Capitolato Tecnico dell’ Affidamento dei Servizi di Base e ... · Roma Capitale ha avviato un...

116
DIPARTIMENTO INNOVAZIONE TECNOLOGICA DIREZIONE SISTEMI INFORMATICI E TELEMATICI VIALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE, 20 - 00144 ROMA Capitolato Tecnico dell’ Affidamento dei Servizi di Base e Realizzativi, Complementari e Accessori relativi ai Sistemi Informativi dell’Area Territorio di Roma Capitale (SIT-I) nell’ambito dell’Accordo Quadro CONSIP - Servizi Applicativi

Transcript of Capitolato Tecnico dell’ Affidamento dei Servizi di Base e ... · Roma Capitale ha avviato un...

DIPARTIMENTO INNOVAZIONE TECNOLOGICA DIREZIONE SISTEMI INFORMATICI E TELEMATICI

VIALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE, 20 - 00144 ROMA

Capitolato Tecnico dell’ Affidamento dei Servizi di Base e Realizzativi,

Complementari e Accessori relativi ai Sistemi Informativi dell’Area Territorio di Roma Capitale (SIT-I) nell’ambito

dell’Accordo Quadro CONSIP - Servizi Applicativi

Dipartimento Innovazione Tecnologica

1

1 OGGETTO DELL’APPALTO SPECIFICO ........................................................................... 5

2 DEFINIZIONE ED ACRONIMI ........................................................................................ 7

3 FINALITA’ ED OBIETTIVI ............................................................................................ 10

Durata del servizio ..................................................................................................... 12 3.1

Contesto di riferimento ............................................................................................. 12 3.2

4 IL CONTESTO ISTITUZIONALE .................................................................................... 12

Gli Attori ..................................................................................................................... 16 4.1

5 FACT - FUNZIONALITÀ APPLICATIVE E CARATTERISTICHE TECNOLOGICHE .................. 18

Il Sistema Informativo Territoriale – Integrato .......................................................... 18 5.1

S.U.E.T. - Lo Sportello per l’Edilizia Telematica.......................................................... 19 5.2

Nuova Infrastruttura Cartografica N.I.C..................................................................... 24 5.3

5.3.1 Patrimonio Informativo ...................................................................................... 25

5.3.2 Aderenza a standard e normative ...................................................................... 26

5.3.3 Servizi .................................................................................................................. 27

5.3.4 Catalogo dei Servizi ............................................................................................. 27

5.3.5 Portale GIS .......................................................................................................... 28

Servizi di Toponomastica. Il sistema SITO (Nuovo SITO) ........................................... 28 5.4

5.4.1 Integrazione con sistemi esterni ........................................................................ 29

5.4.2 Gestione Elettronica Documentale .................................................................... 32

5.4.3 Sicurezza applicativa ........................................................................................... 32

Condono edilizio: Sicer e SicerOnline ........................................................................ 32 5.5

5.5.1 Il Sistema Informativo Condono Edilizio Roma (SICER) ...................................... 33

5.5.2 Sicer On Line ....................................................................................................... 34

5.5.3 Sicer On Line - Architettura applicativa .............................................................. 35

SIS: Sistema Informativo Sottosuolo .......................................................................... 41 5.6

5.6.1 Funzionalità di Front Office ................................................................................ 41

5.6.2 Funzionalità di Back Office ................................................................................. 42

5.6.3 Architettura applicativa ...................................................................................... 44

SIZA: Sistema Informativo Zonizzazione Acustica ...................................................... 45 5.7

SIPRE - Sistema Informativo Prenotazione Archivio Online ...................................... 46 5.8

5.8.1 Struttura del sistema .......................................................................................... 47

SIAG: Sistema Informativo AGibilità .......................................................................... 47 5.9

SIAE: Sistema Informativo Abusi Edilizi ..................................................................... 47 5.10

SIE: Sistema Informativo Espropri ............................................................................. 48 5.11

Dipartimento Innovazione Tecnologica

2

SIPDC: Sistema Informativo Permessi di Costruire .................................................... 48 5.12

Caratteristiche Funzionali e Tecnologiche ................................................................. 49 5.13

5.13.1 SUET .................................................................................................................... 49

5.13.2 Nuova infrastruttura Cartografica ...................................................................... 51

5.13.3 SITO ..................................................................................................................... 52

5.13.4 SICER ................................................................................................................... 53

5.13.5 SICER On Line ...................................................................................................... 55

5.13.6 SIS ....................................................................................................................... 56

5.13.7 SIPRE ................................................................................................................... 57

5.13.8 SIZA ..................................................................................................................... 58

5.13.9 SIAG .................................................................................................................... 60

5.13.10 SIAE ................................................................................................................. 60

5.13.11 SIE .................................................................................................................... 62

5.13.12 SIPDC ............................................................................................................... 63

6 DESCRIZIONE DEI SERVIZI .......................................................................................... 65

Servizi di Base e Realizzativi ....................................................................................... 65 6.1

6.1.1 Servizio di Sviluppo ............................................................................................. 65

6.1.2 Servizio di Manutenzione Evolutiva e Migliorativa di software ad hoc ............. 65

6.1.3 Servizio di Manutenzione Adeguativa ................................................................ 66

6.1.4 Personalizzazione e parametrizzazione di software open source o di software in riuso ............................................................................................................................ 67

6.1.5 Sistemi oggetto dei Servizi di Base e Realizzativi ............................................... 68

6.1.6 Principali requisiti per le applicazioni ed i prodotti realizzati ............................ 70

Servizi Complementari ............................................................................................... 71 6.2

6.2.1 Servizio di Manutenzione Correttiva .................................................................. 71

6.2.2 Servizio di Gestione Applicativa ......................................................................... 72

6.2.3 Servizio Supporto Specialistico ........................................................................... 77

Servizi Accessori ......................................................................................................... 77 6.3

6.3.1 Formazione ......................................................................................................... 77

Attività Propedeutiche all’erogazione dei servizi ...................................................... 80 6.4

Fine della Fornitura (Termine del Servizio) ................................................................ 82 6.5

7 MODALITA’ DI EROGAZIONE DEI SERVIZI ................................................................... 85

Modalità di Esecuzione dei Servizi e delle Attività .................................................... 85 7.1

Servizi di Base e Realizzativi ....................................................................................... 85 7.2

7.2.1 Servizio di Sviluppo ............................................................................................. 85

Dipartimento Innovazione Tecnologica

3

7.2.2 Servizio di Manutenzione Evolutiva e Migliorativa di software ad hoc ............. 86

7.2.3 Servizio di Manutenzione Adeguativa ................................................................ 87

7.2.4 Personalizzazione e parametrizzazione di software open source o di software in riuso ............................................................................................................................ 87

7.2.5 Orari di Servizio .................................................................................................. 88

7.2.6 Dimensioni dei Servizi di Base e Realizzativi ...................................................... 89

Servizi Complementari .............................................................................................. 89 7.3

7.3.1 Servizio di Manutenzione Correttiva .................................................................. 89

7.3.2 Servizio di Gestione Applicativa ......................................................................... 90

7.3.3 Servizio Supporto Specialistico ........................................................................... 90

7.3.4 Orari di Servizio .................................................................................................. 91

7.3.5 Dimensioni dei Servizi Complementari .............................................................. 91

Servizi Accessori ......................................................................................................... 92 7.4

7.4.1 Formazione ......................................................................................................... 92

7.4.2 Orari di Servizio .................................................................................................. 92

7.4.3 Dimensioni del Servizio di Formazione............................................................... 92

8 GOVERNO DELLA FORNITURA ................................................................................... 92

9 STRUMENTI A SUPPORTO DELLA FORNITURA ............................................................ 98

Cruscotto per indicatori di qualità ............................................................................. 99 9.1

Strumento per l’inventario funzionale del software ................................................. 99 9.2

Strumenti per l’analisi statica e dinamica del sw .................................................... 100 9.3

Strumenti per reverse engineering .......................................................................... 100 9.4

Strumento di tracciamento e gestione degli interventi .......................................... 100 9.5

Sistema di Knowledge management ....................................................................... 101 9.6

Strumento di gestione della configurazione ............................................................ 103 9.7

Strumento di test management .............................................................................. 104 9.8

Repository dei documenti di gestione del Progetto ............................................... 104 9.9

Strumento per la Formazione .................................................................................. 105 9.10

10 PRODOTTI DEI SERVIZI ............................................................................................ 106

Prodotti della Gestione generale dei Servizi............................................................ 106 10.1

10.1.1 Elenco dei documenti di gestione dei Servizi e tempistiche delle consegne ... 106

Prodotti della gestione continuativa ....................................................................... 108 10.2

10.2.1 Elenco dei documenti di gestione Continuativa e tempistiche delle consegne ..... .......................................................................................................................... 108

Prodotti d’Obiettivo ................................................................................................. 109 10.3

Dipartimento Innovazione Tecnologica

4

10.3.1 Elenco dei documenti di gestione dell’Obiettivo e tempistiche delle consegne ... .......................................................................................................................... 109

Prodotti del Servizio di Formazione ......................................................................... 111 10.4

10.4.1 Elenco dei documenti del Servizio di Formazione e tempistiche delle consegne .. .......................................................................................................................... 111

Modalità di Consegna dei Prodotti .......................................................................... 112 10.5

Modalità di approvazione dei Prodotti .................................................................... 113 10.6

10.6.1 Piani della Qualità ............................................................................................. 113

10.6.2 Piani di Lavoro .................................................................................................. 113

10.6.3 Prodotti di Fase ................................................................................................. 114

Dipartimento Innovazione Tecnologica

5

1 OGGETTO DELL’APPALTO SPECIFICO

Roma Capitale ha avviato un percorso di consolidamento, integrazione ed evoluzione dei

sistemi informativi afferenti l’Area Territorio, intendendo con questo un raggruppamento

tematico che include le componenti dell’organizzazione capitolina che gestiscono processi

amministrativi e tecnici di programmazione, trasformazione e gestione del territorio

comunale avvalendosi di informazioni cartografiche ed alfanumeriche che qualificano e

quantificano il territorio amministrativo o sono strettamente dipendenti da esso.

La gestione, manutenzione ed evoluzione delle componenti informative ed informatiche

dell’Area Territorio risulta strategica e indispensabile per garantire l’erogazione di ulteriori

servizi e funzionalità da parte dell’Amministrazione.

Coerentemente con le leve di razionalizzazione della spesa che si è data, Roma Capitale

ritiene fondamentale l’assistenza e l’aggiornamento del proprio parco applicativo al fine di

garantire la continuità e tener il passo con l’evoluzione tecnologica, nel rispetto dell'obbligo

di conformità a quanto previsto dalle disposizioni normative e dalle linee guida adottate a

livello nazionale e comunitario, con particolare riguardo all’adozione di tecnologie ICT nelle

amministrazioni pubbliche.

Pur mantenendo come prioritaria l’esigenza di garantire continuità nella gestione di tali

servizi, Roma Capitale intende sperimentare nuove tecnologie e sviluppare nuove

funzionalità che abilitino una graduale transizione verso architetture ad alto livello di

flessibilità, gestibilità, sicurezza ed economicità.

Date la complessità e la criticità del contesto, Roma Capitale intende valersi di specifici

servizi a supporto e miglioramento delle proprie capacità di governo della fornitura; in tal

senso, l’Accordo Quadro Consip, denominato “Servizi Applicativi” – lotto 1, rappresenta lo

strumento che meglio risponde alle esigenze e agli obiettivi di Roma Capitale.

L’appalto ha stipulato un Accordo Quadro con più operatori economici, ai sensi dell’art. 59,

comma 8, D.Lgs. n. 163/2006, sul quale le Pubbliche Amministrazioni possono basare

l’aggiudicazione di appalti specifici, ai sensi e per gli effetti dell’art. 2, comma 225, Legge n.

191/2009 per l’affidamento dei servizi applicativi ovvero: realizzazione, modifica,

personalizzazione, parametrizzazione e mantenimento di software e dei servizi

complementari per le Pubbliche Amministrazioni

Dipartimento Innovazione Tecnologica

6

Il presente Capitolato Tecnico dell’Appalto Specifico di Roma Capitale per l’affidamento dei

servizi di base, complementari e accessori , relativi ai sistemi informativi dell’area territorio

di Roma Capitale (SIT-I), descrive le condizioni e le modalità di esecuzione dei servizi di

assistenza, manutenzione e evoluzione, oggetto dell’Accordo quadro CONSIP “Servizi

Applicativi – lotto 1”, che l’Amministrazione Capitolina intende richiedere per l’ambito di cui

sopra.

Sono oggetto del presente appalto i seguenti servizi:

Servizi di Base e Realizzativi

o Servizio di Sviluppo

o Servizio di Manutenzione Evolutiva e Migliorativa

o Servizio di Manutenzione Adeguativa

o Personalizzazione e parametrizzazione di soluzioni commerciali o di software

open source o di software in riuso

Servizi Complementari

o Servizio di Manutenzione Correttiva

o Servizio di Gestione Applicativa

o Servizio Supporto Specialistico

Servizi Accessori

o Formazione

Il presente Capitolato descrive in dettaglio il contesto organizzativo e applicativo, oggetto

dell’appalto, nonché i servizi richiesti all’Impresa aggiudicataria. Nei successivi capitoli

saranno dettagliati i principali procedimenti, le aree d’intervento e i servizi da erogare.

Dipartimento Innovazione Tecnologica

7

2 DEFINIZIONE ED ACRONIMI

Nel seguito la descrizione dei termini e degli acronimi utilizzati nel presente documento:

Amministrazione: Roma Capitale;

Fornitore uscente: l’Impresa o il Raggruppamento Temporaneo d’Imprese o il Consorz io

risultata/o aggiudicataria/o dell’appalto che attualmente è preposto all’erogazione dei

servizi che sono parte integrante del Capitolato;

Fornitore o Impresa aggiudicataria: l’Impresa o il Raggruppamento Temporaneo d’Imprese

o il Consorzio risultata/o aggiudicataria/o dell’appalto che conseguentemente sottoscrive

il contratto con Roma Capitale, obbligandosi a quanto nello stesso previsto;

Milestone: è un momento o un evento significativo di un progetto; di solito, indica la data

di deadline in cui una fase specifica di progetto o un gruppo di attività deve essere

completata;

Servizio: complesso delle attività e dei prodotti che il Fornitore è chiamato a compiere e a

produrre per onorare il contratto;

ACRONIMO DEFINIZIONE

AgID Agenzia per l’Italia Digitale

ANNCSU Anagrafe nazionale dei numeri civici e delle strade urbane

AQ-SA Accordo Quadro per i Sistemi Applicativi CONSIP

AS Appalto Specifico

BPM Business Process Management

Comune o

CDR

Comune di Roma - Roma Capitale

CRUD Create, Read, Update e Delete

DB Data base

Dipartimento Innovazione Tecnologica

8

ACRONIMO DEFINIZIONE

DBL Data Base Layer

DBMS Database management system

GG Giorni lavorativi

GGP Giorni persona

GIS Geographic information system

HW Hardware

ICT Information and Communication Technology

IFPUG International Function Point Users Group

ISO International Organization for Standardization

ITIL Information Technology Infrastructure Library

KB Knowledge Base (o Base di Conoscenza)

KPI Key Performance Indicator

LOD Linked Opend Data

MAC Manutenzione correttiva

MAD Manutenzione adeguativa

MEV Manutenzione evolutiva

NCR Nuovo Catasto Reti

NIC Nuova Infrastruttura Cartografica

OD Open Data

Oracle Oracle Company

OWL Ontology Web Language

PA Pubblica Amministrazione

Dipartimento Innovazione Tecnologica

9

ACRONIMO DEFINIZIONE

PdD Porta di Dominio

PEC Posta elettronica certificata

RAM Random Access Memory

RDBMS Relational database management system

RDF Resource Description Framework

RDFS Resource Description Framework Schema

RTI Raggruppamento temporaneo di imprese

RUP Responsabile unico del procedimento

SAL Stato avanzamento lavori

SIAE Sistema Informativo Abusi Edilizi

SIAG Sistema Informativo Agibilità

SICER Sistema Informativo Condono Edilizio Roma

SID Sistema Informativo Determinazione Dirigenziali

SIE Sistema Informativo Espropri

SIPDC Sistema Informativo Permessi di Costruire

SIPRE Sistema Informativo Prenotazione Archivio Online

SIS Sistema Informativo Sottosuolo

SITO Sistema Informativo della Toponomastica

SIT-I Sistema Informativo Territoriale – Integrato

SIZA Sistema Informativo Zonizzazione Acustica

SLA Livelli di servizio

SPARQL SPARQL Protocol and RDF Query Language

Dipartimento Innovazione Tecnologica

10

ACRONIMO DEFINIZIONE

SPC Sistema Pubblico di Connettività

SPID Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale

SO Sistema Operativo

SSO Single Sign On

S.U.E.T. Sportello Unico per l’Edilizia Telematica

SW Software

UI Interfaccia Utente

UML Unified Modeling Language

UX User Experience

XML eXtensible Markup Language

3 FINALITA’ ED OBIETTIVI

Roma Capitale intende affidare ad un Fornitore specializzato l’erogazione dei Servizi di Base

e Realizzativi, Complementari e Accessori previsti dall’AQ “Sistemi Applicativi” di CONSIP

(AQ-SA) relativi ai sistemi informativi integrati (SIT-I) dell’area territorio di Roma Capitale.

I Sistemi Informativi di Area Territorio sono di supporto sia alle Strutture di Linea e a quelle

Territoriali dell’Amministrazione, per la gestione dei processi amministrativi e tecnici di

programmazione, trasformazione, gestione e controllo del territorio di Roma Capitale, che

all’intera platea dei tecnici professionisti e dei cittadini di Roma Capitale consentendogli di

avere accesso in maniera telematica a servizi di gestione di pratiche afferenti ai servizi legati

al Territorio.

Per tali motivi, i sistemi devono risultare attivi ininterrottamente, h24 per 365gg/anno:

occorre garantirne la continuità operativa, assicurandone, quindi la piena operatività, la

sicurezza e l’interoperabilità con il mondo esterno, sia a livello di sistemi che a livello di

applicazioni.

Dipartimento Innovazione Tecnologica

11

Roma Capitale, pur confermando come prioritaria l’esigenza di continuità nell’erogazione dei

servizi, intende garantire una costante e continua evoluzione del SIT-I con particolare

riferimento agli adeguamenti normativi e tecnologici occorrenti nel corso del periodo di

affidamento. A tal fine, andrà anche garantita l’integrazione con la nuova piattaforma del

portale relativamente agli aspetti di Single Sign On (SSO), secondo le regole tecniche previste

dal sistema SPiD dell’AgID per quanto riguarda gli aspetti di identificazione e autenticazione.

Coerentemente con gli obiettivi di razionalizzazione della spesa che si è data,

l'Amministrazione ha intenzione, ove possibile, di favorire l'adozione di standard e

piattaforme applicative anche Open Source che siano conformi a tutti gli standard

industriali, di interoperabilità, e in generale a tutte le caratteristiche minime di usabilità,

accessibilità, robustezza e sicurezza.

In questo processo evolutivo sarà fondamentale, infine, tener presente la necessità di

aggiornamento continuo legato all'obbligo di conformità a quanto previsto dalle disposizioni

normative e dalle linee guida adottate a livello nazionale e comunitario, con particolare

riguardo alla adozione di tecnologie ICT nelle amministrazioni pubbliche.

Ciò garantisce il rispetto dei più generali principi di efficacia, efficienza ed economicità cui si

ispira l’azione di Roma Capitale, nonché il raggiungimento degli obiettivi di

dematerializzazione di cui agli adempimenti normativi del Codice dell’Amministrazione

Digitale (Dlgs.82/2005 e s.m.i.) e di risparmio in termini di risorse umane, materiali e

strumentali.

L’appalto verrà aggiudicato con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa,

nell’ambito di quanto disposto nell’Accordo Quadro “Servizi Applicativi” – lotto 1 aggiudicato

da Consip, così come definito al par. 10.6 del Capitolato d’oneri dell’AQ-SA.

Per erogare in modo efficace i servizi oggetto di gara è necessario garantire:

la sicurezza delle informazioni e la certezza dell’identità digitale degli utenti;

l’affidabilità e la fruibilità dei servizi offerti;

un presidio unico in grado di individuare rapidamente le cause di eventuali disservizi

e porvi rimedio;

la rapidità di aggiornamento in caso di modifiche e/o problematiche tecniche che

dovessero insorgere nel corso dell’erogazione delle transazioni;

Dipartimento Innovazione Tecnologica

12

una visione unitaria delle evoluzioni applicative dei sistemi richieste da Roma

Capitale;

la rapidità di aggiornamento dei contenuti sulla base delle richieste espresse

dall’Amministrazione.

Durata del servizio 3.1

L’appalto prevede l’affidamento per 36 (trentasei) mesi più 3 (tre) mesi iniziali a titolo

gratuito per la presa in carico del servizio. Durante gli ultimi 3 mesi, oltre ai servizi oggetto

della fornitura, verranno svolte le necessarie attività per il rilascio del servizio senza oneri

aggiuntivi per l’Amministrazione.

Contesto di riferimento 3.2

I servizi oggetto della procedura di gara sono attualmente erogati attraverso l’infrastruttura

di rete e gli apparati ospitatati nel data center dell’Amministrazione Capitolina.

4 IL CONTESTO ISTITUZIONALE

I sistemi informativi a cui si riferiscono i servizi oggetto della procedura di gara sono

molteplici e afferiscono a diversi Dipartimenti dell’Amministrazione Capitolina.

Di seguito illustreremo le principali competenze e le attività dei Dipartimenti attualmente

interessati ratione materiae e considerati come stakeholder per i sistemi in ambito territorio

di Roma Capitale.

Dipartimento Pianificazione e Attuazione Urbanistica

Il Dipartimento PAU svolge attività di pianificazione urbanistica, programmazione e gestione

dei processi di trasformazione della città, sia attraverso gli strumenti tradizionali dettati dalla

legislazione che attraverso moduli procedimentali più innovativi di partenariato pubblico-

privato, con particolare attenzione allo sviluppo dell'innovazione tecnologica dei processi di

lavoro, E-government/Pubblica Amministrazione Digitale

Il PAU è organizzato in tre Direzioni.

Direzione pianificazione generale, organizzata in due UO, con le seguenti funzioni:

Dipartimento Innovazione Tecnologica

13

Manutenzione e aggiornamento dell'archivio cartografico e del PRG

attraverso il sistema informativo territoriale (SIT);

Elaborazione delle varianti generali e puntuali al PRG anche nel settore della

mobilità;

Programmazione di area vasta, rapporti con la città metropolitana ed

elaborazione di Piani d'area per l'assegnazione di fondi strutturali U.E.;

Monitoraggio per la corrispondenza e l'adeguamento del PRG con il P.T.P.R. -

Piano Territoriale Paesaggistico Regionale, il P.T.P.G. - Piano Territoriale

Provinciale Generale, il Piano di assetto delle aree naturali protette e altri

strumenti di pianificazione territoriale e settoriale sovraordinata;

Procedure espropriative.

Direzione trasformazione urbana, organizzata in quattro UO, con le seguenti funzioni:

Programmazione e pianificazione generale dei processi afferenti le centralità

urbane e metropolitane e le centralità locali del PRG;

Pianificazione esecutiva e/o coordinamento, ai fini della loro attuazione, delle

ex zone "O" di PRG, dei nuclei di edilizia ex abusiva, dei programmi di

recupero urbano comunque definiti e dei PR.INT.;

Programmazione e/o pianificazione dei processi di attuazione ordinaria del

PRG;

Coordinamento attività della commissione locale per il paesaggio (d.lgs.

42/2004, L.R. n. 8/2012);

Attività relativa all'attuazione delle previsioni di PRG in ordine alla

sostenibilità energetica;

Coordinamento attività del comitato per la qualità urbana edilizia (Co.q.u.e.)

del C.C.N. 63/2003;

Riqualificazione delle aree di interesse pubblico anche ricadenti in piani di

zona ex L. 167/1962;

Riorganizzazione urbanistica delle sedi della pubblica amministrazione, del

sistema universitario statale e dell'apparato militare;

Dipartimento Innovazione Tecnologica

14

Programmazione e pianificazione delle aree da valorizzare collegate ai

prolungamenti delle linee metropolitane di Roma Capitale;

Progetti urbani e piani di assetto (PAG) per la riqualificazione urbanistica e

funzionale delle aree ferroviarie dismesse;

Programmi comunitari;

Gestione tecnico amministrativa e monitoraggio dell'attuazione delle

convenzioni urbanistiche approvate dal dipartimento P.A.U., sia in ordine alle

opere private che a quelle di urbanizzazione primaria e secondaria.

Direzione edilizia, organizzata in tre UO, con le seguenti funzioni specifiche:

Istruttoria tecnico-amministrativa finalizzata al rilascio dei permessi di

costruire e dei certificati di agibilità con relativa attività sanzionatoria;

Istruttoria tecnico-amministrativa e rilascio di autorizzazioni paesaggistiche e

di telefonia mobile;

Visure e rilascio delle certificazione di PRG;

Gestione del contenzioso;

Accettazione e deposito delle denunce "cemento armato" - fascicolo

fabbricato - adempimenti ex D.M. Sviluppo economico n. 37/2008;

Presidio ed attuazione delle procedure di abbattimento delle barriere

architettoniche con relativa attività istruttoria per l'erogazione dei contributi

regionali;

Attività di supporto alla polizia Roma Capitale sicurezza pubblica ed

emergenziale per la repressione dell'abusivismo edilizio;

Attività di supporto alle richieste dell'autorità giudiziaria;

Coordinamento e monitoraggio delle attività I e II P.E.E.P. - piani edilizia

economica e popolare e attuazione dei piani di zona;

Nuovi programmi di edilizia sociale: bandi, assegnazioni, opere pubbliche;

Progettazioni urbanistiche sulle aree destinate dal PRG all'edilizia residenziale

pubblica e varianti urbanistiche;

Gestione delle procedure del condono edilizio ex lege n. 47/1985, ex lege n.

