Cap. 5. Immagine dell’uomo e mercato -prospettiva pratica dell’agire e delle decisioni,...

69
Cap. 5. Immagine dell’uomo e mercato -prospettiva pratica dell’agire e delle decisioni, comprensione interdisciplinare -identificazione degli attori ai livelli micro meso macro, responsabilità -né ottimismo acritico né pessimismo rassegnato -si richiedono azioni a diversi livelli, rischio del deplacement etico

Transcript of Cap. 5. Immagine dell’uomo e mercato -prospettiva pratica dell’agire e delle decisioni,...

Page 1: Cap. 5. Immagine dell’uomo e mercato -prospettiva pratica dell’agire e delle decisioni, comprensione interdisciplinare -identificazione degli attori ai.

Cap. 5. Immagine dell’uomo e mercato

• -prospettiva pratica dell’agire e delle decisioni, comprensione interdisciplinare

• -identificazione degli attori ai livelli micro meso macro, responsabilità

• -né ottimismo acritico né pessimismo rassegnato• -si richiedono azioni a diversi livelli, rischio del

deplacement etico

Page 2: Cap. 5. Immagine dell’uomo e mercato -prospettiva pratica dell’agire e delle decisioni, comprensione interdisciplinare -identificazione degli attori ai.

• 5.1. Il modello teorico dell’agente razionale • 5.2. La motivazione dell’agente razionale• 5.3.La riduzione dei bisogni ai desideri• 5.4. Verso un modello pluridimensionale

dell’azione economica• 5.5.L’alterità come una sfida al calcolo

economico

Page 3: Cap. 5. Immagine dell’uomo e mercato -prospettiva pratica dell’agire e delle decisioni, comprensione interdisciplinare -identificazione degli attori ai.

5.1.Il modello dell’homo oeconomicus o individuo

razionale

• -è l’individuo che calcola quali decisioni producono maggior utilità dati i limiti di budget e di tempo,con un alto livello di informazioni, si tratta di uno strumento flessibile

Page 4: Cap. 5. Immagine dell’uomo e mercato -prospettiva pratica dell’agire e delle decisioni, comprensione interdisciplinare -identificazione degli attori ai.

• -critiche: non si considerano altre caratteristiche dell’uomo.

• Risposta: carattere formale dell’ipotesi della massimizzazione delle soddisfazioni, non si dice nulla circa il contenuto delle preferenze (egoiste o altruiste)

Page 5: Cap. 5. Immagine dell’uomo e mercato -prospettiva pratica dell’agire e delle decisioni, comprensione interdisciplinare -identificazione degli attori ai.

• Critica: è una presentazione sbagliata dei modi in cui le persone prendono le decisioni

• -risposta: è una costruzione teorica che accentua certi aspetti rilevanti nelle transazioni econ. È uno strumento utile

Page 6: Cap. 5. Immagine dell’uomo e mercato -prospettiva pratica dell’agire e delle decisioni, comprensione interdisciplinare -identificazione degli attori ai.

• -La questione: se il modello è sufficiente per spiegare la realtà economica, le azioni econ. sono parte della vita generale delle persone

• -Fazio: l’uomo econom ha canoni etici fond da rispettare (oneste informazioni,concorrenza vinta dai migliori)

Page 7: Cap. 5. Immagine dell’uomo e mercato -prospettiva pratica dell’agire e delle decisioni, comprensione interdisciplinare -identificazione degli attori ai.

• -risposta: è un’etica molto limitata, si escludono le soddisfazioni e le sofferenze che non si manifestano sul mercato, le soddisfazioni degli individui dipendono dalla posizione nella società, individualismo esasperato, concretezza malposta

Page 8: Cap. 5. Immagine dell’uomo e mercato -prospettiva pratica dell’agire e delle decisioni, comprensione interdisciplinare -identificazione degli attori ai.

• A) oggetto della teoria sono i comportamenti razionali tesi alla massimizz del benessere

• Il fine è descrivere i comportamenti nel mercato e prevederli. Importanti diventano le preferenze stabili

• -caratteristiche: preferenze transitive• utilità marginale decrescente

es.• completa informazione

Page 9: Cap. 5. Immagine dell’uomo e mercato -prospettiva pratica dell’agire e delle decisioni, comprensione interdisciplinare -identificazione degli attori ai.

• B) Si attribuisce alle persone più calcolo e coerenza di quanto posseggono

• -non si considerano i fattori culturali: le persone non sempre agiscono con informazioni complete o per massimizzare utilità.

