Candidata: Simona RAIMONDO  Anni Accademici 2004-2006

16
IL PROGRAMMA DI ELABORAZIONE DI LINEE GUIDA SULLA GESTIONE DEL PAZIENTE DISFAGICO ADULTO. LINEE METODOLOGICHE Candidata: Simona RAIMONDO Anni Accademici 2004-2006 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA Master Universitario di I Livello in Deglutologia

description

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO  FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA Master Universitario di I Livello in Deglutologia. IL PROGRAMMA DI ELABORAZIONE DI LINEE GUIDA SULLA GESTIONE DEL PAZIENTE DISFAGICO ADULTO. LINEE METODOLOGICHE. Candidata: Simona RAIMONDO  Anni Accademici 2004-2006. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Candidata: Simona RAIMONDO  Anni Accademici 2004-2006

Page 1: Candidata: Simona RAIMONDO  Anni Accademici 2004-2006

 IL PROGRAMMA DI ELABORAZIONE DI LINEE

GUIDA SULLA GESTIONE DEL PAZIENTE DISFAGICO ADULTO.

LINEE METODOLOGICHE

  

Candidata: Simona RAIMONDO Anni Accademici 2004-2006

 

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Master Universitario di I Livello in Deglutologia

Page 2: Candidata: Simona RAIMONDO  Anni Accademici 2004-2006

Linee Guida e contesto sanitario italiano

Progetti sulla qualità e richiami legislativi dagli anni ‘90

Adattamento alla necessità di condividere strumenti di razionalizzazione del comportamento clinico organizzativo quali le Linee Guida

L. 662/96

L. 449/97

P.S.N. 1998-2000

D.L.g.s. 229/99

D.M. 30 giugno 2004

P.N.L.G.Istituto Superiore Sanità

Agenzia Servizi Sanitari Regionali

Page 3: Candidata: Simona RAIMONDO  Anni Accademici 2004-2006

P.N.L.G.: Obiettivi

Preparare, aggiornare, implementareLinee guida nazionali

Razionali EticheEfficientiRivolte a operatori e utenti

Page 4: Candidata: Simona RAIMONDO  Anni Accademici 2004-2006

Contesto Sanitario Italiano: oggi

Linee di governo Ministro Livia Turco

Importanza di strumenti di valutazione e misurazione di - esiti - risultati di salute garantiti ai cittadini

Necessità di adottare indicatori / standard garanti di - appropriatezza, - qualità - rapporto costo-benefici

Progetto “Promozione della Sicurezza del Paziente”

Ministero in linea con O.M.S. Monitorizza presso Ordini/Collegi/Associazioni

le attività per la gestione del rischio clinicoil coinvolgimento di paziente, familiari, volontari e operatori

Page 5: Candidata: Simona RAIMONDO  Anni Accademici 2004-2006

2004: Progetto della F.L.I.

Esperti e rappresentanti autorevoli della professione

Società Scientifiche e Gruppi di Studio rappresentativi in Italia in primis S.I.F.E.L. e G.I.S.D.

Obiettivo: elaborare linee guida nazionali su alcuni quadri del catalogo nosologico foniatrico-logopedico

Linee GuidaLa gestione del paziente

disfagico adulto

…ricerca di Consenso:

Page 6: Candidata: Simona RAIMONDO  Anni Accademici 2004-2006

Obiettivo del gruppo “Linee guida sul paziente disfagico adulto”

trasparente corretto

Criteri metodologici: ValiditàAffidabilitàApplicabilità clinicaChiarezzaProduzione multidisciplinareRevisione e documentazione allegata

…creare un documento

Criteri metodologici condivisi a livello internazionale (Institute of Medicine, 1990) e richiamati dal P. N. L. G.