724/1994 ed ex lege n. 326/2003.

Dipartimento Innovazione Tecnologica

15

Dipartimento Attività Culturali e Turismo (U.O. Archivio Storico Capitolino e

Toponomastica - Ufficio di Toponomastica)

I compiti istituzionali dell’Ufficio di Toponomastica sono correlati all’adempimento

dell’obbligo da parte dei Comuni della indicazione dell’onomastica stradale e della

numerazione civica che trova la sua fonte normativa nella Legge n. 1228 del 1954 (Legge

Anagrafica) e nel D.P.R. n. 223 del 1989 (Regolamento anagrafico della popolazione

residente). Le attività espletate concernono la denominazione di tutte le aree di pubblica

circolazione; l’assegnazione e revisione della numerazione civica; la tenuta e

l’aggiornamento del viario ufficiale di Roma Capitale, completo della numerazione civica;

l’installazione e la manutenzione delle targhe toponomastiche e della numerazione civica in

marmo e in alluminio.

L’Ufficio di Toponomastica eroga i seguenti servizi al pubblico: la richiesta di denominazione

nuove aree di circolazione; la richiesta di intitolazione strade a determinati personaggi o

toponimi; la richiesta numerazione civica (a sportello e on line); la richiesta attestazioni

sull’esistenza ed eventuali modificazioni di aree di circolazione e di numeri civici; la richiesta

file del viario e della cartografia toponomastica di Roma Capitale (suddivisa in Rioni,

Quartieri, Suburbi e Zone).

Queste funzioni e attività vengono gestite attraverso il Sistema informativo di

Toponomastica denominato S.I.To., attraverso il quale viene aggiornata la banca dati di

Toponomastica (stradario, numeri civici e cartografia informatizzata).

Nel corso del 2015 è stato assunto l’obiettivo triennale, condiviso con Anagrafe, Statistica e

D.I.T., relativo alla revisione dell’archivio toponomastico dei numeri civici del Comune di

Roma, quale strumento di riferimento per il Censimento permanente della popolazione e

delle abitazioni.

Dipartimento Tutela Ambiente (U.O Tutela dagli Inquinanti – Servizio Pianificazione e

Gestione Acustica)

Roma Capitale, per attuare la zonizzazione acustica del proprio territorio, ha elaborato uno

Piano specifico, che si articola in tre fasi principali:

Dipartimento Innovazione Tecnologica

16

Progettazione e realizzazione della classificazione acustica del territorio, secondo gli

indicatori stabiliti dalla normativa

Predisposizione di campagne di misura mirate a fornire dati acustici dettagliati e

approfonditi delle diverse realtà territoriali presenti in una realtà complessa come

quella di una grande metropoli (129.000 ettari)

Analisi delle "criticità" volte a definire le priorità, per la redazione dei piani di

risanamento di propria competenza, in accordo alla normativa specifica in materia

Vista l'ampiezza del suo territorio - Roma è il comune più grande d'Europa - è stato

necessario progettare e realizzare un sistema informativo territoriale, denominato Sistema

Informativo Zonizzazione Acustica (S.I.Z.A.), per georeferenziare e gestire in automatico tutti

i dati che concorrono alla caratterizzazione acustica del territorio.

Gli Attori 4.1

L’attuale architettura funzionale ed organizzativa prevede l’interazione di più soggetti

diversamente coinvolti nei procedimenti e nelle procedure in ambito; si annoverano tra

questi:

Interni

Gli Operatori del Dipartimento Pianificazione e Attuazione Urbanistica;

Gli Operatori degli Uffici Tecnici dei Municipi;

Gli Operatori dell’Ufficio Condono Edilizio;

Gli Operatori del Dipartimento Cultura – Ufficio Toponomastica

Gli Operatori del Dipartimento Ambiente;

Gli Operatori della Polizia Locale di Roma Capitale

Esterni

Tecnici professionisti afferenti agli ordini professionali (Ingegneri, architetti,

geometri);

Cittadini;

Dipartimento Innovazione Tecnologica

17

Gli Enti e le PA coinvolti a vario titolo nei processi inerenti la gestione delle istanze

afferenti all’ambito del Territorio.

L’elenco degli attori coinvolti, di cui sopra, non è esaustivo e potrà essere opportunamente

esteso con l’evolversi delle funzionalità del sistema territoriale integrato SIT-I e dei sistemi

ad esso afferenti.

Dipartimento Innovazione Tecnologica

18

5 FACT - FUNZIONALITÀ APPLICATIVE E CARATTERISTICHE TECNOLOGICHE

Il Sistema Informativo Territoriale – Integrato 5.1 L’attuale Sistema Informativo Territoriale – Integrato (SIT-I) di Roma Capitale nasce dall’

integrazione di alcuni sistemi afferenti all’area territorio e di supporto a vari dipartimenti

dell’Amministrazione.

Durante l’affidamento 2012-2015 è stato avviato il progetto di realizzazione della

piattaforma territoriale integrata finalizzato al superamento della varietà e della diversità

funzionale e tecnologica degli applicativi mediante un ambiente integrato a supporto della

semplificazione dei procedimenti amministrativi. Si è cercato di superare le criticità legate al

marcato isolamento funzionale e tecnologico, nonché alla gestione non unificata delle

utenze . Gli obiettivi perseguiti sono stati in massima misura legati a:

Creazione di una piattaforma tecnologica unica per la gestione dei processi edilizi

Gestione unificata e centralizzata delle utenze attraverso l'integrazione con il

sistema di Single Sign On (SSO) e il repository LDAP

Gestione informatizzata dei pagamenti attraverso l’integrazione con i sistemi di

Roma Capitale

Accesso centralizzato al Viario e alle principali informazioni cartografiche e

alfanumeriche

Architettura attuale dei Sistemi del Territorio

Dipartimento Innovazione Tecnologica

19

Il SIT-I, come si evince dal disegno, attualmente, si articola ancora in sistemi distinti più o

meno integrati nella piattaforma e l’integrazione con i sistemi di pagamento non è stata del

tutto attuata.

L’evoluzione del SIT-I sarà orientata a l’integrazione di tutte le applicazioni territoriali nella

piattaforma, la predisposizione di nuovi servizi per l'integrazione con altri sistemi

dell’Amministrazione, l’integrazione con sistemi esterni di altre Amministrazioni e/o Società

di Pubblico Servizio e l’abilitazione di tutte le tecnologie mobile.

S.U.E.T. - Lo Sportello per l’Edilizia Telematica 5.2

Dalla spinta all’integrazione dei vari sistemi informativi afferenti all’area del territorio è nato

un Sistema Informativo di Gestione delle procedure edilizie denominato Sportello Unico

dell’Edilizia Telematico (di seguito, S.U.E.T), tale sistema è di supporto:

all’Amministrazione – Strutture del Dipartimento di Attuazione e Programmazione

Urbanistica e U.O.T Municipale, nel controllo dei processi amministrativi e tecnici

relativi alla gestione dell’istruttoria delle procedure edilizie, dei procedimenti

espropriativi e nell’elaborazione dei report e dei dati statistici necessari per

l’elaborazione di indicatori e analisi strategiche di supporto decisionale;

agli Organi di Controllo - Polizia Municipale e Tecnici Istruttori del D.P.A.U. e delle

U.O.T Municipali, nelle attività di verifica, sopralluogo e monitoraggio;

ai Cittadini e ai Tecnici delegati, nella gestione delle funzionalità di creazione,

sottomissione e rettifica delle istanze telematiche e nel monitoraggio dello loro stato

di avanzamento.

agli Enti Promotori, nella predisposizione e sottomissione telematica di una istanza di

Esproprio.

Il sistema di Sportello Unico che si è andato realizzando è stato strutturato in quattro

componenti fondamentali: Livello di Interfaccia, Livello dei Servizi, Livello dati e Modulo di

Integrazione con i Sistemi Esterni.

Dipartimento Innovazione Tecnologica

20

Livello di Interfaccia: rappresenta lo strato applicativo che consente l’accesso ai

servizi esposti dal sistema attraverso un’interfaccia utente grafica evoluta (GUI)

operante su piattaforma client o un meccanismo remoto di comunicazione basato su

tecnologia Mobile (smartphone, palmari, tablet ecc…);

Livello dei Servizi: rappresenta lo strato applicativo che fornisce i servizi di gestione

dei processi attraverso un Motore Gestione Pratiche, ovvero il nucleo centrale su cui

è basato il modello logico-infrastrutturale dell’intera soluzione. L’insieme dei servizi

messi a disposizione consentirà, inoltre, l’integrazione con il Database Territoriale

Dinamico per la gestione delle informazioni cartografiche e alfanumeriche

d’interesse specifico nell’ambito della presente soluzione applicativa (dati dell’istanza

e della pratica, dati del soggetto interessato, dati dell’immobile ecc…). Attraverso

specifici meccanismi di interrogazione sarà inoltre possibile accedere ad informazioni

di carattere generale quali ad esempio il Viario ufficiale di Roma Capitale e i dati

catastali.

Dipartimento Innovazione Tecnologica

21

Livello Dati: è il componente che contiene i dati necessari ai fini della gestione dei

processi amministrativi relativi all’istruttoria delle istanze telematiche presentate e

delle pratiche istruite (stato della pratica, scadenze, attività, notifiche, analisi

statistiche, ecc…);

Modulo di Integrazione con i Sistemi Esterni: è il componente centralizzato che

implementa i meccanismi di integrazione con alcuni dei sistemi interni ed esterni

all’Amministrazione di Roma Capitale, di seguito elencati:

o il Portale Istituzionale di Roma Capitale: per la gestione dei processi di

autenticazione ed autorizzazione degli utenti;

o il Sistema di protocollazione GED: consente la gestione automatica della

protocollazione e l’invio dei documenti associati alle singole istanze e

richieste, al fine di migliorare l’efficienza, l’efficacia e la trasparenza

dell’azione amministrativa, eliminando al contempo le criticità legate

all’utilizzo dei registri cartacei;

o il Sistema di Gestione dei Pagamenti: consente l’esecuzione dei pagamenti,

mediante procedura informatica, delle marche da bollo e degli altri oneri

comunali da parte dei Cittadini;

o il Sistema Informativo Determinazione Dirigenziali: consente la generazione

delle Determinazioni Dirigenziali prodotte all’interno del flusso di istruttoria di

una pratica;

o i Servizi di Poste: consente l’informatizzazione dei processi di gestione delle

notifiche e di invio delle raccomandate;

o la nuova Infrastruttura Cartografica di Roma Capitale: consente l’utilizzo da

parte degli utenti dei servizi messi a disposizione dalla nuova infrastruttura

cartografica realizzata nell’ambito del progetto SIT-I e un di set di strumenti di

editing avanzato per la gestione delle funzionalità di georeferenziazione degli

interventi edilizi e delle aree di esproprio.

Lo Sportello Unico per l’Edilizia Telematico (SUET) costituisce sia per i Dipendenti di Roma

Capitale che per i cittadini e i tecnici un servizio efficace ed efficiente per la gestione

Dipartimento Innovazione Tecnologica

22

informatizzata dei processi end-to-end di compilazione, presentazione e istruttoria dei

Permessi di Costruire e delle procedure semplificate (SCIA, CILA, CIL).

La figura seguente riporta il diagramma dell’architettura applicativa del SUET, in cui si

evidenziano le tecnologie impiegate, distinte per livello architetturale; la figura, inoltre,

illustra le interazioni del SUET con il Portale istituzionale di Roma Capitale per i processi di

autenticazione ed autorizzazione e con gli altri sistemi esterni.

Allo stato attuale tale soluzione applicativa non è stata ancora realizzata nella sua totalità.

E’ stato realizzato il core del sistema informativo per la gestione informatizzata dei processi

“end-to-end” inerenti alla compilazione e alla sottomissione delle differenti tipologie di

istanze edilizie da parte dei cittadini e alla relativa lavorazione da parte delle strutture

preposte dell’Amministrazione, nel rispetto dei tempi e delle modalità previste dalla

normativa vigente. Manca ancora l’integrazione con alcuni enti esterni coinvolti nel

processo.

L’evoluzione del S.U.E.T. sarà orientata all’ampliamento dei servizi offerti, in particolare:

agli Organi di Controllo dovrà essere data la possibilità, attraverso strumenti mobile,

di gestire e monitorare lo stato di avanzamento dei controlli e delle verifiche

Dipartimento Innovazione Tecnologica

23

attraverso la trasmissione diretta di esiti e rilievi e la visione degli elaborati grafici e

delle informazioni ad esse connesse direttamente in sede di sopralluogo.

agli Operatori Tecnici, invece, dovranno essere forniti strumenti di editing per la

definizione via browser dei piani particellari e la modifica dei tematismi inerenti al

pre-frazionamento e frazionamento delle particelle; agli operatori sarà dunque data

la possibilità di operare sui dati senza doverli scaricare in locale e modificare con

strumenti di terze parti che agiscono direttamente sui dati presenti nel data base.

Dipartimento Innovazione Tecnologica

24

Nuova Infrastruttura Cartografica N.I.C. 5.3

La Nuova Infrastruttura Cartografica a supporto dei sistemi in ambito al progetto SIT-I è stata

progettata in aderenza alle indicazioni contenute all’interno della direttiva INSPIRE 2007/2/EC1,

attraverso cui la Comunità Europea mira alla costituzione di un’infrastruttura unica per i dati

spaziali che favorisca lo scambio delle informazioni tra le amministrazioni pubbliche del Vecchio

Continente e ne faciliti l’accesso da parte dei cittadini.

La progettazione della componente informativa della NIC è stata ispirata a garantire il

soddisfacimento del fabbisogno cartografico minimo dei sistemi in ambito, che può essere

espresso come l’insieme:

degli strati informativi di base e tematici utilizzati da tutti i sistemi;

degli strati informativi utilizzati da uno o più sistemi per l’erogazione delle funzionalità

di core business.

Inoltre la NIC è stata progettata per esporre a sistemi esterni servizi di consultazione e

condivisione delle informazioni cartografiche possedute da Roma Capitale.

La Nuova Infrastruttura Cartografica è composta dai seguenti elementi:

un database territoriale che consente la memorizzazione della cartografia di base e dei

tematismi specialistici;

un insieme di servizi per la fruizione delle informazioni;

un Portale per la pubblicazione dei cataloghi dei metadati e dei servizi.

Negli sviluppi di tale infrastruttura dovranno essere affiancati ulteriori elementi, quali ad esempio:

un insieme di strumenti di editing cartografico, che consentano agli utenti autorizzati la

modifica in linea delle informazioni contenute all’interno del database territoriale;

funzionalità di Location Intelligence, per la produzione di reportistica avanzata in merito

alla distribuzione di fenomeni di interesse all’interno del territorio urbano di Roma

Capitale.

1 http://inspire.jrc.ec.europa.eu/index.cfm

Dipartimento Innovazione Tecnologica

25

5.3.1 Patrimonio Informativo

Fanno parte del patrimonio informativo pubblicato sull’Infrastruttura Cartografica i seguenti

insiemi di dati:

Cartografie di base

Carta Tecnica Regionale 2003

Scansione dei Lucidi storici della Toponomastica

Reticolo stradale OpenStreetMap normalizzato rispetto al dato ufficiale

della Toponomastica

Tematismi specialistici

Mosaico toponomastico

Suddivisione toponomastica e confini municipali

Dipartimento Innovazione Tecnologica

26

Strumenti di pianificazione urbana

Posizionamento apertura cavi stradali

Catasto

Zone acustiche

Sono puntualmente definite le modalità con cui sono gestiti i flussi informativi di popolamento ed

aggiornamento dei dati e dei metadati associati. In particolare,

per ciascun dataset sono definiti i vari attori (fornitore, manutentore, supervisore) che

collaborano secondo regole ben definite, al fine di mantenere i dati aggiornati all’interno

della Infrastruttura;

ciascun dato è corredato da un catalogo che lo descrive completamente e che viene

aggiornato parallelamente ad esso.

5.3.2 Aderenza a standard e normative

L’Infrastruttura Cartografica aderisce, a tutti i livelli, ai principali standard e risulta in linea con le

normative vigenti:

Servizi GIS: i servizi cartografici sono fruibili tramite i servizi standard OGC (WMS,WMTS,

WFS, …).

Protocolli Standard Applicativi: i servizi custom espongono le loro interfacce tramite i

protocolli standard dei Web Services (SOAP).

Direttive internazionali: l’implementazione tiene conto delle raccomandazioni e delle

direttive riguardanti i Sistemi Informativi Territoriali.

In particolare, si fa riferimento :

alla Direttiva INSPIRE 2007/2/CE, che istituisce un'Infrastruttura per l'informazione

territoriale nella Comunità europea;

al D.Lgs. 32/2010 recante "Attuazione della direttiva 2007/2/CE, che istituisce

un'infrastruttura per l'informazione territoriale nella Comunità europea (INSPIRE)".

Dipartimento Innovazione Tecnologica

27

5.3.3 Servizi

La Nuova Infrastruttura Cartografica rende disponibili ai sistemi in ambito numerosi servizi, di base

o evoluti, esposti attraverso i protocolli standard previsti dall’ Open Geospatial Consortium (OGC).

I servizi di base permettono la navigazione dei layer e la richiesta e/o la visualizzazione delle

principali informazioni a questi associate. Ad esempio, sono disponibili agli utenti:

pan;

zoom;

identificazione;

mappa di overview;

visualizzazione scala;

legenda;

preview dei layer selezionati.

5.3.4 Catalogo dei Servizi

Così come per il Catalogo dei Metadati, conformemente a quanto previsto dalla direttiva INSPIRE

2007/2/EC, all’interno dell’infrastruttura cartografica è definito un insieme di dati che descriva i

servizi esposti.

Ad esempio, per ciascun servizio saranno fornite informazioni circa:

Tipologia;

Capabilities:

o WMS, per produrre dinamicamente mappe di dati georeferenziati a partire dalle

informazioni geografiche;

o WMTS, per l’ottimizzazione della distribuzione di raster pre-elaborati,

o WFS, per richiedere ed importare oggetti geografici vettoriali in un client

cartografico;

o WCS, interfacce web per lo scambio dei dati geospaziali;

URL di accesso.

Dipartimento Innovazione Tecnologica

28

L’insieme dei dati sarà strutturato in modo standard all’interno di un apposito Catalogo che sarà

reso disponibile agli utenti attraverso la pubblicazione sul Portale GIS relativo ai sistemi in ambito

al progetto SIT-I.

5.3.5 Portale GIS

L’infrastruttura cartografica a supporto dei sistemi in ambito al progetto SIT-I consta anche di un

Portale GIS che consente la pubblicazione del Catalogo dei Metadati e del Catalogo dei Servizi

descritti in precedenza e fornisca agli utenti strumenti avanzati di ricerca dei dataset e dei servizi

di dati territoriali.

Il Portale, progettato secondo i principi di condivisione ed interoperabilità promossi dalla direttiva

INSPIRE 2007/2/EC, è consultabile dalle strutture dell’Amministrazione di Roma Capitale e, se

necessario, anche da parte di enti esterni.

Servizi di Toponomastica. Il sistema SITO (Nuovo SITO) 5.4

Scopo di SITO è la gestione completa della Toponomastica (Viario) e dell’amministrazione dei

numeri civici di Roma, integrata con servizi avanzati di cartografia, e l’esposizione al Cittadino di

servizi di utilità attinenti alla Toponomastica.

L’applicazione è composta di due aree principali:

Un’area riservata, destinata in all’utilizzo in primis da parte dell’Ufficio Toponomastica di

Roma Capitale (Dipartimento Cultura, U.O. Archivio Storico Capitolino e Toponomastica),

nonché di dipendenti comunali appartenenti ad altri uffici del Comune e abilitati

all’accesso. In quest’area sono inclusi i servizi di cartografia;

Un’area pubblica costituita da servizi on line per il Cittadino, sia di consultazione, sia per

l’inoltro di richieste amministrative per via informatica, in alternativa alle tradizionali

procedure manuali/cartacee (rilascio numero civico, certificazioni di aree di circolazione

e/o numeri civici). Gli iter delle richieste amministrative contemplano la completa

dematerializzazione dei documenti.

A ciascun utilizzatore è associato uno specifico profilo applicativo che dipende dal ruolo all’interno

dell’Ufficio di Toponomastica o dell’amministrazione capitolina. Il profilo assegna dei privilegi

funzionali che determinano e limitano le operazioni che l’utilizzatore può compiere attraverso

l’applicazione, circoscrivendole a quelle attinenti al ruolo e alle mansioni svolte.

Dipartimento Innovazione Tecnologica

29

I dipendenti dell’Ufficio Toponomastica hanno la possibilità di accedere a funzioni specifiche sia di

consultazione sia di amministrazione. Gli utenti di altri uffici sono associati generalmente a profili

di sola consultazione.

5.4.1 Integrazione con sistemi esterni

Il sistema SITO interagisce:

con il Portale istituzionale di Roma Capitale, cui sono demandati i processi di

autenticazione ed autorizzazione degli utenti;

con la Nuova Infrastruttura Cartografica (NIC) per il reperimento delle informazioni

cartografiche.

con infrastrutture capaci di interagire tramite servizi standard WSDL per l’interoperabilità

con il sistema di Gestione Elettronica Documentale (GED)

con il sistema di dell’anagrafe.

5.4.1.1 Interazione con la Nuova Infrastruttura Cartografica

L’applicativo SITO, nelle sue componenti on line, si integra nel dominio del Portale istituzionale di

Roma Capitale ed è dunque raggiungibile come sottodominio del dominio www.comune.roma.it.

L’applicazione di back-office è invece accessibile solo nella Local Area Network di Roma Capitale.

L’autenticazione e l’autorizzazione del cittadino o del dipendente comunale sono interamente

demandate al sistema di SSO adottato.

Dipartimento Innovazione Tecnologica

30

L’interazione tra i due sistemi avviene mediante l’instaurazione di un canale che consente lo

scambio dei dati cartografici tramite i protocolli cartografici standard messi a disposizione dalla

Nuova Infrastruttura Cartografica (NIC);

I dati cartografici della Toponomastica sono completamente gestiti ed allineati nel sistema NIC,

l’integrazione con il sistema SITO consiste nella creazione di un opportuno modulo per la

visualizzazione di tali dati e la gestione di elementi cartografici quali i numeri civici.

I servizi WMS, WMTS, WFS integrati sono disponibili tramiti gli opportuni link messi a disposizione:

per l’accesso ai WMS sono disponibili link del tipo seguente con la configurazione

parametrica del dominio e dei workspace organizzativi dei vari layer

http://{dominio.comune.roma}/geoserver/{workspace}/wms

Analogamente per l’accesso ai WFS abbiamo:

http://{dominio.comune.roma}/geoserver/{workspace}/ows

Dipartimento Innovazione Tecnologica

31

5.4.1.2 Interoperabilità SITO – Web Services Description Language

Per assicurare l’interoperabilità tra i sistemi il SITO espone una serie di servizi web descritti tramite

documenti XML standard con formattazione Web Services Description Language (WSDL) i quali

permettono di dettagliare le funzioni, i parametri d’input e output ed il formato di un Web Service.

La generica architettura di utilizzazione dei WSDL è descritta in figura:

Gli elementi principali costituenti il documento WSDL sono:

types - definisce i tipi di dato che possono essere scambiati tra client e web service

message - descrive i messaggi che possono essere scambiati tra il web service e i client

portType - definisce i punti di connessione verso il webservice (ogni operazione esposta ha

un elemento portType);

binding - descrive un operazione esposta dal servizio web con gli elementi in input, output

ed i loro vincoli

service - fornisce una descrizione testuale del servizio (leggibile dall'uomo), e informa i

client da dove accedere a quest'ultimo.

La lista dei Servizi Web disponibili viene indicata nei seguenti sotto paragrafi.

5.4.1.2.1 Servizi ADC

Il servizio ADC consente di interrogare le aree di circolazione presenti sul viario Comunale per il

recupero delle informazioni associate.

Dipartimento Innovazione Tecnologica

32

5.4.1.2.2 Servizi Belfiore

Il servizio Belfiore consente di recuperare un insieme di informazioni relative ai comuni italiani e

agli stati esteri. Le informazioni necessarie a tale servizio sono reperite e aggiornate presso il sito

del Ministero delle Finanze.

5.4.1.2.3 Servizi Normalizzatore

Il servizio Normalizzatore consente di normalizzare il toponimo passato come parametro.

5.4.1.2.4 Servizi Suddivisioni Toponomastiche

Il servizio ST consente di recuperare le informazioni relative alle suddivisioni toponomastiche.

5.4.1.2.5 Servizi Rototraslazione

Il servizio Rototraslazione consente di eseguire cambi di coordinate tra i sistemi di riferimento

WGS84, ED 50 e ROMA 40

5.4.2 Gestione Elettronica Documentale

In ottemperanza alle norme per la dematerializzazione, l’applicativo SITO si integra con il Sistema

di Gestione Elettronica Documentale (GED) per le componenti che necessitano della

protocollazione dei documenti.

