Capitolo 5 Mankiw

2
Capitolo 5 Elasticità: misura della reattività della quantità domandata o quantità offerta a variazioni di una delle loro varianti (in primis il prezzo). Elasticità della domanda al prezzo: misura della reattività della quantità domandata di un bene a variazioni del prezzo. Lʼelasticità è data dal rapporto tra variazione percentuale della quantità domandata e variazione percentuale del prezzo. Domanda elastica: la q d reagisce più che proporzionalmente al variare del prezzo. Domanda anelastica: la q d reagisce meno che proporzionalmente al variare del prezzo. Lʼelasticità misura la disponibilità del consumatore a rinunciare al consumo del bene man mano che il prezzo sale. Alcune regole fondamentali dellʼelasticità al prezzo. Beni sostituti: beni che nel mercato hanno buoni sostituti tendono ad essere caratterizzati da una domanda elastica dato che il consumatore al minimo aumento di prezzo tende a indirizzarsi verso beni alternativi che possano ugualmente soddisfarlo. Beni necessari: la domanda di beni necessari tende ad essere particolarmente anelastica. Al variare del prezzo, la quantità domandata varia meno che proporzionalmente essendo il bene necessario. Beni di lusso: al contrario, beni non necessari tendono ad una domanda fortemente elastica. Definizione del mercato: un mercato particolarmente delimitato e dai confini precisi tende ad avere una domanda più elastica rispetto ad un mercato più ampio. Lʼorizzonte temporale: la domanda di un bene nel lungo periodo tende ad acquisire elasticità. Elasticità della domanda al prezzo = Var. perc. q d / Var. perc. p Con questo metodo lʼelasticità tra due punti A e B di una curva sarebbe diversa da quella tra B e A. Si utilizza dunque il metodo del punto medio. Dati due punti (Q1, P1) e (Q2, P2), posso calcolare lʼelasticità in questo modo: Lʼelasticità e la curva di domanda Se lʼelasticità è superiore a 1 la domanda è ELASTICA (q d varia + che proporzionalmente rispetto a p). Se lʼelasticità è inferiore a 1 la domanda è ANELASTICA (q d varia - che proporzionalmente rispetto a p). Se lʼelasticità è uguale 1 la quantità domandata varia proporzionalmente al prezzo, e si parla di domanda ad ELASTICITAʼ UNITARIA. Vedere foglio grafici: cʼè anche il richiamo al ricavo totale. Elasticità della domanda al reddito = Var. perc. q d / Var. perc. reddito Elasticità incrociata della domanda al prezzo = Vedere come varia la q d di un bene al variare del prezzo di un altro bene. Si calcola dal rapporto tra var. perc. q d del bene 1 / var. perc. p del bene 2 Altieri Gianmarco - Economia Politica - Prof. Fontini Fulvio 1

description

Capitolo 5 Mankiw.

Transcript of Capitolo 5 Mankiw

Page 1: Capitolo 5 Mankiw

Capitolo 5

Elasticità: misura della reattività della quantità domandata o quantità offerta a variazioni di una delle loro varianti (in primis il prezzo).Elasticità della domanda al prezzo: misura della reattività della quantità domandata di un bene a variazioni del prezzo.Lʼelasticità è data dal rapporto tra variazione percentuale della quantità domandata e variazione percentuale del prezzo.Domanda elastica: la qd reagisce più che proporzionalmente al variare del prezzo.Domanda anelastica: la qd reagisce meno che proporzionalmente al variare del prezzo.Lʼelasticità misura la disponibilità del consumatore a rinunciare al consumo del bene man mano che il prezzo sale.

Alcune regole fondamentali dellʼelasticità al prezzo.Beni sostituti: beni che nel mercato hanno buoni sostituti tendono ad essere caratterizzati da una domanda elastica dato che il consumatore al minimo aumento di prezzo tende a indirizzarsi verso beni alternativi che possano ugualmente soddisfarlo.Beni necessari: la domanda di beni necessari tende ad essere particolarmente anelastica. Al variare del prezzo, la quantità domandata varia meno che proporzionalmente essendo il bene necessario.Beni di lusso: al contrario, beni non necessari tendono ad una domanda fortemente elastica.Definizione del mercato: un mercato particolarmente delimitato e dai confini precisi tende ad avere una domanda più elastica rispetto ad un mercato più ampio.Lʼorizzonte temporale: la domanda di un bene nel lungo periodo tende ad acquisire elasticità.

Elasticità della domanda al prezzo = Var. perc. qd / Var. perc. p

Con questo metodo lʼelasticità tra due punti A e B di una curva sarebbe diversa da quella tra B e A. Si utilizza dunque il metodo del punto medio.Dati due punti (Q1, P1) e (Q2, P2), posso calcolare lʼelasticità in questo modo:

Lʼelasticità e la curva di domandaSe lʼelasticità è superiore a 1 la domanda è ELASTICA (qd varia + che proporzionalmente rispetto a p).Se lʼelasticità è inferiore a 1 la domanda è ANELASTICA (qd varia - che proporzionalmente rispetto a p).Se lʼelasticità è uguale 1 la quantità domandata varia proporzionalmente al prezzo, e si parla di domanda ad ELASTICITAʼ UNITARIA.

Vedere foglio grafici: cʼè anche il richiamo al ricavo totale.

Elasticità della domanda al reddito = Var. perc. qd / Var. perc. reddito

Elasticità incrociata della domanda al prezzo = Vedere come varia la qd di un bene al variare del prezzo di un altro bene.Si calcola dal rapporto tra var. perc. qd del bene 1 / var. perc. p del bene 2

Altieri Gianmarco - Economia Politica - Prof. Fontini Fulvio

1

Page 2: Capitolo 5 Mankiw

Se il risultato ha segno positivo i due beni sono sostituti (e dunque la qd di un bene e il p dellʼaltro bene si muovono verso la stessa direzione - es. AUMENTA p zucchero (diminuisce qd dello zucchero) e AUMENTA qd del bene sostituto es. zucchero canna.Se il risultato ha segno negativo, i beni sono complementari, muovendosi la qd del bene 1 e il p del bene 2 in direzioni opposte.

Elasticità dellʼofferta

Ricordo che il venditore aumenta la quantità offerta di un bene se aumenta il suo prezzo, se diminuisce il prezzo dei fattori produttivi, se migliora la tecnologica.

Elasticità dellʼofferta al prezzo: misura la reattività della qo a variazioni di prezzo di un determinato bene. Si calcola come rapporto tra var. perc. qo / var. perc. p.

Foglio grafici: i diversi tipi di elasticità dellʼofferta.

Altieri Gianmarco - Economia Politica - Prof. Fontini Fulvio

2