CAPITOLO 4_c

28
CAPITOLO 4_c La Valutazione Primaria Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI” - 2012

description

CAPITOLO 4_c. La Valutazione Primaria. Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI ” - 2012. OBIETTIVI. DEFINIRE LO SCOPO DELLA VALUTAZIONE PRIMARIA. ACQUISIRE LO SCHEMA DI COMPORTAMENTO PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of CAPITOLO 4_c

Page 1: CAPITOLO 4_c

CAPITOLO 4_c

La Valutazione Primaria

Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI” - 2012

Page 2: CAPITOLO 4_c

2

DEFINIRE LO SCOPO DELLA VALUTAZIONE PRIMARIA

ACQUISIRE LO SCHEMA DI COMPORTAMENTO PER LA

VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO

OBIETTIVI

Page 3: CAPITOLO 4_c

3

SCOPO

Identificare e trattare RAPIDAMENTE

le lesioni immediatamente pericolose per la vita secondo lo schema di comportamento

AcBCDE

VALUTAZIONE PRIMARIA

Page 4: CAPITOLO 4_c

4

PRIMA DELLA SEQUENZA ACBCDE

AVVICINANDOSI ALLA VITTIMA, IL SOCCORRITORE VALUTA GLOBALMENTE E SOMMARIAMENTE LA

GRAVITÀ DEL PAZIENTE:

»POSIZIONE DELLA VITTIMA?»SI LAMENTA?»RESPIRA?»SI MUOVE SPONTANEAMENTE? »SANGUINA?

COLPO D’OCCHIO

Page 5: CAPITOLO 4_c

5

Ac : COSCIENZA AIRWAYS and CERVICAL SPINE

COSCIENZA, VIE AEREE

E COLONNA

CERVICALEB : BREATHING RESPIRAZIONE

C : CIRCULATION CIRCOLAZIONE

D : DISABILITY STATO NEUROLOGICO

E : EXPOSURE ESPORRE, ESAMINARE…

VALUTAZIONE PRIMARIA

Page 6: CAPITOLO 4_c

6

un SOCCORRITORE

IL LEADER

MANTIENE IN ASSE IL RACHIDE CERVICALE

CHIAMA pz e VALUTA la PERVIETA’ delle VIE AEREE

UN PAZIENTE CHE PARLA INDICA CHE HA:

• PERVIETÀ DELLE VIE AEREE• VENTILAZIONE E PERFUSIONE

CEREBRALE SUFFICIENTI

Valutazione

Page 7: CAPITOLO 4_c

7

ATTENZIONE

Un paziente agitato e che non vuole stare sdraiato potrebbe essere ipossico e/o avere un

problema di pervietà delle vie aree

Valutazione

Page 8: CAPITOLO 4_c

8

PAZIENTE INCOSCIENTE

EVITARE di IPERESTENDERE IL CAPO

Sub-lussazione della mandibolaAspirazione / svuotamento

Cannula oro faringea

Assistenza

Page 9: CAPITOLO 4_c

9

SE NON SI RIESCE A RENDERE PERVIE LE VIE AEREE IN NESSUN ALTRO MODO

ESTENDERE MODERATAMENTE IL CAPO: L’ASSENZA DI RESPIRO E’ PEGGIO DI UN

RISCHIO AL RACHIDE CERVICALE

Assistenza

NEL TRAUMA IN ACC, MANTENERE MANUALMENTE IMMOBILIZZATO IL

RACHIDE CERVICALE: DURANTE RCP EVITARE, SE

POSSIBILE, IL COLLARE CERVICALE

Page 10: CAPITOLO 4_c

10

IN CASO DI VOMITO E/O SANGUINAMENTO FACCIALE

IMPORTANTE SI DEVE RUOTARE

TUTTO IL PAZIENTEIN POSIZIONE LATERALE

MANTENENDO IL RACHIDE IN ASSE

Assistenza

Page 11: CAPITOLO 4_c

11

COLLARE CERVICALE

Ha lo scopo di mantenerela posizione neutra della

colonna cervicale

Assistenza

Page 12: CAPITOLO 4_c

12

OSSIGENO ad alti flussi (12-15 l/min)

deve essere messo ad ogni traumatizzato

APPENA POSSIBILE

Page 13: CAPITOLO 4_c

SE RESPIRO PRESENTE

ESPANSIONE: PRESENZA, ENTITA’, SIMMETRICITA’O S S E R V A

FERITE E CORPI ESTRANEI PENETRANTI

P A L P ACREPITII SCROSCI IRREGOLARITA’

CONTAFREQUENZA RESPIRATORIA

SATURIMETRIA

(PERICOLO <8 >30)

(PERICOLO <90%)

ASCOLTARUMORI RESPIRATORI

Valutazione

O.P.A.C.S

Page 14: CAPITOLO 4_c

14

VENTILARE CON PALLONE AUTO ESPANSIBILE TIPO AMBU + RESERVOIR E O2 SE FR < 8 atti/min.