Per quanto riguarda la gestione e la visualizzazione completa delle pratiche protocollate questa

viene demandata all’apposito cruscotto web esterno al SITO messo a disposizione dal Sistema di

Protocollo.

5.4.3 Sicurezza applicativa

La sicurezza applicativa viene garantita mediante:

l’autenticazione degli utenti che accedono all’applicazione;

l’autorizzazione degli utenti in funzione del profilo associato;

la tracciatura di tutte le operazioni svolte dagli utenti su apposite tabelle di audit.

Condono edilizio: Sicer e SicerOnline 5.5

In Italia sono state emesse fino ad oggi tre Leggi di condono:

La prima legge, la 47/85, prevedeva che ogni cittadino potesse presentare la domanda di

condono entro e non oltre il 31-3-85, attraverso un modulo predefinito, il MODELLO R, che

Dipartimento Innovazione Tecnologica

33

doveva essere registrato sul sistema obbligatoriamente. Le pratiche legate a questa legge,

insieme alla successiva, venivano ricevute, istruite e archiviate dalla XV Ripartizione di

Roma Capitale.

La seconda legge, la 724/94, riaprì i termini della precedente legge 47/85, estendendoli agli

abusi realizzati fino al 31/12/1993. Vennero tuttavia introdotte alcune limitazioni: che le

opere non avessero comportato un ampliamento superiore al 30% della volumetria

originaria, ed in ogni caso non superiore a 750 mc. Queste pratiche all’interno del sistema

acquisiscono come anno di registrazione lo 0; quello che cambia è il progressivo della

pratica.

La terza legge, la 326/03, consente di sanare abusi residenziali e non, la cui ultimazione

risale al 31/03/2001. Tutte le domande relativa a tale Legge sono state acquisite

nell’Ufficio Condono Edilizio (UCE). Le pratiche della 326 anno numero di protocollo

maggiore di 500.000.

5.5.1 Il Sistema Informativo Condono Edilizio Roma (SICER)

Il Sistema Informativo Condono Edilizio Roma (SICER) permette la gestione dell’iter amministrativo

connesso alla lavorazione delle istanze di Condono Edilizio presentate dai cittadini ai sensi della L.

47/85, della L. 724/94 e della L. 326/03.

In particolare, mediante il sistema gli operatori possono effettuare l’istruttoria delle istanze di

condono attraverso le fasi di:

verifica amministrativa,

gestione della vincolistica,

disciplina edilizia,

scheda urbanistica,

fino al rilascio del titolo abilitativo.

Inoltre, gli operatori possono lavorare le istanze di agibilità in sanatoria.

Il Sistema è dunque orientato a supportare le attività del personale degli uffici preposti, in modo

tale da minimizzare le operazioni di routine, favorire la tracciabilità delle azioni e snellire i tempi

Dipartimento Innovazione Tecnologica

34

necessari all’espletamento delle attività relative alle singole pratiche per ogni Legge, presenti in

archivio.

5.5.2 Sicer On Line

Il SICER on Line è un modulo applicativo accessibile via internet attraverso cui i cittadini possono

visionare lo stato di lavorazione della richiesta di condono edilizio per un immobile di cui siano

proprietari.

In particolare, i cittadini devono autenticarsi utilizzando le credenziali ottenute registrandosi al

Portale Internet di Roma Capitale e possono controllare le informazioni riguardanti:

il numero di pratica assegnata alla richiesta;

lo stato di avanzamento all’interno del flusso di lavorazione di ogni singolo abuso che

compone la pratica;

i dati di ogni singolo abuso e cioè:

o i dati anagrafici del proprietario;

o l’indirizzo e i dati catastali dell’immobile;

o le indicazioni volumetriche dell’abuso (superficie, superficie delle pertinenze, volume);

o la tipologia di abuso;

o la data di ultimazione dell’abuso.

I cittadini possono, inoltre, richiedere l‘iscrizione alla piattaforma come tecnico intermediario,

abilitato a ricevere la delega da parte di altri cittadini alla visualizzazione dello stato delle pratiche.

La procedura di qualificazione è eseguita dalla Direzione dell’Ufficio Condono attraverso

un’apposita funzionalità di Back Office resa disponibile sul SICER.

Il cittadino che vuole usufruire delle funzionalità offerte dal SICER on Line deve innanzitutto

registrarsi ai Servizi On Line attraverso la procedura presente sul sito istituzionale di Roma Capitale

ed ottenere così le credenziali di accesso (username e password) e il PIN identificativo.

Ricevuti i codici, il cittadino può collegarsi alla homepage del SICER on Line e, dopo essersi

autenticato, usufruire delle funzionalità messe a disposizione dalla piattaforma e cioè:

iscrizione all’elenco dei tecnici qualificati.

delega di un tecnico qualificato.

Dipartimento Innovazione Tecnologica

35

visualizzazione dello stato delle pratiche.

La valutazione della richiesta di qualificazione da parte di un tecnico viene espletata dagli utenti

della Direzione dell’Ufficio Condono Edilizio attraverso una specifica funzionalità resa disponibile

sul SICER.

Il cittadino o il tecnico che vogliono visualizzare lo stato di una pratica devono utilizzare l’apposita

funzionalità offerta dal SICER on Line.

Nello specifico, essi possono visualizzare l’elenco delle pratiche a cui risultano associati,

selezionarne una (dopo averla eventualmente ricercata tramite appositi filtri) e visionare le

informazioni dei singoli abusi che la compongono; durante la navigazione gli utenti sono guidati da

uno specifico help on line e possono, inoltre, reperire le informazioni da una pagina descrittiva

della piattaforma.

5.5.3 Sicer On Line - Architettura applicativa

L’architettura applicativa del SICER on Line è realizzata secondo l’approccio a tre livelli (3-tier) e

fondata sulle seguenti tecnologie:

JEE – JSF su Websphere Application Server (WAS) per la gestione del presentation layer e

della logica di interazione con l’utente al livello applicativo;

Hibernate per la gestione della logica di business del livello applicativo e per l’interazione

con il livello dati;

Oracle 11g, che gestisce il livello dati.

La figura seguente mostra l’architettura del sistema ed illustra le interazioni con il Portale

istituzionale di Roma Capitale per i processi di autenticazione ed autorizzazione e con il SICER per

il reperimento delle informazioni sulle pratiche di condono.

Dipartimento Innovazione Tecnologica

36

5.5.3.1 Livello di presentazione

Il livello di presentazione è responsabile della gestione dell’interazione con gli utenti: esso, infatti,

definisce la modalità di trasmissione e il layout di rappresentazione dei contenuti e gestisce la

comunicazione.

Come anticipato nell’introduzione al paragrafo, a livello di presentazione viene utilizzato il

framework JEE – JSF concepito per seguire il pattern architetturale Model/View/Controller (MVC);

seguendo questo design pattern, l’applicazione JSF viene ad essere strutturata nelle componenti in

figura.

La componente Model incapsula lo stato e il comportamento dell’applicazione (application

business) e consiste di componenti di business logic e di interfacce verso sistemi esterni come

database.

SICER on Line

Livello applicativo

Livello dati

Livello di presentazione

Portale istituzionale

Roma CapitaleAuthentication Layer

JEE – JSF

su

WAS 8.0

Hibernate

Oracle 11g

SICER

Livello applicativo

Livello dati

Livello di presentazione

PHP

su

Apache

MySQL

Stored procedure e

funzioni

Dipartimento Innovazione Tecnologica

37

La componente View renderizza i dati del model all’utente ed è costituita da pagine JSP che sono

costruite facendo uso di specifiche tag library o UI Components

La componente Controller processa gli eventi generati dall’utente sulla view e controlla

l’aggiornamento del model e della view; tale componente in JSF è rappresentata dalla servlet

FacesServlet, che gestisce la navigazione e invoca i metodi del model a seguito delle azioni

dell’utente. Come UI Components oltre a quelli standard JSF nell’implementazione

dell’applicazione SICER Online saranno utilizzati quelli presenti nelle JSF Component Libraries

PrimeFaces.

5.5.3.2 Livello applicativo

Al livello applicativo appartengono i moduli che implementano la business logic del sistema

informatico e attuano i controlli di tipo business, relativi ai metodi applicativi.

Le tecnologie impiegate a livello di presentazione sono le seguenti:

JEE – JSF;

Hibernate.

Come mostrato nella figura precedente, l’architettura di Hibernate è costituita dai seguenti

elementi:

Configuration. Contiene informazioni che riguardano la connessione al database e il class

mapping: la prima viene la prima viene gestita mediante il file di configurazione

hibernate.cfg.xml mentre il mapping tra le classi java e le tabelle del database, avviene

mediante un file di configurazione XML.

Dipartimento Innovazione Tecnologica

38

SessionFactory. Viene creato dall’oggetto Configuration allo startup e viene utilizzato in

tutta l'applicazione. Tale componente è thread safe ed è utilizzato da tutti i thread

dell'applicazione; inoltre, poiché dipende dall’oggetto Configuration che a sua volta si

riferisce ad uno specifico database, SessionFactory potrà puntare solo a quel database. Nel

caso di connessioni a database multipli, si hanno multipli Configuration e quindi multipli

SessionFactory (uno per Configuration).

Session. Viene creato da un oggetto SessionFactory per aprire una sessione di lavoro e

stabilire una connessione fisica con il database.

Transaction. Viene creato dall’oggetto Session per effettuare operazioni di modifica dei

dati (inserimento, aggiornamento o cancellazione), gestite come transazioni dal

Transaction Manager.

Query. Sono utilizzati per il recupero dei dati dalla banca dati o per la creazione di oggetti.

Criteria. Sono utilizzati per la costruzione e la esecuzione di una richiesta di recupero dati.

5.5.3.3 Firma digitale

E’ stata prevista la possibilità per il cittadino di scaricare il modulo per la richiesta di qualificazione

all’elenco dei tecnici intermediari della piattaforma, firmarlo digitalmente insieme ad eventuale

documentazione aggiuntiva con un proprio dispositivo) ed effettuarne un upload.

Il modulo che implementa tale processo, definito apposizione offline, è realizzato all’interno del

livello applicativo e realizza l’esecuzione i seguenti passi:

Generazione del documento da firmare in formato PDF;

Generazione dell’hash del file PDF;

Download del file PDF;

Apposizione della firma digitale con un kit esterno;

Upload del file firmato.

La fase di upload prevede, al suo interno, l’esecuzione delle seguenti verifiche

Verifica dell’hash: effettua l’eliminazione temporanea della firma dal file in formato P7M,

la rigenerazione dell’hash del file e il confronto dei due file hash: se vi è coincidenza, l’hash

originario risulta corretto;

Dipartimento Innovazione Tecnologica

39

Verifica del file P7M: verifica se il file firmato è un file P7M o P7KM, che è lo standard per i

file firmati.

L’implementazione del modulo applicativo della firma digitale prevede l’impiego delle seguenti

due librerie Java:

Java Security per la generazione dell’hash del file PDF secondo le specifiche MD5;

BouncyCastle per l’eliminazione temporanea della firma (sfirmatura) dei file P7M e P7KM

e l’estrazione del file PDF.

5.5.3.4 Invio e-Mail

L’invio delle e-mail al cittadino sarà effettuato tramite un componente custom2 che utilizza le

seguenti librerie java per l’interfacciamento con il server SMTP:

Java Mail;

Java Activation.

5.5.3.5 Livello dati

Il livello dati è responsabile dell’immagazzinamento dei dati e dei documenti, a cui garantisce il

corretto accesso in lettura e/o scrittura secondo i privilegi concessi all’utente.

La tecnologia impiegata a tale livello è Oracle Database 11g.

5.5.3.6 Integrazione con sistemi esterni

Il SICER on Line interagisce:

con il Portale istituzionale di Roma Capitale, cui sono demandati i processi di

autenticazione ed autorizzazione degli utenti;

con il SICER per il reperimento delle informazioni sulle pratiche di condono.

5.5.3.7 Portale istituzionale di Roma Capitale

L’applicativo SICER on Line si integra nel dominio del Portale istituzionale di Roma Capitale ed è

dunque raggiungibile come sottodominio del dominio www.comune.roma.it.

.

Dipartimento Innovazione Tecnologica

40

L’autenticazione e l’autorizzazione del cittadino saranno interamente demandate al Portale che le

realizza mediante il componente TAM/IAA, il quale è configurato in modo da conoscere l’elenco

delle pagine protette dell’applicativo; in tal modo, quando proverà a collegarsi ad una di tali

pagine, il cittadino visualizzerà la form di immissione delle credenziali di accesso.

L’integrazione è posta in essere con la creazione di una junction tra il Portale e il SICER on Line che

sarà caratterizzata da

un nome tramite cui il componente WebSeal del TAM/IAA sarà in grado di identificare

l’applicazione;

un host ossia l’indirizzo IP non direttamente raggiungibile del sistema che eroga il SICER on

Line;

il numero di porta dove risponde l’applicazione;

l’identificativo utente che deve essere trasferito dal WebSeal all’applicazione.

Il trasferimento dell’identificativo avviene tramite header http all’interno dell’attributo iv-user.

Successivamente all’autenticazione del cittadino, noto cioè l’attributo iv-user, l’applicativo potrà

effettuare le seguenti operazioni:

acquisire i dati anagrafici del cittadino, interrogando in back-end una servlet disponibile

sul cluster dei server di Portale ed ottenendone in risposta un file XML formattato secondo

il template XSD riportato in appendice;

richiedere la verifica di correttezza del PIN inserito dal cittadino, interrogando in back-end

una servlet disponibile sul cluster dei server di Portale.

5.5.3.8 Interazione con SICER

L’interazione tra i due sistemi avviene mediante l’instaurazione di un canale bidirezionale che

consente lo scambio dei dati; in particolare:

il SICER on Line accede in sola lettura alla banca dati del SICER per il reperimento delle

informazioni riguardanti le pratiche: l’interrogazione avviene attraverso il codice fiscale

dell’utente in sessione;

il SICER consente agli utenti del Back Office dell’UCE di accedere alle pagine del SICER on

Line per la gestione delle richieste di qualificazione dei tecnici intermediari.

Dipartimento Innovazione Tecnologica

41

5.5.3.9 Sicurezza applicativa

La sicurezza applicativa viene garantita mediante:

l’autenticazione degli utenti che accedono all’applicazione;

l’autorizzazione degli utenti in funzione del profilo associato;

la tracciatura di tutte le operazioni svolte dagli utenti su apposite tabelle di audit.

SIS: Sistema Informativo Sottosuolo 5.6

Il Sistema Informativo Sottosuolo (SIS) consente la gestione dei processi amministrativi e tecnici

legati all’esecuzione d’interventi nel sottosuolo e presso le gallerie di servizi da parte di enti di

Pubblici Servizi e di cittadini privati.

L’applicazione si compone di:

SIS Intranet: destinata alla gestione delle richieste;

SIS Portale: destinata alla presentazione delle richiesta da parte delle Società PP.SS..

La piattaforma si presenta, quindi, con una componente di Back-Office per i dipendenti dei

Municipi di Roma Capitale, accessibile dalla rete intranet del Comune, e una componente di Front-

Office per gli utenti delle Società PP.SS. richiedenti gli interventi di scavo, accessibile dalla Sezione

“Servizi Sottosuolo” del Portale Istituzionale.

5.6.1 Funzionalità di Front Office

Compilazione della richiesta ordinaria: consente agli utenti della Società PP.SS. di inserire i

dati necessari per definire la richiesta, di selezionare il Rappresentante Legale o un suo

Delegato e di indicare il Direttore Lavori.

Sottomissione della richiesta ordinaria: consente al Rappresentante Legale o a un suo

Delegato di visualizzare il dettaglio della richiesta, firmarla digitalmente e sottometterla al

Municipio di competenza.

Preparazione della documentazione integrativa: permette agli utenti delle Società PP.SS di

predisporre la documentazione integrativa richiesta dal Municipio.

Invio della documentazione integrativa: permette al Rappresentante Legale o a un suo

Delegato di rispondere ad una richiesta del Municipio sottomettendo, mediante

comunicazione protocollata, la documentazione integrativa.

Dipartimento Innovazione Tecnologica

42

Visualizzazione e download documenti rilasciati: consente agli utenti della Società PP.SS.

richiedente di visualizzare e scaricare la comunicazione di rigetto, le copie non originali

dell’Autorizzazione rilasciata dal Municipio e della Determinazione Dirigenziale3 di Traffico

emessa dai Vigli Urbani.

Compilazione delle informazioni post autorizzazione: permette agli utenti delle Società

PP.SS. di dichiarare le date di inizio e fine lavori provvisorie e definitive e di dichiarare la

riconsegna dell’Area, per permettere all’Amministrazione di programmare, almeno 180

giorni dopo, il “Collaudo dell’Area”.

Gestione del collaudo: permette agli utenti delle Società PP.SS. di visualizzare la lettera di

convocazione al collaudo e di caricare la documentazione attestante l’esito del collaudo.

Compilazione richiesta di proroga: consente agli utenti delle Società PP.SS., entro 3 giorni

dalla prevista data di fine lavori, di richiedere la proroga dell’autorizzazione rilasciata dal

Municipio.

Compilazione richiesta di variante non essenziale: consente agli utenti delle Società PP.SS.,

entro 3 giorni dalla prevista data di fine lavori, di richiedere la proroga dell’autorizzazione

rilasciata dal Municipio.

Sottomissione della comunicazione urgente: consente agli utenti della Società PP.SS. di

inviare una comunicazione di intervento urgente o annullarne una già inviata.

Compilazione della richiesta in sanatoria: consente agli utenti della Società PP.SS. di inserire

i dati necessari per definire la richiesta collegata ad una comunicazione urgente

precedentemente sottomessa.

Sottomissione della richiesta in sanatoria: consente al Rappresentante Legale o a un suo

Delegato di visualizzare il dettaglio della richiesta in sanatoria, firmarla digitalmente e

sottometterla al Municipio di competenza.

5.6.2 Funzionalità di Back Office

Accettazione della richiesta: permette agli operatori della UOT di prendere in carico le

richieste pervenute per la loro successiva lavorazione in istruttoria.

Dipartimento Innovazione Tecnologica

43

Rigetto della richiesta: permette agli operatori della UOT di rigettare una richiesta,

notificandone le motivazioni alla Società PP.SS. tramite l’invio di una comunicazione

protocollata.

Istruttoria della richiesta: permette agli operatori della UOT di effettuare la verifica

amministrativa e tecnica della richiesta sottomessa dalla Società PP.SS.

Invio richiesta documentazione integrativa: consente di predisporre, previa verifica tecnica

e amministrativa dell’istruttoria e ai fini del prosieguo della lavorazione, la richiesta di

integrazione della documentazione presentata dalla Società PP.SS.

Richiesta Pareri: consente di richiedere, al termine dell’istruttoria, un parere all’UITS del

Gruppo di Polizia Locale territorialmente competente ed eventualmente al Dipartimento

SIMU per gli interventi che riguardano strade a Grande Viabilità, alla Sovrintendenza

Capitolina e al Servizio Giardini.

Inserimento pareri: consente agli operatori della struttura interessata l’inserimento del

parere richiesto dal Municipio.

Rilascio Concessione Occupazione Suolo Pubblico Temporanea: permette agli operatori

della UOT di generare il documento di autorizzazione, protocollarlo e stamparlo per

l’apposizione della firma del Dirigente.

Visualizzazione Concessione Occupazione Suolo Pubblico Temporanea: permette agli

operatori della UITS competente di visualizzare l’autorizzazione ai fini del rilascio della

Disciplina di traffico.

Caricamento Determinazione Disciplinare di Traffico: permette agli operatori della UITS di

eseguire l’upload del documento ufficiale della Disciplinare di Traffico per il periodo di

scavo autorizzato.

Gestione comunicazioni urgenti: permette agli operatori della UOT di visualizzare le

comunicazioni urgenti sottomesse dalle Società PP.SS e di inviare a queste eventuali note.

Gestione sospensione: permette agli operatori della UOT di gestire la sospensione

temporanea della Concessione di Occupazione Suolo Pubblico Temporanea, inviando anche

le opportune comunicazione alle Società PP.SS.

Dipartimento Innovazione Tecnologica

44

Gestione collaudo: permette agli operatori della UOT di convocare le Società PP.SS. per il

collaudo e di generare l’allegato C.

5.6.3 Architettura applicativa

L’architettura applicativa del SIS è stata realizzata secondo l’approccio a tre livelli ed è fondata

sulle seguenti tecnologie:

J2EE – JSF su Websphere Application Server (WAS) per la gestione del presentation layer e

della logica di interazione con l’utente al livello applicativo;

Hibernate per la gestione della logica di business del livello applicativo e per l’interazione

con il livello dati;

Oracle 11g, che gestisce il livello dati.

Tale architettura non è stata alterata dall’intervento di manutenzione evolutiva ma è stata

ampliata con componenti che consentono la gestione della firma digitale e l’interazione con i

sistemi esterni.

In particolare, come mostrato dalla figura precedente, i sistemi esterni con cui interagisce il

Sistema Informativo Sottosuolo sono i seguenti:

Portale istituzionale di Roma Capitale, cui sono demandati i processi di autenticazione e di

autorizzazione dei Cittadini che opereranno per conto delle Società PP.SS.;

Dipartimento Innovazione Tecnologica

45

Sistema GED di Protocollazione, per l’assegnazione dei codici di protocollo ai documenti

generati automaticamente dall’applicativo e la loro conservazione all’interno del repository

centralizzato di Roma Capitale;

Nuova Infrastruttura Cartografica, per la georeferenziazione e la visualizzazione su mappa

delle richieste di scavo ordinarie e urgenti.

SIZA: Sistema Informativo Zonizzazione Acustica 5.7

Il Sistema Informativo Zonizzazione Acustica (SIZA) è l’applicazione Web che supporta il

Dipartimento Tutela Ambientale e del Verde – Promozione dello Sport U.O. Prevenzione

Inquinamento Acustico nella gestione degli aspetti informativi del Piano di Zonizzazione Acustica e

nell’esecuzione dei processi amministrativi e tecnici ad esso correlati.

Il Piano di Zonizzazione Acustica è lo strumento di programmazione del territorio elaborato dal

Comune di Roma per rispettare le normative vigenti in materia d’inquinamento acustico (in

particolare la Legge 26 ottobre 1995, n. 447). Il Piano attua una classificazione acustica del

territorio, disciplinandone l’uso e vincolando le modalità di sviluppo delle attività ivi svolte, al fine

di bilanciare le esigenze di tutela dal rumore, la pianificazione territoriale e il governo della

mobilità.

L’ambiente implementato per ospitare le applicazioni J2EE per il CdR è definito su macchine IBM

P595 con sistema operativo AIX e virtualizzate in modo da permettere ai vari nodi la condivisione

delle risorse hardware, la cella in uso per il sistema SIZA è basata su WebSphere Application Server

V6.0.2, un server delle applicazioni certificato J2EE per WebServices ed è collegata a Cluster Oracle

per l’accesso ai dati applicativi.

La piattaforma consente la registrazione e la gestione delle pratiche relative agli di Esposti

effettuati dal cittadino e le richieste dei Pareri di compatibilità acustica presentate, con la

possibilità di georeferire la sorgente rumorosa. I dati georeferiti manualmente o tramite

geocofigica confluiscono nella nuova piattaforma cartografica per completare il catalogo della

zonizzazione acustica.

Dipartimento Innovazione Tecnologica

46

SIPRE - Sistema Informativo Prenotazione Archivio Online 5.8

E’ un sistema informativo di prenotazione online degli appuntamenti per l’erogazione dei servizi,

riferiti all’Archivio, di competenza della Direzione Attuazione degli Strumenti Urbanistici - U.O.

Procedimenti Edilizi Speciali e per l’ottimizzazione delle code degli sportelli che erogano tali

servizi.

Il sistema è realizzato su tecnologia web-based e permette ai cittadini di prenotare

l’appuntamento in modalità remota.

Il sistema permette anche ai responsabili dell’ufficio di organizzare e gestire le richieste degli

utenti pianificando gli appuntamenti e ottimizzando file e tempi di attesa.

Le code allo sportello degli Uffici della Direzione che il sistema ottimizza sono di due tipologie:

coda relativa alla richiesta di servizio (domanda di visura e/o copia progetto e copia di

certificato);

coda per consultare e/o ritirare i documenti a valle della richiesta di servizio effettuata.

In termini di potenziali evoluzioni future del sistema, si prevede un ampliamento che contempli

non solo l’Archivio ma tutte le richieste di servizio di competenza della Direzione Attuazione degli

Strumenti Urbanistici.

Dipartimento Innovazione Tecnologica

47

5.8.1 Struttura del sistema

Il sistema è composto da due macro-componenti:

a. funzionalità di Front-End per gli utenti registrati al Portale Istituzionale di Roma

Capitale

b. funzionalità di Back-Office per gli operatori dell’ufficio di competenza.

Il sistema integra, in modalità web service, alcuni servizi di Roma Capitale:

Autenticazione al Portale di RC;

SIAG;

Protocollazione Web.

SIAG: Sistema Informativo AGibilità 5.9

Il Sistema Informativo Agibilità(SIAG) è un’applicazione web-based che permette la ricerca e la

consultazione di un certificato di agibilità in base alla data, alla ubicazione dell’edificio e al

municipio.

Il sistema permette inoltre, tramite credenziali da amministratore, di inserire nuovi certificati.