Page 10: Cap. 5. Immagine dell’uomo e mercato -prospettiva pratica dell’agire e delle decisioni, comprensione interdisciplinare -identificazione degli attori ai.

• -solo razionalità strumentale, legittima e necessaria ma non rende conto dell’agire economico, rational fool

• -la psicologia mette in luce l’affettività, la sociologia la realtà sociale: dimensioni dell’agire

Page 11: Cap. 5. Immagine dell’uomo e mercato -prospettiva pratica dell’agire e delle decisioni, comprensione interdisciplinare -identificazione degli attori ai.

• C) alcuni problemi della razionalità economica: -quale rilevanza empirica del modello dell’agente razionale? Porta alla conclusione che alcuni comportamenti sono irrazionali,

• -il carattere tautologico delle teorie neoclass, della razionalità

Page 12: Cap. 5. Immagine dell’uomo e mercato -prospettiva pratica dell’agire e delle decisioni, comprensione interdisciplinare -identificazione degli attori ai.

• -esistono altri tipi di comportamento razionale: etico, razion.della regola

• -la soluzione sta nella maggior articolazione della visione dell’agente economico

Page 13: Cap. 5. Immagine dell’uomo e mercato -prospettiva pratica dell’agire e delle decisioni, comprensione interdisciplinare -identificazione degli attori ai.

• - comportamenti intermedi (Sen: simpatia, obbligo)

• -la razionalità economica va integrata (Granovetter) con i legami sociali, passioni e interessi (Hirschman)

Page 14: Cap. 5. Immagine dell’uomo e mercato -prospettiva pratica dell’agire e delle decisioni, comprensione interdisciplinare -identificazione degli attori ai.

• D) Differenti tipi di razionalità da integrare, teoria economica e antropologia

• -integrazione di tutti gli aspetti del bene (utile, onesto, bello), diverse dimensioni della percezione della situazione che indicano diversi contesti e sottosistemi, che nella società complessa sono così differenziati da non indicare nessun significato comune

Page 15: Cap. 5. Immagine dell’uomo e mercato -prospettiva pratica dell’agire e delle decisioni, comprensione interdisciplinare -identificazione degli attori ai.

• -la razionalità olistica considera tutte le condizioni dell’azione, meno rigore formale e più comprensiva degli aspetti dell’esistenza

Page 16: Cap. 5. Immagine dell’uomo e mercato -prospettiva pratica dell’agire e delle decisioni, comprensione interdisciplinare -identificazione degli attori ai.

5.2. La motivazione dell’agente razionale

• -origine della teoria economica basata sull’interesse individuale: A. Smith e la mano invisibile, analogia con la forza di gravità

• -dopo Smith: l’interesse da forza impersonale a motivazione personale, Ricardo ( econ come scienza che promuove il comportamento che produce la ricchezza)

Page 17: Cap. 5. Immagine dell’uomo e mercato -prospettiva pratica dell’agire e delle decisioni, comprensione interdisciplinare -identificazione degli attori ai.

• -Gossen: la massimizzazione del piacere come volontà di Dio, Marshall perfeziona il concetto di “uomo economico”

• A)l’interesse individuale e la critica di Rawls, Hirsch e Sen in termini procedurali: come la norma sociale può influire sulle decisioni individuali interessate?

Page 18: Cap. 5. Immagine dell’uomo e mercato -prospettiva pratica dell’agire e delle decisioni, comprensione interdisciplinare -identificazione degli attori ai.

• Rawls: se la società è giusta, si può essere disposti a rinunciare a parte dei propri interessi

• Hirsch: comportarsi come se si fosse altruisti senza rinunciare ai propri interessi,

Page 19: Cap. 5. Immagine dell’uomo e mercato -prospettiva pratica dell’agire e delle decisioni, comprensione interdisciplinare -identificazione degli attori ai.

• -Sen: se si dispone di una razionalità superiore e collettiva, ci si può comportare come se si fosse altruisti

• -esigenza comune: integrazione di una razionalità diversa per preservare l’efficienza del sistema

• -la teoria del “come se” e sua critica: non è un correttivo etico

Page 20: Cap. 5. Immagine dell’uomo e mercato -prospettiva pratica dell’agire e delle decisioni, comprensione interdisciplinare -identificazione degli attori ai.

