CAMPO SCUOLA - A SPASSO NELLA TUSCIA - LAZIO

5
ere in natura” “Vivere in natura” “Vivere in natura” “Vivere in natura” “Vivere in natura” “Vivere in natura” “Vivere in n ere in natura” “Vivere in natura” “Vivere in natura” “Vivere in natura” “Vivere in natura” “Vivere in natura” “Vivere in n PROGRAMMA CAMPO SCUOLA “A SPASSO NELLA TUSCIA” Viterbo / Caprarola (VT) - LAZIO I GIORNO Arrivo alla Riserva Naturale Lago di Vico presso “La Bella Venere” struttura con bar e servizi sul lago, introduzione al campo scuola e presentazione della “Riserva Naturale Regionale Lago di Vico”, osservazione della carta della Riserva (1 a partecipante). Escursione con pranzo al sacco fornito dall’organizzazione : verranno illustrate le principali caratteristiche (storia, geologia, flora e fauna) proprie della Riserva Naturale Regionale Lago di Vico (Lago, palude, bosco misto, faggeta secolare planiziale, vulcanismo, testimonianze storiche, colture e attività tipiche). Raccolta reperti naturalistici durante il percorso e loro interpretazione con l’ausilio di guide specifiche. Raccolta di testimonianze della popolazione locale riguardanti le attività produttive e i mestieri del territorio visitato (a mezzo mini-registratore, macchinette fotografiche, block notes) Composizione di un piccolo erbario (raccolta campioni, pressatura con piccole presse a vite, preparazione supporto finale. L’attività verrà conclusa in classe o durante il soggiorno). Rientro dall’escursione e break Compilazione del “Diario di bordo” Relax, cena Attività serale facoltativa: Proiezione video / Preparazione erbario e aggiunte al “Diario di bordo” II GIORNO Sveglia e colazione 1 ATTIVITA’ A SCELTA TRA LE SEGUENTI: GIORNATA IN FATTORIA Presso l’Az. Biodinamica “Mauro Iob” Vetralla (VT): I GRUPPO Laboratorio della pasta o formaggio II GRUPPO Visita guidata alla fattoria ...a metà mattinata cambio delle attività Pranzo al sacco fornito dall’organizzazione I GRUPPO Costruzione nidi per api selvatiche (laboratorio atto a incrementare l’attività di impollinazione degli insetti pronubi) II GRUPPO Tiro con l’arco ...a metà pomeriggio cambio delle attività GIORNATA AVVENTURA Il “DOMUS OUTDOOR CAMP” è il primo parco outdoor multidisciplinare in Italia. Il campo risponde ai requisiti di certificazione europea UNI EN 15567-1 e 2 Percorsi acrobatici tra gli alberi abbinati alla conoscenza di fauna e flora. Principi di orientamento (uso della bussola, lettura di una carta, uso del GPS) e pionierismo (tiro con l’arco, costruzione di un bivacco, soccorso di un ferito) presso la struttura ospitante Pranzo in struttura Gara di orientamento nel parco della struttura alchimia Società Cooperativa Via G.Verdi, 40 01032 Caprarola (VT) Mob (+39) 328.43.85.750-8 Tel - Fax (+39) 0761.60.95.05 Mail [email protected] www.vivereinnatura.com P.I. 01837600566

description

Campo scuola in Tuscia

Transcript of CAMPO SCUOLA - A SPASSO NELLA TUSCIA - LAZIO

Page 1: CAMPO SCUOLA - A SPASSO NELLA TUSCIA - LAZIO

ere in natura” “Vivere in natura” “Vivere in natura” “Vivere in natura” “Vivere in natura” “Vivere in natura” “Vivere in n

ere in natura” “Vivere in natura” “Vivere in natura” “Vivere in natura” “Vivere in natura” “Vivere in natura” “Vivere in n

PROGRAMMA CAMPO SCUOLA

“A SPASSO NELLA TUSCIA” Viterbo / Caprarola (VT) - LAZIO

I GIORNO

Arrivo alla Riserva Naturale Lago di Vico presso “La Bella Venere” struttura con bar e servizi sul lago, introduzione al campo scuola e presentazione della “Riserva Naturale Regionale Lago di Vico”,

osservazione della carta della Riserva (1 a partecipante).