SIAE: Sistema Informativo Abusi Edilizi 5.10

Il SIAE è stato realizzato al fine di informatizzare la gestione dei processi e degli atti che

consentono la repressione degli abusi in campo edilizio nel territorio di Roma Capitale.

Il sistema, utilizzato dal Dipartimento e dalle UO Tecniche di tutti i Municipi, possiede anche una

componente cartografica che consente la visualizzazione su mappa di tutti gli abusi registrati.

Il sistema è stato aggiornato:

nel 2009 per recepire le disposizioni della LR n. 15/08 secondo quanto dettato dalla

circolare n. 11552/09 del Segretariato Generale;

nel 2013 di recepire la nuova delimitazione territoriale stabilita dall’Assemblea Capitolina

con la delibera n. 11 dell’11 marzo 2013 e la richiesta del Segretariato Generale di

produzione di due diverse Determinazioni Dirigenziali (DD) per la fattispecie

dell’acquisizione e della trascrizione agli atti degli immobili dopo 90 giorni dalla mancata

ottemperanza dell’ingiunzione di demolizione dell’abuso, emessa ai sensi dell’ art. 15 co.3

della LR 15/08.

Dipartimento Innovazione Tecnologica

48

SIE: Sistema Informativo Espropri 5.11

Il Sistema Informativo Espropri (SIE) consente di gestire, attraverso un apposito motore di

workflow, i processi espropriativi previsti dal Testo Unico sulle Espropriazioni (D.P.R. 327/2001).

In particolare, ogni processo viene avviato mediante la creazione di una nuova pratica e gestito

attraverso gli elementi definiti e configurati all’interno del workflow e cioè:

• azioni

• tempistiche

• documenti

• strutture organizzative

• utenti

Sono stati definiti i seguenti macro-processi:

• progetto: identifica il momento in cui viene effettuata la fase di progettazione di un'opera

e ne viene richiesta l'approvazione;

• procedura espropriativa: a fronte di uno o più progetti approvati, segue l'iter necessario

per le acquisizioni dei beni e per corrispondere il giusto risarcimento ai proprietari relativi.

La documentazione prodotta durante la lavorazione di una pratica viene conservata,

opportunamente versionata, in appositi fascicoli elettronici e resa disponibile per la ricerca e la

consultazione.

Il SIE possiede, inoltre, una componente cartografica che consente:

• la localizzazione dell'area di intervento;

• l’esportazione dei dati sotto forma di shape file;

• l’importazione successiva dei dati modificati;

• la creazione, una volta effettuato il frazionamento, di un archivio cartografico contenente

le sole aree frazionate.

SIPDC: Sistema Informativo Permessi di Costruire 5.12

Il SIPdC consente di gestire l’iter procedurale relativo alle richieste di interventi di trasformazione

edilizia del territorio, regolamentati dal Testo Unico dell’Edilizia (D.P.R. 380/2001).

In particolare, ogni richiesta viene avviata mediante la creazione di una nuova pratica e gestita

Dipartimento Innovazione Tecnologica

49

attraverso gli elementi definiti e configurati all’interno del workflow e cioè:

• azioni

• tempistiche

• documenti

• strutture organizzative

• utenti

Caratteristiche Funzionali e Tecnologiche 5.13

Nei seguenti paragrafi sono raccolte le schede sintetiche di descrizione della caratteristiche

funzionali e tecnologiche dei sistemi in ambito, nonché le dimensioni dei repository e lo stack

tecnologico.

5.13.1 SUET

STACK TECNOLOGICO

Application Server

S.O. Red Hat Enterprise Linux rel. 6.5

Application Server JBoss Enterprise Application Platform 6.2.0 GA

Web Server N/A

Package -

Data Server S.O. AIX

DBMS Oracle 11g

Server Cartografico S.O. Red Hat Enterprise Linux rel. 6.5

GeoServer Geoserver della Nuova Infrastruttura Cartografica

Repository

Dimensione 200GB

CARATTERISTISCHE FUNZIONALI

Categorie di utenti

Dipendente degli Uffici Tecnici dei Municipi

Dipendente del DPAU

Dipendenti di Enti esterni a Roma Capitale

Dipendenti di Uffici interni a Roma Capitale

Cittadino

Tecnico intermediario

Funzionalità Back Office

Iscrizione tecnico

Notifiche

Richieste

Incarichi

Sottomissione PDC

Sottomissione SCIA

Sottomissione CIL

Dipartimento Innovazione Tecnologica

50

Sottomissione CILA

Front Office

Notifiche

Pratiche

Attività

Accreditamento del tecnico

Incarichi

Cartografia

Reportistica

Archivio PDC

Interazione con altri sistemi

GED Protocollazione delle comunicazioni in ingresso e uscita generate dal Sistema.

SIPdC Visualizzazione delle pratiche pregresse

Portale Istituzionale Interazione per la gestione delle utenze sia dei Cittadini che dei Dipendenti

CARATTERISTICHE TECNOLOGICHE

Pacchetti SUET.ear Contiene l’intera applicazione.

Database

Numero tabelle 127

Numero viste 3

Elenco viste materializzate N/A

Numero funzioni 24

Numero procedure 231

Elenco package

PKG_ACCREDITAMENTO

PKG_ARCHIVIO_PDC

PKG_BACKOFFICE

PKG_CALCOLO

PKG_CALCOLO_PROSPA

PKG_COMMONS

PKG_COMUNICAZIONI

PKG_NEWS

PKG_ONERI_COMMON

PKG_PAGAMENTI

PKG_PDF

PKG_PROFILI

PKG_REL_TECNICA

PKG_RICHIESTE

Web Service

GestoreGED

protocollazioneMittenteAmministrazione

protocollazioneMittenteEsterno

L’applicativo invoca i servizi per generare un numero di protocollo rispettivamente in ingresso e in uscita da Roma Capitale.

GestoreGED_REP L’applicativo invoca il servizio per

Dipartimento Innovazione Tecnologica

51

repertoriazioneMittenteAmministrazione

generare un numero di repertorio per i seguenti titoli:

Permesso di Costruire

D.D. di Reiezione

D.D. di Archiviazione

GestoreAllegato

inserimentoAllegato

L’applicativo invoca il servizio inserimentoAllegato per allegare ad un protocollo un documento come allegato.

Job Automatici Allega documenti

Il job in esecuzione ogni giorno alle ore 00:00 si occupa di inviare al sistema di protocollazione GED i documenti protocollati (in entrata e in uscita) allegati ad una pratica.

5.13.2 Nuova infrastruttura Cartografica

STACK TECNOLOGICO

Application Server

S.O. Red Hat Enterprise Linux rel. 6.5

Application Server JBoss EAP 6.3.0

Web Server Apache HTTP Server 2.2

Package -

Data Server S.O. AIX

DBMS Oracle 11g

Server Cartografico S.O. Red Hat Enterprise Linux

GeoServer Geoserver

Repository Path

/root/geoserver/media/DiscoDati sull’Application Server

Dimensione 1 TB

CARATTERISTISCHE FUNZIONALI

Categorie di utenti

Dipendente degli Uffici di Roma Capitale

Cittadino

Tecnico intermediario

Funzionalità

Back Office

Consultazione layer

Gestione layer

Configurazione servizi WMS e WFS

Gestione cataloghi

Gestione utenze

Front Office Consultazione layer

Utilizzo servizi WMS e WFS

Interazione con altri sistemi

Portale Istituzionale Interazione per la gestione delle utenze sia dei Cittadini che dei Dipendenti

CARATTERISTICHE TECNOLOGICHE

Dipartimento Innovazione Tecnologica

52

Pacchetti

nic.ear Contiene l’applicazione di portale.

geoserver-<versione>.ear Contiene il server gis

openlayers.<versione>.ear Contiene la libreria per i client

nic-siza.ear Contiene il modulo di area

help.ear Contiene l’help in linea

nic-proxy.ear Contiene le configurazioni di accesso per i moduli di area

sso.ear Contiene il wrapper sel sistema di sso

Database

Numero tabelle 12 tabelle applicative

Tabelle associate ai singoli livelli Informativi

Numero viste 8

Elenco viste materializzate N/A

Numero funzioni N/A

Numero procedure N/A

Elenco package N/A

Web Service

GeoCodifica:

ricercaAreaDiCircolazione

listaNumeriCiviciAreaDiCircolazione

dettagliNumeroCivico

L’applicativo espone servizi per la geocodifica degli indirizzi.

Job Automatici N/A

5.13.3 SITO

STACK TECNOLOGICO

Application Server

S.O. AIX

Application Server Web Sphere 6.0

Web Server IBM

Package -

Data Server S.O. -

DBMS Oracle 11g Enterprise

Server Cartografico S.O. Windows Server 2003

GeoServer Integrato con la Nuova Infrastruttura Cartografica

Repository Path N/A

Dimensione N/A

CARATTERISTISCHE FUNZIONALI

Categorie di utenti

• Amministratore,

• Certificatore,

• Contabilità,

• Gestore civici,

• Utilizzatore,

• Cittadino,

• Anonimo

Dipartimento Innovazione Tecnologica

53

Funzionalità Back Office

Gestione Delibere, Aree di Circolazione, Civici, Immagini archivio storico

Front Office Stradario, Cartografia di base, Richiesta civici e certificati

Interazione con altri sistemi

Anagrafe Condivisione dati tramite tabelle di interscambio

Sistemi del SIT Condivisione dati tramite tabelle di interscambio

CARATTERISTICHE TECNOLOGICHE

Pacchetti SITO.ear Contiene l’applicativo

Database

Numero viste 147

Numero tabelle 198

Elenco viste materializzate

MW_ANA_TERRIT,

MW_ANA_TERRIT2,

MW_STRADE,

MW_STRUTTURA_SX,

MW_STRUTTURA_DX

Numero funzioni 3

Numero procedure 5

CAP Informazioni sui CAP

Web Service

ADC Informazioni sulle aree di circolazione

NORMALIZZATORE Normalizzatore toponimi

ST Informazioni sulle suddivisioni toponomastiche

BELFIORE Codici Belfiore

ROTOTRASLAZIONE Rototraslazione coordinate

CAPNEW Informazioni sui CAP con il nuovo municipio

ADCNew Informazioni sulle aree di circolazione con il nuovo municipio

Job Automatici N/A N/A

5.13.4 SICER

STACK TECNOLOGICO

Application Server

S.O. Open Suse Linux 10.3

Application Server N/A

Web Server Apache V.2.2.4

Package PHP v.5.2.6

Data Server S.O. Open Suse Linux 10.3

DBMS MySQL V. 5.5.27

Server Cartografico S.O. N/A

GeoServer N/A

Repository Path N/A

Dipartimento Innovazione Tecnologica

54

Dimensione N/A

CARATTERISTISCHE FUNZIONALI

Categorie di utenti

Istruttore

Operatore Cassa

Operatore Sportello

Operatore Disciplina Edilizia

Operatore Ufficio Vincoli

Operatore Ufficio Protocollo

Operatore Ufficio Contenzioso

Visualizzatore

Funzionalità Back Office

Istruttoria pratica

Lavorazione Scheda Urbanistica

Lavorazione vincolistica e danno ambientale

Rilascio concessione

Reiezione concessione

Gestione delle istanze di Rimborso

Gestione delle istanze di agibilità

Protocollazione

Front Office N/A

Interazione con altri sistemi

GED

Protocollazione e repertorio delle comunicazioni in ingresso e in uscita, sia generate dal SICER che imputate manualmente dagli operatori dell’Ufficio Protocollo

SICER on Line Gestione delle deleghe e delle richieste di documentazione integrativa

CARATTERISTICHE TECNOLOGICHE

Pacchetti N/A N/A

Database

Numero tabelle 364

Numero viste 13

Elenco viste materializzate N/A

Numero funzioni 91

Numero procedure 769

Web Service

GestoreProtocollo

protocollazioneCDR

L’applicativo invoca il servizio per generare un numero di protocollo in ingresso o in uscita.

GestoreDettaglioProtocolloV1

dettaglioProtocollo

L’applicativo invoca il servizio per recuperare le informazioni di un protocollo.

GestoreAllegato

inserimentoAllegato

visualizzaAllegato

L’applicativo invoca il servizio inserimentoAllegato per allegare ad un protocollo un documento come allegato.

Dipartimento Innovazione Tecnologica

55

L’applicativo invoca il servizio visualizzaAllegato per scaricare un documento allegato ad un protocollo.

GestoreRepertorio

repertoriazioneCDR

L’applicativo invoca il servizio repertoriazioneCDR per generare un numero di repertorio per i seguenti titoli:

Concessione Edilizia

Certificato di Agibilità

Determinazione Dirigenziale

Job Automatici Allega Documenti

Il job in esecuzione ogni 2 ore si occupa di inviare al sistema di protocollazione GED i documenti generati automaticamente dal sistema SICER.

5.13.5 SICER On Line

STACK TECNOLOGICO

Application Server

S.O. Windows Server 2008 R2 Enterprise SP1

Application Server JBoss 7.1.1

Web Server N/A

Package -

Data Server S.O.

Windows Server 2008 R2 Enterprise SP1

DBMS Oracle 11g

Server Cartografico S.O. N/A

GeoServer N/A

Repository Path N/A

Dimensione N/A

CARATTERISTISCHE FUNZIONALI

Categorie di utenti Cittadino Tecnico intermediario

Funzionalità

Back Office N/A

Front Office

Visualizzazione stato pratiche

Qualificazione come tecnico intermediario

Assegnazione delega

Accettazione delega

Revoca delega

Rifiuto delega

Sottomissione documentazione integrativa

Dipartimento Innovazione Tecnologica

56

Interazione con altri sistemi

GED Protocollazione delle comunicazioni in ingresso generate dal Sistema.

SICER Reperimento delle informazioni e memorizzazione delle informazioni.

Portale Istituzionale Interazione per la gestione delle utenze dei Cittadini

CARATTERISTICHE TECNOLOGICHE

Pacchetti sicerOnlineEAR.ear Contiene l’intera applicazione.

Database

Numero tabelle 28

Numero viste N/A

Elenco viste materializzate N/A

Numero funzioni N/A

Numero procedure N/A

Web Service

GestoreProtocollo

protocollazioneCDR

L’applicativo invoca il servizio per generare un numero di protocollo in ingresso.

GestoreAllegato

inserimentoAllegato

L’applicativo invoca il servizio inserimentoAllegato per allegare ad un protocollo un documento come allegato.

Job Automatici Allega Deleghe

Il job in esecuzione ogni giorno alle ore 00:00 si occupa di inviare al sistema di protocollazione GED i documenti firmati digitalmente dal tecnico che non sono stati trasmessi, a causa di errori, all’atto della sottomissione di una richiesta di qualificazione come tecnico accreditato.

5.13.6 SIS

STACK TECNOLOGICO

Application Server

S.O. AIX 5.3

Application Server WebSphere Application Server 6.1

Web Server N/A

Package N/A

Data Server S.O.

Windows Server 2008 R2 Enterprise SP1

DBMS Oracle 11g

Server Cartografico

S.O. Microsoft Server 2003 R2

GeoServer Integrato con la Nuova Infrastruttura Cartografica e dunque utilizza il relativo Geoserver

Repository Path N/A

Dipartimento Innovazione Tecnologica

57

Dimensione N/A

CARATTERISTISCHE FUNZIONALI

Categorie di utenti Operatore Tecnico del Municipio

Utente Dipartimentale

Funzionalità

Back Office

Accettazione richieste di intervento nel sottosuolo

Controlli tecnici sulle richieste

Rilascio titoli autorizzativi per l’esecuzione dei lavori – Riconsegna Area e Collaudo

Funzionalità di supporto elaborazione richieste

Funzionalità di reportistica

Front Office Invio richieste scavo

Gestione richieste scavo

Interazione con altri sistemi

GED Protocollazione delle richieste di scavo e delle comunicazioni

Portale istituzionale Interazione per la gestione delle utenze dei Cittadini

CARATTERISTICHE TECNOLOGICHE

Pacchetti Sis.ear

Contiene l’intera applicazione SIS Intranet.

SISPortale.ear Contiene l’intera applicazione SIS Portale.

Database applicativo

Numero tabelle 167

Numero viste 134

Elenco viste materializzate

MUNINGUSC

STRADE

STRADE_MUNICIPI

STRUTTURA_DX

STRUTTURA_SX

Numero funzioni 23

Numero procedure 115

Web Service GestoreProtocollo

- protocollazioneCDR

L’applicativo invoca il servizio per generare un numero di protocollo in ingresso.

Job Automatici N/A N/A

5.13.7 SIPRE

STACK TECNOLOGICO

Application Server

S.O. Windows Server 2008 R2 Enterprise SP1

Application Server JBOSS 7.1.1

Web Server N/A

Dipartimento Innovazione Tecnologica

58

Package N/A

Data Server S.O.

Windows Server 2008 R2 Enterprise SP1

DBMS Oracle 11g

Server Cartografico S.O. N/A

GeoServer N/A

Repository Path N/A

Dimensione N/A

CARATTERISTISCHE FUNZIONALI

Categorie di utenti Utente di Back Office

Cittadino o Tecnico

Funzionalità

Back Office Lavorazione delle domande online e inserimento delle domande cartacee

Utente Semplice Inserimento delle domande online e monitoraggio e prenotazione delle domande presentate

Interazione con altri sistemi

SIAG Recupera un xml con i dati relativi ad una pratica di agibilità

GED Servizio utilizzato par la protocollazione web

Portale Istituzionale Interazione per la gestione delle utenze sia dei Cittadini che dei Dipendenti

CARATTERISTICHE TECNOLOGICHE

Pacchetti SIPRE.war Contiene l’intera applicazione

Database

Numero tabelle 18

Numero viste 0

Elenco viste materializzate N/A

Numero funzioni 0

Numero procedure 0

Web Service N/A N/A

Job Automatici N/A N/A

5.13.8 SIZA

STACK TECNOLOGICO

Application Server

S.O. AIX

Application Server Web Sphere 6.0

Web Server IBM

Package

Data Server S.O.

DBMS Oracle 11g Enterprise

Server Cartografico S.O. Red Hat Enterprise Linux

GeoServer Geoserver

Repository Path

Dipartimento Innovazione Tecnologica

59

Dimensione

CARATTERISTISCHE FUNZIONALI

Categorie di utenti

amministrazione,

anagrafiche,

consultazione_esposti,

consultazione_misurazioni,

consultazione_moduli,

consultazione_nullaosta,

consultazione_pareri,

esposti,

misurazioni,

moduli,

nullaosta,

pareri,

visualizModuli,

visualizzazione_moduli,

cittadini

Funzionalità Back Office Gestione pareri, esposti e moduli

Front Office Consultazione piano di zonizzazione acustica, invio esposti

Interazione con altri sistemi

SITO Condivisione dati tramite tabelle di interscambio

CARATTERISTICHE TECNOLOGICHE

Pacchetti

SIZA.ear Contiene l’applicativo

nic-siza.ear

Contiene il nuovo modulo cartografico d’area per la consultazione del piano; rilasciato sulla nuova piattaforma cartografica NIC

Database

Numero tabelle 206

Numero viste 20

Elenco viste materializzate

CIVICI_INCROCI,

MV_ADC,

MV_CIVICI,

MV_EDIFICI,

MV_EDIFICI_ABITANTI,

MV_EDIFICI_POP,

MV_FABBRICATI_GB,

MV_GRAFO_03,

MV_STRADE_03,

MV_STRADE,

MV_STRADE_MUNICIPI

Numero funzioni 0

Numero procedure 1

Dipartimento Innovazione Tecnologica

60

Web Service N/A N/A

Job Automatici N/A N/A

5.13.9 SIAG

STACK TECNOLOGICO

Application Server

S.O. AIX IBM 5.3

Application Server IBM Websphere Application server 6.0.2

Web Server N/A

Package N/A

Data Server S.O. AIX IBM 5.3

DBMS Oracle Database Server 9.2

Server Cartografico S.O. N/A

GeoServer N/A

Repository Path N/A

Dimensione N/A

CARATTERISTISCHE FUNZIONALI

Categorie di utenti Back office, utente comunale, cittadino

Funzionalità Back Office Inserimento e modifica pretiche

Front Office Visualizzazione pratiche

Interazione con altri sistemi

SIPRE SIPRE – SIAG espone un servizio web

CARATTERISTICHE TECNOLOGICHE

Pacchetti SIAG.ear Contiene l’intera applicazione

Database

Numero tabelle 67

Numero viste 6

Elenco viste materializzate VIEW_STRADA

VIEW_TERRIT

Numero funzioni 0

Numero procedure 4

Web Service SearchPraticaRestServlet Restituisce un xml con i dati relativi alle pratiche di agibilità

Job Automatici N/A N/A

5.13.10 SIAE

STACK TECNOLOGICO

Application Server

S.O. AIX 5.2

Application Server WebSphere Application Server 6.0

Web Server N/A

Package N/A

Data Server S.O. AIX 5.2

DBMS Oracle 11g

Server Cartografico S.O. Microsoft Server 2003 R2

GeoServer Integrato con la Nuova Infrastruttura

Dipartimento Innovazione Tecnologica

61

Cartografica

Repository Path N/A

Dimensione N/A

CARATTERISTISCHE FUNZIONALI

Categorie di utenti

Direttore

Responsabile del Procedimento

Impiegato

Tecnico

Funzionalità Back Office

Gestione Fascicolo

Gestione Verbale

Gestione Responsabili Abuso

Gestione Confinanti

Gestione Vincoli

Gestione Registri Immobili

Gestione Catasto

Gestione Lottizzazioni

Gestione Denuncia Inizio Attività

Gestione Determinazioni Dirigenziali

Consultazione mappa

Gestione Cartellini

Visualizzazione Riepiloghi

Visualizzazione Report

Gestione Utenze

Gestione anagrafica Municipi

Front Office N/A

Interazione con altri sistemi

N/A N/A

CARATTERISTICHE TECNOLOGICHE

Pacchetti siae.ear Contiene l’intera applicazione.

Database

Numero tabelle 83

Numero viste 30

Elenco viste materializzate

TERRIT

VIE

VIE_MUNICIPI

VIE_MUNICIPI2

Numero funzioni 29

Numero procedure 5

Web Service DDService Web Service esposto dall’applicativo ed utilizzato dall’applet per la modifica dei documenti generati dal sistema.

Job Automatici N/A N/A

Dipartimento Innovazione Tecnologica

62

5.13.11 SIE

STACK TECNOLOGICO

Application Server

S.O. AIX 5.3

Application Server WebSphere Process Server, 6.0

Web Server N/A

Package N/A

Data Server S.O.

Windows Server 2008 R2 Enterprise SP1

DBMS Oracle 11g

Server Cartografico S.O. Microsoft Server 2003 R2

GeoServer AutoDesk MapGuide su Oracle 11g con modulo Spatial

Repository Path N/A

Dimensione N/A

CARATTERISTISCHE FUNZIONALI

Categorie di utenti Operatore Tecnico

Funzionalità Back Office

Gestione dell’Albo delle Espropriazioni

Determinazione delle Indennità

Gestione dei Decreti e degli Atti di cessione

Gestione adempimenti di Deposito e Liquidazione

Frazionamenti Catastali e Cartografia

Immissioni in possesso e verbali di consistenza

Gestione degli Impegni economici

Monitoraggio e supervisione delle attività di gestione

Front Office N/A

Interazione con altri sistemi

SISCAT Reperimento dei dati catastali

CARATTERISTICHE TECNOLOGICHE

Pacchetti

SieEAR.ear Contiene l’intera applicazione.

SieBpelAccessoApp.ear

Contengono il motore di workflow dell’applicativo.

SieBpelApp.ear

SieBpelArt43App.ear

SieBpelProcEspUrgParalleliApp.ear

SieBpelProgetto_2008App.ear

Database

Numero tabelle SCHEMA SIE: 145

SCHEMA SIE_CATRM: 10

Numero viste SCHEMA SIE: 167

SCHEMA SIE_CATRM: 6

Dipartimento Innovazione Tecnologica

63

Elenco viste materializzate SCHEMA SIE_CATRM: 3

Numero funzioni SCHEMA SIE: 110

SCHEMA SIE_CATRM: 15

Numero procedure SCHEMA SIE: 49

SCHEMA SIE_CATRM: 5

Web Service DocWebService Web Service esposto dall’applicativo ed utilizzato dall’applet per la modifica dei documenti generati dal sistema.

Job Automatici N/A N/A

5.13.12 SIPDC

STACK TECNOLOGICO

Application Server

S.O. AIX 5.3

Application Server WebSphere Process Server 6.0

Web Server N/A

Package N/A

Data Server S.O.

Windows Server 2008 R2 Enterprise SP1

DBMS Oracle 11g

Server Cartografico S.O. N/A

GeoServer N/A

Repository Path N/A

Dimensione N/A

CARATTERISTISCHE FUNZIONALI

Categorie di utenti Operatore Tecnico del Dipartimento

Funzionalità Back Office

Istruttoria Amministrativa

I-Istruttoria Tecnica

II-Istruttoria Tecnica

Pareri

III-Istruttoria Tecnica

Gestione Atti d’Obbligo

Gestione Pagamenti

Rilascio Istanza

Repertorio

Front Office N/A

Interazione con altri sistemi

GED

Il sistema recupera dal sistema di protocollazione GED le informazioni riguardanti i protocolli in entrata relativi alle nuove pratiche di permesso di costruire.

CARATTERISTICHE TECNOLOGICHE

Pacchetti SIPDC.ear Contiene i componenti principali dell’applicazione.

Dipartimento Innovazione Tecnologica

64

SIPDCBpelApp.ear Contiene il motore di workflow.

