CANTO DI INGRESSO - Qumran Net · Gloria (Giombini) Gloria! Gloria! A Dio nell’alto dei cieli,...
Embed Size (px)
Transcript of CANTO DI INGRESSO - Qumran Net · Gloria (Giombini) Gloria! Gloria! A Dio nell’alto dei cieli,...

CANTO DI INGRESSO Sette note uno Spirito
C’è una musica dentro l’anima come un soffio, un respiro, una voce
ti racconta le storie di Dio e le suona nel profondo dell’uomo.
C’è uno spirito dentro l’anima e tu sei pentagramma per Lui
e lo Spirito crea armonie, le sue note sette doni per te.
Sono sette le note di Dio e lo Spirito è la melodia
è sapienza, intelletto, consiglio, fortezza, pietà e timore di Dio.
Sono sette le note di Dio e lo Spirito è la melodia
dona scienza, intelletto, consiglio, fortezza, pietà, armonia di Lui.
C’è un impulso che muove l’anima, fantasia che ricrea la vita
rende giovane tutta la terra, è stupendo se tu corri con Lui.
E’ una forza che trasforma l’anima e ti fa testimone di Dio
è il regista della storia dell’uomo e disegna il tempo con noi.
Sono sette le note di Dio e lo Spirito è la melodia
è sapienza, intelletto, consiglio, fortezza, pietà e timore di Dio.
Sono sette le note di Dio e lo Spirito è la melodia
dona scienza, intelletto, consiglio, fortezza, pietà, armonia di Lui.
Sono le note di Dio, sono le sette note di Dio.
Sono la musica che vive in te, lo Spirito di Dio.
Sono le note di Dio, sono le sette note di Dio.
Sono la musica che grida in te, l’Amore che ti dà.
Sono le note di Dio, sono le sette note di Dio.
Sono lo spirito che vive in te, lo Spirito di Dio.
1
1

RITO DI INTRODUZIONE
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito santo.
Amen
La pace, la carità e la fede da parte di Dio Padre e del Signore nostro Gesù Cristo siano con tutti voi.
E con il tuo spirito.
Saluto del Parroco
CRESIMANDO
Noi ragazzi che riceveremo la S. Cresima, portiamo ora all’altare 7 candele accese, che rappresentano i doni dello Spirito Santo che tra poco ci verrà confermato. La candela accesa richiama il dono della fede ricevuta nel Battesimo, che noi ragazzi oggi ci impegniamo a testimoniare. Intorno all’altare di Gesù, con il Rappresentante del Vescovo, con i Sacerdoti, le Suore del SS. Natale, noi Cresimandi, i nostri genitori, i nostri padrini e madrine, i nostri catechisti e i fedeli tutti, invochiamo con il cuore lo Spirito Santo: Spirito di Sapienza, Spirito di Intelletto, Spirito di Consiglio, Spirito di Fortezza, Spirito di Scien-za, Spirito di Pietà e Spirito di Timor di Dio.
2

ATTO PENITENZIALE
Fratelli, per celebrare degnamente i santi misteri chiediamo perdono al Signore per la nostra indifferenza al dono inesti mabile della Santissima Eucaristia
Signore, che nel Battesimo ci hai fatto rinascere dall’acqua e dallo Spirito Santo, abbi pietà di noi!
Signore Pietà
Cristo, che nella Confermazione rinnovi il dono del tuo Spiri to, per consacrarci tuoi testimoni, abbi pietà di noi!
Cristo Pietà
Signore, che nell’Eucaristia effondi la pienezza dello Spirito, per edificare e riunire la tua Chiesa, abbi pietà di noi!
Signore Pietà
Dio onnipotente abbia misericordia di noi, perdoni i nostri peccati e ci conduca alla vita eterna.
Amen
3

CANTO : Gloria (Giombini)
Gloria! Gloria! A Dio nell’alto dei cieli, Gloria!
e pace (e pace in terra)
e pace (in terra agli uomini di buona volontà)
in terra agli uomini di buona volontà!
(Ti lodiamo) Ti lodiamo
(Ti benediciamo) Ti benediciamo
(Ti adoriamo) Ti adoriamo
(Ti glorifichiamo) Ti glorifichiamo
Ti rendiamo, grazie per la tua gloria immensa!
Signore, Figlio unigenito, Gesù Cristo, Signore Dio,
Agnello di Dio, Figlio del Padre,
Tu che togli i peccati, i peccati del mondo
abbi pietà di noi, abbi pietà di noi.
Tu che togli i peccati, i peccati del mondo,
accogli, accogli la nostra supplica.
Tu che siedi alla destra, alla destra del Padre
abbi pietà di noi, abbi pietà di noi.
(Perché Tu solo il Santo) Perché Tu solo il Santo,
(Tu solo il Signore) Tu solo il Signore
(Tu solo l’Altissimo) Tu solo l’Altissimo,
(Gesù Cristo), Gesù Cristo,
Con lo Spirito Santo nella gloria di Dio Padre. Amen.
Con lo Spirito (con lo Spirito Santo) Santo
(nella gloria di Dio Padre. Amen)
nella gloria di Dio Padre. Amen
(nella gloria di Dio Padre. Amen)
nella gloria di Dio Padre. Amen
4

