fitto colloquio

Tra le nostre macerie e Dio.

(Traduzione di F. M. Corrao)

Page 14: Caravanserraglio Storie dal Museo delle Culture · 2015. 4. 20. · A differenza dei vecchi musei etnografici, un moderno Museo delle Culture, come quello che avremo a Milano, trasforma

14

“VENIVAMO TUTTE PER MARE” - in America

All’inizio non smettevano mai di stupirci. Perché montavano a cavallo da sinistra invece che

da destra? Come facevano a distinguersi l’uno dall’altro? Perché gridavano sempre? Davvero

appendevano piatti alle pareti, anziché quadri? E avevano serrature a tutte le porte? Ed entravano in

casa con le scarpe? Di cosa parlavano la notte, quando stavano per addormentarsi? Cosa

sognavano? Chi pregavano? [...]

Non ci volevano come vicini nelle loro valli. Non ci volevano come amici. Abitavamo in

baracche fatiscenti e non spiccicavamo una parola d’inglese. Pensavamo solo ai soldi. Avevamo

metodi di coltivazione scadenti. Usavamo troppa acqua. Non aravamo abbastanza a fondo. I nostri

mariti ci facevano lavorare come schiave. Importano quelle ragazze dal Giappone come

manodopera gratuita. Lavoravamo nei campi tutto il giorno senza fermarci a mangiare. Lavoravamo

nei campi fino a tarda notte alla luce delle lampade a cherosene. Non ci prendevamo mai un giorno

libero. L’orologio e il letto sono due cose che un contadino giapponese non ha mai usato in vita sua.

Ci stavamo appropriando della produzione di cavolfiore. Ci eravamo appropriati della produzione di

spinaci. Avevamo il monopolio della produzione di fragole e ci eravamo accaparrati il mercato dei

fagioli. Eravamo una macchina economica imbattibile e inarrestabile, e se qualcuno non fermava la

nostra avanzata, gli Stati Uniti occidentali sarebbero presto diventati un avamposto e una colonia

dell’Asia.

MANSA MUSA

Se i regni berberi del Maghreb a Nord e gli imperi africani a Sud controllavano le partenze e gli

arrivi, il deserto era - ed è ancora - dominio dei nomadi: i Tuareg, riuniti nei folti Kel, e i loro rivali,

i razziatori Tubu, la «razza fossile» del Tibesti, rimasta isolata dal mondo moderno fino a pochi

decenni fa. L’eco più forte viene dal nome di Timbuctu, la città dei Tuareg. Per gli europei,

nell’800, sinonimo di altrove assoluto. Leone l’Africano riempie pagine con i suoi scettri d’oro e le

sue moschee. Caillié, che la vide nella decadenza, rimase deluso dai suoi edifici di fango, stretti dal

deserto. Oggi il deserto è ancora più vicino. I 700 mila manoscritti conservati nelle sue biblioteche

sono a rischio di sgretolamento. Ma ogni anno, a gennaio, la città assopita si risveglia: le vie della

musica convergono nei pressi di Timbuctu, musicisti tuareg e berberi dei Paesi africani confinanti e

spaesate celebrità del rock s’incontrano nel «Festival au Desert», un raduno in cui vecchie canzoni

carovaniere si mescolano con sonorità elettroniche. È l’occasione anche per celebrare la cosiddetta

«Fiamma della pace», il grande falò del 1996 in cui vennero bruciati tremila fucili come simbolo

per la fine della ribellione nel Nord del Mali.

È costellata di biblioteche la vecchia carovaniera della Mauritania: i mercanti si facevano mandare

Corani miniati, con i caratteri vergati nel morbido stile mushafi; pochi anni fa qui è stato ritrovato

un manoscritto sconosciuto di Averroè. I muri ocra delle case di Oualata hanno le stesse decorazioni

delle pagine dei libri.

Page 15: Caravanserraglio Storie dal Museo delle Culture · 2015. 4. 20. · A differenza dei vecchi musei etnografici, un moderno Museo delle Culture, come quello che avremo a Milano, trasforma

15

PELLEGRINAGGIO

Recitazione di un poema intitolato “Ila Mina Biqyadi” di Abdel Rahman Al-Bura’-i

In collaborazione con Casa della Cultura Islamica e Associazione "Via Padova è meglio di

Milano". Abdel Rahman Al-Baryi è un poeta yemenita celebre per le sue composizioni che elogiano la

maestosità del Creatore e la grandezza del suo ultimo messaggero Muhammad (pace e benedizione

di Allah siano su di lui). Della sua vita sono giunte poche notizie. È noto che nella vita faceva il

mufty e l'insegnante. Ha composto 95 poesie che risalgono all'epoca Mamlouki ed è deceduto

nell'803.