• -c’è un reale pluralismo di motivazioni? Indifferenza all’aspetto etico. Il fine rimane il massimo interesse personale es nel dilemma del prigioniero, utilitarismo (la massimizzazione del benessere individuale come il fine buono da perseguire)

Page 21: Cap. 5. Immagine dell’uomo e mercato -prospettiva pratica dell’agire e delle decisioni, comprensione interdisciplinare -identificazione degli attori ai.

• -correttivo che limita l’interesse individuale immediato a favore dell’interesse individuale reale, non è un correttivo etico, rimane all’interno della razionalità economica.

Page 22: Cap. 5. Immagine dell’uomo e mercato -prospettiva pratica dell’agire e delle decisioni, comprensione interdisciplinare -identificazione degli attori ai.

• -B) Il secondo ordine di preferenze, cioè preferenze circa le nostre preferenze

• -es, l’alcolizzato, il fumatore….• -mostra la capacità di

autovalutazione riflessiva, propria dell’uomo

Page 23: Cap. 5. Immagine dell’uomo e mercato -prospettiva pratica dell’agire e delle decisioni, comprensione interdisciplinare -identificazione degli attori ai.

• -DSC: il modello dell’uomo economico è un’utile astrazione analitica ma non spiega l’attività economica e tantomeno l’attività umana, l’interesse individuale non è sinonimo di egoismo, ma tutti i comportamenti non possono essere espressi in una struttura massimizzante es boicottaggio

• -l’impegno etico come azione senza riguardo alle conseguenze del sentirsi bene o male, ma guidata da valori

Page 24: Cap. 5. Immagine dell’uomo e mercato -prospettiva pratica dell’agire e delle decisioni, comprensione interdisciplinare -identificazione degli attori ai.

• C) –Etzioni: pluralismo delle motivazioni• influsso sociale

(considerazione del potere come per le multinazionali). Es le motivazioni del lavoratore nei neoclassici: reddito reale e sforzo sul lavoro, non c’è alcun senso non economico dell’impegno, facile tentazione di sottrarsi al proprio dovere

Page 25: Cap. 5. Immagine dell’uomo e mercato -prospettiva pratica dell’agire e delle decisioni, comprensione interdisciplinare -identificazione degli attori ai.

• nell’econom globale l’enfasi è sulla capacità cooperativa come risparmio di costi

• i managers egoisti e senso di simpatia..

Page 26: Cap. 5. Immagine dell’uomo e mercato -prospettiva pratica dell’agire e delle decisioni, comprensione interdisciplinare -identificazione degli attori ai.

• -il modello neoclass implica che ogni comportamento altruistico sia irrazionale

• -la razionalità economica non è invece definita dall’interesse indiv ma dalla coerenza logica dei risultati e dal modo con cui sono perseguiti

Page 27: Cap. 5. Immagine dell’uomo e mercato -prospettiva pratica dell’agire e delle decisioni, comprensione interdisciplinare -identificazione degli attori ai.

• -Simon: razionalità limitata, approccio più realistico

• -il modello “razionale” permette di astrarre dalla complessità delle motivazioni, percezioni…

• -è schizzofrenico: l’agente economico è anche cittadino, amico,…

Page 28: Cap. 5. Immagine dell’uomo e mercato -prospettiva pratica dell’agire e delle decisioni, comprensione interdisciplinare -identificazione degli attori ai.

• -il prezzo da pagare: sono conclusioni fuorvianti per la politica pubblica e una visione schizofrenica dell’uomo

• Compito della teoria economica: integrare le scienze umane, non identificare interesse individuale e scelta razionale, inserirsi in una concezione olistica della ragione

Page 29: Cap. 5. Immagine dell’uomo e mercato -prospettiva pratica dell’agire e delle decisioni, comprensione interdisciplinare -identificazione degli attori ai.

5.3. La riduzione dei bisogni ai desideri

• A) homo oeconomicus e utilitarismo, si enfatizza la dimensione soggettiva

• -Bentham: non ci sono diversi tipi di piacere, i bisogni sono sostituiti dai piaceri, solo problemi di quantità

Page 30: Cap. 5. Immagine dell’uomo e mercato -prospettiva pratica dell’agire e delle decisioni, comprensione interdisciplinare -identificazione degli attori ai.

• -behaviorismo:attenzione esclusiva alle sensazioni corporali, Paulov e i riflessi condizionati

• -spostamento dai bisogni e motivazioni al comportamento dell’individuo

Page 31: Cap. 5. Immagine dell’uomo e mercato -prospettiva pratica dell’agire e delle decisioni, comprensione interdisciplinare -identificazione degli attori ai.