LITURGIA DELLA PAROLA
PRIMA LETTURA
Dal libro del Profeta Geremia (31,7-9)
Così dice il Signore: “Innalzate canti di gioia per Giacobbe,
esultate per la prima delle nazioni, fate udire la vostra lode e dite: “Il Signore ha salvato il suo popolo, il resto d’Israele”. Ecco, li riconduco dal paese del settentrione e li raduno dalle estremità della terra; fra di essi sono il cieco e lo zoppo, la donna incinta e la partoriente: ritorneranno qui in gran folla. Erano partiti nel pianto, io li riporterò tra le consolazioni; li ricondurrò a fiumi ricchi d’acqua per una strada dritta in cui non inciamperanno, perché io sono un padre per Israele, Efraim è il mio primogenito. Parola di Dio.
DAL SALMO 95:
RIT.: Lodate, lodate il Signore.
Cantate, cantate il suo nome.
Quando il Signore ricondusse i prigionieri di Sion,
ci sembrava di sognare. Allora la nostra bocca si aprì al sorriso, la nostra lingua di gioia.
5
5

Allora si diceva tra i popoli: “Il Signore ha fatto grandi cose per loro”. Grandi cose ha fatto il Signore per noi, ci ha colmati di gioia. Riconduci, Signore, i nostri prigionieri, come i torrenti del Negheb. Chi semina nelle lacrime mieterà nella gioia. Nell’andare, se ne e piange, portando la semente da gettare, ma nel tornare, viene con giubilo, portando i suoi covoni.
SECONDA LETTURA
Dalla lettera agli Ebrei
Qgni sommo sacerdote, scelto fra gli uomini, viene costituito per
il bene degli uomini nelle cose che riguardano Dio, per offrire doni e sacrifici per i peccati. In tal modo egli è in grado di sentire giusta compassione per quelli che sono nell’ignoranza e nell’errore, essendo anch’egli rivestito di debolezza, a motivo della quale deve offrire anche per se stesso sa-crifici per i peccati come lo fa per il popolo. Nessuno può attribuirsi questo onore, se non chi è chiamato da Dio, come Aronne. Nello stesso modo Cristo non si attribuì la gloria di sommo sacer-dote, ma gliela conferì colui che gli disse: “Mio Figlio sei tu, oggi ti ho generato”. Come in un altro passo dice: “Tu sei sacerdote per sempre, alla maniera di Melchisedek”
Parola di Dio.
6

ACCLAMAZIONE AL VANGELO
Alleluia! Alleluia! Alleluia! Alleluia!
Alleluia! Alleluia! Alleluia! Alleluia! (bis)
Io sono la luce del mondo, dice il Signore; chi segue me avrà la luce della vita
Alleluia! Alleluia! Alleluia! Alleluia!
Alleluia! Alleluia! Alleluia! Alleluia! (bis)
VANGELO
Dal Vangelo secondo Matteo (22,15-21)
In quel tempo, mentre Gesù partiva da Gerico insieme ai suoi di-
scepoli e a molta folla, il figlio di Timéo, Bartiméo, cieco, sedeva lungo la strada a mendicare. Costui, al sentire che c’era Gesù Naza-reno, cominciò a gridare e a dire: “Figlio di Davide, Gesù, abbi pie-tà di me!”. Molti lo sgridavano per farlo tacere, ma egli gridava più forte: “Figlio di Davide, abbi pietà di me!”. Allora Gesù si fermò e disse: “Chiamatelo!” e chiamarono il cieco, dicendogli: “Coraggio! Alzati, ti chiama!”. Egli, gettato via il mantello, balzò in piedi e venne da Gesù. Allora Gesù gli disse: “Che cosa vuoi che io ti fac-cia?”. E il cieco a lui: “Rabbunì, che io riabbia la vista!”. E Gesù gli disse: “Va, la tua fede ti ha salvato”. E subito riacquistò la vista e prese a seguirlo per la strada. Parola del Signore.
Omelia
7