SOMMINISTRARE OSSIGENO AD ALTI FLUSSI CON MASCHERA E RESERVOIR

CHIUDERE UNA FERITA SOFFIANTE CON MEDICAZIONE SU TRE LATI (vedi trauma toracico)

TRATTAMENTOAssistenza

Page 15: CAPITOLO 4_c

15

CONTROLLA EMORRAGIA: COMPRIMI SANGUINAMENTI IMPORTANTI

Valutazione Assistenza

Page 16: CAPITOLO 4_c

16

OSSERVA LA CUTE E LE MUCOSE: COLORE – TEMPERATURA – SUDORAZIONE

RILEVA POLSO ARTERIOSO ( radiale/carotideo): FREQUENZA – AMPIEZZA – SIMMETRICITA’

RILEVA PRESSIONE ARTERIOSA

Valutazione

Page 17: CAPITOLO 4_c

17

RAPPORTO INDICATIVO TRA POLSO E PRESSIONE ARTERIOSA

POLSO RADIALE PRESENTEPA SISTOLICA > 80 mmHg

POLSO CAROTIDEO PRESENTE

PA SISTOLICA > 60 mmHg

Valutazione

Page 18: CAPITOLO 4_c

18

Alterazioni dello stato di coscienza e del respiro, possono essere SEGNI E SINTOMI di deficit del sistema circolatorio

Valutazione

Page 19: CAPITOLO 4_c

19

Al termine della fase “C” comunica alla COEU/SOREU segni e sintomi che compromettono la

sopravvivenza.Sulla base di tali indicazioni la

COEU/SOREU avrà la possibilità di fornire istruzioni adeguate all’equipaggio di

soccorsoSEGUI le INDICAZIONI della COEU/SOREU

Page 20: CAPITOLO 4_c

AIN

NRESPONSIVE

LERT

ERBAL REAGISCE ALLO STIMOLO VERBALE

SVEGLIO

REAGISCE ALLO STIMOLO DOLOROSO

NON RISPONDE A NESSUNO STIMOLO

SENSIBILITA’ e MOTILITÀ degli ARTI

VALUTAZIONE dello STATO NEUROLOGICO

Page 21: CAPITOLO 4_c

21

ESPOSIZIONE

rapida VALUTAZIONE TESTA - PIEDI

PROTEZIONE DAGLI AGENTI ATMOSFERICI

Valutazione

Page 22: CAPITOLO 4_c

22

TAGLIARE I VESTITI (se possibile con il

consenso del paziente)EVIDENZIARE TUTTE LE LESIONI

IMPORTANTIIL PAZIENTE NON VA

NECESSARIAMENTE SPOGLIATO COMPLETAMENTE

Valutazione

ESPOSIZIONE

Page 23: CAPITOLO 4_c

23

OSSERVAZIONE DEI DISTRETTI CORPOREI DALLA TESTA AI PIEDI, ALLA RICERCA DI

SEGNI E SINTOMI NON EVIDENZIATI NELLE FASI PRECEDENTI

VALUTAZIONE DELLE LESIONI DEGLI ARTI

Valutazione

VALUTAZIONE TESTA-PIEDI

Page 24: CAPITOLO 4_c

24

PROTEZIONE NEI CONFRONTI DI FATTORI FAVORENTI IPOTERMIA E IPERTERMIA

Assistenza

PROTEZIONE dagli AGENTI ATMOSFERICI

Al termine della fase “E” il soccorritore comunica in modo schematico e sintetico alla COEU i dati

evidenziati dalla valutazione primaria e l’esito dei trattamenti intrapresi, in modo da fornire gli elementi per definire la strategia complessiva dell’intervento (valutazione secondaria, destinazione ospedaliera,

preparazione al trasporto ecc.)

SEGUI le INDICAZIONI della COEU/SOREU

Page 25: CAPITOLO 4_c

25

SEQUENZA INFORMAZIONI

DINAMICA dell’eventoStato di COSCIENZAQualità del RESPIRO (FR – Sat. O2)EMORRAGIE importantiQualità del POLSO (FC – ampiezza – PA)Stato NEUROLOGICO (AVPU)Esito esame TESTA - PIEDI

COMUNICAZIONI alla COEU/SOREU

Page 26: CAPITOLO 4_c

26

CTESTOP

EMORRAGIE

AVPU

STATO NEUROLOGICO

TESTA-PIEDI

COLP

O D

’OCC

HIO

Max 10 MINUTI

SEQUENZA VALUTAZIONE e TRATTAMENTO AcBCDE

COMUNICAZIONE con COEU/SOREU

Page 27: CAPITOLO 4_c

27

Page 28: CAPITOLO 4_c

28

Lo schema Ac B C D Egarantisce l’esecuzione

di VALUTAZIONE e ASSISTENZA

in tempi brevi

CONCLUSIONI