Escursione con pranzo al sacco fornito dall’organizzazione: verranno illustrate le principali caratteristiche (storia, geologia, flora e fauna) proprie della Riserva Naturale Regionale Lago di Vico (Lago, palude, bosco

misto, faggeta secolare planiziale, vulcanismo, testimonianze storiche, colture e attività tipiche). Raccolta reperti naturalistici durante il percorso e loro interpretazione con l’ausilio di guide specifiche.

Raccolta di testimonianze della popolazione locale riguardanti le attività produttive e i mestieri del territorio visitato (a mezzo mini-registratore, macchinette fotografiche, block notes)

Composizione di un piccolo erbario (raccolta campioni, pressatura con piccole presse a vite, preparazione supporto finale. L’attività verrà conclusa in classe o durante il soggiorno).

Rientro dall’escursione e break

Compilazione del “Diario di bordo”

Relax, cena

Attività serale facoltativa:

Proiezione video / Preparazione erbario e aggiunte al “Diario di bordo”

II GIORNO

Sveglia e colazione

1 ATTIVITA’ A SCELTA TRA LE SEGUENTI:

GIORNATA IN FATTORIA

Presso l’Az. Biodinamica “Mauro Iob” Vetralla (VT): I GRUPPO Laboratorio della pasta o formaggio

II GRUPPO Visita guidata alla fattoria ...a metà mattinata cambio delle attività

Pranzo al sacco fornito dall’organizzazione

I GRUPPO Costruzione nidi per api selvatiche (laboratorio atto a incrementare l’attività di

impollinazione degli insetti pronubi) II GRUPPO Tiro con l’arco ...a metà pomeriggio cambio delle attività

GIORNATA AVVENTURA

Il “DOMUS OUTDOOR CAMP” è il primo parco outdoor multidisciplinare in Italia.

Il campo risponde ai requisiti di certificazione europea UNI EN 15567-1 e 2

Percorsi acrobatici tra gli alberi abbinati alla

conoscenza di fauna e flora. Principi di orientamento (uso della bussola,

lettura di una carta, uso del GPS) e pionierismo (tiro con l’arco, costruzione di un bivacco, soccorso di un ferito) presso la struttura

ospitante

Pranzo in struttura

Gara di orientamento nel parco della struttura

alchimia Società Cooperativa Via G.Verdi, 40 01032 Caprarola (VT)

Mob (+39) 328.43.85.750-8 Tel - Fax (+39) 0761.60.95.05 Mail [email protected]

www.vivereinnatura.com P.I. 01837600566

Page 2: CAMPO SCUOLA - A SPASSO NELLA TUSCIA - LAZIO

ere in natura” “Vivere in natura” “Vivere in natura” “Vivere in natura” “Vivere in natura” “Vivere in natura” “Vivere in n

ere in natura” “Vivere in natura” “Vivere in natura” “Vivere in natura” “Vivere in natura” “Vivere in natura” “Vivere in n

Rientro dall’escursione e break

Compilazione del “Diario di bordo”

Relax, cena

Animazione serale (facoltativa)

III GIORNO

Sveglia, colazione e preparazione bagagli

1 ATTIVITA’ A SCELTA TRA LE SEGUENTI:

PARCO REGIONALE MARTURANUM – Barbarano Romano (VT)

Monitoraggio acque interne: La vita nel fiume come parametro di qualità.

Raccolta campioni. Colazione a metà mattinata fornita dall’organizzazione.

Analisi campioni e schede dicotomiche per la raccolta dati e considerazioni finali sulla qualità dell’acqua

Pranzo al sacco fornito dall’organizzazione

Escursione nell’area archeologica del “Cajolo”: esplorando l’ambiente di forra (profondi valloni scavati

nel tufo) incontreremo e visiteremo diverse tipologie di tombe etrusche e testimonianze storiche di varie epoche!