LITURGIA DEL SACRAMENTO
Rinnovo delle promesse battesimali Prima di ricevere il dono dello Spirito Santo, rinnovate
personalmente la professione di fede, che i vostri genitori o padrini hanno fatto, in unione con la Chiesa, nel giorno del vostro Battesimo.
Rinunciate a satana
e a tutte le sue opere e seduzioni?
Rinuncio
Credete in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra?
Credo
Credete in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, che nacque da Maria Vergine, morì e fu sepolto, risuscitato dai morti e siede alla destra del Padre?
Credo
Credete nello Spirito Santo, che è il Signore e dà la vita, e che oggi, per mezzo del sacramento della Confermazione, è in modo speciale a voi conferito, come già agli Apostoli nel giorno di Pentecoste?
Credo
Credete nella santa Chiesa cattolica, la comunione dei santi, la remissione dei peccati, la risurrezione della carne e la vita eterna?
Credo 8

Questa è la nostra fede. Questa è la fede della Chiesa. E noi ci gloriamo di professarla, in Cristo Gesù nostro Signore.
Amen Rito della Cresima
Fratelli carissimi, preghiamo Dio onnipotente
per questi suoi figli: egli che nel suo amore li ha rigenerati alla vita eterna mediante il Battesimo, e li ha chiamati a far parte della sua famiglia, effonda ora lo Spirito Santo, che li confermi con la ricchezza dei suoi doni, e con l’unzione crismale li renda pienamente conformi a Cristo, suo unico Figlio.
Dio onnipotente,
Padre del Signore nostro Gesù Cristo, che hai rigenerato questi tuoi figli dall’acqua e dallo Spirito Santo liberandoli dal peccato, infondi in loro il tuo santo Spirito Paràclito: spirito di sapienza e di intelletto, spirito di consiglio e di fortezza, spirito di scienza e di pietà, e riempili dello spirito del tuo santo timore. Per Cristo nostro Signore.
Amen
N, ricevi il sigillo dello Spirito Santo che ti è dato in dono.
Amen.
La pace sia con te. E con il tuo spirito.
9

10
CANTO ALLO SPIRITO Tu sei
Tu sei la prima stella del mattino tu sei la nostra grande nostalgia tu sei il cielo chiaro dopo la paura dopo la paura d’esserci perduti e tornerà la vita in questo mare. Tu sei l’unico volto della pace, tu sei speranza nelle nostre mani, tu sei il vento nuovo sulle nostre ali sulle nostre ali soffierà la vita e gonfierà le vele per questo mare.
PREGHIERE DEI FEDELI
Fratelli e sorelle, abbiamo ascoltato l’insegnamento di Gesù sull’Eucarestia, pane di vita eterna e di comunione. Chiediamo al Signore Gesù che ci doni sempre il pane vivo disceso dal cielo
Per questo preghiamo insieme e diciamo: Manda il tuo Spirito, o Signore.
1. Con lo Spirito di sapienza o Signore, voglio imparare a gustare e a conoscere tutto il mondo che mi circonda e Colui che l’ha creato: fa che non dimentichi mai di ringraziarTi per tutti i doni della terra, del cielo e del mare.
Noi ti preghiamo
2. Con lo Spirito d’intelletto, o Signore voglio imparare a cono-scere meglio le persone che incontro lungo la via, voglio arrivare alla Verità di cui Gesù parlava: aiutami a non essere superficiale, a non seguire le mode, fa che io sia aperto alla novità e alla di-versità riconoscendone la ricchezza.
Noi ti preghiamo
Soffierà, soffierà il vento forte della vita soffierà sulle vele e le gonfierà di te. (bis)