Database applicativo

Numero tabelle 162

Numero viste 64

Elenco viste materializzate N/A

Numero funzioni 33

Numero procedure 15

Web Service

GestoreDettaglioProtocolloV1

dettaglioProtocollo

L’applicativo invoca il servizio per recuperare le informazioni di un protocollo.

GestoreProtocollo

checkExistProtocollazione

L’applicativo invoca il servizio per verificare l’esistenza sul sistema di protocollazione di un protocollo all’atto della creazione manuale di una pratica.

Job Automatici Scarica protocolli

Il Job in esecuzione ogni giorno alle ore 04:00 recupera del sistema di protocollazione GED tutti i nuovi protocolli in entrata relativi ad una richiesta di Permesso di Costruire per la generazione di nuove pratiche all’interno del sistema.

Dipartimento Innovazione Tecnologica

65

6 DESCRIZIONE DEI SERVIZI

Servizi di Base e Realizzativi 6.1

I Servizi di Base e Realizzativi si articolano in:

o Servizio di Sviluppo;

o Servizio di Manutenzione Evolutiva ;

o Servizio di Manutenzione Adeguativa;

o Personalizzazione e parametrizzazione di soluzioni commerciali o di software open

source o di software in riuso.

6.1.1 Servizio di Sviluppo Il Servizio di Sviluppo ha come obiettivo la realizzazione di nuovi sistemi sottesi a nuove esigenze

dell’Amministrazione.

Il Servizio di Sviluppo prevede interventi d’automazione di processi finora mai interessati e/o

gestiti con modalità tradizionali e include le seguenti attività:

o sviluppo applicativo, prevede la realizzazione di nuove funzionalità applicative

o reingegnerizzazione/rimodulazione, ovvero la revisione di funzioni applicative sotto il

punto di vista: tecnico, organizzativo e della base dati;

o analisi per la semplificazione e progettazione dei processi e consulenza applicativa,

ovvero il servizio di analisi finalizzato alla semplificazione e alla progettazione di processi

nell’ambito dello sviluppo informativo del territorio;

o definizione e gestione delle procedure di cambiamento (Change Management), che

prevede i servizi professionali rivolti a rendere disponibili le competenze, le iniziative e le

tecniche per garantire un efficace utilizzo dei sistemi da parte di una platea di utenti

sempre più ampia.

6.1.2 Servizio di Manutenzione Evolutiva e Migliorativa di software ad hoc

Il Servizio di Manutenzione Evolutiva ha come obiettivo la realizzazione di nuove funzionalità che

costituiscono delle estensioni significative di applicazioni già esistenti e sottese a nuove esigenze

dell’Amministrazione.

Il Servizio di Manutenzione Evolutiva include le seguenti attività:

o sviluppo applicativo, prevede la realizzazione di nuove funzionalità

Dipartimento Innovazione Tecnologica

66

o analisi per la semplificazione e progettazione dei processi e consulenza

applicativa, ovvero il servizio di analisi finalizzato alla semplificazione e alla

progettazione di processi nell’ambito dello sviluppo informativo del territorio;

o definizione e gestione delle procedure di cambiamento (Change Management),

che prevede i servizi professionali rivolti a rendere disponibili le competenze, le

iniziative e le tecniche per garantire un efficace utilizzo dei sistemi da parte di una

platea di utenti sempre più ampia;

o interoperabilità con Enti esterni all’Amministrazione di Roma Capitale tramite

Porta di Dominio (PdD).

Il Servizio di Manutenzione Migliorativa ha come obiettivo la realizzazione di nuove funzionalità

che costituiscono delle estensioni non significative di applicazioni già esistenti e sottese a nuove

esigenze dell’Amministrazione.

6.1.3 Servizio di Manutenzione Adeguativa

Il servizio di Manutenzione adeguativa (MAD) deve essere erogato sull’intero parco applicativo del

SIT-I, nonché sulle componenti sviluppate nell’ambito dei Servizi di Sviluppo e dei Servizi di

Manutenzione Evolutiva e Migliorativa, dal momento del loro rilascio in produzione. Le attività

potranno includere eventuali sopralluoghi o interventi on site presso una qualsiasi delle sedi in cui

operano i dipendenti dell’Amministrazione qualora utile o necessario alla diagnosi, alla verifica o

all’analisi dei problemi o qualora l’Amministrazione lo richiedesse. Al fine di considerare tutti gli

interventi di manutenzione nel loro complesso e monitorare lo sviluppo e i risultati ottenuti, il

Fornitore si farà carico di coordinare complessivamente i servizi e/o progetti e i relativi flussi

operativi.

La Manutenzione Adeguativa comprende tutte le attività di manutenzione volte ad assicurare la

costante aderenza degli applicativi all’evoluzione dell’ambiente tecnologico del sistema

informativo e a garantire l’adeguamento del software a seguito di modifiche di norme o

disposizioni di legge, modifiche organizzative, amministrative, dei processi interni o delle esigenze

funzionali dell’Amministrazione. Rientrano in tale ambito le attività di modifica alle procedure, alle

funzionalità, alle sezioni ed ai programmi, che il Fornitore svilupperà o modificherà nell’ambito dei

Servizi di Sviluppo e dei Servizi di Manutenzione Evolutiva e Migliorativa, e volte ad assicurare la

costante aderenza dei sistemi alla configurazione hardware e software di base e d’ambiente.

Dipartimento Innovazione Tecnologica

67

Anche il cambiamento dei requisiti (organizzativi, normativi, ambientali), che non impattano in

modo rilevante su funzionalità e architettura applicativa e basi dati rientra nell’ambito della

Manutenzione Adeguativa. Solo in casi eccezionali e a giudizio dell’Amministrazione, in base alle

regole di ragionevolezza tecnica, potranno essere considerati interventi da far ricadere nell’ambito

del Servizio di Manutenzione Evolutiva e Migliorativa.

6.1.4 Personalizzazione e parametrizzazione di software open source o di software in riuso L’Amministrazione intende ricorrere, ove possibile, all’adozione di soluzioni in riuso di software

prodotto per conto di altre amministrazioni, o di software open source.

L’Amministrazione si riserva di scegliere la soluzione che, volta per volta, riterrà più adatta al

soddisfacimento delle proprie esigenze.

Il Fornitore è tenuto all’applicazione della checklist per la valutazione dell’idoneità al riuso di

programmi contenuta nel capitolo 20 (“L’indice di Riusabilità”) delle “Linee guida per l’inserimento

ed il riuso di programmi informatici o parti di essi pubblicati nella Banca dati dei programmi

informatici riutilizzabili” pubblicate da AgID, già DigitPA.

Per tutti i casi in cui lo sviluppo implichi la personalizzazione e parametrizzazione di software open

source o di software in riuso di componenti esistenti, la stima in punti funzione dovrà esplicitare lo

scostamento tra i punti funzione relativi al nuovo sviluppo e quelli relativi alle componenti oggetto

di riuso.

In caso di soluzione che ricorra a tecnologie open source, il Fornitore, nella scelta di tali tecnologie,

dovrà seguire i seguenti criteri:

Tasso di diffusione , affidabilità, stabilità ed evoluzione della tecnologia proposta;

Grado di integrazione con altre tecnologie (moduli, sistemi, librerie, etc) open source;

Tipologia della licenza della tecnologia proposta;

Apertura di formati dei file e di protocolli gestiti dalla soluzione open proposta.

La diffusione, la stabilità, l’affidabilità e il grado di evoluzione dovranno essere giudicati in base a:

Numero dell’ultima versione disponibile;

Tasso di aggiornamento della versione (tempo medio per la pubblicazione di una

nuova versione)

Data di creazione del progetto di realizzazione

Dipartimento Innovazione Tecnologica

68

Numero di download nell’ultima settimana, mese e anno, dai portali di gestione di

progetti open (esempi di portale i gestione e distribuzione per progetti open:

Sourceforge, GitHub, CodePlex, Google Code);

Numero di membri della community che sviluppa il software;

Numero di grandi aziende e pubbliche amministrazioni che hanno dichiarato di

adottare il software.

Il grado di integrazione con altre tipologie open source verrà valutato anche in base alla

partecipazione od alla collaborazione del progetto di realizzazione e manutenzione della soluzione

open source ad altri progetti open source.

La licenza del software proposto dovrà essere valutata sulla base delle possibilità offerte dalla

licenza stessa all’Amministrazione di:

conoscere il codice sorgente

modificare il programma,

copiarlo

ridistribuirlo

i. con o senza modifiche

ii. gratuitamente o a pagamento

Infine, la soluzione open dovrà prevedere l’uso di formati e protocolli aperti e largamente condivisi

anche per i file, ed in generale per tutti i contenuti gestiti attraverso l’applicazione.

6.1.5 Sistemi oggetto dei Servizi di Base e Realizzativi

I servizi di Base e Realizzativi saranno erogati in modalità progettuale e consentiranno di

supportare i seguenti scenari di sviluppo:

Nuovo Sistema (SIES) a supporto delle U.O. che si occupano di Edilizia Sociale e dei Piani di

zona. Il Dipartimento PAU sta attuando un’attività di reingegnerizzazione dei processi che

coinvolgono tali unità organizzative. Il processo di cambiamento dovrà essere supportato

dall’introduzione di un sistema informatico.

Sistema Informativo Agibilità (SIAG): Reingegnerizzazione completa dell'applicativo

all'interno del SUET;

Dipartimento Innovazione Tecnologica

69

Sistema Informativo Espropri (SIE): Reingegnerizzazione dei flussi di processo e della

piattaforma tecnologica all'interno del SUET;

Nuova Infrastruttura Cartografica (NIC): La NIC è stata identificata come strumento

principe per veicolare lo scambio di dati territoriali all’interno dell’Amministrazione, è

emersa però l’esigenza di una ulteriore crescita di questa componente dal punto di vista

architetturale attraverso:

o Maggiore usabilità;

o Query Gis con rappresentazione cartografica;

o Funzioni di editing da portale cartografico.

Per maggiori informazioni riguardanti le innovazioni previste per la NIC si rimanda alle

“Linee guida per lo sviluppo e l’evoluzione del Sistema Cartografico di Roma Capitale”

allegate al presente Capitolato Tecnico;

Nuovo Catasto Reti (NCR): Sviluppo di un applicativo per il Monitoraggio di gallerie e

cunicoli di servizio;

S.U.E.T Mobile, un meccanismo remoto di comunicazione basato su tecnologia Mobile.

L’utente potrà in questo modo usufruire di specifiche funzionalità messe a disposizione dal

sistema, collegandosi in modo facilitato e più diretto, attraverso un qualsiasi dispositivo

mobile (smartphone, palmari, tablet ecc…);

Nodo dei pagamenti PagoPA: Integrazione dei sistemi in ambito ai sistemi di pagamento

che l’Amministrazione metterà presto a disposizione sul nuovo nodo dei pagamenti

PagoPA;

Sistema Informativo Condono Edilizio Roma (SICER): Evoluzione del sistema al fine di

recepire le sopraggiunte modifiche nei flussi di processo;

Sportello Unico per l’Edilizia Telematico (SUET): Evoluzione del sistema al fine di

implementare tutte le procedure edilizie;

Sistema Informativo Prenotazione Archivio Online (SIPRE): Evoluzione dell'impianto

funzionale per il miglioramento delle funzionalità e l'introduzione dei processi relativi

all'accesso agli atti;

Dipartimento Innovazione Tecnologica

70

Sistema Informativo Sottosuolo (SIS): Evoluzioni del sistema al fine completare

l’integrazione con il Sistema di Gestione Documentale di Roma Capitale ed attuare

l’interoperabilità con i sistemi informativi del Comando della Polizia Municipale;

Sistema Informativo della Toponomastica (SITO): Interoperabilità con il sistema per il

pagamento dell’imposta di bollo; integrazione con i sistemi della Polizia Municipale per la

geo-localizzazione dei numeri civici; automazione delle procedure di integrazione con i

sistemi di ISTAT;

Sistema Informativo Zonizzazione Acustica (SIZA): Integrazione con i servizi anagrafici per

la determinazione della popolazione residente su un elemento (es. strada, civico);

Integrazione con i sistemi afferenti al Dip. Attività Produttive (SUAP e SUAR).

L’elenco delle esigenze evolutive sopra esposto è da intendersi come indicativo e non esaustivo

delle esigenze che il Fornitore deve essere in grado di soddisfare durante l’affidamento.

I servizi di Base e Realizzativi devono sottostare ai vincoli di riservatezza e sicurezza degli accessi

in adempimento alle norme vigenti in materia di tutela della privacy ex Dlgs 196/2003 e s.m.i..

6.1.6 Principali requisiti per le applicazioni ed i prodotti realizzati

Tutto il software applicativo appositamente realizzato per l’esecuzione della presente fornitura:

dovrà essere consegnato in formato "sorgente", a meno degli eventuali prodotti software

di mercato le cui licenze d'uso precludano il rilascio nel predetto formato;

resterà di esclusiva proprietà dell'Amministrazione alla scadenza del contratto;

dovrà essere corredato, al minimo, della documentazione tecnica di analisi, progettazione,

realizzazione, test, configurazione ed amministrazione, manuale utente, in conformità con

quanto indicato nel presente Appalto Specifico.

La lista non si intende esaustiva e potrà essere ampliata secondo le necessità dell’amministrazione

previa comunicazione scritta, secondo le esigenze di esercibilità di ciascun servizio.

Tutti i prodotti software rilasciati dovranno garantire inoltre:

rispetto dei requisiti di accessibilità (legge n. 4 del 9 gennaio 2004);

aderenza alle raccomandazioni del World Wide Web Consortium (W3C) [HTTP 1.1, HTML

4.0.1 strict, XHTML 1.0 strict o XHTML 1.1, CSS 2.0 e xForms (eXtended Forms), HTML 4 e

superiori];

Dipartimento Innovazione Tecnologica

71

compatibilità con i browser: Internet Explorer 7.x e superiori, Safari 3.0 e superiori, Firefox

2.0 e superiori; Opera 6.0/7.0 e superiori (raccomandato); Google Chrome 3.0 e superiori

(raccomandato);

accesso sicuro a pagine web secondo gli standard SSL/TLS;

compatibilità con i principali standard relativi alla gestione dei contenuti [JSR 168, JSR 170,

WSRP 1.0];

compatibilità con gli standard XML, RDF, RSS relativi ai formati di descrizione dei contenuti;

compatibilità con gli standard internazionali ISO 9241-11, ISO 9126-4: effectiveness,

efficiency, (safety), satisfaction; ISO 20282-2: Usability of every day products.

Tali garanzie potranno essere ulteriormente estese dall’Amministrazione sulla base di specifiche

esigenze di progetto (requisiti non funzionali) o a seguito di variazioni o adozione di nuovi

standard in termini di architettura, piattaforma, sicurezza, granularità ed altro. La documentazione

riguardante eventuali standard interni verrà consegnata al fornitore in corso di pianificazione dei

programmi di sviluppo.

Tutte le componenti applicative che verranno realizzate e che riguardano l’interazione con i

Sistemi Informativi di altre Amministrazioni dovranno rispettare gli standard previsti dal Sistema

Pubblico di Connettività per la cooperazione applicativa, nonché favorire, attraverso la

massimizzazione dell’uso degli standard, il riuso del software sviluppato. L’Amministrazione si

riserva di eseguire audit mirati alla verifica del rispetto degli standard architetturali e di sicurezza.

In caso di non conformità il Fornitore sarà tenuto, senza alcun onere per Roma Capitale, ad

adeguare le applicazioni agli standard di cui sopra.

Servizi Complementari 6.2

I servizi complementari oggetto della presente fornitura sono:

Manutenzione Correttiva

Gestione Applicativa

Supporto specialistico

6.2.1 Servizio di Manutenzione Correttiva

Il servizio di Manutenzione correttiva (MAC) deve essere erogato sull’intero parco applicativo del

SIT-I, nonché sulle componenti sviluppate nell’ambito dei Servizi di Base e Realizzativi, dal

momento del loro rilascio in produzione. Le attività potranno includere eventuali sopralluoghi o

Dipartimento Innovazione Tecnologica

72

interventi on site presso una qualsiasi delle sedi in cui operano i dipendenti dell’Amministrazione

qualora utile o necessario alla diagnosi, alla verifica o all’analisi dei problemi o qualora

l’Amministrazione lo richiedesse. Al fine di considerare tutti gli interventi di manutenzione nel loro

complesso e monitorare lo sviluppo e risultati ottenuti, il Fornitore si farà carico di coordinare

complessivamente i servizi e/o progetti e i relativi flussi operativi.

Nello specifico, il servizio di manutenzione correttiva si pone, come obiettivo, la rimozione delle

cause e degli effetti dei malfunzionamenti delle procedure e dei programmi in esercizio. È

innescato da impedimenti all'esecuzione dell'applicazione o dalle differenze riscontrate fra

l'effettivo funzionamento del software applicativo e quello atteso previsto dalla relativa

documentazione tecnica. Sono altresì oggetto di interventi di manutenzione correttiva i

malfunzionamenti derivanti da difetti (errori presenti nel software, latenti finché non rilevati, che

danno luogo a malfunzione) presenti nel codice sorgente e non rilevati durante il ciclo di sviluppo,

collaudo e test della specifica applicazione. Per malfunzioni derivanti da difetti non imputabili al

software applicativo ma ad errori tecnici, operativi o ad altre componenti tecnologiche

infrastrutturali (ad es. software di base, d’ambiente, rete, ecc.) i servizi di manutenzione correttiva

dovranno comunque assicurare un valido supporto all’attività diagnostica sulla causa della

specifica malfunzione, la cui soluzione è comunque demandata ad altre strutture.

Il servizio comprende anche piccoli interventi riconducibili alle modifiche urgenti per l’operatività

dei sistemi, da realizzarsi con risorse e tempi contenuti quali, ad esempio, correzioni sui dati

storici, modifica puntuale o massiva di dati per esigenze dipendenti da malfunzionamento

dell’applicazione, ecc.

6.2.2 Servizio di Gestione Applicativa

Le attività richieste per il servizio di Gestione Applicativa di questa fornitura, sono quelle previste

per il servizio di Gestione Applicativa nell’ambito dell’Accordo Quadro (Allegato 5 – Capitolato

Tecnico: par. 4.2.1 Gestione Applicativi). In particolare, saranno compresi nel servizio di Gestione

Applicativa le seguenti attività:

Gestione e conduzione applicativa e Basi di Dati

Help Desk di I e II Livello

Dipartimento Innovazione Tecnologica

73

6.2.2.1 Servizio di gestione e conduzione applicativa e Basi di Dati

In tale ambito di servizi sono, in particolare, ricompresi:

La presa in carico di nuove funzionalità in esercizio:

o schedulazione e pianificazione del rilascio in esercizio di nuove funzionalità;

o presa in carico dei prodotti per la gestione: procedure, parametri e tabelle, manuale

utente, manuale di gestione, definizioni relative ai dati;

o supporto alla predisposizione dell’ambiente di esercizio e di quanto necessario a

consentire l’inizio delle attività da parte degli utenti;

o gestione della nuova configurazione;

Interventi puntuali riconducibili a modifiche urgenti per l’operatività dei sistemi. Tali

interventi potranno essere realizzati con risorse e tempi contenuti. Le modifiche così

apportate non comportano alcun impatto significativo sull’architettura generale delle

applicazioni, sui processi o sull’organizzazione del lavoro degli utenti finali.

Piccoli servizi di gestione: la categoria prevede interventi finalizzati a soddisfare

particolari e puntuali esigenze dell’utente, non risolvibili con le funzionalità disponibili nel

sistema informativo e che di norma non entrano a far parte stabile del parco applicativo.

Rientrano in tale ambito anche, a titolo esemplificativo:

o la creazione di prospetti informativi usa-e-getta;

o esecuzione di sperimentazioni (che non producano software applicativo);

o sviluppo di prototipi, di tipo usa-e-getta per esigenze non direttamente collegabili

all’attività amministrativa (ad esempio per partecipazione a convegni, seminari,

eventi pubblici);

o redazione dei manuali di supporto ai prospetti informativi usa-e-getta;

o supporto all’individuazione di interventi procedurali o di nuovi pacchetti di mercato

che rendano più efficiente l’uso dell’applicazione e la produzione dei documenti,

anche realizzando eventuali forme prototipali;

o elaborazione e produzione di report predefiniti e personalizzati sui dati del SIT-I.

o elaborazione e produzione di report riepilogativi e di dettaglio relativi all’utilizzo e

alle performance delle componenti applicative.

La verifica e l’aggiornamento della documentazione delle funzionalità in esercizio e di

eventuale documentazione specifica della gestione applicativa contenente FAQ, modi d’uso,

Dipartimento Innovazione Tecnologica

74

modalità di esecuzione di particolari attività del servizio di gestione (ad esempio

manutenzione preventiva, workaround, etc.) in collaborazione con i gruppi di sviluppo che

sono responsabili della manualistica utente e dei documenti per la gestione del software;

Il supporto nelle attività di aggiornamento, allineamento, eventuali spostamenti o migrazioni

degli archivi documentali e delle banche dati;

La gestione della schedulazione delle procedure batch e il controllo dell’esito;

Attività di analisi di processi/ dati/ documentazione, ecc.

Costante monitoraggio del sistema che permetta di prevenire, ove possibile, e, comunque, di

individuare tempestivamente e comunicare all’Amministrazione eventuali problemi

riscontrati sulle applicazioni e sulle basi dati. Nel monitoraggio applicativo rientra anche la

verifica e l’individuazione di potenziali problemi e/o interventi di ottimizzazione di

performance del sistema; questi, una volta identificati, vengono pianificati, realizzati e

documentati.

Le risorse del Fornitore preposte al servizio dovranno acquisire e mantenere un’ottima

preparazione sia funzionale sia tecnica sui sistemi, sulle applicazioni e in genere sul patrimonio

applicativo dell’Amministrazione. Tali risorse dovranno lavorare in sinergia con il team dei servizi

di base e realizzativi e con i restanti team sugli altri servizi al fine di rispondere prontamente ed

efficacemente alle diverse attività contenute nel servizio stesso.

6.2.2.2 Help Desk di I e II Livello

L’Amministrazione Capitolina è già dotata di una struttura di Help Desk di I Livello che raccoglie le

richieste di manutenzione applicativa e di supporto dei dipendenti di Roma Capitale. Per questa

categoria di utenti interni, quindi, al Fornitore è richiesta la gestione di un Help Desk di II Livello.

Il servizio di Help Desk di II Livello, su richiesta di intervento da parte dell’omologa struttura di I

Livello, eroga i servizi per la gestione e la risoluzione di tutti i problemi quotidiani relativi a

malfunzionamenti/errori rilevati e relativi al funzionamento del sistema informativo territoriale

e/o difficoltà operative degli utenti nell’utilizzo delle applicazioni e degli strumenti informatici

impiegati.

Per gli utenti esterni (cittadini, professionisti, società di servizi etc) che usufruiscono dei servizi

online che ricadono in ambito territorio (SUET, NIC, SIS, SITO etc.) il Fornitore dovrà attivare un

Help Desk di I Livello che possa rispondere alle esigenze di questa tipologia di utenza.

Dipartimento Innovazione Tecnologica

75

Il servizio dovrà essere erogato avendo come modalità di contatto almeno quella via email.

Laddove la risoluzione della problematica evidenziata dall’utente non possa essere risolta con il

solo utilizzo della email, il Fornitore è tenuto a contattare telefonicamente l’utente per chiudere la

segnalazione. Il servizio di Help Desk di I Livello si interfaccerà con il servizio di Help Desk di II

Livello laddove sia necessario un intervento tecnico più rilevante.

Il servizio di Help Desk di I Livello dovrà essere garantito durante i giorni feriali negli orari indicati

nel paragrafo 6.2.2 del presente Capitolato Tecnico.

Il Servizio di Help Desk costituisce, per gli utenti esterni dell’Amministrazione, un punto di accesso

centrale e diretto per ottenere tutte le informazioni necessarie a supportarli nell’utilizzo delle

applicazioni e nella fruizione dei servizi, secondo le modalità previste nei manuali d’uso. Il

Fornitore dovrà prevedere opportune modalità operative/organizzative per gestire i picchi di

richieste di supporto che possono pervenire in determinati periodi o per determinati eventi (es.

messa in esercizio di un nuovo servizio per l’utenza/cittadinanza).

L’assistenza agli utenti è concettualmente articolata in più fasi.