• -Jevons: non il bisogno ma il desiderio o domanda, tutti i beni sono sostituibili

• -i bisogni=desideri=domanda, riduzione dei needs ai wants, tutte le attività provvedono la stessa cosa: il piacere, l’utilità a cui tutto si uniforma, es. dell’acqua

• -la natura umana come collezione di desideri insaziabili

Page 32: Cap. 5. Immagine dell’uomo e mercato -prospettiva pratica dell’agire e delle decisioni, comprensione interdisciplinare -identificazione degli attori ai.

• B) –i desideri sono dello stesso ordine, infiniti e insaziabili (utilità marginale decrescente: teoria che spiega il comportamento dell’uomo quando è confrontato con una varietà di desideri insaziabili), non c’è spazio per il bisogno

• -il bisogno si riferisce a valori come la salute, inteso in senso positivistico esclude l’aspetto umano

Page 33: Cap. 5. Immagine dell’uomo e mercato -prospettiva pratica dell’agire e delle decisioni, comprensione interdisciplinare -identificazione degli attori ai.

• -Polanyi: la persona non solo come bisognosa ma creatrice di cultura, non totalmente definita dal sistema

• -Georgescu-Roegen: diversi tipi qualitativi di utilità, la sostituibilità e la legge equimarginale sono valide solo dentro una categoria di certi bisogni, per i beni di base non funzionano, principio dell’irriducibilità dei bisogni

Page 34: Cap. 5. Immagine dell’uomo e mercato -prospettiva pratica dell’agire e delle decisioni, comprensione interdisciplinare -identificazione degli attori ai.

• -l’identificazione della soddisfazione del bisogno con la massimizzazione dell’utilità soggettiva non è una cosa innocente

• -es uno può essere talmente poco attrezzato da non sentire il bisogno di superare la propria ignoranza (bisogno di educazione)

• -uno a motivo della povertà tende ad accettare fatalisticamente la situazione e rigetta la preferenza di migliorare

Page 35: Cap. 5. Immagine dell’uomo e mercato -prospettiva pratica dell’agire e delle decisioni, comprensione interdisciplinare -identificazione degli attori ai.

• -le preferenze sono costruzioni individuali e sociali che esprimono e trasformano i bisogni di base

• - i bisogni come diritti pretesi sulla base della propria dignità

Page 36: Cap. 5. Immagine dell’uomo e mercato -prospettiva pratica dell’agire e delle decisioni, comprensione interdisciplinare -identificazione degli attori ai.

• Obiezione: non c’è consenso sul loro contenuto

• -risposta: i bisogni non si possono separare dalle aspirazioni soggettive ma non si riducono ad esse

• -via di mezzo: capabilities come capacità della persona a soddisfare i suoi bisogni di base, la possibilità concreta di vivere liberamente. Sen e Lebret

Page 37: Cap. 5. Immagine dell’uomo e mercato -prospettiva pratica dell’agire e delle decisioni, comprensione interdisciplinare -identificazione degli attori ai.

• C) Maslow e la sua teoria dei bisogni (pluralità e gerarchia dei bisogni: di sopravvivenza, di sicurezza e di autorealizzazione )

• -critica: interpretazione meccanica della progressione e psicologismo

Page 38: Cap. 5. Immagine dell’uomo e mercato -prospettiva pratica dell’agire e delle decisioni, comprensione interdisciplinare -identificazione degli attori ai.

• -il bisogno non si definisce esclusivamente come mancanza, aspetto simbolico es cibo

• -nel bisogno vi è sempre desiderio di riconoscimento e identificazione, vincoli di reciprocità e esigenza di impegno, volontà di andare oltre, espressione dell’apertura all’assoluto

Page 39: Cap. 5. Immagine dell’uomo e mercato -prospettiva pratica dell’agire e delle decisioni, comprensione interdisciplinare -identificazione degli attori ai.

• -la pubblicità carica gli oggetti di valore simbolico, appello al desiderio in termini materiali senza stimolare la libertà, di qui l’illusorietà del desiderio stimolato dalla pubblicità

• -carattere simbolico delle cose, discernimento del senso del proprio desiderio nel possesso e nel consumo, significato dello scambio

Page 40: Cap. 5. Immagine dell’uomo e mercato -prospettiva pratica dell’agire e delle decisioni, comprensione interdisciplinare -identificazione degli attori ai.