3. Con lo Spirito di consiglio, o Signore, voglio scoprire a poco a
poco il meraviglioso progetto che tu hai su di me: fa che io lo possa accettare e portare avanti la mia missione con volontà e amore. Noi ti preghiamo
4. Con lo Spirito di fortezza, o Signore, voglio trovare il coraggio.
Il coraggio e la costanza per poter seguire la via faticosa del Vangelo, al posto di una più facile e poco redditizia dove nes-suno è disposto a prendersi responsabilità o a correre rischi. Signore aiutami e proteggimi in questo cammino.
Noi ti preghiamo 5. Con lo Spirito di scienza, o Signore, voglio imparare la scienza
dell’amore: fa che la nostra conoscenza di Te e delle nostre vo-cazioni, non siano il frutto solo del nostro cervello ma avvenga con amore, quell’amore che supera le difficoltà della vita.
Noi ti preghiamo 6. Con lo Spirito di pietà, o Signore, voglio testimoniare l’amore
che ci unisce a Te: un amore affettuoso e tenero come quello di un figlio verso il padre, questi sentimenti rendono la nostra fe-de piena di fiducia e senza paura verso un Dio buono e miseri-cordioso. Fa che non dimentichi mai di professare questa fede.
Noi ti preghiamo 7. Con lo Spirito del timore di Dio, o Signore, non voglio aver
paura di Te, ma voglio meravigliarmi, stupirmi e trepidare a bocca aperta davanti alla tua grandezza e bellezza. Guidami e fa che non abbia mai paura di aprire le porte al Gesù di turno: sia esso un affamato, un povero, un assetato, un malato, fa che la mia carità non abbia limiti.
Noi ti preghiamo
11

PROCESSIONE OFFERTORIALE
LA TOVAGLIA Ti offriamo la tovaglia. Signore, é il segno dell’Eucaristia che si rinnova
ogni giorno sulla nostra mensa. Con la speranza che ogni famiglia, faccia
della tua Parola, l’alimento essenziale per la propria vita cristiana
MESSALE E LEGGIO Sul Messale sono scritte le parole che Gesù ha pronunciato durante l’Ulti-ma Cena. Tra poco il sacerdote le ripeterà e noi rivivremo i gesti compiuti da Gesù, fa’ che diventino consapevolezza del Tuo amore per noi.
IL PANE E IL VINO Portiamo all’altare il pane e il vino che tra poco diventeranno il tuo corpo ed il tuo sangue. Dacci sempre, Signore, la forza di sentirci orgogliosi di appar-tenere alla Chiesa e di non far mancare il nostro contributo per edificarla.
IL CALICE Ti presentiamo il calice testimone nei secoli della festa della vita. Calice aperto in attesa di ricevere il vino della gioia, dono accolto e offerto.
LA LAMPADA Vogliamo offrirti, o Signore, il simbolo della luce. Illumina questi ragazzi nel loro cammino, aiutali ad essere luce per tutti coloro che incontreranno.
I FIORI Ti offriamo dei fiori simbolo della giovinezza e della voglia di vivere. Pre-sentandoli all’altare chiediamo, Signore, che la tua protezione sia sempre su questi ragazzi nel loro meraviglioso cammino di fede.
LA STOLA Nell’anno che la chiesa dedica al ministero sacerdotale ti presentiamo la sto-la simbolo del servizio che i nostri sacerdoti offrono alla chiesa e ai fratelli. Ti chiediamo, Signore, di donarci vocazioni che ci guidino a trovare la stra-da verso Te.
L’INVITO Con questo invito i nostri animatori ci propongono di continuare il cammi-no come nuovi adulti nella chiesa. Noi accogliendo l’invito prendiamo l’im-pegno di mettere i nostri talenti al servizio della comunità.
12

CANTO ALL’OFFERTORIO
Voi siete di Dio
Tutte le stelle della notte le nebulose le comete il sole su una ragnatela è tutto vostro e voi siete di Dio. Tutte le rose della vita il grano i prati i fili d’erba il mare i fiumi le montagne è tutto vostro e voi siete di Dio. Tutte le musiche e le danze i grattacieli le astronavi i quadri i libri le culture è tutto vostro e voi siete di Dio. Tutte le volte che perdono quando sorrido e quando piango quando mi accorgo di chi sono è tutto vostro e voi siete di Dio è tutto nostro e noi siamo di Dio.
Liturgia eucaristica
CANTO ALLA PACE: Agnello di Dio
13

14
CANTO DI COMUNIONE: VIVERE LA VITA
Vivere la vita
con le gioie e coi dolori di ogni giorno,
è quello che Dio vuole da te.
Vivere la vita
e inabissarti nell’amore è il tuo destino,
è quello che Dio vuole da te.
Fare insieme agli altri la tua strada verso Lui,
correre con i fratelli tuoi...
Scoprirai allora il Cielo dentro di te,
una scia di luce lascerai.
CANTO DI RINGRAZIAMENTO OLTRE IL CIELO
Oltre il cielo, oltre il mare, oltre il tempo, ci sei Tu Tu sei grande o Signore, e il Tuo amore cresce in me Tuo è il giorno, tua la notte, ogni stella l’accendi Tu Tu sei luce o Signore e rischiari la mia vita. Quando cerco, quanto penso, quando sento, Tu sei in me costruisco questa vita sulla roccia che sei Tu Se il dolore mi raggiunge la tua mano è su di me se l’errore mi travolge, ricomincio insieme a Te Se mi lascio trasportare dai miei sogni senza età Tu mi insegni a guardare con coraggio la realtà e mi dici beati i miti, beati i puri, chi pace dà beato il povero che apre il cuore e ti accoglie con carità Se vi amate veramente tutto il mondo conoscerà che il Signore è presente e già vive in mezzo a noi Ora voi portate a tutti questo annuncio, il nome mio, date a tutti pace e amore perché questo è il regno di Dio Perché questo è il regno di Dio
Vivere la vita
è l’avventura più stupenda dell’amore,
è quello che Dio vuole da te.
Vivere la vita
e generare ogni momento il Paradiso,
è quello che Dio vuole da te.
Vivere perché ritorni al mondo l’unità,
perché Dio sta nei fratelli tuoi...
Scoprirai allora il Cielo dentro di te,
una scia di luce lascerai. (bis)