Uno dei suoi poemi più noti è "Ila Mona Beqyadi", ritenuto il componimento più straordinario per

la sua attualità nonostante la distanza degli anni e per le emozioni che trasmette, percepite

soprattutto durante la ricorrenza del pellegrinaggio. Il poema è stato composto in viaggio. L'autore

si stava dirigendo verso la Mecca, per compiere il pellegrinaggio. La nostalgia per quella terra

benedetta aumentava all'avvicinarsi della destinazione. A 50 miglia dalla meta, Al Baryi viene

colpito da un malore e comprende che la sua attesa terminerà prima di raggiungere la Mecca. Sul

punto di morte, sulla carovana che lo trasportava, compone questo poema attraverso il quale le

emozioni e i sentimenti provati durante il pellegrinaggio prendono forma e si nascondono tra le

parole. Non potendo saziare i suoi occhi ed il suo cuore dal piacere di essere nella dimora del

profeta, egli lascia che la penna faccia fluire sulla carta tutti i suoi sentimenti, fino a comporre

l'ultimo versetto, prendendo il respiro che segnerà la fine della sua vita terrena e l'inizio di quella

eterna.

MAHABAHRATA

«...ciò che qui c'è, lo si può trovare anche altrove;

ma ciò che qui non si trova, non esiste in nessun luogo»

Mahabahrata ( IV secolo a.C.)

RUMI: Di là delle idee

Di là delle idee

di là da ciò che è giusto e ingiusto

esiste un luogo.

Incontriamoci là.

Page 16: Caravanserraglio Storie dal Museo delle Culture · 2015. 4. 20. · A differenza dei vecchi musei etnografici, un moderno Museo delle Culture, come quello che avremo a Milano, trasforma

16

Page 17: Caravanserraglio Storie dal Museo delle Culture · 2015. 4. 20. · A differenza dei vecchi musei etnografici, un moderno Museo delle Culture, come quello che avremo a Milano, trasforma

17

ll Forum della Città Mondo è stato istituito dal Comune di Milano il 24 ottobre 2011 durante Il

convegno “Expo Milano chiama mondo", collegato al primo International Partecipants Meeting

(IPM) di Expo. Il Forum ha portato le comunità internazionali a essere vere protagoniste sia nella

vita culturale della città sia in previsione di Expo, attraverso i loro rapporti con i Paesi d’origine e in

virtù del ruolo propulsivo che svolgono nella vita economica, sociale e culturale.

Il Forum Città Mondo, promosso dall'Assessore alla Cultura, Moda e Design, è un luogo di:

partecipazione attiva di oltre 500 associazioni facenti riferimento a 100 comunità

internazionali del territorio milanese nel quale sono presenti circa 500.000 cittadini di

diversa nazionalità;

condivisione di idee, progetti e proposte per lo sviluppo di politiche culturali ed

economiche, anche in vista di Expo 2015;

costruzione di un’accoglienza universale anche durante Expo 2015.

Il Forum della Città Mondo si riunisce periodicamente in Assemblee Plenarie e in Tavoli di Lavoro

tematici quali:

- Donne e culture

- Alimentazione, Orti urbani, Tavola Planetaria e eventi collegati a Expo

- Museo delle Culture

- Comunicazione ed Eventi Culturali

- Partecipazione al voto e Organizzazione del Forum tramite associazione di secondo livello

Il Tavolo Museo delle Culture

intende porsi come ponte tra le Comunità, il Forum Città Mondo, l’Assessorato alla Cultura del

Comune di Milano e la futura direzione del Museo delle Culture del Mondo per diventare

interlocutore del Museo delle Culture, per conto del Forum, e strumento di semplificazione dei

rapporti;

rappresenta un organismo informale ed aperto interno al Forum di Milano Città Mondo, per

studiare, approfondire ed elaborare proposte per attivare processi di coinvolgimento e progetti di

collaborazione con gli altri tavoli del Forum o con altri soggetti da presentare agli organismi di

direzione del Museo delle Culture;

individuare e proporre al Forum Milano Città Mondo un percorso di attività, tra eventi e dibattiti, al

fine di migliorare e approfondire la conoscenza delle finalità del Museo delle Culture, in

preparazione della sua inaugurazione e per sensibilizzare tutti la cittadinanza ad avvicinarsi al

mondo artistico e culturale al Forum connesso;

collaborare alla programmazione e gestione delle attività integrative del Museo operando una prima

istruttoria e selezione delle proposte di mostre e di attività didattiche e promozionali destinate agli

spazi polivalenti del museo.