CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014 Capitolo 9....

18
CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014 Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE Capitolo 9 Opinione pubblica, partecipazione, comunicazione 1

Transcript of CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014 Capitolo 9....

Page 1: CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014 Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE Capitolo.

CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE

1

Capitolo 9Opinione pubblica, partecipazione,

comunicazione

Page 2: CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014 Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE Capitolo.

CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE

2

L’opinione pubblica

Definizione generaleL’opinione pubblica è l’insieme delle rappresentazioni o immagini che gli individui e i gruppi si formano, più o meno autonomamente, e che ne orientano il comportamento.

Page 3: CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014 Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE Capitolo.

CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE

3

L’opinione pubblica

Tre diverse definizioni di opinione pubblica

• Classica (o liberale) – XIX secolo• Collettiva (o sociologica) – fine XIX-primi dec. XX sec.• Individuale (o psicologica) – XX-XXI sec.

Page 4: CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014 Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE Capitolo.

CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE

4

La formazione dell’opinione pubblicaTre teorie interpretative

• La teoria della cascata (o verticale)• La teoria del ribollimento (o orizzontale)• La teoria dei gruppi di riferimento (o sociale)

Page 5: CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014 Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE Capitolo.

CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE

5

La partecipazione politicaParliamo di partecipazione politica tutte quelle volte in cui:

1. nell’ambito di un certo contesto rappresentativo (Stato, collettività o associazione) di cui di fa parte [dove],

2. donne e uomini, singolarmente o in gruppo [chi],3. fanno uso di un certo repertorio di azioni, convenzionale o non

convenzionale [come],4. per cercare di influenzare la selezione e le decisioni di chi ricopre

cariche pubbliche rappresentative e soprattutto di governo [che cosa],5. al fine di modificare o conservare il sistema di interessi e di valori

dominante [perché].

Page 6: CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014 Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE Capitolo.

CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE

6

La scala della partecipazione di Arnstein [1969]

Citizen Control

Delegate Power

Partnership

Placation

Consultation

Informing

Therapy

Manipulation

Citizen Power

Tokenism

Non Participation

8

7

1

2

3

4

5

6

Page 7: CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014 Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE Capitolo.

CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE

7

Perché la gente non partecipa?

• Perché non possono (livello macro)– Perché hanno le capacità/possibilità

• Perché non vogliono (livello micro)– non hanno le motivazioni, non sono informati/interessati

• Perché nessuno glielo chiede (livello meso)– sono fuori da reti associative

Page 8: CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014 Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE Capitolo.

CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE

8

Andamenti della partecipazione elettorale in Europa occidentale (1944-2013)

Periodo media1944-69 (a)

media1970-94 (b)

media1994-2013 (c)

Scarti(b-a)

Scarti(c-b)

Austria 95,0 90,1 80,5 -4,9 -9,6Belgio 92,3 93,3 90,8 1,0 -2,5Danimarca 84,8 85,3 86,5 0,4 1,3Finlandia 78,9 79,1 67,6 0,2 -11,5Francia (I° turno) 78,8 74,6 62,0 -4,2 -12,6Germania 85,6 85,8 77,5 0,3 -8,3Gran Bretagna 78,7 75,0 64,4 -3,6 -10,7Grecia 80,3 71,5 - -8,8Irlanda 74,3 73,3 66,4 -1,0 -6,9Italia 92,4 89,8 80,7 -2,6 -9,1Lussemburgo 91,1 88,7 88,7 -2,5 -Norvegia 80,6 81,6 76,7 1,0 -4,9Olanda 94,7 82,9 75,9 -11,8 -6,9Portogallo 79,9 62,2 - -17,7Spagna 74,2 73,9 - -0,4Svezia 81,2 89,4 83,0 8,2 -6,5Svizzera 67,8 49,9 45,6 -18,0 -4,3

Page 9: CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014 Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE Capitolo.

CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE

9

Tipi ideali di cittadino, Almond e Verba [1963]

• Cittadino civico• Cittadino insoddisfatto• Cittadino autoespressivo• Cittadino apatico

Page 10: CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014 Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE Capitolo.

CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE

10

La comunicazione politica

La comunicazione in politica riguarda gli scambi e le interazioni che hanno a che fare con l’interesse generale, anche se talvolta si tratta di temi (di rilevanza pubblica) rispetto ai quali c’è un accordo di fondo, talatra sono controversi e allora diventano fonte di mobilitazione di schieramenti pro e contro.

Page 11: CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014 Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE Capitolo.

CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE

11

Modelli di comunicazione politica a confronto

Sistema dei media

CittadiniSistema politico

Comunicazione politica mediatizzata

Modello pubblicistico-dialogico Modello mediatico

CittadiniSistema politico

Sistema dei media

Page 12: CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014 Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE Capitolo.

CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE

12

Le fasi della comunicazione politica e della campagna elettorale

Fase 1 (Pre-moderna

Fase 2 (Moderna)

Fase 3 (Post-moderna)

Il modo di condurre una campagna ha subito nel tempo molti cambiamenti (Farrell e Webb 2000).Si possono individuare tre fasi:

Page 13: CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014 Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE Capitolo.

CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE

13

I gruppi di interesse

I gruppi di interesse sono organizzazioni formali “di carattere permanente dotate di personale a tempo pieno, che si specializzano nell’opera di individuazione, promozione e difesa degli interessi, influenzando e contestando [le autorità e] le politiche pubbliche” (Schmitter 1992, 457).

Page 14: CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014 Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE Capitolo.

CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE

14

Classificazione dei gruppi di interesseSEZIONALI/ECONOMICI

Organizzazioni:- sindacali- imprenditoriali- professionali- finanziarie- imprese

PROMOZIONALIOrganizzazioni:- di volontariato- ricreative- culturali- scientifiche

ISTITUZIONALIOrganizzazioni: - burocrazie pubbliche- enti locali- chiese- enti di pubblica utilità

INTERESSE PUBBLICOAssociazioni:- per i diritti umani- ambientaliste- pacifiste-dei consumatori-….

IDENTITARIOrganizzazioni:- religiose- etniche- razziali- per la parità di genere- ….

LOCALISTICI Comitati:- per la promozione di territori- contro discariche, - contro centrali nucleari - …

Page 15: CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014 Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE Capitolo.

CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE

15

Rapporto tra interessi e istituzioniTali rapporti sono stati compendiati in alcune modalità specifiche che prevedono una graduazione di controllo-autonomia degli interessi nei loro rapporti con le istituzioni e i partiti:

1. Il dominio partitico (o “occupazione”)2. La simbiosi3. La collaborazione (“o neutralità partitica”)4. Lo scambio5. La subordinazione (o “egeminizzazione”)

Page 16: CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014 Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE Capitolo.

CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE

16

I movimenti socialiDefinizioneI movimenti sociali sono delle:a.reti di relazioni prevalentemente informali,b.basate su credenze condivise e solidarietà,c.che danno luogo ad una mobilitazione di tipo

conflittuale,d.attraverso il ricorso a varie forme di protesta(della Porta e Diani 1997, 28-30; Tarrow 1996)

Page 17: CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014 Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE Capitolo.

CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE

17

Tipi di movimenti sociali[Tarrow 1996]

GRADO DI OPPOSIZIONE ALLE ISTITUZIONI

PARZIALE TOTALE

INTERAZIONI

CON LE

ISTITUZIONI

CONFLITTUAL

E

Movimenti espressivi Movimenti integralisti

COOPERATIVA

Movimenti di riforma Movimenti comunitari

Page 18: CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014 Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE Capitolo.

CAPANO - PIATTONI - RANIOLO - VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino, 2014Capitolo 9. OPINIONE PUBBLICA, PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE

18

Le trasformazioni dei movimenti sociali

Tendenze evolutive1.Istituzionalizzazione2.Commercializzazione3.Involuzione4.Radicalizzazione