PREGHIERA DI RINGRAZIAMENTO
Signore Gesù, ci hai chiamato alla vita per proporci l’amore, dando ad ognuno una vocazione specifica per vivere l’amore. A che vale la vita se non la si dona? Che senso ha se non è una risposta gioiosa ad un progetto d’amore, ad una chiamata? Tu ci ricordi che ogni vocazione richiede radicalità, non mezze misure; esige povertà di spirito, donazione, disponibilità a rendere l’altro felice, ad attuare la tua volontà. Il mare è fatto di tante gocce, il deserto di tanti granelli di sabbia, così è di chi vuol seguirti, Signore, tanti passi dietro di te, anche se non tutto si riesce subito a comprendere. Donaci, Signore, la forza di cominciare.
15

CANTO FINALE
Canta e cammina
Canta e cammina con la pace nel cuore, canta e cammina nel bene e nell’amore, canta e cammina, non lasciare la strada, Cristo cammina con te. Cantiamo a tutto il mondo che è Lui la libertà, in Lui c’è una speranza nuova per questa umanità. La gioia del Signore in noi per sempre abiterà se in comunione noi vivremo nella sua volontà. E’ lui che guida i nostri passi, è lui la verità, se siamo figli della luce in noi risplenderà.
16

Lo Spirito Santo tocca un pagano, Abramo, e ne fa il nostro padre nella fede
Lo Spirito Santo tocca un pastorello, Davide,
e ne fa un re
Lo Spirito Santo tocca un peccatore, Agostino, e ne fa un dottore della Chiesa
Lo Spirito Santo guarda alla Vergine Maria
e la rende Madre
Lo Spirito Santo ispira Francesco e ne fa il Santo che tutti amano
Lo Spirito Santo ha toccato te e ti ha fatto pronto
per le cose più belle e più grandi!
17

Nome
……..…..ED ESSI FURONO TUTTI
Nome 18

Nome Nome
Nome
19
PIENI DI SPIRITO SANTO (At 2,4)
Nome
Nome

Carissimi ragazzi, siamo dunque arrivati alla fine della strada che abbiamo percorso insie-me; è il momento per noi catechiste di “tirare le somme” e in qualche modo di lasciarvi andare per la VOSTRA strada. Vi abbiamo raccontato tantissime cose, abbiamo ascoltato le vostre opinioni, vi abbiamo donato il nostro amore e ne abbiamo ricevuto MOLTO DI PIU’! Soprattutto abbiamo condiviso e fatto crescere vicendevolmente il dono della fede. Condividere l’amore di Dio Padre, l’esperienza di Cristo ed ora l’acco-glienza dello Spirito Santo è stata un’avventura meravigliosa. Noi abbiamo potuto farlo proprio grazie allo Spirito Santo ed è a Lui che ora vi consegnamo come il nostro bene più prezioso, la speranza per il futuro. Ma voi dovete tenere i vostri cuori aperti a Gesù, dovete continuare ad essere dubbiosi, perchè il dubbio alimenta il desiderio della Verità. Non stancatevi mai di cercare Gesù e se vi succedesse di allontanarvi per un po’, ricordate sempre la parabola del figliol prodigo: quel padre che ha riaccolto il figlio senza porsi e senza porre domande è il NOSTRO DIO MISERICORDIOSO: Lui ci vuole sempre! Insieme alla mano del vostro Padrino/Madrina sulla vostra spalla de-stra oggi, ci saranno anche le nostre mani e ... ci saranno sempre! Siamo orgogliose di voi e fiduciose nel vostro futuro di cristiani adulti! Con affetto.
Anna, Maria Letizia e Paola
20