• D) il modello del mercato come lo strumento più adatto per la soddisfazione dei bisogni : scelta razionale, valore monetario delle alternative come soluzione delle priorità

• -DSC: nel bisogno si manifesta il

• desiderio, si prende in considerazione

Page 41: Cap. 5. Immagine dell’uomo e mercato -prospettiva pratica dell’agire e delle decisioni, comprensione interdisciplinare -identificazione degli attori ai.

• -la complessità della vita reale, diversità dei bisogni, implicazioni sull’allocazione delle risorse, la gerarchia dei bisogni tradotta nella sufficienza materiale e dignità

• -uguaglianza prima dell’efficienza

Page 42: Cap. 5. Immagine dell’uomo e mercato -prospettiva pratica dell’agire e delle decisioni, comprensione interdisciplinare -identificazione degli attori ai.

5.4. Un modello pluridimensionale dell’azione economica

• A) Diverse motivazioni dell’azione economica: estrinseche (incentivi esterni) e intrinseche a cui gli economisti non danno importanza (non competenti, non verificabili empiricamente es uso della macchina)

Page 43: Cap. 5. Immagine dell’uomo e mercato -prospettiva pratica dell’agire e delle decisioni, comprensione interdisciplinare -identificazione degli attori ai.

• gli psicologi enfatizzano le motivazioni intrinseche: simpatia dovere giustizia impegno

• -spesso i due tipi di motivazione vanno insieme

Page 44: Cap. 5. Immagine dell’uomo e mercato -prospettiva pratica dell’agire e delle decisioni, comprensione interdisciplinare -identificazione degli attori ai.

• B) l’azione dal punto di vista della struttura

• -autodiretta quando il risultato dell’azione ritorna quasi totalmente sul soggetto

Page 45: Cap. 5. Immagine dell’uomo e mercato -prospettiva pratica dell’agire e delle decisioni, comprensione interdisciplinare -identificazione degli attori ai.

• -eterodiretta quando i risultati includono l’altro es un contratto di lavoro, diversi tipi:

• -i risultati beneficiano e sono diretti totalmente all’altro, azioni altruistiche

Page 46: Cap. 5. Immagine dell’uomo e mercato -prospettiva pratica dell’agire e delle decisioni, comprensione interdisciplinare -identificazione degli attori ai.

• -nel mercato le azioni che includono l’altro sono basate su interessi simultanei comuni e uguali pretese, l’altro come uguale e anonimo

• tre tipologie: 1)gli agenti perseguono interessi diversi che coincidono nel tempo (es. ecologisti e governo: ridurre le emissioni di an.carb., e imprese che vogliono entrare nel mercato della benzina verde), no sum game perché gli effetti delle diverse azioni non si sommano

Page 47: Cap. 5. Immagine dell’uomo e mercato -prospettiva pratica dell’agire e delle decisioni, comprensione interdisciplinare -identificazione degli attori ai.

• 2) interessi in collaborazione win win: gli interessi dell’uno non possono essere realizzati senza l’interesse dell’altro, uguale pretesa di collaborazione es ogni transazione di mercato

• -principi procedurali: onestà e giustizia sono l’etica transazionale

Page 48: Cap. 5. Immagine dell’uomo e mercato -prospettiva pratica dell’agire e delle decisioni, comprensione interdisciplinare -identificazione degli attori ai.

• C) 3. interessi partecipati e collaborazione sulla base della reciproca solidarietà con motivazioni miste senza che nessuna delle parti abbia titoli giuridici per pretendere gli sforzi dell’altra

• -la base è il principio del bene comune e dell’emancipazione (specifici gruppi meritano spazio e mezzi per lo sviluppo che la storia ha loro negato)

Page 49: Cap. 5. Immagine dell’uomo e mercato -prospettiva pratica dell’agire e delle decisioni, comprensione interdisciplinare -identificazione degli attori ai.

• -in questo tipo di azioni motivate dal riconoscimento la relazione è asimmetrica

• Es dell’impresa con prodotti cancerogeni, i diritti precedono l’interesse

Page 50: Cap. 5. Immagine dell’uomo e mercato -prospettiva pratica dell’agire e delle decisioni, comprensione interdisciplinare -identificazione degli attori ai.