VIVA LA STORIA Presso la struttura ospitante

INDIVIDUAZIONE DEL SITO DI SCAVO attraverso l’uso di carte, fittizi scritti recanti indicazioni sul sito ecc…

(Con questa prima parte si vuole mostrare agli studenti un ideale percorso di ricerca con cui un archeologo passa dallo studio di carte e scritti alla scoperta vera e propria di un sito)

TRANSETTO e inizio scavo con l’uso di guanti,cazzuoline e pennelli PULITURA dei reperti e loro catalogazione (verranno fatti ritrovare reperti di vario tipo: vasellame,

monili, statuette, parti strutturali di abitazioni e templi…)

Pranzo al sacco fornito dall’organizzazione

MAPPATURA del sito con individuazione delle aree e loro destinazione d’uso

N.B. : L’ATTIVITA’ VERRA’ ADATTATA ALL’ETA’ DEI PARTECIPANTI.

VIVA LA STORIA Presso la struttura ospitante

INDIVIDUAZIONE DEL SITO DI SCAVO attraverso l’uso di carte, fittizi scritti recanti indicazioni sul sito ecc…

(Con questa prima parte si vuole mostrare agli studenti un ideale percorso di ricerca con cui un archeologo passa dallo studio di carte e scritti alla scoperta vera e propria di un sito)

TRANSETTO e inizio scavo con l’uso di guanti,cazzuoline e pennelli PULITURA dei reperti e loro catalogazione (verranno fatti ritrovare reperti di vario tipo: vasellame,

monili, statuette, parti strutturali di abitazioni e templi…)

Pranzo in struttura

MAPPATURA del sito con individuazione delle aree e loro destinazione d’uso

N.B. : L’ATTIVITA’ VERRA’ ADATTATA ALL’ETA’ DEI PARTECIPANTI.

Page 3: CAMPO SCUOLA - A SPASSO NELLA TUSCIA - LAZIO

ere in natura” “Vivere in natura” “Vivere in natura” “Vivere in natura” “Vivere in natura” “Vivere in natura” “Vivere in n

ere in natura” “Vivere in natura” “Vivere in natura” “Vivere in natura” “Vivere in natura” “Vivere in natura” “Vivere in n

Saluti finali e chiusura campo scuola

Partenza per il rientro

IL MEDIOEVO VITERBO: LA CITTA’ DEI PAPI

Passeggiata tra i vicoli della città di Viterbo capoluogo della Tuscia alla scoperta dei simboli e delle caratteristiche architettoniche del periodo medievale.

Viterbo conserva ancora oggi tutte le caratteristiche strutturali del tempo: le mura e le torri, i vicoli, i palazzi e inaspettati spazi verdi che si incuneano nella città.

Pranzo in struttura

Laboratorio pratico di scultura e pittura guidati da un esperto d’arte

(fornitura di argilla, strumenti per modellare, supporti per dipingere e pennelli)

GIORNATA IN FATTORIA

Presso l’Az. Biodinamica “Mauro Iob” di Vetralla I GRUPPO Laboratorio della pasta o formaggio II GRUPPO Visita guidata alla fattoria

...a metà mattinata cambio delle attività

Pranzo al sacco fornito dall’organizzazione

I GRUPPO Costruzione nidi per api selvatiche (laboratorio atto a incrementare l’attività di impollinazione degli insetti pronubi)

II GRUPPO Tiro con l’arco ...a metà pomeriggio cambio delle attività

IL RINASCIMENTO CAPRAROLA: PALAZZO FARNESE E I SUOI GIARDINI

A pochi passi dalla medievale città di Viterbo si erge ancora, imponente e maestosa, la mole di Palazzo Farnese (o Villa Farnese), che da più di cinquecento anni domina incontrastata

il piccolo e grazioso centro di Caprarola. La splendida residenza dei Farnese, nacque su progetto di Antonio da Sangallo,

il quale riuscì a far erigere soltanto le fondamenta di ciò che originariamente doveva fungere come fortezza difensiva.

Da ricordare in particolare la scala elicoidale e i bellissimi giardini.

INGRESSO GRATUITO PRESENTANDO ELENCO NOMINATIVO ALUNNI E INSEGNANTI SU CARTA INTESTATA DELLA SCUOLA!