Un elenco indicativo e non esaustivo delle attività svolte dall’Help Desk di I Livello è il seguente:

o Ricezione e registrazione di tutte le segnalazioni degli utenti, classificazione e

prioritizzazione delle richieste

o Analisi delle richieste, prima diagnosi ed eventuale soluzione, anche attraverso il

supporto di strumenti di Knowledge Management (KM)

o Smistamento delle richieste in base alla tipologia oggetto della richiesta, alla

priorità, ecc.

o Eventuale passaggio di gestione del ticket, per competenza, al II Livello o ad altri

gruppi specialistici o al Servizio dell’Amministrazione incaricato all’assistenza della

pila software delle postazioni

o Tracciatura, monitoraggio e gestione del ciclo di vita delle richieste degli utenti

attraverso il sistema di trouble-ticketing proposto (paragrafo 9.5)

o Supporto funzionale e tecnico agli utenti sull’utilizzo delle funzionalità dei sistemi; si

richiede di assistere l’utente nell’utilizzo delle funzionalità e di trasferire la

conoscenza sull’utilizzo del sistema per l’espletamento dei processi correlati

Dipartimento Innovazione Tecnologica

76

o Supporto agli utenti e assistenza operativa, per l’uso appropriato delle funzioni

secondo le modalità previste nei manuali d’uso: preparazione e pubblicazione, sul

sistema di Knowledge Management, di documentazione aggiuntiva rispetto a quella

a corredo dei sistemi in esercizio, (es. documenti di sintesi, demo, presentazioni,

video esplicativi/formativi, FAQ, ecc.)

o Assistenza agli utenti su tematiche funzionali/amministrative per la risoluzione di

problemi d’interpretazione delle norme d’uso, attivando se necessario gli esperti

dell’Amministrazione sulla tematica

o Ricezione, gestione e implementazione delle richieste di abilitazione utente

all’applicativo (Access management)

o Informazioni amministrative e di contenuto sui servizi offerti

o pubblicazione di circolari/note relativi alle tematiche di interesse ecc.

o elaborazione e pubblicazione di chiarimenti su circolari/documenti pubblicati sul

sistema integrato descritto nei paragrafi 9.5 e 9.6.

o Redazione manualistica

Le segnalazioni pervengono agli operatori del Servizio e questi, qualora in grado di gestire le

richieste, le evadono anche avvalendosi dello Strumento di Knowledge Management (paragrafo

9.6), e le chiudono in autonomia; in alternativa attivano il secondo livello ed eventualmente

inoltrano il problema, tramite lo strumento di trouble-ticketing, ad operatori con specifiche

competenze tecniche, adeguate alla risoluzione del problema, che procederanno all’evasione e

alla chiusura della segnalazione.

Il Fornitore dovrà erogare il servizio massimizzando nel tempo il tasso di risoluzione, già con il

servizio di Help Desk di I livello; tale obiettivo dovrà essere raggiunto, per ogni specifico ambito,

attraverso investimenti sul personale in forza impiegato in termini di formazione e strumenti di

supporto alla conoscenza.

Nel servizio di Help Desk di II livello il personale del Fornitore dovrà svolgere attività di problem

solving. Il II Livello dovrà attivarsi solo per la gestione delle richieste non risolvibili nel I Livello.

Dovrà essere cura del personale tecnico-applicativo del Fornitore, che ha preso in carico la

gestione del problema, gestirne la chiusura e tracciare le attività svolte.

Dipartimento Innovazione Tecnologica

77

Le funzioni previste dal servizio di II Livello rientrano nel novero delle funzioni svolte nell’ambito

del servizio di Gestione Applicativa perché in tale servizio sono disponibili le risorse professionali

del Fornitore che garantiscono l’esercizio delle applicazioni e delle Basi Dati.

6.2.3 Servizio Supporto Specialistico

Roma Capitale, nell’ambito del presente contratto, intende evolvere la Nuova Infrastruttura

Cartografica in modo da costruire una piattaforma che partendo dai dati e dai servizi già realizzati,

e integrandoli con i principi della interoperabilità e delle tecnologie tipiche del web 2.0, la

trasformi in un sistema più ampio che razionalizzi e concentri le informazioni territoriali oggi a

disposizione di Roma Capitale.

L’obiettivo è quello di costituire un’infrastruttura che consenta l’erogazione di servizi non soltanto

a beneficio del dipartimento del territorio, ma anche a beneficio di tutte le strutture del comune la

cui attività si esplica effettivamente sul territorio (Commercio, Statistica, Polizia Locale,

Patrimonio, Sovrintendenza, Protezione Civile, Scuole).

La NIC dovrà costituire il core system per lo sviluppo di una piattaforma integrata trasversale, che

sfrutti le funzionalità offerte dai diversi sistemi del comune e integri le varie tipologie di dati

prodotti dai diversi dipartimenti e municipi con i dati georeferenziati e/o geo-referenzializzabili.

Per i dettagli relativi alle attività richieste al Supporto Specialistico si rimanda alle “Linee guida per

lo sviluppo e l’evoluzione del Sistema Cartografico di Roma Capitale” allegate al presente

Capitolato Tecnico.

Servizi Accessori 6.3

6.3.1 Formazione L’introduzione di nuove applicazioni o nuove modalità di interazione con l’Amministrazione può

richiedere l’attivazione di progetti di istruzione, formazione ed addestramento agli utenti ed al

personale dell’Amministrazione addetto alla conduzione del SIT-I in merito alle procedure

applicative rilasciate, ovvero trasferimento del know-how, intesa come passaggio di conoscenze

(di contesto, amministrative, organizzative, funzionali e tecniche, ecc.). Tale attività può avvenire

in diverse forme, da sessioni di formazione in aula o a distanza, all’erogazione di corsi Web

attraverso la predisposizione di piattaforma tecnologica LMS (Learning Management System), ecc.

Le principali attività previste sono le seguenti:

Dipartimento Innovazione Tecnologica

78

inserimento nel Piano di Comunicazione, della strategia di comunicazione, nonché il

dettaglio delle attività e modalità di coinvolgimento degli utenti e comunicazione interna

Predisposizione dei materiali di comunicazione a supporto degli eventi, organizzati a cura

dell’Amministrazione

Supporto al monitoraggio del Piano di Comunicazione ed eventuale suo

aggiornamento/integrazione in base ad ulteriori esigenze che venissero rilevate in corso di

progetto

Definizione del Documento di Analisi del bisogno formativo e della Formazione da

consegnare entro la fine del periodo di Subentro e, successivamente, da

aggiornare/integrare in relazione alle esigenze progettuali che potranno emergere in corso

d’opera: definizione della strategia di formazione, individuazione degli utenti target,

definizione delle modalità e degli strumenti formativi (formazione in aula, formazione a

distanza), percorsi formativi per tipologia di target, calendario delle sessioni. Dato il

cospicuo numero di utenti ed in virtù di poter consentire una rapida ed organica diffusione

delle informazioni operative a tutti gli utenti finali, potranno essere utilizzate modalità

alternative e integrative di erogazione (es. pubblicazione di documentazione tecnica sul

portale dell’Amministrazione, moduli e-Learning erogabili su una piattaforma messa a

disposizione dell’Amministrazione, da parte del Fornitore, senza ulteriori oneri per la

stessa, ecc.)

Predisposizione del materiale di formazione a supporto dei percorso formativi definiti (in

aula e/o per la piattaforma di fruizione dei corsi in modalità e-Learning).

Redazione del Piano di Trasferimento di know-how , che include il dettaglio delle risorse

professionali impegnate nelle attività di affiancamento e delle giornate di formazione

previste;

Definizione del modello e degli strumenti di supporto all’utenza (Help Desk, Manualistica,

FAQ):

o Elaborazione ed aggiornamento delle FAQ sul sistema di Knowledge Management

o Gestione della Wiki e suo continuo aggiornamento

o Redazione, pubblicazione e aggiornamento di

Manuali operativi e presentazioni per ogni applicativo/funzionalità presente

sui sistemi

Dipartimento Innovazione Tecnologica

79

Video formazione

E-learning

Richieste ad hoc dell’Amministrazione.

Costante monitoraggio e gestione del sistema di Knowledge Management anche al fine di

proporre iniziative migliorative e correttive

Monitoraggio, pubblicazione e costante aggiornamento della documentazione specifica

della gestione applicativa sul sistema di Knowledge Management

Predisposizione di Demo

Gestione dei documenti (archiviazione, ricerca, condivisione, ecc)

Incontri almeno bimestrali, su richiesta dell’Amministrazione, di formazione agli utenti che

illustrino le nuove implementazioni e affrontino le problematiche più evidenziate nel corso

del periodo esaminato.

La predisposizione di:

manuali operativi e presentazioni per ogni applicativo

manualistica per l’utilizzo dei report predisposti e delle query ad hoc salvate sul sistema

(indicando, per ogni report, l’ufficio richiedente, lo scopo, i parametri di ingresso, l’output

ed i filtri eventualmente applicabili)

manualistica relativa ai cruscotti del sistema di Business Intelligence ed alle funzionalità

messe a disposizione

brevi video formativi per ogni funzione di rilievo indicata dall’Amministrazione

Tutta la documentazione di cui sopra dovrà essere redatta e pubblicata entro 6 mesi dalla presa in

carico del contratto e dovrà essere mantenuta costantemente aggiornata per tutta la sua durata.

Le attività di affiancamento/training on the job potranno essere svolte presso i locali

dell’Amministrazione (in maniera decentrata), secondo un programma formativo che preveda, per

esempio, docenze, sessioni riassuntive, sessioni di lavoro congiunto, presentazioni, tavole rotonde,

sessioni online (in modalità sincrona e asincrona), videoconferenze, ecc. su funzioni, disegno,

codice e documentazione relativi al sistema informativo oggetto dell’appalto. Al termine di ogni

sessione di affiancamento, al Fornitore è richiesto di realizzare un’indagine di rilevazione del grado

di soddisfazione tra i partecipanti. A titolo meramente indicativo tali indagini potranno avere ad

oggetto: la qualità percepita dell’attività effettuata, la chiarezza espositiva e la completezza della

Dipartimento Innovazione Tecnologica

80

documentazione predisposta a supporto, il grado di preparazione del personale del Fornitore

coinvolto nell’affiancamento e/o trasferimento del know how, etc.

Attività Propedeutiche all’erogazione dei servizi 6.4 PRESA IN CARICO (SUBENTRO) Tale attività prevede la presa in carico di tutti i sistemi, le applicazioni ed i dati contenuti ed in uso

per l’esercizio della piattaforma SIT-I, compresi i servizi on-line. Al momento della Presa in Carico,

il Fornitore si impegna a definire un Repository centralizzato, contenente tutti gli elementi del

patrimonio applicativo della fornitura, che costituirà l’inventario di tutto il SW a disposizione

dell’Amministrazione.

Il Fornitore, inoltre, si impegna a gestire, aggiornare e manutenere tale Repository, a partire dal

caricamento della baseline4 del software consegnato all’avvio dell’affidamento, con tutte le

variazioni che intercorrano durante il periodo di validità contrattuale.

La Presa in Carico dovrà essere avviata dalla data di affidamento del servizio, così come risulterà

da apposito Verbale di avvio delle attività per un periodo massimo di 3 (tre) mesi solari; per tutta

la durata di tale servizio non sono previsti impegni economici a carico dell’Amministrazione e il

nuovo fornitore verrà affiancato dal personale indicato dall’Amministrazione e riceverà tutta

l’opportuna documentazione.

Il Fornitore dovrà redigere, e presentare all’Amministrazione per l’approvazione, un Piano di

Subentro nei servizi nelle modalità e nelle tempistiche descritte nel paragrafo 10.1. La data di

completamento della Presa in Carico, deve essere indicata in maniera esplicita e inderogabile nel

Piano di Subentro, e sarà la data in cui è prevista la firma congiunta, tra l’Amministrazione e il

Fornitore, del Verbale di avvio dell’esecuzione del contratto.

A partire dalla data di avvio dell’esecuzione del contratto e per un periodo massimo di 30 giorni, il

Fornitore, sulla base del Piano di Subentro approvato dall’Amministrazione, dovrà addestrare il

personale che sarà impiegato nell’erogazione dei servizi. Massima attenzione dovrà essere posta

nella pianificazione e nell’esecuzione del subentro al fine di assicurare la continuità della

Per baseline, si intende l’insieme delle componenti che costituiscono il parco applicativo, alla versione corrente, e la relativa documentazione, specifica versione.

Dipartimento Innovazione Tecnologica

81

prestazione dei servizi al temine della Presa in Carico dei Servizi. Il Fornitore non percepirà nessun

corrispettivo per le attività di addestramento ed affiancamento poiché ricadenti nella Presa in

carico dei servizi.

La Presa in Carico prevede lo svolgimento di attività preparatorie e strumentali ad una corretta

erogazione dei servizi, oggetto della presente iniziativa di affidamento pertanto non dovrà

comportare oneri per l’Amministrazione. Il momento di inizio di erogazione dei servizi in gara da

parte del Fornitore entrante è rappresentato dalla data di sottoscrizione del Verbale di avvio

dell’esecuzione del contratto. In questo arco di tempo la responsabilità sull’erogazione dei servizi

sarà del Fornitore uscente.

I sistemi, oggetto del servizio di Presa in carico, sono definiti nel capitolo FACT - FUNZIONALITÀ

APPLICATIVE E CARATTERISTICHE TECNOLOGICHE. Poiché il SIT-I è un sistema in continua

evoluzione, all’affidamento saranno nuovamente censite le esatte consistenze del parco

applicativo che l’aggiudicatario ha l’obbligo di prendere in carico completamente.

In fase di presa in carico, il Fornitore dovrà configurare e attivare gli strumenti a supporto della

fornitura (capitolo 9 STRUMENTI A SUPPORTO DELLA FORNITURA ) individuati nell’Offerta tecnica

e renderli disponibili all’Amministrazione; inoltre, dovrà attivare tutti gli ulteriori strumenti SW di

supporto che ritiene necessari e finalizzati a una corretta gestione delle applicazioni.

Sono a carico del Fornitore la progettazione e la realizzazione di tutte le attività necessarie per

acquisire le conoscenze sui sistemi, rientranti nell’ambito del presente servizio, indispensabili per

poter erogare, in modo efficace ed efficiente e con piena responsabilità del risultato, i servizi

richiesti sulla base del Piano di Subentro approvato.

A partire dalla data del Verbale di avvio delle attività, il Fornitore potrà richiedere

all’Amministrazione, al fine di permettere al proprio personale la Presa in Carico del parco

applicativo esistente, ulteriore documentazione tecnica esplicativa e/o un passaggio di conoscenze

tra il Fornitore uscente e il Fornitore entrante. Tale affiancamento, della durata massima di 3 mesi

solari, potrà consistere, ad esempio, in riunioni di lavoro, esame della documentazione esistente

con assistenza di personale esperto, affiancamento nell’operatività quotidiana dei Servizi di

Esercizio, ecc. La responsabilità della Presa in Carico sarà comunque del Fornitore entrante.

Dipartimento Innovazione Tecnologica

82

Il Fornitore dovrà determinare e rendere disponibili tutti gli strumenti SW di supporto che ritiene

necessari e finalizzati a una corretta Presa in Carico per la gestione delle applicazioni. Inoltre il

Fornitore dovrà adeguare e approfondire tutta la documentazione tecnica consegnata

dall’Amministrazione e dal Fornitore uscente.

Le infrastrutture e gli strumenti messi in piedi durante la fase di presa in carico devono essere

sottoposti a collaudo.

PRESENTAZIONE CV

Il Fornitore all’avvio delle attività presenterà all’Amministrazione i Curriculum Professionali delle

risorse che intende impiegare nei servizi oggetto della presente Fornitura. L’Amministrazione si

riserva la facoltà di valutare i Curriculum ed eventualmente chiedere la sostituzione della risorsa.

Fine della Fornitura (Termine del Servizio) 6.5

Il Termine del Servizio comprende tutte le attività necessarie per trasmettere al personale

incaricato dall’Amministrazione (o al personale di altro Fornitore subentrante) tutte le

informazioni acquisite nel corso dell'esecuzione del servizio, nonché quant'altro, anche a livello

documentale, risulti necessario per garantire la regolare prosecuzione dei servizi, sulla base del

Piano di Fine Fornitura (trasferimento del know-how).

Il Fornitore si impegna a prestare all’Amministrazione, e/o a terzi dalla stessa indicati, il massimo

supporto e collaborazione per consentire all’Amministrazione medesima o a detti terzi di

subentrare all’Impresa nell’appalto dei servizi di assistenza, implementazione ed evoluzione del

sistema informativo SIT-I.

L’Impresa, a seguito della richiesta dell’Amministrazione, a partire dal terz’ultimo mese di

contratto e fino alla fine dello stesso, metterà a disposizione della stessa, nella forma e con le

modalità più opportune, risorse umane e tecnologiche senza ulteriori oneri per l’Amministrazione.

L’Impresa si impegna inoltre a fornire i codici sorgente e tutta la documentazione di progetto e

delle applicazioni oggetto del passaggio di consegne, nonché le conoscenze maturate e le

informazioni necessarie o utili a tale scopo, mettendo a disposizione dell’Amministrazione, e/o a

terzi da questa designati, il proprio personale incaricato della gestione per i 3 mesi di rilascio, al

fine di consentire al subentrante il mantenimento dei livelli di servizio richiesti dal presente

capitolato.

Dipartimento Innovazione Tecnologica

83

Gli obiettivi di questa attività possono essere riassunti in:

transizione senza discontinuità di erogazione e di livello di servizio fornito;

impatto minimo o nullo sugli utenti finali;

trasferimento di tutte le informazioni relative alla fornitura gestita, con particolare

attenzione alle azioni in essere o programmate nel breve termine per la governance di

situazioni critiche o di interventi correttivi;

trasferimento completo del repository di progetto;

acquisizione delle informazioni sull’impiego delle figure professionali nell’espletamento del

servizio.

In particolare l’Impresa, nei tre mesi della fase finale di rilascio (Termine del Servizio), si impegna

a:

affiancare il personale della nuova gestione;

rendere disponibili tutte le risorse professionali, di adeguato profilo ed esperienza,

necessarie a garantire il predetto affiancamento ed il completo passaggio di consegne;

trasferire eventuali servizi ricevuti da terzi per consentire lo svolgimento delle attività;

trasferire i codici sorgente, le procedure e la documentazione prodotta nel corso

dell’appalto, nonché la versione finale di tutta la documentazione tecnica illustrativa del

sistema e delle sue componenti, al momento del Rilascio.

Tutte le attività che saranno svolte dall’Impresa in questa fase non dovranno in alcun modo

gravare sull’operatività delle risorse umane e tecnologiche impiegate.

Si descrivono di seguito i principali impegni dell’Impresa relativi a questa Fase.

Prosecuzione della manutenzione e della gestione applicativa e mantenimento dei Livelli di

Servizio consolidati

Durante la Fase Finale di passaggio delle consegne, il Fornitore continuerà a svolgere tutte,

senza eccezione, le attività di assistenza tecnica comprensiva di tutti i servizi di esercizio

previsti contrattualmente, mantenendo invariati i livelli di servizio raggiunti durante

l’esercizio stesso.

Gli adempimenti passeranno dall’Impresa al personale indicato dall’Amministrazione, man

mano che il trasferimento del know-how e l’analisi della documentazione operativa lo

renderà possibile.

Dipartimento Innovazione Tecnologica

84

Durante la fase finale di Fine Fornitura (Termine del Servizio) l’Amministrazione non

richiederà – ove possibile - l’introduzione di nuovi sviluppi (MEV), al fine di rendere più

rapido e semplice il passaggio delle consegne.

Predisposizione della documentazione per il passaggio di consegne e rilascio codice

sorgente del software sviluppato

Il Fornitore dovrà produrre la documentazione tecnica di progetto e di servizio, indicante le

modalità di gestione del SIT-I.

Tale documentazione dovrà essere trasferita al personale tecnico indicato

dall’Amministrazione e dovrà essere oggetto, per tutta la durata del rilascio, di riunioni per

il passaggio di consegne.

Dovranno essere inoltre resi disponibili i codici sorgente del software mantenuto e di quello

sviluppato nel corso dell’affidamento nonché l’archivio storico relativo alla gestione

dell’appalto, contenente almeno: stima del software in fase di rilascio (baseline aggiornata),

documentazione sul software rilasciato durante la fase di regime operativo, lo storico dei

problemi gestiti dall’help desk, eventuali elementi critici di cui si rendesse necessaria

l’evidenza, elenco delle risorse umane impegnate nella gestione tecnico/operativa dei

sistemi e relativi profili professionali, descrizione delle metodologie adottate e quant’altro

utile per il passaggio di consegne.

Trasferimento delle competenze

Il Fornitore dovrà fornire al personale tecnico indicato dall’Amministrazione un adeguato

addestramento all’utilizzo degli strumenti di gestione dei sistemi attivati durante la fase di

regime. Tale addestramento dovrà basarsi sia sugli aspetti teorici (metodologie) che pratici

(“training on the job”).

Ulteriori oneri dell’Impresa

Il Fornitore dovrà nei tre mesi anteriori alla scadenza del contratto di servizio collaborare con

l'Amministrazione al fine di verificare che tutti i passaggi sopra richiamati relativi alla fase di

rilascio del servizio siano stati adeguatamente e correttamente eseguiti.

Dipartimento Innovazione Tecnologica

85

7 MODALITA’ DI EROGAZIONE DEI SERVIZI

Modalità di Esecuzione dei Servizi e delle Attività 7.1

Servizi Attività Variazione

Baseline Metrica Modalità

Base e

Realizzativi

Servizio di sviluppo Si GGP Progettuale

Manutenzione Evolutiva e

Migliorativa di software ad

hoc

Si GGP Progettuale

Manutenzione Adeguativa No GGP Continuativa

Personalizzazione e

parametrizzazione di

software open source o di

software in riuso

Si GGP Progettuale

Complementari

Manutenzione Correttiva No FP Continuativa

Gestione Applicativa No GGP Continuativa

Supporto Specialistico No GGP Progettuale

Accessori Formazione No GGP Progettuale

I servizi attivati in modalità progettuale sono da considerarsi a consumo mentre i servizi a modalità

continuativa sono da considerarsi a canone.

A seguire la scelta operata in termini di cicli, prodotti e gruppi di lavoro che dovranno essere

adottati per ciascuna fattispecie. Per la descrizione di dettaglio dei cicli di vita e dei prodotti si

rimanda all’ Appendice 2 “Cicli e prodotti”, per le figure professionali si rimanda all’Appendice 1

“Profili Professionali” in allegato al presente Capitolato Tecnico.

Servizi di Base e Realizzativi 7.2

7.2.1 Servizio di Sviluppo

Nel Servizio di Sviluppo ricadono le seguenti tipologie di attività:

Sviluppo di Sistemi ex-novo

Dipartimento Innovazione Tecnologica

86

Reingegnerizzazione di Sistemi già in ambito

Il ciclo di vita del software da considerare per i Servizi di Sviluppo è quello completo. Per la

definizione del ciclo e dei documenti da produrre vedi “Appendice 2 - Cicli e prodotti”.

Il mix di figure professionali individuato per lo sviluppo di sistemi ex-novo è analogo a quello

individuato per la Manutenzione Evolutiva:

Piano di impiego delle figure professionali

Profilo Professionale Servizio di Sviluppo

Capo Progetto 5%

Analista funzionale 35%

Analista Programmatore 25%

Specialista di prodotto/tecnologia 5%

Specialista di tematica 5%

Programmatore 25%

Per le attività di reingegnerizzazione previste, il mix di figure professionali individuato è quello

riportato nella tabella seguente:

Piano di impiego delle figure professionali

Profilo Professionale Re-ingegnerizzazione

Capo Progetto 5%

Analista funzionale 31%

Analista Programmatore 22%

Specialista di prodotto/tecnologia 10%

Specialista di tematica 2%

Programmatore 30%

7.2.2 Servizio di Manutenzione Evolutiva e Migliorativa di software ad hoc

I servizi di Manutenzione Evolutiva dovranno essere condotti utilizzando un ciclo di vita del

software di tipo completo e il mix di figure professionali sotto dettagliato:

Piano di impiego delle figure professionali

Profilo Professionale Manutenzione Evolutiva

Capo Progetto 5%

Analista funzionale 35%

Analista Programmatore 25%

Specialista di prodotto/tecnologia 5%

Specialista di tematica 5%

Dipartimento Innovazione Tecnologica

87

Programmatore 25%

Per quanto riguarda la Manutenzione Migliorativa si è scelto di utilizzare un ciclo di vita ridotto e il

mix di figure sotto dettagliate.

Piano di impiego delle figure professionali

Profilo Professionale Manutenzione migliorativa

Capo Progetto 1%

Analista funzionale 5%

Analista Programmatore 25%

Specialista di prodotto/tecnologia 9%

Programmatore 60%

7.2.3 Servizio di Manutenzione Adeguativa

Anche per il servizio di Manutenzione Adeguativa si è scelto di utilizzare un ciclo di vita del

software completo e un mix di figure come dettagliato nella tabella sottostante.

Piano di impiego delle figure professionali

Profilo Professionale MAD

Capo Progetto 2%

Analista funzionale 5%

Analista Programmatore 28%

Specialista di prodotto/tecnologia 15%

Programmatore 50%

7.2.4 Personalizzazione e parametrizzazione di software open source o di software in riuso

Nelle evoluzioni per le quali si prevede l’utilizzo di software in riuso e/o open source si prevede

l’utilizzo di un ciclo di vita ridotto con un mix di figure professionali come sotto dettagliato.

Piano di impiego delle figure professionali

Profilo Professionale Riuso e open source

Capo Progetto 3%

Analista Funzionale 20%

Analista Programmatore 27%

Progettista Data Warehouse 3%

DBA 2%

Specialista di Tecnologia/Prodotto 5%

Programmatore 30%

Visual web designer 5%

Dipartimento Innovazione Tecnologica

88

Grafico Web 5%

Nello specifico per l’evoluzione della NIC, così come dettagliato nelle “Linee guida per lo sviluppo e

l’evoluzione del Sistema Cartografico di Roma Capitale”, si è individuato il seguente mix di figure

professionali:

Piano di impiego delle figure professionali

Profilo Professionale Evoluzione NIC

Capo Progetto 2%

Analista funzionale 15%

Analista Programmatore 13%

Progettista Data Warehouse 25%

DBA 5%

Specialista di prodotto/tecnologia 10%

Programmatore 30%

Il ciclo di vita del software scelto per l’evoluzione della NIC è il ciclo di vita realizzativo così come

dettagliato nell’ Appendice 2 “ Cicli e prodotti”. Le fasi di definizione, analisi e progettazione di

questa evoluzione saranno infatti condotte nell’ambito del Servizio Complementare di Supporto

Specialistico per le quali si rimanda al paragrafo 7.3.5 per la definizione del dimensionamento e

del mix di figure coinvolte.