• D)la questione empirica: le transazioni di mercato sono determinate da interessi conflittuali e da disuguaglianza di potere es. impresa di legname, impresa olandese

• -La Teoria dei giochi minimizza egoismo e sfiducia, suoi presupposti antropologici: non c’è il senso degli interessi partecipati, rimane dentro l’homo oeconomicus, Rescher: utilità di primo ordine e di secondo ordine

Page 51: Cap. 5. Immagine dell’uomo e mercato -prospettiva pratica dell’agire e delle decisioni, comprensione interdisciplinare -identificazione degli attori ai.

• -per non perdere di vista la complessità del comportamento economico si tratta di riconoscere dei forti diritti e interessi conflittuali

• -Sen: utilità plurale, alcuni tipi di utilità come diritti o capabilities o spazio in cui gli individui possano perseguire i fini scelti, spazio che implica la società e l’agire economico

Page 52: Cap. 5. Immagine dell’uomo e mercato -prospettiva pratica dell’agire e delle decisioni, comprensione interdisciplinare -identificazione degli attori ai.

• E) etica del riconoscimento: la critica di Sen: gli esseri umani hanno bisogno di una dotazione di capacità per vivere (diritti umani)

• Capabilities come Diritti economici:• -come spazio di azione condizione

della dignità um.

Page 53: Cap. 5. Immagine dell’uomo e mercato -prospettiva pratica dell’agire e delle decisioni, comprensione interdisciplinare -identificazione degli attori ai.

• -la concezione dominante del rapporto produzione e distribuzione : la distribuzione è subordinata alla produzione, la giustizia distributiva è limitata al risultato.

• -se invece sono in relazione mutua i problemi distributivi pervadono tutte le attività economiche, la distr non è solo un esplicandum ma anche explicans, DSC e capitalismo l

Page 54: Cap. 5. Immagine dell’uomo e mercato -prospettiva pratica dell’agire e delle decisioni, comprensione interdisciplinare -identificazione degli attori ai.

• -i diritti economici incorporati nei fini economici e non solo limiti esterni all’econ, i diritti alla produzione (lav propr.) implicano problemi distributivi, le azioni sono valutate per la loro intrinseca importanza

Page 55: Cap. 5. Immagine dell’uomo e mercato -prospettiva pratica dell’agire e delle decisioni, comprensione interdisciplinare -identificazione degli attori ai.

• -i diritti come capabilities, includono aspetti oggettivi

• -come forme di libertà positiva (incontrare bisogni alimentari….), accessibili alle scienze sociali, aperti alla valutazione normativa, rendono conto delle diversità umane

Page 56: Cap. 5. Immagine dell’uomo e mercato -prospettiva pratica dell’agire e delle decisioni, comprensione interdisciplinare -identificazione degli attori ai.

• -arbitro di questi problemi è la comunità morale che afferma modelli di comportamento es manager che ristruttura

• -diritti come indicatori di regolazione dei conflitti, guadagnati attraverso prassi storiche

Page 57: Cap. 5. Immagine dell’uomo e mercato -prospettiva pratica dell’agire e delle decisioni, comprensione interdisciplinare -identificazione degli attori ai.

• -diritti come intuizione dell’umano e prefigurazione di un qualche senso dell’uomo, animano la ricerca di un nuovo paradigma econm

Page 58: Cap. 5. Immagine dell’uomo e mercato -prospettiva pratica dell’agire e delle decisioni, comprensione interdisciplinare -identificazione degli attori ai.

5.5.L’alterità come sfida al calcolo economico

• -tesi: la relazione all’altro come dimensione costitutiva e giustificazione della giustizia, e l’interesse individuale come un elemento della visione dell’uomo, l’altro non solo come consumatore o sovrano fantoccio, diversa visione del soggetto: non solo calcolante

Page 59: Cap. 5. Immagine dell’uomo e mercato -prospettiva pratica dell’agire e delle decisioni, comprensione interdisciplinare -identificazione degli attori ai.

• A) l’ottimizzazione individuale è una risposta ad un evento, è un atteggiamento derivato

• Es. del mendicante, incontro con diverse risposte (altruismo, autointeresse, donare ad un’istitutuzione)

• - l’ottimizzazione indvid è una risposta all’alterità, è un momento secondario, l’homo oec come risposta ad un evento

Page 60: Cap. 5. Immagine dell’uomo e mercato -prospettiva pratica dell’agire e delle decisioni, comprensione interdisciplinare -identificazione degli attori ai.