Page 7: Candidata: Simona RAIMONDO  Anni Accademici 2004-2006

Importanza della metodologia per…

…Creare una linee guida“solida” che

determini miglioramenti nella pratica clinicariduca margini d’errore

rischi medico-legali associati

…Permettere ai fruitori(pazienti, care giver, operatori,…)di analizzare con fiducia:

l’oggettività,la validità,i benefici e i costi,le implicazioni pratiche ed etiche

derivanti dalle raccomandazionila considerazione e risoluzione di potenziali errori sistematici (bias)

Page 8: Candidata: Simona RAIMONDO  Anni Accademici 2004-2006

Costituzione della Linea Guida

Corpo del DocumentoIllustra raccomandazioni

Sezione di allegatiFacilitano

implementazione

Manuale metodologico Illustra metodologia

Page 9: Candidata: Simona RAIMONDO  Anni Accademici 2004-2006

“Linee guida sul paziente disfagico adulto”: gruppo multidisciplinare

Gruppo promotore: Specialisti della

deglutizione Logopedisti, foniatri, otorinolaringoiatri

Esperti in metodologia, epidemiologi

Gruppo di lavoro: Sanitari coinvolti direttamente o indirettamente nella gestione del disfagico (radiologi, nutrizionisti, gastroenterologo, neurologi, rianimatori, fisiatri, geriatri, medici generici, infermieri, dietisti, fisioterapisti).

Paziente o associazioni

Page 10: Candidata: Simona RAIMONDO  Anni Accademici 2004-2006

“Linee guida sul paziente disfagico adulto”: adattamento di linee guida già esistenti

Multidisciplinarietà del gruppo di produzioneRevisioni sistematicheGrading delle raccomandazioni (qualità delle prove scientifiche che le sostengono)

Caratteristiche ricercate

Page 11: Candidata: Simona RAIMONDO  Anni Accademici 2004-2006

“Linee guida sul paziente disfagico adulto”: adattamento di linee guida già esistenti

Criteri di inclusione:gestione della disfagia orofaringearisposta ai quesiti selezionatiapplicabilità

alle esigenze localistudi più recenti

Criteri di esclusione:non risposta ai quesiti poca adattabilità al contesto clinico di valutazione

e riabilitazione della disfagia orofaringeaemanazione da società non inerenti la riabilitazione in genere e la riabilitazione funzionale della disfagia orofaringea nello specifico

Page 12: Candidata: Simona RAIMONDO  Anni Accademici 2004-2006

Linee guida selezionate

Linee guida secondarie

ASHACollege of Audiologists and Speech Language Pathologists of Ontario SPREAD

Linee guida primarie

Management of patients with stroke, Identification and management of dysphagia, SIGN, 2004

Guidelines of the German Society of Neurology on Neurogenic Dysphagia, 2005.

Page 13: Candidata: Simona RAIMONDO  Anni Accademici 2004-2006

Implementazionedelle “Linee guida sul paziente disfagico adulto”

Determinare il divario tra la situazione esistente e ilcomportamento ottimale al quale tende la linea guida

Rimuovere i fattori ostacolanti il cambiamento Individuare le strategie che favoriscono l’utilizzo delle raccomandazioni

Page 14: Candidata: Simona RAIMONDO  Anni Accademici 2004-2006

Gestione della disfagia: fattori ostacolanti

Differenze strutturali e organizzative dei servizi di afferenza (Centri di Foniatria, Servizi di RRF, Servizi di O.R.L.) Sottovalutazione del sintomo disfagia Scarsa conoscenza delle procedure di screening e del razionaleOfferta di presa in carico quantitativamente ridotta Assenza di reti di servizi specializzati Carenza di risorse, apparecchiature e strumenti di valutazione e gestione

Page 15: Candidata: Simona RAIMONDO  Anni Accademici 2004-2006

Gestione della disfagia: strategie

Interventi formativi per professionisti sanitari, personale assistenziale e di ristorazione ospedalieraReminder in cartella medica e infermieristicaMonitoraggio dei cambiamenti attraverso schede di raccolta dati Altro

Page 16: Candidata: Simona RAIMONDO  Anni Accademici 2004-2006

“Linee guida sul paziente disfagico adulto”…il futuro

Consenso di esperti Ufficializzazione e visibilità della linea guida Aggiornamento dopo circa 3 anni dall’elaborazione, o in base all’evolvere delle conoscenze