7.2.5 Orari di Servizio

I periodi di erogazione dei servizi di Base e Realizzativi sono riportati nella tabella sottostante e

sono comprensivi di un’ora di pausa pranzo.

Servizio Orario di attivazione del servizio

Servizio di Sviluppo Lunedì – Venerdì: 09:00 – 18:00

Servizio di Manutenzione Evolutiva e

Migliorativa di software ad hoc Lunedì – Venerdì: 09:00 – 18:00

Servizio di Manutenzione Adeguativa Lunedì – Venerdì: 09:00 – 18:00

Dipartimento Innovazione Tecnologica

89

7.2.6 Dimensioni dei Servizi di Base e Realizzativi

Servizi Complementari 7.3

7.3.1 Servizio di Manutenzione Correttiva

Il Servizio di Manutenzione Correttiva è stato stimato a partire dal valore totale dei punti funzione

della baseline. Tale stima è il risultato dell’analisi dello stato attuale dei sistemi e delle evoluzioni

previste. In particolare, i sistemi per cui è richiesto il servizio di manutenzione correttiva durante il

primo anno dell’affidamento sono la totalità di quelli censiti in ambito Territorio. Per il secondo ed

il terzo anno dell’affidamento, i sistemi oggetto di re-ingegnerizzazione o dismissione non sono

stati computati nella stima del canone del servizio (vedi

Tabella 7-1).

Sistema Correttiva (I) Correttiva (II e III)

NIC * *

SCCC *

SIAE *

SIAG *

SICER * *

SICER On Line * *

SIE *

SIPDC *

SIPRE * *

SIS * *

SITO * *

SIZA * *

SUET * *

PF Stimati 74046 52641

Tipologia di Servizio Attività GGP

Servizi di Base e

Realizzativi

Sviluppo e Manutenzione Evolutiva 1832

Manutenzione Migliorativa (ciclo ridotto) 1374

Manutenzione Adeguativa 1645

Reingegnerizzazione 3742

Personalizzazione e parametrizzazione di software open source o di software in riuso

775

Evoluzione NIC 698

Dipartimento Innovazione Tecnologica

90

Tabella 7-1 Manutenzione correttiva dei sistemi oggetto del servizio per il I anno e per gli anni II e III

Per quanto riguarda il mix di figure professionali si fa riferimento a quanto previsto nel Capitolato

Tecnico dell’Accordo Quadro e si prevedono le figure professionali come riportato nella tabella

sottostante.

Piano di impiego delle figure professionali

Profilo Professionale MAC

Analista funzionale 5%

Analista Programmatore 40%

Specialista di prodotto/tecnologia 5%

Programmatore 50%

7.3.2 Servizio di Gestione Applicativa

La seguente tabella riporta il piano di impegno delle figure professionali, che devono essere

rispondenti a quanto previsto nell’ Appendice 1 “Profili Professionali” calcolato sulla base

dell’esperienza pregressa ed in funzione degli obiettivi previsti:

Piano di impiego delle figure professionali

Profilo Professionale Gestione applicativi

Capo Progetto 5%

Analista funzionale 10%

Analista Programmatore 40%

DBA 15%

Specialista di prodotto/tecnologia 10%

Programmatore 20%

Il servizio è stato stimato per un valore complessivo pari a 4320 GGP, equivalenti ad una media

prevista di 6 persone/giorno per i tre anni dell’affidamento. Nel corso dell’esecuzione del servizio

l’Amministrazione si riserva, valutati gli effettivi carichi di lavoro e le esigenze contingenti, di

chiedere al Fornitore una modulazione del numero delle persone impiegate nel servizio.

7.3.3 Servizio Supporto Specialistico

Dipartimento Innovazione Tecnologica

91

Il servizio di Supporto Specialistico prevede l’impiego di figure professionali con competenze

nell’ambito dei sistemi geografici e della location intelligence. La tabella che segue riassume il mix

professionale richiesto le cui competenze sono definite in Appendice 1 “Profili professionali.

Piano di impiego delle figure professionali

Profilo Professionale Supporto Specialistico

Specialista di prodotto/tecnologia senior (Knowledge engineer) 25%

Specialista di prodotto/tecnologia (Data Analyst) 20%

Specialista di prodotto/tecnologia senior (Geographic information systems (GIS) analyst) 25%

Specialista di tematica (UI/UX designer) 20%

Business Process Re-engineer 10%

7.3.4 Orari di Servizio

I periodi di erogazione dei Servizi Complementari sono riportati in tabella sottostante e sono

comprensivi di un’ora di pausa pranzo.

7.3.5 Dimensioni dei Servizi Complementari

Servizio Orario di attivazione del servizio

Servizio di Manutenzione Correttiva Lunedì – Venerdì: 08:00 – 18:00

Servizio di Gestione Applicativa Lunedì – Venerdì: 08:00 – 18:00

Servizio di Supporto Specialistico Lunedì – Venerdì: 08:00 – 18:00

Tipologia di Servizio Attività GGP/PF

Servizi Complementari

Manutenzione Correttiva 59776 (PF)

Servizio di Gestione Applicativa 4320

Supporto Specialistico 522

Dipartimento Innovazione Tecnologica

92

Servizi Accessori 7.4

7.4.1 Formazione

Piano di impiego delle figure professionali

Profilo Professionale Formazione

Formatore 100%

7.4.2 Orari di Servizio

I periodi di erogazione dei Servizi Complementari sono riportati in tabella sottostante e sono

comprensivi di un’ora di pausa pranzo.

7.4.3 Dimensioni del Servizio di Formazione

8 GOVERNO DELLA FORNITURA

Per l’intera fornitura dovrà essere indicato dal Fornitore, entro 10 giorni dall’affidamento del

servizio, un responsabile unico definito “Responsabile unico delle attività contrattuali” compreso

nel corrispettivo della fornitura, cui l’Amministrazione, di norma nella persona del Responsabile

Unico del Procedimento (RUP) e/o del Direttore dell’Esecuzione del Contratto (DEC), farà

riferimento per le tematiche contrattuali e per gli aspetti generali della fornitura e verso cui potrà

scalare per ogni problema riguardante la fornitura stessa. Tale figura dovrà, tra l’altro, garantire in

questo ambito la tempestiva comunicazione all'Amministrazione sia delle problematiche che

richiedano valutazione/intervento immediato, sia delle novità rilevanti nella gestione e nella

erogazione dei servizi.

Servizio Orario di attivazione del servizio

Formazione Lunedì – Venerdì: 09:00 – 18:00

Tipologia di Servizio Attività GGP

Servizi Accessori Formazione 60

Dipartimento Innovazione Tecnologica

93

Il Responsabile unico delle attività contrattuali dell’intera fornitura costituisce l’interfaccia

principale fra Amministrazione e Fornitore e dovrà in particolare:

rapportarsi con il management dell’Amministrazione;

affiancare il RUP ed il DEC nelle attività di gestione del contratto.

Per l’intera fornitura dovrà, inoltre, essere indicato dal Fornitore un referente unico di tutte le

attività di progetto definito “Responsabile Operativo”, sempre compreso nel corrispettivo della

fornitura, con comprovata esperienza di team leader, disponibile e reperibile full-time che si

interfaccerà con il Direttore dell’Esecuzione del Contratto (DEC) dell’Amministrazione per tutte le

problematiche legate all’esecuzione dei servizi oggetto della fornitura.

Tale referente unico di tutte le attività di progetto, avrà la responsabilità del complessivo program

management, gestendo e monitorando lo stato di avanzamento delle attività progettuali e le

problematiche connesse, verificando stima, pianificazione e consuntivazione degli obiettivi,

effettuando le attività di valutazione e di contenimento dei rischi, monitorando la completezza ed

il corretto avanzamento dei singoli piani di lavoro e interfacciandosi con gli stakeholders

dell’Amministrazione e con i Responsabili Tecnici, fornendo adeguati rapporti sullo stato dei

progetti.

Il Fornitore deve, inoltre, indicare le seguenti figure di Referenti Tecnici.

un Referente per i Servizi di Base e Realizzativi e il Servizio di Supporto Specialistico;

un Referente per i servizi di Gestione Applicativa, Manutenzione Correttiva e Help Desk

un Referente per la Formazione

Ciascun Referente sarà responsabile della gestione tecnica di tutte le attività sottese ai Servizi

oggetto di fornitura, di sua competenza, e riferirà al Responsabile Operativo su stati di

avanzamento e problematiche. Sarà altresì responsabile di gestire il monitoraggio della specifica

Fornitura, garantendo il costante aggiornamento, tramite gli appositi strumenti di gestione, della

documentazione a supporto dei singoli progetti/attività ricompresi nella fornitura di sua

competenza.

Dipartimento Innovazione Tecnologica

94

Diagramma dei Referenti

E’ facoltà del Fornitore prevedere, oltre a quelli indicati, altri referenti (ad es: di area, di tematica,

ecc.), nel qual caso dovrà darne disponibilità in sede di offerta. L’Amministrazione si riserva di

decidere, sulla base delle proposte del Fornitore, ma senza alcun vincolo, i servizi più idonei

all’impiego di tali referenti. Nessuno di tali referenti costituirà oneri aggiuntivi per

l’Amministrazione.

Il Responsabile Operativo, coadiuvato dai Referenti di cui sopra, dovrà, nello specifico, fornendone

costante aggiornamento all’Amministrazione, occuparsi, oltre che del complessivo program

management, anche delle seguenti tematiche progettuali:

predisposizioni e variazioni dei Piani di lavoro del servizio (comprensivo delle attività inerenti

il trasferimento di know-how);

correttezza e tempestività dell’utilizzo delle soluzioni a supporto del servizio;

predisposizione e garanzia del rispetto del Piano della Qualità Generale tenendo conto delle

specificità dei servizi richiesti;

monitoraggio dei livelli di servizio sulle attività oggetto del servizio ed eventuali azioni

correttive a fronte del mancato rispetto delle soglie previste e/o a fronte di rilievi;

garanzie di rispetto degli standard qualitativi richiesti;

monitoraggio dei mix effettivi dei singoli servizi e della costante aderenza dei Curricula

Vitae ai profili professionali richiesti; in caso di scostamenti dai mix o dai profili

Responsabile unico delle attività contrattuali

Responsabile Operativo

Referente per i Servizi di Base e Realizzativi e il Servizio di Supporto

Specialistico

Referente per i servizi di Gestione Applicativa,

Manutenzione Correttiva e Help Desk

Referente per la Formazione

Dipartimento Innovazione Tecnologica

95

professionali richiesti, dovrà esporre le motivazioni degli scostamenti nonché le azioni

già intraprese e/o i piani di rientro;

eventuali azioni correttive a fronte dei risultati della customer satisfaction (previsto, ad

esempio, per valutare il grado di soddisfazione degli utenti a seguito della formazione o

dell’evasione di una richiesta all’Help Desk);

presidio al trasferimento del know how coadiuvato dai singoli referenti del servizio;

pianificazioni dei rilasci, successivi aggiornamenti, disponibilità degli strumenti di

supporto della fornitura.

Dovrà inoltre svolgere le seguenti attività:

coordinare i gruppi di lavoro attivi su tutti i servizi della fornitura, condividendo la

conoscenza delle problematiche e degli obiettivi progettuali con le persone dei team;

garantire proattivamente l’ottimale e costante dimensionamento, in quantità e qualità,

dei team di lavoro attivi su tutti i servizi della fornitura, rispettando i mix richiesti e le

indicazioni dei referenti dell’Amministrazione. Ciò comporta la gestione delle

fisiologiche temporanee sostituzioni delle risorse (es. esempio ferie, malattie,

indisponibilità in genere), al fine di garantire la regolare disponibilità del servizio

ordinario

assicurare la copertura funzionale e tecnica delle risorse dei team ed il costante

allineamento alle esigenze della fornitura.

garantire il supporto agli utenti (help desk) e la tracciatura delle attività effettuate nella

fasi di collaudo degli obiettivi;

stabilire un costante colloquio con il DEC al fine di prevedere i periodi di picco o di

particolare criticità e predisporre, conseguentemente, eventuali Piani di potenziamento

delle risorse impiegate;

recepire e gestire tempestivamente le eventuali richieste di estensione dell’orario di

servizio (vedi modalità espresse nel paragrafo “orario di servizio”);

garantire il trasferimento di conoscenze dal gruppo di sviluppo ai gruppi di gestione

applicativa e help desk nell’avviamento in esercizio degli obiettivi;

favorire la comunicazione e lo scambio di informazioni tra i vari attori coinvolti nel

servizio;

Dipartimento Innovazione Tecnologica

96

garantire l’unitarietà e l’omogeneità delle singole erogazioni realizzando tutte le

possibili sinergie e fornire all’Amministrazione la visione integrata su tutti i servizi

erogati;

partecipare e redigere i verbali delle riunioni ad impatto traversale sulla fornitura;

coordinare l’aggiornamento dei documenti di progetto e garantire la tempestiva

comunicazione al DEC e al RUP;

monitorare i livelli di servizio contrattualmente richiesti e la qualità complessiva del

servizio;

gestire le criticità e i rischi complessivi di progetto risolvendo tutti i potenziali conflitti

e/o eventuali disservizi;

garantire, nei casi eccezionali di criticità e di urgenza, le necessarie sinergie e la

soluzione tempestiva dei malfunzionamenti aperti prima che si verifichino impatti gravi

sui progetti in corso;

essere portatore delle problematiche rilevate nel corso del progetto, proponendo

opportune soluzioni e intraprendendo, d’accordo con l’Amministrazione, le necessarie

azioni correttive;

proporre all’Amministrazione, interfacciandosi con il Responsabile dell’intera fornitura,

se necessario, possibili interventi organizzativi e/o evolutivi da intraprendere per

migliorare i servizi offerti a tutti gli utenti.

Inoltre, per i servizi a carattere progettuale, il Responsabile Operativo dovrà:

garantire che tutti gli obiettivi in corso siano realizzati in un’ottica di completa

integrazione e di corretta sincronizzazione;

interfacciarsi con il DEC, eventualmente coinvolgendo il Capo Progetto responsabile

dell’Obiettivo, nella fase di recepimento dei requisiti utente ed in tutte le fasi della

progettazione e realizzazione per la revisione dei requisiti;

collaborare con il DEC nell’individuazione delle più idonee soluzioni realizzative e

recepire le osservazioni aggiornando i documenti di progetto;

collaborare con le strutture tecniche dell’Amministrazione nella ricerca delle migliori

soluzioni tecnico/architetturali per i prodotti in via di realizzazione e/o progettazione;

Dipartimento Innovazione Tecnologica

97

garantire la piena compatibilità ed integrazione dei prodotti in fase di sviluppo con le

architetture tecniche disponibili, segnalando per tempo eventuali problemi e/o criticità

al DEC e, se necessario, al RUP;

coordinare gli Obiettivi di Innovazione, collaborando con il Capo Progetto responsabile

dell’Obiettivo, garantendo una completa integrazione tra i diversi Obiettivi e una

pianificazione ottimale degli stessi, avvalendosi a tal fine del Piano di lavoro generale;

per gli obiettivi di Innovazione, assicurare la correttezza, accuratezza ed affidabilità del

calcolo delle stime, in linea con quanto disciplinato dal presente Capitolato speciale

descrittivo e prestazionale.

riferire all’Amministrazione (in funzione delle specifiche competenze) su tutte le attività

legate alla corretta esecuzione dell’Obiettivo secondo una periodicità trimestrale o

definita tra le parti, indicando su un apposito report la stima, la pianificazione e la

consuntivazione delle risorse del team sulle singole attività, gli adempimenti legati alla

qualità, il controllo dell’avanzamento lavori, la verbalizzazione degli incontri con

l’utenza, le attività di valutazione e contenimento dei rischi, l’efficacia e l’efficienza

dell’attività di test.

I Referenti di ciascun Servizio, avvalendosi del supporto dei singoli Capi Progetto, interloquendo

opportunamente con le persone individuate dall’Amministrazione, dovranno:

condurre la gestione tecnica delle attività sottese ai Servizi oggetto di fornitura e ad essi

affidati, e riferire al Responsabile Operativo su stati di avanzamento e problematiche;

garantire il monitoraggio continuo delle attività al fine di assicurare la copertura dei

livelli di servizio previsti;

mettere in campo, nei casi eccezionali di criticità ed urgenza, le necessarie sinergie e la

soluzione tempestiva agli eventuali disservizi occorrenti;

essere proattivi, a fronte di analisi di dettaglio della reportistica e del monitoraggio, su

attività, anche applicative, da apportare a applicazioni al fine di migliorarne aspetti di

sicurezza, performance, ecc.;

assicurare l’ottimale e costante dimensionamento, in quantità e qualità, delle risorse

necessarie;

Dipartimento Innovazione Tecnologica

98

coordinare tutte le attività necessarie alla erogazione di quanto previsto nel presente

Capitolato speciale descrittivo e prestazionale relativamente al proprio servizio;

aggiornare in caso di variazioni i documenti inerenti la fornitura.

Il Responsabile Operativo e i Referenti dei Servizi dovranno essere operativi sin dall’avvio delle

attività e dovranno rispettare almeno la seniority, le competenze ed esperienze professionali

richieste per il profilo del Capo Progetto nell’ “Appendice 1 – Profili Professionali”.

Si sottolinea infine che, a prescindere dall’organizzazione che il Fornitore adotterà per l’erogazione

dei servizi, è richiesto un alto grado di sinergia tra le risorse impiegate nei servizi di Gestione

Applicativa, Manutenzione Correttiva e Help Desk e quelle impiegate nei servizi Realizzativi

(Sviluppo, MEV, MAD etc.), per la fase di avviamento in esercizio delle applicazioni/obiettivi, al fine

di garantire un costante e adeguato grado di conoscenza e di attenzione, evitando discontinuità.

Tutte le risorse, di cui sopra, dovranno possedere le caratteristiche professionali necessarie allo

svolgimento delle funzioni cui sono preposte. In caso di inadeguatezza di un referente,

l’Amministrazione si riserva di chiederne tempestiva sostituzione.

9 STRUMENTI A SUPPORTO DELLA FORNITURA

In questo paragrafo sono descritti gli Strumenti a supporto dei servizi, preferibilmente open

source, oggetto del presente capitolato speciale descrittivo e prestazionale che dovranno essere

predisposti dal Fornitore e utilizzati dallo stesso per l’erogazione dei servizi oggetto di appalto.

Tutti i dati (applicativi, informativi, documentali, ecc) relativi al corretto funzionamento degli

strumenti a supporto della fornitura sono da considerarsi di proprietà dell’Amministrazione: per

questo dovranno essere resi disponibili e archiviati per tutta la durata del contratto e consegnati

obbligatoriamente all’Amministrazione prima della scadenza finale del contratto, durante la fase

di Fine della Fornitura.

Ogni qualvolta, nell’Offerta Tecnica, venga indicato l’utilizzo di uno strumento a supporto della

fornitura (ivi inclusi gli strumenti di sviluppo, test, ecc.), il Fornitore deve specificare il link da cui

poter scaricare il prodotto ed ottenere ulteriori informazioni sullo stesso.

Dipartimento Innovazione Tecnologica

99

Cruscotto per indicatori di qualità 9.1

Il Fornitore è tenuto a mettere a disposizione di Roma Capitale un cruscotto direzionale che

permetta agli utenti dell’Amministrazione di accedere in maniera diretta agli strumenti a supporto

dell’operatività, in modo da monitorare in tempo reale l’andamento del servizio.

Il cruscotto deve anche consentire la visualizzazione sintetica e di dettaglio dei dati storici relativi

all’espletamento del servizio al fine di estrarre misure di qualità del servizio.

Strumento per l’inventario funzionale del software 9.2

Il Fornitore si impegna a definire un Repository centralizzato contenente tutti gli elementi del

patrimonio applicativo della fornitura e si impegna a gestire, aggiornare e manutenere tale

Repository, costituente l’inventario di tutto il SW, a partire dal caricamento della baseline a inizio

contratto, e di tutte le relative variazioni che intercorreranno durante il periodo di validità

contrattuale, compreso quanto sviluppato nell’ambito della presente fornitura.

Lo strumento dovrà permettere di mantenere la storia e la dimensione degli interventi,

evidenziando eventuale riuso di componenti preesistenti e/o open source, quindi di estrarre la

situazione ad una certa data mantenendo le informazioni risalenti a prima di una determinata

modifica. Lo strumento dovrà altresì permettere la rilevazione dei livelli di servizio (in particolare

la difettosità in esercizio per funzionalità utente). Dovranno, pertanto, essere mantenute sulla sua

base informativa tutte le informazioni relative agli elementi costituenti l’inventario

(obiettivi/interventi, applicazioni, funzioni, elementi funzione, dati ed elementi dato). Il

mantenimento in base dati di tutti gli interventi che si sono succeduti a carico di un elemento

dell’inventario consente di: estrarre informazioni sull’andamento nel corso del tempo dei valori di

dimensione, fotografare i valori relativi all’applicazione ad una certa data, visualizzare l’insieme

degli elementi che hanno costituito un certo Obiettivo/intervento del passato. Lo strumento

dovrà, al momento della conclusione del contratto, rimanere di proprietà dell’Amministrazione

(comprensivo di base dati e di quanto necessario ad assicurare la continuità del popolamento e

della fruizione); se nel corso della fornitura l’Amministrazione si dotasse di altro strumento

analogo, il Fornitore dovrà assicurare il trasferimento dei dati storici sul nuovo strumento.

Dipartimento Innovazione Tecnologica

100

Strumenti per l’analisi statica e dinamica del sw 9.3

L’Amministrazione deve essere messa nelle condizioni di potere eseguire periodiche verifiche della

qualità del software. A questo scopo, il Fornitore deve fornire gli strumenti adeguati alla

misurazione delle proprietà del codice previste dagli SLA stabilite in sede di Accordo Quadro e

delle SLA offerte dal Fornitore in sede di Offerta Tecnica e previste dal criterio migliorativo.

Strumenti per reverse engineering 9.4

Il Fornitore deve predisporre adeguati strumenti di reverse engineering che consentano di

ricostruire la documentazione di progetto di software nel caso in cui questa fosse carente. Tale

attività dovrà essere espletata principalmente in caso di sviluppo evolutivi (ex novo o di sistemi già

esistenti) o di riuso di software ceduto da altra Amministrazione o di codice open.

Strumento di tracciamento e gestione degli interventi 9.5

La gestione delle richieste deve avvenire attraverso la rilevazione, smistamento e gestione della

totalità degli interventi, indotti da esigenze interne/esterne, di Roma Capitale. Si vuole, pertanto,

concentrare in un unico strumento la totalità delle attività in corso, con evidenza degli stati di

avanzamento della richiesta/intervento, della documentazione a supporto e delle relative

approvazioni, al fine di garantire una gestione sinergica da parte del Fornitore e

dell’Amministrazione.

Tale strumento deve tener traccia di tutti i contatti e le richieste che generano interventi di

manutenzione (correttiva, adeguativa, evolutiva, ...), di Gestione Applicativa, ecc., in modo da

consentire all’Amministrazione il monitoraggio delle varie tipologie di richieste, delle tempistiche

di risoluzione, ecc.

Ogni intervento, per poter essere correttamente tracciato e gestito, deve essere caratterizzato da

un sottoinsieme di informazioni, come per esempio:

Istante di apertura dell’intervento;

Livello di priorità;

Stato dell’intervento;

Origine dell’intervento (identificazione dell’utente) e modalità con cui è stata segnalato;

Dipartimento Innovazione Tecnologica

101

Descrizione dettagliata della richiesta e, nel caso di intervento pregresso, di eventuali attività

precedentemente svolte per la risoluzione, con eventuale documentazione allegata;

Istante di chiusura dell’intervento con indicazione di chi ha approvato la chiusura e relativa

motivazione.

Lo strumento di tracciamento e gestione degli interventi deve consentire un’interrogazione dei

dati tracciati. Segue un elenco di possibili interrogazioni:

Tutti i dati delle richieste;

Tutti gli interventi aperti nel periodo di riferimento, segnalando anche la priorità attribuita;

Tutti gli interventi chiusi nel periodo di riferimento;

Tutti gli interventi in risoluzione e il gruppo di presa in carico;

Tutti gli interventi suddivisi per tipologia di richiesta e tipologia di utenti;

Statistiche di tutti gli interventi per tipologia di intervento richiesto;

Statistiche degli interventi recidivi (riapertura di un medesimo intervento);

Statistiche degli interventi erroneamente inoltrati al back-end.

Sistema di Knowledge management 9.6

Il Fornitore dovrà perseguire per tutta la durata contrattuale, in affiancamento e collaborazione

con l’Amministrazione, l’obiettivo di contribuire a migliorare la Base di Conoscenza attraverso

segnalazioni, integrazioni e modifiche, coerenti con le eventuali proposte migliorative e indicazioni

metodologiche offerte dallo stesso in fase di offerta. Obiettivo primo di questa attività di

implementazione, gestione ed evoluzione continua della Base di Conoscenza è quello di

incrementare il numero di richieste risolte al I livello dell’Help Desk. Sarà fondamentale per il

successo dell’iniziativa che il Fornitore rediga processi e modalità operative, condivise con

l’Amministrazione, che siano in grado di veicolare correttamente e velocemente le informazioni

necessarie affinché la base della conoscenza sia la più completa ed efficiente possibile in ogni

momento.