Pranzo in struttura

Laboratorio pratico di scultura e pittura guidati da un esperto d’arte

(fornitura di argilla, strumenti per modellare, supporti per dipingere e pennelli)

Page 4: CAMPO SCUOLA - A SPASSO NELLA TUSCIA - LAZIO

ere in natura” “Vivere in natura” “Vivere in natura” “Vivere in natura” “Vivere in natura” “Vivere in natura” “Vivere in n

ere in natura” “Vivere in natura” “Vivere in natura” “Vivere in natura” “Vivere in natura” “Vivere in natura” “Vivere in n

SISTEMAZIONE 1: “Domus La Quercia – La Quercia (VT) Ex convento rinascimentale situato a solo 2 km dal centro storico della Città di Viterbo, è una splendida costruzione che si inserisce in un contesto storico e paesaggistico di grande valore. I lavori di costruzione iniziarono nel 1468 e gli storici li considerano terminati nel 1538. Sistemazione in camera doppia/tripla/quadrupla MINIMO 20 PARTECIPANTI 1 GRATUITÀ OGNI 25 PARTECIPANTI Scegliete quale modulo è più consono al programma didattico che volete seguire; Riportate il costo dell’attività nell’ultima colonna a destra; Sommando le quote singole di ogni modulo alla QUOTA BASE otterrete il costo a persona del Vostro Campo scuola. QUOTA BASE minimo 20 massimo 39 partecipanti Comprende: le pensioni complete (acqua ai pasti inclusa), i pranzi al sacco e le merende, assicurazione, le attività incluse nel programma, le attività opzionali a costo € 0, le attrezzature come programma, 2 Guide (1 ogni 20 pax ca) h24, I.V.A.

€ 163,00

€ 163,00

QUOTA BASE minimo 40 partecipanti Comprende: le pensioni complete (acqua ai pasti inclusa), i pranzi al sacco e le merende, assicurazione, le attività incluse nel programma, le attività opzionali a costo € 0, le attrezzature come programma, 2 Guide (1 ogni 20 pax ca) h24, I.V.A.

€ 145,00

€ 145,00

II GIORNO

Viva la storia

Giornata in fattoria

Giornata avventura

Parco Regionale Marturanum

€ 5 € 0 € 15 € 0

€ ...........

III GIORNO

Viva la storia

Giornata in fattoria

Il Medioevo

Il Rinascimento

€ 5 € 0 € 5 € 5

€ ...........

TOTALE

€ .............

Page 5: CAMPO SCUOLA - A SPASSO NELLA TUSCIA - LAZIO

ere in natura” “Vivere in natura” “Vivere in natura” “Vivere in natura” “Vivere in natura” “Vivere in natura” “Vivere in n

ere in natura” “Vivere in natura” “Vivere in natura” “Vivere in natura” “Vivere in natura” “Vivere in natura” “Vivere in n

SISTEMAZIONE 2: OSTELLO Scuderie farnesiane - Caprarola (VT) DISPOSIZIONE CAMERE: N . 11 camere di cui: N. 1 singola per autista N. 1 bilocale con 2 camere per insegnanti N. 9 camere da 1 a 4 letti MINIMO 20 MASSIMO 38 PARTECIPANTI, INSEGNANTI COMPRESE 1 GRATUITÀ OGNI 20 PARTECIPANTI Scegliete quale modulo è più consono al programma didattico che volete seguire; Riportate il costo dell’attività nell’ultima colonna a destra; Sommando le quote singole di ogni modulo alla QUOTA BASE otterrete il costo a persona del Vostro Campo scuola. QUOTA BASE minimo 20 massimo 38 partecipanti Comprende: le pensioni complete (acqua ai pasti inclusa), i pranzi al sacco e le merende, assicurazione, le attività incluse nel programma, le attività opzionali a costo € 0, le attrezzature come programma, 2 Guide (1 ogni 20 pax ca) h24, I.V.A.

€ 133,00

€ 133,00

II GIORNO

Viva la storia

Giornata in fattoria

Giornata avventura

Parco Regionale Marturanum

€ 5 € 0 € 15 € 0

€ ...........

III GIORNO

Viva la storia

Giornata in fattoria

Il Medioevo

Il Rinascimento

€ 5 € 0 € 5 € 5

€ ...........

TOTALE

€ ............