• -l’individualismo metodologico non è una posizione autogiustificantesi (una difesa dell’individuo contro le forme di olismo comunitario), deve prendere in conto l’apertura all’altro, l’ottimizzaz ind. non è un dato metodologico, ma un assunto metafisico ed etico, che deve giustificare la sua esclusiva attenzione sulla soddisfazione delle proprie preferenze e la sua chiusura alla possibilità che l’io sia prima di tutto in relazione all’altro

Page 61: Cap. 5. Immagine dell’uomo e mercato -prospettiva pratica dell’agire e delle decisioni, comprensione interdisciplinare -identificazione degli attori ai.

• -l’ordine sociale emerge quando tutti gli individui operano la risposta agli eventi dell’alterità, non è meccanico

• -c’è un settore pre iniziale dove si situano le varie risposte alla sfida dell’alterità all’io,

Page 62: Cap. 5. Immagine dell’uomo e mercato -prospettiva pratica dell’agire e delle decisioni, comprensione interdisciplinare -identificazione degli attori ai.

• -la soddisfazione della preferenza non è la sola opzione dell’io definito come responsabile

• -una teoria dell’ottimizzazione individuale deve giustificare la sua esclusiva attenzione sulla prima opzione ( quella autointeressata, le altre sono l’altruismo e la giustizia)

Page 63: Cap. 5. Immagine dell’uomo e mercato -prospettiva pratica dell’agire e delle decisioni, comprensione interdisciplinare -identificazione degli attori ai.

• B) DSC: la dimensione sociale della persona nell’economia, agire econ sensibile ai bisogni dell’uomo, patto solidale che non disdegna l’efficienza, realismo

Page 64: Cap. 5. Immagine dell’uomo e mercato -prospettiva pratica dell’agire e delle decisioni, comprensione interdisciplinare -identificazione degli attori ai.

• -l’opera economica è definita non tanto dall’ambito dell’interesse ma dagli atteggiamenti del soggetto (capacità di rischio, di dialogo e fiducia), adatti per costruire patti, nuovi stili di vita, la ricerca del vero e del bene come capaci di determinare i comportamenti economici: livello del significato dell’economia di mercato

Page 65: Cap. 5. Immagine dell’uomo e mercato -prospettiva pratica dell’agire e delle decisioni, comprensione interdisciplinare -identificazione degli attori ai.

• C) Il mercato ha un senso nella misura in cui è aperto alle esigenze dell’uomo, esiste in quanto esiste l’uomo, produzione e consumo aperti ad un senso ulteriore

• -il problema del senso e dell’identità, il senso delle nostre preferenze emerge specialm nei momenti di crisi, è orientato al futuro, fa appello all’immaginazione morale

Page 66: Cap. 5. Immagine dell’uomo e mercato -prospettiva pratica dell’agire e delle decisioni, comprensione interdisciplinare -identificazione degli attori ai.

• -ordine differente delle preferenze, conversione, scelta di senso e impegno

• -nella scelta razion l’azione è strumentale, nell’impegno è finalizzata a qualcosa di diverso dalla soddisfazione di una preferenza e introduce un nuovo ordine di preferenze es., uno dedica la sua vita alla giustizia, un artista….

Page 67: Cap. 5. Immagine dell’uomo e mercato -prospettiva pratica dell’agire e delle decisioni, comprensione interdisciplinare -identificazione degli attori ai.

• -l’impegno è diretto all’identità e al modo di essere mentre la soddisfazione della preferenza o metapreferenza tende ad un vantaggio

• profilo personalistico dell’homo oeconimicus quando il significato è una componente dell’azione economica: il soggetto economico come un cercatore di significato

Page 68: Cap. 5. Immagine dell’uomo e mercato -prospettiva pratica dell’agire e delle decisioni, comprensione interdisciplinare -identificazione degli attori ai.

• --doppio vantaggio del modello personalistico: provvede una visione più grande del processo della preferenze, e fonda la fiducia e integrità. Non si dà fiducia sulla base che l’altro seguirà il suo proprio vantaggio

Page 69: Cap. 5. Immagine dell’uomo e mercato -prospettiva pratica dell’agire e delle decisioni, comprensione interdisciplinare -identificazione degli attori ai.

• -integrazione delle relazioni di mercato che diventano momento indispensabile per la costruzione di condizioni sociali della convivenza, superamento del paradigma econom. dominante a

• favore di un ambiente favorevole all’uomo