Il sistema di knowledge management deve essere, preferibilmente, web based e open source e

deve mettere a disposizione funzioni di ricerca, collaborazione e profilazione. Devono essere

garantiti almeno i seguenti requisiti, attivabili solo se autorizzati dall’Amministrazione:

Pubblicazione dei contenuti

Dipartimento Innovazione Tecnologica

102

FAQ consultabili

Tool collaborativi quali ad esempio Forum in cui utenti possano confrontarsi anche

integrando documenti, pubblicando video, immagini ecc.

Gestione dei documenti (archiviazione, ricerca, condivisione, ecc)

Wiki

Profilazione utente: utenti che utilizzano un solo applicativo hanno necessità di ricevere le

comunicazioni riguardanti unicamente gli applicativi usati

Compatibilità con strumenti office (documenti e fogli di lavoro devono poter essere

lavorati in condivisione)

Ricerca avanzata

Strumenti di reporting

Apertura di un pop-up che presenti all’utente, subito dopo il login sul web, una notifica

relativa all’inserimento di nuovi avvisi/circolari/nuove FAQ

Compatibilità con i browser più diffusi e con i formati documentali-audio-video più

utilizzati, oltre a quelli indicati dall’Amministrazione.

Il Fornitore dovrà farsi carico di tutte le attività di configurazione e approntamento per rendere lo

strumento di Knowledge Management operativo e disponibile all’utenza di Roma Capitale, senza

oneri aggiuntivi per l’Amministrazione. Dovrà altresì aggiornare tale strumento senza ulteriori

oneri, recependo eventuali richieste di miglioramento proposte dall’Amministrazione.

Tutti i documenti/contenuti informativi che il Fornitore è tenuto a pubblicare sul sistema di

Knowledge Management, devono essere sottoposti a preventiva approvazione da parte

dell’Amministrazione.

I sistemi di tracciamento e gestione degli interventi e di Knowledge Management devono essere

integrati e permettere, attraverso un unico punto di accesso ed un’unica interfaccia, quanto

segue:

creare e pubblicare documentazione di interesse relativa alla gestione di ticket che

presentano situazioni particolari

pubblicare e aggiornare le FAQ, la Wiki, le circolari ecc.

Dipartimento Innovazione Tecnologica

103

Deve essere garantita la riservatezza di tutti i dati gestiti e devono essere adottati adeguati

meccanismi di autenticazione degli utenti che escludano accessi non autorizzati e anonimi

all’erogazione del servizio.

Si evidenzia che tutti i contenuti formativi realizzati dal Fornitore nell’ambito della presente

fornitura dovranno esse resi disponibili, in qualsiasi momento, all’Amministrazione e che

l’Amministrazione sarà l’unica titolare dei diritti di proprietà e sfruttamento intellettuale dei

suddetti contenuti.

Se nel corso della fornitura l’Amministrazione si dotasse di altro strumento analogo, il Fornitore

dovrà assicurare il trasferimento dei dati storici sul nuovo strumento.

Strumento di gestione della configurazione 9.7

La gestione della configurazione è un processo che ha lo scopo di assicurare la conoscenza, la

completezza, l’integrità, la consistenza e la correttezza delle componenti SW di un sistema in

relazione alle dipendenze esistenti tra le stesse, attraverso la registrazione della configurazione

iniziale e la conoscenza dello stato delle modifiche proposte, della loro motivazione, della loro

approvazione, della loro attuazione e della loro evoluzione.

Il Fornitore dovrà proporre una modalità di gestione della configurazione in termini di strumenti e

procedure a supporto, che sia coerente con la tecnologia utilizzata per lo sviluppo della soluzione

prevista e con gli strumenti di supporto disponibili. Saranno privilegiati strumenti open source, di

ampio utilizzo (es. SUBVERSION e Tortoise SVN).

L’Amministrazione si riserva di poter cambiare, durante il periodo di durata contrattuale, la

modalità utilizzata per assicurare la gestione della configurazione. In questo caso il Fornitore dovrà

garantire il corretto trasferimento dei dati verso il nuovo strumento.

Il Sistema di CM proposto dovrà essere in grado di gestire i ruoli di Cliente (Amministrazione di

Roma Capitale) e Fornitore, dovrà essere configurabile in modo che possano essere allineate le

deadline di consegna con le attività previste dal processo, dovrà permettere vari stati per ogni

attività (es. aperta, chiusa) e ogni documento (es. in attesa, consegnato, approvato) notificando i

cambi di stato agli owner e ai responsabili delle attività.

Dipartimento Innovazione Tecnologica

104

Strumento di test management 9.8

Il Fornitore dovrà disporre di uno strumento, preferibilmente open source, per il test management

con cui gestire i test da effettuare nell’ambito dei servizi oggetto della presente fornitura. L’utilizzo

di tale strumento, non deve determinare ulteriori oneri per l’Amministrazione.

Con lo strumento di test dovrà essere possibile: progettare i test, verificare la completezza e la

copertura e la rispondenza dei test ai requisiti, controllare l’esecuzione e memorizzare i risultati,

automatizzare i test (laddove possibile), fornire i report per le necessarie verifiche ed

eventualmente consentire il riutilizzo dei test in successivi contesti.

Repository dei documenti di gestione del Progetto 9.9

Il repository documentale è un luogo di lavoro virtuale e deve contenere tutta la documentazione

prodotta durante il progetto, sia in fase di lavorazione (in formato editabile) sia consegnata

ufficialmente.

Tra gli scopi del repository documentale vi sono:

permettere all’Amministrazione di monitorare costantemente l’andamento del progetto;

facilitare a nuovo personale dell’Amministrazione di entrare sul progetto, anche nell’ottica

delle disposizioni di job rotation dei funzionari;

tener traccia in modo definito e strutturato di tutti gli eventi che hanno luogo e impattano

l’esecuzione del progetto;

supportare le fasi di rilascio e trasferimento di know how al termine della fornitura.

Laddove l’Amministrazione rilevi l’assenza di alcuni documenti, il Fornitore si impegna con solerzia

a caricarli nel folder corretto.

Il Fornitore propone:

un tool, preferibilmente open source, che supporti la profilazione degli accessi, il versioning,

l’accesso concorrente e, possibilmente, workflow approvativi, ecc.

un processo per la costante alimentazione del repository

La strutturazione in cartelle e sottocartelle del repository sarà definita congiuntamente tra

Fornitore e Amministrazione.

Dipartimento Innovazione Tecnologica

105

La modalità di gestione del Repository, i processi di alimentazione (e relativi ruoli), e la struttura in

cartelle e sottocartelle sarà dettagliata all’interno del Piano Qualità, ed eventualmente aggiornata

su richiesta dell’Amministrazione.

Strumento per la Formazione 9.10

Il Fornitore deve fornire un Learning Management System al fine di erogare in maniera completa

ed efficace il servizio di Formazione. Tale sistema dovrà consentire:

La creazione e la pubblicazione dei contenuti didattici;

La consultazione pianificata dei contenuti;

Lo svolgimento di momenti di verifica del livello di apprendimento raggiunto dai

soggetti beneficiari della formazione;

L’interazione a remoto e differita tra Formatore e soggetto beneficiario della

Formazione.

Lo strumento deve consentire l’organizzazione per corsi individuali e di gruppo.

Inoltre lo strumento deve consentire l’adozione di diversi possibili approcci metodologici per

l’organizzazione e la fruizione dei corsi.

Esso dovrà anche consentire l’impiego di materiale didattico multimediale (materiale testuale,

audio, audio-video), e la creazione di Wiki, faq, mappe concettuali, manualistica e manuali

operativi).

Dipartimento Innovazione Tecnologica

106

10 PRODOTTI DEI SERVIZI

Prodotti della Gestione generale dei Servizi 10.1

Il Fornitore dovrà predisporre e mantenere costantemente aggiornato un Piano di Lavoro

Generale, articolato secondo quanto definito in ”Appendice 2 – Cicli e Prodotti”, al fine di

effettuare il controllo della corretta esecuzione del servizio, nel rispetto dei tempi

contrattualmente previsti.

Si richiede di fornire un Piano di Lavoro composto da distinte sezioni, corrispondenti ai servizi

oggetto della fornitura; la parte del Piano di lavoro relativa ai Servizi Realizzativi, ai Servizi di

Manutenzione Correttiva e Gestione Applicativa dovrà essere articolato in sezioni corrispondenti

ai vari sistemi oggetto del servizio.

Tutta la documentazione prodotta dovrà essere sottoposta alla valutazione/approvazione

dell’Amministrazione secondo le modalità concordate.

Il Fornitore si impegna a mantenere la documentazione costantemente aggiornata per tutta la

durata contrattuale in modo da essere in grado, in qualunque momento, di allineare

l’Amministrazione sullo stato attuale.

Inoltre, il Fornitore si impegna ad utilizzare prodotti, template o modulistica specifica, di supporto

alla gestione delle attività della fornitura (ad esempio: registrazione errori, log interventi, richiesta

attività, ecc.), qualora forniti dall’Amministrazione.

10.1.1 Elenco dei documenti di gestione dei Servizi e tempistiche delle consegne

La tabella che segue riporta i Documenti di gestione del servizio che il Fornitore dovrà produrre

per le attività da svolgere e che dovranno essere redatti secondo i criteri specificati in ”Appendice 2 –

Cicli e Prodotti”.

La tabella che segue riporta, per ogni documento di gestione del servizio le relative tempistiche e

scadenze:

Documento Tempistiche

Piano di Lavoro

Generale

Il Piano di Lavoro Generale, comprensivo del Piano di Subentro e del Piano

di Comunicazione, dovrà essere consegnato entro 10 giorni lavorativi dalla

data del verbale di avvio attività.

Dipartimento Innovazione Tecnologica

107

Documento Tempistiche

Trimestralmente il Fornitore dovrà:

aggiornare il Piano di Lavoro Generale omnicomprensivo delle

attività relative ai servizi continuativi (e non) in corso, con

particolare cura alla pianificazione;

predisporre la sezione Stato di Avanzamento Attività del trimestre in

chiusura (per tutte le attività). Aggiornare i documenti a supporto

dell’attività di gestione operativa: come manuali di gestione,

procedure di definizione e caricamento delle tabelle, documento di

supporto alle attività di trasferimento ed installazione in ambiente di

verifica.

Confrontare il Piano di Lavoro Generale con il Piano di Lavoro

Riepilogativo in modo da verificarne eventuali scostamenti ed

elaborare eventuali strategie di rientro.

Ogni scostamento rispetto al piano deve essere comunicato e verbalizzato

a cura del Fornitore. Il relativo Piano di Lavoro aggiornato, secondo le

modalità concordate con l’Amministrazione, dovrà essere riconsegnato

entro 5 giorni lavorativi dal relativo verbale.

Qualora richiesto dall’Amministrazione, il Fornitore dovrà consegnare il

Piano di trasferimento di know-how entro 5 giorni lavorativi dal

ricevimento della richiesta.

Piano di Subentro Presentato come parte integrante del Piano di Lavoro Generale

Rendiconto

Risorse

Il Rendiconto Risorse, oltre che nei casi previsti in ”Appendice 2 – Cicli e

Prodotti”, dovrà essere presentato per l’approvazione all’Amministrazione

entro 30 giorni dall’inizio delle attività legate alla presa in carico del

servizio

Piano della

Qualità Generale

Il Piano della Qualità Generale dovrà essere consegnato entro 10 giorni

lavorativi dalla data di inizio dell’attività di Subentro.

Nel caso in cui l’Amministrazione formalizzi rilievi a fronte dei quali

occorra apportare variazioni di contenuto ai Piani della Qualità sia

Generale che dell’Obiettivo i documenti aggiornati dovranno essere

consegnati entro 5 giorni lavorativi dalla formalizzazione dei rilievi.

Piano di

Comunicazione Presentato come parte integrante del Piano di Lavoro Generale

Dipartimento Innovazione Tecnologica

108

Documento Tempistiche

Piano di Lavoro

Riepilogativo

Il Piano di Lavoro Riepilogativo relativo al primo trimestre di servizio deve

essere consegnato entro 30 giorni dall’attivazione del servizio. Il Piano sarà

aggiornato ogni 3 mesi.

Piano della

sicurezza

Il Fornitore dovrà presentare tale documento entro 2 mesi dalla data di

avvio del servizio.

Piano di

trasferimento del

know how

Il Fornitore predispone il Piano di trasferimento del Know-how ogni volta

che l’Amministrazione lo richiede. Va inoltre redatta una versione finale

del Piano, in cui si dettaglierà il trasferimento a favore del personale del

Fornitore subentrante e di altre eventuali persone individuate

dall’Amministrazione, entro 120 giorni solari antecedenti il termine

dell’affidamento.

Rapporto

Indicatori di

qualità della

fornitura

Il completamento del documento è a carico del Fornitore. Il documento

dovrà essere consegnato secondo la strutturazione del processo che sarà

concordata con l’Amministrazione

Prodotti della gestione continuativa 10.2

Il Fornitore dovrà predisporre i documenti necessari al controllo della gestione continuativa, nel

rispetto dei tempi contrattualmente previsti. I prodotti della gestione continuativa concorrono alla

gestione globale del progetto di servizio, rispetto alle singole attività specifiche.

Il Fornitore si impegna a mantenere la documentazione costantemente aggiornata per tutta la

durata contrattuale in modo da essere in grado, in qualunque momento, di informare

l’Amministrazione dello stato attuale.

Inoltre, il Fornitore si impegna ad utilizzare prodotti, template o modulistica specifica, di supporto

alla gestione continuativa, qualora forniti dall’Amministrazione.

10.2.1 Elenco dei documenti di gestione Continuativa e tempistiche delle consegne

La tabella che segue riporta i Documenti di gestione continuativa che il Fornitore dovrà produrre

per le attività da svolgere e che dovranno essere redatti secondo i criteri specificati in ”Appendice 2 –

Cicli e Prodotti” e le relative tempistiche e scadenze:

Dipartimento Innovazione Tecnologica

109

Documento Tempistiche

Piano di Lavoro dei

Servizi Continuativi

Il Piano di Lavoro dei Servizi Continuativi, relativo al primo periodo di

servizio deve essere consegnato entro 30 giorni dall’attivazione del

servizio.

Manuale di gestione

applicativo

I manuali devono essere creati o modificati non oltre i 10 giorni

lavorativi successivi la modifica dell’attività/SW/altro oggetto del

manuale stesso

Rapporto indicatori di

qualità dei servizi

continuativi

Il completamento del documento è a carico del Fornitore. Il documento

dovrà essere consegnato secondo la strutturazione del processo che

sarà concordata con l’Amministrazione

Prodotti d’Obiettivo 10.3

Il Fornitore dovrà predisporre i prodotti necessari al controllo dell’Obiettivo, nel rispetto dei tempi

contrattualmente previsti. I prodotti d’Obiettivo concorrono alla gestione dell’Obiettivo rispetto

alle singole attività specifiche.

Tutta la documentazione prodotta dovrà essere sottoposta alla valutazione/approvazione

dell’Amministrazione secondo le modalità concordate.

Inoltre, il Fornitore si impegna ad utilizzare prodotti, template o modulistica specifica, di supporto

alla gestione dell’Obiettivo, qualora forniti dall’Amministrazione.

10.3.1 Elenco dei documenti di gestione dell’Obiettivo e tempistiche delle consegne

Per l’elenco dei documenti di Gestione dell’Obiettivo si rimanda all’”Appendice 2 – Cicli e

Prodotti”.

Il completamento del documento è a carico del Fornitore. Il documento dovrà essere consegnato

secondo la strutturazione del processo che sarà concordata con l’Amministrazione. Verrà

condiviso tra tutti i soggetti interessati, a partire dall’inizio delle attività di messa in essere

dell’Obiettivo. Nella singola circostanza sarà stabilito congiuntamente il tempo necessario per

l’approvazione.

Dipartimento Innovazione Tecnologica

110

La tabella che segue riporta, per ogni documento di gestione dell’Obiettivo le relative tempistiche

e scadenze:

Documento Tempistiche

Piano di Lavoro di

Obiettivo

Il completamento del documento è a carico del Fornitore. Il documento

dovrà essere consegnato secondo la strutturazione del processo che sarà

concordata con l’Amministrazione.

Specifiche

requisiti

Verrà condiviso tra tutti i soggetti interessati, a partire dall’inizio delle

attività di messa in essere dell’Obiettivo. Il completamento del documento

è a carico del Fornitore in base alle richieste dell’Amministrazione. Il

documento dovrà essere consegnato secondo la strutturazione del processo

che sarà concordata con l’Amministrazione. Nella singola circostanza sarà

stabilito congiuntamente il tempo necessario per l’approvazione..

Piano della qualità

per Obiettivo

Il completamento del documento è a carico del Fornitore. Il documento

dovrà essere consegnato secondo la strutturazione del processo che sarà

concordata con l’Amministrazione.

Specifiche

funzionali

Il completamento del documento è a carico del Fornitore. Il documento

dovrà essere consegnato secondo la strutturazione del processo che sarà

concordata con l’Amministrazione.

Prototipo

Interfacce grafiche

Il prototipo, sviluppato dal Fornitore, dovrà essere consegnato secondo la

strutturazione del processo che sarà concordata con l’Amministrazione.

Documentazione

di test

Il completamento del documento è a carico del Fornitore. Il documento

dovrà essere consegnato secondo la strutturazione del processo che sarà

concordata con l’Amministrazione. La Documentazione di test viene

consegnata e approvata in diverse fasi, per esempio:

strategia di test e casi di test: consegna e approvazione

contemporaneamente alla Prima quotazione.

Piano di test: consegna e approvazione contemporaneamente alla

Seconda quotazione

Registro di test e Rapporto di test: al termine di tutti i test.

Rapporto

indicatori di

Il completamento del documento è a carico del Fornitore. Il documento

dovrà essere consegnato secondo la strutturazione del processo che sarà

Dipartimento Innovazione Tecnologica

111

Documento Tempistiche

qualità concordata con l’Amministrazione.

Disegno di

dettaglio

Il completamento del documento è a carico del Fornitore. Il documento

dovrà essere consegnato secondo la strutturazione del processo che sarà

concordata con l’Amministrazione. Tendenzialmente la consegna del

documento sarà effettuata insieme alla Seconda quotazione.

Codice sorgente e

personalizzazioni

Il codice sorgente, sviluppato dal Fornitore, dovrà essere consegnato

secondo la strutturazione del processo che sarà concordata con

l’Amministrazione.

Manuali,

documentazione

Utente

Il completamento del documento e il rilascio di un

Manuale/documentazione Utente è a carico del Fornitore. Dovranno essere

concordate, di volta in volta, le tempistiche di consegna della

documentazione utente secondo le esigenze dell’Amministrazione e

comunque prima della messa in esercizio dell’Obiettivo.

Lista Oggetti

Software

Il completamento del documento è a carico del Fornitore. Il documento

dovrà essere consegnato secondo la strutturazione del processo che sarà

concordata con l’Amministrazione.

Piano di rilascio Il completamento del documento è a carico del Fornitore. Da consegnarsi

entro 3 giorni prima del rilascio concordato.

Verbale di rilascio

(o Verbale di

messa in esercizio)

Il completamento del documento è a carico del Fornitore. Da consegnarsi

entro 1 giorno successivo al rilascio.

Prodotti del Servizio di Formazione 10.4

10.4.1 Elenco dei documenti del Servizio di Formazione e tempistiche delle consegne

La tabella che segue riporta i Documenti del servizio di Formazione che il Fornitore dovrà produrre

per le attività da svolgere con le relative tempistiche e scadenze:

Documento Tempistiche

Piano di

Trasferimento del

Know-how

Qualora richiesto dall’Amministrazione, il Fornitore dovrà consegnare il

Piano di trasferimento di know-how entro 5 giorni lavorativi dal

ricevimento della richiesta.

Dipartimento Innovazione Tecnologica

112

Documento Tempistiche

Documento di

Analisi del bisogno

formativo

Il Fornitore redige e consegna il Documento di Analisi del bisogno

formativo e della Formazione entro la fine del Subentro e lo aggiorna con

cadenza trimestrale;

Ogni documento deve essere predisposto e presentato per l’approvazione all’Amministrazione

secondo quanto previsto dal presente Capitolato speciale descrittivo e prestazionale e

coerentemente con quanto descritto nell’offerta tecnica presentata in gara.

Modalità di Consegna dei Prodotti 10.5

Di seguito vengono descritte le modalità di consegna dei prodotti SW e della documentazione.

L’adozione di modalità diverse da quelle concordate con l’Amministrazione equivale a ritardo o

mancata consegna dei prodotti.

Il SW deve essere caricato nel prodotto di Configuration Management (CM) concordato e

consegnato all’Amministrazione (telematicamente o su supporto magnetico/ottico) accompagnato

dal documento di Lista Oggetti Software (LOS) (inviato telematicamente), salvo diversa indicazione

da parte dell’Amministrazione.

Per quanto riguarda i prodotti di natura documentale, la loro consegna ufficiale dovrà avvenire via

posta elettronica certificata all’indirizzo che verrà fornito dall’Amministrazione in sede di

esecuzione del contratto, e comunque tramite protocollo. In aggiunta, la consegna dovrà avvenire

attraverso il Repository documentale di Progetto, in apposita cartella stabilita congiuntamente con

l’Amministrazione e indicata nel Piano Qualità.

La consegna è ritenuta valida se il documento consegnato è completo di tutti gli allegati e di

eventuali macro/script incorporate nei documenti. Il caso di consegna non valida corrisponde ad

una mancata consegna. La documentazione, che può essere anticipata per posta elettronica, dovrà

essere accompagnata dalla lettera di consegna in formato telematico.

La Notifica Telematica di Consegna dovrà contenere l’elenco della documentazione consegnata

(codice, versione, tipologia di documento, autore/responsabile, grado di confidenzialità, ecc) e

l’ordine cronologico di stesura dei documenti in caso di consegna di nuove versioni di questi

successive d quelle già consegnate.

Dipartimento Innovazione Tecnologica

113

Modalità di approvazione dei Prodotti 10.6

Per tutti i prodotti del servizio soggetti ad approvazione, la presenza di anomalie di gravità tale da

impedire lo svolgimento delle attività di verifica interromperà il termine per l’approvazione e non

comporterà la ripianificazione della fase, nel caso di obiettivi. La mancata approvazione

comporterà l’emissione delle sanzioni applicabili ( penali, rilievi) previste dagli Indicatori di qualità.

10.6.1 Piani della Qualità

L’approvazione del Piano della Qualità Generale deve sempre essere esplicita e non può avvenire

per tacito assenso. Finché esso non è approvato valgono gli Indicatori di qualità presenti in

Capitolato speciale descrittivo e prestazionale, eventualmente migliorati dall’offerta. Il Piano della

Qualità Generale dovrà essere concordato con i responsabili dell’Amministrazione, recependo le

eventuali osservazioni. Queste saranno comunicate formalmente. In caso di non approvazione si

rimanda agli obblighi previsti dalle norme contrattuali. Nel caso in cui il Fornitore certificato

rispetto alla norma EN ISO 9001 non risolva le osservazioni notificate dall’Amministrazione, questa

si riserva di effettuare un'apposita segnalazione al SINCERT. L’approvazione del Piano della Qualità

Generale non implica approvazione dei Piani della Qualità per Obiettivo, che saranno oggetto di

valutazione singola all’interno degli Obiettivi di pertinenza.

10.6.2 Piani di Lavoro

L’Amministrazione dovrà approvare tutti i Piani di Lavoro richiesti. Non è prevista approvazione da

parte dell’Amministrazione per tacito assenso. Dopo la prima approvazione, sarà cura del

Fornitore comunicare tempestivamente e concordare ogni eventuale ripianificazione delle attività,

aggiornando e riconsegnando i Prodotti di Fase per servizi progettuali all’Amministrazione, il

relativo Piano di Lavoro secondo i vincoli temporali stabiliti. I Piani di Lavoro così aggiornati

dovranno essere approvati dall’Amministrazione anche sotto forma di verbale. Il Piano di Lavoro e

le sue modifiche, come formalizzate nei verbali, certificano ai fini contrattuali gli obblighi

formalmente assunti dal Fornitore e accettati dall’Amministrazione, su stime e tempi di

esecuzione delle attività e sulle relative date di consegna dei prodotti (scadenze).

Dipartimento Innovazione Tecnologica

114

10.6.3 Prodotti di Fase

Non è prevista l’approvazione per tacito assenso. La non approvazione potrà essere formalizzata

attraverso una comunicazione di rilievo inviata tramite posta, fax o PEC. I prodotti di fase soggetti

al rilievo dovranno essere riconsegnati corretti entro massimo 5 giorni lavorativi. I rapporti sugli

indicatori di qualità non sono soggetti ad approvazione; tuttavia, qualora siano riscontrate

anomalie, si procederà all’emissione di un rilievo sul servizio. La nuova versione del rapporto dovrà

essere consegnata entro 5 giorni lavorativi dalla data di emissione della lettera di rilievo. Nel caso

in cui, all’interno di una fase, siano previsti più documenti, questi potranno essere approvati

singolarmente dall’Amministrazione, fermo restando che tutti i documenti previsti dovranno

essere approvati perché sia possibile dichiarare conclusa la fase.

Dipartimento Innovazione Tecnologica

115